Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campo Imperatore

Indice Campo Imperatore

Campo Imperatore è un vasto altopiano, di origine glaciale e carsico-alluvionale, situato a circa 1800 m di quota in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, nel cuore del massiccio del Gran Sasso d'Italia e del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

148 relazioni: Abruzzo, Aeroporto militare Mario de Bernardi, Alessandro Pavolini, Altopiano di Navelli, Angelo Autore, Appennino centrale, Aree naturali dell'Abruzzo, Assergi, Autostrada A24 (Italia), Barisciano, Benito Mussolini, Branconio, Bud Spencer e Terence Hill, Bussi sul Tirino, Calascio, Camarda, Camping del terrore, Campo Felice, Campo Imperatore Near-Earth Object Survey, Campo Pericoli, Campoforogna, Carapelle Calvisio, Carlo Castagnoli, Carlo Conti (conduttore televisivo), Castel del Monte (Italia), Castelli (Italia), Castelli Romani durante la seconda guerra mondiale, Castelvecchio Calvisio, Chiesa della Madonna della Neve, Chiesa della Madonna della Neve (Campo Imperatore), Cima della Cioccola, Città di fondazione nel periodo fascista, Codice WMO, Collepietro, Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli, Congresso di Verona (1943), Corno Grande, Così è la vita (film 1998), DFS 230, Economia dell'Abruzzo, Enclave, Eppure sentire (un senso di te), Farindola, Fascismo sammarinese, Focke-Achgelis Fa 223, Fosso San Giuliano, Francesco Giuliani (scrittore), Frazioni dell'Aquila, Fulvio Muzi, Funivia aerea, ..., Funivia del Gran Sasso d'Italia, Geografia dell'Abruzzo, Geografia dell'Aquila, Ghiacciaio del Calderone, Giampaolo Giuliani, Giardino botanico alpino di Campo Imperatore, Giro d'Italia 2018, Gran Sasso, Harald-Otto Mors, Herbert Kappler, Hotel Campo Imperatore, Il deserto dei Tartari (film), Il morto in piazza, Isola amministrativa, Isola del Gran Sasso d'Italia, Jai Hindley, King David, Krull, L'Aquila, La tua canzone, Ladyhawke, Lago di Campotosto, Lago di Provvidenza, Lista dei codici degli osservatori, Massimo Cimino, Montagna Pantani, Monte Aquila (Gran Sasso), Monte Brancastello, Monte Camicia, Monte Capo di Serre, Monte Corvo, Monte Portella, Monte Prena, Monte Ruzza, Monte San Franco, Monte Scindarella, Monte Terminillo, Montecristo (Abruzzo), Nevaio di Fonte Rionne, Nuovi borghi rurali nel periodo fascista, Operazione Bernhard, Operazione Quercia, Osservatorio astronomico d'Abruzzo, Osservatorio astronomico di Roma, Otto Skorzeny, Ovindoli, Paganica, Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Passo delle Capannelle, Passolanciano-Maielletta, Piani di Castelluccio, Pietracamela, Pietro Badoglio, Pizzo Cefalone, Prati di Tivo, Prato Selva, Provincia dell'Aquila, Quarto di Santa Maria, Regno d'Italia (1861-1946), Repubblica Sociale Italiana, Resistenza romana, Rifugio Carlo Franchetti, Rifugio Duca degli Abruzzi (Gran Sasso), Rifugio Giuseppe Garibaldi (Gran Sasso), Rigopiano, Riserva naturale del Lago di Campotosto, Rocca Calascio, San Pio delle Camere, Santa Maria del Monte, Santo Stefano di Sessanio, Sella di Leonessa, Sentiero del Centenario, Serafino (film), Simon Yates, Sport in Abruzzo, Stazione meteorologica di Campo Imperatore, Storia dei servizi segreti italiani, Storia dell'Aquila, Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale, Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico, Strada statale 17 ter dell'Appennino Abruzzese, Strada statale 365 di Bisenti, Tavo, Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale, Tempera (L'Aquila), Tre Nevi, Truppe aviotrasportate, Turismo in Abruzzo, Una pura formalità, Università degli Studi dell'Aquila, Valle del Vasto, Vetice, Via normale al Gran Sasso, Vincenzo Rivera, ...continuavano a chiamarlo Trinità, 12 settembre, 167P/CINEOS, 78535 Carloconti. Espandi índice (98 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Abruzzo · Mostra di più »

Aeroporto militare Mario de Bernardi

L’aeroporto militare Mario de Bernardi si trova a Pomezia, nell'area metropolitana di Roma; è chiamato anche aeroporto di Pratica di Mare dal nome dell'omonima frazione in cui sorge, circa 20 km a sud della città.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Aeroporto militare Mario de Bernardi · Mostra di più »

Alessandro Pavolini

Nel 1922 partecipò alla Marcia su Roma.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Alessandro Pavolini · Mostra di più »

Altopiano di Navelli

L'Altopiano o Piana di Navelli è un altopiano carsico situato in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, a circa 700 m s.l.m., tra i massicci del Gran Sasso d'Italia a nord, del Sirente-Velino e la Valle Subequana a sud-ovest, della Majella e la Valle Peligna a sud-est, e precisamente nel circondario di Navelli, da cui trae il nome.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Altopiano di Navelli · Mostra di più »

Angelo Autore

Angelo Autore è stato una figura di primo piano dello sport e della società aquilana del Novecento, considerato da molti come uno dei padri del rugby aquilano e protagonista come giocatore estremo dell'era più gloriosa di questo sport in città.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Angelo Autore · Mostra di più »

Appennino centrale

L'Appennino centrale è una suddivisione della catena degli Appennini, nella parte peninsulare che copre l'Italia Centrale.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Appennino centrale · Mostra di più »

Aree naturali dell'Abruzzo

Questa lista di aree naturali dell'Abruzzo elenca parchi e giardini dell'Abruzzo.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Aree naturali dell'Abruzzo · Mostra di più »

Assergi

Assergi è una frazione del comune dell'Aquila, posto a circa 11 km dal capoluogo, originariamente compreso nel comune soppresso di Camarda, con cui oggi forma la nona circoscrizione.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Assergi · Mostra di più »

Autostrada A24 (Italia)

L'autostrada A24, nota anche come Strada dei Parchi, collega Roma a Teramo, passando per L'Aquila.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Autostrada A24 (Italia) · Mostra di più »

Barisciano

Barisciano (Varissànë in abruzzese) è un comune italiano di 1.782 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, posto a circa 18 km a est-sud-est del capoluogo abruzzese L'Aquila, in posizione moderatamente rialzata rispetto alla bassa Valle dell'Aterno, alle falde sud-occidentali del Gran Sasso d'Italia.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Barisciano · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Benito Mussolini · Mostra di più »

Branconio

I Branconio, talvolta citati come Branconio dell'Aquila o Branconi, sono un'importante famiglia dell'Aquila, con ramificazioni a Chieti e Roma.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Branconio · Mostra di più »

Bud Spencer e Terence Hill

Bud Spencer e Terence Hill (pseudonimi rispettivamente di Carlo Pedersoli e Mario Girotti), sono stati una coppia di attori cinematografici italiani attiva dal 1967 al 1985 e ancora per una volta nel 1994.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Bud Spencer e Terence Hill · Mostra di più »

Bussi sul Tirino

Bussi sul Tirino (B'Bùsce in abruzzese) è un comune italiano di 2.471 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Bussi sul Tirino · Mostra di più »

Calascio

Calascio è un comune italiano di 134 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Calascio · Mostra di più »

Camarda

Camarda è una frazione del comune dell'Aquila, situata alle pendici occidentali del Gran Sasso, lungo la strada statale 17-bis che da Bazzano sale a Campo Imperatore passando per Paganica, Tempera, Assergi e Fonte Cerreto.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Camarda · Mostra di più »

Camping del terrore

Camping del terrore è un film del 1987 diretto da Ruggero Deodato.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Camping del terrore · Mostra di più »

Campo Felice

Campo Felice è un altopiano carsico dell'Appennino centrale, situato in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, tra i territori dei comuni di Lucoli e Rocca di Cambio, nella catena del Velino-Sirente e in parte all'interno del Parco regionale naturale del Sirente - Velino.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Campo Felice · Mostra di più »

Campo Imperatore Near-Earth Object Survey

Campo Imperatore Near Earth Object Survey, abbreviato CINEOS, è un programma astronomico osservativo iniziato nel 2001 e dedicato alla scoperta e al monitoraggio degli oggetti near-Earth (NEO), cioè asteroidi e comete che periodicamente si avvicinano o intersecano l'orbita terrestre.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Campo Imperatore Near-Earth Object Survey · Mostra di più »

Campo Pericoli

Campo Pericoli è una conca di origine glaciale situata in Abruzzo in provincia di Teramo nel cuore del massiccio del Gran Sasso d'Italia ad una quota superiore ai 2100 m s.l.m., all'interno del territorio del comune di Pietracamela.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Campo Pericoli · Mostra di più »

Campoforogna

Campoforogna, l'unica frazione di Micigliano in provincia di Rieti, nel Lazio, è una località turistica montana, estiva e invernale, dell'Appennino Centrale, distante 20 km dalla città di Rieti, con cui è collegata attraverso la Strada statale 4 bis del Terminillo.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Campoforogna · Mostra di più »

Carapelle Calvisio

Carapelle Calvisio è un comune italiano di 87 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Carapelle Calvisio · Mostra di più »

Carlo Castagnoli

Castagnoli, nato a Mantova il 6 ottobre 1924 e morto a Torino il 5 maggio 2005, già durante gli studi in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa dal 1943 al 1947 inizia a collaborare con l'istituto romano diretto da Edoardo Amaldi.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Carlo Castagnoli · Mostra di più »

Carlo Conti (conduttore televisivo)

È stato il direttore artistico e presentatore del Festival di Sanremo per le edizioni 2015, 2016 e 2017.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Carlo Conti (conduttore televisivo) · Mostra di più »

Castel del Monte (Italia)

Castel del Monte è un comune italiano di 428 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Castel del Monte (Italia) · Mostra di più »

Castelli (Italia)

Castelli (Li Castìllë in abruzzese) è un comune italiano di 1.112 abitanti della provincia di Teramo, in Abruzzo.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Castelli (Italia) · Mostra di più »

Castelli Romani durante la seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale colpì duramente tutta l'Europa, inclusa l'Italia, e nelle nazioni occupate dalle armate naziste queste si affrontarono crudamente con le forze alleate.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Castelli Romani durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Castelvecchio Calvisio

Castelvecchio Calvisio è un comune italiano di 148 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Castelvecchio Calvisio · Mostra di più »

Chiesa della Madonna della Neve

Con chiesa della Madonna della Neve si può far riferimento a.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Chiesa della Madonna della Neve · Mostra di più »

Chiesa della Madonna della Neve (Campo Imperatore)

La chiesa della Madonna della Neve è un piccolo edificio religioso situato a Campo Imperatore (L'Aquila), il più elevato d'Italia tra quelli consacrati.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Chiesa della Madonna della Neve (Campo Imperatore) · Mostra di più »

Cima della Cioccola

La Cima della Cioccola (1.581m) è una montagna del massiccio montuoso del Gran Sasso, nell'Appennino abruzzese, interamente nel comune di Civitella Casanova, nella provincia di Pescara.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Cima della Cioccola · Mostra di più »

Città di fondazione nel periodo fascista

Le città di fondazione nel periodo fascista, ovvero i centri urbani fondati in quell'epoca, hanno delle caratteristiche peculiari legate alle teorie urbanistiche dell'epoca.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Città di fondazione nel periodo fascista · Mostra di più »

Codice WMO

Il codice WMO è un codice identificativo numerico assegnato dall'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) a ogni stazione meteorologica ufficialmente riconosciuta.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Codice WMO · Mostra di più »

Collepietro

Collepietro è un comune italiano di 236 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Collepietro · Mostra di più »

Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli

La Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli (zona B) era una comunità montana istituita con la Legge regionale 22 aprile 1976, N. 14 della Regione Abruzzo, che ne ha anche approvato lo statuto.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli · Mostra di più »

Congresso di Verona (1943)

Il Congresso di Verona è stato un congresso del Partito Fascista Repubblicano, tenutosi allo scopo di redigere un piano programmatico per il governo della Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Congresso di Verona (1943) · Mostra di più »

Corno Grande

Il Corno Grande (2912 m s.l.m.) è la cima più alta del massiccio montuoso del Gran Sasso d'Italia e degli Appennini continentali.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Corno Grande · Mostra di più »

Così è la vita (film 1998)

Così è la vita è un film del 1998 scritto, diretto ed interpretato dal trio comico Aldo, Giovanni & Giacomo con la collaborazione di Massimo Venier (regia), Giorgio Gherarducci, Graziano Ferrari e Gino e Michele (sceneggiatura).

Nuovo!!: Campo Imperatore e Così è la vita (film 1998) · Mostra di più »

DFS 230

Il DFS 230 fu un aliante da trasporto tedesco sviluppato nel 1937 dal DFS - Deutsche Forschungsanstalt für Segelflug ed in dotazione alla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Campo Imperatore e DFS 230 · Mostra di più »

Economia dell'Abruzzo

L'Abruzzo è riuscito nel corso degli anni a diventare la regione del meridione d'Italia più industrializzata e ha avuto notevoli miglioramenti e crescita anche a livello economico; la regione ha raggiunto e scavalcato molte regioni italiane nella specializzazione dei diversi comparti industriali ed oggi risulta la più ricca delle regioni del Meridione d'Italia.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Economia dell'Abruzzo · Mostra di più »

Enclave

In geografia politica, un'enclave (termine derivato del francese enclaver, propriamente “chiudere con una chiave”, che è dal latino volgare inclavare, derivato di clavis, “chiave”) è una regione interamente compresa all'interno di uno Stato, che però appartiene ed è governata da un altro Paese.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Enclave · Mostra di più »

Eppure sentire (un senso di te)

Eppure sentire (un senso di te) è un singolo della cantautrice italiana Elisa, pubblicato nel 2007.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Eppure sentire (un senso di te) · Mostra di più »

Farindola

Farindola (Farìnnele in abruzzese) è un comune italiano di 1.464 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Farindola · Mostra di più »

Fascismo sammarinese

Il fascismo sammarinese nacque nel 1922 con la fondazione del partito da parte di un gruppo di persone riunite a Serravalle.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Fascismo sammarinese · Mostra di più »

Focke-Achgelis Fa 223

Il Focke-Achgelis Fa 223 Drachen ("Drago" in tedesco) fu un elicottero medio da trasporto prodotto dall'azienda tedesca Focke-Achgelis & Co., GmbH nei primi anni quaranta ed uno dei primi elicotteri operativi al mondo.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Focke-Achgelis Fa 223 · Mostra di più »

Fosso San Giuliano

Fosso San Giuliano è una frazione di Roma Capitale, situata in zona Z. X Lunghezza, nel territorio del Municipio Roma VI (ex Municipio Roma VIII).

Nuovo!!: Campo Imperatore e Fosso San Giuliano · Mostra di più »

Francesco Giuliani (scrittore)

Francesco Giuliani nasce,e trascorre gran parte della sua vita,a Castel del Monte (l'Aquila).

Nuovo!!: Campo Imperatore e Francesco Giuliani (scrittore) · Mostra di più »

Frazioni dell'Aquila

Il territorio comunale dell'Aquila, il nono in Italia per estensione, include 59 frazioni alcune delle quali sono ormai aggregate alla struttura urbana del capoluogo e possono essere considerate a tutti gli effetti quartieri.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Frazioni dell'Aquila · Mostra di più »

Fulvio Muzi

Così l'artista Sandro Visca dice di lui in un'intervista: «Fulvio Muzi, nel suo genere, era di notevolissima statura.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Fulvio Muzi · Mostra di più »

Funivia aerea

Una funivia aerea è una modalità di trasporto di persone e/o merci facente parte della categoria dei trasporti a fune dove i veicoli (cabine per passeggeri o simili strutture per contenere la merce) viaggiano sospesi a un sistema di funi.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Funivia aerea · Mostra di più »

Funivia del Gran Sasso d'Italia

La funivia del Gran Sasso d'Italia è una funivia che collega la località turistica di Fonte Cerreto al versante occidentale di Campo Imperatore, nel cuore del massiccio del Gran Sasso d'Italia.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Funivia del Gran Sasso d'Italia · Mostra di più »

Geografia dell'Abruzzo

In Abruzzo, la geografia presenta una grande quantità di varietà morfologiche.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Geografia dell'Abruzzo · Mostra di più »

Geografia dell'Aquila

Le montagne dell'Aquilano - Gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno La città di L'Aquila si estende in modo molto vasto lungo le direttrici ove si incontrano la SS17, la SS80 e la SS5bis in una subregione dell'alta provincia dell'Aquila detta appunto Conca aquilana.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Geografia dell'Aquila · Mostra di più »

Ghiacciaio del Calderone

Il ghiacciaio del Calderone, attualmente ridotto ad un glacieret (due placche di ghiaccio disgiunte senza movimento gravitativo), si trovava in Abruzzo, provincia di Teramo, sul versante settentrionale del Corno Grande all'interno del massiccio del Gran Sasso d'Italia, nell'Appennino centrale (appennino abruzzese).

Nuovo!!: Campo Imperatore e Ghiacciaio del Calderone · Mostra di più »

Giampaolo Giuliani

Dal 1971 al 1984 è stato tecnico di ricerca in astrofisica presso l'Osservatorio di Campo Imperatore, dipendente IAS (Istituto Astrofisica di Frascati); dal 1984 al 1990 all'Osservatorio astronomico di Campo Imperatore (AQ).

Nuovo!!: Campo Imperatore e Giampaolo Giuliani · Mostra di più »

Giardino botanico alpino di Campo Imperatore

Il giardino botanico alpino di Campo Imperatore "Vincenzo Rivera" è un giardino botanico alpino situato a 2117 metri di altitudine tra Campo Imperatore ed i Valloni, sul versante occidentale del Gran Sasso d'Italia, all'interno del territorio comunale dell'Aquila e del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Giardino botanico alpino di Campo Imperatore · Mostra di più »

Giro d'Italia 2018

Il Giro d'Italia 2018, centunesima edizione della manifestazione e valida come ventunesima prova dell'UCI World Tour 2018, si è svolto dal 4 maggio al 27 maggio 2018, in un percorso, suddiviso in 21 tappe, con un totale di 3 572,4 km.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Giro d'Italia 2018 · Mostra di più »

Gran Sasso

Il Gran Sasso (o Gran Sasso d'Italia) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali, situato nell'Appennino centrale, interamente in Abruzzo, come parte della dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province di L'Aquila, Teramo e Pescara.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Gran Sasso · Mostra di più »

Harald-Otto Mors

Il padre Robert è prefetto della Gendarmeria del Khedivè d'Egitto quando scoppia la Prima guerra mondiale e la madre, originaria di Losanna, per evitare l'internamento si trasferisce con la famiglia in Svizzera.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Harald-Otto Mors · Mostra di più »

Herbert Kappler

Figlio di un autista impiegato presso il municipio della natia Stoccarda, Kappler fece il proprio ingresso nelle SS con la qualifica di esperto criminologo.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Herbert Kappler · Mostra di più »

Hotel Campo Imperatore

L'Hotel Campo Imperatore, noto anche come Albergo di Campo Imperatore, pag.135, già Albergo Amedeo di Savoia Duca d’Aosta, è una struttura alberghiera posta sulla sommità dell'altopiano di Campo Imperatore, a quota 2.130 m sulle pendici di Monte Portella, nel massiccio del Gran Sasso d'Italia, all'interno del territorio comunale dell'Aquila.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Hotel Campo Imperatore · Mostra di più »

Il deserto dei Tartari (film)

Il deserto dei Tartari è un film del 1976, diretto da Valerio Zurlini, tratto dal romanzo omonimo di Dino Buzzati.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Il deserto dei Tartari (film) · Mostra di più »

Il morto in piazza

Il morto in piazza è un romanzo della scrittrice italoamericana Ben Pastor, il quinto nel ciclo dedicato al personaggio ricorrente di Martin Bora, ufficiale dell'esercito tedesco durante la Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Il morto in piazza · Mostra di più »

Isola amministrativa

Un'isola amministrativa è una parte del territorio comunale circondata interamente dal territorio di altro o altri comuni o, più in generale, una parte del territorio appartenente ad una entità di una suddivisione amministrativa (es. provincia, comunità montana, arrondissement, comarca) disgiunta dal corpo principale dell'entità stessa e circondata da altre entità amministrative di tale suddivisione.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Isola amministrativa · Mostra di più »

Isola del Gran Sasso d'Italia

Isola del Gran Sasso d'Italia è un comune italiano di 4.705 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Isola del Gran Sasso d'Italia · Mostra di più »

Jai Hindley

All'eta di sei anni prende per la prima volta la bici, incoraggiato dei genitori a cui piace il ciclismo e a 13 anni partecipa alla sua prima gara.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Jai Hindley · Mostra di più »

King David

King David è un film del 1985 diretto da Bruce Beresford con Richard Gere come attore protagonista.

Nuovo!!: Campo Imperatore e King David · Mostra di più »

Krull

Krull è un film science fantasy del 1983 diretto da Peter Yates.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Krull · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Nuovo!!: Campo Imperatore e L'Aquila · Mostra di più »

La tua canzone

La tua canzone è un singolo dei Negrita, in rotazione radiofonica dal 5 luglio 2013, che anticipa Déjà vu, l'album raccolta pubblicato il 17 settembre seguente.

Nuovo!!: Campo Imperatore e La tua canzone · Mostra di più »

Ladyhawke

Ladyhawke è un film del 1985 diretto da Richard Donner.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Ladyhawke · Mostra di più »

Lago di Campotosto

Il lago di Campotosto è il più grande lago artificiale d'Abruzzo ed è il secondo più grande d'Europa.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Lago di Campotosto · Mostra di più »

Lago di Provvidenza

Il lago di Provvidenza è un lago artificiale che si trova lungo la Strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia, nel territorio del comune di L'Aquila, nei pressi della frazione Ortolano del comune di Campotosto, realizzato sbarrando il corso del fiume Vomano con una diga alta 52,2 m.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Lago di Provvidenza · Mostra di più »

Lista dei codici degli osservatori

Gli osservatori sono dei luoghi utilizzati per osservare eventi terrestri o celesti.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Lista dei codici degli osservatori · Mostra di più »

Massimo Cimino

Figlio di Guido e di Rosa Mauro De' Chiozzi, vive a Nicastro dove è nato - oggi è quartiere di Lamezia Terme - fino all'età dell'adolescenza, quando il padre è nominato magistrato e si trasferisce con la famiglia a Tripoli.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Massimo Cimino · Mostra di più »

Montagna Pantani

La Montagna Pantani è stata istituita nel 2004 per ricordare le doti di scalatore di Marco Pantani, morto proprio quell'anno.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Montagna Pantani · Mostra di più »

Monte Aquila (Gran Sasso)

Il monte Aquila (2494 m) è una cima del Gran Sasso d'Italia, posta tra Campo Imperatore, Monte Portella e il Corno Grande, al confine tra i territori dell'Aquila e di Isola del Gran Sasso.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Monte Aquila (Gran Sasso) · Mostra di più »

Monte Brancastello

Il monte Brancastello (2385 m s.l.m.) è una cima del massiccio montuoso del Gran Sasso d'Italia, posta sulla dorsale più orientale del massiccio lungo la linea di cresta che congiunge monte Aquila a monte Prena e monte Camicia.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Monte Brancastello · Mostra di più »

Monte Camicia

Il monte Camicia è una montagna del massiccio del Gran Sasso, alta 2564 m (la quinta della catena), posta nella sua parte sud-orientale, come parte, dal punto di vista geomorfologico, della dorsale più orientale del massiccio, collegata sulla sua linea di cresta a nord al vicino Monte Prena e a seguire il Monte Brancastello e Monte Aquila, a sud-est il Monte Tremoggia, il Monte Siella e il Monte San Vito, ricadendo nei territori dei comuni di Castel del Monte, Castelli e Farindola, a cavallo delle province dell'Aquila e Teramo.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Monte Camicia · Mostra di più »

Monte Capo di Serre

Il monte Capo di Serre (1771) è una montagna del Gruppo del Gran Sasso nella sua parte meridionale, nell'appennino abruzzese.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Monte Capo di Serre · Mostra di più »

Monte Corvo

Il monte Corvo con i suoi 2.623 è la quarta vetta della catena del Gran Sasso d'Italia, posta nella parte settentrionale del massiccio, tra il pizzo d'Intermesoli a est, la dorsale più occidentale del Gran Sasso ad ovest e Campo Pericoli a sud.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Monte Corvo · Mostra di più »

Monte Portella

Il Monte Portella è una cima dell'Appennino abruzzese, alta 2.385 metri s.l.m., posta lungo la dorsale occidentale aquilana del massiccio del Gran Sasso, all'interno del territorio del comune di L'Aquila.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Monte Portella · Mostra di più »

Monte Prena

Il Monte Prena (2.561 m s.l.m) è una vetta del Gran Sasso d'Italia, la sesta per altezza, posta sulla dorsale più orientale del massiccio lungo la cresta che lo collega al vicino Monte Camicia a sud-est e al Monte Brancastello a nord-ovest.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Monte Prena · Mostra di più »

Monte Ruzza

Il monte Ruzza, è una montagna del massiccio del Gran Sasso d'Italia, posta nella parte meridionale lungo il versante occidentale aquilano, poco più a sud di Montecristo.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Monte Ruzza · Mostra di più »

Monte San Franco

Il Monte San Franco (2132 m s.l.m.) è una montagna del massiccio del Gran Sasso d'Italia, posta sulle estreme propaggini settentrionali-occidentali del massiccio, lungo la dorsale occidentale, all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Monte San Franco · Mostra di più »

Monte Scindarella

Il monte Scindarella (2.233 m) è una cima del Gran Sasso d'Italia, posta nella dorsale occidentale-meridionale del massiccio, nel territorio comunale dell'Aquila, a cavallo tra la valle di Assergi e l'altopiano di Campo Imperatore.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Monte Scindarella · Mostra di più »

Monte Terminillo

Il Monte Terminillo (Mons Tetricus per gli antichi romani) è un massiccio montuoso, la cui vetta più elevata raggiunge i 2217,13 m di altitudine (nuova rilevazione, precedentemente l'altezza era di 2216 m s.l.m.). Appartenente al gruppo dei Monti Reatini degli Appennini, situato a 20 km da Rieti e a 100 km da Roma, fino al 1927 il massiccio montuoso e gran parte dei paesi pedemontani, esclusi Poggio Bustone, Rivodutri e Morro Reatino, appartenevano alla provincia dell'Aquila.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Monte Terminillo · Mostra di più »

Montecristo (Abruzzo)

Montecristo (o anche Monte Cristo) è una montagna del Gran Sasso d'Italia, alta 1.921 m s.l.m., in provincia dell'Aquila, all'interno del territorio del comune di L'Aquila.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Montecristo (Abruzzo) · Mostra di più »

Nevaio di Fonte Rionne

Il Nevaio di Fonte Rionne è un nevaio appenninico situato sul versante sud-occidentale del Monte Infornace (gruppo del Monte Prena), nel massiccio del Gran Sasso d'Italia, uno dei nevai del massiccio, tra alte pareti di dolomia, in posizione tale che non risulta soggetto a fusione.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Nevaio di Fonte Rionne · Mostra di più »

Nuovi borghi rurali nel periodo fascista

I nuovi borghi rurali sono nuovi insediamenti all'interno di quegli interventi di programmazione d'area vasta che prevedevano sistemi urbani o rurali funzionalmente integrati nel territorio e fondati durante il ventennio del regime fascista.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Nuovi borghi rurali nel periodo fascista · Mostra di più »

Operazione Bernhard

Operazione Bernhard era il nome in codice di un piano segreto tedesco, sviluppato durante la seconda guerra mondiale, il cui obiettivo principale era di mettere in crisi l'economia britannica attraverso l'immissione massiccia di banconote false da £5, £10, £20 e £50.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Operazione Bernhard · Mostra di più »

Operazione Quercia

L'operazione Quercia (in tedesco, Fall Eiche) fu il nome in codice di un'operazione militare durante la seconda guerra mondiale portata a termine il 12 settembre 1943 dai paracadutisti tedeschi della 2. Fallschirmjäger-Division e da alcune SS del Sicherheitsdienst, finalizzata alla liberazione di Benito Mussolini, imprigionato a Campo Imperatore sul Gran Sasso per ordine di Pietro Badoglio dopo l'Armistizio di Cassibile.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Operazione Quercia · Mostra di più »

Osservatorio astronomico d'Abruzzo

L'Osservatorio astronomico d'Abruzzo, già osservatorio astronomico di Teramo "Vincenzo Cerulli", sito in località Collurania a Teramo, è uno degli osservatori astronomici pubblici italiani.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Osservatorio astronomico d'Abruzzo · Mostra di più »

Osservatorio astronomico di Roma

L'osservatorio astronomico di Roma, struttura dell'Istituto nazionale di astrofisica, creato con Decreto Legislativo 23 luglio 1999, n.296, è uno degli osservatori astronomici pubblici italiani.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Osservatorio astronomico di Roma · Mostra di più »

Otto Skorzeny

Soldato della Germania nazista, acquistò grande notorietà durante la seconda guerra mondiale per aver partecipato alla liberazione di Mussolini dalla sua prigionia del Gran Sasso d'Italia del 1943, l'operazione Quercia.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Otto Skorzeny · Mostra di più »

Ovindoli

Ovindoli (Dvinnërë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, incluso nel territorio del parco regionale naturale del Sirente-Velino.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Ovindoli · Mostra di più »

Paganica

Paganica è una frazione dell'Aquila, situata a circa 7 chilometri ad est dal centro storico ai piedi del Gran Sasso d'Italia, a 669 metri sul livello del mare, lungo la strada statale 17 bis che da Bazzano sale a Campo Imperatore passando per Tempéra, Camarda, Assergi e Fonte Cerreto, con una popolazione di circa 5.000 abitanti, risultando la frazione più grande della città, nonché di rilevante importanza economica.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Paganica · Mostra di più »

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è un comprensorio istituito nel 1991, terza riserva naturale protetta più grande d'Italia per estensione territoriale.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Passo delle Capannelle

Il passo delle Capannelle (1300 m s.l.m.) è un valico appenninico sito in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, che scavalca la catena appenninica del Gran Sasso a sud e i Monti della Laga a nord lungo la strada statale 80.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Passo delle Capannelle · Mostra di più »

Passolanciano-Maielletta

Passolanciano-Maielletta è un comprensorio sciistico abruzzese, situato nell'Appennino centrale abruzzese, sul versante nord-orientale del massiccio della Maiella, all'interno del parco nazionale della Maiella, nel territorio del comune di Pretoro e Pennapiedimonte, in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Passolanciano-Maielletta · Mostra di più »

Piani di Castelluccio

I Piani di Castelluccio sono un altopiano carsico-alluvionale dell'Appennino centrale (Appennino Umbro-Marchigiano), situato nel versante umbro dei Monti Sibillini, ai piedi del Monte Vettore (Cima del Redentore).

Nuovo!!: Campo Imperatore e Piani di Castelluccio · Mostra di più »

Pietracamela

Pietracamela (La PròtëE. Giammarco, op. cit., p. 304. in dialetto locale) è un comune italiano di 271 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Pietracamela · Mostra di più »

Pietro Badoglio

Fu nominato marchese del Sabotino motu proprio dal re Vittorio Emanuele III e duca di Addis Abeba.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Pizzo Cefalone

Il Pizzo Cefalone (2533 m s.l.m.) è la cima più alta della dorsale occidentale del Gran Sasso d'Italia, la settima dell'intero massiccio, all'interno del territorio del comune dell'Aquila.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Pizzo Cefalone · Mostra di più »

Prati di Tivo

Prati di Tivo è una località turistica montana della regione Abruzzo, sita nel territorio del comune di Pietracamela, in provincia di Teramo, alle falde nord-orientali del massiccio del Gran Sasso d'Italia.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Prati di Tivo · Mostra di più »

Prato Selva

Prato Selva è una località turistica montana nel Comune di Fano Adriano, in Provincia di Teramo, all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, sede dell'omonima stazione sciistica.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Prato Selva · Mostra di più »

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Provincia dell'Aquila · Mostra di più »

Quarto di Santa Maria

Il Quarto di Santa Maria è uno dei quattro quarti dell'Aquila, nonché il maggiore; quarto forconese, che fa riferimento al quadrante nord-orientale della città.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Quarto di Santa Maria · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Resistenza romana

La Resistenza romana fu il movimento di liberazione che operò a Roma durante l'occupazione tedesca della città, durata dall'8 settembre 1943 (per la mancata difesa da parte dei vertici del Regio Esercito e dopo la battaglia di Porta San Paolo, del 10 settembre) al 4 giugno 1944, data della liberazione della città da parte degli Alleati.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Resistenza romana · Mostra di più »

Rifugio Carlo Franchetti

Il rifugio Carlo Franchetti è un rifugio stile alpino, situato nel territorio del comune di Pietracamela, nei pressi della località di Prati di Tivo, sul versante teramano del Gran Sasso.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Rifugio Carlo Franchetti · Mostra di più »

Rifugio Duca degli Abruzzi (Gran Sasso)

Il rifugio Duca degli Abruzzi è un rifugio situato nel massiccio appenninico del Gran Sasso d'Italia — in località Campo Imperatore nel territorio comunale dell'Aquila — a m s.l.m.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Rifugio Duca degli Abruzzi (Gran Sasso) · Mostra di più »

Rifugio Giuseppe Garibaldi (Gran Sasso)

Il rifugio Giuseppe Garibaldi è un rifugio situato nel massiccio appenninico del Gran Sasso d'Italia — in località Campo Pericoli nel territorio comunale di'Pietracamela, Te — a m s.l.m. Realizzato nel 1886, è il rifugio di montagna più antico d'Italia, intitolato alla memoria di Giuseppe Garibaldi.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Rifugio Giuseppe Garibaldi (Gran Sasso) · Mostra di più »

Rigopiano

Rigopiano è una località turistica montana del comune di Farindola, in Abruzzo, in provincia di Pescara, posta alle falde sud-orientali del Gran Sasso d'Italia.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Rigopiano · Mostra di più »

Riserva naturale del Lago di Campotosto

La Riserva naturale del Lago di Campotosto è una riserva naturale statale situata in Abruzzo, in provincia dell'Aquila.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Riserva naturale del Lago di Campotosto · Mostra di più »

Rocca Calascio

Rocca Calascio è una rocca situata in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, nel territorio del comune di Calascio, ad un'altitudine di 1450 metri s.l.m, poco sopra il paese.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Rocca Calascio · Mostra di più »

San Pio delle Camere

San Pio delle Camere è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Campo Imperatore e San Pio delle Camere · Mostra di più »

Santa Maria del Monte

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Santa Maria del Monte · Mostra di più »

Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio è un comune italiano di 112 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Santo Stefano di Sessanio · Mostra di più »

Sella di Leonessa

La Sella di Leonessa è un passo stradale appenninico che si trova sull'Appennino centrale a quota 1890 m s.l.m. lungo la strada provinciale 10 della Vallonina, in prossimità della vetta del monte Terminillo, all'interno del territorio del comune di Leonessa (RI), collegando la Val Leonina con il versante sud del Terminillo e la Piana di Rieti.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Sella di Leonessa · Mostra di più »

Sentiero del Centenario

Il Sentiero del Centenario è una famosa traversata escursionistica del massiccio del Gran Sasso d'Italia che raggruppa le principali vette della parte meridionale-orientale del massiccio, una delle più lunghe e suggestive dell'Appennino.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Sentiero del Centenario · Mostra di più »

Serafino (film)

Serafino è un film del 1968 diretto dal regista Pietro Germi.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Serafino (film) · Mostra di più »

Simon Yates

Ha un fratello gemello, Adam Yates, anch'egli ciclista professionista.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Simon Yates · Mostra di più »

Sport in Abruzzo

Lo sport in Abruzzo si è sviluppato ad un certo livello solo dal secondo dopoguerra in poi.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Sport in Abruzzo · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Campo Imperatore

La stazione meteorologica di Campo Imperatore è stata la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Meteorologica Mondiale, relativa alla località montuosa di Campo Imperatore.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Stazione meteorologica di Campo Imperatore · Mostra di più »

Storia dei servizi segreti italiani

La storia dei servizi segreti italiani descrive l'evoluzione dei servizi segreti italiani, dall'unità d'Italia ad oggi.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Storia dei servizi segreti italiani · Mostra di più »

Storia dell'Aquila

La storia dell'Aquila inizia con gli insediamenti dell'età del bronzo e la definitiva fondazione, a opera di Corrado IV tra il 1254 e il 1266.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

La storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale, ricca di episodi controversi, fu caratterizzata soprattutto da numerose sconfitte e dal crollo nel settembre 1943 dell'apparato politico-militare dello Stato in conseguenza dell'improvvisazione con cui il paese venne coinvolto nella guerra, dell'imperizia delle gerarchie politiche e militari, e della debolezza della struttura economica e sociale.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico

La strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitica (SS 17) è un'importante strada statale italiana che unisce le città di Foggia (Puglia) e L'Aquila (Abruzzo), proseguendo poi per qualche decina di chilometri fino a raggiungere Antrodoco (Rieti) ed innestarsi sulla Strada statale 4 Via Salaria.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico · Mostra di più »

Strada statale 17 ter dell'Appennino Abruzzese

La strada statale 17 ter dell'Appennino Abruzzese (SS 17 ter), meglio nota come tangenziale Est dell'Aquila o superstrada di Bazzano, è una strada statale italiana con caratteristiche di superstrada che attraversa la periferia orientale della città nel tratto tra la località Acquasanta e la frazione di Bazzano.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Strada statale 17 ter dell'Appennino Abruzzese · Mostra di più »

Strada statale 365 di Bisenti

La ex strada statale 365 di Bisenti (SS 365), ora "strada provinciale 365 di Bisenti (SP 365)", è una strada provinciale italiana che collega Bisenti sia con la valle del fiume Vomano e con Teramo, sia con Penne.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Strada statale 365 di Bisenti · Mostra di più »

Tavo

Il Tavo è un fiume italiano che scorre in Abruzzo.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Tavo · Mostra di più »

Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale

Il teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale comprese le campagne terrestri, navali ed aeree combattute nel bacino del Mediterraneo e nei paesi che vi si affacciano quali l'Italia, la Grecia e le isole dell'Egeo, la Francia meridionale ed il Nordafrica, nel periodo compreso tra il giugno del 1940 ed il maggio del 1945.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Tempera (L'Aquila)

Tempéra è una frazione del comune italiano dell'Aquila distante circa cinque chilometri ad est del capoluogo, lungo la strada statale 17 bis che da Bazzano-Paganica sale a Campo Imperatore passando per Camarda, Assergi e Fonte Cerreto, originariamente compresa nel comune soppresso di Paganica, con cui oggi forma la decima circoscrizione.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Tempera (L'Aquila) · Mostra di più »

Tre Nevi

Tre Nevi è uno dei più importanti comprensori sciistici dell'Italia centromeridionale.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Tre Nevi · Mostra di più »

Truppe aviotrasportate

Le truppe aviotrasportate sono elementi di fanteria di un esercito che sono trasportati sul campo di battaglia mediante l'impiego di alianti, elicotteri e/o aeroplani, oppure lanciati dai velivoli tramite paracadute (paracadutisti).

Nuovo!!: Campo Imperatore e Truppe aviotrasportate · Mostra di più »

Turismo in Abruzzo

Il turismo in Abruzzo è diventato uno dei settori più floridi per l'economia regionale, e negli ultimi anni ha fatto registrare una notevole crescita richiamando numerosi turisti provenienti sia dall'Italia che dall'Europa; secondo le statistiche dell'ISTAT nel 2014 gli arrivi sono stati 174.171.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Turismo in Abruzzo · Mostra di più »

Una pura formalità

Una pura formalità è un film del 1994 diretto da Giuseppe Tornatore.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Una pura formalità · Mostra di più »

Università degli Studi dell'Aquila

L'Università degli Studi dell'Aquila è un'università statale italiana, la più antica in Abruzzo, fondata nel 1596.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Università degli Studi dell'Aquila · Mostra di più »

Valle del Vasto

La valle del Vasto è una valle appenninica che si estende per una lunghezza di circa 12 km, ad un'altitudine di circa 1000 metri s.l.m. sul versante meridionale del Gran Sasso d'Italia, nel territorio comunale dell'Aquila.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Valle del Vasto · Mostra di più »

Vetice

Vetice è una frazione del comune di Montefortino, in provincia di Fermo, nelle Marche.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Vetice · Mostra di più »

Via normale al Gran Sasso

La via normale al Gran Sasso è la via di ascesa tipica alla cima più elevata del massiccio montuoso del Gran Sasso d'Italia, la vetta occidentale del Corno Grande, la cima più elevata di tutti gli Appennini continentali.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Via normale al Gran Sasso · Mostra di più »

Vincenzo Rivera

Membro della nobile famiglia aquilana dei duchi Rivera, figlio di Francesco e di Margherita Del Bufalo Della Valle, dopo essersi laureato in Scienze Naturali nel 1913 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nel 1927 diviene docente ordinario di Patologia Vegetale all'Università degli Studi di Perugia.

Nuovo!!: Campo Imperatore e Vincenzo Rivera · Mostra di più »

...continuavano a chiamarlo Trinità

...continuavano a chiamarlo Trinità è un film del genere spaghetti-western del 1971 diretto dal regista E.B. Clucher, con la coppia Bud Spencer e Terence Hill.

Nuovo!!: Campo Imperatore e ...continuavano a chiamarlo Trinità · Mostra di più »

12 settembre

Il 12 settembre è il 255º giorno del calendario gregoriano (il 256º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Campo Imperatore e 12 settembre · Mostra di più »

167P/CINEOS

167P/CINEOS è una cometa periodica del Sistema solare.

Nuovo!!: Campo Imperatore e 167P/CINEOS · Mostra di più »

78535 Carloconti

78535 Carloconti è un asteroide della fascia principale.

Nuovo!!: Campo Imperatore e 78535 Carloconti · Mostra di più »

Riorienta qui:

Altopiano di Campo Imperatore, Fonte Vetica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »