Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Calogero Vizzini

Indice Calogero Vizzini

Calogero Vizzini nacque a Villalba, in provincia di Caltanissetta.

26 relazioni: Angelo Bruno, Calogero, Cosa nostra, Cosa nostra durante il fascismo, Esercito volontario per l'indipendenza della Sicilia, Francesco Di Cristina, Francesco Paolo Bontate, Girolamo Li Causi, Giuseppe Fava, Giuseppe Genco Russo, Lucky Luciano, Mafioso (film), Melchiorre Allegra, Michele Pantaleone, Morti il 12 luglio, Morti nel 1954, Movimento per l'Indipendenza della Sicilia, Nati il 24 luglio, Nati nel 1877, Nick Gentile, Santo Sorge, Sbarco in Sicilia, Sicilia, The Father - Il padrino dei padrini, Vizzini (disambigua), 1944.

Angelo Bruno

Fu soprannominato "il padrino gentile", perché preferiva la conciliazione e la pace, piuttosto che la violenza.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e Angelo Bruno · Mostra di più »

Calogero

.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e Calogero · Mostra di più »

Cosa nostra

La locuzione «Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Sicilia (specialmente nelle province di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Agrigento e Caltanissetta), in tutta Italia e in più parti del mondo.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e Cosa nostra · Mostra di più »

Cosa nostra durante il fascismo

I rapporti tra cosa nostra e fascismo furono segnati dal contrasto tra il regime fascista e cosa nostra.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e Cosa nostra durante il fascismo · Mostra di più »

Esercito volontario per l'indipendenza della Sicilia

L'Esercito volontario per l'indipendenza della Sicilia (EVIS), fu una formazione paramilitare clandestina, creata da Antonio Canepa (conosciuto con lo pseudonimo Mario Turri), che ne fu il primo comandante, nel febbraio del 1945.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e Esercito volontario per l'indipendenza della Sicilia · Mostra di più »

Francesco Di Cristina

Francesco Di Cristina. Soprannominato U Zi' Ciccu, fu un padrino della mafiaStoria della Mafia: dalle origini ai giorni nostri - di Salvatore Lupo legato a Calogero Vizzini, Giuseppe Genco Russo e Michele Navarra.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e Francesco Di Cristina · Mostra di più »

Francesco Paolo Bontate

Francesco Paolo Bontate nacque in una famiglia contadina e venne affiliato dal padre nella cosca di Santa Maria di Gesù.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e Francesco Paolo Bontate · Mostra di più »

Girolamo Li Causi

È stato il primo segretario del PCI siciliano.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e Girolamo Li Causi · Mostra di più »

Giuseppe Fava

Fu un personaggio carismatico, apprezzato dai propri collaboratori per la professionalità e il modo di vivere semplice.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e Giuseppe Fava · Mostra di più »

Giuseppe Genco Russo

Genco Russo, anche conosciuto come "Zu Peppi Jencu", era una persona scaltra con eccellenti agganci politici.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e Giuseppe Genco Russo · Mostra di più »

Lucky Luciano

Salvatore Lucania Nenna assunse legalmente, negli Stati Uniti d'America, il nome di Charles Luciano, e successivamente il soprannome "Lucky", cioè "fortunato".

Nuovo!!: Calogero Vizzini e Lucky Luciano · Mostra di più »

Mafioso (film)

Mafioso è un film del 1962, diretto dal regista Alberto Lattuada.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e Mafioso (film) · Mostra di più »

Melchiorre Allegra

La figura dell'Allegra fu resa di pubblica notorietà dal giornalista Mauro De Mauro, che nel gennaio 1962 pubblicò a puntate sul quotidiano palermitano L'Ora, per il quale lavorava, 25 delle 26 pagine di un verbale di interrogatorio cui il medico fu sottoposto dopo il suo arresto per adesione alla mafia.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e Melchiorre Allegra · Mostra di più »

Michele Pantaleone

Era esperto sulle dinamiche di Cosa nostra nella Sicilia a cavallo della seconda guerra mondiale e del decennio successivo.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e Michele Pantaleone · Mostra di più »

Morti il 12 luglio

195.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e Morti il 12 luglio · Mostra di più »

Morti nel 1954

3954.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e Morti nel 1954 · Mostra di più »

Movimento per l'Indipendenza della Sicilia

Il Movimento per l'Indipendenza della Sicilia (MIS) è stato un movimento politico indipendentista, attivo in Sicilia tra il 1943 e il 1951, che auspicava la realizzazione di uno stato siciliano separato dall'Italia.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e Movimento per l'Indipendenza della Sicilia · Mostra di più »

Nati il 24 luglio

207.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e Nati il 24 luglio · Mostra di più »

Nati nel 1877

3877.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e Nati nel 1877 · Mostra di più »

Nick Gentile

Nicola Gentile nacque il 6 giugno 1885 a Siculiana (provincia di Agrigento), da Antonio Gentile e Maria Zarbo.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e Nick Gentile · Mostra di più »

Santo Sorge

Il suo esatto ruolo non è mai stato compreso, e viene ritenuto uno dei grandi "sconosciuti" della mafia siciliana e americana.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e Santo Sorge · Mostra di più »

Sbarco in Sicilia

Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 10 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e Sicilia · Mostra di più »

The Father - Il padrino dei padrini

The Father - Il Padrino dei Padrini è un romanzo scritto da Vito Bruschini nel 2009 che narra le vicende del Principe Ferdinando Licata, potente uomo della città di Salemi, in Sicilia, durante il periodo fascista e della sua fuga negli Stati Uniti per sfuggire alle camicie nere.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e The Father - Il padrino dei padrini · Mostra di più »

Vizzini (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e Vizzini (disambigua) · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Calogero Vizzini e 1944 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Don Calogero Vizzini.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »