Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagna dei Balcani (1914-1918)

Indice Campagna dei Balcani (1914-1918)

La campagna balcanica della prima guerra mondiale fu combattuta tra gli Imperi centrali (Regno di Bulgaria, Austria-Ungheria, Impero tedesco ed Impero ottomano) e gli Alleati (Regno di Serbia, Francia, Impero russo, Gran Bretagna, Regno del Montenegro, Regno di Grecia, Regno di Romania e Regno d'Italia) tra l'agosto 1914 e l'agosto 1918.

25 relazioni: Armata alleata in Oriente, Armistizio di Belgrado, Battaglia del Cer, Battaglia della Somme, Battaglia di Kajmakchalan, Campagna del Montenegro, Campagna di Albania, Campagna di Macedonia, Campagna di Romania, Campagna di Serbia, Due Sicilie (romanzo), Gyula Rumbold, Imperi centrali, John Lavarack, Konrad Krafft von Dellmensingen, Lloyd C.II, Lo stendardo, Michael Moutoussis, Nota Vyx, Oeffag C.II, Protettorato italiano dell'Albania, Repubblica Autonoma dell'Epiro del Nord, Teatro europeo della prima guerra mondiale, 101ª Divisione motorizzata "Trieste", 65 mm M Mle 1906.

Armata alleata in Oriente

L'Armata alleata in Oriente (in francese Armées alliées en Orient, in inglese Allied Army of the Orient) fu una grande formazione militare (in pratica un gruppo di armate) creata dagli Alleati della prima guerra mondiale sul fronte di Salonicco a partire dall'agosto 1916: originata inizialmente dalla riunione sotto un unico comando di due entità preesistenti, la Armée d'Orient francese e la British Salonika Army del Regno Unito, la formazione crebbe poi con l'arrivo di ulteriori unità da altri Stati e in particolare da Serbia, Italia, Russia e Grecia.

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e Armata alleata in Oriente · Mostra di più »

Armistizio di Belgrado

L'armistizio di Belgrado, conclusivo della campagna dei Balcani della prima guerra mondiale, fu siglato il 13 novembre 1918 a Belgrado, in Serbia, tra il generale francese Franchet d'Esperey, capo delle forze alleate nei Balcani, ed il governo ungherese di Mihály Károlyi.

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e Armistizio di Belgrado · Mostra di più »

Battaglia del Cer

La battaglia del Cer, conosciuta anche come battaglia dello Jadar (dal nome del fiume vicino al cui corso si tennero la maggior parte dei combattimenti) fu uno scontro avvenuto durante la campagna di Serbia, agli inizi della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e Battaglia del Cer · Mostra di più »

Battaglia della Somme

La battaglia della Somme (in francese Bataille de la Somme, in inglese Battle of the Somme, in tedesco Schlacht an der Somme) fu un'imponente serie di offensive lanciate dagli anglo-francesi sul fronte occidentale della prima guerra mondiale a partire dal 1º luglio 1916, nel tentativo di sfondare le linee tedesche nel settore lungo circa sessanta chilometri tra Lassigny a sud ed Hébuterne a nord, settore tagliato in due dal fiume Somme, nella Francia settentrionale.

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e Battaglia della Somme · Mostra di più »

Battaglia di Kajmakchalan

La battaglia di Kajmakchalan fu una battaglia combattuta sul fronte macedone, durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e Battaglia di Kajmakchalan · Mostra di più »

Campagna del Montenegro

La campagna del Montenegro si svolse nel gennaio del 1916, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna del Balcani della prima guerra mondiale: sceso precedentemente in guerra a fianco della Serbia contro le forze degli Imperi centrali, il Regno del Montenegro fu invaso dall'Austria-Ungheria e costretto a capitolare dopo una breve campagna, rimanendo sotto occupazione austro-ungarica fino alla fine delle ostilità.

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e Campagna del Montenegro · Mostra di più »

Campagna di Albania

La campagna di Albania si svolse tra il 1915 e il 1918 nel territorio dell'Albania, nell'ambito dei più ampi eventi della campagna dei Balcani della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e Campagna di Albania · Mostra di più »

Campagna di Macedonia

Il fronte macedone (o fronte di Salonicco, o fronte meridionale) fu il risultato del tentativo delle potenze dell'Intesa di venire in soccorso della Serbia, nell'autunno del 1915, contro l'attacco combinato di Germania, Austria-Ungheria e Bulgaria.

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e Campagna di Macedonia · Mostra di più »

Campagna di Romania

La campagna di Romania è stata una campagna del fronte dei Balcani durante la prima guerra mondiale, che vide a confronto il Regno di Romania e l'Impero russo da un lato, e le Potenze centrali dall'altro.

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e Campagna di Romania · Mostra di più »

Campagna di Serbia

La campagna di Serbia si svolse tra l'agosto del 1914 e il novembre del 1915, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dei Balcani della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e Campagna di Serbia · Mostra di più »

Due Sicilie (romanzo)

"Due Sicilie" è un romanzo del 1942, dello scrittore viennese Alexander Lernet-Holenia.

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e Due Sicilie (romanzo) · Mostra di più »

Gyula Rumbold

Nativo di Budapest, Rumbold ha militato calcisticamente esclusivamente nel Ferencváros.

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e Gyula Rumbold · Mostra di più »

Imperi centrali

Imperi centrali o potenze centrali (in tedesco: Mittelmächte; ungherese: hatalmak Központi; turco: İttifak Devletleri o Bağlaşma Devletleri; bulgaro: Централни сили, Centralni sili), noti anche col nome di Quadruplice Alleanza (Vierbund in tedesco), sono termini usati per indicare le quattro nazioni alleatesi durante la prima guerra mondiale contro gli stati della Triplice intesa.

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e Imperi centrali · Mostra di più »

John Lavarack

Nacque a Kangaroo Point, un sobborgo di Brisbane.

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e John Lavarack · Mostra di più »

Konrad Krafft von Dellmensingen

Proveniente da una nobile famiglia bavarese senza particolari tradizioni militari, Konrad entrò nell'Accademia reale bavarese nell'agosto 1881, due anni dopo venne promosso secondo tenente, e terminati gli studi presso l'Accademia prestò servizio presso lo stato maggiore di diverse grandi unità.

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e Konrad Krafft von Dellmensingen · Mostra di più »

Lloyd C.II

Il Lloyd C.II fu un aereo da ricognizione biposto, monomotore e biplano, sviluppato dall'azienda austro-ungarica Ungarische Lloyd Flugzeug- und Motorenfabrik AG (Magyar Lloyd Repülőgép és motorgyár Részvény-Társaság) negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, anche dalla Wiener Karosserie und Flugzeugfabrik (WKF) su licenza.

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e Lloyd C.II · Mostra di più »

Lo stendardo

Lo stendardo (Die Standarte) è un romanzo del 1934, dello scrittore viennese Alexander Lernet-Holenia.

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e Lo stendardo · Mostra di più »

Michael Moutoussis

Inizialmente ingegnere nell'esercito greco, Moutoussis fu uno dei sei ufficiali selezionati per ricevere l'addestramento al volo in Francia, quale passo preliminare per lo sviluppo dell'aeronautica greca.

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e Michael Moutoussis · Mostra di più »

Nota Vyx

La Nota Vyx è il nome dato alla comunicazione, scritta il 20 marzo 1919 dal delegato dell'Intesa in Ungheria, il tenente colonnello francese Ferdinand Vyx (o Vix), indirizzata al governo ungherese di Mihály Károlyi con l'intenzione di concedere maggiore territorio ai paesi confinanti con l'Ungheria, rispetto ai territori concordati precedentemente con l'Armistizio di Belgrado.

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e Nota Vyx · Mostra di più »

Oeffag C.II

L'Oeffag C.II (o indicato anche e più correttamente Öffag C.II), designazione aziendale Typ 52, fu un aereo da ricognizione biposto, monomotore e biplano, sviluppato dall'azienda austro-ungarica Oesterreichische Flugzeugfabrik AG negli anni dieci del XX secolo.

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e Oeffag C.II · Mostra di più »

Protettorato italiano dell'Albania

Il protettorato italiano dell'Albania si instaurò in quel paese negli anni 1918-1920.

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e Protettorato italiano dell'Albania · Mostra di più »

Repubblica Autonoma dell'Epiro del Nord

La Repubblica Autonoma del Nord Epiro (in greco: Αυτόνομος Δημοκρατία της Βορείου Ηπείρου, Aftónomos Dimokratia Tis Voreíou Ipeírou) è stata una entità autonoma di breve durata, fondata il 28 febbraio 1914 subito dopo le guerre balcaniche, dai greci che vivono nel sud dell'Albania (Epiroti del Nord).

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e Repubblica Autonoma dell'Epiro del Nord · Mostra di più »

Teatro europeo della prima guerra mondiale

Il teatro europeo della prima guerra mondiale è stato sicuramente il principale teatro di operazioni del conflitto.

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e Teatro europeo della prima guerra mondiale · Mostra di più »

101ª Divisione motorizzata "Trieste"

La 101ª Divisione motorizzata "Trieste" fu una divisione motorizzata del Regio Esercito italiano impiegata in Libia, Tunisia ed Egitto nella seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e 101ª Divisione motorizzata "Trieste" · Mostra di più »

65 mm M Mle 1906

Il Canon de 65 mm M (montagne) Modèle 1906 Schneider era un cannone da montagna francese, impiegato durante le due guerre mondiali ed in altri conflitti da diversi paesi del mondo.

Nuovo!!: Campagna dei Balcani (1914-1918) e 65 mm M Mle 1906 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Campagna balcanica (prima guerra mondiale), Campagna dei Balcani (prima guerra mondiale).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »