Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Caldari

Indice Caldari

Caldari o Villa Caldari è una frazione del comune di Ortona (CH).

10 relazioni: Architetture di Ortona, Arcidiocesi di Lanciano-Ortona, Chiese ed ex conventi di Ortona, De Cecco (azienda), Distretto di Lanciano, Emidio d'Ascoli, Ferrovia Sangritana, Ortona, Papa Zefirino, Trasporti in Abruzzo.

Architetture di Ortona

Questa pagina tratta di architetture di Ortona, in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Caldari e Architetture di Ortona · Mostra di più »

Arcidiocesi di Lanciano-Ortona

L'arcidiocesi di Lanciano-Ortona (in latino: Archidioecesis Lancianensis-Ortonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Chieti-Vasto appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Caldari e Arcidiocesi di Lanciano-Ortona · Mostra di più »

Chiese ed ex conventi di Ortona

Questa voce tratta delle chiese e di ex-conventi di Ortona in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Caldari e Chiese ed ex conventi di Ortona · Mostra di più »

De Cecco (azienda)

Il Gruppo De Cecco, è un'azienda italiana attiva nel settore alimentare; in particolare si occupa di produrre paste alimentari secche, olio extravergine di oliva, sughi pronti e derivati del pomodoro.

Nuovo!!: Caldari e De Cecco (azienda) · Mostra di più »

Distretto di Lanciano

Il distretto di Lanciano fu una delle suddivisioni amministrative del Regno delle Due Sicilie, subordinate alla provincia di Abruzzo Citeriore, soppressa nel 1860.

Nuovo!!: Caldari e Distretto di Lanciano · Mostra di più »

Emidio d'Ascoli

Emidio nacque a Treviri nel 273 da una nobile famiglia pagana.

Nuovo!!: Caldari e Emidio d'Ascoli · Mostra di più »

Ferrovia Sangritana

La ferrovia Sangritana o ferrovia Adriatico-Sangritana è una piccola rete ferroviaria regionale a scartamento ordinario dell'Abruzzo, in Italia.

Nuovo!!: Caldari e Ferrovia Sangritana · Mostra di più »

Ortona

Ortona (Ὄρτων, Hortòn in greco antico, Urtónë in abruzzese (fino agli anni trenta del Novecento conosciuta anche come Ortona a Mare) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È il quinto comune provinciale per estensione territoriale. La storia antichissima della città risale al popolo dei Frentani, che usava lo scalo commerciale come principale fonte economica del territorio. Città romana dagli inizi del III secolo a.C. fino al V secolo, fu occupata, dopo la caduta dell'Impero romano di Occidente, prima dai Goti, poi dai Bizantini, dai Longobardi e infine dai Normanni che la incendiarono (XI secolo). Risorta in epoca sveva tornò a fiorire economicamente. Nel 1258 la città ospitò in maniera permanente nella Cattedrale le reliquie di San Tommaso Apostolo, diventando un punto di riferimento nel campo religioso. Dopo battaglie varie con la città rivale di Lanciano, Ortona passò in mano a Jacopo Caldora che ricostruì la cinta muraria. Fu città cara a Margherita d'Austria, che vi fece costruire Palazzo Farnese (seconda metà del XVI secolo). Durante l'Ottocento fu rappresentata culturalmente da Francesco Paolo Tosti e Gabriele D'Annunzio. Durante la Seconda guerra mondiale Ortona diventò capo marittimo della linea Gustav, con estremo opposto a Cassino, e tra il 21-28 dicembre del 1943, con la "battaglia di Ortona" visse uno dei periodi più tristi e tragici della sua storia, con la distruzione di gran parte del centro cittadino per la guerriglia urbana tra tedeschi e canadesi. Oggi la città è fortemente sviluppata e ricostruita, scalo marittimo principale della regione abruzzese con il suo porto, nonché per varie volte fregiata di Bandiera Blu.

Nuovo!!: Caldari e Ortona · Mostra di più »

Papa Zefirino

Figlio di un certo Abbondio, succedette nell'incarico di vescovo di Roma a papa Vittore I nell'ultimo periodo dell'impero di Settimio Severo e sotto Caracalla.

Nuovo!!: Caldari e Papa Zefirino · Mostra di più »

Trasporti in Abruzzo

I trasporti in Abruzzo consistono di un sistema infrastrutturale suddiviso in linee ferroviarie, autostradali, stradali, marittime e impianti aeroportuali.

Nuovo!!: Caldari e Trasporti in Abruzzo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Villa Caldari.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »