Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di calcio 1950

Indice Campionato mondiale di calcio 1950

Il campionato mondiale di calcio 1950 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1950 (Copa do Mundo de 1950) è stata la quarta edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

308 relazioni: Adam Wolanin, Ademir Marques de Menezes, Agustín Gaínza, Alcides Ghiggia, Aldo Bardelli, Alfonso Montemayor, Aníbal Paz, Antoni Ramallets, Antonio Rodriguez Flóres, Arthur Fitzsimons, Associazione Calcio Milan 1954-1955, Associazione Calcio Torino 1948-1949, Associazione Sportiva Roma 1953-1954, Athletic Club, Atilio Cremaschi, Atilio López, Attilio Giovannini, Augusto Magli (calciatore), Aurora Pro Patria 1919, Óscar Míguez, Óscar Tabárez, Börje Tapper, Benito Díaz Iraola, Bernard Vukas, Bert Frederick Williams, Biagio Dreossi, Bill Eckersley, Billy Wright, Botafogo de Futebol e Regatas, Branko Stanković, Brasile, Calciatori dell'ACF Fiorentina, Calciatori della Società Sportiva Calcio Napoli, Calcio (sport), Calcio in Svezia, Campionato mondiale di calcio, Campionato mondiale di calcio 1938, Campionato mondiale di calcio 1954, Campionato mondiale di calcio 1958, Campionato mondiale di calcio 1962, Campionato mondiale di calcio 1966, Campionato mondiale di calcio 1982, Campionato mondiale di calcio 2010, Campionato mondiale di calcio 2014, Campionato mondiale di calcio 2022, Campionato nordamericano di calcio 1949, Carlos Guevara, Carlos José Castilho, Carlos Romero, César Rodríguez Álvarez, ..., Charles Antenen, Charlie Colombo, Charlie Tully, Club Atlético de Madrid 1949-1950, Comitato organizzativo del campionato mondiale di calcio, Coppa del mondo per club FIFA, Coppa Jules Rimet, Coppa Latina 1950, Danilo Alvim Faria, Diagonal, Ed McIlvenny, Ed Souza, Eddie Baily, Ernesto Vidal, Estanislao Basora, Eusebio Tejera, Federazione calcistica dell'Inghilterra, Felipe Zetter, Fernando González Valenciaga, Ferruccio Novo, Finale del campionato mondiale di calcio 1930, Finale del campionato mondiale di calcio 1958, Finale del campionato mondiale di calcio 1978, Finali del campionato mondiale di calcio, Francisco Aramburu, Francisco Hernández, Franco Andreoli, Frank Borghi, Frank Wallace, Garrincha, Generoso Dattilo, Geoff Coombes, George Raynor, George Reader, Gino Cappello, Gino Gardassanich, Giovanni Galeati, Giovanni Mauro (arbitro), Giuseppe Casari, Giuseppe Moro, Grande Torino, Gregorio Gómez, Guadelupe Velázquez, Guillermo Eizaguirre, Harry Keough, Hasse Jeppson, Héctor Benítez Ortiz, Héctor Vilches, Henry Cockburn, Horacio Casarín, Ignacio Eizaguirre, Il Mundial dimenticato, In campo per la vittoria, Incontri ufficiali della Nazionale di calcio della Svizzera, Ivan Eklind, Ivano Blason, Jacques Fatton, Jim Taylor, Jimmy Dickinson, Jimmy Mullen, Joe Gaetjens, Joe Maca, John Aston (1921), John Souza, José Carlos Bauer, José Luis Borbolla, José Luis Panizo, José Parra Martínez, José Roca, Juan Alberto Schiaffino, Juan Alonso Adelarpe, Juan Burgueño, Juan Carlos González, Juan López Fontana, Julio César Britos, Julio Pérez, Kosta Tomašević, Laurie Hughes, Laurie Scott, Leandro Remondini, Lennart Skoglund, Leonardo Navarro, Lodo Barassi, Lucidio Sentimenti, Luis Molowny, Luis Rijo, Manuel Gutiérrez, Maracanazo, Marcatori del campionato mondiale di calcio, Mario Pérez Plascencia, Mario Pretto, Matías González, Max Prieto, Miguel Busquets, Milorad Arsenijević, Miracolo di Belo Horizonte, Moacir Barbosa Nascimento, Nazionale di calcio d'Israele, Nazionale di calcio degli Emirati Arabi Uniti, Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America, Nazionale di calcio dei Paesi Bassi, Nazionale di calcio del Belgio, Nazionale di calcio del Brasile, Nazionale di calcio del Burkina Faso, Nazionale di calcio del Gabon, Nazionale di calcio del Galles, Nazionale di calcio del Ghana, Nazionale di calcio del Giappone, Nazionale di calcio del Kuwait, Nazionale di calcio del Lussemburgo, Nazionale di calcio del Malawi, Nazionale di calcio del Mali, Nazionale di calcio del Marocco, Nazionale di calcio del Messico, Nazionale di calcio del Mozambico, Nazionale di calcio del Niger, Nazionale di calcio del Paraguay, Nazionale di calcio del Perù, Nazionale di calcio del Portogallo, Nazionale di calcio del Qatar, Nazionale di calcio del Senegal, Nazionale di calcio del Sudafrica, Nazionale di calcio del Sudan, Nazionale di calcio del Togo, Nazionale di calcio del Vietnam, Nazionale di calcio del Vietnam del Sud, Nazionale di calcio dell'Afghanistan, Nazionale di calcio dell'Albania, Nazionale di calcio dell'Algeria, Nazionale di calcio dell'Angola, Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita, Nazionale di calcio dell'Argentina, Nazionale di calcio dell'Australia, Nazionale di calcio dell'Austria, Nazionale di calcio dell'Ecuador, Nazionale di calcio dell'Egitto, Nazionale di calcio dell'Honduras, Nazionale di calcio dell'India, Nazionale di calcio dell'Inghilterra, Nazionale di calcio dell'Iran, Nazionale di calcio dell'Irlanda, Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord, Nazionale di calcio dell'Islanda, Nazionale di calcio dell'Italia, Nazionale di calcio dell'Oman, Nazionale di calcio dell'Uganda, Nazionale di calcio dell'Ungheria, Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica, Nazionale di calcio dell'Uruguay, Nazionale di calcio della Birmania, Nazionale di calcio della Bolivia, Nazionale di calcio della Bulgaria, Nazionale di calcio della Cecoslovacchia, Nazionale di calcio della Colombia, Nazionale di calcio della Corea del Nord, Nazionale di calcio della Corea del Sud, Nazionale di calcio della Costa d'Avorio, Nazionale di calcio della Costa Rica, Nazionale di calcio della Danimarca, Nazionale di calcio della Finlandia, Nazionale di calcio della Francia, Nazionale di calcio della Germania, Nazionale di calcio della Giordania, Nazionale di calcio della Grecia, Nazionale di calcio della Guinea Equatoriale, Nazionale di calcio della Jugoslavia, Nazionale di calcio della Nigeria, Nazionale di calcio della Norvegia, Nazionale di calcio della Nuova Zelanda, Nazionale di calcio della Palestina, Nazionale di calcio della Polonia, Nazionale di calcio della Repubblica Democratica del Congo, Nazionale di calcio della Romania, Nazionale di calcio della Scozia, Nazionale di calcio della Siria, Nazionale di calcio della Somalia, Nazionale di calcio della Spagna, Nazionale di calcio della Svezia, Nazionale di calcio della Svizzera, Nazionale di calcio della Tunisia, Nazionale di calcio della Turchia, Nazionale di calcio delle Comore, Nazionale di calcio delle Figi, Nazionale di calcio delle Filippine, Nazionale di calcio delle Isole Salomone, Nazionale di calcio delle Isole Vergini americane, Nazionale di calcio dello Swaziland, Nazionale di calcio dello Zambia, Nazionale di calcio di Anguilla, Nazionale di calcio di Cipro, Nazionale di calcio di Haiti, Nazionale di calcio di Panama, Nazionale di calcio di Tahiti, Nazionale di calcio di Taipei Cinese, Nazionali maggiori vincitrici delle competizioni internazionali riconosciute dalla FIFA, Nílton Santos, Nicholas DiOrio, Obdulio Varela, Octavio Vial, Omero Tognon, Pallone da calcio, Predrag Đajić, Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1954, Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018, Raúl Córdoba, Rajko Mitić, Recife, Riccardo Carapellese, Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio, Robert Annis, Robert Craddock, Roberto Copernico, Rodolfo Pini, Rodrigo Ruiz Zárate, Roy Bentley, Rubén Morán, Samuel Cuburu, San Paolo (Brasile), Scelta della nazione organizzatrice della fase finale del campionato mondiale di calcio, Schubert Gambetta, Sentimenti (famiglia), Serie A 1949-1950, Serie A 1950-1951, Sport Club Internacional, Srđan Mrkušić, Stadio Maracanã, Stanley Matthews, Statistiche del campionato mondiale di calcio, Statistiche e record del Liverpool Football Club, Stella (calcio), Stig Sundqvist, Storia del campionato mondiale di calcio, Storia della Nazionale di calcio della Spagna, Storia della Società Sportiva Calcio Napoli, Storia dello Sportklub Rapid, Sune Andersson, Taça das Nações, Ted Ditchburn, Telmo Zarraonaindía, Torneo Interbritannico, Torneo Internazionale dei Club Campioni, Tragedia di Superga, Unione Sportiva Triestina Calcio 1918, Uruguay, Víctor Rodríguez Andrade, Vladimir Beara, Walter Bahr, Washington Ortuño, Wilf Mannion, William Jeffrey, William Ling, William Martínez, Willie Watson, Zeffiro Furiassi, Zizinho, Zlatko Čajkovski, 1950, 29 giugno. Espandi índice (258 più) »

Adam Wolanin

Ha giocato prima nello Spartak Mosca, poi nel Blackpool ed ha concluso la sua carriera giocando nel campionato statunitense.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Adam Wolanin · Mostra di più »

Ademir Marques de Menezes

Iniziò la sua carriera nello Sport Club do Recife, per poi passare prima al Vasco da Gama e poi alla Fluminense.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Ademir Marques de Menezes · Mostra di più »

Agustín Gaínza

Dopo aver militato nelle giovanili dell'Athletic Club, nel 1940 passa in prima squadra, dove rimane per altri 19 anni e con cui riesce in due doppiette Liga/Coppa nelle stagioni 1942-1943 e 1955-1956.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Agustín Gaínza · Mostra di più »

Alcides Ghiggia

Fu l'autore della rete decisiva nella vittoria della nazionale uruguaiana contro quella brasiliana nella partita finale dei Mondiali del 1950, che vide l'Uruguay campione del mondo; la partita è ricordata dai brasiliani come il "Maracanazo".

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Alcides Ghiggia · Mostra di più »

Aldo Bardelli

;Dirigente sportivo Nel campionato di calcio di Serie A 1942-1943 portò il Livorno al secondo posto finale, il miglior risultato della squadra amaranto raggiunto nel XX secolo.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Aldo Bardelli · Mostra di più »

Alfonso Montemayor

Con la Nazionale messicana ha preso parte ai Mondiali 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Alfonso Montemayor · Mostra di più »

Aníbal Paz

Cresciuto nelle giovanili del Liverpool di Montevideo, in cui entrò all'età di 15 anni, dopo una breve parentersi nel Bella Vista Paz trascorse il resto della carriera, dal 1938 al 1953, nel Nacional.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Aníbal Paz · Mostra di più »

Antoni Ramallets

Trascorse la maggior parte della sua carriera al CF Barcellona.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Antoni Ramallets · Mostra di più »

Antonio Rodriguez Flóres

Con la Nazionale messicana ha preso parte ai Mondiali 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Antonio Rodriguez Flóres · Mostra di più »

Arthur Fitzsimons

Iniziò la carriera professionistica in Irlanda con la maglia dello Shelbourne nel 1946.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Arthur Fitzsimons · Mostra di più »

Associazione Calcio Milan 1954-1955

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Milan nelle competizioni ufficiali della stagione 1954-1955.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Associazione Calcio Milan 1954-1955 · Mostra di più »

Associazione Calcio Torino 1948-1949

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1948-1949.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Associazione Calcio Torino 1948-1949 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Roma 1953-1954

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1953-1954.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Associazione Sportiva Roma 1953-1954 · Mostra di più »

Athletic Club

L'Athletic Club, conosciuto, fuori dalla Spagna, anche come Athletic Bilbao, è una società calcistica spagnola con sede a Bilbao, situata nella provincia di Biscaglia, nei Paesi Baschi; milita nella massima serie del campionato spagnolo.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Athletic Club · Mostra di più »

Atilio Cremaschi

Abile goleador, in campo era leader e combattente.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Atilio Cremaschi · Mostra di più »

Atilio López

Prese parte ai Mondiali del 1950, nelle quali realizzò una rete nel pareggio contro la Svezia, e al Campionato sudamericano del 1953.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Atilio López · Mostra di più »

Attilio Giovannini

Dopo il decesso il Osvaldo Fattori, peraltro suo compaesano, avvenuto nel dicembre 2017, è il più anziano ex-calciatore vivente ad aver militato nella Nazionale Italiana.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Attilio Giovannini · Mostra di più »

Augusto Magli (calciatore)

Era il fratello di Renzo e zio del di lui figlio Vieri, entrambi calciatori.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Augusto Magli (calciatore) · Mostra di più »

Aurora Pro Patria 1919

L'Aurora Pro Patria 1919 (Pro Patria et Libertate fino al 1995 e poi Pro Patria Gallaratese G.B. fino al 2009), meglio conosciuta come Pro Patria, è una società calcistica italiana con sede nella città di Busto Arsizio (VA).

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Aurora Pro Patria 1919 · Mostra di più »

Óscar Míguez

Cresciuto nel Sud América, Míguez giocò nel Peñarol tra il 1948 e il 1959, vincendo 6 titoli nazionali e due volte il titolo di capocannoniere.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Óscar Míguez · Mostra di più »

Óscar Tabárez

In patria è soprannominato El Maestro, anche in riferimento alla sua passata carriera di insegnante.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Óscar Tabárez · Mostra di più »

Börje Tapper

Padre di Staffan, anch'egli divenuto giocatore del con diverse presenze in nazionale, è morto l'8 aprile 1981 a causa di un infarto cardiaco.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Börje Tapper · Mostra di più »

Benito Díaz Iraola

La sua carriera sportiva è legata alla squadra della Real Sociedad.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Benito Díaz Iraola · Mostra di più »

Bernard Vukas

Vinse due medaglie d'argento olimpiche nel 1948 e 1952.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Bernard Vukas · Mostra di più »

Bert Frederick Williams

Nativo di Bradley, sobborgo di Bilston, Williams iniziò a giocare a calcio nella formazione della sua scuola, la Bilston School, e successivamente nella squadra della Chiesa Metodista di Bradley.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Bert Frederick Williams · Mostra di più »

Biagio Dreossi

Era noto a tutti come Biagio Dreossi ma il suo vero nome era Claudio.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Biagio Dreossi · Mostra di più »

Bill Eckersley

Nativo di Southport, frequentò in gioventù le scuole del posto, iniziando poi a lavorare come camionista.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Bill Eckersley · Mostra di più »

Billy Wright

Morì di cancro allo stomaco nel 1994, all'età di settant'anni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Billy Wright · Mostra di più »

Botafogo de Futebol e Regatas

Il Botafogo de Futebol e Regatas, chiamato semplicemente Botafogo, è una società polisportiva brasiliana con sede a Rio de Janeiro.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Botafogo de Futebol e Regatas · Mostra di più »

Branko Stanković

Inizia la carriera nel 1939 nello Slavija Sarajevo, per poi giocare, negli anni della seconda guerra mondiale nelle file del.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Branko Stanković · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Brasile · Mostra di più »

Calciatori dell'ACF Fiorentina

In 84 anni di storia, 844 calciatori hanno vestito la maglia della Fiorentina, in gran parte italiani; alcuni di questi ultimi hanno anche militato nella Nazionale italiana.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Calciatori dell'ACF Fiorentina · Mostra di più »

Calciatori della Società Sportiva Calcio Napoli

La figura del capitano venne introdotta nel calcio italiano agli inizi degli anni venti.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Calciatori della Società Sportiva Calcio Napoli · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Calcio (sport) · Mostra di più »

Calcio in Svezia

Il calcio in Svezia è praticato da più di 240 000 giocatori tesserati - di cui 56 000 sono donne - ai quali vanno aggiunti altri 240 000 praticanti a livello giovanile.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Calcio in Svezia · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio

Il campionato mondiale di calcio (in inglese FIFA World Cup, Coppa del Mondo FIFA) è il massimo torneo calcistico per squadre nazionali maschili.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1938

Il campionato mondiale di calcio 1938 o Coppa del Mondo Jules Rimet del 1938 (Coupe du monde de football de 1938) è stata la terza edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Campionato mondiale di calcio 1938 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1954

Il campionato mondiale di calcio 1954 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1954 è stata la quinta edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Campionato mondiale di calcio 1954 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1958

Il campionato mondiale di calcio 1958 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1958 (in svedese Världsmästerskapet i fotboll 1958) è stata la sesta edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Campionato mondiale di calcio 1958 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1962

Il campionato mondiale di calcio 1962 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1962 è stata la settima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Campionato mondiale di calcio 1962 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1966

Il campionato mondiale di calcio 1966 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1966 è stata l'ottava edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Campionato mondiale di calcio 1966 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1982

Il campionato mondiale di calcio 1982 o Coppa del Mondo FIFA del 1982 (noto anche come Spagna '82) è stata la dodicesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Campionato mondiale di calcio 1982 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 2010

Il campionato mondiale di calcio 2010 o Coppa del Mondo FIFA del 2010 (afr. FIFA Sokker-Wêreldbekertoernooi in 2010, en. 2010 FIFA World Cup), noto anche come Sudafrica 2010, è stata la 19ª edizione di questo torneo per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA e la cui fase finale si svolse in Sudafrica dall'11 giugno all'11 luglio 2010.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Campionato mondiale di calcio 2010 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 2014

Il campionato mondiale di calcio 2014 o Coppa del Mondo FIFA del 2014 (portoghese: Copa do Mundo FIFA de 2014; inglese: 2014 FIFA World Cup), noto anche come Brasile 2014, è stata la 20ª edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzata dalla FIFA, svoltosi da giovedì 12 giugno a domenica 13 luglio 2014.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Campionato mondiale di calcio 2014 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 2022

Il campionato mondiale di calcio 2022 o Coppa del mondo FIFA del 2022 (in inglese 2022 FIFA World Cup, in arabo بُطُولَةُ كَأس العَالَمِ لِكُرَة القَدِمِ 2022 butuwlatu kas al'alami likurrahti alqadimi 2022), noto anche come Qatar 2022, sarà la 22ª edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA e la cui fase finale si svolgerà in Qatar.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Campionato mondiale di calcio 2022 · Mostra di più »

Campionato nordamericano di calcio 1949

Il Campionato nordamericano di calcio 1949 (NAFC Championship 1949) fu la seconda competizione calcistica per nazione organizzata dalla NAFC.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Campionato nordamericano di calcio 1949 · Mostra di più »

Carlos Guevara

Con la Nazionale messicana ha preso parte ai Mondiali 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Carlos Guevara · Mostra di più »

Carlos José Castilho

È primatista di presenza con la maglia del Fluminense ed è stato campione del mondo per due volte (1958 e 1962) con la Nazionale brasiliana.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Carlos José Castilho · Mostra di più »

Carlos Romero

Giocatore del Danubio, esordì in Nazionale il 7 aprile 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Carlos Romero · Mostra di più »

César Rodríguez Álvarez

Nella sua carriera giocò soprattutto per il CF Barcellona, vestendo anche le maglie di Spagna e della selezione catalana (pur essendo originario della Castiglia e León).

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e César Rodríguez Álvarez · Mostra di più »

Charles Antenen

Antenen comincia a giocare a calcio nel 1941 nelle giovanili del La Chaux-de-Fonds, la squadra della sua città natale.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Charles Antenen · Mostra di più »

Charlie Colombo

Ha giocato principalmente nei St. Louis Simpkens-Ford conquistandosi un posto in Nazionale maggiore.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Charlie Colombo · Mostra di più »

Charlie Tully

Nacque a Belfast nel luglio del 1924 in una casa situata al numero 74 di McDonnell Street da una famiglia molto numerosa.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Charlie Tully · Mostra di più »

Club Atlético de Madrid 1949-1950

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Club Atlético de Madrid nelle competizioni ufficiali della stagione 1949-1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Club Atlético de Madrid 1949-1950 · Mostra di più »

Comitato organizzativo del campionato mondiale di calcio

La seguente lista elenca i presidenti dei comitati organizzativi dei campionati mondiali di calcio e il contestuale presidente FIFA.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Comitato organizzativo del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Coppa del mondo per club FIFA

La Coppa del mondo per club FIFA (ing. FIFA Club World Cup) è una competizione calcistica per club che assegna il titolo di campione del mondo.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Coppa del mondo per club FIFA · Mostra di più »

Coppa Jules Rimet

La coppa Jules Rimet (o trofeo Jules Rimet o, più semplicemente, coppa Rimet) era il premio assegnato alle squadre vincitrici della Coppa del Mondo FIFA dalle origini di questa manifestazione fino all'edizione del 1970.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Coppa Jules Rimet · Mostra di più »

Coppa Latina 1950

La Coppa Latina 1950 fu la II edizione della Coppa Latina di calcio; vide la vittoria del Benfica, giunto al suo primo titolo.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Coppa Latina 1950 · Mostra di più »

Danilo Alvim Faria

Cresce calcisticamente nell'América di Rio de Janeiro.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Danilo Alvim Faria · Mostra di più »

Diagonal

La Diagonal è un modulo di gioco del calcio in voga nel Sud America nella seconda metà degli anni quaranta.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Diagonal · Mostra di più »

Ed McIlvenny

Ha giocato sia nel Campionato di calcio scozzese e Campionato di calcio inglese, ed ha giocato anche nel Manchester United.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Ed McIlvenny · Mostra di più »

Ed Souza

Ha giocato principalmente nel campionato statunitense.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Ed Souza · Mostra di più »

Eddie Baily

Nativo di Clapton, quartiere di Hackney (facente parte di Londra), Baily inizialmente giocò nella squadra locale della sua scuola, l'Hackney, dove all'età di 13 anni fu notato da uno scout del Tottenham, che lo invitò ad allenarsi con il club.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Eddie Baily · Mostra di più »

Ernesto Vidal

Nato col nome di Ernesto Servolo in Istria, allora in Italia, ancora giovanissimo emigrò con la famiglia in America Meridionale nel 1923, dove successivamente modificò il suo secondo nome in José.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Ernesto Vidal · Mostra di più »

Estanislao Basora

In Nazionale ha giocato 22 partite segnando 13 gol ed ha partecipato alla Coppa del Mondo del 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Estanislao Basora · Mostra di più »

Eusebio Tejera

Tejera giocò nel Nacional di Montevideo dal 1945 al 1950, con cui vinse 3 campionati uruguaiani.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Eusebio Tejera · Mostra di più »

Federazione calcistica dell'Inghilterra

La Football Association (The FA) è la federazione calcistica inglese.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Federazione calcistica dell'Inghilterra · Mostra di più »

Felipe Zetter

Con la Nazionale messicana ha preso parte ai Mondiali 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Felipe Zetter · Mostra di più »

Fernando González Valenciaga

Cresciuto in società delle categorie minori della realtà calcistica basca, passa all'Indautx nella stagione 1940-1941, debuttando nella seconda divisione regionale.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Fernando González Valenciaga · Mostra di più »

Ferruccio Novo

Nel mondo del calcio è ricordato come Presidente del dal 1939 al 1953 e capo della Commissione tecnica della Nazionale dal 1949 al 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Ferruccio Novo · Mostra di più »

Finale del campionato mondiale di calcio 1930

La finale del campionato mondiale di calcio 1930 fu l'incontro decisivo per l'assegnazione del titolo nella prima edizione dei mondiali di calcio.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Finale del campionato mondiale di calcio 1930 · Mostra di più »

Finale del campionato mondiale di calcio 1958

La finale del campionato mondiale di calcio 1958 fu l'incontro di calcio decisivo per l'assegnazione del campionato del mondo 1958.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Finale del campionato mondiale di calcio 1958 · Mostra di più »

Finale del campionato mondiale di calcio 1978

La finale del campionato del mondo di calcio 1978 fu disputata il 25 giugno 1978 allo Estadio Monumental di Buenos Aires tra l' padrona di casa e i che, nonostante la mancata partecipazione al torneo del loro miglior giocatore, Johan Cruijff, riuscirono a raggiungere l'atto conclusivo per la seconda volta consecutiva nella storia della manifestazione.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Finale del campionato mondiale di calcio 1978 · Mostra di più »

Finali del campionato mondiale di calcio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Finali del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Francisco Aramburu

Chico iniziò a giocare nella squadra della propria città natale, il Ferrocarril, nel 1939.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Francisco Aramburu · Mostra di più »

Francisco Hernández

Con la nazionale messicana ha preso parte ai Mondiali del 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Francisco Hernández · Mostra di più »

Franco Andreoli

È stato commissario tecnico della Nazionale di calcio della Svizzera che ha partecipato al Campionato mondiale di calcio 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Franco Andreoli · Mostra di più »

Frank Borghi

Iniziò la sua carriera di sportivo come giocatore di baseball per poi, dopo pochi anni, dedicarsi al calcio.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Frank Borghi · Mostra di più »

Frank Wallace

Dopo il ritorno a Saint Louis, giocò con il Raftery nella stagione 1945-1946.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Frank Wallace · Mostra di più »

Garrincha

Partecipò a tre edizioni dei Campionati mondiali di calcio:, e, vincendo le prime due.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Garrincha · Mostra di più »

Generoso Dattilo

Iniziò la carriera nel 1925.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Generoso Dattilo · Mostra di più »

Geoff Coombes

Con la Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America ha partecipato al Coppa del Mondo "Jules Rimet" svolto nel 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Geoff Coombes · Mostra di più »

George Raynor

Centrocampista di contenimento, inizia la sua carriera di calciatore nelle giovanili della squadra dilettante dell'Elsecar Bible Class, per poi militare in altre squadre di serie minori.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e George Raynor · Mostra di più »

George Reader

Diresse la celeberrima partita passata alla storia come "Maracanazo", disputata il 16 luglio 1950 a Rio de Janeiro tra e.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e George Reader · Mostra di più »

Gino Cappello

Era noto anche come Cappello IV.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Gino Cappello · Mostra di più »

Gino Gardassanich

È noto anche negli Stati Uniti come Gino Gard, nome scelto perché fosse più facilmente pronunciabile.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Gino Gardassanich · Mostra di più »

Giovanni Galeati

Dopo una discreta carriera da calciatore, terminata nel 1928 per via di un infortunio, Galeati si iscrive al corso arbitri presso la Sezione AIA di Bologna e comincia l'attività, che lo avrebbe portato a diventare uno dei più importanti arbitri italiani e mondiali degli anni quaranta.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Giovanni Galeati · Mostra di più »

Giovanni Mauro (arbitro)

Fratello minore di Francesco Mauro, fu uno dei massimi dirigenti federali FIGC degli anni a cavallo dei due conflitti mondiali.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Giovanni Mauro (arbitro) · Mostra di più »

Giuseppe Casari

A carriera terminata fu coinvolto nel caso Padova e nel caso Azzini, Nell'aprile 2014 il Comune di Martinengo (suo paese d'origine) ha deciso di intitolargli lo Stadio Comunale del paese della Bassa.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Giuseppe Casari · Mostra di più »

Giuseppe Moro

Durante la sua carriera — discussa e controversa per la sfrontatezza con cui stava tra i pali, per i difficili rapporti con allenatori e dirigenti e per fatti legati alla presunta o effettiva vendita di partite — vestì le maglie di nove squadre di club e fece parte della Nazionale italiana ai mondiali del 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Giuseppe Moro · Mostra di più »

Grande Torino

Col nome di Grande Torino si indica la squadra di calcio italiana della società sportiva Torino Football Club, all'epoca chiamata Associazione calcio Torino, nel periodo storico compreso negli anni quaranta del XX secolo, pluricampione d'Italia i cui giocatori erano la colonna portante della Nazionale italiana, nonché una delle formazioni più forti della storia del calcio, e che ebbe tragico epilogo il 4 maggio 1949, in quella sciagura aerea nota come Tragedia di Superga nella quale l'intera squadra perse la vita.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Grande Torino · Mostra di più »

Gregorio Gómez

Con la Nazionale messicana ha preso parte ai Mondiali 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Gregorio Gómez · Mostra di più »

Guadelupe Velázquez

È citato anche come Guadalupe Velázquez.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Guadelupe Velázquez · Mostra di più »

Guillermo Eizaguirre

Portiere elegante e spettacolare, caratteristiche che gli valsero l'appellativo di Angelo volante, debuttò tra le file del Siviglia nella Segunda División, categoria vinta in due occasioni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Guillermo Eizaguirre · Mostra di più »

Harry Keough

Ha giocato tutta la sua carriera nel campionato statunitense.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Harry Keough · Mostra di più »

Hasse Jeppson

È scomparso nel 2013 a Roma all'età di 87 anni, per complicazioni renali e cardiache a seguito di un intervento chirurgico per una frattura al femore.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Hasse Jeppson · Mostra di più »

Héctor Benítez Ortiz

Con la Nazionale messicana ha preso parte ai Mondiali 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Héctor Benítez Ortiz · Mostra di più »

Héctor Vilches

Vilches trascorse tutta la carriera nel Cerro.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Héctor Vilches · Mostra di più »

Henry Cockburn

Nativo di Ashton-under-Lyne, contea di Greater Manchester, Cockburn frequentò la Stamford High School e cominciò la sua carriera calcistica come attaccante nel Goslings United nei primi anni quaranta, una delle squadre di sviluppo del Manchester United, dopodiché passò al Manchester United, militando nelle giovanili nel ruolo di ala fino all'agosto 1944, quando passò professionista.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Henry Cockburn · Mostra di più »

Horacio Casarín

Fu uno dei più famosi attaccanti in attività in Messico fra il 1940 e il 1950, ed è attualmente il miglior marcatore messicano con 236 gol.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Horacio Casarín · Mostra di più »

Ignacio Eizaguirre

Cresce con il Lagun Artea, società minore della realtà calcistica basca, per passare nel 1936 alla Real Sociedad con cui esordisce nella Segunda División spagnola al termine della Guerra civile spagnola, durante la stagione 1939-1940.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Ignacio Eizaguirre · Mostra di più »

Il Mundial dimenticato

Il Mundial dimenticato - la vera incredibile storia dei Mondiali di Patagonia 1942 è un film falso documentario italiano/argentino del 2011 scritto e diretto da Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Il Mundial dimenticato · Mostra di più »

In campo per la vittoria

In campo per la vittoria (The Game of Their Lives) è un film del 2005 diretto da David Anspaugh.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e In campo per la vittoria · Mostra di più »

Incontri ufficiali della Nazionale di calcio della Svizzera

Incontri ufficiali della nazionale di calcio della Svizzera.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Incontri ufficiali della Nazionale di calcio della Svizzera · Mostra di più »

Ivan Eklind

Deve la propria fama al campionato mondiale di calcio, la finale della cui seconda edizione nel 1934 diresse a Roma tra e. Eklind sarebbe poi stato designato anche per i successivi Mondiali del 1938 in Francia (dove fu guardalinee della partita tra italiani e transalpini) e in quella del 1950 in Brasile.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Ivan Eklind · Mostra di più »

Ivano Blason

Giocava come terzino: oltre che per le sue capacità in difesa, Blason è ricordato anche per il suo potente tiro, che sfruttava solitamente in occasione di punizioni e rigori.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Ivano Blason · Mostra di più »

Jacques Fatton

È scomparso nel 2011 all'età di 85 anni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Jacques Fatton · Mostra di più »

Jim Taylor

Nativo di Hillingdon, contea di Middlesex (oggi Grande Londra), iniziò a giocare a calcio con la squadra del suo paese, l'Hillingdon Town, andando poi a vestire la maglia del Fulham Football Club nel marzo del 1938.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Jim Taylor · Mostra di più »

Jimmy Dickinson

Dickinson cominciò a giocare a calcio nella squadra della sua città, lAlton Youth Club, prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, alla quale prese parte prestando servizio per tre anni nella Royal Navy.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Jimmy Dickinson · Mostra di più »

Jimmy Mullen

Nativo di Newcastle upon Tyne, contea di Tyne and Wear, Mullen iniziò a giocare a calcio nelle scuole da lui frequentate nell'infanzia (St. Mary's Juniors) e nell'adolescenza (St Aloysius R.C.), arrivando ad essere convocato nella Nazionale Scolastica inglese.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Jimmy Mullen · Mostra di più »

Joe Gaetjens

Nato ad Haiti da madre haitiana e padre belga, si trasferì a New York nella seconda parte degli anni quaranta per studiare ragioneria alla Columbia University, grazie ad una borsa di studio del Governo di Haiti.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Joe Gaetjens · Mostra di più »

Joe Maca

Durante la seconda guerra mondiale ha servito per dodici mesi l'esercito belga, dove ha giocato per la squadra dell'esercito.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Joe Maca · Mostra di più »

John Aston (1921)

Giocò per tutta la carriera da professionista nel e che partecipò con la maglia della Nazionale inglese al Campionato mondiale di calcio 1950 tenutosi in Brasile.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e John Aston (1921) · Mostra di più »

John Souza

Ha giocato principalmente nel campionato statunitense.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e John Souza · Mostra di più »

José Carlos Bauer

Nacque da padre svizzero e madre afro-brasiliana.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e José Carlos Bauer · Mostra di più »

José Luis Borbolla

Con la Nazionale messicana ha preso parte ai Mondiali 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e José Luis Borbolla · Mostra di più »

José Luis Panizo

Dopo aver militato nelle giovanili del Nuevo Porto Arsenal e del Sestao, nel 1939 approda all'Athletic Club, squadra in cui rimane per sedici anni e con cui riesce nella doppietta Liga/Coppa nella stagione 1942-1943.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e José Luis Panizo · Mostra di più »

José Parra Martínez

Al momento della sua scomparsa, avvenuta nel 2016 all'età di 90 anni, era l'ultimo ancora in vita della rosa della Spagna giunta quarta ai Mondiali del 1950 in Brasile.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e José Parra Martínez · Mostra di più »

José Roca

Nel 2005 è stato colpito da un ictus.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e José Roca · Mostra di più »

Juan Alberto Schiaffino

È considerato uno dei più grandi calciatori nella storia del calcio.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Juan Alberto Schiaffino · Mostra di più »

Juan Alonso Adelarpe

Juanito Alonso cominciò a dare i primi calci al pallone e a compiere le prime parate sulle spiagge basche.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Juan Alonso Adelarpe · Mostra di più »

Juan Burgueño

Burgueño a livello di club giocò per l'Atlanta e il Danubio.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Juan Burgueño · Mostra di più »

Juan Carlos González

È scomparso nel 2010 all'età di 85 anni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Juan Carlos González · Mostra di più »

Juan López Fontana

I tifosi uruguaiani lo ricordano per essere stato l'ultimo tecnico a vincere la Coppa del Mondo nel 1950, quando la sua squadra sconfisse a sorpresa il Brasile, nazione ospitante e grande favorita per la vittoria finale.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Juan López Fontana · Mostra di più »

Julio César Britos

Britos a livello di club giocò per il Peñarol e per il Real Madrid.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Julio César Britos · Mostra di più »

Julio Pérez

Pérez giocò tra il 1950 e il 1957 con il Nacional di Montevideo, con cui vinse 5 campionati uruguaiani.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Julio Pérez · Mostra di più »

Kosta Tomašević

Cresciuto nel debutta da professionista nel 1946 con Stella Rossa di Belgrado, di cui diventa una delle prime bandiere, vincendo due campionati della RSF di Jugoslavia, e tre Coppe di Jugoslavia.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Kosta Tomašević · Mostra di più »

Laurie Hughes

Giocò per tutta la sua carriera professionistica con il Liverpool e partecipò con la maglia della Nazionale inglese al Campionato mondiale di calcio 1950 tenutosi in Brasile.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Laurie Hughes · Mostra di più »

Laurie Scott

Nativo di Sheffield, nel South Yorkshire, Scott entrò nelle giovanili del Bradford City a 14 anni, inizialmente come ala destra per poi passare in prima squadra nel 1935 firmando un contratto da professionista e arretrando la sua posizione, diventando difensore.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Laurie Scott · Mostra di più »

Leandro Remondini

Ritenuto uno dei migliori difensori della sua generazione, inizia la carriera in Serie B nel 1935-1936 con la squadra della sua città, il Verona.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Leandro Remondini · Mostra di più »

Lennart Skoglund

Era soprannominato Nacka, dal quartiere della capitale svedese in cui è nato.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Lennart Skoglund · Mostra di più »

Leonardo Navarro

In Nazionale giocò due amichevoli, il 26 ed il 28 maggio 1950, entrambe contro la Spagna, in vista dei Mondiali 1950 per i quali fu convocato.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Leonardo Navarro · Mostra di più »

Lodo Barassi

Il lodo Barassi fu la decisione arbitrale presa dal presidente federale Ottorino Barassi che disciplinò la struttura del campionato italiano di calcio negli anni cinquanta.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Lodo Barassi · Mostra di più »

Lucidio Sentimenti

Detto Cochi, era il quarto di cinque fratelli calciatori: Ennio (I), Arnaldo (II), Vittorio (III) e Primo (V), pertanto era noto anche come Sentimenti IV.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Lucidio Sentimenti · Mostra di più »

Luis Molowny

Ha disputato il Campionato mondiale di calcio 1950 con la Nazionale spagnola, che ha poi allenato diversi anni dopo.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Luis Molowny · Mostra di più »

Luis Rijo

Rijo trascorse tutta la carriera nel Central.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Luis Rijo · Mostra di più »

Manuel Gutiérrez

Con la Nazionale messicana ha preso parte ai Mondiali 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Manuel Gutiérrez · Mostra di più »

Maracanazo

Il termine spagnolo Maracanazo (in portoghese Maracanaço) si riferisce alla sconfitta contro ogni pronostico del contro l', il 16 luglio 1950, al Maracanã di Rio de Janeiro.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Maracanazo · Mostra di più »

Marcatori del campionato mondiale di calcio

Questa è la lista completa dei giocatori che hanno segnato almeno un gol in una edizione della Coppa del Mondo FIFA raggruppati per nazione.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Marcatori del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Mario Pérez Plascencia

Con la Nazionale messicana ha preso parte ai Mondiali 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Mario Pérez Plascencia · Mostra di più »

Mario Pretto

Dopo aver mosso i primi passi nella società del suo paese natale, il Calcio Schio 1905, nel 1937 fu acquistato dal, dove militerà per tutta la carriera.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Mario Pretto · Mostra di più »

Matías González

González trascorse tutta la carriera nel Cerro.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Matías González · Mostra di più »

Max Prieto

Con la Nazionale messicana ha preso parte ai Mondiali 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Max Prieto · Mostra di più »

Miguel Busquets

Con la Nazionale cilena partecipò al Campeonato Sudamericano de Football nel 1945, 1947 e nel 1949 e al Mondiale nel 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Miguel Busquets · Mostra di più »

Milorad Arsenijević

Arsenijević giocò per l'OFK di Belgrado e per la Nazionale jugoslava con la quale prese parte al Mondiale 1930.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Milorad Arsenijević · Mostra di più »

Miracolo di Belo Horizonte

L'espressione Miracolo di Belo Horizonte si riferisce alla sconfitta contro ogni pronostico dell' contro gli, il 29 giugno 1950, allo Stadio Raimundo Sampaio di Belo Horizonte, in Brasile.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Miracolo di Belo Horizonte · Mostra di più »

Moacir Barbosa Nascimento

Il suo nome è rimasto indissolubilmente legato alla partita Brasile-Uruguay, valida per l'assegnazione del Campionato mondiale di calcio 1950 e persa dai brasiliani, organizzatori del torneo.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Moacir Barbosa Nascimento · Mostra di più »

Nazionale di calcio d'Israele

La nazionale di calcio d'Israele è la rappresentativa calcistica di Israele.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio d'Israele · Mostra di più »

Nazionale di calcio degli Emirati Arabi Uniti

La nazionale di calcio degli Emirati Arabi Uniti è la squadra di calcio nazionale degli Emirati Arabi Uniti ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica degli Emirati Arabi Uniti.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio degli Emirati Arabi Uniti · Mostra di più »

Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America

La nazionale di calcio degli Stati Uniti (ing. United States men's national soccer team) è la rappresentativa nazionale calcistica dell'omonimo paese nordamericano ed è posta sotto l'egida della United States Soccer Federation.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Nazionale di calcio dei Paesi Bassi

La nazionale di calcio dei Paesi Bassi, spesso indicata come dell'Olanda (in olandese Nederlands voetbalelftal, traduzione letterale Undici di calcio dei Paesi Bassi), è la rappresentativa calcistica dei Paesi Bassi ed è gestita dalla Koninklijke Nederlandse Voetbal Bond.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Belgio

La nazionale di calcio del Belgio (Belgisch voetbalelftal in olandese, Équipe de Belgique de football in francese), i cui giocatori sono conosciuti con il soprannome di Diavoli Rossi per via del colore delle maglie, è la rappresentativa calcistica del Belgio ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica belga (URBSFA/KBVB).

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Belgio · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Brasile

La nazionale di calcio del Brasile (port. Seleção Brasileira de Futebol, per questo nota informalmente come Seleção) è la rappresentativa calcistica del Brasile ed è posta sotto l'egida della Confederação Brasileira de Futebol.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Brasile · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Burkina Faso

La nazionale di calcio della Burkina Faso è la rappresentativa nazionale calcistica del Burkina Faso ed è posta sotto l'egida della Fédération Burkinabé de Foot-Ball.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Burkina Faso · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Gabon

La nazionale di calcio del Gabon è la rappresentativa nazionale calcistica del Gabon ed è posta sotto l'egida della Fédération Gabonaise de Football.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Gabon · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Galles

La nazionale di calcio del Galles (gall. Tîm pêl-droed cenedlaethol Cymru, ingl. Wales national football team) è la selezione calcistica rappresentativa del Galles, posta sotto l'egida della Football Association of Wales (FAW).

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Galles · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Ghana

La nazionale di calcio del Ghana, conosciuta come la squadra delle Stelle Nere o il Brasile d'Africa, è la rappresentativa nazionale calcistica del Ghana ed è posta sotto l'egida della Ghana Football Association.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Ghana · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Giappone

La è la compagine rappresentativa del Giappone ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica giapponese.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Giappone · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Kuwait

La nazionale di calcio del Kuwait è la selezione calcistica nazionale del Kuwait ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica kuwaitiana.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Kuwait · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Lussemburgo

La nazionale di calcio del Lussemburgo (in lussemburghese Lëtzebuergesch Foussballnationalequipe) è la rappresentativa calcistica del Lussemburgo.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Lussemburgo · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Malawi

La nazionale di calcio del Malawi è la rappresentativa nazionale calcistica dell'omonimo paese africano ed è posta sotto l'egida della Football Association of Malawi (anno di fondazione 1966, affiliazione alla FIFA l'anno seguente).

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Malawi · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Mali

La nazionale di calcio del Mali è la rappresentativa calcistica nazionale del Mali ed è posta sotto l'egida della Fédération Malienne de Football.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Mali · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Marocco

La nazionale di calcio del Marocco (in arabo منتخب المغرب لكرة القدم; in berbero Tarabbut anamur n Maghrib) è la rappresentativa calcistica del Marocco ed è posta sotto l'egida della Fédération Royale Marocaine de Football.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Marocco · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Messico

La nazionale di calcio del Messico (Selección mexicana de futbol in spagnolo) è la rappresentativa nazionale calcistica dell'omonimo paese Nord-americano ed è posta sotto l'egida della Federación Mexicana de Fútbol Asociación, la quale a sua volta è associata alla federazione del Nord America CONCACAF sin dalla fondazione avvenuta nel 1961 e affilata alla FIFA dal 1929.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Messico · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Mozambico

La nazionale di calcio del Mozambico è la rappresentativa nazionale calcistica dell'omonimo paese africano ed è posta sotto l'egida della Federação Moçambicana de Futebol.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Mozambico · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Niger

La nazionale di calcio del Niger, i cui giocatori sono soprannominati i Mena (dall'hausa Meyna o Ménas, cioè Nanger dama, rara antilope della zona), è la rappresentativa calcistica nazionale del Niger ed è controllata dalla Fédération Nigerienne de Football.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Niger · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Paraguay

La nazionale di calcio del Paraguay (in spagnolo Selección de fútbol de Paraguay) è la rappresentativa calcistica dell'omonimo paese sudamericano ed è posta sotto l'egida della Asociación Paraguaya de Fútbol.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Paraguay · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Perù

La nazionale di calcio del Perù (in spagnolo Selección de fútbol del Perú) è la rappresentativa calcistica del Perù ed è controllata dalla Federación Peruana de Fútbol, affiliata alla CONMEBOL.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Perù · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Portogallo

La nazionale di calcio del Portogallo (in portoghese: Seleção Portuguesa de Futebol) è la rappresentativa calcistica del Portogallo ed è gestita dalla Federação Portuguesa de Futebol.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Portogallo · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Qatar

La nazionale di calcio del Qatar è la rappresentativa calcistica nazionale del Qatar, posta sotto l'egida della Federazione calcistica del Qatar e affiliata all'AFC.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Qatar · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Senegal

La nazionale di calcio del Senegal è la rappresentativa nazionale calcistica del Senegal ed è posta sotto l'egida della Fédération Sénégalaise de Football.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Senegal · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Sudafrica

La nazionale di calcio del Sudafrica (afr. Suid-Afrikaanse nasionale sokkerspan, ing. South Africa national football team), i cui calciatori sono soprannominati Bafana Bafana ("i nostri ragazzi" in lingua zulu), è la rappresentativa nazionale calcistica dell'omonimo paese africano ed è posta sotto l'egida della South African Football Association.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Sudafrica · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Sudan

La nazionale di calcio del Sudan è la rappresentativa nazionale calcistica del Sudan ed è posta sotto l'egida della Sudan Football Association.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Sudan · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Togo

La nazionale di calcio del Togo, i cui giocatori sono soprannominati Gli Sparvieri, è la squadra calcistica rappresentativa del Togo ed è posta sotto l'egida della Fédération Togolaise de Football.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Togo · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Vietnam

La nazionale di calcio del Vietnam (in vietnamita Đội tuyển bóng đá quốc gia Việt Nam) è la squadra calcistica nazionale del Vietnam, è posta sotto l'egida della Federazione calcistica del Vietnam, a sua volta subordinata alla FIFA.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Vietnam · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Vietnam del Sud

La nazionale di calcio del Vietnam del Sud (in vietnamita Đội tuyển bóng đá quốc gia Việt Nam Cộng hòa) fu la rappresentativa calcistica dell'omonimo paese tra il 1949 e il 1975.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio del Vietnam del Sud · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Afghanistan

La nazionale di calcio dell'Afghanistan è la squadra calcistica nazionale dell'Afghanistan ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica dell'Afghanistan.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dell'Afghanistan · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Albania

La nazionale di calcio dell'Albania, (Kombëtarja shqiptare e futbollit) è la selezione maggiore maschile di calcio della Federata Shqiptare e Futbollit, il cui nome ufficiale è nazionale A, che rappresenta l'Albania nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dell'Albania · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Algeria

La nazionale di calcio dell'Algeria (ar. منتخب الجزائر لكرة القدم), i cui giocatori sono soprannominati Volpi del deserto ("Les Fennecs" in francese), è la rappresentativa calcistica nazionale dell'Algeria ed è posta sotto l'egida della Fédération Algérienne de Football.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dell'Algeria · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Angola

La nazionale di calcio dell'Angola, i cui giocatori sono soprannominati Palancas Negras, è la rappresentativa nazionale calcistica dell'Angola ed è posta sotto l'egida della Federação Angolana de Futebol.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dell'Angola · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita

La nazionale di calcio dell'Arabia Saudita (in arabo المنتخب العربي السعودي لكرة القدم), i cui giocatori sono soprannominati I Figli del Deserto, الصقور ("I Falchi") o الأخضر ("I Verdi"), è la rappresentativa calcistica dell'Arabia Saudita ed è posta sotto l'egida della SAFF.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Argentina

La nazionale di calcio dell'Argentina (sp. Selección nacional de fútbol de Argentina) è la squadra di calcio che rappresenta l'Argentina ed è posta sotto l'egida della Asociación del Fútbol Argentino.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dell'Argentina · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Australia

La nazionale di calcio dell'Australia è la squadra nazionale di calcio dell'Australia ed è posta sotto la giurisdizione della Football Federation Australia (nota come Australian Soccer Association fino al 2005).

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dell'Australia · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Austria

La nazionale di calcio dell'Austria (in tedesco: Österreichische Fußballnationalmannschaft), posta sotto l'egida della Österreichischer Fußball-Bund, è la rappresentativa calcistica dell'Austria ed una fra le più antiche del mondo.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dell'Austria · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Ecuador

La nazionale di calcio dell'Ecuador (in spagnolo Selección de fútbol de Ecuador) è la rappresentativa nazionale di calcio dell'omonimo paese sudamericano ed è posta sotto l'egida della Federación Ecuatoriana de Fútbol.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dell'Ecuador · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Egitto

La nazionale di calcio dell'Egitto, i cui componenti sono soprannominati I Faraoni, rappresentativa nazionale calcistica dell'Egitto ed è posta sotto l'egida della Egyptian Football Association.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dell'Egitto · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Honduras

La nazionale di calcio dell'Honduras (Selección de fútbol de Honduras) è la rappresentativa nazionale calcistica dell'omonimo stato centroamericano ed è posta sotto l'egida della Federación Nacional Autónoma de Fútbol de Honduras.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dell'Honduras · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'India

La nazionale di calcio dell'India (भारतीय राष्ट्रीय फुटबॉल टीम) è la squadra nazionale di calcio dell'India ed è controllata dalla All India Football Federation.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dell'India · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Inghilterra

La nazionale di calcio dell'Inghilterra (in inglese England national football team) è la selezione calcistica rappresentativa dell'Inghilterra ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica inglese.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dell'Inghilterra · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Iran

La nazionale di calcio dell'Iran (in persiano تیم ملّی فوتبال ایران), soprannominata Tim Mellì (in anglo-iraniano Squadra Nazionale), è la squadra nazionale di calcio che rappresenta l'Iran ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica della Repubblica Islamica dell'Iran.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dell'Iran · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Irlanda

La nazionale di calcio dell'Irlanda (irl: Foireann peile náisiúnta Phoblacht na hÉireann, ing: Republic of Ireland national football team) è la rappresentativa calcistica della Repubblica d'Irlanda ed è gestita dalla Football Association of Ireland; non va confusa con la Nazionale nordirlandese o con la Nazionale gestita dall'IFA, che competeva in campo internazionale prima della guerra d'indipendenza irlandese conclusasi nel 1921.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dell'Irlanda · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord

La nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord (in inglese Northern Ireland national football team) è la rappresentativa calcistica dell'Irlanda del Nord ed è posta sotto l'egida della Irish Football Association (IFA).

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Islanda

La nazionale di calcio dell'Islanda (in islandese Karlalandslið Íslands í knattspyrnu) è la squadra di calcio che rappresenta l'Islanda ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica dell'Islanda.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dell'Islanda · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Italia

La nazionale di calcio dell'Italia è la selezione maggiore maschile di calcio della Federazione Italiana Giuoco Calcio, il cui nome ufficiale è nazionale A, che rappresenta l'Italia nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali. È una delle nazionali di calcio più titolate del mondo: gli Azzurri annoverano nel loro palmarès quattro campionati mondiali (e, secondi al mondo dopo il, a pari merito con la) oltre a un campionato europeo. È inoltre una delle cinque nazionali maggiori (assieme a quelle di,, e) a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata il torneo a cinque cerchi del 1936 (uno dei sette riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948), mentre nella Confederations Cup, ultimo trofeo internazionale riconosciuto dalla FIFA, vanta un terzo posto come miglior risultato, nel 2013. In bacheca infine, annovera anche due Coppe Internazionali, competizione continentale antesignana dell'attuale campionato d'Europa. Al Mondiale è arrivata tra le prime quattro classificate in otto edizioni (sei le finali) e cinque volte all'europeo (tre le finali); dopo la Germania, è la nazionale europea con il maggior numero di piazzamenti nei primi quattro posti nelle due competizioni. È inoltre l'unica selezione, insieme a quella brasiliana, ad essersi aggiudicata due titoli mondiali consecutivi, nel 1934 e 1938. Nella graduatoria FIFA, in vigore dall'agosto 1993, ha occupato il 1º posto più volte, la prima delle quali nel novembre dello stesso anno; il peggior piazzamento è il 20º posto toccato nell'aprile 2018. Attualmente occupa il 19º posto.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dell'Italia · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Oman

La nazionale di calcio dell'Oman è la squadra di calcio nazionale dell'Oman ed è controllata dall'Oman Football Association.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dell'Oman · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Uganda

La nazionale di calcio dell'Uganda è la rappresentativa nazionale calcistica dell'Uganda ed è posta sotto l'egida della Federation of Uganda Football Associations.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dell'Uganda · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Ungheria

La nazionale di calcio dell'Ungheria (ungherese: magyar labdarúgó-válogatott) è la squadra di calcio che rappresenta l'Ungheria nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica ungherese.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dell'Ungheria · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica

La nazionale di calcio dell'Unione Sovietica (in russo Сборная СССР по футболу, Sbornaja SSSR po futbolu) fu la rappresentativa nazionale calcistica dell'Unione Sovietica dal 1924 al 1991.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Uruguay

La nazionale di calcio dell'Uruguay (sp. Selección de fútbol de Uruguay) è la rappresentativa calcistica dell'omonimo paese sudamericano ed è posta sotto l'egida dell'Asociación Uruguaya de Fútbol.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Birmania

La nazionale di calcio della Birmania (birmano: မြန်မာ့လက်ရွေးစင်ဘောလုံးအသင်း) è la rappresentativa calcistica nazionale della Birmania, posta sotto l'egida della federazione calcistica birmana (Myanmar Football Federation) e affiliata all'AFC e all'ASEAN.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Birmania · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Bolivia

La nazionale di calcio della Bolivia (sp. Selección nacional de fútbol de Bolivia) è la squadra di calcio rappresentativa della Bolivia che opera sotto la giurisdizione della federazione calcistica boliviana.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Bolivia · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Bulgaria

La nazionale di calcio della Bulgaria è la rappresentativa calcistica nazionale della Bulgaria ed è controllata dalla federazione calcistica bulgara.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Bulgaria · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Cecoslovacchia

La nazionale di calcio della Cecoslovacchia (Československá fotbalová reprezentace in, Česko-slovenské národné futbalové mužstvo in, tschechoslowakische Fußballnationalmannschaft in e csehszlovák labdarúgó-válogatott in) fu la rappresentativa di calcio della Cecoslovacchia.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Colombia

La nazionale di calcio della Colombia (in spagnolo Selección de fútbol de Colombia) è la rappresentativa calcistica dell'omonimo paese sudamericano.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Colombia · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Corea del Nord

La nazionale di calcio della Corea del Nord (조선민주주의인민공화국 축구 국가대표팀) è la squadra calcistica della Corea del Nord, è controllata dalla Federazione calcistica nordcoreana.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Corea del Nord · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Corea del Sud

La nazionale di calcio della Corea del Sud (대한민국 축구 국가대표팀 in coreano) è la squadra calcistica nazionale della Corea del Sud ed è posta sotto l'egida della federazione calcistica sudcoreana.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Corea del Sud · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Costa d'Avorio

La nazionale di calcio della Costa d'Avorio, i cui componenti sono soprannominati Gli Elefanti, è la rappresentativa nazionale calcistica della Costa d'Avorio ed è posta sotto l'egida della Fédération Ivoirienne de Football.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Costa d'Avorio · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Costa Rica

La nazionale di calcio della Costa Rica (sp. Selección de fútbol de Costa Rica) è la rappresentativa nazionale calcistica dell'omonimo stato centroamericano ed è posta sotto l'egida della Federación Costarricense de Fútbol.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Costa Rica · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Danimarca

La nazionale di calcio della Danimarca (in danese Danmarks fodboldlandshold) è la rappresentativa calcistica della Danimarca e ha come colori il bianco e il rosso, che si richiamano al cromatismo della bandiera nazionale.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Danimarca · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Finlandia

La nazionale di calcio della Finlandia (fin. Suomen jalkapallomaajoukkue, sved. Finlands herrlandslag i fotboll) è la rappresentativa calcistica della Finlandia e afferisce alla propria federcalcio, la Suomen Palloliitto.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Finlandia · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Francia

La nazionale di calcio della Francia (fr. Équipe de France de football) è la selezione calcistica rappresentativa della Francia posta sotto l'egida della Federazione calcistica francese.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Francia · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Germania

La nazionale di calcio della Germania (ted. Deutsche Fußballnationalmannschaft) è la rappresentativa calcistica della Germania ed è posta sotto l'egida della Deutscher Fussball-Bund.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Germania · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Giordania

La nazionale di calcio della Giordania (المنتخب الوطني الأردني لكرة القدم) è la rappresentativa calcistica nazionale della Giordania, posta sotto l'egida della Federazione calcistica della Giordania ed affiliata all'AFC.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Giordania · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Grecia

La nazionale di calcio della Grecia (greco: Εθνική ομάδα ποδοσφαίρου της Ελλάδας, Ethnikì omada podosferou tis Elladas) è la selezione calcistica della Grecia ed è posta sotto l'egida della federazione ellenica.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Grecia · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Guinea Equatoriale

La nazionale di calcio della Guinea Equatoriale è la rappresentativa nazionale calcistica della Guinea Equatoriale ed è posta sotto l'egida della Federación Ecuatoguineana de Fútbol.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Guinea Equatoriale · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Jugoslavia

La nazionale di calcio della Jugoslavia è stata, dal 1920 al 1992, la rappresentativa di calcio del Regno di Jugoslavia prima e della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia poi.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Jugoslavia · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Nigeria

La nazionale di calcio della Nigeria, i cui componenti sono soprannominati le Super Aquile, è la rappresentativa calcistica della Nigeria ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica nigeriana.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Nigeria · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Norvegia

La nazionale di calcio della Norvegia (in norvegese Norges herrelandslag i fotball o Det norske herrelandslaget i fotball) è la selezione di calcio che rappresenta la Norvegia ed è controllata dalla NFF.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Norvegia · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Nuova Zelanda

La nazionale di calcio della Nuova Zelanda è la rappresentativa calcistica maggiore della Nuova Zelanda ed è posta sotto l'egida della locale federazione nota come New Zealand Football.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Nuova Zelanda · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Palestina

La nazionale di calcio della Palestina è la squadra nazionale dello Stato di Palestina ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica della Palestina, fondata nel 1962 ma riconosciuta dalla FIFA solo nel 1998, dopo la creazione dell'Autorità Nazionale Palestinese nel 1994.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Palestina · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Polonia

La nazionale di calcio della Polonia (pol. Reprezentacja Polski w piłce nożnej mężczyzn) è la rappresentativa calcistica della Polonia ed è posta sotto l'egida della federazione calcistica polacca.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Polonia · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Repubblica Democratica del Congo

La nazionale di calcio della Repubblica Democratica del Congo, soprannominata Les Léopards (I leopardi), è la rappresentativa nazionale calcistica dell'omonimo paese africano ed è posta sotto l'egida della Fédération Congolaise de Football-Association.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Repubblica Democratica del Congo · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Romania

La nazionale di calcio della Romania (in romeno Echipa națională de fotbal a României) è la rappresentativa calcistica della Romania ed è posta sotto l'egida della Federaţia Română de Fotbal.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Romania · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Scozia

La nazionale di calcio della Scozia (Scotland naitional fitbaa team in lingua scots) è la selezione calcistica rappresentativa della Scozia ed è posta sotto l'egida della Scottish Football Federation.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Scozia · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Siria

La nazionale di calcio della Siria (منتخب سوريا لكرة القدم) è la rappresentativa calcistica della Siria, posta sotto l'egida della Syrian Football Association.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Siria · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Somalia

La nazionale di calcio della Somalia (in somalo Xulka Qaranka Soomaaliya) è la rappresentativa calcistica della Somalia ed è posta sotto l'egida della Somali Football Federation (è affiliata alla FIFA dal 1961).

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Somalia · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Spagna

La nazionale di calcio della Spagna (spagnolo: Selección de fútbol de España) è la rappresentativa calcistica della Spagna, controllata dalla Real Federación Española de Fútbol.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Spagna · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Svezia

La nazionale di calcio della Svezia (Sveriges herrlandslag i fotboll in lingua svedese) è la rappresentativa di calcio nazionale della Svezia ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica svedese.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Svezia · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Svizzera

La nazionale di calcio della Svizzera (in tedesco: Schweizer Fussballnationalmannschaft, in francese: Équipe de Suisse de football, in romancio: Squadra naziunala da ballape da la Svizra) è la rappresentativa calcistica della Svizzera ed è controllata dall'Associazione Svizzera di Football (ASF/SFV).

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Svizzera · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Tunisia

La nazionale di calcio della Tunisia, i cui giocatori sono soprannominati Aquile di Cartagine, è la selezione maggiore maschile calcistica nazionale della Tunisia ed è posta sotto l'egida della Fédération Tunisienne de Football.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Tunisia · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Turchia

La nazionale di calcio della Turchia (in turco Türkiye Millî Futbol Takımı) è la rappresentativa di calcio della Turchia ed è posta sotto l'egida della federazione calcistica turca.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio della Turchia · Mostra di più »

Nazionale di calcio delle Comore

La nazionale di calcio delle Comore è la rappresentativa calcistica dell'omonimo Stato africano ed è posta sotto il controllo della Fédération Comorienne de Football.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio delle Comore · Mostra di più »

Nazionale di calcio delle Figi

La nazionale di calcio delle Figi è la rappresentativa calcistica nazionale delle Isole Figi ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica delle Figi.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio delle Figi · Mostra di più »

Nazionale di calcio delle Filippine

La nazionale di calcio delle Filippine (in: Pambansang koponan ng futbol ng Pilipinas), soprannominata Azkals in tagalog o cani da strada, è la rappresentativa calcistica del Paese asiatico delle Filippine, posta sotto l'egida della Philippine Football Federation e affiliata all'AFC.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio delle Filippine · Mostra di più »

Nazionale di calcio delle Isole Salomone

La nazionale di calcio delle Isole Salomone è la squadra di calcio nazionale delle Isole Salomone.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio delle Isole Salomone · Mostra di più »

Nazionale di calcio delle Isole Vergini americane

La nazionale di calcio delle Isole Vergini americane è la rappresentativa calcistica delle omonime isole caraibiche, posta sotto l'egida della U.S. Virgin Islands Soccer Federation ed affiliata alla CONCACAF.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio delle Isole Vergini americane · Mostra di più »

Nazionale di calcio dello Swaziland

La nazionale di calcio dello Swaziland è la rappresentativa calcistica dell'omonima nazione africana ed è posta sotto l'egida della National Football Association of Swaziland (fondata nel 1968, è affiliata alla FIFA dal 1978).

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dello Swaziland · Mostra di più »

Nazionale di calcio dello Zambia

La nazionale di calcio dello Zambia è la rappresentativa nazionale calcistica dell'omonimo paese africano ed è posta sotto l'egida della Football Association of Zambia.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio dello Zambia · Mostra di più »

Nazionale di calcio di Anguilla

La nazionale di calcio di Anguilla è la rappresentativa nazionale calcistica del piccolo arcipelago omonimo centroamericano, posta sotto l'egida della Anguilla Football Association ed affiliata alla CONCACAF.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio di Anguilla · Mostra di più »

Nazionale di calcio di Cipro

La Nazionale di calcio di Cipro (in greco Εθνική ομάδα ποδοσφαίρου της Κύπρου, Ethnikì omada podosferou tis Kyprou) è la rappresentativa calcistica di Cipro ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica cipriota.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio di Cipro · Mostra di più »

Nazionale di calcio di Haiti

La nazionale di calcio di Haiti è la rappresentativa calcistica nazionale dell'omonimo paese caraibico, posta sotto l'egida della Fédération Haïtienne de Football.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio di Haiti · Mostra di più »

Nazionale di calcio di Panama

La nazionale di calcio di Panama (Selección de fútbol de Panamá) è la rappresentativa calcistica dell'omonimo paese centroamericano, posta sotto l'egida della Federación Panameña de Fútbol ed affiliata alla CONCACAF e alla UNCAF.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio di Panama · Mostra di più »

Nazionale di calcio di Tahiti

La nazionale di calcio di Tahiti è la squadra di calcio nazionale della Polinesia Francese ed è controllata dalla Fédération Tahitienne de Football.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio di Tahiti · Mostra di più »

Nazionale di calcio di Taipei Cinese

La nazionale di calcio di Taipei Cinese è la rappresentativa calcistica nazionale di Taiwan, posta sotto l'egida della Chinese Taipei Football Association, che è affiliata alla FIFA ed all'AFC dal 1954, prima sotto il nome di Taiwan, poi di Repubblica di Cina e poi di Taipei Cinese, a causa del rifiuto della Cina di considerare Taiwan uno Stato indipendente.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionale di calcio di Taipei Cinese · Mostra di più »

Nazionali maggiori vincitrici delle competizioni internazionali riconosciute dalla FIFA

In questa pagina sono elencati tutti i tornei riconosciuti come ufficiali dalla FIFA, cioè quelli organizzati dalla FIFA stessa, quelli organizzati dalle federazioni calcistiche continentali che ad essa aderiscono e il Torneo olimpico.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nazionali maggiori vincitrici delle competizioni internazionali riconosciute dalla FIFA · Mostra di più »

Nílton Santos

Nel marzo del 2004 è stato inserito dall'ex compagno di squadra Pelé all'interno del FIFA 100, la speciale classifica che include i 125 più forti calciatori viventi di sempre.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nílton Santos · Mostra di più »

Nicholas DiOrio

Cresciuto a Pittsburgh in Pennsylvania, completa gli studi liceali nel 1939.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Nicholas DiOrio · Mostra di più »

Obdulio Varela

Soprannominato "Negro Jefe", fu il capitano della nazionale di calcio uruguaiana campione del mondo nel 1950, oltre che del Peñarol; ricopriva il ruolo centromediano.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Obdulio Varela · Mostra di più »

Octavio Vial

Ha guidato la Nazionale messicana ai Mondiali 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Octavio Vial · Mostra di più »

Omero Tognon

Centromediano, ha giocato tutta la carriera (con esclusione degli ultimi due anni col Pordenone, in quarta serie), nel a cavallo tra gli anni quaranta e gli anni cinquanta, arrivando ad esserne il capitano, conquistando gli scudetti del 1950-51 e 1954-55 (anche se in questa occasione senza mai scendere in campo, per via di un grave infortunio) In carriera ha totalizzato 293 presenze nella Serie A a girone unico, realizzando soltanto due reti, l'ultima delle quali valse il pareggio nel derby del 4 novembre 1951.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Omero Tognon · Mostra di più »

Pallone da calcio

Un pallone da calcio è un pallone sferico in cuoio utilizzato per poter disputare gli incontri di calcio.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Pallone da calcio · Mostra di più »

Predrag Đajić

Debutta da professionista durante gli anni 1930, con lo Slavija Sarajevo prima lo Jugoslavija Belgrado poi.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Predrag Đajić · Mostra di più »

Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1954

Alle qualificazioni per la Coppa del Mondo 1954, edizione ospitata in Svizzera, parteciparono 45 squadre, che si contesero i 16 posti disponibili per la fase finale.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1954 · Mostra di più »

Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018

Le Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 hanno stabilito trentuno delle trentadue partecipanti all'evento - la Russia è qualificata d'ufficio in qualità di nazione ospitante - che giocheranno il mondiale di calcio 2018.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 · Mostra di più »

Raúl Córdoba

Con la Nazionale messicana ha preso parte ai Mondiali 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Raúl Córdoba · Mostra di più »

Rajko Mitić

Debutta da professionista nel 1945 nel primo campionato della RSF di Jugoslavia con la maglia "nazionale" della Repubblica Socialista di Serbia, con cui trionfa.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Rajko Mitić · Mostra di più »

Recife

Recife è una città del Brasile, capitale dello Stato del Pernambuco, parte della mesoregione Metropolitana do Recife e della microregione di Recife.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Recife · Mostra di più »

Riccardo Carapellese

Cresciuto nelle giovanili del, iniziò la sua carriera agonistica in serie B nel 1942-43 con i bianconeri dello Spezia; nell'anomalo campionato di guerra del 1944 vestì la maglia del, mentre nell'immediato dopoguerra passò dal Vigevano al e disputò la Coppa Alta Italia tra le file del Novara, giungendo con i piemontesi alla finale, poi persa contro il.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Riccardo Carapellese · Mostra di più »

Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio

Al termine di ogni edizione del campionato mondiale di calcio vengono assegnati alcuni premi ai migliori calciatori e squadre a seconda di specifiche categorie.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Robert Annis

È stato calciatore del St. Louis Simpkins-Ford dal 1947 al 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Robert Annis · Mostra di più »

Robert Craddock

Ha giocato sia nel Castle Shannon e sia nell'Harmarville Hurricanes.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Robert Craddock · Mostra di più »

Roberto Copernico

Si avvicinò all'ambiente calcistico grazie al negozio di abbigliamento di sua proprietà, frequentato da importanti giocatori degli anni quaranta.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Roberto Copernico · Mostra di più »

Rodolfo Pini

Pini trascorse tutta la carriera al Nacional di Montevideo.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Rodolfo Pini · Mostra di più »

Rodrigo Ruiz Zárate

Con la Nazionale messicana ha preso parte ai Mondiali 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Rodrigo Ruiz Zárate · Mostra di più »

Roy Bentley

Dopo la morte di Tom Finney nel febbraio del 2014 Bentley è diventato l'ultimo giocatore inglese ancora in vita ad aver disputato il campionato mondiale di calcio 1950 (primo disputato dall'Inghilterra).

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Roy Bentley · Mostra di più »

Rubén Morán

Cresciuto nel Cerrito, passò poi al Cerro.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Rubén Morán · Mostra di più »

Samuel Cuburu

Con la Nazionale messicana ha preso parte ai Mondiali 1950.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Samuel Cuburu · Mostra di più »

San Paolo (Brasile)

San Paolo (in portoghese São Paulo), in italiano anche San Paolo del Brasile, è una città del Brasile.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e San Paolo (Brasile) · Mostra di più »

Scelta della nazione organizzatrice della fase finale del campionato mondiale di calcio

Candidati Dal 1928 la FIFA, per assegnare l'organizzazione del Campionato mondiale di calcio, ha dovuto verificare dettaglio per dettaglio le candidature delle varie nazioni interessate a ospitare l'evento.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Scelta della nazione organizzatrice della fase finale del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Schubert Gambetta

Gambetta trascorse la maggior parte della sua carriera al Nacional di Montevideo, con cui vinse 10 campionati uruguaiani.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Schubert Gambetta · Mostra di più »

Sentimenti (famiglia)

La famiglia Sentimenti è una famiglia italiana che comprende nelle sue fila diversi giocatori e allenatori di calcio.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Sentimenti (famiglia) · Mostra di più »

Serie A 1949-1950

La Serie A 1949-1950 fu il massimo livello della quarantottesima edizione del campionato italiano di calcio, la diciottesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Serie A 1949-1950 · Mostra di più »

Serie A 1950-1951

La Serie A 1950-1951 fu il massimo livello della 49ª edizione del campionato italiano di calcio, la 19ª disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Serie A 1950-1951 · Mostra di più »

Sport Club Internacional

Lo Sport Club Internacional, conosciuto come Internacional, Inter e in Italia come Internacional di Porto Alegre, è una società calcistica della città di Porto Alegre, nella regione del Rio Grande do Sul, in Brasile.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Sport Club Internacional · Mostra di più »

Srđan Mrkušić

Inizia la carriera da professionista nel 1934 nell'Hajduk Spalato, dove rimane fino 1936, prima di trasferirisi al, dove vince il campionato 1938-1939, prima di essere costretto, a seguito dell'invasione tedesca della Jugoslavia, a sospendere l'attività agonistica.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Srđan Mrkušić · Mostra di più »

Stadio Maracanã

L'Estádio Jornalista Mário Filho, più noto come Maracanã (pronuncia brasiliana), è uno stadio calcistico di Rio de Janeiro, in Brasile.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Stadio Maracanã · Mostra di più »

Stanley Matthews

Si mantenne in forma per giocare a livelli professionistici fino a 50 anni, grazie a una dieta quasi vegetariana e alla sua astinenza da alcol.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Stanley Matthews · Mostra di più »

Statistiche del campionato mondiale di calcio

Sono di seguito riportati analisi statistiche e record di vario genere sul campionato mondiale di calcio.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Statistiche e record del Liverpool Football Club

In questa lista sono presenti i maggiori successi vinti dal, i suoi allenatori e i suoi giocatori.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Statistiche e record del Liverpool Football Club · Mostra di più »

Stella (calcio)

La stella è un simbolo utilizzato nel calcio per indicare le vittorie di particolari competizioni; tale uso va distinto da quello araldico negli stemmi di alcuni club.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Stella (calcio) · Mostra di più »

Stig Sundqvist

Era un'ala.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Stig Sundqvist · Mostra di più »

Storia del campionato mondiale di calcio

La storia del campionato mondiale di calcio è iniziata nel 1928, quando il presidente della FIFA, Jules Rimet, decise di istituire un torneo per squadre nazionali.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Storia del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Storia della Nazionale di calcio della Spagna

Sorse nel 1920, in occasione della partecipazione ai giochi olimpici di Anversa: esordì il 28 agosto dello stesso anno al La Butte di Bruxelles contro la vincendo per 1-0 con gol di Patricio, che divenne primo marcatore della storia della sua nazionale, la cui prima formazione era la seguente: Zamora, Samitier, Sesúmaga, Otero, Arrate, Belauste, Pichichi, Acedo, Eguiazábal, Patricio e Pagaza.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Storia della Nazionale di calcio della Spagna · Mostra di più »

Storia della Società Sportiva Calcio Napoli

Questa pagina tratta la storia della Società Sportiva Calcio Napoli dal 1926 ai giorni nostri.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Storia della Società Sportiva Calcio Napoli · Mostra di più »

Storia dello Sportklub Rapid

La storia dello Sportklub Rapid Wien, club della città di Vienna, si estende per oltre 100 anni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Storia dello Sportklub Rapid · Mostra di più »

Sune Andersson

Era soprannominato Mona-Lisa.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Sune Andersson · Mostra di più »

Taça das Nações

La Taça das Nações (sp. Copa de las Naciones, en. Nations' Cup, it. Coppa delle Nazioni), anche nota come Copa Euroamericana o come Piccola Coppa del Mondo, fu un torneo internazionale di calcio disputato per l'unica volta nel 1964 e tenutosi in Brasile dal 30 maggio al 7 giugno; venne organizzato dalla CBD per celebrare il cinquantenario della sua fondazione.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Taça das Nações · Mostra di più »

Ted Ditchburn

Nativo di Gillingham, contea di Kent, figlio di un pugile professionista, Ditchburn entrò nella squadra giovanile del Tottenham a 16 anni, nel 1937, venendo poi trasferito ad una delle squadre minori, il Northfleet, per fare esperienza.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Ted Ditchburn · Mostra di più »

Telmo Zarraonaindía

Dopo una stagione nell'Erandio (1939/40) approda all'Athletic Club, squadra in cui resterà 15 anni, diventando il giocatore più prolifico nella storia del club.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Telmo Zarraonaindía · Mostra di più »

Torneo Interbritannico

Il Torneo Interbritannico (in inglese: British Home Championship) fu la più antica competizione calcistica riservata a squadre nazionali, tenutasi dal 1884 al 1984 tra le rappresentative di,, e (originariamente), le quattro federazioni calcistiche del Regno Unito.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Torneo Interbritannico · Mostra di più »

Torneo Internazionale dei Club Campioni

Il Torneo Internazionale dei Club Campioni (pt. Torneio Internacional de Clubes Campeões), più noto come Copa Rio per il nome del trofeo, fu una competizione intercontinentale organizzata dalla Confederação Brasileira de Desportos (CBD) con la supervisione della Fédération Internationale de Football Association (FIFA) durante gli anni cinquanta del XX secolo. Esso fu un torneo a inviti aperto alle otto squadre campioni nazionali in carica, appartenenti alle nazioni meglio classificate al Campionato Mondiale di Calcio 1950; nei casi di defezione, invece, erano chiamati a partecipare vicecampioni e, a seguito di ulteriori rinunce, i campioni di federazioni nazionali di prestigio che non presero parte al Mondiale del 1950 (Germania, Austria, Argentina, Portogallo).

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Torneo Internazionale dei Club Campioni · Mostra di più »

Tragedia di Superga

La tragedia di Superga fu un incidente aereo avvenuto il 4 maggio 1949.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Unione Sportiva Triestina Calcio 1918

L'Unione Sportiva Triestina Calcio 1918 (più comunemente nota come Triestina) è una società calcistica italiana con sede nella città di Trieste, costituita nel 2016 e che ha ripreso il titolo sportivo della US Triestina, nata il 2 febbraio 1919 (dopo un accordo preliminare datato 18 dicembre 1918) dalla fusione dei club FC Trieste e CS Ponziana.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Unione Sportiva Triestina Calcio 1918 · Mostra di più »

Uruguay

L'Uruguay (ufficialmente: República Oriental del Uruguay, in riferimento alla posizione geografica che il territorio occupava nella Confederazione delle Province Unite Rioplatensi) è uno Stato dell'America meridionale.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Uruguay · Mostra di più »

Víctor Rodríguez Andrade

È nipote di José Leandro Andrade, anch'egli campione del mondo con l'Uruguay ma nel 1930.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Víctor Rodríguez Andrade · Mostra di più »

Vladimir Beara

È ritenuto uno dei più grandi estremi difensori della storia del calcio.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Vladimir Beara · Mostra di più »

Walter Bahr

Walter Bahr sposò Davies Ann, campionessa di nuoto presso la Temple University da cui ebbe Casey, Chris e Matt, tutti calciatori ma gli ultimi furono anche giocatori di football americano, mentre la figlia, Davies Ann, fu ginnasta presso la Pennsylvania State University.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Walter Bahr · Mostra di più »

Washington Ortuño

Ortuño giocò tra il 1946 e il 1951 con il Peñarol, prima nelle giovanili e poi in prima squadra, con cui vinse 2 campionati uruguaiani.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Washington Ortuño · Mostra di più »

Wilf Mannion

Considerato uno dei più grandi giocatori che abbiano vestito la maglia del Boro, Mannion nacque nella comunità industriale di South Bank, nel territorio di Middlesbrough, e giocò per diversi anni e ad alti livelli per il Middlesbrough, tanto da essere commemorato con una statua fuori dal Riverside Stadium.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Wilf Mannion · Mostra di più »

William Jeffrey

Ha iniziato a lavorare come meccanico nel negozio della ferrovia di Altoona per poi dedicarsi ad allenare la squadra dell'officina, la Altoona Works.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e William Jeffrey · Mostra di più »

William Ling

Arbitrò la finale del campionato mondiale di calcio 1954 tra e, disputata al Wankdorfstadion di Berna il 4 luglio 1954 e passata alla storia come Miracolo di Berna.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e William Ling · Mostra di più »

William Martínez

Martínez iniziò a giocare nello Sportivo Alba e successivamente nelle giovanili del Nacional di Montevideo.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e William Martínez · Mostra di più »

Willie Watson

Giocò per buona parte della carriera da calciatore nel Sunderland e che partecipò con la maglia della Nazionale inglese al Campionato mondiale di calcio 1950 tenutosi in Brasile Nativo di Bolton on Dearne, Yorkshire, fu anche un famoso giocatore di cricket, rappresentando la Nazionale e diventando uno dei pochi ad aver partecipato ad incontri internazionali in entrambe le discipline.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Willie Watson · Mostra di più »

Zeffiro Furiassi

Inizia la carriera in Serie C nel 1939-1940 nella squadra della sua città natale, la Vis Pesaro, e l'anno successivo si trasferisce alla Fiorentina dove, dopo un anno trascorso con le riserve, fa il suo esordio in Serie A il 7 giugno 1942 in occasione di Bologna-Fiorentina (2-3).

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Zeffiro Furiassi · Mostra di più »

Zizinho

Occupa la 47ª posizione nella classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata da IFFHS.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Zizinho · Mostra di più »

Zlatko Čajkovski

A livello di club Čajkovski giocò inizialmente per HAŠK, Partizan Belgrado e finì la carriera prima in Germania con il Colonia e poi in Israele con l'Hapoel Haifa.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e Zlatko Čajkovski · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e 1950 · Mostra di più »

29 giugno

Il 29 giugno è il 180º giorno del calendario gregoriano (il 181º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1950 e 29 giugno · Mostra di più »

Riorienta qui:

Brasile 1950, Brasile 50, Campionato mondiale di calcio Brasile 1950, Coppa del Mondo FIFA 1950, Mondiali 1950, Mondiali di calcio 1950, Mondiali di calcio Brasile 1950.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »