Indice
131 relazioni: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna, Alluvione delle Marche del 2022, Alluvioni e inondazioni in Italia, Andrea da Cantiano, Antonio Concioli, Antonio da Montefeltro (1445-1508), Antonio II da Montefeltro, Antonio Viviani, Armoriale dei comuni della provincia di Pesaro e Urbino, Associazione nazionale città del pane, Augusto Fiorucci, Bandiera arancione, Battista Sforza, Braccio da Montone, Burano (fiume), Busti dei patrioti sul Gianicolo, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Cagli, Cante Gabrielli, Carlo I Malatesta, Chiaserna, Chiesa collegiata di San Giovanni Battista, Chiesa di Sant'Agostino (Cantiano), Chiesa di Sant'Ubaldo, Chiesa di Sant'Ubaldo (Cantiano), Circondario di Urbino, Circoscrizione Marche (Camera dei deputati), Claudio Ridolfi, Collegiata di San Giovanni Battista, Collegio elettorale di Pesaro (Senato della Repubblica), Collegio elettorale di Urbino (Camera dei deputati), Collegio elettorale di Urbino (Senato della Repubblica), Collegio uninominale Marche - 01 (Senato della Repubblica 2017), Collegio uninominale Marche - 06, Comitato Ricerche Associazione Pionieri, Comuni alle estremità delle province italiane, Comuni d'Italia (C), Comuni delle Marche, Corridoio Bizantino, Corte d'appello di Ancona, Da Montefeltro, Dialetti marchigiani, Dialetti umbri, Diocesi di Gubbio, Dipartimento del Trasimeno (1798), Domenico Ciufoli, Domenico Loricato, Elezioni comunali nelle Marche del 1995, Elezioni politiche suppletive in Italia del 1999, Emilia Pio di Savoia, ... Espandi índice (81 più) »
Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna
L'abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna è un'antica abbazia situata a Chiaserna, frazione di Cantiano in provincia di Pesaro e Urbino.
Vedere Cantiano e Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna
Alluvione delle Marche del 2022
Lalluvione delle Marche del 2022 è stato un evento calamitoso abbattutosi nella regione marchigiana a cavallo tra il 15 e il 16 settembre 2022, coinvolgendo in particolar modo le province di Ancona e Pesaro e Urbino, e provocando 13 vittime, 50 feriti, 150 persone sfollate e danni per 2 miliardi di euro.
Vedere Cantiano e Alluvione delle Marche del 2022
Alluvioni e inondazioni in Italia
Lista delle alluvioni ed inondazioni avvenute in Italia.
Vedere Cantiano e Alluvioni e inondazioni in Italia
Andrea da Cantiano
Eletto Arcivescovo di Milano il 30 novembre 899, giorno della festività del santo apostolo suo omonimo, Andrea da Cantiano ricevette anche il titolo di messo imperiale a Milano.
Vedere Cantiano e Andrea da Cantiano
Antonio Concioli
Membro della omonima antica ed autorevole famiglia di letterati e giuristi, originaria di Cantiano, fu attivo soprattutto in Umbria, Marche e Lazio.
Vedere Cantiano e Antonio Concioli
Antonio da Montefeltro (1445-1508)
Fu il figlio naturale del Duca Federico III da Montefeltro, nato spurio e poi legittimato per volontà del padre da Papa Niccolò V, con Bolla pontificia del 1448.
Vedere Cantiano e Antonio da Montefeltro (1445-1508)
Antonio II da Montefeltro
Figlio di Federico II da Montefeltro e di Teodora Gonzaga aveva altri tre fratelli: Guido, Nolfo e Galasso. Occupò ancora giovane, Urbino, per quanto Galeazzo Malatesta vi si opponesse, ebbe per la sua famiglia anche il possesso di Cagli.
Vedere Cantiano e Antonio II da Montefeltro
Antonio Viviani
Nato ad Urbino nel 1560 e documentato come artista a partire dal 1581, si inserisce nella corrente tardo-manierista sotto l'influsso dell'urbinate Federico Barocci, di cui il Viviani divenne uno dei più valenti allievi.
Vedere Cantiano e Antonio Viviani
Armoriale dei comuni della provincia di Pesaro e Urbino
Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Pesaro e Urbino.
Vedere Cantiano e Armoriale dei comuni della provincia di Pesaro e Urbino
Associazione nazionale città del pane
L'Associazione nazionale città del pane era un'associazione che raccoglieva 50 comuni italiani di 15 regioni, interessati alla valorizzazione dei pani tipici legati al loro territorio e alla tutela della qualità del pane.
Vedere Cantiano e Associazione nazionale città del pane
Augusto Fiorucci
Augusto nacque a Thil, in Francia, da Cesare e Lucia Morelli; era un operaio residente a Cantiano. Tra i primi ad aderire alle formazioni partigiane sviluppatesi nella sua zona, combatté in numerosi scontri.
Vedere Cantiano e Augusto Fiorucci
Bandiera arancione
La Bandiera arancione è un riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano alle località (comuni o borghi) dell'entroterra italiano con meno di 15.000 abitanti che si distinguono per la qualità dell'accoglienza turistica, la sostenibilità ambientale e la cura del patrimonio artistico e culturale.
Vedere Cantiano e Bandiera arancione
Battista Sforza
Nacque nel gennaio 1446 dal signore di Pesaro, Alessandro Sforza, e da Costanza di Piergentile da Varano, signore di Camerino.
Vedere Cantiano e Battista Sforza
Braccio da Montone
Fu principe di Capua, conte di Foggia e Montone, e signore di Arcevia, Assisi, Bologna, Cannara, Castel Bolognese, Castel San Pietro Terme, Cingoli, Città della Pieve, Città di Castello, Gualdo Cattaneo, Gualdo Tadino, Jesi, Medicina, Montecassiano, Narni, Nocera Umbra, Orte, Orvieto, Ostra Vetere, Perugia, Pieve di Cento, Rieti, San Gemini, Sassoferrato, Spello, Spoleto, Teramo, Terni e Todi.
Vedere Cantiano e Braccio da Montone
Burano (fiume)
Il Burano è un fiume del versante adriatico dell'Appennino centrale (Appennino Umbro-Marchigiano), che scorre quasi interamente nella provincia di Pesaro e Urbino, lungo la cui valle correva l'antica via Flaminia, oggi SS3.
Vedere Cantiano e Burano (fiume)
Busti dei patrioti sul Gianicolo
Sul colle del Gianicolo a Roma sono stati collocati, a più riprese, numerosi busti raffiguranti patrioti italiani e stranieri che durante il Risorgimento hanno combattuto con le armi o con la parola per l'unificazione dell'Italia.
Vedere Cantiano e Busti dei patrioti sul Gianicolo
Caduta dell'Impero romano d'Occidente
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
Vedere Cantiano e Caduta dell'Impero romano d'Occidente
Cagli
Cagli (in antico Cale; Caj in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Cantiano e Cagli
Cante Gabrielli
Fu detto in gioventù Cantuccio (forse per distinguerlo da omonimi appartenenti alla stessa famiglia), e, in età adulta, il Gran Cantaccio. Fu podestà di Firenze, Capitano generale della Lega Guelfa, Gonfaloniere pontificio, Signore di Gubbio, Pergola e Cantiano.
Vedere Cantiano e Cante Gabrielli
Carlo I Malatesta
Fu signore di Rimini, Fano, Cesena e Fossombrone. Figlio di Galeotto I, nacque nel 1368. A diciassette anni ebbe dal padre Galeotto I la signoria di Rimini e per concessione di papa Urbano VI fu pure rettore vicario della Provincia Romandiolæ e gonfaloniere della Chiesa.
Vedere Cantiano e Carlo I Malatesta
Chiaserna
Chiaserna è una frazione montana del Comune di Cantiano in provincia di Pesaro e Urbino nella Regione Marche. È situata a 480 m s.l.m. alle pendici del Monte Catria (1701 metri) nel suo versante a sud-ovest.
Vedere Cantiano e Chiaserna
Chiesa collegiata di San Giovanni Battista
La chiesa collegiata di San Giovanni Battista è la chiesa principale di Cantiano.
Vedere Cantiano e Chiesa collegiata di San Giovanni Battista
Chiesa di Sant'Agostino (Cantiano)
La chiesa di Sant'Agostino è una chiesa di Cantiano consacrata a Sant'Agostino. Ubicata poco distante dalle mura castellane, era in passato dedicata a santa Caterina d'Alessandria ed era pertinenza del Monastero di Fonte Avellana.
Vedere Cantiano e Chiesa di Sant'Agostino (Cantiano)
Chiesa di Sant'Ubaldo
* Chiesa di Sant'Ubaldo – Cantiano.
Vedere Cantiano e Chiesa di Sant'Ubaldo
Chiesa di Sant'Ubaldo (Cantiano)
La chiesa di Sant'Ubaldo è una chiesa di Cantiano, ubicata presso la cima del colle omonimo e sovrastante la cittadina.
Vedere Cantiano e Chiesa di Sant'Ubaldo (Cantiano)
Circondario di Urbino
Il circondario di Urbino è stato uno dei due circondari, esistiti dal 1860 al 1926, in cui era suddivisa la provincia di Pesaro e Urbino nella regione italiana delle Marche.
Vedere Cantiano e Circondario di Urbino
Circoscrizione Marche (Camera dei deputati)
La circoscrizione Marche è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Cantiano e Circoscrizione Marche (Camera dei deputati)
Claudio Ridolfi
È figlio naturale di un conte Ridolfi, da cui prese il nome. Studiò a Verona, poi con Paolo Caliari, noto anche come Paolo Veronese, continuò a Venezia dove affinò la sua arte e si trattenne ed operò per diverso tempo.
Vedere Cantiano e Claudio Ridolfi
Collegiata di San Giovanni Battista
* Collegiata di San Giovanni Battista − chiesa di Angri.
Vedere Cantiano e Collegiata di San Giovanni Battista
Collegio elettorale di Pesaro (Senato della Repubblica)
Il collegio di Pesaro fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Marche; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica nella XII, XIII e XIV legislatura.
Vedere Cantiano e Collegio elettorale di Pesaro (Senato della Repubblica)
Collegio elettorale di Urbino (Camera dei deputati)
Il collegio di Urbino fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Marche e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.
Vedere Cantiano e Collegio elettorale di Urbino (Camera dei deputati)
Collegio elettorale di Urbino (Senato della Repubblica)
Il collegio elettorale di Urbino fu un collegio elettorale del Senato della Repubblica operativo dal 1948 al 1993; fu istituito dal DPR 6 febbraio 1948, n. 30 (emanato nella vigenza della legge 6 febbraio 1948, n. 29).
Vedere Cantiano e Collegio elettorale di Urbino (Senato della Repubblica)
Collegio uninominale Marche - 01 (Senato della Repubblica 2017)
Il collegio elettorale uninominale Marche - 01 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato tra il 2017 ed il 2022.
Vedere Cantiano e Collegio uninominale Marche - 01 (Senato della Repubblica 2017)
Collegio uninominale Marche - 06
Il collegio elettorale uninominale Marche - 06 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera tra il 2017 ed il 2022.
Vedere Cantiano e Collegio uninominale Marche - 06
Comitato Ricerche Associazione Pionieri
Il Comitato Ricerche Associazione Pionieri (acronimo CRAP), nasce per recuperare il patrimonio disperso del progetto educativo che aveva come riferimento l’Associazione Pionieri Italiani e l’Associazione Falchi Rossi Italiani.
Vedere Cantiano e Comitato Ricerche Associazione Pionieri
Comuni alle estremità delle province italiane
La presente pagina indica, per ogni provincia italiana, i corrispettivi punti estremi. Si precisa che viene indicato come estremo il comune che all'interno del suo territorio contiene il punto più estremo, che in alcuni casi potrebbe non coincidere con il comune situato mediamente alle coordinate più estreme o con quello in cui la casa comunale è sita in posizione più estrema.
Vedere Cantiano e Comuni alle estremità delle province italiane
Comuni d'Italia (C)
Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera C. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.
Vedere Cantiano e Comuni d'Italia (C)
Comuni delle Marche
I comuni delle Marche sono i comuni italiani presenti nella regione Marche. Sono 225 e sono così suddivisi (al 17 giugno 2021).
Vedere Cantiano e Comuni delle Marche
Corridoio Bizantino
Corridoio Bizantino è la denominazione informale con cui è nota una stretta fascia dell'Esarcato d'Italia. Comprendeva il Ducato di Perugia e il Ducato della Tuscia, ovvero il Ducato di Roma.
Vedere Cantiano e Corridoio Bizantino
Corte d'appello di Ancona
Il distretto della Corte d'appello di Ancona è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro ed Urbino.
Vedere Cantiano e Corte d'appello di Ancona
Da Montefeltro
Il casato nobiliare dei da Montefeltro fu la famiglia dinastica che governò prima il castello di Monte Copiolo (XII secolo) poi la contea di Montefeltro e quella di Urbino.
Vedere Cantiano e Da Montefeltro
Dialetti marchigiani
I dialetti marchigiani costituiscono un continuum linguistico tipico della regione italiana delle Marche, il cui territorio non è mai stato linguisticamente unitoGiacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1991, pp.
Vedere Cantiano e Dialetti marchigiani
Dialetti umbri
I Dialetti umbri sono un continuum linguistico di dialetti diffusi principalmente nella regione amministrativa italiana dell'Umbria ma anche in alcune zone del Lazio e delle Marche.
Vedere Cantiano e Dialetti umbri
Diocesi di Gubbio
La diocesi di Gubbio (in latino: Dioecesis Eugubina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.
Vedere Cantiano e Diocesi di Gubbio
Dipartimento del Trasimeno (1798)
Il dipartimento del Trasimeno fu un dipartimento della Repubblica Romana, esistito dal 1798 al 1799. Prendeva il nome dal lago Trasimeno e aveva per capoluogo Perugia.
Vedere Cantiano e Dipartimento del Trasimeno (1798)
Domenico Ciufoli
Fu fra i fondatori del Partito Comunista d'Italia. Componente della Consulta Nazionale dal 25 aprile 1945 al 2 giugno 1946 insieme con la moglie Adele Bei, con la quale si sposò nel 1922, fu anche deputato nella I legislatura, nº 138 di matricola della Camera dei Deputati dal 1948 al 1953.
Vedere Cantiano e Domenico Ciufoli
Domenico Loricato
Le scarse informazioni biografiche su Domenico Loricato sono desunte da una Vita agiografica redatta da Pier Damiani e dedicata a papa Alessandro II.
Vedere Cantiano e Domenico Loricato
Elezioni comunali nelle Marche del 1995
Le elezioni comunali nelle Marche del 1995 si tennero il 23 aprile (con ballottaggio il 7 maggio) e il 19 novembre (con ballottaggio il 3 dicembre).
Vedere Cantiano e Elezioni comunali nelle Marche del 1995
Elezioni politiche suppletive in Italia del 1999
Le elezioni politiche suppletive italiane del 1999 sono le elezioni tenute in Italia nel corso del 1999 per eleggere deputati o senatori dei collegi uninominali rimasti vacanti.
Vedere Cantiano e Elezioni politiche suppletive in Italia del 1999
Emilia Pio di Savoia
Nota anche come Emilia Pia Montefeltro, era figlia di Marco II Pio (?-1493), figlio di Giberto (?-1466) e di Alda da Polenta, e di Benedetta del Carretto.
Vedere Cantiano e Emilia Pio di Savoia
Federico da Montefeltro
Conte di Montefeltro, di Urbino e di Castel Durante, ebbe signoria su molti altri luoghi, arrivando ad assurgere al rango di duca di Urbino, dal 1474 alla morte.
Vedere Cantiano e Federico da Montefeltro
Felice Damiani
Fu un colorista e ritrattista, attivo soprattutto in Umbria e nelle Marche. Ebbe tra i suoi allievi Federico Brunori.
Vedere Cantiano e Felice Damiani
Francesco di Giorgio Martini
Figlio di Giorgio di Martino del Viva, viene battezzato il 23 settembre 1439 a Siena come Franciescho Maurizio di Giorgio di Martino pollaiolo.
Vedere Cantiano e Francesco di Giorgio Martini
Francesco Tumiati
Ebbe la Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.
Vedere Cantiano e Francesco Tumiati
Frontone (Italia)
Frontone è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Cantiano e Frontone (Italia)
Gabriele de' Gabrielli
Nacque a Fano dal conte Andrea, discendente dalla celebre famiglia che aveva retto la signoria di Gubbio nel Medioevo, e un cui ramo si era trasferito a Fano in seguito alla sconfitta subita dai Gabrielli ad opera dei Montefeltro.
Vedere Cantiano e Gabriele de' Gabrielli
Gabrielli
I Gabrielli (anche conosciuti come Gabrielli di Gubbio) sono una famiglia feudale originaria di Gubbio (Umbria), considerata una delle più antiche d'Italia.
Vedere Cantiano e Gabrielli
Gaetano Lapis
Gaetano Francesco Leone Lapis, nacque a Cagli il 13 agosto 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, da un'agiata famiglia di commercianti di lana di origine veneta insediatasi in città almeno fin dal secolo precedente.
Vedere Cantiano e Gaetano Lapis
Gaetano Tumiati
Nato in una distinta famiglia della borghesia ferrarese (il padre Leopoldo era avvocato ed accademico, lo zio Gualtiero affermato attore teatrale, cinematografico e regista; un altro zio, Domenico, scrittore e drammaturgo, infine il più giovane zio, Corrado era medico psichiatra, poi scrittore, poeta e giornalista), primo di quattro figli, studiò dapprima presso i padri barnabiti per poi iscriversi alla facoltà di giurisprudenza, aderendo al GUF e conseguendo la laurea con lode.
Vedere Cantiano e Gaetano Tumiati
Gentile Brancaleoni
Il nome "Gentile" è, ora come allora, sia maschile che femminile; Gentile Brancaleoni, infatti, prese il nome di suo nonno.
Vedere Cantiano e Gentile Brancaleoni
Gino Vermicelli
Fu un noto comandante partigiano, dirigente del PCI nel dopoguerra e successivamente tra i fondatori del raggruppamento politico de il manifesto.
Vedere Cantiano e Gino Vermicelli
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.
Vedere Cantiano e Giovanni Battista
Giovanni Maria Baldassini
Fu allievo di Benedetto Nucci e attivo a Gubbio dove dipinse la Trasfigurazione del Signore sul Monte Tabor e Santi nella Basilica di Sant'Ubaldo a Gubbio.
Vedere Cantiano e Giovanni Maria Baldassini
Grifonetto Baglioni
Federico era il rampollo postumo di Grifone Baglioni, unico erede legittimo di Braccio II, ucciso a Cantiano nel 1477, e della cugina Atalanta Baglioni, figlia di Galeotto e nipote di Nello (fratello di Malatesta I).
Vedere Cantiano e Grifonetto Baglioni
Gubbio
Gubbio è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.
Vedere Cantiano e Gubbio
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Cantiano e Impero romano
Jacopo de' Gabrielli da Gubbio
Nasce a Gubbio nel 1295, figlio di Cante, che alcuni anni dopo, come Podestà di Firenze, condannerà all'esilio Dante Alighieri.
Vedere Cantiano e Jacopo de' Gabrielli da Gubbio
La Turba
La Turba è una sacra rappresentazione del Venerdì Santo che si svolge a Cantiano in provincia di Pesaro e Urbino.
Vedere Cantiano e La Turba
Lista dei teatri d'Italia
Questa lista dei teatri d'Italia comprende i teatri italiani attivi in età moderna, sia d'opera che di prosa, escludendo quindi i siti archeologici quali ad esempio teatri greci e romani.
Vedere Cantiano e Lista dei teatri d'Italia
Lista di ponti romani
La lista raccoglie i ponti di origine romana conosciuti, i cui resti sono ancora conservati. Si basa principalmente sull'elenco fornito dal libro Roman Bridges, dell'ingegnere statunitense Colin O'Connor, il quale comprende 330 ponti in pietra, 34 ponti in legname e 54 ponti di acquedotti.
Vedere Cantiano e Lista di ponti romani
Luceoli
Luceoli è un'antica città umbra, divenuta successivamente romana, situata ai piedi del monte Catria tra i Monti Luceolani, oggi Appennino umbro-marchigiano.
Vedere Cantiano e Luceoli
Luigi Bartolucci
Figlio di Vincenzo Bartolucci, insigne giurista, primo presidente della Corte di Appello di Roma sotto Napoleone e poi fautore della riforma dei codici dello Stato pontificio sul modello di quelli francesi sotto Pio VII.
Vedere Cantiano e Luigi Bartolucci
Marche
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.
Vedere Cantiano e Marche
Miss Svizzera
Miss Svizzera (ted: Miss Schweiz, fr: Miss Suisse) è un concorso di bellezza femminile che si tiene annualmente in Svizzera. Il concorso nasce nel 1951, va avanti fino al 1953, poi non viene più prodotto fino al 1960.
Vedere Cantiano e Miss Svizzera
Monte Catria
Il monte Catria è una montagna dell'Appennino umbro-marchigiano alta 1701 m s.l.m. posta lungo il confine tra Umbria e Marche, all'interno del territorio dei comuni di Cagli, Cantiano, Frontone e Serra Sant'Abbondio (provincia di Pesaro e Urbino) e del comune di Scheggia e Pascelupo (provincia di Perugia): è il centrale e più alto dei tre principali massicci della zona: rispettivamente a nord il Monte Nerone e a sud il Monte Cucco, con la parte sud del massiccio che rientra nel Parco del Monte Cucco.
Vedere Cantiano e Monte Catria
Monte Petrano
Il monte Petrano fa parte dell'Appennino umbro-marchigiano.
Vedere Cantiano e Monte Petrano
Monte Porzio
Monte Porzio (Mònt Pòrzi in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Cantiano e Monte Porzio
Morettini
I Morettini furono una famiglia di costruttori d'organo o organari perugini la cui attività attraverserà tutto il XIX secolo. I Morettini furono tre: Angelo, Nicola e Francesco.
Vedere Cantiano e Morettini
Moria (Cagli)
Mòria, dall'ebraico che significa terra di confine, è una frazione dei comuni di Cagli e Cantiano che si trova sulle pendici meridionali del Monte Petrano, a 577 m di quota, lungo la strada che collega Pontedazzo con Pianello, a 2 km da Palcano.
Vedere Cantiano e Moria (Cagli)
Moria (Terra di Mezzo)
Nell'universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J. R. R. Tolkien, Khazad-dûm (poi conosciute come Moria) costituisce un'antica città collegata a una vasta rete di miniere e sede di un potente regno dei nani della Terra di Mezzo.
Vedere Cantiano e Moria (Terra di Mezzo)
Musei delle Marche
Questa lista di musei delle Marche elenca gallerie d'arte e musei archeologici delle Marche.
Vedere Cantiano e Musei delle Marche
Museo di Cantiano
Il museo di Cantiano si trova nel centro storico dell'omonima cittadina. Il complesso museale, è formato da due musei distinti ed aperti in tempi e modalità diversi.
Vedere Cantiano e Museo di Cantiano
Nostra Signora della Neve
Nostra Signora della Neve, o Madonna della Neve (in latino Sancta Maria ad Nives), è uno dei titoli sotto cui viene invocata, specialmente in ambito cattolico, Maria, la madre di Gesù.
Vedere Cantiano e Nostra Signora della Neve
Oddantonio II da Montefeltro
Oddantonio fu l'unico membro della composita famiglia dei Montefeltro a portare questo nome. La sua composizione era una rappresentazione dell'alleanza tra i Montefeltro e i Colonna di cui il suo concepimento era segno tangibile; e un omaggio allo zio materno, il papa, auspice dell'unione tra i suoi genitori e promotore dell'alleanza delle due Casate.
Vedere Cantiano e Oddantonio II da Montefeltro
Palazzo comunale (Cantiano)
Il palazzo comunale è la sede degli uffici comunali di Cantiano, in piazza Luceoli. È un edificio risalente ai primi anni del XIX secolo, in puro stile neorinascimentale, che si appoggia sull'antico Palazzo del Podestà e su quello dei Priori, eretti nel XII secolo.
Vedere Cantiano e Palazzo comunale (Cantiano)
Pane di Chiaserna
Il pane di Chiaserna è diffuso nei territori del Montefeltro, in tutta la provincia di Pesaro e Urbino e nelle vicine province di Perugia ed Ancona, è riconosciuto dalla Regione Marche ed è inserito nell'elenco dei prodotti tipici nazionali pubblicati dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Vedere Cantiano e Pane di Chiaserna
Passo della Scheggia
Il passo della Scheggia è situato a 632 metri sul livello del mare lungo la via Flaminia nel comune di Scheggia e Pascelupo in provincia di Perugia.
Vedere Cantiano e Passo della Scheggia
Pergola (Italia)
Pergola è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. La cittadina è stata inserita tra i borghi più belli d'Italia dall'associazione omonima (8º posto).
Vedere Cantiano e Pergola (Italia)
Persone di nome Adele
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cantiano e Persone di nome Adele
Persone di nome Andrea
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cantiano e Persone di nome Andrea
Persone di nome Augusto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cantiano e Persone di nome Augusto
Persone di nome Domenico
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cantiano e Persone di nome Domenico
Persone di nome Domenico/Politici
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Domenico e sono politici.
Vedere Cantiano e Persone di nome Domenico/Politici
Persone di nome Emilia
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Cantiano e Persone di nome Emilia
Persone di nome Francesco
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cantiano e Persone di nome Francesco
Persone di nome Giuseppe
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cantiano e Persone di nome Giuseppe
Persone di nome Maurizio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cantiano e Persone di nome Maurizio
Persone di nome Roberto/Politici
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Roberto e sono politici.
Vedere Cantiano e Persone di nome Roberto/Politici
Perugino
Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano del suo tempo, tanto da essere definito da Agostino Chigi: "il meglio maestro d’Italia”.
Vedere Cantiano e Perugino
Pianello (Cagli)
Pianello è una frazione del comune di Cagli in provincia di Pesaro-Urbino.
Vedere Cantiano e Pianello (Cagli)
Pier Damiani
Fu grande riformatore e moralizzatore della Chiesa del suo tempo, autore di importanti scritti liturgici, teologici e morali ed uno dei migliori latinisti del suo tempo.
Vedere Cantiano e Pier Damiani
Pieve di San Crescentino
La pieve di San Crescentino, che sorge nei pressi di Cantiano, è una pieve di fattura romanico-carolingia dedicata a San Crescentino con origini antichissime.
Vedere Cantiano e Pieve di San Crescentino
Prodotti agroalimentari tradizionali marchigiani
I Prodotti agroalimentari tradizionali marchigiani riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, su proposta della Regione Marche sono i seguenti, aggiornati al 16 giugno 2008, data dell'ultima revisione dei P.A.T..
Vedere Cantiano e Prodotti agroalimentari tradizionali marchigiani
Promozione Marche 1984-1985
Nella stagione 1984-1985 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato nelle Marche.
Vedere Cantiano e Promozione Marche 1984-1985
Promozione Marche 1989-1990
Nella stagione 1989-1990 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Marche.
Vedere Cantiano e Promozione Marche 1989-1990
Promozione Marche 1990-1991
Nella stagione 1990-1991 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato nelle Marche.
Vedere Cantiano e Promozione Marche 1990-1991
Provincia di Pesaro e Urbino
La provincia di Pesaro e Urbino è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti. La provincia ha due capoluoghi nei comuni di Pesaro e Urbino.
Vedere Cantiano e Provincia di Pesaro e Urbino
Rainerio di Cagli
Sono del tutto assenti notizie dell'infanzia e della gioventù di Rainerio (o Raniero come risulta da alcuni documenti in volgare).
Vedere Cantiano e Rainerio di Cagli
Roberto Traversini
Roberto Traversini nasce a Cantiano in provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. In seguito, la sua famiglia emigra in Lussemburgo dove inizia la sua carriera lavorativa.
Vedere Cantiano e Roberto Traversini
Rocca Roveresca (Mondavio)
La rocca roveresca di Mondavio, in provincia di Pesaro e Urbino, è una fortificazione rinascimentale.
Vedere Cantiano e Rocca Roveresca (Mondavio)
San Crescentino
* San Crescentino – militare romano, venerato come santo.
Vedere Cantiano e San Crescentino
San Crescentino (Cantiano)
San Crescentino è una frazione del comune di Cantiano in provincia di Pesaro e Urbino. È Costituito da due parti: Pian di Balbano ed i Conti.
Vedere Cantiano e San Crescentino (Cantiano)
Santi patroni cattolici dei comuni delle Marche
Lista di santi patroni cattolici dei comuni delle Marche.
Vedere Cantiano e Santi patroni cattolici dei comuni delle Marche
Scheggia e Pascelupo
Scheggia e Pascelupo è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Perugia, la cui casa comunale si trova nel centro di Scheggia.
Vedere Cantiano e Scheggia e Pascelupo
Serra di Burano
La Serra di Burano è un breve gruppo montuoso dell'Appennino Umbro-Marchigiano che separa Umbria e Marche, culminante nel monte Pian della Serra alto 1020 m s.l.m. Amministrativamente ricade in parte nei comuni di Gubbio e Pietralunga in Umbria e in parte in quelli di Apecchio, Cantiano e Cagli, nelle Marche.
Vedere Cantiano e Serra di Burano
Sistema orario italiano a 6 ore
Il sistema orario a 6 ore, anche detto alla romana (o all'italiana) è una convenzione per tenere il tempo, secondo la quale il giorno va dall'Ave Maria della sera (circa mezz'ora dopo il tramonto, quando termina il crepuscolo) a quello successivo e si articola in 6 ore ripetute per 4 volte.
Vedere Cantiano e Sistema orario italiano a 6 ore
Strada statale 3 Via Flaminia
La strada statale 3 Via Flaminia (SS 3) è una strada statale italiana che collega Roma con Fano, ricalcando il percorso dell'antica via Flaminia.
Vedere Cantiano e Strada statale 3 Via Flaminia
Strada statale 452 della Contessa
La strada statale 452 della Contessa (SS 452), già strada regionale 452 della Contessa (SR 452) in Umbria e strada provinciale 452 della Contessa (SP 452) nelle Marche, è una strada statale italiana di collegamento interregionale.
Vedere Cantiano e Strada statale 452 della Contessa
Tavole eugubine
Le Tavole eugubine (Tabulæ Iguvinæ) sono sette tavole bronzee rinvenute nel XV secolo nel territorio dell'antica Ikuvium (Gubbio), sulle quali è iscritto un testo in umbro, relativo a complessi cerimoniali di lustrazione ed espiazione della città.
Vedere Cantiano e Tavole eugubine
Teatri delle Marche
I teatri delle Marche sono un'importante istituzione culturale della regione. Molti di questi sono stati realizzati tra il settecento e l'ottocento, epoca in cui anche i comuni di piccole dimensioni si erano prefissati di avere tale istituzione culturale.
Vedere Cantiano e Teatri delle Marche
Tempio di Giove Appennino
Il tempio di Giove Appennino o di Giove Pennino era un tempio umbro-romano che sorgeva alle falde del monte Catria, tra Umbria e Marche, nel territorio delle antiche città di Iguvium (Gubbio) e Luceoli, ora al confine tra i comuni di Scheggia e Pascelupo, in provincia di Perugia, e Cantiano in provincia di Pesaro e Urbino.
Vedere Cantiano e Tempio di Giove Appennino
Terremoto di San Ginesio
Il terremoto di San Ginesio del 1873, citato in letteratura scientifica come terremoto delle Marche meridionali, fu un terremoto avvenuto il 12 marzo 1873 nella località Morello di San Ginesio, in provincia di Macerata.
Vedere Cantiano e Terremoto di San Ginesio
Ubaldo Baldassini
Il capostipite dei Baldassini nacque nel 1002 ed era il bisnonno di Ubaldo; il nonno si chiamava Pace e la nonna Prudenza. Ubaldo aveva una sorella, Sperandia.
Vedere Cantiano e Ubaldo Baldassini
Umbri
Gli Umbri furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea del gruppo osco-umbro, vissuto in un'area che in epoca classica si estendeva dall'alta e media valle del Tevere fino al mar Adriatico.
Vedere Cantiano e Umbri
Unione montana del Catria e Nerone
LUnione montana del Catria e Nerone è un'unione di comuni, con sede a Cagli, in provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. È attiva dal 1º gennaio 2015, in sostituzione della Comunità montana del Catria e Nerone, soppressa dal 31 dicembre 2014 in attuazione della legge regionale n.35 del 2013 concernente le “Norme in materia di unioni montane ed esercizio associato delle funzioni dei comuni montani”.
Vedere Cantiano e Unione montana del Catria e Nerone
Val Metauro
La Val Metauro (anche Valmetauro) è la valle delle Marche formata dal fiume omonimo. Si estende per circa 1.400 km² in provincia di Pesaro e Urbino, con alcune propaggini in Umbria e Toscana.
Vedere Cantiano e Val Metauro
Via Amerina
La via Annia in epoca romana chiamata Via Amerina, fu una via di collegamento interna che si diverticolava dalla Cassia nei pressi della Valle di Baccano percorrendo la fascia destra del Tevere parallelamente alla Via Flaminia.
Vedere Cantiano e Via Amerina
Via Flaminia
La Via Flaminia è una via consolare romana che collega Roma a Rimini; oggi, nel tratto tra Roma e Fano, è classificata come strada statale 3 Via Flaminia.
Vedere Cantiano e Via Flaminia
Vilano
Vilano è una frazione del comune di Cantiano in provincia di Pesaro e Urbino. È situata a 555 m s.l.m. Ogni estate a Vilano ha luogo la festa della Madonna della Neve.
Vedere Cantiano e Vilano
Vino di visciole
Il vino di visciole è una bevanda alcolica (circa 14°) a base di visciole, una varietà di ciliegie acide, simili alle amarene ma più dolci e di colore più scuro.
Vedere Cantiano e Vino di visciole
0721
0721 è il prefisso telefonico del distretto di Pesaro, appartenente al compartimento di Ancona. Il distretto comprende la parte orientale della provincia di Pesaro e Urbino ad eccezione dei comuni di Gabicce Mare e Gradara.
Vedere Cantiano e 0721
Conosciuto come Cantianesi.