Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2003

Indice Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2003

I XXVI Campionati mondiali di ginnastica ritmica si sono svolti a Budapest, in Ungheria, dal 24 al 29 settembre 2003.

18 relazioni: Alina Maratovna Kabaeva, Campionati mondiali di ginnastica ritmica, Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2002, Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2005, Daniela Masseroni, Elisa Blanchi, Elisa Santoni, Emanuela Maccarani, Fabrizia D'Ottavio, Francesca Pasinetti, Hanna Bezsonova, Ina Žukava, Irina Risenson, Irina Viktorovna Čaščina, Marinella Falca, Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia, Ol'ga Kapranova, Vera Sesina.

Alina Maratovna Kabaeva

Kabaeva è stata una delle maggiori stelle della ginnastica ritmica russa, avendo vinto un oro olimpico e due volte il campionato mondiale, escludendo Madrid 2001 dove fu annullata la sua vittoria per doping.

Nuovo!!: Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2003 e Alina Maratovna Kabaeva · Mostra di più »

Campionati mondiali di ginnastica ritmica

I campionati mondiali di ginnastica ritmica sono la massima competizione internazionale di ginnastica ritmica.

Nuovo!!: Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2003 e Campionati mondiali di ginnastica ritmica · Mostra di più »

Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2002

I XXV Campionati mondiali di ginnastica ritmica si sono svolti a New Orleans, negli Stati Uniti d'America, dal 10 al 14 luglio 2002.

Nuovo!!: Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2003 e Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2002 · Mostra di più »

Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2005

I XXVII Campionati mondiali di ginnastica ritmica si sono svolti a Baku, in Azerbaigian, dal 3 al 9 ottobre 2005.

Nuovo!!: Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2003 e Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2005 · Mostra di più »

Daniela Masseroni

Ha iniziato a fare ginnastica a sei anni.

Nuovo!!: Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2003 e Daniela Masseroni · Mostra di più »

Elisa Blanchi

Insieme alle compagne Elisa Santoni, Anželika Savrajuk, Romina Laurito, Marta Pagnini ed Andreea Stefanescu ha fatto parte della squadra nazionale italiana di ginnastica ritmica, allenata da Emanuela Maccarani.

Nuovo!!: Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2003 e Elisa Blanchi · Mostra di più »

Elisa Santoni

Ha conseguito numerosi successi con la nazionale italiana di ginnastica ritmica, tanto da diventare una delle atlete italiane più titolate in assoluto: Ufficiale dell'ordine al merito della Repubblica Italiana, insignita delle medaglie al Valore Atletico di bronzo e d'oro, del collare d'oro al Merito Sportivo e di due diplomi d'onore.

Nuovo!!: Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2003 e Elisa Santoni · Mostra di più »

Emanuela Maccarani

Diplomata in ragioneria e poi all'I.S.E.F., partecipa come atleta dal 1982 al 1984 nella squadra nazionale a due campionati europei (a Stavanger e Vienna) e a due coppe del mondo.

Nuovo!!: Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2003 e Emanuela Maccarani · Mostra di più »

Fabrizia D'Ottavio

CURRICULUM SPORTIVO (risultati principali) • 1997 Vice campionessa italiana cat.

Nuovo!!: Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2003 e Fabrizia D'Ottavio · Mostra di più »

Francesca Pasinetti

Ha iniziato a fare ginnastica ad otto anni.

Nuovo!!: Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2003 e Francesca Pasinetti · Mostra di più »

Hanna Bezsonova

Anna Bessonova è nativa di Kiev.

Nuovo!!: Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2003 e Hanna Bezsonova · Mostra di più »

Ina Žukava

Ha iniziato la ginnastica ritmica all'età di 4 anni.

Nuovo!!: Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2003 e Ina Žukava · Mostra di più »

Irina Risenson

Nata in Ungheria all'età di 5 anni si trasferisce con la famiglia in Ucraina dove inizia la sua formazione come ginnasta.

Nuovo!!: Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2003 e Irina Risenson · Mostra di più »

Irina Viktorovna Čaščina

Ha cominciato a praticare ginnastica ritmica all'età di 6 anni.

Nuovo!!: Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2003 e Irina Viktorovna Čaščina · Mostra di più »

Marinella Falca

Ha iniziato a fare ginnastica a nove anni.

Nuovo!!: Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2003 e Marinella Falca · Mostra di più »

Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia

La nazionale italiana di ginnastica ritmica è la squadra di ginnastica ritmica che rappresenta l'Italia nelle competizioni internazionali; è posta sotto la giurisdizione della Federazione Ginnastica d'Italia.

Nuovo!!: Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2003 e Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia · Mostra di più »

Ol'ga Kapranova

Kapranova ha iniziato a praticare la ginnastica ritmica all'età di 7 anni e nel 2000 è stata invitata da Irina Viner a frequentare il centro di allenamento olimpico.

Nuovo!!: Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2003 e Ol'ga Kapranova · Mostra di più »

Vera Sesina

Sesina ha debuttato a livello internazionale durante gli Europei di Granada 2002, vincendo la medaglia d'oro nella gara a squadre; l'anno seguente partecipa anche ai suoi primi campionati mondiali ottenendo un risultato analogo.

Nuovo!!: Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2003 e Vera Sesina · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »