Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Capalle

Indice Capalle

Capalle è una frazione del comune italiano di Campi Bisenzio, nella città metropolitana di Firenze, in Toscana.

20 relazioni: Alessandro Manetti, Alluvione di Campi Bisenzio del 22 novembre 1926, Anselmo Fauli, Bisenzio, Campi Bisenzio, Carlo Monni, Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Capalle), Fabbrica Goti, I gigli, La Villa (Campi Bisenzio), Leonardo Ricci (architetto), Marinella (torrente), Michele Arcangelo Palloni, Olimpia Carlisi, Onda libera (programma televisivo), Patrizia Pepe, Persone di nome Anselmo, Storia di Campi Bisenzio, Tranvia Firenze-Poggio a Caiano/Prato, Villa Montalvo.

Alessandro Manetti

Fu un importante esponente del rinnovamento tecnologico e del linguaggio neoclassico in Toscana.

Nuovo!!: Capalle e Alessandro Manetti · Mostra di più »

Alluvione di Campi Bisenzio del 22 novembre 1926

L'alluvione del 22 novembre 1926 fu la prima delle tre grandi inondazioni che colpirono il comune di Campi Bisenzio nel XX secolo e fu causata dalla rottura degli argini del fiume Bisenzio, dell'Ombrone Pistoiese e del torrente Marinella.

Nuovo!!: Capalle e Alluvione di Campi Bisenzio del 22 novembre 1926 · Mostra di più »

Anselmo Fauli

Nato come Francesco Fauli a Santa Lucia, una frazione di Prato, il 17 settembre 1817, venne consacrato sacerdote nella diocesi di Prato, nell'Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, e il 22 febbraio 1867 fu nominato vescovo della diocesi di Grosseto nel concistoro segreto tenuto da Pio IX, ricoprendo una sede che dal 1858, anno di morte del vescovo Giovanni Domenico Mensini, era rimasta vacante dopo i fatti del Risorgimento e la rottura fra la Santa Sede e lo Stato Italiano appena sorto.

Nuovo!!: Capalle e Anselmo Fauli · Mostra di più »

Bisenzio

Il Bisenzio è un fiume italiano della Toscana settentrionale, affluente di destra del fiume Arno.

Nuovo!!: Capalle e Bisenzio · Mostra di più »

Campi Bisenzio

Campi Bisenzio è un comune italiano di 47.002 abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: Capalle e Campi Bisenzio · Mostra di più »

Carlo Monni

Monni esordì con spettacoli nei locali e nelle feste paesane della sua zona.

Nuovo!!: Capalle e Carlo Monni · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Capalle)

La chiesa dei Santi Quirico e Giulitta si trova nel centro storico dell'ex castello di Capalle, nella parte settentrionale del territorio del comune di Campi Bisenzio, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città.

Nuovo!!: Capalle e Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Capalle) · Mostra di più »

Fabbrica Goti

La fabbrica Goti è un edificio ad uso industriale situato a Capalle in via dei Confini 236,nel comune di Campi Bisenzio.

Nuovo!!: Capalle e Fabbrica Goti · Mostra di più »

I gigli

Il centro commerciale "I Gigli" è un complesso architettonico ad uso commerciale situato nella zona industriale di Capalle, nel comune di Campi Bisenzio (FI).

Nuovo!!: Capalle e I gigli · Mostra di più »

La Villa (Campi Bisenzio)

La Villa è una frazione del comune italiano di Campi Bisenzio, nella città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: Capalle e La Villa (Campi Bisenzio) · Mostra di più »

Leonardo Ricci (architetto)

Nato l'8 giugno 1918 a Roma, o secondo altre fonti a Firenze, consegue la maturità classica nel 1936, presso il Liceo Michelangelo di Firenze, e quindi si iscrive alla facoltà di Architettura della stessa città, dove si laurea nel 1941.

Nuovo!!: Capalle e Leonardo Ricci (architetto) · Mostra di più »

Marinella (torrente)

Il torrente Marinella fotografato dalle vicinanze della stazione ferroviaria di Calenzano. Marinella è un piccolo torrente di soli 7 km di lunghezza, affluente del fiume Bisenzio.

Nuovo!!: Capalle e Marinella (torrente) · Mostra di più »

Michele Arcangelo Palloni

Nato a Campi Bisenzio, fu allievo del Volterrano e nel 1676 si trasferì in Polonia con la moglie, mettendosi al servizio del Gran Cancelliere Cristoforo Sigismondo Pac che gli commissionò la decorazione del Monastero del Mons Pacis a Pazaislis, nei dintorni della città lituana di Kaunas.

Nuovo!!: Capalle e Michele Arcangelo Palloni · Mostra di più »

Olimpia Carlisi

Campigiana di nascita, precisamente di Capalle, da padre di origine siciliana, ha vissuto l'infanzia e la giovinezza a Firenze.

Nuovo!!: Capalle e Olimpia Carlisi · Mostra di più »

Onda libera (programma televisivo)

Onda libera (noto anche come Televacca) è stato un programma comico di intrattenimento, andato in onda dal 19 dicembre 1976 al 9 gennaio 1977 su Rete 2 in quattro puntate.

Nuovo!!: Capalle e Onda libera (programma televisivo) · Mostra di più »

Patrizia Pepe

Patrizia Pepe è un marchio fiorentino di proprietà della società Tessilform SpA creato nel 1993 da Patrizia Bambi e Claudio Orrea.

Nuovo!!: Capalle e Patrizia Pepe · Mostra di più »

Persone di nome Anselmo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Capalle e Persone di nome Anselmo · Mostra di più »

Storia di Campi Bisenzio

La zona pianeggiante dove si estende il comune di Campi Bisenzio fu occupata fino dall'inizio del Quaternario da un grande lago, collegato al mare che allora arrivava nella zona di Empoli, da uno stretto emissario (l'attuale Gola della Golfolina, tra Lastra a Signa e Montelupo Fiorentino).

Nuovo!!: Capalle e Storia di Campi Bisenzio · Mostra di più »

Tranvia Firenze-Poggio a Caiano/Prato

La tranvia Firenze-Poggio a Caiano-Prato era una linea di trasporto pubblico che partendo da Firenze conduceva a Poggio a Caiano e a Prato.

Nuovo!!: Capalle e Tranvia Firenze-Poggio a Caiano/Prato · Mostra di più »

Villa Montalvo

Villa Montalvo è una villa signorile posta alle porte dell'abitato di Campi Bisenzio (provincia di Firenze): si estende per circa 3.000 metri quadrati ed è di proprietà dell'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Capalle e Villa Montalvo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »