Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Candidosi

Indice Candidosi

La candidosi, detta anche candidiasi o moniliasi, è un'infezione da funghi del genere Candida, di cui Candida albicans è il più comune.

66 relazioni: Agranulocitosi, AIDS, Ascomycota, Aspergillosi, Aspergillosi bronchiale, Aspergillosi intracavitaria, Aspergillosi invasiva, Beclometasone, Butoconazolo, Canagliflozin, Candida, Candida (micologia), Candida albicans, Candida auris, Candidiasi esofagea, Carcinoma della bocca, Caspofungina, Cefditoren pivoxil, Cheilite angolare, Cheilofagia, Cistite, Clotrimazolo, Controllo degli uccelli, Donovanosi, Econazolo, Eosina, Eritema da pannolino, Eritrasma, Ertapenem, Esofagite, Flora vaginale, Fluconazolo, Fungemia, Gastroenterologia, Glossite romboidea mediana, Glossodinia, Grethe Rask, Il cancro è un fungo, Itraconazolo, Ketoconazolo, Lactobacillus, Lapacho, Lichen planus, Malattia sessualmente trasmissibile, Malattie nell'antica Roma, Manifestazioni cliniche dell'AIDS, Menopausa precoce, Miconazolo, Micosi, Mometasone furoato, ..., Mughetto (malattia), Nistatina, Odontoiatria, Omoconazolo, Pogostemon cablin, Policresulene, Profilattico, Prurito anale, Saccharomyces boulardii, Sistema immunitario, Storia dell'epidemia di HIV/AIDS, Trichomoniasi vaginale, Vagina, Vaginite, Virus (Björk), Vulvodinia. Espandi índice (16 più) »

Agranulocitosi

L'agranulocitosi è una condizione patologica acuta del sangue, caratterizzata da grave diminuzione del numero dei granulociti circolanti e conseguente aumentata suscettibilità alle infezioni.

Nuovo!!: Candidosi e Agranulocitosi · Mostra di più »

AIDS

La sindrome da immunodeficienza acquisita (da cui l'acronimo SIDA utilizzato nei Paesi francofoni, ispanofoni e lusofoni, di rado in italiano; in inglese Acquired Immune Deficiency Syndrome, da cui l'acronimo AIDS, normalmente utilizzato anche in italiano) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).

Nuovo!!: Candidosi e AIDS · Mostra di più »

Ascomycota

Ascomycota Whittaker, 1959 è una divisione che comprende i funghi che producono spore in un caratteristico tipo di sporangio chiamato asco (dal greco.

Nuovo!!: Candidosi e Ascomycota · Mostra di più »

Aspergillosi

Per aspergillosi, in campo medico, si intende un'infezione dell'apparato respiratorio causata dall'inalazione delle spore del fungo Aspergillus.

Nuovo!!: Candidosi e Aspergillosi · Mostra di più »

Aspergillosi bronchiale

L'aspergillosi bronchiale è una tipologia di aspergillosi, ovvero una infezione causata dall'inalazione delle spore del fungo Aspergillus.

Nuovo!!: Candidosi e Aspergillosi bronchiale · Mostra di più »

Aspergillosi intracavitaria

L' Aspergillosi intracavitaria è una delle forme con la quale può manifestarsi l'infezione polmonare da fungo del genere Aspergillus.

Nuovo!!: Candidosi e Aspergillosi intracavitaria · Mostra di più »

Aspergillosi invasiva

L' aspergillosi invasiva è una tipologia di aspergillosi, ovvero un'infezione alle vie respiratorie causata dall'inalazione delle spore del fungo Aspergillus, è una forma non comune ma grave.

Nuovo!!: Candidosi e Aspergillosi invasiva · Mostra di più »

Beclometasone

Il beclometasone è un principio attivo utilizzato come antinfiammatorio steroideo, un derivato dal cortisone appartenente alla classe dei glucocorticoidi.

Nuovo!!: Candidosi e Beclometasone · Mostra di più »

Butoconazolo

Il butoconazolo è un derivato imidazolico ad attività antimicotica nei confronti di Candida, Trichophyton, Microsporum e Epidermophyton.

Nuovo!!: Candidosi e Butoconazolo · Mostra di più »

Canagliflozin

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Candidosi e Canagliflozin · Mostra di più »

Candida

* Candida – nome proprio di persona femminile italiano.

Nuovo!!: Candidosi e Candida · Mostra di più »

Candida (micologia)

Candida Berkhout, 1923 è un genere di lieviti, la cui specie più importante è Candida albicans che causa infezioni fungine nell'uomo e negli animali, definite candidosi.

Nuovo!!: Candidosi e Candida (micologia) · Mostra di più »

Candida albicans

La Candida albicans è un fungo saprofita Questo fungo è un fungo dimorfico appartenente alla famiglia dei Saccaromiceti.

Nuovo!!: Candidosi e Candida albicans · Mostra di più »

Candida auris

La Candida auris è una specie di micete ascomycota lievitiforme.

Nuovo!!: Candidosi e Candida auris · Mostra di più »

Candidiasi esofagea

La candidosi (o candidiasi) esofagea è una grave forma di infezione fungina dell'apparato digerente.

Nuovo!!: Candidosi e Candidiasi esofagea · Mostra di più »

Carcinoma della bocca

Con il termine di carcinoma della bocca o carcinoma orale si intende l'insieme delle neoplasie maligne che si originano dai tessuti epiteliali che rivestono la cavità orale.

Nuovo!!: Candidosi e Carcinoma della bocca · Mostra di più »

Caspofungina

La caspofungina è il principio attivo di indicazione specifica contro alcune malattie causate da funghi patogeni, è il prodotto semi sintetico della pneumocandicina prodotta da Glarea lozoyensis.

Nuovo!!: Candidosi e Caspofungina · Mostra di più »

Cefditoren pivoxil

Cefditoren pivoxil (durante gli studi clinici conosciuto anche con la sigla ME 1207) è una molecola dotata di attività antibatterica, un agente battericida, appartenente alla classe delle cefalosporine di terza generazione e dotato di un ampio spettro di attività.

Nuovo!!: Candidosi e Cefditoren pivoxil · Mostra di più »

Cheilite angolare

La cheilite angolare o stomatite angolare, conosciuta anche come boccarola, è una malattia infiammatoria che colpisce i due angoli della bocca.

Nuovo!!: Candidosi e Cheilite angolare · Mostra di più »

Cheilofagia

La cheilofagia (conosciuta anche come morsicatio labiorum) è un disturbo che consiste nel procurarsi autonomamente delle lesioni alle labbra, talvolta in modo compulsivo.

Nuovo!!: Candidosi e Cheilofagia · Mostra di più »

Cistite

La cistite è un'infiammazione della vescica urinaria, organo dedicato alla raccolta dell'urina.

Nuovo!!: Candidosi e Cistite · Mostra di più »

Clotrimazolo

Il clotrimazolo (nella fase sperimentale conosciuto anche con la sigla Bay B 5097) è un farmaco antimicotico, un composto azolico utilizzato per curare infezioni fungine dell'epidermide e in particolare le infezioni vaginali e il piede d'atleta.

Nuovo!!: Candidosi e Clotrimazolo · Mostra di più »

Controllo degli uccelli

Il controllo degli uccelli (in inglese Bird control) rappresenta una soluzione alle problematiche moderne che scaturiscono dall'invadenza di luoghi da parte di uccelli infestanti.

Nuovo!!: Candidosi e Controllo degli uccelli · Mostra di più »

Donovanosi

La donovanosi (o granuloma inguinale) è una malattia a trasmissione sessuale causata da un batterio gram negativo detto Calymmatobacterium granulomatis.

Nuovo!!: Candidosi e Donovanosi · Mostra di più »

Econazolo

L'econazolo è un farmaco antifungino appartenente alla classe dei derivati imidazolici.

Nuovo!!: Candidosi e Econazolo · Mostra di più »

Eosina

L'eosina è un colorante di contrasto dell'ematossilina, utilizzato in istologia per effettuare la colorazione del citoplasma.

Nuovo!!: Candidosi e Eosina · Mostra di più »

Eritema da pannolino

Per eritema da pannolino in campo medico, si intende una forma di eritema tipica degli infanti quando essi vengono a contatto prolungato con un pannolino sporco, vi è una correlazione con la Candida albicans, presente quasi sempre in tale forma di eritema.

Nuovo!!: Candidosi e Eritema da pannolino · Mostra di più »

Eritrasma

L'eritrasma è un'infezione dermatologica.

Nuovo!!: Candidosi e Eritrasma · Mostra di più »

Ertapenem

L'Ertapenem è un antibiotico β-lattamico ad ampio spettro facente parte dei carbapenemi.

Nuovo!!: Candidosi e Ertapenem · Mostra di più »

Esofagite

L'esofagite (dal greco oisophagos, esofago, e itis, infiammazione) è una infiammazione acuta o cronica della mucosa dell'esofago.

Nuovo!!: Candidosi e Esofagite · Mostra di più »

Flora vaginale

Per flora vaginale o flora batterica vaginale si intende l'insieme di microorganismi, in maggior parte di origine batterica, che colonizzano la cavità vaginale.

Nuovo!!: Candidosi e Flora vaginale · Mostra di più »

Fluconazolo

Il fluconazolo è un farmaco antimicotico facente parte della categoria dei farmaci azolici.

Nuovo!!: Candidosi e Fluconazolo · Mostra di più »

Fungemia

La fungemia o funghemia è una infezione dovuta alla presenza di funghi o lieviti nel sangue.

Nuovo!!: Candidosi e Fungemia · Mostra di più »

Gastroenterologia

La gastroenterologia è in specifico lo studio delle malattie del tratto gastrointestinale.

Nuovo!!: Candidosi e Gastroenterologia · Mostra di più »

Glossite romboidea mediana

La glossite romboidea mediana è una malformazione congenita della lingua.

Nuovo!!: Candidosi e Glossite romboidea mediana · Mostra di più »

Glossodinia

La glossodinia, conosciuta anche nelle varianti di sindrome della bocca bruciante, sindrome della bocca che brucia, sindrome della bocca urente, è una condizione patologica per la quale si riscontra un dolore intenso, simile a quello provocato da un'ustione, a livello del cavo orale.

Nuovo!!: Candidosi e Glossodinia · Mostra di più »

Grethe Rask

Ha praticato la sua professione nello Zaïre (al giorno d'oggi Repubblica Democratica del Congo).

Nuovo!!: Candidosi e Grethe Rask · Mostra di più »

Il cancro è un fungo

Il cancro è un fungo è un libro, scritto da Tullio Simoncini, che descrive la sua ipotesi pseudoscientifica relativa alla genesi dei tumori, priva di qualsiasi evidenza clinica e anzi, in base ad evidenze scientifiche, di attestata pericolosità.

Nuovo!!: Candidosi e Il cancro è un fungo · Mostra di più »

Itraconazolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Candidosi e Itraconazolo · Mostra di più »

Ketoconazolo

Il ketoconazolo, chiamato anche chetoconazolo, è un composto appartenente alla classe dei derivati imidazolici, utilizzato da molti anni nel trattamento delle infezioni micotiche della cute.

Nuovo!!: Candidosi e Ketoconazolo · Mostra di più »

Lactobacillus

Il Lactobacillus è un genere di batteri Gram-positivi anaerobi facoltativi o microaerofili di forma bastoncellare.

Nuovo!!: Candidosi e Lactobacillus · Mostra di più »

Lapacho

Il lapacho o taheebo è una tisana ottenuta dalla parte interna della corteccia della pianta sudamericana Tabebuia impetiginosa.

Nuovo!!: Candidosi e Lapacho · Mostra di più »

Lichen planus

Il lichen planus (LP), o lichen ruber planus (LRP), è una dermatosi infiammatoria ad andamento cronico-recidivante ed eziologia sconosciuta che colpisce cute, mucose e unghie.

Nuovo!!: Candidosi e Lichen planus · Mostra di più »

Malattia sessualmente trasmissibile

In medicina, una malattia venerea o malattia trasmissibile sessualmente (nota anche con l'acronimo MTS) è una malattia infettiva che si trasmette principalmente per contagio diretto in occasione di attività sessuali, inclusi i rapporti orali e anali.

Nuovo!!: Candidosi e Malattia sessualmente trasmissibile · Mostra di più »

Malattie nell'antica Roma

Le malattie nell'antica Roma nella loro origine e diffusione erano per lo più collegate allo stile di vita e alle condizioni igienico sanitarie degli ambienti in cui vivevano gli antichi Romani che alla nascita avevano aspettative di vita di circa 27 anni o meno.

Nuovo!!: Candidosi e Malattie nell'antica Roma · Mostra di più »

Manifestazioni cliniche dell'AIDS

Le manifestazioni cliniche dell'AIDS sono principalmente il risultato di condizioni mediche che normalmente non si sviluppano in individui con un sistema immunitario sano.

Nuovo!!: Candidosi e Manifestazioni cliniche dell'AIDS · Mostra di più »

Menopausa precoce

La menopausa precoce, detta anche insufficienza ovarica precoce (POI), è una condizione causata dall'assenza, dalla non funzionalità o dall'esaurimento precoce della riserva ovarica che conduce alla sterilità, a differenza del graduale processo di atresia follicolare, tipico delle donne fertili, fino al fisiologico raggiungimento della menopausa.

Nuovo!!: Candidosi e Menopausa precoce · Mostra di più »

Miconazolo

Il miconazolo è una sostanza chimica, usata come principio attivo in preparati antimicotici.

Nuovo!!: Candidosi e Miconazolo · Mostra di più »

Micosi

Il termine micosi indica la condizione in cui dei funghi patogeni superano la resistenza delle barriere del corpo umano o degli animali provocando infezioni.

Nuovo!!: Candidosi e Micosi · Mostra di più »

Mometasone furoato

Mometasone furoato è un glucocorticoide usato localmente per ridurre l'infiammazione della cute o delle vie aeree.

Nuovo!!: Candidosi e Mometasone furoato · Mostra di più »

Mughetto (malattia)

Il termine mughetto è comunemente usato per indicare una stomatite da Candida albicans, cioè una micosi a carico della mucosa orale.

Nuovo!!: Candidosi e Mughetto (malattia) · Mostra di più »

Nistatina

La nistatina è un antibiotico, ad attività antimicotica, inibitore delle funzioni della membrana citoplasmatica e facente parte del gruppo dei polieni.

Nuovo!!: Candidosi e Nistatina · Mostra di più »

Odontoiatria

L'odontoiatria è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia medica e chirurgica delle patologie che colpiscono denti, gengive, ossa mascellari (mascellare superiore e inferiore o mandibola), articolazioni temporo-mandibolari (ATM), ghiandole salivari, tessuti neuro-muscolari e mucose orali.

Nuovo!!: Candidosi e Odontoiatria · Mostra di più »

Omoconazolo

L'omoconazolo (chiamato anche composto CM 8282) è un farmaco antifungino, un derivato azolico con uno spettro di attività molto simile a quello della famiglia dell'imidazolo.

Nuovo!!: Candidosi e Omoconazolo · Mostra di più »

Pogostemon cablin

Il patchouli o pasciulì (Pogostemon cablin (Blanco) Benth., 1848) è una pianta della famiglia delle Lamiacee, nativa delle regioni tropicali dell'Asia e coltivata estensivamente in India e in Malesia, dove è conosciuta con il nome di puchaput, ma anche in Cina, Thailandia, Indonesia, Mauritius, Filippine, Africa occidentale, Vietnam, Cambogia, Myanmar, Maldive, Madagascar, Taiwan, Sud America e Caraibi.

Nuovo!!: Candidosi e Pogostemon cablin · Mostra di più »

Policresulene

Policresulene è un prodotto colloidale a peso molecolare relativamente elevato, preparato per condensazione del m-cresolo solfonato e della formaldeide.

Nuovo!!: Candidosi e Policresulene · Mostra di più »

Profilattico

Un profilattico o preservativo (chiamato anche con il termine inglese condom) è un dispositivo medico utilizzato durante i rapporti sessuali per prevenire una malattia sessualmente trasmissibile o come contraccettivo di tipo a barriera per ridurre la probabilità che si generi una gravidanza.

Nuovo!!: Candidosi e Profilattico · Mostra di più »

Prurito anale

Il prurito anale è un sintomo molto fastidioso che peggiora in genere durante la notte, nei periodi caldi dell'anno o dopo esercizio fisico.

Nuovo!!: Candidosi e Prurito anale · Mostra di più »

Saccharomyces boulardii

Saccharomyces boulardii è un ceppo di lievito tropicale isolato per la prima volta nel 1923 dallo scienziato francese Henri Boulard dalla ciliegia della Cina (litchi) e dal frutto del mangostano.

Nuovo!!: Candidosi e Saccharomyces boulardii · Mostra di più »

Sistema immunitario

Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.

Nuovo!!: Candidosi e Sistema immunitario · Mostra di più »

Storia dell'epidemia di HIV/AIDS

La storia dell'epidemia di HIV/AIDS viene solitamente fatta iniziare nel 1981 quando fu riconosciuta l'esistenza di una nuova malattia in alcuni pazienti negli Stati Uniti: in realtà l'infezione esisteva già da molti anni, ma era stata sempre scambiata per altro.

Nuovo!!: Candidosi e Storia dell'epidemia di HIV/AIDS · Mostra di più »

Trichomoniasi vaginale

La trichomoniasi vaginale è una malattia infettiva, causata da parassiti del genere Trichomonas, la cui trasmissione avviene per via sessuale.

Nuovo!!: Candidosi e Trichomoniasi vaginale · Mostra di più »

Vagina

Nei mammiferi, la vagina (dal latino vagina, letteralmente "fodero" o "guaina") è la parte elastica e muscolare del tratto genitale femminile ed è costituita da un canale fibromuscolare molto elastico che serve da supporto al collo dell’utero e all'uretra.

Nuovo!!: Candidosi e Vagina · Mostra di più »

Vaginite

Si chiama genericamente vaginite una infiammazione acuta o cronica della vagina, parte dell'apparato genitale femminile.

Nuovo!!: Candidosi e Vaginite · Mostra di più »

Virus (Björk)

Virus è una canzone della cantautrice islandese Björk, estratta come terzo singolo dall'album Biophilia.

Nuovo!!: Candidosi e Virus (Björk) · Mostra di più »

Vulvodinia

La vulvodinia è una condizione patologica che può interessare la vulva caratterizzata da dolore, bruciore e fastidio che interferiscono con la qualità della vita.

Nuovo!!: Candidosi e Vulvodinia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Candidiasi, Candidiasi vaginale, Candidiasi vulvare, Candidosi genitale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »