Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Calendario giuliano

Indice Calendario giuliano

Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. Fu elaborato dall'astronomo greco Sosigene di Alessandria e promulgato da Giulio Cesare (da cui prende il nome), nella sua qualità di pontefice massimo, nell'anno 46 a.C. Fu in vigore anche dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, rimanendo in uso fino al XVI secolo, quando fu sostituito dal calendario gregoriano tramite la bolla Inter gravissimas di papa Gregorio XIII del 4 ottobre 1582.

Indice

  1. 787 relazioni: Ab Urbe condita, Acheropita, Acoreo, Acquisto dell'Alaska, Adol'f Abramovič Ioffe, Adolf Dobrjan'skyj, Afanasij Pavlant'evič Beloborodov, Agatangelo di Roma, Alì Pascià di Tepeleni, Aleksandr Aleksandrovič Archangel'skij, Aleksandr Aleksandrovič Mikulin, Aleksandr Ėmmanuilovič Nudel'man, Aleksandr Dmitrievič Michajlov, Aleksandr Dmitrievič Zasjadko, Aleksandr Fëdorovič Kerenskij, Aleksandr Ivanovič Kuprin, Aleksandr Nikolaevič Skrjabin, Aleksandr Nikolaevič Vinokurov, Aleksandr Pavlovič Lenskij, Aleksandr Sergeevič Ščerbakov, Aleksandr Sergeevič Jakovlev, Aleksandr Sergeevič Puškin, Aleksandr Vasil'evič Kosarev, Aleksandr Vasil'evič Višnevskij, Aleksej Aleksandrovič Kuznecov, Aleksej Andreevič Bjalynickij-Birulja, Aleksej Antropov, Aleksej Illarionovič Kiričenko, Aleksej Nikolaevič Tolstoj, Aleksej Vladimirovič Stančinskij, Alessandro di Grecia, Alessandro I di Russia, Alessandro II di Russia, Alessio Michajlovič, Alexandru Ioan Cuza, Alfred Rosenberg, Algoritmo Doomsday, Alja Rachmanova, Aloisius Ludwig Minkus, Amirchan Kamizovič Šomachov, Anastasija Nikolaevna Romanova, Anatolij Konstantinovič Serov, Anatolij Michajlovič Stessel', Anatolij Vasil'evič Lunačarskij, Anatra DS, Andrea di Grecia, Andrei Apollon Katkoff, Andrej Aleksandrovič Ždanov, Andrej Andreevič Gromyko, Andrej Andreevič Vlasov, ... Espandi índice (737 più) »

Ab Urbe condita

L'espressione latina ab Urbe condĭta (in italiano "dalla fondazione di Roma") si riferisce a un sistema di calcolo degli anni che prese piede tra i Romani, in cui gli anni venivano computati a partire dal 753 a.C., la data che l'erudito Marco Terenzio Varrone aveva stabilito ai tempi di Giulio Cesare per la fondazione di Roma, l'Urbe, "la Città" per eccellenza.

Vedere Calendario giuliano e Ab Urbe condita

Acheropita

La parola Acheropita o achiropita, dal Greco bizantino ("ἀ-" privativo + "χείρo-".

Vedere Calendario giuliano e Acheropita

Acoreo

Si dubita della sua storicità, visto che è citato dal solo Lucano nella Pharsalia, come consulente di Giulio Cesare su questioni relative alla storia, agli aspetti geografici e al calendario dell'Antico Egitto.

Vedere Calendario giuliano e Acoreo

Acquisto dell'Alaska

Lacquisto dell'Alaska (che significa «vendita dell'Alaska») fu un accordo internazionale stipulato tra gli Stati Uniti d'America e l'Impero russo nel 1867 per iniziativa del segretario di Stato William H. Seward, tramite il quale gli Stati Uniti d'America acquisirono il territorio dell'odierno Stato federato dell'Alaska.

Vedere Calendario giuliano e Acquisto dell'Alaska

Adol'f Abramovič Ioffe

Membro del Partito Operaio Socialdemocratico Russo fin dal 1902, si recò successivamente a Berlino dove studiò medicina. Nel 1908 venne espulso e rimpatriato, mentre tra il 1910 e il 1912 studiò giurisprudenza a Zurigo.

Vedere Calendario giuliano e Adol'f Abramovič Ioffe

Adolf Dobrjan'skyj

Sostenne il ritorno delle Chiese cattoliche di rito bizantino alla Chiesa ortodossa. Fu autore di una moltitudine di opere di storia sacra, etnografia e sulla situazione religiosa e politica della Rutenia subcarpatica sotto la dominazione austro-ungarica.

Vedere Calendario giuliano e Adolf Dobrjan'skyj

Afanasij Pavlant'evič Beloborodov

Beloborodov combatté come partigiano durante la Guerra civile russa venendo inquadrato nel 9º reggimento di Irkutsk nel 1920.

Vedere Calendario giuliano e Afanasij Pavlant'evič Beloborodov

Agatangelo di Roma

Agatangelo era un diacono romano, discepolo di Clemente di Ancira, che incontrò quando questi fu imprigionato a Roma dall'imperatore Diocleziano.

Vedere Calendario giuliano e Agatangelo di Roma

Alì Pascià di Tepeleni

Ali nacque nel 1744 (forse 1750) in un villaggio chiamato ‘Beçisht’ a Tepelenë. Suo padre, Veli Bey (morto nel 1762), e suo nonno, Mukthar Bey (morto nel 1716 combattendo contro i veneziani a Corfù), erano stati entrambi governatori di Tepeleni motivo per cui Ali finì con l'indicare la città come suo luogo d'origine.

Vedere Calendario giuliano e Alì Pascià di Tepeleni

Aleksandr Aleksandrovič Archangel'skij

Aleksandr Archangel'skij nacque a Kazan' nel 1892. Terminati gli studi superiori, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di fisica e matematica dell'Università di Mosca, ma già nel 1912 si trasferì alla Scuola tecnica imperiale, dove divenne membro del gruppo di studi aeronautici diretto da Nikolaj Žukovskij e successivamente ricercatore presso il laboratorio di aerodinamica.

Vedere Calendario giuliano e Aleksandr Aleksandrovič Archangel'skij

Aleksandr Aleksandrovič Mikulin

Direttore dell'OKB numero 24, progettò il primo motore a pistoni con raffreddamento a liquido Mikulin AM-34 e il motore a turbogetto Mikulin AM-3 per l'aereo di linea Tupolev Tu-104.

Vedere Calendario giuliano e Aleksandr Aleksandrovič Mikulin

Aleksandr Ėmmanuilovič Nudel'man

Dopo aver terminato l'istituto tecnico nel 1929 iniziò a lavorare, come disegnatore assistente degli inventori, nello OKB di Yakov Grigorevich Taubin (Яков Григорьевич Таубин, OKB 16).

Vedere Calendario giuliano e Aleksandr Ėmmanuilovič Nudel'man

Aleksandr Dmitrievič Michajlov

Aleksandr Michajlov, nato il 17 (29) gennaio del 1855Tutte le date sono rese secondo il calendario giuliano, in vigore in Russia fino al 14 febbraio 1918, e, ai giorni nostri, per il computo delle festività religiose; fra parentesi, sono invece indicate le date corrispondenti secondo il calendario gregoriano.

Vedere Calendario giuliano e Aleksandr Dmitrievič Michajlov

Aleksandr Dmitrievič Zasjadko

Nacque in un villaggio del Distretto di Lutenko (ora distretto di Gadyachsky, nell'Oblast' di Poltava, in Ucraina). Nel 1797 si diplomò presso la Scuola di Artiglieria e Ingegneria di San Pietroburgo.

Vedere Calendario giuliano e Aleksandr Dmitrievič Zasjadko

Aleksandr Fëdorovič Kerenskij

Avvocato di professione, svolse un ruolo di primo piano nel rovesciamento del regime zarista in Russia durante la Rivoluzione russa di febbraio del 1917.

Vedere Calendario giuliano e Aleksandr Fëdorovič Kerenskij

Aleksandr Ivanovič Kuprin

Figlio di Liubov' Alekseevna Kuprina, una principessa tatara e di Ivan Ivanovich Kuprin, inizialmente seguiva la carriera militare per poi abbandonarla nel 1894.

Vedere Calendario giuliano e Aleksandr Ivanovič Kuprin

Aleksandr Nikolaevič Skrjabin

La sua figura di compositore si colloca a cavallo fra tardo-romanticismo e sperimentazione novecentesca. Skrjabin, che venne presto influenzato dai lavori di Fryderyk Chopin, compose opere caratterizzate da un idioma fortemente tonale, poi associate a un "primo periodo" della sua produzione.

Vedere Calendario giuliano e Aleksandr Nikolaevič Skrjabin

Aleksandr Nikolaevič Vinokurov

Dopo la laurea in medicina all'Università di Mosca, conseguita nel 1894, a causa dell'attività politica (era stato tra i fondatori delle prime organizzazioni socialdemocratiche a Mosca e a Ekaterinoslav).

Vedere Calendario giuliano e Aleksandr Nikolaevič Vinokurov

Aleksandr Pavlovič Lenskij

Aleksandr Pavlovič Lenskij nacque a Chișinău il 13 ottobre 1847, figlio illegittimo del principe P. I. Gagarin e della cantante italiana O. Verviciotti.

Vedere Calendario giuliano e Aleksandr Pavlovič Lenskij

Aleksandr Sergeevič Ščerbakov

Guardia rossa durante il periodo rivoluzionario, fu membro del Partito Comunista Russo (bolscevico) dal 1918. Operò fino al 1924 nel Komsomol e tra il 1921 e il 1924 si formò all'Accademia Comunista "Sverdlov", mentre successivamente ebbe ruoli dirigenziali nel partito a Nižnij Novgorod e poi, dopo aver studiato tra il 1930 e il 1932 presso l'Istituto dei "Professori rossi", a livello centrale.

Vedere Calendario giuliano e Aleksandr Sergeevič Ščerbakov

Aleksandr Sergeevič Jakovlev

Jakovlev nacque a Mosca, dove suo padre era un impiegato della compagnia petrolifera dei fratelli Nobel. Nel 1922 costruì il suo primo modello di aereo nell'ambito di un progetto scolastico.

Vedere Calendario giuliano e Aleksandr Sergeevič Jakovlev

Aleksandr Sergeevič Puškin

In filologia egli è considerato il fondatore della lingua letteraria russa contemporanea e le sue opere, tra le migliori manifestazioni del romanticismo russo, hanno ispirato numerosi scrittori, compositori e artisti; dette opere costituiscono tuttora tra le più importanti espressioni della letteratura russa, in quanto nonostante i quasi due secoli passati dalla loro creazione, ci presentano una lingua tuttora viva e attuale.

Vedere Calendario giuliano e Aleksandr Sergeevič Puškin

Aleksandr Vasil'evič Kosarev

Servì nell'Armata Rossa durante la guerra civile russa e fu membro del Partito comunista bolscevico dal 1919. Dal 1920 ebbe, tra Mosca e Leningrado, ruoli dirigenziali all'interno del Komsomol, di cui fu segretario tra il 1927 e il 1929 e poi Segretario generale dal 1929 al 1938, dopo aver fatto parte nel 1924 del Comitato esecutivo dell'organizzazione giovanile del Komintern.

Vedere Calendario giuliano e Aleksandr Vasil'evič Kosarev

Aleksandr Vasil'evič Višnevskij

Fu fondatore dell'ordine dei medici e membro effettivo dell'Accademia delle scienze mediche dell'URSS dal 1946.

Vedere Calendario giuliano e Aleksandr Vasil'evič Višnevskij

Aleksej Aleksandrovič Kuznecov

Attivo nel Komsomol dal 1924 al 1932, divenne membro del Partito Comunista di tutta l'Unione (bolscevico) nel 1925. Dal 1939 al 1949 fece parte del Comitato Centrale.

Vedere Calendario giuliano e Aleksej Aleksandrovič Kuznecov

Aleksej Andreevič Bjalynickij-Birulja

Membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1923), partecipò alla spedizione polare russa del 1900-1902.

Vedere Calendario giuliano e Aleksej Andreevič Bjalynickij-Birulja

Aleksej Antropov

Antropov ha principalmente dipinto oli, miniature ed icone. Ha prevalentemente lavorato a San Pietroburgo, Mosca e Kiev.

Vedere Calendario giuliano e Aleksej Antropov

Aleksej Illarionovič Kiričenko

Nato nel governatorato di Cherson, si iscrisse al Partito Comunista di tutta l'Unione (bolscevico) nel 1930. Terminò nel 1936 l'Istituto meccanico-ingegneristico per l'agricoltura socialista di Zernovoj, dopodiché ebbe ruoli dirigenti nel Partito Comunista dell'Ucraina.

Vedere Calendario giuliano e Aleksej Illarionovič Kiričenko

Aleksej Nikolaevič Tolstoj

Discendente da un ramo minore del casato dei conti Tolstoj, scrisse novelle storiche e opere di vario genere. È conosciuto per il romanzo storico Pietro il Grande (la cui lunga gestazione si è protratta tra il 1929 ed il 1945), rimasto incompleto, e anche per essere autore - sotto il titolo Le avventure del burattino - di un adattamento in lingua russa del celebre libro di Collodi Le avventure di Pinocchio.

Vedere Calendario giuliano e Aleksej Nikolaevič Tolstoj

Aleksej Vladimirovič Stančinskij

Iniziò a comporre musica ed eseguire i suoi primi lavori sin dall'età di sei anni. Nel 1899 la famiglia si trasferì a Logačevo.

Vedere Calendario giuliano e Aleksej Vladimirovič Stančinskij

Alessandro di Grecia

Nato il 1º agosto 1893 (21 luglio nel calendario giuliano) a Tatoi presso Atene, Alessandro era il secondo figlio di Costantino I e di sua moglie Sofia di Prussia.

Vedere Calendario giuliano e Alessandro di Grecia

Alessandro I di Russia

Era il figlio primogenito dello zar Paolo I di Russia, figlio di Caterina II, e di Sofia Dorotea di Württemberg, figlia di Federico II Eugenio di Württemberg, che aveva assunto il nome di "Marija Fëdorovna" dopo la conversione alla fede cristiana ortodossa.

Vedere Calendario giuliano e Alessandro I di Russia

Alessandro II di Russia

Nel 1861 ottenne e firmò una controversa legge sull'emancipazione della servitù della gleba che determinò l'indipendenza della stragrande maggioranza dei contadini russi.

Vedere Calendario giuliano e Alessandro II di Russia

Alessio Michajlovič

Alessio I Romanov era solo un giovanotto quando il 23 luglio 1645 suo padre morì lasciandolo erede del trono del Regno russo. Subito dopo l'incoronazione venne affidato alla tutela del boiardo Boris Morozov, un attento e sensibile guardiano sufficientemente illuminato da comprendere le necessità per il suo paese e per nulla chiuso alle idee provenienti dall'occidente.

Vedere Calendario giuliano e Alessio Michajlovič

Alexandru Ioan Cuza

Nato a Bârlad, Cuza apparteneva ad una famiglia nobile di boiardi della Moldavia, figlio dell'ispravnic Ioan Cuza (proprietario terriero nella Contea di Fălciu) e di sua moglie Sultana (o Soltana), membro della Famiglia Cozadini di origini fanariote.

Vedere Calendario giuliano e Alexandru Ioan Cuza

Alfred Rosenberg

Fu cofondatore e - per quindici anni - direttore del Völkischer Beobachter, organo ufficiale del Partito nazista, nonché unico quotidiano nazionale ammesso dal regime dittatoriale di Hitler.

Vedere Calendario giuliano e Alfred Rosenberg

Algoritmo Doomsday

Lalgoritmo Doomsday è un metodo per calcolare il giorno della settimana di una specifica data passata o futura. Ideato dal matematico inglese John Conway si presta a essere usato per effettuare il calcolo a mente.

Vedere Calendario giuliano e Algoritmo Doomsday

Alja Rachmanova

Alja Rachmanova è una scrittrice russa vissuta nell'emigrazione, pressoché sconosciuta in Russia, dacché le sue opere furono pubblicate in tedesco, tradotte dal marito, e ad oggi non esistono ancora edizioni russe.

Vedere Calendario giuliano e Alja Rachmanova

Aloisius Ludwig Minkus

Minkus è famoso soprattutto per i balletti che compose durante i suoi anni alla corte dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo come “Primo compositore di balletto”, posto che occupò dal 1871 fino alla sua abolizione nel 1886.

Vedere Calendario giuliano e Aloisius Ludwig Minkus

Amirchan Kamizovič Šomachov

Fu poeta, romanziere, drammaturgo e uomo di stato della Repubblica Autonoma Sovietica Socialista Cabardino-Balcaria (ora la Repubblica di Cabardino-Balcaria), fu insignito del titoli onorifici di Artista emerito (1949) e di Poeta del Popolo (1977) della repubblica.

Vedere Calendario giuliano e Amirchan Kamizovič Šomachov

Anastasija Nikolaevna Romanova

Insieme alle tre sorelle maggiori componeva il gruppo "OTMA". Fu uccisa insieme al padre, alla madre, alle sue tre sorelle Ol'ga, Tat'jana, Marija e al fratello Aleksej il 17 luglio 1918 per ordine dei bolscevichi, i quali ne occultarono anche i corpi.

Vedere Calendario giuliano e Anastasija Nikolaevna Romanova

Anatolij Konstantinovič Serov

Nacque nel villaggio di Voroncovka, negli Urali, nella famiglia di un minatore. Membro del Partito comunista dal 1936, tra il 1937 e il 1938 partecipò alla Guerra civile spagnola in difesa della Seconda repubblica.

Vedere Calendario giuliano e Anatolij Konstantinovič Serov

Anatolij Michajlovič Stessel'

Anatolij Stessel nacque nel 1848, figlio del luogotenente generale Vinogradov Stessel. Si laureò dalla Scuola militare di Pavlovsk nel 1866 e partecipò alla guerra russo-turca del 1877.

Vedere Calendario giuliano e Anatolij Michajlovič Stessel'

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij

Nacque nel 1875 a Poltava nella famiglia del consigliere di stato Aleksandr Ivanovič Antonov, ma ricevette patronimico e cognome dal padre adottivo Vasilij Fёderovič Lunačarskij.

Vedere Calendario giuliano e Anatolij Vasil'evič Lunačarskij

Anatra DS

L'Anatra DS, citato anche come Anasal (in cirillico Анатра Анасаль), fu un aereo da ricognizione monomotore, biposto e biplano, sviluppato dall'azienda russo imperiale Anatra negli anni dieci del XX secolo.

Vedere Calendario giuliano e Anatra DS

Andrea di Grecia

Fu un nipote di Cristiano IX di Danimarca e padre del duca Filippo di Edimburgo, marito di Elisabetta II del Regno Unito, nonno dell'attuale re del Regno Unito.

Vedere Calendario giuliano e Andrea di Grecia

Andrei Apollon Katkoff

Andrei Katkoff nacque a Irkutsk il 26 ottobre 1916 e venne battezzato nella Chiesa ortodossa russa con il nome di Apollon. Nel 1920 la famiglia Katkov si trasferì in Manciuria.

Vedere Calendario giuliano e Andrei Apollon Katkoff

Andrej Aleksandrovič Ždanov

Nel periodo staliniano fu l'arbitro della linea culturale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Presidente del Praesidium del Soviet dell'Unione (1946-1947).

Vedere Calendario giuliano e Andrej Aleksandrovič Ždanov

Andrej Andreevič Gromyko

Fu Ministro degli esteri dell'Unione Sovietica (1957-1985) e Presidente del Praesidium del Soviet Supremo (1985-1988). La sua lunga esperienza diplomatica – sempre fedele alla linea del PCUS, tanto da guadagnargli l'epiteto di Mr.

Vedere Calendario giuliano e Andrej Andreevič Gromyko

Andrej Andreevič Vlasov

Vlasov nacque a Lomakino, piccolo centro nell'Oblast' di Nižnij Novgorod, ultimo di 13 figli del sarto del paese. Con l'aiuto del fratello, maestro di campagna, studiò al seminario di Nižnij Novgorod, ma senza terminare gli studi; lasciato il seminario nel 1919, all'apice della guerra civile russa, si arruolò nell'Armata Rossa.

Vedere Calendario giuliano e Andrej Andreevič Vlasov

Andrej Januar'evič Vyšinskij

Noto come il giudice-boia al servizio di Stalin, fu soprannominato il "Freisler sovietico".

Vedere Calendario giuliano e Andrej Januar'evič Vyšinskij

Andrej Nikolaevič Tupolev

Durante la sua carriera diresse la progettazione di più di cento tipi di velivoli, che stabilirono 78 diversi primati mondiali. Nel suo paese fu nominato Accademico delle Scienze dell'URSS (1953), Connello-Generale (1968) e per tre volte Eroe del lavoro socialista (1945, 1957, 1972).

Vedere Calendario giuliano e Andrej Nikolaevič Tupolev

Andrej Sergeevič Bubnov

Nato nella famiglia di un commerciante, si iscrisse nel 1903 al Partito Operaio Socialdemocratico Russo. Ripetutamente arrestato dalla polizia zarista, dall'estate del 1917 entrò per un breve periodo nel Comitato centrale e nel Politburo del Partito bolscevico russo.

Vedere Calendario giuliano e Andrej Sergeevič Bubnov

Andrej Stackenschneider

Il suo approccio eclettico e la sua competenza sugli stili è palese nei dieci palazzi costruiti su suo progetto a San Pietroburgo. Gli viene spesso attribuito il passaggio dell'architettura russa dal neoclassicismo al romanticismo.

Vedere Calendario giuliano e Andrej Stackenschneider

Aniano (astronomo ecclesiastico)

Aniano fu uno sconosciuto astronomo e poeta, autore del Computus Manualis Magistri Aniani, un componimento di circa 250 esametri in lingua latina, che ebbe molta diffusione nel Medioevo e nel Rinascimento.

Vedere Calendario giuliano e Aniano (astronomo ecclesiastico)

Anna di Bretagna

Era la figlia di Francesco II (1433-1488), duca di Bretagna, e della sua seconda sposa, Margherita di Foix (v. 1458-1486), principessa di Navarra.

Vedere Calendario giuliano e Anna di Bretagna

Anna di Gran Bretagna

Anna fu l'ultima sovrana del casato degli Stuart; le succedette un lontano cugino, Giorgio I del casato di Hannover, la cui nonna materna Elisabetta di Boemia era figlia di Giacomo I d'Inghilterra.

Vedere Calendario giuliano e Anna di Gran Bretagna

Anna di Serbia

Figlia di Alessandro di Valacchia, moglie di Stefano Nemanja e madre di San Sava, nota anche come Santa Anastasia di Serbia, dopo la conversione avvenuta in seguito l'abdicazione del marito a favore dell'altro figlio, Stefano Prvovenčani, nel 1196.

Vedere Calendario giuliano e Anna di Serbia

Anniano di Alessandria

Diede importanti contributi alla cronologia.

Vedere Calendario giuliano e Anniano di Alessandria

Anno bisestile

Un anno bisestile è un anno solare in cui avviene la periodica intercalazione di un giorno aggiuntivo nell'anno stesso, un accorgimento utilizzato in quasi tutti i calendari solari (quali quelli giuliano e gregoriano) per evitare lo slittamento delle stagioni.

Vedere Calendario giuliano e Anno bisestile

Anno Domini

L'espressione Anno Domini (abbreviata in A.D.) significa 'nell'anno del Signore' e viene utilizzata per denotare la numerazione degli anni a partire da quello in cui avrebbero avuto luogo l'incarnazione e la nascita di Gesù; è la numerazione usata dal calendario giuliano e dal calendario gregoriano.

Vedere Calendario giuliano e Anno Domini

Anno giuliano

In astronomia, un anno giuliano è un'unità di misura temporale uguale a 365,25 giorni, corrispondenti a 31 557 600 secondi. Questa unità di tempo non fa parte del sistema internazionale di unità di misura, ma il suo utilizzo è tollerato in astronomia.

Vedere Calendario giuliano e Anno giuliano

Anno liturgico nella Chiesa ortodossa

L'anno liturgico nella Chiesa ortodossa non corrisponde perfettamente all'anno civile e, fatta eccezione per quelle chiese e quei luoghi dove il rapporto con l'anno ecclesiastico raggiunge l'identificazione, ha una durata variabile in quanto le date di inizio e fine sono mobili.

Vedere Calendario giuliano e Anno liturgico nella Chiesa ortodossa

Anno ordinario

Nei calendari solari un anno ordinario o anno comune è un anno di 365 giorni, cioè un anno che non è bisestile. Nei calendari lunisolari, invece, un anno lunare ordinario è un anno composto da dodici lunazioni e perciò generalmente dura 354 giorni (ma può durare 353 o 355 giorni per particolari esigenze calendariali).

Vedere Calendario giuliano e Anno ordinario

Anno zero

La locuzione anno zero è usata in cronologia per indicare l'inizio di un'era, sebbene il numero zero non venga solitamente usato esplicitamente per indicare un anno in un sistema cronologico.

Vedere Calendario giuliano e Anno zero

Annum

Annum proviene dal nome latino annus (anno), di cui è l'accusativo singolare nella seconda declinazione, maschile; è utilizzabile anche nelle forme annus (nominativo) e anni (genitivo).

Vedere Calendario giuliano e Annum

Annunciazione

LAnnunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è, nella religione cristiana, l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria (per il Vangelo secondo Luca) e a suo padre Giuseppe (per il Vangelo secondo Matteo) dall'arcangelo Gabriele.

Vedere Calendario giuliano e Annunciazione

Antanas Smetona

Considerata una delle figure politiche lituane più importanti attive nel periodo interbellico, ricoprì il ruolo di primo presidente della Lituania dal 4 aprile 1919 al 19 giugno 1920.

Vedere Calendario giuliano e Antanas Smetona

Antica Chiesa d'Oriente

L’Antica Chiesa d'Oriente (in siriaco ܥܕܬܐ ܥܬܝܩܬܐ ܕܡܕܢܚܐ ʿĒdtā ʿAttiqtā ḏMaḏnḥā) è una chiesa autocefala di tradizione siro-orientale nata nel 1964 da una scissione in seno alla Chiesa assira d'Oriente.

Vedere Calendario giuliano e Antica Chiesa d'Oriente

Antico calendario macedonico

L'antico calendario macedonico era un calendario lunare in uso in Macedonia dal I millennio a.C.. Era costituito da 12 mesi sinodici-lunari (pari a 354 giorni per anno), che aveva bisogno di mesi intercalari per rimanere al passo con le stagioni.

Vedere Calendario giuliano e Antico calendario macedonico

Anton Čechov

Terzo di sei figli, Anton nacque in una famiglia di umili origini: il nonno, Egor Michajlovič Čech, servo della gleba e amministratore di uno zuccherificio del conte Čertkov, era riuscito a riscattare sé stesso e la propria famiglia nel 1841 grazie al versamento al proprio padrone di una grossa somma di denaro, rubli.

Vedere Calendario giuliano e Anton Čechov

Anton Semenovyč Makarenko

Fu uno dei fondatori della pedagogia sovietica, elaborò la teoria dei collettivi autogestiti e introdusse il concetto di lavoro produttivo nel sistema educativo.

Vedere Calendario giuliano e Anton Semenovyč Makarenko

Antonio di Pečers'k

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.

Vedere Calendario giuliano e Antonio di Pečers'k

Appuntato

L'appuntato, nell'ambito delle forze armate, è un grado militare la cui importanza nella gerarchia dei sottufficiali, dei graduati e della truppa muta nei diversi Stati del mondo.

Vedere Calendario giuliano e Appuntato

Archip Michajlovič Ljul'ka

Dopo aver terminato gli studi al Politecnico di Kiev nel 1931, Ljul'ka iniziò a lavorare nella fabbrica di turbogeneratori di Charkiv. Tra il 1933 ed il 1939 studiò all'Istituto d'Aviazione di Charkiv, dove si occupò del problema di adottare le turbine a gas nei motori per l'aviazione, sia a pistoni che a getto.

Vedere Calendario giuliano e Archip Michajlovič Ljul'ka

Arcieparchia di Homs dei Melchiti

Larcieparchia di Homs dei Melchiti è una sede metropolitana senza suffraganee della Chiesa cattolica greco-melchita in Siria. Nel 2021 contava 26.000 battezzati.

Vedere Calendario giuliano e Arcieparchia di Homs dei Melchiti

Arco di trionfo di Narva

La Porta Trionfale di Narva è un arco trionfale di San Pietroburgo, in Russia. Fu costruita tra il 1827 ed il 1834, sulla base del progetto dell'architetto Vasilij Stasov, allo scopo di celebrare la vittoria russa nella Guerra patriottica del 1812 contro le armate guidate da Napoleone Bonaparte.

Vedere Calendario giuliano e Arco di trionfo di Narva

Arkadij Dmitrievič Švecov

Arkadij Dmitrievič nasce il 25 gennaio 1892, figlio di insegnanti nella locale scuola. Nel 1909 si diploma all'istituto tecnico superiore di Perm'.

Vedere Calendario giuliano e Arkadij Dmitrievič Švecov

Arkadij Timofeevič Averčenko

Dopo la Rivoluzione russa, emigrò in Europa occidentale dove continuò a scrivere racconti, indirizzando la satira sia verso la rivoluzione sia verso gli stessi emigrati russi.

Vedere Calendario giuliano e Arkadij Timofeevič Averčenko

Arsenij Arkad'evič Goleniščev-Kutuzov

Era nipote del generale Pavel Vasil'evič Goleniščev-Kutuzov, che nel 1832 era stato creato conte. Suo padre Arkadij Pavlovič servì come segretario di stato per il regno di Polonia.

Vedere Calendario giuliano e Arsenij Arkad'evič Goleniščev-Kutuzov

Arsenij Grigor'evič Zverev

Nato nel Governatorato di Mosca, nel 1919 fu ammesso nel Partito Comunista Russo (bolscevico) e servì nell'Armata Rossa durante la guerra civile.

Vedere Calendario giuliano e Arsenij Grigor'evič Zverev

Artëm Ivanovič Mikojan

Nato a Sanahin, in Armenia, completò la propria istruzione di base ed iniziò a lavorare come operatore macchinista nella fabbrica di Rostov e quindi alla "Dynamo" di Mosca prima di essere coscritto alla leva militare.

Vedere Calendario giuliano e Artëm Ivanovič Mikojan

Arvid Pel'še

Nato nel 1899 nel Governatorato di Curlandia, fu attivo fin dal 1915 nel movimento socialdemocratico lettone. Nel 1917 fu membro del Soviet di Pietrogrado e l'anno successivo operò nella Čeka e poi nell'Armata Rossa (1919-1929).

Vedere Calendario giuliano e Arvid Pel'še

Assedio di Kazan'

L'assedio di Kazan' del 1552 fu l'atto conclusivo delle Guerre russo-kazane. Portò alla caduta del Khanato di Kazan'. Tuttavia, non fu l'ultima battaglia combattuta sul territorio del Khanato.

Vedere Calendario giuliano e Assedio di Kazan'

Assedio di Missolungi

L'assedio di Missolungi fu un episodio chiave della guerra d'indipendenza greca degli anni 1820, più per il significato politico che per quello militare, dal momento che la capitolazione della città contribuì a far propendere l'opinione pubblica europea in favore della causa d'indipendenza del popolo greco.

Vedere Calendario giuliano e Assedio di Missolungi

Assemblea costituente panrussa

L'Assemblea costituente panrussa fu un organo elettivo che si insediò nella Russia il 18 gennaio 1918 (5 gennaio del calendario giuliano) nel Palazzo di Tauride di Pietrogrado.

Vedere Calendario giuliano e Assemblea costituente panrussa

Atanasio V Matar

Gabriel Matar nacque a Damasco. Era fratello del patriarca Agapio III Matar e come lui entrò nell'Ordine Basiliano del Santissimo Salvatore.

Vedere Calendario giuliano e Atanasio V Matar

Atlante catalano

LAtlante catalano (1375 ca.) è la mappa più importante del periodo medioevale. Sicuramente ascrivibile allo stile della c.d. "Scuola cartografica maiorchina", di cui costituisce l'epitome, non riporta la firma dell'autore.

Vedere Calendario giuliano e Atlante catalano

Atletica leggera ai Giochi della I Olimpiade

Le gare di atletica leggera ai giochi della I Olimpiade di Atene del 1896 si tennero durante le prime Olimpiadi moderne, che si svolsero dal 6 al 10 aprile 1896 (secondo il calendario giuliano, in uso in Grecia, la data d'inizio fu il 25 marzo e quella finale il 29).

Vedere Calendario giuliano e Atletica leggera ai Giochi della I Olimpiade

Attentato di Sarajevo

Lattentato di Sarajevo fu un omicidio politico compiuto a Sarajevo, all'epoca facente parte dell'impero austro-ungarico, il. Ne furono vittime l'erede al trono dell'impero, Francesco Ferdinando, e sua moglie Sofia, uccisi dal nazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princip durante una visita ufficiale in città della coppia reale.

Vedere Calendario giuliano e Attentato di Sarajevo

Averkij Borisovič Aristov

Specializzato in scienze tecniche presso l'Istituto Kalinin di Leningrado, si iscrisse nel 1921 al Partito Comunista Russo (bolscevico).

Vedere Calendario giuliano e Averkij Borisovič Aristov

Avvento

L'Avvento è un periodo cristiano di preparazione alla Natività di Cristo a Natale; è l'inizio dell'anno liturgico nel cristianesimo occidentale.

Vedere Calendario giuliano e Avvento

Đurđevdan

Đurđevdan (serbo Ђурђевдан, "giorno di Giorgio", talvolta trascritto anche come Djurdjevdan) è una festività religiosa ortodossa serba, celebrata il 23 aprile del calendario giuliano, corrispondente al 6 maggio del calendario gregoriano.

Vedere Calendario giuliano e Đurđevdan

Ėmmanuil Ionovič Kviring

Nato nel Governatorato di Samara, fu attivo nel movimento socialista dal 1906 e subì vari arresti da parte della polizia zarista.

Vedere Calendario giuliano e Ėmmanuil Ionovič Kviring

Ščedryk

Ščedryk (letteralmente Serata di abbondanza) è un canto ucraino composto nel 1916 da Mykola Leontovyč. Il pezzo racconta la storia di una rondine che vola attraverso il centro di un quartiere per annunciare che la prossima primavera sta arrivando.

Vedere Calendario giuliano e Ščedryk

Basilica di Santa Maria delle Carceri

La basilica di Santa Maria delle Carceri si trova nell'omonima piazza nel centro di Prato. Viene considerata un capolavoro architettonico del primo Rinascimento, tappa cruciale della riflessione sugli edifici a croce greca.

Vedere Calendario giuliano e Basilica di Santa Maria delle Carceri

Basilica di Santa Maria Novella

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. Se Santa Croce era ed è un centro antichissimo di cultura francescana e Santo Spirito ospitava l'ordine agostiniano, Santa Maria Novella era per Firenze il punto di riferimento per un altro importante ordine mendicante, i domenicani.

Vedere Calendario giuliano e Basilica di Santa Maria Novella

Basilio IV di Moscovia

Membro della famiglia Šujskij, imparentata con i Romanov, che vanta di discendere per linea diretta dalla Dinastia Rurik, durante il regno di Boris Godunov è una costante spina al fianco per il sovrano non riconoscendone il potere.

Vedere Calendario giuliano e Basilio IV di Moscovia

Battaglia del Düna

La battaglia del Düna, anche detta battaglia di Riga o attraversamento del Düna, venne combattuta il 19 luglio 1701 nell'ambito dei più vasti eventi della grande guerra del Nord: una piccola forza svedese guidata dal re Carlo XII forzò l'attraversamento del corso del fiume Düna (oggi Dvina occidentale o Daugava in lettone) e ingaggiò battaglia contro un'armata di truppe sassoni e russe comandate dai generali Adam von Steinau e Anikita Ivanovič Repnin, intente ad assediare la città di Riga, un possedimento svedese; le forze russo-sassoni furono messe in rotta e gli svedesi liberarono la città dall'assedio, aprendosi poi la via verso la Polonia.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia del Düna

Battaglia della baia di Vigo

La battaglia navale della baia di Vigo (o battaglia di Rande) fu combattuta nel corso della guerra di successione spagnola nella acque della baia di Vigo in Galizia fra la flotta anglo-olandese, comandata dall'ammiraglio inglese Sir George Rooke, con vice comandante il contrammiraglio olandese Philips van Almonde, al comando delle navi dei Paesi Bassi, e quella franco-spagnola al comando degli ammiragli François Louis Rousselet de Chateau-Renault e Manuel de Velasco.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia della baia di Vigo

Battaglia della baia di Vyborg

* Battaglia della baia di Vyborg (1790), battaglia navale combattuta fra le flotte di Russia e di Svezia il 4 luglio (Calendario gregoriano, 23 giugno secondo il calendario giuliano) nella baia di Vyborg nel quadro della Guerra russo-svedese dal 1788 al 1790;.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia della baia di Vyborg

Battaglia della baia di Vyborg (1790)

La battaglia della Baia di Viborg (in lingua svedese Viborgska gatloppet, "il guanto di Vyborg") fu uno scontro navale fra gl'imperi russo e svedese, che si svolse nella baia di Vyborg il 23 giugno (calendario giuliano) 1790, nel quadro della guerra russo-svedese del 1788-1790.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia della baia di Vyborg (1790)

Battaglia di Alesia

La battaglia di Alesia si svolse nell'anno 52 a.C. nella terra dei Mandubi (nel "cuore" della Gallia transalpina), tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e le tribù galliche guidate da Vercingetorige, capo degli Arverni, nell'ambito della conquista della Gallia.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia di Alesia

Battaglia di Borodino

La battaglia di Borodino, conosciuta nella storiografia francese come battaglia della Moscova (7 settembre 1812), fu combattuta durante la campagna di Russia e fu una delle più grandi e sanguinose battaglie delle guerre napoleoniche; coinvolse oltre 250.000 soldati delle due parti, con la perdita, tra morti e feriti, di circa 80.000 uomini.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia di Borodino

Battaglia di Breitenfeld (1642)

La Seconda battaglia di Breitenfeld, anche nota come prima battaglia di Lipsia, si svolse il 2 novembre 1642 (secondo il calendario giuliano, 23 ottobre) in Sassonia, vicino a Lipsia, e vide impegnati l'esercito svedese al comando del generale Lennart Torstenson e un'armata imperiale guidata dall'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Asburgo e dal principe Ottavio Piccolomini.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia di Breitenfeld (1642)

Battaglia di Capo San Vincenzo (1693)

La battaglia di Capo San Vincenzo del 1693, detta anche Battaglia di Lagos del 1693, ebbe luogo il 27 giugno 1693 al largo della costa meridionale dell'Algarve, tra Capo San Vincenzo e Lagos, nel contesto della guerra della Grande Alleanza; essa vide fronteggiarsi la flotta francese, al comando dell'ammiraglio Anne Hilarion de Costentin de Tourville, e un convoglio di navi mercantili con scorta anglo-olandese, comandato dall'ammiraglio George Rooke e denominato anche "convoglio di Smirne", dalla destinazione principale del medesimo.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia di Capo San Vincenzo (1693)

Battaglia di Călugăreni

La battaglia di Călugăreni fu una delle più importanti battaglie nella storia della Romania. Si svolse il 23 agosto del 1595 (13 agosto nel vecchio computo) tra l'armata valacca guidata da Michele il Coraggioso (Mihai Viteazul) ed i turchi al comando di Sinan Pasha.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia di Călugăreni

Battaglia di Elli

La battaglia di Elli fu una battaglia navale della prima guerra balcanica combattuta nel Mar Mediterraneo al largo di Elli il 16 dicembre 1912 tra unità della Regia Marina Ellenica contro unità della Marina ottomana (''Osmanlı Donanması'').

Vedere Calendario giuliano e Battaglia di Elli

Battaglia di Gangut

La battaglia di Gangut (in russo Гангутское сражение, in finlandese Riilahden taistelu, in svedese di Finlandia Slaget vid Rilax, in svedese Sjöslaget vid Hangöudd) fu uno scontro navale avvenuto il 7 agosto 1714, nel corso della grande guerra del Nord, tra le flotte dell'Impero svedese e del Regno russo.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia di Gangut

Battaglia di Halys

La battaglia di Halys, anche nota come battaglia dell'eclissi, ebbe luogo nei pressi del fiume Halys (attuale "Kızılırmak", in Turchia) il 28 maggio del 585 a.C. Questa battaglia, finale di quindici anni di guerra tra Aliatte II di Lidia e Ciassare dei Medi, terminò bruscamente a causa di un'eclissi solare totale, percepita come un presagio mandato dagli dei affinché la lotta terminasse.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia di Halys

Battaglia di Hogland

La battaglia di Hogland fu una battaglia navale che ebbe luogo il 17 luglio 1788 nel corso della Guerra russo-svedese dal 1788 al 1790.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia di Hogland

Battaglia di Holowczyn

La battaglia di Holowcyzn venne combattuta il 14 luglio 1708 davanti al piccolo villaggio di Holowczyn al confine tra Russia e Confederazione polacco-lituana (odierno Halowchyn in Bielorussia), nell'ambito dei più ampi eventi della grande guerra del Nord: un'armata svedese guidata dal re Carlo XII forzò il corso del fiume Vabič, difeso dalle truppe russe del maresciallo Boris Petrovič Šeremetev, infliggendo al nemico una dura sconfitta e aprendosi la strada alla volta di Mosca.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia di Holowczyn

Battaglia di Lützen (1632)

La battaglia di Lützen, combattuta in Sassonia il 16 novembre 1632 (6 novembre utilizzando il calendario giuliano) fu un evento decisivo della guerra dei trent'anni, avvenuto durante la cosiddetta fase svedese del conflitto.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia di Lützen (1632)

Battaglia di Lemno

La battaglia di Lemno venne combattuta il 18 gennaio 1913 nelle acque antistanti l'isola di Lemno, tra la flotta greca del contrammiraglio Pavlos Kountouriotis ed una squadra navale ottomana guidata dal capitano di vascello Ramiz Bey; lo scontro, il secondo maggior confronto navale della più ampia prima guerra balcanica dopo la battaglia di Elli del 16 dicembre 1912, si concluse con la ritirata delle navi ottomane.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia di Lemno

Battaglia di Lesnaja

La battaglia di Lesnaja (in svedese Slaget vid Lesna,, Bitva pri Lesnoj, traslitterazione anglosassone "battaglia di Lesnaya") fu combattuta il 9 ottobre 1708 tra l'esercito imperiale russo, guidato dallo zar Pietro I e dal generale Aleksandr Danilovič Menšikov, e le forze svedesi del generale Adam Ludwig Lewenhaupt, presso il villaggio di Leśna al confine tra Impero russo e Confederazione polacco-lituana (odierno Ljasnaja nella Bielorussia orientale).

Vedere Calendario giuliano e Battaglia di Lesnaja

Battaglia di Livorno

La battaglia navale di Livorno avvenne il 14 marzo (4 marzo del calendario giuliano) 1653, nell'ambito della Prima guerra anglo-olandese, vicino a Livorno.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia di Livorno

Battaglia di Maratona

La battaglia di Maratona (hē en Marathôni máchē) fu combattuta nell'agosto o nel settembre 490 a.C. nell'ambito della prima guerra persiana e vide contrapposte le forze della polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco Callimaco, a quelle dell'Impero persiano, comandate dai generali Dati e Artaferne.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia di Maratona

Battaglia di Pirot

La battaglia di Pirot (in bulgaro: Битка при Пирот o Пиротско сражение) fu combattuta il 14-27 novembre, 1885 tra bulgari e serbi durante la guerra serbo-bulgara (1885), si concluse con la vittoria dell'esercito bulgaro.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia di Pirot

Battaglia di Plymouth

La battaglia di Plymouth è stata una battaglia navale combattuta il 26 agosto 1652 (il 16 agosto secondo il calendario giuliano all'epoca in vigore in Inghilterra) durante la prima guerra anglo-olandese.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia di Plymouth

Battaglia di Schellenberg

La battaglia di Schellenberg, nota anche come battaglia di Donauwörth, fu combattuta il 2 luglio 1704 durante la guerra di successione spagnola.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia di Schellenberg

Battaglia di Stegeborg

La battaglia di Stegeborg ebbe luogo in un prato vicino al castello di Stegeborg, in Svezia, il 18 settembre (secondo il calendario Gregoriano), o l'8 settembre (secondo il calendario Giuliano), 1598.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia di Stegeborg

Battaglia di Texel

La battaglia di Texel (o battaglia di Kijkduin) fu un combattimento navale che si svolse il 21 agosto 1673 (data secondo il calendario gregoriano usato ai giorni nostri o l'11 agosto del calendario giuliano) al largo della costa meridionale dell'isola omonima, sul mare del Nord nell'ambito della Terza guerra anglo-olandese.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia di Texel

Battaglia di Tolone (1744)

La battaglia di Tolone del 1744 (bataille de Cap Sicié per i francesi, batalla de Tolón per gli spagnoli) fu una battaglia navale svoltasi al largo di Tolone nei giorni 11 e 12 febbraio 1744 nell'ambito della guerra di successione austriaca e vide lo scontro fra la flotta spagnola e francese, da una parte, e quella inglese, dall'altra.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia di Tolone (1744)

Battaglia di Tsushima

La battaglia di Tsushima, in Giappone detta comunemente, fu l'ultimo decisivo scontro della guerra russo-giapponese (1904-1905). Fu combattuta il 27 ed il 28 maggio 1905 (14 e 15 maggio secondo il calendario giuliano in vigore all'epoca in Russia) nello stretto di Corea.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia di Tsushima

Battaglia di Wittstock

La battaglia di Wittstock si svolse il 4 ottobre 1636 (secondo il calendario giuliano, 24 settembre) nell'ambito della fase francese della Guerra dei trent'anni.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia di Wittstock

Battaglia di Zusmarshausen

La battaglia di Zusmarshausen fu combattuta il 17 maggio 1648 (secondo il calendario giuliano, 7 maggio) nell'ambito della fase francese della guerra dei trent'anni tra le truppe franco-svedesi e le forze imperiali e bavaresi.

Vedere Calendario giuliano e Battaglia di Zusmarshausen

Battesimo di Gesù

Il battesimo di Gesù nel cristianesimo si riferisce al battesimo ricevuto da Gesù da parte di Giovanni Battista, così come narrato nel Vangelo secondo Marco, nel Vangelo secondo Matteo e nel Vangelo secondo Luca.

Vedere Calendario giuliano e Battesimo di Gesù

Benedict Arnold

Combattente valoroso e aggressivo, Arnold si dimostrò nei primi anni della guerra un comandante abile e determinato dando un contributo decisivo ai successi dell'esercito continentale soprattutto durante la campagna di Saratoga che fu vinta dai ribelli in gran parte per merito suo.

Vedere Calendario giuliano e Benedict Arnold

Benedizione del sole

La Benedizione del Sole (ברכת החמה, Birkat Hachama) è una benedizione ebraica molto rara che viene recitata al Creatore, ringraziandolo di aver creato il sole.

Vedere Calendario giuliano e Benedizione del sole

Bilancia (costellazione)

La Bilancia (in latino Libra) è una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo. È una delle 12 costellazioni dello zodiaco; le sue dimensioni non sono ridotte, ma non contiene stelle di prima magnitudine.

Vedere Calendario giuliano e Bilancia (costellazione)

Boris Aleksandrovič Arbuzov

Figlio di Aleksandr Erminingel'dovič Arbuzov, fu insegnante all'università di Kazan' dal 1938 e socio dell'Accademia delle Scienze dell'URSS dal 1953.

Vedere Calendario giuliano e Boris Aleksandrovič Arbuzov

Boris Fëdorovič Godunov

Poco si sa delle sue origini, anche la data di nascita è incerta ma oggi giorno si è propensi a indicarla nel 1552. Boris Godunov a circa 24 anni sposò Marija Grigor'evna Skuratova-Bel'skaja figlia di un favorito dello zar Ivan IV, detto Ivan il Terribile; ottenne diversi incarichi a corte fino a diventare boiardo intorno al 1580.

Vedere Calendario giuliano e Boris Fëdorovič Godunov

Boris Godunov (opera)

Boris Godunov è un'opera lirica di Modest Petrovič Musorgskij, su libretto proprio, basata sul dramma omonimo di Aleksandr Sergeevič Puškin e sulla Storia dello Stato Russo di Nikolaj Michajlovič Karamzin.

Vedere Calendario giuliano e Boris Godunov (opera)

Boris Ivanovič Čeranovskij

Boris Ivanovič Čeranovskij fu un pioniere dell'aviazione sovietica. Fin da ragazzo era appassionato di alianti, che cominciò a costruire ancor prima di frequentare studi di ingegneria aeronautica.

Vedere Calendario giuliano e Boris Ivanovič Čeranovskij

Boris Michajlovič Ėjchenbaum

La sua prima attività in cui si distinse fu l'ideazione dell'Opojaz (società per lo studio della teoria della lingua poetica) che rimase in attività dal 1914 al 1923 e pose le basi della teoria formalista.

Vedere Calendario giuliano e Boris Michajlovič Ėjchenbaum

Boris Nikolaevič Ponomarëv

Nato nel 1905, già nel 1919 divenne membro del Partito bolscevico e dell'Armata Rossa. Dal 1920 al 1926 ebbe ruoli direttivi nel Komsomol a livello territoriale.

Vedere Calendario giuliano e Boris Nikolaevič Ponomarëv

Boris Pasternak

La data di nascita è il 29 gennaio 1890 secondo il calendario giuliano in vigore all'epoca in Russia, il 10 febbraio 1890 secondo il calendario gregoriano.

Vedere Calendario giuliano e Boris Pasternak

Boris Sergeevič Stečkin

Boris Stečkin nacque nel 1891 in un villaggio del Governatorato di Tula da una famiglia di rango nobiliare. Studiò fino al 1908 alla Scuola militare Bachtin di Orël, dopodiché si iscrisse alla facoltà di meccanica della Scuola tecnica imperiale di Mosca, divenendo membro del gruppo di studi aeronautici diretto da Nikolaj Žukovskij.

Vedere Calendario giuliano e Boris Sergeevič Stečkin

Cal (Unix)

cal è un comando presente nei sistemi operativi Unix e Unix-like che stampa un calendario in formato ASCII. Il comando considera il calendario gregoriano per le date a partire dal 14 settembre 1752 ed il calendario giuliano per quelle precedenti il 2 settembre dello stesso anno (incluso).

Vedere Calendario giuliano e Cal (Unix)

Calcolo della Pasqua

La Pasqua è una cosiddetta festività mobile: la sua data varia di anno in anno perché è correlata con il ciclo lunare. La Pasqua ebraica e la Pasqua cristiana celebrano eventi differenti e non possono cadere mai nello stesso giorno pur cadendo approssimativamente nello stesso periodo.

Vedere Calendario giuliano e Calcolo della Pasqua

Calendario

Il calendario è un sistema adottato dall'uomo per suddividere, calcolare e identificare precisi periodi di tempo. Questi periodi, suddivisi generalmente in giorni, costituiscono le date del calendario.

Vedere Calendario giuliano e Calendario

Calendario berbero

Per calendario berbero si intende il calendario agrario tradizionalmente in uso nelle regioni del Maghreb. Questo calendario è noto in arabo anche con l'epiteto di ﻓﻼﺣﻲ, fellāḥī ("contadino") o ﻋﺠﻤﻲ, cajamī ("non arabo").

Vedere Calendario giuliano e Calendario berbero

Calendario bizantino

Il calendario bizantino fu in uso nell'impero bizantino dal 312 per volere dell'imperatore romano Costantino I (306-337). Esso continuò a essere utilizzato anche dopo la caduta di Costantinopoli, in Russia, fino al 1699.

Vedere Calendario giuliano e Calendario bizantino

Calendario copto

Il calendario copto, chiamato anche calendario alessandrino, è utilizzato dalla Chiesa copta ortodossa in Egitto e in Etiopia. Tale calendario deriva dall'antico calendario egiziano, che fu riformato al tempo di Tolomeo III (Decreto di Canopo, 238 a.C.) con l'introduzione del sesto giorno epagomenale ogni quattro anni (in pratica una compensazione come quella dell'anno bisestile); tuttavia tale riforma fu osteggiata dai sacerdoti egiziani e fu attuata solo nel 25 a.C., quando l'imperatore romano Augusto riformò formalmente il calendario egiziano, tenendolo da quel momento in poi in sincronia con il calendario giuliano.

Vedere Calendario giuliano e Calendario copto

Calendario Cotsworth

Il Calendario Cotsworth (noto anche come il Calendario fisso internazionale, il piano di Cotsworth o il calendario di 13 mesi) è un calendario solare nato come proposta di riforma del calendario progettata da Moses B. Cotsworth, che ha presentato nel 1902.

Vedere Calendario giuliano e Calendario Cotsworth

Calendario di Ussher-Lightfoot

Il calendario di Ussher-Lightfoot è una cronologia del mondo risalente al XVII secolo. Deriva da una lettura interpretativa della Bibbia fatta da James Ussher, arcivescovo anglicano di Armagh, nell'Irlanda del Nord.

Vedere Calendario giuliano e Calendario di Ussher-Lightfoot

Calendario ebraico

Il calendario ebraico è un calendario lunisolare, cioè calcolato sia su base solare sia su base lunare. L'anno è composto da 12 o 13 mesi, a loro volta composti da 29 o 30 giorni.

Vedere Calendario giuliano e Calendario ebraico

Calendario etiopico

Nel calendario etiopico l'anno ha 13 mesi, di cui i primi 12 di 30 giorni ed il 13° di 5 (di 6 negli anni bisestili) e ha inizio l'11 settembre (il 12 settembre per gli anni successivi ai bisestili).

Vedere Calendario giuliano e Calendario etiopico

Calendario gregoriano

Il calendario gregoriano è il calendario solare ufficiale adottato da quasi tutti i paesi del mondo. Fu introdotto da papa Gregorio XIII nel 1582 come correzione del precedente calendario giuliano (di epoca romana).

Vedere Calendario giuliano e Calendario gregoriano

Calendario gregoriano prolettico

Il calendario gregoriano prolettico si ottiene estrapolando il calendario gregoriano a date che precedono la sua introduzione ufficiale (a Roma, venerdì 15 ottobre 1582).

Vedere Calendario giuliano e Calendario gregoriano prolettico

Calendario islamico

Il calendario islamico, basato sul moto della Luna, parte dal venerdì 16 luglio 622 del calendario giuliano, in cui fu compiuta l'Egira da Muhammad (il 1° Muharram dell'anno 1), e si articola in 12 mesi lunari di 29 o 30 giorni; sicché un anno dura 354 giorni e, circa ogni tre anni, un dì in più.

Vedere Calendario giuliano e Calendario islamico

Calendario maya

Il Calendario maya è l'ordinamento sulla datazione delle epoche che veniva utilizzato dai Maya e da altri popoli dell'America Centrale (Aztechi e Toltechi).

Vedere Calendario giuliano e Calendario maya

Calendario perpetuo

Il calendario perpetuo è un metodo che permette di ricavare il giorno della settimana (lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica) di una qualsiasi data del calendario.

Vedere Calendario giuliano e Calendario perpetuo

Calendario rivoluzionario sovietico

Il calendario rivoluzionario sovietico venne usato in Unione Sovietica fra il 1929 e il 1940.

Vedere Calendario giuliano e Calendario rivoluzionario sovietico

Calendario romano

Il calendario romano o calendario pre-giuliano denota l'insieme dei calendari che furono in uso nella Roma Antica dalla sua fondazione fino all'avvento nel 46 a.C. del calendario giuliano.

Vedere Calendario giuliano e Calendario romano

Calendario solare

Un calendario solare è un calendario, cioè un sistema convenzionale di suddivisione e misurazione del tempo, fondato sull'anno solare, in cui ogni giorno (o la data) indica la specifica posizione della Terra nel suo moto di rivoluzione attorno al Sole o, equivalentemente, l'apparente posizione del Sole in relazione alla sfera celeste.

Vedere Calendario giuliano e Calendario solare

Calendario svedese

Il calendario svedese fu un equivalente del calendario giuliano, ma con uno scostamento di un giorno in anticipo. Rimase in uso dall'11 marzo 1700 all'11 marzo 1712 (calendario gregoriano), ovvero dal 29 febbraio 1700 al 29 febbraio 1712 in quello giuliano.

Vedere Calendario giuliano e Calendario svedese

Calendario tuareg

Per calendario tuareg si intende l'insieme delle conoscenze tradizionali relative alla suddivisione del tempo presso le culture nomadi del Sahara di stirpe tuareg.

Vedere Calendario giuliano e Calendario tuareg

Calende

Le calende (in latino arcaico: kǎlendāī -āsōm; in latino classico: kǎlendae -ārum, o cǎlendae) erano il primo giorno di ciascun mese nel calendario romano, quello della luna nuova quando questo seguiva il ciclo lunare (sotto Romolo e Numa Pompilio).

Vedere Calendario giuliano e Calende

Callippo di Cizico

Nato a Cizico, probabilmente intorno al 370 a.C., fu allievo di Polemarco di Cizico, che a sua volta era stato allievo di Eudosso di Cnido.

Vedere Calendario giuliano e Callippo di Cizico

Cancelliere dello Scacchiere

Cancelliere dello Scacchiere (in lingua inglese: Chancellor of the Exchequer) è l'antico titolo del ministro del governo britannico con responsabilità di Ministro delle Finanze o, in altri ordinamenti, di Segretario al Tesoro.

Vedere Calendario giuliano e Cancelliere dello Scacchiere

Canto funebre (Stravinskij)

Canto funebre (in russo Погребальная песнь (traslitt. Pogrebal'naya pesnya); in francese Chant funèbre) è una composizione di Igor' Stravinskij del 1908.

Vedere Calendario giuliano e Canto funebre (Stravinskij)

Capi di governo dell'Ucraina

I capi di governo dell'Ucraina avvicendatisi a partire dal 1917 sono i seguenti.

Vedere Calendario giuliano e Capi di governo dell'Ucraina

Capo Finisterre

Capo Finisterre è un promontorio della Spagna amministrativamente facente capo al comune di Finisterre, in provincia della Coruña. Sorge nella Costa da Morte in Galizia nordoccidentale e affaccia sull'Oceano Atlantico.

Vedere Calendario giuliano e Capo Finisterre

Capodanno

Il Capodanno (da "capo d'anno") è una festa osservata nella maggior parte del mondo il 1º gennaio, il primo giorno dell'anno nel moderno calendario gregoriano.

Vedere Calendario giuliano e Capodanno

Capodanno berbero

Il capodanno berbero è una festività berbera. È anche noto con il termine berbero Yennayer (ⵢⴻⵏⵏⴰⵢⴻⵔ), che propriamente indica il primo mese dell'anno (il nome deriva infatti da quello latino di ianuarius).

Vedere Calendario giuliano e Capodanno berbero

Capodanno ortodosso

L'ultimo dell'anno (serbo, macedone: Стара Нова година, letteralmente "vecchio nuovo anno") è la festa del capodanno secondo il calendario giuliano, precedente quello gregoriano.

Vedere Calendario giuliano e Capodanno ortodosso

Carlo I d'Inghilterra

Fervente sostenitore del diritto divino dei re, proprio come il padre Giacomo I e la nonna paterna Maria Stuarda, nella prima fase del suo regno fu impegnato in una dura lotta di potere contro il Parlamento inglese, che si opponeva risolutamente alle sue aspirazioni assolutistiche volte a sopprimere l'utilizzo della Magna Carta, contrastando soprattutto la sua pretesa di riscuotere le tasse senza l'assenso parlamentare.

Vedere Calendario giuliano e Carlo I d'Inghilterra

Carlo II d'Inghilterra

Secondo i realisti Carlo divenne re il 30 gennaio del 1649 quando suo padre, Carlo I Stuart, fu decapitato dinanzi alla residenza reale, il palazzo di Whitehall.

Vedere Calendario giuliano e Carlo II d'Inghilterra

Carlo XI di Svezia

Suo padre morì quando Carlo aveva appena cinque anni e pertanto egli venne educato dai suoi tutori sino alla sua incoronazione all'età di diciassette anni.

Vedere Calendario giuliano e Carlo XI di Svezia

Carlo XII di Svezia

Carlo fu un militare eccezionalmente dotato e un maestro di tattica, nonché abile politico che fu in grado di introdurre importanti riforme legali e di tassazione.

Vedere Calendario giuliano e Carlo XII di Svezia

Carlo XIII di Svezia

Carlo era il figlio secondogenito di re Adolfo Federico di Svezia e di Luisa Ulrica di Prussia, sorella di re Federico il Grande di Prussia.

Vedere Calendario giuliano e Carlo XIII di Svezia

Carnevale Ambrosiano

Il Carnevale Ambrosiano è un evento annuale di carattere storico religioso. Le manifestazioni coinvolgono la città di Milano, l'intera arcidiocesi di Milano e i territori di alcune delle diocesi vicine.

Vedere Calendario giuliano e Carnevale Ambrosiano

Carolina di Brandeburgo-Ansbach

Era la figlia di Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach, membro della casa di Hohenzollern e sovrano di un piccolo principato del Sacro Romano Impero germanico.

Vedere Calendario giuliano e Carolina di Brandeburgo-Ansbach

Carolina Matilde di Hannover

Sorella del re Giorgio III di Gran Bretagna, Carolina Matilde è cresciuta in un'atmosfera familiare appartata, lontana dalla corte reale inglese.

Vedere Calendario giuliano e Carolina Matilde di Hannover

Casa di Bach

La casa di Bach ad Eisenach, nella regione della Turingia in Germania, è un museo dedicato al compositore Johann Sebastian Bach che era nato in quella città.

Vedere Calendario giuliano e Casa di Bach

Catacombe

Le catacombe sono dei cimiteri antichi. Sono solitamente scavate in rocce facilmente lavorabili e possono avere anche più livelli, con profondità che arrivano fino a 30 metri.

Vedere Calendario giuliano e Catacombe

Caterina I di Russia

Caterina e Pietro ebbero dodici figli.

Vedere Calendario giuliano e Caterina I di Russia

Catterino Cavos

Figlio di Alberto, ballerino, coreografo e, dal 1795, impresario del Teatro La Fenice, iniziò presto a occuparsi di musica sotto la guida del padre e, verosimilmente, di Francesco Bianchi e di Giambattista Cimador.

Vedere Calendario giuliano e Catterino Cavos

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Vedere Calendario giuliano e Celti

Centomila martiri di Tbilisi

I centomila martiri di Tbilisi sono dei santi venerati dalla Chiesa ortodossa georgiana. Secondo le Cronache georgiane del XIV secolo, chiamata "Cronaca di cento anni", furono messi a morte per non aver rinnegato la fede cristiana a seguito della presa di Tbilisi da parte dello scià corasmio Jalal al-Din nel 1227.

Vedere Calendario giuliano e Centomila martiri di Tbilisi

Cesare Pugni

Fu anche un valente pianista e un virtuoso violinista. È soprattutto famoso per essere stato il compositore di musica da balletto per l'His Majesty's Theatre a Londra e per i balletti dei teatri imperiali di San Pietroburgo in Russia.

Vedere Calendario giuliano e Cesare Pugni

Cezar' Antonovič Kjui

È noto particolarmente per la sua attività in campo musicale, fece parte del Gruppo dei Cinque e del Circolo di Beljaev; raggiunse il grado di Ingegnere-generale nell'esercito imperiale russo e fu professore di fortificazioni militari, argomento sul quale pubblicò numerosi scritti.

Vedere Calendario giuliano e Cezar' Antonovič Kjui

Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato

La chiesa del Salvatore sul Sangue Versato è una chiesa di San Pietroburgo, che sorge sulla riva del canale Griboedova e vicino al parco Michajlovskij del Museo russo, non lontano dalla Prospettiva Nevskij.

Vedere Calendario giuliano e Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato

Chiesa ortodossa copta

La Chiesa ortodossa copta, o più comunemente Chiesa copta, è una chiesa cristiana ortodossa miafisita (impropriamente detta monofisita, definizione non accettata né dai copti né dagli etiopi).

Vedere Calendario giuliano e Chiesa ortodossa copta

Chiesa ortodossa montenegrina

La Chiesa ortodossa montenegrina (in serbo: Crnogorska Pravoslavna Crkva) è una Chiesa ortodossa presente nel Montenegro, nazione di cui è originaria, e in alcuni altri paesi per la diaspora dei fedeli montenegrini.

Vedere Calendario giuliano e Chiesa ortodossa montenegrina

Chiliano

Poiché le due antiche Vite di santi, la Passio minor e la più recente Passio maior provengono solo dal IX secolo, tutte le indicazioni qui fornite sulla vita di san Chiliano sono da prendersi con riserva, tanto più che pare che non vi sia stata alcuna continuità nel culto durante il periodo intercorrente fra il decesso del santo (689) e la esumazione della sua salma (752), in effettiva connessione con la fondazione della diocesi di Würzburg, avvenuta nel 742.

Vedere Calendario giuliano e Chiliano

Ciclo callippico

Il ciclo callippico è il periodo necessario per il verificarsi di 940 lunazioni. La sua durata corrisponde quasi esattamente a 76 anni giuliani, con un errore soltanto di 5 ore e 53 minuti circa.

Vedere Calendario giuliano e Ciclo callippico

Ciclo metonico

Il ciclo metonico o ciclo di Metone (dal nome dell'astronomo greco Metone) è un ciclo di 19 anni, basato sull'osservazione che 19 anni solari corrispondono (quasi) esattamente a 235 mesi lunari e a 6940 giorni.

Vedere Calendario giuliano e Ciclo metonico

Ciclo solare (calendario)

Il ciclo solare è l'intervallo di 28 anni, necessario nel calendario giuliano perché la corrispondenza fra giorni dell'anno e giorni della settimana si ripeta esattamente.

Vedere Calendario giuliano e Ciclo solare (calendario)

Ciclo sotiaco

Il ciclo sotiaco o calendario canicolare, è un periodo dell'antico calendario egizio costituito da un ciclo di 1461 anni da 365 giorni esatti, corrispondenti nel calendario giuliano a 1460 anni da 365,25 giorni ciascuno.

Vedere Calendario giuliano e Ciclo sotiaco

Ciclo undecennale dell'attività solare

Il ciclo solare (o ciclo dell'attività magnetica solare) è il "motore" dinamico e la sorgente energetica alla base di tutti i fenomeni solari.

Vedere Calendario giuliano e Ciclo undecennale dell'attività solare

Circoncisione di Gesù

La circoncisione di Gesù è un evento narrato dal Vangelo secondo Luca: otto giorni dopo la sua nascita Gesù venne circonciso secondo la prassi ebraica della Milah.

Vedere Calendario giuliano e Circoncisione di Gesù

Cirillo di Alessandria

Come teologo, fu coinvolto nelle dispute cristologiche che infiammarono la sua epoca. Si oppose a Nestorio durante il concilio di Efeso del 431 (del quale fu la figura centrale).

Vedere Calendario giuliano e Cirillo di Alessandria

Ciro (patriarca di Costantinopoli)

Monaco ad Amastri (oggi Amasra), secondo la leggenda avrebbe predetto il ritorno sul trono imperiale di Giustiniano II, cacciato da Leonzio.

Vedere Calendario giuliano e Ciro (patriarca di Costantinopoli)

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.

Vedere Calendario giuliano e Città del Vaticano

Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.)

Questa è una lista di classici latini conservati dalla fine della Repubblica agli Antonini (30 a.C. - 192 d.C.), ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.

Vedere Calendario giuliano e Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.)

Clemente di Ancira

Nacque da padre pagano e dalla madre Eufrosina, fervente cristiana, che morì quando Clemente aveva 12 anni, crescendo con una donna di nome Sofia che se ne prese cura.

Vedere Calendario giuliano e Clemente di Ancira

Clemente di Ocrida

Sono giunte scarse notizie sulla sua giovinezza. Secondo Teofilatto di Ocrida, Clemente nacque nel sud-ovest dell'impero macedone, in una regione allora nota come Kutmičevica (che comprendeva il sud-ovest dell'attuale Macedonia e regioni dell'Albania e della Macedonia greca).

Vedere Calendario giuliano e Clemente di Ocrida

Clemente I Bahous

Michel Bahous nacque nei pressi di Acri nel 1799. Nel 1816 entrò nel monastero del Santissimo Salvatore (Deir-el-Mokallés) dell'Ordine Basiliano omonimo e fece la sua professione religiosa nel 1818.

Vedere Calendario giuliano e Clemente I Bahous

Cleopatra

Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte.

Vedere Calendario giuliano e Cleopatra

Cometa di Halley

La cometa di Halley, il cui nome ufficiale è 1P/Halley, è la più famosa e brillante delle comete periodiche provenienti dal disco diffuso, le quali passano per le regioni interne del sistema solare ad intervalli di decine di anni, a differenza delle migliaia di anni delle comete provenienti dalla nube di Oort.

Vedere Calendario giuliano e Cometa di Halley

Comitato militare rivoluzionario

Il Comitato militare rivoluzionario,, fu una tipologia di organismo militare costituito su iniziativa del Partito bolscevico in seno a numerosi Soviet dei deputati degli operai e dei contadini nella fase della preparazione e concretizzazione della Rivoluzione d'ottobre.

Vedere Calendario giuliano e Comitato militare rivoluzionario

Congresso panucraino dei Soviet

Il Congresso panucraino dei Soviet è stato l'organo di governo supremo della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina tra il 1917 e il 1922.

Vedere Calendario giuliano e Congresso panucraino dei Soviet

Consorti dei sovrani di Russia

Le Consorti Imperiali di Russia furono le spose dei sovrani di Russia. Esse utilizzarono i titoli di Zarina o Imperatrice.

Vedere Calendario giuliano e Consorti dei sovrani di Russia

Cornus mas

Il corniolo (Cornus mas L., 1753) è un arbusto appartenente alla famiglia delle Cornacee.

Vedere Calendario giuliano e Cornus mas

Cristina di Svezia

Figlia di re Gustavo II Adolfo di Svezia e della regina Maria Eleonora del Brandeburgo, succedette sul trono all'età di sei anni dopo la prematura scomparsa del genitore.

Vedere Calendario giuliano e Cristina di Svezia

Cristoforo Clavio

Christophorus Clavius nacque a Bamberga, in Franconia il 25 marzo 1538. Dei primi anni della sua vita non si sa nulla: non è certo nemmeno il suo nome di battesimo: secondo alcuni, Christophorus Clavius sarebbe la latinizzazione di Christoph Clau (o Christoph Klau).

Vedere Calendario giuliano e Cristoforo Clavio

Cronologia

La cronologia (dal latino chronologia a sua volta derivato dal greco, chrónos, "tempo", e, lógos, discorso), nel suo senso più generale, è un sistema di organizzazione e classificazione degli eventi in base alla loro successione nel tempo, secondo una suddivisione regolare dello stesso.

Vedere Calendario giuliano e Cronologia

Cronologia del futuro lontano

Mentre le predizioni del futuro non possono mai essere certe in assoluto, l'attuale comprensione scientifica in vari campi permette di delineare, seppure a grandi linee, gli eventi futuri più lontani.

Vedere Calendario giuliano e Cronologia del futuro lontano

Cronologia del periodo rivoluzionario durante la Grande Guerra

Verso la conclusione e fin dopo la prima guerra mondiale notevoli sconvolgimenti travagliarono l'Europa orientale, tra cui la guerra civile russa, quella che Nikolaj Lenin (nome vero: Vladimir Il'ič Ul'janov) definì "inizio dell'era della rivoluzione sociale".

Vedere Calendario giuliano e Cronologia del periodo rivoluzionario durante la Grande Guerra

Cronologia della guerra civile romana (49-45 a.C.)

La cronologia della guerra civile tra Gaio Giulio Cesare e gli optimates capeggiati da Gneo Pompeo Magno, elenca tutti gli accadimenti importanti degli anni compresi tra il 49 a.C., quando Cesare passò il Rubicone ed il 45 a.C. quando venne sconfitta l'ultima resistenza degli optimates in Spagna a Munda.

Vedere Calendario giuliano e Cronologia della guerra civile romana (49-45 a.C.)

Cronologia della protostoria

Di seguito sono riportati i principali avvenimenti della protostoria in ordine cronologico.

Vedere Calendario giuliano e Cronologia della protostoria

Cronologia della storia ebraica

Questa è una cronologia della storia ebraica, dell'ebraismo e degli ebrei. Tutte le date sono stabilite in base all'era volgare,La locuzione "era volgare" (spesso abbreviata in e.v.), contrapposta ad avanti era volgare (abbreviata in a.e.v.) o a "prima dell'era volgare" (abbreviata in p.e.v.), indica il posizionamento temporale di una data relativamente al calendario gregoriano (o giuliano, se specificato).

Vedere Calendario giuliano e Cronologia della storia ebraica

Cronologia, cronografia e calendario perpetuo

Il libro Cronologia, cronografia e calendario perpetuo è un manuale pubblicato all'inizio del Novecento (1906), in cui sono raccolte e illustrate diverse informazioni utili per lo studio e la datazione di documenti storici.

Vedere Calendario giuliano e Cronologia, cronografia e calendario perpetuo

Curia Calabra

La Curia Calabra era un luogo di culto o templum utilizzato per l'osservazione rituale della luna nuova nella Roma antica.

Vedere Calendario giuliano e Curia Calabra

Daniil Egorovič Sulimov

Militò nel Partito Operaio Socialdemocratico Russo dal 1905. Più volte arrestato dalla polizia zarista, fu al fronte durante la prima guerra mondiale, dal 1915 al 1917.

Vedere Calendario giuliano e Daniil Egorovič Sulimov

Data

La data è la convenzione per indicare un giorno specifico in un calendario, una lettera o in un altro documento, permettendo la sua individuazione nel passato o nel futuro.

Vedere Calendario giuliano e Data

Data di morte di Gesù

La data di morte di Gesù non è determinabile con precisione, in quanto le indicazioni presenti nei documenti a disposizione, a partire dai Vangeli, non sono sufficienti.

Vedere Calendario giuliano e Data di morte di Gesù

Data di nascita di Gesù

La data di nascita di Gesù (anno e giorno) non è esplicitamente riportata dai Vangeli, le principali fonti su Gesù, né da altre fonti del tempo.

Vedere Calendario giuliano e Data di nascita di Gesù

David Hume

È considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists ("empiristi britannici"), dopo l'inglese John Locke e l'anglo-irlandese George Berkeley.

Vedere Calendario giuliano e David Hume

Decreto di Canopo

Il decreto di Canopo è un'iscrizione bilingue formata da tre scritture. Fu scritta con tre sistemi di scrittura: geroglifici egizi, demotico e greco, su un'antica stele memoriale in pietra, la cosiddetta stele di Canopo.

Vedere Calendario giuliano e Decreto di Canopo

Dieta di Augusta

Le assemblee denominate Dieta di Augusta furono le sedute della Dieta del Sacro Romano Impero avvenute nella città tedesca di Augusta (''Augsburg''), dal 952 al 1582.

Vedere Calendario giuliano e Dieta di Augusta

Dimitrij Romanovič Romanov

Il principe Dimitrij era il secondo figlio del principe Roman Petrovič e della principessa Praskov'ja Dmitrievna, nata contessa Šeremet'eva, e fratello minore del principe Nicola Romanovič Romanov.

Vedere Calendario giuliano e Dimitrij Romanovič Romanov

Dinmuchamed Kunaev

Nato in Kazakistan, tra il 1931 e il 1936 studiò a Mosca all'Istituto Kalinin dei metalli colorati e dell'oro. Lavorò poi nel settore con ruoli dirigenziali e si specializzò in scienze tecniche, divenendo nel 1952 Presidente dell'Accademia delle Scienze della RSS Kazaka, ruolo che avrebbe ricoperto fino al 1955.

Vedere Calendario giuliano e Dinmuchamed Kunaev

Dionigi di Parigi

Fu il primo vescovo di Lutezia, odierna Parigi, nell'allora Gallia romana. La Chiesa cattolica lo venera come santo, martire e patrono di Parigi e del dipartimento di Senna-Saint-Denis.

Vedere Calendario giuliano e Dionigi di Parigi

Dionigi il Piccolo

È famoso per avere calcolato la data di nascita di Gesù, collocandola nell'anno 753 dalla fondazione di Roma, e per avere introdotto l'uso di contare gli anni a partire da tale data (anno Domini).

Vedere Calendario giuliano e Dionigi il Piccolo

Dionisie

Le Dionisie erano, nell'antica Grecia, celebrazioni dedicate al dio Dioniso, nel corso delle quali venivano messe in scena rappresentazioni teatrali tragiche e comiche.

Vedere Calendario giuliano e Dionisie

Dionisio V di Costantinopoli

Nel 1851 fu ordinato diacono e andò al Patriarcato ecumenico.

Vedere Calendario giuliano e Dionisio V di Costantinopoli

Dmitrij Borisovič Kabalevskij

Fu considerato uno dei grandi compositori sovietici moderni. Impegnato politicamente, contribuì a fondare l'Organizzazione dei compositori dell'Unione Sovietica (in russo: Союз композиторов СССР). Kabalevski ricevette numerosi riconoscimenti di Stato e per due volte gli fu assegnato il Premio Stalin.

Vedere Calendario giuliano e Dmitrij Borisovič Kabalevskij

Dmitrij Dmitrievič Maksutov

Dmitrij Dmitrievič Maksutov nacque l’11 aprile 1896 secondo il calendario giuliano allora in uso nell’Impero russo (23 aprile secondo il calendario gregoriano oggi in uso).

Vedere Calendario giuliano e Dmitrij Dmitrievič Maksutov

Dmitrij Pavlovič Grigorovič

Grigorovič nacque a Kiev (l'attuale capitale dell'Ucraina) nel 1883, a quella data territorio amministrativamente annesso all'Impero russo.

Vedere Calendario giuliano e Dmitrij Pavlovič Grigorovič

Dmitrij Stepanovič Poljanskij

Studiò dal 1935 al 1939 presso l'Istituto agricolo di Char'kov, poi divenne membro del Partito Comunista di tutta l'Unione e frequentò la Scuola superiore del Comitato centrale dal 1940 al 1942.

Vedere Calendario giuliano e Dmitrij Stepanovič Poljanskij

Domenica di sangue (1905)

Con Domenica di sangue,, si è soliti indicare l'eccidio compiuto a San Pietroburgo il 22 gennaio 1905 (9 gennaio secondo il calendario giuliano) da reparti dell'esercito e della Guardia imperiale russa che aprirono il fuoco contro una manifestazione pacifica di dimostranti disarmati diretti al Palazzo d'Inverno per presentare una supplica allo zar Nicola II.

Vedere Calendario giuliano e Domenica di sangue (1905)

Dubrovskij (romanzo)

Dubrovskij (titolo originale in russo: Дубровский) è un romanzo breve o racconto lungo incompiuto di Aleksandr Sergeevič Puškin, incentrato sulla figura di un brigante-gentiluomo, scritto tra il 1832 e il 1833 e pubblicato postumo nel 1841.

Vedere Calendario giuliano e Dubrovskij (romanzo)

Eclissi solare del 3 gennaio 1927

L'eclissi solare del 3 gennaio 1927 è un evento astronomico che ha avuto luogo il suddetto giorno attorno alle ore 20.22 UTC. L'eclissi, di tipo anulare, è passata attraverso la Nuova Zelanda, Cile, Argentina, Uruguay e Brasile, mentre l'eclissi solare parziale ha coperto il Pacifico centrale e meridionale, la maggior parte del Sud America e alcune aree circostanti.

Vedere Calendario giuliano e Eclissi solare del 3 gennaio 1927

Edgar de Wahl

Studiò a San Pietroburgo e completò volontariamente il servizio militare nell'esercito imperiale russo. Nel 1894 si trasferì a Tallinn, dove visse per quasi il resto della sua vita.

Vedere Calendario giuliano e Edgar de Wahl

Egira

L'ègira (AFI:; in arabo هجرة hijra 'emigrazione') indica l'esodo di Maometto, assieme ai primi devoti musulmani, dalla natia Mecca alla volta di Yathrib.

Vedere Calendario giuliano e Egira

Egor Sergeevič Sozonov

Egor Sozonov (anche trascritto Sazonov) nacque il 26 maggio (7 giugno) 1879 nel villaggio di Petrovskoe, uezd di Urzum, governatorato di Vjatka, da Sergej Lazarovič e Akilina Loginovna, entrambi Vecchi credenti di origine contadina.

Vedere Calendario giuliano e Egor Sergeevič Sozonov

Elbertus Leoninus

Era soprannominato Longolinus in latino ed è stato talvolta citato in italiano come Elberto Leonino.

Vedere Calendario giuliano e Elbertus Leoninus

Elisabetta di Russia

Elisabetta, seconda tra le figlie di Pietro il Grande e di Caterina I di Russia che raggiunsero la maggiore età, nacque a Kolomenskoe, presso Mosca, il 18 dicembre 1709 (secondo il calendario giuliano).

Vedere Calendario giuliano e Elisabetta di Russia

Elisabetta I d'Inghilterra

Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine" o "la buona Regina Bess", fu l'ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta di malattia senza lasciare eredi.

Vedere Calendario giuliano e Elisabetta I d'Inghilterra

Elmar Grin

Nasce da una famiglia contadina in un piccolo villaggio vicino al confine finlandese ma rimane presto orfano e viene quindi accolto nel monastero di Lintula.

Vedere Calendario giuliano e Elmar Grin

Enea nel Lazio

Enea nel Lazio è un dramma per musica in due atti del compositore Giuseppe Sarti su libretto di Ferdinando Moretti. Fu rappresentata per la prima volta il 26 ottobre 1799 (15 ottobre secondo il calendario giuliano) al Bolscioj Kamennij Teatr di San Pietroburgo.

Vedere Calendario giuliano e Enea nel Lazio

Enrichetta Maria di Borbone-Francia

La sua fede cattolica la rese impopolare in Inghilterra e le impedì di essere incoronata ufficialmente secondo il rito protestante. Quando si profilò all'orizzonte la guerra civile, la regina iniziò ad interessarsi di politica ma fu costretta a rifugiarsi in Francia nel 1644 al culmine della Prima guerra civile inglese.

Vedere Calendario giuliano e Enrichetta Maria di Borbone-Francia

Eparchia di Volodymyr-Brėst

L'eparchia di Volodymyr-Brėst (in latino: Eparchia Vladimirensis-Brestensis) è stata una sede della Chiesa cattolica di rito bizantino suffraganea dell'arcieparchia di Polack.

Vedere Calendario giuliano e Eparchia di Volodymyr-Brėst

Epatta

L'epatta (dal greco: ἐπακταὶ ἡμέραι epaktài hēmèrai.

Vedere Calendario giuliano e Epatta

Epifania

LEpifania (nome completo: Epifania del Signore), nota anche come Santa Teofania nelle tradizioni cristiane orientali, è una festa cristiana che celebra la rivelazione (teofania) di Dio incarnato come Gesù Cristo.

Vedere Calendario giuliano e Epifania

Equinozio

L'equinozio (derivato a sua volta dalla locuzione aequa nox, cioè «notte uguale ») è quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest'ultimo si trova allo zenit dell'equatore, per cui i raggi solari giungono perpendicolarmente all'asse di rotazione della Terra.

Vedere Calendario giuliano e Equinozio

Era volgare

La locuzione era volgare (E.V.), anche era comune (C.E.) è l'equivalente areligioso della sigla d.C. (dopo Cristo) che evita riferimenti a una particolare religione.

Vedere Calendario giuliano e Era volgare

Etiopia

LEtiopia (AFI:; in amarico:, Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica Federale Democratica d'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato dell'Africa orientale situato nel Corno d'Africa, con una popolazione di circa 121,4 milioni di abitanti e con capitale Addis Abeba.

Vedere Calendario giuliano e Etiopia

Eugène Ionesco

Nato nel 1909 (il 13 novembre secondo il calendario ortodosso, il 26 per quello gregoriano) da padre romeno e da madre francese di origini greche e romene (Marie-Thérèse Ipcar), si trasferì con i genitori a Parigi l'anno seguente, dove visse l'esperienza della guerra del 1914-18.

Vedere Calendario giuliano e Eugène Ionesco

Evgenij Aleksandrovič Mravinskij

Dopo aver studiato inizialmente biologia all'Università di Pietrogrado, nel 1924 riuscì ad entrare al Conservatorio come studente non pagante grazie all'intervento della sorellastra del padre, Aleksandra Kollontaj, prima presso il commissario per l'istruzione Anatolij Vasil'evič Lunačarskij, poi presso il rettore del Conservatorio Aleksandr Konstantinovič Glazunov.

Vedere Calendario giuliano e Evgenij Aleksandrovič Mravinskij

Evgenij Alekseevič Preobraženskij

Membro del Partito Operaio Socialdemocratico Russo dal 1903, fu più volte arrestato dalla polizia zarista e nel 1909 venne deportato nel governatorato di Irkutsk.

Vedere Calendario giuliano e Evgenij Alekseevič Preobraženskij

Evgenij Chaldej

È stato un famoso fotoreporter di guerra e dal 1941 al 1946 fotografo ufficiale dell'Armata Rossa. È l'autore della foto che ritrae la bandiera dell'Unione Sovietica, issata dai soldati Aleksej Kovalëv e Abdulchakim Ismailov, sul pennone del palazzo del Reichstag di Berlino subito dopo la caduta della città nel maggio del 1945 (La Bandiera della Vittoria sul Reichstag).

Vedere Calendario giuliano e Evgenij Chaldej

ʿUmar Khayyām

Il nome completo - traslitterato anche come ʿOmar Ḫayyam o, più spesso, Omar Khayyam - così come compare nell'intestazione della sua opera maggiore, è Ghiyāth al-Dīn Abū l-Fatḥ ʿUmar ibn Ibrāhīm al-Nīsābūrī al-Khayyāmī (o al-Khayyām).

Vedere Calendario giuliano e ʿUmar Khayyām

Falso Dimitri I di Russia

Il Falso Demetrio I è stato definito zar impostore e solitamente si ritiene che la sua reale identità fosse quella del monaco Grigorij Otrepev.

Vedere Calendario giuliano e Falso Dimitri I di Russia

Faraoni nella Bibbia

La Bibbia contiene riferimenti a vari faraoni (פַּרְעֹה, /paʁˈʕo/) egizi, fra cui quelli, anonimi, menzionati nei racconti dell'insediamento israelita in Egitto, della successiva oppressione degli israeliti come antagonisti di Mosè nelle vicende dell'Esodo, oltre a un certo numeri di regnanti più tardi.

Vedere Calendario giuliano e Faraoni nella Bibbia

Fasti Anziati

I Fasti Anziati sono un calendario romano murale affrescato risalente alla fine dell'età repubblicana. Questo calendario, scoperto nel 1915 a Anzio in una cripta sotto quella che fu poi la villa di Nerone, ubicata lungo la costa, è la più antica copia rinvenuta di calendario locale (si stima sia stato realizzato tra il 67 ed il 55 a.C.) e l'unica raffigurante l'organizzazione del tempo secondo il calendario di Numa Pompilio, ovvero prima dell'introduzione del calendario giuliano, nell'anno 46 a.C.

Vedere Calendario giuliano e Fasti Anziati

Fasti Prenestini

I Fasti Prenestini sono un calendario rurale romano inciso in forma epigrafica su marmo e rinvenuto a Praeneste (Palestrina) nel 1770 e nel 1864 in forma estremamente frammentaria, nella cosiddetta città bassa e presso la basilica paleocristiana di S.Agapito in località Quadrelle.

Vedere Calendario giuliano e Fasti Prenestini

Fëdor Dostoevskij

È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi.

Vedere Calendario giuliano e Fëdor Dostoevskij

Fëdor I di Russia

Fëdor eredita una terra e la mancanza di un vero governo durante i suoi anni di regno non fa che aumentare la velocità di declino della Russia.

Vedere Calendario giuliano e Fëdor I di Russia

Fëdor II di Russia

A soli sedici anni succede al padre Boris Godunov, morto improvvisamente. Molti dei boiardi che avevano sostenuto il padre non sono però disposti ad appoggiare il ragazzo, senza alcuna esperienza di comando, e si schierano dalla parte del Falso Dimitri I, in marcia verso Mosca.

Vedere Calendario giuliano e Fëdor II di Russia

Fëdor III di Russia

Fëdor III era il terzo figlio dello zar Alessio I di Russia e della sua prima moglie Marija Il'inična Miloslavskaja.

Vedere Calendario giuliano e Fëdor III di Russia

Fëdor Isidorovič Kuznecov

Kuznecov nacque in una famiglia contadina nel Governatorato di Mogilëv (oggi parte della Bielorussia come Regione di Mahilëŭ), entrò nell'Esercito imperiale russo, dove servì durante la prima guerra mondiale.

Vedere Calendario giuliano e Fëdor Isidorovič Kuznecov

Fëdor Ivanovič Uspenskij

Tra il 1894 e il 1914 ricoprì la carica di direttore dell'Istituto archeologico russo di Costantinopoli. Dal 1900 fu membro dell'Accademia delle scienze di San Pietroburgo, che nel 1917 avrebbe assunto la denominazione di Accademia russa delle scienze e nel 1925 sarebbe stata riorganizzata nell'Accademia delle scienze dell'URSS.

Vedere Calendario giuliano e Fëdor Ivanovič Uspenskij

Fëdor Kuz'mič

Non sono noti i dati biografici di Fëdor prima del settembre 1836, periodo in cui fu arrestato a Krasnoufimsk per vagabondaggio.

Vedere Calendario giuliano e Fëdor Kuz'mič

Fedot Alekseevič Popov

Era noto generalmente come Fedot Alekseev; solo poche fonti lo indicano come figlio di Popov. Originario di Cholmogory, era agente di Alexey Usov, uno dei membri della Gostinaya Sotnya, la più importante compagnia mercantile di Mosca.

Vedere Calendario giuliano e Fedot Alekseevič Popov

Festa di santa Lucia

Il giorno di Santa Lucia, chiamato anche Festa di Santa Lucia, è una festa cristiana osservata il 13 dicembre; questa ricorrenza ricorda Lucia di Siracusa, vergine martire dell'inizio del IV secolo sotto la persecuzione di Diocleziano, che secondo la leggenda portò cibo e aiuti ai cristiani nascosti nelle catacombe romane, portando sul capo una corona a lume di candela in modo da illuminare il suo cammino e lasciare le sue mani libere per portare quanto più cibo possibile.

Vedere Calendario giuliano e Festa di santa Lucia

Filikí Etería

La Filikí Etería (Φιλική Εταιρεία), Eteria degli Amici o anche Società degli Amici, fu un'associazione segreta creata a Odessa nel 1814.

Vedere Calendario giuliano e Filikí Etería

Filippo II (metropolita di Mosca)

Fu metropolita di Mosca e di tutta la Russia dal 1566 al 1568. Ucciso per ordine dello zar Ivan il Terribile, è venerato come santo martire solo dalla Chiesa ortodossa russa che lo ricorda il 22 gennaio, il 16 luglio (traslazione delle sue reliquie) e il 5 ottobre (come uno dei "cinque gerarchi della chiesa russa") del calendario giuliano.

Vedere Calendario giuliano e Filippo II (metropolita di Mosca)

Filippo Paulucci

Nacque da Giuseppe, della nobile famiglia Paulucci (o Paolucci), originaria di Forlì, trasferitasi a Modena nel 1753 e feudataria del feudo di Vignola, Cividale e Roncole dal 1768.

Vedere Calendario giuliano e Filippo Paulucci

Filoteo Kokkinos

Fu nominato patriarca nel novembre 1353 dall'imperatore Giovanni VI Cantacuzeno, deposto da Giovanni V Paleologo nel 1354 e quindi ripristinato dal patriarca Callisto I. Durante il terzo mandato, Filoteo si oppose all'intento dell'imperatore Giovanni V Paleologo di negoziare una soluzione dello scisma d'Oriente con papa Urbano V e papa Gregorio XI.

Vedere Calendario giuliano e Filoteo Kokkinos

Floralia

Floralia o Ludi Florales erano giochi celebrati nell'antica Roma per onorare la dea Flora. Dedicati alla dea protettrice dei boccioli, la prima celebrazione dei giochi risale al 238 a.C., con la dedica del santuario del Circo, ad opera degli edili plebei come responso della consultazione dei Libri sibillini a causa di una carestia (secondo Velleio Patercolo l'anno è il 241 a.C.).

Vedere Calendario giuliano e Floralia

Formato della data per stato

Questa pagina fornisce una panoramica del formato della data per Stati, secondo il calendario gregoriano.

Vedere Calendario giuliano e Formato della data per stato

Fortezza di Pietro e Paolo

La fortezza di Pietro e Paolo, nota anche come la Bastiglia russa, è la cittadella di San Pietroburgo (Russia), edificata a partire dal 1703 su progetto dall'architetto Domenico Trezzini, per ordine di Pietro il Grande.

Vedere Calendario giuliano e Fortezza di Pietro e Paolo

Foula

Foula (in antico norreno Fuglaey, "isola degli uccelli", in norvegese Fugløy, "isola degli uccelli", in gaelico scozzese Fughlaigh) nelle isole Shetland in Scozia, è una delle isole permanentemente abitate più remote del Regno Unito.

Vedere Calendario giuliano e Foula

Francesco Araja

Tra le opere da lui scritte per la corte vi è Цефал и Прокрис (Cefalo e Procri), la prima opera in lingua russa. È possibile che egli, nel 1751, abbia composto l'opera Титово милосердие (La clemenza di Tito) su libretto in russo (probabilmente tradotto dall'italiano) del famoso attore e in seguito compositore Fyodor Grigorievich Volkov.

Vedere Calendario giuliano e Francesco Araja

Fridrich Arturovič Cander

Fu uno dei pionieri dell'astronautica dell'Unione Sovietica. Fu progettista del primo razzo a propellente liquido ad essere lanciato dall'Unione Sovietica, il GIRD-X, e contribuì coi suoi studi teorici alla corsa allo spazio.

Vedere Calendario giuliano e Fridrich Arturovič Cander

Friedrich Georg Wilhelm von Struve

La data di morte secondo il calendario giuliano fu l'11 novembre.

Vedere Calendario giuliano e Friedrich Georg Wilhelm von Struve

Friedrich Seeberg

Partecipò alla spedizione polare russa del 1900-1902.

Vedere Calendario giuliano e Friedrich Seeberg

Frol Romanovič Kozlov

Iscritto al Partito Comunista di tutta l'Unione dal 1926, studiò a Leningrado all'Università comunista, poi presso la facoltà operaia dell'Istituto montano e successivamente al Politecnico, dove si laureò nel 1936.

Vedere Calendario giuliano e Frol Romanovič Kozlov

Gala Éluard Dalí

Come in molti casi di date legate a luoghi nell'Impero russo, la reale data di nascita di Elena D'jakonova seguiva il calendario giuliano, all'epoca il calendario ufficiale.

Vedere Calendario giuliano e Gala Éluard Dalí

Galina Barinova

Galina Vsevolodovna Barinova nacque a San Pietroburgo il 20 ottobre 1910. Dall'età di quattro anni iniziò a studiare il violino con Paweł Kochański, Joseph Achron e Viktor Zavetnovskij.

Vedere Calendario giuliano e Galina Barinova

Gao Zong

Gao Zong è stato descritto come un sovrano debole, incurante degli affari di stato. Verso la fine del suo regno la dinastia Tang perdette il controllo di molti dei suoi territori vassalli ad ovest e a nord.

Vedere Calendario giuliano e Gao Zong

Garcilaso de la Vega

Soprannominato El Inca, fu uno dei primi meticci del Nuovo Mondo. Come scrittore si occupò prevalentemente di tematiche riguardanti il popolo inca.

Vedere Calendario giuliano e Garcilaso de la Vega

Gavriil Jakimovič Lomakin

Nacque in una famiglia di servi della gleba nel villaggio di Borisovka, che faceva parte all'epoca del governatorato di Kursk.

Vedere Calendario giuliano e Gavriil Jakimovič Lomakin

Gazanfar Musabekov

È stato presidente del Comitato esecutivo centrale dell'Unione Sovietica della RSS dell'Azerbaigian dal 1929 al 1931 e ha guidato il governo della RSFS transcaucasica dal 1931 al 1936.

Vedere Calendario giuliano e Gazanfar Musabekov

Gazimestan

Gazimestan (cirillico serbo: Газиместан, Pronuncia in serbo) è il nome di un monumento commemorativo della storica battaglia della Piana dei Merli, situato a circa 5-6 chilometri a sud del luogo dove la battaglia è stata effettivamente combattuta, altresì noto come Kosovo Polje (Piana dei Merli).

Vedere Calendario giuliano e Gazimestan

Gennadij Ivanovič Voronov

Nato nel Governatorato di Tver', fu membro del Partito Comunista di tutta l'Unione dal 1931. Studiò all'Istituto industriale Kirov di Tomsk dal 1932 al 1936 e nell'anno accademico successivo fu all'Istituto di marxismo-leninismo di Novosibirsk.

Vedere Calendario giuliano e Gennadij Ivanovič Voronov

Gennaio

Gennaio è il primo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, è uno dei sette mesi che conta 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Vedere Calendario giuliano e Gennaio

Genrich Gustavovič Nejgauz

Neuhaus nacque a Elizavetgrad (oggi Kropyvnyc'kyj), una piccola città dell'Ucraina. La sua era una famiglia di musicisti: i genitori erano due insegnanti di pianoforte e la madre, Olga Blumenfeld, di origini polacche, era la sorella di Felix Blumenfeld, famosissimo pianista, compositore ed insegnante, maestro di Simon Barer e Vladimir Horowitz.

Vedere Calendario giuliano e Genrich Gustavovič Nejgauz

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Vedere Calendario giuliano e Georg Friedrich Händel

Georges Ivanovič Gurdjieff

Visse a lungo in Turchia e in Francia. Il suo insegnamento combina sufismo, scuola mistica dell'Islam (in particolare studi sulle danze sacre dei dervisci danzanti), e altre tradizioni religiose (ebraismo, cristianesimo, sikhismo, buddhismo, induismo), esoterismo e filosofia, ma non può considerarsi un sistema sincretico.

Vedere Calendario giuliano e Georges Ivanovič Gurdjieff

Georgij Evgen'evič L'vov

Figlio del principe Evgenij Vladimirovič L'vov (1831-1878) e di Varvara Alekseevna Mosolova (1828-1924). Georgij L'vov nel 1901 sposò Julija Alekseevna Bobrinskaja (1867-1903), figlia del principe Aleksej Pavlovič Bobrinskij e di Aleksandra Alekseevna Pisareva.

Vedere Calendario giuliano e Georgij Evgen'evič L'vov

Georgij Konstantinovič Žukov

La data di nascita è 19 novembre 1896 secondo il calendario giuliano. Di umili origini, aderì alla rivoluzione bolscevica e combatté nei ranghi della famosa 1ª Armata di cavalleria dell'Armata Rossa, distinguendosi per coraggio e decisione.

Vedere Calendario giuliano e Georgij Konstantinovič Žukov

Georgij Maksimilianovič Malenkov

Malenkov nacque il 6 dicembre 1901 (23 novembre 1901, secondo il vecchio calendario giuliano) a Orenburg, in Russia. I suoi antenati paterni erano emigrati durante il XVIII secolo dalla zona di Ohrid nell'eyalet di Rumelia (l'attuale Macedonia del Nord).

Vedere Calendario giuliano e Georgij Maksimilianovič Malenkov

Gerasimo di Gerusalemme

Gerasimo nacque nel 1839 nel villaggio di San Giovanni d'Arcadia (Voreia Kynouria) come Constantinos Demetriou Protopapas. Nel 1862, all'età di 13 anni, arrivò a Gerusalemme, presso suo zio, il vescovo Gerasimos Protopapas.

Vedere Calendario giuliano e Gerasimo di Gerusalemme

Geremia III di Costantinopoli

Geremia nacque tra il 1650 e il 1660 sull'isola greca di Patmo, dove fu anche ordinato diacono. Fu sacerdote sull'isola di Chalki (Heybeliada) e successivamente nella diocesi di Cesarea.

Vedere Calendario giuliano e Geremia III di Costantinopoli

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Vedere Calendario giuliano e Gesù

Giacomo I d'Inghilterra

Regnò in Scozia dall'età di un anno (24 luglio 1567) fino alla sua morte. Il Paese fu governato da diversi reggenti durante la sua minore età, che terminò ufficialmente nel 1578, sebbene non abbia preso pieno controllo del suo governo fino al 1581.

Vedere Calendario giuliano e Giacomo I d'Inghilterra

Giacomo II d'Inghilterra

Dopo che la sua nomina venne avallata dal Parlamento, che gli promise lo stesso appannaggio che spettava a suo fratello e predecessore, alcuni suoi sudditi cominciarono a diffidare della sua politica religiosa apertamente permissiva nei confronti del cattolicesimo e lo sospettarono di dispotismo, arrivando a deporlo e a costringerlo all'esilio durante quella che è passata alla storia con il nome di gloriosa rivoluzione.

Vedere Calendario giuliano e Giacomo II d'Inghilterra

Giano

Giano (latino: Ianus) è il dio degli inizi, materiali e immateriali, ed è una delle divinità più antiche e più importanti della religione romana, latina e italica.

Vedere Calendario giuliano e Giano

Giochi della I Olimpiade

I Giochi della I Olimpiade (Agónes tis 1is Olympiádas) furono i primi Giochi olimpici dell'era moderna.La data è considerata usando il calendario gregoriano.

Vedere Calendario giuliano e Giochi della I Olimpiade

Giorgio Benigno Salviati

Giorgio Benigno Salviati (serbo Đorđe Dragišić, latino Georgius Benignus), nato nel 1445 a Srebrenica (oggi Bosnia ed Erzegovina) e morto nel 1520 negli Stati Pontifici.

Vedere Calendario giuliano e Giorgio Benigno Salviati

Giorgio I di Gran Bretagna

Nato in Germania, ereditò molte terre della Bassa Sassonia da suo padre e dagli zii e i suoi domini si espansero notevolmente, a seguito di lunghe guerre di successione.

Vedere Calendario giuliano e Giorgio I di Gran Bretagna

Giorgio II di Gran Bretagna

Il duca Giorgio Augusto di Hannover nacque presso il castello di Herrenhausen, nello stato tedesco di Hannover.

Vedere Calendario giuliano e Giorgio II di Gran Bretagna

Giorgos Seferis

È considerato uno dei maggiori poeti greci del novecento, insieme a Odysseas Elytīs, Ghiannis Ritsos e Konstantinos Kavafis. Nel 1963 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura.

Vedere Calendario giuliano e Giorgos Seferis

Giornata internazionale della donna

La Giornata internazionale della donna (o Giornata internazionale dei diritti delle donne) è una ricorrenza internazionale che si celebra l'8 marzo di ogni anno e sottolinea l'importanza della lotta per i diritti delle donne, in particolare per la loro emancipazione, ricordando le conquiste sociali, economiche, politiche e portando l'attenzione su questioni come l'uguaglianza di genere, i diritti riproduttivi, le discriminazioni e le violenze contro le donne.

Vedere Calendario giuliano e Giornata internazionale della donna

Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore

La Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, nota anche come Giornata del libro e delle rose, è un evento organizzato dall'UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright.

Vedere Calendario giuliano e Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore

Giorno dell'hangul

Il Giorno dell'hangŭl (in Corea del Sud) o Giorno del chosŏngŭl in Corea del Nord — chiamato anche Giorno della proclamazione dell'hangŭl/chosŏngŭl e Giorno dell'alfabeto coreano — è una ricorrenza coreana in cui si ricorda l'invenzione e l'adozione ufficiale dell'hangŭl/chosŏngŭl, alfabeto della lingua coreana, da parte del re Sejong il Grande.

Vedere Calendario giuliano e Giorno dell'hangul

Giorno della liberazione della Bulgaria

Il giorno della liberazione della Bulgaria dal dominio ottomano (in bulgaro: Ден на Освобождението на България от османско иго) è la festa nazionale della Bulgaria a partire dal 1991.

Vedere Calendario giuliano e Giorno della liberazione della Bulgaria

Giorno di Jurij

Il Giorno di Jurij (noto anche come Giorno di san Giorgio in autunno, è una delle due feste di San Giorgio, celebrata il 16 novembre dalla Chiesa ortodossa russa (calendario giuliano 26 novembre) e dalla chiesa ortodossa serba (calendario giuliano 3 novembre), l'altra è la festa di primavera di San Giorgio (6 maggio nel calendario gregoriano).

Vedere Calendario giuliano e Giorno di Jurij

Giorno di San Giorgio

Il giorno di San Giorgio è una festività dedicata a San Giorgio celebrata da diverse chiese cattoliche e da diversi stati e città del quale San Giorgio è santo patrono.

Vedere Calendario giuliano e Giorno di San Giorgio

Giorno di Santo Stefano

Il giorno di Santo Stefano, chiamato anche Festa di Santo Stefano, è un giorno santo cristiano per commemorare Santo Stefano, il primo martire o protomartire cristiano, celebrato il 26 dicembre nella cristianità occidentale e il 27 dicembre nella cristianità orientale.

Vedere Calendario giuliano e Giorno di Santo Stefano

Giorno giuliano

Il giorno giuliano (Julian Day, JD) è il numero di giorni passati dal mezzogiorno del lunedì 1º gennaio 4713 a.C. Il sistema dei giorni giuliani è stato progettato per fornire agli astronomi un singolo sistema di date che potesse essere usato per lavorare con differenti calendari, e per unificare differenti cronologie storiche, giacché esso non presenta la difficoltà di anni bisestili, cambi di calendario, eccetera.

Vedere Calendario giuliano e Giorno giuliano

Giovanni Angelo d'Altemps, II duca di Gallese

Giovanni Angelo d'Altemps nacque a Roma nel 1587, figlio postumo di Roberto d'Altemps, I duca di Gallese (figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico d'Altemps) e di sua moglie, Cornelia Orsini.

Vedere Calendario giuliano e Giovanni Angelo d'Altemps, II duca di Gallese

Giovanni di Rila

Secondo le sue agiografie, quando i suoi genitori, gente pia e non molto ricca, morirono, egli distribuì tutti i beni che aveva ereditato ai poveri e ai malati e diventando monaco, abbandonò il paese nativo solo con una veste di pelle.

Vedere Calendario giuliano e Giovanni di Rila

Giovanni Sacrobosco

Insieme all'italiano Guido Bonatti da Forlì fu uno dei più famosi astronomi-astrologi del XIII secolo.

Vedere Calendario giuliano e Giovanni Sacrobosco

Giulia di Corsica

Le poche informazioni su Giulia provengono da una Passio del VII secolo, scritta secoli dopo la sua morte intrecciando i dati biografici con i topoi propri dell'agiografia, e dalla tradizione orale corsa.

Vedere Calendario giuliano e Giulia di Corsica

Gleb Maksimilianovič Kržižanovskij

Attivo nel movimento socialdemocratico russo dal 1893, si laureò l'anno successivo presso l'Istituto tecnico di San Pietroburgo.

Vedere Calendario giuliano e Gleb Maksimilianovič Kržižanovskij

Gleb Semënovič Šišmarëv

Era retroammiraglio nella Marina imperiale.

Vedere Calendario giuliano e Gleb Semënovič Šišmarëv

Gordej Ivanovič Levčenko

Nato in Ucraina facente parte allora dell'Impero Russo e poi dell'Unione Sovietica, nel 1913 entrò nella Marina Imperiale partecipando alla prima guerra mondiale.

Vedere Calendario giuliano e Gordej Ivanovič Levčenko

Gottfried Wilhelm von Leibniz

Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto.

Vedere Calendario giuliano e Gottfried Wilhelm von Leibniz

Governanti dell'Estonia

Questo è l'elenco dei governanti dell'Estonia in tutta la storia.

Vedere Calendario giuliano e Governanti dell'Estonia

Grande guerra del Nord

La grande guerra del nord (o seconda guerra del nord) fu un lungo conflitto per l'egemonia sul mar Baltico combattuto tra il marzo del 1700 e il settembre del 1721 nei territori dell'Europa settentrionale ed orientale.

Vedere Calendario giuliano e Grande guerra del Nord

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Calendario giuliano e Grecia

Gregorio II Youssef-Sayour

Hanna Youssef-Sayour nacque il 27 ottobre 1823 a Rosetta, nei pressi di Alessandria, in Egitto. Nel 1840, all'età di 16 anni, entrò nell'ordine Basiliano del Santissimo Salvatore dei Melchiti.

Vedere Calendario giuliano e Gregorio II Youssef-Sayour

Gregorio VII di Costantinopoli

Gregorio nacque il 21 settembre 1850 a Sifanto e studiò alla Scuola Teologica di Halki ad Istanbul. Iniziò la sua carriera come diacono e synkellos nella diocesi di Rodi.

Vedere Calendario giuliano e Gregorio VII di Costantinopoli

Grigorij Evseevič Zinov'ev

Nacque a Elisavetgrad (oggi Kropyvnyc'kyj), allora parte dell'Impero russo, in una famiglia della piccola borghesia ebraica.

Vedere Calendario giuliano e Grigorij Evseevič Zinov'ev

Grigorij Grigor'evič Gagarin

Era il figlio di Grigorij Ivanovič Gagarin (1782-1837), e di sua moglie, Ekaterina Petrovna Sojmonova (1790-1873). Fino all'età di 13 anni visse a Parigi e a Roma, e in seguito studiò presso il collegio Tolomei di Siena.

Vedere Calendario giuliano e Grigorij Grigor'evič Gagarin

Grigorij Ivanovič Petrovskij

Figlio di un sarto di Char'kov, lavorò fin dagli undici anni di età come meccanico nei cantieri ferroviari e dai 15 lavorò in una fabbrica metallurgica di Ekaterinoslav.

Vedere Calendario giuliano e Grigorij Ivanovič Petrovskij

Grigorij Panteleevič Kravčenko

Nacque nel villaggio di Golubovka, nel Governatorato di Ekaterinoslav. Dal 1937 partecipò ad azioni militari contro il Giappone in territorio cinese nell'ambito della Seconda guerra sino-giapponese e in territorio mongolo durante le Guerre di confine sovietico-giapponesi, venendo insignito nel febbraio e nell'agosto del 1939 del titolo di Eroe dell'Unione Sovietica, divenendo insieme a Sergej Ivanovič Gricevec il primo a ricevere per due volte tale onorificenza.

Vedere Calendario giuliano e Grigorij Panteleevič Kravčenko

Grigorij Rasputin

Vi sono diverse incertezze su gran parte della vita di Rasputin. Egli è tuttora sinonimo di potenza, dissolutezza e lussuria, mentre a suo tempo la sua presenza ebbe un ruolo significativo nella crescente impopolarità della coppia imperiale.

Vedere Calendario giuliano e Grigorij Rasputin

Guerra caucasica

La guerra caucasica, nota anche come conquista russa del Caucaso, è composta da una serie di conflitti avvenuti tra il 1817 e il 1864, iniziati con l'invasione del Caucaso da parte dell'Impero russo.

Vedere Calendario giuliano e Guerra caucasica

Guerra della Grande Alleanza

La guerra della Grande Alleanza, detta anche guerra dei Nove Anni o guerra della Lega d'Augusta o guerra di successione del Palatinato, fu un vasto conflitto svoltosi tra il 1688 e il 1697 prevalentemente nell'Europa continentale, ma che coinvolse anche come teatri secondari l'Irlanda ed il Nord America.

Vedere Calendario giuliano e Guerra della Grande Alleanza

Guerra polacco-svedese dal 1626 al 1629

La guerra polacco-svedese dal 1626 al 1629 fu la quarta fase (dopo quelle del 1600-1611, 1617-1618 e 1620-1625) in una serie di conflitti tra l'Impero svedese e la Confederazione polacco-lituana combattuti nel XVII secolo.

Vedere Calendario giuliano e Guerra polacco-svedese dal 1626 al 1629

Guerre romano-celtiche

Le guerre romano-celtiche racchiudono una serie di conflitti il cui inizio viene fatto risalire ai primi decenni del IV secolo a.C., quando la prima invasione storica della penisola da parte dei Celti mise a repentaglio la stessa sopravvivenza di Roma.

Vedere Calendario giuliano e Guerre romano-celtiche

Guglielmo III d'Inghilterra

Nato come membro della Casa d'Orange-Nassau, Guglielmo ottenne le corone d'Inghilterra, Irlanda e Scozia in seguito alla gloriosa rivoluzione, durante la quale il re Giacomo II, che era suo suocero e zio (fratello della madre), fu deposto.

Vedere Calendario giuliano e Guglielmo III d'Inghilterra

Gustavo II Adolfo di Svezia

Uomo ambizioso e combattente infaticabile, soprannominato il leone del Nord, re Gustavo di Svezia ebbe un ruolo centrale nella Guerra dei Trent'anni.

Vedere Calendario giuliano e Gustavo II Adolfo di Svezia

Hadji Murad

Hadji Murad era fratello adottivo di Omar, figlio del Khanum di Khunzakh; nel 1834 fu coinvolto nell'assassinio di Gamzat-bek, che avvenne durante la preghiera del venerdì, l'atto serviva a vendicare l'uccisione (per mano di Gamzat) del Khanum e dei suoi figli.

Vedere Calendario giuliano e Hadji Murad

Hamnet Shakespeare

Morì a undici anni per cause sconosciute. Esistono numerose speculazioni sulla possibile relazione tra Hamnet e la tragedia Amleto; altre teorie postulano connessioni tra la morte di Hamnet e la scrittura del Re Giovanni, Romeo e Giulietta, Giulio Cesare e della Dodicesima Notte.

Vedere Calendario giuliano e Hamnet Shakespeare

Helena Blavatsky

Nota anche con le iniziali del suo acronimo, HPB, fu la cofondatrice della Società Teosofica nel 1875; come leader teorica internazionale della teosofia moderna compilò testi di esoterismo e occultismo quali Iside svelata e La dottrina segreta.

Vedere Calendario giuliano e Helena Blavatsky

Hermann von Walter

Partecipò alla spedizione polare russa del 1900-1902 in qualità di medico di bordo.

Vedere Calendario giuliano e Hermann von Walter

I Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo

La I Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) si tenne dal 25 al 30 (dal 12 al 17 secondo il calendario giuliano) dicembre 1905 a Tammerfors, oggi Tampere, allora parte dell'Impero russo.

Vedere Calendario giuliano e I Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo

I Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo

Il I Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) si tenne a Minsk dal 13 al 15 marzo 1898 (dal 1º al 3 marzo del calendario giuliano).

Vedere Calendario giuliano e I Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo

I Congresso panrusso dei Soviet

Il I Congresso panrusso dei Soviet dei deputati dei lavoratori e dei soldati si tenne a Pietrogrado, in Russia, dal 16 giugno al 7 luglio 1917, e fu organizzato dalla Conferenza Nazionale dei soviet.

Vedere Calendario giuliano e I Congresso panrusso dei Soviet

I Congresso panucraino dei Soviet

Il I Congresso panucraino dei Soviet dei deputati degli operai, dei braccianti e dei soldati dell'Armata Rossa si tenne a Charkiv tra il 24 e il 25 dicembre 1917.

Vedere Calendario giuliano e I Congresso panucraino dei Soviet

I fratelli Karamazov

I fratelli Karamazov (Brat'ja Karamazovy) è l'ultimo romanzo scritto da Fëdor Dostoevskij. È ritenuto il vertice della sua produzione letteraria, un capolavoro della letteratura dell'Ottocento e di ogni tempo.

Vedere Calendario giuliano e I fratelli Karamazov

Ignazio IV Sarrouf

Youssef Sarrouf nacque a Damasco nel 1742. Nel 1756 entrò nell'Ordine Basiliano di San Giovanni Battista, chiamato ordine Soarita, nel quale il 15 agosto 1758 emise la sua solenne professione religiosa assumendo il nome di Ignazio.

Vedere Calendario giuliano e Ignazio IV Sarrouf

Ignazio Michele III Jarweh

Michel Jarweh nacque ad Aleppo il 3 gennaio 1731. Dopo aver trascorso un certo periodo come diacono a Edessa, il 4 luglio 1757 fu ordinato sacerdote dal vescovo siriano di Aleppo, George Fattal, che lo nominò procuratore della chiesa di Aleppo.

Vedere Calendario giuliano e Ignazio Michele III Jarweh

Ignazio V Cattan

Moussa (Mosé) Cattan nacque nel 1752 o nel 1756 ad Aleppo (o secondo altre fonti a Zouk Mikael). Poco si sa dei suoi primi anni di vita: di certo era già sacerdote nel 1790 in servizio a Zouk Mikael.

Vedere Calendario giuliano e Ignazio V Cattan

Il cavaliere di bronzo (poema)

Il cavaliere di bronzo (in russo Медный всадник: Петербургская повесть) scritto nel 1833 da Aleksandr Sergeevič Puškin e pubblicato postumo nel 1837, è un poema narrativo, in tetrametro giambico, sulla grande alluvione che colpì San Pietroburgo il 19 novembre 1824 e sulla statua equestre di Pietro il Grande.

Vedere Calendario giuliano e Il cavaliere di bronzo (poema)

Il Demone (poema)

Il Demone. Storia orientale (in russo: Демон. Восточная повесть) è un poema in versi di cui Michail Jur'evič Lermontov scrisse tra il 1829 e il 1839 otto redazioni,Nelle edizioni sovietiche, e quindi nella maggior parte delle fonti italiane, è detto che Lermontov lavorò sul suo poema fino al 1841, ma studi più recenti hanno dimostrato che Il Demone non fu più toccato dopo la lettura a corte che avvenne l'8-9 febbraio del 1839.

Vedere Calendario giuliano e Il Demone (poema)

Il matrimonio inaspettato

Il matrimonio inaspettato è un dramma giocoso in due atti del compositore Giovanni Paisiello basato sul libretto Il marchese villano, scritto da Pietro Chiari per Baldassarre Galuppi.

Vedere Calendario giuliano e Il matrimonio inaspettato

Il'ja Arnol'dovič Il'f

Realizzò numerosi romanzi insieme a Evgenij Petrovič Petrov.

Vedere Calendario giuliano e Il'ja Arnol'dovič Il'f

Il'ja Nikolaevič Ul'janov

Di opinioni conservatrici, attivo nell'Impero russo nel campo dell'istruzione pubblica, è noto soprattutto per essere stato il padre di Vladimir Lenin, il leader bolscevico fondatore dell'Unione Sovietica, e di Aleksandr Il'ič Ul'janov, che fu giustiziato per il suo tentativo di assassinare lo zar reazionario Alessandro III nel 1887, e di Anna Il'inična Ul'janova, rivoluzionaria russa.

Vedere Calendario giuliano e Il'ja Nikolaevič Ul'janov

Imam Shamil

Figlio di un proprietario terriero del Caucaso, nato in una località dell'attuale Daghestan, Shamil studiò grammatica, logica, retorica, e arabo acquistando fama di uomo dotto.

Vedere Calendario giuliano e Imam Shamil

Incidente di Ōtsu

L' fu un fallito tentativo di assassinio ai danni dello zarevic Nikolaj Aleksandrovič di Russia, il futuro zar Nicola II, l'11 maggio 1891, mentre Nicola stava visitando il Giappone durante il suo viaggio in oriente.

Vedere Calendario giuliano e Incidente di Ōtsu

Incoronazione di Nicola II

La cerimonia dell’incoronazione dello zar Nicola II e dell'imperatrice Aleksandra Fëdorovna Romanova fu l'ultima incoronazione di uno zar russo e di sua moglie tenutasi nell'Impero russo.

Vedere Calendario giuliano e Incoronazione di Nicola II

Inter gravissimas (Gregorio XIII)

Inter gravissimas è una bolla pontificia emanata da papa Gregorio XIII il 24 febbraio 1582 per introdurre un nuovo calendario. Con questa bolla si pose fine all'utilizzo del calendario giuliano in molte parti d'Europa, sostituendolo con il maggiormente preciso calendario gregoriano, che prende il nome dal pontefice.

Vedere Calendario giuliano e Inter gravissimas (Gregorio XIII)

Io (astronomia)

Io è un satellite naturale di Giove, il più interno dei quattro satelliti medicei, il quarto satellite del sistema solare per dimensione e quello più denso di tutti.

Vedere Calendario giuliano e Io (astronomia)

Iosif Stalin

Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili (Ioseb Besarionis Dze Jughašvili), governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.

Vedere Calendario giuliano e Iosif Stalin

Ipotesi del tempo fantasma

L'ipotesi del tempo fantasma è una teoria del complotto di carattere pseudo-storico avanzata dal revisionista tedesco Heribert Illig. L'autore ipotizza che il sistema di datazione Anno Domini sia stato falsificato con l'aggiunta di un periodo di "tempo fantasma" nell'Alto Medioevo, esattamente dal 614 al 911.

Vedere Calendario giuliano e Ipotesi del tempo fantasma

Irina Aleksandrovna Romanova

Irina era la maggiore di sette fratelli. Suo padre era il granduca Aleksandr Michajlovič Romanov (1866-1933), figlio del granduca Michail Nikolaevič Romanov (1832-1909) e della sua consorte Ol'ga Fëdorovna nata Cecilia di Baden (1839-1891), la madre era Ksenija Aleksandrovna Romanova (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III di Russia (1845-1894) e della zarina Marija Fёdorovna nata Dagmar di Danimarca (1847-1928).

Vedere Calendario giuliano e Irina Aleksandrovna Romanova

Isaac Newton

Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).

Vedere Calendario giuliano e Isaac Newton

Isaak Israilevič Brodskij

Fra i principali esponenti del realismo socialista, è noto per i ritratti dei leader bolscevichi e per opere che immortalano importanti momenti della vita politica della Russia post-rivoluzionaria, come il famoso dipinto del 1924 Cerimonia di apertura del II congresso della Terza Internazionale.

Vedere Calendario giuliano e Isaak Israilevič Brodskij

ISO 8601

L'ISO 8601 (Data elements and interchange formats - Information interchange - Representation of dates and times) è uno standard internazionale per la rappresentazione di date e orari.

Vedere Calendario giuliano e ISO 8601

IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo

Il IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, o POSDR, si svolse dal 23 aprile all'8 maggio (dal 10 al 25 aprile secondo il calendario giuliano allora in vigore nell'Impero russo) del 1906 a Stoccolma.

Vedere Calendario giuliano e IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo

Ivan Antonovič Efremov

A lui si deve l'ideazione e definizione della tafonomia, la scienza dei fossili.

Vedere Calendario giuliano e Ivan Antonovič Efremov

Ivan IV di Russia

È noto anche come Ivan il Terribile. La traduzione col termine "terribile" dell'aggettivo "groznyj" è molto ambigua: l'aggettivo "terribile", in russo "strašnyj" o "užasnyj", deriva da strah (paura) oppure užas (terrore).

Vedere Calendario giuliano e Ivan IV di Russia

Ivan Ivanovič Kozlov

Figlio di un nobile segretario di stato di Caterina II di Russia, Kozlov svolse da giovane l'attività militare, nel 1795 fu promosso guardiamarina, e tre anni dopo entrò nel servizio civile.

Vedere Calendario giuliano e Ivan Ivanovič Kozlov

Ivan Jakovlevič Žilin

Ivan Jakovlevič Žilin nacque a Voronež nella famiglia di un commerciante e di una nobildonna che era stata data in sposa contro la propria volontà e che non amava né il marito né il figlio.

Vedere Calendario giuliano e Ivan Jakovlevič Žilin

Ivan Jakovlevič Bilibin

Ivan Bilibin nacque Tarchovka, un villaggio vicino a San Pietroburgo, nella famiglia di un medico militare. Studiò alla facoltà di legge dell'Università statale di San Pietroburgo.

Vedere Calendario giuliano e Ivan Jakovlevič Bilibin

Ivan Konstantinovič Ajvazovskij

Spirito sfuggente e vulcanico, presto Ajvazovskij (Aivazian) lasciò la sua città natale e compì lunghi viaggi in Europa, Turchia, Asia Minore, lasciandoci una cospicua mole di dipinti (circa seimila), principalmente paesaggi marini; la sua opera più celebre è La nona onda, realizzata nel 1850.

Vedere Calendario giuliano e Ivan Konstantinovič Ajvazovskij

Ivan Kupala (festività)

La Notte di Ivan Kupala (Festa di San Giovanni Battista;; in bielorusso: Купалле; in ucraino: Іван Купала; in polacco Noc Kupały; in lituano: Jonines o Rasos) è celebrato in Polonia, Russia, Bielorussia, Lituania e Ucraina di solito nella notte tra il 23/24 giugno secondo il calendario gregoriano o nella notte tra il 6/7 luglio secondo il calendario giuliano ancora usato da molte chiese ortodosse.

Vedere Calendario giuliano e Ivan Kupala (festività)

Ivan Ljudnikov

La sua divisione intervenne in aiuto dei resti decimati della 62.Armata di Čujkov (che si batteva coraggiosamente in difesa della città) nel mese di ottobre, dopo il crollo delle difese sovietiche nella fabbrica di Trattori.

Vedere Calendario giuliano e Ivan Ljudnikov

Ivan Pavlovič Tovstucha

Nato nel Governatorato di Černigov, da giovane studente dell'Istituto reale prese parte ai moti della Rivoluzione russa del 1905, mentre dal 1909 fu attivo nel movimento socialdemocratico.

Vedere Calendario giuliano e Ivan Pavlovič Tovstucha

Ivan Petrovyč Kotljarevs'kyj

Prima edizione dell'Eneida Il suo Eneida (edito in italiano come Eneide travestita), parodia del poema epico Eneide di Virgilio, è considerato il primo lavoro letterario pubblicato interamente in ucraino, linguaggio quotidiano di milioni di persone, ma ufficialmente non riconosciuto e scoraggiato nell'uso letterario dalla Russia imperiale.

Vedere Calendario giuliano e Ivan Petrovyč Kotljarevs'kyj

Ivan Platonovič Kaljaev

Membro dell'Organizzazione di combattimento del Partito socialista-rivoluzionario, uccise il 17 febbraio 1905, con una bomba lanciata nella sua carrozza, il granduca Sergej Aleksandrovič Romanov.

Vedere Calendario giuliano e Ivan Platonovič Kaljaev

Ivan Sergeevič Turgenev

Il suo romanzo Padri e figli è considerato uno dei capolavori della narrativa del XIX secolo per la sua analisi della struttura familiare russa della sua epoca e dei rapporti interpersonali al suo interno.

Vedere Calendario giuliano e Ivan Sergeevič Turgenev

Ivan Stepanovič Jumašev

Figlio di un impiegato, appena finita la scuola entrò nella Flotta del Baltico nel 1912. Servì come macchinista e fu poi promosso a glavnyj korabel'nyj staršina.

Vedere Calendario giuliano e Ivan Stepanovič Jumašev

Ivan Stepanovič Konev

Comandante tra i più capaci ed energici dell'Armata Rossa durante la seconda guerra mondiale, sul Fronte orientale, guidò con abilità una lunga serie di campagne offensive durante il periodo 1943-1945, alla testa di vari "Fronti" sovietici, contribuendo alla liberazione dell'Ucraina e della Polonia, prima di partecipare con un ruolo decisivo alle battaglie finali di Berlino e di Praga, in cui entrò vittorioso il 9 maggio 1945, alla conclusione della guerra.

Vedere Calendario giuliano e Ivan Stepanovič Konev

Ivan V di Russia

Di salute cagionevole e ritardato era il fratellastro maggiore del futuro Pietro I, con cui fu co-reggente fino alla sua morte.

Vedere Calendario giuliano e Ivan V di Russia

Jakov Fedotovič Pavlov

È stato insignito del titolo di Eroe dell'Unione Sovietica per il suo ruolo nella difesa in quella che da lui ha preso il nome di Casa di Pavlov durante la battaglia di Stalingrado.

Vedere Calendario giuliano e Jakov Fedotovič Pavlov

Jakov Gavrilovič Uchsaj

Jakov Gavrolovič Nikiforov nacque il 13 novembre (secondo il calendario giuliano) 1911 nel villaggio di Slakbaš (oggi parte del Belebeevskij rajon in Baschiria).

Vedere Calendario giuliano e Jakov Gavrilovič Uchsaj

Jan Borisovič Gamarnik

Nel corso della sua vita contribuì al successo della Rivoluzione d'ottobre e, poi, rivestì ruoli importanti nell'organizzazione politica del PCUS e in quella economica e militare dell'Unione Sovietica.

Vedere Calendario giuliano e Jan Borisovič Gamarnik

Jarosław Iwaszkiewicz

Nasce il 20 febbraio 1894 (secondo il calendario giuliano) a Kalnik in Ucraina, figlio di Bolesław Iwaszkiewicz e Maria Piątkowska.

Vedere Calendario giuliano e Jarosław Iwaszkiewicz

Jeremiah Horrocks

Il suo nome a volte si trova scritto come Jeremiah Horrox che è la forma latinizzata usata nei suoi scritti in latino.

Vedere Calendario giuliano e Jeremiah Horrocks

Johann Pachelbel

Nato nel 1653 e battezzato l'11 settembre (1º settembre nel calendario giuliano), fu autore di numerose composizioni barocche profane e sacre.

Vedere Calendario giuliano e Johann Pachelbel

Johann Sebastian Bach

Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.

Vedere Calendario giuliano e Johann Sebastian Bach

John Adams

Padre fondatore degli Stati Uniti d'America, fu il primo presidente a vivere alla Casa Bianca.

Vedere Calendario giuliano e John Adams

John Harrison

Tra i suoi principali contributi vi fu l'invenzione, nel 1761, del cronometro marino, che permise di determinare con precisione la longitudine in alto mare, dando così un decisivo apporto allo sviluppo della navigazione.

Vedere Calendario giuliano e John Harrison

Jurij Borisovič Levitan

Principale voce della radio sovietica dagli anni quaranta agli anni sessanta, ha annunciato a Radio Mosca i più importanti eventi del periodo, come l'attacco tedesco all'Unione Sovietica (1941), la capitolazione della Germania (1945), la morte di Iosif Stalin (1953), la missione spaziale di Jurij Gagarin (1961).

Vedere Calendario giuliano e Jurij Borisovič Levitan

Jurij Pavlovič Annenkov

Dal 1911 al 1913 lavorò a Parigi, alle dipendenze di Félix Vallotton. Qui conobbe i giovani pittori Marc Chagall ed Henri Matisse, che lo influenzarono in maniera rilevante.

Vedere Calendario giuliano e Jurij Pavlovič Annenkov

Karl Pavlovič Brjullov

Nato a San Pietroburgo da una famiglia di origine francese, era fratello di Aleksandr, celebre architetto. Appartenne a quella generazione di pittori russi, fra cui Sil'vestr Feodosievič Ščedrin, Fëdor Antonovič Bruni e Aleksandr Andreevič Ivanov che, tra gli anni venti e gli anni trenta dell'Ottocento, effettuarono lunghi soggiorni in Italia, studiandone la tradizione pittorica dei secoli precedenti e raffigurandone vedute di città, campagne ed elementi naturali, ed eseguendo grandi dipinti di scene storiche dal gusto neoclassico o romantico.

Vedere Calendario giuliano e Karl Pavlovič Brjullov

Karyes (Monte Athos)

Karyes (Καρυές) è un centro abitato del Monte Athos. È sede dell'amministrazione monastica e greca della piccola repubblica. Secondo il censimento greco del 2011 Karyes contava 163 abitanti e questo lo rende il paese più grande della Montagna Santa.

Vedere Calendario giuliano e Karyes (Monte Athos)

Khatzidakis

Partecipò alle gare di tiro a segno delle prime Olimpiadi moderne, che si svolsero nel poligono di Kallithea (a metà strada fra Atene e il Pireo) dall'8 al 12 aprile 1896.

Vedere Calendario giuliano e Khatzidakis

Kirill Trofimovič Mazurov

Nato nel Governatorato di Mogilёv, si diplomò nel 1933 presso l'Istituto tecnico delle comunicazioni stradali di Gomel' e lavorò nel settore fino al 1936.

Vedere Calendario giuliano e Kirill Trofimovič Mazurov

Klara Milič

Klara Milič (titolo originale in russo: Клара Милич (После смерти)) è l'ultimo lavoro letterario dello scrittore russo Ivan Sergeevič Turgenev, scritto tra agosto e ottobre 1882 a Bougival e pubblicato in patria sul Vestnik Evropy nel numero di gennaio del 1883.

Vedere Calendario giuliano e Klara Milič

Klavdija Ivanovna Nikolaeva

Membro del Partito Operaio Socialdemocratico Russo dal 1909, fu arrestata dalla polizia zarista e nel 1915 confinata nel Governatorato dello Jenisej.

Vedere Calendario giuliano e Klavdija Ivanovna Nikolaeva

Konstantin Adamovič Vollosovič

Partecipò alla spedizione polare russa del 1900-1902.

Vedere Calendario giuliano e Konstantin Adamovič Vollosovič

Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij

Teorizzò molti aspetti del volo spaziale e della propulsione missilistica. Viene considerato il padre del volo spaziale umano e il primo uomo a concepire l'ascensore spaziale.

Vedere Calendario giuliano e Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij

Konstantin Georgievič Paustovskij

Si dedicò ai più svariati mestieri, compreso quello di giornalista. Nel 1911 pubblicò alcuni racconti e fra il 1916 e il 1923 scrisse I romantici, romanzo dove è ben visibile l'amore per la natura e per la vita.

Vedere Calendario giuliano e Konstantin Georgievič Paustovskij

Konstantin Vasil'evič Ivanov

Nato in una ricca famiglia di agricoltori, il 27 maggio 1890, il 15 maggio secondo il calendario giuliano, fu insegnante di ciuvascio in una scuola di Simbirsk.

Vedere Calendario giuliano e Konstantin Vasil'evič Ivanov

Konstantinos Kanaris

Nato e cresciuto sull'isola di Psara, nei pressi dell'isola di Chio, nell'Egeo, Konstantinos Kanaris nacque in data ancora oggi non chiara e anche se i registri ufficiali della Marina militare greca riportano l'anno 1795, la maggior parte degli storici moderni è propensa a credere che l'anno sia il 1793.

Vedere Calendario giuliano e Konstantinos Kanaris

Kormesij di Bulgaria

La Nominalia dei khan bulgari (Imennik) contiene tracce di due registrazioni danneggiate tra quelle di Tervel e di Sevar e il secondo di questi nomi persi è quello di Kormesij, generalmente tenuto in considerazione.

Vedere Calendario giuliano e Kormesij di Bulgaria

Ksenija di Pietroburgo

La sua vita viene narrata con dovizia di particolari nell'opera Raba Božia Ksenija, agiografia della santa redatta nel 1895 da Dimitrij Bulgakovskij.

Vedere Calendario giuliano e Ksenija di Pietroburgo

Kublai Khan

Figlio secondogenito di Tolui e Sorgaqtani Beki, quindi nipote di Gengis Khan e successore del fratello Munke, in quanto Gran Khan dei mongoli, Kublai è anche noto come l'ultimo dei Gran Khan.

Vedere Calendario giuliano e Kublai Khan

L'Escalade

L'Escalade è una celebrazione che si svolge il 12 dicembre di ogni anno a Ginevra (Svizzera), in ricordo della vittoria della repubblica protestante sulle truppe del duca di Savoia Carlo Emanuele I in occasione dell'attacco sabaudo lanciato nella notte dall'11 al 12 dicembre 1602, secondo il calendario giuliano (ossia il 21-22 dicembre nel calendario gregoriano).

Vedere Calendario giuliano e L'Escalade

La Bayadère

La Bayadère (La danzatrice del tempio, in russo Баядерка - Bajaderka) è un balletto in quattro atti e sette scene con apoteosi finale. La coreografia è di Marius Petipa e la musica di Ludwig Minkus.

Vedere Calendario giuliano e La Bayadère

La figlia del faraone

La figlia del faraone (traslitterato Doč faraona, in francese La fille du pharaon) è un balletto coreografato da Marius Petipa sulla musica di Cesare Pugni con libretto di Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges tratto dal Le Roman de la Momie ("Il romanzo della mummia") dello scrittore francese Théophile Gautier.

Vedere Calendario giuliano e La figlia del faraone

La Noche Triste

La Noche Triste (la notte triste) fu un episodio accaduto durante la conquista spagnola del Messico. Durante la notte del 1º luglio 1520 la spedizione guidata da Hernán Cortés fu quasi totalmente annientata dagli Aztechi.

Vedere Calendario giuliano e La Noche Triste

La Vivandière

La Vivandière (Markitenka in Russia) è un balletto in un atto di Arthur Saint-Léon e Fanny Cerrito, musicato da Cesare Pugni, messo in scena a Londra, al His Majesty's Theatre, il 23 maggio 1844.

Vedere Calendario giuliano e La Vivandière

Larysa Aleksandroŭskaja

Nata il 2 (15 del calendario gregoriano) febbraio 1904 a Minsk (allora parte dell'Impero russo). Possedeva delle grandi doti vocali e cominciò ad esibirsi come cantante nel 1920 al Teatro Glavpolitprosvet del fronte orientale durante la Guerra civile russa.

Vedere Calendario giuliano e Larysa Aleksandroŭskaja

Laza Kostić

Figlio di Petar, un ufficiale di polizia di frontiera e di Hristina, proveniente da una famiglia di commercianti, Kostić frequentò la scuola elementare nella sua città natale, e si trasferì dai suoi parenti a Đurđevo, dopo la morte di sua madre.

Vedere Calendario giuliano e Laza Kostić

Laza Lazarević

Laza Lazarević nacque a Šabac dal commerciante artigiano orafo Kuzman, appassionato di letteratura, e da Jelka, originari della Erzegovina, che ebbero complessivamente quattro figli.

Vedere Calendario giuliano e Laza Lazarević

Lazar' Moiseevič Kaganovič

Nato in una povera famiglia ebrea ucraina a Kabany, un villaggio della Gubernija di Kiev, da giovane lavorò come calzolaio. Aderì nel 1911, a 18 anni, al Partito Operaio Socialdemocratico Russo.

Vedere Calendario giuliano e Lazar' Moiseevič Kaganovič

Lenin

Fu Primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Vedere Calendario giuliano e Lenin

Leonid Arkad'evič Kostandov

Nato nell'allora emirato di Bukhara, studiò dal 1934 al 1940 all'Istituto di meccanica chimica di Mosca, dopodiché lavorò come ingegnere nella fabbrica elettrochimica di Čirčik, nella RSS Uzbeka, dove ricoprì vari ruoli dirigenziali.

Vedere Calendario giuliano e Leonid Arkad'evič Kostandov

Leonid Borisovič Krasin

Attivo nel movimento socialdemocratico dal 1890, aderì fin dalla fondazione (1898) al Partito Operaio Socialdemocratico Russo, del cui Comitato centrale fece parte dal 1903 al 1907.

Vedere Calendario giuliano e Leonid Borisovič Krasin

Leonid Ioakimovič Kannegiser

Nato in una famiglia benestante di origine ebraica di Mykolaïv, dopo il diploma conseguito nel 1913 iniziò gli studi economici all'Università di San Pietroburgo.

Vedere Calendario giuliano e Leonid Ioakimovič Kannegiser

Leonid Sedov

Specialista di meccanica dei fluidi, ha effettuato studi nel campo dell'aerodinamica; successivamente si è occupato delle onde d'urto e le sue teorie sono state applicate alle onde d'urto generate dalle supernovae.

Vedere Calendario giuliano e Leonid Sedov

Leonid Vital'evič Sobinov

Leonid Vital'evic Sobinov nacque nel 1872 a Jaroslavl'. Già in giovane età ebbe modo di coltivare la passione per il canto grazie alla madre, anche lei cantante; durante gli anni scolastici imparò a suonare la chitarra e cantò in un coro locale.

Vedere Calendario giuliano e Leonid Vital'evič Sobinov

Lev Arcimovič

Docente di fisica nucleare nell'università di Mosca e direttore (1951) dell'Istituto Kurčatov, dal 1953 fu membro dell'Accademia scientifica dell'URSS.

Vedere Calendario giuliano e Lev Arcimovič

Lev Semënovič Vygotskij

Vygotskij è stato definito dal filosofo Stephen Toulmin il «Mozart della psicologia». Solo negli anni ottanta è cominciata una ricostruzione critica dell'opera di Vygotskij.

Vedere Calendario giuliano e Lev Semënovič Vygotskij

Lev Tolstoj

Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi Guerra e pace e Anna Karenina, a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all'introspezione dei personaggi e alla riflessione morale.

Vedere Calendario giuliano e Lev Tolstoj

Lev Trockij

Nato da una ricca famiglia ebrea russa di Janovka (oggi Bereslavka, in Ucraina), abbracciò il marxismo dopo essersi trasferito a Nikolaev (oggi Mykolaïv) nel 1896.

Vedere Calendario giuliano e Lev Trockij

Lev Vladimirovič Rudnev

Rudnev nacque da una famiglia di insegnanti nella città di Opočka (altre fonti però affermano che nacque a Novgorod). Si diplomò alla Realschule di Riga (oggi primo liceo statale di Riga) e entrò allAccademia Imperiale di Belle Arti di San Pietroburgo nel 1906.

Vedere Calendario giuliano e Lev Vladimirovič Rudnev

Lev Zacharovič Mechlis

Membro dal 1907 al 1910 del movimento marxista ebraico dei Poalei Zion, servì dal 1911 nell'Esercito imperiale russo. Dal marzo 1918 fece parte del Partito bolscevico e combatté nell'Armata Rossa fino alla fine del 1920.

Vedere Calendario giuliano e Lev Zacharovič Mechlis

Liturgia di san Giacomo

La liturgia di san Giacomo (o divina liturgia di Giacomo di Gerusalemme, o liturgia di Gerusalemme) è la più antica e completa variante orientale di divina liturgia ancora in uso nelle comunità cristiane.

Vedere Calendario giuliano e Liturgia di san Giacomo

Ljubov' Petrovna Orlova

Ljubov' Orlova nacque nel 1902 a Zvenigorod da una famiglia nobile. Il padre, Pëtr Fëdorovič Orlov, servì presso il ministero della guerra ed ottenne alte onorificenze imperiali.

Vedere Calendario giuliano e Ljubov' Petrovna Orlova

Ljusik Artem'evna Lisinova

Nata a Tiflis nella famiglia di un commerciante, studiò al ginnasio, dove partecipò a gruppi di studio nei quali circolava letteratura illegale e iniziò a dedicarsi all'attività rivoluzionaria.

Vedere Calendario giuliano e Ljusik Artem'evna Lisinova

Lord Mayor's Show

Il Lord Mayor's Show è uno dei più antichi e conosciuti eventi annuali che si svolgono a Londra. Esso si svolge dal 1535. il Lord Mayor in questione è il Lord sindaco della città di Londra, il centro storico di Londra che è ora sede del distretto finanziario conosciuto anche gergalmente come Square Mile (miglio quadrato).

Vedere Calendario giuliano e Lord Mayor's Show

Lotta Comunista

Lotta Comunista è un movimento rivoluzionario internazionalista extraparlamentare di estrema sinistra fondato da Arrigo Cervetto e Lorenzo Parodi nel 1965 e ispirato alla teoria e alla prassi di Marx, Engels e Lenin.

Vedere Calendario giuliano e Lotta Comunista

Ludwik Lejzer Zamenhof

In qualità di glottoteta, è universalmente noto per aver fondato le basi dell'esperanto, la lingua ausiliaria internazionale più parlata al mondo.

Vedere Calendario giuliano e Ludwik Lejzer Zamenhof

Macario IV Tawil

Macarios Tawil nacque attorno al 1750 a Damasco. Entrò nell'Ordine Basiliano del Santissimo Salvatore; ne fu superiore generale dal 1804 al 1807 e dal 1810 al 1812.

Vedere Calendario giuliano e Macario IV Tawil

Madonna di Smolensk

La Madonna di Smolensk è un'immagine di Maria, madre di Gesù, che prende il nome dalla città di Smolensk. L'icona è ritenuta miracolosa e venerata dalla Chiesa ortodossa russa, che le dedica una festa ricorrente il 28 luglio secondo il calendario giuliano, corrispondente al 10 agosto nel calendario gregoriano.

Vedere Calendario giuliano e Madonna di Smolensk

Maironis

Nato in una famiglia di contadini benestanti il 2 novembre 1862, dopo aver ricevuto a casa l'istruzione primaria a casa, nel 1873 entrò nel seminario di Kaunas conseguendo la maturità nel 1883.

Vedere Calendario giuliano e Maironis

Maksim Sozontovič Berezovskij

Vissuto nell'Impero russo e attivo alla corte imperiale di San Pietroburgo, per questo è talvolta indicato come "russo", "ucraino-russo", o "piccolo-russo".

Vedere Calendario giuliano e Maksim Sozontovič Berezovskij

Maksim Zacharovič Saburov

Membro del Partito bolscevico dal 1920, lavorò nel Komsomol e nel partito dal 1921 al 1928.. Studiò presso l'Università comunista Sverdlov (1923-1926) e poi presso l'Università meccanica Bauman (1928-1933).

Vedere Calendario giuliano e Maksim Zacharovič Saburov

Manifesto di ottobre

Il Manifesto di ottobre, ufficialmente Manifesto per il miglioramento dell'ordine dello Stato, è un documento precursore della Costituzione russa del 1906 dell'Impero russo, che venne adottata l'anno successivo la sua pubblicazione.

Vedere Calendario giuliano e Manifesto di ottobre

Maria di Romania (1870-1874)

La principessa Maria nacque a Bucarest l'8 settembre (27 agosto del calendario giuliano allora in vigore) 1870 e fu prima la principessa di Romania della Casa di Hohenzollern-Sigmaringen.

Vedere Calendario giuliano e Maria di Romania (1870-1874)

Maria II d'Inghilterra

Di fede anglicana, salì al trono in seguito alla Gloriosa rivoluzione, durante la quale fu deposto suo padre, il cattolico Giacomo II. Maria regnò congiuntamente al marito e primo cugino Guglielmo III, che divenne unico regnante dopo la sua morte.

Vedere Calendario giuliano e Maria II d'Inghilterra

Marie Under

È considerata una delle principali poetesse estoni e tra il 1945 e il 1958 è stata nominata 8 volte per il premio Nobel per la letteratura.

Vedere Calendario giuliano e Marie Under

Marija Aleksandrovna Blank

È nota soprattutto per essere stata la madre di Vladimir Lenin, il leader bolscevico fondatore dell'Unione Sovietica, di Aleksandr Il'ič Ul'janov, che fu giustiziato per il suo tentativo di assassinare lo zar reazionario Alessandro III nel 1887, e di Anna Il'inična Ul'janova, rivoluzionaria russa.

Vedere Calendario giuliano e Marija Aleksandrovna Blank

Marija Il'inična Ul'janova

Sorella minore di Lenin, aderì al movimento socialdemocratico russo fin dal 1898 e alla frazione bolscevica dalla nascita della corrente, nel 1903.

Vedere Calendario giuliano e Marija Il'inična Ul'janova

Markian Michajlovič Popov

Durante l'invasione tedesca dell'Unione Sovietica Popov comandò a varie riprese diverse armate e fronti. Nel giugno del 1941 fu comandante del Distretto militare di Leningrado, riorganizzato poi come Fronte del nord (24 giugno-5 settembre) e poi come Fronte di Leningrado.

Vedere Calendario giuliano e Markian Michajlovič Popov

Markos Botsaris

Viene citato nel romanzo Ventimila leghe sotto i mari da Jules Verne, nel quale è definito "Leonida della Grecia moderna".

Vedere Calendario giuliano e Markos Botsaris

Martin Chemnitz

Martin Chemnitz è stato un eminente teologo luterano della Riforma, uomo di Chiesa e confessore. Nella tradizione Luterana è conosciuto come Alter Martinus, il "secondo Martin": Si Martinus non fuisset, Martinus vix stetisset ("Se Martin non fosse venuto, Martin Lutero sarebbe difficilmente sopravvissuto") dice un detto comune che li riguardano.

Vedere Calendario giuliano e Martin Chemnitz

Marzo

Marzo è il terzo mese dell'anno nel calendario gregoriano, conta 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile, tra i mesi di febbraio e aprile.

Vedere Calendario giuliano e Marzo

Massacro indiano del 1622

Il massacro indiano del 1622 (anche conosciuto come il massacro di Jamestown) avvenne nella colonia della Virginia, di venerdì santo, il 22 marzo (calendario giuliano) 1622 (1º aprile nel calendario gregoriano).

Vedere Calendario giuliano e Massacro indiano del 1622

Massimo III Mazloum

Michel Mazloum nacque ad Aleppo in Siria da Georges e Marie Banna e ben presto fu avviato alla carriera ecclesiastica: suoi insegnanti di teologia e di morale furono i sacerdoti Michel Nahaoui e Antoine Khalid.

Vedere Calendario giuliano e Massimo III Mazloum

Maya

Gli antichi maya furono una popolazione insediatasi in Mesoamerica, dove si sviluppò una civiltà nota per l'arte, l'architettura, i raffinati sistemi matematici e astronomici e la scrittura (l'unico sistema noto di scrittura pienamente sviluppato nelle Americhe precolombiane).

Vedere Calendario giuliano e Maya

Maya Deren

Maya Deren nacque il 12 maggio 1917 // ЦГИАК Украины. Ф. 1164. Оп. 1. Д. 161 (517 — по старой нумерации).

Vedere Calendario giuliano e Maya Deren

Menaion

Il Menaion (greco antico e moderno: Μηναῖον; lingua slava ecclesiastica: Минеѧ, Minéya, "del mese") è il libro liturgico della Chiesa ortodossa che contiene i Propri per date note del calendario, ad esempio quelle che non dipendono dal giorno della Pasqua.

Vedere Calendario giuliano e Menaion

Mercedonio

Mercedonio (o Mercedinus.) noto anche come mese intercalare (latino: Interkalaris o Intercalaris) fu un mese embolistico del calendario romano antico, della durata di 27 giorni, che seguivano i primi 23 o 24 giorni del mese di febbraio, che era l'ultimo mese dell'anno e che nell'anno dell'embolismo veniva accorciato.

Vedere Calendario giuliano e Mercedonio

Mese sinodico

Il mese sinodico, altrimenti detto lunazione, rivoluzione sinodica o mese lunare, è il tempo che impiega la Luna per riallineare nuovamente la sua posizione con il Sole e la Terra dopo aver compiuto una rivoluzione intorno a quest'ultima: si può anche definire come il tempo che intercorre tra un novilunio e quello successivo.

Vedere Calendario giuliano e Mese sinodico

Meteorognostica

La meteorognostica o meteorognosìa (anno |t2.

Vedere Calendario giuliano e Meteorognostica

Michail Afanas'evič Bulgakov

Bulgakov nacque a Kiev, capoluogo dell'allora omonimo governatorato russo, il 15 maggio (il 3 maggio secondo l'allora vigente calendario giuliano) del 1891 da un'agiata famiglia russa di religione ortodossaLesley Milne.

Vedere Calendario giuliano e Michail Afanas'evič Bulgakov

Michail Aleksandrovič Čechov

Venne candidato all'Oscar al miglior attore non protagonista per l'interpretazione del simpatico Dr. Brulov nel film Io ti salverò (1945) di Alfred Hitchcock.

Vedere Calendario giuliano e Michail Aleksandrovič Čechov

Michail Aleksandrovič Šolochov

Per ampiezza di soffio epico e serenità di visione è stato paragonato a Tolstoj, ed ha riscosso vasto successo anche in Occidente (Premio Nobel per la letteratura nel 1965).

Vedere Calendario giuliano e Michail Aleksandrovič Šolochov

Michail Bakunin

Bakunin nacque nel piccolo villaggio di Prjamuchino, presso Tver'. Figlio di nobili proprietari terrieri, frequentò la scuola di artiglieria di Pietroburgo.

Vedere Calendario giuliano e Michail Bakunin

Michail Dmitrievič Skobelev

Michail Dmitrievič era figlio del generale Dmitrij Ivanovič Skobelev e di Ol'ga Nikolaevna, fu educato da un precettore tedesco; fu poi mandato in collegio a Parigi, alla pensione Girardet.

Vedere Calendario giuliano e Michail Dmitrievič Skobelev

Michail Fabianovič Gnesin

Studiò al Conservatorio di San Pietroburgo e ebbe come suoi insegnanti Nikolaj Rimskij-Korsakov e Aleksandr Glazunov, Tra le sue numerose opere spiccano vari lieder come I maccabei e La gioventù di Abramo.

Vedere Calendario giuliano e Michail Fabianovič Gnesin

Michail Georgievič Pervuchin

Nato nel Governatorato di Ufa, studiò presso l'Istituto economico Plechanov di Mosca fino al 1929 ed iniziò a lavorare nel settore energetico.

Vedere Calendario giuliano e Michail Georgievič Pervuchin

Michail Grigor'evič Efremov

Comandante della 33ª Armata sovietica intrappolata nella sacca di Demjansk dai tedeschi, per non cadere nelle mani del nemico preferì suicidarsi.

Vedere Calendario giuliano e Michail Grigor'evič Efremov

Michail Iosifovič Gurevič

Collaborò soprattutto con Artëm Ivanovič Mikojan nell'ufficio tecnico (OKB) "MiG".

Vedere Calendario giuliano e Michail Iosifovič Gurevič

Michail Ivanovič Brusnev

Bolscevico, fondatore di una delle prime organizzazioni socialdemocratiche in Russia, fu membro della spedizione polare russa del 1900-1902.

Vedere Calendario giuliano e Michail Ivanovič Brusnev

Michail Ivanovič Lebedev

Nacque in una famiglia di umili origini, ma con gli sviluppi della società estone degli anni 20, Lebedev riuscì a iscriversi a scuola, a studiare, dal 28 luglio 1827 al marzo 1829 presso il ginnasio dell'Università di Tartu, e grazie al suo talento artistico, fu aiutato dall'imperatore Nicola I di Russia per frequentare, dal 19 marzo 1829 al 1833, l'Accademia russa di belle arti di San Pietroburgo, dove seguì gli insegnamenti di MaKSim Vorob'ëv.

Vedere Calendario giuliano e Michail Ivanovič Lebedev

Michail Ivanovič Rodionov

Nato nel Governatorato di Nižnij Novgorod, terminò nel 1927 l'Istituto pedagogico di Lyskovo. Fu membro del Partito Comunista di tutta l'Unione (bolscevico) dal 1929 e ricoprì vari ruoli partitici e amministrativi fino a diventare tra il 1939 e il 1940 Presidente del Comitato esecutivo del Soviet regionale dell'Oblast' di Gor'kij e dal 1940 al 1946 del Comitato regionale del partito nella stessa oblast'.

Vedere Calendario giuliano e Michail Ivanovič Rodionov

Michail Ivanovič Rostovcev

Dopo aver studiato nelle università di Kiev e San Pietroburgo insegnò proprio in quest'ultima prima come assistente e poi come docente.

Vedere Calendario giuliano e Michail Ivanovič Rostovcev

Michail Jur'evič Lermontov

Figura di spicco del romanticismo, è considerato uno tra i maggiori scrittori del XIX secolo. Militare di carriera, durante la sua breve vita pubblica soltanto un volume di poesie, Versi, e il capolavoro in prosa, il romanzo Un eroe del nostro tempo (Geroj našego vremeni) (1840), mentre la sua opera poetica che più di ogni altra sarà esaltata nell'Ottocento, Il Demone, fu pubblicata postuma.

Vedere Calendario giuliano e Michail Jur'evič Lermontov

Michail Klavdievič Tichonravov

Fece parte dell'ufficio di progettazione OKB-1, coordinato da Sergej Korolëv, e fu determinante nello sviluppo del programma spaziale sovietico, contribuendo ai successi dell'Unione Sovietica nella corsa allo spazio negli anni cinquanta e sessanta.

Vedere Calendario giuliano e Michail Klavdievič Tichonravov

Michail Kuz'mič Jangel'

Nacque a Irkutsk, in Siberia. Conseguita la laurea nel 1937, cominciò la sua carriera come ingegnere aeronautico. Nel 1950 passò al campo dei missili balistici ed ebbe l'incarico di responsabile dei sistemi di guida.

Vedere Calendario giuliano e Michail Kuz'mič Jangel'

Michail Petrovič Lazarev

Originario di una famiglia nobile della provincia di Vladimir, nel 1800 entrò nel Collegio Navale russo. Tre anni dopo venne aggregato alla flotta britannica dove rimase per cinque anni, interamente trascorsi in navigazione nel Mare del Nord, nel Mediterraneo, e negli oceani Pacifico, Atlantico e Indiano.

Vedere Calendario giuliano e Michail Petrovič Lazarev

Michail Sergeevič Solomencev

Nato nel Governatorato di Orël, studiò a Leningrado presso la Scuola Navale Frunze dal 1933 al 1935 e presso il Politecnico dal 1935 al 1940.

Vedere Calendario giuliano e Michail Sergeevič Solomencev

Michail Tarielovič Loris-Melikov

Michail Loris-Melikov proveniva da una famiglia nobile armena, che dal XIV secolo erano principi di Lori; erano provenienti dalla dinastia monarchica armena dei Bagratidi, dal ramo dei principi Zacharian, capi ereditari delle armate georgiane nei secoli XII e XIII.

Vedere Calendario giuliano e Michail Tarielovič Loris-Melikov

Michea (nome)

.

Vedere Calendario giuliano e Michea (nome)

Michea (profeta)

Michea, in ebraico מִיכָה (Mychàh), è considerato uno dei profeti minori dell'Antico Testamento, svolse la sua attività di profeta durante i regni di Jotham, Acaz ed Ezechia, re di Giuda, approssimativamente tra il 737 a.C. ed il 690 a.C. Nacque in un piccolo villaggio a sud-ovest di Gerusalemme chiamato Moreset-Gat, nel Regno di Giuda in direzione della frontiera filistea, fu lì che Dio gli si rivelò.

Vedere Calendario giuliano e Michea (profeta)

Michele di Russia

La salita al potere di Michele di Russia (talvolta indicato come Michele III) conclude il convulso "Periodo dei torbidi" della storia russa e inaugura il regno della dinastia Romanov.

Vedere Calendario giuliano e Michele di Russia

Mikheil Gelovani

Nato il 25 dicembre 1892 del calendario giuliano, Mikheil era il discendente della antica casata georgiana dei Gelovani.

Vedere Calendario giuliano e Mikheil Gelovani

Milij Alekseevič Balakirev

Milij Balakirev nacque a Nižnij Novgorod in una famiglia nobile russa. Suo padre, Aleksej Konstantinovič Balakirev (1809-1869), era un consigliere titolare appartenente all'antica dinastia fondata da Ivan Vasil'evič Balakirev, un boiardo e voivoda moscovita, che guidò l'esercito russo contro il Khanato di Kazan', durante una spedizione nel 1544.

Vedere Calendario giuliano e Milij Alekseevič Balakirev

Millennio

Un millènnio è un periodo temporale che equivale a 1000 anni, ovvero 10 secoli, 100 decenni o 200 lustri. Nel calendario giuliano e nel calendario gregoriano si usa numerare i millenni rispetto alla nascita di Cristo.

Vedere Calendario giuliano e Millennio

Milutin Milanković

Nel periodo tra le due guerre mondiali divenne professore universitario e insegnò matematica applicata all'Università di Belgrado.

Vedere Calendario giuliano e Milutin Milanković

Miron Konstantinovič Vladimirov

Concluso nel 1898 l'Istituto agrario di Cherson, si iscrisse nel 1903 al Partito Operaio Socialdemocratico Russo. Arrestato nel 1907, fu condannato all'esilio in Siberia.

Vedere Calendario giuliano e Miron Konstantinovič Vladimirov

Monastero di San Bernardino (Chiavari)

La chiesa e monastero di San Bernardino da Siena - conosciuto anche come monastero delle Clarisse - è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Chiavari, in via Entella, nella città metropolitana di Genova.

Vedere Calendario giuliano e Monastero di San Bernardino (Chiavari)

Monastero di Valaam

Il monastero della Trasfigurazione di Valaam è un monastero stauropegico (vale a dire, dipendente direttamente dal Patriarcato della Chiesa ortodossa russa).

Vedere Calendario giuliano e Monastero di Valaam

Mont Ventoux

Il Mont Ventoux (in Occitano Ventour, o anche Monte Ventoso in italiano) è un gruppo montuoso della Provenza (Alpi Sud-occidentali-Alpi e Prealpi di Provenza-Prealpi di Vaucluse), in Francia, la cui cima raggiunge i metri s.l.m., situato a in linea d'aria a nord-est di Carpentras, abbastanza lontano e isolato dalle altre cime della regione, soprannominato dai francesi il "Gigante della Provenza" o anche il "Monte Calvo".

Vedere Calendario giuliano e Mont Ventoux

Monumento alla Libertà (Tbilisi)

Il Monumento alla Libertà, comunemente chiamato Statua di San Giorgio, è un memoriale di Tbilisi, in Georgia, dedicato all'indipendenza e alla libertà del popolo georgiano.

Vedere Calendario giuliano e Monumento alla Libertà (Tbilisi)

Morte di Pëtr Il'ič Čajkovskij

Il 6 novembre del 1893, nove giorni dopo la prima esecuzione della sua Sesta Sinfonia, la Patetica, Pëtr Il'ič Čajkovskij morì a San Pietroburgo, all'età di 53 anni.

Vedere Calendario giuliano e Morte di Pëtr Il'ič Čajkovskij

Moschea di Kılıç Ali Pascià

La moschea di Kılıç Ali Pascià è una moschea ottomana situata a Istanbul, in Turchia. Fu costruita per volontà del capitan pascià Uluç Alì Pascià, ammiraglio e corsaro ottomano d'origine italiana al quale poi fu dedicata.

Vedere Calendario giuliano e Moschea di Kılıç Ali Pascià

Murad I

Espanse l'Impero conquistando Adrianopoli, che nel 1363 divenne la nuova capitale sotto il nome di Edirne, e la maggior parte dei Balcani. In questo modo, l'Impero ottomano si estese per la prima volta su due continenti, l'Anatolia asiatica e la Rumelia europea.

Vedere Calendario giuliano e Murad I

Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo nazionale romano, assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica e protostorica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi, sede della collezione altomedievale.

Vedere Calendario giuliano e Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Nadežda Jakovlevna Mandel'štam

Moglie del poeta acmeista Osip Mandel'štam, fu, come lui, vittima delle Grandi purghe staliniane che la costrinsero all'esilio dall'Unione Sovietica tra il 1938 e il 1958.

Vedere Calendario giuliano e Nadežda Jakovlevna Mandel'štam

Nahum (nome)

.

Vedere Calendario giuliano e Nahum (nome)

Natale

Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.

Vedere Calendario giuliano e Natale

Natale in Russia

Questa voce descrive le principali tradizioni natalizie della Russia, oltre agli aspetti storici e socio-economici della festa.

Vedere Calendario giuliano e Natale in Russia

Natale in Svezia

Questa voce descrive le principali tradizioni natalizie della Svezia.

Vedere Calendario giuliano e Natale in Svezia

Natale in Svizzera

Questa voce descrive le principali tradizioni natalizie della Svizzera, oltre agli aspetti storici e socio-economici della festa.

Vedere Calendario giuliano e Natale in Svizzera

Naum Akimovič Senjavin

Nacque nel 1680 iniziando la sua carriera militare come soldato semplice, arruolandosi nel Reggimento Preobraženskij nel 1698.

Vedere Calendario giuliano e Naum Akimovič Senjavin

Naum di Ocrida

Le informazioni relative alla sua biografia precedenti al suo avvento nel Primo Impero bulgaro sono molto scarse: secondo l'agiografia dei santi Cirillo e Metodio scritta da Clemente di Ocrida, San Naum era membro della loro missione nella Grande Moravia e nell'867 venne ordinato sacerdote a Roma.

Vedere Calendario giuliano e Naum di Ocrida

Nefone II di Costantinopoli

Nacque nella penisola del Peloponneso nella Grecia. Sua madre greca era una nobile donna mentre suo padre era un albanese. Fu tonsurato monaco a Epidauro, prendendo il nome religioso di Nefone.

Vedere Calendario giuliano e Nefone II di Costantinopoli

Nestor Aleksandrovič Kotljarevskij

Nestor Aleksandrovič Kotljarevskij nacque a Mosca nel 1863. Kotljarevskij fu accademico dal 1909. Appartenne alla scuola storico-culturale, diffusasi negli ultimi venticinque anni del XIX secolo nella critica russa, differenziandosi per un certo eclettismo.

Vedere Calendario giuliano e Nestor Aleksandrovič Kotljarevskij

Nestor Ivanovič Machno

Nestor Machno proveniva da una famiglia di umili contadini. A sette anni già lavorava come pastore, ad otto frequentava la scuola che lasciò a dodici per mettersi al servizio dei kulaki tedeschi.

Vedere Calendario giuliano e Nestor Ivanovič Machno

Nestor Vasil'evič Kukol'nik

Figlio di Bazyli Wojcieč Kukol'nik, un nobile di origine rutena laureato all'Università di Vienna, che nel 1804 si trasferì a San Pietroburgo per insegnare a personalità come il granduca Konstantin Pavlovič Romanov e l'imperatore Nicola I di Russia.

Vedere Calendario giuliano e Nestor Vasil'evič Kukol'nik

Niccolò Stenone

Per i suoi studi è considerato il padre della geologia e della stratigrafia. Originariamente luterano, si convertì al Cattolicesimo e fu ordinato dapprima presbitero e poi vescovo.

Vedere Calendario giuliano e Niccolò Stenone

Nicola del Giappone

Nel 1861 si trasferì in Giappone dove fondò la Chiesa ortodossa giapponese; a lui si deve anche la fondazione di circa 250 chiese. Nel 1970 la Chiesa ortodossa russa lo ha canonizzato come san Nikolaj.

Vedere Calendario giuliano e Nicola del Giappone

Nicola II di Russia

Conosciuto nella Chiesa ortodossa russa come "Portatore della Passione", il suo titolo ufficiale era «Per Grazia di Dio, Imperatore e Autocrate di tutte le Russie» (Божию Милостию, Император и Самодержец Всероссийский, Božiju Milostiju, Imperator i Samoderžec Vserossijskij), zar di Polonia, di Mosca, di Kiev, di Vladimir, di Novgorod, di Kazan', di Astrachan' e della Siberia; granduca di Finlandia e di Lituania; erede di Norvegia; signore e sovrano di Iberia, dell'Armenia e del Turkestan; duca dello Schleswig-Holstein, dello Stormarn, di Dithmarschen e dell'Oldenburg».

Vedere Calendario giuliano e Nicola II di Russia

Nicola Romanovič Romanov

Benché fosse senza dubbio un discendente dello zar Nicola I di Russia, la legittimità dei suoi titoli di pretendente e la sua appartenenza alla famiglia imperiale sono disconosciuti da coloro i quali considerano morganatiche le nozze dei suoi genitori, e, come tali, contrarie alle leggi di successione dinastica dei Romanov.

Vedere Calendario giuliano e Nicola Romanovič Romanov

Nikolaj Aleksandrovič Chvostov

Chvostov (traslitterato anche Khvostov o Hvostov), nato l'8 agosto 1776, diplomato alla scuola del Corpo dei Cadetti della Marina.

Vedere Calendario giuliano e Nikolaj Aleksandrovič Chvostov

Nikolaj Aleksandrovič Uglanov

Nato nel Governatorato di Jaroslavl', si iscrisse nel 1907 al Partito Operaio Socialdemocratico Russo. Nel 1917 fu membro del Comitato militare-rivoluzionario di Pietrogrado, poi operò come commissario politico e fu segretario responsabile nel 1921 del Comitato del Partito bolscevico del Governatorato di Pietrogrado, dal 1922 al 1924 di quello di Nižnij Novgorod e dal 1924 al 1929 di quello di Mosca.

Vedere Calendario giuliano e Nikolaj Aleksandrovič Uglanov

Nikolaj Ėrastovič Berzarin

Fu il primo comandante della Berlino occupata dai sovietici nel 1945.

Vedere Calendario giuliano e Nikolaj Ėrastovič Berzarin

Nikolaj Ėrdman

Figlio di un tedesco del Baltico russificato, iniziò la propria carriera letteraria nel 1920, dopo aver combattuto nell'Armata Rossa durante la guerra civile russa.

Vedere Calendario giuliano e Nikolaj Ėrdman

Nikolaj Ėrnestovič Bauman

Bauman nacque nella famiglia del proprietario di una falegnameria di origine tedesca. Frequentò il secondo ginnasio di Kazan', che abbandonò in settima classe per dissidi con gli insegnanti.

Vedere Calendario giuliano e Nikolaj Ėrnestovič Bauman

Nikolaj Egorovič Žukovskij

Žukovskij nacque in un villaggio dell'Oblast' di Vladimir. Si laureò all'Università di Mosca nel 1868. Dal 1872 fu professore alla Scuola tecnica imperiale.

Vedere Calendario giuliano e Nikolaj Egorovič Žukovskij

Nikolaj Gavrilovič Černyševskij

Pur restando nella legalità, fu arrestato a San Pietroburgo nel luglio 1862 e processato, dopo due anni di reclusione nella fortezza Pietro e Paolo, per attività sovversiva.

Vedere Calendario giuliano e Nikolaj Gavrilovič Černyševskij

Nikolaj Grigor'evič Ignatov

Guardia rossa dal dicembre 1917, combatté nell'Armata Rossa durante la Guerra civile e dal 1921 al 1932 operò nel GPU e nell'OGPU.

Vedere Calendario giuliano e Nikolaj Grigor'evič Ignatov

Nikolaj Il'ič Beljaev

Membro del Partito Comunista Russo (bolscevico) dal 1921, si laureò nel 1925 all'Istituto di economia Plechanov di Mosca. Fu membro del Comitato Centrale del PCUS dal 1952 al 1961, fece parte della Segreteria dal 1955 al 1958 e del Presidium del Comitato centrale dal 1957 al 1960.

Vedere Calendario giuliano e Nikolaj Il'ič Beljaev

Nikolaj Il'ič Kamov

A 16 anni si iscrisse all'Università Tecnologica di Tomsk, nella Siberia Occidentale. Si è laureato nel 1923 dopo cinque anni di studi alla facoltà di scienze meccaniche, il più giovane laureato in ingegneria nella storia di quell'ateneo.

Vedere Calendario giuliano e Nikolaj Il'ič Kamov

Nikolaj Il'ič Podvojskij

Nato in un villaggio del Governatorato di Černigov nella famiglia di un maestro di scuola, studiò al liceo giuridico Demidovskij di Jaroslavl'.

Vedere Calendario giuliano e Nikolaj Il'ič Podvojskij

Nikolaj Ivanovič Krylov

Krylov durante la Seconda guerra mondiale, fu capo di stato maggiore della 62ª Armata (1942-1943) e fu comandante della 21ª Armata e della 5ª Armata (1943-1945).

Vedere Calendario giuliano e Nikolaj Ivanovič Krylov

Nikolaj Ivanovič Lobačevskij

Lobačevskij nacque a Nižnij Novgorod, Russia, da Ivan Maksimovič Lobačevskij, impiegato in un ufficio del catasto agricolo, e da Praskov'ja Aleksandrovna Lobačevskaja.

Vedere Calendario giuliano e Nikolaj Ivanovič Lobačevskij

Nikolaj Jakovlevič Afanas'ev

Scrisse lavori di vario genere, in particolare musica da camera: fu il primo autore russo a comporre un quartetto d'archi. La sua autobiografia, Reminiscenze, fu pubblicata nel 1890.

Vedere Calendario giuliano e Nikolaj Jakovlevič Afanas'ev

Nikolaj Karlovič Metner

Contemporaneo di Sergej Rachmaninov e Aleksandr Skrjabin, scrisse un consistente numero di composizioni, tutte comprendenti il pianoforte. I suoi lavori comprendono quattordici sonate per pianoforte, tre sonate per violino, tre concerti per pianoforte e orchestra, un quintetto per pianoforte, due lavori per due pianoforti, vari brani pianistici brevi, alcuni lavori più brevi per violino e pianoforte, 108 Lieder e due vocalizzi.

Vedere Calendario giuliano e Nikolaj Karlovič Metner

Nikolaj Michajlovič Švernik

Nato a San Pietroburgo, Švernik entrò nel 1905 nel Partito Operaio Socialdemocratico Russo, aderendo alla corrente bolscevica. All'inizio della guerra civile russa ha servito come commissario militare nella 1ª Divisione di fanteria "Simbirsk".

Vedere Calendario giuliano e Nikolaj Michajlovič Švernik

Nikolaj Michajlovič Prževal'skij

Prževal'skij nacque in un villaggio dell'allora Gubernija di Smolensk, da una famiglia della nobiltà polacca (il cui nome originale, in polacco, era: Przewalski), e studiò nella propria città natale e poi a San Pietroburgo, presso l'accademia militare.

Vedere Calendario giuliano e Nikolaj Michajlovič Prževal'skij

Nikolaj Nikolaevič Polikarpov

Era conosciuto nell'ambiente come il "Re dei caccia", soprattutto grazie al progetto che portò alla luce i caccia Polikarpov I-15 e I-16 Ishak (asinello).

Vedere Calendario giuliano e Nikolaj Nikolaevič Polikarpov

Nikolaj Pavlovič Anciferov

Nato nella tenuta del casato Potocki di Sofievka, si trasferì nel 1908 a San Pietroburgo, dove frequentò l'Università Statale.

Vedere Calendario giuliano e Nikolaj Pavlovič Anciferov

Nikolaj Semënovič Patoličev

Nato nel Governatorato di Vladimir, studiò e lavorò dal 1925 al 1928 presso la scuola di fabbrica dello stabilimento Sverdlov di Rastjapino.

Vedere Calendario giuliano e Nikolaj Semënovič Patoličev

Nikolaj Suetin

Nikolaj Suetin nacque il 6 novembre (25 ottobre secondo il calendario giuliano) a Mjatlevo, un villaggio dell'oblast' di Kaluga, Benezit Dictionary of Artists, 2006, ISBN 9780199773787.

Vedere Calendario giuliano e Nikolaj Suetin

Nikolaj Vasil'evič Gogol'

Gogol' è considerato uno dei grandi della letteratura russa. Già maestro del realismo, si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost' con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del realismo magico.

Vedere Calendario giuliano e Nikolaj Vasil'evič Gogol'

Nikolaj Vasil'evič Kletočnikov

Aleksandr Michajlov lo reclutò per lavorare nella Terza sezione della Cancelleria privata di Sua Maestà Imperiale e poi, quando questa fu soppressa, nel Dipartimento di Polizia presso il Ministero degli Affari Interni della Russia imperiale.

Vedere Calendario giuliano e Nikolaj Vasil'evič Kletočnikov

Nikolaj Vasil'evič Nikitin

Nikitin nacque a Tobol'sk nella famiglia di un ingegnere tipografico. Quando aveva 17 anni venne morso da un serpente che gli offese il piede destro in maniera permanente.

Vedere Calendario giuliano e Nikolaj Vasil'evič Nikitin

Nina Agadžanova-Šutko

Agadžanova si unì alla fazione bolscevica del Partito operaio socialdemocratico russo (che sarebbe poi diventato il PCUS) nel 1907, mentre studiava filosofia e storia all'università di Ekaterinodar.

Vedere Calendario giuliano e Nina Agadžanova-Šutko

Numero aureo (calendario)

Nei calendari lunisolari per numero aureo o numero d'oro si intende quel numero da 1 a 19 che designa l'anno all'interno del ciclo metonico.

Vedere Calendario giuliano e Numero aureo (calendario)

Nuritdin Muchitdinov

Nato nel villaggio di Allan, nei dintorni di Taškent, si formò presso l'Istituto cooperativo. Dal 1938 al 1939 lavorò come insegnante, poi servì nell'Armata Rossa fino al 1946.

Vedere Calendario giuliano e Nuritdin Muchitdinov

Obelisco di Montecitorio

L'obelisco di Montecitorio, attualmente collocato nell'omonima piazza della Capitale, è uno dei tredici antichi obelischi di Roma. Ha un'altezza di 30 metri ed è stato portato a Roma da Augusto nel 10 a.C..

Vedere Calendario giuliano e Obelisco di Montecitorio

October Equus

Nell'antica religione romana, il cavallo di ottobre (in latino October Equus) era un sacrificio animale in onore di Marte, che si celebrava il 15 ottobre, in coincidenza con la fine della stagione agricola e delle attività militari.

Vedere Calendario giuliano e October Equus

Oddi Helgason

Oddi riassunse i suoi studi in un'opera intitolata Oddatala, dove segnò la posizione del sole per ogni giorno dell'anno in Islanda, e calcolò la data dei solstizi di estate ed inverno e le loro direzioni usando la navigazione vichinga come utile fonte d'orientamento, dato che in quel periodo ancora non esistevano strumenti di navigazione.

Vedere Calendario giuliano e Oddi Helgason

Off-by-one error

Un off-by-one error (OBOE), detto anche off-by-one bug (OBOB), è un errore logico di programmazione che avviene quando un ciclo iterativo viene eseguito una volta di più o una di meno di quanto voluto, a causa di un errore nella specifica della condizione di verità.

Vedere Calendario giuliano e Off-by-one error

Ol'ga Leonardovna Knipper

Ol'ga Leonardovna Knipper nacque nella Russia imperiale quando era ancora in vigore il calendario giuliano. Il calendario gregoriano venne introdotto solo dopo la rivoluzione d'ottobre.

Vedere Calendario giuliano e Ol'ga Leonardovna Knipper

Ol'ga Skorochodova

Ha lavorato presso l'Istituto per disabili dell'Accademia di scienze pedagogiche dell'URSS come unica ricercatrice non vedente al mondo, producendo materiale scientifico sullo sviluppo, l'istruzione e l'insegnamento dei bambini non vedenti.

Vedere Calendario giuliano e Ol'ga Skorochodova

Oleg Konstantinovič Antonov

Nel 1930 Antonov si diploma all'Istituto Politecnico Kalinin di Leningrado. Nel 1946 diventò capo dell'Antonov Design Bureau che lo fece trasferire a Kiev.

Vedere Calendario giuliano e Oleg Konstantinovič Antonov

Oleksij Hordijovyč Jeremenko

Nato nel 1906 a Tersjanka, in Ucraina, da una famiglia povera e numerosa, dovette lavorare fin dall'età di 14 anni, dapprima per le ferrovie, e poi in fabbrica.

Vedere Calendario giuliano e Oleksij Hordijovyč Jeremenko

Opera italiana in Russia

L'opera lirica si affermò in Russia nel XVIII secolo grazie alle compagnie teatrali italiane che eseguivano opere in lingua italiana. Per un lungo periodo nei teatri d'opera della Russia si eseguì dunque soprattutto opera italiana.

Vedere Calendario giuliano e Opera italiana in Russia

Operazione Castigo

Operazione Castigo (in tedesco Unternehmen Strafgericht) fu il nome in codice dei bombardamenti aerei effettuati dal 6 all'8 aprile 1941 dalla Luftwaffe della Germania nazista, ai danni di Belgrado, capitale del Regno di Jugoslavia, come rappresaglia per il colpo di Stato che pochi giorni prima aveva deposto il governo favorevole ai tedeschi e firmatario del Patto tripartito.

Vedere Calendario giuliano e Operazione Castigo

Ordinariato di Argentina per i fedeli di rito orientale

Lordinariato di Argentina per i fedeli di rito orientale (in latino: Ordinariatus Argentinae) è una sede della Chiesa cattolica in Argentina immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Vedere Calendario giuliano e Ordinariato di Argentina per i fedeli di rito orientale

Ordini Fondamentali del Connecticut

Gli Ordini Fondamentali furono adottati dal Consiglio della Colonia del Connecticut il 14 gennaio 1639. Gli ordini descrivono il governo instaurato dalle città del fiume Connecticut, stabilendone la struttura e i poteri.

Vedere Calendario giuliano e Ordini Fondamentali del Connecticut

Orologio di Augusto

Lorologio di Augusto (latino: Horologium Augusti), conosciuto anche come meridiana di Augusto (Solarium Augusti), era un monumento nel Campo Marzio di Roma antica: costruito nel 10 a.C. sotto l'imperatore romano Augusto, comprendeva un obelisco egizio eretto inizialmente sotto il faraone Psammetico II, utilizzato come gnomone; un tempo si riteneva che il Solarium fosse un'imponente meridiana, oggi si ritiene più comunemente che fosse utilizzato con una linea meridiana per tenere traccia dell'anno solare secondo la riforma giuliana del calendario.

Vedere Calendario giuliano e Orologio di Augusto

Oscar Vladislas de Lubicz-Milosz

Nel 1119 il re di Polonia Leszeck nobilita Budzilas Lubicz primo antenato conosciuto di Milosz. È datato al 1578 un atto di scambio di foreste tra Gregorio Milaszewicz Milosz e un altro proprietario terriero.

Vedere Calendario giuliano e Oscar Vladislas de Lubicz-Milosz

Osip Afanas'evič Petrov

Iniziò la sua carriera, durata ben 52 anni, cantando nel coro della chiesa, quindi lavorò nei teatri provinciali russi (incluso il Poltava, dove stabilì un connubio con Michail Ščepkin).

Vedere Calendario giuliano e Osip Afanas'evič Petrov

Oskar Backlund

Talvolta viene citato come Jöns Oskar Backlund, sebbene anche le fonti svedesi contemporanee diano come corretto "Johan". In Russia, dove trascorse tutta la sua carriera, è noto come Oskar Andreevič Baklund (Оскар Андреевич Баклунд).

Vedere Calendario giuliano e Oskar Backlund

Oskar Luts

Oskar Luts nacque il 7 gennaio 1887 (26 dicembre 1886 secondo il calendario giuliano) in una famiglia medio borghese dell'Estonia centro-orientale.

Vedere Calendario giuliano e Oskar Luts

Otto Schmidt

Otto Schmidt nacque a Mahilëŭ, una città dell'Impero russo che oggi fa parte della Bielorussia; suo padre era un discendente dei coloni tedeschi della Curlandia, mentre sua madre era lettone.

Vedere Calendario giuliano e Otto Schmidt

Otto Wilhelm von Struve

Il suo nome in russo può essere traslitterato in Otto Vasil'evič Struve (in cirillico Отто Васильевич Струве).

Vedere Calendario giuliano e Otto Wilhelm von Struve

Ottobre Rosso

La locuzione Ottobre Rosso si riferisce ad una serie di eventi della Rivoluzione russa avvenuti nel mese di ottobre del 1917 (secondo il calendario giuliano ancora in uso in Russia a quei tempi) e compare in.

Vedere Calendario giuliano e Ottobre Rosso

Pace di Lubecca

Il trattato o pace di Lubecca mise fine all'intervento danese nella guerra dei trent'anni. Fu siglato a Lubecca il 22 maggio 1629 da Albrecht von Wallenstein e Cristiano IV di Danimarca, e il 7 giugno da Ferdinando II, Imperatore del Sacro Romano Impero.

Vedere Calendario giuliano e Pace di Lubecca

Pace di Tilsit

Col nome di pace di Tilsit sono noti due trattati di pace siglati nel 1807 da Napoleone, rispettivamente il 7 luglio con lo zar Alessandro I di Russia ed il 9 luglio con il re Federico Guglielmo III di Prussia.

Vedere Calendario giuliano e Pace di Tilsit

Paleoimerologhiti

Con il termine Paleoimerologhiti (dal greco "paleon" e "imerologhion" ossia "vecchio calendario") o vetero-calendaristi si indicano - talora con accento dispregiativo - quei cristiani ortodossi che.

Vedere Calendario giuliano e Paleoimerologhiti

Papa Bonifacio II

Nel definirlo figlio di Sigisbaldo, il Liber Pontificalis lo menziona come primo papa di nascita germanica: era infatti di origine ostrogota.

Vedere Calendario giuliano e Papa Bonifacio II

Papa Clemente IV

Nacque in Linguadoca, a Saint-Gilles-du-Gard, da una buona famiglia della borghesia, in un anno imprecisato tra il 1190 ed il 1200.

Vedere Calendario giuliano e Papa Clemente IV

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il primo gennaio 1501 o il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Vedere Calendario giuliano e Papa Gregorio XIII

Papa Marcello II

Marcello Cervini nacque da una nobile famiglia toscana originaria di Montepulciano. Il padre Ricciardo (Riccardo) Cervini era stato inviato per lavoro nella Marca anconitana.

Vedere Calendario giuliano e Papa Marcello II

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Vedere Calendario giuliano e Papa Paolo III

Papa Sisto IV

Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.

Vedere Calendario giuliano e Papa Sisto IV

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista. Nato come corrente bolscevica del Partito Operaio Socialdemocratico Russo nel 1903, si sviluppò successivamente come partito autonomo e fu protagonista dei moti rivoluzionari che interessarono l'Impero russo nella prima parte del XX secolo fino a guidare con successo la Rivoluzione d'ottobre del 1917, a seguito della quale avviò la trasformazione della Russia in uno Stato socialista e diede vita all'Unione Sovietica (dicembre 1922).

Vedere Calendario giuliano e Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Partito Democratico Costituzionale (Russia)

Il Partito Democratico Costituzionale o Partito dei Cadetti (dalle iniziali K-D) fu un partito di ispirazione liberale agli inizi del XX secolo in Russia.

Vedere Calendario giuliano e Partito Democratico Costituzionale (Russia)

Pasqua

La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.

Vedere Calendario giuliano e Pasqua

Patriarcato armeno di Gerusalemme

Il Patriarcato armeno di Gerusalemme, noto anche come il Patriarcato armeno di San Giacomo (in armeno: Առաքելական Աթոռ Սրբոց Յակովբեանց Յերուսաղեմ, Aṙak'yelakan At'voṙ Srboc 'Yakovbeanc' Yerusaġem, letteralmente "Sede Apostolica di San Giacomo a Gerusalemme") è una diocesi patriarcale appartenente alla Chiesa apostolica armena, fondata nell'anno 638.

Vedere Calendario giuliano e Patriarcato armeno di Gerusalemme

Pavel Filonov

Filonov nacque a Mosca l'8 gennaio 1883 (calendario gregoriano) o il 27 dicembre 1882 (calendario giuliano). Nel 1897, si trasferì a San Pietroburgo dove prese lezioni d'arte.

Vedere Calendario giuliano e Pavel Filonov

Pavel Osipovič Suchoj

Suchoj nacque in un villaggio vicino a Vicebsk, in Bielorussia. Compì i primi studi dal 1905 al 1914 al ginnasio di Homel'. Nel 1915 si iscrisse alla Scuola tecnica imperiale.

Vedere Calendario giuliano e Pavel Osipovič Suchoj

Pavel Semënovič Rybalko

Comandò con determinazione ed energia questa potente formazione mobile, guidandola, pur con alcuni costosi insuccessi, in quasi tutte le grandi vittorie sovietiche della seconda parte della grande guerra patriottica.

Vedere Calendario giuliano e Pavel Semënovič Rybalko

Pavel Vasil'evič Ryčagov

Asso della guerra civile spagnola con 20 vittorie, nel 1936 fu insignito del titolo di Eroe dell'Unione Sovietica, la più alta onorificenza attribuita dall'Unione Sovietica.

Vedere Calendario giuliano e Pavel Vasil'evič Ryčagov

Pavel Vladimirovič Cybin

Posto a capo dell’OKB-256, progettò aerei a razzo sperimentali, e lavorò ad aerei ad altissime prestazioni con statoreattori. Dopo la chiusura del suo OKB, collaborò con l'ufficio di Myasishchev, ed in seguito a programmi spaziali con Korolëv e Čelomej.

Vedere Calendario giuliano e Pavel Vladimirovič Cybin

Pëtr Anochin

Ricercatore dell'Istituto fisiologico russo di Ivan Pavlov dal 1922, fu prolifico autore. Tra le sue opere si ricordano L'inibizione interna come problema della fisiologia (1958) e Biologia e neurofisiologia del riflesso condizionato (1968).

Vedere Calendario giuliano e Pëtr Anochin

Pëtr Gusev

Nel 1924 fece il suo debutto al Balletto Mariinskij, con cui rimase fino al 1935, quando si unì al Teatro Bol'šoj come solista, danzando accanto a ballerine del calibro di Galina Ulanova e Majja Pliseckaja.

Vedere Calendario giuliano e Pëtr Gusev

Pëtr Il'ič Čajkovskij

Benché di talento musicale precoce, Čajkovskij studiò giurisprudenza. Nella Russia dell'epoca, l'istruzione musicale non era regolamentata e le opportunità di studiare musica accademicamente erano limitate.

Vedere Calendario giuliano e Pëtr Il'ič Čajkovskij

Pëtr Nikolaevič Krasnov

Era figlio del maggiore-generale Nikolaj Ivanovič Krasnov e fratello del geografo e botanico Andrej Krasnov e dello scrittore Platon Krasnov.

Vedere Calendario giuliano e Pëtr Nikolaevič Krasnov

Pëtr Nikolaevič Pospelov

Membro del Partito bolscevico dal 1916, fu attivo nel lavoro sindacale e partitico dal 1918. Dal 1931 al 1934 lavorò alla Pravda, di cui successivamente (1940-1949) fu caporedattore.

Vedere Calendario giuliano e Pëtr Nikolaevič Pospelov

Pëtr Nilovič Demičev

Nato nell'Oblast' di Kaluga, studiò dal 1934 presso l'Istituto meccanico di Ljudinovo e dal 1937 all'Accademia militare della difesa chimica a Kostroma.

Vedere Calendario giuliano e Pëtr Nilovič Demičev

Pëtr Petrovič Šmidt

Nato ad Odessa era figlio del contrammiraglio Pëtr Petrovič, reduce dell'assedio di Sebastopoli del 1854-55, ed Ekaterina Jakovlevna Schmidt (nata von Wagner), di origine tedesca.

Vedere Calendario giuliano e Pëtr Petrovič Šmidt

Pedro Chacón

Detenne la cattedra di greco all'Università di Salamanca, dove, tra i documenti della biblioteca, si trovano sue pubblicazioni risalenti al 1569.

Vedere Calendario giuliano e Pedro Chacón

Perm'

Perm' (in russo: Пермь) è una città della Russia europea orientale, capoluogo del territorio di Perm' e, pur essendone amministrativamente separata, del rajon Permskij.

Vedere Calendario giuliano e Perm'

Perugia

Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.

Vedere Calendario giuliano e Perugia

Petro Juchymovyč Šelest

Iscritto al Partito Comunista di tutta l'Unione dal 1928, fece parte del Comitato Centrale del PCUS dal 1961 al 1975 e del Presidium (poi Politburo) dal 1964 al 1973.

Vedere Calendario giuliano e Petro Juchymovyč Šelest

Piazza Lenin (San Pietroburgo)

Piazza Lenin (in russo: площадь Ленина - ploschad' Lenina) è una delle principali della città russa di San Pietroburgo; è circondata da alberi e adornata con numerose fontane, al suo centro è decorata con una aiuola fiorita e da una imponente statua di Lenin, eretta nel 1926, opera dello scultore Sergei Evseev e degli architetti Vladimir Štšukon e Vladimir Gelfreich.

Vedere Calendario giuliano e Piazza Lenin (San Pietroburgo)

Pierre Coustau

Si conosce molto poco della vita di Coustau. Nato a Parigi, compì studi giuridici dopo i quali visse per qualche tempo a Vienna e, in seguito, a Lione.

Vedere Calendario giuliano e Pierre Coustau

Pierre d'Ailly

Nato da una famiglia di agiata borghesia – il padre era macellaio – studiò all'Università di Parigi, borsista nel collegio di Navarra, dal 1364.

Vedere Calendario giuliano e Pierre d'Ailly

Pietro I di Russia

Considerato un eroe nazionale russo, compare sulle banconote da 500 rubli e francobolli; gli sono dedicati monumenti e opere letterarie. Era alto circa due metri, anche se aveva piedi e testa sproporzionati in confronto alla notevole statura; probabilmente a causa dell'altezza, soffriva di attacchi di piccolo male, una particolare forma di epilessia.

Vedere Calendario giuliano e Pietro I di Russia

Podpolkovnik

Podpolkovnik (è un grado militare diffuso nei paesi slavofoni omologo al grado di Tenente colonnello.

Vedere Calendario giuliano e Podpolkovnik

Poemen

Era un padre del deserto, il più citato negli Apophthegmata Patrum (i Detti dei padri del deserto). Abba Poemen è stato citato spesso per il suo ruolo di guida spirituale, riflesso nel nome Poeme ("pastore") piuttosto che per il suo ascetismo.

Vedere Calendario giuliano e Poemen

Polemikó Nautikó

Polemikó Nautikó (in greco moderno: Πολεμικό Ναυτικό, abbreviato ΠΝ - PN) è la designazione ufficiale della Marina da guerra greca. Essa trae le sue radici nelle forze navali delle isole egee che combatterono contro l'Impero ottomano per l'indipendenza greca.

Vedere Calendario giuliano e Polemikó Nautikó

Polemio Silvio

Di origine gallica e attivo nella Gallia sud-orientale, Polemio fu funzionario presso il palatium imperiale prima del 438. Scrisse un'opera, il Laterculus, un calendario giuliano annotato per l'anno 449, che costituisce un tentativo di integrare il tradizionale ciclo festivo romano con le nuove festività cristiane.

Vedere Calendario giuliano e Polemio Silvio

Polina Denisovna Osipenko

Nacque nel villaggio di Novospasovka, allora nel Governatorato di Ekaterinoslav, poi ribattezzato Osipenko in suo onore e oggi ubicato nell'Oblast' di Zaporižžja.

Vedere Calendario giuliano e Polina Denisovna Osipenko

Pontefice massimo

Ritratto di Augusto ''capite velato'', da Ancona (Museo archeologico nazionale delle Marche) Il pontefice massimo (in latino: pontifex maximus) era una figura della religione romana, il massimo grado religioso al quale un romano poteva aspirare.

Vedere Calendario giuliano e Pontefice massimo

Potëmkin (nave da battaglia)

La corazzata Potëmkin-Tavričeskij (letteralmente "Principe Potëmkin di Tauride") fu l'unica nave da battaglia della classe pluricalibro Potëmkin, concepita per le attività militari della Marina militare dell'impero russo nel Mar Nero.

Vedere Calendario giuliano e Potëmkin (nave da battaglia)

Precessione degli equinozi

La precessione degli equinozi risulta da un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento, ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse.

Vedere Calendario giuliano e Precessione degli equinozi

Prima battaglia di Capo Finisterre (1747)

La prima battaglia di Capo Finisterre del 1747 fu una battaglia navale che ebbe luogo, nell'ambito della guerra di successione austriaca, il 14 maggio (3 maggio, secondo il Calendario Giuliano, allora ancora in vigore in Gran Bretagna) 1747 al largo di Capo Finisterre, ove una flotta britannica forte di quattordici vascelli di linea più altre navi da guerra, al comando dell'ammiraglio George Anson attaccò un convoglio di trenta navi mercantili francesi, scortate da quattro vascelli di linea, otto fregate e quattro corvette, al comando del contrammiraglio Taffanel de La Jonquière, infliggendo loro una pesante sconfitta.

Vedere Calendario giuliano e Prima battaglia di Capo Finisterre (1747)

Prima guerra balcanica

La prima guerra balcanica (Pròtos balkanikòs pòlemos.) iniziò l'8 ottobre 1912, quando il Regno del Montenegro dichiarò guerra all'Impero ottomano; pochi giorni più tardi scesero in campo, a fianco del primo, anche i regni di Bulgaria, Serbia e Grecia dando vita alla Lega Balcanica, ed estendendo il conflitto a tutta la parte meridionale dei Balcani.

Vedere Calendario giuliano e Prima guerra balcanica

Primate (ecclesiastico)

Primate (dal latino primus, “primo”) è un titolo ecclesiastico storicamente assegnato all'arcivescovo di una sede in genere metropolitana di grande rilevanza, corrispondente per esempio alla capitale di uno Stato.

Vedere Calendario giuliano e Primate (ecclesiastico)

Primi ministri della Grecia

Questo è l'elenco dei capi di governo della Grecia moderna, dalla sua istituzione durante la Rivoluzione Greca a oggi. Anche se sono state utilizzate diverse denominazioni ufficiali e semiufficiali durante i primi decenni dello Stato indipendente, il titolo di Primo Ministro è divenuta la designazione ufficiale dell'incarico almeno dal 1843.

Vedere Calendario giuliano e Primi ministri della Grecia

Primo giorno dell'anno

Il primo giorno dell'anno, nel calendario gregoriano oggi in vigore nella maggior parte del mondo, è il 1º gennaio. Questa convenzione, che ebbe origine col calendario giuliano in epoca romana, non vale per numerosi altri calendari utilizzati in Europa e nel mondo in passato, né nei calendari di derivazione non romana (per esempio in quello islamico).

Vedere Calendario giuliano e Primo giorno dell'anno

Protocolli dei Savi di Sion

I Protocolli dei Savi di Sion o degli Anziani di Sion o dei savi Anziani di Sion sono un falso documentaleRichard S. Levy, Dean Phillip Bell, William Collins Donahue, Kevin Madigan, Jonathan Morse, Amy Hill Shevitz, Norman A. Stillman (a cura di).

Vedere Calendario giuliano e Protocolli dei Savi di Sion

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.

Vedere Calendario giuliano e Publio Ovidio Nasone

Publio Virgilio Marone

Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).

Vedere Calendario giuliano e Publio Virgilio Marone

Quarter day

Nella tradizione britannica e irlandese, i quarter days erano le quattro date nelle quali veniva assunta la servitù e venivano pagate le rate e gli affitti.

Vedere Calendario giuliano e Quarter day

Rajmonda

Rajmonda è un balletto, in 3 atti e 4 scene, su musica di Aleksandr Konstantinovič Glazunov del 1898. La coreografia fu di Marius Petipa, famoso maître de ballet dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo.

Vedere Calendario giuliano e Rajmonda

Rūdolfs Blaumanis

Viene considerato tra i migliori scrittori della storia della Lettonia, paese nel quale ebbe il merito di introdurre il genere della novella.

Vedere Calendario giuliano e Rūdolfs Blaumanis

Reggimento Izmajlovskij

Il reggimento Izmajlovskij fu uno dei più antichi reggimenti dell'esercito imperiale russo, una suddivisione della 1ª divisione della Guardia di fanteria della Guardia imperiale.

Vedere Calendario giuliano e Reggimento Izmajlovskij

Regno di Bulgaria

Il Regno di Bulgaria (in bulgaro: Царство България, Tsarstvo Bălgarija) venne fondato il 5 ottobre 1908 (22 settembre secondo il calendario giuliano) quando il Principato di Bulgaria si proclamò indipendente dall'Impero ottomano, elevandosi al rango di regno: tale proclamazione formalizzò anche l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, che era stata sotto il controllo bulgaro sin dal 1885.

Vedere Calendario giuliano e Regno di Bulgaria

Reinhold Moritzevič Glière

Sua madre, Josephine Korczak (1852 - 1937), era polacca, e suo padre, Moritz Glier (1834 - 1896), era un costruttore di strumenti a fiato discendente da un'antica famiglia sassone.

Vedere Calendario giuliano e Reinhold Moritzevič Glière

Religioni abramitiche

Le religioni abramitiche sono quelle che rivendicano Abramo (in ebraico "Abraham" אַבְרָהָם,; in Arabo "Ibrahim" ابراهيم) come origine o parte della loro storia sacra.

Vedere Calendario giuliano e Religioni abramitiche

Richard Church

Figlio secondogenito del quacchero Matthew Church, un mercante seguace della "Società degli Amici", all'età di sedici anni fuggì di casa per arruolarsi nell'esercito britannico.

Vedere Calendario giuliano e Richard Church

Riforma protestante

La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.

Vedere Calendario giuliano e Riforma protestante

Rinascimento romano

Il Rinascimento a Roma ebbe una stagione che va dagli anni quaranta del Quattrocento, fino al culmine nella prima metà del Cinquecento, quando la città papale fu il più importante luogo di produzione artistica dell'intero continente, con maestri che lasciarono un segno indelebile nella cultura figurativa occidentale quali Michelangelo e Raffaello.

Vedere Calendario giuliano e Rinascimento romano

Rinascita ottoniana

La rinascita ottoniana, conosciuta anche come rinascita del X secolo, fu un periodo del medioevo e relativo all'occidente cristiano, caratterizzato da una rinascita culturale e che si estese dall'inizio del X secolo fino a circa gli anni 1030.

Vedere Calendario giuliano e Rinascita ottoniana

Rivoluzione d'ottobre

La Rivoluzione d'ottobre (conosciuta anche come Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre, Rivolta d'Ottobre, Ottobre rosso o anche Grande ottobre), è la fase finale e decisiva della Rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Russia sovietica.

Vedere Calendario giuliano e Rivoluzione d'ottobre

Rivoluzione di febbraio

La Rivoluzione di febbraio (conosciuta anche come rivoluzione democratico-borghese di febbraio o rivoluzione di marzo) è la prima fase della Rivoluzione russa del 1917.

Vedere Calendario giuliano e Rivoluzione di febbraio

Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa (in russo: Великая русская революция, Velíkaja rússkaja revoljúcija, "Grande rivoluzione russa") è stato un evento sociopolitico, avvenuto in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla creazione della Repubblica russa, succeduta dalla Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica.

Vedere Calendario giuliano e Rivoluzione russa

Rotte nord atlantiche

Le Rotte nord atlantiche o NAT (acronimo dall'inglese North Atlantic Tracks) sono rotte aeree transatlantiche che collegano l'Europa nord-occidentale al Nord America orientale, disegnate giornalmente in base alle condizioni meteorologiche ed alla domanda di traffico commerciale.

Vedere Calendario giuliano e Rotte nord atlantiche

Rozalija Samojlovna Zemljačka

Nata a Kiev nella famiglia di un commerciante di origine ebraica, studiò in Francia per poi rientrare in Russia ed aderire al movimento socialdemocratico.

Vedere Calendario giuliano e Rozalija Samojlovna Zemljačka

Ruggero Bacone

Frate francescano, fu uno dei maggiori pensatori del suo tempo. Come filosofo della Scolastica, diede grande importanza alle osservazioni dei fatti e va considerato come uno dei padri dell'empirismo.

Vedere Calendario giuliano e Ruggero Bacone

Russificazione

La russificazione è l'adozione della lingua russa e/o cultura russa, da parte di comunità non-russe. In senso stretto, la russificazione è utilizzata per denotare l'influenza della lingua russa sulle altre lingue slave, su quelle baltiche e sulle altre lingue parlate in aree attualmente o storicamente controllate dalla Russia.

Vedere Calendario giuliano e Russificazione

San Pietroburgo

San Pietroburgo, o San-Pietroburgo (AFI: colloquialmente Питер), è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con più di 5 milioni di abitanti, città federale, il porto più importante del Paese ed inoltre la città con più di un milione di abitanti più a nord del mondo.

Vedere Calendario giuliano e San Pietroburgo

Sansone ospitaliere

Era un cittadino di Costantinopoli che dedicò la propria vita alla cura dei poveri della città. È venerato come santo nella Chiesa ortodossa.

Vedere Calendario giuliano e Sansone ospitaliere

Santi di ghiaccio

L'espressione santi di ghiaccio o santi dell'ultimo ghiaccio o santi dell'ultimo freddo fa riferimento, nella tradizione popolare, ad un'anomalia del clima, in particolare ad un brusco abbassamento delle temperature (prima dell'arrivo "definitivo" della bella stagione) che, secondo le antiche osservazioni dei contadini (ma anche secondo gli studi scientifici..), si dovrebbe verificare annualmente nell'Europa centro-settentrionale in corrispondenza della sesta settimana dall'equinozio di primavera e, più precisamente nelle date dell'11, 12, 13 e il 14 maggio, giorni dedicati rispettivamente a san Mamerto, san Pancrazio, san Servazio e san Bonifacio di Tarso.

Vedere Calendario giuliano e Santi di ghiaccio

Sava di Serbia

Era figlio del condottiero e fondatore dello Stato medievale serbo Stefano Nemanja e della moglie Anna e fratello del primo re serbo Stefano Prvovenčani.

Vedere Calendario giuliano e Sava di Serbia

Scarborough Fair (fiera)

Scarborough Fair è una tradizionale fiera inglese.

Vedere Calendario giuliano e Scarborough Fair (fiera)

Scorpione (costellazione)

Lo Scorpione (in latino Scorpius, abbreviato in Sco) è una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.

Vedere Calendario giuliano e Scorpione (costellazione)

Secolo giuliano

Un secolo giuliano è lungo esattamente 36525 giorni. È la lunghezza di un secolo nel calendario giuliano. Gli astronomi usano il secolo giuliano come un'unità di tempo per le effemeridi, perché fornisce un utile termine per il calcolo di alcuni coefficienti della longitudine lunare e solare e nella declinazione e nell'inclinazione sull'eclittica.

Vedere Calendario giuliano e Secolo giuliano

Seconda battaglia di Capo Finisterre (1747)

La seconda battaglia di Capo Finisterre del 1747 fu una battaglia navale che ebbe luogo, nell'ambito della guerra di successione austriaca, il 25 ottobre (14 ottobre, secondo il Calendario Giuliano, allora ancora in vigore in Gran Bretagna) 1747 al largo di Capo Finisterre, ove una flotta britannica forte di quattordici vascelli di linea al comando del contrammiraglio Sir Edward Hawke, intercettò un convoglio francese di oltre duecentocinquanta mercantili francesi, scortato da otto vascelli di linea al comando dell'ammiraglio Des Herbiers de l'Estenduère.

Vedere Calendario giuliano e Seconda battaglia di Capo Finisterre (1747)

Sejong il Grande

Era il terzo figlio del re Taejong e della regina consorte Min, designato principe ereditario quando il fratello maggiore fu privato del titolo.

Vedere Calendario giuliano e Sejong il Grande

Semën Alekseevič Lavočkin

Semën Lavočkin nacque l'11 settembre del 1900 a Smolensk, dove frequentò i primi anni di studio, terminati i quali si entrò come volontario nell'Armata Rossa ed iniziò a frequentare l'Alta Scuola Tecnica di Mosca (il nome dell'epoca dell'Università di Ingegneria di Stato, Московский Государственный Технический Университет).

Vedere Calendario giuliano e Semën Alekseevič Lavočkin

Semën Ivanovič Dežnëv

Nel 1648 navigò dalla foce del fiume Kolyma nell'Oceano Artico, fino alla foce del fiume Anadyr', nell'Oceano Pacifico. La sua impresa fu dimenticata per quasi cent'anni e a Vitus Bering fu attribuito il merito per la scoperta dello stretto che porta il suo nome.

Vedere Calendario giuliano e Semën Ivanovič Dežnëv

Semën Konstantinovič Timošenko

Fu un comandante militare sovietico, era un ufficiale superiore di professione dell'Armata Rossa all'inizio dell'invasione nazista dell'Unione Sovietica nel 1941.

Vedere Calendario giuliano e Semën Konstantinovič Timošenko

Semën Nadson

Il nonno di Nadson era un ebreo che si era convertito alla religione ortodossa. Il padre era un ufficiale di stanza a San Pietroburgo.

Vedere Calendario giuliano e Semën Nadson

Sergej Ivanovič Beljavskij

Il cognome può essere scritto meno correttamente Beljawskij o Belyavsky, ma la sigla con la quale il Minor Planet Center accredita le sue scoperte è Beljavskij.

Vedere Calendario giuliano e Sergej Ivanovič Beljavskij

Sergej Konstantinovič Tumanskij

Sergej Konstantinovič Tumanskij nacque, assieme a molti fratelli, da Konstantin Nikolaevič Tumanskij, un nobiluomo della città di Minsk, nell'Impero russo, e da Ekaterina Alekseevna Ščelkinova, di ceto borghese.

Vedere Calendario giuliano e Sergej Konstantinovič Tumanskij

Sergej Michajlovič Prokudin-Gorskij

È noto soprattutto come pioniere della fotografia, tra i primi a sviluppare la tecnica cromatografica applicata.

Vedere Calendario giuliano e Sergej Michajlovič Prokudin-Gorskij

Sergej Nikiforovič Kruglov

Nato nel Governatorato di Tver', fu membro del Partito Comunista di tutta l'Unione (bolscevico) dal 1928. Tra il 1929 e il 1930 servì nell'Armata Rossa, mentre negli anni trenta studiò presso l'Istituto pedagogico industriale "Karl Liebknecht", poi presso il settore giapponese dell'Istituto di orientalistica di Mosca e infine presso l'Istituto storico dei "professori rossi".

Vedere Calendario giuliano e Sergej Nikiforovič Kruglov

Sergej Nikolaevič Bulgakov

Prete ortodosso, amico di Pavel Aleksandrovič Florenskij, genio multiforme e possente, si segnalò per la sua capacità di armonizzare un'acuta intelligenza e una grande capacità speculativa con una profonda vita spirituale e un tratto rispettoso e attento.

Vedere Calendario giuliano e Sergej Nikolaevič Bulgakov

Sergej Pavlovič Korolëv

Fu un progettista di razzi, conosciuto semplicemente come il Capo progettista. È considerato il principale artefice del programma spaziale sovietico, che ha diretto durante la corsa allo spazio tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica negli anni cinquanta e sessanta.

Vedere Calendario giuliano e Sergej Pavlovič Korolëv

Sergej Sergeevič Prokof'ev

Talento precoce, dopo aver suscitato clamore nella Russia zarista per le sue opere ardite e innovative e pur avendo dovuto in seguito affrontare le critiche del regime stalinista, Prokof'ev mantenne sempre la sua indipendenza artistica, staccandosi da ogni scuola e rifiutando qualsiasi etichetta.

Vedere Calendario giuliano e Sergej Sergeevič Prokof'ev

Sergej Vladimirovič Obrazcov

Attivo al teatro di Vladimir Ivanovič Nemirovič-Dančenko dal 1922 al 1930 e allo studio 2 del Teatro d'arte di Mosca dal 1930 al 1936, fondò a Mosca nel 1932 il Teatro Centrale Statale dei Fantocci, che balzò velocemente all'onore delle cronache per la straordinaria abilità di Obrazcov.

Vedere Calendario giuliano e Sergej Vladimirovič Obrazcov

Sevar di Bulgaria

Appartenne alla Casata di Dulo e governò la Bulgaria per 15 anni. Secondo il calendario giuliano della Russia, Sevar avrebbe regnato dal 721 al 737.

Vedere Calendario giuliano e Sevar di Bulgaria

Sheshonq I

Si suppone che Sheshonq vada identificato con il faraone Sisach (o Sisak) di cui parla 1Re, 14, 25-26 ("Durante il quinto anno di regno di Roboamo, Sisak, re d’Egitto, attaccò Gerusalemme"), ma questa identificazione è stata messa in dubbio da alcuni studiosi, i quali ritengono che Sheshonq possa essere vissuto circa un secolo dopo quanto sinora creduto.

Vedere Calendario giuliano e Sheshonq I

Shivaji

Questo principe marāthā - di casta (o varṇa) contadina, ovverosia un vaiśya - della città di Bijapur, guidò il suo popolo in una guerra vittoriosa contro l'Imperatore moghul Aurangzeb nel 1664.

Vedere Calendario giuliano e Shivaji

Silvesterkläuse

I Silvesterkläuse (sing.: Silversterklaus) o Silvesterchläuse (sing.: Silvesterchlaus), chiamati anche Schelli su Appenzell.info o SchellechläuseRonza, Cara, Capodanno Giuliano, in: Bell'Europa, Giorgio Mondadori, Editore, Milano, Nr.

Vedere Calendario giuliano e Silvesterkläuse

Sinfonia n. 11 (Šostakovič)

La Sinfonia n. 11 in Sol minore (Op. 103, L'Anno 1905) di Dmitrij Šostakovič è stata scritta nel 1957 ed eseguita per la prima volta dall'Orchestra sinfonica dell'URSS, diretta da Natan Rachlin, il 30 ottobre dello stesso anno.

Vedere Calendario giuliano e Sinfonia n. 11 (Šostakovič)

Sinfonia n. 6 (Čajkovskij)

La Sinfonia n. 6 in Si minore Patetica (Патетическая), op. 74, è l'ultima sinfonia di Pëtr Il'ič Čajkovskij. Venne eseguita per la prima volta, nove giorni prima della sua morte, il 16 ottobre(Calendario Giuliano) 1893 a San Pietroburgo.

Vedere Calendario giuliano e Sinfonia n. 6 (Čajkovskij)

Sistema di numerazione

Un sistema di numerazione è un modo di esprimere e rappresentare i numeri attraverso un insieme di simboli. I numeri, fin dai tempi antichi, sono uno strumento necessario per quantificare un insieme di elementi.

Vedere Calendario giuliano e Sistema di numerazione

Sitka

Sitka (nome ufficiale Sitka City and Borough), è una città dell'Alaska, negli Stati Uniti d'America. Nonostante i suoi meno di 9.000 abitanti, che ne fanno il quinto centro urbano dell'Alaska, Sitka, con un'area di 12.461,8 km², ha la superficie municipale più estesa di tutti gli Stati Uniti.

Vedere Calendario giuliano e Sitka

SN 1054

SN 1054 (Supernova del Granchio) è una supernova che fu osservata dalla Terra nella costellazione del Toro a partire dal 4 luglio 1054, calendario giuliano.

Vedere Calendario giuliano e SN 1054

Società maya

La società maya ha in comune molti aspetti con le altre società mesoamericane per via dell'alto grado di interazione e diffusione culturale presente in tutta la regione.

Vedere Calendario giuliano e Società maya

Sof'ja Nikolaevna Smidovič

Nata in una famiglia aristocratica, militò nel Partito Operaio Socialdemocratico Russo fin dal 1898. Più volte arrestata per attività sovversiva dalla polizia zarista, dopo la Rivoluzione di febbraio del 1917 fu segretaria del Comitato regionale moscovita del Partito bolscevico, e dopo la Rivoluzione d'ottobre fu dirigente dell'Ufficio informazione e segretaria del Presidium del Soviet di Mosca.

Vedere Calendario giuliano e Sof'ja Nikolaevna Smidovič

Sofia

Sofia (AFI:;, AFI) è la capitale e la più grande città della Bulgaria. È il principale centro amministrativo, industriale, culturale e dei trasporti di tutto il Paese, di cui costituisce un distretto a sé stante.

Vedere Calendario giuliano e Sofia

Sofronio III di Costantinopoli

Già metropolita di Chio e di Amasea, fu eletto patriarca greco di Alessandria il 30 maggio 1870 con il nome di Sofronio IV, nel 1888 si preoccupò di fondare la chiesa della Trasfigurazione del Salvatore nella città di Porto Said.

Vedere Calendario giuliano e Sofronio III di Costantinopoli

Sol Invictus

Sol Invictus ("Sole invitto", ovvero "Sole mai sconfitto") o, per esteso, Deus Sol Invictus ("Dio Sole invitto") era un appellativo religioso usato per diverse divinità nel Tardo Impero romano, quali Helios, El-Gabal, Mitra e Apollo, che finirono per essere fra loro assimilate, nel periodo della dinastia dei Severi, all'interno di un monoteismo "solare".

Vedere Calendario giuliano e Sol Invictus

Sonia Terk Delaunay

È ricordata per essere stata una dei pionieri dell'orfismo e per aver avvicinato l'arte all'artigianato. Nel 1946, con Auguste Herbin, Jean Harp ed altri ha fondato il Salon des réalités nouvelles.

Vedere Calendario giuliano e Sonia Terk Delaunay

Sosigene di Alessandria

Su di lui si hanno poche notizie, al di fuori di quanto ne dice Plinio il Vecchio nella Naturalis historia. Pare che Giulio Cesare si sia rivolto a Sosigene per l'elaborazione del calendario giuliano, e che a lui si debba l'introduzione dell'anno bisestile, la cui durata era basata sul ciclo callippico.

Vedere Calendario giuliano e Sosigene di Alessandria

Sovetskaja Armija

LArmata Sovietica è stata la denominazione dell'esercito dell'Unione Sovietica tra il febbraio del 1946 e il dicembre del 1991, quando venne sostituito con le forze terrestri russe, anche se la data ufficiale di cessazione è stata il 25 dicembre 1993.

Vedere Calendario giuliano e Sovetskaja Armija

Sovrani di Meclemburgo

Questo elenco dei duchi e granduchi di Meclemburgo va dalle origini del principesco stato tedesco del casato reale di Meclemburgo nel Pieno Medioevo fino all'abolizione dei regimi monarchici al termine della prima guerra mondiale.

Vedere Calendario giuliano e Sovrani di Meclemburgo

Sovrani di Russia

In tempi differenti, i governanti della Rutenia, della Rus' di Kiev, di Vladimir e della Moscovia assunsero il titolo di Knjaz' (Князь, traducibile come duca o principe) e di Velikij Knjaz' (traducibile come gran duca o gran principe).

Vedere Calendario giuliano e Sovrani di Russia

Stamáta Revíthi

Revíthi era una donna greca, madre di due bambini, uno morto nel 1895, e un secondo che aveva 17 mesi nell'aprile 1896, quando partecipò alle Olimpiadi di Atene.

Vedere Calendario giuliano e Stamáta Revíthi

Stanislav Kosior

Membro del Partito Operaio Socialdemocratico Russo dal 1907, fu ripetutamente arrestato dalla polizia zarista. Fu liberato dopo la Rivoluzione di febbraio del 1917 e nei mesi successivi fu attivo tra le forze bolsceviche a Pietrogrado.

Vedere Calendario giuliano e Stanislav Kosior

Stazione di Finlandia

La stazione di Finlandia o anche più semplicemente stazione Finlandia (in inglese traslitterata ufficialmente sulla cartellonistica segnaletica: Finlyandskiy Railway Station) è una infrastruttura ferroviaria ubicata nel territorio della città russa di San Pietroburgo.

Vedere Calendario giuliano e Stazione di Finlandia

Stefano Nemanja

È considerato il padre della nazione serba, poiché riunì in un solo stato le diverse entità slave dei Balcani.

Vedere Calendario giuliano e Stefano Nemanja

Stepan Grigor'evič Širjaev

Grazie alla specializzazione in elettronica, fu l'organizzatore del laboratorio di dinamite del gruppo «Libertà o morte», creato dalla fazione politica di Zemlja i Volja poco prima che si consumasse la scissione e nascesse Narodnaja volja, del cui Comitato esecutivo fu membro fondatore.

Vedere Calendario giuliano e Stepan Grigor'evič Širjaev

Stepan Osipovič Makarov

Nato l'8 gennaio 1849 (secondo il calendario gregoriano) a Kiev, si arruolò da giovane, divenendo ufficiale nel 1872.

Vedere Calendario giuliano e Stepan Osipovič Makarov

Stepan Valerianovič Balmašëv

È difficile sottrarsi alla tentazione di non interpretare le contingenze che Stepan Balmašëv sia venuto alla luce proprio il medesimo giorno dell'impiccagione di Željabov e degli altri pervomartovcy e nella famiglia di un esiliato politico, come segni premonitori di quello che sarebbe stato il suo destino.

Vedere Calendario giuliano e Stepan Valerianovič Balmašëv

Storia della Russia

La storia della Russia è la storia del popolamento umano nei vasti territori che oggi compongono (o hanno composto nel passato) lo Stato russo; vale a dire, oltre alla Russia europea centro-occidentale (che si delineò successivamente come "cuore" dello Stato russo), l'Asia centrale, il Caucaso, la Siberia, l'Estremo Oriente russo e tutte le terre situate lungo la estesissima linea costiera del Mar Glaciale Artico.

Vedere Calendario giuliano e Storia della Russia

Storia di Tallinn

La storia di Tallinn inerisce agli eventi verificatisi nell'odierna capitale estone da quando vi si insediarono le prime comunità finniche nel 2000 a.C. circa a oggi.

Vedere Calendario giuliano e Storia di Tallinn

Suddivisioni dell'Impero russo

Lista delle suddivisioni amministrative in cui era organizzato l'Impero russo.

Vedere Calendario giuliano e Suddivisioni dell'Impero russo

Talete

Da Aristotele in poi, Talete viene indicato come il primo filosofo della storia del pensiero occidentale che iniziò la ricerca della archè (ἀρχή), ossia del «principio», identificato empiricamente nell'acqua, da cui tutte le cose avrebbero avuto origine.

Vedere Calendario giuliano e Talete

Tatiana di Roma

Secondo la leggenda, Tatiana (o Taziana) era la figlia di un funzionario romano che era segretamente cristiano, e fece crescere nella fede sua figlia, la quale divenne una diaconessa nella chiesa primitiva.

Vedere Calendario giuliano e Tatiana di Roma

Taverna (pubblico esercizio)

La taverna è un locale pubblico nel quale la clientela può ordinare da bere e da mangiare, sebbene nei tempi passati fosse contemplata anche la possibilità di alloggio.

Vedere Calendario giuliano e Taverna (pubblico esercizio)

Tōrāh

La Tōrāh (italianizzata anche in torah o torà, lett. "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale dell'ebraismo e ha una vasta gamma di significati.

Vedere Calendario giuliano e Tōrāh

Teatro d'opera in Russia

Lopera lirica in Russia fu importata nel XVIII secolo da compagnie che eseguivano opere in lingua italiana. A partire dal 1757 iniziò ad affermarsi nell'ambiente operistico di San Pietroburgo l'impresario Giovanni Battista Locatelli, il quale alla guida di una compagnia operistica era precedentemente giunto nella città russa su invito.

Vedere Calendario giuliano e Teatro d'opera in Russia

Tennis ai Giochi della I Olimpiade

Il tennis fu uno degli eventi sportivi dei giochi della I Olimpiade, tenutasi ad Atene, nel 1896. Vennero disputate due gare, il torneo singolare e il doppio.

Vedere Calendario giuliano e Tennis ai Giochi della I Olimpiade

Teodosio il Cenobiarca

Fu uno dei fondatori del monachesimo orientale ed è considerato santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi.

Vedere Calendario giuliano e Teodosio il Cenobiarca

Teofilo di Alessandria

Aderente al credo niceno, Teofilo divenne patriarca nel momento del conflitto tra i cristiani e la società ancora pagana di Alessandria.

Vedere Calendario giuliano e Teofilo di Alessandria

Teoria copernicana

La teoria copernicana è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che Niccolò Copernico introdusse nella prima metà del XVI secolo.

Vedere Calendario giuliano e Teoria copernicana

Teresa d'Avila

Entrata nel Carmelo de la Encarnación di Avila a vent'anni, scappata di casa, dopo un travagliato percorso interiore che la condusse a quella che definì in seguito la sua "conversione" (a trentanove anni), divenne una delle figure più importanti della Riforma cattolica grazie alla sua attività di scrittrice e fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi, e grazie alla fondazione di monasteri in diversi luoghi di Spagna, e anche oltre (prima della sua morte venne fondato un monastero di Scalzi a Lisbona).

Vedere Calendario giuliano e Teresa d'Avila

Terza coalizione

La terza coalizione fu un'alleanza militare creata nel 1805 da Gran Bretagna, Impero austriaco, Impero russo, Regno di Napoli, Regno di Sicilia e Svezia contro la Francia, allo scopo di sconfiggere Napoleone Bonaparte, divenuto imperatore dei francesi il 2 dicembre 1804, distruggere il sistema di predominio francese sull'Europa centro-meridionale e restaurare le vecchie monarchie dell'Antico regime, deposte durante le guerre rivoluzionarie.

Vedere Calendario giuliano e Terza coalizione

Tetragramma biblico

Il tetragramma biblico è la sequenza delle quattro lettere (greco: tetragràmmaton; τέτρα-, «quattro» e γράμματα, «lettere») ebraiche che compongono il nome proprio di Dio (detto in lingua latina theonymum), Yahweh, utilizzato nella Bibbia ebraica, il Tanakh, o per i cristiani l'Antico Testamento, in cui «il nome ricorre più di seimilaottocento volte».

Vedere Calendario giuliano e Tetragramma biblico

Thomas Jefferson

È stato il terzo presidente degli Stati Uniti d'America dal 1801 al 1809 ed è considerato uno dei padri fondatori della nazione. Il suo volto è ritratto sul monte Rushmore accanto a quelli di George Washington, Abraham Lincoln e Theodore Roosevelt.

Vedere Calendario giuliano e Thomas Jefferson

Timoteo II di Alessandria

Il nome Eluro («gatto» in greco) gli fu attribuito per la sua combattività e la costituzione piccola. Di dottrina miafisita, fu consacrato patriarca di Alessandria in seguito a sommosse popolari ad Alessandria d'Egitto contro le decisioni del concilio di Calcedonia del 451.

Vedere Calendario giuliano e Timoteo II di Alessandria

Timoteo III (IV) di Alessandria

È enumerato come Timoteo IV dalla Chiesa ortodossa e dalla Chiesa cattolica, che riconoscono Timoteo Salofachiolo come Timoteo III. La Chiesa ortodossa copta, che rifiuta Salofachiolo, lo enumera come Timoteo III.

Vedere Calendario giuliano e Timoteo III (IV) di Alessandria

Tolomeo XIII

Tolomeo XIII era figlio del faraone Tolomeo XII ''Aulete'' e di una donna sconosciuta; era quindi fratellastro minore di Berenice IV, unica figlia legittima del sovrano avuta da Cleopatra V Trifena, di Cleopatra e di Arsinoe IV e maggiore di Tolomeo XIV.

Vedere Calendario giuliano e Tolomeo XIII

Tommaso I di Costantinopoli

Inizialmente diacono, durante il patriarcato di Giovanni IV venne nominato sakellarios della chiesa di Haghia Sofia di Costantinopoli.

Vedere Calendario giuliano e Tommaso I di Costantinopoli

Tonalpohualli

Il tonalpohualli, termine nahuatl che significa "conto dei giorni", è un periodo sacro di 260 giorni (spesso definito "anno") in uso nella Mesoamerica precolombiana, e soprattutto tra gli Aztechi.

Vedere Calendario giuliano e Tonalpohualli

Torre dell'Orologio (Brescia)

La Torre dell'Orologio è un edificio del XVI secolo che si trova in piazza della Loggia a Brescia.

Vedere Calendario giuliano e Torre dell'Orologio (Brescia)

Torre Gregoriana

La Torre Gregoriana o Torre dei venti è una torre a pianta quadrata, collocata nei Giardini Vaticani alle spalle della basilica di San Pietro sul confine di sud-ovest.

Vedere Calendario giuliano e Torre Gregoriana

Trattato di Brest-Litovsk

Il trattato di Brest-Litovsk fu un trattato di pace stipulato tra la Russia bolscevica e gli Imperi centrali il 3 marzo 1918 nell'odierna Bielorussia, presso la città di Brest (al tempo conosciuta come "Brest-Litovsk").

Vedere Calendario giuliano e Trattato di Brest-Litovsk

Trattato di Iași

Il trattato di Iași del 9 gennaio 1792, l'allora capitale del Principato di Moldavia, fu il trattato firmato fra l'Impero russo e l'Impero ottomano e pose fine alla guerra fra i due contraenti, che si protraeva fin dal 1787.

Vedere Calendario giuliano e Trattato di Iași

Trattato di Parigi (1920)

Il trattato di Parigi del 28 ottobre 1920 ratificato da parte delle potenze vincitrici (Italia, Francia, Regno Unito), sanciva ufficialmente l'unione della Bessarabia al regno di Romania.

Vedere Calendario giuliano e Trattato di Parigi (1920)

Trattato di Stettino (1630)

Il Trattato di Stettino del 1630 (in svedese Fördraget i Stettin e in tedesco Stettiner Allianz) fu la cornice giuridica nella quale venne inquadrata l'occupazione svedese della Pomerania nel corso della guerra dei trent'anni.

Vedere Calendario giuliano e Trattato di Stettino (1630)

Trattato di Turkmenchay

Il trattato di Turkmenchay (spesso citato anche come Turkmentchaï, Turkemanchay, Turkamanchay, Torkamanchai« Turkmenchay » scritto Туркманчайский договор, in persiano عهدنامه ترکمنچای) è un trattato di pace secondo il quale l'impero persiano, conosciuto oggi come Iran, perse i territori settentrionali (per la maggior parte popolati da armeni e azeri) in favore dell'impero russo, dopo la sconfitta del 1828 alla fine della guerra russo-persiana del 1826-1828.

Vedere Calendario giuliano e Trattato di Turkmenchay

Trifone (patriarca di Costantinopoli)

Trifone era un monaco a Costantinopoli. Il patriarca Stefano II morì il 15 luglio 928. Trifone fu nominato al posto del Patriarca nel dicembre 928 dall'imperatore bizantino Romano I Lecapeno a condizione che si fosse dimesso in favore del figlio dell'imperatore Teofilatto quando il ragazzo avrebbe raggiunto la giusta età.

Vedere Calendario giuliano e Trifone (patriarca di Costantinopoli)

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere Calendario giuliano e Unione Sovietica

Università di Sofia

LUniversità di Sofia «San Clemente di Ocrida» (in bulgaro: Софийски университет „Св. Климент Охридски", traslitterato Sofijski Universitet „Sveti Kliment Ohridski") è l'università più antica della Bulgaria.

Vedere Calendario giuliano e Università di Sofia

Uovo con pavone

L'Uovo con pavone è una delle uova imperiali Fabergé, un uovo di Pasqua gioiello che l'ultimo Zar di Russia, Nicola II donò a sua madre, l'Imperatrice vedova Marija nel 1908.

Vedere Calendario giuliano e Uovo con pavone

Uovo dei mughetti

L'Uovo dei mughetti è una delle uova imperiali Fabergé, un uovo di Pasqua gioiello che l'ultimo Zar di Russia, Nicola II donò a sua moglie la Zarina Aleksandra Fëdorovna Romanova.

Vedere Calendario giuliano e Uovo dei mughetti

Uovo dell'incoronazione

L'Uovo dell'incoronazione è una delle uova imperiali Fabergé, un uovo di Pasqua gioiello che l'ultimo Zar di Russia, Nicola II donò a sua moglie la Zarina Aleksandra Fëdorovna Romanova.

Vedere Calendario giuliano e Uovo dell'incoronazione

V Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo

Il V Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) si svolse a Londra dal 13 maggio al 1º giugno 1907 (dal 30 aprile al 19 maggio secondo il calendario giuliano allora in vigore nell'Impero russo).

Vedere Calendario giuliano e V Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo

Valerian Andreevič Osinskij

Membro fondatore di Zemlja i Volja, diresse in Ucraina una serie di violente operazioni antigovernative che rivendicò a nome del « Comitato esecutivo del partito social-rivoluzionario russo », sigla poi ripresa da Narodnaja volja.

Vedere Calendario giuliano e Valerian Andreevič Osinskij

Valerian Vladimirovič Kujbyšev

Iscritto al Partito Operaio Socialdemocratico Russo dal 1904, fu espulso per la sua attività politica prima dall'Accademia di medicina militare (1906) e poi dalla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Tomsk.

Vedere Calendario giuliano e Valerian Vladimirovič Kujbyšev

Vano Il'ič Muradeli

Di famiglia armena, nel 1946 vinse il Premio Stalin, ma due anni dopo la sua composizione La grande amicizia fu criticata in una risoluzione del Comitato Centrale del Partito Comunista.

Vedere Calendario giuliano e Vano Il'ič Muradeli

Vasilij Gavrilovič Grabin

Ingegnere militare sovietico, fu il progettista del cannone divisionale da 76 mm M1942, che permise all'Armata Rossa all'inizio della seconda guerra mondiale di contare su un'artiglieria superiore a quella tedesca.

Vedere Calendario giuliano e Vasilij Gavrilovič Grabin

Vasilij Ivanovič Lebedev-Kumač

Nel 1917 iniziò a studiare presso la facoltà storico-filologica dell'Università di Mosca, ma non si laureò a causa dello scoppio della guerra civile.

Vedere Calendario giuliano e Vasilij Ivanovič Lebedev-Kumač

Vasilij Maksimovič Maksimov

Vasilij Maksimovič Maksimov nacque a Lopina, un villaggio vicino a Novaja Ladoga, in una famiglia di contadini. Orfano già in tenera età, nel 1855 si trasferì a San Pietroburgo per frequentare il laboratorio di pittura di icone dove iniziò a formarsi artisticamente.

Vedere Calendario giuliano e Vasilij Maksimovič Maksimov

Vasilij Michajlovič Andrianov

Nato nel Governatorato di Kaluga, servì nell'Armata Rossa tra il 1924 e il 1925, mentre dal 1926 fu membro del Partito Comunista di tutta l'Unione (bolscevico).

Vedere Calendario giuliano e Vasilij Michajlovič Andrianov

Vasilij Vasil'evič Vachrušev

Nacque a Tula nella famiglia di un operaio e in gioventù lavorò come meccanico in alcune fabbriche cittadine. Nel 1917 entrò nell'Unione della gioventù operaia, nel 1918 si arruolò volontario nell'Armata Rossa e nel 1919 fu ammesso nel Partito comunista russo (bolscevico).

Vedere Calendario giuliano e Vasilij Vasil'evič Vachrušev

VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico)

Il VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico), o POSDR(b), si svolse dall'8 al 16 agosto (dal 26 luglio al 3 agosto secondo il calendario giuliano allora in vigore) del 1917 a Pietrogrado.

Vedere Calendario giuliano e VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico)

Viaggio in oriente di Nicola II

Il viaggio in oriente di Nicola II nel 1890–1891 fu intrapreso da sua altezza imperiale lo zarevic Nikolaj Aleksandrovič Romanov, il futuro zar Nicola II, intorno alla maggior parte dell'Eurasia.

Vedere Calendario giuliano e Viaggio in oriente di Nicola II

Vicariato ortodosso ucraino di Romania

Il vicariato ortodosso ucraino di Romania (in ucraino: Православний Український вікаріат у Сиготі; in rumeno: Vicariatul Ortodox Ucrainean din România) è una speciale unità amministrativa della pastorale missionaria della chiesa ortodossa rumena, progettata per coordinare la vita spirituale dei fedeli ortodossi ucraini presenti in Romania.

Vedere Calendario giuliano e Vicariato ortodosso ucraino di Romania

Vidovdan

Il Vidovdan (in serbo: Видовдан) è la ricorrenza religiosa in cui si celebra la memoria del martirio di San Vito, osservato dalla Chiesa ortodossa serba e da quella bulgara nel giorno del 15 giugno del Calendario giuliano, corrispondente al 28 giugno del Calendario gregoriano.

Vedere Calendario giuliano e Vidovdan

Vigilia di Natale

La vigilia di Natale è l'intera giornata che precede il giorno di Natale, la festa che commemora la nascita di Gesù, ed è spesso occasione di un pasto in famiglia, a volte accompagnato da celebrazioni come la Messa di mezzanotte.

Vedere Calendario giuliano e Vigilia di Natale

VII Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico)

La VII Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico), o POSDR(b), si tenne dal 7 al 12 maggio 1917 a Pietrogrado. Caduto lo zar con la rivoluzione di febbraio, fu la prima Conferenza del partito a non tenersi in condizione di clandestinità.

Vedere Calendario giuliano e VII Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico)

Vikentij Vikent'evič Veresaev

L'abitudine all'osservazione minuziosa e attenta, derivatagli dalla sua professione principale di medico, lo porta a creare, nelle sue opere narrative, un quadro dettagliato e preciso degli orientamenti dell'intellighenzia russa a cavallo dei due secoli e proprio nel periodo antecedente e posteriore la Rivoluzione russa.

Vedere Calendario giuliano e Vikentij Vikent'evič Veresaev

Viktor Aleksandrovič Krylov

Viktor Krylov era figlio di un avvocato moscovita. Dopo aver studiato in un ginnasio a Mosca, nel 1856 si iscrisse ad una scuola di ingegneria militare a San Pietroburgo, dove fece amicizia con il musicista Cezar' Kjui, per il quale scrisse i testi di alcune romanze ed i libretti delle prime opere liriche del compositore.

Vedere Calendario giuliano e Viktor Aleksandrovič Krylov

Viktor Amazaspovič Ambarcumjan

Conseguì eminenti risultati ai tempi dell'Unione Sovietica. Considerato un pioniere dell'astrofisica teorica, egli studiò la cosmogonia delle stelle e delle galassie, la dinamica stellare e le nebulose.

Vedere Calendario giuliano e Viktor Amazaspovič Ambarcumjan

Viktor Ėl'pidiforovič Borisov-Musatov

Nacque il 14 aprile 1870 da Ėl'pidifor Borisovič Musatov, impiegato delle ferrovie, e da Evdokija Gavrilovna Konopleva, piccoli borghesi russi provenienti da famiglie di ex servi.

Vedere Calendario giuliano e Viktor Ėl'pidiforovič Borisov-Musatov

Viktor Kingissepp

Attivo nel movimento rivoluzionario dal 1905, operò tra Pietroburgo e Tallinn e fu tra gli organizzatori del bolscevismo in Estonia.

Vedere Calendario giuliano e Viktor Kingissepp

Viktor Michajlovič Čebrikov

Iscritto dal 1940 all'Istituto di metallurgia di Dnepropetrovsk, servì dal 1941 al 1946 nell'Armata Rossa, dopodiché riprese gli studi che completò nel 1950.

Vedere Calendario giuliano e Viktor Michajlovič Čebrikov

Viktor Vasil'evič Grišin

Diplomato nel 1933 all'Istituto moscovita di geodesia, iniziò a lavorare nel settore e perfezionò gli studi presso l'Istituto tecnico Dzeržinskij per il trasporto ferroviario e presso la Scuola superiore del Comitato Centrale del Partito Comunista di tutta l'Unione.

Vedere Calendario giuliano e Viktor Vasil'evič Grišin

Vincenzo Manfredini

Studiò musica con il padre, quindi con Giacomo Antonio Perti (1661-1756) a Bologna e Gian Andrea Fioroni (1716-1778) a Milano.

Vedere Calendario giuliano e Vincenzo Manfredini

Vita privata di Leonardo da Vinci

La vita privata di Leonardo da Vinci,(15 aprile 1452 - 2 maggio 1519) è un tema che ha suscitato interesse, indagini e ricerche speculative già pochi anni dopo la morte.

Vedere Calendario giuliano e Vita privata di Leonardo da Vinci

Vitalij Michajlovič Abalakov

Fratello di Evgenij, è considerato il padre dell'arrampicata sovietica. Comincia la sua carriera alpinistica sui pilastri del Krasnojar nel 1915.

Vedere Calendario giuliano e Vitalij Michajlovič Abalakov

Vitalij Valentinovič Bianki

Vitàlij Valentínovič Biànki nacque l'11 febbraio 1894 (30 gennaio dell'allora calendario giuliano in vigore) a San Pietroburgo, Russia, dove suo padre, Valentin Bianki, gestiva la collezione ornitologica del Museo zoologico dell'Accademia delle scienze russa.

Vedere Calendario giuliano e Vitalij Valentinovič Bianki

Vittorio d'Aquitania

Nel V secolo la Chiesa di Roma (punto di riferimento dell'Occidente) e la Chiesa di Alessandria (cui faceva riferimento il mondo greco) calcolavano la data della Pasqua in due modi diversi.

Vedere Calendario giuliano e Vittorio d'Aquitania

Vjačeslav Michajlovič Molotov

Attivo nella diplomazia sovietica a cavallo tra le due guerre come ministro degli esteri dell'URSS, rimane famoso per l'accordo con la Germania nazista noto come Patto Molotov-Ribbentrop (dal nome del suo co-firmatario, il ministro tedesco Joachim von Ribbentrop) e, in seguito, per il ruolo svolto nei negoziati di Jalta con Regno Unito e Stati Uniti d'America e nella successiva formazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Vedere Calendario giuliano e Vjačeslav Michajlovič Molotov

Vladimir Aleksandrovič Sudec

Sudec nacque in una famiglia della classe operaia nel villaggio di Nižnedneprovsk, allora nel Governatorato di Ekaterinoslav, ora parte della città di Dnipro in Ucraina.

Vedere Calendario giuliano e Vladimir Aleksandrovič Sudec

Vladimir Alekseevič Giljarovskij

Nacque nel 1855 (data riportata nelle registrazioni ufficiali, anche se lui scrisse di essere nato nel 1853), con ascendenze cosacche che lo inorgoglirono per tutta la vita.

Vedere Calendario giuliano e Vladimir Alekseevič Giljarovskij

Vladimir Grigor'evič Ermolaev

Ermolaev fu un progettista di aeroplani sovietici, general maggiore del servizio tecnico, si laureò all'Università Statale di Mosca nel 1931.

Vedere Calendario giuliano e Vladimir Grigor'evič Ermolaev

Vladimir Ignat'evič Lukin

La carriera di studi di Lukin fu per lo più da autodidatta, durante la quale approfondì le conoscenze di francese, tedesco e latino.

Vedere Calendario giuliano e Vladimir Ignat'evič Lukin

Vladimir Ivanovič Bel'skij

Vladimir Bel'skij studiò all'università di San Pietroburgo sia giurisprudenza che scienze naturali. Era un eccellente matematico ed un profondo conoscitore della storia russa e della letteratura russa antica, nonché un grande appassionato di musica.

Vedere Calendario giuliano e Vladimir Ivanovič Bel'skij

Vladimir Ivanovič Nemirovič-Dančenko

Vladimir Nemirovič-Dančenko nacque nella Russia imperiale quando era ancora in vigore il calendario giuliano. Il calendario gregoriano venne introdotto solo dopo la rivoluzione d'ottobre.

Vedere Calendario giuliano e Vladimir Ivanovič Nemirovič-Dančenko

Vladimir Ivanovič Voronin

Nel 1932 comandò la spedizione del rompighiaccio sovietico Sibirjakov intraprendendo con successo per la prima volta la rotta del mare del Nord senza svernamento.

Vedere Calendario giuliano e Vladimir Ivanovič Voronin

Vladimir Jakovlevič Propp

Vladimir Jakovlevič Propp è nato il 15 aprile 1895 a San Pietroburgo da una famiglia tedesca. Ha frequentato l'università della sua città natale dal 1913 al 1918, laureandosi in filologia russa e tedesca.

Vedere Calendario giuliano e Vladimir Jakovlevič Propp

Vladimir Michajlovič Mjasiščev

Fu un importante progettista aeronautico, fondatore e capo dellufficio tecnico omonimo, maggior generale ingegnere nel 1944, eroe del lavoro socialista nel 1957, dottore in scienze tecniche nel 1959.

Vedere Calendario giuliano e Vladimir Michajlovič Mjasiščev

Vladimir Michajlovič Petljakov

Durante il periodo delle grandi purghe staliniane che precedettero la seconda guerra mondiale, Petliakov venne imprigionato per un lungo periodo.

Vedere Calendario giuliano e Vladimir Michajlovič Petljakov

Vladimir Nabokov

Benché universalmente noto per il suo Lolita (1955), scritto in inglese e base per l'omonimo film del 1962 di Stanley Kubrick, Nabokov vanta anche una considerevole produzione in russo; la sua narrativa spazia su varie tematiche, quali la frammentazione sociale, l'ossessione del sesso e la distopia, mentre in ambito saggistico scrisse di entomologia e di scacchi, dei quali era teorico prima ancora che giocatore.

Vedere Calendario giuliano e Vladimir Nabokov

Vladimir Nikolaevič Čelomej

Nacque a Siedlce (Russia imperiale), poco prima dello scoppio della guerra con la Germania. Tre mesi dopo, quando le battaglie della prima guerra mondiale si avvicinarono, la sua famiglia traslocò a Poltava.

Vedere Calendario giuliano e Vladimir Nikolaevič Čelomej

Vladimir Pavlovič Miljutin

Nato nell'uezd di L'govsk, studiò all'Università di San Pietroburgo. Si iscrisse al Partito Operaio Socialdemocratico Russo nel 1910 e fu varie volte arrestato dalla polizia zarista.

Vedere Calendario giuliano e Vladimir Pavlovič Miljutin

Vladimir Petrovič Filatov

È stato il più insigne oftalmologo e chirurgo ucraino. Fu il nipote di Nil Filatov, pediatra russo. La sua più grande scoperta fu l'introduzione di un nuovo metodo di terapia per i tessuti danneggiati dell'occhio, in particolare la cornea.

Vedere Calendario giuliano e Vladimir Petrovič Filatov

Vladimir Petrovič Potëmkin

Laureato nel 1898 presso la facoltà di filologia dell'Università di Mosca, fu attivo nel movimento socialdemocratico dal 1903 ed ammesso nel Partito Comunista Russo (bolscevico) nel 1919.

Vedere Calendario giuliano e Vladimir Petrovič Potëmkin

Vladimir Petrovič Vetčinkin

Figlio di un ufficiale, nacque nel 1888 a Kutno, in Polonia, all'epoca nell'Impero russo. Concluse nel 1915 gli studi alla Scuola tecnica imperiale, dove fu l'allievo prediletto di Nikolaj Žukovskij, di cui è spesso considerato l'erede e con cui collaborò sia nel Laboratorio di aerodinamica della Scuola tecnica, sia nella costituzione, nel 1918, dell'Istituto centrale di aeroidrodinamica (TsAGI).

Vedere Calendario giuliano e Vladimir Petrovič Vetčinkin

Vladimir Vasil'evič Stasov

Nel 1836 Stasov fu mandato dal padre alla Scuola imperiale di giurisprudenza, allora appena fondata. Lì maturò un vivo interesse per la musica, ma non trovando in sé particolari doti di compositore, decise allora di cimentarsi nell'attività di critico.

Vedere Calendario giuliano e Vladimir Vasil'evič Stasov

Vladimir Vladimirovič Majakovskij

Majakovskij nacque a Bagdati, in Georgia (al tempo parte dell'Impero russo), il 7 luglio 1893, figlio di Vladimir Konstantinovič Majakovskij, un guardaboschi russo appartenente a una nobile famiglia di origini in parte cosacco-zaporoghe, e di Aleksandra Alekseevna Pavlenko, una casalinga ucraina.

Vedere Calendario giuliano e Vladimir Vladimirovič Majakovskij

Vladimir Vladimirovič Sofronickij

Sofronickij nacque a Pietrogrado nel 1901, diede il suo primo concerto nel 1919, e si diplomò al conservatorio nel 1921. 1998.

Vedere Calendario giuliano e Vladimir Vladimirovič Sofronickij

Vlas Jakovlevič Čubar'

Nato nel Governatorato di Ekaterinoslav, fu membro del Partito Operaio Socialdemocratico Russo dal 1907. Nel 1912 fu arrestato dalla polizia zarista, mentre nel 1915 combatté nell'Esercito russo durante la prima guerra mondiale.

Vedere Calendario giuliano e Vlas Jakovlevič Čubar'

Volin

Conosciuto per aver elaborato la teoria del sintetismo anarchico, durante la rivoluzione russa del 1905 fu tra i fondatori del primo Soviet di San Pietroburgo.

Vedere Calendario giuliano e Volin

Vsevolod Nikolaevič Merkulov

Stretto collaboratore di Lavrentij Berija, fu a capo dell'NKGB dal febbraio al luglio del 1941 e di nuovo dall'aprile del 1943 al marzo del 1946.

Vedere Calendario giuliano e Vsevolod Nikolaevič Merkulov

Vsevolod Vjačeslavovič Ivanov

Dopo una giovinezza trascorsa come combattente per l'Esercito Rosso, venne spronato da Gor'kij a dedicarsi alla letteratura e ad entrare a far parte del gruppo dei Fratelli di Serapione, guidati da Zamjatin.

Vedere Calendario giuliano e Vsevolod Vjačeslavovič Ivanov

Wang Anshi

Per quanto riguarda l'aspetto economico, le sue riforme permisero l'espansione dell'uso del denaro, destituirono il monopolio privato ed introdussero alcune forme di regolamentazione nel governo ed aiuti sociali.

Vedere Calendario giuliano e Wang Anshi

Wessel Freytag von Loringhoven

Loringhoven apparteneva ad una famiglia aristocratica tedesca del Baltico, residente in Curlandia. Crebbe a Adiamünde, in Livonia.

Vedere Calendario giuliano e Wessel Freytag von Loringhoven

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Vedere Calendario giuliano e William Shakespeare

Xuan Zong

Nel 710 Xuan Zong cospirò con sua zia, la principessa Taiping, per impedire all'imperatrice Wei, moglie dell'imperatore Zhong Zong, suo zio da poco defunto, di usurpare il potere.

Vedere Calendario giuliano e Xuan Zong

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Calendario giuliano e XVI secolo

Yule

Nella tradizione germanica precristiana, Yule era la festa del solstizio d'inverno. Nel paganesimo e nel neopaganesimo, soprattutto in quello germanico, rappresenta uno degli otto giorni solari, o sabbat; viene celebrata intorno al 21 dicembre nell'emisfero settentrionale e intorno al 21 giugno in quello meridionale.

Vedere Calendario giuliano e Yule

Zeitgeist: The Movie

Zeitgeist: The Movie è un web film non profit del 2007 basato su teorie del complotto, diretto, prodotto e distribuito da Peter Joseph; è uscito in lingua inglese sottotitolato in diverse lingue, tra cui l'italiano e successivamente doppiato anche in italiano.

Vedere Calendario giuliano e Zeitgeist: The Movie

Zemlja i Volja

Zemlja i Volja (in italiano Terra e Libertà) è stato un movimento clandestino rivoluzionario russo di stampo populista sorto nel 1861 e sciolto nel 1864 dalla repressione delle autorità zariste.

Vedere Calendario giuliano e Zemlja i Volja

Zinovij Petrovič Rožestvenskij

È passato alla storia per aver comandato la squadra russa nella battaglia di Tsushima nel corso della guerra russo-giapponese.

Vedere Calendario giuliano e Zinovij Petrovič Rožestvenskij

14 febbraio

Il 14 febbraio è il 45º giorno del calendario gregoriano. Mancano 320 giorni alla fine dell'anno (321 negli anni bisestili).

Vedere Calendario giuliano e 14 febbraio

15 giugno

Il 15 giugno è il 166º giorno del calendario gregoriano (il 167º negli anni bisestili). Mancano 199 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Calendario giuliano e 15 giugno

15 marzo

Il 15 marzo è il 74º giorno del calendario gregoriano (il 75º negli anni bisestili). Mancano 291 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Calendario giuliano e 15 marzo

15 ottobre

Il 15 ottobre è il 288º giorno del calendario gregoriano (il 289º negli anni bisestili). Mancano 77 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Calendario giuliano e 15 ottobre

1604

L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).

Vedere Calendario giuliano e 1604

1º gennaio

Il 1º gennaio o primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano. Mancano 364 giorni alla fine dell'anno (365 negli anni bisestili).

Vedere Calendario giuliano e 1º gennaio

1º marzo

Il 1º marzo o primo marzo è il 60º giorno del calendario gregoriano (il 61º negli anni bisestili). Mancano 305 giorni alla fine dell'anno. In quanto primo del mese, a differenza degli altri giorni, è solitamente scritto con l'indicatore ordinale.

Vedere Calendario giuliano e 1º marzo

22 gennaio

Il 22 gennaio è il 22º giorno del calendario gregoriano. Mancano 343 giorni alla fine dell'anno (344 negli anni bisestili).

Vedere Calendario giuliano e 22 gennaio

23 aprile

Il 23 aprile è il 113º giorno del calendario gregoriano (il 114º negli anni bisestili). Mancano 252 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Calendario giuliano e 23 aprile

23 febbraio

Il 23 febbraio è il 54º giorno del calendario gregoriano. Mancano 311 giorni alla fine dell'anno (312 negli anni bisestili).

Vedere Calendario giuliano e 23 febbraio

24 novembre

Il 24 novembre è il 328º giorno del calendario gregoriano (il 329º negli anni bisestili). Mancano 37 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Calendario giuliano e 24 novembre

27 giugno

Il 27 giugno è il 178º giorno del calendario gregoriano (il 179º negli anni bisestili). Mancano 187 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Calendario giuliano e 27 giugno

29 agosto

Il 29 agosto è il 241º giorno del calendario gregoriano (il 242º negli anni bisestili). Mancano 124 giorni alla fine dell'anno. Inizia l'anno secondo il calendario copto e calendario etiopico (tranne che negli anni precedenti quelli bisestili giuliani).

Vedere Calendario giuliano e 29 agosto

29 febbraio

Il 29 febbraio (previsto solo negli anni bisestili) è il 60º giorno del calendario gregoriano. Mancano 306 giorni alla fine dell'anno. Un anno che ha il 29 febbraio è, per definizione, un anno bisestile.

Vedere Calendario giuliano e 29 febbraio

30 agosto

Il 30 agosto è il 242º giorno del calendario gregoriano (il 243º negli anni bisestili). Mancano 123 giorni alla fine dell'anno. Negli anni precedenti quelli bisestili giuliani è l'inizio dell'anno secondo il calendario copto e calendario etiopico.

Vedere Calendario giuliano e 30 agosto

30 febbraio

Il 30 febbraio è un giorno inesistente nel calendario gregoriano poiché il mese di febbraio ha 28 o 29 giorni. Tuttavia a volte, nella storia di alcuni paesi, esso ebbe un trentesimo giorno.

Vedere Calendario giuliano e 30 febbraio

4 settembre

Il 4 settembre è il 247º giorno del calendario gregoriano (il 248º negli anni bisestili). Mancano 118 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Calendario giuliano e 4 settembre

46 a.C.

Il 46 a.C. durò 445 o, secondo altre fonti, 446 giorni. Essendo l'ultimo anno prima dell'introduzione del Calendario giuliano si rese infatti necessaria l'introduzione di 67 giorni (oltre alla consueta introduzione del mercedonio dopo la metà di febbraio, che aggiungeva 22 o 23 giorni ad anni alterni) per compensare gli errori accumulati in passato e riportare l'equinozio primaverile al 25 marzo.

Vedere Calendario giuliano e 46 a.C.

6 gennaio

Il 6 gennaio è il 6º giorno del calendario gregoriano. Mancano 359 giorni alla fine dell'anno (360 negli anni bisestili).

Vedere Calendario giuliano e 6 gennaio

7 gennaio

Il 7 gennaio è il 7º giorno del calendario gregoriano. Mancano 358 giorni alla fine dell'anno (359 negli anni bisestili).

Vedere Calendario giuliano e 7 gennaio

7 novembre

Il 7 novembre è il 311º giorno del calendario gregoriano (il 312º negli anni bisestili). Mancano 54 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Calendario giuliano e 7 novembre

8 marzo

L'8 marzo è il 67º giorno del calendario gregoriano (il 68º negli anni bisestili). Mancano 298 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Calendario giuliano e 8 marzo

Conosciuto come Calendario ortodosso, Calendario russo.

, Andrej Januar'evič Vyšinskij, Andrej Nikolaevič Tupolev, Andrej Sergeevič Bubnov, Andrej Stackenschneider, Aniano (astronomo ecclesiastico), Anna di Bretagna, Anna di Gran Bretagna, Anna di Serbia, Anniano di Alessandria, Anno bisestile, Anno Domini, Anno giuliano, Anno liturgico nella Chiesa ortodossa, Anno ordinario, Anno zero, Annum, Annunciazione, Antanas Smetona, Antica Chiesa d'Oriente, Antico calendario macedonico, Anton Čechov, Anton Semenovyč Makarenko, Antonio di Pečers'k, Appuntato, Archip Michajlovič Ljul'ka, Arcieparchia di Homs dei Melchiti, Arco di trionfo di Narva, Arkadij Dmitrievič Švecov, Arkadij Timofeevič Averčenko, Arsenij Arkad'evič Goleniščev-Kutuzov, Arsenij Grigor'evič Zverev, Artëm Ivanovič Mikojan, Arvid Pel'še, Assedio di Kazan', Assedio di Missolungi, Assemblea costituente panrussa, Atanasio V Matar, Atlante catalano, Atletica leggera ai Giochi della I Olimpiade, Attentato di Sarajevo, Averkij Borisovič Aristov, Avvento, Đurđevdan, Ėmmanuil Ionovič Kviring, Ščedryk, Basilica di Santa Maria delle Carceri, Basilica di Santa Maria Novella, Basilio IV di Moscovia, Battaglia del Düna, Battaglia della baia di Vigo, Battaglia della baia di Vyborg, Battaglia della baia di Vyborg (1790), Battaglia di Alesia, Battaglia di Borodino, Battaglia di Breitenfeld (1642), Battaglia di Capo San Vincenzo (1693), Battaglia di Călugăreni, Battaglia di Elli, Battaglia di Gangut, Battaglia di Halys, Battaglia di Hogland, Battaglia di Holowczyn, Battaglia di Lützen (1632), Battaglia di Lemno, Battaglia di Lesnaja, Battaglia di Livorno, Battaglia di Maratona, Battaglia di Pirot, Battaglia di Plymouth, Battaglia di Schellenberg, Battaglia di Stegeborg, Battaglia di Texel, Battaglia di Tolone (1744), Battaglia di Tsushima, Battaglia di Wittstock, Battaglia di Zusmarshausen, Battesimo di Gesù, Benedict Arnold, Benedizione del sole, Bilancia (costellazione), Boris Aleksandrovič Arbuzov, Boris Fëdorovič Godunov, Boris Godunov (opera), Boris Ivanovič Čeranovskij, Boris Michajlovič Ėjchenbaum, Boris Nikolaevič Ponomarëv, Boris Pasternak, Boris Sergeevič Stečkin, Cal (Unix), Calcolo della Pasqua, Calendario, Calendario berbero, Calendario bizantino, Calendario copto, Calendario Cotsworth, Calendario di Ussher-Lightfoot, Calendario ebraico, Calendario etiopico, Calendario gregoriano, Calendario gregoriano prolettico, Calendario islamico, Calendario maya, Calendario perpetuo, Calendario rivoluzionario sovietico, Calendario romano, Calendario solare, Calendario svedese, Calendario tuareg, Calende, Callippo di Cizico, Cancelliere dello Scacchiere, Canto funebre (Stravinskij), Capi di governo dell'Ucraina, Capo Finisterre, Capodanno, Capodanno berbero, Capodanno ortodosso, Carlo I d'Inghilterra, Carlo II d'Inghilterra, Carlo XI di Svezia, Carlo XII di Svezia, Carlo XIII di Svezia, Carnevale Ambrosiano, Carolina di Brandeburgo-Ansbach, Carolina Matilde di Hannover, Casa di Bach, Catacombe, Caterina I di Russia, Catterino Cavos, Celti, Centomila martiri di Tbilisi, Cesare Pugni, Cezar' Antonovič Kjui, Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato, Chiesa ortodossa copta, Chiesa ortodossa montenegrina, Chiliano, Ciclo callippico, Ciclo metonico, Ciclo solare (calendario), Ciclo sotiaco, Ciclo undecennale dell'attività solare, Circoncisione di Gesù, Cirillo di Alessandria, Ciro (patriarca di Costantinopoli), Città del Vaticano, Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.), Clemente di Ancira, Clemente di Ocrida, Clemente I Bahous, Cleopatra, Cometa di Halley, Comitato militare rivoluzionario, Congresso panucraino dei Soviet, Consorti dei sovrani di Russia, Cornus mas, Cristina di Svezia, Cristoforo Clavio, Cronologia, Cronologia del futuro lontano, Cronologia del periodo rivoluzionario durante la Grande Guerra, Cronologia della guerra civile romana (49-45 a.C.), Cronologia della protostoria, Cronologia della storia ebraica, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo, Curia Calabra, Daniil Egorovič Sulimov, Data, Data di morte di Gesù, Data di nascita di Gesù, David Hume, Decreto di Canopo, Dieta di Augusta, Dimitrij Romanovič Romanov, Dinmuchamed Kunaev, Dionigi di Parigi, Dionigi il Piccolo, Dionisie, Dionisio V di Costantinopoli, Dmitrij Borisovič Kabalevskij, Dmitrij Dmitrievič Maksutov, Dmitrij Pavlovič Grigorovič, Dmitrij Stepanovič Poljanskij, Domenica di sangue (1905), Dubrovskij (romanzo), Eclissi solare del 3 gennaio 1927, Edgar de Wahl, Egira, Egor Sergeevič Sozonov, Elbertus Leoninus, Elisabetta di Russia, Elisabetta I d'Inghilterra, Elmar Grin, Enea nel Lazio, Enrichetta Maria di Borbone-Francia, Eparchia di Volodymyr-Brėst, Epatta, Epifania, Equinozio, Era volgare, Etiopia, Eugène Ionesco, Evgenij Aleksandrovič Mravinskij, Evgenij Alekseevič Preobraženskij, Evgenij Chaldej, ʿUmar Khayyām, Falso Dimitri I di Russia, Faraoni nella Bibbia, Fasti Anziati, Fasti Prenestini, Fëdor Dostoevskij, Fëdor I di Russia, Fëdor II di Russia, Fëdor III di Russia, Fëdor Isidorovič Kuznecov, Fëdor Ivanovič Uspenskij, Fëdor Kuz'mič, Fedot Alekseevič Popov, Festa di santa Lucia, Filikí Etería, Filippo II (metropolita di Mosca), Filippo Paulucci, Filoteo Kokkinos, Floralia, Formato della data per stato, Fortezza di Pietro e Paolo, Foula, Francesco Araja, Fridrich Arturovič Cander, Friedrich Georg Wilhelm von Struve, Friedrich Seeberg, Frol Romanovič Kozlov, Gala Éluard Dalí, Galina Barinova, Gao Zong, Garcilaso de la Vega, Gavriil Jakimovič Lomakin, Gazanfar Musabekov, Gazimestan, Gennadij Ivanovič Voronov, Gennaio, Genrich Gustavovič Nejgauz, Georg Friedrich Händel, Georges Ivanovič Gurdjieff, Georgij Evgen'evič L'vov, Georgij Konstantinovič Žukov, Georgij Maksimilianovič Malenkov, Gerasimo di Gerusalemme, Geremia III di Costantinopoli, Gesù, Giacomo I d'Inghilterra, Giacomo II d'Inghilterra, Giano, Giochi della I Olimpiade, Giorgio Benigno Salviati, Giorgio I di Gran Bretagna, Giorgio II di Gran Bretagna, Giorgos Seferis, Giornata internazionale della donna, Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, Giorno dell'hangul, Giorno della liberazione della Bulgaria, Giorno di Jurij, Giorno di San Giorgio, Giorno di Santo Stefano, Giorno giuliano, Giovanni Angelo d'Altemps, II duca di Gallese, Giovanni di Rila, Giovanni Sacrobosco, Giulia di Corsica, Gleb Maksimilianovič Kržižanovskij, Gleb Semënovič Šišmarëv, Gordej Ivanovič Levčenko, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Governanti dell'Estonia, Grande guerra del Nord, Grecia, Gregorio II Youssef-Sayour, Gregorio VII di Costantinopoli, Grigorij Evseevič Zinov'ev, Grigorij Grigor'evič Gagarin, Grigorij Ivanovič Petrovskij, Grigorij Panteleevič Kravčenko, Grigorij Rasputin, Guerra caucasica, Guerra della Grande Alleanza, Guerra polacco-svedese dal 1626 al 1629, Guerre romano-celtiche, Guglielmo III d'Inghilterra, Gustavo II Adolfo di Svezia, Hadji Murad, Hamnet Shakespeare, Helena Blavatsky, Hermann von Walter, I Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, I Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, I Congresso panrusso dei Soviet, I Congresso panucraino dei Soviet, I fratelli Karamazov, Ignazio IV Sarrouf, Ignazio Michele III Jarweh, Ignazio V Cattan, Il cavaliere di bronzo (poema), Il Demone (poema), Il matrimonio inaspettato, Il'ja Arnol'dovič Il'f, Il'ja Nikolaevič Ul'janov, Imam Shamil, Incidente di Ōtsu, Incoronazione di Nicola II, Inter gravissimas (Gregorio XIII), Io (astronomia), Iosif Stalin, Ipotesi del tempo fantasma, Irina Aleksandrovna Romanova, Isaac Newton, Isaak Israilevič Brodskij, ISO 8601, IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, Ivan Antonovič Efremov, Ivan IV di Russia, Ivan Ivanovič Kozlov, Ivan Jakovlevič Žilin, Ivan Jakovlevič Bilibin, Ivan Konstantinovič Ajvazovskij, Ivan Kupala (festività), Ivan Ljudnikov, Ivan Pavlovič Tovstucha, Ivan Petrovyč Kotljarevs'kyj, Ivan Platonovič Kaljaev, Ivan Sergeevič Turgenev, Ivan Stepanovič Jumašev, Ivan Stepanovič Konev, Ivan V di Russia, Jakov Fedotovič Pavlov, Jakov Gavrilovič Uchsaj, Jan Borisovič Gamarnik, Jarosław Iwaszkiewicz, Jeremiah Horrocks, Johann Pachelbel, Johann Sebastian Bach, John Adams, John Harrison, Jurij Borisovič Levitan, Jurij Pavlovič Annenkov, Karl Pavlovič Brjullov, Karyes (Monte Athos), Khatzidakis, Kirill Trofimovič Mazurov, Klara Milič, Klavdija Ivanovna Nikolaeva, Konstantin Adamovič Vollosovič, Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij, Konstantin Georgievič Paustovskij, Konstantin Vasil'evič Ivanov, Konstantinos Kanaris, Kormesij di Bulgaria, Ksenija di Pietroburgo, Kublai Khan, L'Escalade, La Bayadère, La figlia del faraone, La Noche Triste, La Vivandière, Larysa Aleksandroŭskaja, Laza Kostić, Laza Lazarević, Lazar' Moiseevič Kaganovič, Lenin, Leonid Arkad'evič Kostandov, Leonid Borisovič Krasin, Leonid Ioakimovič Kannegiser, Leonid Sedov, Leonid Vital'evič Sobinov, Lev Arcimovič, Lev Semënovič Vygotskij, Lev Tolstoj, Lev Trockij, Lev Vladimirovič Rudnev, Lev Zacharovič Mechlis, Liturgia di san Giacomo, Ljubov' Petrovna Orlova, Ljusik Artem'evna Lisinova, Lord Mayor's Show, Lotta Comunista, Ludwik Lejzer Zamenhof, Macario IV Tawil, Madonna di Smolensk, Maironis, Maksim Sozontovič Berezovskij, Maksim Zacharovič Saburov, Manifesto di ottobre, Maria di Romania (1870-1874), Maria II d'Inghilterra, Marie Under, Marija Aleksandrovna Blank, Marija Il'inična Ul'janova, Markian Michajlovič Popov, Markos Botsaris, Martin Chemnitz, Marzo, Massacro indiano del 1622, Massimo III Mazloum, Maya, Maya Deren, Menaion, Mercedonio, Mese sinodico, Meteorognostica, Michail Afanas'evič Bulgakov, Michail Aleksandrovič Čechov, Michail Aleksandrovič Šolochov, Michail Bakunin, Michail Dmitrievič Skobelev, Michail Fabianovič Gnesin, Michail Georgievič Pervuchin, Michail Grigor'evič Efremov, Michail Iosifovič Gurevič, Michail Ivanovič Brusnev, Michail Ivanovič Lebedev, Michail Ivanovič Rodionov, Michail Ivanovič Rostovcev, Michail Jur'evič Lermontov, Michail Klavdievič Tichonravov, Michail Kuz'mič Jangel', Michail Petrovič Lazarev, Michail Sergeevič Solomencev, Michail Tarielovič Loris-Melikov, Michea (nome), Michea (profeta), Michele di Russia, Mikheil Gelovani, Milij Alekseevič Balakirev, Millennio, Milutin Milanković, Miron Konstantinovič Vladimirov, Monastero di San Bernardino (Chiavari), Monastero di Valaam, Mont Ventoux, Monumento alla Libertà (Tbilisi), Morte di Pëtr Il'ič Čajkovskij, Moschea di Kılıç Ali Pascià, Murad I, Museo nazionale romano di palazzo Massimo, Nadežda Jakovlevna Mandel'štam, Nahum (nome), Natale, Natale in Russia, Natale in Svezia, Natale in Svizzera, Naum Akimovič Senjavin, Naum di Ocrida, Nefone II di Costantinopoli, Nestor Aleksandrovič Kotljarevskij, Nestor Ivanovič Machno, Nestor Vasil'evič Kukol'nik, Niccolò Stenone, Nicola del Giappone, Nicola II di Russia, Nicola Romanovič Romanov, Nikolaj Aleksandrovič Chvostov, Nikolaj Aleksandrovič Uglanov, Nikolaj Ėrastovič Berzarin, Nikolaj Ėrdman, Nikolaj Ėrnestovič Bauman, Nikolaj Egorovič Žukovskij, Nikolaj Gavrilovič Černyševskij, Nikolaj Grigor'evič Ignatov, Nikolaj Il'ič Beljaev, Nikolaj Il'ič Kamov, Nikolaj Il'ič Podvojskij, Nikolaj Ivanovič Krylov, Nikolaj Ivanovič Lobačevskij, Nikolaj Jakovlevič Afanas'ev, Nikolaj Karlovič Metner, Nikolaj Michajlovič Švernik, Nikolaj Michajlovič Prževal'skij, Nikolaj Nikolaevič Polikarpov, Nikolaj Pavlovič Anciferov, Nikolaj Semënovič Patoličev, Nikolaj Suetin, Nikolaj Vasil'evič Gogol', Nikolaj Vasil'evič Kletočnikov, Nikolaj Vasil'evič Nikitin, Nina Agadžanova-Šutko, Numero aureo (calendario), Nuritdin Muchitdinov, Obelisco di Montecitorio, October Equus, Oddi Helgason, Off-by-one error, Ol'ga Leonardovna Knipper, Ol'ga Skorochodova, Oleg Konstantinovič Antonov, Oleksij Hordijovyč Jeremenko, Opera italiana in Russia, Operazione Castigo, Ordinariato di Argentina per i fedeli di rito orientale, Ordini Fondamentali del Connecticut, Orologio di Augusto, Oscar Vladislas de Lubicz-Milosz, Osip Afanas'evič Petrov, Oskar Backlund, Oskar Luts, Otto Schmidt, Otto Wilhelm von Struve, Ottobre Rosso, Pace di Lubecca, Pace di Tilsit, Paleoimerologhiti, Papa Bonifacio II, Papa Clemente IV, Papa Gregorio XIII, Papa Marcello II, Papa Paolo III, Papa Sisto IV, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Partito Democratico Costituzionale (Russia), Pasqua, Patriarcato armeno di Gerusalemme, Pavel Filonov, Pavel Osipovič Suchoj, Pavel Semënovič Rybalko, Pavel Vasil'evič Ryčagov, Pavel Vladimirovič Cybin, Pëtr Anochin, Pëtr Gusev, Pëtr Il'ič Čajkovskij, Pëtr Nikolaevič Krasnov, Pëtr Nikolaevič Pospelov, Pëtr Nilovič Demičev, Pëtr Petrovič Šmidt, Pedro Chacón, Perm', Perugia, Petro Juchymovyč Šelest, Piazza Lenin (San Pietroburgo), Pierre Coustau, Pierre d'Ailly, Pietro I di Russia, Podpolkovnik, Poemen, Polemikó Nautikó, Polemio Silvio, Polina Denisovna Osipenko, Pontefice massimo, Potëmkin (nave da battaglia), Precessione degli equinozi, Prima battaglia di Capo Finisterre (1747), Prima guerra balcanica, Primate (ecclesiastico), Primi ministri della Grecia, Primo giorno dell'anno, Protocolli dei Savi di Sion, Publio Ovidio Nasone, Publio Virgilio Marone, Quarter day, Rajmonda, Rūdolfs Blaumanis, Reggimento Izmajlovskij, Regno di Bulgaria, Reinhold Moritzevič Glière, Religioni abramitiche, Richard Church, Riforma protestante, Rinascimento romano, Rinascita ottoniana, Rivoluzione d'ottobre, Rivoluzione di febbraio, Rivoluzione russa, Rotte nord atlantiche, Rozalija Samojlovna Zemljačka, Ruggero Bacone, Russificazione, San Pietroburgo, Sansone ospitaliere, Santi di ghiaccio, Sava di Serbia, Scarborough Fair (fiera), Scorpione (costellazione), Secolo giuliano, Seconda battaglia di Capo Finisterre (1747), Sejong il Grande, Semën Alekseevič Lavočkin, Semën Ivanovič Dežnëv, Semën Konstantinovič Timošenko, Semën Nadson, Sergej Ivanovič Beljavskij, Sergej Konstantinovič Tumanskij, Sergej Michajlovič Prokudin-Gorskij, Sergej Nikiforovič Kruglov, Sergej Nikolaevič Bulgakov, Sergej Pavlovič Korolëv, Sergej Sergeevič Prokof'ev, Sergej Vladimirovič Obrazcov, Sevar di Bulgaria, Sheshonq I, Shivaji, Silvesterkläuse, Sinfonia n. 11 (Šostakovič), Sinfonia n. 6 (Čajkovskij), Sistema di numerazione, Sitka, SN 1054, Società maya, Sof'ja Nikolaevna Smidovič, Sofia, Sofronio III di Costantinopoli, Sol Invictus, Sonia Terk Delaunay, Sosigene di Alessandria, Sovetskaja Armija, Sovrani di Meclemburgo, Sovrani di Russia, Stamáta Revíthi, Stanislav Kosior, Stazione di Finlandia, Stefano Nemanja, Stepan Grigor'evič Širjaev, Stepan Osipovič Makarov, Stepan Valerianovič Balmašëv, Storia della Russia, Storia di Tallinn, Suddivisioni dell'Impero russo, Talete, Tatiana di Roma, Taverna (pubblico esercizio), Tōrāh, Teatro d'opera in Russia, Tennis ai Giochi della I Olimpiade, Teodosio il Cenobiarca, Teofilo di Alessandria, Teoria copernicana, Teresa d'Avila, Terza coalizione, Tetragramma biblico, Thomas Jefferson, Timoteo II di Alessandria, Timoteo III (IV) di Alessandria, Tolomeo XIII, Tommaso I di Costantinopoli, Tonalpohualli, Torre dell'Orologio (Brescia), Torre Gregoriana, Trattato di Brest-Litovsk, Trattato di Iași, Trattato di Parigi (1920), Trattato di Stettino (1630), Trattato di Turkmenchay, Trifone (patriarca di Costantinopoli), Unione Sovietica, Università di Sofia, Uovo con pavone, Uovo dei mughetti, Uovo dell'incoronazione, V Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, Valerian Andreevič Osinskij, Valerian Vladimirovič Kujbyšev, Vano Il'ič Muradeli, Vasilij Gavrilovič Grabin, Vasilij Ivanovič Lebedev-Kumač, Vasilij Maksimovič Maksimov, Vasilij Michajlovič Andrianov, Vasilij Vasil'evič Vachrušev, VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico), Viaggio in oriente di Nicola II, Vicariato ortodosso ucraino di Romania, Vidovdan, Vigilia di Natale, VII Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico), Vikentij Vikent'evič Veresaev, Viktor Aleksandrovič Krylov, Viktor Amazaspovič Ambarcumjan, Viktor Ėl'pidiforovič Borisov-Musatov, Viktor Kingissepp, Viktor Michajlovič Čebrikov, Viktor Vasil'evič Grišin, Vincenzo Manfredini, Vita privata di Leonardo da Vinci, Vitalij Michajlovič Abalakov, Vitalij Valentinovič Bianki, Vittorio d'Aquitania, Vjačeslav Michajlovič Molotov, Vladimir Aleksandrovič Sudec, Vladimir Alekseevič Giljarovskij, Vladimir Grigor'evič Ermolaev, Vladimir Ignat'evič Lukin, Vladimir Ivanovič Bel'skij, Vladimir Ivanovič Nemirovič-Dančenko, Vladimir Ivanovič Voronin, Vladimir Jakovlevič Propp, Vladimir Michajlovič Mjasiščev, Vladimir Michajlovič Petljakov, Vladimir Nabokov, Vladimir Nikolaevič Čelomej, Vladimir Pavlovič Miljutin, Vladimir Petrovič Filatov, Vladimir Petrovič Potëmkin, Vladimir Petrovič Vetčinkin, Vladimir Vasil'evič Stasov, Vladimir Vladimirovič Majakovskij, Vladimir Vladimirovič Sofronickij, Vlas Jakovlevič Čubar', Volin, Vsevolod Nikolaevič Merkulov, Vsevolod Vjačeslavovič Ivanov, Wang Anshi, Wessel Freytag von Loringhoven, William Shakespeare, Xuan Zong, XVI secolo, Yule, Zeitgeist: The Movie, Zemlja i Volja, Zinovij Petrovič Rožestvenskij, 14 febbraio, 15 giugno, 15 marzo, 15 ottobre, 1604, 1º gennaio, 1º marzo, 22 gennaio, 23 aprile, 23 febbraio, 24 novembre, 27 giugno, 29 agosto, 29 febbraio, 30 agosto, 30 febbraio, 4 settembre, 46 a.C., 6 gennaio, 7 gennaio, 7 novembre, 8 marzo.