Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campo di sterminio di Birkenau

Indice Campo di sterminio di Birkenau

Il campo di sterminio di Birkenau (Auschwitz II) fu uno dei tre campi principali che formavano il complesso concentrazionario situato nelle vicinanze di Auschwitz (in polacco: Oświęcim), in Polonia.

107 relazioni: Adolf Burger, Adolf Hitler, Aktion Höß, Alba Valech Capozzi, Albert Speer, Angela Maria Autsch, Anna Frank, Arbeit macht frei, Auschwitz Album, Árpád Weisz, Bambini dell'Olocausto, Bambini di Auschwitz, Bambini di Mengele, Bambini di Terezín, Birkenau (disambigua), Bordello del campo di concentramento, Bruno Piazza, Brzezinka, Campo di concentramento di Auschwitz, Campo di concentramento di Dachau, Campo di concentramento di Dora-Mittelbau, Campo di concentramento di Ebensee, Campo di concentramento di Gross-Rosen, Campo di concentramento di Majdanek, Campo di concentramento di Theresienstadt, Campo di concentramento di Westerbork, Campo di Fossoli, Campo di lavoro di Monowitz, Campo di sterminio, Campo di sterminio di Bełżec, Campo di sterminio di Chełmno, Campo di sterminio di Sobibór, Campo di sterminio di Treblinka, Campo per le famiglie di Terezín a Auschwitz-Birkenau, Carl Clauberg, Cisco (cantautore), Codice di Norimberga, Comandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti, Croce di Auschwitz, Edmond Safra, Esperimenti nazisti su esseri umani, Eva Schloss, Foto del Sonderkommando, Friedl Dicker-Brandeis, Fritz Pfeffer, Götz George, Georg Hermann, Ghetto di Cracovia, GOL Sniper Magnum, Goti Herskovits Bauer, ..., Guerra civile in Italia (1943-1945), Hanna Kugler Weiss, Hanneli Goslar, Höcker Album, Ida Marcheria, Il bambino con il pigiama a righe (film), Il debito, J.A. Topf und Söhne, Jean Samuel, Jenisch, Johann Schwarzhuber, Josef Kramer, Kurt Heissmeyer, La distruzione degli Ebrei d'Europa, La lunga notte (album), Lager, Lin Jaldati, Lista dei patrimoni dell'umanità, Lista dei patrimoni dell'umanità per anno di inserimento, Louis Jouvet, Luigi Ferri (deportato), Margot Frank, Maria Mandl, Medico ad Auschwitz, Memoriale della Shoah, Miklós Nyiszli, Negazionismo dell'Olocausto, Oświęcim, Olocausto in Italia, Otto Moll, Persone di nome Alberto, Persone di nome Edith, Persone di nome Georg, Persone di nome Petr, Persone legate ad Anna Frank, Pietre d'inciampo a Bolzano, Pietro Nenni, Porajmos, Processo di Auschwitz, Puntate de Il tempo e la storia, Rapporto Pilecki, Richard Baer, Richard Glücks, Rubino Romeo Salmonì, Sami Modiano, Settela Steinbach, Settimia Spizzichino, Shlomo Venezia, Sinagoga di Beuthen, Sofia Schafranov, Storia dell'antisemitismo, Viaggi apostolici di papa Francesco, Viktor Zoller, Vittoria Nenni, Voivodato della Piccola Polonia, Yad Vashem, Zofia Posmysz. Espandi índice (57 più) »

Adolf Burger

Ebreo, sopravvissuto alla shoah, è noto per aver lavorato come falsario nell'Operazione Bernhard, mentre era rinchiuso nel campo di concentramento di Sachsenhausen.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Adolf Burger · Mostra di più »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Adolf Hitler · Mostra di più »

Aktion Höß

Aktion Höß (Aktion Höss, Aktion Hoess) è il nome in codice usato dai nazisti per riferirsi nel 1944 alle operazioni di sterminio degli ebrei ungherese a Auschwitz-Birkenau nel contesto della «soluzione finale», ultima fase dell'Olocausto.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Aktion Höß · Mostra di più »

Alba Valech Capozzi

Alba (detta Albina) Valech nasce a Milano da una famiglia ebraica, la figlia di Davide Mosè Valech e Livia Forti.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Alba Valech Capozzi · Mostra di più »

Albert Speer

Fu architetto personale di Adolf Hitler, ruolo che gli valse il soprannome di «architetto del diavolo», e ministro per gli armamenti del Reich, oltre che uno dei massimi interpreti dell'architettura nazista.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Albert Speer · Mostra di più »

Angela Maria Autsch

Maria Cecilia Autsch nacque a Röllecken, in Attendorn, Germania, il 26 marzo 1900.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Angela Maria Autsch · Mostra di più »

Anna Frank

Anna Frank (1940).

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Anna Frank · Mostra di più »

Arbeit macht frei

ARBEIT MACHT FREI (dal tedesco: 'Il lavoro rende liberi') era il motto posto all'ingresso di numerosi campi di concentramento nazisti durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Arbeit macht frei · Mostra di più »

Auschwitz Album

L'Auschwitz Album è una collezione di circa 200 fotografie scattate da un militare SS nel maggio-giugno 1944 a documentare l'arrivo al campo di Auschwitz-Birkenau di un trasporto nell'ambito delle operazioni di sterminio degli ebrei ungheresi, denominate Aktion Höß.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Auschwitz Album · Mostra di più »

Árpád Weisz

Dopo una breve esperienza calcistica nel campionato italiano degli anni 1920, iniziò una brillante carriera di allenatore vincendo uno scudetto con l', ad appena trentaquattro anni, e altri due con il.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Árpád Weisz · Mostra di più »

Bambini dell'Olocausto

I bambini dell'Olocausto hanno rappresentato il segmento più vulnerabile tra i gruppi (ebrei, ma anche rom, disabili, polacchi, russi, ecc.) che furono colpiti dalle politiche naziste di discriminazione, persecuzione razziale e genocidio, con un altissimo numero di vittime.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Bambini dell'Olocausto · Mostra di più »

Bambini di Auschwitz

I bambini di Auschwitz sono stati i circa 230.000 bambini e adolescenti (in maggioranza ebrei, ma anche rom, polacchi e slavi) che tra il 1940 e il 1944 furono prigionieri al campo di concentramento di Auschwitz (e nei suoi sottocampi).

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Bambini di Auschwitz · Mostra di più »

Bambini di Mengele

I bambini di Mengele sono stati un gruppo di bambini di Auschwitz (specialmente gemelli) selezionati tra il maggio 1943 e il gennaio 1945 come cavie per gli esperimenti medici di Josef Mengele.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Bambini di Mengele · Mostra di più »

Bambini di Terezín

I bambini di Terezín sono stati i circa 15.000 minori ebrei (inclusi adolescenti), che tra il 1941 e il 1945, ciascuno per periodi più o meno lunghi, vissero nel Campo di concentramento di Theresienstadt (Terezín).

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Bambini di Terezín · Mostra di più »

Birkenau (disambigua)

* Birkenau – termine con cui si fa comunemente riferimento al campo di sterminio di Birkenau.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Birkenau (disambigua) · Mostra di più »

Bordello del campo di concentramento

I Bordelli nei campi di concentramento vennero istituiti dai nazisti nel periodo dal 1942 al 1945 come incentivo per i lavoratori forzati trasferiti in Germania.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Bordello del campo di concentramento · Mostra di più »

Bruno Piazza

Avvocato e giornalista, apparteneva a una famiglia ebraica che si era distinta nella lotta per l'annessione di Trieste all'Italia.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Bruno Piazza · Mostra di più »

Brzezinka

Brzezinka (in tedesco Birkenau) è una frazione della Polonia situata a circa tre chilometri da Oświęcim (in tedesco Auschwitz), nella Piccola Polonia.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Brzezinka · Mostra di più »

Campo di concentramento di Auschwitz

Per campo di concentramento di Auschwitz (in tedesco Konzentrationslager Auschwitz o anche KL Auschwitz) si intende il vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro che formarono un sistema concentrazionario situato nelle vicinanze di Oświęcim (in tedesco Auschwitz), città della Polonia meridionale.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Campo di concentramento di Auschwitz · Mostra di più »

Campo di concentramento di Dachau

Il campo di concentramento di Dachau fu il primo campo di concentramento nazista, aperto il 22 marzo 1933 su iniziativa di Heinrich Himmler.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Campo di concentramento di Dachau · Mostra di più »

Campo di concentramento di Dora-Mittelbau

Il Campo di concentramento di Mittelbau-Dora fu un campo di concentramento nazista costruito nel 1944 presso Nordhausen in Germania, a sud della catena montuosa Harz della Turingia.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Campo di concentramento di Dora-Mittelbau · Mostra di più »

Campo di concentramento di Ebensee

Il Campo di concentramento di Ebensee in Alta Austria è stato, assieme a quello di Melk, uno dei più importanti sottocampi del Campo di concentramento di Mauthausen.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Campo di concentramento di Ebensee · Mostra di più »

Campo di concentramento di Gross-Rosen

Il Campo di concentramento di Gross-Rosen, in lingua tedesca Konzentrationslager Groß-Rosen o KZ Groß-Rosen, era un lager nazista situato presso l'omonimo villaggio di Gross-Rosen, oggi Rogoźnica, in Polonia, nella Bassa Slesia.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Campo di concentramento di Gross-Rosen · Mostra di più »

Campo di concentramento di Majdanek

Majdanek (denominato nei carteggi delle SS e conosciuto anche come KL Lublin) è una località situata a circa quattro chilometri ad est di Lublino in Polonia che alla sua nascita, nel settembre del 1941, i nazisti usarono da subito come «campo per prigionieri di guerra».

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Campo di concentramento di Majdanek · Mostra di più »

Campo di concentramento di Theresienstadt

Il campo di concentramento di Theresienstadt (o ghetto di Terezín secondo la definizione preferita da alcuni studiosi) è stata una struttura di internamento e deportazione utilizzata dalle forze tedesche durante la Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Campo di concentramento di Theresienstadt · Mostra di più »

Campo di concentramento di Westerbork

Il campo di transito di Westerbork (in olandese Kamp Westerbork, in tedesco Durchgangslager Westerbork) era un campo nazista di transito per rifugiati e detenuti della Seconda Guerra Mondiale, situato a Hooghale, dieci chilometri a nord di Westerbork, nel nord-est dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Campo di concentramento di Westerbork · Mostra di più »

Campo di Fossoli

Il campo di Fossoli nacque come campo di prigionia e concentramento situato nell'omonima località dell'Emilia-Romagna, frazione di Carpi, allestito dagli italiani nel 1942.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Campo di Fossoli · Mostra di più »

Campo di lavoro di Monowitz

Il campo di lavoro di Monowitz fu uno dei tre campi principali che formavano il complesso concentrazionario situato nelle vicinanze di Auschwitz, (in polacco Oświęcim), in Polonia.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Campo di lavoro di Monowitz · Mostra di più »

Campo di sterminio

Un campo di sterminio (in tedesco: Vernichtungslager) è un campo il cui scopo unico o principale è quello di uccidere i prigionieri che vi giungono.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Campo di sterminio · Mostra di più »

Campo di sterminio di Bełżec

Il campo di sterminio di Bełżec o lager di Bełżec (pronuncia) fu (con Chelmno, Sobibór, Treblinka, Majdanek e Auschwitz-Birkenau) uno dei sei principali campi di sterminio del regime nazista durante l'Olocausto.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Campo di sterminio di Bełżec · Mostra di più »

Campo di sterminio di Chełmno

Il campo di sterminio di Chełmno (in tedesco: Vernichtungslager Kulmhof) fu (con Bełżec, Sobibór, Treblinka, Majdanek e Auschwitz-Birkenau) uno dei sei principali campi di sterminio del regime nazista durante l'Olocausto.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Campo di sterminio di Chełmno · Mostra di più »

Campo di sterminio di Sobibór

Sobibór (pronuncia) fu (con Chelmno, Bełżec, Treblinka, Majdanek e Auschwitz-Birkenau) uno dei sei principali campi di sterminio del regime nazista durante l'Olocausto.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Campo di sterminio di Sobibór · Mostra di più »

Campo di sterminio di Treblinka

Treblinka fu (con Chełmno, Bełżec, Sobibór, Majdanek e Auschwitz-Birkenau) uno dei sei principali campi di sterminio del regime nazista durante l'Olocausto.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Campo di sterminio di Treblinka · Mostra di più »

Campo per le famiglie di Terezín a Auschwitz-Birkenau

Il campo per le famiglie di Terezín ad Auschwitz-Birkenau (il cosiddetto Theresienstädter Familienlager) fu operativo dal settembre 1943 al luglio 1944.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Campo per le famiglie di Terezín a Auschwitz-Birkenau · Mostra di più »

Carl Clauberg

Nato nella cittadina di Wupperhof, presso Solingen, da una famiglia di modeste condizioni che si manteneva con il lavoro di artigiano del padre, un fabbricante di coltelli che divenne un commerciante di armi, Clauberg, nonostante le difficoltà economiche, intraprese proficuamente gli studi di medicina che furono interrotti dallo scoppio della Prima guerra mondiale alla quale partecipò combattendo in un reggimento di linea.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Carl Clauberg · Mostra di più »

Cisco (cantautore)

Il soprannome Cisco deriva dalla sua passione per il calcio.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Cisco (cantautore) · Mostra di più »

Codice di Norimberga

Il Codice di Norimberga nasce dalle carte del processo che si è svolto al termine della seconda guerra mondiale nell'omologa città tedesca, contro i medici nazisti che avevano perpetrato torture e sperimentazioni contro innocenti nei campi di sterminio come Auschwitz e Birkenau.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Codice di Norimberga · Mostra di più »

Comandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti

Il comandante di lager (KZ-Kommandant o Lagerkommandant) era la carica principale nella gerarchia nazista tra il personale in servizio nei campi di concentramento e di sterminio utilizzati dal regime nazionalsocialista nel periodo compreso tra il 1933 e il 1945.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Comandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti · Mostra di più »

Croce di Auschwitz

La croce di Auschwitz è una croce eretta vicino al campo di concentramento di Auschwitz.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Croce di Auschwitz · Mostra di più »

Edmond Safra

Il banchiere ha vissuto a Ginevra per più di 40 anni.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Edmond Safra · Mostra di più »

Esperimenti nazisti su esseri umani

Nei campi di concentramento nazisti, venne effettuata sperimentazione umana usando come cavie i deportati.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Esperimenti nazisti su esseri umani · Mostra di più »

Eva Schloss

Poco dopo l'Anschluss nel 1938, la famiglia Geiringer, di origine ebraica, tentò di sfuggire alla persecuzione nazista trasferendosi dapprima in Belgio e quindi nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Eva Schloss · Mostra di più »

Foto del Sonderkommando

Le foto del Sonderkommando sono una serie di 4 fotografie scattate clandestinamente nell'agosto 1944 da membri del Sonderkommando che operava al crematorio V di Auschwitz-Birkenau.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Foto del Sonderkommando · Mostra di più »

Friedl Dicker-Brandeis

Friedl Dicker-Brandeis nasce a Vienna da Simon Dicker e Karolina Fanta in una famiglia ebraica di umili origini.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Friedl Dicker-Brandeis · Mostra di più »

Fritz Pfeffer

Fritz Pfeffer nacque a Gießen, in Germania, uno dei cinque figli di Ignatz Pfeffer e Jeannette Hirsch-Pfeffer, che vivevano sopra il loro negozio di abbigliamento e tessuti al numero 6 di Marktplatz a Giessen.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Fritz Pfeffer · Mostra di più »

Götz George

Götz George nacque in una famiglia di attori: suo padre Heinrich George era un famoso attore di cinema e di teatro dei suoi tempi ed anche la madre Berta Drews era una nota attrice.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Götz George · Mostra di più »

Georg Hermann

Nato Georg Borchardt nel 1871 in una numerosa famiglia ebraica da Hermann Borchardt, decise di adottare come secondo nome Hermann in onore del padre e successivamente lo utilizzò come pseudonimo.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Georg Hermann · Mostra di più »

Ghetto di Cracovia

Il ghetto ebraico di Cracovia (Kraków in polacco) fu uno dei principali ghetti nazisti creati nel Governatorato Generale in Polonia durante l'occupazione tedesca nella seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Ghetto di Cracovia · Mostra di più »

GOL Sniper Magnum

Il GOL-Sniper Magnum è un fucile bolt-action progettato dalla compagnia tedesca Gol-Matic GmbH di Birkenau.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e GOL Sniper Magnum · Mostra di più »

Goti Herskovits Bauer

Agata (Goti) Herskovits nasce a Berehove (allora in Cecoslovacchia) il 29 luglio 1924, da famiglia ebraica, figlia di Luigi Herskovits, commerciante, e Rebecca Amsten.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Goti Herskovits Bauer · Mostra di più »

Guerra civile in Italia (1943-1945)

La locuzione guerra civile in Italia è impiegata nella storiografia di settore, anche internazionale, per riferirsi agli eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale, in un periodo compreso tra l'annuncio dell'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) e la resa di Caserta (2 maggio 1945), durante il quale si verificarono combattimenti tra reparti militari della Repubblica Sociale Italiana (RSI), collaborazionisti con le truppe occupanti della Germania nazista, e i partigiani italiani (inquadrati militarmente nel Corpo Volontari della Libertà e in maggioranza politicamente organizzati nel Comitato di Liberazione Nazionale), sostenuti materialmente dagli Alleati, nell'ambito della guerra di liberazione italiana e della campagna d'Italia.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Mostra di più »

Hanna Kugler Weiss

Hanna Kugler Weiss nasce a Fiume nel 1928 da Sigismondo Kugler e da Carlotta Kurtz, in una famiglia di ebrei osservanti.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Hanna Kugler Weiss · Mostra di più »

Hanneli Goslar

Hannah Elizabeth Goslar nacque a Berlino, in Germania, da Hans Goslar (4 novembre 1889 - 25 febbraio 1945), giornalista, scrittore e vice ministro degli affari esteri in Germania fino al 1933, e la moglie Ruth Judith Klee (23 ottobre 1901 - 28 ottobre 1942), insegnante.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Hanneli Goslar · Mostra di più »

Höcker Album

L'Höcker Album è una collezione di 116 fotografie appartenute a Karl-Friedrich Höcker, che dal maggio 1944 al gennaio 1945 fu un ufficiale SS al campo di concentramento di Auschwitz.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Höcker Album · Mostra di più »

Ida Marcheria

Nata a Trieste, era figlia di Ernesto, nato a Venezia e Anna Nacson, di famiglia ebraica originaria dell'isola di Corfù.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Ida Marcheria · Mostra di più »

Il bambino con il pigiama a righe (film)

Il bambino con il pigiama a righe (The Boy in the Striped Pyjamas) è un film del 2008 diretto e sceneggiato da Mark Herman, adattamento per il grande schermo dell'omonimo romanzo di John Boyne.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Il bambino con il pigiama a righe (film) · Mostra di più »

Il debito

Il debito (The Debt) è un film del 2010 diretto da John Madden, remake del film israeliano Ha-Hov, diretto nel 2007 da Assaf Bernstein.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Il debito · Mostra di più »

J.A. Topf und Söhne

La J.A. Topf und Söhne è stata una società di costruzioni tedesca di Erfurt, coinvolta nella complicità col Nazismo nella costruzione di strumenti di sterminio, per aver progettato e realizzato forni crematori e camere a gas nei lager del III Reich.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e J.A. Topf und Söhne · Mostra di più »

Jean Samuel

Di origini ebraiche, fu deportato ad Auschwitz e quindi a Monowitz dove fece parte del kommando Chimico; qui conobbe Primo Levi di cui divenne amico.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Jean Samuel · Mostra di più »

Jenisch

Il popolo Jenisch, denominato anche Yenishe, rappresenta la terza maggiore popolazione nomade europea, dopo i Rom ed i Sinti.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Jenisch · Mostra di più »

Johann Schwarzhuber

Johann Schwarzhuber, sposato e padre di almeno due figli nel 1936, si iscrisse l'8 aprile 1933 all NSDAP (Mitgliedsnr. 1.929.969) e poi alle SS (tessera n° 142.388) il 5 maggio 1933.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Johann Schwarzhuber · Mostra di più »

Josef Kramer

Egli fu membro delle SS, raggiunse il grado di SS-Hauptsturmführer equivalente a quello di capitano, e comandante dei campi di concentramento di Natzweiler-Struthof, Auschwitz II - Birkenau e Bergen-Belsen.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Josef Kramer · Mostra di più »

Kurt Heissmeyer

Proveniente da una famiglia di medici, Heissmeyer pensò fin dall'inizio di soddisfare nel campo della medicina le sue aspirazioni di carriera e prestigio sociale.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Kurt Heissmeyer · Mostra di più »

La distruzione degli Ebrei d'Europa

La distruzione degli Ebrei d'Europa è un saggio storico di Raul Hilberg concepito già nel lontano 1948 e pubblicato per la prima volta in inglese nel 1961 in un unico volume.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e La distruzione degli Ebrei d'Europa · Mostra di più »

La lunga notte (album)

La lunga notte è il primo album di Cisco come solista, non molto lontano dai precedenti lavori discografici con i Modena City Ramblers, di cui è stato per diversi anni la voce solista.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e La lunga notte (album) · Mostra di più »

Lager

Lager è un termine tedesco che indica i campi di concentramento Enciclopedia dell'Olocausto.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Lager · Mostra di più »

Lin Jaldati

Jaldati nacque ad Amsterdam da Joseph Brilleslijper e Fijtje Gerritse, di origini ebree.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Lin Jaldati · Mostra di più »

Lista dei patrimoni dell'umanità

N.B.: Il numero tra parentesi indica l'anno di ingresso nella lista.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Lista dei patrimoni dell'umanità per anno di inserimento

Lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO ordinata per anno di inserimento.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Lista dei patrimoni dell'umanità per anno di inserimento · Mostra di più »

Louis Jouvet

Dopo aver compiuto gli studi in farmacia, debutta a Parigi nel 1907 in una compagnia amatoriale.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Louis Jouvet · Mostra di più »

Luigi Ferri (deportato)

Luigi Ferri nasce a Milano da una famiglia mista ebraico-cattolica.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Luigi Ferri (deportato) · Mostra di più »

Margot Frank

Margot Betti, il cui secondo nome è un omaggio alla zia, Bettina Holländer (1898-1914), nacque a Francoforte sul Meno in una famiglia ebraica composta da suo padre Otto, sua madre Edith Holländer e dalla sua giovane sorella Anna.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Margot Frank · Mostra di più »

Maria Mandl

Nel 1945 fu catturata dall'esercito americano e estradata in Polonia dove venne processata e Cracovia nel Primo processo di Auschwitz, riconosciuta colpevole fu condannata a morte per impiccagione.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Maria Mandl · Mostra di più »

Medico ad Auschwitz

Medico ad Auschwitz.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Medico ad Auschwitz · Mostra di più »

Memoriale della Shoah

Il Memoriale della Shoah, situato sotto la stazione di Milano Centrale, a piano strada, di fronte al palazzo delle ex Regie Poste, è un'area museale nata con lo scopo di «...realizzare un luogo di memoria e un luogo di dialogo e incontro tra religioni, etnie e culture diverse...» che si estende su una superficie di 7.060 m², per la maggior parte al piano terreno.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Memoriale della Shoah · Mostra di più »

Miklós Nyiszli

Di origine ebraica, durante il regime di Horthy-Döme Sztójay in Ungheria, fu deportato nel maggio 1944, assieme alla moglie e alla figlia adolescente, nel campo di concentramento di Auschwitz, in territorio polacco.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Miklós Nyiszli · Mostra di più »

Negazionismo dell'Olocausto

Il negazionismo dell'Olocausto è una corrente di pensiero antistorica e antiscientifica sulla Treccani il cui principale assunto è la negazione della veridicità dell'Olocausto, ossia del genocidio degli ebrei da parte della Germania nazista.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Negazionismo dell'Olocausto · Mostra di più »

Oświęcim

Oświęcim (pron. italiana: Òsviecim oppure Òshviencim, in yiddish: אָשפֿעצין o אשפעצין, Oshfetsin o Oschfetzin; in ebraico: אושוויינצ'ים, Oshvyenchim) è un comune urbano polacco dell'omonimo distretto sito nel voivodato della Piccola Polonia.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Oświęcim · Mostra di più »

Olocausto in Italia

L'Olocausto in Italia (la Shoah italiana) si colloca all'interno di un fenomeno di genocidio di ben più vaste proporzioni che attraverso misure di persecuzione razziale e politica e di pulizia etnica, messe in atto dal regime nazista del Terzo Reich e dai loro alleati tra il 1933 e il 1945, portò alla discriminazione e quindi all'eliminazione fisica di 15-17 milioni di oppositori, tra cui 6 milioni di ebrei europei.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Olocausto in Italia · Mostra di più »

Otto Moll

Otto Moll era l'Oberscharführer (grado delle SS corrispondente a quello di maresciallo maggiore) a capo dei 4 crematori di Auschwitz-Birkenau.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Otto Moll · Mostra di più »

Persone di nome Alberto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Persone di nome Alberto · Mostra di più »

Persone di nome Edith

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Persone di nome Edith · Mostra di più »

Persone di nome Georg

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Persone di nome Georg · Mostra di più »

Persone di nome Petr

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Persone di nome Petr · Mostra di più »

Persone legate ad Anna Frank

La seguente lista comprende tutte le persone che in qualche modo sono legate ad Anna Frank.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Persone legate ad Anna Frank · Mostra di più »

Pietre d'inciampo a Bolzano

Le pietre d'inciampo di Bolzano commemorano il destino delle vittime bolzanine della Shoah.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Pietre d'inciampo a Bolzano · Mostra di più »

Pietro Nenni

Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano a servizio dei conti Ginnasi.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Pietro Nenni · Mostra di più »

Porajmos

Porajmos o Porrajmos (pronuncia italiana: poràimos; in romaní:; traducibile come "grande divoramento" o "devastazione") è il termine con cui Rom e Sinti indicano lo sterminio del proprio popolo perpetrato da parte dei nazisti durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Porajmos · Mostra di più »

Processo di Auschwitz

Il Processo di Auschwitz, noto anche come Primo processo di Auschwitz, è un processo tenutosi a Cracovia in Polonia nel 1947 nei confronti di 40 nazisti responsabili a vario livello della gestione del Campo di concentramento di Auschwitz fra il 1940 ed il 1945.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Processo di Auschwitz · Mostra di più »

Puntate de Il tempo e la storia

Il tempo e la storia consiste in quattro serie, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Puntate de Il tempo e la storia · Mostra di più »

Rapporto Pilecki

Il rapporto Pilecki, noto anche come Witold's Report, è un fascicolo dattiloscritto di oltre 100 pagine.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Rapporto Pilecki · Mostra di più »

Richard Baer

Ufficiale delle SS nazionalsocialiste, raggiunse il grado di SS-Sturmbannführer, equivalente a quello di maggiore e fu comandante dei campi di concentramento di Auschwitz e Mittelbau-Dora.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Richard Baer · Mostra di più »

Richard Glücks

Egli fu membro delle SS ed, a partire dal novembre 1939 fino al termine del conflitto, ricoprì la carica di Inspektor der Konzentrationslager (IKL, Ispettore generale dei campi di concentramento).

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Richard Glücks · Mostra di più »

Rubino Romeo Salmonì

Dalla sua storia, raccontata poi nel suo libro Ho sconfitto Hitler, Roberto Benigni trasse spunto per la realizzazione del film ''La vita è bella'', per il quale Salmonì fu anche consulente.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Rubino Romeo Salmonì · Mostra di più »

Sami Modiano

Sami Modiano nasce nel 1930 nell'isola greca di Rodi, all'epoca provincia italiana, il figlio di Giacobbe Modiano.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Sami Modiano · Mostra di più »

Settela Steinbach

Fu per anni considerata il simbolo della persecuzione degli ebrei olandesi, fino a quando non venne scoperto, nel 1994, che in realtà la ragazza non era di origine ebraica, bensì di etnia sinti.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Settela Steinbach · Mostra di più »

Settimia Spizzichino

, Settimia Spizzichino era nata in una famiglia del ghetto ebraico di Roma.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Settimia Spizzichino · Mostra di più »

Shlomo Venezia

Gli avi di Shlomo, ebrei sefarditi, nel 1492 furono espulsi dalla Spagna (con il Decreto dell'Alhambra) e viaggiarono in Europa prima di stabilirsi definitivamente nella Macedonia greca, all'epoca sottoposta all'Impero ottomano.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Shlomo Venezia · Mostra di più »

Sinagoga di Beuthen

La sinagoga di Beuthen, ora scomparsa, era la sinagoga monumentale di Beuthen, Germania (oggi Bytom, Polonia) e uno degli edifici più imponenti e distintivi della città.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Sinagoga di Beuthen · Mostra di più »

Sofia Schafranov

Sara Abranovna Kaufmann nasce a Jalta in Crimea il 27 luglio 1891 (l'8 agosto secondo il calendario giuliano), da una famiglia ebraica, la figlia di Abramo Kaufmanm e di Etta Blinder.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Sofia Schafranov · Mostra di più »

Storia dell'antisemitismo

La storia dell'antisemitismo - definita come "azione ostile" o discriminazione rivolta contro gli ebrei in quanto gruppo religioso o etnico - risale a molti secoli addietro; l'antisemitismo è stato anche definito come l'"odio più lungo".

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Storia dell'antisemitismo · Mostra di più »

Viaggi apostolici di papa Francesco

In questa voce sono elencati i viaggi apostolici e le visite pastorali di papa Francesco, 266º papa della Chiesa cattolica ed 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Viaggi apostolici di papa Francesco · Mostra di più »

Viktor Zoller

Viktor Zoller nacque a Ravensburg, nei pressi di Ulm.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Viktor Zoller · Mostra di più »

Vittoria Nenni

Terza figlia di Pietro Nenni, sposò giovanissima il francese Henry Daubeuf, con il quale entrò a far parte della Resistenza in Francia.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Vittoria Nenni · Mostra di più »

Voivodato della Piccola Polonia

Il voivodato della Piccola Polonia (in polacco Województwo małopolskie) è uno dei 16 voivodati della Polonia.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Voivodato della Piccola Polonia · Mostra di più »

Yad Vashem

Yad Vashem (Ebraico: יד ושם), è l'Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Israele, istituito per «documentare e tramandare la storia del popolo ebraico durante la Shoah preservando la memoria di ognuna delle sei milioni di vittime», nonché per ricordare e celebrare i non ebrei di diverse nazioni «che rischiarono le loro vite per aiutare gli ebrei durante la Shoah» e certificati fino al 1º gennaio 2017 in 26,513 persone.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Yad Vashem · Mostra di più »

Zofia Posmysz

Nel 1942 è stata arrestata dalla Gestapo con l'accusa di aver distribuito volantini anti-nazisti.

Nuovo!!: Campo di sterminio di Birkenau e Zofia Posmysz · Mostra di più »

Riorienta qui:

Birkenau, Campo di concentramento di Birkenau.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »