Indice
140 relazioni: Apollo 16, Araldica, Araldica socialista, Arma dei Carabinieri, Armoriale delle province napolitane, Arzo (Mendrisio), Ascoli Piceno, Associazione Calcio Napoli 1926-1927, Attributi araldici di posizione, Attributi araldici di smalto, Banda (araldica), Bandiera del Galles, Bandiera del Sikkim, Bandiere delle province e territori del Canada, Bardi (famiglia), Bartolini Salimbeni, Becchi (famiglia), Belprato (famiglia), Benci, Besozzi (famiglia), Bini (famiglia), Blasonatura, Blutfahne, Bonaventura Badoer da Peraga, Brancacci, Brisura, Campitelli, Campo Marzio, Cappella Corsini, Carico araldico, Cassano Spinola, Castelleone, Castello Inferiore (Attimis), Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Firenze), Chiesa di San Martino a Sezzate, Chiesa di Santa Maria a Peretola, Colonna (rione di Roma), Colori e simboli della Società Sportiva Calcio Napoli, Compagnia dei Laudesi, Contrada dei Rostri, Contrada della Piscina, Contrada Legnarello, Contrada Olmina, Contrada San Martino, Contrada Sant'Ambrogio, Contrada Sant'Erasmo, Contrada sovrana La Flora, Contrade di Legnano, Contrade di Milano, Contrarmellino, ... Espandi Ãndice (90 più) »
Apollo 16
Apollo 16 fu la decima missione con equipaggio umano del programma Apollo della statunitense NASA e la quinta e contemporaneamente la penultima di sempre ad atterrare sulla Luna.
Vedere Campo dello scudo e Apollo 16
Araldica
Laraldica è lo studio dei blasoni, cioè degli stemmi: essi sono detti anche armi o scudi, in greco á¼€σπίς (aspís), donde il sinonimo aspilogia.
Vedere Campo dello scudo e Araldica
Araldica socialista
LAraldica socialista, chiamata anche araldica comunista, consiste negli emblemi in uno stile tipicamente adottato dagli stati socialisti. Chiamati comunemente stemmi, non tutti sono degli stemmi nel senso tradizionale del termine, poiché privi di scudo.
Vedere Campo dello scudo e Araldica socialista
Arma dei Carabinieri
LArma dei Carabinieri (dapprima Corpo dei Carabinieri Reali e poi Arma dei Carabinieri Reali) è una delle forze di polizia italiane, con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.
Vedere Campo dello scudo e Arma dei Carabinieri
Armoriale delle province napolitane
Questo armoriale delle province napolitane (o, meno propriamente, armoriale delle province napoletane) contempla, in quanto raccolta d'armi, gli stemmi delle dodici province storiche del Regno di Napoli e alcune varianti degli stessi, nonché gli stemmi delle province istituite nel XIX secolo.
Vedere Campo dello scudo e Armoriale delle province napolitane
Arzo (Mendrisio)
Arzo è un ex comune ticinese che dal 2009 è diventato quartiere costitutivo della.
Vedere Campo dello scudo e Arzo (Mendrisio)
Ascoli Piceno
Ascoli Piceno è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo.
Vedere Campo dello scudo e Ascoli Piceno
Associazione Calcio Napoli 1926-1927
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Calcio Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione 1926-1927.
Vedere Campo dello scudo e Associazione Calcio Napoli 1926-1927
Attributi araldici di posizione
Una figura isolata è, in araldica, normalmente posta al centro della tavola di aspettazione. In caso contrario la sua posizione (cioè il suo posizionamento non ordinario) deve essere blasonata.
Vedere Campo dello scudo e Attributi araldici di posizione
Attributi araldici di smalto
Gli attributi araldici di smalto sono quelli che definiscono lo smalto (colore, metallo o pelliccia) con cui una pezza o figura compare in uno stemma.
Vedere Campo dello scudo e Attributi araldici di smalto
Banda (araldica)
Banda è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza onorevole costituita da una striscia, della larghezza normale di due moduli (2/7 della larghezza dello scudo) che scende, dalla destra alla sinistra, diagonalmente.
Vedere Campo dello scudo e Banda (araldica)
Bandiera del Galles
La bandiera nazionale del Galles consiste in un drago rosso in campo bianco e verde. Non esistono versioni standard del dragone, ma esistono varie interpretazioni.
Vedere Campo dello scudo e Bandiera del Galles
Bandiera del Sikkim
L'uso della bandiera del Sikkim come vessillo nazionale è cessato il 16 maggio 1975, con l'annessione del Regno del Sikkim all'India; lo Stato federato del Sikkim attualmente non possiede una bandiera ufficiale.
Vedere Campo dello scudo e Bandiera del Sikkim
Bandiere delle province e territori del Canada
La seguente è una lista di bandiere delle province e dei territori del Canada.
Vedere Campo dello scudo e Bandiere delle province e territori del Canada
Bardi (famiglia)
I Bardi furono una nobile famiglia fiorentina, tra le più importanti nella storia della città nel Basso Medioevo. Fondarono la loro fortuna sull'attività bancaria e mercantile, ponendosi a capo di una ricchissima compagnia commerciale che, insieme a quella dei Peruzzi, fu per un periodo perno dell'economia dell'Europa medievale, e il cui crollo negli anni quaranta del Trecento comportò una terribile crisi del sistema di credito fiorentino.
Vedere Campo dello scudo e Bardi (famiglia)
Bartolini Salimbeni
I Bartolini Salimbeni furono un'importante famiglia di Firenze.
Vedere Campo dello scudo e Bartolini Salimbeni
Becchi (famiglia)
I Becchi furono una famiglia storica di Firenze, dal XIII secolo. Il loro stemma di famiglia era composto da tre caproni neri ("becco" vuol dire proprio caprone) in campo oro.
Vedere Campo dello scudo e Becchi (famiglia)
Belprato (famiglia)
La famiglia Belprato o Belloprato (denominata in latino Belluspratus e in spagnolo Belprat.) è stata una famiglia nobile italiana di origine spagnola, iscritta nell'elenco delle famiglie nobili d'Abruzzo e del napoletano.
Vedere Campo dello scudo e Belprato (famiglia)
Benci
Sotto il cognome Benci si ricordano varie famiglie, che furono distinte tra loro, ma furono comunque tutte originarie e residenti in Toscana, specialmente nella città di Firenze.
Vedere Campo dello scudo e Benci
Besozzi (famiglia)
I Besozzi sono un'antica e nobile famiglia dell'Insubria occidentale, tuttora presente nel territorio lombardo e ticinese con decine di ceppi familiari.
Vedere Campo dello scudo e Besozzi (famiglia)
Bini (famiglia)
I Bini sono un'antica famiglia patrizia di Firenze, originaria di Passignano in Val di Pesa. Tra i suoi membri si annoverano religiosi, politici, mecenati, banchieri e notabili fiorentini.
Vedere Campo dello scudo e Bini (famiglia)
Blasonatura
In araldica, la blasonatura, (chiamata in contesti più informali descrizione araldica o profilo araldico o blasone) nel suo significato principale, è la descrizione di uno stemma, con i suoi smalti, le sue partizioni, le sue figure nella loro posizione, nel loro numero e nei loro attributi.
Vedere Campo dello scudo e Blasonatura
Blutfahne
La blutfahne (lett. "bandiera del sangue", "gonfalone di sangue" o "insegna del sangue", in tedesco anche blütige Fahne o blutbanner in latino vexillum cruentum o vexillum roseum imperiale) era una bandiera del Sacro Romano Impero, in origine riservata al solo sovrano.
Vedere Campo dello scudo e Blutfahne
Bonaventura Badoer da Peraga
Religioso degli Eremitani di Sant'Agostino, fu Priore Generale dell'Ordine. Fondò la facoltà di teologia nell'Università di Bologna e fu teologo presso l'università Sorbona di Parigi.
Vedere Campo dello scudo e Bonaventura Badoer da Peraga
Brancacci
I Brancacci sono un'antica famiglia patrizia di Firenze.
Vedere Campo dello scudo e Brancacci
Brisura
Una brisura è un elemento che modifica un blasone ereditato. È utilizzata per distinguere figli primogeniti, cadetti o bastardi e per distinguere la natura di concessione dell'arme stessa.
Vedere Campo dello scudo e Brisura
Campitelli
Campitelli è il decimo rione di Roma, indicato con R. X. Il nome, che ancora in età medievale era declinato al singolare (Campitello), si ritiene comunemente derivi da Capitolium, luogo in cui sorgeva il tempio più importante di Roma antica, quello della Triade Capitolina di Giove, Giunone e Minerva.
Vedere Campo dello scudo e Campitelli
Campo Marzio
Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV. Esso occupa una porzione dell'omonima zona (Campus Martius) dell'antica Roma. Lo stemma è una mezza-luna d'argento in campo azzurro; l'origine di tale simbolo è ignota.
Vedere Campo dello scudo e Campo Marzio
Cappella Corsini
La cappella Corsini si trova nella basilica di Santa Maria del Carmine a Firenze.
Vedere Campo dello scudo e Cappella Corsini
Carico araldico
In araldica il termine "pieno" indica un elemento che non presenta rotture né alterazioni. Uno scudo pieno è quello che presenta un solo campo senza che nessun altro oggetto lo alteri: il campo pieno copre la sua intera superficie.
Vedere Campo dello scudo e Carico araldico
Cassano Spinola
Cassano Spinola (Casàn in ligure, Cassan in piemontese, Cassau in dialetto alessandrino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato alla destra del basso corso dello Scrivia.
Vedere Campo dello scudo e Cassano Spinola
Castelleone
Castelleone (pronuncia:, Castigliòn in dialetto castelleonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Nei suoi oltre 800 anni di storia è stato molte volte al centro delle contese tra Cremona da una parte e Milano e Crema dall'altra. Il 4 ottobre 2011, su autorizzazione del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (D.P.R.
Vedere Campo dello scudo e Castelleone
Castello Inferiore (Attimis)
Il Castello inferiore di Attimis, talvolta indicato come Castello nuovo, (Cjscjel inferiôr o Cjscjel gnûf in friulano), di cui oggi restano solo i ruderi, era un castello difensivo e residenziale di epoca feudale, ubicato sulle pendici del monte Scalutta, ad un'altitudine di 352, nel territorio del comune di Attimis.
Vedere Campo dello scudo e Castello Inferiore (Attimis)
Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Firenze)
La chiesa dei Santi Simone e Giuda è un luogo di culto cattolico a Firenze, in Toscana. Si trova in piazza San Simone, vicina a via dei Lavatoi, vicolo nei pressi di piazza Santa Croce.
Vedere Campo dello scudo e Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Firenze)
Chiesa di San Martino a Sezzate
La chiesa di San Martino a Sezzate si trova nel comune di Greve in Chianti, in provincia di Firenze. Compare già nei documenti del secolo XII.
Vedere Campo dello scudo e Chiesa di San Martino a Sezzate
Chiesa di Santa Maria a Peretola
La chiesa di Santa Maria a Peretola è un luogo di culto cattolico che si trova in piazza Garibaldi nel sobborgo di Peretola a Firenze.
Vedere Campo dello scudo e Chiesa di Santa Maria a Peretola
Colonna (rione di Roma)
Colonna è il terzo rione di Roma, indicato con R. III.
Vedere Campo dello scudo e Colonna (rione di Roma)
Colori e simboli della Società Sportiva Calcio Napoli
Con colori e simboli della Società Sportiva Calcio Napoli si vuole intendere il complesso degli elementi, in primis, di natura visiva, ma non solo, capaci di contribuire a determinare e a veicolare l'identità sociale – e, dunque, il sistema valoriale a essa connesso – del principale club calcistico partenopeo.
Vedere Campo dello scudo e Colori e simboli della Società Sportiva Calcio Napoli
Compagnia dei Laudesi
La Compagnia dei Laudesi o di Or San Michele o, per esteso, della Beata Vergine pura Madonna Santa Maria di San Michele in Orto, era una confraternita di Firenze.
Vedere Campo dello scudo e Compagnia dei Laudesi
Contrada dei Rostri
La Contrada dei Rostri è stata una contrada di Milano appartenente al sestiere di Porta Nuova. Era la contrada Capitana di Milano perché ospitava, entro i suoi confini, il Palazzo della Ragione, ovvero il municipio della città.
Vedere Campo dello scudo e Contrada dei Rostri
Contrada della Piscina
La Contrada della Piscina è stata una contrada di Milano appartenente al sestiere di Porta Vercellina.
Vedere Campo dello scudo e Contrada della Piscina
Contrada Legnarello
La contrada Legnarello (Lignarel o Rignarel in dialetto legnanese) è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano. È situata nella zona oltre Sempione, a nord-est della città.
Vedere Campo dello scudo e Contrada Legnarello
Contrada Olmina
La contrada Olmina è stata una delle dieci contrade in cui era divisa la città lombarda di Legnano. Era situata nella zona a nord-est della città, nella zona oltre Sempione.
Vedere Campo dello scudo e Contrada Olmina
Contrada San Martino
La contrada San Martino è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano. È situata nella zona centro-nord della città, verso il confine con i comuni di Castellanza e Busto Arsizio.
Vedere Campo dello scudo e Contrada San Martino
Contrada Sant'Ambrogio
La contrada Sant'Ambrogio è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano. È situata nella zona centro-sud della città.
Vedere Campo dello scudo e Contrada Sant'Ambrogio
Contrada Sant'Erasmo
La contrada Sant'Erasmo è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano. È situata a sud-est e confina con i comuni di San Vittore Olona e Cerro Maggiore.
Vedere Campo dello scudo e Contrada Sant'Erasmo
Contrada sovrana La Flora
La contrada sovranaIl titolo di "sovrana" è stato ufficialmente concesso alla contrada da Casa Savoia nel 2002. La Flora è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano.
Vedere Campo dello scudo e Contrada sovrana La Flora
Contrade di Legnano
Le contrade di Legnano sono le otto suddivisioni storiche in cui è divisa la città lombarda di Legnano. Partecipano annualmente al Palio di Legnano e sono state istituite nel 1932, in occasione della Festa del Carroccio.
Vedere Campo dello scudo e Contrade di Legnano
Contrade di Milano
Le contrade di Milano sono state le suddivisioni storiche della città lombarda di Milano risalenti al Medioevo e sono utilizzate fino al XIX secolo, quando sono state sostituite dai moderni quartieri.
Vedere Campo dello scudo e Contrade di Milano
Contrarmellino
Contrarmellino è un termine utilizzato in araldica per indicare un campo in cui il disegno dell'armellino ma in cui gli smalti sono invertiti: il campo è di nero e le moscature d'argento.
Vedere Campo dello scudo e Contrarmellino
Corradino di Svevia
Era figlio dell'imperatore Corrado IV e di Elisabetta di Baviera. Alla morte di suo padre, avvenuta quando aveva solo due anni, Corradino gli succedette nella titolarità delle corone della casata.
Vedere Campo dello scudo e Corradino di Svevia
Corrado IV di Svevia
Corrado fu l'unico figlio maschio nato dal matrimonio di Federico II con Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme. La madre, diciassettenne, morì dieci giorni dopo averlo partorito, ad Andria.
Vedere Campo dello scudo e Corrado IV di Svevia
Corsi (famiglia)
La famiglia Corsi era una delle principali famiglie nobiliari di Firenze.
Vedere Campo dello scudo e Corsi (famiglia)
Della Torre
I Della Torre (o Dalla Torre o Torriani o De la Turre in latino medievale) furono una famiglia della nobiltà lombarda che dominò la Lombardia e larga parte dell'Italia settentrionale tra il XII e XIV secolo.
Vedere Campo dello scudo e Della Torre
Dipartimento di Artigas
Il dipartimento di Artigas (AFI) è uno dei 19 dipartimenti dell'Uruguay. Situato nel nord-est del Paese, il suo capoluogo è la città di Artigas che confina con la città brasiliana di Quaraí.
Vedere Campo dello scudo e Dipartimento di Artigas
Enrico Alberto d'Albertis
Il suo spirito avventuroso lo portò a legare la sua vita al mare e ai viaggi e a farne un modello di cultura scientifica: sviluppata specialmente sulla base dei suoi viaggi transoceanici verso rotte esotiche e, al tempo in cui visse, assai poco conosciute.
Vedere Campo dello scudo e Enrico Alberto d'Albertis
Enrico VII di Hohenstaufen
Figlio primogenito di Federico II e di Costanza d'Aragona, nel 1212 a un anno d'età fu incoronato re di Sicilia come coreggente del regno, nel 1220, all'età di soli nove anni, fu fatto eleggere re dei Romani, sotto la tutela dell'arcivescovo di Colonia Engelberto di Berg, e fu incoronato nel 1222.
Vedere Campo dello scudo e Enrico VII di Hohenstaufen
Enzo di Svevia
Enzo era il figlio naturale legittimato di Federico II di Svevia e di Adelaide di Urslingen. I suoi genitori si sarebbero conosciuti nel castello di Haguenau, una delle residenze preferite dall'imperatore, ma si ritiene che possa essere nato nella ghibellina Cremona dove la madre potrebbe aver preso residenzaA.I.
Vedere Campo dello scudo e Enzo di Svevia
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Campo dello scudo e Federico II di Svevia
Filangieri
La famiglia Filangieri (o Filangeri o Filingeri) è una famiglia nobile italiana di origine normanna;;.. Radicatasi in gran parte del Mezzogiorno d'Italia nella seconda metà dell'XI secolo, occupò un ruolo chiave nella storia del Regno di Sicilia e del Regno di Napoli dopo la caduta degli Altavilla, avvenuta alla fine del XII secolo per mano degli Hohenstaufen.
Vedere Campo dello scudo e Filangieri
Frescobaldi
Quella dei Frescobaldi fu una delle maggiori famiglie di Firenze nella storia politica, economica e sociale della città.
Vedere Campo dello scudo e Frescobaldi
Fusato
Fusato è un termine utilizzato in araldica per indicare un campo, o pezza, coperto di fusi, accollati ed appuntati; di norma in palo; possono essere in fascia, in banda, in sbarra.
Vedere Campo dello scudo e Fusato
Gianfigliazzi
I Gianfigliazzi sono un'antica famiglia fiorentina. Il nome familiare derivava probabilmente dalla contrazione con storpiatura del nome del patriarca Giovanni figlio di Galeazzo.
Vedere Campo dello scudo e Gianfigliazzi
Ginori
La Casata dei Ginori è un'antica famiglia nobiliare di Firenze, tuttora esistente.
Vedere Campo dello scudo e Ginori
Giovanni di Buiamonte de' Becchi
Fu gonfaloniere di giustizia nel 1293 e ricoperse anche altri uffici pubblici, che gli fecero guadagnare il titolo di "cavaliere" nel 1298.
Vedere Campo dello scudo e Giovanni di Buiamonte de' Becchi
Giovanni Paolo Benotto
Consegue il diploma di maturità scientifica presso il Liceo scientifico statale Ulisse Dini di Pisa.
Vedere Campo dello scudo e Giovanni Paolo Benotto
Guadagni
I Guadagni sono una nobile famiglia di Firenze.
Vedere Campo dello scudo e Guadagni
Hohenstaufen
Gli Hohenstaufen (oppure, più appropriatamente, Staufer) furono una famiglia nobile ducale, reale e imperiale originaria della Svevia (nell'attuale Germania).
Vedere Campo dello scudo e Hohenstaufen
Inferno - Canto diciassettesimo
Gerione, illustrazione di Gustave Doré Il canto diciassettesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo girone del settimo cerchio, al passaggio della "ripa discoscesa", ove sono puniti i violenti contro Dio, natura e arte; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.
Vedere Campo dello scudo e Inferno - Canto diciassettesimo
Lancers Baseball Club 1982
I Lancers Baseball Club 1982, noti anche come Lancers Lastra a Signa, sono una società di baseball con sede a Lastra a Signa militante nella Serie B del campionato italiano di baseball.
Vedere Campo dello scudo e Lancers Baseball Club 1982
Lignières (Grand Est)
Lignières è un comune francese di 223 abitanti situato nel dipartimento dell'Aube nella regione del Grand Est.
Vedere Campo dello scudo e Lignières (Grand Est)
Livrea (abbigliamento)
La livrea era un abbigliamento associato ad una famiglia nobile. Secondo le epoche e le tradizioni, poteva consistere in un semplice "distintivo" o estendersi ad una intera linea di vestiario di particolari fogge e colori, o con determinati accessori.
Vedere Campo dello scudo e Livrea (abbigliamento)
Losanga forata
Losanga forata è un termine utilizzato in araldica per indicare una losanga con un foro rotondo nel centro, attraverso il quale si vede il colore del campo.
Vedere Campo dello scudo e Losanga forata
Losanga vuota
Losanga vuota è un termine utilizzato in araldica per indicare una losanga con un foro romboidale attraverso il quale si vede il colore del campo.
Vedere Campo dello scudo e Losanga vuota
Magnac-sur-Touvre
Magnac-sur-Touvre è un comune francese di 3.139 abitanti situato nel dipartimento della Charente nella regione della Nuova Aquitania.
Vedere Campo dello scudo e Magnac-sur-Touvre
Manfredi di Sicilia
Era figlio naturale di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia d'Agliano, sposata poco prima della sua morte dall'imperatore rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, e quindi pienamente legittimato, malgrado la Curia romana disconoscesse quel vincolo matrimoniale, mossa com'era dal suo profondo odio per la casa di Hohenstaufen.
Vedere Campo dello scudo e Manfredi di Sicilia
Mobile araldico
In araldica con il termine mobile si indicano tutti quei carichi araldici che non hanno una posizione predeterminata sul campo dello scudo. Questi elementi, che possono essere presenti anche in numero, sono riuniti in due gruppi principali, le pezze araldiche e le figure araldiche.
Vedere Campo dello scudo e Mobile araldico
Monti (rione di Roma)
Monti è il primo rione di Roma, indicato con R. I. Il nome deriva dal fatto che con il termine li monti nel Medioevo si intendeva la vasta zona, poco abitata, che comprendeva tre dei sette colli: l'Esquilino, il Viminale, e parte del Quirinale.
Vedere Campo dello scudo e Monti (rione di Roma)
Moscatura
In araldica il termine mosca indica ognuna delle piccole code o fiocchetti poste sulla pelliccia bianca dell'armellino (ermellino). Il seminato di queste mosche sulla pelliccia ne forma la moscatura.
Vedere Campo dello scudo e Moscatura
Motto
Un motto è una frase, o una collezione di parole, intesa a descrivere le motivazioni o le intenzioni di un gruppo sociale o di un'organizzazione.
Vedere Campo dello scudo e Motto
Obriachi
Gli Obriachi o Ubriachi erano una famiglia di Firenze. In seguito all'esilio si disperse in Italia e a Venezia, dove fu nota soprattutto come "Embriachi", fondò una bottega di intagliatori d'avorio che divenne celebre in tutta Europa.
Vedere Campo dello scudo e Obriachi
Ornamenti esteriori dello scudo
La scienza del blasone si estende anche all'esterno del campo dello scudo, che può ricevere degli ornamenti esteriori. Lo scudo può essere in particolare sormontato da una corona o da un elmo, circondato dai collari degli ordini cui appartiene il titolare delle armi, sostenuto da figure, chiamate tenenti quando si tratta di esseri umani, supporti quando si tratta di animali e sostegni quando si tratta di oggetti inanimati.
Vedere Campo dello scudo e Ornamenti esteriori dello scudo
Palazzo Tolomei Biffi
Palazzo Tolomei Biffi, detto anche Del Chiaro, è un edificio storico di Firenze, situato in via de' Ginori 19-21.
Vedere Campo dello scudo e Palazzo Tolomei Biffi
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.
Vedere Campo dello scudo e Palazzo Vecchio
Parione
Parione è il sesto rione di Roma, indicato con R. VI. Il suo stemma è un grifo, creatura mitologica greca con la testa d'aquila ed il corpo di leone.
Vedere Campo dello scudo e Parione
Partizione araldica
Partizione è un termine utilizzato in araldica per indicare le divisioni dello scudo in direzioni araldiche; è superfluità francese dirle convenienti.
Vedere Campo dello scudo e Partizione araldica
Pigna (rione di Roma)
Pigna è il nono rione di Roma, indicato con R. IX. Prende il nome da una statua bronzea raffigurante una grossa pigna, originariamente posta presso le Terme di Agrippa.
Vedere Campo dello scudo e Pigna (rione di Roma)
Pirri
Pirri è una municipalità di Cagliari di 29 011 abitanti. Situata nella porzione nordorientale del territorio di Cagliari, a circa 5 chilometri dal suo centro storico, e confinante con i comuni di Monserrato e di Selargius, la sua popolazione conta quasi un quinto della popolazione totale del capoluogo della Sardegna.
Vedere Campo dello scudo e Pirri
Ponte (rione di Roma)
Ponte è il quinto rione di Roma, indicato con R. V. Il nome deriva da ponte sant'Angelo, raffigurato anche sullo stemma ed effettivamente appartenuto al rione sino all'istituzione, nel secolo XVI da parte di papa Sisto V, del rione Borgo.
Vedere Campo dello scudo e Ponte (rione di Roma)
Portinari (famiglia)
I Portinari furono un'importante famiglia di Firenze, soprattutto nel XIII e XIV secolo.
Vedere Campo dello scudo e Portinari (famiglia)
Provaglio (famiglia)
I Provaglio furono una nobile famiglia bresciana, potenti feudatari, e condottieri al servizio della Serenissima.
Vedere Campo dello scudo e Provaglio (famiglia)
Quadrifoglio Alfa Romeo
Il Quadrifoglio Alfa Romeo, più spesso chiamato Quadrifoglio Verde, è il simbolo distintivo delle automobili con spiccate caratteristiche sportive prodotte dall'omonima casa automobilistica italiana.
Vedere Campo dello scudo e Quadrifoglio Alfa Romeo
Quero Vas
Quero Vas è un ex comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Istituito il 28 dicembre 2013 dalla fusione di Quero e Vas, dal 22 gennaio 2024 si è fuso col comune di Alano di Piave per dare vita al nuovo comune di Setteville.
Vedere Campo dello scudo e Quero Vas
Regola (rione di Roma)
Regola è il settimo rione di Roma, indicato con R. VII. Il nome deriva da Renula, ovvero da quella rena soffice che ancora oggi il fiume Tevere deposita durante le piene.
Vedere Campo dello scudo e Regola (rione di Roma)
Ribemont
Ribemont è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.
Vedere Campo dello scudo e Ribemont
Ripa (rione di Roma)
Ripa è il dodicesimo rione di Roma, indicato con R. XII. Appartiene al rione Ripa anche l'Isola Tiberina.
Vedere Campo dello scudo e Ripa (rione di Roma)
Rocco (famiglia)
Quella dei Rocco è una antica casata originaria di Napoli, nota per il contributo dato alle Case Regnanti di Napoli, dagli Svevi agli Angioini, agli Aragonesi, agli Asburgo di Spagna e poi d’Austria, alla Dinastia dei Borboni.
Vedere Campo dello scudo e Rocco (famiglia)
Rosselli Del Turco
I Rosselli-Del Turco sono un'antica famiglia nobile di Firenze. Essa si originò dalla fusione dei Rosselli con i Del Turco nel 1727.
Vedere Campo dello scudo e Rosselli Del Turco
Sainte-Marie-aux-Mines
Sainte-Marie-aux-Mines (in alsaziano Màrkìrisch, in tedesco Markirch) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Alto Reno nella regione del Grand Est.
Vedere Campo dello scudo e Sainte-Marie-aux-Mines
Salzano
Salzano (Salsàn /sal'san/ in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. Fa parte del comprensorio dei sette comuni del Miranese.
Vedere Campo dello scudo e Salzano
Sant'Angelo (rione di Roma)
Sant'Angelo è l'undicesimo rione di Roma, indicato con R. XI. L'importanza storica del rione deriva soprattutto dalla presenza sul suo territorio del Ghetto degli Ebrei con la Sinagoga.
Vedere Campo dello scudo e Sant'Angelo (rione di Roma)
Sant'Eustachio (rione di Roma)
Sant'Eustachio è l'ottavo rione di Roma, indicato con R. VIII. Prende il nome dalla basilica di Sant'Eustachio.
Vedere Campo dello scudo e Sant'Eustachio (rione di Roma)
Sbarrato
Sbarrato è un termine utilizzato in araldica per indicare un campo, o pezza, ripieno di sbarre, accollate, ma in numero pari, i cui colori si alternano.
Vedere Campo dello scudo e Sbarrato
Scudo (araldica)
Uno scudo in araldica, è il supporto fisico dello stemma ed elemento centrale delle armi.
Vedere Campo dello scudo e Scudo (araldica)
Sestiere di Porta Nuova
Il sestiere di Porta Nuova è uno dei sei sestieri in cui era anticamente divisa la città di Milano limitatamente ai confini del moderno centro storico, che è delimitato dalla Cerchia dei Navigli, ovvero dal tracciato delle mura medievali di Milano, di cui la Cerchia costituiva originariamente il fossato difensivo.
Vedere Campo dello scudo e Sestiere di Porta Nuova
Sestiere di Porta Vercellina
Il sestiere di Porta Vercellina è uno dei sei sestieri in cui era anticamente divisa la città di Milano limitatamente ai confini del moderno centro storico, che è delimitato dalla Cerchia dei Navigli, ovvero dal tracciato delle mura medievali di Milano, di cui la Cerchia costituiva originariamente il fossato difensivo.
Vedere Campo dello scudo e Sestiere di Porta Vercellina
Simboli del Piemonte
I simboli del Piemonte sono lo stemma, il gonfalone, l'inno, il sigillo, la bandiera e la fascia, attualmente disciplinati dalla legge regionale n. 15/2004.
Vedere Campo dello scudo e Simboli del Piemonte
Smalto (araldica)
Smalto è un termine utilizzato in araldica per indicare colori, metalli e pellicce usati per colorare o rivestire sia il campo dello scudo sia le figure e le pezze poste su di esso.
Vedere Campo dello scudo e Smalto (araldica)
Soderini (famiglia)
I Soderini sono stati una nobiltà fiorentina famiglia patrizia di Firenze.
Vedere Campo dello scudo e Soderini (famiglia)
Spronella
Spronella è un termine utilizzato in araldica per indicare la stelletta dello sprone; normalmente ha sei punte ed è forata. Oggi molti preferiscono il termine rotella di sperone per indicare la particolare stella a sei punte con un foro centrale che lascia vedere il colore del campo.
Vedere Campo dello scudo e Spronella
Stemma degli Altavilla
Lo stemma degli Altavilla è l'arme con cui viene rappresentata la dinastia siculonormanna degli Altavilla, fondatrice del Regno di Sicilia e protagonista delle vicende storiche dell'Italia meridionale nel corso dell'XI e del XII secolo.
Vedere Campo dello scudo e Stemma degli Altavilla
Stemma degli Angiò
In origine, lo stemma degli Angiò o Angioini – con riferimento alla Casa capetingia d'Angiò e ai suoi rami cadetti – era una brisura dallarme di Francia antica, poiché a detta insegna, costituita da un campo azzurro, seminato di gigli d'oro, venne aggiunto un lambello di rosso: tale impresa è detta arme d'Angiò antico o arme d'Angiò-Sicilia o arme di Napoli.
Vedere Campo dello scudo e Stemma degli Angiò
Stemma degli Hohenstaufen
Lo stemma degli Hohenstaufen, ovvero l'arme tradizionalmente collegata alla Casa di Staufen e, quindi, alla Svevia, è costituito da tre leoni passanti di nero, posti su campo d'oro.
Vedere Campo dello scudo e Stemma degli Hohenstaufen
Stemma del Belgio
Lo stemma del Belgio è l'attuale emblema di stato del Regno del Belgio in conformità con l'articolo 193 (ex articolo 125) della Costituzione belga.
Vedere Campo dello scudo e Stemma del Belgio
Stemma del Regno di Sicilia
Lo stemma del Regno di Sicilia ha avuto, nel corso dei secoli, diverse incarnazioni, ma l'arme dAragona-Sicilia, ovvero lo scudo inquartato in decusse con l'aquila di Svevia-Sicilia e le barre d'Aragona, fu l'arme che, da un punto di vista araldico e storico, divenne maggiormente rappresentativa dell'isola, facendosi, inoltre, elemento distintivo degli stemmi reali e imperiali di alcune delle principali case regnanti d'Europa.
Vedere Campo dello scudo e Stemma del Regno di Sicilia
Stemma dell'Abruzzo
Lo stemma dell'Abruzzo, regione italiana a statuto ordinario, è stato ufficializzato prima con la legge regionale n. 26 del 22 luglio 1986. e poi con la legge regionale n. 13 del 29 luglio 2022.
Vedere Campo dello scudo e Stemma dell'Abruzzo
Stemma dell'Esercito Italiano
Lo stemma dell'Esercito Italiano è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 22 luglio 1991; in seguito, esso è stato modificato nel 2014.
Vedere Campo dello scudo e Stemma dell'Esercito Italiano
Stemma dell'eSwatini
Lo stemma dell'eSwatini è stato concesso da re Sobhuza II il 30 aprile del 1968, poco dopo la proclamazione dell'indipendenza del Paese.
Vedere Campo dello scudo e Stemma dell'eSwatini
Stemma dell'Inghilterra
Lo stemma reale dell'Inghilterra, è lo Stemma usato dai Re d'Inghilterra prima dell'unione con il Regno di Scozia. Lo stemma fu anche stemma del Regno d'Inghilterra.
Vedere Campo dello scudo e Stemma dell'Inghilterra
Stemma della Normandia
Lo stemma della Normandia è l'arme con cui viene rappresentata la moderna regione normanna e la cui introduzione, tradizionalmente, viene fatta risalire all'epoca del Ducato di Normandia.
Vedere Campo dello scudo e Stemma della Normandia
Stemma della provincia di Rieti
Lo stemma della provincia di Rieti è costituito da uno scudo sannitico di color rosso con una banda dello stesso colore delimitata da due filetti di color oro riportante la sigla S.P.Q.S. (Senatus Populusque Sabinus) alternata a gruppi di anelli intrecciati anch'essi d'oro, lo scudo è timbrato da una corona da provincia.
Vedere Campo dello scudo e Stemma della provincia di Rieti
Stemma della Serbia
Lo stemma della Serbia (Грб Србије, Grb Srbije), adottato l'11 novembre 2010, riproduce l'emblema della dinastia regnante degli Obrenović (utilizzato per la prima volta nel 1882, per essere poi reintrodotto il 16 agosto 2004) e mostra l'aquila bicefala propria della dinastia dei Nemanjić (che la ricavò dalla dinastia dei Paleologhi dell'Impero Bizantino).
Vedere Campo dello scudo e Stemma della Serbia
Stemma della Terra d'Otranto
Lo stemma della Terra d'Otranto fu l'arme adottata per rappresentare l'antica provincia di Terra d'Otranto. Quest'insegna si compone di tre elementi araldici – le barre d'Aragona in campo d'oro, il delfino e la mezzaluna – i quali elementi trovano la propria genesi nella storia e nella mitologia legate al territorio.
Vedere Campo dello scudo e Stemma della Terra d'Otranto
Stemma di Amsterdam
Lo stemma di Amsterdam (Wapen van Amsterdam in lingua olandese) è il simbolo ufficiale della città di Amsterdam. Esso si presenta come uno scudo rosso diviso da un palo nero con all'interno tre croci di Sant'Andrea argentee, la Corona imperiale d'Austria e due leoni d'oro e il motto.
Vedere Campo dello scudo e Stemma di Amsterdam
Stemma di Maiori
Lo stemma della città di Maiori è costituito da uno scudo sannitico di sfondo azzurro, timbrato da una corona turrita da città d'Italia, dove sono rappresentate una corona a cinque punte che sovrasta una pianta di maggiorana.
Vedere Campo dello scudo e Stemma di Maiori
Stemma di Mosca
Lo stemma di Mosca raffigura un cavaliere con una lancia in mano mentre uccide un basilisco, identificato nella figura di San Giorgio e il drago.
Vedere Campo dello scudo e Stemma di Mosca
Stemma di Saluzzo
Lo stemma della Città di Saluzzo è costituito da uno scudo ovale diviso orizzontalmente a metà con la parte superiore di colore azzurro e la parte inferiore di colore argento, al di sopra del tutto è presente una lettera S costituita da due delfini che mordono un pomo, lo scudo è timbrato da una corona da marchese è circondato da un ramo di olivo e da uno di palma decussati.
Vedere Campo dello scudo e Stemma di Saluzzo
Stemma di Trieste
Lo stemma della Città di Trieste è costituito da uno Scudo francese antico di color rosso con uno spiedo alla furlana al centro (chiamato erroneamente alabarda, o lancia, di San Sergio) il tutto timbrato da una corona muraria da città.
Vedere Campo dello scudo e Stemma di Trieste
Targa UEFA
In talune occasioni e in riconoscimento di dati meriti sportivi la Union of European Football Associations (UEFA) ha conferito ad alcune squadre di calcio una speciale targa celebrativa, denominata dai media come Targa UEFA.
Vedere Campo dello scudo e Targa UEFA
Torre del Melatino
La Torre del Melatino si eleva in piazza Carlo Alberto nel centro abitato di Nocella, piccola frazione del comune di Campli, in Abruzzo. Vigila da secoli sull'ampio panorama che strategicamente sovrasta e con la sua altezza domina e s'impone alla vista su tutte le abitazioni del borgo.
Vedere Campo dello scudo e Torre del Melatino
Tortello-bisante
Tortello-bisante è un termine utilizzato in araldica per indicare un tondino mezzo colore e mezzo metallo. Il tortello-bisante può essere partito, troncato, inquartato e si può porre sopra un campo di metallo.
Vedere Campo dello scudo e Tortello-bisante
Trastevere
Trastevere (in dialetto romanesco Tréstevere) è il tredicesimo rione di Roma, indicato con R. XIII, nonché il più esteso. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 1B del Municipio Roma I di Roma Capitale.
Vedere Campo dello scudo e Trastevere
Trevi (rione di Roma)
Trevi è il secondo rione di Roma, indicato con R. II. L'origine del suo nome non è ancora sicura, tuttavia l'ipotesi più accreditata è che provenga dal latino trivium, che sta ad indicare la confluenza di tre vie nella piazzetta dei Crociferi, situata al lato della moderna piazza di Trevi.
Vedere Campo dello scudo e Trevi (rione di Roma)
Vecchietti
I Vecchietti furono un'antica famiglia nobiliare di Firenze.
Vedere Campo dello scudo e Vecchietti
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Campo dello scudo e Verona
Vespucci
I Vespucci furono un'antica famiglia nobiliare di Firenze, originaria di Peretola. Nota soprattutto per aver dato i natali ad Amerigo Vespucci, furono tra le più importanti famiglie alleate dei Medici.
Vedere Campo dello scudo e Vespucci
Via Laura
Via Laura è una strada del centro storico di Firenze, situata in zona Santissima Annunziata, tra via Gino Capponi e Borgo Pinti, con un'intersezione con via della Pergola.
Vedere Campo dello scudo e Via Laura
Via San Gallo
Via San Gallo a Firenze era il prolungamento dell'antico cardo romano verso nord. La strada corre, in continuazione con via de' Ginori, da via Guelfa fino alla piazza della Libertà.
Vedere Campo dello scudo e Via San Gallo
Villa di Meleto
La Villa di Meleto è una villa rinascimentale situata in località Meleto, presso Castelfiorentino, in provincia di Firenze. La villa è nota soprattutto per essere stata la sede della prima scuola agraria italiana, voluta nell'Ottocento dal marchese Cosimo Ridolfi.
Vedere Campo dello scudo e Villa di Meleto
Zito (famiglia)
La famiglia Zito è una famiglia nobile latifondista siciliana, originaria di San Marco d'Alunzio ed in seguito diramatasi nel centro costiero di Sant'Agata di Militello.
Vedere Campo dello scudo e Zito (famiglia)
Conosciuto come Campeggiato, Campo (araldica).