Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Camillo Bellieni

Indice Camillo Bellieni

Bellieni nacque a Sassari il 31 dicembre del 1891, figlio di Nicola Bellieni, di remote origini comasche, e di Elisabetta Marras.

21 relazioni: Cimitero comunale di Sassari, Davide Cova, Eleonora d'Arborea, Emilio Lussu, Federalismo in Italia, Francesco Fancello, Giovanni Columbu, Liceo classico Domenico Alberto Azuni, Luigi Oggiano, Morti il 9 dicembre, Morti nel 1975, Nati il 31 gennaio, Nati nel 1893, Oristano, Partito Sardo d'Azione, Partito Sardo d'Azione Socialista, Persone di nome Camillo, Pietro Mastino, Raimondo Carta Raspi, Sardegna, Storia della Sardegna contemporanea.

Cimitero comunale di Sassari

Il cimitero comunale di Sassari sorge ai margini del centro cittadino nei pressi della stazione, con l'ingresso principale raggiungibile da viale Porto Torres.

Nuovo!!: Camillo Bellieni e Cimitero comunale di Sassari · Mostra di più »

Davide Cova

Nella sua vita, orientata verso la difesa dei diritti umani, le sue scelte, la sua azione politica, l'esercizio stesso della sua professione d'ingegnere, rivolti sia alla salvaguardia che al progresso, furono ampiamente dedicati soprattutto al sostegno e allo sviluppo della Sardegna.

Nuovo!!: Camillo Bellieni e Davide Cova · Mostra di più »

Eleonora d'Arborea

Gli aragonesi, successivi dominatori della Sardegna, estesero l'ambito territoriale di applicazione della Carta de Logu a quasi tutta l'isola.

Nuovo!!: Camillo Bellieni e Eleonora d'Arborea · Mostra di più »

Emilio Lussu

La famiglia di Emilio Lussu apparteneva al ceto contadino benestante di Armungia (piccolo centro situato nel territorio detto il Gerrei, nel sud-est della Sardegna) ma, da ragazzo - a suo parere - visse in un clima sostanzialmente egualitario, grazie soprattutto all'esempio paterno.

Nuovo!!: Camillo Bellieni e Emilio Lussu · Mostra di più »

Federalismo in Italia

Il federalismo italiano è un'ideologia politica che vorrebbe la trasformazione della Repubblica Italiana in uno Stato federale.

Nuovo!!: Camillo Bellieni e Federalismo in Italia · Mostra di più »

Francesco Fancello

Terzo figlio di Pietro Fancello, magistrato dorgalese che sarà presidente di sezione della Corte di cassazione, e di Giovanna Marche di Osidda; si laurea in giurisprudenza, combatte nella Prima guerra mondiale come ufficiale degli Arditi e viene decorato con due medaglie d'argento.

Nuovo!!: Camillo Bellieni e Francesco Fancello · Mostra di più »

Giovanni Columbu

Si laurea in Architettura a Milano.

Nuovo!!: Camillo Bellieni e Giovanni Columbu · Mostra di più »

Liceo classico Domenico Alberto Azuni

Il liceo ginnasio statale Domenico Alberto Azuni è un liceo classico, musicale e coreutico di Sassari.

Nuovo!!: Camillo Bellieni e Liceo classico Domenico Alberto Azuni · Mostra di più »

Luigi Oggiano

Assieme ad Emilio Lussu e Camillo Bellieni fu tra i fondatori del Partito Sardo d'Azione.

Nuovo!!: Camillo Bellieni e Luigi Oggiano · Mostra di più »

Morti il 9 dicembre

345.

Nuovo!!: Camillo Bellieni e Morti il 9 dicembre · Mostra di più »

Morti nel 1975

3975.

Nuovo!!: Camillo Bellieni e Morti nel 1975 · Mostra di più »

Nati il 31 gennaio

031.

Nuovo!!: Camillo Bellieni e Nati il 31 gennaio · Mostra di più »

Nati nel 1893

3893.

Nuovo!!: Camillo Bellieni e Nati nel 1893 · Mostra di più »

Oristano

Oristano (AFI:; Aristanis in sardo) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima, situato nella Sardegna centro-occidentale.

Nuovo!!: Camillo Bellieni e Oristano · Mostra di più »

Partito Sardo d'Azione

Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della Prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.

Nuovo!!: Camillo Bellieni e Partito Sardo d'Azione · Mostra di più »

Partito Sardo d'Azione Socialista

Il Partito Sardo d'Azione Socialista (PSd'AzS), nacque nel 1948 a seguito di una scissione del Partito Sardo d'Azione, da parte della componente minoritaria favorevole alla confluenza nel Partito Socialista Italiano, secondo gli intendimenti di Emilio Lussu, fondatore e leader “storico” del partito autonomista sardo.

Nuovo!!: Camillo Bellieni e Partito Sardo d'Azione Socialista · Mostra di più »

Persone di nome Camillo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camillo Bellieni e Persone di nome Camillo · Mostra di più »

Pietro Mastino

Di professione avvocato, viene eletto per la prima volta alla Camera nel 1919, e confermato poi nel 1921 e nel 1924; fu quindi dichiarato decaduto nella seduta del 9 novembre 1926 per aver partecipato alla secessione aventiniana.

Nuovo!!: Camillo Bellieni e Pietro Mastino · Mostra di più »

Raimondo Carta Raspi

Studiò scienze sociali a Firenze con Angelo Corsi e Sardus Fontana, e dopo la laurea tornò in Sardegna nel 1922, stabilendosi a Cagliari.

Nuovo!!: Camillo Bellieni e Raimondo Carta Raspi · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Camillo Bellieni e Sardegna · Mostra di più »

Storia della Sardegna contemporanea

La storia della Sardegna contemporanea può essere fatta partire, dal punto di vista istituzionale e politico, dalla fusione perfetta del 1847 tra tutti i territori del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Camillo Bellieni e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »