Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza

Indice Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza

Il capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza in Italia è una figura facente parte dell'amministrazione della pubblica sicurezza, in particolare è il vertice della Polizia di Stato, dirige il Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell'interno e coordina l'operato di tutte le forze di polizia italiane.

Indice

  1. 101 relazioni: Accordo Carcaterra, Aeroporto di Oristano-Fenosu, Aleksandr Balašov, Alessandro Pansa, Alex Delaware, Angelo Vicari, Annalisa Minetti, Antonino D'Angelo, Antonio Manganelli, Arturo Bocchini, Associazione nazionale della Polizia di Stato, Autorità di pubblica sicurezza, Bartolomeo Casalis, Baschi blu, Bloody Christmas, Braccialetto elettronico, Bruno Contrada, Cadaveri eccellenti (film), Carmine Senise, Classe Bigliani, Claudio Scajola, Clementina Forleo, Comandante generale, Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, Comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica, Corpo di polizia femminile, Corpo forestale dello Stato, Corrado Bonfanti Linares, Cosa nostra durante il fascismo, Decreto del presidente della Repubblica, Delitto di regime - Il caso Don Minzoni, Dipartimento della pubblica sicurezza, Direzione centrale per i servizi antidroga, Dirigente generale di pubblica sicurezza di livello B, Distintivi di grado e di qualifica italiani, Efisio Zanda Loy, Emilio De Bono, Emilio Santillo, Fascismo e questione ebraica, Fernando Masone, Filippo Filippelli, Filippo Naldi, Francesco Cossiga, Francesco Crispo Moncada, Francesco La Motta, Franco Gabrielli, Gianni De Gennaro, Giovanni Alfazio, Giovanni Battista Caneva, Giovanni D'Antoni, ... Espandi índice (51 più) »

Accordo Carcaterra

Laccordo Carcaterra, così chiamato dal nome del capo della polizia Giovanni Carcaterra, fu un'intesa istituzionale stipulata in Italia nel 1954 ai fini della definizione delle rispettive sfere di competenza territoriale in cui avrebbero dovuto operare la Polizia di Stato e l'Arma dei Carabinieri.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Accordo Carcaterra

Aeroporto di Oristano-Fenosu

L'Aeroporto di Oristano-Fenosu (IATA: FNU, ICAO: LIER), intitolato al trasvolatore oristanese Ernesto Campanelli, è un aeroporto civile aperto al traffico commerciale per aeromobili tipo ATR-42, Fokker 50 e simili, utilizzato anche dai privati per l'aviazione generale, è situato 3 km a est di Oristano, in località Fenosu, lungo la strada provinciale n.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Aeroporto di Oristano-Fenosu

Aleksandr Balašov

Balašov era l'erede di una famiglia nobile. Quando compì sei anni il padre, consigliere e senatore, lo arruolò nel reggimento Preobraženskij, anche se fu solo nel novembre 1781 che si iscrisse all'accademia, immatricolandosi nel 1787 con il grado di paggio di camera.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Aleksandr Balašov

Alessandro Pansa

Alessandro Pansa è nato a Eboli, in provincia di Salerno, il 9 giugno 1951. È sposato e ha due figli. Diplomatosi al liceo classico "Enrico Perito" nella città natia, si è laureato in giurisprudenza all'Università degli Studi di Napoli "Federico II" per poi entrare nell'allora Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza, nel 1975 (divenuto poi Polizia di Stato) come commissario.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Alessandro Pansa

Alex Delaware

Alex Delaware è un personaggio fittizio della letteratura, protagonista dei romanzi polizieschi di Jonathan Kellerman.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Alex Delaware

Angelo Vicari

Originario della provincia di Messina, era nato Sant'Agata di Militello nel 1908, Vicari iniziò la sua carriera nell'amministrazione del Ministero dell'Interno nel 1931.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Angelo Vicari

Annalisa Minetti

Incoronata "Miss Lombardia", partecipa quindi a Miss Italia 1997 dove si classifica settima e vince "Miss Azira Ragazza in Gambissime". Trionfa al Festival di Sanremo 1998 con Senza te o con te sia nella sezione Giovani che nella sezione Campioni, cosa che la porta ad essere l'unica artista ad aver ottenuto tale risultato nello stesso anno.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Annalisa Minetti

Antonino D'Angelo

Antonino D'Angelo morì il 21 novembre del 1980 durante una rapina in banca presso il rione Provinciale di Messina. Benché fuori servizio intervenne per fermare i rapinatori, ma fu fulminato per errore da una guardia giurata.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Antonino D'Angelo

Antonio Manganelli

Dal 25 giugno 2007, fino alla sua morte, è stato capo della polizia.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Antonio Manganelli

Arturo Bocchini

Dal 1922 nella carriera prefettizia, fu capo della polizia dal 1926 alla morte e figura chiave del regime fascista italiano, tanto da essere definito talvolta il "viceduce".

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Arturo Bocchini

Associazione nazionale della Polizia di Stato

LAssociazione Nazionale della Polizia di Stato (ANPS), in passato Associazione Nazionale delle Guardie di Pubblica Sicurezza (ANGPS), è un ente morale italiano (D.P.R. 7 ottobre 1970 n. 820), con sede in Roma.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Associazione nazionale della Polizia di Stato

Autorità di pubblica sicurezza

Lautorità di pubblica sicurezza, nell'ordinamento giuridico italiano, è una entità che si occupa di ordine pubblico e di pubblica sicurezza.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Autorità di pubblica sicurezza

Bartolomeo Casalis

Nel 1873 fu nominato prefetto. Ricoprì questo ruolo Catanzaro, Catania, Avellino, Macerata, Genova e Torino. Ha ricoperto il ruolo di Capo della Polizia dal 29 ottobre 1885 al 16 aprile 1887.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Bartolomeo Casalis

Baschi blu

Il Reparto prevenzione antibanditismo (popolarmente noto come baschi blu) fu un reparto speciale della Polizia di Stato, per la prevenzione e l'antibanditismo.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Baschi blu

Bloody Christmas

Bloody Christmas, letteralmente "Natale di sangue", è il nome dato al pestaggio di sette uomini da parte di funzionari del Los Angeles Police Department il 25 dicembre 1951.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Bloody Christmas

Braccialetto elettronico

Il braccialetto elettronico, o cavigliera elettronica, è un dispositivo che può essere imposto alle persone in libertà vigilata, ovvero alle persone che sono ammesse a fruire delle misure alternative alla detenzione.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Braccialetto elettronico

Bruno Contrada

Il suo nome fu associato ai rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità, culminati nella strage di via D'Amelio dove morì in un attentato il giudice Paolo Borsellino che in quel periodo indagava sui collegamenti tra mafia e Stato, e alla cosiddetta "zona grigia" tra legalità e illegalità.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Bruno Contrada

Cadaveri eccellenti (film)

Cadaveri eccellenti è un film del 1976 diretto da Francesco Rosi, tratto dal romanzo Il contesto di Leonardo Sciascia (1971), presentato fuori concorso al 29º Festival di Cannes.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Cadaveri eccellenti (film)

Carmine Senise

Nacque nel 1883 a Napoli da una famiglia di origine lucana, figlio di Tommaso, medico e senatore del Regno; lo zio omonimo, Carmine Senise, era prefetto della città partenopeaVedi Vedi l'articolo de La Stampa, del 23 novembre 1940, elencato nei Collegamenti esterni.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Carmine Senise

Classe Bigliani

Le unità classe Bigliani sono guardacoste in servizio con la Guardia di Finanza per le attività di istituto nelle acque territoriali e in altura.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Classe Bigliani

Claudio Scajola

Antonio Claudio Scajola nasce ad Imperia nel gennaio del 1948 da Maria Vittoria Truini e Ferdinando Scajola, dirigente antifascista ed impiegato INPS, che fonda a Imperia la Democrazia Cristiana, diventandone il Segretario Provinciale e ricoprendo, poi, la carica di Sindaco della città (1974 - 1975) (1977 - 1979).

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Claudio Scajola

Clementina Forleo

Figlia di insegnanti, dopo essersi laureata in giurisprudenza con lode presso l'Università di Bari, partecipò ai concorsi pubblici per entrare in polizia e in magistratura, Giuseppe Guastella, 21 luglio 2007.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Clementina Forleo

Comandante generale

Comandante Generale. Quella di comandante generale, è la massima posizione gerarchica prevista dagli ordinamenti militari che la prevedono. Tale posizione è rivestita solo ed esclusivamente da un Generale di Corpo d'Armata.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Comandante generale

Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri

Il comandante generale dell'Arma dei Carabinieri è il comandante in capo dell'Arma ed è nominato con decreto del presidente della Repubblica previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro della Difesa, sentito il capo di stato maggiore della difesa.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri

Comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica

Il Comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica è un organo ausiliario esterno di consulenza del Ministero dell'interno in materia di sicurezza e ordine pubblico.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica

Corpo di polizia femminile

Il Corpo di Polizia femminile fu un corpo di polizia italiano ad ordinamento civile, istituito nel dicembre 1959, composto da personale femminile e dedicato a tematiche delicate e di rilievo morale, come la protezione della donna e la tutela dei minori.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Corpo di polizia femminile

Corpo forestale dello Stato

Il Corpo forestale dello Stato (in sigla C.F.S.) è stato un corpo di polizia ad ordinamento civile (militare dal 1926 al 1948) della Repubblica italiana, dipendente dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, con funzioni di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza, specializzata nella difesa del patrimonio agro-forestale.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Corpo forestale dello Stato

Corrado Bonfanti Linares

Laureato in giurisprudenza, entrato nell'amministrazione degli Interni nel 1891, prestò servizio nelle sedi di Siracusa, Noto, Roma, Nicosia, Acireale, Reggio Calabria, Patti, Gela, Taranto.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Corrado Bonfanti Linares

Cosa nostra durante il fascismo

I rapporti tra cosa nostra e fascismo furono segnati dal contrasto tra il regime fascista e cosa nostra. L'attività di contrasto - iniziata nel 1924 con l'invio in Sicilia del prefetto di ferro Cesare Mori - si tradusse in una forte repressione del fenomeno.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Cosa nostra durante il fascismo

Decreto del presidente della Repubblica

Il decreto del presidente della Repubblica (in sigla DPR o D.P.R.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto giuridico emanato dal presidente della Repubblica Italiana.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Decreto del presidente della Repubblica

Delitto di regime - Il caso Don Minzoni

Delitto di regime - Il caso Don Minzoni è uno sceneggiato televisivo in 2 puntate, trasmesso per la prima volta dalla Rai nel 1973, per la regia di Leandro Castellani, basato sull'omicidio di don Giovanni Minzoni, parroco di Argenta, avvenuto il 23 agosto 1923 ad opera dei fascisti.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Delitto di regime - Il caso Don Minzoni

Dipartimento della pubblica sicurezza

Il Dipartimento della pubblica sicurezza è una articolazione del Ministero dell'interno della Repubblica Italiana, istituita dalla legge 1º aprile 1981 n. 121 ("Nuovo ordinamento dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza"), da cui dipende la Polizia di Stato e che coordina tutte le forze di polizia italiane.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Dipartimento della pubblica sicurezza

Direzione centrale per i servizi antidroga

La (in sigla DCSA) è l'ufficio nazionale attraverso il quale il Capo della polizia e direttore generale della pubblica sicurezza in base alle direttive ricevute dal ministro dell'interno assicura il coordinamento dei servizi di Polizia per la prevenzione e repressione del traffico di sostanze stupefacenti e psicotrope.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Direzione centrale per i servizi antidroga

Dirigente generale di pubblica sicurezza di livello B

La qualifica di dirigente generale di pubblica sicurezza di livello B è stata, fino al 2007, una qualifica dirigenziale della Polizia di Stato italiana.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Dirigente generale di pubblica sicurezza di livello B

Distintivi di grado e di qualifica italiani

Questa pagina contiene l'elenco dei distintivi da uniforme secondo la suddivisione gerarchica, per gradi militari, delle forze armate italiane e delle qualifiche dei corpi civili della Repubblica Italiana.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Distintivi di grado e di qualifica italiani

Efisio Zanda Loy

Originario della provincia di Nuoro (era nato nel piccolo comune di Talana nel 1914), entrò nei ranghi del ministero dell'interno.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Efisio Zanda Loy

Emilio De Bono

Fu senatore del Regno d'Italia dalla XXVI legislatura. Membro del Partito Nazionale Fascista fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma. Maresciallo d'Italia e membro del Gran Consiglio del Fascismo, De Bono partecipò alla guerra italo-turca, alla prima guerra mondiale e alla guerra d'Etiopia.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Emilio De Bono

Emilio Santillo

Entrò in polizia come commissario di Pubblica sicurezza. Diresse la squadra mobile della questura di Roma negli anni '60. Nel 1969 fu promosso questore di Reggio Calabria, e lo restò durante la rivolta di Reggio del 1970.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Emilio Santillo

Fascismo e questione ebraica

La posizione del fascismo sulla questione ebraica va diversificata tra prima dell'emanazione delle leggi razziali nel 1938 e dopo.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Fascismo e questione ebraica

Fernando Masone

Originario della provincia di Benevento, era nato a Pescolamazza nel 1936, laureato in giurisprudenza, Fernando Masone entrò nei ruoli della Polizia nel 1963.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Fernando Masone

Filippo Filippelli

Laureato in giurisprudenza, avvocato, nel 1920 si trasferì a Milano, aderì al fascismo ed entrò a lavorare al Popolo d'Italia.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Filippo Filippelli

Filippo Naldi

Nato a Borgo San Donnino (oggi Fidenza), nel 1907, appena ventunenne, sposò a Cornuda (TV) la traduttrice russa di religione religione ebraica Raisa Grigor'evna Ol'kenickaja, conosciuta all'Università di Padova e sua compagna di corso.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Filippo Naldi

Francesco Cossiga

Professore di diritto costituzionale all'Università di Sassari, iniziò la sua carriera politica nel 1958, dopo essere stato eletto deputato della Democrazia Cristiana.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Francesco Cossiga

Francesco Crispo Moncada

Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, entra nel 1891 nella carriera prefettizia. Lavora alle Prefetture di Palermo e Ferrara, al Ministero dell'Interno, al Comando Supremo durante la Grande guerra, dove ottenne una croce al merito di guerra.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Francesco Crispo Moncada

Francesco La Motta

È stato vice direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna fino al marzo 2013.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Francesco La Motta

Franco Gabrielli

Già direttore del SISDE e dell'AISI, prefetto dell'Aquila, capo del Dipartimento della protezione civile e prefetto di Roma, dal 29 aprile 2016 al 28 febbraio 2021 ha ricoperto l'incarico di capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Franco Gabrielli

Gianni De Gennaro

Ex capo della polizia durante il G8 di Genova, è stato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri del governo Monti.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Gianni De Gennaro

Giovanni Alfazio

Entra nella pubblica amministrazione nel 1861 come volontario nell'amministrazione centrale degli affari interni e viene assunto dal 1 settembre 1865 come applicato di quarta classe.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Giovanni Alfazio

Giovanni Battista Caneva

Figlio di Pietro detto Piero e Rodighiero Caterina, Caneva fu squadrista e nel 1922 prese parte alla marcia su Romahttp://www.straginazifasciste.it/wp-content/uploads/schede/Marostica%2014-1-1944.pdf.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Giovanni Battista Caneva

Giovanni D'Antoni

Nacque a Palermo il 21 ottobre 1890. Entrato nel 1911 come Allievo presso la Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena, ne uscì con il grado di sottotenente assegnato all'arma di fanteria, il 1º aprile 1912.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Giovanni D'Antoni

Giovanni Rinaldo Coronas

Proveniente da una famiglia originaria di Siniscola, dopo la laurea in giurisprudenza la sua carriera parte dalla questura di Torino durante la seconda guerra mondiale, e nel 1943 Coronas passa all'amministrazione civile dell'Interno.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Giovanni Rinaldo Coronas

Giuseppe D'Avanzo

Dedito in gioventù al rugby, militò, negli anni settanta, nel ruolo di pilone nella prima squadra della Partenope, principale club rugbistico di Napoli, e fu convocato anche nelle selezioni nazionali giovanili.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Giuseppe D'Avanzo

Giuseppe Parlato (funzionario)

Nato nel 1917 a Partanna, comune della provincia di Trapani, entra a ventitré anni nel Corpo delle guardie di pubblica sicurezzaFonte: Addio a Parlato in Corriere della Sera, riferimenti e link in Collegamenti esterni.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Giuseppe Parlato (funzionario)

Giuseppe Pecoraro

Laureatosi in giurisprudenza, ha ricoperto vari incarichi presso la prefettura di Rovigo, nella segreteria delle forze di Polizia e nel Ministero dell'interno durante i governi Berlusconi e Dini.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Giuseppe Pecoraro

Giuseppe Porpora

Nato nel 1926 a Castellammare di Stabia, nell'odierna città metropolitana di Napoli, funzionario del Ministero dell'interno dal 1948.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Giuseppe Porpora

Governo Letta

Il governo Letta è stato il sessantaduesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVII legislatura. È rimasto in carica dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014, per un totale di 300 giorni, ovvero 9 mesi e 25 giorni.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Governo Letta

Guido Buffarini Guidi

Esponente politico fascista, è stato sindaco di Pisa, dove fu anche podestà e federale, deputato al Parlamento, membro del Gran consiglio del fascismo, sottosegretario al ministero dell'interno per il decennio 1933-1943 e in seguito ministro sempre dell'Interno nel governo della Repubblica Sociale Italiana.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Guido Buffarini Guidi

Home Guard

La Home Guard (inizialmente Local Defence Volunteers o LDV) era una milizia armata cittadina che sosteneva l'esercito britannico durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Home Guard

I delitti del BarLume

I delitti del BarLume è una serie televisiva italiana prodotta dalla Palomar e trasmessa dal 2013 in prima visione pay da Sky Cinema. Dal 2015 viene replicata in chiaro da TV8.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e I delitti del BarLume

Il furto della Gioconda

Il furto della Gioconda è una miniserie televisiva in 3 puntate, trasmessa in prima visione dalla Rai nel 1978 per la regia di Renato Castellani, basata sul fatto vero del furto della Gioconda, avvenuto al museo del Louvre ad opera di Vincenzo Peruggia nel 1911.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Il furto della Gioconda

Klosterprozesse

Sotto il termine Klosterprozesse (Processi dei conventi) o, nel linguaggio del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori "Sittlichkeitsprozesse gegen Ordensangehörige und Priester" (Processi di pubblica decenza nei confronti dei membri di ordini monastici e sacerdoti) si è accumulata una serie di azioni penali intraprese dalla Germania nazista contro preti, monaci e laici della Chiesa cattolica e del movimento giovanile tedesco "Bündische Jugend" (Gioventù federale): le accuse consistevano in propagazione dell'omosessualità, oltre che di pederastia, pedofilia e in generale di abuso minorile.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Klosterprozesse

Lamberto Giannini

Laureato in Giurisprudenza all'Università La Sapienza di Roma, entra nel 1989 come vice commissario nella Polizia di Stato. In servizio alle questure di Torino e di Roma, nel 2004 assume la direzione dell'ufficio DIGOS della questura di Roma.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Lamberto Giannini

Linciaggio negli Stati Uniti d'America

Il linciaggio negli Stati Uniti d'America fu praticato prevalentemente dal tardo XVIII secolo agli anni sessanta del XX secolo. Pratica molto comune nel West, successivamente acquisì connotazioni razziste; negli Stati Uniti meridionali tra il 1890 e gli anni 1920, con un picco nel 1892, gli uomini neri ne furono le vittime più frequenti.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Linciaggio negli Stati Uniti d'America

Lo scandalo della Banca Romana (miniserie televisiva 2010)

Lo scandalo della Banca Romana è una miniserie televisiva italiana del 2010, prodotta da Rai Fiction e trasmessa su Rai 1 il 17 e 18 gennaio 2010.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Lo scandalo della Banca Romana (miniserie televisiva 2010)

Luigi Ferrari (magistrato)

Fu capo della Polizia italiana dal 1944 al 1948.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Luigi Ferrari (magistrato)

Luigi Zanda

Figlio di Efisio Zanda Loy, capo della polizia di stato dal 1973 al 1975, dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza ed essersi abilitato dapprima alla professione di procuratore legale e poi a quella di avvocato e di procuratore legale, vinse il concorso pubblico per diventare consigliere di Prefettura.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Luigi Zanda

Marc Eckō's Getting Up: Contents Under Pressure

Marc Eckō's Getting Up: Contents Under Pressure è un videogioco pubblicato nel febbraio 2006 per PlayStation 2, Xbox e Microsoft Windows, sviluppato da The Collective e distribuito da Atari.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Marc Eckō's Getting Up: Contents Under Pressure

McDonaldland (universo immaginario)

McDonaldland è un mondo immaginario che venne utilizzato a fini promozionali dalla catena di fast food statunitense McDonald's dal 1971 fino al 2003.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e McDonaldland (universo immaginario)

Moti dell'Aquila

I moti dell'Aquila, conosciuti anche come moti aquilani o moti per L'Aquila capoluogo, furono una sommossa popolare avvenuta nella città dell'Aquila nei giorni compresi tra il 26 e il 28 febbraio del 1971.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Moti dell'Aquila

Normativa elettorale dell'Italia

La normativa elettorale italiana è il complesso delle disposizioni giuridiche che disciplinano le materie correlate allo svolgimento delle votazioni in Italia.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Normativa elettorale dell'Italia

Omicidio di Federico Aldrovandi

Lomicidio di Federico Aldrovandi, uno studente ferrarese di diciotto anni, venne commesso da alcuni agenti il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Omicidio di Federico Aldrovandi

Ordine delle cariche della Repubblica Italiana

Lordine delle cariche della Repubblica Italiana è strutturato in base alla rilevanza della carica e alla tipologia della cerimonia.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Ordine delle cariche della Repubblica Italiana

OVRA

LOVRA, sigla di Opera Vigilanza (o Volontaria) Repressione Antifascismo, è stata la denominazione non ufficiale della polizia politica dell'Italia fascista dal 1927 al 1943 e nella Repubblica Sociale Italiana dal 1943 al 1945, costituita dopo l'emanazione delle leggi fascistissime nel 1926.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e OVRA

Piano di contingenza

Un piano di contingenza è un programma operativo che delinea preventivamente le azioni di determinati soggetti od enti per il caso che si verifichi un evento dannoso o comunque pericoloso per una comunità.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Piano di contingenza

Polizia di Stato

La Polizia di Stato (fino al 1981 Corpo delle guardie di pubblica sicurezza) è una forza di polizia ad ordinamento civile a statuto speciale, che fa parte delle forze di polizia italiane direttamente dipendente dal Dipartimento della pubblica sicurezza, del Ministero dell'interno.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Polizia di Stato

Polizia giapponese

La è la principale forza di polizia del Giappone. È sotto il comando della Commissione nazionale per la pubblica sicurezza, assicurando così il fatto che la polizia giapponese è un corpo apolitico e libero da un controllo diretto del governo.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Polizia giapponese

Polizia giudiziaria (ordinamento italiano)

La polizia giudiziaria, in Italia, indica una funzione pubblica, esercitata da soggetti appartenenti alle forze di polizia italiane e da parte di determinati funzionari della pubblica amministrazione italiana, in tale ultimo caso nelle ipotesi espressamente previste dalla legge.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Polizia giudiziaria (ordinamento italiano)

Polizia imperiale giapponese

La Polizia imperiale giapponese, nota ufficialmente come dell'Impero giapponese, era formata da numerosi servizi di polizia, in molti casi con giurisdizioni che tendevano a sovrapporsi.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Polizia imperiale giapponese

Polizia islandese

La Polizia islandese (Lögreglan á Íslandi in islandese) ebbe origine nel 1778, quando le industrie fecero la loro prima comparsa nel Paese.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Polizia islandese

Polizia politica

Per polizia politica si intende una forza di polizia che operi per la prevenzione e la repressione dei reati contro la personalità interna ed internazionale di uno Stato, e che contrasta l'eversione dell'ordine democratico da parte di gruppi estremistici, compreso il terrorismo politico.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Polizia politica

Polizia stradale

La Polizia stradale, detta anche Polstrada o Stradale, è una specialità della Polizia di Stato italiana e si occupa principalmente del controllo e della regolazione della mobilità su strada.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Polizia stradale

Premio Michel Lebrun

Il Premio Michel Lebrun (nell'originale francese Prix Michel Lebrun) è un premio letterario francese istituito nel 1986 e veniva assegnato ad un libro thriller.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Premio Michel Lebrun

Protocollo cerimoniale

Un protocollo cerimoniale, nella vita di relazione, è l'insieme delle consuetudini, degli usi e delle norme che hanno disciplinato dall'antichità, e che disciplinano tutt'oggi, la vita di relazione pubblica (sul piano nazionale e internazionale) e privata.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Protocollo cerimoniale

Qualifiche della Polizia di Stato

Le qualifiche della Polizia di Stato sono le qualifiche professionali e funzionali della Polizia di Stato italiana. Quelle attuali sono state istituite nel luglio 2019; per una lista delle qualifiche usate prima, si veda la voce Qualifiche della Polizia di Stato (prima del 1995).

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Qualifiche della Polizia di Stato

Questore (ordinamento italiano)

Il questore, nell'ordinamento amministrativo italiano, è un'autorità di pubblica sicurezza, con competenza provinciale e preposto a capo di una questura.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Questore (ordinamento italiano)

Rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità

I rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità, talora supposti ma talora dimostrati anche in ambito processuale, hanno coinvolto settori dei servizi segreti italiani, i cosiddetti "servizi deviati", e organizzazioni criminali e terroristiche.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità

Renzo Chierici

Figlio del noto pittore reggiano Gaetano Chierici e di Annita Parmiggiani, fu in un primo momento denunciato all'ufficio anagrafe come Renzo Gorgeri, in quanto i genitori non erano sposati e la madre non volle comparire nell'atto.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Renzo Chierici

Renzo Montagna

Fu capo della polizia della Repubblica Sociale Italiana.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Renzo Montagna

Reparti mobili della Polizia di Stato

I reparti mobili della Polizia di Stato (spesso genericamente identificati come reparto celere o semplicemente celere) sono dei reparti della Polizia di Stato italiana utilizzati come risorsa di pronto impiego per la tutela dell'ordine pubblico e per l'intervento nelle zone colpite da calamità naturali.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Reparti mobili della Polizia di Stato

Riccardo Maraffa

Nato in Bigliana il 20 dicembre 1890, dal commendatore Cataldo Rocco, militare in carriera ed imprenditore nel settore della ricerca petrolifera a Fornovo di Taro nativo di Ceglie Messapica, e Carlotta Giuseppina Gallin di Udine.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Riccardo Maraffa

Robert B. Parker

Dopo una prima laurea al Colby College di Waterville (Maine), Parker servì nell'esercito delle Forze Armate Statunitensi (US Army) in Corea.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Robert B. Parker

Sandro Pertini

Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica. Durante la prima guerra mondiale, Pertini combatté sul fronte dell'Isonzo e, per diversi meriti sul campo, fu proposto per la medaglia d'argento al valor militare nel 1917, ma essendo stato segnalato come simpatizzante socialista su posizioni neutrali, l'onorificenza gli fu conferita solo nel 1985.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Sandro Pertini

Scontri di Genova del 1993

Gli scontri di Genova del 1993 furono una sommossa cittadina nel centro storico di Genova del luglio 1993, conseguenza di una situazione di tensione che si stava accumulando da alcuni anni.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Scontri di Genova del 1993

Stauffenberg - Attentato a Hitler

Stauffenberg - Attentato a Hitler è un film storico del 2004 diretto da Jo Baier, basato sull' attentato del 20 luglio 1944 contro Adolf Hitler, architettato dal colonnello Claus Schenk von Stauffenberg e da altri ufficiali del Terzo Reich.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Stauffenberg - Attentato a Hitler

Trattativa Stato-mafia

La trattativa Stato-mafia è stata una negoziazione svolta a più riprese tra esponenti delle istituzioni italiane e rappresentanti dell'associazione mafiosa Cosa nostra durante le stragi del 1992-1993 con l'intenzione di porre fine alle stragi in cambio di favori concessi all'associazione mafiosa da parte delle istituzioni.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Trattativa Stato-mafia

Tullio Tamburini

Fu capo del Corpo di Polizia della Repubblica Sociale Italiana.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Tullio Tamburini

Ugo Clerici

Come esponente della Camera del Lavoro di Parma fu uno dei protagonisti del grande sciopero agrario parmense del 1908Pietro Bonardi, "I cattolici parmensi e sciopero agricolo del 1908", Tipolitografia Benedettina editrice, Parma, 1989.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Ugo Clerici

Vice capo vicario della polizia di Stato

Il Vice capo vicario, Vice Direttore generale della pubblica sicurezza con funzioni vicarie, è un prefetto, che svolge la funzione di vicecomandante della polizia di Stato e di vicedirettore del Dipartimento della pubblica sicurezza del ministero dell'Interno.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Vice capo vicario della polizia di Stato

Vincenzo Parisi

Nato a Matera nel 1930, si laurea all'Università di Napoli in Giurisprudenza e Scienze politicheDizionario biografico degli italiani, riferimenti e link in Bibliografia.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Vincenzo Parisi

Vittorio Pisani (funzionario)

Figlio di un poliziotto, Pisani si è laureato in giurisprudenza all'Università di Roma "La Sapienza". Dal 1990 al 1999, presso la squadra mobile di Napoli, ha ricoperto l'incarico di funzionario responsabile di diverse sezioni investigative.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e Vittorio Pisani (funzionario)

William Horwood (funzionario)

A 20 anni, venne inquadrato nel reggimento di cavalleria 5th Royal Irish Lancers. Durante la prima guerra mondiale, venne inviato in Francia come vice-assistente all'aiutante maggiore del Ministero della Guerra.

Vedere Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza e William Horwood (funzionario)

Conosciuto come Capi della Polizia Italiana, Capo della Polizia di Stato, Capo della Polizia e Direttore generale della Pubblica Sicurezza, Capo della polizia, Direttore generale della Pubblica Sicurezza.

, Giovanni Rinaldo Coronas, Giuseppe D'Avanzo, Giuseppe Parlato (funzionario), Giuseppe Pecoraro, Giuseppe Porpora, Governo Letta, Guido Buffarini Guidi, Home Guard, I delitti del BarLume, Il furto della Gioconda, Klosterprozesse, Lamberto Giannini, Linciaggio negli Stati Uniti d'America, Lo scandalo della Banca Romana (miniserie televisiva 2010), Luigi Ferrari (magistrato), Luigi Zanda, Marc Eckō's Getting Up: Contents Under Pressure, McDonaldland (universo immaginario), Moti dell'Aquila, Normativa elettorale dell'Italia, Omicidio di Federico Aldrovandi, Ordine delle cariche della Repubblica Italiana, OVRA, Piano di contingenza, Polizia di Stato, Polizia giapponese, Polizia giudiziaria (ordinamento italiano), Polizia imperiale giapponese, Polizia islandese, Polizia politica, Polizia stradale, Premio Michel Lebrun, Protocollo cerimoniale, Qualifiche della Polizia di Stato, Questore (ordinamento italiano), Rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità, Renzo Chierici, Renzo Montagna, Reparti mobili della Polizia di Stato, Riccardo Maraffa, Robert B. Parker, Sandro Pertini, Scontri di Genova del 1993, Stauffenberg - Attentato a Hitler, Trattativa Stato-mafia, Tullio Tamburini, Ugo Clerici, Vice capo vicario della polizia di Stato, Vincenzo Parisi, Vittorio Pisani (funzionario), William Horwood (funzionario).