Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato Italiano Formula 3

Indice Campionato Italiano Formula 3

Il Campionato Italiano Formula 3 è stata una competizione automobilistica che si è corsa negli anni 1964-1966 e ininterrottamente dal 1968 al 2012.

90 relazioni: Adria International Raceway, Alan Racing, Alberto Colombo, Alessandro Pesenti-Rossi, Alessandro Zampedri, Alex Zanardi, Alfa Romeo (automobilismo), Andrea Chiesa, Álvaro Parente, Brandon Maïsano, BVM Racing, Campionato italiano Formula 3 1976, Campionato Italiano Formula 3 1988, Campionato Italiano Formula 3 2007, Campionato Italiano Formula 3 2008, Campionato Italiano Formula 3 2009, Campionato Italiano Formula 3 2010, Campionato Italiano Formula 3 2011, Campionato Italiano Formula 3 2012, Carlo Facetti, Caserta, Daniel Zampieri, Davide Rigon, Davide Valsecchi, Domenico Schiattarella, Durango (automobilismo), Elio De Angelis, Ernesto Brambilla, F3 Euro Series, F3 Euro Series 2010, Fabrizio Barbazza, Fabrizio Crestani, Fabrizio Giovanardi, Facu Regalia, Fausto Ippoliti, Fiat Powertrain Technologies, Formula 2000, Formula 3, Formula 3 (disambigua), Forti Corse, FPT Racing 420F3, Franco Forini, Fulvio Ballabio, Gabriele Gardel, Gastón Mazzacane, Geki (pilota automobilistico), Giancarlo Fisichella, Gianmarco Raimondo, Gianni Morbidelli, Giovanna Amati, ..., Giovanni Salvati, Ignazio Giunti, Ivan Capelli, Jacques Villeneuve, Jonathan Williams (pilota automobilistico), Lamberto Leoni, Luca Badoer, Luigi Vignando, Marco Apicella, Massimiliano Angelelli (pilota automobilistico), Massimo Natili, Matteo Cressoni, Michele Alboreto, Minardi, Mirko Bortolotti, Nicholas Latifi, Nicola Larini, Oliver Martini, Piercarlo Ghinzani, Raffaele Marciello, Rapax Team, Riccardo Agostini, Riccardo Paletti, Riccardo Patrese, Robert Vișoiu, Roberto Colciago, Roberto Ravaglia, Sergej Sirotkin, Sergio Campana (pilota automobilistico), Siegfried Stohr, Sport a Caserta, Statistiche e record di Riccardo Patrese, Stefano Modena, Superlicenza FIA, Team Lazarus, Tecno, Thomas Biagi, Vitantonio Liuzzi, Vittorio Brambilla, Vittorio Ghirelli. Espandi índice (40 più) »

Adria International Raceway

L'autodromo Adria International Raceway è il cuore di un complesso multifunzionale nato nel 2002 alle porte del Parco del Delta del Po, in provincia di Rovigo.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Adria International Raceway · Mostra di più »

Alan Racing

L'Alan Racing Team è una squadra corse automobilistiche con sede a Cologno Monzese (Milano).

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Alan Racing · Mostra di più »

Alberto Colombo

Nel 1974 diviene Campione italiano in Formula 3.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Alberto Colombo · Mostra di più »

Alessandro Pesenti-Rossi

Debutta in Formula 1 nel Gran Premio di Germania 1976 all'età di 33 anni e 336 giorni con una Tyrrell privata.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Alessandro Pesenti-Rossi · Mostra di più »

Alessandro Zampedri

Nel 1990 inizia la sua carriera di pilota automobilistico nel campionato italiano di Formula 3, formula che lo vede correre anche l'anno successivo.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Alessandro Zampedri · Mostra di più »

Alex Zanardi

Nell'automobilismo si è laureato campione CART nel 1997 e 1998, e campione italiano superturismo nel 2005.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Alex Zanardi · Mostra di più »

Alfa Romeo (automobilismo)

Durante la sua storia, l'Alfa Romeo ha partecipato con successo a molte categorie di competizioni automobilistiche, inclusi molti Gran Premi, la Formula 1, i campionati Sport Prototipo, le competizioni Turismo ed i Rally.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Alfa Romeo (automobilismo) · Mostra di più »

Andrea Chiesa

Nonostante sia nato in Italia Chiesa ha corso con i colori della Svizzera.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Andrea Chiesa · Mostra di più »

Álvaro Parente

Dopo aver vinto la Karting European Junior Championship nel 1998, nel 2001 Parente cominciò la sua carriera nell'automobilismo, disputando il campionato spagnolo di Formula 3.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Álvaro Parente · Mostra di più »

Brandon Maïsano

Maïsano iniziò a correre in kart nel 2004 e vinse il campionato francese e la Monaco Kart Cup nella categoria KF3 nel 2008.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Brandon Maïsano · Mostra di più »

BVM Racing

La BVM Racing è una scuderia automobilistica italiana con sede a Piangipane (RA).

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e BVM Racing · Mostra di più »

Campionato italiano Formula 3 1976

Il Campionato italiano di Formula 3 1976 è stata la dodicesima edizione del Campionato italiano di Formula 3.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Campionato italiano Formula 3 1976 · Mostra di più »

Campionato Italiano Formula 3 1988

Il Campionato Italiano Formula 3 1988 fu corso su 12 gran premi e fu il ventiquattresimo della serie.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Campionato Italiano Formula 3 1988 · Mostra di più »

Campionato Italiano Formula 3 2007

Il Campionato italiano Formula 3 2007 è stato la 43º stagione della Formula 3 italiana.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Campionato Italiano Formula 3 2007 · Mostra di più »

Campionato Italiano Formula 3 2008

Il Campionato italiano Formula 3 2008 è stato la 44ª stagione della Formula 3 italiana.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Campionato Italiano Formula 3 2008 · Mostra di più »

Campionato Italiano Formula 3 2009

Il Campionato Italiano Formula 3 2009 è stato la 45ª stagione della Formula 3 italiana.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Campionato Italiano Formula 3 2009 · Mostra di più »

Campionato Italiano Formula 3 2010

Il Campionato Italiano Formula 3 2010 è stato la quarantaseiesima stagione della Formula 3 italiana.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Campionato Italiano Formula 3 2010 · Mostra di più »

Campionato Italiano Formula 3 2011

Il Campionato Italiano Formula 3 2011 è stato la quarantasettesima stagione della Formula 3 italiana.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Campionato Italiano Formula 3 2011 · Mostra di più »

Campionato Italiano Formula 3 2012

Il Campionato Italiano Formula 3 2012 è stato la quarantottesima stagione della Formula 3 italiana.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Campionato Italiano Formula 3 2012 · Mostra di più »

Carlo Facetti

Conosciuto principalmente per i suoi successi con le vetture Sport Prototipo, Turismo e Gran Turismo, nel suo unico tentativo di Formula 1 fallì la qualificazione al Gran Premio d'Italia 1974.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Carlo Facetti · Mostra di più »

Caserta

Caserta è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Caserta · Mostra di più »

Daniel Zampieri

Nato a Roma, Daniel, dopo una carriera di due anni nei kart internazionali, Zampieri si spostò in Formula Renault con BVM Racing nel 2006.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Daniel Zampieri · Mostra di più »

Davide Rigon

Debutta nella Formula BMW ADAC nel 2003, successivamente ha vinto la Formula Renault italiana e F3 italiana.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Davide Rigon · Mostra di più »

Davide Valsecchi

Inizia a correre con le monoposto nel 2003, partecipando alle competizioni della Formula Renault fino al 2007; prende infatti parte alla Formula Renault italiana e alla Eurocup Formula Renault, per poi giungere alla World Series by Renault nel 2006.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Davide Valsecchi · Mostra di più »

Domenico Schiattarella

Debuttò nelle competizioni automobilistiche nel 1985 nel campionato italiano di Formula 4, giungendo 3º.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Domenico Schiattarella · Mostra di più »

Durango (automobilismo)

Il Team Durango è stata una squadra italiana con sede a Mellaredo di Pianiga (VE).

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Durango (automobilismo) · Mostra di più »

Elio De Angelis

Campione nazionale di Formula 3 nel 1977, debuttò due anni dopo in Formula 1 nel Gran Premio d'Argentina, con la Shadow.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Elio De Angelis · Mostra di più »

Ernesto Brambilla

Primo di quattro figli del titolare di un'officina di riparazioni auto e moto, Brambilla esordì nelle competizioni nel 1953 con una Rumi 125.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Ernesto Brambilla · Mostra di più »

F3 Euro Series

Il F3 Euro Series è stato un campionato di Formula 3 nato nel 2003 dalla fusione tra il campionato francese e il campionato tedesco, allo scopo di creare una grande serie europea in grado di far crescere i giovani piloti.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e F3 Euro Series · Mostra di più »

F3 Euro Series 2010

La stagione 2010 della Formula 3 Euro Series è l'ottava del campionato di F3 Euro Series.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e F3 Euro Series 2010 · Mostra di più »

Fabrizio Barbazza

Dopo essersi interessato di motocross e aver vinto il titolo juniores italiano nel 1981, Barbazza, a 18 anni, passò all'automobilismo dedicandosi alla Formula Monza.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Fabrizio Barbazza · Mostra di più »

Fabrizio Crestani

Dopo aver gareggiato nel campionato kart sino al 2005, nello stesso anno è passato nel campionato italiano di Formula Junior 1600, terminando al quarto posto, guidando per la PSR Motorsport.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Fabrizio Crestani · Mostra di più »

Fabrizio Giovanardi

Ha iniziato la sua carriera nei kart prima di passare alla Formula 3 italiana.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Fabrizio Giovanardi · Mostra di più »

Facu Regalia

Attualmente corre in GP2 Series con il team Hilmer Motorsport.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Facu Regalia · Mostra di più »

Fausto Ippoliti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Fausto Ippoliti · Mostra di più »

Fiat Powertrain Technologies

Fiat Powertrain Technologies è stata una società dell'allora Fiat Group e dal 1º gennaio 2011 è la divisione che raggruppa tutte le attività relative ai motopropulsori ed alle trasmissioni di Fiat Chrysler Automobiles (Fiat Powertrain), Centro Ricerche Fiat ed Elasis.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Fiat Powertrain Technologies · Mostra di più »

Formula 2000

La Formula 2000 è un campionato organizzato dalla Federazione Italiana Scuderie Automobilistiche, dal 1980 al 1995 era animato da vetture di Formula 3 con uno o più anni di anzianità, i motori erano da 2000 cm³ di cilindrata, da cui deriva il nome della categoria, ma il condotto di aspirazione dei motori era limitato a un massimo di 23,5 mm, mentre le Formula 3 avevano il condotto da 24 mm.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Formula 2000 · Mostra di più »

Formula 3

La Formula 3, spesso abbreviata F3, è una categoria automobilistica di monoposto in circuito per piloti emergenti, snodo tra le serie promozionali monomarca e il professionismo.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Formula 3 · Mostra di più »

Formula 3 (disambigua)

*Formula 3 – categoria automobilistica, con questo tipo di vetture vengono disputati diversi campionati.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Formula 3 (disambigua) · Mostra di più »

Forti Corse

La Forti Corse è stata una scuderia motoristica italiana con sede nella città di Alessandria.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Forti Corse · Mostra di più »

FPT Racing 420F3

L'FPT Racing 420F3, è un motore endotermico alternativo da competizione, progettato e costruito dalla FPT Racing ovvero il reparto sportivo della Fiat Powertrain Technologies, la società di proprietà Fiat Group che si occupa di progettazione e sviluppo delle motorizzazioni.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e FPT Racing 420F3 · Mostra di più »

Franco Forini

Forini cominciò la sua carriera nei kart, passando poi nel 1981 al campionato di F3 italiana.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Franco Forini · Mostra di più »

Fulvio Ballabio

Durante la sua carriera nel mondo delle corse automobilistiche gareggiò nella Champ Car, prendendo parte a sei gare, in Formula 2, disputando la stagione 1983, e in competizioni a ruote coperte.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Fulvio Ballabio · Mostra di più »

Gabriele Gardel

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Gabriele Gardel · Mostra di più »

Gastón Mazzacane

Durante la sua carriera ha vinto il titolo di Formula 2000 italiana nel 1994 ed ha ottenuto diversi successi nei campionati nazionali di kart.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Gastón Mazzacane · Mostra di più »

Geki (pilota automobilistico)

Pilota di talento nelle formule minori italiane, partecipò a 3 Gran Premi d'Italia di Formula 1 dal 1964 al 1966.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Geki (pilota automobilistico) · Mostra di più »

Giancarlo Fisichella

Dopo l'esperienza con i kart, in Formula 3 e nei Campionati Turismo ha corso in Formula 1 dal al con Minardi, Jordan, Benetton, Sauber, Renault, Force India e Ferrari disputando 231 gran premi e ottenendo 275 punti iridati.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Giancarlo Fisichella · Mostra di più »

Gianmarco Raimondo

Raimondo iniziò la sua carriera nel motorsport nel 2000, nel karting, in cui ha corso sino al 2007.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Gianmarco Raimondo · Mostra di più »

Gianni Morbidelli

Ritenuto un ottimo collaudatore, era considerato una delle migliori promesse dell'automobilismo italiano nei primi anni '90.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Gianni Morbidelli · Mostra di più »

Giovanna Amati

Figlia dell'industriale cinematografico Giovanni Amati e dell'attrice Anna Maria Pancani, ebbe una giovinezza segnata da un violento fatto di cronaca di cui fu vittima: il 12 febbraio 1978 subì un rapimento durato oltre due mesi, che ebbe notevole risonanza mediatica.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Giovanna Amati · Mostra di più »

Giovanni Salvati

Incominciò la sua carriera agonistica gareggiando a Monza con autovetture di Formula Monza.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Giovanni Salvati · Mostra di più »

Ignazio Giunti

Figlio di una nobile famiglia, proprietaria tra l'altro di un albergo a Sangineto (CS), incominciò la sua carriera agonistica a vent'anni di nascosto dalla famiglia - contraria a questa sua passione - prendendo parte ad alcune cronoscalate con una Alfa Romeo Giulietta TI presa a noleggio, per poi passare l'anno successivo su vetture più potenti e debuttare nelle competizioni in circuito all'autodromo di Vallelunga.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Ignazio Giunti · Mostra di più »

Ivan Capelli

Discreto calciatore in gioventù, entrò nelle giovanili della Pro Sesto, ma a 15 anni, nel 1978, scelse la strada dell'automobilismo.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Ivan Capelli · Mostra di più »

Jacques Villeneuve

Nella massima serie dimostrò indubbie capacità velocistiche e grande abilità nei duelli ravvicinati, tanto che Frank Williams lo accostò al campione australiano Alan Jones per la sua durezza in pista e per la mancanza di timori reverenziali nei confronti degli avversari.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Jonathan Williams (pilota automobilistico)

Williams cominciò la sua carriera di pilota alla fine degli anni cinquanta, mentre si trovava al Cheltenham College.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Jonathan Williams (pilota automobilistico) · Mostra di più »

Lamberto Leoni

Si iscrisse a cinque Gran Premi di Formula 1 tra il 1977 e il 1978 riuscendo a prendere il via solo in Argentina nel 1978 con una Ensign.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Lamberto Leoni · Mostra di più »

Luca Badoer

Badoer comincia coi kart nel 1985, diventando campione regionale del Veneto (classe 100cc) nel 1986 e campione italiano nel 1987, sempre nella classe 100cc, ripetendosi l'anno dopo nella classe Super-100cc.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Luca Badoer · Mostra di più »

Luigi Vignando

Inizia la sua attività giornalistica nel 1982 dedicandosi sin dall'inizio all'automobilismo e al motociclismo.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Luigi Vignando · Mostra di più »

Marco Apicella

In Formula 1 partecipò al solo Gran Premio d'Italia 1993 al volante di una Jordan, ritirandosi dopo un incidente durante il primo giro ed è per questo ritenuto il pilota con la più breve carriera di sempre nella massima serie automobilistica.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Marco Apicella · Mostra di più »

Massimiliano Angelelli (pilota automobilistico)

Comincia a correre nel 1987 con le monoposto della Formula Alfa Boxer italiana, ma il suo unico titolo è quello di Campione italiano di Formula 3 nel 1992.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Massimiliano Angelelli (pilota automobilistico) · Mostra di più »

Massimo Natili

Corse nel 1961 il Gran Premio di Gran Bretagna e si qualificò per l'appuntamento di Monza, nel quale però non prese il via.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Massimo Natili · Mostra di più »

Matteo Cressoni

Vincitore del Campionato Italiano F3 nel 2004 con il Team Ombra Racing, è attualmente pilota "dedicato" alle competizioni GT, in special modo nelle gare di durata (endurance), prevalentemente con vetture Ferrari.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Matteo Cressoni · Mostra di più »

Michele Alboreto

Campione europeo di Formula 3 nel 1980, trascorse buona parte della propria carriera automobilistica in Formula 1, categoria in cui vinse cinque Gran Premi ed in cui sfiorò la conquista del titolo mondiale nel 1985.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Michele Alboreto · Mostra di più »

Minardi

La Minardi è stata una squadra automobilistica fondata nel 1979 da Giancarlo Minardi, con sede a Faenza.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Minardi · Mostra di più »

Mirko Bortolotti

Dopo molti anni in kart approda nelle formule nel 2005 competendo nel Formula Renault Winter.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Mirko Bortolotti · Mostra di più »

Nicholas Latifi

Dopo aver corso nei kart dal 2009 al 2011, inizia la sua carriera nelle monoposto nel campionato italiano di Formula 3 nel 2012 con BVM, vincendo la sua prima gara sul circuito di Vallelunga il 18 settembre 2012 e concludendo al settimo posto nella classifica finale.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Nicholas Latifi · Mostra di più »

Nicola Larini

Nel suo palmarès figurano le vittorie del titolo italiano di Formula 3 nel 1986 e del DTM nel 1993.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Nicola Larini · Mostra di più »

Oliver Martini

Fratello minore del più famoso Pierluigi ha vinto il campionato italiano di Formula 3 nel 1997.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Oliver Martini · Mostra di più »

Piercarlo Ghinzani

È contitolare del A1 Team Italy.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Piercarlo Ghinzani · Mostra di più »

Raffaele Marciello

Marciello debutta nei kart nel 2003 e partecipa a diversi campionati europei, riuscendo a passare dalle categorie minori alla categoria KF3 dal 2007.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Raffaele Marciello · Mostra di più »

Rapax Team

Il Rapax Team, precedentemente conosciuta come Piquet Sports, è una scuderia automobilistica italiana, che compete nella GP2 Series.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Rapax Team · Mostra di più »

Riccardo Agostini

Agostini iniziò a correre in kart nel 2000 e gareggiò in Italia per gran parte della carriera, salendo di livello dallo junior sino alla KF2 nel 2010 e chiudendo 12º il Campionato europeo CIK-FIA.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Riccardo Agostini · Mostra di più »

Riccardo Paletti

Figlio di Gianna e Arietto Paletti, imprenditore milanese che aveva costruito la sua fortuna come costruttore e immobiliarista, inizialmente si interessò al karate, disciplina in cui si era laureato campione nella categoria juniores a tredici anni, e allo sci alpino.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Riccardo Paletti · Mostra di più »

Riccardo Patrese

Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Robert Vișoiu

Nato a Pitești, Vișoiu inizia la sua carriera sui kart nel 2005, arrivando a vincere il campionato rumeno classe KF3 nel 2009.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Robert Vișoiu · Mostra di più »

Roberto Colciago

Dopo vari anni passati a correre in kart con risultati di prestigio, nel 1987 e poi nel 1989 con l'Euroracing Junior Team giunge al 5º posto nella classifica finale del Campionato Italiano F3 al volante di una Dallara-Alfa Romeo.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Roberto Colciago · Mostra di più »

Roberto Ravaglia

Soprannominato "Il Doge" Inizia la carriera di pilota con i kart, ma le sue scarse disponibilità economiche non gli permettono di passare alle formule minori.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Roberto Ravaglia · Mostra di più »

Sergej Sirotkin

Campione europeo di Formula Abarth nel 2011, dal 2018 è pilota titolare della Williams in Formula 1.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Sergej Sirotkin · Mostra di più »

Sergio Campana (pilota automobilistico)

Inizia a correre nel 2003 sui kart: partecipa all'European Championship ICA, classificandosi 17º e arriva sesto all'Andrea Margutti Trophy ICA.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Sergio Campana (pilota automobilistico) · Mostra di più »

Siegfried Stohr

Nato da padre tedesco e madre italiana, Stohr crebbe a Rimini.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Siegfried Stohr · Mostra di più »

Sport a Caserta

In questa voce sono raccolte informazioni sui maggiori protagonisti dello sport a Caserta e sulla storia dello sport nella città casertana.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Sport a Caserta · Mostra di più »

Statistiche e record di Riccardo Patrese

Le Statistiche e i record di Riccardo Patrese comprendono i risultati ottenuti in carriera dal pilota automobilistico italiano Riccardo Patrese.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Statistiche e record di Riccardo Patrese · Mostra di più »

Stefano Modena

Nato a Modena, ma cresciuto a San Prospero, si appassionò di motori grazie soprattutto al padre Leonello e cominciò a guidare il kart a dodici anni.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Stefano Modena · Mostra di più »

Superlicenza FIA

La Superlicenza FIA (FIA Super Licence) è una qualifica necessaria per partecipare quale pilota a un Gran Premio di Formula 1.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Superlicenza FIA · Mostra di più »

Team Lazarus

Il Team Lazarus è una scuderia automobilistica italiana con sede a Caselle di Selvazzano Dentro in provincia di Padova che compete nella GP2 Series, categoria per monoposto da corsa.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Team Lazarus · Mostra di più »

Tecno

La Tecno è stata una scuderia automobilistica italiana.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Tecno · Mostra di più »

Thomas Biagi

L'anno del debutto nel karting è il 1987, nella categoria 60 minikart e in cinque anni centra numerosi successi, tra cui il Torneo delle industrie di Parma e il titolo di Campione Italiano nella Categoria 100 Italia nel 1991.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Thomas Biagi · Mostra di più »

Vitantonio Liuzzi

Nato a Locorotondo, in provincia di Bari, ha però trascorso gran parte della sua vita a Pescara, diventando un idolo locale e rappresentante dello sport abruzzese.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Vitantonio Liuzzi · Mostra di più »

Vittorio Brambilla

Fratello minore di un altro pilota, Tino, iniziò il suo percorso nel mondo dell'automobilismo con il kart per poi passare nelle categorie minori delle monoposto attraverso la Formula 3 e la Formula 2 ed infine alla Formula 1.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Vittorio Brambilla · Mostra di più »

Vittorio Ghirelli

Nel 2009 vinse l'Open Masters Internazionali d'Italia nella classe KF2.

Nuovo!!: Campionato Italiano Formula 3 e Vittorio Ghirelli · Mostra di più »

Riorienta qui:

F3 italiana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »