Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campo dei Fiori (montagna)

Indice Campo dei Fiori (montagna)

Il Campo dei Fiori (Camp di Fior in lombardo) è un massiccio montuoso delle Alpi che si trova nella sezione delle Prealpi Luganesi, a nord della città di Varese.

49 relazioni: Alfredo Sabbadin, Angelo Frattini (scultore), Attilio Moresi, Azzio, Brinzio, Campo dei Fiori, Castello Cabiaglio, Catena Piambello-Campo dei Fiori-Nudo, Cavona, Centro trasmittente del Campo dei Fiori, Duno, Francesco Daverio, Funicolare Vellone-Campo dei Fiori, Gazzettino Padano, Giro d'Italia 1957, Grand Hotel Campo dei Fiori, Grotta Remeron, Laghetto di Brinzio, Lago di Varese, Monte Chiusarella, Monte San Francesco in Pertica, Olona, Osservatorio astronomico G.V. Schiaparelli, Parco regionale Campo dei Fiori, Prealpi Lombarde, Prealpi Luganesi, Prealpi Varesine, Provincia di Varese, Radio Padania Libera, Rasa di Varese, Regio Insubrica, Rete tranviaria di Varese, Rete urbana dei trasporti di Varese, Ristorante Belvedere, Salvatore Furia, Sila Varese, Storia di Brinzio, Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino, Telemantova, Tinella (Lombardia), Tour de Suisse 1963, Tranvia Varese-Prima Cappella-Vellone, Trasporti Urbani Varese, Triassico italiano, Val di Rasa, Valcuvia, Varese, Varese-Campo dei Fiori, Vellone.

Alfredo Sabbadin

Professionista dal 1957 al 1965, vinse tre tappe al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Alfredo Sabbadin · Mostra di più »

Angelo Frattini (scultore)

Nato a Varese il 10 novembre 1910, Angelo Frattini è rimasto orfano all'età di 9 anni.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Angelo Frattini (scultore) · Mostra di più »

Attilio Moresi

Professionista dal 1956 al 1965, vinse un'edizione del Tour de Suisse.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Attilio Moresi · Mostra di più »

Azzio

Azzio (Asc in dialetto varesotto) è un comune italiano di 771 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Azzio · Mostra di più »

Brinzio

Brinzio (AFI:; Brin-sc o Brinš, in dialetto varesotto) è un comune italiano di 799 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Brinzio · Mostra di più »

Campo dei Fiori

* Campo de' Fiori – piazza di Roma.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Campo dei Fiori · Mostra di più »

Castello Cabiaglio

Castello Cabiaglio (Cabièj in dialetto varesotto) è un comune italiano di 588 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Castello Cabiaglio · Mostra di più »

Catena Piambello-Campo dei Fiori-Nudo

La Catena Piambello-Campo dei Fiori-Nudo è un massiccio montuoso delle Prealpi Luganesi.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Catena Piambello-Campo dei Fiori-Nudo · Mostra di più »

Cavona

Cavona è una frazione del comune italiano di Cuveglio posta ad oriente del centro abitato, alle pendici settentrionali del Campo dei Fiori.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Cavona · Mostra di più »

Centro trasmittente del Campo dei Fiori

Le antenne poste sul tetto dell'albergo riprese in inverno. Il centro trasmittente del Campo dei Fiori è una delle postazione radio-televisive più importanti della provincia di Varese ed è situato sull’omonimo massiccio montuoso che fa parte della sezione delle Prealpi luganesi poste a Nord Ovest della città di Varese.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Centro trasmittente del Campo dei Fiori · Mostra di più »

Duno

Duno (Dün in dialetto varesotto) è un comune italiano di 131 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Duno · Mostra di più »

Francesco Daverio

Prese parte alle Cinque Giornate di Milano nel marzo del 1848 e nell'agosto successivo fu inviato da Giuseppe Mazzini a fare da guida a Giuseppe Garibaldi nella “campagna” nel Varesotto.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Francesco Daverio · Mostra di più »

Funicolare Vellone-Campo dei Fiori

La funicolare Vellone-Campo dei Fiori era una linea funicolare che collegava la Valle del Vellone con il massiccio del Campo dei Fiori, dove era ubicato il prestigioso Grand Hotel Campo dei Fiori.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Funicolare Vellone-Campo dei Fiori · Mostra di più »

Gazzettino Padano

Gazzettino Padano è una trasmissione radiofonica regionale in onda attualmente sulle frequenze di Radio 1 in Lombardia.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Gazzettino Padano · Mostra di più »

Giro d'Italia 1957

Il Giro d'Italia 1957, quarantesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 18 maggio al 9 giugno 1957 per un percorso totale di 3 926,7 km.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Giro d'Italia 1957 · Mostra di più »

Grand Hotel Campo dei Fiori

Il Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese è un albergo situato sul monte Tre Croci, nella zona a nord del territorio comunale di Varese.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Grand Hotel Campo dei Fiori · Mostra di più »

Grotta Remeron

La grotta Remeron è una delle numerose cavità naturali del territorio di Varese.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Grotta Remeron · Mostra di più »

Laghetto di Brinzio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Laghetto di Brinzio · Mostra di più »

Lago di Varese

Il lago di Varese (Lagh de Vares in lombardo) è situato ai piedi delle Prealpi Varesine a un'altitudine di 238 m s.l.m.; ha una profondità media di 11 m e massima di 26, mentre la superficie è di 14,95 km2.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Lago di Varese · Mostra di più »

Monte Chiusarella

Il monte Chiusarella è una montagna delle Prealpi varesine alta 915 m s.l.m. compresa nel territorio dei comuni di Varese e Induno Olona (provincia di Varese), in Lombardia.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Monte Chiusarella · Mostra di più »

Monte San Francesco in Pertica

Il monte San Francesco in Pertica è un rilievo di 794 metri s.l.m. alle pendici del Campo dei Fiori, che si trova nel territorio comunale di Varese, sopra il borgo di Velate, ed è stato per almeno quindici secoli un luogo con una storia parallela a quella del suo ben più famoso dirimpettaio: il Sacro Monte di Varese.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Monte San Francesco in Pertica · Mostra di più »

Olona

L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Olona · Mostra di più »

Osservatorio astronomico G.V. Schiaparelli

L'osservatorio astronomico G. V. Schiaparelli è un "centro divulgativo popolare di scienze naturali", con sede sulla punta Paradiso (1226 m) del monte Campo dei Fiori in provincia di Varese.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Osservatorio astronomico G.V. Schiaparelli · Mostra di più »

Parco regionale Campo dei Fiori

Il Parco regionale Campo dei Fiori è un'area protetta italiana sita nella provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Parco regionale Campo dei Fiori · Mostra di più »

Prealpi Lombarde

Le Prealpi Lombarde costituiscono il settore dei rilievi montuosi prealpini compresi tra il Lago Maggiore a ovest, il fiume Adige a est, la pianura padana a sud e la catena principale alpina a nord (Alpi Lepontine ed Alpi Retiche).

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Prealpi Lombarde · Mostra di più »

Prealpi Luganesi

Le Prealpi Luganesi (dette anche Prealpi Lombarde Occidentali oppure Prealpi del Ceresio) sono una sezione delle Alpi.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Prealpi Luganesi · Mostra di più »

Prealpi Varesine

Le Prealpi Varesine (dette anche Prealpi Luganesi occidentali) occupano in territorio italiano la porzione centro settentrionale della Provincia di Varese ed in territorio elvetico parte del Mendrisiotto, del Luganese e del Locarnese nel Canton Ticino.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Prealpi Varesine · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Provincia di Varese · Mostra di più »

Radio Padania Libera

Radio Padania Libera è l'emittente radiofonica della Lega Nord.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Radio Padania Libera · Mostra di più »

Rasa di Varese

Rasa di Varese (fino al 1939 Rasa di Velate) è una frazione del comune di Varese.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Rasa di Varese · Mostra di più »

Regio Insubrica

La Regio Insubrica è un'euroregione e una comunità di lavoro transfrontaliera, creata nell'Insubria settentrionale a cavallo del confine di stato tra Italia e Svizzera.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Regio Insubrica · Mostra di più »

Rete tranviaria di Varese

La rete tranviaria di Varese era costituita da un insieme di linee urbane e suburbane che si svilupparono a partire dal 1895, servendo il territorio di quella che dal 1927 divenne la provincia di Varese.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Rete tranviaria di Varese · Mostra di più »

Rete urbana dei trasporti di Varese

La rete urbana dei trasporti di Varese è un sistema di trasporto pubblico locale della città di Varese e della sua area urbana.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Rete urbana dei trasporti di Varese · Mostra di più »

Ristorante Belvedere

Lato e scalone ovest dell'edificio: si notino le finestre della sala semicircolare L'ingresso principale del ristorante come si presenta oggi Il ristorante Belvedere, situato a 1027 m s.l.m. sul monte Campo dei Fiori, a Varese, è un esempio di architettura liberty.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Ristorante Belvedere · Mostra di più »

Salvatore Furia

Nella sua carriera ha studiato le caratteristiche del suolo lunare all'Osservatorio di Brera dal 1953 al 1961 per cortesia del direttore Francesco Zagar.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Salvatore Furia · Mostra di più »

Sila Varese

Sila Varese S.r.l è stata una società privata che ha gestito il trasporto pubblico locale nel comune di Varese.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Sila Varese · Mostra di più »

Storia di Brinzio

Questa voce riguarda la storia di Brinzio dalla preistoria fino al Terzo millennio.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Storia di Brinzio · Mostra di più »

Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino

La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) è un sistema di classificazione geografica e toponomastica delle Alpi, elaborato da Sergio Marazzi in collaborazione con i più importanti istituti e professionisti degli altri paesi alpini.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino · Mostra di più »

Telemantova

Telemantova è una emittente locale con sede a Mantova, presso il Centro Direzionale BOMA, appartenente al gruppo veneto Athesis, del quale fanno parte anche l'emittente televisiva TeleArena e i quotidiani Bresciaoggi, L'Arena di Verona e il Giornale di Vicenza e l'emittente radiofonica Radio Verona.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Telemantova · Mostra di più »

Tinella (Lombardia)

Il Tinella è un torrente della provincia di Varese, che nasce nel parco regionale Campo dei Fiori e sfocia nel lago di Varese.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Tinella (Lombardia) · Mostra di più »

Tour de Suisse 1963

Il Tour de Suisse 1963, ventisettesima edizione della corsa, si svolse dal 13 al 19 giugno 1963, per un percorso totale di 1 237 km con partenza da Zurigo e arrivo a Bremgarten.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Tour de Suisse 1963 · Mostra di più »

Tranvia Varese-Prima Cappella-Vellone

La tranvia Varese-Prima Cappella-Vellone era una breve tranvia interurbana, a trazione elettrica, che collegava la città di Varese con la valle del Vellone, collegandosi con le funicolari del Sacro Monte e del Campo dei Fiori.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Tranvia Varese-Prima Cappella-Vellone · Mostra di più »

Trasporti Urbani Varese

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Trasporti Urbani Varese · Mostra di più »

Triassico italiano

Il sistema Triassico è ben rappresentato in Italia, con vaste aree di affioramento nella catena alpina e affioramenti più limitati e discontinui in Appennino e nelle isole.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Triassico italiano · Mostra di più »

Val di Rasa

La Val di Rasa è una valle minore della Provincia di Varese, compresa nel Parco Regionale Campo dei Fiori.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Val di Rasa · Mostra di più »

Valcuvia

La Valcuvia è una valle situata a nord della provincia di Varese.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Valcuvia · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Varese · Mostra di più »

Varese-Campo dei Fiori

La Varese-Campo dei Fiori è stata una corsa automobilistica di velocità su strada in salita.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Varese-Campo dei Fiori · Mostra di più »

Vellone

Il Vellone è un torrente che bagna la città di Varese.

Nuovo!!: Campo dei Fiori (montagna) e Vellone · Mostra di più »

Riorienta qui:

Campo dei Fiori di Varese, Massiccio del Campo dei Fiori, Massiccio del campo dei fiori, Monte Campo dei Fiori.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »