Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di Formula 1 1993

Indice Campionato mondiale di Formula 1 1993

Il campionato mondiale di Formula 1 1993 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 44ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost, e la 35ª stagione ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

112 relazioni: Aguri Suzuki, Arrows Grand Prix International, Benetton B193A, Benetton B193B, Benetton Formula, Brian Hart Ltd, Campionato mondiale costruttori di Formula 1, Campionato mondiale di Formula 1, Campionato mondiale di Formula 1 1994, Campionato mondiale di Formula 1 2017, Campionato mondiale piloti di Formula 1, Christian Fittipaldi, Circuito di Catalogna, Circuito di Donington Park, Circuito di Estoril, Circuito di Kyalami, Circuito di Monte Carlo, Circuito di Montréal, Circuito di Silverstone, Cosworth, Damon Hill, Derek Warwick, Eddie Irvine, Emanuele Naspetti, Fabrizio Barbazza, Ferrari F93A, Flavio Briatore, Footwork Arrows, Formula 1 e la televisione, Gianni Morbidelli, Graham Hill, Gran Premio d'Australia, Gran Premio d'Australia 2017, Gran Premio d'Europa, Gran Premio d'Italia, Gran Premio d'Ungheria, Gran Premio del Bahrein 2010, Gran Premio del Belgio, Gran Premio del Brasile, Gran Premio del Brasile 1995, Gran Premio del Canada, Gran Premio del Giappone, Gran Premio del Messico, Gran Premio del Portogallo, Gran Premio del Sudafrica, Gran Premio di Formula 1, Gran Premio di Francia, Gran Premio di Germania, Gran Premio di Gran Bretagna, Gran Premio di Gran Bretagna 2010, ..., Gran Premio di Monaco, Gran Premio di San Marino, Gran Premio di Spagna, Guy Edwards, Hispania F110, Hockenheimring, Ivan Capelli, Jean Alesi, Jean-Marc Gounon, Johnny Herbert, Jordan 193, Jordan Grand Prix, Karl Wendlinger, Lamborghini LE3512, Larrousse, Ligier, Lista dei Gran Premi di Formula 1, Lola Racing Cars, Lola T93/30, Lotus 107, March CG911, Marco Apicella, Mark Blundell, MasterCard Lola, McLaren, McLaren MP4/8, Mercedes AMG F1, Michael Andretti, Michele Alboreto, Mika Häkkinen, Minardi, Minardi M193, Minardi M194, Mugen Motorsports, Nico Rosberg, Nicola Larini, Numero di gara (automobilismo), Olivier Panis, Pacific PR01, Pedro Lamy, Peter Sauber, Philippe Alliot, Riccardo Patrese, Rivalità Prost-Senna, Sante Ghedini, Sauber C12, Sauber F1 Team, Scott Speed, Scuderia Ferrari, Scuderia Italia, Sonic the Hedgehog, Statistiche e record di Michael Schumacher, Statistiche e record di Riccardo Patrese, Team Lotus, Thierry Boutsen, Toshio Suzuki, Tyrrell, Tyrrell 020, Tyrrell 021, Walt Disney Parks and Resorts, Williams F1, Williams FW15C. Espandi índice (62 più) »

Aguri Suzuki

Ha partecipato ad 88 Gran Premi debuttando il 30 ottobre 1988, ottenendo 1 podio (primo pilota giapponese ad ottenere tale risultato) ed in totale 8 punti mondiali.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Aguri Suzuki · Mostra di più »

Arrows Grand Prix International

L'Arrows Grand Prix International è stato un team britannico di Formula 1, con sede a Milton Keynes, fondato nel 1977 dal finanziere italiano Franco Ambrosio e dagli ex-componenti della squadra Shadow Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Arrows Grand Prix International · Mostra di più »

Benetton B193A

La Benetton B193A (originariamente denominata B193) è una vettura di Formula 1 costruita dalla Benetton e utilizzata nel corso della stagione 1993.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Benetton B193A · Mostra di più »

Benetton B193B

La Benetton B193B è una vettura di Formula 1 prodotta dalla Benetton Formula, usata nel corso della stagione 1993 dai piloti Michael Schumacher e Riccardo Patrese.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Benetton B193B · Mostra di più »

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia di Formula 1 di proprietà dell'omonima azienda tessile italiana che aveva comprato la struttura della Toleman.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Benetton Formula · Mostra di più »

Brian Hart Ltd

La Brian Hart Ltd., conosciuta anche come Hart o Hart Racing Engines, è stato un costruttore di motori per auto da corsa che ha disputato 144 Gran Premi di Formula 1, fornendo la motorizzazione a un totale di 368 vetture.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Brian Hart Ltd · Mostra di più »

Campionato mondiale costruttori di Formula 1

Il campionato mondiale costruttori di Formula 1 (in inglese Formula One World Constructors' Championship, abbreviato WCC) viene attribuito ufficialmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile ed è determinato da un particolare sistema di punteggio, che nel corso degli anni è variato, basato sui risultati ottenuti in ogni Gran Premio.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Campionato mondiale costruttori di Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1

Il Campionato mondiale di Formula 1 (ufficialmente in inglese FIA Formula One World Championship e sino al 1980 Campionato Mondiali Piloti) è un campionato mondiale automobilistico per vetture di Formula 1 organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), il più importante organismo per la regolamentazione di competizioni automobilistiche a carattere internazionale.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Campionato mondiale di Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1994

Il campionato mondiale di Formula 1 1994 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, la 45ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher su Benetton, e la 37ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Campionato mondiale di Formula 1 1994 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2017

Il campionato mondiale di Formula 1 2017 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 68ª stagione ad assegnare il campionato piloti e la 60ª ad assegnare il campionato costruttori.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Campionato mondiale di Formula 1 2017 · Mostra di più »

Campionato mondiale piloti di Formula 1

Il campionato mondiale piloti di Formula 1 (in inglese Formula One World Drivers' Championship, abbreviato WDC) viene attribuito ufficialmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile ed è determinato da un particolare sistema di punteggio, che nel corso degli anni è variato, basato sui risultati ottenuti in ogni Gran Premio.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Mostra di più »

Christian Fittipaldi

Nella sua carriera ha gareggiato in varie categorie automobilistiche quali Formula 1, Champ Car e NASCAR.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Christian Fittipaldi · Mostra di più »

Circuito di Catalogna

Il circuito di Catalogna (circuit de Catalunya in catalano, circuito de Cataluña in spagnolo) è un tracciato per competizioni automobilistiche e motociclistiche situato in via Mas Moreneta vicino a Montmeló, venti chilometri a nord-est di Barcellona, capitale della comunità autonoma spagnola della Catalogna.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Catalogna · Mostra di più »

Circuito di Donington Park

Il circuito di Donington Park è un autodromo inglese ubicato a Castle Donington, nelle Midlands Orientali, nei pressi della Foresta di Sherwood.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Donington Park · Mostra di più »

Circuito di Estoril

Il circuito di Estoril (in portoghese Autódromo do Estoril, denominato Fernanda Pires da Silva) è un circuito automobilistico e motociclistico del Portogallo che sorge vicino alla località turistica di Estoril, nel Sud del paese.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Estoril · Mostra di più »

Circuito di Kyalami

Il circuito di Kyalami è un autodromo situato a Midrand, nella provincia del Gauteng, in Sudafrica.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Kyalami · Mostra di più »

Circuito di Monte Carlo

Il circuito di Monte Carlo è il tracciato cittadino sulle strade del Principato di Monaco su cui si svolge l'annuale Gran Premio di Monaco di Formula 1 e le gare di contorno come la Formula 3, la Formula 3000, la Formula 2 e la GP3 Series.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Monte Carlo · Mostra di più »

Circuito di Montréal

Il circuito di Montréal, intitolato a Gilles Villeneuve, è un tracciato automobilistico che sorge nel Parc Jean-Drapeau sull'Isola Notre-Dame, costruita per le Olimpiadi del 1976 nell'estuario del fiume San Lorenzo.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Montréal · Mostra di più »

Circuito di Silverstone

Il circuito di Silverstone è un tracciato per competizioni automobilistiche situato a breve distanza dal villaggio omonimo nella contea di Northamptonshire in Inghilterra.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Silverstone · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Cosworth · Mostra di più »

Damon Hill

Figlio d'arte, anche suo padre Graham Hill è stato Campione del Mondo di Formula 1.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Damon Hill · Mostra di più »

Derek Warwick

La sua carriera è legata in particolare al mondo della Formula 1, categoria in cui ha corso per undici campionati, ottenendo come miglior risultato due secondi posti.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Derek Warwick · Mostra di più »

Eddie Irvine

Proveniente dall'Irlanda del Nord, dopo aver gareggiato per vari anni nelle categorie minori dell'automobilismo, vincendo il titolo di Formula Ford britannica nel 1987, riuscì a partecipare a dieci campionati di Formula 1, dal 1993 al 2002.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Eddie Irvine · Mostra di più »

Emanuele Naspetti

Debutta nel mondo delle corse a 12 anni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Emanuele Naspetti · Mostra di più »

Fabrizio Barbazza

Dopo essersi interessato di motocross e aver vinto il titolo juniores italiano nel 1981, Barbazza, a 18 anni, passò all'automobilismo dedicandosi alla Formula Monza.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Fabrizio Barbazza · Mostra di più »

Ferrari F93A

La Ferrari F93A è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1 che gareggiò nel 1993, la quarantesima costruita e utilizzata dalla Scuderia Ferrari.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Ferrari F93A · Mostra di più »

Flavio Briatore

È conosciuto principalmente per essere stato team manager in Formula 1, prima con la scuderia Benetton e poi con la scuderia Renault F1, e per essere proprietario di locali alla moda come il Billionaire a Dubai, Porto Cervo e Montecarlo, il Twiga a Marina di Pietrasanta e Montecarlo, e del lussuoso resort Lion in The Sun a Malindi in Kenya.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Flavio Briatore · Mostra di più »

Footwork Arrows

La Footwork Arrows è stata una scuderia di Formula 1 attiva nella prima metà degli anni novanta.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Footwork Arrows · Mostra di più »

Formula 1 e la televisione

La Formula 1 e la televisione hanno avuto un rapporto sinergico sin dagli anni sessanta.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Formula 1 e la televisione · Mostra di più »

Gianni Morbidelli

Ritenuto un ottimo collaudatore, era considerato una delle migliori promesse dell'automobilismo italiano nei primi anni '90.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gianni Morbidelli · Mostra di più »

Graham Hill

Gareggiò nella Formula 1 tra il 1958 ed il 1975, divenendo campione nel mondo in due occasioni (nel 1962 e nel 1968) prima della tragica morte avvenuta a causa di un incidente aereo.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Graham Hill · Mostra di più »

Gran Premio d'Australia

Il Gran Premio d'Australia è una gara automobilistica.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Australia · Mostra di più »

Gran Premio d'Australia 2017

Il Gran Premio d'Australia 2017 è stata la prima prova della stagione 2017 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Australia 2017 · Mostra di più »

Gran Premio d'Europa

Il Gran Premio d'Europa venne istituito nel 1923 dall'Associazione Internazionale degli Automobil Club Riconosciuti (AIACR), oggi Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), quale titolo onorifico per la gara di maggior prestigio della stagione agonistica.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Europa · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia

Il Gran Premio automobilistico d'Italia è una delle gare classiche del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Italia · Mostra di più »

Gran Premio d'Ungheria

Il Gran Premio d'Ungheria (Magyar Nagydíj) è una gara automobilistica disputatasi per la prima volta nel 1936 a Népliget; l'edizione fu vinta da Tazio Nuvolari.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Ungheria · Mostra di più »

Gran Premio del Bahrein 2010

Il Gran Premio del Bahrein 2010 è la prima prova della stagione 2010 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Bahrein 2010 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio

Il Gran Premio del Belgio (in francese Grand Prix de Belgique; in olandese Grote Prijs van België; in tedesco Großer Preis von Belgien) è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge a partire dal 1925 e che è stato inserito nel calendario del Campionato Mondiale sin dal 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Belgio · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile

Il Gran Premio del Brasile (Grande Prêmio do Brasil) è una gara automobilistica valida per il campionato del mondo di Formula 1 che si svolge a partire dal 1973, (l'anno precedente, nel 1972, si svolse un Gran Premio di F1 non valido per il mondiale, vinto da Carlos Reutemann), spesso posta come prima, o ultima, gara della stagione, per sfruttare l'estate australe.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Brasile · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1995

Il Gran Premio del Brasile 1995 è stata la prima prova del mondiale 1995, disputata il 26 marzo 1995 sul Circuito di Interlagos.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada

Il Gran Premio del Canada (in inglese Canadian Grand Prix; in francese Grand Prix du Canada) è una gara automobilistica di Formula 1, valida quale prova del Campionato mondiale di Formula 1 dal.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Canada · Mostra di più »

Gran Premio del Giappone

Il Gran Premio del Giappone è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge sul circuito di Suzuka.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Giappone · Mostra di più »

Gran Premio del Messico

Il Gran Premio del Messico è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta all'Autodromo Hermanos Rodríguez di Città del Messico tra il 1963 e il 1970, e ancora dal 1986 al 1992.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Messico · Mostra di più »

Gran Premio del Portogallo

Il Gran Premio del Portogallo è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta nel 1958 e nel 1960 sul Circuito Boavista, nel 1959 sul Circuito di Monsanto e dal 1984 al 1996 sul Circuito di Estoril.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Portogallo · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica

Il Gran Premio del Sudafrica è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta tra il 1962 e il 1993.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Sudafrica · Mostra di più »

Gran Premio di Formula 1

Il Gran Premio di Formula 1 è un gran premio automobilistico per monoposto, riservato alle vetture di Formula 1.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia

Il Gran Premio di Francia è stato il primo "Gran Premio" della storia automobilistica: la prima edizione si svolse nel 1906; in seguito si è svolto come gara automobilistica valida per il Campionato del Mondo di Formula 1 dal 1950 al 2008, ad eccezione dell'edizione 1955, cancellata a causa del disastroso incidente alla 24 ore di Le Mans.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di Francia · Mostra di più »

Gran Premio di Germania

Il Gran Premio di Germania (Großer Preis von Deutschland) è una corsa automobilistica di Formula 1 che si svolge dal 1926, e dal 1951 è inserita nel calendario del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di Germania · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna

Il Gran Premio di Gran Bretagna è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge a partire dal 1948 dopo due edizioni nel 1926 e 1927 nell'epoca dei Grand Prix svoltesi sul circuito di Brooklands.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di Gran Bretagna · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 2010

Il Gran Premio di Gran Bretagna 2010 si è corso domenica 11 luglio 2010 sul Circuito di Silverstone.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di Gran Bretagna 2010 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco

Il Gran Premio di Monaco di Formula 1 si corre sul circuito cittadino di Monte Carlo nel Principato di Monaco.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di Monaco · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino

Il Gran Premio di San Marino fu una gara automobilistica di Formula 1 che si è disputata dal 1981 al 2006 all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di San Marino · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna

Il Gran Premio di Spagna è una gara automobilistica che si è svolta per la prima volta nel 1913.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di Spagna · Mostra di più »

Guy Edwards

Inizia la carriera motoristica alla fine degli anni sessanta con vetture di piccola cilindrata per passare poi la campionato britannico di Formula 3 nel 1968, nel 1969 passa alle vetture sport con una Chevron.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Guy Edwards · Mostra di più »

Hispania F110

La Hispania F110 è una vettura di Formula 1 disegnata e costruita dall'azienda italiana Dallara per la scuderia Hispania Racing F1 Team, che la utilizza nel Campionato del Mondo 2010.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Hispania F110 · Mostra di più »

Hockenheimring

L'Hockenheimring è un circuito automobilistico che si trova vicino alla cittadina di Hockenheim nel nord del Land Baden-Württemberg in Germania.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Hockenheimring · Mostra di più »

Ivan Capelli

Discreto calciatore in gioventù, entrò nelle giovanili della Pro Sesto, ma a 15 anni, nel 1978, scelse la strada dell'automobilismo.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Ivan Capelli · Mostra di più »

Jean Alesi

Alesi è di origine italiana, in quanto figlio di siciliani immigrati in Francia: il padre Franco Alesi era un carrozziere di Alcamo, e la mamma Marcella era originaria di Riesi.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Jean Alesi · Mostra di più »

Jean-Marc Gounon

Ha fatto il suo debutto in massima serie il 24 ottobre 1993.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Jean-Marc Gounon · Mostra di più »

Johnny Herbert

Herbert iniziò la sua carriera nei kart e successivamente passò in Formula Ford, categoria nella quale ottenne risultati rilevanti nonostante una vettura poco competitiva.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Johnny Herbert · Mostra di più »

Jordan 193

La Jordan 193 è una vettura di Formula 1, con cui la scuderia irlandese affronta il campionato 1993.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Jordan 193 · Mostra di più »

Jordan Grand Prix

Jordan Grand Prix è stato un team di Formula 1 (In Formula 1 dal 1991 al 2005) vincitore di 4 Gran Premi, fondato da Eddie Jordan negli anni 1980, dopo aver gareggiato in Formula 3 e Formula 3000.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Karl Wendlinger

Wendlinger sviluppò la passione per l'automobilismo in tenera età e già a cinque anni iniziò la sua carriera nei kart.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Karl Wendlinger · Mostra di più »

Lamborghini LE3512

Il Lamborghini LE3512 è un motore endotermico alternativo, progettato e costruito dalla casa del toro per partecipare al mondiale di Formula 1 tra la fine degli anni ottanta e i primi anni novanta.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Lamborghini LE3512 · Mostra di più »

Larrousse

La Larrousse è stata una squadra di Formula 1 attiva tra il 1987 e 1994 senza notevoli successi: il miglior risultato nel Campionato costruttori fu un sesto posto nel 1990.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Larrousse · Mostra di più »

Ligier

La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Ligier · Mostra di più »

Lista dei Gran Premi di Formula 1

La seguente è una lista completa dei Gran Premi di Formula 1 dalla prima stagione avutasi nel 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Lista dei Gran Premi di Formula 1 · Mostra di più »

Lola Racing Cars

La Lola Racing Cars (anche Lola Cars International) è una casa di automobili da corsa fondata negli anni cinquanta da Eric Broadley a Bromley, South London, nel Regno Unito (successivamente, nel 1970, la sede venne spostata a Huntingdon).

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Lola Racing Cars · Mostra di più »

Lola T93/30

La Lola T93/30 è una vettura da competizione, l'ultima utilizzata dalla Scuderia Italia nel Campionato mondiale di Formula 1 1993.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Lola T93/30 · Mostra di più »

Lotus 107

La Lotus 107 è una vettura di Formula 1, portata in gara nelle stagioni 1992, 1993 e 1994 da parte del Team Lotus.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Lotus 107 · Mostra di più »

March CG911

La Leyton House CG911 è la vettura utilizzata dalla March Engineering nel Campionato mondiale di Formula 1 1991: progettata da Gustav Brunner e Chris Murphy, venne guidata da Maurício Gugelmin e Ivan Capelli e venne riutilizzata, aggiornata, nel Campionato mondiale di Formula 1 1992.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e March CG911 · Mostra di più »

Marco Apicella

In Formula 1 partecipò al solo Gran Premio d'Italia 1993 al volante di una Jordan, ritirandosi dopo un incidente durante il primo giro ed è per questo ritenuto il pilota con la più breve carriera di sempre nella massima serie automobilistica.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Marco Apicella · Mostra di più »

Mark Blundell

Ha debuttato in Formula 1 nel 1991 al Gran Premio degli Stati Uniti su una Brabham, ottenendo poi un punto in Belgio e concludendo la stagione al 18º posto nella classifica piloti.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mark Blundell · Mostra di più »

MasterCard Lola

La MasterCard Lola F1 Team è stata una squadra di Formula 1 iscritta alla stagione 1997.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e MasterCard Lola · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e McLaren · Mostra di più »

McLaren MP4/8

La McLaren MP4/8 fu la vettura del team McLaren di Formula 1 che prese parte al Campionato del Mondo 1993.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e McLaren MP4/8 · Mostra di più »

Mercedes AMG F1

La Mercedes AMG F1, chiamata per motivi di sponsorizzazione Mercedes AMG Petronas Motorsport, è una scuderia tedesca di Formula 1.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mercedes AMG F1 · Mostra di più »

Michael Andretti

La carriera di Michael Andretti inizia nel 1980 in Formula Ford.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Michael Andretti · Mostra di più »

Michele Alboreto

Campione europeo di Formula 3 nel 1980, trascorse buona parte della propria carriera automobilistica in Formula 1, categoria in cui vinse cinque Gran Premi ed in cui sfiorò la conquista del titolo mondiale nel 1985.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Michele Alboreto · Mostra di più »

Mika Häkkinen

Dopo vari titoli ottenuti nelle categorie minori, debuttò nella massima serie nel 1991 al volante di una Lotus, squadra con cui corse per i primi anni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mika Häkkinen · Mostra di più »

Minardi

La Minardi è stata una squadra automobilistica fondata nel 1979 da Giancarlo Minardi, con sede a Faenza.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Minardi · Mostra di più »

Minardi M193

La Minardi M193 è la monoposto di Formula 1 utilizzata dalla Minardi nella stagione 1993.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Minardi M193 · Mostra di più »

Minardi M194

La Minardi M194 è una vettura di Formula 1, la decima dell'omonimo team, impiegata nel corso della stagione 1994.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Minardi M194 · Mostra di più »

Mugen Motorsports

La Mugen Motorsports (M-TEC Co., Ltd) (無限) è un costruttore motoristico giapponese fondato nel 1973 da Hirotoshi Honda, figlio del fondatore della Honda Motor Company Soichiro Honda, e da Masao Kimura.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mugen Motorsports · Mostra di più »

Nico Rosberg

Nella massima categoria automobilistica, da cui si è ritirato al termine della stagione del suo unico titolo iridato, ha ottenuto 23 successi e 30 pole position oltre al Trofeo pole FIA nel 2014 correndo per Mercedes e nel 2016 si è assicurato il DHL Fastest Lap Award, attribuito al pilota che ottiene il più alto numero di giri veloci.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Nico Rosberg · Mostra di più »

Nicola Larini

Nel suo palmarès figurano le vittorie del titolo italiano di Formula 3 nel 1986 e del DTM nel 1993.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Nicola Larini · Mostra di più »

Numero di gara (automobilismo)

Il numero di gara è il numero assegnato alle vetture che partecipano a una competizione per consentirne l'individuazione.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Numero di gara (automobilismo) · Mostra di più »

Olivier Panis

Dopo una lunga gavetta nelle formule minori, tra cui annovera pure la vittoria del campionato di Formula 3000 del 1993, Panis è riuscito a debuttare in Formula 1 nel 1994.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Olivier Panis · Mostra di più »

Pacific PR01

La Pacific PR01 è la monoposto impiegata dalla Pacific Racing nel campionato mondiale di Formula 1 1994.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Pacific PR01 · Mostra di più »

Pedro Lamy

Pedro Lamy era inizialmente interessato al mondo delle due ruote, tant'è che prese parte ad alcune gare di motocross.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Pedro Lamy · Mostra di più »

Peter Sauber

È fondatore dell'omonima scuderia.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Peter Sauber · Mostra di più »

Philippe Alliot

La carriera di Alliot cominciò nel 1976, quando iniziò a correre in Formula Renault.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Philippe Alliot · Mostra di più »

Riccardo Patrese

Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Rivalità Prost-Senna

La rivalità Prost-Senna si riferisce al dualismo sportivo, spesso animato da scontri in pista, che ha contraddistinto le carriere dei piloti automobilistici Alain Prost e Ayrton Senna, che corsero insieme in Formula 1 dal 1984 al 1991 e nel 1993.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Rivalità Prost-Senna · Mostra di più »

Sante Ghedini

Il suo nome è legato alle competizioni automobilistiche, ed in particolar modo alla Formula 1 e alla Scuderia Ferrari.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Sante Ghedini · Mostra di più »

Sauber C12

La Sauber C12 fu la vettura costruita dalla Sauber per debuttare nel campionato mondiale di Formula 1, nella stagione 1993.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Sauber C12 · Mostra di più »

Sauber F1 Team

La Sauber F1 Team è una scuderia svizzera di Formula 1 e precedentemente di vetture sport, impegnate tra l'altro nel Campionato del mondo sportprototipi, fondata da Peter Sauber e con sede a Hinwil.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Scott Speed

Ha gareggiato in Formula 1 per la Scuderia Toro Rosso nelle stagioni 2006 e 2007, senza mai conquistare punti.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Scott Speed · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Scuderia Italia

La Scuderia Italia, nota anche come BMS Scuderia Italia (da Brixia Motor Sport) è una scuderia automobilistica, con sede a Brescia, fondata da Giuseppe Lucchini, che ha corso in Formula 1 e nel Campionato FIA GT.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Scuderia Italia · Mostra di più »

Sonic the Hedgehog

, letteralmente Sonic il riccio, è un personaggio immaginario, appartenente alla serie videoludica nipponica Sonic the Hedgehog.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Sonic the Hedgehog · Mostra di più »

Statistiche e record di Michael Schumacher

Le Statistiche e i record di Michael Schumacher comprendono i risultati ottenuti in carriera dal pilota automobilistico tedesco Michael Schumacher.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Statistiche e record di Riccardo Patrese

Le Statistiche e i record di Riccardo Patrese comprendono i risultati ottenuti in carriera dal pilota automobilistico italiano Riccardo Patrese.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Statistiche e record di Riccardo Patrese · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Team Lotus · Mostra di più »

Thierry Boutsen

Ritenuto un ottimo collaudatore e abile a guidare su pista bagnata, Boutsen prese parte ad undici campionati della massima serie automobilistica, ottenendo come miglior risultato un quarto posto in classifica piloti.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Thierry Boutsen · Mostra di più »

Toshio Suzuki

Dopo aver partecipato a 2 Gran Premi in Formula 1 nel 1993, è tornato in Giappone dove ha vinto il campionato di Formula Nippon nel 1995.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Toshio Suzuki · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Tyrrell · Mostra di più »

Tyrrell 020

La Tyrrell 020 fu la vettura del team Tyrrell che corse nella stagione 1991.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Tyrrell 020 · Mostra di più »

Tyrrell 021

La Tyrrell 021 fu la vettura del team Tyrrell che corse nella seconda parte stagione 1993.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Tyrrell 021 · Mostra di più »

Walt Disney Parks and Resorts

Walt Disney Parks and Resorts era la divisione della Walt Disney Company che gestiva e costruiva i parchi a tema ed i centri vacanza (resorts) che hanno aiutato a rendere famosa la Disney nel mondo.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Walt Disney Parks and Resorts · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Williams F1 · Mostra di più »

Williams FW15C

La Williams FW15C fu la vettura con cui la Williams corse il Campionato del mondo di Formula 1 1993.

Nuovo!!: Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Williams FW15C · Mostra di più »

Riorienta qui:

Campionato Mondiale di Formula 1 1993, Formula 1 Anno 1993, Formula 1 stagione 1993.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »