Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cantagiro

Indice Cantagiro

Il Cantagiro di Ezio Radaelli è stata una manifestazione canora itinerante estiva che si svolgeva ogni anno in Italia.

126 relazioni: Adriano Celentano, Al Rangone, Aldo Donati (cantante), Aleandro Baldi, Alfredo Papa, Andrea Parodi, Antonietta Laterza, Autoriduttori, Azzurro (brano musicale), Balla italiano, Bentler, Beppe Leoncini, Betty Curtis, Bracco Di Graci, Bruno Zambrini, Cantanti della radio, Canzone italiana, Canzonissime (programma televisivo), Carlo Zannetti, Caterina Caselli, CDB (casa discografica), Clan Celentano, Cocky Mazzetti, Cristiano Malgioglio, Daniele Piombi, Dany París, Decibel (gruppo musicale), Delfo (cantante), Delia Corleto, Dino (cantante), Enrico Ruggeri, Enzo Ceragioli, Enzo Nini, Equipe 84, Ermanno Capelli (autore), Ernesto Assante, Ezio Radaelli, Festival delle rose, Festival di Sanremo 1960, Figlio unico (Rino Gaetano), Filiberto Ricciardi, Filippo Schisano, Fiordaliso (cantante), Fiorello, Francesco Occhiuzzi (conduttore), Franco Clivio, Franco Del Prete, Frankie Valli, Gaudi (musicista), Gepy & Gepy, ..., Ghigo Agosti, Giancarlo Guardabassi, Gianfranco Agus, Gianni Giannini, Gianni Nazzaro, Gigi Cichellero, Giulietta Sacco, Giuni Russo, Grazia Di Michele (album), Hoara Borselli, I Califfi, I Corvi (gruppo musicale), Isabella Iannetti, Iva Zanicchi, Jo Squillo, Kings (gruppo musicale), La più bella coppia del mondo, Le Voci Blu, Lina Lancia, Lorenzo Pilat, Mara Venier, Marcella Bella, Marcello Pieri, Marco Falagiani, Marco Ferradini, Marco Guerzoni, Mario Panzeri, Mario Rosini, Massimo Ranieri, Matia Bazar, Mia Martini, Michele (cantante), Mike Fusaro, Mini Molly, Mino Reitano, Nessuno mi può giudicare/Se lo dici tu, Nicola Di Bari (cantante), Nini Rosso, Nino Minieri, Nuccio Costa, Nuntereggae più/E cantava le canzoni, Padre davvero.../Amore... amore... un corno!, Paola Turci, Paolo Dossena, Patrick Samson, Pensiero stupendo/Bello, Peppino di Capri, Pierino Munari, Pietrangelo Gregorio, Pino Callà, Pippo Baudo, Pugni chiusi, Pupo (cantante), Recoaro Terme, Ricchi e Poveri, Riki Maiocchi, Rinaldo Del Monte, Rita Pavone, Roberto Martinelli, Rokketti, Saluti dal mare, Schola Cantorum (gruppo musicale), Scrivimi, Stefania Orlando, Stefania Rotolo, Tazenda, The Honeybeats, The Motowns, The Planets, Toni Malco, Tony Del Monaco, Valentina Sarappa, Vernice (gruppo musicale), Vince Tempera, Viola Valentino, Zabov. Espandi índice (76 più) »

Adriano Celentano

È soprannominato il Molleggiato per via del suo peculiare modo di ballare.

Nuovo!!: Cantagiro e Adriano Celentano · Mostra di più »

Al Rangone

Dagli anni novanta è soprannominato 'il cantautore della musica da ballo'.

Nuovo!!: Cantagiro e Al Rangone · Mostra di più »

Aldo Donati (cantante)

Inizia la carriera artistica nel 1971, incidendo il primo 45 giri per la Roch Records; entra poi nel vivaio della casa discografica RCA Italiana, e nel 1974 è tra i fondatori del gruppo Schola Cantorum con il quale incide alcuni dischi e con cui partecipa a Senza rete, trasmissione di Giancarlo Nicotra condotta da Alberto Lupo insieme a Lino Banfi.

Nuovo!!: Cantagiro e Aldo Donati (cantante) · Mostra di più »

Aleandro Baldi

Polistrumentista e cantautore, non vedente dalla nascita, viene scoperto da Giancarlo Bigazzi che, dopo avere ascoltato una registrazione delle canzoni di Aleandro, ne intuisce le possibilità.

Nuovo!!: Cantagiro e Aleandro Baldi · Mostra di più »

Alfredo Papa

Milanese d'adozione (la sua famiglia si trasferì quand'era ancora bambino), non ancora adolescente maturò le prime esperienze nel mondo dello spettacolo grazie all'attenzione di Mike Bongiorno, subito entusiasta del suo talento da imitatore, che gli permise le prime esibizioni nel corso di alcuni spettacoli in tournée.

Nuovo!!: Cantagiro e Alfredo Papa · Mostra di più »

Andrea Parodi

Nasce a Porto Torres, in Sardegna, da padre savonese e madre sarda, e si diploma Allievo Capitano di Lungo Corso presso l'Istituto Tecnico Nautico della sua città natale, dove tornerà a insegnare come docente di Marinaresca.

Nuovo!!: Cantagiro e Andrea Parodi · Mostra di più »

Antonietta Laterza

Nasce a Bologna il 13 gennaio del 1953, frequenta la facoltà di musica e spettacolo al Dams di Bologna.

Nuovo!!: Cantagiro e Antonietta Laterza · Mostra di più »

Autoriduttori

Gli autoriduttori sono stati un movimento politico-musicale attivo negli anni settanta.

Nuovo!!: Cantagiro e Autoriduttori · Mostra di più »

Azzurro (brano musicale)

Azzurro è un brano musicale inciso da Adriano Celentano su 45 giri e inserito nell'album omonimo Azzurro/Una carezza in un pugno, entrambi pubblicati nel maggio 1968 dalla casa discografica di proprietà dell'artista.

Nuovo!!: Cantagiro e Azzurro (brano musicale) · Mostra di più »

Balla italiano

Balla italiano è un album della cantante pop italiana Jo Squillo, pubblicato nel 1993 dall'etichetta discografica Carosello.

Nuovo!!: Cantagiro e Balla italiano · Mostra di più »

Bentler

La Bentler fu una casa discografica italiana attiva tra gli anni '60 e '70.

Nuovo!!: Cantagiro e Bentler · Mostra di più »

Beppe Leoncini

Romagnolo, Beppe Leoncini nasce a Rocca San Casciano (FC) nel 1952.

Nuovo!!: Cantagiro e Beppe Leoncini · Mostra di più »

Betty Curtis

Per le sue qualità vocali e l'eleganza sulla scena è ricordata come una delle interpreti più rappresentative della musica leggera italiana.

Nuovo!!: Cantagiro e Betty Curtis · Mostra di più »

Bracco Di Graci

Il cantautore Domenico Di Graci, per gli amici Bracco, di origine siciliana ma bolognese d'adozione, scopre proprio nel capoluogo emiliano la passione per la musica.

Nuovo!!: Cantagiro e Bracco Di Graci · Mostra di più »

Bruno Zambrini

Zambrini è entrato nella storia della musica leggera italiana come compositore di brani di enorme successo per Gianni Morandi (Non son degno di te, In ginocchio da te, Se non avessi più te, La fisarmonica, Un mondo d'amore) per Patty Pravo (La bambola), per Mina e Domenico Modugno.

Nuovo!!: Cantagiro e Bruno Zambrini · Mostra di più »

Cantanti della radio

Con l'espressione cantanti della radio sono state indicate le figure professionali addette in passato, fino all'avvento delle trasmissioni "in dischi", all'interpretazione vocale dei brani eseguiti dalle orchestre dell'ente pubblico radiofonico italiano.

Nuovo!!: Cantagiro e Cantanti della radio · Mostra di più »

Canzone italiana

La storia della canzone italiana viene comunemente fatta iniziare dagli storici intorno alla metà del XIX secolo, con la pubblicazione di Santa Lucia di Teodoro Cottrau ed Enrico Cossovich: pur trattandosi di una traduzione di una barcarola originariamente scritta in dialetto napoletano, questo brano appare come il primo concreto tentativo di armonizzare (sia dal punto di vista della melodia, sia dal punto di vista del testo) la tradizione musicale colta con quella di matrice popolare.

Nuovo!!: Cantagiro e Canzone italiana · Mostra di più »

Canzonissime (programma televisivo)

Canzonissime è stato un varietà televisivo del sabato sera di Rai 1 condotto da Loretta Goggi andato in onda nella primavera 1987 alle 20:40.

Nuovo!!: Cantagiro e Canzonissime (programma televisivo) · Mostra di più »

Carlo Zannetti

Carlo Zannetti ha iniziato a suonare nel 1982.

Nuovo!!: Cantagiro e Carlo Zannetti · Mostra di più »

Caterina Caselli

Nata a Modena, dopo pochi giorni si trasferì con la famiglia nella casa paterna di Magreta per spostarsi poi a Sassuolo; è conosciuta anche come Casco d'oro per la particolare acconciatura che la caratterizzava nel periodo di maggior successo.

Nuovo!!: Cantagiro e Caterina Caselli · Mostra di più »

CDB (casa discografica)

La CDB fu una casa discografica italiana attiva tra il 1965 e il 1969.

Nuovo!!: Cantagiro e CDB (casa discografica) · Mostra di più »

Clan Celentano

Il Clan Celentano S.r.l è una casa discografica fondata da Adriano Celentano.

Nuovo!!: Cantagiro e Clan Celentano · Mostra di più »

Cocky Mazzetti

Inizia a cantare nel 1954 nell'Orchestra Zerosei con cui compie anche varie tournée all'estero.

Nuovo!!: Cantagiro e Cocky Mazzetti · Mostra di più »

Cristiano Malgioglio

Autore di molti testi, realizza alcuni dei brani di maggior successo della musica italiana, apprezzati da pubblico e critica.

Nuovo!!: Cantagiro e Cristiano Malgioglio · Mostra di più »

Daniele Piombi

Daniele Piombi nacque a San Pietro in Casale, in provincia di Bologna, il 14 luglio 1933.

Nuovo!!: Cantagiro e Daniele Piombi · Mostra di più »

Dany París

Ha avuto il suo 'momento d'oro' nel 1963 quando è apparsa in otto film; poi, come una meteora, è sparita nell'oblìo e di lei si sono perse le tracce.

Nuovo!!: Cantagiro e Dany París · Mostra di più »

Decibel (gruppo musicale)

I Decibel sono un gruppo musicale italiano punk rock e new wave.

Nuovo!!: Cantagiro e Decibel (gruppo musicale) · Mostra di più »

Delfo (cantante)

Figlio d'arte (il padre era un apprezzato tenore), inizia nel 1962 cantando nei locali della sua città, finché non viene notato e messo sotto contratto dall'Equipe.

Nuovo!!: Cantagiro e Delfo (cantante) · Mostra di più »

Delia Corleto

Inizia la carriera di cantante partecipando a vari concorsi musicali; ottiene poi un contratto discografico con la Kansas, l'etichetta di Domenico Seren Gay, per cui debutta con il nome d'arte Delia incidendo nel 1967 il suo primo 45 giri, Io protesto (canzone scritta da Luigi Menegazzi e Domenico Serengay per il testo e da Mario Piovano per la musica), con sul retro Anche se tu tornerai (scritta da Luigi Menegazzi, Miki Del Prete e Domenico Serengay per il testo e da Mario Piovano ed Alfonso Corsini per la musica).

Nuovo!!: Cantagiro e Delia Corleto · Mostra di più »

Dino (cantante)

Figlio di un funzionario dell'Istituto delle Belle Arti di Verona, dotato di una buona intonazione, partecipa ai primi concorsi come cantante ancora da bambino: spesso si ritrova a gareggiare con una cantante sua coetanea, Gigliola Cinquetti, che incontra per la prima volta nel 1959 partecipando ad uno spettacolo di operetta per ragazzi e che, due anni dopo, supera arrivando primo al Pinocchietto d'oro cantando il celebre successo di Mina Le mille bolle blu.

Nuovo!!: Cantagiro e Dino (cantante) · Mostra di più »

Enrico Ruggeri

Gli inizi della carriera musicale di Ruggeri risalgono al 1972, a 15 anni fonda il suo primo gruppo, gli Josafat, che nel 1974 si trasformano, con l'ingresso di Silvio Capeccia, in Champagne Molotov (nome che ricorrerà spesso nella prima parte della carriera solista del cantautore).

Nuovo!!: Cantagiro e Enrico Ruggeri · Mostra di più »

Enzo Ceragioli

Avviato giovanissimo alla musica dal padre Luigi, maestro di banda, all'inizio degli anni trenta era attivo con piccole orchestre nelle sale da ballo e nei "Café-concert" della Versilia oltre che nei cinematografi, dove eseguiva commenti musicali ai film muti dell'epoca.

Nuovo!!: Cantagiro e Enzo Ceragioli · Mostra di più »

Enzo Nini

Sassofonista-Flautista-Compositore-Arrangiatore-Insegnante Insegna Jazz presso il conservatorio "Lorenzo Persi" di Campobasso e si interessa della didattica per l'infanzia per il progetto "Sequoia" presso l'American Studies Centre di Napoli.

Nuovo!!: Cantagiro e Enzo Nini · Mostra di più »

Equipe 84

L'Equipe 84 è stato un gruppo musicale italiano attivo tra il 1962 e il 1979 e tra il 1984 e il 2012.

Nuovo!!: Cantagiro e Equipe 84 · Mostra di più »

Ermanno Capelli (autore)

In breve tempo riesce a proporre le sue canzoni alle varie case editrici musicali, e vengono incise da molti artisti: I Camaleonti, i Flora, fauna e cemento (gruppo musicale nato dalla produzione artistica di Mogol e Lucio Battisti in cui suona Mario Lavezzi), i Dik Dik (Un giorno cent'anni), Nicola Di Bari, Tony Dallara, Ciro Sebastianelli, Antoine ecc. I personaggi più significativi della musica italiana per i quali Ermanno Capelli scrive sono Mina, per cui scrive tra le altre Terre lontane e Nuur (incisa nell'album Mina®) e Mino Reitano, per cui ha scritto molte canzoni di rilievo, tra cui “E se ti voglio” (in collaborazione con Guido Maria Ferilli), canzone finalista a Un disco per l'estate 1975 (che si classifica al secondo posto) e Ora c'è Patrizia che Mino Reitano volle dedicare alla moglie. Tra le numerose manifestazioni a cui ha partecipato come autore ricordiamo il Festival di Sanremo (nell'edizione del 1974 con due canzoni, La donna quando pensa cantata da Paola Musiani e Ah! L'amore, interpretata dal duo olandese Mouth & MacNeal (composto da Willem Duyn, in arte Big Mouth, e da Sjoukje Lucie van't Spijker, in arte Maggie MacNeal), il Festivalbar, il Cantagiro (nel 1976 con Un volo, cantata da Mauro Galati) e Un disco per l'estate.

Nuovo!!: Cantagiro e Ermanno Capelli (autore) · Mostra di più »

Ernesto Assante

Intraprende la sua attività giornalistica nel 1977, collaborando con il Quotidiano dei lavoratori.

Nuovo!!: Cantagiro e Ernesto Assante · Mostra di più »

Ezio Radaelli

Il suo nome è legato a manifestazioni musicali e di intrattenimento.

Nuovo!!: Cantagiro e Ezio Radaelli · Mostra di più »

Festival delle rose

Il Festival delle rose della canzone italiana (questo è il nome completo della manifestazione) è un festival musicale organizzato a metà degli anni sessanta dalla casa discografica RCA Italiana (ma aperto anche a cantanti di altre etichette, come ad esempio la Fox), in concomitanza con il boom del mercato dell'industria musicale discografica.

Nuovo!!: Cantagiro e Festival delle rose · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1960

Il 10º Festival della canzone italiana si tenne al salone delle feste del casinò di Sanremo dal 28 al 30 gennaio 1960 in contemporanea Radio e Tv dalle ore 22 e fu condotto da Paolo Ferrari ed Enza Sampò.

Nuovo!!: Cantagiro e Festival di Sanremo 1960 · Mostra di più »

Figlio unico (Rino Gaetano)

Figlio unico è un DVD+CD di Rino Gaetano pubblicato nel 2007.

Nuovo!!: Cantagiro e Figlio unico (Rino Gaetano) · Mostra di più »

Filiberto Ricciardi

Filiberto Ricciardi ha iniziato la sua carriera artistica nell'ambito della musica leggera.

Nuovo!!: Cantagiro e Filiberto Ricciardi · Mostra di più »

Filippo Schisano

Nasce a Casal di Principe, in provincia di Caserta, da una famiglia di musicisti.

Nuovo!!: Cantagiro e Filippo Schisano · Mostra di più »

Fiordaliso (cantante)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cantagiro e Fiordaliso (cantante) · Mostra di più »

Fiorello

Rosario Fiorello nasce a Catania il 16 maggio 1960, primo di quattro fratelli: Anna (negoziante), Catena (scrittrice e conduttrice) e Giuseppe (attore).

Nuovo!!: Cantagiro e Fiorello · Mostra di più »

Francesco Occhiuzzi (conduttore)

Comincia la sua attività alla fine degli anni settanta come conduttore di programmi radiofonici.

Nuovo!!: Cantagiro e Francesco Occhiuzzi (conduttore) · Mostra di più »

Franco Clivio

Nel 1946 si trasferisce a Torino per frequentare la facoltà di farmacia; dopo la laurea inizierà a lavorare, e aprirà una farmacia in via Cernaia a Torino in cui lavorerà anche dopo aver intrapreso l'attività artistica.

Nuovo!!: Cantagiro e Franco Clivio · Mostra di più »

Franco Del Prete

Figura mitica della musica italiana e del Neapolitan Power, nasce a Frattamaggiore (NA).

Nuovo!!: Cantagiro e Franco Del Prete · Mostra di più »

Frankie Valli

Con loro ottenne il successo, grazie a canzoni quali Sherry, Big girls don't cry, Walk like a man, Rag doll, Bye Bye Baby, Beggin' e Let's hang on.

Nuovo!!: Cantagiro e Frankie Valli · Mostra di più »

Gaudi (musicista)

con base a Londra (Regno Unito) dal 1995.

Nuovo!!: Cantagiro e Gaudi (musicista) · Mostra di più »

Gepy & Gepy

Giampiero Scalamogna intraprende l'attività artistica all'età di 16 anni.

Nuovo!!: Cantagiro e Gepy & Gepy · Mostra di più »

Ghigo Agosti

Attivo a partire dai primi anni cinquanta, Agosti sperimentò in Italia generi musicali di origine statunitense e britannica come il rhythm'n'blues e il rock, emulando esponenti della musica nera afroamericana.

Nuovo!!: Cantagiro e Ghigo Agosti · Mostra di più »

Giancarlo Guardabassi

Figlio del conte Alberto Guardabassi (medico condotto) e della baronessa Orietta Danzetta, Giancarlo Guardabassi ebbe origine da un'antica famiglia perugina (a Perugia, abitava proprio in via Guardabassi, così chiamata in onore dell'antenato, il senatore Francesco Guardabassi, eroe risorgimentale del capoluogo umbro).

Nuovo!!: Cantagiro e Giancarlo Guardabassi · Mostra di più »

Gianfranco Agus

Figlio di Giorgio Agus e nipote dell'attore Gianni Agus (fratello di suo padre), Gianfranco Agus ha condotto Il sabato dello Zecchino alla fine degli anni '80 con Ave Ninchi.

Nuovo!!: Cantagiro e Gianfranco Agus · Mostra di più »

Gianni Giannini

Fiorentino di nascita, vive attualmente ad Asciano in provincia di Siena.

Nuovo!!: Cantagiro e Gianni Giannini · Mostra di più »

Gianni Nazzaro

Figlio dell'artista Erminio Nazzaro, il suo debutto artistico avviene nel 1965, con lo pseudonimo di Buddy, imitando con successo le voci di Bobby Solo, Adriano Celentano, Gianni Morandi e altri artisti in alcune incisioni per la casa discografica KappaO.

Nuovo!!: Cantagiro e Gianni Nazzaro · Mostra di più »

Gigi Cichellero

Dopo aver abbandonato gli studi di medicina sulla soglia della laurea, si diede completamente alla musica diventando esponente di spicco del genere swing, big band e dixieland in ItaliaVedi: (URL consultato il 13-12-2009).

Nuovo!!: Cantagiro e Gigi Cichellero · Mostra di più »

Giulietta Sacco

È stata soprannominata dalla critica l'Amália Rodrigues napoletana.

Nuovo!!: Cantagiro e Giulietta Sacco · Mostra di più »

Giuni Russo

Artista di ricerca, sperimentale e d’avanguardia, antesignana della musica di confine, tra jazz ed elettronica, tra blues e lirica, tra pop e classica, tra musica sacra e musica leggera, caratterizzata dall'estrema facilità di cambio di registro, e quindi da un’estensione vocale in tessitura tale da coprire quasi cinque ottave, imitando con perfezione il verso dei gabbiani nel brano Un'estate al mare o nel brano Gabbiano, riuscendo a raggiungere un Do#7 e in "Il sole di Austerlitz" un Si#7.

Nuovo!!: Cantagiro e Giuni Russo · Mostra di più »

Grazia Di Michele (album)

Grazia Di Michele è un album di Grazia Di Michele, uscito nel 1991.

Nuovo!!: Cantagiro e Grazia Di Michele (album) · Mostra di più »

Hoara Borselli

È nata a Viareggio nel 1976.

Nuovo!!: Cantagiro e Hoara Borselli · Mostra di più »

I Califfi

I Califfi sono un gruppo musicale nato nel 1966 a Firenze.

Nuovo!!: Cantagiro e I Califfi · Mostra di più »

I Corvi (gruppo musicale)

I Corvi sono un gruppo beat/rock storico italiano, particolarmente noto per la canzone Un ragazzo di strada.

Nuovo!!: Cantagiro e I Corvi (gruppo musicale) · Mostra di più »

Isabella Iannetti

Debutta al Cantagiro 1963 con T'hanno visto domenica sera Twist composto da Mogol, Del Prete e da Adriano Celentano, arrangiata da Detto Mariano, conquistando il secondo posto nel Girone B ed un buon successo di vendita.

Nuovo!!: Cantagiro e Isabella Iannetti · Mostra di più »

Iva Zanicchi

Cantante dotata di grande grinta e passionalità, dalla voce quasi tenorile, secondo la definizione datale da Alighiero Noschese durante un'intervista televisiva, lei è il pollice della canzone italiana, ossia una delle 5 personalità musicali e vocali più importanti della musica leggera italiana degli anni sessanta e settanta (insieme a Milva, Mina, Ornella Vanoni e Patty Pravo).

Nuovo!!: Cantagiro e Iva Zanicchi · Mostra di più »

Jo Squillo

Gli esordi musicali la vedono schierata, non ancora maggiorenne, in primissima fila nell'avanguardia musicale del movimento punk italiano.

Nuovo!!: Cantagiro e Jo Squillo · Mostra di più »

Kings (gruppo musicale)

I Kings sono un gruppo beat veronese, considerato dagli esperti del settore «una delle migliori band del periodo» e tra i principali esponenti della prima ondata del beat italiano.

Nuovo!!: Cantagiro e Kings (gruppo musicale) · Mostra di più »

La più bella coppia del mondo

La più bella coppia del mondo è un film musicarello del 1968 diretto da Camillo Mastrocinque.

Nuovo!!: Cantagiro e La più bella coppia del mondo · Mostra di più »

Le Voci Blu

Le Voci Blu sono stati un gruppo musicale italiano.

Nuovo!!: Cantagiro e Le Voci Blu · Mostra di più »

Lina Lancia

Lina Lancia nasce a Roma, appassionata di canto, sin da adolescente, inizia ad esibirsi con piccole orchestre presso alcune sale da ballo e in spettacoli di varietà.

Nuovo!!: Cantagiro e Lina Lancia · Mostra di più »

Lorenzo Pilat

Dopo aver conseguito il diploma di perito industriale in Elettronica, si trasferì ancora giovane a Milano per cominciare la carriera di cantante.

Nuovo!!: Cantagiro e Lorenzo Pilat · Mostra di più »

Mara Venier

Dopo un esordio in qualità di attrice, ha debuttato come conduttrice televisiva alla fine degli anni ottanta, raggiungendo il successo negli anni novanta con la conduzione del contenitore di Rai 1 Domenica in, che ha presentato per nove stagioni tra il 1993 e il 2014 e nuovamente dal 2018.

Nuovo!!: Cantagiro e Mara Venier · Mostra di più »

Marcella Bella

Nel 1965, a Misterbianco, vince le selezioni, per partecipare al Festival degli sconosciuti di Ariccia, rassegna canora organizzata da Teddy Reno, ma la vittoria non le viene convalidata in quanto ha solo tredici anni, due in meno di quelli previsti dal regolamento del concorso.

Nuovo!!: Cantagiro e Marcella Bella · Mostra di più »

Marcello Pieri

Debutta ventenne nel 1985 al Festival di Castrocaro col brano "L'uomo della notte bianca".

Nuovo!!: Cantagiro e Marcello Pieri · Mostra di più »

Marco Falagiani

Nel corso della sua carriera ha scritto successi nazionali e internazionali.

Nuovo!!: Cantagiro e Marco Falagiani · Mostra di più »

Marco Ferradini

All'età di otto anni si trasferisce con la famiglia dal paese natale, Casasco d'Intelvi, a Milano, cui rimarrà a lungo legato e che vivrà fino in fondo assieme a tutti i fermenti che negli anni della sua formazione ne hanno caratterizzato la realtà.

Nuovo!!: Cantagiro e Marco Ferradini · Mostra di più »

Marco Guerzoni

Nato da padre italiano e madre americana, dai 7 ai 14 anni studia tromba senza alcun successo presso la Scuola Civica di Milano; studia danza, frequentando tra l'altro stages in Italia e Francia.

Nuovo!!: Cantagiro e Marco Guerzoni · Mostra di più »

Mario Panzeri

È entrato nella storia della musica leggera come uno degli autori della prima canzone vincitrice di un Festival di Sanremo, la celebre Grazie dei fiori cantata da Nilla Pizzi; inoltre ha scritto alcune tra le più note canzoni italiane, come Maramao perché sei morto?, Pippo non lo sa, Papaveri e papere, Casetta in Canadà, Lettera a Pinocchio, Nessuno mi può giudicare, Fin che la barca va e molte altre.

Nuovo!!: Cantagiro e Mario Panzeri · Mostra di più »

Mario Rosini

È noto per essere arrivato al secondo posto al Festival di Sanremo 2004.

Nuovo!!: Cantagiro e Mario Rosini · Mostra di più »

Massimo Ranieri

Principalmente è attore di teatro e cantante di musica leggera, ma si è prodotto per un certo periodo anche nel cinema, come attore protagonista con pochi ruoli, e occasionalmente nel doppiaggio.

Nuovo!!: Cantagiro e Massimo Ranieri · Mostra di più »

Matia Bazar

I Matia Bazar sono un gruppo italiano di musica pop, con sperimentazioni rock ed elettroniche, formatosi nel 1975 a Genova.

Nuovo!!: Cantagiro e Matia Bazar · Mostra di più »

Mia Martini

Sorella maggiore, di tre anni, di Loredana Bertè, con la quale condivide giorno e mese di nascita, è considerata insieme a Mina una delle voci femminili più belle ed espressive della musica leggera italiana di sempre, caratterizzata dal suo essere sofisticata ma non stucchevole e impreziosita da una forte intensità interpretativa.

Nuovo!!: Cantagiro e Mia Martini · Mostra di più »

Michele (cantante)

Si trasferisce ancora bambino a Genova, città dove frequenta l'Istituto Nautico; a soli 14 anni incide il primo 45 giri con due brani, Sono dannato e Flirt, due rock'n' roll che esegue con l'accompagnamento dellOrchestra Zanti e con la denominazione Gianfranco Maisano.

Nuovo!!: Cantagiro e Michele (cantante) · Mostra di più »

Mike Fusaro

Fusaro ha partecipato per due anni consecutivi al Cantagiro, nel 1963 con Non mi scocciare e nel 1964 con la canzone Il mio amore, scritta da Peppino Gagliardi.

Nuovo!!: Cantagiro e Mike Fusaro · Mostra di più »

Mini Molly

È stata la più giovane cantante partecipante al Cantagiro, non avendo compiuto ancora 15 anni alla fine dell'edizione del Cantagiro 1968, unica a cui partecipò, arrivando in finale.

Nuovo!!: Cantagiro e Mini Molly · Mostra di più »

Mino Reitano

Artista conosciuto per la sua debordante vitalità e per la simpatica esuberanza delle sue esibizioni, è considerato un'icona della musica nazional-popolare italiana.

Nuovo!!: Cantagiro e Mino Reitano · Mostra di più »

Nessuno mi può giudicare/Se lo dici tu

Nessuno mi può giudicare/Se lo dici tu è il terzo singolo di Caterina Caselli, pubblicato su vinile a 45 giri nel gennaio 1966 dalla casa discografica CGD (catalogo N 9608).

Nuovo!!: Cantagiro e Nessuno mi può giudicare/Se lo dici tu · Mostra di più »

Nicola Di Bari (cantante)

È stato il quarto cantante ad aver vinto il Festival di Sanremo per due edizioni consecutive, nel 1971 e 1972; ha vinto anche Canzonissima nel 1971.

Nuovo!!: Cantagiro e Nicola Di Bari (cantante) · Mostra di più »

Nini Rosso

Dopo una buona carriera jazzistica ed orchestrale (nell'orchestra del maestro Cinico Angelini) decide di lanciarsi come solista leggero, firmando un contratto con la Titanus (casa discografica distribuita dalla Durium, come la successiva Sprint).

Nuovo!!: Cantagiro e Nini Rosso · Mostra di più »

Nino Minieri

Nato a Nola nel 1949 e vincitore del Cantagiro del 1977 e del Girofestival del 1978, si esibisce come cantante e talvolta suona anche il pianoforte.

Nuovo!!: Cantagiro e Nino Minieri · Mostra di più »

Nuccio Costa

La sua attività artistica comincia alla fine della seconda guerra mondiale, quando conduce oltre duecento spettacoli per le truppe alleate in Italia insieme a Mario Giusti, poi direttore artistico del Teatro Stabile di Catania.

Nuovo!!: Cantagiro e Nuccio Costa · Mostra di più »

Nuntereggae più/E cantava le canzoni

Nuntereggae più/E cantava le canzoni è un 45 giri di Rino Gaetano pubblicato nel 1978 dalla It.

Nuovo!!: Cantagiro e Nuntereggae più/E cantava le canzoni · Mostra di più »

Padre davvero.../Amore... amore... un corno!

Padre davvero.../Amore...

Nuovo!!: Cantagiro e Padre davvero.../Amore... amore... un corno! · Mostra di più »

Paola Turci

Il suo esordio musicale è datato 1986, anno in cui partecipa al Festival di Sanremo con il brano L'uomo di ieri, scritto da Mario Castelnuovo, che la cantante inserirà nel suo disco d'esordio Ragazza sola ragazza blu.

Nuovo!!: Cantagiro e Paola Turci · Mostra di più »

Paolo Dossena

Dopo aver compiuto gli studi musicali nella sua città, si trasferisce a Roma all'inizio degli anni Sessanta e a lavorare per l'RCA Italiana, dapprima nel settore delle edizioni musicali e poi nella produzione italiana di artisti francesi come Dalida, Charles Aznavour, Alain Barrière e Sylvie Vartan, partecipando anche alla scrittura dei testi in italiano.

Nuovo!!: Cantagiro e Paolo Dossena · Mostra di più »

Patrick Samson

La sua attività artistica, dopo alcuni periodi in francese, si è svolta principalmente in Italia.

Nuovo!!: Cantagiro e Patrick Samson · Mostra di più »

Pensiero stupendo/Bello

Pensiero stupendo/Bello è il 24° singolo di Patty Pravo, prodotto da Antonio Coggio, pubblicato dalla casa discografica RCA Italiana nel gennaio 1978.

Nuovo!!: Cantagiro e Pensiero stupendo/Bello · Mostra di più »

Peppino di Capri

Ha partecipato a quindici Festival di Sanremo vincendo quello del 1973 con il brano Un grande amore e niente più e nel 1976 con il brano Non lo faccio più.

Nuovo!!: Cantagiro e Peppino di Capri · Mostra di più »

Pierino Munari

Pierino Munari ha eseguito da solista le colonne sonore originali dei film: Il buono, il brutto, il cattivo, La battaglia di Algeri (Ennio Morricone); Per amare Ofelia (Riz Ortolani), Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue, Uomini contro (Piero Piccioni), Sette uomini d'oro, Riusciranno i nostri eroi (Armando Trovajoli).

Nuovo!!: Cantagiro e Pierino Munari · Mostra di più »

Pietrangelo Gregorio

Lascia Piedimonte Matese e si trasferisce negli anni sessanta prima a Napoli e poi in Francia, dove si laurea in ingegneria elettronica ed ottica.

Nuovo!!: Cantagiro e Pietrangelo Gregorio · Mostra di più »

Pino Callà

Iniziò la sua attività lavorando come fotografo insieme a Fedele Toscani, padre di Oliviero Toscani, al tempo agenzia ufficiale del Corriere della Sera, viaggiando in Europa, Russia, Australia, America, India, Thailandia, Argentina, Cuba, Brasile e altri paesi fotografando artisti di fama mondiale, dalla Callas ai Beatles come fotografo ufficiale della EMI international, sia per le copertine dei dischi che per servizi per i settimanali italiani Gente, Oggi e giornali musicali specializzati.

Nuovo!!: Cantagiro e Pino Callà · Mostra di più »

Pippo Baudo

Ha avviato la sua carriera nei primi anni sessanta, divenendo uno dei conduttori televisivi di spicco della televisione italiana e legando la sua immagine alla RAI per tutti i decenni successivi, lavorando per brevi periodi anche in Mediaset.

Nuovo!!: Cantagiro e Pippo Baudo · Mostra di più »

Pugni chiusi

Pugni chiusi è un brano musicale composto da Luciano Beretta, Gianni Dall'Aglio e Ricky Gianco e cantato da Demetrio Stratos allora voce del gruppo i Ribelli e pubblicato come 45 giri Pugni chiusi/La follia ed inserito nell'album del 1968 I Ribelli.

Nuovo!!: Cantagiro e Pugni chiusi · Mostra di più »

Pupo (cantante)

Pupo nasce l'11 settembre del 1955 a Ponticino, frazione di Laterina Pergine Valdarno e Civitella in Val di Chiana, in provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Cantagiro e Pupo (cantante) · Mostra di più »

Recoaro Terme

Recoaro Terme (Recobör, Rocabör o Ricaber in cimbro) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza, situato nell'alta Valle dell'Agno, sul fondo di una conca (nota anche come Conca di Smeraldo) a 445 metri sul livello del mare, ai piedi delle Piccole Dolomiti.

Nuovo!!: Cantagiro e Recoaro Terme · Mostra di più »

Ricchi e Poveri

I Ricchi e Poveri sono un gruppo musicale italiano, nato artisticamente nel 1967, a Genova.

Nuovo!!: Cantagiro e Ricchi e Poveri · Mostra di più »

Riki Maiocchi

Divenne famoso nel 1964 con Non dite a mia madre, cover del brano degli Animals The House of the Rising Sun.

Nuovo!!: Cantagiro e Riki Maiocchi · Mostra di più »

Rinaldo Del Monte

Agli esordi della sua attività ha usato lo pseudonimo di Rinaldo Ebasta; dagli anni '70 in poi ha ripreso ad incidere dischi usando il suo vero nome.

Nuovo!!: Cantagiro e Rinaldo Del Monte · Mostra di più »

Rita Pavone

Fu soprannominata Pel di carota per via del colore rosso della sua capigliatura.

Nuovo!!: Cantagiro e Rita Pavone · Mostra di più »

Roberto Martinelli

Diplomato in Composizione e in Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, diplomato in Clarinetto al Conservatorio Francesco Antonio Bonporti di Trento, ha studiato Sassofono al Berklee College of Music di Boston con Joe Viola e, privatamente, con Charlie Banacos e Jerry Bergonzi.

Nuovo!!: Cantagiro e Roberto Martinelli · Mostra di più »

Rokketti

I Rokketti sono stati un noto gruppo Rock - Rhythm and blues italiano degli anni sessanta; il nome deriva dal cognome di due componenti, i fratelli Mario e Santino Rocchetti.

Nuovo!!: Cantagiro e Rokketti · Mostra di più »

Saluti dal mare

Saluti dal Mare è un singolo del gruppo musicale italiano Statuto, pubblicato nel 1993 dalla EMI.

Nuovo!!: Cantagiro e Saluti dal mare · Mostra di più »

Schola Cantorum (gruppo musicale)

Gli Schola Cantorum sono stati un gruppo musicale italiano, fondato da Ennio Melis nel 1973.

Nuovo!!: Cantagiro e Schola Cantorum (gruppo musicale) · Mostra di più »

Scrivimi

Scrivimi è un brano musicale del 1990 cantato da Nino Buonocore e scritto assieme a Michele De Vitis.

Nuovo!!: Cantagiro e Scrivimi · Mostra di più »

Stefania Orlando

Dopo avere debuttato nel 1993 come valletta per il quiz Mediaset Sì o no?, trova il successo conducendo dal 1997 al 2003 il programma mattutino di Rai 2 I fatti vostri.

Nuovo!!: Cantagiro e Stefania Orlando · Mostra di più »

Stefania Rotolo

Nata a Roma da padre originario di Alberobello e da madre austriaca, fu indirizzata al ballo proprio da quest'ultima.

Nuovo!!: Cantagiro e Stefania Rotolo · Mostra di più »

Tazenda

I Tazenda sono un gruppo etno-pop rock italiano formatosi in Sardegna nel 1988 ad opera di Andrea Parodi, Gigi Camedda e Gino Marielli, tutti e tre provenienti dal gruppo Coro degli Angeli, caratterizzato dal costante riferimento alla musica tradizionale della cultura isolana e alla lingua sarda.

Nuovo!!: Cantagiro e Tazenda · Mostra di più »

The Honeybeats

The Honeybeats è un girl group beat di composizione multinazionale ma poi italianizzato, dalla carriera fugace ed attivo nella seconda metà degli anni sessanta.

Nuovo!!: Cantagiro e The Honeybeats · Mostra di più »

The Motowns

The Motowns è un complesso musicale beat britannico della seconda metà degli anni sessanta noto in Italia come parte della cosiddetta Brit-it invasion.

Nuovo!!: Cantagiro e The Motowns · Mostra di più »

The Planets

The Planets sono stati un gruppo musicale beat pugliese, attivo nel corso degli anni '60; nella fase finale della carriera hanno cambiato il nome in Pataxo and the Others.

Nuovo!!: Cantagiro e The Planets · Mostra di più »

Toni Malco

Cresce artisticamente accanto al suo caro amico di quartiere, il cantautore Rino Gaetano, con il quale perfeziona la sua tecnica compositiva.

Nuovo!!: Cantagiro e Toni Malco · Mostra di più »

Tony Del Monaco

Con una voce melodica molto potente, durante il periodo degli studi universitari comincia a cantare a Roma in un locale notturno, dove viene notato dal produttore discografico Enrico Polito.

Nuovo!!: Cantagiro e Tony Del Monaco · Mostra di più »

Valentina Sarappa

categoria:cantanti jazz categoria:vincitori del Cantagiro.

Nuovo!!: Cantagiro e Valentina Sarappa · Mostra di più »

Vernice (gruppo musicale)

I Vernice sono stati un gruppo musicale formatosi nel 1988.

Nuovo!!: Cantagiro e Vernice (gruppo musicale) · Mostra di più »

Vince Tempera

Attivo fin dagli anni settanta in band come The Pleasure Machine e Il Volo, è anche famoso per essere stato autore o coautore di diverse sigle di cartoni animati degli anni settanta e ottanta, una tra tutte Ufo Robot Goldrake.

Nuovo!!: Cantagiro e Vince Tempera · Mostra di più »

Viola Valentino

Dopo alcune esperienze nel campo della musica e della moda, raggiunge la notorietà nel 1979 con il 45 giri Comprami, disco che in pochi mesi vende mezzo milione di copie.

Nuovo!!: Cantagiro e Viola Valentino · Mostra di più »

Zabov

Lo Zabov (reso graficamente come ZABOV) è il nome commerciale di un liquore a base di alcol e zabajone prodotto da Distillerie Moccia.

Nuovo!!: Cantagiro e Zabov · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »