Indice
738 relazioni: Achille Mauri, Adrien Barralis, Agostino Bertani, Agostino Depretis, Agostino Molino, Agostino Petitti Bagliani di Roreto, Agostino Ruffini, Aimé Levet, Albert-Eugène Lachenal, Alberto Cavalletto, Aleardo Aleardi, Alessandro Antonelli, Alessandro Avogadro di Casanova, Alessandro Bianchi (1813), Alessandro Borella, Alessandro Bottone di San Giuseppe, Alessandro Manzoni, Alessandro Pernati di Momo, Alessandro Riberi, Alfonso La Marmora, Alfonso Testa, Ambrogio Longoni, Amedeo Chiavarina di Rubiana, Amedeo Ravina, Andrea Botturi, Angelo Brofferio, Angelo Grossi, Angelo Piazza (1802), Angelo Tamburelli, Angelo Valvassori, Anselmo Guerrieri Gonzaga, Antioco Loru, Antonio Airenti, Antonio Allievi, Antonio Caveri, Antonio Costa (disambigua), Antonio Franzini, Antonio Gallenga, Antonio Gazzoletti, Antonio Giovanola, Antonio Louaraz d'Arville, Antonio Mathieu, Antonio Mordini, Antonio Salvagnoli Marchetti, Antonio Scialoja, Antonio Zanolini, Appiano (famiglia), Ardingo Trotti, Asilo Bottelli, Atto Vannucci, ... Espandi índice (688 più) »
Achille Mauri
Le sue opere, gradite da Camillo Benso, diedero uno slancio alla preparazione dell'Unità d'Italia dal punto di vista culturale e letterario.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Achille Mauri
Adrien Barralis
Quando nasce Lucéram (Lucerame) faceva parte del regno di Sardegna, compreso nella Contea di Nizza. Dopo la laurea in giurisprudenza diventa notaio a Nizza.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Adrien Barralis
Agostino Bertani
Formatosi all'Università degli Studi di Pavia come allievo del Collegio Borromeo, fu medico-chirurgo all'Ospedale Maggiore di Milano, a partire dal 1840; nel 1842 fondò la Gazzetta Medica.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Agostino Bertani
Agostino Depretis
Fu ministro dei Lavori pubblici nel 1862, ministro della Marina (1866-1867), ministro delle finanze (1867) e otto volte Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia dal 1876 al 1887, anno della sua morte.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Agostino Depretis
Agostino Molino
Fu Deputato del Regno di Sardegna nella I legislatura, eletto nel collegio di Borgosesia. Originario di Mollia, in Valsesia, dove fare costruire in occasione del matrimonio della figlia Palmira con il barone Giovanni Battista Andreis, una villa ancora oggi conosciuta come “villa Andreis” in stile neogotico alpino.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Agostino Molino
Agostino Petitti Bagliani di Roreto
Agostino Petitti Bagliani di Roreto apparteneva ad una nobile famiglia piemontese, originaria di Cherasco. Il padre, conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto (Torino, 1790-1850), valente economista e scrittore, da molti considerato il maggior ispiratore delle riforme carlo-albertine, rimasto vedovo della moglie Gabriella Genna dei conti di Cocconato, lo iscrisse ancora in giovane età all'Accademia Reale militare di Torino, dalla quale uscì nel 1833 con il grado di tenente.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Agostino Petitti Bagliani di Roreto
Agostino Ruffini
Il più giovane dei fratelli Ruffini, fu carbonaro e mazziniano (sebbene con lo stesso Mazzini i rapporti si deteriorarono nel corso degli anni).
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Agostino Ruffini
Aimé Levet
È stato deputato nel Regno di Sardegna. In seguito è stato presidente del Consiglio dipartimentale dell'Alta Savoia e primo sindaco di Annecy dopo l'annessione della Savoia nel 1860.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Aimé Levet
Albert-Eugène Lachenal
Jean Albert-Eugène Lachenal nasce il 29 ventoso dell'Anno IV (cioè il 18 marzo 1796) ad Annecy.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Albert-Eugène Lachenal
Alberto Cavalletto
È stato deputato per la Camera del Regno di Sardegna nel 1860 e deputato alla Camera del Regno d'Italia dal 1864 al 1865 e dal 1868 fino al 1892.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Alberto Cavalletto
Aleardo Aleardi
Aleardo Aleardi - il cui nome di battesimo era Gaetano Maria, poi da lui mutato in Aleardo - nacque a Verona nel 1812 da Maria Canali e dal conte Giorgio Aleardi.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Aleardo Aleardi
Alessandro Antonelli
Divenuto deputato del Regno di Sardegna nel 1849, deve la sua notorietà soprattutto alla Mole Antonelliana, la sua opera più famosa. A lui lo scrittore Sebastiano Vassalli ha dedicato un libro, Cuore di pietra.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Alessandro Antonelli
Alessandro Avogadro di Casanova
Fu senatore del regno d'Italia nella XIII legislatura.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Alessandro Avogadro di Casanova
Alessandro Bianchi (1813)
Partecipa alle elezioni politiche per la I legislatura del Regno di Sardegna candidandosi al collegio di Novi; viene eletto ottenendo, nel ballottaggio del 29 aprile 1848, 257 voti su 395 votanti.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Alessandro Bianchi (1813)
Alessandro Borella
Nacque a Castellamonte nel 1815 da antica famiglia nobile, ma decaduta, figlio dell'avvocato Felice Borella, proprietario di un setificio esiliatosi poi in Francia per avere appoggiato i moti costituzionalisti del 1821.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Alessandro Borella
Alessandro Bottone di San Giuseppe
Carbonaro e massone, fu Deputato del Regno di Sardegna in cinque differenti legislature, fino alla sua morte, il 17 gennaio 1858.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Alessandro Bottone di San Giuseppe
Alessandro Manzoni
Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Alessandro Manzoni
Alessandro Pernati di Momo
Dopo aver esercitato l'attività di avvocato a Torino, fu intendente generale in diverse città. Divenne poi prefetto di Torino, deputato e ministro degli Interni nei governi D'Azeglio I e D'Azeglio II.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Alessandro Pernati di Momo
Alessandro Riberi
Alessandro Riberi, appartenente ad una famiglia agiata, nacque il 24 aprile 1794 a Stroppo. Laureatosi in Chirurgia presso l'Università degli Studi di Torino nel 1815 e in Medicina presso l'Università degli Studi di Genova nel 1817, nel 1820 divenne Assistente nella Clinica Operativa dell'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista e già nel 1822 fu nominato Chirurgo assistente e Incisore anatomico dello stesso ospedale.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Alessandro Riberi
Alfonso La Marmora
Collaboratore del re di Sardegna Carlo Alberto, combatté nella prima guerra d'indipendenza (1848-1849). Nominato più volte ministro della guerra, fra il 1849 e il 1857 riorganizzò radicalmente la Regia Armata Sarda.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Alfonso La Marmora
Alfonso Testa
Nasce a Borgonovo Val Tidone nella nobile famiglia Testa dal giudice Giuseppe e dalla madre N.D. Vittoria Brigidini. Viene battezzato nella Chiesa della Collegiata il 23 febbraio 1784 alla presenza dei genitori, padrino e parente di Alfonso.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Alfonso Testa
Ambrogio Longoni
Militare di carriera, fu Deputato del Regno di Sardegna nella I legislatura e nella II legislatura, eletto rispettivamente nei collegi di Rapallo e Novara I. Venne eletto anche come Deputato dell'VIII legislatura del Regno d'Italia nel collegio di Teramo, ma la sua elezione venne annullata in quanto era comandante militare nel teramano.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Ambrogio Longoni
Amedeo Chiavarina di Rubiana
Decurione, consigliere comunale e sindaco di Torino, è stato direttore delle Opere pie di San Paolo, amministratore del Ricovero di mendicità di Torino, commissario italiano all'Esposizione universale di Parigi, ispettore degli ospedali e delle opere di beneficenza dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Amedeo Chiavarina di Rubiana
Amedeo Ravina
Si laureò in legge a Torino. Fu apprezzato da Vittorio Emanuele I, che lo volle Consigliere di Stato per gli Affari Esteri. Entrato in contatto con Santorre di Santa Rosa e la carboneria, nell'ottobre 1820 compose tre Canti Italici di 519 versi in terzine inneggianti alla costituzione e all'unità d'Italia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Amedeo Ravina
Andrea Botturi
Nato a Castel Goffredo dal padre calzolaio che ne assecondò la passione per gli studi, fu inizialmente iscritto al ginnasio di Asola e quindi al liceo di Mantova.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Andrea Botturi
Angelo Brofferio
Nato a Castelnuovo Calcea, vi trascorse la sua infanzia, e di quegli anni ne dà una descrizione commovente nella sua biografia I miei tempi, mantenendo un ricordo sempre vivo del suo paese natale, che citò spesso nei suoi libri con affetto e nostalgia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Angelo Brofferio
Angelo Grossi
Fu senatore del regno d'Italia nella XIII legislatura. Patriota nei moti che portarono all'Unità d'Italia, fu sindaco di Senna Lodigiana e benefattore, fondatore di un'Opera pia tuttora esistente.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Angelo Grossi
Angelo Piazza (1802)
Fu Deputato del Regno di Sardegna nella II legislatura, sostituendo Antoine Jacquemoud alle elezioni suppletive nel Collegio di Rapallo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Angelo Piazza (1802)
Angelo Tamburelli
Più volte Sindaco di Bobbio, fu Deputato del Regno di Sardegna nella III e nella IV legislatura per il collegio di Bobbio. Morì suicida nel 1882.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Angelo Tamburelli
Angelo Valvassori
Fu deputato del Regno di Sardegna per sette legislature. Nelle prime sei legislatura fu eletto nel collegio di San Martino Siccomario e nella settima in quello di Sannazzaro.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Angelo Valvassori
Anselmo Guerrieri Gonzaga
Figlio del marchese Luigi e di Maria Rasponi e fratello maggiore del Senatore del Regno Carlo Guerrieri Gonzaga, il giovane Anselmo seguì studi filosofici e letterari presso il ginnasio e il liceo di Mantova; studiò il greco, il latino, il francese e il tedesco e si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova, nel 1840Paola Bernasconi, Guerrieri Gonzaga, Anselmo, in: Dizionario Biografico degli Italiani.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Anselmo Guerrieri Gonzaga
Antioco Loru
Fu deputato del Regno di Sardegna nella II legislatura e poi senatore del Regno d'Italia a partire dalla XV legislatura. Tra il 1868 e il 1872, ed ancora tra il 1885 ed il 1886 fu Rettore dell'Università di Cagliari.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Antioco Loru
Antonio Airenti
È stato deputato del Regno di Sardegna dal 1849 alla morte nel 1855.. Dopo la sua morte allo stesso collegio fu eletto il fratello Giuseppe.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Antonio Airenti
Antonio Allievi
Fu senatore del Regno d'Italia nella XIV legislatura.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Antonio Allievi
Antonio Caveri
Figlio di Cesare e di Emilia Curotti, Antonio Caveri si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Genova, ottenendo nel 1847 la cattedra di ordinario di Principi razionali del diritto e degli elementi di diritto pubblico presso il medesimo ateneo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Antonio Caveri
Antonio Costa (disambigua)
* Antonio Costa (1804-1875) – incisore italiano.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Antonio Costa (disambigua)
Antonio Franzini
Figlio di Giovanni e di Luisa Cermelli, nel 1809 si arruola nell'esercito francese raggiungendo il grado di luogotenente di artiglieria.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Antonio Franzini
Antonio Gallenga
Per aver partecipato al moto rivoluzionario di Parma del 1831, dovette andare in esilio prima in Corsica, successivamente a Marsiglia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Antonio Gallenga
Antonio Gazzoletti
Antonio Gazzoletti, patriota, giurista, giornalista, poeta, drammaturgo, saggista, librettista, fu uno dei protagonisti della rivoluzione del 1848, a Trieste.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Antonio Gazzoletti
Antonio Giovanola
Dopo la laurea in Giurisprudenza, conseguita a Torino nel 1836, si impegnò in politica seguendo un cursus honorum che lo portò dall'impegno amministrativo locale a quello nazionale.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Antonio Giovanola
Antonio Louaraz d'Arville
Antonio Louaraz d'Arville, in francese Antoine Louaraz, nasce nel villaggio di Allevard nel Delfinato.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Antonio Louaraz d'Arville
Antonio Mathieu
Deputato dalla II alla V legislatura del Regno di Sardegna, fu chiamato a rivestire la carica di ministro dell'agricoltura e del commercio nel Governo d'Azeglio I per soli tre giorni.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Antonio Mathieu
Antonio Mordini
Discendente della nobile Famiglia Mordini, la sua carriera iniziò nel 1848, quando andò alla ribalta per essersi schierato tra gli oppositori di sinistra alla politica governativa di Daniele Manin.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Antonio Mordini
Antonio Salvagnoli Marchetti
Antonio fu medico e studioso. Seguì il fratello Vincenzo nelle lotte e nelle attività politiche. Fu deputato a Empoli e per la sua attività fu nominato senatore del Regno.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Antonio Salvagnoli Marchetti
Antonio Scialoja
Nasce con i nomi "Antonio Giuda Taddeo Giuseppe Mariano" nel piccolo comune di San Giovanni a Teduccio alle ore 20 da Don Aniello Scialoja, ispettore di polizia, e Raffaela Madia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Antonio Scialoja
Antonio Zanolini
Una via di Bologna porta il suo nome.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Antonio Zanolini
Appiano (famiglia)
Gli Appiano (o d'Appiano o Appiani) furono una famiglia patrizia di Pisa, poi Signori di Pisa, originaria di un borgo della Valdera ormai scomparso, che regnò su Piombino e i territori ad esso connessi dal 1399 al 1628, prima come Signori e poi come Principi.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Appiano (famiglia)
Ardingo Trotti
Nacque a Cassine,. nei pressi di Alessandria, il 22 giugno 1797, figlio di Galeazzo e di Maria Angela Gabriella Maggiolini di Mombarcelli.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Ardingo Trotti
Asilo Bottelli
L'Asilo Bottelli è un edificio storico di Arona (NO) inaugurato nel 1854, un tempo adibito ad asilo infantile e scuola femminile. Dal 1995 non è più utilizzato come scuola dell'infanzia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Asilo Bottelli
Atto Vannucci
Ricordato per le sue opere.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Atto Vannucci
Augusto Nomis di Cossilla
Figlio primogenito del conte Luigi Nomis di Cossilla e di Marianna Galleani Napione, si laureò in legge all'Università di Torino nel 1838.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Augusto Nomis di Cossilla
Baldassarre Mongenet
Nacque a Carema il 7 luglio 1811 dal duca François Balthazard de Mongenet de Renaucourt, di antica famiglia nobile d'oltralpe originaria di Vesoul in Franca Contea, e da Angela Ingegnati.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Baldassarre Mongenet
Bartolomeo Bona
Bona nacque a Nizza Monferrato, cittadina allora della provincia di Alessandria, oggi di quella di Asti. Laureato in legge, entrò a vent'anni nella Magistratura raggiungendo rapidamente il grado di consigliere della Corte d'appello.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Bartolomeo Bona
Bartolomeo Casalis
Nel 1873 fu nominato prefetto. Ricoprì questo ruolo Catanzaro, Catania, Avellino, Macerata, Genova e Torino. Ha ricoperto il ruolo di Capo della Polizia dal 29 ottobre 1885 al 16 aprile 1887.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Bartolomeo Casalis
Bartolomeo Leotardi
Fu Deputato del Regno di Sardegna per quattro legislature, eletto nel collegio elettorale di Puget-Théniers. Seppur di lingua francese, chiarì di non avere la nazionalità transalpina.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Bartolomeo Leotardi
Battaglia di Santa Lucia
La battaglia di Santa Lucia è un episodio della prima guerra d'indipendenza italiana. Ebbe luogo il 6 maggio 1848 quando Il re di Sardegna Carlo Alberto mosse contro Verona, importante fortezza austriaca facente parte del Regno Lombardo-Veneto.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Battaglia di Santa Lucia
Benedetto Bunico
Avvocato, fu Deputato del Regno di Sardegna in quattro differenti legislature. Fu vicepresidente della Camera dei deputati dal 1º febbraio 1849 al 30 marzo 1849, e dal 30 luglio 1849 al 20 novembre 1849.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Benedetto Bunico
Benedetto Cairoli
Fu garibaldino, rifugiato politico e cospiratore anti-austriaco, deputato al Parlamento, Presidente del Consiglio dei ministri italiano nei periodi 24 marzo 1878 - 19 dicembre 1878 e 14 luglio 1879 - 29 maggio 1881.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Benedetto Cairoli
Berardo Maggi (politico)
Appartenente a una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, i Maggi, nel 1848 partecipò ai moti bresciani. Negli anni cinquanta fu organizzatore di diverse manifestazioni contro il dominio asburgico.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Berardo Maggi (politico)
Bettino Ricasoli
Bettino Ricasoli nacque il 9 marzo 1809 a Firenze, figlio del barone Luigi Ricasoli, discendente da una nobile famiglia fiorentina in via di decadimento economico, e di Elisabetta Peruzzi, appartenente all'omonima famiglia di banchieri toscani, la quale con la sua dote risollevò — parzialmente — la precaria situazione economica della famiglia Ricasoli (che vantava tra i suoi membri anche Scipione de' Ricci, figlio di Luisa Ricasoli).
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Bettino Ricasoli
Camera dei deputati
La Camera dei deputati è uno degli organismi del sistema parlamentare di un Paese.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Camera dei deputati
Camera dei deputati (Italia)
La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Camera dei deputati (Italia)
Camera dei deputati del Regno d'Italia
La Camera dei deputati del Regno era la camera elettiva del Parlamento del Regno d'Italia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Camera dei deputati del Regno d'Italia
Camillo Benso, conte di Cavour
Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Camillo Benso, conte di Cavour
Carlo Alberto di Savoia
Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale. Come principe di Carignano nel 1821 diede e poi ritirò l'appoggio ai congiurati che volevano imporre la costituzione al re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Divenne conservatore e partecipò alla spedizione legittimista contro i liberali spagnoli del 1823.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Alberto di Savoia
Carlo Alfieri di Sostegno
Figlio del marchese Cesare Roberto Alfieri e di Luisa Irene Costa dei conti della Trinità, nasce a Torino il 30 Settembre 1827.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Alfieri di Sostegno
Carlo Anguissola
È stato eletto deputato del Regno di Sardegna nel 1848, nella I Legislatura, in rappresentanza del collegio di Pianello.. Ha presentato le sue dimissioni nell'ottobre dello stesso anno, dimissioni che sono state approvate.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Anguissola
Carlo Barbaroux
Figlio di Giuseppe Barbaroux, fu senatore del Regno d'Italia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Barbaroux
Carlo Baudi di Vesme
Eletto senatore nel 1850, è noto per aver pubblicato, nel 1854, il Cortigiano di Baldesar Castiglione. Fu socio dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 1837.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Baudi di Vesme
Carlo Berti Pichat
Nato a Bologna il 30 dicembre 1799, il padre era Jean-Baptiste Pichat, ufficiale nell’esercito napoleonico, e la madre era Anna Berti.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Berti Pichat
Carlo Bon Compagni di Mombello
Seguendo le orme del padre, avvocato generale del Re presso il Senato di Savoia, si iscrive nel 1820 alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino e, conseguita la laurea (1824), entra in magistratura (1826).
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Bon Compagni di Mombello
Carlo Brunet
Fu Deputato del Regno di Sardegna, del Deputato del Regno d'Italia e successivamente Senatore del Regno dalla XVI legislatura.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Brunet
Carlo Cadorna
Nasce l'8 dicembre 1809, a Pallanza, sul lago Maggiore, in una famiglia di tradizioni militari, fortemente legata, oltre che al Piemonte, alla Lombardia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Cadorna
Carlo Cagnola
A partire dal 1890 presiede il consiglio di amministrazione dell'Anonima Grandine, fondata dal direttore generale Pio Pontremoli, in qualità di Presidente.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Cagnola
Carlo Cagnone
Figlio di un notaio, si laurea in giurisprudenza ed entra nella magistratura piemontese nel 1833. È stato sostituto procuratore generale, intendente della provincia di Novara, consigliere e presidente di sezione del Consiglio di Stato.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Cagnone
Carlo Corsi di Bosnasco
Entrato nella magistratura piemontese nel 1821 è stato segretario di sezione del Consiglio di Stato, applicato alla Cancelleria per gli affari di legislazione, presidente di sezione del Magistrato d'appello di Torino, poi Corte d'appello di Torino.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Corsi di Bosnasco
Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna
Nacque il 7 gennaio 1787 a Torino dal principe Giuseppe Alfonso dal Pozzo della Cisterna e da Maria Anna Teodora Carlotta Balbo Bertone dei conti di Sambuy.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna
Carlo Figoli
Nasce a Nizza Marittima da Francesco Figoli e Margherita Casaccia. Industriale e commerciante, svolse il ruolo di agente della compagnia di navigazione Cunard Line.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Figoli
Carlo Fioruzzi
Presidente del Consiglio provinciale di Piacenza, fu Deputato del Regno di Sardegna e successivamente Deputato del Regno d'Italia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Fioruzzi
Carlo Francesco Caccia
Laureato in giurisprudenza a Torino è stato un funzionario della pubblica amministrazione, addetto alle intendenze delle province, della finanza e del tesoro.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Francesco Caccia
Carlo Giarelli
Avvocato, fu deputato del Regno di Sardegna nella I legislatura, eletto nel collegio di Bettola. Venne eletto anche nella II legislatura ma la sua elezione venne annullata.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Giarelli
Carlo Laurenti Robaudi
Era figlio di Carolina Robaudi e di Vitalino Laurenti, tesoriere provinciale di Nizza. Nel 1832 dopo aver ottenuto il titolo di conte aggiunse il cognome della madre al suo originario.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Laurenti Robaudi
Carlo Massei
Fu deputato per quattro mandati e senatore del regno d'Italia nella XIII legislatura. Fu coinvolto nel processo per i fatti del 1831-32 e, successivamente, protagonista di primo piano nelle vicende politiche del 1848-49.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Massei
Carlo Mayr
Figlio di Giuseppe e Maddalena Beltramini, si impegnò nella lotta risorgimentale. Fu Deputato della Costituente della Repubblica Romana, Presidente della Provincia di Ferrara e membro della commissione di Governo nel 1848-49, per poi diventare in quest'ultimo anno Ministro dell'interno della Repubblica Romana.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Mayr
Carlo Negroni
Figlio di Giovanni Battista e di Giuseppina Roncalli. I Negroni appartenevano ad un agiato casato della borghesia cittadina che aveva costruito le proprie fortune sull'attività mercantile.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Negroni
Carlo Pellion di Persano
Figlio del conte Luigi Amedeo Pellion di Persano e di Maria Cristina dei conti de Rege di Gifflenga; rimasto orfano entrò giovanissimo nella marina sarda.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Pellion di Persano
Carlo Pepoli
Di sentimenti patriottici, fu implicato nei moti mazziniani del 1830-31 nella Romagna che lo costrinsero ad emigrare per numerosi anni a Parigi, ove entrò nella Legione straniera francese con il grado di tenente, prestò servizio a Orano in Algeria nel 1º Reggimento straniero sotto gli ordini del colonnello Raffaele Poerio combattendo contro gli arabi e poi esule a Parigi, dove scrisse il libretto de I puritani per Vincenzo Bellini, che ne musicò anche i sonetti La ricordanza, La speranza, Amore e Malinconia, nonché l'ode saffica Alla luna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Pepoli
Carlo Pezzani
Avvocato e, nel periodo pre-risorgimentale, aggiunto del tribunale di prefettura di Voghera, fu eletto per la prima volta al parlamento subalpino nel 1849, confermato nel 1853, rieletto nel 1860 e nel 1861 al parlamento italiano in cui rimase fino al 1864.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Pezzani
Carlo Poerio
Fratello di Alessandro Poerio e anch'egli esule, col padre Giuseppe, dopo i moti costituzionali del 1820, in Toscana, in Francia, nel Regno Unito.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Poerio
Carlo Possenti
Nel 1860 partecipò ai progetti per la bonifica della Val di Chiana. Fu senatore del Regno d'Italia nella XI legislatura dal 1870 fino alla morte nel 1872.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Possenti
Carlo Varese (scrittore)
Dopo essersi laureato in medicina all'Università di Pavia, esercitò la professione prima a Voghera e poi, dal 1840, a Genova.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Carlo Varese (scrittore)
Casimiro Ara
Nato a Trino, nel circondario di Vercelli, da Giuseppe Maria Ara, causidico, e da Irene Albasio; nipote degli zii Casimiro Antonmaria Ara, aiutante maggiore nel Reggimento Piemonte, coinvolto nella congiura militare di Santorre di Santa Rosa, venne condannato in contumacia a 10 anni di carcere, riparò in InghilterraI 450 deputati del presente e i deputati dell'avvenire per una società di egregi uomini politici, letterati e giornalisti, diretta da Cletto Arrighi, Milano, presso gli Editori, e presso l'Ufficio della cronaca Grigia, 1864-1865, vol.2, p.39 ss.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Casimiro Ara
Castello di Moncalieri
Il castello reale di Moncalieri è un castello di origine medievale, più volte rimaneggiato, sito nel centro storico di Moncalieri, nella città metropolitana di Torino.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Castello di Moncalieri
Celestino Bianchi
Figlio di Giuseppe Bianchi, scrivano, e di Susanna Ciliegioli, filatrice, dopo aver frequentato la scuola locale andò a studiare a Firenze dagli Scolopi, divenne insegnante e ottenne nel 1843 la cattedra di storia e geografia all'Istituto della SS. Annunziata a Firenze.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Celestino Bianchi
Celestino Gastaldetti
Docente presso l'Università di Torino di storia del diritto, fu uno dei componenti tecnici che revisionò il codice civile sabaudo e membro del Consiglio nazionale della pubblica istruzione.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Celestino Gastaldetti
Cesare Albicini
Si laureò in diritto a Bologna, nel 1859 fu membro della giunta provvisoria di Forlì, quindi deputato nell'Assemblea delle Romagne e ministro della Pubblica istruzione delle Legazioni.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Cesare Albicini
Cesare Arnaud di San Salvatore
Nacque a Torino il 29 gennaio 1797, figlio del conte Oddone e della contessa Giacinta Campana.. Dopo la restaurazione il 28 ottobre 1814 si arruolò nella Regia Armata Sarda in qualità di cadetto.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Cesare Arnaud di San Salvatore
Cesare Beccalossi
Figlio di Giuseppe Beccalossi e di Angela Marini, si laureò in Giurisprudenza all'Università di Pavia e operò come avvocato presso la Pretura di Leno, dal 1833 al 1852, e presso il Tribunale di Brescia, dopo il 1852.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Cesare Beccalossi
Cesare Bertea
Amico della famiglia di Lidia Poët, fu presente il 18 giugno 1881 alla discussione della tesi della prima avvocatessa italiana ("Studio sulla condizione della donna rispetto al diritto costituzionale ed al diritto amministrativo nelle elezioni").
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Cesare Bertea
Cesare Cabella
Terminato il Collegio Reale (l'attuale Liceo classico Cristoforo Colombo), entrò all'Università di Genova iscrivendosi a giurisprudenza.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Cesare Cabella
Cesare Cantù
Deputato al parlamento dal 1860 al 1867, fu il fondatore dellArchivio storico lombardo e presidente onorario della SIAE. Letterato legato all'area romantica e al cattolicesimo, il Cantù fu autore di numerosi romanzi (tra i quali spicca Margherita Pusterla), di saggi storici (Storia Universale e Grande illustrazione del Lombardo Veneto) e di storiografia letteraria (Ragionamenti per servire di commento ai Promessi Sposi; Storia della letteratura italiana).
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Cesare Cantù
Cesare Correnti
Figlio di Giuseppe Correnti, proveniente da un'antica famiglia del patriziato milanese in non floride condizioni economiche, e di Teresa Gerenzani, Cesare Correnti compì i primi studi al collegio Longone di Milano, per poi essere ammesso nel 1833 nel Collegio Ghislieri, dove, grazie ad amicizie come Agostino Depretis e letture "clandestine", coltivò le sue idee politiche e patriottiche.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Cesare Correnti
Charles de Menthon d'Aviernoz
Appartenne ad una delle più antiche e illustri famiglie della Savoia e si dedicò principalmente allo studio delle lingue. Nel 1813 si diplomò (diplôme de bachelier) all’Università di Grenoble.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Charles de Menthon d'Aviernoz
Charles-Marie-Joseph Despine
Nato probabilmente il 4 dicembre 1792 (anche se alcune fonti attestano il 5 dicembre), fu Deputato del Regno di Sardegna per sei legislature.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Charles-Marie-Joseph Despine
Claude Bastian
Claude-Marie Pie Amédée Bastian è nato il 15 aprile 1799 (26 germinale dell'anno VII), a Frangy.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Claude Bastian
Claude-Antoine Girard
Fu Deputato del Regno di Sardegna nella II legislatura per il collegio di Saint-Julien. Morì attraversando il Colle del Moncenisio presso il rifugio n. 17.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Claude-Antoine Girard
Claudio Gonnet
Claudio Gonnet iniziò la propria carriera nell'ambito dell'esercito napoleonico, frequentando l'École polytechnique ma i rivolgimenti politici che portarono poco dopo al crollo del governo napoleonico, lo costrinsero a fare rientro in patria per essere inquadrato nell'esercito sabaudo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Claudio Gonnet
Clemente Solaro della Margarita
Secondo i ricordi tratti direttamente dal diario personale che teneva, cominciato nel 1807, fin dall'età di 7 anni, si accese in lui l'ostilità a ogni sovvertimento sociale e alla demagogia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Clemente Solaro della Margarita
Collegio elettorale di Abbiategrasso (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Abbiategrasso è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Abbiategrasso (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Acqui (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Acqui è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Acqui (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Adro
Il collegio elettorale di Adro è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna per l'elezione della Camera dei deputati. Istituito sulla base alla legge elettorale del 1859, comprendeva, oltre ad Adro, Palazzolo, Cologne, Coccaglio e Pontoglio.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Adro
Collegio elettorale di Aiguebelle
Il collegio elettorale di Aiguebelle è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Aiguebelle
Collegio elettorale di Aix les Bains
Il collegio elettorale di Aix les Bains è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Aix les Bains
Collegio elettorale di Alassio-Albenga
Il collegio elettorale di Alassio-Albenga è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Alassio-Albenga
Collegio elettorale di Alba (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Alba è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Alba (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Albenga (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Albenga o collegio elettorale di Albenga-Andora è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Albenga (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Albertville
Il collegio elettorale di Albertville è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Albertville
Collegio elettorale di Ales
Il collegio elettorale di Ales è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu costituito con la legge n. 1409 del 27 gennaio 1856, legge che riordinava i collegi dell'isola.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Ales
Collegio elettorale di Alessandria I
Il collegio elettorale di Alessandria è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Alessandria I
Collegio elettorale di Alessandria II
Il collegio elettorale di Alessandria II è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Alessandria II
Collegio elettorale di Alghero (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Alghero o collegio elettorale di Alghero I è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Alghero (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Alghero II
Il collegio elettorale di Alghero II è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Alghero II
Collegio elettorale di Almenno
Il collegio elettorale di Almenno è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Almenno
Collegio elettorale di Andorno-Biella
Il collegio elettorale di Andorno-Biella (o Biella-Andorno) è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Andorno e Candelo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Andorno-Biella
Collegio elettorale di Angera
Il collegio elettorale di Angera è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Angera
Collegio elettorale di Annecy
Il collegio elettorale di Annecy è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno degli 8 collegi dell'allora divisione di Annecy.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Annecy
Collegio elettorale di Annemasse
Il collegio elettorale di Annemasse è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei collegi della Savoia. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 ed era costituito dai mandamenti di Annemasse e Reynier.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Annemasse
Collegio elettorale di Aosta (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Aosta è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; copriva i mandamenti di Aosta e Morgex.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Aosta (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Appiano (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Appiano è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Appiano (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Arcidosso
Il collegio elettorale di Arcidosso è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei tre della provincia. Fu istituito col regio decreto del 21 gennaio 1860 promulgato del governo provvisorio guidato da Bettino Ricasoli.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Arcidosso
Collegio elettorale di Arezzo I
Il collegio elettorale di Arezzo I è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito in base al decreto del Consiglio dei Ministri del Regio governo delle Toscana del 21 gennaio del 1860.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Arezzo I
Collegio elettorale di Arezzo II
Il collegio elettorale di Arezzo II è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito in base al decreto del Consiglio dei Ministri del Regio governo delle Toscana del 21 gennaio del 1860.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Arezzo II
Collegio elettorale di Argenta
Il collegio elettorale di Argenta è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei sette collegi della provincia di Ferrara.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Argenta
Collegio elettorale di Arona
Il collegio elettorale di Arona è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Arona
Collegio elettorale di Asola (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Asola è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito sulla base alla legge elettorale del 1859, comprendeva, oltre ad Asola, Canneto.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Asola (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Asti (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Asti è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Asti (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Avigliana (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Avigliana è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Avigliana e di Giaveno.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Avigliana (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Bagnacavallo
Il collegio elettorale di Bagnacavallo è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Bagnacavallo
Collegio elettorale di Bagno a Ripoli (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Bagno a Ripoli è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Bagno a Ripoli (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Bagnolo
Il collegio elettorale di Bagnolo è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito sulla base alla legge elettorale del 1859.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Bagnolo
Collegio elettorale di Bardi
Il collegio elettorale di Bardi è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. È uno degli otto collegi elettorali della provincia di Piacenza creati dopo la temporanea caduta del ducato di Parma.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Bardi
Collegio elettorale di Barge (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Barge è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Barge (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Barlassina
Il collegio elettorale di Barlassina è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Barlassina
Collegio elettorale di Belgioioso
Il collegio elettorale di Belgioioso è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Belgioioso
Collegio elettorale di Bergamo I
Il collegio elettorale di Bergamo I è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Bergamo I
Collegio elettorale di Bergamo II
Il collegio elettorale di Bergamo II è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Bergamo II
Collegio elettorale di Bettola (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Bettola è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. È uno degli otto collegi elettorali della provincia di Piacenza creati dopo la temporanea caduta del ducato di Parma.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Bettola (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Biandrate (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Biandrate è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Novara. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Biandrate, Borgo Vercelli e Vespolate.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Biandrate (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Bibbiena (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Bibbiena è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Bibbiena (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Biella (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Biella è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva il solo mandamento di Biella.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Biella (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Binasco
Il collegio elettorale di Binasco è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Binasco
Collegio elettorale di Bioglio
Il collegio elettorale di Bioglio è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Vercelli. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Bioglio e Mosso.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Bioglio
Collegio elettorale di Bitti
Il collegio elettorale di Bitti è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna che sostituì il precedente collegio elettorale di Nuoro II.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Bitti
Collegio elettorale di Bobbio (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Bobbio è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Bobbio (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Bollate (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Bollate è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Bollate (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Bologna I (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Bologna I è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Bologna I (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Bologna II (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Bologna II è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Bologna II (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Bologna III (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Bologna III è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Bologna III (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Bologna IV
Il collegio elettorale di Bologna IV è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Bologna IV
Collegio elettorale di Bologna V
Il collegio elettorale di Bologna V è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Bologna V
Collegio elettorale di Bonneville
Il collegio elettorale di Bonneville è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848, era identificato con il numero 140 e comprendeva i mandamenti di Bonneville e La Roche Nel 1859, con il Decreto n. 3778, del 20 novembre 1859 i collegi elettorali furono ridisegnati e del collegio ora facevano parte i mandamenti di Bonneville, Reignier e La Roche.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Bonneville
Collegio elettorale di Borghetto (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Borghetto è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Era composto da comuni del circondario di Lodi: Borghetto, San Colombano (mandamento di Borghetto), Livragna, Ca' de' Mazzi, Ospedaletto, Orio, Cantonale (mandamento di Casalpusterlengo), Corte Sant'Andrea, Senna, Mirabella, Somaglia, Regina Fittarezza, Guardamiglio, Mezzana, San Rocco (mandamento di Codogno).
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Borghetto (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Borgo a Mozzano (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Borgo a Mozzano è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Borgo a Mozzano (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Borgo San Dalmazzo (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Borgo San Dalmazzo è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Collegio elettorale di Borgo San Donnino (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Borgo San Donnino è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Collegio elettorale di Borgo San Lorenzo (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Borgo San Lorenzo è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Collegio elettorale di Borgomanero (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Borgomanero è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Novara. Fu creato con il Regio editto del 17 marzo 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Borgomanero (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Borgosesia
Il collegio elettorale di Borgosesia è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Novara. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Borgosesia e Scopa.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Borgosesia
Collegio elettorale di Borgotaro (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Borgotaro è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Borgotaro (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Bosa
Il collegio elettorale di Bosa è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Nasce con la riforma determinata dalla legge n. 1409, 27 gennaio 1856, ereditando il territorio dell'ex collegio di Cuglieri II.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Bosa
Collegio elettorale di Bosco
Il collegio elettorale di Bosco (o Bosco d'Alessandria) è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Bosco
Collegio elettorale di Bourg Saint-Maurice
Il collegio elettorale di Bourg Saint-Maurice è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Bourg Saint-Maurice e Aime.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Bourg Saint-Maurice
Collegio elettorale di Boves
Il collegio elettorale di Boves è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Cuneo. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Boves, Peveragno e Chiusa.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Boves
Collegio elettorale di Bozzolo (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Bozzolo è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Bozzolo (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Bra (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Bra è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Bra (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Breno (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Breno è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Breno (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Brescello
Il collegio elettorale di Brescello è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Brescello
Collegio elettorale di Brescia I
Il collegio elettorale di Brescia I è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Istituito sulla base alla legge elettorale del 1859, comprendeva parte del territorio urbano della città.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Brescia I
Collegio elettorale di Brescia II
Il collegio elettorale di Brescia II è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Istituito sulla base alla legge elettorale del 1859, comprendeva parte del territorio urbano della città.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Brescia II
Collegio elettorale di Bricherasio (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Bricherasio è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Torino. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Bricherasio, Torre di Luserna, Luserna e Buriasco.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Bricherasio (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Brivio (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Brivio è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Brivio (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Broni
Il collegio elettorale di Broni è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Broni
Collegio elettorale di Budrio (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Budrio è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Budrio (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Busachi
Il collegio elettorale di Busachi è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Busachi
Collegio elettorale di Busseto
Il collegio elettorale di Busseto è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Busseto
Collegio elettorale di Busto Arsizio (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Busto Arsizio è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Busto Arsizio (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Cagliari (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Cagliari è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Cagliari (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Cagliari I
Il collegio elettorale di Cagliari è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Cagliari I
Collegio elettorale di Cagliari II
Il collegio elettorale di Cagliari è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Cagliari II
Collegio elettorale di Cagliari III
Il collegio elettorale di Cagliari è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Cagliari III
Collegio elettorale di Cagliari IV
Il collegio elettorale di Cagliari IV è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Cagliari IV
Collegio elettorale di Cagliari V
Il collegio elettorale di Cagliari V è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Cagliari V
Collegio elettorale di Cairo Montenotte (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Cairo Montenotte è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Collegio elettorale di Caluso (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Caluso è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Caluso (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Canale
Il collegio elettorale di Canale è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Cuneo. Fu creato con il Regio editto del 17 marzo 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Canale
Collegio elettorale di Cantù (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Cantù è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Cantù (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Capannori (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Capannori è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, in provincia di Lucca. Fu creato in base al decreto del Consiglio dei Ministri del Regio governo delle Toscana del 21 gennaio del 1860.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Capannori (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Caraglio
Il collegio elettorale di Caraglio è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Caraglio, Busca e Valgrana.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Caraglio
Collegio elettorale di Carate
Il collegio elettorale di Carate è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Carate
Collegio elettorale di Carmagnola (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Carmagnola è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Era composto dai mandamenti di Carmagnola e Poirino.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Carmagnola (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Carpaneto
Il collegio elettorale di Carpaneto è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Carpaneto
Collegio elettorale di Carrara (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Carrara è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Carrara (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Carrù
Il collegio elettorale di Carrù è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Cuneo. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Carrù, Morozzo e Villanova.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Carrù
Collegio elettorale di Casalmaggiore (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Casalmaggiore è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Casalmaggiore (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Casalpusterlengo
Il collegio elettorale di Casalpusterlengo è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Casalpusterlengo
Collegio elettorale di Cascina (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Cascina è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Cascina (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Caselle
Il collegio elettorale di Caselle è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Il collegio fu istituito con Regio editto del 17 marzo del 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Caselle
Collegio elettorale di Cassano d'Adda
Il collegio elettorale di Cassano d'Adda è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Cassano d'Adda
Collegio elettorale di Casteggio
Il collegio elettorale di Casteggio è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Dopo l'unità d'Italia fu aggregato al Collegio di Voghera.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Casteggio
Collegio elettorale di Castel Bolognese
Il collegio elettorale di Castel Bolognese è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Castel Bolognese
Collegio elettorale di Castel Maggiore (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Castel Maggiore è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Era uno dei 12 collegi creati nella provincia di Bologna, creato, assieme agli altri collegi elettorali dell'Emilia, con decreto del Governatore per le provincie dell'Emilia, Luigi Carlo Farini, il 20 gennaio 1860 Comprendeva i territori di Castel maggiore e Minerbio.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Castel Maggiore (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Castel San Giovanni (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Castel San Giovanni è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. È uno degli otto collegi elettorali della provincia di Piacenza creati dopo la temporanea caduta del ducato di Parma.
Collegio elettorale di Castel San Pietro
Il collegio elettorale di Castel San Pietro è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. È stato creato, assieme agli altri collegi elettorali dell'Emilia, con decreto del Governatore per le provincie dell'Emilia, Luigi Carlo Farini, il 20 gennaio 1860 Era composto dai mandamenti e comuni di Castel San Pietro e Medicina, come da tabella allegata al decreto citatoTabella.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Castel San Pietro
Collegio elettorale di Castelfranco
Il collegio elettorale di Castelfranco è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Castelfranco
Collegio elettorale di Castellamonte
Il collegio elettorale di Castellamonte è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Castellamonte
Collegio elettorale di Castellarquato
Il collegio elettorale di Castellarquato è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. È uno degli otto collegi elettorali della provincia di Piacenza creati dopo la temporanea caduta del ducato di Parma.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Castellarquato
Collegio elettorale di Castelnovo di Garfagnana (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Castelnovo di Garfagnana è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. È stato creato, assieme agli altri collegi elettorali dell'Emilia, con decreto del Governatore per le provincie dell'Emilia, Luigi Carlo Farini, il 20 gennaio 1860 Era composto dai mandamenti e comuni di Castelnuovo, Camporgiano, Gallicano e Munucciano, come da tabella allegata al decreto citato.
Collegio elettorale di Castelnovo ne' Monti (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Castelnovo ne' Monti è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito, assieme agli altri collegi elettorali dell'Emilia, con decreto del Governatore per le provincie dell'Emilia, Luigi Carlo Farini, il 20 gennaio 1860 Era composto dai mandamenti di Castelnovo, Villa Minozzo e Culagna.
Collegio elettorale di Castelnuovo d'Asti
Il collegio elettorale di Castelnuovo d'Asti è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Era identificato con il n. 72 ed era composto dai mandamenti di Castelnuovo, Montafia e Cocconato.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Castelnuovo d'Asti
Collegio elettorale di Castelnuovo Scrivia
Il collegio elettorale di Castelnuovo Scrivia è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Il collegio fu istituito con Regio editto del 17 marzo del 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Castelnuovo Scrivia
Collegio elettorale di Castiglione delle Stiviere (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Castiglione delle Stiviere è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Brescia, che comprendeva i territori di Castiglione e di Volta.
Collegio elettorale di Cavour
Il collegio elettorale di Cavour è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Cavour e Vigone.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Cavour
Collegio elettorale di Chambéry
Il collegio elettorale di Chambéry è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848, Nella stesura del 1848 era denominato CiamberìRegno di Sardegna - Decreto n. 680, 17 marzo 1848, tabella B.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Chambéry
Collegio elettorale di Chiari (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Chiari è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Chiari (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Chiavenna
Il collegio elettorale di Chiavenna è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Chiavenna
Collegio elettorale di Cicagna
Il collegio elettorale di Cicagna è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Cicagna e di Santo Stefano.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Cicagna
Collegio elettorale di Cigliano
Il collegio elettorale di Cigliano è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Novara. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Cigliano, San Germano e Livorno.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Cigliano
Collegio elettorale di Cluses
Il collegio elettorale di Cluses è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Nel collegio si svolsero votazioni per la sola VII legislatura.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Cluses
Collegio elettorale di Clusone (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Clusone è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Il collegio fu istituito nel 1859. Era uno dei due collegi del circondario di Clusone; l'altro era il collegio di Lovere.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Clusone (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Codogno (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Codogno è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Codogno (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Como I (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Como I è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Como I (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Como II (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Como II è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Como II (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Como III
Il collegio elettorale di Como III è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Como III
Collegio elettorale di Concordia
Il collegio elettorale di Concordia è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Concordia
Collegio elettorale di Condove
Il collegio elettorale di Condove è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Torino. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Condove, Almese e Bussolino.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Condove
Collegio elettorale di Corpi Santi di Milano I
Il collegio elettorale di Corpi Santi di Milano I è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Corpi Santi di Milano I
Collegio elettorale di Corpi Santi di Milano II
Il Corpi Santi di Milano II è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Corpi Santi di Milano II
Collegio elettorale di Cortemiglia
Il collegio elettorale di Cortemiglia è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Cuneo. Fu creato con il Regio editto del 17 marzo 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Cortemiglia
Collegio elettorale di Corteolona (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Corteolona è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Corteolona (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Costigliole d'Asti
Il collegio elettorale di Costigliole d'Asti è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, in provincia di Asti. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Costigliole e Canelli.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Costigliole d'Asti
Collegio elettorale di Crema I
Il collegio elettorale di Crema I è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Crema I
Collegio elettorale di Crema II
Il collegio elettorale di Crema II è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Crema II
Collegio elettorale di Cremona I
Il collegio elettorale di Cremona I è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Cremona I
Collegio elettorale di Cremona II
Il collegio elettorale di Cremona II è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Cremona II
Collegio elettorale di Cuggiono (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Cuggiono è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Cuggiono (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Cuneo (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Cuneo è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; copriva il mandamento di Cuneo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Cuneo (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Demonte
Il collegio elettorale di Demonte è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Cuneo. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; copriva i mandamenti di Demonte e Vinadio.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Demonte
Collegio elettorale di Dogliani
Il collegio elettorale di Dogliani è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, in provincia di Cuneo. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; copriva i mandamenti di Dogliani, Murazzano, e Monesiglio.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Dogliani
Collegio elettorale di Domodossola II
Il collegio elettorale di Domodossola II è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna nell'allora provincia di Novara. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i mandamenti di Bannio, Crodo, Santa Maria Maggiore.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Domodossola II
Collegio elettorale di Duing
Il collegio elettorale di Duing è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna nella Savoia. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Duingt e ThônesRegno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Duing
Collegio elettorale di Edolo
Il collegio elettorale di Edolo è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. È uno dei 16 collegi che facevano parte della provincia di Brescia e uno dei due del circondario di Breno.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Edolo
Collegio elettorale di Evian
Il collegio elettorale di Evian è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno degli 8 collegi della provincia di Annecy.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Evian
Collegio elettorale di Felizzano
Il collegio elettorale di Felizzano è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Il collegio fu istituito con Regio editto del 17 marzo del 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Felizzano
Collegio elettorale di Finalborgo
Il collegio elettorale di Finalborgo è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, in provincia di Savona. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Finalborgo e Calizzano.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Finalborgo
Collegio elettorale di Frassineto
Il collegio elettorale di Frassineto è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Vercelli. Il collegio fu istituito con Regio editto del 17 marzo del 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Frassineto
Collegio elettorale di Gallarate (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Gallarate è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Gallarate (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Gardone
Il collegio elettorale di Gardone è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Era uno dei 16 collegi della provincia di Brescia, istituito con la legge elettorale del 9 novembre 1859.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Gardone
Collegio elettorale di Garessio
Il collegio elettorale di Garessio è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Garessio, Ormea, Bagnasco e Pamparato.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Garessio
Collegio elettorale di Garlasco
Il collegio elettorale di Garlasco è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Garlasco
Collegio elettorale di Gassino
Il collegio elettorale di Gassino è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Gassino, Brusasco, Casalborgone e Sciolze.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Gassino
Collegio elettorale di Gavi
Il collegio elettorale di Gavi è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Gavi e Castelletto d'Orba.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Gavi
Collegio elettorale di Genova III (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Genova III è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 13 collegi della provincia di Genova.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Genova III (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Genova IV (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Genova IV è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 13 collegi della provincia di Genova.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Genova IV (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Genova V
Il collegio elettorale di Genova V è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 13 collegi della provincia di Genova.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Genova V
Collegio elettorale di Genova VI
Il collegio elettorale di Genova VI è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 13 collegi della provincia di Genova.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Genova VI
Collegio elettorale di Genova VII
Il collegio elettorale di Genova VII è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 13 collegi della provincia di Genova.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Genova VII
Collegio elettorale di Gorgonzola (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Gorgonzola è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 30 collegi della provincia di Milano e uno dei 12 nell'omonimo circondario; comprendeva solo il territorio di Gorgonzola.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Gorgonzola (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Gravedona
Il collegio elettorale di Gravedona è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 15 collegi dell'allora provincia di Como.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Gravedona
Collegio elettorale di Grosseto (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Grosseto è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei tre della provincia. Fu istituito col regio decreto del 21 gennaio 1860 promulgato del governo provvisorio guidato da Bettino Ricasoli.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Grosseto (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Intra
Il collegio elettorale di Intra è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Intra
Collegio elettorale di La Chambre
Il collegio elettorale di La Chambre è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Chambéry. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva il mandamento di La Chambre, i distretti esattoriali di Hermillon e Saint-Jean-d'Arves, e il mandamento di AiguebelleRegno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di La Chambre
Collegio elettorale di La Motte Servolex
Il collegio elettorale di La Motte Servolex è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Chambéry. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva il mandamento di La Motte-Servolex, il distretto d'esazione di Saint-Jean-d'Arvey, ed il mandamento di YenneRegno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di La Motte Servolex
Collegio elettorale di Lari (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Lari è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Lari (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Lavagna
Il collegio elettorale di Lavagna è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Genova. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Lavagna e BorzonascaRegno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Lavagna
Collegio elettorale di Lecco (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Lecco è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Lecco (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Leno (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Leno è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Era uno dei 16 collegi della provincia di Brescia, istituito con la legge elettorale del 9 novembre 1859.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Leno (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Lodi I
Il collegio elettorale di Lodi I è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 30 collegi della provincia di Milano e uno dei 6 nell'omonimo circondario; comprendeva solo il territorio di Lodi città.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Lodi I
Collegio elettorale di Lodi II
Il collegio elettorale di Lodi II è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 30 collegi della provincia di Milano e uno dei 6 nell'omonimo circondario; comprendeva il territorio di extra-urbano di Lodi e quello di Paullo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Lodi II
Collegio elettorale di Lonato (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Lonato è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 16 collegi della provincia di Brescia; comprendeva i territori di Lonato e Rezzato.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Lonato (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Lovere
Il collegio elettorale di Lovere è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 12 collegi della provincia di Bergamo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Lovere
Collegio elettorale di Luino (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Luino (Luvino all'epoca) è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Era uno dei 15 collegi dell'allora provincia di Como.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Luino (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Massa Marittima (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Massa Marittima è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei tre della provincia. Fu istituito col regio decreto del 21 gennaio 1860 promulgato del governo provvisorio guidato da Bettino Ricasoli.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Massa Marittima (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Mede
Il collegio elettorale di Mede è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Mede
Collegio elettorale di Melegnano (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Melegnano è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 30 collegi della provincia di Milano; comprendeva i mandamenti di Melegnano e di Locate.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Melegnano (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Menaggio (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Menaggio è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Era uno dei 15 collegi dell'allora provincia di Como; comprendeva i mandamenti di Menaggio, Castiglione, Porlezza e Bellagio.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Menaggio (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Milano I (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Milano I è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 30 collegi della provincia di Milano.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Milano I (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Milano II (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Milano II è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Milano II (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Milano III (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Milano III è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Milano III (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Milano IV (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Milano IV è stato un circoscrizione elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 30 collegi della provincia di Milano.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Milano IV (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Milano V (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Milano V è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 30 collegi della provincia di Milano.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Milano V (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Milano VI (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Milano VI è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 30 collegi della provincia di Milano.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Milano VI (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Mirandola (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Mirandola è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna per l'elezione della Camera dei deputati in provincia di Modena.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Mirandola (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Missaglia
Il collegio elettorale di Missaglia è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Era uno dei 15 collegi dell'allora provincia di Como; comprendeva il mandamento di Missaglia coi comuni di Garbagnate, Sirone, Dolzago, appartenenti al mandamento di Oggionna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Missaglia
Collegio elettorale di Moûtiers
Il collegio elettorale di Moutiers è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848, era identificato con il numero 58 e comprendeva i mandamenti di Moûtiers e Bozel Nel 1859, con il Decreto n. 3778, del 20 novembre 1859 i collegi elettorali furono ridisegnati e del collegio ora facevano parte i mandamenti di Moûtiers, Bourg-Saint-Maurice, Aime e Bozel.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Moûtiers
Collegio elettorale di Mombello
Il collegio elettorale di Mombello è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con la legge del 20 novembre 1859, n. 3778, uno dei 21 collegi della provincia di Alessandria.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Mombello
Collegio elettorale di Mombercelli
Il collegio elettorale di Mombercelli è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna nell'allora divisione di Alessandria.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Mombercelli
Collegio elettorale di Moncalieri (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Moncalieri è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Torino. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i mandamenti di Moncalieri e CarignanoRegno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Moncalieri (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Moncalvo
Il collegio elettorale di Moncalvo è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Alessandria. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i mandamenti di Moncalvo, Ottiglio, Villadeati e MontiglioRegno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Moncalvo
Collegio elettorale di Monforte
Il collegio elettorale di Monforte è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i mandamenti di Monforte, Morra, Bossolasco e DianoRegno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Monforte
Collegio elettorale di Mongrando
Il collegio elettorale di Mongrando è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna nell'allora provincia di Vercelli. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i mandamenti di Mongrando e GragliaRegno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Mongrando
Collegio elettorale di Montechiaro d'Asti
Il collegio elettorale di Montechiaro d'Asti è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i mandamenti di Montechiaro, Portacomaro e BaldichieriRegno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Montechiaro d'Asti
Collegio elettorale di Montechiaro di Brescia
Il collegio elettorale di Montechiaro di Brescia (o Montechiari di Brescia) è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 16 collegi della provincia di Brescia; comprendeva il solo territorio di Montechiaro.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Montechiaro di Brescia
Collegio elettorale di Montemagno
Il collegio elettorale di Montemagno è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna nell'allora provincia di Vercelli... Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i mandamenti di Montemagno, Vignale e Tonco.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Montemagno
Collegio elettorale di Montmeillan
Il collegio elettorale di Montmeillan è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i mandamenti di Montmeillan, La Rochette e Chamoux.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Montmeillan
Collegio elettorale di Monza I
Il collegio elettorale di Monza I è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Monza I
Collegio elettorale di Monza II
Il collegio elettorale di Monza II è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Monza II
Collegio elettorale di Morbegno (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Morbegno è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Morbegno (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Mortara (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Mortara è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Mortara (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Nizza Marittima I
Il collegio elettorale di Nizza Marittima I è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 ed era identificato con il numero 105.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Nizza Marittima I
Collegio elettorale di Nizza Marittima II
Il collegio elettorale di Nizza Marittima II è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 ed era identificato con il numero 106.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Nizza Marittima II
Collegio elettorale di Novara II
Il collegio elettorale di Novara II è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. È stato uno dei due collegi nel territorio di Novara.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Novara II
Collegio elettorale di Occimiano
Il collegio elettorale di Occimiano è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 21 collegi dell'allora provincia di Alessandria.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Occimiano
Collegio elettorale di Oggionno
Il collegio elettorale di Oggionno (o Oggiono) è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Era uno dei 15 collegi dell'allora provincia di Como.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Oggionno
Collegio elettorale di Ornavasso
Il collegio elettorale di Ornavasso è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Novara. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i territori di Ornavasso e OmegnaRegno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Ornavasso
Collegio elettorale di Ovada
Il collegio elettorale di Ovada è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i territori di Ovada, Molare, Carpeneto e Ponzone.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Ovada
Collegio elettorale di Pancalieri
Il collegio elettorale di Pancalieri è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i territori di Pancalieri, Villafranca e NoneRegno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Pancalieri
Collegio elettorale di Pavia I
Il collegio elettorale di Pavia I è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Pavia I
Collegio elettorale di Pavia II
Il collegio elettorale di Pavia II è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Pavia II
Collegio elettorale di Perosa
Il collegio elettorale di Perosa è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i territori di Perosa, Fenestrelle, Perrero e di San Secondo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Perosa
Collegio elettorale di Pieve d'Oneglia
Il collegio elettorale di Pieve d'Oneglia è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i territori di Pieve e BorgomaroRegno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Pieve d'Oneglia
Collegio elettorale di Pizzighettone (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Pizzighettone è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno degli undici collegi nella provincia di Cremona.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Pizzighettone (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Pont
Il collegio elettorale di Pont è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Pont, Locana e Castellamonte.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Pont
Collegio elettorale di Pont Beauvoisin
Il collegio elettorale di Pont Beauvoisin è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna nella provincia di Chambéry. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848, e comprendeva i mandamenti di Pont Beauvoisin, Les Echelles, Saint Genix Nel 1859, con il Decreto n.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Pont Beauvoisin
Collegio elettorale di Ponte San Pietro (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Ponte San Pietro è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna per l'elezione della Camera dei deputati.
Collegio elettorale di Pontestura
Il collegio elettorale di Pontestura è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i territori di Pontestura, Balzola, Mombello, Gabbiano.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Pontestura
Collegio elettorale di Portoferraio
Il collegio elettorale di Portoferraio è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. È stato istituito in base al decreto del Consiglio dei Ministri del Regio governo delle Toscana del 21 gennaio del 1860.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Portoferraio
Collegio elettorale di Preseglie
Il collegio elettorale di Preseglie è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 16 collegi della provincia di Brescia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Preseglie
Collegio elettorale di Puget-Théniers
Il collegio elettorale di Puget-Théniers è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna nell'allora circondario di Nizza. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848, e comprendeva i mandamenti di Puget-Théniers, Guillaum, Villar e Roccasterone Con la riforma del collegi del 1859 fu unito al collegio elettorale di Utelle.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Puget-Théniers
Collegio elettorale di Quart
Il collegio elettorale di Quart è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, nell'allora provincia di Torino. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Quart, Gignod e Châtillon.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Quart
Collegio elettorale di Racconigi
Il collegio elettorale di Racconigi è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei collegi della provincia di Cuneo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Racconigi
Collegio elettorale di Rho (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Rho è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 30 collegi della provincia di Milano.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Rho (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Rivarolo (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Rivarolo è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 31 collegi dell'allora provincia di Torino.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Rivarolo (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Rivarolo Ligure
Il collegio elettorale di Rivarolo Ligure è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei collegi della provincia di Genova.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Rivarolo Ligure
Collegio elettorale di Rivoli (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Rivoli è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 31 collegi dell'allora provincia di Torino.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Rivoli (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Robecco
Il collegio elettorale di Robecco è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno degli undici collegi nella provincia di Cremona.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Robecco
Collegio elettorale di Romagnano
Il collegio elettorale di Romagnano è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i territori di Romagnano, Gozzano e CarpignanoRegno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Romagnano
Collegio elettorale di Romano
Il collegio elettorale di Romano è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 12 collegi della provincia di Bergamo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Romano
Collegio elettorale di Rumilly
Il collegio elettorale di Rumilly è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno degli 8 collegi dell'allora divisione di Annecy.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Rumilly
Collegio elettorale di Saint-Jean de Maurienne
Il collegio elettorale di Saint-Jean de Maurienne è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei collegi dell'allora provincia di Chambery.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Saint-Jean de Maurienne
Collegio elettorale di Saint-Jeoire
Il collegio elettorale di Saint-Jeoire è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con la riforma prevista dalla legge 3778 del 1859, uno dei tre del circondario di Faucigny.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Saint-Jeoire
Collegio elettorale di Saint-Julien
Il collegio elettorale di Saint-Jean de Maurienne è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei collegi dell'allora provincia di Annency.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Saint-Julien
Collegio elettorale di Saint-Pierre d'Albigny
Il collegio elettorale di Saint-Jean de Maurienne è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei collegi dell'allora provincia di Chambéry.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Saint-Pierre d'Albigny
Collegio elettorale di Salò (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Salò è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Salò (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Sallanches
Il collegio elettorale di Saint-Jean de Maurienne è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei collegi dell'allora provincia di Annecy.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Sallanches
Collegio elettorale di Salussola
Il collegio elettorale di Salussola è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i territori di Salussola, Cavaglià, Masserano.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Salussola
Collegio elettorale di San Damiano d'Asti
Il collegio elettorale di San Damiano d'Asti è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei collegi nell'allora circondario di Asti.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di San Damiano d'Asti
Collegio elettorale di San Martino Siccomario
Il collegio elettorale di San Martino Siccomario è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Era uno dei collegi della Provincia di Lomellina.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di San Martino Siccomario
Collegio elettorale di Sanfront
Il collegio elettorale di Sanfront è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei collegi nell'allora divisione di Cuneo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Sanfront
Collegio elettorale di Sannazzaro de' Burgondi (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Sannazzaro de' Burgondi è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Collegio elettorale di Sant'Angelo
Il collegio elettorale di Sant'Angelo è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con la legge 3778 del 20 novembre 1859.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Sant'Angelo
Collegio elettorale di Sarnico
Il collegio elettorale di Sarnico è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Sarnico
Collegio elettorale di Saronno (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Sarnico è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Saronno (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Sartirana
Il collegio elettorale di Sartirana è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, soppresso nel 1860. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Sartirana
Collegio elettorale di Serravalle (Piemonte)
Il collegio elettorale di Serravalle è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Serravalle (Piemonte)
Collegio elettorale di Serravalle (Toscana)
Il collegio elettorale di Serravalle è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Serravalle (Toscana)
Collegio elettorale di Soncino
Il collegio elettorale di Soncino è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Soncino
Collegio elettorale di Sondrio (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Sondrio è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Sondrio (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Soresina (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Soresina è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Soresina (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Sospello
Il collegio elettorale di Sospello è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Sospello
Collegio elettorale di Spigno
Il collegio elettorale di Spigno è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Spigno
Collegio elettorale di Stradella (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Stradella è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Dopo l'unità d'Italia formò con l'ex collegio di Broni il collegio di Stradella del Regno d'Italia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Stradella (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Strambino
Il collegio elettorale di Strambino è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Strambino
Collegio elettorale di Taninges
Il collegio elettorale di Taninges è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Taninges
Collegio elettorale di Thonon
Il collegio elettorale di Thonon è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Thonon
Collegio elettorale di Tirano (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Tirano è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Tirano (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Torino I (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Torino I è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Torino I (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Torino VI
Il collegio elettorale di Torino VI è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Torino VI
Collegio elettorale di Torino VII
Il collegio elettorale di Torino VII è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Torino VII
Collegio elettorale di Tradate (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Tradate è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Tradate (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Trescore Balneario (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Trescore Balneario è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna per l'elezione della Camera dei deputati.
Collegio elettorale di Treviglio (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Treviglio è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Treviglio (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Trino
Il collegio elettorale di Trino è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Trino
Collegio elettorale di Ugine
Il collegio elettorale di Ugine è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Ugine
Collegio elettorale di Utelle
Il collegio elettorale di Utelle è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Utelle
Collegio elettorale di Varese (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Varese è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Varese (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Varzi
Il collegio elettorale di Varzi è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Varzi
Collegio elettorale di Venasca
Il collegio elettorale di Venasca è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Venasca
Collegio elettorale di Verdello
Il collegio elettorale di Verdello è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Verdello
Collegio elettorale di Verolanuova (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Verolanuova è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Verolanuova (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Verzuolo
Il collegio elettorale di Verzuolo è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Verzuolo
Collegio elettorale di Viadana
Il collegio elettorale di Viadana è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Viadana
Collegio elettorale di Vigevano (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Vigevano è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Vigevano (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Vimercate (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Vimercate è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Vimercate (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Vistrorio
Il collegio elettorale di Vistrorio è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Vistrorio
Collegio elettorale di Voghera (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Voghera è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Voghera (Regno di Sardegna)
Collegio elettorale di Yenne
Il collegio elettorale di Jenne è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il decreto del 20 novembre 1859, uno dei dieci in provincia di Chambéry.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Yenne
Collegio elettorale di Zogno (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Zogno è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Collegio elettorale di Zogno (Regno di Sardegna)
Concordia sulla Secchia
Concordia sulla Secchia (La Cuncòrdia in dialetto mirandolese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a nord del capoluogo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Concordia sulla Secchia
Cosimo Ridolfi
Nacque da nobile famiglia fiorentina e, tra le tante attività che svolse, sicuramente quella che più lo rese illustre - dapprima sotto il Granducato di Toscana poi nel Regno d'Italia - è quella legata alle ricerche di agronomia, che svolse sul campo, fin dalla gioventù, nella sua fattoria di Meleto nei pressi di Castelfiorentino in Valdelsa, in collaborazione con il suo fattore Agostino Testaferrata, dove creò la prima scuola di agraria in Italia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Cosimo Ridolfi
Costituzione della Repubblica Italiana
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Costituzione della Repubblica Italiana
Cristoforo Mameli
Il nome completo risulta Cristoforo Angelo Pasquale Francesco Mameli. Figlio di Giovanni Antonio Basilio e Monserrata Pisano, apparteneva a una stirpe notarile ogliastrina ed era parente del noto Goffredo Mameli.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Cristoforo Mameli
Cristoforo Moia
Aderente alla Giovine Italia, nel 1833 venne arrestato accusato di cospirazione e condannato al carcere a vita presso il Forte di Fenestrelle.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Cristoforo Moia
Cronologia del Risorgimento
* Categoria:Storia contemporanea europea Categoria:Storia delle relazioni tra Santa Sede e Stato italiano Risorgimento.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Cronologia del Risorgimento
Damaso Pareto
Figlio di Giovanni Benedetto Pareto (marchese e sindaco di Genova nel 1828), era fratello di Domenico (deputato della VI legislatura del Regno di Sardegna) e zio di Vilfredo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Damaso Pareto
Damiano Sauli
Nato nel 1798 da Gio. Stefano, il 12 settembre 1814 entrò da cadetto nel Genio militare della Repubblica di Genova; dopo l'annessione al Piemonte nel gennaio 1815, venne nominato sottotenente sovranumerario e allievo della scuola d'artiglieria e fortificazioni.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Damiano Sauli
David Levi
Appartenente a un'agiata famiglia di religione ebraica, nipote di David Emanuel Levi, frequentò il collegio ebraico di Vercelli, in quanto nel Regno di Sardegna ai non cattolici era precluso l'accesso alle scuole pubbliche.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e David Levi
Deputati del Regno di Sardegna
Questa lista dei deputati del Regno di Sardegna elenca tutte le persone che hanno fatto parte della Camera dei deputati (Regno di Sardegna), parte del Parlamento Subalpino, con sede a Palazzo Carignano a Torino dal 4 marzo 1848 al 16 marzo 1861, e poi trasformata nella Camera dei deputati del Regno d'Italia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Deputati del Regno di Sardegna
Deputati della II legislatura del Regno di Sardegna
Questo elenco riporta i nomi dei deputati della II legislatura del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Deputati della II legislatura del Regno di Sardegna
Deputati della III legislatura del Regno di Sardegna
Questo elenco riporta i nomi dei deputati della III legislatura del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Deputati della III legislatura del Regno di Sardegna
Deputati della IV legislatura del Regno di Sardegna
Questo elenco riporta i nomi dei deputati della IV legislatura del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Deputati della IV legislatura del Regno di Sardegna
Deputati della V legislatura del Regno di Sardegna
Questo elenco riporta i nomi dei deputati della V legislatura del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Deputati della V legislatura del Regno di Sardegna
Deputati della VI legislatura del Regno di Sardegna
Questo elenco riporta i nomi dei deputati della VI legislatura del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Deputati della VI legislatura del Regno di Sardegna
Deputati della VII legislatura del Regno di Sardegna
Questo elenco riporta i nomi dei deputati della VII legislatura del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Deputati della VII legislatura del Regno di Sardegna
Deputato
Un deputato (part. pass. del verbo latino deputare, formato da de (di, da) e putare - ritenere, scegliere, considerare - nell'accezione di "colui che è stato scelto") è una persona che viene incaricata di eseguire un mandato in un'assemblea.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Deputato
Didaco Pellegrini
Fu Deputato del Regno di Sardegna nella I legislatura. Fervente repubblicano, fu condannato a morte in contumacia per aver preso parte attivamente ai moti dell'aprile 1849.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Didaco Pellegrini
Diego Marongiu
È stato deputato alla Camera dei deputati del Regno di Sardegna tra il 1849 e il 1852, arcivescovo di Sassari dal 1871 al 1905 e docente di diritto canonico all'Università di Sassari.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Diego Marongiu
Diodato Leardi
Studioso di lingue e opere letterarie, combattente nella prima guerra d'indipendenza è stato censore agli studi a Tortona e sindaco del comune di Viguzzolo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Diodato Leardi
Diodato Pallieri
Nato da illustre famiglia di ufficiali superiori dell'esercito piemontese, suo padre fu l'ultimo colonnello del reggimento della Legione reale leggera, sciolta nel 1821, e che poi servì da modello al generale Alessandro Lamarmora per la formazione del Corpo dei Bersaglieri.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Diodato Pallieri
Domenico Berti
Fu professore di filosofia morale nell'Università di Torino, poi di storia della filosofia in quella di Roma, dove svolse approfonditi studi sul pensiero italiano dell'età rinascimentale.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Domenico Berti
Domenico Buffa
Autore di inni sacri manzoniani e collaboratore di Vieusseux, partecipò a numerose testate giornalistiche dell'epoca e fu anche un valente studioso di storiografia ed etnografia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Domenico Buffa
Domenico de Ferrari
Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Genova, dove fu Professore ordinario di Diritto penale e procedura civile criminale dal 1845 al 1847, divenne nello stesso anno Consigliere del Magistrato di cassazione di Torino.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Domenico de Ferrari
Domenico Elena
Indirizzatosi agli studi letterari li interrompe per affiancare il padre nel suo commercio di oli e vini, entrando in seguito a far parte della camera di commercio di Genova, di cui è stato anche presidente.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Domenico Elena
Domenico Galli (politico)
Avvocato, Sindaco di Nizza, fu Deputato del Regno di Sardegna nelle prime quattro legislature, rappresentando sempre il Collegio elettorale di Nizza Marittima II.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Domenico Galli (politico)
Domenico Marco
Laureatosi in legge si dedica alla politica, dopo una breve esperienza giornalistica come redattore de Il Progresso di Novi Ligure e La Concordia di Torino.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Domenico Marco
Edoardo Kramer
Figlio della patriota Teresa Berra e di Carlo Kramer, combatté nella seconda (1859) e nella terza guerra di indipendenza italiana (1866).
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Edoardo Kramer
Efisio Cugia
Nato a Cagliari nel 1818 da una famiglia della nobiltà sarda, i Cugia appunto, intraprese la carriera militare.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Efisio Cugia
Emilio Broglio
Emilio Broglio nacque a Milano il 14 febbraio 1814 da Angelo Broglio e da Giuditta Righetti; fin da giovanissimo dovette seguire con la famiglia il padre, impiegato civile dell'amministrazione asburgica, nei suoi trasferimenti in varie città del Regno Lombardo-Veneto.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Emilio Broglio
Emilio Cipriani
Fu senatore del Regno d'Italia dalla XIV legislatura.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Emilio Cipriani
Emilio Visconti Venosta
Figlio di Francesco (1797-1846) e Paola Borgazzi (m. 1864), e fratello maggiore del patriota Giovanni Visconti Venosta, Emilio studiò al Liceo classico Giuseppe Parini a Milano e successivamente frequentò la facoltà di giurisprudenza a Pavia, poi intraprese la politica prima con i repubblicani e poi con i cavouriani.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Emilio Visconti Venosta
Emmanuel Bich
È stato sindaco di Aosta dal 1838 al 1841 e dal 1845 al 1846.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Emmanuel Bich
Enrico Avigdor
Fu, come il fratello Giulio, Deputato del Regno di Sardegna. Rappresentò infatti il collegio di Gavi nella IV legislatura. Si batté a duello con Camillo Benso, conte di Cavour, il 13 aprile 1850, in seguito ad alcuni articoli giornalistici ritenuti offensivi.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Enrico Avigdor
Enrico Cialdini
La sua figura è stata, a partire dai primi anni del XXI secolo, al centro di progressive critiche per i suoi duri metodi nelle fasi centrali della lotta al brigantaggio nel Mezzogiorno d'Italia, risultando uno dei protagonisti più controversi del Risorgimento italiano.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Enrico Cialdini
Enrico Cordero di Montezemolo
Nato in provincia di Cuneo, della dinastia dei Cordero di Montezemolo, è stato deputato conservatore per la provincia di Nizza al parlamento subalpino.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Enrico Cordero di Montezemolo
Enrico Cosenz
Fu allievo nel Real Collegio Militare della Nunziatella di Napoli nel corso 1832 - 1840. Nominato alfiere nell'artiglieria dell'Esercito del Regno delle Due Sicilie, fu successivamente promosso primo tenente nel 1844.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Enrico Cosenz
Enrico Guicciardi (senatore)
Appartenente alla nobile famiglia dei Guicciardi. Laureatosi in legge, fu notaio a Sondrio dal 1846 al '48. Partecipò al Risorgimento condividendo gli ideali mazziniani.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Enrico Guicciardi (senatore)
Enrico Martini (patriota)
Il conte Giovanni Giuseppe Enrico Martini Giovio della Torre nacque a San Bernardino di Crema, figlio di Francesco Martini di Crema e della contessa Virginia Giovio della Torre di Milano.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Enrico Martini (patriota)
Ercole Oldofredi Tadini
Il conte Ercole Oldofredi Tadini prese parte attiva al processo risorgimentale e in particolare ai moti insurrezionali delle Cinque giornate di Milano (18-22 marzo 1848) ma cinque mesi dopo, con il ritorno degli austriaci a Milano, dovette riparare in Piemonte con la famiglia trovando ospitalità a Cuneo presso la sorella Maria, sposa del conte Luigi Mocchia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Ercole Oldofredi Tadini
Ercole Ricotti
Nel 1846 ottenne la cattedra di Storia militare d'Italia all'Università degli Studi di Torino (la cattedra fu trasformata poco dopo in Storia moderna).
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Ercole Ricotti
Ermolao Rubieri
Di origini provenzali, la sua famiglia immigrò in Toscana agli inizi del Settecento. Ermolao Rubieri frequentò le scuole primarie a Prato, sua città nativa, e quelle secondarie a Lucca, dimostrando peraltro un'indole ribelle.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Ermolao Rubieri
Ernest de Boigne
Nobile e avvocato savoiardo, è stato deputato al Parlamento subalpino; fautore dell'annessione della Savoia alla Francia nel 1860, è stato in seguito deputato francese durante il Secondo Impero.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Ernest de Boigne
Ettore Perrone di San Martino
Durante l'occupazione francese del Piemonte prese parte alle campagne napoleoniche e nel 1814 venne nominato capo di battaglione del 24º fanteria.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Ettore Perrone di San Martino
Faustino Sanseverino
Figlio di Marco Antonio e Pisana Barziza, fu Conte di Castel Palazzo (Palazzo Pignano), un titolo ereditario concesso alla famiglia nel 1577 e riconfermato nel 1827; studiò in età giovanile presso il Collegio Longone di Milano prima di trasferirsi per alcuni anni a Roma vivendo nel mondo artistico e letterario.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Faustino Sanseverino
Federico Barbier
Fu deputato del Regno di Sardegna in cinque differenti legislature, fino al 4 gennaio 1856, giorno delle sue dimissioni dal Parlamento Subalpino.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Federico Barbier
Federico Crema
Figlio del sindaco di Concordia Sigismondo Crema, all'età di 16 anni partecipò ai moti del 1830-1831 nella battaglia di Novi, attaccando i Dragoni estensi e il Duca di Modena che stava rientrando a Modena.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Federico Crema
Federico Odorici
Figlio del cavalier Odorico Odorici e di Teresa Fornasini, si trasferì a Milano in giovane età per gli impegni del padre.. Fu allievo della Regia Accademia di belle arti di Brera e nel 1827 ottenne la medaglia d'argento per la classe di figura.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Federico Odorici
Federico Pescetto
Fu senatore del Regno d'Italia nella XIII legislatura. Fu Ministro della Marina del Regno d'Italia nel II Governo Rattazzi; nello stesso Governo ricoprì, ad interim, l'incarico di Ministro degli Esteri.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Federico Pescetto
Federigo Sclopis di Salerano
Nacque dal conte Alessandro, sindaco di Torino, e della nobile Gabriella Peyretti di Condove. La notevole cultura del padre e l'apertura del salotto a letterati e scienziati da parte della madre crearono un ambiente molto favorevole all'educazione del figlio, che poté giovarsi delle lezioni di Carlo Boucheron e Amedeo Peyron.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Federigo Sclopis di Salerano
Felice Chiò
Studiò all'Università di Torino, dove ebbe tra i suoi insegnanti Giovanni Plana e si laureò in filosofia nel 1835. A partire dal 1854 insegnò matematica all'Accademia Militare di Torino e fisica matematica all'Università.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Felice Chiò
Felice Merlo
Laureato in giurisprudenza e docente universitario, fu brevemente Ministro della pubblica istruzione del Regno di Sardegna nel Governo Alfieri e Ministro di grazia e giustizia nei Governi Alfieri e Perrone.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Felice Merlo
Ferdinand Palluel
Ferdinand Joseph nacque il 10 aprile 1796 à Chambéry., nel dipartimento del Monte Bianco. Il ducato di Savoia era stato annesso alla Francia nel 1792.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Ferdinand Palluel
Ferdinando Andreucci
Nato nel 1806 a Siena da Giovanni e Isabella Pallini, si è laureato in diritto a Pisa nel 1830 a 24 anni.. Ha ricoperto nel Granducato di Toscana le cariche di membro del Consiglio generale (Toscana) (1848) membro della Consulta di Stato (Toscana) (1859) e membro e vicepresidente dell'Assemblea dei rappresentanti (Toscana) (1859).
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Ferdinando Andreucci
Ferdinando Bartolommei
Nacque a Firenze, nel palazzo familiare di via Lambertesca, da Girolamo Bartolommei, Marchese di Montegiovi, e da Teresa Niccolini dei Marchesi di Ponsacco e Camugliano.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Ferdinando Bartolommei
Ferdinando Maestri
Iniziò gli studi nel seminario di Parma e li concluse a Genova, dove si laureò in giurisprudenza nel 1812. Nel 1811 si era messo in luce con la Società dei Filomati per un'apprezzata ode in occasione della nascita del "Re di Roma".
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Ferdinando Maestri
Ferdinando Rosellini
Fratello di Ippolito, fu assistente universitario del professore Leopoldo Nobili. Venne eletto Deputato del Regno di Sardegna per tre legislature, rappresentando il collegio di Lavagna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Ferdinando Rosellini
Ferrovia Alessandria-Piacenza
La ferrovia Alessandria-Piacenza è una linea ferroviaria italiana che corre a cavallo tra le regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte. È lunga, la gestione è di competenza di RFI, che la classifica come fondamentale.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Ferrovia Alessandria-Piacenza
Filippo Antonio Gualterio (politico)
Fu ministro dell'interno del Regno d'Italia nel Governo Menabrea I (1867-1868) e successivamente Ministro della Real Casa. Altre cariche ricoperte nel corso della carriera politica furono quelle d'intendente generale di Perugia (17 dicembre 1860 - 13 marzo 1862) e di prefetto di varie città: Genova (11 gennaio 1863-26 marzo 1865), Palermo (26 marzo 1865-9 aprile 1866) e Napoli (9 aprile 1866-28 luglio 1867).
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Filippo Antonio Gualterio (politico)
Filippo Brignone
Prese parte alle campagne della prima guerra d'indipendenza, della guerra di Crimea, della seconda guerra d'indipendenza e dell'Impresa dei Mille.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Filippo Brignone
Filippo Grandi (politico 1792)
Nato a Piacenza nel 1792 da Luigi Grandi e Gaetana Biaggi, conseguì la laurea in giurisprudenza all'Università degli Studi di Parma e iniziò la professione forense nella propria città natale, aprendo uno studio legale nel 1818.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Filippo Grandi (politico 1792)
Filippo Mellana
Fu Deputato del Regno di Sardegna per sette legislature, e a seguire fu Deputato del Regno d'Italia per altre cinque legislature.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Filippo Mellana
Filippo Oldoini
Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 dal marchese Grimaldo Maria Oldoini e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi a La Spezia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Filippo Oldoini
Filippo Schizzati
Primo Presidente della Corte di Cassazione di Milano, fu Deputato del Regno di Sardegna nella I legislatura, eletto nel collegio di Parma II.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Filippo Schizzati
Fortunato Prandi
Fu Deputato del Regno di Sardegna nella I legislatura, eletto nel collegio di Ceva. Fondò, con Philip Taylor, l'azienda Taylor & Prandi.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Fortunato Prandi
François Carquet
Carquet è nato nella Tarantasia. La regione, parte del dipartimento del Monte Bianco, come tutto il ducato di Savoia, faceva allora parte della Francia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e François Carquet
François Perravex
Fu Deputato della I legislatura del Regno di Sardegna, eletto nel collegio di Annemasse. Fu inoltre Sindaco del comune di Mornex.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e François Perravex
François-Marie Bastian
François-Marie Bastian è nato il 1795 nel Ducato di Savoia. Era figlio di Joseph-Gaspard Bastian-Ducrest (1761–1836).
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e François-Marie Bastian
Francesco Annoni di Cerro
Francesco nacque nel Palazzo Annoni di Milano il 4 aprile 1804, figlio di Alessandro Annoni, V conte di Cerro al Lambro, e di sua moglie Leopoldina Cicogna Mozzoni.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Francesco Annoni di Cerro
Francesco Arese Lucini (senatore)
Nato in un'antica famiglia milanese, che fin dal XV secolo possedeva i feudi di Barlassina e Pieve di Seveso, era figlio di Marco Arese Lucini, VI conte di Barlassina, e di sua moglie Antonietta Fagnani, la celebre "amica risanata" cantata da Ugo Foscolo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Francesco Arese Lucini (senatore)
Francesco Borgatti
Conseguì la laurea di giurisprudenza presso l'Università di Bologna. Fu Ministro di Grazia e Giustizia e Culti del Regno d'Italia nel Governo Ricasoli II.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Francesco Borgatti
Francesco Cugia Delitala
Sacerdote, fu eletto Deputato del Regno di Sardegna per la I legislatura. Dopo aver studiato presso i gesuiti, fu canonico della Cattedrale di Alghero.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Francesco Cugia Delitala
Francesco Cuzzetti
Nacque dall'agente di commercio Paolo Cuzzetti e da Leila Magnoli. Intraprese gli studi classici nel ginnasio di Brescia, poi si recò a Padova e a Pavia per studiare diritto alle locali Università.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Francesco Cuzzetti
Francesco De Blasiis
Fu Ministro dell'agricoltura, dell'industria e del commercio del Regno d'Italia nel Governo Rattazzi II.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Francesco De Blasiis
Francesco Domenico Guerrazzi
Fu un intellettuale organico della media borghesia produttiva e democratica del primo Ottocento di cui, muovendo dal particolare angolo visuale dell'ambiente livornese, interpretò le esigenze e le aspirazioni nel campo politico–economico come in quello culturale.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Francesco Domenico Guerrazzi
Francesco Franchini (politico)
Fu sostenitore della Giovine Italia e combattente nella Prima Guerra d'Indipendenza, durante la quale fu fatto prigioniero dagli austriaci. Fu poi ministro dell'istruzione nel governo retto da Giuseppe Montanelli e F. D. Guerrazzi e deputato al Parlamento italiano.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Francesco Franchini (politico)
Francesco Guardabassi
Fu senatore del Regno d'Italia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Francesco Guardabassi
Francesco Guglianetti
Avvocato, fu Deputato del Regno di Sardegna per sette legislature, e per due legislature fu Deputato del Regno d'Italia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Francesco Guglianetti
Francesco Longo (senatore)
Figlio di Mario Longo e di Elena Torriceni, sposò Elisa Lechi. Ebbe una figlia, Elena, che sposo Alessio Agliardi di Bergamo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Francesco Longo (senatore)
Francesco Maria Serra
Francesco Maria Serra nacque a Uta il 22 luglio 1804 da una famiglia aristocratica. Si laureò in giurisprudenza presso l’Università di Cagliari e sposò ancor giovane, nel 1826, Efisia Nater, anch’essa nobile, dalla quale ebbe otto figli.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Francesco Maria Serra
Francesco Piazza (politico)
Fu Deputato del Regno di Sardegna nella II legislatura, venendo eletto nel Collegio di Monticelli; la sua elezione venne convalidata il 3 febbraio 1849.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Francesco Piazza (politico)
Francesco Restelli
Valente avvocato (si formò alla scuola del Romagnosi), partecipò al congresso degli scienziati a Milano nel 1845 ove presentò uno studio su fenomeni economico-sociali, suscitando vivo interesse.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Francesco Restelli
Francesco Sauli
Diplomatico di carriera è stato ministro plenipotenziario del Regno di Sardegna a Londra, nel Granducato di Toscana e nei ducati di Parma e Lucca.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Francesco Sauli
Francesco Simonetta (patriota)
È ricordato per il suo importante ruolo durante la Seconda guerra d'indipendenza italiana. Nel marzo 1859 Giuseppe Garibaldi lo nominò capitano dello Squadrone Guide a cavallo, facente parte dei Cacciatori delle Alpi.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Francesco Simonetta (patriota)
Francesco Sulis
Fu deputato del Regno di Sardegna per quattro legislature, e a seguire deputato del Regno d'Italia per tre legislature. Docente universitario, era professore di filosofia all'Università di Sassari.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Francesco Sulis
Francesco Verasis Asinari
Figlio di Vittorio Luigi (Torino, 11 luglio 1771 - Torino, 23 ottobre 1839), gran maestro di cerimonie durante il regno di Carlo Alberto di Savoia e Vittoria Martini di Cigala (1797 - 1844), rimasto orfano in tenera età venne affidato a Camillo Benso, conte di Cavour, che divenne il suo tutore.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Francesco Verasis Asinari
Francesco Zunini
Medico chirurgo, fu deputato del Regno di Sardegna nella I e nella IV legislatura, eletto nel collegio di Savona. Fu inoltre sindaco di Savona nel triennio 1847-1849.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Francesco Zunini
Gabriele Camozzi
Appartenente alla famiglia Camozzi De’ Gherardi, una delle più influenti della nobiltà locale, fu iniziato agli studi nei migliori collegi lombardi.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Gabriele Camozzi
Gabrio Casati
Gabrio Casati nacque il 2 agosto 1798 a Milano, figlio secondogenito di Gaspare Casati e di Luigia de' Capitani di Settala, esponenti di nobili famiglie lombarde di proprietari terrieri.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Gabrio Casati
Gaetano De Marchi
Fu deputato del Regno di Sardegna ininterrottamente dalla I alla V legislatura. Fu nominato vicepresidente della Camera dei deputati del Parlamento Subalpino il 16 maggio 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Gaetano De Marchi
Gaspare Cavallini
Figlio di Filippo e di Marianna Cardara Antona, nacque nel 1817 al castello di Tortorolo presso Mede. Apparteneva a una ricca famiglia di possidenti della Lomellina.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Gaspare Cavallini
Gaspare Finali
Fu deputato, senatore, ministro del Regno d'Italia nonché presidente della Corte dei Conti. A Cesena il quartiere di Case Finali deve il nome al fatto che Gaspare Finali avesse diverse proprietà immobiliari disseminate sul suo territorio.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Gaspare Finali
Gaspare Grandi
Nacque a Torino. Fu Deputato del Regno di Sardegna nella I legislatura, eletto nel collegio di Rivoli. In Rivoli dispose la creazione di una biblioteca pubblica, oggi intitolata ad Alda Merini.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Gaspare Grandi
Gavino Nino
Sacerdote liberale, fu Deputato del Regno di Sardegna per tre legislature, eletto nei collegi di Isili (II), Lanusei (III) e Cagliari IV (V).
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Gavino Nino
Gavino Scano
Fu nominato senatore del Regno d'Italia nella XVII legislatura. È stato Rettore dell'Università di Cagliari tra il 1882 ed il 1883. Massone, fu membro della loggia Vittoria, fondata a Cagliari nel 1861.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Gavino Scano
Genova Thaon di Revel
Partecipò alle campagne del Risorgimento e alla Guerra di Crimea. Svolse diverse delicate missioni diplomatiche per conto del governo sardo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Genova Thaon di Revel
Georges Allamand
Nel 1831 fu nominato intendente ad Aosta. Nel 1848 divenne deputato per il collegio elettorale di Taninges nella I legislatura del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Georges Allamand
Germano Germanetti
Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Germano Germanetti
Giacinto Cottin
Fu Deputato del Regno di Sardegna per due legislature, eletto nei collegi di Torino II e Torino VI. Laureatosi in Legge nel 1815, fece carriera al Ministero dell'Interno, raggiungendo il grado di intendente.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giacinto Cottin
Giacinto Salvi
Laureatosi sia in Giurisprudenza, sia in Medicina, fu avvocato e medico chirurgo. Venne eletto Deputato del Regno di Sardegna per tre legislature, eletto nei collegi di Varzi e Voghera.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giacinto Salvi
Giacomo Antonini (generale)
Iniziò la propria carriera militare nel 1811. Come ufficiale dell'esercito di Napoleone I fu prima in Dalmazia e poi in Russia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giacomo Antonini (generale)
Giacomo Durando
Fratello del beato Marcantonio Durando e di Giovanni Durando che comandò l'esercito romano nella prima guerra di indipendenza.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giacomo Durando
Giacomo Medici
La sua è la figura di uno dei più valenti e costanti ufficiali di Giuseppe Garibaldi e in seguito vittorioso generale dell'Esercito Regio nella Terza guerra di indipendenza, nominato successivamente prefetto in Sicilia, e senatore del Regno d'Italia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giacomo Medici
Giacomo Pera
Fu Deputato del Regno di Sardegna nella II legislatura e riconfermato nella III, per il collegio di Valenza. Divenne inoltre Deputato del Regno d'Italia nella X legislatura, per il collegio di Oviglio.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giacomo Pera
Giambattista Giustinian
Nel 1848 divenne membro dell'Assemblea legislativa della Repubblica di San Marco. Al termine dell'insurrezione andò in esilio a Torino.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giambattista Giustinian
Gian Domenico Protasi
Ingegnere, venne eletto Deputato del Regno di Sardegna per due legislature, nonché Deputato del Regno d'Italia per altrettante.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Gian Domenico Protasi
Gian Maria Pisano Marras
Si laureò in giurisprudenza nel 1837 all’Università di Sassari diventando nel 1857 docente di prima classe di Diritto Penale e procedura civile e penale.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Gian Maria Pisano Marras
Gioacchino Napoleone Pepoli
Figlio del marchese Guido Taddeo Pepoli e della principessa Letizia Murat, figlia di Gioacchino Murat e quindi nipote di Napoleone Bonaparte.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Gioacchino Napoleone Pepoli
Gioacchino Rasponi
Era il figlio primogenito del conte Giulio Rasponi e della principessa Luisa Giulia Murat, a sua volta figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella di Napoleone.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Gioacchino Rasponi
Gioacchino Valerio
Fu Deputato del Regno di Sardegna in tre legislature (II-III-IV).
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Gioacchino Valerio
Giorgio Asproni (politico)
Fu deputato del parlamento subalpino e della camera del Regno d'Italia per un totale di 9 legislature.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giorgio Asproni (politico)
Giorgio Bellono
Fu nominato sindaco di Torino con decreto reale il 25 gennaio 1850. Esercitò il proprio mandato in un periodo di grande espansione edilizia (tra il 1848 e il 1861 la popolazione passò da 136.000 a 204.000 abitanti): proprio durante il suo mandato, nel 1852, fu approvato il "Piano di ingrandimento della capitale" che intendeva gestire tale processo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giorgio Bellono
Giorgio Borsarelli
Nato a Briaglia nel 1817, è stato sindaco di Mondovì, in provincia di Cuneo, e deputato in tre diverse legislature: la VII del Regno di Sardegna, e la VIII e la IX del Regno d'Italia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giorgio Borsarelli
Giorgio Mameli
Nacque a Lanusei il 24 aprile 1798, figlio di Luigi, all'interno di una nobile famiglia. Per via della sua passione per il mare, si arruolò a tredici anni come mozzo nella Marina del Regno di Sardegna, e fu imbarcato su una mezza galera comandata da un suo zio Raimondo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giorgio Mameli
Giorgio Manganaro
Avvocato di professione, nel giugno 1848 fu eletto deputato toscano del collegio di Portoferraio, dopo la concessione dello statuto da parte del granduca Leopoldo II di Lorena, e riconfermato nel novembre dello stesso anno.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giorgio Manganaro
Giorgio Pallavicino Trivulzio
Nato in una famiglia aristocratica (egli fu Marchese, Signore di San Fiorano, Consignore della Calciana Inferiore, Patrizio Milanese, Patrizio Veneto) da Giorgio Pio e da Anna Besozzi, dopo aver viaggiato a lungo per l'Europa si iscrisse alla Carboneria.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giorgio Pallavicino Trivulzio
Giovan Battista Bottero
Si laureò in medicina nel 1847, con la tesi di laurea, scritta in latino, De scorbuto, ma il suo maggiore interesse era per la causa della rivoluzione italiana e per il giornalismo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovan Battista Bottero
Giovanni Antonio Carbonazzi
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia di Felizzano, studiò a Casale e poi dal 1808 alla École polytechnique di Francia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Antonio Carbonazzi
Giovanni Antonio Tola
Magistrato, fu deputato del Regno di Sardegna nella I legislatura (eletto nel collegio di Oristano I) e nella V legislatura (eletto nel collegio di Cagliari IV).
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Antonio Tola
Giovanni Battista Borelli
Fu deputato del Regno di Sardegna, poi deputato del Regno d'Italia. Fu in seguito nominato senatore del regno d'Italia nella XIII legislatura.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Battista Borelli
Giovanni Battista Cassinis
È, assieme a Quintino Sella e ad Alfonso La Marmora, uno dei figli più conosciuti della città di Biella. Fu giureconsulto del foro di Torino e statista nel Regno d'Italia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Battista Cassinis
Giovanni Battista Cuneo
Fu aderente alla Giovine Italia, che nel 1833 presentò a Giuseppe Garibaldi, a Taganrog, sul Mar d'Azov. Si adoperò poi a diffondere le idee mazziniane tra gli emigrati in Argentina, quando si trasferì nel sud America.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Battista Cuneo
Giovanni Battista Ercolani
Fu autore di numerose pubblicazioni in campo veterinario e protagonista dello sviluppo scientifico della materia in quel periodo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Battista Ercolani
Giovanni Battista Josti
Nacque a Mortara nel 1799 da una famiglia benestante e politicamente impegnata (il nonno e il padre furono sindaci della città), di tendenze liberali.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Battista Josti
Giovanni Battista Michelini (politico)
Fratello del deputato Alessandro, venne eletto deputato alla Camera dei deputati del Regno di Sardegna e alla Camera dei deputati del Regno d'Italia per i collegi di Demonte, Borgo San Dalmazzo, Cortemiglia, Cagli, Fossano in diverse legislature.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Battista Michelini (politico)
Giovanni Battista Nicolini
Nacque da Francesco Nicolini e da Claudia Viviani, a Brescia, il 16 gennaio 1794. Nel 1828, aderì alla Carboneria assieme a Tartarino Caprioli.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Battista Nicolini
Giovanni Battista Ruffini
Ufficiale dei Cacciatori delle Alpi, partecipò alla battaglia di Solferino e San Martino. Nel 1859 venne nominato quale primo comandante dell'era sabauda dell'accademia militare di Modena.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Battista Ruffini
Giovanni Battista Sella
Zio di Quintino Sella e Giuseppe Saracco dopo gli studi superiori si dedica coi fratelli al lanificio fondato da suo padre. Partecipò all'aggiornamento tecnologico, messo in atto da Pietro Sella che aveva acquistato dei macchinari a Liegi, che furono installati a Valle Mosso nel 1817, nel nuovo stabilimento ricavato nell'ex cartiera Serramoglia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Battista Sella
Giovanni Battista Tuveri
Nato a Forru, l'odierna Collinas, nel Medio Campidano, da un noto avvocato, nipote, per parte di madre, di un nobile e influente notaio di Oristano, Domenico Vincenzo Licheri.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Battista Tuveri
Giovanni Belli
Nipote del fisico Giuseppe Belli, nacque in provincia di Pavia in una famiglia benestante originaria di Calasca. Studiò al collegio Longoni di Milano.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Belli
Giovanni Berchet
Berchet partecipò a varie attività nazionaliste, comprese le rivoluzioni che scossero la penisola italiana nel 1821. Successivamente visse in esilio, principalmente in Gran Bretagna, fino al ritorno in Italia per prendere parte alle rivoluzioni del 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Berchet
Giovanni Bianchetti (politico)
Medico, padre di Enrico, fu un affermato apicoltore noto in Italia e all'estero. Fu Deputato del Regno di Sardegna per sei legislature, eletto nei collegi di Domodossola I e Biandrate.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Bianchetti (politico)
Giovanni de Foresta
Discendente da una famiglia originaria di Diano Marina, insediata a Nizza dal XV secolo, si laurea in giurisprudenza nel 1822 e nello stesso anno intraprende la carriera giudiziaria come assessore aggiunto al tribunale della sua città.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni de Foresta
Giovanni Domenico Ruffini
È ricordato per il suo romanzo Il Dottor Antonio che fece conoscere Bordighera e la Riviera dei Fiori ai turisti britannici del XIX secolo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Domenico Ruffini
Giovanni Dossena
Fu senatore del Regno d'Italia nella XIV legislatura.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Dossena
Giovanni Durando
Era fratello del patriota Giacomo Durando e del beato Marcantonio Durando. Suddito sardo, l'11 aprile 1822 entrò fra le Guardie del corpo di Vittorio Emanuele I di Savoia, divenendo sottotenente nel 1826.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Durando
Giovanni Filippo Galvagno
Fu avvocato presso il Magistrato d'appello di Piemonte e avvocato patrimoniale del re. Fu deputato al parlamento del Regno di Sardegna in cinque legislature, tra il 1848 e il 1857.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Filippo Galvagno
Giovanni Francesco Avesani
Nacque in una nobile famiglia veronese insignita del titolo baronale. Il padre fu il nobile Ignazio Avesani e la madre Angela Tabacchi che una volta rimasta vedova si risposò con il conte Erizzo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Francesco Avesani
Giovanni Lanza
Tra gli altri incarichi ricoperti, fu Presidente del Consiglio dei ministri dal 1869 al 1873, e deputato al Parlamento ininterrottamente dalla concessione dello Statuto fino alla sua morte.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Lanza
Giovanni Morandini
Venne eletto deputato del Regno di Sardegna nel 1860, e poi nell'VIII e nell'XI legislatura del Regno d'Italia. Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Morandini
Giovanni Morelli (storico dell'arte)
Franz von Lenbach''Ritratto di Giovanni Morelli'', 1888-90Milano, Musei del Castello Sforzesco. Figlio di genitori protestanti, di due famiglie arrivate in Italia dalla Svizzera, nacque a Verona nel 1816.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Morelli (storico dell'arte)
Giovanni Napoleone Monti
Teologo ed ecclesiastico, giobertiano, fu Deputato del Regno di Sardegna nelle prime tre legislature, eletto nel collegio di Montemagno.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Napoleone Monti
Giovanni Notta
Figlio di Sebastiano e di Giuseppina Ariotti, avvocato, fu sindaco di Torino dal 1853 al 1860, quando fu nominato senatore da Vittorio Emanuele II.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Notta
Giovanni Regis
Laureato in giurisprudenza a Torino alla professione forense preferisce la carriera in magistratura e nella pubblica amministrazione. È stato sostituto procuratore, consigliere di stato e magistrato della corte dei conti.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Regis
Giovanni Ricci (politico)
Ufficiale della Marina fino a raggiungere il grado di Capitano di vascello, Deputato per Genova e poi Senatore del Regno, fu Ministro della Marina del Regno d'Italia nel Governo Farini, apparteneva alla nobile casata genovese dei Marchesi Ricci, famiglia eminente nella storia del Risorgimento genovese e italiano; suoi fratelli erano il Marchese Vincenzo Ricci, Deputato per Genova e Ministro per l'Interno nel Governo presieduto da Cesare Balbo (marzo-luglio 1848) insieme a Lorenzo Pareto (Ministro per l'Estero), nonché Ministro per le Finanze nei Governi presieduti rispettivamente da Gabrio Casati, Vincenzo Gioberti e Agostino Chiodo, il diplomatico Alberto Ricci, Senatore a vita del Regno di Sardegna, e il Generale Giuseppe Ricci, Deputato per Spezia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Ricci (politico)
Giovanni Serpi
Militare di carriera. Ufficiale del Reggimento Savoia Cavalleria dal 1829., nel 1841 passò ai Cavalleggeri di Sardegna e nel 1843 fu promosso capitano.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Serpi
Giovanni Siotto Pintor
Nacque nella famiglia Siotto di Orani, possidenti e professionisti, che si trasferì nel 1794 a Cagliari. Il 26 settembre 1826 il padre già defunto ebbe ad istanza sua e degli altri figli (Efisio Luigi, Antonio, Giuseppe, Anna Maria alias Marianna e Gaetana) da re Carlo Felice il diploma di cavaliere e nobile (che dava diritto al trattamento di ''don'' e ''donna''), tutti titoli ereditari di cui godrà dunque anche Giovanni.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Siotto Pintor
Giovanni Valerio Oliveri
Fu Deputato del Regno di Sardegna in due legislature per il collegio di Boves. Nel corso della III, cessò il mandato nel novembre 1849 a causa della sua nomina come docente di geometria presso l'Accademia Reale di Torino.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovanni Valerio Oliveri
Giovenale Vegezzi Ruscalla
Figlio di Pietro Francesco Vegezzi (1763-1829) e di Delfina Cottolengo (?-1847), fu un giornalista, diplomatico e deputato liberale italiano, cittadino onorario di Romania, membro onorario della Accademia Rumena, primo segretario della Associazione Agraria Subalpina..
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giovenale Vegezzi Ruscalla
Girolamo Cantelli
Suddito del Ducato di Parma e Piacenza, nel 1845 fu scelto dagli elementi liberali podestà di Parma, incarico che resse sotto Maria Luisa e, dopo la morte della duchessa (17 dicembre 1847), sotto Carlo Ludovico.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Girolamo Cantelli
Giulio Avigdor
Fu, come il fratello Enrico, Deputato del Regno di Sardegna. Rappresentò infatti il collegio di Nizza Marittima II nella V legislatura.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giulio Avigdor
Giuseppe Airenti
Fratello di Antonio, deputato al Regno di Sardegna, era stato avviato dalla famiglia alla carriera ecclesiastica. Si laureò in teologia all'Università di Torino, ma nel 1849 dismise l'abito talare e si laureò in giurisprudenza ed entrò nella magistratura.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Airenti
Giuseppe Alasia
È stato deputato del Regno di Sardegna nel 1860 e deputato del Regno d'Italia dal 1861 al 1865 e dal 1870 al 1874.. È stato inoltre prefetto di Bari, dell'Aquila e di Ravenna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Alasia
Giuseppe Ameglio
Giuseppe Ameglio nacque a Sanremo il 5 gennaio 1818 da Antonio e da Angela Martini. Laureato in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Genova, esercitò per qualche tempo la professione di avvocato a Nizza, ritornando quindi a Sanremo per dedicarsi all'attività politica.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Ameglio
Giuseppe Ansaldo
È stato deputato del Regno di Sardegna dal 1857 al 1860.. È stato inoltre sindaco del comune di San Fruttuoso, successivamente annesso alla città di Genova.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Ansaldo
Giuseppe Arconati Visconti
Figlio del marchese Carlo Arconati Visconti (1752-1816), ex membro del Consiglio generale di Milano, e della giansenista Teresa Trotti, sposò sua cugina Costanza Trotti, appena diciassettenne, nel gennaio del 1818.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Arconati Visconti
Giuseppe Arnulfo
Laureatosi in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Torino, svolse diverse cariche pubbliche nelle città di Biella, Vercelli e Novara prima di essere eletto deputato della I legislatura del Regno di Sardegna il 27 aprile 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Arnulfo
Giuseppe Bella
Giuseppe Bella nacque a Genova il 28 gennaio del 1808. Laureato in ingegneria lavorò a Torino per la divisione amministrativa del corpo del genio civile facendo carriera.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Bella
Giuseppe Brignone (politico)
Fratello di Filippo, fu deputato del Regno di Sardegna per quattro legislature, eletto nel collegio di Pinerolo. Fu inoltre sindaco di Pinerolo, città che gli ha intitolato una via del centro cittadino.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Brignone (politico)
Giuseppe Bruschetti
Da giovane si interessò, negli anni 1820-1830, del miglioramento dei sistemi di gestione delle acque nel territorio lombardo proponendo la costruzione di sistemi di canalizzazione delle acque.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Bruschetti
Giuseppe Cafasso
È considerato uno dei santi sociali torinesi.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Cafasso
Giuseppe Campori
Giuseppe, figlio del marchese Carlo Campori e della contessa Marianna Bulgarini, apparteneva a una delle più illustri famiglie modenesi, attestata fin dal XV secolo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Campori
Giuseppe Cornero
Giuseppe Maria Cornero nacque ad Alessandria il 9 aprile 1812, in piena era napoleonica, figlio unico di Giovanni Battista Cornero e di Francesca Caselli.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Cornero
Giuseppe Dabormida
Conte dal 1863. Fu ministro della Guerra del Regno di Sardegna dal 22 agosto 1848 al 27 ottobre 1848 durante la prima guerra di indipendenza, periodo nel quale ebbe contrasti con re Carlo Alberto su questioni militari.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Dabormida
Giuseppe Durini
Figlio di Angelo Durini, nobile dei conti di Monza (ramo collaterale), e di sua moglie Antonia Mauri, Giuseppe nacque a Milano il 2 novembre dell'anno 1800.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Durini
Giuseppe Finzi
Giuseppe Finzi nacque nel 1815 a Rivarolo Mantovano da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di famiglia ebraica. Aderì già da studente alla Giovane Italia di Giuseppe Mazzini e, nel 1848, allo scoppio della prima guerra di indipendenza si arruolò nell'esercito piemontese.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Finzi
Giuseppe Francesco Baruffi
Nato nel 1800 nel rione Pian della Valle di Mondovì, dal notaio Pietro e da Margherita Canale (cugina del medico monregalese Michele Gastone che fu attivo nelle società segrete piemontesi risorgimentali del periodo preunitario in preparazione dei successivi moti); compì i primi studi nella città natale ove, imitando un insegnante di filosofia, insieme con alcuni compagni, iniziò a raccogliere esemplari della flora del luogoFonte: Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Francesco Baruffi
Giuseppe Gadda
Era figlio di Francesco, avvocato, e di Paola Ripamonti. Fece gli studi di Pavia e si laureò nel 1846 all'università di Pavia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Gadda
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Garibaldi
Giuseppe Grixoni
Fu Deputato del Regno di Sardegna per quattro legislature, eletto nei collegi di Ozieri e Ales, a seguire Deputato del Regno d'Italia per una legislatura, eletto nel collegio di Isili.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Grixoni
Giuseppe Jacquemoud
Originario della Savoia, dove è stato consigliere comunale della sua città e di Albertville, della quale ha ricoperto anche la carica di sindaco, membro del Senato di Savoia fin dal 1837, ha fatto parte delle amministrazioni per il debito pubblico dello Stato e degli stati di terraferma e consigliere di stato.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Jacquemoud
Giuseppe La Farina
Fu lo zio di Annibale Maria di Francia, canonizzato nel 2004, avendone sposato una sorella del padre, Maria Luisa.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe La Farina
Giuseppe Lyons
Maggiore dei Bersaglieri, fu Deputato del Regno di Sardegna nelle prime quattro legislature, eletto nel collegio di Moncalvo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Lyons
Giuseppe Manfredi (politico 1828)
Ricoprì diverse cariche a livello locale, fino alla nomina prima a Procuratore generale presso la Corte di cassazione, poi nel 1867 a senatore del Regno, di cui fu Presidente dal 1908 al 1918.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Manfredi (politico 1828)
Giuseppe Maria Roberti di Castelvero
Giuseppe Maria Roberti nacque nel palazzo di famiglia di Acqui il 10 dicembre 1775, figlio del conte Francesco Spirito e di Maria Teresa Della Chiesa dei marchesi di Cinzano e Roddi.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Maria Roberti di Castelvero
Giuseppe Maria Talucchi
Nato da una ricca famiglia originaria di Santhià, conseguì nel 1803 la patente di "misuratore e architetto civile" presso l'Università di Torino, divenendo negli anni successivi collaboratore dell'architetto Ferdinando Bonsignore, al quale rimarrà strettamente legato per tutta la sua carriera professionale e di insegnamento.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Maria Talucchi
Giuseppe Mischi
Il Marchese Giuseppe Mischi fu patriota che aderì al movimento risorgimentale del 1848. Nel 1848 fu eletto al primo Parlamento Subalpino di Torino nel collegio di Fiorenzuola.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Mischi
Giuseppe Panattoni
Nel novembre 1847 è tra i principali collaboratori, insieme ad altri come Lodovico Bosellini, del primo numero del mensile La Temi di Firenze (diretto da Carlo Guarnacci).
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Panattoni
Giuseppe Piroli
Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Piroli
Giuseppe Puccioni
Figlio di Anton Carlo Puccioni e Anna Maria Morelli. Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, intraprese la carriera in magistratura.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Puccioni
Giuseppe Robecchi (politico 1805-1874)
Giuseppe Robecchi nacque a Gambolò, in provincia di Pavia, nel 1805. Dopo gli studi classici, compiuti a Novara, entrò nel seminario diocesano di Vigevano, città in cui fu ordinato sacerdote della Diocesi nel 1828.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Robecchi (politico 1805-1874)
Giuseppe Robecchi (politico 1825-1898)
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Pavia, nel 1848 rientrò nella sua città natale per partecipare all'organizzazione dell'insurrezione popolare delle cinque giornate di Milano, collaborando strettamente con Luciano Manara.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Robecchi (politico 1825-1898)
Giuseppe Rossi (1797-1880)
Combatté giovanissimo la Battaglia di Grenoble e in seguito partecipò eroicamente alle campagne militari del 1848 e 1849, meritando due medaglie al valore e ottenendo in seguito il grado di generale.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Rossi (1797-1880)
Giuseppe Saracco
Inoltre fu anche un finanziere molto stimato, nominato Cavaliere del Supremo Ordine della Santissima Annunziata da Re Umberto I.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Saracco
Giuseppe Siotto Pintor
Fratello di Giovanni, era professore di Diritto Pubblico Amministrativo presso l'Università di Cagliari. Fu Deputato del Regno di Sardegna per tre legislature, eletto nel collegio di Isili II.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Siotto Pintor
Giuseppe Sirtori
Capo di Stato Maggiore di Giuseppe Garibaldi lungo l'intera spedizione dei Mille e ultimo comandante dell'Esercito meridionale. Come generale nel Regio Esercito combatté con valore a Custoza e fu cinque volte deputato.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Sirtori
Giuseppe Torelli (scrittore)
Figlio di un, orfano nell'infanzia con la sorella GiuseppinaRicordi politici di Giuseppe Torelli, pubblicati per cura di Cesare Paoli, Milano, Libr.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Torelli (scrittore)
Giuseppe Toscanelli
Figlio di Giovanni Battista e Angela Cipriani, la famiglia era originaria della Svizzera e trasferitasi a Pisa nel XVIII secolo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Toscanelli
Giuseppe Zanardelli
Militante democratico, partecipò ai moti del 1848 in Lombardia. Fu esule in Toscana, nel 1849, e in Svizzera, nel 1859, per poi tornare a Brescia in occasione della seconda guerra d'indipendenza italiana.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Giuseppe Zanardelli
Guglielmo Gribaldi Moffa di Lisio
Fu ministro senza portafoglio nel Governo Casati. Fu eletto deputato nella I Legislatura del Regno di Sardegna e nuovamente dalla III alla VI.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Guglielmo Gribaldi Moffa di Lisio
Gustave de Martinel
François Gustave Joseph de Martinel è nato nel 1813 a Chambéry., che allora faceva parte del dipartimento del Monte Bianco.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Gustave de Martinel
Gustavo Benso di Cavour
Nacque dal marchese Michele Benso di Cavour e dalla ginevrina Adélaïde (Adèle), marchesa di Sellon d'Allaman ed era il fratello maggiore del noto statista Camillo Benso, conte di Cavour.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Gustavo Benso di Cavour
Gustavo Ponza di San Martino
Anche due suoi figli, Coriolano e Cesare Ponza di San Martino, furono senatori del Regno d'Italia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Gustavo Ponza di San Martino
Hippolyte Pissard
Avvocato, fu Deputato del Regno di Sardegna in tre legislature, fino al Plebiscito di Nizza del 1860 con cui venne sancita la cessione di Nizza e della Savoia al Secondo Impero francese.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Hippolyte Pissard
I legislatura del Regno di Sardegna
La I legislatura del Regno di Sardegna ebbe inizio l'8 maggio 1848 e si concluse il 30 dicembre 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e I legislatura del Regno di Sardegna
Ignazio Costa della Torre
Di famiglia vercellese ma di antica origine biellese, era nipote di Giacinto della Torre, arcivescovo di Torino. Si laureò in giurisprudenza all'Università di Torino il 27 gennaio 1812.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Ignazio Costa della Torre
Ignazio Ribotti
Figlio cadetto di una famiglia comitale si arruolò nelle Guardie del Corpo del Re, corpo dell'Armata Sarda, il 27 novembre 1826 e fu promosso sottotenente il 15 dicembre 1830; nel febbraio del 1831 passò alla brigata Piemonte.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Ignazio Ribotti
Ignazio Tonelli
Sindaco del suo paese natale, fu eletto nella VII legislatura del Regno di Sardegna e nelle due successive del Regno d'Italia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Ignazio Tonelli
Ilario Filiberto Pateri
Avvocato, divenne poi docente universitario di diritto canonico e istituzioni di diritto romano. Fu deputato del Regno di Sardegna per sei legislature, eletto nel collegio di Moncalieri.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Ilario Filiberto Pateri
Jacopo Sanvitale
Nacque dal conte Vittorio e dalla marchesa di origine spagnola Camilla Bortolon. Studiò al collegio dei Nobili e al Collegio Lalatta.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Jacopo Sanvitale
Jean-François Borson
Jean-François, detto Francis, nasce a Chambéry, nella casa di famiglia, situata al n° 20 della rue Croix-d'Or.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Jean-François Borson
Jean-Laurent Martinet
Figlio di una famiglia di tradizione liberale e nipote dell'omonimo sottoprefetto durante il periodo napoleonico, fu una figura importante nella politica regionale del XIX secolo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Jean-Laurent Martinet
Joseph Jacquier-Châtrier
Fu Deputato del Regno di Sardegna per tre legislature, eletto nel collegio di Bonneville. Venne eletto in sostituzione di François-Marie Bastian nella II legislatura, ma la sua elezione non venne mai convalidata a causa dello scioglimento dell'Assemblea.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Joseph Jacquier-Châtrier
Joseph-Marie de Foras
Nacque a Thonon il 7 dicembre 1791, figlio di Joseph-Amedée (1739-1795), già militare e colonnello comandante dei reparti piemontesi all'assedio di Tolone (18 settembre-18 dicembre 1793), e di Anne de Menthon d'Aviernoz.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Joseph-Marie de Foras
L'Indicatore Bresciano
L'Indicatore Bresciano è stato un settimanale politico di Brescia, pubblicato dal novembre 1860 all'ottobre 1861.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e L'Indicatore Bresciano
Lazzaro Negrotto Cambiaso
Fu deputato del Regno di Sardegna (durante la VII legislatura) e del Regno d'Italia (durante l'VIII, la IX, la X, l'XI, la XII e la XIII) e in seguito senatore del Regno d'Italia nella XVII legislatura.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Lazzaro Negrotto Cambiaso
Léon Brunier
Léon Brunier è nato nella parrocchia di Aiguebelle, nella Maurienne., situata nell'allora dipartimento del Monte Bianco.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Léon Brunier
Legislature del Regno di Sardegna
Tra il 1848 e il 1860 nel Regno di Sardegna si ebbero sette legislature con elezioni per il rinnovo della Camera dei deputati. Il Senato del Regno non era elettivo, ma i suoi membri erano nominati dal re.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Legislature del Regno di Sardegna
Leone Carpi
Nacque da Lazzaro in un'antica e prestigiosa famiglia della comunità ebraica di Cento, tra Ferrara e Bologna. Nel 1849 fu un personaggio di spicco nella difesa della Repubblica Romana.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Leone Carpi
Leonzio Armelonghi
Nato a Monticelli d’Ongina da Francesco fece i primi studi a Parma, e a Piacenza. Nel 1848 fu vicino ai moti liberali. Laureatosi in diritto nel 1850 non fu ammesso alla professione di avvocato per l'opposizione del governo parmense cui erano note le tendenze liberali.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Leonzio Armelonghi
Leopoldo Galeotti
Compì gli studi in Legge a Pisa e, dopo la laurea, si trasferì a Firenze, ove si legò in sincera amicizia con il giurista e conterraneo Francesco Forti, già noto collaboratore dellAntologia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Leopoldo Galeotti
Libro di Mormon
Il Libro di Mormon è uno dei testi sacri del mormonismo, considerato dai membri della Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni un libro rivelato.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Libro di Mormon
Livio Benintendi
Partecipò ai tumulti che, come in tutta Europa, scoppiarono nell'anno 1848 nella città natale di Mantova. Successivamente fu costretto a rifugiarsi in Piemonte, dove partecipò attivamente alla politica.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Livio Benintendi
Lodovico Frapolli
Membro di una famiglia svizzera patrizia di Scareglia trasferitasi a Milano, frequentò dapprima l'Accademia militare di Olmütz in Moravia, poi studiò a Parigi a l'Ecole des mines e si laureò in ingegneria mineraria.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Lodovico Frapolli
Lorenzo Pareto
È ricordato anche per il suo patriottismo in epoca risorgimentale. Come uomo politico fu, nella II e nella III legislatura del Regno di Sardegna, presidente della Camera dei deputati.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Lorenzo Pareto
Lorenzo Sforza Cesarini
Appartenente alla aristocrazia romana, fu uno dei primi senatori del nuovo Regno d'Italia nella VII legislatura.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Lorenzo Sforza Cesarini
Lorenzo Valerio
Filantropo laico, fu il secondo di cinque fratelli. fra cui Gioacchino e Cesare, anch'essi deputati. Organizzatore di cultura e uomo politico liberale, fondò e diresse il periodico "Letture popolari" (1836), che tanta influenza ebbe nel diffondere le idee liberali e democratiche presso i giovani della piccola e media borghesia piemontese, l'Associazione Agraria (dove si impose a Camillo Benso conte di Cavour) e la Società degli Asili infantili di Torino.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Lorenzo Valerio
Luigi Anelli (patriota)
Ordinato sacerdote nel 1835, fu bibliotecario dell'allora Libreria Comunale Carolina e poi docente al liceo di Lodi. Fu membro del governo provvisorio della Lombardia e rappresentante di Lodi e Crema.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Luigi Anelli (patriota)
Luigi Baino
Fu Deputato del Regno di Sardegna per sei legislature, e successivamente ricoprì la carica di Deputato del Regno d'Italia per tre legislature.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Luigi Baino
Luigi Barbavara di Gravellona
Ingegnere, ispettore del genio civile, fu Deputato del Regno di Sardegna nella I legislatura, eletto nel collegio di Vigevano.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Luigi Barbavara di Gravellona
Luigi Bolmida
Luigi Bolmida, piemontese, inaugurò con il fratello Vincenzo Bolmida il più antico filatoio tessile per la seta.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Luigi Bolmida
Luigi Bonati
Nacque a Cremona l’8 novembre 1820,Angela Bellardi (cura di), Dizionario biografico del Risorgimento cremonese, Società Storica Cremonese, Cremona, 2013.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Luigi Bonati
Luigi Carlo Farini
Luigi Carlo Farini nacque il 22 ottobre 1812 a Russi (Ravenna) da Stefano, farmacista del paese, e Marianna Brunetti.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Luigi Carlo Farini
Luigi Corsi
È stato sindaco di Savona dal 1861 al 1874. Prese parte alla Prima guerra di Indipendenza con il corpo dei volontari liguri, partecipando alle battaglie di Goito e Custoza.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Luigi Corsi
Luigi della Noce
Nato a Rovescala il 28 agosto 1808, letterato e lessicologo, studiò a Piacenza e a Roma dove si laureò in teologia. Entrò nell'Ordine dei canonici lateranensi e nel 1829 fu inviato a Bitonto per dirigere il Collegio di Santa Teresa.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Luigi della Noce
Luigi des Ambrois de Nevache
Nato da una famiglia originaria di Bardonecchia, poco dopo avere conseguito la laurea in Giurisprudenza entrò nei ranghi della carriera giudiziaria e nel 1834 divenne sostituto procuratore del Re.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Luigi des Ambrois de Nevache
Luigi Fecia di Cossato (1800-1882)
Nacque a Biella l'8 gennaio 1800, all'interno di una antica famiglia nobile, secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Luigi Fecia di Cossato (1800-1882)
Luigi Federico Menabrea
È stato anche socio dell'Accademia delle Scienze di Torino e dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Suo è il Teorema di Menabrea, uno dei teoremi fondamentali della Scienza delle Costruzioni che dimostra come la distribuzione delle tensioni interne e delle reazioni di vincolo di un corpo elastico in equilibrio è quella che rende il lavoro di deformazione minimo, compatibilmente con le forze esterne date.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Luigi Federico Menabrea
Luigi Ferraris (politico)
Si laureò in giurisprudenza all'Università di Torino, dove esercitò poi la professione di avvocato. Liberale convinto, nel 1847 firmò con altri sedici cittadini una protesta contro la brutalità con cui la polizia aveva represso una manifestazione che chiedeva riforme a Carlo Alberto.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Luigi Ferraris (politico)
Luigi Franchi di Pont
Avvocato, fondatore della Reale Società Ginnastica di Torino, si impegnò attivamente nel rinnovamento del sistema scolastico subalpino dell'epoca.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Luigi Franchi di Pont
Luigi Genina
Avvocato e docente di Diritto penale, fu Deputato del Regno di Sardegna per quattro legislature (I, II, V, VI), eletto nel collegio di Lanzo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Luigi Genina
Luigi Guglielmo Germi
Avvocato, si laureò in Legge il 24 agosto 1808 presso l'Università di Genova. Fu Deputato del Regno di Sardegna nella I legislatura, eletto nel collegio di Sarzana.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Luigi Guglielmo Germi
Luigi Malaspina
Appartenente alla famiglia nobile dei Malaspina, figlio di Carlo e della contessa Costanza Gambarana Beccaria, era Marchese di Carbonara. Fu membro corrispondente dell'Associazione agraria subalpina di Torino.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Luigi Malaspina
Luigi Melegari
Suo figlio Giulio Melegari fu un noto diplomatico, sua figlia Dora Melegari fu scrittrice.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Luigi Melegari
Luigi Montagnini
È stato Primo Presidente di Corte d'appello, nonché deputato del Regno di Sardegna..
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Luigi Montagnini
Luigi Mussi
Nato a Piacenza, si trasferì a Milano nel 1807 per proseguire l'attività di editore e tipografo avviata nel 1802 da allievo di Giambattista Bodoni.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Luigi Mussi
Luigi Parola
Protomedico, massone, fu attivo sostenitore delle vaccinazioni nella zona di Cuneo nonché promotore della cultura scientifica soprattutto in ambito scolastico.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Luigi Parola
Luigi Pernigotti
Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Torino, perfezionò gli studi in teologia e fu ordinato prete nel 1828. Nel 1830 fu nominato vicario del vescovo di Tortona, Carlo Francesco Carnevale, e cinque anni più tardi divenne vicario di mons.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Luigi Pernigotti
Luigi Tanari
Nacque a Bologna il 28 luglio del 1820 dal marchese Giuseppe e dalla contessa Brigida Fava Ghisilieri. Agronomo, fu uomo politico, deputato di Bologna nella VII legislatura, senatore dal 1861 e sindaco di Bologna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Luigi Tanari
Luigi Torelli
Fu Ministro dell'agricoltura, dell'industria e del commercio.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Luigi Torelli
Manfredo Fanti
Figlio di Antonio e di Silea Ferrari Corbolani, crebbe cittadino del Ducato di Modena. Nel 1825 fu ammesso nel Corpo dei pionieri dell'esercito del duca Francesco IV d'Este e, dopo cinque anni di studi, conseguì la laurea in ingegneria e fu promosso ufficiale del Genio.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Manfredo Fanti
Marco Minghetti
Marco Minghetti nacque l'8 novembre 1818 a Bologna da una famiglia di proprietari terrieri. Suo padre, Giuseppe Minghetti, era un ricco possidente che durante l'occupazione napoleonica dello Stato Pontificio si era arricchito con il commercio, mentre la madre, Rosa Sarti, proveniva da una famiglia borghese di ideali politici liberali.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Marco Minghetti
Massimiliano Martinelli
Fu senatore del regno d'Italia dalla XII legislatura.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Massimiliano Martinelli
Massimo Cordero di Montezemolo
Appartenente alla famiglia nobile dei marchesi dei Cordero di Montezemolo, per generazioni al servizio di Casa Savoia, nel 1828 il giovane Massimo Cordero si laurea in giurisprudenza all'Università di Torino.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Massimo Cordero di Montezemolo
Massimo d'Azeglio
Massimo Taparelli d'Azeglio nacque a Torino, in via del teatro d'Angennes, l'attuale via Principe Amedeo, dalla nobile famiglia Taparelli di Lagnasco, nell'attuale provincia di Cuneo (la famiglia era imparentata con i Balbo, tra cui si ricordano Prospero e Cesare), già discendente dei più antichi marchesi di Ponzone, feudatari del vercellese e viveronese.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Massimo d'Azeglio
Massimo Mautino
Venne eletto deputato del Regno di Sardegna per tre legislature, nonché deputato del Regno d'Italia per una. Era il nonno materno di Guido Gozzano.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Massimo Mautino
Mathias Arminjon
È stato eletto alla Camera dei deputati del Regno di Sardegna nella II Legislatura nei collegi di Évian e di Saint-Pierre-d'Albigny), ma entrambe le elezioni furono annullate. Fu eletto nella V legislatura nel collegio di Saint-Pierre-d'Albigny). Laureato in giurisprudenza, di professione era magistrato.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Mathias Arminjon
Matteo Pescatore
Dopo la laurea in diritto, entrò in magistratura, ma lasciò presto la carriera, per dedicarsi interamente all'insegnamento di filosofia del diritto, all'Università di Torino e alla scrittura dei suoi testi.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Matteo Pescatore
Maurizio Farina
Fu senatore del regno d'Italia dalla XIII legislatura.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Maurizio Farina
Maurizio Gerbaix de Sonnaz
Maurizio Gerbaix de Sonnaz nacque a Torino il 26 novembre 1816, figlio del conte Giuseppe Maria e di sua moglie, Enrichetta Graneri De La Roche.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Maurizio Gerbaix de Sonnaz
Maurizio Zumaglini
È noto in particolare per la sua monumentale Flora Pedemontana.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Maurizio Zumaglini
Mauro Macchi
Studiò all'Università di Pavia, dove ebbe come maestro Carlo Cattaneo, laureato in lettere e in giurisprudenza, repubblicano, è stato tra i redattori del «Politecnico» e ha diretto numerosi periodici.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Mauro Macchi
Michelangelo Castelli
Di famiglia benestante di idee giacobine, Michelangelo Castelli studia giurisprudenza all'Università degli Studi di Torino dove si laurea nel luglio 1835.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Michelangelo Castelli
Michele Bes
Nacque a Oulx il 28 febbraio 1794, figlio di Luigi e di Margherita Blum.. Nel 1813 si arruolò nell'armata francese, entrando come milite nella Guardia d'onore a cavallo l'8 luglio dello stesso anno.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Michele Bes
Michele Morini
Fu senatore del Regno d'Italia dalla XV legislatura.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Michele Morini
Modesto Destefanis
Allievo di Michele Buniva, si trasferì in Inghilterra per specializzarsi sui vaccini, divenendo poi uno dei primi vaccinatori italiani, in particolar modo nei territori della Valle Orco e della Val Soana.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Modesto Destefanis
Moncalieri
Moncalieri (Moncalé in piemontese, Mons Calerius o anche Mons Calerii in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana di Torino.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Moncalieri
Monte Bianco
Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano), con un'altitudine di, è la montagna più alta delle Alpi, d'Italia, di Francia e anche d'Europa, secondo una diffusa convenzione geograficaNella letteratura geografica internazionale non vi è accordo tra i geografi sui confini orientali dell'Europa.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Monte Bianco
Museo nazionale del Risorgimento italiano
Il Museo nazionale del Risorgimento italiano è il più grande spazio espositivo di storia patria italiano, il più antico e il più importante museo dedicato al Risorgimento italiano per via della ricchezza e della rappresentatività delle sue collezioni e l'unico che abbia ufficialmente il titolo di "nazionale".
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Museo nazionale del Risorgimento italiano
Napoleone Meuron
Fu nominato senatore il 24 maggio 1863 ed effettuò il giuramento il 19 giugno successivo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Napoleone Meuron
Niccolò Ferracciu
Fu Ministro della Marina del Regno d'Italia nella XIII legislatura e Ministro di Grazia e Giustizia e Culti del Regno d'Italia nella XV legislatura.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Niccolò Ferracciu
Niccolò Tommaseo
Al suo nome sono legati il Dizionario della Lingua Italiana, il Dizionario dei Sinonimi e il romanzo Fede e bellezza.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Niccolò Tommaseo
Nicolò Antinori
È stato deputato del Regno di Sardegna nel 1860, nella VII legislatura, e poi deputato del Regno d'Italia dal 1861 al 1865, nell'VIII legislatura.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Nicolò Antinori
Oreste Regnoli
Il padre Nicola e gli zii furono attivi durante il Risorgimento. Anche i quattro fratelli di Oreste Regnoli parteciparono alle vicende del Risorgimento nel 1832 e nel biennio 1848-49.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Oreste Regnoli
Orso Serra
Fu nominato senatore del Regno di Sardegna con decreto del 7 marzo 1860.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Orso Serra
Ottavio Ferrari (politico)
Fu Deputato del Regno di Sardegna nella I legislatura, eletto nel collegio di Langhirano. Fedele alle truppe austriache (lealisti), dopo i moti del 1831 divenne uno dei più alti funzionari del Ducato di Parma.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Ottavio Ferrari (politico)
Ottavio Thaon di Revel
Figlio di Ignazio Isidoro Thaon di Revel e di Sant'Andrea e di Sabina Spitalieri di Cessole, fratello maggiore del generale e ministro Genova Giovanni Thaon di Revel, riceve il titolo paterno di conte di Pralungo, Signore di Castelnuovo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Ottavio Thaon di Revel
Palazzo Carignano
Palazzo Carignano (Palass Carignan in piemontese), nome completo Palazzo dei Principi di Carignano, è un edificio storico nel centro della città di Torino, pregevole esempio di architettura barocca piemontese.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Palazzo Carignano
Pantaléon Costa de Beauregard
Dopo aver tentato di contrastare la linea espansionista ed anticlericale dei governi Cavour e aver difeso l'identità savoiarda e la fedeltà a Casa Savoia, prese atto dell'inutilità di tale linea e fu uno degli artefici dell'annessione della Savoia alla Francia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Pantaléon Costa de Beauregard
Paolo Emilio Imbriani
Nacque a Napoli, figlio di Matteo, originario di Roccabascerana, e di Caterina Di Falco di Pomigliano, ma visse a lungo a San Martino Valle Caudina.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Paolo Emilio Imbriani
Paolo Farina
Liberale di orientamento moderato è stato segretario del Consiglio divisionale di Alessandria, vicepresidente e presidente del Consiglio provinciale di Tortona, membro dell'Amministrazione del debito pubblico degli Stati sardi di terraferma, membro del Consiglio generale dell'Amministrazione del debito pubblico, commissario governativo della sede di Milano della Banca nazionale degli Stati sardi, poi del Regno d'Italia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Paolo Farina
Paolo Onorato Vigliani
Magistrato, fu procuratore generale a Torino. Divenne poi Ministro di Grazia e Giustizia e senatore del Regno d'Italia. Nacque a Pomaro Monferrato in provincia di Alessandria il 24 luglio 1814, da Alfonso Onorato Vigliani, dottore del suo paese natio, e da Cristina Sesti.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Paolo Onorato Vigliani
Paolo Racchia
Padre di Carlo Alberto Racchia, fu eletto Deputato del Regno di Sardegna nel Collegio elettorale di Alba, alle Elezioni politiche nel Regno di Sardegna del 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Paolo Racchia
Paolo Silvani
Venne eletto deputato alla Camera dei deputati del Regno di Sardegna e alla Camera dei deputati del Regno d'Italia per i collegi di Vergato e Urbino in diverse legislature.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Paolo Silvani
Paolo Solaroli di Briona
Anche se non si hanno prove certe, pare che Emilio Salgari si sia ispirato alla sua figura per il personaggio di Yanez nei suoi celebri romanzi di Sandokan.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Paolo Solaroli di Briona
Paolo Viora
Fu Deputato del Regno di Sardegna per cinque legislature, successivamente fu Deputato del Regno d'Italia per due legislature.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Paolo Viora
Parlamento del Regno di Sardegna
Il Parlamento del Regno di Sardegna (anche detto Subalpino), previsto dallo Statuto Albertino era composto di due Camere.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Parlamento del Regno di Sardegna
Parlamento italiano
Il Parlamento italiano, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, è l'organo costituzionale cui è attribuito l'esercizio della funzione legislativa.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Parlamento italiano
Pasquale Stanislao Mancini
Figlio dell'avvocato conte Francesco Saverio Mancini, 7º marchese di Fusignano e di Maria Grazia Riola, studiò presso il Seminario di Ariano, poi all'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Pasquale Stanislao Mancini
Pasquale Tola
Nato dal cavalier Gavino Tola e Maria Tealdi, fratello dell'ufficiale e patriota Efisio Tola, studiò a Sassari dove conseguì la laurea in teologia e giurisprudenza e seguì anche corsi di filosofia e belle arti.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Pasquale Tola
Pier Carlo Boggio
È considerato uno dei promotori del Risorgimento. Fu figlio di un veterano dell'esercito repubblicano francese. Trascorse la prima giovinezza in Svizzera, ove il padre si era stabilito in volontario esilio.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Pier Carlo Boggio
Pier Dionigi Pinelli
È stato Presidente della Camera dei deputati del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Pier Dionigi Pinelli
Pierre Blanc
È stato deputato del Regno di Sardegna e della Terza Repubblica.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Pierre Blanc
Pietro Bastogi
Nato nel 1808 a Livorno da una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia, in gioventù fu attratto dalle idee patriottiche e venne affiliato alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini, di cui fu anche tesoriere.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Pietro Bastogi
Pietro Beltrami (politico)
Vicino ai circoli carbonari, nel 1845 è tra gli organizzatori dello scontro di Scavignano, a seguito del quale è costretto all'esilio in Francia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Pietro Beltrami (politico)
Pietro Boschi
Nato a Milano nel 1811, giureconsulto, era intendente generale (titolo equivalente a quello odierno di prefetto) della Divisione di Novara.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Pietro Boschi
Pietro Giacinto Garassini
Medico chirurgo e filantropo, diresse la clinica medica di Montpellier. Fu Deputato del Regno di Sardegna per due legislature.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Pietro Giacinto Garassini
Pietro Gioja
Figlio di Ludovico e Annunziata Arata e nipote dell'illustre politico e scrittore Melchiorre Gioia, si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Parma divenendo un insigne avvocato.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Pietro Gioja
Pietro Luigi Albini
Storico del diritto e insegnante universitario a Novara (insegnò anche enciclopedia) e a Torino. Ricostruì la storia del diritto dal medioevo fino all'Ottocento.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Pietro Luigi Albini
Pietro Mazza
Nato a Voghera da Andrea e Teresa Mazza, si laureò in giurisprudenza all'Università di Torino nel 1842. Di idee patriottiche e democratiche, durante la pratica di avvocato cominciò a collaborare con alcuni giornali.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Pietro Mazza
Pietro Monticelli
Nato a Genova il 19 marzo 1818 da una famiglia nobile di rango marchionale, Pietro Monticelli, giovane di idee repubblicane, nell'aprile del 1849, dopo la sconfitta piemontese nella prima guerra d'indipendenza e la firma dell'armistizio di Vignale, prese parte ai Moti di Genova, nato dall'insofferenza dei Genovesi alla dominazione sabauda e dai mai sopiti sentimenti repubblicani della città, sedati duramente dalle truppe sabaude di Alfonso La Marmora.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Pietro Monticelli
Pietro Paleocapa
Nacque nel bergamasco da una famiglia di antiche origini greche che si era trasferita nei domini della Repubblica di Venezia dopo la conquista ottomana di Creta (Candia) nel XVII secolo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Pietro Paleocapa
Pietro Salvatico
Fu nominato senatore del Regno di Sardegna con decreto del 18 marzo 1860.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Pietro Salvatico
Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia
Il Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d'Italia, inizialmente solo sul piano politico e poi anche giuridico, era l'organo deputato alla funzione di capo del Governo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia
Prima guerra d'indipendenza italiana
La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Prima guerra d'indipendenza italiana
Proclama di Moncalieri
Il Proclama di Moncalieri, quello più celebre, pronunciato il 20 novembre 1849, è il manifesto con il quale Vittorio Emanuele II, succeduto al padre Carlo Alberto di Savoia in seguito alla sconfitta durante la prima guerra d'indipendenza, si rivolse agli elettori del Regno di Sardegna affinché si rendessero inclini a portare in parlamento una maggioranza favorevole alla ratifica del trattato di pace con l'Impero austriaco (alla quale la Camera si opponeva ritenendolo eccessivamente draconiano).
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Proclama di Moncalieri
Prospero Pirondi
Dopo aver terminato gli studi presso il liceo di Reggio frequentò la scuola medica alla Cà Granda di Milano ed infine frequentò la facoltà di medicina presso l'Università di Pavia conseguendo la laurea nel 1809.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Prospero Pirondi
Quintino Sella
Fu tra i patrocinatori della Banca Biellese, fondata nel 1869, di cui suo fratello (l'imprenditore Giuseppe Venanzio Sella) fu il primo presidente.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Quintino Sella
Raffaele Cadorna (1815-1897)
Fu al servizio prima del Regno di Sardegna e poi del Regno d'Italia. Il figlio Luigi fu capo di stato maggiore del Regio Esercito nel corso della prima guerra mondiale.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Raffaele Cadorna (1815-1897)
Raffaele Conforti
Figlio di Calvanico, Raffaele Conforti fu figura di primo piano del Risorgimento e dell'unità d'Italia. Procuratore generale della gran corte criminale di Napoli, nel 1848 fu nominato ministro dell'interno nel governo costituzionale del Regno delle Due Sicilie presieduto da Carlo Troya.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Raffaele Conforti
Raimondo Orrù Lilliu
Conte, discendente di una nobile famiglia sarda, fu deputato del Regno di Sardegna nella I legislatura (eletto nel collegio di Isili) e nella VI legislatura (eletto nel collegio di Sanluri).
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Raimondo Orrù Lilliu
Ranuzio Anguissola Scotti
Dal 1848 membro del consiglio civico di Piacenza, nel 1859 fece parte dei delegati inviati a Vittorio Emanuele II per chiedere l'annessione del Ducato di Parma e Piacenza.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Ranuzio Anguissola Scotti
Raymond d'Humilly de Serraval
Militare di carriera, fu deputato del Regno di Sardegna nella I legislatura, eletto nel collegio di Saint-Julien. Si dimise il 28 ottobre 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Raymond d'Humilly de Serraval
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Regno d'Italia (1861-1946)
Riccardo Sineo
Nativo di Sale, in provincia di Alessandria, si trasferì giovanissimo a Torino per frequentare la facoltà di giurisprudenza dell'ateneo della città.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Riccardo Sineo
Rinaldo Simonetti
Cospiratore anti-papalino, componente della guardia civica, ha combattuto a Vicenza durante la prima guerra d'indipendenza. Ha fatto parte dell'assemblea nazionale di Bologna nel 1859.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Rinaldo Simonetti
Roberti di Castelvero
La famiglia Roberti è stata una casata nobile piemontese. Originaria di San Damiano d'Asti, si trasferì ad Acqui nella seconda metà del XVI secolo; tra Sei e Settecento fu a capo di una delle due fazioni nobiliari della città.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Roberti di Castelvero
Rodolfo Audinot
Già deputato dello Stato Pontificio, dopo l'Unità d'Italia è stato prima deputato e poi senatore del Regno. Nel 1859 partecipò al Convegno segreto di Scanello che si svolse a Palazzo Loup, volto all'unificazione doganale e monetaria dei vari regni e ducati che formavano la struttura politica del centro-nord Italia alla vigilia della riunificazione del Regno.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Rodolfo Audinot
Ruggiero Bonghi
Nato a Napoli da Luigi, di Lucera, e da Carolina de Curtis, fu fecondo scrittore e versatile giornalista moderato, ebbe contatti con vari esponenti della cultura italiana del XIX secolo, tra i quali Antonio Rosmini e Alessandro Manzoni.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Ruggiero Bonghi
Ruggiero Gabaleone di Salmour
Nato in Francia, discendente dei conti piemontesi di Salmour e di idee liberali, dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull, frequentò l'Accademia Reale di Torino dove strinse amicizia con il cugino Camillo Cavour.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Ruggiero Gabaleone di Salmour
Salvatore Riva
Repubblicano, fu Deputato del Regno di Sardegna nella II legislatura per il collegio di Parma I. Scriveva di lui il Prefetto dei Parma nel 1863: Medico distinto.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Salvatore Riva
Sansone D'Ancona
Fu senatore del Regno d'Italia dalla XV legislatura.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Sansone D'Ancona
Saverio Francesco Vegezzi
Figlio di Pietro Francesco Vegezzi (1763-1829) e di Delfina Cottolengo (?-1847) e fratello del deputato Giovenale, fu avvocato in Torino e tra coloro i quali spinsero il Re Carlo Alberto verso la promulgazione dello Statuto.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Saverio Francesco Vegezzi
Sebastiano Tecchio
Sebastiano Tecchio nacque il 3 gennaio 1807 a Vicenza. Era figlio di Francesco Tecchio e di Francesca Garbinati. A 22 anni si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Padova ed esercitò la professione di avvocato ad Asiago, Montagnana e Vicenza; nel 1833 entrò come Cavaliere di giustizia nel Sovrano Militare Ordine di Malta.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Sebastiano Tecchio
Seconda guerra d'indipendenza italiana
La seconda guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dalla Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria dal 27 aprile al 12 luglio 1859.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Seconda guerra d'indipendenza italiana
Senato Subalpino
Per Senato Subalpino si intende, normalmente, il senato istituito da Carlo Alberto di Savoia, re di Sardegna in base allo Statuto Albertino emanato il 4 marzo 1848.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Senato Subalpino
Severino Grattoni
Nacque nei pressi di Voghera (nell'allora Regno di Sardegna), terzogenito di sei figli. I genitori riuscirono a farlo studiare nonostante le condizioni economiche modeste (il padre era il fattore del castello quattrocentesco nella frazione San Gaudenzio di Cervesina, di proprietà del nobile ingegnere Severino Radice), seppure con parentele benestanti.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Severino Grattoni
Silvestro Gherardi
Si laureò a Bologna in matematica e scienze naturali nel 1822 allievo di Francesco Orioli, di cui subito dopo divenne assistente.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Silvestro Gherardi
Statuto Albertino
Lo Statuto fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848, conosciuto semplicemente come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia, fu la costituzione del Regno di Sardegna.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Statuto Albertino
Stefano Braggio
Fu Deputato della I legislatura del Regno di Sardegna, eletto nel Collegio elettorale di Acqui. Fu inoltre Sindaco del comune di Acqui.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Stefano Braggio
Stefano Castagnola
Mazziniano, laico ed anticlericale si arruolò come volontario nel 1848 quando il Piemonte dichiarò guerra all'Austria e combatté numerose battaglie della prima guerra d'indipendenza da Peschiera a Custoza.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Stefano Castagnola
Stefano Jacini
Di ideali patriottici e unitari, partecipò al Risorgimento su posizioni conservatrici. Sovente non allineato al suo stesso schieramento, si oppose, da cattolico, alle modalità e ai tempi della presa di Roma e alla prassi del trasformismo, inaugurata da Agostino Depretis col consenso del leader dello schieramento moderato Marco Minghetti.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Stefano Jacini
Stefano Romeo
Fu alto esponente della Massoneria come Garibaldi e altri illustri patrioti, infatti l'attuale loggia massonica di Reggio Calabria porta ancora oggi il suo nome.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Stefano Romeo
Stefano Roverizio
Il Conte Stefano Roverizio di Roccasterone era discendente di una antica famiglia nobile, originaria di Ceriana. Fu sindaco di Sanremo in diversi mandati: dal 1844 al 1848, dal 1850 al 1855 e infine dal 1873 al 1875.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Stefano Roverizio
Storia del parlamentarismo italiano
Il Parlamentarismo italiano riguarda l'evoluzione del sistema parlamentare in Italia, in riferimento alla rappresentanza politica, all'attività legislativa e a quella di controllo del governo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Storia del parlamentarismo italiano
Storia delle ferrovie nel Regno di Sardegna
La storia delle ferrovie nel Regno di Sardegna ebbe inizio con l'inaugurazione, il 24 settembre 1848, del tratto di 8 chilometri da Torino a Moncalieri.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Storia delle ferrovie nel Regno di Sardegna
Storia di Torino
La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di duemila anni e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Storia di Torino
Tartarino Caprioli
Nel 1828 aderì alla Carboneria assieme a Giovanni Battista Nicolini. Nel 1848, fece parte del Governo provvisorio bresciano in qualità di Comandante della Guardia Nazionale e Commissario per la mobilitazione del popolo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Tartarino Caprioli
Teodoro De Rossi di Santa Rosa
Era il figlio del celebre Santorre di Santa Rosa (1783-1825), protagonista dei moti del 1820-1821 nel Regno di Sardegna. Nel 1838 entrò nell'amministrazione locale.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Teodoro De Rossi di Santa Rosa
Terenzio Mamiani
Ultimo conte di Sant'Angelo in Lizzola, fu fra i protagonisti di rilievo del periodo risorgimentale italiano.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Terenzio Mamiani
Tiberio Sergardi
Di famiglia patrizia senese, nato al castello di Fosini (Radicondoli), da Lorenzo e Diomira Ricciarelli, patrizia volterrana, si sposò con Ottavia Setti ed ebbe due figli, Achille, morto prematuramente all’età di 15 anni e Maria Lavinia, sposatasi con il Nobile Adolfo Fineschi, Tenente Generale R.E.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Tiberio Sergardi
Tommaso Agudio
Laureatosi all'Università degli Studi di Pavia prima in Matematica e Fisica, poi in Architettura nel 1849, l'anno successivo si specializza a Parigi, allÉcole Centrale des Arts et Manufactures, in Meccanica e Metallurgia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Tommaso Agudio
Tullo Massarani
Tullo Massarani nacque a Mantova il 4 febbraio 1826 da Giacobbe ed Elena Fano, membri di una ricca famiglia di possidenti ebrei che, secondo le ricerche di Marco Mortara e Alessandro d'Ancona, si era stabilita nel marchesato di Mantova nel XVI secolo, dopo avere abbandonato l'Aragona nel periodo di intolleranza che caratterizzò i regni iberici nel XV secolo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Tullo Massarani
Ubaldino Peruzzi
Insieme a Bettino Ricasoli, al quale era anche legato da rapporti di parentela, fu il più autorevole tra i moderati toscani che, specialmente negli anni immediatamente successivi all'Unità d'Italia, ebbero un ruolo preminente nella vita politica nazionale.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Ubaldino Peruzzi
Ugolino della Gherardesca (politico 1823)
Fece parte della delegazione che presentò a Vittorio Emanuele II il risultato del plebiscito per l'annessione della Toscana al Regno di Sardegna, avvenuta poi con decreto reale del 22 marzo 1860.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Ugolino della Gherardesca (politico 1823)
Urbano Rattazzi
Esponente di spicco e successivamente capo dell'ala democratica (Sinistra storica) del Parlamento Subalpino e, successivamente, italiano, ricoprì numerosi incarichi ministeriali tra il 1848 e il 1849 nel Governo Casati, nel Governo Gioberti e nel Governo Chiodo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Urbano Rattazzi
Vincenzo Bertolini
Fu senatore del Regno d'Italia nella XIV legislatura.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Vincenzo Bertolini
Vincenzo Bolmida
Vincenzo Bolmida nacque nel 1807, il fratello si chiamava Luigi Bolmida. Vincenzo e Luigi Bolmida erano i figli del barone Giuseppe Bolmida.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Vincenzo Bolmida
Vincenzo Botta (accademico)
Vincenzo Botta nacque in Piemonte a Cavallermaggiore l'11 novembre 1818. Studiò presso la Università di Torino e vi divenne professore di filosofia.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Vincenzo Botta (accademico)
Vincenzo Capriolo
Provveditore agli studi di Alessandria (1849-1856), divenne poi Segretario generale del Ministero dell'interno. Fu direttore generale del Demanio e delle tasse, per assumere poi la carica di consigliere di Stato ed infine ricevere la nomina regia a senatore.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Vincenzo Capriolo
Vincenzo Malenchini
Nel 1859 fece parte del Governo Provvisorio Toscano. Comandante dei volontari garibaldini che parteciparono alla spedizione dei Mille: il 19 giugno 1860 si imbarcò a Livorno, insieme con Tito Zucconi, con altri 1200 toscani che si congiunsero a Cagliari con la spedizione di Medici.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Vincenzo Malenchini
Vincenzo Maria Miglietti
Fu il primo Ministro di Grazia e Giustizia e Affari ecclesiastici del Regno d'Italia nel Governo Ricasoli I.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Vincenzo Maria Miglietti
Vincenzo Ricasoli
Fratello di Bettino, combatté le guerre risorgimentali fino a conseguire il grado di maggiore generale dell'esercito piemontese. Fu senatore del Regno d'Italia nella XIV legislatura.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Vincenzo Ricasoli
Vincenzo Ricci (politico 1804-1868)
Appartenente alla nobile casata genovese dei Marchesi Ricci, famiglia eminente nella storia del Risorgimento genovese e italiano, e Magistrato, fu Deputato per Genova e Ministro per l'Interno, insieme a Lorenzo Pareto (Ministro per l'Estero), nel primo Governo costituzionale del Regno di Sardegna presieduto da Cesare Balbo (marzo-luglio 1848) e, successivamente, rivestì la carica di Ministro delle Finanze nei Governi Casati (luglio-agosto 1848), Gioberti (dicembre 1848-febbraio 1849) e Chiodo (febbraio-marzo 1849).
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Vincenzo Ricci (politico 1804-1868)
Vincenzo Salvagnoli
Fu tra gli intellettuali che dettero vita al Gabinetto Vieusseux.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Vincenzo Salvagnoli
Virginia Oldoini
Cugina di Camillo Benso, conte di Cavour, la sua attività di spionaggio e diplomazia si sviluppò nel contesto di importanti avvenimenti dell’epoca: il Congresso di Parigi del 1856, la seconda guerra d'indipendenza e le trattative di pace della guerra franco-prussiana.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Virginia Oldoini
Vittorio Angius
Nel 1812 fu ordinato sacerdote dell'ordine di San Giuseppe Calasanzio degli Scolopi.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Vittorio Angius
Vittorio Del Carretto di Balestrino
Fu Deputato del Regno di Sardegna nella IV e nella VI legislatura. Era stato eletto anche nella III, ma l'elezione fu annullata per irregolarità il 29 settembre 1849.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Vittorio Del Carretto di Balestrino
Vittorio Fraschini
Laureato in Giurisprudenza e divenuto avvocato, nella I legislatura del Regno subalpino fu eletto a rappresentare alla Camera dei deputati il collegio della sua città natale e nella II, III e IV legislatura rappresentò il collegio di San Damiano d'Asti.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Vittorio Fraschini
17 dicembre
Il 17 dicembre è il 351º giorno del calendario gregoriano (il 352º negli anni bisestili). Mancano 14 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e 17 dicembre
1º Reggimento carabinieri "Piemonte"
Il 1º Reggimento Carabinieri “Piemonte” è un reparto dell’Arma dei Carabinieri, ordinativamente inquadrato alle dirette dipendenze della 1^ Brigata Mobile Carabinieri, che esercita le funzioni di alto coordinamento e controllo.
Vedere Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e 1º Reggimento carabinieri "Piemonte"
Conosciuto come Camera dei deputati del Regno di Sardegna, Deputato del Regno di Sardegna.
, Augusto Nomis di Cossilla, Baldassarre Mongenet, Bartolomeo Bona, Bartolomeo Casalis, Bartolomeo Leotardi, Battaglia di Santa Lucia, Benedetto Bunico, Benedetto Cairoli, Berardo Maggi (politico), Bettino Ricasoli, Camera dei deputati, Camera dei deputati (Italia), Camera dei deputati del Regno d'Italia, Camillo Benso, conte di Cavour, Carlo Alberto di Savoia, Carlo Alfieri di Sostegno, Carlo Anguissola, Carlo Barbaroux, Carlo Baudi di Vesme, Carlo Berti Pichat, Carlo Bon Compagni di Mombello, Carlo Brunet, Carlo Cadorna, Carlo Cagnola, Carlo Cagnone, Carlo Corsi di Bosnasco, Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna, Carlo Figoli, Carlo Fioruzzi, Carlo Francesco Caccia, Carlo Giarelli, Carlo Laurenti Robaudi, Carlo Massei, Carlo Mayr, Carlo Negroni, Carlo Pellion di Persano, Carlo Pepoli, Carlo Pezzani, Carlo Poerio, Carlo Possenti, Carlo Varese (scrittore), Casimiro Ara, Castello di Moncalieri, Celestino Bianchi, Celestino Gastaldetti, Cesare Albicini, Cesare Arnaud di San Salvatore, Cesare Beccalossi, Cesare Bertea, Cesare Cabella, Cesare Cantù, Cesare Correnti, Charles de Menthon d'Aviernoz, Charles-Marie-Joseph Despine, Claude Bastian, Claude-Antoine Girard, Claudio Gonnet, Clemente Solaro della Margarita, Collegio elettorale di Abbiategrasso (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Acqui (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Adro, Collegio elettorale di Aiguebelle, Collegio elettorale di Aix les Bains, Collegio elettorale di Alassio-Albenga, Collegio elettorale di Alba (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Albenga (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Albertville, Collegio elettorale di Ales, Collegio elettorale di Alessandria I, Collegio elettorale di Alessandria II, Collegio elettorale di Alghero (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Alghero II, Collegio elettorale di Almenno, Collegio elettorale di Andorno-Biella, Collegio elettorale di Angera, Collegio elettorale di Annecy, Collegio elettorale di Annemasse, Collegio elettorale di Aosta (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Appiano (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Arcidosso, Collegio elettorale di Arezzo I, Collegio elettorale di Arezzo II, Collegio elettorale di Argenta, Collegio elettorale di Arona, Collegio elettorale di Asola (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Asti (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Avigliana (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Bagnacavallo, Collegio elettorale di Bagno a Ripoli (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Bagnolo, Collegio elettorale di Bardi, Collegio elettorale di Barge (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Barlassina, Collegio elettorale di Belgioioso, Collegio elettorale di Bergamo I, Collegio elettorale di Bergamo II, Collegio elettorale di Bettola (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Biandrate (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Bibbiena (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Biella (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Binasco, Collegio elettorale di Bioglio, Collegio elettorale di Bitti, Collegio elettorale di Bobbio (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Bollate (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Bologna I (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Bologna II (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Bologna III (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Bologna IV, Collegio elettorale di Bologna V, Collegio elettorale di Bonneville, Collegio elettorale di Borghetto (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Borgo a Mozzano (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Borgo San Dalmazzo (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Borgo San Donnino (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Borgo San Lorenzo (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Borgomanero (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Borgosesia, Collegio elettorale di Borgotaro (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Bosa, Collegio elettorale di Bosco, Collegio elettorale di Bourg Saint-Maurice, Collegio elettorale di Boves, Collegio elettorale di Bozzolo (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Bra (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Breno (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Brescello, Collegio elettorale di Brescia I, Collegio elettorale di Brescia II, Collegio elettorale di Bricherasio (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Brivio (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Broni, Collegio elettorale di Budrio (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Busachi, Collegio elettorale di Busseto, Collegio elettorale di Busto Arsizio (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Cagliari (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Cagliari I, Collegio elettorale di Cagliari II, Collegio elettorale di Cagliari III, Collegio elettorale di Cagliari IV, Collegio elettorale di Cagliari V, Collegio elettorale di Cairo Montenotte (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Caluso (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Canale, Collegio elettorale di Cantù (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Capannori (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Caraglio, Collegio elettorale di Carate, Collegio elettorale di Carmagnola (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Carpaneto, Collegio elettorale di Carrara (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Carrù, Collegio elettorale di Casalmaggiore (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Casalpusterlengo, Collegio elettorale di Cascina (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Caselle, Collegio elettorale di Cassano d'Adda, Collegio elettorale di Casteggio, Collegio elettorale di Castel Bolognese, Collegio elettorale di Castel Maggiore (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Castel San Giovanni (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Castel San Pietro, Collegio elettorale di Castelfranco, Collegio elettorale di Castellamonte, Collegio elettorale di Castellarquato, Collegio elettorale di Castelnovo di Garfagnana (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Castelnovo ne' Monti (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Castelnuovo d'Asti, Collegio elettorale di Castelnuovo Scrivia, Collegio elettorale di Castiglione delle Stiviere (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Cavour, Collegio elettorale di Chambéry, Collegio elettorale di Chiari (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Chiavenna, Collegio elettorale di Cicagna, Collegio elettorale di Cigliano, Collegio elettorale di Cluses, Collegio elettorale di Clusone (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Codogno (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Como I (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Como II (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Como III, Collegio elettorale di Concordia, Collegio elettorale di Condove, Collegio elettorale di Corpi Santi di Milano I, Collegio elettorale di Corpi Santi di Milano II, Collegio elettorale di Cortemiglia, Collegio elettorale di Corteolona (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Costigliole d'Asti, Collegio elettorale di Crema I, Collegio elettorale di Crema II, Collegio elettorale di Cremona I, Collegio elettorale di Cremona II, Collegio elettorale di Cuggiono (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Cuneo (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Demonte, Collegio elettorale di Dogliani, Collegio elettorale di Domodossola II, Collegio elettorale di Duing, Collegio elettorale di Edolo, Collegio elettorale di Evian, Collegio elettorale di Felizzano, Collegio elettorale di Finalborgo, Collegio elettorale di Frassineto, Collegio elettorale di Gallarate (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Gardone, Collegio elettorale di Garessio, Collegio elettorale di Garlasco, Collegio elettorale di Gassino, Collegio elettorale di Gavi, Collegio elettorale di Genova III (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Genova IV (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Genova V, Collegio elettorale di Genova VI, Collegio elettorale di Genova VII, Collegio elettorale di Gorgonzola (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Gravedona, Collegio elettorale di Grosseto (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Intra, Collegio elettorale di La Chambre, Collegio elettorale di La Motte Servolex, Collegio elettorale di Lari (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Lavagna, Collegio elettorale di Lecco (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Leno (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Lodi I, Collegio elettorale di Lodi II, Collegio elettorale di Lonato (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Lovere, Collegio elettorale di Luino (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Massa Marittima (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Mede, Collegio elettorale di Melegnano (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Menaggio (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Milano I (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Milano II (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Milano III (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Milano IV (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Milano V (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Milano VI (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Mirandola (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Missaglia, Collegio elettorale di Moûtiers, Collegio elettorale di Mombello, Collegio elettorale di Mombercelli, Collegio elettorale di Moncalieri (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Moncalvo, Collegio elettorale di Monforte, Collegio elettorale di Mongrando, Collegio elettorale di Montechiaro d'Asti, Collegio elettorale di Montechiaro di Brescia, Collegio elettorale di Montemagno, Collegio elettorale di Montmeillan, Collegio elettorale di Monza I, Collegio elettorale di Monza II, Collegio elettorale di Morbegno (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Mortara (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Nizza Marittima I, Collegio elettorale di Nizza Marittima II, Collegio elettorale di Novara II, Collegio elettorale di Occimiano, Collegio elettorale di Oggionno, Collegio elettorale di Ornavasso, Collegio elettorale di Ovada, Collegio elettorale di Pancalieri, Collegio elettorale di Pavia I, Collegio elettorale di Pavia II, Collegio elettorale di Perosa, Collegio elettorale di Pieve d'Oneglia, Collegio elettorale di Pizzighettone (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Pont, Collegio elettorale di Pont Beauvoisin, Collegio elettorale di Ponte San Pietro (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Pontestura, Collegio elettorale di Portoferraio, Collegio elettorale di Preseglie, Collegio elettorale di Puget-Théniers, Collegio elettorale di Quart, Collegio elettorale di Racconigi, Collegio elettorale di Rho (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Rivarolo (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Rivarolo Ligure, Collegio elettorale di Rivoli (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Robecco, Collegio elettorale di Romagnano, Collegio elettorale di Romano, Collegio elettorale di Rumilly, Collegio elettorale di Saint-Jean de Maurienne, Collegio elettorale di Saint-Jeoire, Collegio elettorale di Saint-Julien, Collegio elettorale di Saint-Pierre d'Albigny, Collegio elettorale di Salò (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Sallanches, Collegio elettorale di Salussola, Collegio elettorale di San Damiano d'Asti, Collegio elettorale di San Martino Siccomario, Collegio elettorale di Sanfront, Collegio elettorale di Sannazzaro de' Burgondi (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Sant'Angelo, Collegio elettorale di Sarnico, Collegio elettorale di Saronno (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Sartirana, Collegio elettorale di Serravalle (Piemonte), Collegio elettorale di Serravalle (Toscana), Collegio elettorale di Soncino, Collegio elettorale di Sondrio (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Soresina (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Sospello, Collegio elettorale di Spigno, Collegio elettorale di Stradella (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Strambino, Collegio elettorale di Taninges, Collegio elettorale di Thonon, Collegio elettorale di Tirano (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Torino I (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Torino VI, Collegio elettorale di Torino VII, Collegio elettorale di Tradate (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Trescore Balneario (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Treviglio (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Trino, Collegio elettorale di Ugine, Collegio elettorale di Utelle, Collegio elettorale di Varese (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Varzi, Collegio elettorale di Venasca, Collegio elettorale di Verdello, Collegio elettorale di Verolanuova (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Verzuolo, Collegio elettorale di Viadana, Collegio elettorale di Vigevano (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Vimercate (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Vistrorio, Collegio elettorale di Voghera (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Yenne, Collegio elettorale di Zogno (Regno di Sardegna), Concordia sulla Secchia, Cosimo Ridolfi, Costituzione della Repubblica Italiana, Cristoforo Mameli, Cristoforo Moia, Cronologia del Risorgimento, Damaso Pareto, Damiano Sauli, David Levi, Deputati del Regno di Sardegna, Deputati della II legislatura del Regno di Sardegna, Deputati della III legislatura del Regno di Sardegna, Deputati della IV legislatura del Regno di Sardegna, Deputati della V legislatura del Regno di Sardegna, Deputati della VI legislatura del Regno di Sardegna, Deputati della VII legislatura del Regno di Sardegna, Deputato, Didaco Pellegrini, Diego Marongiu, Diodato Leardi, Diodato Pallieri, Domenico Berti, Domenico Buffa, Domenico de Ferrari, Domenico Elena, Domenico Galli (politico), Domenico Marco, Edoardo Kramer, Efisio Cugia, Emilio Broglio, Emilio Cipriani, Emilio Visconti Venosta, Emmanuel Bich, Enrico Avigdor, Enrico Cialdini, Enrico Cordero di Montezemolo, Enrico Cosenz, Enrico Guicciardi (senatore), Enrico Martini (patriota), Ercole Oldofredi Tadini, Ercole Ricotti, Ermolao Rubieri, Ernest de Boigne, Ettore Perrone di San Martino, Faustino Sanseverino, Federico Barbier, Federico Crema, Federico Odorici, Federico Pescetto, Federigo Sclopis di Salerano, Felice Chiò, Felice Merlo, Ferdinand Palluel, Ferdinando Andreucci, Ferdinando Bartolommei, Ferdinando Maestri, Ferdinando Rosellini, Ferrovia Alessandria-Piacenza, Filippo Antonio Gualterio (politico), Filippo Brignone, Filippo Grandi (politico 1792), Filippo Mellana, Filippo Oldoini, Filippo Schizzati, Fortunato Prandi, François Carquet, François Perravex, François-Marie Bastian, Francesco Annoni di Cerro, Francesco Arese Lucini (senatore), Francesco Borgatti, Francesco Cugia Delitala, Francesco Cuzzetti, Francesco De Blasiis, Francesco Domenico Guerrazzi, Francesco Franchini (politico), Francesco Guardabassi, Francesco Guglianetti, Francesco Longo (senatore), Francesco Maria Serra, Francesco Piazza (politico), Francesco Restelli, Francesco Sauli, Francesco Simonetta (patriota), Francesco Sulis, Francesco Verasis Asinari, Francesco Zunini, Gabriele Camozzi, Gabrio Casati, Gaetano De Marchi, Gaspare Cavallini, Gaspare Finali, Gaspare Grandi, Gavino Nino, Gavino Scano, Genova Thaon di Revel, Georges Allamand, Germano Germanetti, Giacinto Cottin, Giacinto Salvi, Giacomo Antonini (generale), Giacomo Durando, Giacomo Medici, Giacomo Pera, Giambattista Giustinian, Gian Domenico Protasi, Gian Maria Pisano Marras, Gioacchino Napoleone Pepoli, Gioacchino Rasponi, Gioacchino Valerio, Giorgio Asproni (politico), Giorgio Bellono, Giorgio Borsarelli, Giorgio Mameli, Giorgio Manganaro, Giorgio Pallavicino Trivulzio, Giovan Battista Bottero, Giovanni Antonio Carbonazzi, Giovanni Antonio Tola, Giovanni Battista Borelli, Giovanni Battista Cassinis, Giovanni Battista Cuneo, Giovanni Battista Ercolani, Giovanni Battista Josti, Giovanni Battista Michelini (politico), Giovanni Battista Nicolini, Giovanni Battista Ruffini, Giovanni Battista Sella, Giovanni Battista Tuveri, Giovanni Belli, Giovanni Berchet, Giovanni Bianchetti (politico), Giovanni de Foresta, Giovanni Domenico Ruffini, Giovanni Dossena, Giovanni Durando, Giovanni Filippo Galvagno, Giovanni Francesco Avesani, Giovanni Lanza, Giovanni Morandini, Giovanni Morelli (storico dell'arte), Giovanni Napoleone Monti, Giovanni Notta, Giovanni Regis, Giovanni Ricci (politico), Giovanni Serpi, Giovanni Siotto Pintor, Giovanni Valerio Oliveri, Giovenale Vegezzi Ruscalla, Girolamo Cantelli, Giulio Avigdor, Giuseppe Airenti, Giuseppe Alasia, Giuseppe Ameglio, Giuseppe Ansaldo, Giuseppe Arconati Visconti, Giuseppe Arnulfo, Giuseppe Bella, Giuseppe Brignone (politico), Giuseppe Bruschetti, Giuseppe Cafasso, Giuseppe Campori, Giuseppe Cornero, Giuseppe Dabormida, Giuseppe Durini, Giuseppe Finzi, Giuseppe Francesco Baruffi, Giuseppe Gadda, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Grixoni, Giuseppe Jacquemoud, Giuseppe La Farina, Giuseppe Lyons, Giuseppe Manfredi (politico 1828), Giuseppe Maria Roberti di Castelvero, Giuseppe Maria Talucchi, Giuseppe Mischi, Giuseppe Panattoni, Giuseppe Piroli, Giuseppe Puccioni, Giuseppe Robecchi (politico 1805-1874), Giuseppe Robecchi (politico 1825-1898), Giuseppe Rossi (1797-1880), Giuseppe Saracco, Giuseppe Siotto Pintor, Giuseppe Sirtori, Giuseppe Torelli (scrittore), Giuseppe Toscanelli, Giuseppe Zanardelli, Guglielmo Gribaldi Moffa di Lisio, Gustave de Martinel, Gustavo Benso di Cavour, Gustavo Ponza di San Martino, Hippolyte Pissard, I legislatura del Regno di Sardegna, Ignazio Costa della Torre, Ignazio Ribotti, Ignazio Tonelli, Ilario Filiberto Pateri, Jacopo Sanvitale, Jean-François Borson, Jean-Laurent Martinet, Joseph Jacquier-Châtrier, Joseph-Marie de Foras, L'Indicatore Bresciano, Lazzaro Negrotto Cambiaso, Léon Brunier, Legislature del Regno di Sardegna, Leone Carpi, Leonzio Armelonghi, Leopoldo Galeotti, Libro di Mormon, Livio Benintendi, Lodovico Frapolli, Lorenzo Pareto, Lorenzo Sforza Cesarini, Lorenzo Valerio, Luigi Anelli (patriota), Luigi Baino, Luigi Barbavara di Gravellona, Luigi Bolmida, Luigi Bonati, Luigi Carlo Farini, Luigi Corsi, Luigi della Noce, Luigi des Ambrois de Nevache, Luigi Fecia di Cossato (1800-1882), Luigi Federico Menabrea, Luigi Ferraris (politico), Luigi Franchi di Pont, Luigi Genina, Luigi Guglielmo Germi, Luigi Malaspina, Luigi Melegari, Luigi Montagnini, Luigi Mussi, Luigi Parola, Luigi Pernigotti, Luigi Tanari, Luigi Torelli, Manfredo Fanti, Marco Minghetti, Massimiliano Martinelli, Massimo Cordero di Montezemolo, Massimo d'Azeglio, Massimo Mautino, Mathias Arminjon, Matteo Pescatore, Maurizio Farina, Maurizio Gerbaix de Sonnaz, Maurizio Zumaglini, Mauro Macchi, Michelangelo Castelli, Michele Bes, Michele Morini, Modesto Destefanis, Moncalieri, Monte Bianco, Museo nazionale del Risorgimento italiano, Napoleone Meuron, Niccolò Ferracciu, Niccolò Tommaseo, Nicolò Antinori, Oreste Regnoli, Orso Serra, Ottavio Ferrari (politico), Ottavio Thaon di Revel, Palazzo Carignano, Pantaléon Costa de Beauregard, Paolo Emilio Imbriani, Paolo Farina, Paolo Onorato Vigliani, Paolo Racchia, Paolo Silvani, Paolo Solaroli di Briona, Paolo Viora, Parlamento del Regno di Sardegna, Parlamento italiano, Pasquale Stanislao Mancini, Pasquale Tola, Pier Carlo Boggio, Pier Dionigi Pinelli, Pierre Blanc, Pietro Bastogi, Pietro Beltrami (politico), Pietro Boschi, Pietro Giacinto Garassini, Pietro Gioja, Pietro Luigi Albini, Pietro Mazza, Pietro Monticelli, Pietro Paleocapa, Pietro Salvatico, Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, Prima guerra d'indipendenza italiana, Proclama di Moncalieri, Prospero Pirondi, Quintino Sella, Raffaele Cadorna (1815-1897), Raffaele Conforti, Raimondo Orrù Lilliu, Ranuzio Anguissola Scotti, Raymond d'Humilly de Serraval, Regno d'Italia (1861-1946), Riccardo Sineo, Rinaldo Simonetti, Roberti di Castelvero, Rodolfo Audinot, Ruggiero Bonghi, Ruggiero Gabaleone di Salmour, Salvatore Riva, Sansone D'Ancona, Saverio Francesco Vegezzi, Sebastiano Tecchio, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Senato Subalpino, Severino Grattoni, Silvestro Gherardi, Statuto Albertino, Stefano Braggio, Stefano Castagnola, Stefano Jacini, Stefano Romeo, Stefano Roverizio, Storia del parlamentarismo italiano, Storia delle ferrovie nel Regno di Sardegna, Storia di Torino, Tartarino Caprioli, Teodoro De Rossi di Santa Rosa, Terenzio Mamiani, Tiberio Sergardi, Tommaso Agudio, Tullo Massarani, Ubaldino Peruzzi, Ugolino della Gherardesca (politico 1823), Urbano Rattazzi, Vincenzo Bertolini, Vincenzo Bolmida, Vincenzo Botta (accademico), Vincenzo Capriolo, Vincenzo Malenchini, Vincenzo Maria Miglietti, Vincenzo Ricasoli, Vincenzo Ricci (politico 1804-1868), Vincenzo Salvagnoli, Virginia Oldoini, Vittorio Angius, Vittorio Del Carretto di Balestrino, Vittorio Fraschini, 17 dicembre, 1º Reggimento carabinieri "Piemonte".