Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Capo di stato maggiore della difesa

Indice Capo di stato maggiore della difesa

Il capo di stato maggiore della difesa è un ufficiale generale delle forze armate della Repubblica Italiana, che dipende direttamente dal ministro della difesa ed è il vertice dell'area tecnico-operativa del Ministero della difesa.

Indice

  1. 166 relazioni: Aeronautica Nazionale Repubblicana, Aldo Rossi (generale), Alfa (missile), Alpino (F 594), Ammiraglio, Ammiraglio di squadra, Andrea Doria (D 553), Andrea Viglione, Angelo Mariani (ammiraglio), Antonio Segni, Appartenenti alla P2, Arma dei Carabinieri, Armada de la República Argentina, Armata belga, Armistizio di Cassibile, Aurelio De Carolis, Azione (partito politico), Biagio Abrate, Bonifazio Incisa di Camerana, Caduta del fascismo, Caio Duilio (D 554), Capo di stato maggiore, Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare, Capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano, Capo di stato maggiore della difesa del Regno Unito, Capo di stato maggiore della Marina Militare, Capo di stato maggiore generale, Carabiniere (F 593), Carlo Bergamini (F 590), Carlo Margottini (F 592), Carlo Miani, Carmine Masiello, Categoria ufficiali, Centro alti studi per la difesa, Classe Albatros (corvetta), Classe FREMM, Claudio Graziano, Claudio Trezzani, Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, Comandante generale della Guardia di Finanza, Comandante in capo, Comando delle forze operative terrestri, Comando delle forze speciali dell'Esercito, Comando interforze per le operazioni delle forze speciali, Comando operativo di vertice interforze, Comando per le operazioni in rete, Comitato militare dell'Unione europea, Consegna della flotta italiana agli Alleati, Consiglio superiore delle forze armate, Consiglio Supremo di Difesa, ... Espandi índice (116 più) »

Aeronautica Nazionale Repubblicana

LAeronautica Nazionale Repubblicana (abbreviata in ANR), costituita come Aeronautica Repubblicana il 27 ottobre 1943 ed operante tra la fine del 1943 e il 19 aprile 1945, era l'aeronautica militare della Repubblica Sociale Italiana, attiva principalmente nel contrastare le formazioni di bombardieri statunitensi dirette a colpire l'Italia settentrionale o la Germania meridionale.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Aeronautica Nazionale Repubblicana

Aldo Rossi (generale)

Aldo Rossi nacque nel 1898 e sin dalla giovinezza frequentò l'accademia militare dalla quale uscì col grado di sottotenente d'artiglieria nel 1916, venendo immediatamente destinato al fronte nell'ambito della prima guerra mondiale con il 54º Reggimento d'artiglieria da campagna.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Aldo Rossi (generale)

Alfa (missile)

Il programma Alfa lanciato negli anni settanta dall'Italia,. verteva su di un missile balistico a medio raggio prodotto dall'Aeritalia e simile al Polaris A-3.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Alfa (missile)

Alpino (F 594)

LAlpino è una fregata missilistica in organico alla Marina Militare, quinta unità costruita della Classe Bergamini e la quarta unità dopo il Virginio Fasan, il Carlo Margottini e il Carabiniere ad essere specializzata nella lotta antisommergibile.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Alpino (F 594)

Ammiraglio

Ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, signore o principe del mare) è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Ammiraglio

Ammiraglio di squadra

Il grado di ammiraglio di squadra è tipico delle marine militari che seguono la tradizione navale francese e indica un ufficiale che è al comando di una squadra navale.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Ammiraglio di squadra

Andrea Doria (D 553)

L'Andrea Doria è un'unità della Marina Militare della classe Orizzonte contraddistinto dalla sigla D 553 in quanto cacciatorpediniere lanciamissili (o "incrociatore antiaereo") secondo la classificazione NATO.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Andrea Doria (D 553)

Andrea Viglione

Andrea Viglione nacque a Torino il 24 agosto 1914 ed iniziò la propria carriera a 20 anni, poco dopo il servizio militare. Il 5 novembre 1934, infatti, venne ammesso alla frequentazione dei corsi nel reparto dei bersaglieri a Bassano del Grappa.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Andrea Viglione

Angelo Mariani (ammiraglio)

Dopo aver frequentato l'Accademia Navale di Livorno, è stato nominato guardiamarina nel 1957 specializzandosi in comunicazioni, per diventare un ufficiale IOC (Informatore Operatore Combattimento) e dopo aver prestato servizio a bordo di numerose unità di superficie svolgendo incarichi di ufficiale di rotta e telecomunicazione, ed aver comandato con il grado di Tenente di Vascello la motocannoniera Freccia, nel 1965 ha frequentato con successo a Petersfield, in Gran Bretagna, un corso della Nato sulla guerra elettronica.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Angelo Mariani (ammiraglio)

Antonio Segni

Dopo aver ricoperto diversi incarichi governativi nei governi Bonomi III, Parri, De Gasperi I, De Gasperi VII e Pella, Segni fu per due volte Presidente del Consiglio dei ministri, dal 6 luglio 1955 al 20 maggio 1957 e dal 16 febbraio 1959 al 26 marzo 1960.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Antonio Segni

Appartenenti alla P2

La lista degli appartenenti alla P2 fu scoperta, il 17 marzo 1981, dai magistrati durante le indagini sul presunto rapimento di Michele Sindona.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Appartenenti alla P2

Arma dei Carabinieri

LArma dei Carabinieri (dapprima Corpo dei Carabinieri Reali e poi Arma dei Carabinieri Reali) è una delle forze di polizia italiane, con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Arma dei Carabinieri

Armada de la República Argentina

La Armada de la República Argentina è la marina militare della Repubblica Argentina. Essa è una forza aeronavale dotata anche di contingenti di fanteria di marina, distribuita lungo la costa dell'Argentina, con importanti basi nel sud come quella di Puerto Belgrano e Ushuaia.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Armada de la República Argentina

Armata belga

L'Armata Belga (in francese Armée Belge, in neerlandese Belgisch Leger, in tedesco Belgische Armee) costituisce l'insieme delle forze armate del Belgio.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Armata belga

Armistizio di Cassibile

Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Armistizio di Cassibile

Aurelio De Carolis

È entrato in Accademia navale di Livorno nel 1982 e ha terminato il corso normale nel 1986 con il grado di guardiamarina. Specializzato in telecomunicazioni, condotta delle operazioni e guerra elettronica, è stato imbarcato per 15 anni su diverse unità.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Aurelio De Carolis

Azione (partito politico)

Azione è un partito politico italiano di orientamento liberale, guidato da Carlo Calenda. Nato dal manifesto politico di Siamo Europei, il nome del partito trae ispirazione dallo storico Partito d'Azione.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Azione (partito politico)

Biagio Abrate

Nato a Sant'Albano Stura l'8 novembre 1949. Entrato nel gennaio 1969 alla Scuola militare alpina di Aosta come allievo ufficiale di complemento (54º corso), appena arriva in forza al battaglione "Cividale" come sergente allievo ufficiale, è ammesso all'Accademia Militare di Modena.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Biagio Abrate

Bonifazio Incisa di Camerana

Rampollo della nobile famiglia piemontese di tradizioni militari dei marchesi Incisa di Camerana dei conti Salvi del Pero di Luzzano, Bonifazio decise di intraprendere la carriera militare dopo la guerra, studiando all'Accademia militare di Modena ed alla Scuola di applicazione d'arma a Torino.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Bonifazio Incisa di Camerana

Caduta del fascismo

Con caduta del fascismo (indicata anche come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio) ci si riferisce a una serie di avvenimenti che si susseguirono in Italia dalla primavera del 1943, culminando nella riunione del Gran consiglio del fascismo del 24-25 luglio dopo la quale venne decisa la deposizione di Benito Mussolini.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Caduta del fascismo

Caio Duilio (D 554)

Il Caio Duilio è un cacciatorpediniere lanciamissili della Marina Militare. Esso fa parte, con lAndrea Doria, della classe Orizzonte, a cui appartengono anche le navi francesi Forbin e Chevalier Paul.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Caio Duilio (D 554)

Capo di stato maggiore

Il capo di stato maggiore è, in ambito militare, l'incarico riservato all'ufficiale posto a capo dello Stato Maggiore, organizzazione di vertice cui è affidato il compito di tradurre in pratica le decisioni del comandante in capo, redigendo gli ordini e verificando che le operazioni si sviluppino come pianificato.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Capo di stato maggiore

Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare

Il capo di stato maggiore dell'Aeronautica (CSMA) è l'incarico di vertice dell'Aeronautica militare italiana. Dipende gerarchicamente dal capo di stato maggiore della difesa (CSMD) verso il quale è responsabile dell'organizzazione e dell'approntamento della Forza armata della quale detiene il comando pieno.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare

Capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano

Il capo di stato maggiore dell'Esercito è il massimo responsabile dell'approntamento, dell'addestramento e del mantenimento in efficienza dell'Esercito Italiano.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano

Capo di stato maggiore della difesa del Regno Unito

Il Capo di Stato Maggiore della Difesa del Regno Unito (in inglese: Chief of the Defence Staff) è il Comandante professionale delle Forze armate britanniche e il principale consigliere militare del governo del Regno Unito.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Capo di stato maggiore della difesa del Regno Unito

Capo di stato maggiore della Marina Militare

Il capo di stato maggiore della Marina Militare (abbreviato con la sigla CSMM) è il comandante supremo della marina italiana e ha il grado di ammiraglio di squadra con incarichi speciali.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Capo di stato maggiore della Marina Militare

Capo di stato maggiore generale

Il capo di stato maggiore generale è una figura militare posta al vertice dello stato maggiore delle forze armate del paese, esistente o esistita in molte nazioni.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Capo di stato maggiore generale

Carabiniere (F 593)

Il Carabiniere è una fregata missilistica della Marina Militare specializzata nella lotta antisommergibile. L'unità è intitolata all'Arma dei Carabinieri, quarta delle Forze armate italiane ed è stata varata il 29 marzo 2014 in virtù dell'approssimarsi del bicentenario di fondazione dell'Arma, 1814-2014.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Carabiniere (F 593)

Carlo Bergamini (F 590)

La Carlo Bergamini è una fregata missilistica della Marina Militare, prima unità dell'omonima classe navale e anche prima unità in versione multiruolo.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Carlo Bergamini (F 590)

Carlo Margottini (F 592)

La fregata Carlo Margottini è la terza delle Fregate Europee Multi Missione (FREMM) classe Bergamini e la seconda della classe in versione ASW (Anti Submarine Warfare).

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Carlo Margottini (F 592)

Carlo Miani

Nacque a Trieste il 27 agosto 1914 da famiglia originaria di Pola, figlio di Carlo e Antonia Grafitsch. Dopo aver conseguito la maturità classica entrò nella Regia Aeronautica come ufficiale di complemento nel settembre 1935.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Carlo Miani

Carmine Masiello

Designato dal Consiglio dei ministri come capo di stato maggiore dell'Esercito italiano il 15 febbraio 2024, si è insediato il 27 febbraio successivo.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Carmine Masiello

Categoria ufficiali

La categoria ufficiali raggruppa tutti quegli ufficiali in servizio presso le forze armate italiane, con tale rango.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Categoria ufficiali

Centro alti studi per la difesa

Il Centro alti studi per la difesa (CASD) è il massimo organo di formazione degli ufficiali delle forze armate italiane, nonché il centro di maggior prestigio in Italia per quanto riguarda gli studi di sicurezza e difesa.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Centro alti studi per la difesa

Classe Albatros (corvetta)

Le corvette classe Albatros o Alcione sono state le prime unità di scorta costruite in Italia dopo la seconda guerra mondiale. Appartenevano ad una serie di otto unità che furono costruite nei cantieri navali su commesse NATO nell'ambito del MDAP (Mutual Defense Assistance Program) per l'Italia, la Danimarca e i Paesi Bassi.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Classe Albatros (corvetta)

Classe FREMM

FREMM (dall'Italiano Fregate europee multi-missione o dal francese Frégates européennes multi-missions), è la sigla che identifica una nuova generazione di fregate, denominate in Francia classe Aquitaine e in Italia classe Bergamini, frutto di un progetto congiunto tra Italia, tramite Orizzonte Sistemi Navali (Società di ingegneria navale, costituita da Fincantieri e da Finmeccanica, rinominata Leonardo dal 2017) e Francia, tramite Armaris (costituita da DCNS, rinominata Naval Group dal 2017, e Thales).

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Classe FREMM

Claudio Graziano

Ha frequentato l'Accademia militare di Modena dal 1972 al 1974, passando quindi alla Scuola di applicazione di Torino, dove è rimasto dal 1974 al 1976, conseguendo la laurea in scienze strategiche militari.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Claudio Graziano

Claudio Trezzani

Entrato nelle file del Regio Esercito uscendo dall'Accademia militare come sottotenente nel 1901, decise di intraprendere la propria carriera nel corpo degli alpini.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Claudio Trezzani

Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri

Il comandante generale dell'Arma dei Carabinieri è il comandante in capo dell'Arma ed è nominato con decreto del presidente della Repubblica previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro della Difesa, sentito il capo di stato maggiore della difesa.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri

Comandante generale della Guardia di Finanza

Il comandante generale della Guardia di Finanza è l'organo di vertice del Corpo, ne determina l'indirizzo strategico e cura i rapporti istituzionali rappresentandolo ufficialmente.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Comandante generale della Guardia di Finanza

Comandante in capo

Il comandante in capo (o, in alcuni paesi, comandante supremo) è il supremo comandante militare delle forze armate di uno Stato. In teoria, è un incarico affidato spesso al capo di Stato o al capo del governo di un paese, anche se in pratica è gestito da comandanti delle forze armate più esperti sul campo.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Comandante in capo

Comando delle forze operative terrestri

Il Comando delle forze operative terrestri (COMFOTER) è una delle aree di vertice dell'Esercito Italiano, posto alle dirette dipendenze del capo di stato maggiore dell'Esercito.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Comando delle forze operative terrestri

Comando delle forze speciali dell'Esercito

Il Comando delle Forze Speciali dell'Esercito (COMFOSE) è un comando a livello di brigata che si occupa di gestire tutte le unità di forze speciali, forze per operazioni speciali e di supporto operativo per le operazioni speciali della forza armata.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Comando delle forze speciali dell'Esercito

Comando interforze per le operazioni delle forze speciali

Il Comando interforze per le operazioni delle forze speciali, in acronimo C.O.F.S., è una struttura delle forze armate italiane alle dipendenze gerarchiche dirette del capo di stato maggiore della difesa, che coordina e gestisce le forze speciali italiane.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Comando interforze per le operazioni delle forze speciali

Comando operativo di vertice interforze

Il Comando operativo di vertice interforze (COVI) è un organismo alle dirette dipendenze del capo di stato maggiore della difesa che esercita la pianificazione, il coordinamento e la direzione delle operazioni militari delle forze armate italiane, e sulle esercitazioni interforze e multinazionali e tutte le attività ad esse collegate.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Comando operativo di vertice interforze

Comando per le operazioni in rete

Il Comando per le operazioni in rete (COR) è un comando operativo interforze delle forze armate italiane, dipendente dal Capo di Stato maggiore della difesa, che si occupa della condotta delle operazioni nel dominio cibernetico, nonché della gestione tecnico-operativa in sicurezza di tutti i Sistemi di Information & Communications Tecnology/C4 della Difesa.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Comando per le operazioni in rete

Comitato militare dell'Unione europea

Il Comitato militare dell'Unione europea (European Union Military Committee - EUMC) è un dipartimento formato dai vertici delle forze armate dei paesi UE per la politica estera e di sicurezza comune dell'Unione europea.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Comitato militare dell'Unione europea

Consegna della flotta italiana agli Alleati

La consegna della flotta italiana agli Alleati avvenuta durante la seconda guerra mondiale fu effettuata in base ad una delle condizioni imposte dall'armistizio di Cassibile all'Italia.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Consegna della flotta italiana agli Alleati

Consiglio superiore delle forze armate

Il Consiglio superiore delle forze armate è stato un organo di alta consulenza del ministro della Difesa italiano, in vigore dal 1951 al 2013.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Consiglio superiore delle forze armate

Consiglio Supremo di Difesa

Il Consiglio Supremo di Difesa (in sigla CSD) è un organo di rilievo costituzionale della Repubblica Italiana, per le problematiche riguardanti la sicurezza e la difesa nazionale.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Consiglio Supremo di Difesa

Convegno dell'hotel Parco dei Principi

Il convegno dell'hotel Parco dei Principi è il nome con cui divenne noto il Convegno sulla guerra rivoluzionaria; organizzato dal 3 al 5 maggio del 1965 dall'Istituto di studi militari Alberto Pollio all'hotel Parco dei Principi di Roma.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Convegno dell'hotel Parco dei Principi

Croce commemorativa delle operazioni di pace

La Croce commemorativa delle operazioni di pace all'estero fu istituita dal Governo italiano nel 1982 per i militari delle forze armate italiane che partecipavano alle missioni internazionali in Libano e Sinai, successivamente fu estesa a tutte le missioni ONU ed infine, nel 1986, si stabilì di generalizzarne il conferimento a tutte le missioni di pace fuori dal territorio nazionale.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Croce commemorativa delle operazioni di pace

Croce commemorativa per la pubblica sicurezza

La Croce commemorativa per operazioni di ordine pubblico, con nastrino e diploma, è stata istituita dal Ministro della Difesa italiano, con decreto dell'11 aprile 2003, per il personale dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica che abbia partecipato ad operazioni di salvaguardia delle libere istituzioni e di mantenimento dell'ordine pubblico, con alto senso del dovere ed elevato spirito di sacrificio.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Croce commemorativa per la pubblica sicurezza

Croce commemorativa per soccorso umanitario all'estero

La Croce commemorativa "Pro humanitate" delle operazioni di soccorso umanitario all'estero, con nastrino e diploma, è stata istituita con Decreto interministeriale del 27 novembre 1996 per il personale.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Croce commemorativa per soccorso umanitario all'estero

Croci commemorative delle operazioni in Afghanistan

La prima Croce commemorativa delle operazioni in Afghanistan fu istituita nel 2003 a seguito della partecipazione dell'Italia alle missioni multinazionali Enduring Freedom, primo atto della Guerra al terrorismo e ISAF.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Croci commemorative delle operazioni in Afghanistan

Daehanminguk Gukgun

Le Daehanminguk Gukgun (o ROK Armed Forces), sono le forze armate della Corea del Sud. Create nel 1948, in seguito alla divisione della penisola coreana dalle forze di occupazione sovietiche e statunitensi, le forze sudcoreane sono una fra le più grandi forze armate al mondo con un personale stimato nel 2012 in 639.000 regolari e 2.900.000 riservisti.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Daehanminguk Gukgun

Distintivi di grado e di qualifica italiani

Questa pagina contiene l'elenco dei distintivi da uniforme secondo la suddivisione gerarchica, per gradi militari, delle forze armate italiane e delle qualifiche dei corpi civili della Repubblica Italiana.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Distintivi di grado e di qualifica italiani

Distintivo dello sport

Il Distintivo dello sport è un distintivo concesso dal Capo di stato maggiore della difesa agli appartenenti alle Forze armate italiane, ai Corpi armati dello Stato e al Corpo nazionale dei vigili del fuoco che si sono distinti per merito nello sport.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Distintivo dello sport

Domenico Corcione

Ufficiale del Genio militare, è entrato all'Accademia militare di Modena nel 1950, uscendone due anni dopo con il grado di sottotenente.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Domenico Corcione

Ejército Argentino

L'esercito argentino (in spagnolo Ejército Argentino) è la componente terrestre delle Fuerzas Armadas de la República Argentina (le forze armate dell'Argentina), composte anche dalla Fuerza Aérea Argentina e dalla Armada de la República Argentina.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Ejército Argentino

Emilio Grazioli

Fu alto commissario della provincia di Lubiana (1941-1943) e nel corso della sua gestione si batté per l'italianizzazione dei nuovi territori annessi.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Emilio Grazioli

Enrico Cialdini

La sua figura è stata, a partire dai primi anni del XXI secolo, al centro di progressive critiche per i suoi duri metodi nelle fasi centrali della lotta al brigantaggio nel Mezzogiorno d'Italia, risultando uno dei protagonisti più controversi del Risorgimento italiano.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Enrico Cialdini

Enrico Riziero Galvaligi

Nacque a Solbiate Arno da una famiglia di origini modeste. Suo padre, Paolo, era un operaio. Dopo essersi diplomato all'Istituto Magistrale di Varese, Enrico decise di intraprendere la carriera militare nel 1939.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Enrico Riziero Galvaligi

Enzo Marchesi

Intrapresa la carriera militare giovanissimo, dopo la frequentazione della scuola militare dalla quale uscì il 16 giugno 1927 col grado di sottotenente di fanteria, venne assegnato al 2º Reggimento bersaglieri e il 15 ottobre successivo venne ammesso alla frequentazione dei corsi dell'Accademia Militare di Modena.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Enzo Marchesi

Enzo Vecciarelli

Ha frequentato l’Accademia Aeronautica - con il Corso Rostro II (anni 1975-79), ed è laureato in Scienze Aeronautiche presso l’Università Federico II di Napoli e in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università degli Studi di Trieste.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Enzo Vecciarelli

Esercito Italiano

LEsercito Italiano (EI) è la componente terrestre delle forze armate italiane, delle quali fanno parte anche la Marina Militare, l'Aeronautica Militare e l'Arma dei Carabinieri, tutte dipendenti dal capo di stato maggiore della difesa e inserite nel Ministero della difesa.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Esercito Italiano

Etica militare in Italia

Letica militare in Italia indica un corpus di principi di etica militare, l'insieme dei principi filosofici che caratterizzano l'impronta morale delle forze armate italiane e dei corpi armati nazionali ad ordinamento militare.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Etica militare in Italia

Eugenio Henke

Henke nacque a Genova il 15 novembre 1909, figlio di Edoardo e Amalia Giordano. Iniziò la propria carriera nella Regia Marina, iscrivendosi nei corsi ordinari della Regia Accademia Navale di Livorno e divenendo guardiamarina il 1º luglio 1931.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Eugenio Henke

Ezio Rosi

Nacque a Vicenza il 19 marzo 1881, e si arruolò nel Regio Esercito frequentando la Scuola di Applicazione di Artiglieria e GenioGazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.207 del 2 settembre 1903.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Ezio Rosi

Festa della Repubblica Italiana

La Festa della Repubblica Italiana è una festa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il 2 giugno, data del referendum istituzionale del 1946, con la celebrazione principale che avviene a Roma.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Festa della Repubblica Italiana

Forza di proiezione dal mare

La forza di proiezione dal mare è una grande unità militare anfibia interforze italiana, operativa dal 2007, composta da reparti e mezzi provenienti dalla Marina Militare e dall'Esercito Italiano.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Forza di proiezione dal mare

Forze armate italiane

Le forze armate italiane (generalmente abbreviato FF.AA.) sono l'insieme delle componenti militari della Repubblica Italiana. Nate dopo l'unità d'Italia hanno visto numerosi cambiamenti durante la loro storia.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Forze armate italiane

Forze speciali italiane

Le Forze Speciali Italiane sono le Unità delle Forze Armate Italiane appositamente designate a condurre Operazioni Speciali. I membri delle Forze speciali italiane sono definiti Incursori.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Forze speciali italiane

Francesco Cavalera

Pluridecorato pilota da caccia della Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale, al termine del conflitto transita nella neocostituita Aeronautica Militare, ricoprendo tra il 1º febbraio 1978 e il 31 dicembre 1980 la carica di capo di Stato Maggiore della Difesa.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Francesco Cavalera

Francesco Paolo Figliuolo

Dal 26 dicembre 2021 è al vertice del Comando operativo di vertice interforze dello stato maggiore della difesa. Dal 1º marzo 2021 al 31 marzo 2022 è stato commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Francesco Paolo Figliuolo

Fuerza Aérea Argentina

La Fuerza Aérea Argentina, spesso abbreviata in FAA, è l'attuale aeronautica militare dell'Argentina e parte integrante delle Fuerzas Armadas de la República Argentina, le forze armate della nazione sudamericana.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Fuerza Aérea Argentina

Generale

Generale (più formalmente ufficiale generale) è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Generale

Generale (Italia)

Generale è il massimo grado gerarchico raggiungibile dai militari nelle forze armate italiane. L'abbreviazione utilizzata nei documenti è gen. o amm., è equivalente al codice NATO OF-10.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Generale (Italia)

Generale dell'esercito

Generale dell'esercito (inglese: general of the Army) è un grado in vigore negli eserciti di alcuni paesi principalmente usato negli Stati Uniti e nei paesi di lingua spagnola e latinoamericani, equiparabile a quello di Feldmaresciallo, maresciallo di campo o di ammiraglio della flotta.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Generale dell'esercito

Generale di corpo d'armata

Generale di corpo d'armata è un grado ricoperto da un ufficiale generale posto al comando di un corpo d'armata. Il grado ha origine dal sistema francese rivoluzionario ed è utilizzato da numerosi paesi.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Generale di corpo d'armata

Generale di squadra aerea

Generale di squadra aerea è un grado ricoperto da un ufficiale generale posto al comando di una squadra aerea. Il grado ha origine dal sistema francese ed è utilizzato dall'Aeronautica Militare Italiana, da Armée de l'Air francese e da numerose aviazioni di paesi francofoni.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Generale di squadra aerea

Giacomo Carboni

Nato da Giovanni, mazziniano di origine sarda, volontario delle guerre d'indipendenza italiane e, in seguito, ufficiale del Regio Esercito, e da Clorinda English, nata in Alabama (USA), Giacomo Carboni si iscrisse dapprima alla facoltà di Medicina, poi a quella di Giurisprudenza, dove si laureò.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Giacomo Carboni

Giampaolo Di Paola

Ai vertici degli organi militari italiani e internazionali, è stato capo di stato maggiore della difesa dal 10 marzo 2004 al 12 febbraio 2008, poi presidente del comitato militare della NATO dal 13 febbraio 2008 al 18 novembre 2011.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Giampaolo Di Paola

Giovanni de Lorenzo

Fu capo del SIFAR (1955-1962), comandante generale dell'Arma dei Carabinieri (15 ottobre 1962 - 31 gennaio 1966) e capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano (1 febbraio 1966 - 15 aprile 1967).

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Giovanni de Lorenzo

Giovanni Messe

È stato uno dei più famosi generali italiani durante la seconda guerra mondiale, raggiungendo il grado di Maresciallo d'Italia e ricoprendo, nel periodo 1944-1945, l'incarico di Capo di Stato Maggiore Generale.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Giovanni Messe

Giovanni Torrisi

Nato a Catania nel 1917, entrò giovanissimo in marina e venne nominato guardiamarina già dall'aprile del 1940, prestando servizio durante il secondo conflitto mondiale per quattro anni su navi di scorta ai convogli tra cui sul cacciatorpediniere Turbine.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Giovanni Torrisi

Giuseppe Aloia

Nacque a Castelforte il 15 gennaio 1905, figlio di Bartolomeo e Virginia de Blasio, e dal 1923 venne ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento (AUC) dell'VIII Corpo d'armata, venendo promosso al grado di caporale il 30 novembre successivo.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Giuseppe Aloia

Giuseppe Castellano

Firmò, a nome dell'Italia, l'Armistizio di Cassibile del 3 settembre 1943, che sancì la cessazione delle ostilità tra l'Italia e le potenze alleate.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Giuseppe Castellano

Giuseppe Cavo Dragone

Nel corso della sua carriera ha comandato svariati reparti navali, terrestri e aerei ed è stato anche capo di stato maggiore della Marina Militare.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Giuseppe Cavo Dragone

Giuseppe De Giorgi

È figlio dell'ammiraglio Gino de Giorgi, capo di stato maggiore della Marina militare italiana dal 1973 al 1977. Nominato guardiamarina al termine dell'Accademia navale nel 1975, ha frequentato le Scuole di volo della Marina statunitense presso le basi di Pensacola (Florida) e Corpus Christi (Texas), dove ha conseguito il brevetto di pilota elicotterista nel 1976.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Giuseppe De Giorgi

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Il Giuseppe Garibaldi fu un incrociatore leggero della Regia Marina, seconda e ultima unità della classe Duca degli Abruzzi. Fu varato dai cantieri Riuniti dell'Adriatico nell'aprile 1936.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Giuseppe Mancinelli (militare)

Giuseppe Mancinelli nacque ad Urbino il 13 maggio 1895 e ancora giovanissimo dal settembre del 1912 iniziò a frequentare l'accademia militare di Torino, uscendone con il grado di sottotenente d'artiglieria il 2 agosto 1914 e venne ammesso alla frequentazione della Scuola di Applicazione di Artiglieria e Genio ubicata sempre a Torino.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Giuseppe Mancinelli (militare)

Governo Monti

Il governo Monti è stato il sessantunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XVI legislatura. Il governo rimase in carica dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013, per un totale di 529 giorni, ovvero 1 anno, 5 mesi e 12 giorni.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Governo Monti

Gradi della Royal Navy

La scala gerarchica dei gradi della Royal Navy prevede ufficiali e altri gradi (Others ranks) che corrispondono ai sottufficiali e alla truppa delle forze armate italiane.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Gradi della Royal Navy

Gradi e qualifiche dell'Aeronautica Militare

I gradi e qualifiche dell'Aeronautica Militare rappresentano la suddivisione gerarchica del personale dell'Aeronautica Militare, inquadrato in ruoli e identificati dai singoli distintivi rappresentati con un simbolo apposto sulle uniformi, che identifica una determinata posizione di responsabilità, definita da leggi dello Stato e dai regolamenti militari.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Gradi e qualifiche dell'Aeronautica Militare

Gradi e qualifiche della Marina Militare

Gradi e qualifiche della Marina Militare italiana. Sulla divisa invernale ordinaria, sulla grande uniforme invernale, sulla uniforme di sera invernale e sul cappotto, sia maschili sia femminili, gli ufficiali indossano il distintivo di grado sul paramano, i sottufficiali marescialli sul controspallino, mentre gli altri gradi indossano il distintivo sulla manica tra gomito e spalla.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Gradi e qualifiche della Marina Militare

Gradisca (nave ospedale)

La Gradisca (già Gelria) è stata una nave ospedale della Regia Marina (e successivamente della Kriegsmarine) e un piroscafo passeggeri italiano e in precedenza olandese.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Gradisca (nave ospedale)

Grande ammiraglio

Grande ammiraglio, grandammiraglio o grand'ammiraglio è un grado militare o un titolo onorifico in uso in molte marine militari del mondo. I nomi relativi a questo rango variano di molto a seconda delle nazioni che lo utilizzano giungendo a usare anche ammiraglio della marina e ammiraglio della flotta.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Grande ammiraglio

Guerra di liberazione italiana

La guerra di liberazione italiana fu il complesso di operazioni militari ed azioni di guerriglia condotte durante la campagna d'Italia dagli Alleati, dall'Esercito Cobelligerante Italiano e dalle brigate partigiane della resistenza italiana contro la Germania nazista e la Repubblica Sociale Italiana.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Guerra di liberazione italiana

Guido Vedovato

Intrapresa giovanissimo la carriera delle armi, divenne ufficiale di artiglieria prendendo parte poi alla guerra d'Etiopia nella Regia Aeronautica come osservatore di aeroplano.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Guido Vedovato

Guido Venturoni

Nato a Teramo il 10 aprile 1934, Guido Venturoni entrò all'Accademia Navale a 18 anni nel 1952, dove il 1º luglio 1956 venne nominato guardiamarina.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Guido Venturoni

Ispettore generale

Il titolo di ispettore generale è attribuito ad alti funzionari con compiti di vigilanza o direzione. L'ufficio al quale sono preposti è detto ispettorato generale.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Ispettore generale

Ispettore generale della Bundeswehr

Ispettore generale della Bundeswehr (in tedesco: Generalinspekteur der Bundeswehr) è la denominazione ufficiale che spetta, nell'ordinamento della Repubblica Federale Tedesca, alla massima autorità militare della nazione.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Ispettore generale della Bundeswehr

Istituto alti studi per la difesa

L'Istituto alti studi per la difesa (IASD) è un istituto di formazione interforze della difesa italiana con sede a Palazzo Salviati, nel rione Trastevere di Roma.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Istituto alti studi per la difesa

Istituto superiore di stato maggiore interforze

L'Istituto superiore di stato maggiore interforze (ISSMI) è stato istituito nel 1994 per sviluppare e migliorare l'addestramento professionale e la conoscenza culturale degli ufficiali e funzionari delle Forze armate italiane e della Guardia di Finanza destinati ad assumere incarichi di particolare rilievo negli stati maggiori, in ambiti di Forza armata, interforze ed internazionale.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Istituto superiore di stato maggiore interforze

La Badoglieide

La Badoglieide è una canzone satirica su Pietro Badoglio e uno dei più noti canti della Resistenza antifascista italiana.Pietà l'è morta - Canti della Resistenza italiana, vol.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e La Badoglieide

Lamberto Bartolucci (generale)

Nacque a Orbetello, provincia di Grosseto, il 21 giugno 1924 e dal 1942 a 18 anni entrò a far parte della Regia Aeronautica come allievo del Corso "Aquila 2° della Regia Accademia Aeronautica di Caserta prendendo poi parte alla guerra di liberazione nelle file della resistenza.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Lamberto Bartolucci (generale)

Legion of Merit

La Legion of Merit ("Legione al merito") è una decorazione militare degli Stati Uniti d'America, creata dal presidente Franklin D. Roosevelt il 20 luglio 1942, e concessa ai membri dell'Esercito americano e delle nazioni alleate.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Legion of Merit

Louis Mountbatten

È noto per essere stato l'ultimo viceré dell'impero anglo-indiano e il primo governatore generale dell'India indipendente. Dal 1954 al 1959 fu capo di stato maggiore della Marina britannica e da quella data al 1965 della difesa.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Louis Mountbatten

Luigi Binelli Mantelli

Nasce in Valcamonica dove la famiglia, di origine piemontese, si era trasferita per seguire il nonno, nominato direttore della centrale idroelettrica di CedegoloIl brenese Binelli Mantelli nominato Capo di Stato Maggiore della Marina, di G. Mossoni, Giornale di Brescia, 21 gennaio 2012.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Luigi Binelli Mantelli

Luigi Efisio Marras

Nato e cresciuto in Sardegna, Luigi Efisio Marras iniziò la propria carriera nel 1906 quando iniziò la sua formazione presso l'Accademia militare di Torino.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Luigi Efisio Marras

Luigi Marchesi (militare)

Ufficiale degli Alpini, entrò nel 1940 nello Stato maggiore dell'Esercito. Nella primavera dello stesso anno si trovava, in qualità di ufficiale di collegamento, presso la 10ª armata tedesca mentre sfondava la Linea Maginot francese.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Luigi Marchesi (militare)

Magyar Honvédség

Le Forze di difesa ungheresi (in ungherese Magyar Honvédség) sono l'insieme delle odierne forze armate dell'Ungheria. Le Magyar Honvédség fanno risalire le loro origini alle formazioni armate create originalmente da Lajos Kossuth durante la Rivoluzione ungherese del 1848, e divenute poi l'esercito delle Terre della Corona di Santo Stefano sotto l'Impero austro-ungarico (Magyar királyi honvédség).

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Magyar Honvédség

Mancata difesa di Roma

La locuzione mancata difesa di Roma (concettualmente anche indicata come occupazione tedesca di Roma) si riferisce agli eventi accaduti nella capitale italiana e nell'area circostante, a partire dall'8 settembre 1943 e nei giorni immediatamente successivi, a seguito dell'armistizio di Cassibile e dell'immediata reazione militare delle forze tedesche della Wehrmacht schierate a sud e a nord della città, secondo le direttive operative stabilite da Adolf Hitler in caso di defezione italiana (Operazione Achse).

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Mancata difesa di Roma

Marcello De Donno

Nato a Lecce il 7 febbraio 1941, nel 1959 è entrato nell'Accademia navale uscendone, nel 1963, con il grado di Guardiamarina.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Marcello De Donno

Maresciallo dell'aria (Italia)

Maresciallo dell'aria in Italia, durante il periodo fascista è stato il massimo grado della Regia Aeronautica, equivalente a quelli di maresciallo d'Italia del Regio Esercito e di grande ammiraglio della Regia Marina.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Maresciallo dell'aria (Italia)

Maresciallo della forza aerea

Maresciallo dell'aria o Maresciallo della forza aerea è il supremo grado in alcune aviazioni militari, in particolare di tradizione britannica, talora solamente onorifico.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Maresciallo della forza aerea

Maria Gabriella Pasqualini

Laureata nel 1966 in Scienze Politiche all'Università La Sapienza di Roma. Ha insegnato per 40 anni, dapprima "Storia e Istituzioni dei Paesi afro-asiatici" nell'Università di Perugia (ad eccezione di una parentesi decennale, 1974-1984, per il Ministero degli Affari Esteri quale addetto culturale nelle ambasciate italiane in Iran, Francia e Messico) e poi "Storia e Istituzioni dell'Africa Mediterranea e del Vicino Oriente" all'Università di Palermo (1992-2006).

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Maria Gabriella Pasqualini

Mario Arpino

Mario Arpino è nato a Tarvisio il 20 luglio 1937, ha frequentato il corso "Rostro" dell'Accademia Aeronautica (1956-1959) e nel 1960 ha conseguito il brevetto di pilota militare presso la scuola aviogetti di Amendola.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Mario Arpino

Mario Bini

Nato a Viareggio (LU) il 15 ottobre 1918, conseguita nel gennaio 1940 la nomina al grado di guardiamarina, nel corso della seconda guerra mondiale ha prestato servizio sull'incrociatore Zara e sul cacciatorpediniere Granatiere, per poi essere successivamente destinato con vari incarichi presso l'Accademia navale e presso l'Istituto Idrografico della Marina.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Mario Bini

Mario Porta

Nato a Firenze nel 1925 dopo aver frequentato il corso normale presso l'Accademia navale ne è uscito nel 1947 con il grado di guardiamarina, imbarcando dal marzo all'ottobre dello stesso anno, sulla nave da battaglia Vittorio Veneto con l'incarico di sottordine al Dettaglio.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Mario Porta

Mario Roatta

Mario Giuseppe Leon Roatta nacque a Modena il 2 febbraio 1887 da Giovan Battista Roatta e da Maria Antonietta Richard. Il padre, originario del cuneese, era capitano del Regio Esercito.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Mario Roatta

Medaglia commemorativa "per la libertà di navigazione"

La medaglia per le operazioni della Marina Militare nel Golfo Persico, istituita con decreto del Ministro della Difesa del 23 agosto 1988,.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Medaglia commemorativa "per la libertà di navigazione"

Medaglia commemorativa interventi per pubbliche calamità

La medaglia commemorativa interventi per pubbliche calamità è stata istituita dalla Repubblica Italiana per L'uso fu successivamente esteso alla Guardia di Finanza, poi al Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana, al Corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana ed al personale civile dell'Amministrazione della Difesa.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Medaglia commemorativa interventi per pubbliche calamità

Ministero della difesa

Il Ministero della difesa è un dicastero del governo italiano. È preposto alle forze armate italiane e all'amministrazione civile della difesa quale massima istituzione gerarchica e disciplinare in ambito militare.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Ministero della difesa

Mosca (marchesi)

Quella dei Marchesi Mosca (o Moschella) è una nobile famiglia italiana di origine bergamasca trasferitasi nelle Marche nel 1550, in seguito all'ottenimento dell'investitura del castello di Gradara da parte del ramo cadetto degli Sforza col titolo di Signori di Pesaro, fedeli alleati della Chiesa di Roma.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Mosca (marchesi)

Multinational Specialized Unit

Lunità specializzata multinazionale (Multinational Specialized Unit o MSU) è un'unità dell'Arma dei Carabinieri, con funzioni di peacekeeping, assistenza umanitaria, polizia civile e militare, in ambito multinazionale, impiegata in una missione militare italiana all'estero.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Multinational Specialized Unit

Operazione Marita

Operazione Marita fu il nome in codice del piano di invasione tedesco della Grecia durante la seconda guerra mondiale. Essa fu pianificata con lo scopo di risolvere la "questione balcanica", in un momento in cui la Jugoslavia, dopo un primo avvicinamento all'Asse, correva il rischio di ricadere sotto la sfera di influenza del Regno Unito e dell'Unione Sovietica, e la Grecia, dopo gli insuccessi dell'offensiva italiana, aveva visto aumentare la presenza alleata sul suo territorio.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Operazione Marita

Ordine delle cariche della Repubblica Italiana

Lordine delle cariche della Repubblica Italiana è strutturato in base alla rilevanza della carica e alla tipologia della cerimonia.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Ordine delle cariche della Repubblica Italiana

Organigramma dell'Arma dei Carabinieri

La struttura organizzativa dell'Arma è così articolata.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Organigramma dell'Arma dei Carabinieri

Pentagono (edificio)

Il Pentagono (in inglese: The Pentagon) è un edificio governativo situato nella contea di Arlington, in Virginia, sede e quartiere generale del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Pentagono (edificio)

Piano Solo

Il Piano Solo fu un piano di emergenza speciale a tutela dell'ordine pubblico fatto predisporre nel 1964 da Giovanni de Lorenzo durante il suo incarico di comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, con il benestare del Presidente della Repubblica Antonio Segni.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Piano Solo

Pietro Badoglio

Dopo la deposizione di Mussolini guidò un governo militare durante la seconda guerra mondiale, che condusse il paese all'armistizio dell'8 settembre 1943.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Pietro Badoglio

Protocollo cerimoniale

Un protocollo cerimoniale, nella vita di relazione, è l'insieme delle consuetudini, degli usi e delle norme che hanno disciplinato dall'antichità, e che disciplinano tutt'oggi, la vita di relazione pubblica (sul piano nazionale e internazionale) e privata.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Protocollo cerimoniale

Raffaele Guariglia

Nacque a Napoli il 19 febbraio 1889 da nobile famiglia (era barone di Vituso), ed entrò nella carriera diplomatica nel 1909.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Raffaele Guariglia

Renzo Rocca (colonnello)

Colonnello dell'esercito italiano, fu trovato morto nel suo ufficio, ucciso da un colpo di pistola alla tempia, poco prima di essere interrogato dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul Piano Solo.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Renzo Rocca (colonnello)

Riccardo Bisogniero

Nato a Roma nel 1923, Riccardo Bisogniero iniziò la propria carriera militare nei bersaglieri, partecipando successivamente alla guerra di liberazione, meritandosi una medaglia di bronzo al valor militare concessagli dalla Repubblica Italiana.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Riccardo Bisogniero

Roberto Vannacci

Ha ricoperto i ruoli di comandante del 9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin", della Brigata paracadutisti "Folgore", del contingente italiano nella Guerra civile in Iraq nonché della Task Force 45 durante la Guerra in Afghanistan.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Roberto Vannacci

Rolando Mosca Moschini

Dal 2006 al 2015 è stato consigliere militare dei presidenti della Repubblica Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Rolando Mosca Moschini

S-4 (missile)

L'SSBS S-4 (Sol-Sol Balistique Strategique) era un progetto di un missile balistico francese a gittata intermedia (IRBM) che doveva sostituire il precedente S-3 nella componente terrestre della Force de frappe.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e S-4 (missile)

Salvatore Todaro (S 526)

Il Salvatore Todaro è uno dei più recenti sottomariniSebbene il Todaro sia a tutti gli effetti un sottomarino (destinato ad operare prevalentemente in immersione, con velocità in immersione superiore a quella in superficie etc.), per i suoi battelli la Marina Militare Italiana predilige l'utilizzo del termine sommergibile della classe U212A della Marina Militare Italiana contraddistinto dal distintivo ottico S 526.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Salvatore Todaro (S 526)

Scuola militare "Nunziatella"

La Scuola militare "Nunziatella" di Napoli, fondata il 18 novembre 1787 come Reale accademia militare, è uno dei più antichi istituti di formazione militare d'Italia e del mondo.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Scuola militare "Nunziatella"

Scuola militare aeronautica Giulio Douhet

La Scuola militare aeronautica "Giulio Douhet" è un istituto di formazione militare, parte dell'Aeronautica Militare e con sede a Firenze, nell'edificio della scuola di guerra aerea, esempio di architettura razionalista italiana, eretto da Raffaello Fagnoni.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Scuola militare aeronautica Giulio Douhet

Segretario generale

Il titolo di segretario generale (a volte primo segretario, abbreviato segr.) è attribuito all'organo monocratico di alcune associazioni o altre organizzazioni, pubbliche o private, posto al vertice delle stesse.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Segretario generale

Segretario generale della difesa

Il segretario generale della difesa è una figura istituzionale della Repubblica Italiana, inquadrata nel Ministero della Difesa, di cui è il vertice amministrativo.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Segretario generale della difesa

Sergio Biraghi

È nato a Milano il 6 novembre 1941, dove ha frequentato l'Istituto "Gonzaga", per poi entrare nel 1961 all'Accademia Navale di Livorno, da cui è uscito nel 1965 come Ufficiale di Stato Maggiore.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Sergio Biraghi

Servizio informazioni difesa

Il Servizio informazioni difesa (SID) è stato il servizio segreto italiano dal 1966, sostituendo le funzioni del Servizio informazioni forze armate.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Servizio informazioni difesa

Servizio informazioni forze armate

Il Servizio informazioni forze armate (SIFAR) è stato il servizio segreto militare italiano, attivo dal 1949 al 1966, il primo alle dipendenze dirette del capo di stato maggiore della difesa.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Servizio informazioni forze armate

Servizio informazioni segrete

Il Servizio informazioni segrete o SIS fu il servizio segreto della Regia Marina italiana. Creato nel 1884 come "Sezione per le informazioni" dello stato maggiore della Regia Marina, il servizio fu poi espanso e riorganizzato, assumendo la designazione di 4º Reparto dell'Ufficio dello stato maggiore nel 1906 e di Reparto Informazioni nel 1925 per poi diventare ufficialmente SIS (la più nota tra le sue varie designazioni) nel 1942.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Servizio informazioni segrete

Severino Fallucchi

Lasciata nel 1978 la carriera militare con il grado di Ammiraglio di Divisione nel 1979 e nelle due legislature successive è eletto senatore nelle liste della Democrazia Cristiana, svolgendo sempre un ruolo attivo in particolare nella Commissione Difesa.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Severino Fallucchi

Stato maggiore dell'Esercito italiano

Lo stato maggiore dell'Esercito (noto in sigla come SME) è l'organismo di vertice deputato alla definizione delle politiche dell'Esercito Italiano.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Stato maggiore dell'Esercito italiano

Stato maggiore della difesa

Lo stato maggiore della difesa, indicato con l'acronimo SMD, è un organo delle forze armate italiane che fa parte dell'area tecnico-operativa del Ministero della difesa ed è rappresentato dal capo di stato maggiore della difesa e dal suo personale.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Stato maggiore della difesa

Stato maggiore della Marina Militare

Lo Stato maggiore della Marina (abbreviato con la sigla SMM, chiamato correntemente dai marinai con la sigla telegrafica 'MARISTAT') è l'alto comando della Marina Militare preposto alla pianificazione degli obiettivi e dei programmi strategici della forza armata; il braccio operativo è il CINCNAV, Comando in Capo della Squadra Navale; è situato presso il Palazzo Marina, sede del Ministero della Difesa - Marina, Lungotevere delle Navi a Roma.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Stato maggiore della Marina Militare

Storia dei servizi segreti italiani

La storia dei servizi segreti italiani descrive l'evoluzione dei servizi segreti italiani, dall'unità d'Italia a oggi. Il primo vero servizio segreto dello Stato italiano unitario fu, nel 1925, il Servizio informazioni militare (SIM), di impostazione militare, che iniziò a utilizzare anche membri dell'Arma dei Carabinieri nelle proprie file, i servizi di intelligence militare del secondo dopoguerra con il SIFAR prima e il Servizio informazioni difesa (SID) dopo, poi la riforma del 1977 con la creazione di un servizio civile (SISDE) e uno militare (SISMI e, fino alla riforma del 2007, che ha diviso i servizi attuali per competenze territoriali, interno (AISI) ed estero (AISE).

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Storia dei servizi segreti italiani

Storia della Marina Militare italiana

La voce tratta della storia della Marina Militare dalle origini ad oggi.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Storia della Marina Militare italiana

Tenente generale

Il grado di tenente generale in molti eserciti al mondo designa, con insegne diverse, un generale superiore a quello di divisione, equiparabile in Italia a generale di corpo d'armata.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Tenente generale

Trasformazione terrestre

La locuzione trasformazione terrestre indica, in ambito militare, l'insieme delle iniziative volte a realizzare la trasformazione dell'Esercito, al fine di adattarsi ad affrontare diverse situazioni.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Trasformazione terrestre

Tribunale Straordinario della Dalmazia

Il Tribunale straordinario della Dalmazia (in croato: Izvanredni sud za Dalmaciju) fu un organo giurisdizionale speciale operante all'interno del Governatorato della Dalmazia (creato a maggio del 1941 unendo alla Provincia di Zara i territori dalmati annessi dal Regno d'Italia a seguito della Invasione della Jugoslavia da parte delle potenze dell'Asse), col compito di giudicare una serie di reati ritenuti a sfondo politico, o l'appartenenza alle organizzazioni comuniste.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Tribunale Straordinario della Dalmazia

Ufficiale (forze armate)

Un ufficiale, nella terminologia delle forze armate, indica una specifica posizione gerarchica militare addetta alla funzione di comando in seno a una forza armata e munita della necessaria autorità sull'unità militare assegnatagli.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Ufficiale (forze armate)

Ugo Cavallero

Nacque a Casale Monferrato il 20 settembre 1880, figlio di Gaspare Cavallero e Maria Scagliotti. Intraprese la carriera militare nel 1898, entrando nella Regia Accademia Militare di Modena da cui uscì sottotenente di fanteria nel 1900, assegnato al 59º Reggimento fanteria.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Ugo Cavallero

Uniformi di Star Trek

Le uniformi di Star Trek sono i costumi indossati dagli attori che impersonano il personale dell'organizzazione fittizia Flotta Stellare nel franchise di fantascienza Star Trek.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Uniformi di Star Trek

Vincenzo Camporini

Arruolatosi in Aeronautica nel 1965, frequenta fino al 1969 l'Accademia Aeronautica con il corso Drago III, laureandosi in scienze aeronautiche presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II".

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Vincenzo Camporini

Virginio Fasan (F 591)

Il Virginio Fasan (F 591) è una fregata missilistica della Marina Militare, prima unità della classe Bergamini ad essere specializzata nella lotta antisommergibile.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Virginio Fasan (F 591)

Vittorio Ambrosio

Partecipò alla Guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale. Nel 1942, durante la seconda guerra mondiale, fu Capo di Stato Maggiore dell'Esercito.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Vittorio Ambrosio

Vittorio Marulli

Nato a Roma il 16 settembre 1922 nobile dei conti Marulli, nobile di Barletta, entrato nell'Accademia navale di Livorno nel 1939, ne è uscito nel febbraio 1942 col grado di guardiamarina.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Vittorio Marulli

Vittorio Santini

Ha frequentato la Scuola militare di Milano, oggi Scuola militare "Teulié", come allievo del corso Masotto I '35-'38. Ha poi frequentato la Regia accademia di artiglieria e genio e la Scuola di applicazione come capocorso del 120º corso, l'ultimo a svolgere ambedue i cicli a Torino, i corsi di Scuola di guerra italiana e canadese.

Vedere Capo di stato maggiore della difesa e Vittorio Santini

, Convegno dell'hotel Parco dei Principi, Croce commemorativa delle operazioni di pace, Croce commemorativa per la pubblica sicurezza, Croce commemorativa per soccorso umanitario all'estero, Croci commemorative delle operazioni in Afghanistan, Daehanminguk Gukgun, Distintivi di grado e di qualifica italiani, Distintivo dello sport, Domenico Corcione, Ejército Argentino, Emilio Grazioli, Enrico Cialdini, Enrico Riziero Galvaligi, Enzo Marchesi, Enzo Vecciarelli, Esercito Italiano, Etica militare in Italia, Eugenio Henke, Ezio Rosi, Festa della Repubblica Italiana, Forza di proiezione dal mare, Forze armate italiane, Forze speciali italiane, Francesco Cavalera, Francesco Paolo Figliuolo, Fuerza Aérea Argentina, Generale, Generale (Italia), Generale dell'esercito, Generale di corpo d'armata, Generale di squadra aerea, Giacomo Carboni, Giampaolo Di Paola, Giovanni de Lorenzo, Giovanni Messe, Giovanni Torrisi, Giuseppe Aloia, Giuseppe Castellano, Giuseppe Cavo Dragone, Giuseppe De Giorgi, Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), Giuseppe Mancinelli (militare), Governo Monti, Gradi della Royal Navy, Gradi e qualifiche dell'Aeronautica Militare, Gradi e qualifiche della Marina Militare, Gradisca (nave ospedale), Grande ammiraglio, Guerra di liberazione italiana, Guido Vedovato, Guido Venturoni, Ispettore generale, Ispettore generale della Bundeswehr, Istituto alti studi per la difesa, Istituto superiore di stato maggiore interforze, La Badoglieide, Lamberto Bartolucci (generale), Legion of Merit, Louis Mountbatten, Luigi Binelli Mantelli, Luigi Efisio Marras, Luigi Marchesi (militare), Magyar Honvédség, Mancata difesa di Roma, Marcello De Donno, Maresciallo dell'aria (Italia), Maresciallo della forza aerea, Maria Gabriella Pasqualini, Mario Arpino, Mario Bini, Mario Porta, Mario Roatta, Medaglia commemorativa "per la libertà di navigazione", Medaglia commemorativa interventi per pubbliche calamità, Ministero della difesa, Mosca (marchesi), Multinational Specialized Unit, Operazione Marita, Ordine delle cariche della Repubblica Italiana, Organigramma dell'Arma dei Carabinieri, Pentagono (edificio), Piano Solo, Pietro Badoglio, Protocollo cerimoniale, Raffaele Guariglia, Renzo Rocca (colonnello), Riccardo Bisogniero, Roberto Vannacci, Rolando Mosca Moschini, S-4 (missile), Salvatore Todaro (S 526), Scuola militare "Nunziatella", Scuola militare aeronautica Giulio Douhet, Segretario generale, Segretario generale della difesa, Sergio Biraghi, Servizio informazioni difesa, Servizio informazioni forze armate, Servizio informazioni segrete, Severino Fallucchi, Stato maggiore dell'Esercito italiano, Stato maggiore della difesa, Stato maggiore della Marina Militare, Storia dei servizi segreti italiani, Storia della Marina Militare italiana, Tenente generale, Trasformazione terrestre, Tribunale Straordinario della Dalmazia, Ufficiale (forze armate), Ugo Cavallero, Uniformi di Star Trek, Vincenzo Camporini, Virginio Fasan (F 591), Vittorio Ambrosio, Vittorio Marulli, Vittorio Santini.