Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Canale Villoresi

Indice Canale Villoresi

Il canale Villoresi (in lombardo Canal Vilores o, localmente, Rongion) è un importante canale d'irrigazione ideato dall'ingegnere lombardo Eugenio Villoresi da cui prese il nome.

95 relazioni: Agrate Brianza, Alfredo Zopfi, Altomilanese, Antonio Sant'Elia, Arconate, Arese, Arluno, Autostrada A58, Bozzente, Brianza, Brugherio, Canale Cavour, Canale Industriale, Cantalupo (Cerro Maggiore), Cascina Maggia, Castano Primo, Castellazzo de' Stampi, Cavenago di Brianza, Cesare Cipolletti, Comuni della Brianza, Condotte d'Acqua, Cucina milanese, Diga del Panperduto, Ecomuseo Adda di Leonardo da Vinci, Ecomuseo del paesaggio di Parabiago, Emilio Villoresi, Ercole Belloli, Eugenio Villoresi, Ferrovia Domodossola-Milano, Ferrovia Milano-Asso, Ferrovia Milano-Saronno, Ferrovia Novara-Seregno, Garbagnate Milanese, Gessate, Gigi Villoresi, Gora Molinara, Idrografia della Lombardia, Idrografia di Milano, Inzago, Lago di Niguarda, Lainate, Lake Arena di Expo 2015, Limbiate, Lonate Pozzolo, Luigi Villoresi (botanico), Lura (fiume), Mario Abbiate, Masate, Molgora, Monza, ..., Muggiò, Navigli (Milano), Naviglio della Martesana, Nerviano, Nirone (torrente), Nord Milano, Nova Milanese, Olona, Ossona, Paderno Dugnano, Palazzolo Milanese, Parabiago, Parco Aldo Aniasi, Parco dei mulini, Parco del Roccolo, Parco delle Cave, Parco Grugnotorto Villoresi, Parco Lago Nord, Parco Nord Milano, Parco Villoresi, Passaggio per pesci, Pessano con Bornago, Po, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Provincia di Varese, San Biagio (Monza), San Carlo (Monza), San Fruttuoso (Monza), Senago, Società Anonima Meccanica Lombarda, Storia di Busto Arsizio, Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana, Storia di Parabiago, Taccona, Ticino (fiume), Tranvia Milano-Carate/Giussano, Tranvia Milano-Limbiate, Trezzo sull'Adda, Triante, Varallo Pombia, Via Cerca della provincia di Milano, Villastanza, Villoresi, Vizzola Ticino. Espandi índice (45 più) »

Agrate Brianza

Agrate Brianza (Agraa o Graa in dialetto brianzolo e semplicemente Agrate fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Agrate Brianza · Mostra di più »

Alfredo Zopfi

Quella degli Zopfi si può affermare che fosse una dinastia di commercianti-imprenditori.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Alfredo Zopfi · Mostra di più »

Altomilanese

Con il termine Altomilanese (o più correttamente Alto Milanese) viene indicato il territorio della Lombardia che comprende una zona compresa fra la città metropolitana di Milano, la provincia di Varese e in minima parte le province di Como (tre comuni del Tradatese e tre del Saronnese) e di Monza e della Brianza (quattro comuni alla destra del Seveso parte del Saronnese).

Nuovo!!: Canale Villoresi e Altomilanese · Mostra di più »

Antonio Sant'Elia

Antonio Sant'Elia nasce il 30 aprile 1888 a Como da Luigi Sant'Elia e Cristina Panzilla.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Antonio Sant'Elia · Mostra di più »

Arconate

Arconate (Arconaa in dialetto milanese, AFI:, localmente El Conaa, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Arconate · Mostra di più »

Arese

Arese (Arés in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Arese · Mostra di più »

Arluno

Arluno (Arlun in dialetto milanese, AFI:, localmente Arlugn, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Arluno · Mostra di più »

Autostrada A58

L'autostrada A58, nota anche come Tangenziale Est Esterna di Milano (o TEEM), è la seconda tangenziale est di Milano dopo l'A51.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Autostrada A58 · Mostra di più »

Bozzente

Il Bozzente (Bozént o Bosént in lingua lombarda) è un torrente della Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Bozzente · Mostra di più »

Brianza

La Brianza è un'area geografica della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Brianza · Mostra di più »

Brugherio

Brugherio (Brughee in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, il più meridionale della provincia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Brugherio · Mostra di più »

Canale Cavour

Il canale Cavour (in piemontese Canal Cavour) è un canale artificiale costruito a supporto dell'agricoltura (in particolare della coltura del riso) che trae origine dal Po a Chivasso (TO) e termina scaricandosi nel Ticino nel comune di Galliate (NO).

Nuovo!!: Canale Villoresi e Canale Cavour · Mostra di più »

Canale Industriale

Il canale industriale, noto anche come canale Vizzola, è un corso d'acqua artificiale che deriva le proprie acque dal fiume Ticino, mediante la diga del Panperduto presso Somma Lombardo, dove vengono derivate anche le acque del canale Villoresi.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Canale Industriale · Mostra di più »

Cantalupo (Cerro Maggiore)

Cantalupo (Càntaloeu in dialetto legnanese) è l'unica frazione del comune di Cerro Maggiore, nella città metropolitana di Milano, facente parte del territorio dell'Altomilanese.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Cantalupo (Cerro Maggiore) · Mostra di più »

Cascina Maggia

La cascina Maggia si trova nell'omonima località del comune di Lonate Pozzolo.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Cascina Maggia · Mostra di più »

Castano Primo

Càstano Primo (Càstan in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Castano Primo · Mostra di più »

Castellazzo de' Stampi

Castellazzo de' Stampi (Castellasc de Corbetta in dialetto locale, AFI:, localmente Castillasc, AFI) è una frazione di Corbetta in provincia di Milano di 965 abitanti (2011), distante 2,37 km dal centro storico del comune di appartenenza.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Castellazzo de' Stampi · Mostra di più »

Cavenago di Brianza

Cavenago di Brianza (Cavenagh in brianzolo, e semplicemente Cavenago fino al 1863 per distinguere da Cavenago d'Adda in provincia di Lodi) è un comune italiano di 7.332 abitanti della provincia di Monza e Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Cavenago di Brianza · Mostra di più »

Cesare Cipolletti

Cipolletti si specializzò in ingegneria idraulica a Roma laureandosi con lode alla Sapienza in ingegneria nel 1864.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Cesare Cipolletti · Mostra di più »

Comuni della Brianza

Storicamente, per Comuni della Brianza ci si riferiva ai comuni situati in un territorio compreso tra il Lambro, affluente del Po, e l'Adda: da Canonica Lambro a sud, fino al confine Canzo-Asso a nord.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Comuni della Brianza · Mostra di più »

Condotte d'Acqua

Società Italiana per Condotte d'Acqua SpA, nota anche come Condotte d'acqua è un'azienda italiana che opera nel settore dell'ingegneria.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Condotte d'Acqua · Mostra di più »

Cucina milanese

La cucina milanese è allo stesso tempo fortemente caratterizzata dagli elementi del territorio ed influenzata sia dalle tradizioni culinarie dei numerosi dominatori che si sono succeduti nel tempo in città, sia dal suo storico ruolo di centro di scambio.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Cucina milanese · Mostra di più »

Diga del Panperduto

La diga del Panperduto è uno degli snodi idraulici più importanti della Lombardia: da qui parte delle acque del fiume Ticino vengono deviate per formate il canale Villoresi, utilizzato per l'irrigazione, e il canale Industriale.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Diga del Panperduto · Mostra di più »

Ecomuseo Adda di Leonardo da Vinci

L'Ecomuseo Adda di Leonardo da Vinci è un ecomuseo che segue il corso del fiume Adda, dai comuni di Imbersago e Villa d'Adda a nord, fino al comune di Cassano d'Adda a sud, lungo un percorso interamente ciclo-pedonale di 21 Km all'interno del Parco Adda nord, tra le province di Lecco, Bergamo, Monza e Milano.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Ecomuseo Adda di Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Ecomuseo del paesaggio di Parabiago

L'Ecomuseo del paesaggio di Parabiago è un ecomuseo della provincia di Milano.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Ecomuseo del paesaggio di Parabiago · Mostra di più »

Emilio Villoresi

Emilio discende da una famiglia molto nota a Milano, suo padre Gaetano era infatti figlio di Eugenio Villoresi, l'ingegnere che progettò il Canale Villoresi, e il nipote di Luigi Villoresi uno dei grandi botanici ed paesaggisti del XIX secolo.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Emilio Villoresi · Mostra di più »

Ercole Belloli

Ultimo di tredici fratelli, Ercole Belloli si distinse per una lunga serie di costruzioni di ferrovie e tranvie nella seconda metà dell'Ottocento, attività che lo fece diventare protagonista dell'affermazione in Europa dei sistemi di trasporto su ferroGianfranco Scotti,.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Ercole Belloli · Mostra di più »

Eugenio Villoresi

Progettò il canale - che da lui prese il nome - che collega il Ticino all'Adda.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Eugenio Villoresi · Mostra di più »

Ferrovia Domodossola-Milano

La ferrovia Domodossola-Milano è una delle principali linee ferroviarie italiane e internazionali nonché una delle più trafficate sia dal punto di vista passeggeri sia nel trasporto di merci.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Ferrovia Domodossola-Milano · Mostra di più »

Ferrovia Milano-Asso

La ferrovia Milano-Asso è una linea ferroviaria di proprietà regionale a scartamento ordinario che collega Milano all'area canzese-assese, passando per Erba ed altre località brianzole.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Ferrovia Milano-Asso · Mostra di più »

Ferrovia Milano-Saronno

La ferrovia Milano-Saronno è una linea ferroviaria di proprietà regionale che collega la città di Milano, più precisamente dalla stazione di Milano Cadorna, a Saronno.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Ferrovia Milano-Saronno · Mostra di più »

Ferrovia Novara-Seregno

La ferrovia Novara–Seregno è una linea ferroviaria di proprietà regionale che collega Novara a Seregno passando per Busto Arsizio e Saronno.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Ferrovia Novara-Seregno · Mostra di più »

Garbagnate Milanese

Garbagnate Milanese (Garbagnàa in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Garbagnate Milanese · Mostra di più »

Gessate

Gessate (Gessaa in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Gessate · Mostra di più »

Gigi Villoresi

Luigi discende da una famiglia molto nota a Milano, suo padre Gaetano era infatti figlio di Eugenio Villoresi, l'ingegnere che progettò il Canale Villoresi, e il nipote di Luigi Villoresi uno dei grandi botanici ed paesaggisti del XIX secolo.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Gigi Villoresi · Mostra di più »

Gora Molinara

La Gora Molinara è un canale artificiale del basso varesotto.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Gora Molinara · Mostra di più »

Idrografia della Lombardia

L'idrografia dela Lombardia è molto complessa, essendo una delle regioni più ricche d'acqua in Italia: vi si trovano infatti, lunghi e importanti fiumi, grandi laghi glaciali, torrenti di montagna, laghetti alpini, laghi artificiali, torrenti che si originano dalle colline moreniche e canali irrigui e navigabili.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Idrografia della Lombardia · Mostra di più »

Idrografia di Milano

L'Idrografia di Milano e della zona dei comuni confinanti è particolarmente complessa, sia per cause naturali, vista la cospicua presenza fiumi, torrenti e fontanili, che formano un vero e proprio groviglio idrico, sia per questioni legate ai lavori di canalizzazioni e di deviazione dei corsi d'acqua eseguite dall'uomo, aventi il proprio inizio durante l'epoca romana, che hanno portato alla realizzazione di numerose rogge, canali e laghi artificiali.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Idrografia di Milano · Mostra di più »

Inzago

Inzago (Inzagh o Inzaa in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Inzago · Mostra di più »

Lago di Niguarda

Il Lago di Niguarda (Lagh de Ninguarda in lingua lombarda) è un lago artificiale costruito nel 2015 nel quartiere di Niguarda a nord di Milano, al confine con il comune di Bresso.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Lago di Niguarda · Mostra di più »

Lainate

Lainate (Lainàa in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Lainate · Mostra di più »

Lake Arena di Expo 2015

La Lake Arena, posizionata a nord del Sito espositivo dell'Expo 2015, rappresenta uno dei quattro punti di riferimento che delimitano gli estremi sia del Cardo che del Decumano.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Lake Arena di Expo 2015 · Mostra di più »

Limbiate

Limbiate (Limbiaa in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Limbiate · Mostra di più »

Lonate Pozzolo

Lonate Pozzolo (Lonaa Pozzoeu in dialetto localeortografia milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Lonate Pozzolo · Mostra di più »

Luigi Villoresi (botanico)

La famiglia Villoresi è originaria del Mugello in Toscana.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Luigi Villoresi (botanico) · Mostra di più »

Lura (fiume)

La Lura (Lura in lingua lombarda) è un torrente della Lombardia che nasce presso il confine italo-svizzero, nel comune di Uggiate-Trevano, a un'altitudine di circa 400 m s.l.m. La Lura è il maggior affluente del fiume Olona, in cui confluisce a Rho.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Lura (fiume) · Mostra di più »

Mario Abbiate

Fu ministro dell'Industria, Commercio e Lavoro del Regno d'Italia nel Governo Nitti II.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Mario Abbiate · Mostra di più »

Masate

Masate (Masàa in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Masate · Mostra di più »

Molgora

Il Molgora è un torrente lombardo che nasce in provincia di Lecco, attraversa la provincia di Monza e Brianza e termina nella Muzza tra le province di Milano e Lodi.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Molgora · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Monza · Mostra di più »

Muggiò

Muggiò (Mugiô in dialetto locale) è un comune italiano di 23.487 abitanti della provincia di Monza e Brianza in Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Muggiò · Mostra di più »

Navigli (Milano)

I Navigli di Milano sono un sistema di canali irrigui e navigabili, con baricentro la città lombarda di Milano, che metteva in comunicazione il Lago Maggiore, quello di Como e il basso Ticino aprendo al capoluogo lombardo le vie d'acqua della Svizzera e dell'Europa nordoccidentale, del Cantone dei Grigioni e dell'Europa nordorientale e, infine, quella del Po verso il mare Adriatico.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Navigli (Milano) · Mostra di più »

Naviglio della Martesana

Il Naviglio della Martesana, anche noto come Naviglio Piccolo (in lombardo Navili de la Martesana o Naviliett), è uno dei navigli milanesi che collega Milano con il fiume Adda dal quale riceve le acque a Concesa poco a valle di Trezzo sull'Adda.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Naviglio della Martesana · Mostra di più »

Nerviano

Nerviano (AFI:, Nervian in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 17.267 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Nerviano · Mostra di più »

Nirone (torrente)

Il Nirone (Cantaràna in lingua lombarda) è un torrente della Lombardia che nasce a Cesate.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Nirone (torrente) · Mostra di più »

Nord Milano

Il territorio del Nord Milano (o Nordmilano) corrisponde alla zona dell'hinterland settentrionale di Milano, comprendente Sesto San Giovanni ed alcuni comuni limitrofi, situati nel settore nord/nord-est della città metropolitana di Milano, adagiati lungo il fiume Lambro e il torrente Seveso.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Nord Milano · Mostra di più »

Nova Milanese

Nova Milanese (Noeuva in dialetto milanese AFI) è un comune italiano di 23.232 abitanti, in provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Nova Milanese · Mostra di più »

Olona

L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Olona · Mostra di più »

Ossona

Ossona (Ossòna in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di 4.275 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Ossona · Mostra di più »

Paderno Dugnano

Paderno Dugnano (Paderna Dugnan in dialetto milanese, AFI:, e semplicemente Paderno fino al 1862) è un comune italiano di 46.701 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Paderno Dugnano · Mostra di più »

Palazzolo Milanese

Palazzolo Milanese (Parazzoeu in dialetto milanese, AFI) è una frazione del comune di Paderno Dugnano.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Palazzolo Milanese · Mostra di più »

Parabiago

Parabiago (Parabiagh In dialetto milanese, Parabiacum in latino) è un comune italiano di 27.723 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, situato a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo, sull'asse del Sempione.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Parabiago · Mostra di più »

Parco Aldo Aniasi

Il Parco Aldo Aniasi, già Parco di Trenno, è uno dei parchi più grandi di Milano.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Parco Aldo Aniasi · Mostra di più »

Parco dei mulini

Il Parco dei mulini è un parco locale di interesse sovracomunale riconosciuto dalla Provincia di Milano il 10 marzo 2008 che si sviluppa intorno all'Olona ed al Canale Villoresi e comprende un breve tratto del torrente Bozzente.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Parco dei mulini · Mostra di più »

Parco del Roccolo

Il parco del Roccolo è un parco locale di interesse sovracomunale e si trova nell'alta pianura padana, in un'area a nord-ovest in provincia di Milano, ai margini meridionali dell'Altomilanese; il parco comprende aree boschive ed agricole dei comuni di Arluno, Busto Garolfo, Canegrate, Casorezzo (dove è ubicata la sede del parco), Nerviano (dal 1997) e Parabiago, con una superficie di 1595 ettari (circa 16 km²).

Nuovo!!: Canale Villoresi e Parco del Roccolo · Mostra di più »

Parco delle Cave

Il parco delle Cave è il terzo parco di Milano per dimensioni, dopo il parco Nord e il parco Forlanini, con un'estensione pari a 135 ettari.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Parco delle Cave · Mostra di più »

Parco Grugnotorto Villoresi

Il parco locale di interesse sovracomunale Grugnotorto Villoresi insiste su un'area di 1870 ettari e interessa le campagne dei comuni di Bovisio Masciago, Cinisello Balsamo, Cusano Milanino, Desio, Lissone, Monza, Muggiò, Nova Milanese, Paderno Dugnano e Varedo.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Parco Grugnotorto Villoresi · Mostra di più »

Parco Lago Nord

Il parco Lago Nord (detto anche "Cava Nord") è un parco situato nel comune di Paderno Dugnano.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Parco Lago Nord · Mostra di più »

Parco Nord Milano

Il Parco Nord Milano è un parco periurbano metropolitano (circa 640 ettari) situato nella periferia nord di Milano.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Parco Nord Milano · Mostra di più »

Parco Villoresi

Il parco Villoresi è un'area verde di Monza estesa per 3,5 ettari, inaugurata nel luglio 2010 dal sindaco in carica Marco Maria Mariani.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Parco Villoresi · Mostra di più »

Passaggio per pesci

Il passaggio per pesci è un'opera di ingegneria idraulica realizzata lungo fiumi o corsi d'acqua, in corrispondenza di sbarramenti artificiali, come briglie o dighe.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Passaggio per pesci · Mostra di più »

Pessano con Bornago

Pessano con Bornago (Pessan con Bornagh in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Pessano con Bornago · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Po · Mostra di più »

Pogliano Milanese

Pogliano Milanese (Poian in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Pogliano Milanese · Mostra di più »

Pregnana Milanese

Pregnana Milanese (Pregnana in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Pregnana Milanese · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Provincia di Varese · Mostra di più »

San Biagio (Monza)

Il quartiere San Biagio è un rione a nord-ovest della città di Monza, ed è amministrativamente appartenente alla Circoscrizione 5 della città.

Nuovo!!: Canale Villoresi e San Biagio (Monza) · Mostra di più »

San Carlo (Monza)

Il quartiere San Carlo è un rione della città di Monza amministrativamente appartenente alla Circoscrizione 4 della città.

Nuovo!!: Canale Villoresi e San Carlo (Monza) · Mostra di più »

San Fruttuoso (Monza)

San Fruttuoso è un quartiere di Monza, che confina a est con i quartieri di San Giuseppe e Triante, a sud con il comune di Cinisello Balsamo, ad ovest con il comune di Muggiò e a nord con il quartiere Cazzaniga nei pressi della Boscherona.

Nuovo!!: Canale Villoresi e San Fruttuoso (Monza) · Mostra di più »

Senago

Senago (Senagh in dialetto milanese, AFI) è un comune di 21.077 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Senago · Mostra di più »

Società Anonima Meccanica Lombarda

La Società Anonima Meccanica Lombarda, alias SAML, costituitasi a Milano con capitale azionario di Lire 1.575.000 interamente versato con istrumento 18 aprile 1901 a rogito del Notaio Dott.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Società Anonima Meccanica Lombarda · Mostra di più »

Storia di Busto Arsizio

La storia di Busto Arsizio, secondo le ipotesi avanzate da alcuni storici e in seguito riproposte da cultori di storia locale citando parlando di "isola" linguistica.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana

La storia dall'era preistorica all'epoca romana di Legnano, comune italiano della città metropolitana di Milano, nell'Altomilanese, in Lombardia, ha il suo primo riscontro archeologico in un periodo databile tra il 3400 a.C. e il 2200 a.C., come testimoniato dal ritrovamento di un piccolo frammento di un vaso campaniforme realizzato nell'Età del rame e collegabile alla cultura di Remedello.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana · Mostra di più »

Storia di Parabiago

La storia di Parabiago ha probabilmente inizio ai tempi della cultura di Canegrate (XIII secolo a.C.). L'etimologia è probabilmente da attribuirsi all'era preistorica o protostorica, infatti pare derivi da una parola composita, para-blacum, para-blacus o para-llacus, con il significato di "vicino a terreni ammollati (o paludi)" e farebbe pensare al sorgere di alcune palafitte in prossimità dell'Olona.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Storia di Parabiago · Mostra di più »

Taccona

La Taccona (Tacùna in lombardo occidentale) è l'unica frazione di Muggiò: è situata a sud del Canale Villoresi.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Taccona · Mostra di più »

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Tisín, Tesìn o Tzìch in lombardo e in piemontese) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Tranvia Milano-Carate/Giussano

La tranvia Milano–Carate/Giussano era una linea tranviaria interurbana che univa Carate Brianza, Giussano e Seregno a Milano.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Tranvia Milano-Carate/Giussano · Mostra di più »

Tranvia Milano-Limbiate

La tranvia Milano-Limbiate è una linea tranviaria interurbana che collega il centro ambrosiano, quartiere di Comasina, a Limbiate.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Tranvia Milano-Limbiate · Mostra di più »

Trezzo sull'Adda

Trezzo sull'Adda (Trezz in dialetto locale, AFI:, e semplicemente Trezzo fino al 1862) è un comune italiano di 12.178 abitanti situato a Nord della città metropolitana di Milano, ed è il paese più a Nord della provincia della Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Trezzo sull'Adda · Mostra di più »

Triante

Il quartiere Triante è un rione a ovest della città di Monza, ed è amministrativamente appartenente alla Circoscrizione 4 della città.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Triante · Mostra di più »

Varallo Pombia

Varallo Pombia (Varà in piemontese, Varaa in lombardo) è un comune italiano di 5.004 abitanti della provincia di Novara.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Varallo Pombia · Mostra di più »

Via Cerca della provincia di Milano

La Via Cerca è una strada situata in provincia di Milano, in Lombardia, con percorso da Melegnano a Monza; è stata realizzata nel XIX secolo a carattere di "circonvallazione"; la strada assume infatti un percorso a forma di arco intorno alla città di Milano, pur rimanendo a notevole distanza della città, integrandosi in un progetto che prevedeva la chiusura totale delle cerchie; il nome Cerca, infatti, pare abbia origine proprio da una storpiatura della parola cerchia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Via Cerca della provincia di Milano · Mostra di più »

Villastanza

Villastanza (Villastanza in dialetto milanese, AFI) è una frazione del comune di Parabiago in provincia di Milano.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Villastanza · Mostra di più »

Villoresi

*Canale Villoresi – canale lombardo.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Villoresi · Mostra di più »

Vizzola Ticino

Vizzola Ticino (Vizzoeula in dialetto varesotto e semplicemente Vizzola fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Canale Villoresi e Vizzola Ticino · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »