Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Camerata Picena

Indice Camerata Picena

Camerata Picena è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

43 relazioni: Abbazia di Santa Maria in Castagnola, Agugliano, Ancona, Antiche unità di misura della provincia di Ancona, Appannaggio, Arcidiocesi di Ancona-Osimo, Armoriale dei comuni della provincia di Ancona, Bibliografia su Pio XII, Brigida di Svezia, Camerata, Castelli di Ancona, Caterina d'Alessandria, Chiaravalle, Circondario di Ancona, Circoscrizione Marche (Camera dei deputati), Colle Salario, Collegio elettorale uninominale Marche - 02 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Marche - 04 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (C), Comuni delle Marche, Corte d'appello di Ancona, Dialetti marchigiani, Dialetto anconitano, Dialetto jesino, Esino (fiume), Falconara Marittima, Gemma Galgani, Geografia di Ancona, Jesi, Leonardo da Porto Maurizio, Leopoldo da Alpandeire, Margherita Marchione, Matilde di Hackeborn, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche, Persone di nome Pietro, Pietro Pomares y de Morant, Provincia di Ancona, Repubblica di Ancona, Santi patroni cattolici dei comuni delle Marche, Storia di Ancona, Tre Ave Maria, 071 (prefisso), 1309.

Abbazia di Santa Maria in Castagnola

L'abbazia di Santa Maria in Castagnola è un complesso abbaziale situato a Chiaravalle, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Camerata Picena e Abbazia di Santa Maria in Castagnola · Mostra di più »

Agugliano

Agugliano (Gujà in dialetto locale) è un comune italiano di 4.821 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Camerata Picena e Agugliano · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Nuovo!!: Camerata Picena e Ancona · Mostra di più »

Antiche unità di misura della provincia di Ancona

Sono qui riportate le conversioni tra le antiche unità di misura in uso nella provincia di Ancona e il sistema metrico decimale, così come stabilite ufficialmente nel 1877.

Nuovo!!: Camerata Picena e Antiche unità di misura della provincia di Ancona · Mostra di più »

Appannaggio

Un appannaggio era una concessione feudale che veniva sottratta dai domini reali e che un re (o, più estesamente, un signore feudale) faceva ai propri figli (o altri parenti, come i fratelli), in particolare verso quelli esclusi dalla successione al trono.

Nuovo!!: Camerata Picena e Appannaggio · Mostra di più »

Arcidiocesi di Ancona-Osimo

L'arcidiocesi di Ancona-Osimo (in latino: Archidioecesis Anconitana-Auximana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: Camerata Picena e Arcidiocesi di Ancona-Osimo · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Ancona

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Ancona.

Nuovo!!: Camerata Picena e Armoriale dei comuni della provincia di Ancona · Mostra di più »

Bibliografia su Pio XII

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerata Picena e Bibliografia su Pio XII · Mostra di più »

Brigida di Svezia

Il 1º ottobre 1999 Giovanni Paolo II l'ha dichiarata compatrona d'Europa insieme a santa Caterina da Siena e santa Teresa Benedetta della Croce.

Nuovo!!: Camerata Picena e Brigida di Svezia · Mostra di più »

Camerata

*Camerata Cornello – comune italiano in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Camerata Picena e Camerata · Mostra di più »

Castelli di Ancona

I castelli di Ancona sono quelli costruiti o acquisiti dalla Repubblica di Ancona a difesa del suo territorio.

Nuovo!!: Camerata Picena e Castelli di Ancona · Mostra di più »

Caterina d'Alessandria

Oltre all'incerta data di nascita (probabilmente 287) e al fatto che fu sottoposta a martirio ad Alessandria d'Egitto nel 305 (circa), della sua vita si sa poco ed è difficile distinguere la realtà storica dalle leggende popolari.

Nuovo!!: Camerata Picena e Caterina d'Alessandria · Mostra di più »

Chiaravalle

Il territorio comunale, prevalentemente pianeggiante, è attraversato dal fiume Esino e dai torrenti Triponzio e Guardengo.

Nuovo!!: Camerata Picena e Chiaravalle · Mostra di più »

Circondario di Ancona

Il circondario di Ancona è stato l'unico circondario della provincia di Ancona, nella regione italiana delle Marche, esistito dal 1860 al 1927.

Nuovo!!: Camerata Picena e Circondario di Ancona · Mostra di più »

Circoscrizione Marche (Camera dei deputati)

La circoscrizione XIV Marche, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Camerata Picena e Circoscrizione Marche (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Colle Salario

Colle Salario è un una frazione di Roma Capitale, situata in zona Z. II Castel Giubileo, nel territorio della zona urbanistica 4E Serpentara del Municipio Roma III (ex Municipio Roma IV).

Nuovo!!: Camerata Picena e Colle Salario · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Marche - 02 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Marche - 02 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Camerata Picena e Collegio elettorale uninominale Marche - 02 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Marche - 04 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Marche - 04 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Camerata Picena e Collegio elettorale uninominale Marche - 04 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (C)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera C. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Camerata Picena e Comuni d'Italia (C) · Mostra di più »

Comuni delle Marche

I comuni delle Marche sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Camerata Picena e Comuni delle Marche · Mostra di più »

Corte d'appello di Ancona

Il distretto della Corte d'appello di Ancona è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro ed Urbino.

Nuovo!!: Camerata Picena e Corte d'appello di Ancona · Mostra di più »

Dialetti marchigiani

Per dialetti marchigiani si intendono di fatto quelli parlati nell'odierna regione italiana delle Marche, il cui territorio non è mai stato unitario dal punto di vista culturale e linguisticoGiacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1991, pag.

Nuovo!!: Camerata Picena e Dialetti marchigiani · Mostra di più »

Dialetto anconitano

Il dialetto anconitano (ancunetà), è un idioma parlato nella città di Ancona, ed ha la particolarità di essere un idioma comunale, poiché la sua variante più pura è parlata esclusivamente entro i confini della città e nei territori comunali limitrofi.

Nuovo!!: Camerata Picena e Dialetto anconitano · Mostra di più »

Dialetto jesino

Il dialetto jesino è un idioma parlato nella città di Jesi (Ancona) e nei comuni immediatamente circostanti.

Nuovo!!: Camerata Picena e Dialetto jesino · Mostra di più »

Esino (fiume)

L'Esino (Aesis in latino) è un fiume che scorre nella regione Marche; è uno dei più importanti corsi d'acqua, per ampiezza di bacino idrografico e portata media annuale, della regione.

Nuovo!!: Camerata Picena e Esino (fiume) · Mostra di più »

Falconara Marittima

Falconara Marittima (Falcunara in dialetto anconitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Camerata Picena e Falconara Marittima · Mostra di più »

Gemma Galgani

Nata Gemma Umberta Maria Galgani nel 1878 a Camigliano frazione del comune di Capannori, rimase orfana della madre a sette anni.

Nuovo!!: Camerata Picena e Gemma Galgani · Mostra di più »

Geografia di Ancona

La città di Ancona sorge su un promontorio formato dalle pendici settentrionali del Monte Conero (572 m. s.l.m.). Questo promontorio dà origine al golfo di Ancona, nella cui parte più interna si trova il porto naturale.

Nuovo!!: Camerata Picena e Geografia di Ancona · Mostra di più »

Jesi

Jesi è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche.

Nuovo!!: Camerata Picena e Jesi · Mostra di più »

Leonardo da Porto Maurizio

Figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, fu battezzato con i nomi di Paolo Gerolamo.

Nuovo!!: Camerata Picena e Leonardo da Porto Maurizio · Mostra di più »

Leopoldo da Alpandeire

Frate cappuccino, è venerato come beato dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Camerata Picena e Leopoldo da Alpandeire · Mostra di più »

Margherita Marchione

Conseguì il dottorato in filosofia alla Columbia University di New York.

Nuovo!!: Camerata Picena e Margherita Marchione · Mostra di più »

Matilde di Hackeborn

Matilde nacque tra il 1240 e il 1241 nel castello di Helfta, presso Eisleben, in Sassonia.

Nuovo!!: Camerata Picena e Matilde di Hackeborn · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni marchigiani dall'Unità ad oggi.

Nuovo!!: Camerata Picena e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche · Mostra di più »

Persone di nome Pietro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerata Picena e Persone di nome Pietro · Mostra di più »

Pietro Pomares y de Morant

Nacque a Camerata Picena, in provincia di Ancona, da una nobile famiglia di origine spagnola Ordinato sacerdote insegnò eloquenza nel seminario arcivescovile.

Nuovo!!: Camerata Picena e Pietro Pomares y de Morant · Mostra di più »

Provincia di Ancona

La provincia di Ancona è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti con capoluogo ad Ancona.

Nuovo!!: Camerata Picena e Provincia di Ancona · Mostra di più »

Repubblica di Ancona

La repubblica di Ancona fu un libero comune dell'Adriatico, la cui indipendenza de facto durò dall'XI secolo al 1532, che si dedicò specialmente ai traffici con l'Oriente ed è considerata una delle repubbliche marinare italiane.

Nuovo!!: Camerata Picena e Repubblica di Ancona · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni delle Marche

Lista di santi patroni cattolici dei comuni delle Marche.

Nuovo!!: Camerata Picena e Santi patroni cattolici dei comuni delle Marche · Mostra di più »

Storia di Ancona

Generalmente si considera inizio della ultrabimillenaria storia di Ancona la fondazione greca; questo è esatto considerando Ancona come città; prima di essere città, però, Ancona esisteva come villaggio o come insieme di villaggi; gli scavi archeologici infatti ci informano dell'esistenza di tre centri durante l'Età del bronzo e di uno nell'Età del ferro, quest'ultimo riferibile alla civiltà picena.

Nuovo!!: Camerata Picena e Storia di Ancona · Mostra di più »

Tre Ave Maria

Le Tre Ave Maria sono una diffusa preghiera mariana nella religione cattolica occidentale.

Nuovo!!: Camerata Picena e Tre Ave Maria · Mostra di più »

071 (prefisso)

071 è il prefisso telefonico del distretto di Ancona, appartenente al compartimento omonimo.

Nuovo!!: Camerata Picena e 071 (prefisso) · Mostra di più »

1309

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerata Picena e 1309 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »