Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Campionati mondiali di sci alpino 1972

Indice Campionati mondiali di sci alpino 1972

I Campionati mondiali di sci alpino 1972, 22ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci, si svolsero in Giappone dal 5 al 13 febbraio nel contesto delle competizioni di sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali di: le gare olimpiche di discesa libera, slalom gigante e slalom speciale assegnarono anche i titoli iridati, mentre i titoli di combinata ebbero solo validità ai fini dei Mondiali.

Indice

  1. 48 relazioni: Albo d'oro dei Campionati mondiali di sci alpino, Annemarie Moser-Pröll, Bernadette Rauter, Campionati mondiali di sci alpino 1970, Campionati mondiali di sci alpino 1974, Conchita Puig, Coppa del Mondo di sci alpino 1972, Danièle Debernard, Divina Galica, Edmund Bruggmann, Florence Steurer, Francisco Fernández Ochoa, Gina Hathorn, Giuliano Besson, Gustav Thöni, Heini Messner, Ivan Penev (sciatore), Jim Hunter, Jorge-Emilio Lazzarini, Judy Crawford, Karen Budge, Laurie Kreiner, Malcolm Milne, Marta Bühler, Nazionale di sci alpino degli Stati Uniti, Nazionale di sci alpino dell'Austria, Nazionale di sci alpino dell'Italia, Nazionale di sci alpino della Francia, Nazionale di sci alpino della Norvegia, Nazionale di sci alpino della Svizzera, Resmi Resmiev, Reto Barrington, Robert Blanchaer, Roland Collombin, Sandra Poulsen, Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali, Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile, Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile, Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile, Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile, Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile, Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile, Susie Corrock, Toril Førland, Virgil Brenci, Walter Tresch, Werner Mattle, Wiltrud Drexel.

Albo d'oro dei Campionati mondiali di sci alpino

Lista completa e aggiornata dei vincitori di una medaglia d'oro nelle varie edizioni dei Campionati mondiali di sci alpino. Lo slalom gigante è stato introdotto dall'edizione del 1950, mentre il supergigante da quella del 1985.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Albo d'oro dei Campionati mondiali di sci alpino

Annemarie Moser-Pröll

In seguito al matrimonio, dal 1974 assunse anche il cognome del coniuge e gareggiò come Annemarie Moser-Pröll.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Annemarie Moser-Pröll

Bernadette Rauter

Sciatrice polivalente originaria di Lermoos, Bernadette Rauter debuttò in campo internazionale in occasione del 30º trofeo Arlberg-Kandahar, il 16 gennaio 1965 a Sankt Anton am Arlberg in slalom speciale (20ª); in Coppa del Mondo esordì l'11 gennaio 1967 a Grindelwald in slalom gigante (25ª) e ottenne il primo risultato di rilievo il 19 gennaio successivo sulle nevi di Schruns in slalom speciale (10ª).

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Bernadette Rauter

Campionati mondiali di sci alpino 1970

I Campionati mondiali di sci alpino 1970, 21ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci, si svolsero in Italia, in Val Gardena, dall'8 al 15 febbraio.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Campionati mondiali di sci alpino 1970

Campionati mondiali di sci alpino 1974

I Campionati mondiali di sci alpino 1974, 23ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci, si svolsero in Svizzera, a Sankt Moritz, dal 3 al 10 febbraio.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Campionati mondiali di sci alpino 1974

Conchita Puig

Sciatrice polivalente, in Coppa del Mondo la Puig esordì il 23 gennaio 1969 a Saint-Gervais-les-Bains in slalom speciale, senza completare la prova, e ottenne il primo piazzamento il 31 gennaio seguente a Sankt Anton am Arlberg in discesa libera (55ª).

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Conchita Puig

Coppa del Mondo di sci alpino 1972

La Coppa del Mondo di sci alpino 1972 fu la sesta edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 3 dicembre 1971 a Sankt Moritz, in Svizzera, e si concluse il 19 marzo 1972 a Pra Loup, in Francia.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Coppa del Mondo di sci alpino 1972

Danièle Debernard

Sciatrice polivalente originaria di La Plagne e cugina di Jean-Luc Crétier, a sua volta sciatore alpino, in Coppa del Mondo Danièle Debernard ottenne il primo risultato di rilievo il 4 gennaio 1971 a Maribor in slalom speciale (8ª) e salì per la prima volta sul podio il 14 gennaio seguente a Grindelwald nella medesima specialità (3ª dietro alle connazionali Britt Lafforgue e Michèle Jacot).

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Danièle Debernard

Divina Galica

Sciatrice polivalente originaria di North Stockbridge, Divina Galica debuttò in campo internazionale in occasione dello slalom gigante del Critérium de la première neige 1961, il 16 dicembre a Val-d'Isère (38ª); ai IX Giochi olimpici invernali di, suo esordio olimpico, si classificò 30ª nella discesa libera, 23ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale mentre ai Mondiali di Portillo 1966 si piazzò 24ª nella discesa libera, 22ª nello slalom gigante, 22ª nello slalom speciale e 10ª nella combinata.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Divina Galica

Edmund Bruggmann

Sciatore polivalente con maggior propensione alle prove tecniche, Bruggmann debuttò in campo internazionale in occasione dell'Internationale Adelbodner Skitage 1963, il 9 gennaio ad Adelboden in slalom gigante (19º); nel 1964 vinse lo slalom gigante di Bad Hindelang del 5 gennaio e ai successivi IX Giochi olimpici invernali di, sua prima presenza olimpica, si classificò 19º nello slalom gigante.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Edmund Bruggmann

Florence Steurer

Sciatrice polivalente moglie di Alain Penz, a sua volta sciatore alpino, Florence Steurer debuttò in campo internazionale in occasione dello slalom speciale del Critérium de la première neige 1963, il 12 dicembre a Val-d'Isère (30ª).

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Florence Steurer

Francisco Fernández Ochoa

Figlio di un uomo d'affari, passò gran parte della sua vita nella vicina Cercedilla sulla Sierra del Guadarrama,; era fratello di Blanca, Dolores, Juan Manuel e Luis, anch'essi sciatori alpini.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Francisco Fernández Ochoa

Gina Hathorn

Sciatrice polivalente originaria di Longparish, Gina Hathorn debuttò in campo internazionale in occasione dello slalom speciale del Critérium de la première neige 1963, il 12 dicembre a Val-d'Isère (16ª); ai successivi IX Giochi olimpici invernali di, suo esordio olimpico, si classificò 16ª nella discesa libera, 27ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Gina Hathorn

Giuliano Besson

Attivo negli anni 1970 e specialista delle gare veloci, Besson prese parte agli XI Giochi Olimpici invernali di, validi anche come Mondiali 1972 e sua unica presenza olimpica, classificandosi 11º nella discesa libera.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Giuliano Besson

Gustav Thöni

È considerato uno dei più grandi campioni di tutti i tempi dello sci alpino grazie alle quattro vittorie nella Coppa del Mondo generale (nel 1971, nel 1972, nel 1973 e nel 1975), al secondo posto conquistato nel 1974, a cinque Coppe del Mondo di specialità e ai successi ai Mondiali e alle Olimpiadi: vinse la medaglia d'oro nello slalom gigante (valida anche ai fini iridati) e quella d'argento nello slalom speciale agli XI Giochi olimpici invernali di, l'argento nello slalom speciale ai XII di, due ori (slalom gigante e slalom speciale) ai Mondiali di Sankt Moritz 1974 e altri due titoli mondiali in combinata nel 1972 e nel 1976.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Gustav Thöni

Heini Messner

Sciatore polivalente, Messner debuttò in campo internazionale in occasione del 23º trofeo Arlberg-Kandahar, l'8 marzo 1958 a Sankt Anton am Arlberg in discesa libera (65º); nel 1961 fu 2º sia nella discesa libera sia nella combinata disputate in Val Gardena l'11 e il 12 gennaio e vinse lo slalom gigante di La Toussuire del 18 marzo.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Heini Messner

Ivan Penev (sciatore)

Sciatore polivalente, Penev debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali di Val Gardena 1970, dove si classificò 72º nella discesa libera, 64º nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale; agli XI Giochi olimpici invernali di, sua prima presenza olimpica, si piazzò 40º nella discesa libera, 32º nello slalom gigante, 27º nello slalom speciale e 8º nella combinata disputata in sede olimpica ma valida solo per i Mondiali 1972.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Ivan Penev (sciatore)

Jim Hunter

Sciatore polivalente attivo negli anni 1970, Hunter ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo il 27 febbraio 1971 a Heavenly Valley in slalom gigante (9º) e l'anno dopo agli XI Giochi olimpici invernali di, sua prima presenza olimpica, si classificò 20º nella discesa libera, 11º nello slalom gigante e 19º nello slalom speciale; vinse inoltre la medaglia di bronzo nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo per i Mondiali 1972.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Jim Hunter

Jorge-Emilio Lazzarini

Sciatore polivalente, Lazzarini partecipò agli XI Giochi olimpici invernali di, dove si piazzò 51º nella discesa libera, 38º nello slalom gigante, 31º nello slalom speciale e 10º nella combinata disputata in sede olimpica ma valida solo per i Mondiali 1972.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Jorge-Emilio Lazzarini

Judy Crawford

Sciatrice polivalente, la Crawford fu la prima sciatrice originaria dell'Ontario a entrare nella nazionale canadese, per la quale gareggiò dal 1967 fino al suo ritiro nel 1974; in Coppa del Mondo esordì il 24 febbraio 1968 a Oslo in slalom gigante (22ª) e ottenne il primo piazzamento a punti il 25 gennaio 1969 a Saint-Gervais-les-Bains in discesa libera (6ª).

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Judy Crawford

Karen Budge

Sciatrice polivalente originaria di Jackson Hole e moglie di Gordi Eaton, a sua volte sciatore alpino, Karen Budge debuttò in campo internazionale in occasione della High Sierra Cup 1966, il 2 aprile a Heavenly Valley in slalom gigante senza completare la prova, e nel 1967 fu 3ª nello slalom speciale e nella combinata del Critérium de la première neige, disputati tra il 12 e il 17 dicembre a Val-d'Isère.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Karen Budge

Laurie Kreiner

Sciatrice polivalente figlia del medico della nazionale di sci alpino del Canada ai X Giochi olimpici invernali di e sorella di Kathy, a sua volta sciatrice alpina, Laurie Kreiner ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 17 dicembre 1971 sulle nevi di Sestriere, dove concluse 10ª in discesa libera; nella stessa stagione esordì ai Giochi olimpici invernali e a si classificò 20ª nella discesa libera, 4ª nello slalom gigante, 12ª nello slalom speciale e 5ª nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1972.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Laurie Kreiner

Malcolm Milne

Portabandiera dell'Australia durante la cerimonia di apertura dei X Giochi olimpici invernali di, è stato il primo atleta del suo Paese a vincere una gara di Coppa del Mondo e primo non europeo a imporsi in una discesa libera.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Malcolm Milne

Marta Bühler

Sciatrice polivalente, Marta Bühler debuttò in campo internazionale in occasione del 4º trofeo Zlata lisica, il 20 gennaio 1968 a Maribor in slalom gigante (52ª); ai successivi X Giochi olimpici invernali di, suo esordio olimpico, dopo esser stata portabandiera del Liechtenstein durante la cerimonia di apertura si classificò 38ª nella discesa libera, 33ª nello slalom gigante, 28ª nello slalom speciale e 19ª nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1968.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Marta Bühler

Nazionale di sci alpino degli Stati Uniti

La nazionale di sci alpino degli Stati Uniti è la squadra nazionale che rappresenta gli Stati Uniti d'America in tutte le manifestazioni dello sci alpino, dalle Olimpiadi ai Mondiali, dalla Coppa del Mondo alla Nor-Am Cup.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Nazionale di sci alpino degli Stati Uniti

Nazionale di sci alpino dell'Austria

La nazionale di sci alpino dell'Austria è la squadra nazionale che rappresenta l'Austria in tutte le manifestazioni dello sci alpino, dalle Olimpiadi ai Mondiali, dalla Coppa del Mondo alla Coppa Europa.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Nazionale di sci alpino dell'Austria

Nazionale di sci alpino dell'Italia

La nazionale di sci alpino dell'Italia è la rappresentativa nazionale dell'Italia in tutte le manifestazioni dello sci alpino, dalle Olimpiadi ai Mondiali, dalla Coppa del Mondo alla Coppa Europa.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Nazionale di sci alpino dell'Italia

Nazionale di sci alpino della Francia

La nazionale di sci alpino della Francia è la squadra nazionale che rappresenta la Francia in tutte le manifestazioni dello sci alpino, dalle Olimpiadi ai Mondiali, dalla Coppa del Mondo alla Coppa Europa.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Nazionale di sci alpino della Francia

Nazionale di sci alpino della Norvegia

La nazionale di sci alpino della Norvegia è la squadra nazionale che rappresenta la Norvegia in tutte le manifestazioni dello sci alpino, dalle Olimpiadi ai Mondiali, dalla Coppa del Mondo alla Coppa Europa.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Nazionale di sci alpino della Norvegia

Nazionale di sci alpino della Svizzera

La nazionale di sci alpino della Svizzera è la squadra nazionale che rappresenta la Svizzera in tutte le manifestazioni dello sci alpino, dalle Olimpiadi ai Mondiali, dalla Coppa del Mondo alla Coppa Europa.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Nazionale di sci alpino della Svizzera

Resmi Resmiev

Sciatore polivalente, Resmiev partecipò ai Mondiali di Val Gardena 1970, dove si classificò 65º nella discesa libera, 78º nello slalom gigante e 27º nella combinata, e agli XI Giochi olimpici invernali di, dove si piazzò 45º nella discesa libera, 37º nello slalom gigante, 29º nello slalom speciale e 9º nella combinata disputata in sede olimpica ma valida solo per i Mondiali 1972.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Resmi Resmiev

Reto Barrington

Sciatore polivalente, Barrington esordì in Coppa del Mondo il 22 febbraio 1970 a Jackson Hole in slalom speciale, senza completare la prova; agli XI Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica e iridata, si classificò 32º nella discesa libera, 20º nello slalom gigante, 23º nello slalom speciale e 4º nella combinata disputata in sede olimpica ma valida solo per i Mondiali 1972.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Reto Barrington

Robert Blanchaer

Sciatore polivalente formatosi a Saanen, Blanchaer debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali di Val Gardena 1970, dove si classificò 73º nella discesa libera, 73º nello slalom gigante, 26º nella combinata e non si qualificò per la finale dello slalom speciale; agli XI Giochi olimpici invernali di, sua prima presenza olimpica, dopo esser stato portabandiera del Belgio durante la cerimonia di apertura si piazzò 42º nella discesa libera, 34º nello slalom gigante, 25º nello slalom speciale e 7º nella combinata disputata in sede olimpica ma valida solo per i Mondiali 1972.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Robert Blanchaer

Roland Collombin

Discesista puro di grande talento originario di Versegères di Bagnes, Roland Collombin ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 12 dicembre 1971 sulle nevi di Val-d'Isère, dove si piazzò 7º.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Roland Collombin

Sandra Poulsen

Figlia del saltatore con gli sci Wayne e sorella degli sciatori alpini Eric e Lance, Sandra Poulsen è nata a San Francisco ma è cresciuta a Squaw Valley.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Sandra Poulsen

Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali

Le gare di sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali di si disputarono da 5 al 13 febbraio sulle piste del monte Eniwa e di Sapporo Teine; il programma incluse gare di discesa libera, slalom gigante e slalom speciale, sia maschili sia femminili, valide anche ai fini dei Campionati mondiali di sci alpino 1972.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali

Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile

Tra le competizioni dello sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali di la discesa libera femminile si disputò sabato 5 febbraio sulla pista di Sapporo Teine; la svizzera Marie-Theres Nadig vinse la medaglia d'oro, l'austriaca Annemarie Moser-Pröll quella d'argento e la statunitense Susie Corrock quella di bronzo, valide anche ai fini dei Campionati mondiali di sci alpino 1972.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile

Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile

Tra le competizioni dello sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali di la discesa libera maschile si disputò lunedì 7 febbraio sulla pista del monte Eniwa; gli svizzeri Bernhard Russi e Roland Collombin vinsero rispettivamente la medaglia d'oro e quella d'argento, l'austriaco Heini Messner quella di bronzo, valide anche ai fini dei Campionati mondiali di sci alpino 1972.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile

Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile

Tra le competizioni dello sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali di lo slalom gigante femminile si disputò martedì 8 febbraio sulla pista di Sapporo Teine; la svizzera Marie-Theres Nadig vinse la medaglia d’oro, le austriache Annemarie Moser-Pröll e Wiltrud Drexel rispettivamente quella d'argento e quella di bronzo, valide anche ai fini dei Campionati mondiali di sci alpino 1972.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile

Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile

Tra le competizioni dello sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali di lo slalom gigante maschile si disputò mercoledì 9 e giovedì 10 febbraio sulla pista di Sapporo Teine; l’italiano Gustav Thöni vinse la medaglia d’oro, gli svizzeri Edmund Bruggmann e Werner Mattle rispettivamente quella d'argento e quella di bronzo, valide anche ai fini dei Campionati mondiali di sci alpino 1972.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile

Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile

Tra le competizioni dello sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali di lo slalom speciale femminile si disputò venerdì 11 febbraio sulla pista di Sapporo Teine; la statunitense Barbara Cochran vinse la medaglia d’oro, le francesi Danièle Debernard e Florence Steurer rispettivamente quella d'argento e quella di bronzo, valide anche ai fini dei Campionati mondiali di sci alpino 1972.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile

Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile

Tra le competizioni dello sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali di lo slalom speciale maschile si disputò domenica 13 febbraio (dopo la gara di qualificazione di sabato 12) sulla pista di Sapporo Teine; lo spagnolo Francisco Fernández Ochoa vinse la medaglia d’oro, gli italiani Gustav Thöni e Roland Thöni rispettivamente quella d'argento e quella di bronzo, valide anche ai fini dei Campionati mondiali di sci alpino 1972.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile

Susie Corrock

Sciatrice polivalente originaria di Ketchum e sorella di Anne e Ken, a loro volta sciatori alpini, Susan Corrock in Coppa del Mondo esordì il 28 febbraio 1969 a Squaw Valley in slalom speciale, senza completare la prova, ottenne il primo piazzamento a punti il 13 gennaio 1970 a Badgastein nella medesima specialità (8ª) e il miglior risultato il 14 marzo 1971 a Sestriere ancora in slalom speciale (5ª).

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Susie Corrock

Toril Førland

Sciatrice polivalente originaria di Bærum, la Førland ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 14 marzo 1970 sulle nevi di casa di Voss, giungendo 7ª in slalom speciale; due anni dopo partecipò agli Europei juniores di Madonna di Campiglio 1972, dove vinse la medaglia d'oro nello slalom gigante e quella d'argento nello slalom speciale, e agli XI Giochi olimpici invernali di: in quella sua unica presenza olimpica si classificò 11ª nella discesa libera, 17ª nello slalom gigante, 9ª nello slalom speciale e vinse la medaglia di bronzo nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1972.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Toril Førland

Virgil Brenci

Sciatore polivalente, Brenci debuttò in campo internazionale in occasione della 4º Coppa Vitranc, il 19 febbraio 1966 a Kranjska Gora in slalom gigante (51º); ai Mondiali di Val Gardena 1970, suo esordio iridato, si classificò 67º nella discesa libera, non completò lo slalom gigante e non si qualificò per la finale dello slalom speciale e agli XI Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica nonché congedo agonistico, si piazzò 48º nella discesa libera, 33º nello slalom gigante, 20º nello slalom speciale e 6º nella combinata disputata in sede olimpica ma valida solo per i Mondiali 1972.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Virgil Brenci

Walter Tresch

Sciatore originario di Bristen di Silenen in grado di farsi valere in tutte le specialità dello sci alpino, Walter Tresch ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 20 gennaio 1970 a Kranjska Gora, dove fu 6º sesto nello slalom gigante vinto dal compagno di squadra Dumeng Giovanoli; il 16 gennaio dell'anno seguente ottenne il primo podio nel circuito vincendo la discesa libera disputata sulle nevi di casa di Sankt Moritz.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Walter Tresch

Werner Mattle

Gigantista puro, Mattle entrò nella nazionale svizzera nel 1969 e ottenne il primo risultato di rilievo della sua carriera il 24 gennaio 1972, quando vinse la prestigiosa gara della Chuenisbärgli di Adelboden valida per la Coppa del Mondo (sua unica vittoria nel circuito); il mese dopo agli XI Giochi olimpici invernali di, validi anche come Mondiali 1972 e sua unica presenza olimpica, vinse la medaglia di bronzo nello slalom gigante.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Werner Mattle

Wiltrud Drexel

Sciatrice polivalente, in Coppa del Mondo Wiltrud Drexel esordì nel 1968, ottenne il primo risultato di rilievo il 17 gennaio di quell'anno, piazzandosi 10ª in discesa libera sulle nevi di Bad Gastein, e il primo successo, nonché primo podio, il 10 gennaio 1969 a Grindelwald nella medesima specialità; in quella stagione 1968-1969 si aggiudicò la Coppa del Mondo di discesa libera, con 5 punti di vantaggio sulla francese Isabelle Mir, e il 3º posto nella classifica generale, con quattro podi e due vittorie.

Vedere Campionati mondiali di sci alpino 1972 e Wiltrud Drexel