Indice
17 relazioni: Artem Pryma, Benedikt Doll, Campionati europei di biathlon, Campionati europei di biathlon 2012, Dorothea Wierer, Erik Lesser, Evgenij Ustjugov, Florian Graf, Iryna Kryŭko, Julija Džyma, Karin Oberhofer, Lukas Hofer, Michela Andreola, Roberta Fiandino, Rudy Zini, Val Ridanna, Valentyna Semerenko.
Artem Pryma
È fratello di Roman, a sua volta biatleta di alto livello.
Vedere Campionati europei di biathlon 2011 e Artem Pryma
Benedikt Doll
In Coppa del Mondo ha esordito il 16 marzo 2012 a Chanty-Mansijsk (32º in sprint), ha ottenuto il primo podio il 10 marzo 2013 a Soči Krasnaja Poljana (2º in staffetta) e la prima vittoria il 21 gennaio 2017 ad Anterselva, in staffetta.
Vedere Campionati europei di biathlon 2011 e Benedikt Doll
Campionati europei di biathlon
I Campionati europei di biathlon (in inglese IBU Open European Championships) sono la più importante manifestazione continentale di biathlon.
Vedere Campionati europei di biathlon 2011 e Campionati europei di biathlon
Campionati europei di biathlon 2012
I Campionati europei di biathlon 2012 sono la 19ª edizione della manifestazione. Si sono svolti a Brezno-Osrbile, in Slovacchia, dal 27 gennaio al 2 febbraio 2012.
Vedere Campionati europei di biathlon 2011 e Campionati europei di biathlon 2012
Dorothea Wierer
Tre volte campionessa mondiale a livello individuale (più una volta in staffetta femminile), due volte vincitrice della Coppa del Mondo di biathlon, è stata la terza atleta di sempre ad aver ottenuto un successo in tutti i sette formati di gara del biathlon, dopo i francesi Martin Fourcade e Marie Dorin.
Vedere Campionati europei di biathlon 2011 e Dorothea Wierer
Erik Lesser
Nato a Suhl, vive a Zella-Mehlis. È nipote di nipote del fondista Axel Lesser. Si è formato principalmente a Oberhof e diplomato allo Sport Gymnasium Oberhof.
Vedere Campionati europei di biathlon 2011 e Erik Lesser
Evgenij Ustjugov
In Coppa del Mondo esordì l'8 gennaio 2009 nella staffetta di Oberhof (squalificato), conquistò il primo podio l'11 dicembre dello stesso anno nella sprint di Hochfilzen (3°) e la prima vittoria il 20 dicembre successivo nell'inseguimento di Pokljuka.
Vedere Campionati europei di biathlon 2011 e Evgenij Ustjugov
Florian Graf
In Coppa del Mondo ha esordito il 18 dicembre 2010 a Pokljuka (84°) e ha ottenuto il primo podio il 22 gennaio 2012 ad Anterselva (2°).
Vedere Campionati europei di biathlon 2011 e Florian Graf
Iryna Kryŭko
Ha esordito in Coppa del Mondo il 16 dicembre 2011 a Hochfilzen (46ª) e ai Campionati mondiali a Ruhpolding 2012 (ritirata nell'individuale).
Vedere Campionati europei di biathlon 2011 e Iryna Kryŭko
Julija Džyma
Nata a Kiev, in Coppa del Mondo ha esordito il 4 gennaio 2012 a Oberhof (8ª), ha ottenuto il primo podio il 9 dicembre successivo a Hochfilzen (2ª) e la prima vittoria il 3 gennaio 2013 ancora a Oberhof.
Vedere Campionati europei di biathlon 2011 e Julija Džyma
Karin Oberhofer
Originaria di Velturno, è entrata a far parte della nazionale italiana nel 2004. Tra i suoi primi risultati di rilievo figurano quelli ottenuti in occasione dei Mondiali juniores disputati a Presque Isle, negli Stati Uniti nel 2006, dove ha conquistato come miglior piazzamento il 5º posto nella staffetta.
Vedere Campionati europei di biathlon 2011 e Karin Oberhofer
Lukas Hofer
Originario di San Lorenzo di Sebato, è entrato a far parte della nazionale italiana nel 2006. In Coppa del Mondo ha esordito nel 2009 nello sprint di Oberhof, chiuso al 53º posto, ha conquistato il primo podio arrivando terzo nel 2010 nella staffetta mista di Kontiolahti ed ha ottenuto la sua prima vittoria il 5 gennaio 2012 ad Oberhof nella staffetta, insieme a Christian De Lorenzi ed ai fratelli Markus e Dominik Windisch, disputando la quarta frazione e riportando la nazionale italiana maschile al successo 11 anni e 10 mesi dopo la vittoria di René Cattarinussi a Chanty-Mansijsk il 19 marzo 2000.
Vedere Campionati europei di biathlon 2011 e Lukas Hofer
Michela Andreola
Originaria di Valfurva, nel 2004 entrò a far parte della nazionale italiana. In Coppa Europa esordì nel 2007 nell'individuale di Obertilliach, chiuso al 47º posto; in Coppa del Mondo esordì nel 2008 nella sprint di Hochfilzen, chiusa al 101º posto.
Vedere Campionati europei di biathlon 2011 e Michela Andreola
Roberta Fiandino
Originaria di Festiona di Demonte, nel 2001 è entrata a far parte della nazionale italiana;. In Coppa Europa ha esordito nel 2007 nella staffetta di Forni Avoltri, conquistando subito il primo podio (3ª); in Coppa del Mondo ha esordito nel 2006 nella staffetta di Ruhpolding, chiusa all'11º posto.
Vedere Campionati europei di biathlon 2011 e Roberta Fiandino
Rudy Zini
Originario di Livigno, in Valtellina, è entrato a far parte della nazionale italiana nel 2007. Ha preso parte a due edizioni dei Mondiali juniores, Ruhpolding 2008 (43º in sprint, 36º in inseguimento, 19º in individuale, 8º in staffetta) e Canmore 2009 (19º in sprint, 18º in inseguimento, 36º in individuale, 7º in staffetta), a una degli Europei juniores, Nové Město 2008 (45º in sprint, 45º in inseguimento, 49º in individuale, 12º in staffetta), a una degli Europei, Val Ridanna 2011 (23º in individuale, 7º in staffetta) e ad alcune gare della Coppa Europa e della Coppa Europa juniores.
Vedere Campionati europei di biathlon 2011 e Rudy Zini
Val Ridanna
La val Ridanna (Ridnauntal in tedesco) è una piccola valle lunga 18 km dell'Alto Adige, che parte da Vipiteno, fino ad arrivare alla località Masseria.
Vedere Campionati europei di biathlon 2011 e Val Ridanna
Valentyna Semerenko
È sorella gemella di Vita, a sua volta biatleta di alto livello.
Vedere Campionati europei di biathlon 2011 e Valentyna Semerenko
Conosciuto come Campionati europei juniores di biathlon 2011, Europei di biathlon 2011.