Indice
213 relazioni: Adolf Burger, Adolf Hitler, Aktion Höß, Alba Valech Capozzi, Albergo Regina & Metropoli, Albert Speer, Alberto Sed, Alfred Nakache, Angela Maria Autsch, Anna Frank, Arbeit macht frei, Ascoltatori tedeschi!, Attacco al convoglio n° 20, Auschwitz Album, Bambini dell'Olocausto, Bambini di Auschwitz, Bambini di Białystok, Bambini di Mengele, Bambini di Terezín, Benjamin Fondane, Billy Wilder, Birkenau (disambigua), Bordello del campo di concentramento, Bruno Piazza, Bruno Tesch, Brzezinka, Camera a gas, Campi nazisti in Polonia durante la seconda guerra mondiale, Campo di concentramento di Auschwitz, Campo di concentramento di Ebensee, Campo di concentramento di Gross-Rosen, Campo di concentramento di Jaworzno, Campo di concentramento di Majdanek, Campo di concentramento di Mittelbau-Dora, Campo di concentramento di Neuengamme, Campo di concentramento di Theresienstadt, Campo di Fossoli, Campo di lavoro di Monowitz, Campo di sterminio, Campo di sterminio di Bełżec, Campo di sterminio di Chełmno, Campo di sterminio di Sobibór, Campo di sterminio di Treblinka, Campo di transito di Westerbork, Campo per le famiglie di Terezín a Auschwitz-Birkenau, Campo zingari di Auschwitz, Carl Clauberg, Carlo Greppi, Cavazzoli, Charles Coward, ... Espandi índice (163 più) »
Adolf Burger
Ebreo, sopravvissuto alla shoah, è noto per aver lavorato come falsario nell'Operazione Bernhard, mentre era rinchiuso nel campo di concentramento di Sachsenhausen.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Adolf Burger
Adolf Hitler
Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Adolf Hitler
Aktion Höß
Aktion Höß (Aktion Höss, Aktion Hoess) è il nome in codice usato dai nazisti per riferirsi nel 1944 alle operazioni di sterminio degli ebrei ungheresi ad Auschwitz-Birkenau nel contesto della «soluzione finale», ultima fase dell'Olocausto.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Aktion Höß
Alba Valech Capozzi
Alba (detta Albina) Valech nasce a Milano da una famiglia ebraica, la figlia di Davide Mosè Valech e Livia Forti. Durante la seconda guerra mondiale Alba Valech fu tra gli oltre 8.500 ebrei italiani deportati nei campi di sterminio nazisti e una dei pochi sopravvissuti.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Alba Valech Capozzi
Albergo Regina & Metropoli
L'Albergo Regina e Metropoli, costruito alla fine dell'Ottocento a due passi dal Duomo, è stato uno degli alberghi più lussuosi di Milano. Tra il 10 e il 13 settembre del 1943 l'albergo viene occupato dalla "Waffen-SS Adolf Hitler", «forse la grande unità più importante del corpo d'élite del Terzo Reich» e quindi sequestrato diventa un luogo superprotetto, circondato da casematte in cemento armato, cavalli di Frisia, filo spinato e di notte da potenti fotoelettriche, sarà uno fra i principali luoghi del terrore e di torture in Italia per partigiani, oppositori politici ed ebrei, ad opera di comandanti nazisti con un curriculum criminale di primissimo piano.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Albergo Regina & Metropoli
Albert Speer
Fu architetto personale di Adolf Hitler, ruolo che gli valse il soprannome di «architetto del diavolo», e ministro per gli armamenti del Reich, oltre che uno dei massimi interpreti dell'architettura nazista.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Albert Speer
Alberto Sed
Alberto Sed nasce nel 1928 a Roma, da una famiglia ebraica, figlio di Pacifico Sed (n. 25 dicembre 1900), venditore ambulante, e di Enrica Calò.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Alberto Sed
Alfred Nakache
Rappresentò la ai Giochi olimpici di e.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Alfred Nakache
Angela Maria Autsch
Maria Cecilia Autsch nacque a Röllecken, in Attendorn, Germania, il 26 marzo 1900. Nel 1908 si trasferì con la sua famiglia, a Bamenohl ove concluse gli studi elementari.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Angela Maria Autsch
Anna Frank
Visse gran parte della sua vita ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, dove la famiglia si era rifugiata dopo l'ascesa al potere dei nazisti in Germania.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Anna Frank
Arbeit macht frei
Arbeit macht frei era il motto posto all'ingresso di numerosi lager prima e durante la seconda guerra mondiale. La scritta assunse nel tempo un forte significato simbolico, sintetizzando in modo beffardo le menzogne dei campi di concentramento, nei quali i lavori forzati, la condizione disumana di privazione dei prigionieri e solitamente il destino finale di morte contrastavano con il significato del motto stesso.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Arbeit macht frei
Ascoltatori tedeschi!
Ascoltatori tedeschi! (Deutsche Hörer!) è il titolo delle raccolte dei testi dei radiomessaggi che lo scrittore tedesco antinazista Thomas Mann, esule negli Stati Uniti d'America, rivolse ai tedeschi della Germania nazista con periodicità approssimativamente mensile, dall'ottobre 1940 al novembre 1945, attraverso l'emittente radiofonica britannica BBC.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Ascoltatori tedeschi!
Attacco al convoglio n° 20
L'attacco al convoglio n° 20 avvenne il 19 aprile 1943 per mano di alcuni membri della Resistenza belga che fermarono un treno dell'Olocausto, diretto al campo di concentramento di Auschwitz dal campo di transito di Mechelen, liberando subito alcuni ebrei; all'indomani dell'attacco anche molti altri riuscirono a scappare, complessivamente 233 persone, di cui sopravvissero 118.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Attacco al convoglio n° 20
Auschwitz Album
L'Auschwitz Album è una collezione di circa 200 fotografie scattate da un militare SS nel maggio-giugno 1944 per documentare l'arrivo al campo di Auschwitz-Birkenau di un trasporto nell'ambito delle operazioni di sterminio degli ebrei ungheresi, denominate Aktion Höß.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Auschwitz Album
Bambini dell'Olocausto
I bambini dell'Olocausto hanno rappresentato il segmento più vulnerabile tra i gruppi che furono colpiti dalle politiche naziste di discriminazione, persecuzione razziale e genocidio, con un altissimo numero di vittime.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Bambini dell'Olocausto
Bambini di Auschwitz
I bambini di Auschwitz sono stati in circa 230.000 bambini e adolescenti (in maggioranza ebrei, ma anche rom, polacchi e slavi) che tra il 1940 e il 1944 furono prigionieri al campo di concentramento di Auschwitz (e nei suoi sottocampi).
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Bambini di Auschwitz
Bambini di Białystok
I bambini di Białystok sono stati un gruppo di circa 1260 bambini provenienti dal ghetto di Białystok, i quali nel 1943 alla liquidazione del ghetto furono inviati con uno speciale trasporto a morire a Auschwitz-Birkenau dopo una sosta di 6 settimane al campo di concentramento di Theresienstadt (Terezín).
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Bambini di Białystok
Bambini di Mengele
I bambini di Mengele sono stati un gruppo di bambini di Auschwitz (specialmente gemelli) selezionati tra il maggio 1943 e il gennaio 1945 come cavie per gli esperimenti medici di Josef Mengele.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Bambini di Mengele
Bambini di Terezín
I bambini di Terezín erano quasi 15.000 minori ebrei (inclusi adolescenti), che tra il 1941 e il 1945, vissero nel Campo di concentramento di Theresienstadt (Terezín).
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Bambini di Terezín
Benjamin Fondane
Appartenente ad un'importante famiglia di intellettuali ebrei, di origine tedesca, cambia il suo originario cognome Wechsler (scritto anche Wexler or Vecsler) in quello di Fundoianu, nome del territorio di provenienza e dalla fusione dei nomi del nonno materno con quello del nonno paterno.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Benjamin Fondane
Billy Wilder
Fratello dello sceneggiatore e regista W. Lee Wilder, è considerato uno dei registi e sceneggiatori più prolifici ed eclettici nella storia del cinema statunitense ed è divenuto celebre come uno dei padri della commedia brillante americana, ma è anche da annoverare fra i fondatori del genere noir.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Billy Wilder
Birkenau (disambigua)
* Birkenau – termine con cui si fa comunemente riferimento al campo di sterminio di Birkenau.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Birkenau (disambigua)
Bordello del campo di concentramento
I bordelli nei campi di concentramento vennero istituiti dai nazisti nel periodo dal 1942 al 1945 come incentivo per i lavoratori forzati trasferiti in Germania.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Bordello del campo di concentramento
Bruno Piazza
Sopravvissuto al campo di sterminio di Birkenau, è stato testimone diretto delle camere a gas.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Bruno Piazza
Bruno Tesch
Insieme con Gerhard Peters e Walter Heerdt, inventò l'insetticida Zyklon B. È stato il proprietario della Tesch & Stabenow, una società che produceva insetticidi, che ha co-fondato nel 1924 con Paul Stabenow ad Amburgo, in Germania.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Bruno Tesch
Brzezinka
Brzezinka (in tedesco Birkenau) è una frazione della Polonia situata a circa tre chilometri da Oświęcim (in tedesco Auschwitz), nella Piccola Polonia.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Brzezinka
Camera a gas
La camera a gas è un metodo di esecuzione della pena di morte, ispirato all'introduzione dei gas venefici durante la prima guerra mondiale, introdotto negli Stati Uniti negli anni venti del Novecento; una metodologia simile fu sfruttata poi dai nazisti per lo sterminio di massa degli ebrei nei lager durante l'Olocausto.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Camera a gas
Campi nazisti in Polonia durante la seconda guerra mondiale
I campi nazisti nella Polonia occupata durante la seconda guerra mondiale furono costruiti dai nazisti tra il 1939 e il 1945 su tutto il territorio polacco, sia nelle zone annesse nel 1939 che nel Governatorato Generale.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Campi nazisti in Polonia durante la seconda guerra mondiale
Campo di concentramento di Auschwitz
Il campo di concentramento di Auschwitz (abbreviato KL Auschwitz o anche KZ Auschwitz) è stato un vasto complesso di oltre 40 campi di concentramento e di sterminio situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim, in tedesco chiamata Auschwitz.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Campo di concentramento di Auschwitz
Campo di concentramento di Ebensee
Il campo di concentramento di Ebensee in Alta Austria è stato, assieme a quello di Melk, uno dei più importanti sottocampi del campo di concentramento di Mauthausen.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Campo di concentramento di Ebensee
Campo di concentramento di Gross-Rosen
Il campo di concentramento di Gross-Rosen, in lingua tedesca Konzentrationslager Groß-Rosen o KZ Groß-Rosen, era un lager nazista situato presso l'omonimo villaggio di Gross-Rosen, oggi Rogoźnica, in Polonia, nella Bassa Slesia.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Campo di concentramento di Gross-Rosen
Campo di concentramento di Jaworzno
Il campo di concentramento di Jaworzno fu istituito nella Polonia occupata dai tedeschi nel 1943, durante la seconda guerra mondiale; negli anni dal 1945 al 1956, fu usato nella Polonia comunista dallo NKVD sovietico e dal Ministero della Pubblica Sicurezza con l'ausilio di altre agenzie del regime comunista polacco.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Campo di concentramento di Jaworzno
Campo di concentramento di Majdanek
Majdanek (denominato nei carteggi delle SS e conosciuto anche come KL Lublin) è una località situata a circa quattro chilometri ad est di Lublino in Polonia che alla sua nascita, nel settembre del 1941, i nazisti usarono da subito come «campo per prigionieri di guerra».
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Campo di concentramento di Majdanek
Campo di concentramento di Mittelbau-Dora
Il campo di concentramento di Mittelbau-Dora fu un campo di concentramento nazista costruito nel 1944 presso Nordhausen, in Germania, a sud della catena montuosa Harz della Turingia.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Campo di concentramento di Mittelbau-Dora
Campo di concentramento di Neuengamme
Il campo di concentramento di Neuengamme (Konzentrationslager Neuengamme, KZ Neuengamme) fu organizzato il 13 dicembre 1938 in una fabbrica di mattoni in disuso a Neuengamme, un sobborgo a sud-est di Amburgo e fu operativo fino al 4 maggio 1945, inizialmente come dipendenza del campo di Sachsenhausen poi trasformato nell'estate del 1940 in campo di lavoro indipendente con più di 85 campi esterni annessi.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Campo di concentramento di Neuengamme
Campo di concentramento di Theresienstadt
Il campo di concentramento di Theresienstadt (o ghetto di Terezín secondo la definizione preferita da alcuni studiosi) è stata una struttura di internamento e deportazione utilizzata dalle forze tedesche durante la seconda guerra mondiale, tra il 24 novembre 1941 e il 9 maggio 1945.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Campo di concentramento di Theresienstadt
Campo di Fossoli
Il campo di Fossoli nacque nel 1942 come campo di prigionia a Fossoli, frazione di Carpi in provincia di Modena. Dopo che il 14 novembre 1943 la Repubblica Sociale Italiana approvò il Manifesto di Verona in cui il settimo dei 18 punti programmatici classificava « gli appartenenti alla razza ebraica in generale come stranieri e, durante la guerra, nemici» dal 5 dicembre 1943 il campo, conosciuto da allora anche come Fossoli di Carpi, fu utilizzato prima dalla RSI e alcuni mesi dopo direttamente dalle SS come principale campo di concentramento e transito (in lingua tedesca: Polizei- und Durchgangslager) per la deportazione in Germania di ebrei e oppositori politici, principalmente verso Auschwitz.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Campo di Fossoli
Campo di lavoro di Monowitz
Il campo di lavoro di Monowitz fu uno dei tre campi principali che formavano il complesso concentrazionario situato nelle vicinanze di Auschwitz, (in polacco Oświęcim), in Polonia.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Campo di lavoro di Monowitz
Campo di sterminio
Un campo di sterminio è un campo il cui scopo unico o principale è quello di uccidere i prigionieri che vi giungono. Questi centri di annientamento furono creati dalla Germania nazista durante la seconda guerra mondiale per rendere celere la cosiddetta soluzione finale del problema ebraico, che consisteva nell'uccisione di tutti gli ebrei d'Europa compresi nella sfera d'influenza politico-militare del Terzo Reich.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Campo di sterminio
Campo di sterminio di Bełżec
Il campo di sterminio di Bełżec o lager di Bełżec (pronuncia) fu con Chelmno, Sobibór, Treblinka e Auschwitz-Birkenau uno dei principali campi di sterminio del regime nazista durante l'Olocausto.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Campo di sterminio di Bełżec
Campo di sterminio di Chełmno
Il campo di sterminio di Chełmno (in tedesco: Vernichtungslager Kulmhof) fu (con Bełżec, Sobibór, Treblinka e Auschwitz-Birkenau) uno dei principali centri di uccisioni del regime nazista durante l'Olocausto nei pressi della cittadina polacca di Chełmno nad Nerem (in tedesco: Kulmhof an der Nehr, in italiano: Chelmno sul Ner) situata circa a 100 chilometri a est di Posen (oggi Poznań), fu realizzato per l'eliminazione degli ebrei provenienti dal ghetto di Łódź, distante solo 70 chilometri, in seguito ai programmi tedeschi di «arianizzazione» delle zone polacche del Warthegau entrate a far parte del Reich dopo l'invasione tedesca.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Campo di sterminio di Chełmno
Campo di sterminio di Sobibór
Sobibór (pronuncia) fu (con Chełmno, Bełżec, Treblinka e Auschwitz-Birkenau) uno dei principali campi di sterminio del regime nazista durante l'Olocausto.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Campo di sterminio di Sobibór
Campo di sterminio di Treblinka
Il campo di sterminio di Treblinka (con Chełmno, Bełżec, Sobibór e Auschwitz-Birkenau) fu uno dei principali campi di sterminio del regime nazista durante l'Olocausto.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Campo di sterminio di Treblinka
Campo di transito di Westerbork
Il campo di transito di Westerbork (in olandese Kamp Westerbork, in tedesco Durchgangslager Westerbork) fu originariamente un campo per rifugiati creato nei Paesi Bassi, divenuto, dopo l'invasione nazista, un campo di transito per rifugiati e detenuti della Seconda Guerra Mondiale, situato a Hooghale, dieci chilometri a nord di Westerbork, nel nord-est del paese.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Campo di transito di Westerbork
Campo per le famiglie di Terezín a Auschwitz-Birkenau
Il campo per le famiglie di Terezín ad Auschwitz-Birkenau (il cosiddetto Theresienstädter Familienlager) fu operativo dal settembre 1943 al luglio 1944.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Campo per le famiglie di Terezín a Auschwitz-Birkenau
Campo zingari di Auschwitz
Il campo zingari di Auschwitz (in Zigeunerlager Auschwitz o Zigeunerfamilienlager Auschwitz, «campo famiglie zingare di Auschwitz») fu nel gergo nazista, dal febbraio 1943 all'agosto 1944, la sezione B II del campo di Auschwitz-Birkenau.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Campo zingari di Auschwitz
Carl Clauberg
Nacque nella cittadina di Wupperhof, presso Solingen, da una famiglia di modeste condizioni che si manteneva con il lavoro di artigiano del padre, un fabbricante di coltelli che in seguito divenne un commerciante di armi.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Carl Clauberg
Carlo Greppi
Oltre all'attività di storico e scrittore, è stato membro del Comitato scientifico dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri, ha fondato l'Associazione Deina, collabora con Rai Storia e con Radio 3 e cura la serie Fact Checking: la Storia alla prova dei fatti della casa editrice Laterza.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Carlo Greppi
Cavazzoli
Cavazzoli o Villa Cavazzoli (I Cavasō in dialetto reggiano; De Cavazzolis in latino) è una frazione del comune di Reggio Emilia di abitanti, oggi piccola propaggine nord-occidentale del centro abitato di Reggio.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Cavazzoli
Charles Coward
Coward si arruolò nell'esercito nel giugno 1924 e fu catturato nel maggio 1940 vicino a Calais mentre prestava servizio nell'8º reggimento di artiglieria reale di riserva.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Charles Coward
Charlotte Delbo
Nacque in una famiglia di origine italiana e nel 1936 sposò Georges Dudach, conosciuto qualche anno prima nell'ambiente della Jeunesse Comuniste (Gioventù Comunista), di cui Georges era uno dei dirigenti.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Charlotte Delbo
Codice di Norimberga
Il Codice di Norimberga nasce dalle carte dei processi che si svolsero al termine della seconda guerra mondiale nell'omonima città tedesca, in particolare da quelle del cosiddetto "Processo ai dottori" contro i medici nazisti che avevano perpetrato torture e sperimentazioni disumane contro innocenti in numerosi campi di sterminio, tra cui quelli di Auschwitz e Birkenau.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Codice di Norimberga
Comandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti
Il comandante di lager (KZ-Kommandant o Lagerkommandant) era la carica principale nella gerarchia nazista tra il personale in servizio nei campi di concentramento e di sterminio utilizzati dal regime nazionalsocialista nel periodo compreso tra il 1933 e il 1945.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Comandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti
Croce di Auschwitz
La croce di Auschwitz è una croce eretta vicino al campo di concentramento di Auschwitz. Nel 1979, il neoeletto Papa Giovanni Paolo II celebrò una messa sul suolo del sottocomplesso di Birkenau di fronte a mezzo milione di persone.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Croce di Auschwitz
Decreto Auschwitz
Il decreto Auschwitz è il nome con cui è meglio conosciuto il decreto del Reichsführer-SS Heinrich Himmler, emanato il 16 dicembre 1942, in cui si ordinava la deportazione dei popoli Sinti e Rom del Reich tedesco, con lo scopo di sterminarli completamente in quanto considerati minoranza, a differenza delle precedenti deportazioni individuali o collettive.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Decreto Auschwitz
Diario di Rywka Lipszyc
Il diario di Rywka Lipszyc è una diario di una ragazzina ebrea di quattordici anni segregata ed emarginata nel famigerato ghetto di Łódź, il secondo per grandezza tra i ghetti nazisti istituiti dal Terzo Reich in Polonia dopo il Ghetto di Varsavia.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Diario di Rywka Lipszyc
Dopo l'ultimo testimone
Dopo l'ultimo testimone è un'opera scritta dallo "storico sociale delle idee" David Bidussa. Il testo, di 132 pagine ed edito nel 2009 per i tipi di Giulio Einaudi Editore, individua la via da seguire per evitare che la Memoria della Shoah possa trasformarsi in mera retorica.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Dopo l'ultimo testimone
Edmond Safra
Il banchiere ha vissuto a Ginevra per più di 40 anni. Nato in una ricca famiglia di banchieri siriani di Aleppo di origine ebraica che finanziavano un tempo le carovane di cammelli, è assunto a 16 anni nella banca del padre e si occupa del settore dei minerali preziosi.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Edmond Safra
Elie Wiesel
È stato autore di 57 libri, tra i quali La notte, resoconto autobiografico in cui racconta la sua personale esperienza di prigioniero e superstite nei campi di concentramento di Auschwitz, Buna e Buchenwald.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Elie Wiesel
Enciclopedia dei campi e dei ghetti, 1933–1945
LEnciclopedia dei campi e dei ghetti, 1933–1945 (in inglese: Encyclopedia of Camps and Ghettos, 1933–1945) è l'enciclopedia composta di sette volumi che esplora la storia dei campi di concentramento, dei ghetti, dei campi di lavoro forzato e degli altri luoghi di detenzione, persecuzione o omicidio gestiti dalla Germania nazista e dalle altre potenze dell'Asse in Europa e Africa.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Enciclopedia dei campi e dei ghetti, 1933–1945
Erich Kulka
Venne internato, durante la seconda guerra mondiale, nel campo di concentramento di Dachau e nei campi di sterminio di Birkenau ed Auschwitz.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Erich Kulka
Ernst-Albrecht Hildebrandt
Hildebrandt nacque a Offstein, figlio del direttore di una fabbrica di ceramica che fu anche sindaco della città.. Era il fratello maggiore di Richard Hildebrandt, che divenne SS-Obergruppenführer e fu giustiziato in Polonia come criminale di guerra nel 1951.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Ernst-Albrecht Hildebrandt
Esenzione presidenziale
L'esenzione presidenziale fu un atto del presidente slovacco Jozef Tiso, che risparmiava singoli ebrei dalla persecuzione sistematica attuata con la legislazione antiebraica introdotta dal Codice ebraico dello stesso Tiso, modellato sulle leggi di Norimberga.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Esenzione presidenziale
Esperimenti nazisti su esseri umani
Nei campi di concentramento nazisti, venne effettuata sperimentazione umana usando come cavie i deportati. Tali esperimenti sono stati ritenuti crudeli, al pari di quelli operati nello stesso periodo dall'Unità 731 dell'esercito giapponese, e per questo medici e amministratori coinvolti furono condannati per crimini contro l'umanità in alcuni Processi secondari di Norimberga.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Esperimenti nazisti su esseri umani
Ester Wajcblum
Ester nacque nel 1924 a Varsavia, in Polonia, da Jakub Wajcblum e Rebeka Jaglom. Aveva una sorella maggiore, Sabina, e una minore, Hanka (poi nota come Anna Heilman).
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Ester Wajcblum
Eva Schloss
Poco dopo l'Anschluss nel 1938, la famiglia Geiringer, di origine ebraica, tentò di sfuggire alla persecuzione nazista trasferendosi dapprima in Belgio e quindi nei Paesi Bassi.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Eva Schloss
Fino a quando la mia stella brillerà
Fino a quando la mia stella brillerà è un libro-testimonianza per ragazzi scritto da Daniela Palumbo e Liliana Segre nel quale quest'ultima racconta la sua vita e la sua esperienza di deportata ad Auschwitz.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Fino a quando la mia stella brillerà
Foto del Sonderkommando
Le foto del Sonderkommando sono una serie di 4 fotografie scattate clandestinamente nell'agosto 1944 da membri del Sonderkommando che operava al crematorio V di Auschwitz-Birkenau.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Foto del Sonderkommando
Franceska Mann
, comune del Meclemburgo-Pomerania Anteriore, il 4 febbraio 1917, Franceska Mann studiò danza classica a Varsavia con la famosa ballerina Irena Prusicka.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Franceska Mann
Franco Carpanelli
Nato a Livorno, ha trascorso la giovinezza ad Arezzo. Nel 1949 si è laureato in architettura all'Università di Firenze, dove ha avuto tra i suoi maestri lo storico dell'arte Mario Salmi e l'etruscologo Antonio Minto.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Franco Carpanelli
Franco Momigliano
Nato a Torino il 15 novembre 1916 da famiglia ebraica, si laurea in giurisprudenza all'Università di Torino nel 1938 sotto la direzione di Luigi Einaudi, con cui collabora presso il Laboratorio di economia politica Cognetti De Martiis (1939-1941).
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Franco Momigliano
Friedl Dicker-Brandeis
Friedl Dicker-Brandeis nasce a Vienna da Simon Dicker e Karolina Fanta in una famiglia ebraica di umili origini.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Friedl Dicker-Brandeis
Friedrich Hartjenstein
Ufficiale nazionalsocialista, raggiunse il grado di SS-Obersturmbannführer equivalente a quello di tenente colonnello, fu comandante del campo di sterminio di Birkenau e del campo di concentramento di Natzweiler-Struthof.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Friedrich Hartjenstein
Fritz Pfeffer
Fritz Pfeffer nacque a Gießen, in Germania, uno dei cinque figli di Ignatz Pfeffer e Jeannette Hirsch-Pfeffer, che vivevano sopra il loro negozio di abbigliamento e tessuti al numero 6 di Marktplatz a Giessen.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Fritz Pfeffer
Frumka Płotnicka
È stata una degli organizzatori della difesa nel ghetto di Varsavia e ha partecipato ai preparativi militari per la rivolta del ghetto di Varsavia.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Frumka Płotnicka
Götz George
Götz George nacque in una famiglia di attori: suo padre Heinrich George era un famoso attore di cinema e di teatro dei suoi tempi ed anche la madre Berta Drews era una nota attrice.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Götz George
Georg Hermann
Nato Georg Borchardt nel 1871 in una numerosa famiglia ebraica da Hermann Borchardt, decise di adottare come secondo nome Hermann in onore del padre e successivamente lo utilizzò come pseudonimo.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Georg Hermann
Ghetto di Cracovia
Il ghetto ebraico di Cracovia fu uno dei principali ghetti nazisti creati nel Governatorato Generale in Polonia durante l'occupazione tedesca nella seconda guerra mondiale.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Ghetto di Cracovia
Ghetto di Sosnowiec
Il ghetto di Sosnowiec era un ghetto istituito dalle autorità naziste, durante la seconda guerra mondiale, per gli ebrei polacchi di Sosnowiec, nella provincia dell'Alta Slesia.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Ghetto di Sosnowiec
Goti Herskovits Bauer
Agata (Goti) Herskovits nasce a Berehove (allora in Cecoslovacchia) il 29 luglio 1924, da famiglia ebraica, figlia di Luigi Herskovits, commerciante, e Rebecca Amsten.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Goti Herskovits Bauer
Gruppo di lavoro (resistenza slovacca)
Il Gruppo di lavoro (in: Pracovná Skupina) fu un'organizzazione ebraica clandestina operante nella Slovacchia allineata all'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Gruppo di lavoro (resistenza slovacca)
Guardie della Luftwaffe nei campi di concentramento
Durante la seconda guerra mondiale, la Luftwaffe impiegò i suoi soldati come guardie nei campi di concentramento e in alcuni casi fornì anche il personale necessario per gli altri campi.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Guardie della Luftwaffe nei campi di concentramento
Guerra civile in Italia (1943-1945)
La locuzione guerra civile in Italia è impiegata nella storiografia di settore, anche internazionale, per riferirsi agli eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale, in un periodo compreso tra l'annuncio dell'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) e la resa di Caserta (2 maggio 1945), durante il quale si verificarono conflitti tra forze della Repubblica Sociale Italiana (RSI), collaborazionisti delle truppe occupanti della Germania nazista, e i partigiani italiani (inquadrati militarmente nel Corpo Volontari della Libertà e in maggioranza politicamente organizzati nel Comitato di Liberazione Nazionale), sostenuti materialmente dagli Alleati, nell'ambito della guerra di liberazione italiana e della campagna d'Italia.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Guerra civile in Italia (1943-1945)
Hanna Kugler Weiss
Hanna Kugler Weiss nasce a Fiume nel 1928 da Sigismondo Kugler e da Carlotta Kurtz, in una famiglia di ebrei osservanti. Le leggi razziali fasciste del 1938 interrompono la serenità della sua infanzia e la costringono ad abbandonare la scuola pubblica e a frequentare i corsi frettolosamente organizzata dalla comunità ebraica.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Hanna Kugler Weiss
Hanneli Goslar
Hannah Elizabeth Goslar nacque a Berlino, in Germania, da Hans Goslar (Berlino, 4 novembre 1889 - Bergen Belsen, 25 febbraio 1945), giornalista, scrittore e vice ministro degli affari esteri in Germania fino al 1933, e la moglie Ruth Judith Klee (23 ottobre 1901 - 28 ottobre 1942), insegnante.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Hanneli Goslar
Hans Koch
Koch nacque a Tangerhütte. Si iscrisse al partito nazista nel 1937. Come membro delle SS, fu impiegato ad Auschwitz dal 1940 al 1945.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Hans Koch
Hans Münch (medico)
Fu soprannominato L'uomo buono di Auschwitz per il suo rifiuto di assistere come testimone agli omicidi di massa nel campo. Usò diversi stratagemmi per mantenere in vita i detenuti: per questo motivo fu l'unico assolto dall'accusa di crimini di guerra nel processo di Auschwitz del 1947 a Cracovia, al quale molti detenuti testimoniarono in suo favore.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Hans Münch (medico)
Hans-Dietrich Ernst
Dopo aver completato la scuola studiò legge, si iscrisse al NSDAP il 1º dicembre 1932 (nº 1.413.114). Dopo il praticantato e la laurea, lavorò nell'amministrazione di Amburgo e Berlino; subito dopo l'annessione dell'Austria, lavorò nell'ufficio del "Commissario del Reich per la riunificazione dell'Austria al Reich tedesco", fino alla fine del 1939.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Hans-Dietrich Ernst
Höcker Album
L'Höcker Album è una collezione di 116 fotografie appartenute a Karl-Friedrich Höcker, che dal maggio 1944 al gennaio 1945 fu un ufficiale SS al campo di concentramento di Auschwitz.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Höcker Album
Heinrich Bütefisch
Come figura di spicco della IG Farben, Bütefisch si unì al Freundeskreis Reichsführer-SS, un gruppo esclusivo vicino a Heinrich Himmler la cui appartenenza permetteva a personaggi di spicco della società tedesca di diventare effettivamente ufficiali delle SS senza subire una rigorosa selezione o addestramento.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Heinrich Bütefisch
Helene Hannemann
Donna tedesca all'epoca considerata di razza ariana, Helene Hannenmann sposò il rom Johann Hanstein, per anni violinista della Filarmonica di Berlino.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Helene Hannemann
Herbert Hagen
Hagen fu in servizio come assistente personale di Carl Oberg, a capo della Polizia e delle SS e del dipartimento della Gestapo a Parigi. Hagen fu catturato nel 1945 e rilasciato nel 1948.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Herbert Hagen
Hermann Krumey
Come capo del Centro per l'Immigrazione (in: Umwandererzentralstelle, UWZ), Krumey coordinò l'espulsione dei polacchi dai territori annessi dal Reich tedesco (Wartheland, Danzica-Prussia Occidentale e Alta Slesia Orientale) dal 1940 al 1943.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Hermann Krumey
Ida Marcheria
Nata a Trieste, era figlia di Ernesto, nato a Venezia e Anna Nacson, di famiglia ebraica originaria dell'isola di Corfù. Nel 1943 la famiglia fu la prima ad essere arrestata a Trieste dai tedeschi, su segnalazione delle autorità italiane.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Ida Marcheria
Il debito
Il debito (The Debt) è un film del 2010 diretto da John Madden, remake del film israeliano Ha-Hov, diretto nel 2007 da Assaf Bernstein.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Il debito
Il rogo di Berlino
Il rogo di Berlino è un'opera del 1995 della scrittrice tedesca naturalizzata italiana Helga Schneider, con cui nel 1996 vince il Premio Rapallo.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Il rogo di Berlino
Il tatuatore di Auschwitz (miniserie televisiva)
Il tatuatore di Auschwitz (The Tattooist of Auschwitz) è una miniserie televisiva britannica diretta da Tali Shalom Ezer e scritta da Jacquelin Perske.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Il tatuatore di Auschwitz (miniserie televisiva)
J.A. Topf und Söhne
La J.A. Topf und Söhne è stata una società di costruzioni edili tedesca fondata a Erfurt, coinvolta col Nazismo nella costruzione di strumenti di sterminio, per aver progettato e realizzato forni crematori e camere a gas nei lager durante il III Reich.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e J.A. Topf und Söhne
Jake Heggie
Jake Heggie è nato a West Palm Beach, in Florida, da Judith (nata Rohrbach) e John Francis Heggie, terzo di quattro figli.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Jake Heggie
Jean Samuel
Di origini ebraiche, fu deportato ad Auschwitz e quindi a Monowitz dove fece parte del kommando Chimico; qui conobbe Primo Levi di cui divenne amico.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Jean Samuel
Jenisch
Il popolo Jenisch, denominato anche Yenishe, rappresenta la terza maggiore popolazione nomade europea, dopo i Rom ed i Sinti. Sono presenti in Germania (Regione del Reno), Svizzera, Austria, Paesi Bassi, Francia, Belgio, Italia, Romania e Spagna (dove sono principalmente noti come Mercheros).
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Jenisch
Johann Schwarzhuber
Johann Schwarzhuber, sposato e padre di almeno due figli nel 1936, si iscrisse l'8 aprile 1933 all NSDAP (Mitgliedsnr. 1.929.969) e poi alle SS (tessera n° 142.388) il 5 maggio 1933.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Johann Schwarzhuber
Josef Kollmer
Nacque a Händlern, in Baviera, dopo aver trascorso diversi anni nelle forze di polizia tedesche, divenne membro delle SS il 1º gennaio 1935.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Josef Kollmer
Josef Kramer
Fu membro delle SS, dove raggiunse il grado di SS-Hauptsturmführer equivalente a quello di capitano, e comandante dei campi di concentramento di Natzweiler-Struthof, Auschwitz II - Birkenau e Bergen-Belsen.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Josef Kramer
Josef Mengele
Laureato in antropologia all'Università Ludwig Maximilian di Monaco e in medicina all'Università Goethe di Francoforte, è noto per i crudeli esperimenti medici e di eugenetica che svolse nel campo di concentramento di Auschwitz Birkenau, usando i deportati come cavie umane, soprattutto bambini (era ossessionato dai gemelli); era chiamato da loro lo Zio e lui li definiva «le mie cavie».
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Josef Mengele
Karl-Friedrich Höcker
Nel 2006, un album fotografico creato da Höcker (l'Album Höcker), con circa 116 immagini risalenti al suo periodo di attività ad Auschwitz, è stato consegnato allo United States Holocaust Memorial Museum, suscitando un nuovo interesse per le sue attività di amministratore del campo di concentramento.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Karl-Friedrich Höcker
Kinderblock - L'ultimo inganno
Kinderblock - L'ultimo inganno è un film documentario italiano del 2020 diretto da Ruggero Gabbai e prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah in collaborazione con Rai Cinema e Goren Monti Ferrari Foundation.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Kinderblock - L'ultimo inganno
Kurt Gerstein
Sebbene membro delle SS, Kurt Gerstein cercò di opporsi al genocidio nazista di cui era venuto a conoscenza, testimoniando l'eccidio dei prigionieri nei campi di concentramento di Bełżec e Treblinka.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Kurt Gerstein
Kurt Heissmeyer
Proveniente da una famiglia di medici, Heissmeyer pensò fin dall'inizio di soddisfare nel campo della medicina le sue aspirazioni di carriera e prestigio sociale.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Kurt Heissmeyer
La bambina di Auschwitz
La bambina di Auschwitz (The Daughter of Auschwitz) è un romanzo autobiografico di Malcolm Brabant e Tova Friedman del 2022. È stato tradotto in italiano nel 2023 per l'editore Newton Compton.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e La bambina di Auschwitz
La distruzione degli Ebrei d'Europa
La distruzione degli Ebrei d'Europa è un saggio storico di Raul Hilberg concepito nel 1948 e pubblicato per la prima volta in inglese nel 1961 in un unico volume.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e La distruzione degli Ebrei d'Europa
La lunga notte (album)
La lunga notte è il primo album di Cisco come solista, non molto lontano dai precedenti lavori discografici con i Modena City Ramblers, di cui è stato per diversi anni la voce solista.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e La lunga notte (album)
La seduzione dell'altrove
La seduzione dell'altrove è una raccolta di racconti di viaggio, di elzeviri e di articoli di Dacia Maraini, pubblicata nel 2010.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e La seduzione dell'altrove
Lager
Lager è un termine tedesco che indica cumulativamente i campi di concentramento Enciclopedia dell'Olocausto. (in tedesco: Konzentrationslager, abbreviato in KL o KZ), i campi di sterminio.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Lager
Lidia Maksymowicz
Sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau e attiva testimone della Shoah, attualmente vive a Cracovia, in Polonia.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Lidia Maksymowicz
Lin Jaldati
Jaldati nacque ad Amsterdam da Joseph Brilleslijper e Fijtje Gerritse, di origini ebree. Aveva una sorella minore, Janny Brandes-Brilleslijper, nata nel 1916.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Lin Jaldati
Luigi Ferri (deportato)
Arrestato nel giugno 1944 a 11 anni, è stato uno dei pochi bambini sopravvissuti nel campo fino alla Liberazione grazie all'aiuto offertogli dal medico ebreo-austriaco Otto Wolken.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Luigi Ferri (deportato)
Magadan
Magadan è una città e porto stagionale russo; è situata nell'estremo oriente russo, nel mare di Ochotsk, in fondo alla piccola baia di Nagaev all'interno della baia del Tauj.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Magadan
Margot Frank
Come la sorella, visse parte della sua vita ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, dove la famiglia si era rifugiata dopo l'ascesa al potere dei nazisti in Germania.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Margot Frank
Maria Mandl
Nel 1945 fu catturata dall'esercito statunitense e estradata in Polonia, dove venne processata nel Primo processo di Auschwitz, tenutosi a Cracovia.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Maria Mandl
Mario Finzi
Nasce a Bologna da una famiglia di insegnanti, Amerigo Finzi ed Ebe Castelfranchi. Musicista di grande talento si diploma a soli 15 anni in pianoforte con premio del Ministero dell'Educazione, e inizia l'attività concertistica.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Mario Finzi
Medico ad Auschwitz
Medico ad Auschwitz. Memorie di un deportato assistente del dottor Mengele è un saggio storico in forma di libro autobiografico scritto dal medico di nazionalità ebraica Miklós Nyiszli poco dopo la fine della seconda guerra mondiale, con l'intento di raccontare le atrocità a cui aveva assistito da deportato all'interno del campo di Auschwitz.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Medico ad Auschwitz
Memoriale della Shoah
Il memoriale della Shoah è un'area museale di Milano dedicata al ricordo delle vittime dell'olocausto in Italia. È ubicata sotto la stazione centrale, a piano strada, di fronte al palazzo delle ex regie poste, ed è stata ideata con lo scopo di « realizzare un luogo di memoria e un luogo di dialogo e incontro tra religioni, etnie e culture diverse...» che si estende su una superficie di 7.060 m², per la maggior parte al piano terreno.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Memoriale della Shoah
Miklós Nyiszli
Di origine ebraica, durante il regime di Horthy-Döme Sztójay in Ungheria, fu deportato nel maggio 1944, assieme alla moglie e alla figlia adolescente, nel campo di concentramento di Auschwitz, in territorio polacco.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Miklós Nyiszli
Moïse de Camondo
Fu un banchiere e collezionista dꞌarte di origine turca, fondatore del Museo Nissim de Camondo.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Moïse de Camondo
Museo del viaggio Fabrizio De André
Il Museo del viaggio Fabrizio De André è un museo e centro di documentazione della cultura Rom e Sinti, inaugurato nel 2011 a Milano all'interno del campo comunale del quartiere di Rogoredo, nella periferia sud di Milano.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Museo del viaggio Fabrizio De André
Negazionismo dell'Olocausto
Il negazionismo dell'Olocausto è una corrente di pensiero antistorica e antiscientifica sulla Treccani il cui principale assunto è la negazione della veridicità dell'Olocausto, ossia del genocidio di ebrei, di Slavi, di prigionieri politici, di prigionieri di guerra sovietici, di Sinti, di portatori di handicap fisici e mentali, di omosessuali e di altre minoranze da parte della Germania nazista.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Negazionismo dell'Olocausto
Nello Aprile
Nello Aprile figlio di Giorgio, valente matematico autore di testi di geometria e matematica per le scuole medie e superiori, è nato a Catania (all'anagrafe il 15 gennaio 1915); dopo gli studi classici si laurea a Roma in Architettura nel 1940 a 25 anni.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Nello Aprile
Oświęcim
Oświęcim (AFI:,;; in yiddish אָשפֿעצין Oshfetsin, אָשפּיצין Oshpitsin, o אוישוויץ Äuschwitz/Oyshvits) è un comune urbano polacco dell'omonimo distretto sito nel voivodato della Piccola Polonia.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Oświęcim
Olocausto in Italia
LOlocausto in Italia (la Shoah italiana) si colloca all'interno di un fenomeno di genocidio di ben più vaste proporzioni che attraverso misure di persecuzione razziale e politica di pulizia etnica, messe in atto dal regime nazista del Terzo Reich e dai loro alleati tra il 1933 e il 1945, portò alla discriminazione e quindi all'eliminazione fisica di 15-17 milioni di vittime, tra cui 6 milioni di ebrei europei.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Olocausto in Italia
Otto Ambros
Figlio di un professore universitario, ha superato l'esame di maturità a Monaco di Baviera. Nel 1920 si iscrisse all'Università di Monaco per studiare chimica e scienze agrarie.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Otto Ambros
Otto Hunsche
Ha avuto un ruolo chiave nel Sonderkommando Eichmann per la deportazione degli ebrei ungheresi e per questo motivo è stato condannato a dodici anni di carcere nel 1969.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Otto Hunsche
Otto Moll
Otto Moll era lOberscharführer (grado delle SS corrispondente a quello di maresciallo maggiore) a capo dei 4 crematori di Auschwitz-Birkenau.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Otto Moll
Palazzo Salviati-Quaratesi
Palazzo Salviati-Quaratesi, detto anche palazzo Salviati dell'Isola delle Stinche, si trova in via Ghibellina 102, angolo via Matteo Palmieri 2r-4r, a Firenze.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Palazzo Salviati-Quaratesi
Patrick Desbois
È professore alla facoltà "Centro della civiltà ebraica" della Università di Georgetown. Dal 1999 al 2016 ha ricoperto anche il ruolo di direttore del Comitato episcopale per le relazioni cattolico-giudaiche della Conferenza episcopale di Francia.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Patrick Desbois
Patrimoni dell'umanità della Polonia
I patrimoni dell'umanità della Polonia sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Polonia, la quale è divenuta parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 29 giugno 1976.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Patrimoni dell'umanità della Polonia
Patrimoni dell'umanità per anno di inserimento
Lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO ordinata per anno di inserimento. La lettera (F) indica il primo inserimento in lista per ogni paese.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Patrimoni dell'umanità per anno di inserimento
Paul Götze
Nacque ad Halle, si unì al Partito Nazista nel 1937 e alle SS nel 1942. Nel luglio 1942 fu inviato ad Auschwitz in servizio come guardia e anche come supervisore di gruppi di lavoro.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Paul Götze
Perry Broad
Perry Broad nacque a Rio de Janeiro nel 1921 e si trasferì a Berlino con sua madre all'età di cinque anni. Studiò presso l'Università tecnica di Berlino e si unì alle truppe straniere delle Waffen-SS nel 1941.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Perry Broad
Persone di cognome Frank
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Persone di cognome Frank
Persone di nome Alberto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Persone di nome Alberto
Persone di nome Edith
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Persone di nome Edith
Persone di nome Georg
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Persone di nome Georg
Persone di nome Karel
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Persone di nome Karel
Persone di nome Petr
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Persone di nome Petr
Persone di nome Werner
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Persone di nome Werner
Persone legate ad Anna Frank
La seguente lista comprende tutte le persone che in qualche modo sono legate ad Anna Frank.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Persone legate ad Anna Frank
Piero Terracina
È stato uno dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz, dove fu deportato in quanto ebreo e attivo testimone della Shoah.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Piero Terracina
Pietre d'inciampo a Milano
La lista delle pietre d'inciampo a Milano ricorda il destino delle vittime a Milano dello sterminio nazista, qualunque sia stato il motivo della persecuzione: religione, razza, idee politiche, orientamenti sessuali.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Pietre d'inciampo a Milano
Pietre d'inciampo a Torino
La lista delle pietre d'inciampo nella città di Torino ricorda il destino delle vittime dello sterminio nazista, qualunque sia stato il motivo della persecuzione: religione, razza, idee politiche, orientamenti sessuali.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Pietre d'inciampo a Torino
Pietre d'inciampo a Trieste
La prima pietra d'inciampo collocata a Trieste fu dedicata a Carlo Nathan Morpurgo. Si trova proprio davanti alla sinagoga di Trieste. Attualmente a Trieste si trovano 129 pietre d'inciampo: 16 furono posate nel 2018, 13 nel 2019, 21 nel 2020, 13 nel 2021 e 22 nel 2022 (20 il 10 gennaio e 2 il 25 gennaio).
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Pietre d'inciampo a Trieste
Pietre d'inciampo in Abruzzo
La lista delle pietre d'inciampo in Abruzzo contiene l'elenco delle pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) poste in Abruzzo. Esse commemorano le vittime abruzzesi della persecuzione del regime nazista nell'ambito di un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig estesa a tutta l'Europa.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Pietre d'inciampo in Abruzzo
Pietre d'inciampo in Croazia
Questa pagina contiene l'elenco delle pietre d'inciampo poste in Croazia. Esse commemorano il destino di persone uccise, deportate, espulse o spinte al suicidio ad opera del regime nazista.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Pietre d'inciampo in Croazia
Pietre d'inciampo in Emilia-Romagna
La lista delle pietre d'inciampo in Emilia-Romagna contiene l'elenco delle pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) poste in Emilia-Romagna.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Pietre d'inciampo in Emilia-Romagna
Pietre d'inciampo in Friuli-Venezia Giulia
La lista delle pietre d'inciampo in Friuli-Venezia Giulia contiene l'elenco delle pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) poste in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Pietre d'inciampo in Friuli-Venezia Giulia
Pietre d'inciampo in Lombardia
La lista delle pietre d'inciampo in Lombardia contiene l'elenco delle pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) poste in Lombardia. Esse commemorano le vittime lombarde della persecuzione del regime nazista nell'ambito di un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig estesa a tutta l'Europa.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Pietre d'inciampo in Lombardia
Pietre d'inciampo in Moldavia
Le pietre d'inciampo in Moldavia elenca le Stolpersteine della Moldavia. Stolpersteine è il nome tedesco degli ostacoli incastrati in tutta Europa dall'artista tedesco Gunter Demnig.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Pietre d'inciampo in Moldavia
Pietre d'inciampo in Piemonte
La lista delle pietre d'inciampo in Piemonte contiene l'elenco delle pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) poste in Piemonte. Esse commemorano le vittime piemontesi della persecuzione del regime nazista nell'ambito di un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig estesa a tutta l'Europa.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Pietre d'inciampo in Piemonte
Pietre d'inciampo in Toscana
La lista delle pietre d'inciampo in Toscana contiene l'elenco delle pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) poste in Toscana. Esse commemorano le vittime toscane della persecuzione del regime nazi-fascista nell'ambito di un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig estesa a tutta l'Europa.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Pietre d'inciampo in Toscana
Pietre d'inciampo in Trentino-Alto Adige
La lista delle pietre d'inciampo in Trentino-Alto Adige contiene l'elenco delle pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) poste in Trentino-Alto Adige; esse fanno parte di un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig, il quale propose di depositare nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Pietre d'inciampo in Trentino-Alto Adige
Pietre d'inciampo in Veneto
La lista delle pietre d'inciampo nel Veneto contiene l'elenco delle pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) poste in Veneto. Esse commemorano le vittime venete della persecuzione del regime nazi-fascista nell'ambito di un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig estesa a tutta l'Europa.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Pietre d'inciampo in Veneto
Pietre d'inciampo nel centro storico di Milano
Categoria:Resistenza in Lombardia Milano Categoria:Monumenti di Milano.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Pietre d'inciampo nel centro storico di Milano
Pietre d'inciampo nelle Marche
Questa pagina contiene l'elenco delle pietre d'inciampo poste nelle Marche. Esse commemorano il destino di persone uccise, deportate, espulse o spinte al suicidio ad opera del regime nazista.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Pietre d'inciampo nelle Marche
Pietro Nenni
Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano mezzadri dei conti Ginnasi.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Pietro Nenni
Porrajmos
Porajmos o Porrajmos (pronuncia italiana: poràimos; in romaní:; traducibile come "grande divoramento" o "devastazione") è il termine con cui da diversi decenni viene indicato lo sterminio delle popolazioni romaní (Rom, Sinti, Manush, Kalé e altre con diverse autodenominazioni) perpetrato da parte della Germania nazista e dai paesi dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Porrajmos
Processi di Białystok
I processi di Białystok indicano una serie di processi, ufficialmente NSG-Verfahren, tenuti tra il 1950 e il 1970 nella Repubblica Federale Tedesca contro alcuni membri dell'Ordnungspolizei accusati delle violenze commesse principalmente nel distretto di Białystok.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Processi di Białystok
Processo di Auschwitz
Il processo di Auschwitz, noto anche come primo processo di Auschwitz, è un processo tenutosi a Cracovia in Polonia nel 1947 nei confronti di 40 nazisti responsabili a vario livello della gestione del campo di concentramento di Auschwitz fra il 1940 ed il 1945.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Processo di Auschwitz
Processo Krumey-Hunsche
Il processo Krumey-Hunsche fu il procedimento penale tenuto contro Hermann Krumey e Otto Hunsche, entrambi sotto processo davanti al Tribunale regionale di Francoforte sul Meno dal 27 aprile 1964 al 3 febbraio 1965.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Processo Krumey-Hunsche
Pružany
Pružany (in bielorusso Пружа́ны, in russo: Пружаны, in polacco: Prużana, in yiddish: פרוזשענע Pruzhene) è una città della Bielorussia, situata nella regione di Brėst.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Pružany
Rafael Schächter
Rafael Schächter nasce a Brăila, nel 25 maggio 1905 e muore durante la famosa marcia della morte vicino ad Auschwitz, nel 1945.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Rafael Schächter
Rapporto Pilecki
Il rapporto Pilecki, noto anche come Witold's Report, è un fascicolo dattiloscritto di oltre 100 pagine. Fu il primo resoconto dettagliato di cosa avvenne nei campi di sterminio nazisti ad essere ottenuto dagli alleati durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Rapporto Pilecki
Richard Baer
Ufficiale nazista delle SS, raggiunse il grado di Sturmbannführer (equivalente a quello di maggiore) e fu comandante dei campi di concentramento di Auschwitz e Mittelbau-Dora.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Richard Baer
Richard Glücks
Glücks nacque nel 1889 a Odenkirchen (ora parte di Mönchengladbach), in Renania. Completato il ginnasio a Düsseldorf, lavorò presso l'azienda di famiglia, un'agenzia assicurativa per gli incendi.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Richard Glücks
Roger de Vilmorin
Roger de Vilmorin (nome completo: Roger Marie Vincent Philippe Lévêque de Vilmorin) era figlio naturale di Mélanie de Gaufridy de Dortan (1876-1937) e del re di Spagna Alfonso XIII (del quale sono noti altri quattro figli naturali).
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Roger de Vilmorin
Rubino Romeo Salmonì
Dalla sua storia, raccontata poi nel suo libro Ho sconfitto Hitler, Roberto Benigni trasse spunto per la realizzazione del film La vita è bella, per il quale Salmonì fu anche consulente.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Rubino Romeo Salmonì
Ruth Bondy
Ruth Bondy nacque nel 1923 a Praga da Yoseph, banchiere, e Fratzi Bondy. Studiò lettere e giornalismo in Cecoslovacchia e da adolescente faceva parte di un gruppo sionista.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Ruth Bondy
Salmen Gradowski
Per tramandare la sua testimonianza della vita nel lager alle generazioni future, Gradowski scrisse un diario segreto, descrivendo la sua vita ed il campo.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Salmen Gradowski
Sami Modiano
Samuel Modiano nacque il 18 luglio 1930 nell'isola greca di Rodi, all'epoca provincia italiana, figlio di Giacobbe Modiano (Salonicco, 17 marzo 1899 - Campo di concentramento di Auschwitz, 16 settembre 1944) e di Diana Franco.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Sami Modiano
Samuel Spritzman
Samuel Spritzman nacque a Chișinău, nell'allora Impero russo, il 24 aprile 1904, da Elia Spritzman, medico, e Adelaide Faiman.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Samuel Spritzman
Sergio De Simone
Condotto ad Auschwitz, fu l’unico italiano tra i venti bambini di varia nazionalità lì selezionati come cavie umane per esperimenti medici compiuti dal dottor Kurt Heissmeyer nel campo di concentramento di Neuengamme presso Amburgo.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Sergio De Simone
Settela Steinbach
Fu per anni considerata il simbolo della persecuzione degli ebrei olandesi, fino a quando non fu riconosciuta nel 1994, appurando così che la ragazza non era di origine ebraica, bensì di etnia sinti.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Settela Steinbach
Settimia Spizzichino
Quinta di sei figli, Settimia Spizzichino era nata in una famiglia del ghetto ebraico di Roma. Il padre, Mosè Mario Spizzichino, era commerciante di libri.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Settimia Spizzichino
Shlomo Venezia
Fu tra i pochissimi sopravvissuti all'eliminazione sistematica dei prigionieri appartenenti al Sonderkommando di Birkenau.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Shlomo Venezia
Simone Veil
Nata in una famiglia ebrea, fu deportata nel campo di concentramento di Auschwitz durante la seconda guerra mondiale. Sopravvissuta, diventò magistrato, divenendo nel 1970 la prima donna segretario generale del Consiglio superiore della magistratura (CSM).
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Simone Veil
Sinagoga di Beuthen
La sinagoga di Beuthen, ora scomparsa, era la sinagoga monumentale di Beuthen, Germania (oggi Bytom, Polonia) e uno degli edifici più imponenti e distintivi della città.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Sinagoga di Beuthen
Sofia Schafranov
Sara Abranovna Kaufmann nasce a Jalta in Crimea il 27 luglio 1891 (l'15 luglio secondo il calendario giuliano), da una famiglia ebraica, la figlia di Abramo Kaufmann e di Etta Blinder.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Sofia Schafranov
Sofka Skipwith
La principessa Sofija (Sofka) Dolgorukova nacque nel 1907 a San Pietroburgo, in Russia, figlia del principe Pëtr Aleksandrovič Dolgorukov e della contessa Sof'ja Alekseevna Bobrinskaja.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Sofka Skipwith
Sonderkommando: diario di un crematorio di Auschwitz, 1944
Trattasi di un diario segreto scritto durante la prigionia da Salmen Gradowski, conosciuto anche come Zalmen Gradowski, nel campo di concentramento di Auschwitz prima di essere ucciso durante la rivolta del ''sonderkommando''.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Sonderkommando: diario di un crematorio di Auschwitz, 1944
Stazione di Firenze Santa Maria Novella
La stazione di Firenze Santa Maria Novella è una stazione ferroviaria internazionale italiana, sita nel comune di Firenze, nelle immediate vicinanze dell’omonima basilica e a circa 1 km dal Duomo.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Stazione di Firenze Santa Maria Novella
Stefan Baretzki
Fu arruolato nelle Waffen-SS e di stanza nel campo di concentramento di Auschwitz dal 1942 al 1945. Partecipò agli omicidi di massa in seguito alle selezioni nel campo, picchiando e uccidendo i prigionieri di propria iniziativa.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Stefan Baretzki
Storia dell'antisemitismo
La storia dell'antisemitismo - definita come "azione ostile" o discriminazione rivolta contro gli ebrei in quanto gruppo religioso o etnico - risale a molti secoli addietro; l'antisemitismo è stato anche definito come "l'odio più lungo".
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Storia dell'antisemitismo
Storia di Cracovia
Cracovia è una delle città più grandi e antiche della Polonia, con una popolazione urbana di 775.050 abitanti (stima del 2020). Situata sul fiume Vistola (in polacco: Wisła) nella regione della Piccola Polonia, Cracovia fu fondata nel VII secolo e divenne la capitale della Polonia dal 1038 al 1596, la capitale del Granducato di Cracovia dal 1846 al 1918 e il capoluogo del Voivodato di Cracovia dal XIV secolo al 1999.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Storia di Cracovia
Strage di Bullenhuser Damm
La Strage di Bullenhuser Damm fu un crimine di guerra nazista inflitto a venti bambini ebrei, quattro deportati adulti e ventiquattro prigionieri di guerra russi nella scuola elementare di Bullenhuser Damm.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Strage di Bullenhuser Damm
Studio Biederer
Lo Studio Biederer è stato uno studio fotografico francese attivo durante l'epoca dell'Art déco e gestito dai fratelli cecoslovacchi Jacques Biederer (1887-1942) e Charles Biederer (1892-1942).
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Studio Biederer
Tesch und Stabenow
La società Tesch & Stabenow, abbreviata come Testa, fu una delle aziende leader del mercato dei prodotti chimici per il controllo dei parassiti tra il 1924 e il 1945 in Germania.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Tesch und Stabenow
Therese Brandl
Nacque a Staudach-Egerndach, in Baviera, fu inviata nel campo di concentramento di Ravensbrück nel marzo 1940 per iniziare il suo addestramento sotto la SS-Oberaufseherin Johanna Langefeld.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Therese Brandl
Trasporti dell'Olocausto dalla Slovacchia
Questa pagina riporta una lista dei trasporti dell'Olocausto dalla Slovacchia verso i campi di concentramento o gli appositi ghetti durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Trasporti dell'Olocausto dalla Slovacchia
Ultimo bersaglio
Ultimo bersaglio è un film del 1996 diretto da Andrea Frezza.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Ultimo bersaglio
Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma
Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma è un film del 2020 diretto da Giulio Base scritto con Israel Cesare Moscati e Marco Beretta. Presentato in anteprima alla 15ª edizione della Festa del Cinema di Roma, il film è stato reso disponibile su Rai Play il 27 gennaio 2021 in occasione del Giorno della Memoria, e trasmesso in seconda serata su Rai 1 il 6 febbraio seguente.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma
Unione Sovietica nella seconda guerra mondiale
LUnione Sovietica nella seconda guerra mondiale ha avuto una parte decisiva nella vittoria degli Alleati sulla Germania nazista e le altre potenze dell'Asse nel teatro europeo delle operazioni.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Unione Sovietica nella seconda guerra mondiale
Uwe Boll
È il fondatore della società di produzione cinematografica Boll KG, da cui riceve i finanziamenti per i propri film, molti dei quali hanno la caratteristica comune di essere tratti da videogiochi.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Uwe Boll
Vedem
Vedem è il nome del giornale clandestino scritto in lingua ceca che i bambini scrivevano nel ghetto di Terezìn. In lingua ceca il nome significa 'Avanguardia' oppure 'Avanziamo'.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Vedem
Viaggi apostolici di papa Francesco
In questa voce sono elencati i viaggi apostolici e le visite pastorali di papa Francesco, 266º papa della Chiesa cattolica e 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Viaggi apostolici di papa Francesco
Viale Giovanni Amendola
Viale Giovanni Amendola è un viale di Firenze, facente parte dei viali di Circonvallazione. Il viale collega il ponte a San Niccolò (e quindi il lungarno Pecori Giraldi e il lungarno del Tempio) con piazza Cesare Beccaria.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Viale Giovanni Amendola
Viktor Zoller
Viktor Zoller nacque a Ravensburg, nei pressi di Ulma. Prima di entrare nelle SS, di professione era un tecnico edile. Il 7 maggio 1933 si iscrisse nello NSDAP (tessera n° 3 287 569) e nelle SS (n° tessera 77 379).
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Viktor Zoller
Violino della Shoah
Il cosiddetto violino della Shoah o di Auschwitz è uno strumento musicale fabbricato dal liutaio Collin Mezin e venduto a Torino a Edgardo Levy, che lo acquistò per donarlo alla figlia Eva Maria poco prima del 1938.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Violino della Shoah
Vittoria Nenni
Morì a 28 anni, probabilmente di febbre tifoide, nel campo di concentramento di Auschwitz in cui era detenuta da poco più di cinque mesi come resistente alle truppe d'occupazione tedesche in Francia, paese nel quale era esule insieme alla famiglia.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Vittoria Nenni
Voivodato della Piccola Polonia
Il voivodato della Piccola Polonia (in polacco Województwo małopolskie) è uno dei 16 voivodati della Polonia. Il voivodato si trova nel sud del territorio polacco ed è stato creato con la riforma del 1999.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Voivodato della Piccola Polonia
Walter Lüftl
In seguito alle notizie pubblicate dalla stampa sulle sue attività di revisionismo storico, fu costretto a dimettersi dalla carica nel marzo 1992.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Walter Lüftl
Yad Vashem
Yad Vashem è lEnte nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme, istituito per «documentare e tramandare la storia del popolo ebraico durante la Shoah preservando la memoria di ognuna delle sei milioni di vittime», nonché per ricordare e celebrare i non ebrei di diverse nazioni che rischiarono le loro vite per aiutare gli ebrei durante la Shoah e certificati al 1º gennaio 2022 in 28 217 persone.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Yad Vashem
Zofia Posmysz
Nel 1942 è stata arrestata dalla Gestapo con l'accusa di aver distribuito volantini anti-nazisti. È riuscita a sopravvivere nei campi di concentramento di Auschwitz e di Birkenau.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Zofia Posmysz
Związek Organizacji Wojskowej
La Związek Organizacji Wojskowej (in italiano: Unione dell'organizzazione militare), abbreviato ZOW, era un'organizzazione di resistenza clandestina fondata da Witold Pilecki nel campo di concentramento di Auschwitz nel 1940.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e Związek Organizacji Wojskowej
16 ottobre
Il 16 ottobre è il 289º giorno del calendario gregoriano (il 290º negli anni bisestili). Mancano 76 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Campo di sterminio di Birkenau e 16 ottobre
Conosciuto come Birkenau, Campo di concentramento di Birkenau, Campo di sterminio di Auschwitz.
, Charlotte Delbo, Codice di Norimberga, Comandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti, Croce di Auschwitz, Decreto Auschwitz, Diario di Rywka Lipszyc, Dopo l'ultimo testimone, Edmond Safra, Elie Wiesel, Enciclopedia dei campi e dei ghetti, 1933–1945, Erich Kulka, Ernst-Albrecht Hildebrandt, Esenzione presidenziale, Esperimenti nazisti su esseri umani, Ester Wajcblum, Eva Schloss, Fino a quando la mia stella brillerà, Foto del Sonderkommando, Franceska Mann, Franco Carpanelli, Franco Momigliano, Friedl Dicker-Brandeis, Friedrich Hartjenstein, Fritz Pfeffer, Frumka Płotnicka, Götz George, Georg Hermann, Ghetto di Cracovia, Ghetto di Sosnowiec, Goti Herskovits Bauer, Gruppo di lavoro (resistenza slovacca), Guardie della Luftwaffe nei campi di concentramento, Guerra civile in Italia (1943-1945), Hanna Kugler Weiss, Hanneli Goslar, Hans Koch, Hans Münch (medico), Hans-Dietrich Ernst, Höcker Album, Heinrich Bütefisch, Helene Hannemann, Herbert Hagen, Hermann Krumey, Ida Marcheria, Il debito, Il rogo di Berlino, Il tatuatore di Auschwitz (miniserie televisiva), J.A. Topf und Söhne, Jake Heggie, Jean Samuel, Jenisch, Johann Schwarzhuber, Josef Kollmer, Josef Kramer, Josef Mengele, Karl-Friedrich Höcker, Kinderblock - L'ultimo inganno, Kurt Gerstein, Kurt Heissmeyer, La bambina di Auschwitz, La distruzione degli Ebrei d'Europa, La lunga notte (album), La seduzione dell'altrove, Lager, Lidia Maksymowicz, Lin Jaldati, Luigi Ferri (deportato), Magadan, Margot Frank, Maria Mandl, Mario Finzi, Medico ad Auschwitz, Memoriale della Shoah, Miklós Nyiszli, Moïse de Camondo, Museo del viaggio Fabrizio De André, Negazionismo dell'Olocausto, Nello Aprile, Oświęcim, Olocausto in Italia, Otto Ambros, Otto Hunsche, Otto Moll, Palazzo Salviati-Quaratesi, Patrick Desbois, Patrimoni dell'umanità della Polonia, Patrimoni dell'umanità per anno di inserimento, Paul Götze, Perry Broad, Persone di cognome Frank, Persone di nome Alberto, Persone di nome Edith, Persone di nome Georg, Persone di nome Karel, Persone di nome Petr, Persone di nome Werner, Persone legate ad Anna Frank, Piero Terracina, Pietre d'inciampo a Milano, Pietre d'inciampo a Torino, Pietre d'inciampo a Trieste, Pietre d'inciampo in Abruzzo, Pietre d'inciampo in Croazia, Pietre d'inciampo in Emilia-Romagna, Pietre d'inciampo in Friuli-Venezia Giulia, Pietre d'inciampo in Lombardia, Pietre d'inciampo in Moldavia, Pietre d'inciampo in Piemonte, Pietre d'inciampo in Toscana, Pietre d'inciampo in Trentino-Alto Adige, Pietre d'inciampo in Veneto, Pietre d'inciampo nel centro storico di Milano, Pietre d'inciampo nelle Marche, Pietro Nenni, Porrajmos, Processi di Białystok, Processo di Auschwitz, Processo Krumey-Hunsche, Pružany, Rafael Schächter, Rapporto Pilecki, Richard Baer, Richard Glücks, Roger de Vilmorin, Rubino Romeo Salmonì, Ruth Bondy, Salmen Gradowski, Sami Modiano, Samuel Spritzman, Sergio De Simone, Settela Steinbach, Settimia Spizzichino, Shlomo Venezia, Simone Veil, Sinagoga di Beuthen, Sofia Schafranov, Sofka Skipwith, Sonderkommando: diario di un crematorio di Auschwitz, 1944, Stazione di Firenze Santa Maria Novella, Stefan Baretzki, Storia dell'antisemitismo, Storia di Cracovia, Strage di Bullenhuser Damm, Studio Biederer, Tesch und Stabenow, Therese Brandl, Trasporti dell'Olocausto dalla Slovacchia, Ultimo bersaglio, Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma, Unione Sovietica nella seconda guerra mondiale, Uwe Boll, Vedem, Viaggi apostolici di papa Francesco, Viale Giovanni Amendola, Viktor Zoller, Violino della Shoah, Vittoria Nenni, Voivodato della Piccola Polonia, Walter Lüftl, Yad Vashem, Zofia Posmysz, Związek Organizacji Wojskowej, 16 ottobre.