Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Caproni

Indice Caproni

La Caproni era un'impresa del settore metalmeccanico che rappresentò una delle più importanti aziende aeronautiche italiane. Fondata da Giovanni Battista Caproni, dopo alterne vicende durante gli anni trenta assunse le dimensioni di un vero e proprio gruppo industriale.

Indice

  1. 338 relazioni: Aerei della Regia Aeronautica nella seconda guerra mondiale, Aeromere, Aeronautica Militare (Italia), Aeronautica Sicula, Aeroplano, Aeroporto di Forlì, Aeroporto di Gioia del Colle, Aeroporto di Locarno, Aeroporto di Pescara, Aeroporto di Reggio Emilia, Aeroporto di Rieti, Aeroporto di Trento-Mattarello, Agusta, Alexander Tahy, Alfa Romeo, Alfa Romeo 110A, Alfa Romeo 140A e 150A, Alfa Romeo 140AF, Alfa Romeo 6C, Alfa Romeo 900A e 900AU, Alfredo Barbieri, Amerigo Contini, Ansaldo S.V.A., Antenore Belletti, Antonio Chiodi, Antonio Fessia, Archivio fotografico Villani, Arduino Buri, Associazione Calcio Monza 1941-1942, Associazione Calcio Trento 1921, Attilio Calderara, Aurelio Lampredi, Aurelio Liotta, Aviamilano, Aviazione, Avio (azienda), Avio Industrie Stabiensi, Aviosuperficie di Ca' degli Oppi, Bandini 1100, Bastianelli PRB 1, Battaglia del Ganale Doria, Benno Fiala von Fernbrugg, Biblioteca internazionale La Vigna, Bicocca (Milano), Bombardamenti di Milano, Breda Ba.205, Breda Ba.65, Breda BZ 308, Breda CC.20, Campagna di Libia (1913-1921), ... Espandi índice (288 più) »

Aerei della Regia Aeronautica nella seconda guerra mondiale

In questa voce sono elencati gli aerei della R.A. in servizio dal 1940 all'8 settembre 1943. Aerei impiegati dalla Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Caproni e Aerei della Regia Aeronautica nella seconda guerra mondiale

Aeromere

Aeromere è stata un'azienda aeronautica italiana fondata a Trento nel 1957 che costruiva l'aereo Aviamilano F.8 Falco per il mercato statunitense e l'aliante Aeromere Pegaso M-100 per i club di volo a vela italiani, oltre alle motociclette Capriolo.

Vedere Caproni e Aeromere

Aeronautica Militare (Italia)

LAeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ITAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella deputata alla difesa dello spazio aereo nazionale.

Vedere Caproni e Aeronautica Militare (Italia)

Aeronautica Sicula

L'Aeronautica Sicula è stata una azienda aeronautica italiana, con sede a Palermo.

Vedere Caproni e Aeronautica Sicula

Aeroplano

Laeroplano è un aeromobile dotato, nella maggior parte dei casi, di un'unica ala rigida, piana e solitamente fissa. L'aereo, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Vedere Caproni e Aeroplano

Aeroporto di Forlì

L'Aeroporto di Forlì, intitolato all'aviatore forlivese Luigi Ridolfi, è ubicato nella prima periferia della città, tra i quartieri Ronco, Bussecchio e Carpena.

Vedere Caproni e Aeroporto di Forlì

Aeroporto di Gioia del Colle

L'Aeroporto "Antonio Ramirez" di Gioia del Colle (IATA: nessuno, ICAO: LIBV) sede del 36º Stormo è un aeroporto militare che si trova a Gioia del Colle, nella città metropolitana di Bari.

Vedere Caproni e Aeroporto di Gioia del Colle

Aeroporto di Locarno

L'Aeroporto di Locarno, anche detto aeroporto cantonale di Locarno, è un aeroporto situato sul piano di Magadino in un'exclave del comune di Locarno.

Vedere Caproni e Aeroporto di Locarno

Aeroporto di Pescara

LAeroporto di Pescara (IATA: PSR, ICAO: LIBP), identificato con il nome commerciale di Aeroporto internazionale d'Abruzzo "Pasquale Liberi"Pasquale Liberi (Pescara), era figlio di Pescaresi e nipote acquisito della sorella di Gabriele D'Annunzio, Ernesta, la quale aveva sposato il notissimo ingegnere Antonino Liberi.

Vedere Caproni e Aeroporto di Pescara

Aeroporto di Reggio Emilia

LAeroporto di Reggio Emilia è un aeroporto italiano di terzo livello situato a 1,5 km a est della città di Reggio Emilia. Dal 1997 è aperto al traffico commerciale, dopo essere stato la pista di prova per i prototipi delle Officine Meccaniche Reggiane fino alla seconda guerra mondiale e una pista da diporto nel secondo dopoguerra.

Vedere Caproni e Aeroporto di Reggio Emilia

Aeroporto di Rieti

LAeroporto di Rieti (ICAO: LIQN), “Giuseppe Ciuffelli”, è un aeroporto di aviazione generale situato nella città di Rieti.

Vedere Caproni e Aeroporto di Rieti

Aeroporto di Trento-Mattarello

LAeroporto di Trento-Mattarello "Gianni Caproni" (ICAO: LIDT), è un aeroporto aperto al traffico aereo turistico nazionale e comunitario. Viene utilizzato per aerei da turismo, alianti ed elicotteri.

Vedere Caproni e Aeroporto di Trento-Mattarello

Agusta

La Agusta S.p.A. (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è stata un'azienda aeronautica italiana operante nella costruzione di elicotteri e convertiplani.

Vedere Caproni e Agusta

Alexander Tahy

Vitéz Sándor László Tahy fu un pilota dell'Impero austro-ungarico, che raggiunse 8 vittorie aeree nella prima guerra mondiale.

Vedere Caproni e Alexander Tahy

Alfa Romeo

Alfa Romeo è un'azienda italiana nota per la produzione di vetture dal carattere sportivo. Fondata il 24 giugno 1910 a Milano come A.L.F.A. (acronimo di "Anonima Lombarda Fabbrica Automobili"),.

Vedere Caproni e Alfa Romeo

Alfa Romeo 110A

Il 110A è stato un modello di autobus prodotto dall'Alfa Romeo dal 1934 al 1950. Molti esemplari furono pregiudicati dai bombardamenti aerei del 1943; dopo la seconda guerra mondiale tutte le vetture vennero rifatte da Caproni e da Varesina.

Vedere Caproni e Alfa Romeo 110A

Alfa Romeo 140A e 150A

Il 140A è stato un modello di autobus prodotto dall'Alfa Romeo dal 1948 al 1957.

Vedere Caproni e Alfa Romeo 140A e 150A

Alfa Romeo 140AF

Il 140 AF è stato un modello di filobus prodotto dall'Alfa Romeo dal 1949 al 1960 e maggiormente distribuito (ne furono prodotti 451 esemplari), sia a livello nazionale che su scala internazionale, anche se non fu quello più prodotto in assoluto.

Vedere Caproni e Alfa Romeo 140AF

Alfa Romeo 6C

Alfa Romeo 6C è una serie di automobili, presentata nel 1925, che nelle varie versioni ed evoluzioni è stata prodotta dall'Alfa Romeo negli stabilimenti del Portello dal 1927 al 1953.

Vedere Caproni e Alfa Romeo 6C

Alfa Romeo 900A e 900AU

Il 900A ed il 900AU sono stati due modelli di autobus prodotti dall'Alfa Romeo dal 1952 al 1956. La lunghezza ed il numero di assi dipendevano dall'uso del mezzo.

Vedere Caproni e Alfa Romeo 900A e 900AU

Alfredo Barbieri

Nacque a Roma il 17 aprile 1869. Arruolatosi nel Regio Esercito, frequentò la Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena, da cui uscì con il grado di sottotenente assegnato all'arma di cavalleria.

Vedere Caproni e Alfredo Barbieri

Amerigo Contini

Nacque a Preggio, una frazione del comune di Umbertide, il 10 agosto 1894. Iscrittosi al Corso speciale di architettura presso l'Istituto Superiore di Belle Arti di Roma, nel 1914 venne chiamato prestare servizio militare nel 1914, assegnato al Battaglione specialisti del Genio militare.

Vedere Caproni e Amerigo Contini

Ansaldo S.V.A.

Gli Ansaldo S.V.A. erano una famiglia di biplani da ricognizione e bombardamento italiani, sviluppati nella seconda fase della prima guerra mondiale.

Vedere Caproni e Ansaldo S.V.A.

Antenore Belletti

Antenore Belletti era impiegato prima e durante la seconda guerra mondiale come capo officina presso la Società italiana Ernesto Breda e successivamente presso la Piero Magni aviazione, dove si forma come costruttore di fusoliere per aerei medio leggeri, sia di derivazione militare che civile.

Vedere Caproni e Antenore Belletti

Antonio Chiodi

Nacque a Udine il 12 agosto 1907, figlio di Attilio,Militare di carriera del Regio Esercito, all'epoca tenente del genio militare e di Eleonora Romano.

Vedere Caproni e Antonio Chiodi

Antonio Fessia

Nato a Torino nel novembre 1901, Antonio Fessia si laurea in ingegneria industriale meccanica nel luglio del 1923 al Politecnico di Torino.

Vedere Caproni e Antonio Fessia

Archivio fotografico Villani

Lo Studio Villani di Bologna è stato il più importante atelier fotografico italiano del xx secolo tra industria, arte e storia.

Vedere Caproni e Archivio fotografico Villani

Arduino Buri

Nacque a Trieste, allora parte dell'Impero austro-ungarico il 26 giugno 1905, figlio di Ermenegildo, all'interno di una famiglia di forti sentimenti italiani.

Vedere Caproni e Arduino Buri

Associazione Calcio Monza 1941-1942

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Monza nelle competizioni ufficiali della stagione 1941-1942.

Vedere Caproni e Associazione Calcio Monza 1941-1942

Associazione Calcio Trento 1921

LAssociazione Calcio Trento 1921 S.r.l., meglio nota come Trento, è una società calcistica italiana con sede nella città di Trento. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano.

Vedere Caproni e Associazione Calcio Trento 1921

Attilio Calderara

Nacque a Verona il 26 ottobre 1886, figlio del generale degli alpini Marco e di Eleonora Tantini, e si arruolò nel Regio Esercito venendo ammesso a frequentare l'Accademia Reale di Torino d'Artiglieria e Genio da cui uscì nel 1908 con il grado di sottotenente, assegnato all'Arma del genio.

Vedere Caproni e Attilio Calderara

Aurelio Lampredi

Per volere del padre Aurelio abbandonò il sogno giovanile di frequentare il conservatorio per divenire direttore d'orchestra, diplomandosi invece all'Istituto Tecnico Superiore di Friburgo (Svizzera).

Vedere Caproni e Aurelio Lampredi

Aurelio Liotta

Nato da una famiglia aristocratica, il padre Ignazio era medico e la madre, la baronessa Pirrone Maria, era proprietaria di latifondi presso San Fratello.

Vedere Caproni e Aurelio Liotta

Aviamilano

La Aviamilano Costruzioni Aeronautiche, nota più semplicemente come Aviamilano, fu un'azienda aeronautica italiana fondata a Milano nei primi anni cinquanta.

Vedere Caproni e Aviamilano

Aviazione

Laviazione è il complesso delle attività che coinvolgono qualsiasi tipo di apparecchio adatto al volo (aerodine), incluse le attività tecniche e scientifiche, il personale, le organizzazioni e gli enti regolatori interessati.

Vedere Caproni e Aviazione

Avio (azienda)

Avio è un'azienda aerospaziale italiana che opera nel settore dei lanciatori e della propulsione applicata a sistemi di lancio, missili e satelliti.

Vedere Caproni e Avio (azienda)

Avio Industrie Stabiensi

La Avio Industrie Stabiensi è stata un'azienda italiana del settore metalmeccanico, attiva nel settore delle costruzioni aeronautiche, ferroviarie e navali.

Vedere Caproni e Avio Industrie Stabiensi

Aviosuperficie di Ca' degli Oppi

Il campo di volo di Ca' degli Oppi, vicino a Verona, fu un campo di volo realizzato, insieme ad altri, nella primavera del 1918 a seguito dell'arretramento del fronte sul fiume Piave.

Vedere Caproni e Aviosuperficie di Ca' degli Oppi

Bandini 1100

La Bandini 1100 è un'autovettura prodotta dal 1947 al 1950 dalla ditta Bandini Automobili di Forlì. Nel 1947 Ilario Bandini, sviluppò il progetto di un'automobile che fosse adatta alla quotidianità ma anche alle corse.

Vedere Caproni e Bandini 1100

Bastianelli PRB 1

Il PRB 1, realizzato in Italia nel 1920, è stato uno dei primi grandi idrovolanti della storia dell'aeronautica. L'aeromobile venne costruito nello stabilimento Bastianelli di Monterotondo (Roma), diretto in quegli anni dall'ing.

Vedere Caproni e Bastianelli PRB 1

Battaglia del Ganale Doria

La battaglia del Ganale Doria fu un confronto armato della guerra di Etiopia che si svolse sul fronte somalo nella zona del Giuba e che vide contrapposte le armate di Ras Destà Damtù e quelle del generale Rodolfo Graziani, governatore della Somalia.

Vedere Caproni e Battaglia del Ganale Doria

Benno Fiala von Fernbrugg

Accreditato di 28 vittorie confermate e 5 non confermate, fu il terzo asso della k.u.k. Luftfahrtruppen, l'aviazione austro-ungarica, durante la prima guerra mondiale.

Vedere Caproni e Benno Fiala von Fernbrugg

Biblioteca internazionale La Vigna

La Biblioteca Internazionale "La Vigna" - Centro di Cultura e Civiltà Contadina è un istituto di documentazione specializzato nel settore degli studi sull'agricoltura e sul vino ed è considerato il più importante punto di riferimento per le ricerche ampelografiche a livello mondiale.

Vedere Caproni e Biblioteca internazionale La Vigna

Bicocca (Milano)

La Bicocca (Bicòcca in dialetto milanese, IPA) è un quartiere di Milano posto nella periferia nord-orientale della città e appartenente al Municipio 9.

Vedere Caproni e Bicocca (Milano)

Bombardamenti di Milano

I bombardamenti di Milano durante la seconda guerra mondiale furono i maggiori che una città dell'Italia settentrionale abbia subito da parte degli alleati della seconda guerra mondiale.

Vedere Caproni e Bombardamenti di Milano

Breda Ba.205

Il Breda Ba.205 fu un aereo da addestramento con capacità acrobatiche, monomotore biplano, sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda a cavallo degli anni trenta e quaranta e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Caproni e Breda Ba.205

Breda Ba.65

Il Breda Ba.65 Nibbio era un monoplano monomotore d'assalto ad ala bassa prodotto dall'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda dal 1936 al 1939.

Vedere Caproni e Breda Ba.65

Breda BZ 308

Il Breda BZ 308 fu un aereo di linea quadrimotore monoplano ad ala bassa realizzato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Breda in un unico esemplare nel periodo immediatamente successivo al termine della seconda guerra mondiale.

Vedere Caproni e Breda BZ 308

Breda CC.20

Il Breda CC.20 fu un bombardiere pesante trimotore, monoplano ad ala bassa sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda nei tardi anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Caproni e Breda CC.20

Campagna di Libia (1913-1921)

La campagna di Libia intrapresa tra il 1913 ed il 1921 costituisce una delle fasi operative successive alla guerra italo-turca per assicurare la pace e la sovranità italiana nella colonia libica.

Vedere Caproni e Campagna di Libia (1913-1921)

Campini CS.10

Il Campini CS.10 è stato un progetto del 1942, mai realizzato, di un bireattore (motoreattore) da caccia pesante progettato dall'ingegner Secondo Campini.

Vedere Caproni e Campini CS.10

Campini-Caproni C.C.2

Il Campini-Caproni (ulteriori sigle non sono asseverate da documenti dell'epoca ma risalgono al dopoguerra) fu un aereo sperimentale monoplano e monomotore; dotato di un motore alternativo che azionava un compressore assiale, con in coda un vaporizzatore e un bruciatore, con spina Pelton, fu realizzato dall'azienda aeronautica italiana Caproni alla fine degli anni trenta.

Vedere Caproni e Campini-Caproni C.C.2

Campo della Promessa

Il campo della Promessa è un aeroporto esistito nei pressi di Lonate Pozzolo nel periodo tra le due guerre mondiali.

Vedere Caproni e Campo della Promessa

Campo di aviazione di Taliedo

Il campo di aviazione di Taliedo, all'epoca denominato Aerodromo d'Italia, fu uno dei primi aeroporti d'Italia, il primo ed unico aeroporto di Milano fino ai primi anni trenta.

Vedere Caproni e Campo di aviazione di Taliedo

CAMS 38

Il CAMS 38 era un idrocorsa (idrovolante da competizione) "a scafo" realizzato dalla ditta francese CAMS - Chantiers Aéro-Maritimes de la Seine.

Vedere Caproni e CAMS 38

Caproni A.P.1

Il Caproni A.P.1 era un monomotore da attacco al suolo prodotto dall'azienda italiana Cantieri Aeronautici Bergamaschi, sussidiaria dell'Aeronautica Caproni negli anni trenta.

Vedere Caproni e Caproni A.P.1

Caproni Aeronautica Bergamasca

La Caproni Aeronautica Bergamasca (nota fino al 1927 come Airone e fino al 1938 come Cantieri Aeronautici Bergamaschi, divenuta parte del gruppo Caproni all'inizio degli anni trenta) è stata un'azienda aeronautica italiana, attiva tra il 1920 e i primi anni del secondo dopoguerra.

Vedere Caproni e Caproni Aeronautica Bergamasca

Caproni C.H.1

Il Caproni (Taliedo) CH.1 fu un caccia biplano monoposto progettato dall'ing. Antonio Chiodi e costruito nel 1935 dall'azienda italiana Aeronautica Caproni.

Vedere Caproni e Caproni C.H.1

Caproni Ca.100

Il Caproni Ca.100, soprannominato Caproncino, era un aereo da turismo, usato anche come aereo da addestramento, biplano, in configurazione sesquiplana invertita, monomotore e biposto sviluppato in numerose versioni dall'azienda aeronautica italiana Aeronautica Caproni negli anni trenta e prodotto su licenza anche dalla Cantieri Aeronautici Bergamaschi (CAB), sussidiaria della Caproni, dalla divisione aeronautica della Breda, dall'Aeronautica Macchi, che curò soprattutto la versione idrovolante, e dalla Compagnia Nazionale Aeronautica (CNA).

Vedere Caproni e Caproni Ca.100

Caproni Ca.101

Il Caproni Ca.101 era un trimotore da trasporto e bombardiere ad ala alta prodotto dall'azienda italiana Aeronautica Caproni dalla fine degli anni venti agli anni trenta.

Vedere Caproni e Caproni Ca.101

Caproni Ca.102

Il Caproni Ca.102 era un bombardiere bimotore a lungo raggio ad ala alta sviluppato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni negli anni trenta.

Vedere Caproni e Caproni Ca.102

Caproni Ca.103

Il Caproni Ca.103 fu un bombardiere biplano bimotore sviluppato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni nei tardi anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Caproni e Caproni Ca.103

Caproni Ca.104

Il Caproni Ca.104 era un era un aereo acrobatico costruito dall'azienda aeronautica italiana Aeronautica Caproni negli anni trenta. Differiva dal Caproni Ca.100 per avere un'apertura alare maggiore e un motore più potente.

Vedere Caproni e Caproni Ca.104

Caproni Ca.105

Il Caproni Ca.105 fu un monomotore multiruolo ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Aeronautica Caproni nei tardi anni venti del XX secolo.

Vedere Caproni e Caproni Ca.105

Caproni Ca.111

Il Caproni Ca.111 era un monomotore per ricognizione lontana, ad ala alta prodotto dall'azienda italiana Aeronautica Caproni negli anni trenta.

Vedere Caproni e Caproni Ca.111

Caproni Ca.113

Il Caproni Ca.113 era un aereo da addestramento avanzato, monomotore, biplano e con capacità acrobatiche, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Caproni nei primi anni trenta.

Vedere Caproni e Caproni Ca.113

Caproni Ca.120

Il Caproni Ca.120 era il progetto di un monoplano trimotore da bombardamento, in configurazione ad ala alta a sbalzo a struttura mista legno (ali) e metallo (fusoliera).

Vedere Caproni e Caproni Ca.120

Caproni Ca.123

Il Caproni Ca.122 era un bombardiere progettato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni a metà degli anni trenta. Aveva struttura convenzionale, per l'epoca, con una singola ala bassa e carrello fisso.

Vedere Caproni e Caproni Ca.123

Caproni Ca.124

Il Caproni Ca.124 era il progetto di monoplano monomotore, in configurazione ad ala bassa con carrello retrattile; venne costruito solo un prototipo nella versione idrovolante.

Vedere Caproni e Caproni Ca.124

Caproni Ca.125

Il Caproni Ca.125 era un biplano, in configurazione sesquiplana invertita, monomotore da turismo, usato anche come aereo da addestramento, prodotto dall'azienda italiana Aeronautica Caproni negli anni trenta.

Vedere Caproni e Caproni Ca.125

Caproni Ca.127

Il Caproni Ca.127 era un progetto di monoplano monomotore da ricognizione, in configurazione ad ala alta con longherone unico a sbalzo; era interamente costruito in metallo e rivestito in tela, con le ali in lega leggera rivestite in tela.

Vedere Caproni e Caproni Ca.127

Caproni Ca.132

Il Caproni Ca.132 era un trimotore multiruolo ad ala bassa sviluppato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Caproni e Caproni Ca.132

Caproni Ca.133

Il Caproni Ca.133 era un aereo da trasporto multiruolo trimotore e monoplano ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Aeronautica Caproni nei primi anni trenta del XX secolo, impiegato in servizio civile nella compagnia aerea Ala Littoria e nelle versioni belliche principalmente come aereo da trasporto tattico, bombardiere e aereo da collegamento.

Vedere Caproni e Caproni Ca.133

Caproni Ca.134

Il Caproni Ca.134 era un monomotore da ricognizione biplano realizzato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Caproni e Caproni Ca.134

Caproni Ca.135

Il Caproni Ca.135 era un bombardiere medio bimotore ad ala bassa realizzato dall'azienda italiana Cantieri Aeronautici Bergamaschi (CAB) (gruppo Caproni) di Ponte San Pietro, Bergamo nella seconda metà degli anni trenta ed impiegato principalmente dalla Aeronautica Ungherese durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Caproni e Caproni Ca.135

Caproni Ca.142

Il Caproni Ca.142 era un trimotore multiruolo ad ala alta sviluppato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Caproni e Caproni Ca.142

Caproni Ca.148

Il Caproni Ca.148 era un trimotore da trasporto ad ala alta a parasole sviluppato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni nei tardi anni trenta.

Vedere Caproni e Caproni Ca.148

Caproni Ca.153

Il Caproni Ca.153 è stato un progetto, del 1938, di un mai costruito bimotore da caccia multiruolo ad ala bassa progettato dall'Ing. Giovanni Pegna per l'azienda Caproni; da questo progetto scaturì il successivo Caproni Ca.155 che entrò invece in produzione.

Vedere Caproni e Caproni Ca.153

Caproni Ca.161

Il Caproni Ca.161 era un monomotore biplano sperimentale realizzato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni nella metà degli anni Trenta per battere il precedente primato mondiale di quota massima.

Vedere Caproni e Caproni Ca.161

Caproni Ca.163

Il Caproni Ca.163 era un monomotore biplano, con configurazione sesquiplana invertita, da turismo realizzato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni nel 1938.

Vedere Caproni e Caproni Ca.163

Caproni Ca.164

Il Caproni Ca.164 era un monomotore biplano, con configurazione sesquiplana invertita, prodotto dall'azienda italiana Aeronautica Caproni negli stabilimenti di Predappio, presso Forlì, negli anni trenta.

Vedere Caproni e Caproni Ca.164

Caproni Ca.165

Il Caproni Ca.165 era un prototipo di aereo da caccia biplano realizzato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni negli stabilimenti di Taliedo alla fine degli anni trenta.

Vedere Caproni e Caproni Ca.165

Caproni Ca.18

Il Caproni Ca.18 fu un aereo da ricognizione e osservazione monomotore biposto e monoplano sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Caproni negli anni dieci del XX secolo.

Vedere Caproni e Caproni Ca.18

Caproni Ca.183bis

Il Caproni Ca.183bis fu un intercettore d'alta quota bimotore sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Aeronautica Caproni durante il periodo della seconda guerra mondiale.

Vedere Caproni e Caproni Ca.183bis

Caproni Ca.193

Il Caproni Ca.193 era un monoplano bimotore di costruzione interamente metallica a quattro posti, progettato dall'ing. Amilcare Porro e costruito nel 1945 dall'azienda italiana Aeronautica Caproni, a Taliedo.

Vedere Caproni e Caproni Ca.193

Caproni Ca.20

Il Caproni Ca.20 era un caccia monomotore monoplano sviluppato da Giovanni Battista "Gianni" Caproni nel 1914. Rimase allo stadio di prototipo e ne venne realizzato un unico esemplare.

Vedere Caproni e Caproni Ca.20

Caproni Ca.22

Il Caproni Ca.22 era un aereo monomotore monoplano ad ala alta a parasole realizzato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni nel 1913. Sviluppato su iniziativa di Giovanni Battista "Gianni" Caproni venne realizzato in un unico esemplare a scopo di ricerca per studiare le caratteristiche di un velivolo dotato di ala ad angolo di incidenza variabile.

Vedere Caproni e Caproni Ca.22

Caproni Ca.308

Il Caproni Ca.308 "Borea" era un bimotore di linea ad ala bassa sviluppato dall'azienda italiana Cantieri Aeronautici Bergamaschi (CAB) (Gruppo Aeronautica Caproni) negli anni trenta.

Vedere Caproni e Caproni Ca.308

Caproni Ca.309

Il Caproni Ca.309 Ghibli era un bimotore multiruolo sviluppato dall'azienda italiana Caproni Aeronautica Bergamasca (CAB) nella seconda metà degli anni trenta.

Vedere Caproni e Caproni Ca.309

Caproni Ca.31

Il Caproni Ca.31 era il prototipo di un biplano trimotore da bombardamento italiano che volò nel 1914, da cui sarebbe derivata tutta la famiglia di trimotori Caproni impiegati dalle diverse aeronautiche sui diversi fronti del conflitto.

Vedere Caproni e Caproni Ca.31

Caproni Ca.310

Il Caproni Ca.310 "Libeccio" era un bimotore da ricognizione ad ala bassa sviluppato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni nella seconda metà degli anni trenta.

Vedere Caproni e Caproni Ca.310

Caproni Ca.311

Il Caproni Ca.311 era un monoplano bimotore da ricognizione prodotto dall'azienda italiana Aeronautica Caproni negli anni quaranta e che operò principalmente nella Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Caproni e Caproni Ca.311

Caproni Ca.312

Il Caproni Ca.312 era un bimotore da osservazione multiruolo ad ala bassa prodotto dall'azienda italiana Cantieri Aeronautici Bergamaschi (CAB) (gruppo Caproni) di Ponte San Pietro, Bergamo, negli anni trenta.

Vedere Caproni e Caproni Ca.312

Caproni Ca.313

Il Caproni Ca.313 fu un aereo militare bimotore e monoplano ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Caproni nei tardi anni trenta del XX secolo.

Vedere Caproni e Caproni Ca.313

Caproni Ca.314

Il Caproni Ca.314 era un bimotore da ricognizione multiruolo ad ala bassa prodotto dall'azienda italiana Cantieri Aeronautici Bergamaschi (CAB) (gruppo Caproni) di Ponte San Pietro, Bergamo, negli anni trenta.

Vedere Caproni e Caproni Ca.314

Caproni Ca.316

Il Caproni Ca.316 era un idroricognitore bimotore prodotto dall'azienda italiana Cantieri Aeronautici Bergamaschi (CAB) (Gruppo Aeronautica Caproni) negli anni quaranta.

Vedere Caproni e Caproni Ca.316

Caproni Ca.32

Il Caproni Ca.32 era un biplano da bombardamento italiano della prima guerra mondiale. Derivato dal prototipo Ca.31, che aveva volato nel 1914, a partire dal 1915 equipaggiò i reparti da bombardamento italiani e francesi.

Vedere Caproni e Caproni Ca.32

Caproni Ca.33

Il Caproni Ca.33 era un biplano da bombardamento italiano della prima guerra mondiale. Versione rimotorizzata del precedente Ca.32 divenne il bombardiere alleato più impiegato nel conflitto, operando sia sul fronte occidentale che su quello austriaco.

Vedere Caproni e Caproni Ca.33

Caproni Ca.331

Il Caproni Ca.331 "Raffica" è stato un aereo da ricognizione a 4 posti e bombardiere leggero (versione Ca.331A) sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Caproni nei primi anni quaranta e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Caproni e Caproni Ca.331

Caproni Ca.355

Il Caproni Ca.355 Tuffo era un bombardiere in picchiata monomotore ad ala bassa realizzato dall'azienda italiana CAB Caproni nei primi anni quaranta e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Caproni e Caproni Ca.355

Caproni Ca.36

Il Caproni Ca.36, o anche citato come Caproni Ca.3mod è un bombardiere trimotore biplano a doppia fusoliera con cabina centrale prodotto dall'azienda italiana Aeronautica Caproni dai tardi anni dieci ai primi anni venti del XX secolo.

Vedere Caproni e Caproni Ca.36

Caproni Ca.37

Il Caproni Ca.37, con il successivo Caproni Ca.38, fu un bombardiere monomotore biplano biposto bifusoliera prodotto dall'azienda aeronautica italiana Aeronautica Caproni nel 1916.

Vedere Caproni e Caproni Ca.37

Caproni Ca.380

Il Caproni Ca.380 "Corsaro" era un innovativo progetto italiano per un bombardiere biposto da impiegare durante la seconda guerra mondiale, in diretta competizione con il Savoia-Marchetti S.M.92.

Vedere Caproni e Caproni Ca.380

Caproni Ca.40

Il Caproni Ca.40 era un bombardiere pesante trimotore triplano sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Caproni nei tardi anni dieci del XX secolo.

Vedere Caproni e Caproni Ca.40

Caproni Ca.400

Il Caproni Ca.400 è stato un progetto dell'ing. Giovanni Pegna e dello "Studio brevetti Gruppo Caproni" di un aereo bimotore metallico da bombardamento.

Vedere Caproni e Caproni Ca.400

Caproni Ca.405

Il Caproni Ca.405C "Procellaria" era un aereo da competizione bimotore realizzato dall'azienda italiana Caproni Reggiane nella seconda parte degli anni trenta.

Vedere Caproni e Caproni Ca.405

Caproni Ca.44

Il Caproni Ca.44 fu un bombardiere trimotore biplano sviluppato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni nei tardi anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, da diverse aziende aeronautiche italiane su licenza.

Vedere Caproni e Caproni Ca.44

Caproni Ca.48

Il Caproni Ca.48 fu un aereo da trasporto passeggeri trimotore triplano sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Caproni nei primi anni venti del XX secolo.

Vedere Caproni e Caproni Ca.48

Caproni Ca.50

Il Caproni Ca.50 fu un biplano trimotore in configurazione mista traente-spingente sviluppato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni nei tardi anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Caproni e Caproni Ca.50

Caproni Ca.53

Il Caproni Ca.53 era un ricognitore veloce e bombardiere monomotore triplano sviluppato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni nei tardi anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Caproni e Caproni Ca.53

Caproni Ca.58

Il Caproni Ca.58 fu un aereo da trasporto passeggeri trimotore triplano sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Caproni nei primi anni venti del XX secolo.

Vedere Caproni e Caproni Ca.58

Caproni Ca.59

Il Caproni Ca.59 fu un aereo da trasporto passeggeri pentamotore triplano sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Caproni nei primi anni venti del XX secolo.

Vedere Caproni e Caproni Ca.59

Caproni Ca.60 Transaereo

Il Caproni Ca.60 Transaereo (noto anche come Noviplano Transaereo e citato in qualche occasione dalla stampa come Capronissimo)Quello che oggi è chiamato in genere Caproni Ca.60 Transaereo venne inizialmente designato "3000", secondo la consuetudine di Caproni, dalla potenza totale installata espressa in cavalli vapore; in seguito fu ribattezzato "Transaereo", per essere designato "Ca.60" solo a posteriori.

Vedere Caproni e Caproni Ca.60 Transaereo

Caproni Ca.602

Il Caproni Ca.602 è stato il prototipo di un aereo biplano da addestremento biposto in tandem, costruito dalla Caproni Aeronautica di Predappio negli anni 30.

Vedere Caproni e Caproni Ca.602

Caproni Ca.603

Il Caproni Ca.603 era un monomotore biplano monoposto da addestramento acrobatico sviluppato dall'azienda italiana Caproni Aeronautica Predappio, sussidiaria del gruppo Caproni, nel 1940 e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Caproni e Caproni Ca.603

Caproni Ca.70

Il Caproni Ca.70 era un caccia notturno monomotore biplano sviluppato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni negli anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Caproni e Caproni Ca.70

Caproni Ca.71

Il Caproni Ca.71 era un caccia notturno monomotore biplano sviluppato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni negli anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Caproni e Caproni Ca.71

Caproni Ca.73

Il Caproni Ca.73 era un biplano da bombardamento leggero, originariamente concepito per operare come trasporto civile per 10 passeggeri con 2 uomini d'equipaggio.

Vedere Caproni e Caproni Ca.73

Caproni Ca.79

Il Caproni Ca.79 era un bombardiere pesante quadrimotore e biplano prodotto dall'azienda italiana Aeronautica Caproni negli anni venti. Sviluppo del Ca.73Bi.B, del quale riproponeva l'impostazione generale, se ne discostava principalmente per l'adozione di una struttura interamente in metallo e di un impianto motore basato su quattro propulsori in configurazione mista, due centrali in configurazione traente-spingente più due in posizione traente classica sul bordo di attacco dell'ala inferiore.

Vedere Caproni e Caproni Ca.79

Caproni Ca.8

Il Caproni Ca.8 fu l'ottavo aeroplano progettato e costruito dal pioniere dell'aviazione trentino Gianni Caproni e il primo monoplano della serie di velivoli Caproni.

Vedere Caproni e Caproni Ca.8

Caproni Ca.87

Il Caproni Ca.87 "Polonia" fu un aereo sperimentale da primato sviluppato dall'azienda Aeronautica Caproni nei tardi anni venti e realizzato in un unico esemplare.

Vedere Caproni e Caproni Ca.87

Caproni Ca.90

Il Caproni Ca.90 era un bombardiere pesante biplano esamotore realizzato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni alla fine degli anni venti; pur aggiudicandosi alcuni primati mondiali relativi al trasporto di carichi in quota, fu costruito in un solo esemplare e rimase allo stadio di prototipo.

Vedere Caproni e Caproni Ca.90

Caproni Ca.95

Il Caproni Ca.95 fu un bombardiere pesante trimotore, monoplano ad ala alta, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Aeronautica Caproni nei tardi anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Caproni e Caproni Ca.95

Caproni Ca.97

Il Caproni Ca.97 era un monomotore multiruolo ad ala alta prodotto dall'azienda italiana Aeronautica Caproni tra i tardi anni venti ed i primi anni trenta.

Vedere Caproni e Caproni Ca.97

Caproni CB22

Il Caproni CB22 era un mini-sommergibile italiano durante il secondo conflitto mondiale, fu catturato dagli alleati e rimase abbandonato a Trieste per qualche anno, ora è esposto al Museo di guerra per la pace "Diego de Henriquez" di Trieste, è stato il primo sommergibile a diventare nave-museo precedendo i due della classe Toti.

Vedere Caproni e Caproni CB22

Caproni PS.1

Il Caproni PS.1, citato anche come Pallavicino PS-1, era un monomotore quadriposto da turismo sportivo ad ala bassa sviluppato dall'azienda italiana Cantieri Aeronautici Bergamaschi (CAB) (gruppo Caproni) di Ponte San Pietro, Bergamo, nei primi anni trenta.

Vedere Caproni e Caproni PS.1

Caproni Trento F.5

Il Caproni Trento F.5 fu un prototipo costruito in un unico esemplare di un monoplano monoreattore da addestramento a due posti in tandem che venne progettato dall'Ing.

Vedere Caproni e Caproni Trento F.5

Caproni Tricap

Il Caproni Tricap (Trigona-Caproni) o Caproni Sauro-1 (in inglese: Sorrel), fu un aereo sperimentale biposto, monomotore e monoplano con ali a sbalzo, progettato dall'ingegnere Ercole Trigona e costruito in Italia nel 1933 come aereo da turismo e addestramento dalla Aeronautica Caproni nei propri stabilimenti di Taliedo.

Vedere Caproni e Caproni Tricap

Caproni Vizzola 2

Il Caproni Vizzola 2, indicato anche come Caproni Vizzola II, fu un aliante monoposto ad ala alta progettato dagli ingegneri Carlo Ferrarin e Livio Sonzio nei tardi anni trenta.

Vedere Caproni e Caproni Vizzola 2

Caproni Vizzola F.4

Il Caproni Vizzola F.4 era un aereo da caccia monomotore monoplano ad ala bassa progettato dall'ufficio tecnico dell'azienda italiana Aeronautica Caproni e prodotto negli stabilimenti della consociata Caproni Vizzola di Vizzola Ticino, presso Varese, nei tardi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Caproni e Caproni Vizzola F.4

Caproni Vizzola F.5

Il Caproni Vizzola F.5 fu un aereo da caccia monomotore monoplano ad ala bassa progettato dall'ingegnere Fabrizi dell'ufficio tecnico dell'azienda italiana Caproni e prodotto negli stabilimenti della consociata Caproni Vizzola di Vizzola Ticino, presso Varese, alla fine degli anni trenta.

Vedere Caproni e Caproni Vizzola F.5

Caproni Vizzola F.6

Il Caproni Vizzola F.6 era un caccia monomotore monoplano ad ala bassa progettato dall'ufficio tecnico dell'azienda italiana Caproni e prodotto negli stabilimenti della consociata Caproni Vizzola di Vizzola Ticino, presso Varese, negli anni quaranta e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Caproni e Caproni Vizzola F.6

Caproni-AV.I.S. C.4

Il Caproni-AV.I.S. C.4 (Avio Industrie Stabiensi) è stato un prototipo di un aereo monoplano da collegamento e ricognizione coloniale a tre posti a decollo corto (STOL), simile al coevo Fieseler Fi 156.

Vedere Caproni e Caproni-AV.I.S. C.4

Caproni-Pensuti

Il Caproni-Pensuti o Breda-Pensuti affettuosamente chiamato triplanino, è stato un piccolo aereo da ricognizione ed addestramento a struttura triplana progettato da Giovanni Caproni e costruito nel 1918.

Vedere Caproni e Caproni-Pensuti

Carlo Esterle

Fu elevato al Senato del Regno il 16 ottobre 1913 e fu Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro dal 13 aprile 1912.

Vedere Caproni e Carlo Esterle

Carrozzeria Touring

La Carrozzeria Touring, nota anche come Touring Superleggera, è una carrozzeria italiana specializzata nel disegno e nella progettazione di carrozzerie su commissione che è stata attiva anche nell'assemblaggio di automobili complete per conto di altre case automobilistiche.

Vedere Caproni e Carrozzeria Touring

Cascina Malpensa

La Cascina Malpensa è una corte lombarda destinata a cascina risalente al XVIII secolo che è situata tra il territorio dei comuni di Somma Lombardo, Casorate Sempione, Lonate Pozzolo e Gallarate e che è posta nella brughiera della Gradenasca.

Vedere Caproni e Cascina Malpensa

CEMSA Caproni F.11

La CEMSA Caproni F.11 fu un prototipo di automobile berlina a quattro posti progettato dall'ingegner Antonio Fessia per conto della CEMSA (appartenente al gruppo Caproni) nel 1946-1947 e prodotto in soli 7 esemplari.

Vedere Caproni e CEMSA Caproni F.11

Centro di produzione Rai di Milano

Il Centro di produzione Rai di Milano è uno dei 4 centri di produzione televisiva e radiofonica della Rai insieme a quelli di Roma, Torino e Napoli.

Vedere Caproni e Centro di produzione Rai di Milano

Cesare Pallavicino

L'ingegnere Cesare Pallavicino, nasce a Roma nel 1893, progettista presso la Caproni e delegato alla C.A.B. (Cantieri Aeronautici Bergamaschi).

Vedere Caproni e Cesare Pallavicino

Cesare Sabelli

Pilota italiano pluridecorato della prima guerra mondiale, tentò per due volte di effettuare un volo diretto da New York a Roma a bordo di velivoli prodotti dall'ingegnere Giuseppe Bellanca.

Vedere Caproni e Cesare Sabelli

Chiesa del Cuore Immacolato di Maria (Ponte San Pietro)

La chiesa del Cuore Immacolato di Maria è il principale luogo di culto cattolico del Villaggio Santa Maria, quartiere del comune di Ponte San Pietro, in provincia e diocesi di Bergamo; fa parte del vicariato di Mapello-Ponte San Pietro.

Vedere Caproni e Chiesa del Cuore Immacolato di Maria (Ponte San Pietro)

Chiesa di San Martino (Drena)

La chiesa di San Martino è la parrocchiale di Drena nella Valle del Sarca in Trentino. Appartiene all'ex-decanato di Arco dell'arcidiocesi di Trento e risale al XVI secolo.

Vedere Caproni e Chiesa di San Martino (Drena)

Chiesa di San Pietro (Cardano al Campo)

La chiesa di San Pietro è un edificio religioso sconsacrato di Cardano al Campo, in provincia di Varese.

Vedere Caproni e Chiesa di San Pietro (Cardano al Campo)

Classe CA

La classe CA fu una classe di sommergibili tascabili progettati dalla Caproni, il cui primo esemplare venne ultimato nel 1938. Il loro scopo era quello di tendere agguati in passaggi obbligati, quali gli stretti, creare sbarramenti difensivi costieri o forzare le basi portuali nemiche.

Vedere Caproni e Classe CA

Classe CB

La classe CB fu una classe di sommergibili tascabili progettati dalla Caproni e costruiti a partire dal 1940 per conto della Regia Marina italiana, soprattutto allo scopo di difesa dei porti e di lotta antisommergibile.

Vedere Caproni e Classe CB

Classe CC (sommergibile Italia)

La classe CC (sigla per "Costiero Caproni") era una classe di sommergibili tascabili della Regia Marina, progettata a partire dal 1943 dalla ditta Caproni come modello derivato dalla precedente classe CM; delle 37 unità inizialmente progettate solo tre furono effettivamente impostate, ma la loro costruzione fu interrotta dagli eventi dell'invasione tedesca dell'Italia nel settembre 1943 e poi definitivamente cancellata nel dicembre 1944.

Vedere Caproni e Classe CC (sommergibile Italia)

Classe CM

La classe CM fu una classe di sommergibili tascabili della Regia Marina. La costruzione della classe ebbe inizio nel 1943 presso i cantieri C.R.D.A. di Monfalcone; solo tre unità furono impostate prima della stipula dell'armistizio di Cassibile: l'unica unità già varata fu catturata dai tedeschi, completata e poi ceduta alla Marina Nazionale Repubblicana della RSI, senza che fosse tuttavia impiegata in alcun compito operativo; l'unità, come le altre due gemelle mai completate, fu poi demolita nell'immediato dopoguerra.

Vedere Caproni e Classe CM

CMASA BGA

Il CMASA BGA (Bombardiere di Grande Autonomia) fu un bombardiere bimotore, monoplano ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Costruzioni Meccaniche Aeronautiche (CMASA) nei tardi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Caproni e CMASA BGA

CNA Rondine 500

La CNA Rondine 500, precedentemente denominata OPRA 500 GP e in seguito divenuta Gilera 500 4C, è un motociclo italiano da competizione. Il suo motore ha una particolare rilevanza storica, in quanto progenitore dei moderni propulsori quadricilindrici fronte marcia.

Vedere Caproni e CNA Rondine 500

Columbus (azienda)

La Columbus è un'azienda italiana produttrice di tubi in acciaio di alta gamma per biciclette con sede a Caleppio di Settala, provincia di Milano.

Vedere Caproni e Columbus (azienda)

Comando 1ª regione aerea

Il Comando della 1ª Regione Aerea del Palazzo dell'Aeronautica (Milano) è un Organismo di Vertice dell'Aeronautica Militare, ed è responsabile, per mezzo degli organismi a esso subordinati, della difesa aerea e della gestione amministrativa e logistica della Forza Armata per l'Italia settentrionale.

Vedere Caproni e Comando 1ª regione aerea

Compagnia Nazionale Aeronautica

La Compagnia Nazionale Aeronautica, inizialmente denominata Cooperativa Nazionale Aeronautica e più nota con la sigla CNA, era un'azienda aeronautica e casa motociclistica italiana attiva nella produzione di velivoli, motori aeronautici e motociclette da competizione nella prima parte del XX secolo.

Vedere Caproni e Compagnia Nazionale Aeronautica

Corpo sanitario aeronautico

Il Corpo sanitario aeronautico (C.S.A.) è il corpo di sanità militare dell'Aeronautica Militare italiana. Esso conta oggi circa 270 Ufficiali Medici.

Vedere Caproni e Corpo sanitario aeronautico

Corradino D'Ascanio

Inventò il prototipo di elicottero moderno e l'elica a passo variabile brevettandola, quindi fu il progettista della Piaggio Vespa.

Vedere Caproni e Corradino D'Ascanio

Cristo Re (Trento)

Cristo Re è il quartiere più grande della circoscrizione Centro Storico - Piedicastello della città di Trento. Assieme a Piedicastello, San Martino, Solteri - Centochiavi, Spalliera e Vela forma la circoscrizione amministrativa numero 12 del comune di Trento.

Vedere Caproni e Cristo Re (Trento)

Curtiss-Caproni

La Curtiss-Caproni Corporation fu un’azienda aeronautica statunitense costituita nel febbraio del 1929 dai costruttori aeronautici Curtiss Aeroplane and Motor Company e Aeroplani Caproni s.a..

Vedere Caproni e Curtiss-Caproni

Direzione superiore studi ed esperienze

La Direzione superiore studi ed esperienze (DSSE) era un centro di sperimentazione aeronautica sorto a partire dal 1935 nei pressi di Roma, a Montecelio; prese l'eredità delle precedenti attività sperimentali del Battaglione Specialisti del Servizio Aeronautico del Regio Esercito, tra le cui file vi era anche il Tenente Giulio Costanzi e poi della Regia Aeronautica che aveva concentrato in quella zona a partire dal primo dopoguerra, e che negli anni venti vedeva già la presenza in zona di una galleria del vento perfettamente funzionante.

Vedere Caproni e Direzione superiore studi ed esperienze

Distaccamento A.R.

Il Distaccamento A.R. fu operativo dal mese di settembre 1917 sull'Aeroporto di Gioia del Colle con aerei da bombardamento Caproni.

Vedere Caproni e Distaccamento A.R.

Ducati

La Ducati Motor Holding S.p.A. è una casa motociclistica Italiana. Ha la sua sede a Bologna, nel quartiere di Borgo Panigale.

Vedere Caproni e Ducati

Ducati Cucciolo

Il Ducati Cucciolo è stato un micromotore e un bicimotore monocilindrico prodotto dalla Ducati dal 1945 al 1958 su telaio tubolare speciale della Caproni, inizialmente prodotto su licenza SIATA.

Vedere Caproni e Ducati Cucciolo

Eerste Luchtverkeer Tentoonstelling Amsterdam

L'Eerste Luchtverkeer Tentoonstelling Amsterdam - ELTA (Prima Esibizione Aeronautica di Amsterdam - ELTA) è stata una manifestazione aerea tenutasi ad Amsterdam-Noord dal 1º agosto al 14 settembre 1919.

Vedere Caproni e Eerste Luchtverkeer Tentoonstelling Amsterdam

Emilio Pensuti

Nacque a Perugia da Andrea Pensuti e Marianna Speranza, quest'ultima di origine abruzzese. Alla scomparsa del padre, quando aveva solo due anni, si trasferì presso la famiglia materna all'Aquila dove frequentò le scuole e rimase fino al 1907.

Vedere Caproni e Emilio Pensuti

Ercolano Ercolani

Prese parte, nella specialità Volo Acrobatico, ai giochi della XI Olimpiade di Berlino nel 1936.. Durante la seconda guerra mondiale comandò il 96º Gruppo di bombardamento a Tuffo.

Vedere Caproni e Ercolano Ercolani

Ernesto Bonavoglia

Nacque a Grumo Appula,in provincia di Bari, il 12 settembre 1895. Diplomatosi ragioniere, nel campionato di calcio 1914-1915 ricoprì il ruolo di portiere nella squadra di calcio del Vicenza, impegnata nel torneo Veneto-Emiliano di Prima Divisione, esordendo in Vicenza-Hellas Verona (3-2) del 25 ottobre 1914.

Vedere Caproni e Ernesto Bonavoglia

Escadrille N 92 i - N 392 - N 561

La Escadrille N 92 i - N 392 - N 561 era una squadriglia che, dalla metà di agosto 1915, combatté nella prima guerra mondiale, inquadrata nella francese Aviation militaire.

Vedere Caproni e Escadrille N 92 i - N 392 - N 561

Ettore Cattaneo

Campione di volo a vela e pioniere del volo a razzi, soprannominato il “dentista volante”.

Vedere Caproni e Ettore Cattaneo

Eugen Bönsch

Il Feldwebel Eugen Bönsch fu un Asso dell'aviazione della prima guerra mondiale accreditato con 16 vittorie aeree.

Vedere Caproni e Eugen Bönsch

F.I.V. Edoardo Bianchi

La Fabbrica Italiana Velocipedi Edoardo Bianchi, conosciuta semplicemente come Bianchi, è la fabbrica di biciclette più vecchia al mondo ancora esistente, un tempo anche importante casa automobilistica e motociclistica italiana, fondata a Milano nel 1885 da Edoardo Bianchi.

Vedere Caproni e F.I.V. Edoardo Bianchi

Federico Morgante

Si avvia fin da ragazzo agli studi d'arte, frequentando la "Scuola preparatoria alle arti ornamentali" di Roma. Allo scoppio della Grande Guerra, diciottenne, fu arruolato con l'incarico di disegnare mappe del fronte austriaco a bordo di un biplano Caproni.

Vedere Caproni e Federico Morgante

Ferdinando Rosei

Ferdinando Rosei (spesso abbreviato in Fernando o Nando), figlio di Arnaldo e Elvira Gentili, si appassiona al volo fin da ragazzo e solo al compimento del diciottesimo anno di età poté entrare nella Regia Accademia Aeronautica dove consegue il brevetto di pilota.

Vedere Caproni e Ferdinando Rosei

Ferno

Ferno (Fèrnu nel dialetto locale, pronuncia) è un comune italiano di abitanti (2017) della provincia di Varese in Lombardia.

Vedere Caproni e Ferno

Fiat 414

Il Fiat 414 è un autobus progettato dall'azienda italiana Fiat Veicoli Industriali e commercializzato dalla stessa e dalla Caproni dai primi anni sessanta del XX secolo e utilizzato prevalentemente nel trasporto urbano.

Vedere Caproni e Fiat 414

Fiat B.R.G.

Il Fiat B.R.G. fu un bombardiere trimotore, monoplano ad ala alta, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Fiat Aviazione nei primi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Caproni e Fiat B.R.G.

Fiat C.R.25

Il Fiat C.R.25 è un aereo militare realizzato dall'azienda italiana Fiat alla fine degli anni trenta; progettato da Celestino Rosatelli nel 1936, malgrado sia stato realizzato in un ridotto numero di esemplari, fu impiegato dalla Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale in diversi ruoli, come ad esempio caccia a lungo raggio, ricognitore a medio raggio, bombardiere leggero e veloce aereo da trasporto.

Vedere Caproni e Fiat C.R.25

Fiat C.R.42

Il Fiat C.R.42 Falco era un biplano di tipo sesquiplano, monoposto e monomotore da caccia. con carrello fisso e struttura metallica a rivestimento misto (parte in metallo e parte in tela), realizzato dalla casa torinese alla fine degli anni trenta.

Vedere Caproni e Fiat C.R.42

Fiorello La Guardia

Era familiarmente chiamato The Little Flower sia per la sua bassa statura che in riferimento al suo nome di nascita, di cui il soprannome era la traduzione.

Vedere Caproni e Fiorello La Guardia

Francesco ed Eugenio Cassani

Il padre, Paolo, era titolare di un’officina meccanica che già da due generazioni produceva macchine agricole e che durante la Prima guerra mondiale fornì proiettili all’Esercito e alla Marina.

Vedere Caproni e Francesco ed Eugenio Cassani

Francesco Mosca (ingegnere)

Nacque a Rieti il 16 giugno 1887.. Dopo aver frequentato l'Istituto tecnico industriale. della sua città natale si trasferì a Milano nel 1909, iniziando subito a collaborare alla costruzione di un biplano.

Vedere Caproni e Francesco Mosca (ingegnere)

Francesco Speroni

Dopo il diploma di maturità, si laurea in scienze politiche nel 1975 sul sito del Parlamento Europeo. Speroni ha lavorato come tecnico di volo per l'Alitalia dal 1970 al 1997, restando in aspettativa sin dal 1989.

Vedere Caproni e Francesco Speroni

Francesco Stocco (cacciatorpediniere)

Il Francesco Stocco è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.

Vedere Caproni e Francesco Stocco (cacciatorpediniere)

Francesco Tola

Nacque a Silanus, provincia di Nuoro, l'11 settembre 1893.. All'età di 17 anni emigrò in Argentina con i fratelli Silvio e Battistino, stabilendosi a Buenos Aires, dove lavorò come tornitore meccanico.

Vedere Caproni e Francesco Tola

Franco Persiani

Nato a Forlì il 31 gennaio 1949, conseguì la laurea in ingegneria meccanica con il massimo dei voti e la lode presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna nel 1975.

Vedere Caproni e Franco Persiani

Friedrich Hefty

Frédéric Hefty è stato un asso dell'aviazione arrivato a 5 vittorie nella k.u.k. Luftfahrtruppen austro-ungarica. Fu il primo pilota a lanciarsi con il paracadute dal suo aereo ed il paracadute gli salvò la vita.

Vedere Caproni e Friedrich Hefty

Fritz Jacobsen

Fritz John Jacobsen nacque il 21 maggio 1896 a Berlino-Charlottenburg, nell'Impero tedesco. Si interessò all'aviazione nel 1909, quando era adolescente.

Vedere Caproni e Fritz Jacobsen

Fronte italiano (1915-1918)

Il fronte italiano comprende l'insieme delle operazioni belliche combattute durante la prima guerra mondiale tra il Regno d'Italia e i suoi Alleati contro le armate di Austria-Ungheria e Germania nel settore delimitato dal confine con la Svizzera e dalle rive settentrionali del golfo di Venezia.

Vedere Caproni e Fronte italiano (1915-1918)

Fronte occidentale (1914-1918)

Il fronte occidentale fu il teatro dell'inizio delle operazioni della prima guerra mondiale. Il fronte si aprì nell'agosto 1914 quando l'esercito tedesco invase il Lussemburgo e il Belgio occupando poi importanti zone minerarie e industriali della Francia nordorientale.

Vedere Caproni e Fronte occidentale (1914-1918)

Fuscaldo 90 hp

Il Fuscaldo 90 hp o semplicemente Fuscaldo era un motore aeronautico radiale 7 cilindri a singola stella raffreddato ad aria, prodotto dall'ingegnere italiano Ottavio Fuscaldo, della Caproni, agli inizi degli anni trenta.

Vedere Caproni e Fuscaldo 90 hp

Gaetano Aliperta

Nacque a Somma Vesuviana il 1 maggio 1896. Fin da ragazzo si iscrisse all'Associazione patriottica "Trento e Trieste", e dopo lo scoppio della prima guerra mondiale decise di interrompere gli studi per arruolarsi nel Regio Esercito, assegnato all'arma di fanteria.

Vedere Caproni e Gaetano Aliperta

Galleria Adige-Garda

La galleria Adige-Garda (o galleria Mori-Torbole) è un canale scolmatore artificiale che scorre interamente in una galleria lunga circa 10 km, il cui scavo iniziò il 1º marzo del 1939 e fu terminato nel 1959.

Vedere Caproni e Galleria Adige-Garda

Gardolo

Gardolo (pronuncia Gàrdolo, Gàrdol in dialetto locale) è una località a nord di Trento, lungo la valle dell'Adige. Dopo una lunga storia autonoma è divenuto quartiere e circoscrizione amministrativa numero 1 di Trento.

Vedere Caproni e Gardolo

Gian Felice Gino

Figlio di Ettore Gino e di Felicitè Albertotti, conseguì il brevetto di volo il 20 agosto 1911 alla scuola di aviazione di Taliedo e partecipò al Raid di Reims.

Vedere Caproni e Gian Felice Gino

Gino Lisa

Nacque a Torino il 19 agosto del 1896, figlio di Giuseppe e di Costanza Garetto, all'interno di una famiglia di origini arignanesi.

Vedere Caproni e Gino Lisa

Giordano Bruno Granzarolo

Nacque a Carpi di Villa Bartolomea (provincia di Verona) il 12 giugno 1894, figlio di Lino, di professione agricoltore, e di Teresa Zanibello.

Vedere Caproni e Giordano Bruno Granzarolo

Giovanni Acerbi (cacciatorpediniere)

Il Giovanni Acerbi è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.

Vedere Caproni e Giovanni Acerbi (cacciatorpediniere)

Giovanni Agusta

Nato a Parma da una famiglia di origini siciliane, nel 1907 costruì il suo primo aliante.. e il secondo nell'anno successivo, rispettivamente denominati "AG-1" e "AG-1bis", dove "AG" rappresentava l'acronimo di "Agusta Giovanni", la ditta di costruzioni aeoronautiche che egli fondò a Palermo nel 1908.

Vedere Caproni e Giovanni Agusta

Giovanni Battista Caproni

Giovanni Battista Caproni nacque in Trentino, allora territorio austriaco, nella frazione di Massone (allora comune di Oltresarca), attuale Arco, tra Trento e il Lago di Garda.

Vedere Caproni e Giovanni Battista Caproni

Giovanni Cervi (partigiano)

Giovanni Cervi nacque a Gattatico, comune della provincia di Reggio Emilia, cugino di terzo grado con i Fratelli Cervi, da una famiglia di 5 fratelli e 4 sorelle.

Vedere Caproni e Giovanni Cervi (partigiano)

Giovanni Pegna

Importante figura nello sviluppo dell'aviazione italiana fu a capo degli uffici di progettazione della Piaggio e delle Officine Reggiane (gruppo Caproni).

Vedere Caproni e Giovanni Pegna

Giulio Cesare Cappa

Nacque a Voghera nel 1880,. figlio di GuglielmoLomellino, classe 1844, era stato un brillante ingegnere ferroviario, nonché progettista di innovative locomotive, che nel 1905, subito dopo la nazionalizzazione delle ferrovie italiane, aveva ricoperto l'incarico di direttore del Servizio "Materiale e Trazione".

Vedere Caproni e Giulio Cesare Cappa

Giuseppe De Florentiis

È noto soprattutto per aver scritto Tecnologia delle armi da fuoco portatili, considerato ancora oggi uno dei più importanti testi sulle armi da fuoco.

Vedere Caproni e Giuseppe De Florentiis

Giuseppe Garrassini Garbarino

Nacque nella cittadina costiera di Loano l'8 gennaio 1895, da famiglia nobile e di antiche tradizioni. Suo padre, l'ingegnere Francesco, fu Sindaco della città e sua madre, Fanny De Amicis, era cugina di Edmondo De Amicis, il famoso autore del libro Cuore, e di monsignor Giacomo De Amicis, vescovo ausiliario di Genova.

Vedere Caproni e Giuseppe Garrassini Garbarino

Giuseppe Rossi (militare)

Il Comandante Maggiore Giuseppe Rossi nasce a Carpaneto, in Emilia Romagna, da famiglia agiata. Molto sportivo, praticante di ciclismo, la ginnastica e il pugilato, inizia a gareggiare in moto ed è questa l’occasione in cui conosce e diventa amico di Alessandro Cagno, asso dell’automobilismo e aviazione.

Vedere Caproni e Giuseppe Rossi (militare)

Gucci

Gucci è una casa di moda italiana attiva nei settori dell'alta moda e degli articoli di lusso con sede a Firenze. I suoi prodotti includono pelletteria, scarpe, accessori, abbigliamento, gioielli, orologi, cosmesi, profumi, e una collezione di complementi d'arredo e accessori decorativi.

Vedere Caproni e Gucci

Guglielmo Fornagiari

Nacque a Lizzano in Belvedere l'11 marzo 1892, emigrò in Francia per lavorare come meccanico, e ritornò in Patria nel 1912 per prestare servizio militare.

Vedere Caproni e Guglielmo Fornagiari

Guido Nardini

Figlio di Giovanni e Natalizia Guidi, nacque a Firenze, in Borgo SS. Apostoli. I genitori vollero dargli anche i nomi aggiuntivi di Giulio e di Cesare, essendo a volte citato come Giulio Nardini, fatto che fece a volte credere che ci fossero due "Nardini" aviatori.

Vedere Caproni e Guido Nardini

I Raggruppamento idrovolanti

Il I Raggruppamento idrovolanti era un gruppo di volo del Servizio Aeronautico del Regio Esercito, attivo nella prima guerra mondiale.

Vedere Caproni e I Raggruppamento idrovolanti

Idroscalo di Milano

L'idroscalo di Milano è un lago artificiale della città metropolitana di Milano di, alimentato dalle falde freatiche del fiume Lambro, compreso tra i comuni di Peschiera Borromeo e Segrate, in un'area non distante dall'aeroporto di Linate.

Vedere Caproni e Idroscalo di Milano

Il Gigante (azienda)

Il Gigante Supermercati è un marchio della grande distribuzione organizzata fondata nel 1972 dall'imprenditore sestese Giancarlo Panizza, di proprietà di Rialto S.p.A.

Vedere Caproni e Il Gigante (azienda)

Il Ponte delle Sirenette

Il Ponte delle Sirenette è un romanzo di Giuseppe Pederiali del 2011.

Vedere Caproni e Il Ponte delle Sirenette

IMAM Ro.37

LIMAM Ro.37 Lince era un monomotore da ricognizione biplano sviluppato dall'azienda aeronautica italiana IMAM nella prima metà degli anni trenta e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su licenza dalla Avio Industrie Stabiensi (AVIS) e dalla Caproni di Taliedo.

Vedere Caproni e IMAM Ro.37

IMAM Ro.63

LIMAM Ro.63 era un monomotore ad ala alta da collegamento e ricognizione prodotto in piccola serie dall'azienda italiana Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali (IMAM) negli anni quaranta.

Vedere Caproni e IMAM Ro.63

Incidente del Caproni Ca.48

L'incidente del Caproni Ca.48 è stato un incidente verificatosi il 2 agosto 1919, quando un aereo per trasporto passeggeri si schiantò a terra a Verona (Italia).

Vedere Caproni e Incidente del Caproni Ca.48

Innocenti Lambretta

L Innocenti Lambretta è uno scooter italiano prodotto dalla industria meccanica Innocenti di Milano, nel quartiere Lambrate, dal 1947 al 1972.

Vedere Caproni e Innocenti Lambretta

Isotta Fraschini

La Isotta Fraschini è stata una casa automobilistica italiana, attiva dal 1900 al 1949, particolarmente nota per la produzione di autovetture tra le più lussuose e prestigiose nella storia dell'automobile.

Vedere Caproni e Isotta Fraschini

Isotta Fraschini Motori

Isotta Fraschini Motori S.p.A. è un'azienda del gruppo Fincantieri, con sede legale e stabilimento a Bari, che produce motori diesel per applicazioni sia marine sia industriali, nata nel 1955 come Isotta Fraschini e Motori Breda, unificando il marchio "Isotta Fraschini Motori" con quello della "Breda Motori".

Vedere Caproni e Isotta Fraschini Motori

Isotta Fraschini Zeta

L'Isotta Fraschini Zeta era un motore aeronautico a 24 cilindri. a X di 90°, raffreddato ad aria, prodotto dall'azienda italiana Isotta-Fraschini nella prima metà degli anni quaranta del XX secolo.

Vedere Caproni e Isotta Fraschini Zeta

Ivo Oliveti

Nacque a Borghi di Forlì il 27 ottobre 1895. Di professione avvocato, abitò per qualche tempo nel Palazzo Morattini di Forlì. Dopo l'entrata in guerra del Regno d'Italia, avvenuta il 24 maggio 1915, il 1 giugno dello stesso anno fu arruolato nel Regio Esercito e il 13 dello stesso mese assegnato al 57º Reggimento fanteria "Abruzzi".

Vedere Caproni e Ivo Oliveti

Josef Kiss

Con 19 vittorie confermate, tutte sul fronte italiano, fu l'asso di nazionalità ungherese di maggior successo e il quinto della k.u.k. Luftfahrtruppen, l'aviazione austro-ungarica, durante la prima guerra mondiale.

Vedere Caproni e Josef Kiss

Josef von Maier

Con sette vittorie aeree nella prima guerra mondiale fu un Asso dell'aviazione austro-ungarica.

Vedere Caproni e Josef von Maier

Julius Kowalczik

Julius Kowalczik fu un asso dell'aviazione dell'Impero austro-ungarico arrivato a 5 vittorie nella prima guerra mondiale.

Vedere Caproni e Julius Kowalczik

Kaproni Bulgarski

La Kaproni Bulgarski era una azienda aeronautica bulgara, sussidiaria dell'italiana Caproni, produttrice di velivoli Caproni su licenza oltre che di varianti progettate internamente.

Vedere Caproni e Kaproni Bulgarski

Lancia Flavia

La Lancia Flavia è un'automobile di fascia alta, prodotta in varie versioni dalla casa automobilistica torinese Lancia dal 1960 al 1971, che divenne l’ammiraglia della Casa dopo la cessazione della produzione della più grande Lancia Flaminia.

Vedere Caproni e Lancia Flavia

Legione Autonoma Mobile Ettore Muti

La Legione autonoma mobile Ettore Muti fu un corpo militare della Repubblica Sociale Italiana con compiti di polizia politica e militare, composto principalmente da elementi del fascismo milanese, integrati da volontari della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, attiva principalmente nella provincia di Milano e nel cuneese fra il 18 marzo 1944 ed il 27 aprile 1945.

Vedere Caproni e Legione Autonoma Mobile Ettore Muti

Ludwig Hautzmayer

Nacque il 25 aprile 1893 a Fürstenfeld, in Stiria.. Laureato a Graz, ha studiato all'Università tecnica di Vienna. Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, fu inviato come luogotenente della riserva con il 7º Reggimento fanteria sul fronte russo.

Vedere Caproni e Ludwig Hautzmayer

Luigi Bologna

Nacque a Torino il 17 maggio 1888, figlio di Luigi e da Rosalia Cova.. Nel corso del 1905 si arruolò nella Regia marina, iniziando a frequentare la Regia Accademia Navale di Livorno.

Vedere Caproni e Luigi Bologna

Luigi Ridolfi

Nacque a Pievequinta, frazione di Forlì, l’11 aprile 1894,. figlio di Matteo Ridolfi e Giuseppina Rossi. Dopo aver frequentato la Scuola di Arti e Mestieri "Umberto I", nel 1912 si arruolò nel Regio Esercito, entrando a far parte del genio militare.

Vedere Caproni e Luigi Ridolfi

Luino 1910

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Luino 1910 è una società calcistica di Luino (VA). I suoi colori sociali sono il blu e il rosso. Attualmente milita nel girone di Prima Categoria di Varese.

Vedere Caproni e Luino 1910

Macchi M.7

Il Macchi M.7 fu un idrocaccia a scafo centrale, monoposto, monomotore in configurazione spingente e biplano, progettato da Alessandro Tonini e prodotto dall'azienda italiana Società Anonima Nieuport-Macchi, poi Aeronautica Macchi.

Vedere Caproni e Macchi M.7

Marco Reguzzoni

Imprenditore, già esponente della Lega Lombarda, è stato presidente della Provincia di Varese dal 26 maggio 2002 al 12 febbraio 2008 e Capogruppo dei deputati della Lega Nord alla Camera dei deputati dal 26 aprile 2010 al 20 gennaio 2012, anno in cui ha abbandonato ogni carica politica.

Vedere Caproni e Marco Reguzzoni

Marina Nazionale Repubblicana

La Marina Nazionale Repubblicana, detta anche Marina da Guerra Repubblicana, era la marina militare della Repubblica Sociale Italiana, istituita nel settembre - ottobre del 1943, e divenuta ufficialmente operativa nel gennaio del 1944 e si dedicò principalmente al pattugliamento delle coste e alla posa delle mine antinave.

Vedere Caproni e Marina Nazionale Repubblicana

Mario de Bernardi

Mario de Bernardi nasce il 1º luglio 1893 a Venosa, cittadina situata al margine nord-orientale della Basilicata, in provincia di Potenza, figlio di Cesare e Marietta Maselli.

Vedere Caproni e Mario de Bernardi

Mario Ugo Gordesco

Nacque a Arcola, provincia della Spezia il 12 dicembre 1884, figlio di Amos e Alberta Putti. Assolto il servizio di leva nel Regio Esercito nei primi anni del 1900, giovanissimo lasciò l'Italia per Parigi.

Vedere Caproni e Mario Ugo Gordesco

Mauro Venegoni

A 12 anni, dopo gli studi elementari, iniziò a lavorare in fabbrica. Nel 1917, ad appena 15 anni, fu accolto con il fratello Carlo nella gioventù socialista e nel 1921 nel PCI (anche il fratello minore Guido sarà poi attivo nella Resistenza e nel PCI).

Vedere Caproni e Mauro Venegoni

Mille Miglia 1940

La Mille Miglia 1940 è stata una corsa automobilistica di velocità su strada. Disputata il 28 aprile 1940 su un percorso stradale tra Brescia, Cremona e Mantova da ripetere nove volte, per un totale di 1486 chilometri, venne vinta da Fritz Huschke von Hanstein e Walter Baumer su BMW 328 che coprirono l'intera distanza in 8 ore 54 minuti 46 secondi 6 centesimi alla velocità media di 166,723 chilometri orari.

Vedere Caproni e Mille Miglia 1940

Monoplani Bristol-Coanda

I monoplani Bristol-Coanda (in inglese Bristol-Coanda monoplanes o Bristol Coanda monoplanes) furono una famiglia di modelli di aereo da addestramento progettati dall'ingegnere franco-rumeno Henri Coandă per l'azienda britannica British & Colonial Aeroplane nel 1912.

Vedere Caproni e Monoplani Bristol-Coanda

Motore a reazione

Un motore a reazione o motore a getto (o, con un anglicismo, jet engine) è un motore che trasforma l'energia chimica del combustibile in energia cinetica dei gas combusti detti quindi getto, per sfruttare il principio di azione e reazione esteso.

Vedere Caproni e Motore a reazione

Motti dannunziani

I motti dannunziani sono una serie di motti coniati da Gabriele D'Annunzio. Alcuni di questi divennero celebri, anche per il loro legame con gli eventi storici.

Vedere Caproni e Motti dannunziani

Museo dell'aeronautica Gianni Caproni

Il Museo dell'aeronautica Gianni Caproni, fondato nel 1927 come Museo Caproni dall'ingegnere aeronautico e pioniere dell'aviazione italiano Gianni Caproni e dalla sua consorte Timina Guasti Caproni, è il più antico museo italiano interamente dedicato al tema dell'aviazione e il più antico museo aziendale a livello nazionale.

Vedere Caproni e Museo dell'aeronautica Gianni Caproni

MV Agusta

MV Agusta Motor S.p.A., nata come Meccanica Verghera Agusta, è una casa motociclistica Italiana con sede a Schiranna di Varese. Nata come Società Anonima nel 1945 diventa nel 1952 Società a responsabilità limitata per poi nello stesso anno assumere la denominazione definitiva di Società per azioni.

Vedere Caproni e MV Agusta

Nago-Torbole

Nago-Torbole (Nach e Tùrbule in dialetto gardesano; Nach e Tórbole in dialetto trentino) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Vedere Caproni e Nago-Torbole

Nieuport-Delage NiD 29

Il Nieuport-Delage NiD 29La bibliografia nelle varie lingue non concorda, per la mancanza di una rigida convenzione di designazione richiesta dalle forze armate francesi, nella designazione del modello, NiD.29 o NiD 29 (con punto e spazio) prevalenti in quella in lingua inglese, NiD-29 o Ni-D 29 in francese.

Vedere Caproni e Nieuport-Delage NiD 29

Nino Camus

Molto attivo negli anni trenta e quaranta collaborò con le maggiori riviste antifasciste dell'epoca in qualità di caricaturista e vignettista, quali: il Bertoldo, il Marc'Aurelio, il Candido, il Becco giallo, il Travaso, il Pasquino e produsse autonomamente Pam il Partigiano editore Il Cucciolo (1945) splendido e innovativo fumetto sulla Resistenza.

Vedere Caproni e Nino Camus

No. 227 Squadron RAF

Il No. 227 Squadron RAF era uno squadron della Royal Air Force formatosi come unità di bombardamento nella prima guerra mondiale e seconda guerra mondiale.

Vedere Caproni e No. 227 Squadron RAF

Officine Meccaniche Reggiane

Le Officine Meccaniche Italiane S.A., meglio note come Officine Meccaniche Reggiane, o più semplicemente Reggiane, oppure Reggiane OMI, erano un'azienda italiana nata all'inizio del Novecento per produzione ferroviaria e di proiettili d'artiglieria, e divenuta famosa sul finire degli anni trenta, per i modelli di aerei da caccia.

Vedere Caproni e Officine Meccaniche Reggiane

Officine Reatine Lavorazioni Aeronautiche

La Officine Reatine Lavorazioni Aeronautiche, meglio nota con l'acronimo ORLA, è stata un'industria aeronautica italiana con sede a Rieti, attiva tra il 1935 e il 1945.

Vedere Caproni e Officine Reatine Lavorazioni Aeronautiche

Ottavio Fuscaldo

Ottavio Giovanni Giuseppe Fuscaldo nacque a Verona il 6 marzo 1886 alle ore 17:35. Prima di lavorare alla Caproni, nel 1920 a Brescia fondò la Rombo Società Automobili Brevetti Fuscaldo, per commercializzare il brevetto di un'automobile di sua concezione, con le quattro ruote disposte ai vertici di un rombo.

Vedere Caproni e Ottavio Fuscaldo

Palazzo Comunale (Rieti)

Il Palazzo Comunale è un edificio di Rieti, sede del municipio e del museo civico cittadino, che affaccia su piazza Vittorio Emanuele II. Il palazzo risale al Duecento, ma è stato radicalmente modificato nei secoli successivi; nel Cinquecento vi furono restauri del Vignola, il suo aspetto attuale fonde lo stile neoclassico della facciata (Brioni), l'eclettismo dei corpi di fabbrica novecenteschi (Sacconi e Bazzani), lo stile liberty degli interni (Calcagnadoro), e il razionalismo dell'adiacente torre civica (Battistrada).

Vedere Caproni e Palazzo Comunale (Rieti)

Per la coppa del Benaco

Per la Coppa del Benaco è un componimento poetico di Gabriele d'Annunzio che rappresenta un aulico invito ‘agli aironi e agli àlbatri’ a partecipare alla gara di motoscafi e idrovolanti istituita dal Vate nel 1921 sul lago di Garda.

Vedere Caproni e Per la coppa del Benaco

Piaggio

Piaggio & C. è un produttore italiano di veicoli a motore a due e tre ruote, e veicoli commerciali. Fu fondato - quale azienda - nel 1884. Piaggio & C. opera nel settore scooter, moto e ciclomotori utilizzando i marchi Piaggio, Aprilia e Moto Guzzi; è attiva inoltre nel trasporto leggero a tre e quattro ruote.

Vedere Caproni e Piaggio

Piaggio P.108

Il Piaggio P.108 fu un bombardiere strategico quadrimotore monoplano ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica Italiana S.A. Piaggio & C. nei tardi anni trenta.

Vedere Caproni e Piaggio P.108

Piaggio P.32

Il Piaggio P.32 era un bombardiere medio bimotore sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Società Rinaldo Piaggio negli anni trenta. Impiegato dai reparti di bombardamento della Regia Aeronautica, l'aeronautica militare del regno d'Italia, entrò in servizio nel periodo prebellico, ben presto relegato a compiti di seconda linea.

Vedere Caproni e Piaggio P.32

Piaggio P.9

Il Piaggio P.9 fu un aereo da turismo monomotore ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica italiana S.A. Piaggio & C. nei tardi anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Caproni e Piaggio P.9

Piaggio P.C.7

Il Piaggio P.C.7 era un idrocorsa (idrovolante da corsa) realizzato dall'azienda italiana Società Rinaldo Piaggio per partecipare alla Coppa Schneider del 1929, trofeo quell'anno conquistato da Henry Waghorn ai comandi di un Supermarine S.6 a Calshot Spit, nel Regno Unito.

Vedere Caproni e Piaggio P.C.7

Pico Deodato Cavalieri

Nacque a Ferrara nel 1873, da Giuseppe Cavalieri e Clara Archivolti, sposata in seconde nozze, i quali ebbero anche Anita Raffaella, scultrice e poetessa.

Vedere Caproni e Pico Deodato Cavalieri

Pier Ruggero Piccio

Ha frequentato l'accademia militare di Modena dal 29 ottobre 1898 uscendone l'8 settembre 1900 con il grado sottotenente del 43º Reggimento fanteria.

Vedere Caproni e Pier Ruggero Piccio

Piero Taruffi

Eccellente pilota, recordman, collaudatore e progettista, il suo palmarès è talmente vasto da poter essere confrontato solamente con quello dei più grandi piloti di tutti i tempi.

Vedere Caproni e Piero Taruffi

Pietre d'inciampo a Milano

La lista delle pietre d'inciampo a Milano ricorda il destino delle vittime a Milano dello sterminio nazista, qualunque sia stato il motivo della persecuzione: religione, razza, idee politiche, orientamenti sessuali.

Vedere Caproni e Pietre d'inciampo a Milano

Pietre d'inciampo nella provincia di Monza e della Brianza

La lista delle Pietre d'Inciampo nella provincia di Monza e della Brianza ricorda il destino delle vittime dello sterminio nazista, qualunque sia stato il motivo della persecuzione: religione, razza, idee politiche, orientamenti sessuali.

Vedere Caproni e Pietre d'inciampo nella provincia di Monza e della Brianza

Pilzone

Pilzone (Pilsù in dialetto bresciano) è una frazione del comune lombardo di Iseo.

Vedere Caproni e Pilzone

Plinio Romaneschi

Nato nel piccolo comune ticinese di Pollegio nel 1890, dopo aver imparato il mestiere di elettricista e un apprendistato in un'officina meccanica, giovanissimo si è trasferito in Francia, a Parigi dove si è avvicinato al mondo del paracadutismo.

Vedere Caproni e Plinio Romaneschi

Ponte Lambro (Milano)

Ponte Lambro (Pont Lamber in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano situato nella periferia sud-est della città. È compreso nel Municipio 4 del decentramento amministrativo e il suo territorio è delimitato a ovest dalla Tangenziale est che lo divide dal quartiere di Morsenchio, del quale faceva invece precedentemente parte, a est dal fiume Lambro e a sud confina con il comune di San Donato Milanese.

Vedere Caproni e Ponte Lambro (Milano)

Ponte San Pietro

Ponte San Pietro (Pùt San Piero o Pùt San Peder in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 11.804 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Caproni e Ponte San Pietro

Predappio

Predappio (La Pré o Dvìa in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Vedere Caproni e Predappio

Premio Compasso d'oro 1979

Il premio Compasso d'oro 1979 è stata la 11ª edizionehttp://www.adi-design.org//xi-edizione-premio-compasso-d-oro-adi.html della cerimonia di consegna del premio Compasso d'oro.

Vedere Caproni e Premio Compasso d'oro 1979

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Caproni e Prima guerra mondiale

Provincia di Varese

La provincia di Varese è una provincia italiana della Lombardia, con capoluogo Varese. Con abitanti è la 4ª provincia più popolosa della Lombardia dopo la città metropolitana di Milano e dopo le province di Brescia e di Bergamo.

Vedere Caproni e Provincia di Varese

PZL P.24

Il PZL P.24 era un aereo da caccia monomotore monoplano ad ala di gabbiano prodotto dall'azienda polacca Państwowe Zakłady Lotnicze (PZL) nella metà degli anni trenta.

Vedere Caproni e PZL P.24

Raid Roma-Tokyo

Il raid Roma-Tokyo fu un viaggio aereo compiuto attraverso l'Eurasia dall'aviazione italiana. Auspicato da Gabriele D'Annunzio e Harukichi Shimoi, e portato a termine dagli aviatori Guido Masiero e Arturo Ferrarin insieme ai rispettivi motoristi Roberto Maretto e Gino Cappannini, fu compiuto tra il 14 febbraio e il 31 maggio 1920.

Vedere Caproni e Raid Roma-Tokyo

Reggiane Re.2000

Il Reggiane Re.2000, noto anche, non ufficialmente, come "Falco", era un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa e monoposto, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Officine Meccaniche Reggiane nei tardi anni trenta.

Vedere Caproni e Reggiane Re.2000

Reggiane Re.2001

Il Reggiane Re.2001, noto anche, non ufficialmente, come "Falco II", era un aereo da caccia monomotore, monoplano e monoposto prodotto dall'italiana Officine Meccaniche Reggiane (controllata dalla Caproni) all'inizio degli anni quaranta.

Vedere Caproni e Reggiane Re.2001

Reggiane Re.2005

Il Reggiane Re.2005, noto anche come «Sagittario», era un aereo da caccia monomotore, monoplano e monoposto prodotto dall'italiana Officine Meccaniche Reggiane (controllata dalla Caproni) nella prima metà degli anni quaranta.

Vedere Caproni e Reggiane Re.2005

Reggiane Re.2006

Il Reggiane Re.2006 fu un aereo da caccia monomotore monoplano ad ala bassa progettato, nel 1943, dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Officine Meccaniche Reggiane e rimasto ai primi stadi di sviluppo.

Vedere Caproni e Reggiane Re.2006

Reparto Corse Alfa Romeo

Il Reparto Corse Alfa Romeo è uno dei termini utilizzati per indicare il dipartimento dell'Alfa Romeo che si occupa della progettazione, realizzazione e manutenzione delle vetture da competizione della casa di Arese.

Vedere Caproni e Reparto Corse Alfa Romeo

Rete filoviaria di Como

La rete filoviaria di Como fu in esercizio nella città lariana dal 1938 al 1978. Subentrata alla rete tranviaria cittadina, era costituita di 2 linee urbane e 2 linee extraurbane (per Cantù e per Cernobbio-Maslianico).

Vedere Caproni e Rete filoviaria di Como

Rete tranviaria di Roma

La rete tranviaria di Roma è un sistema di trasporto pubblico locale di superficie composto da sei linee tranviarie urbane, per una lunghezza complessiva di circa 36 chilometri, e gestito interamente dalla società in house ATAC per conto dell'ente Roma Capitale.

Vedere Caproni e Rete tranviaria di Roma

Rifugio antiaereo

I rifugi antiaerei sono strutture per la protezione della popolazione civile e del personale militare, da bombardamenti aerei nemici. Sono simili ai bunker, ma non sono designati per attacchi da terra.

Vedere Caproni e Rifugio antiaereo

Rodolfo Verduzio

Nei primi anni del ventesimo secolo fu docente di "teoria e costruzioni di dirigibili" presso il Battaglione Specialisti del Regio Esercito; tra i suoi studenti illustri anche Celestino Rosatelli.

Vedere Caproni e Rodolfo Verduzio

Roncafort

Roncafort è un sobborgo del comune di Trento posto a nord della città. Il sobborgo è collegato ad est con la vicina frazione di Gardolo, e a sud con il quartiere di Cristo Re.

Vedere Caproni e Roncafort

SABCA S 47

Il SABCA S 47 era un bombardiere leggero/ricognitore biposto ad ala bassa costruito dall'azienda italiana Cantieri Aeronautici Bergamaschi (CAB) (Gruppo Caproni) per conto della belga Société Anonyme Belge de Constructions Aéronautiques (SABCA) alla fine degli anni trenta.

Vedere Caproni e SABCA S 47

SAI Ambrosini 403

Il SAI Ambrosini 403 "Dardo" fu un aereo da caccia di costruzione lignea, monoplano ad ala bassa con carrello completamente retrattile, sviluppato dalla Società Aeronautica Italiana Ambrosini nei primi anni quaranta e rimasto allo stato di prototipo.

Vedere Caproni e SAI Ambrosini 403

SAI Ambrosini 404

Il SAI Ambrosini 404, o S.404 o Stipa 404 è stato il progetto di un innovativo bombardiere pesante sviluppato dell'azienda aeronautica italiana SAI Ambrosini nel 1938.

Vedere Caproni e SAI Ambrosini 404

Saiman 200

Il Saiman 200 era un biplano monomotore da addestramento con capacità acrobatiche sviluppato dall'azienda italiana Società Anonima Industrie Meccaniche Aeronautiche Navali (SAIMAN) nei tardi anni trenta e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza anche dalla Caproni Vizzola, consociata del gruppo Caproni.

Vedere Caproni e Saiman 200

Saiman 202

Il Saiman 202 era un monomotore da turismo ad ala bassa sviluppato dall'azienda italiana Società Anonima Industrie Meccaniche Aeronautiche Navali (SAIMAN) nei tardi anni trenta e prodotto su licenza anche da Compagnia Nazionale Aeronautica (CNA) e SACA fino al 1943.

Vedere Caproni e Saiman 202

Savoia-Marchetti S.M.85

Il Savoia-Marchetti S.M.85 era un bombardiere in picchiata bimotore ad ala media sviluppato dall'azienda italiana Savoia-Marchetti negli anni trenta.

Vedere Caproni e Savoia-Marchetti S.M.85

Scioperi antifascisti

Gli scioperi antifascisti furono una serie di scioperi avvenuti durante la seconda guerra mondiale in Nord Italia nel 1943 e nel 1944.

Vedere Caproni e Scioperi antifascisti

Secondo Campini

Si occupò di motoristica studiando sistemi di propulsione a reazione per natanti e aeroplani.

Vedere Caproni e Secondo Campini

Sergio Pinza

Fin da ragazzo si trovò a contatto con i motori nell'officina meccanica del padre, ex operaio della Caproni di Vizzola Ticino.

Vedere Caproni e Sergio Pinza

Servizio Aeronautico

Il Servizio Aeronautico (dal 1913 Corpo Aeronautico) era un reparto destinato agli aeromobili dell'Esercito del Regno d'Italia. Istituito il 6 novembre 1884, divenne Corpo aeronautico autonomo il 18 giugno 1913.

Vedere Caproni e Servizio Aeronautico

Si alza il vento

è un film d'animazione del 2013 scritto e diretto da Hayao Miyazaki e prodotto dallo Studio Ghibli, con Nippon Television, Dentsu, Hakuhodo DY Media Partners, Walt Disney Japan, Mitsubishi, KDDI e Toho, che l'ha anche distribuito.

Vedere Caproni e Si alza il vento

SIAI-Marchetti

La SIAI-Marchetti, (famosa tra gli anni venti e quaranta come Savoia-Marchetti) era una delle principali ditte aeronautiche italiane. Alla fine degli anni sessanta passò sotto il controllo dell'Agusta, e nel 1997 venne acquisita dalla Aermacchi, poi diventata Alenia Aermacchi e in seguito confluita in Finmeccanica, oggi Leonardo.

Vedere Caproni e SIAI-Marchetti

Società Anonima Industrie Meccaniche Aeronautiche Navali

La Società Anonima Industrie Meccaniche Aeronautiche Navali, meglio conosciuta con la sigla S.A.I.M.A.N., fu un'azienda italiana con sede a Roma e stabilimenti all'idroscalo Lido di Roma, Ostia, principalmente nota per la sua attività nel settore aeronautico, per un periodo della sua storia società controllata dalla Caproni.

Vedere Caproni e Società Anonima Industrie Meccaniche Aeronautiche Navali

Somma Lombardo

Somma Lombardo (Sùma in dialetto varesotto e semplicemente Somma fino al 1862) è un comune italiano di abitanti nella provincia di Varese in Lombardia.

Vedere Caproni e Somma Lombardo

Stelio Belletti

Nel 1973 ha fondato il marchio Stelbel.

Vedere Caproni e Stelio Belletti

Stelio Frati

Fin da giovane Frati si appassionò all'aviazione. Aeromodellista di talento, nel 1940 divenne campione italiano nel volo libero propulso.

Vedere Caproni e Stelio Frati

Stipa-Caproni

Lo Stipa-Caproni o Caproni-Stipa fu un velivolo sperimentale italiano degli anni trenta, che può essere considerato un precursore dei successivi aviogetti.

Vedere Caproni e Stipa-Caproni

Storia del Bomber Command

Questa pagina contiene la storia del Bomber Command della Royal Air Force, dalla sua nascita nel 1936 fino allo scioglimento avvenuto nel 1968.

Vedere Caproni e Storia del Bomber Command

Taliedo

Taliedo (Talied in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano, posto a est del centro, appartenente al Municipio 4.

Vedere Caproni e Taliedo

Terza battaglia dell'Isonzo

La Terza battaglia dell'Isonzo fu combattuta tra il 18 ottobre e il 4 novembre 1915 tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico.

Vedere Caproni e Terza battaglia dell'Isonzo

The Floating Piers

The Floating Piers è stata un'installazione di land art degli artisti Christo e Jeanne-Claude. Consisteva in una rete di pontili galleggianti aperti al pubblico, messi in opera sul lago d'Iseo, tra Sulzano, Montisola e l'isola di San Paolo.

Vedere Caproni e The Floating Piers

Tram ATAC: motrici bassotte

Le vetture tranviarie serie 2500 dell'ATAC di Roma erano due vetture sperimentali a pianale ribassato, pertanto denominate "bassotte", costruite dalla Caproni di Milano nel 1948. Numerate 2501 e 2503, girarono in prova a Milano nel 1948, poi furono in servizio fino al 1951 sulla rete tranviaria di Roma; in seguito acquistate dall'ATM di Milano, le immise in servizio mantenendo ancora le matricole originarie, ma dotandole di asta e rotella, chiamata perteghetta nel dialetto milanese, al posto dell'archetto in uso a Roma.

Vedere Caproni e Tram ATAC: motrici bassotte

Tram ATM serie 3000

Le vetture tranviarie serie 3000 dell'ATM di Milano (conosciute come "Due camere e cucina", per via dell'originale se non quasi unica struttura del modello che, con quella cassa centrale sempre oscillante, ne valse il soprannome) sono state motrici tranviarie urbane, della città di Milano.

Vedere Caproni e Tram ATM serie 3000

Tram ATM serie 700

Le vetture tranviarie serie 700 dell'ATM di Milano sono una serie di vetture a due assi ricavate dalla ricostruzione delle vetture serie 600 danneggiate durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Caproni e Tram ATM serie 700

Trasvolata Milano - Tripoli

La Trasvolata Milano-Tripoli (16-23 maggio 1924), rappresenta la prima trasvolata del Mediterraneo. L'impresa fu ideata e realizzata dal Comandante Tenente Colonnello della Regia Aeronautica Cesare Darby che durante la prima guerra mondiale fu uno dei membri dell'8ª Squadriglia bombardieri Caproni, della quale faceva parte anche Gabriele D'Annunzio.

Vedere Caproni e Trasvolata Milano - Tripoli

Velivoli Caproni

Questa lista elenca tutti i velivoli prodotti dalla ditta Caproni e dalle sue consociate durante la loro attività. I velivoli sono raggruppati ed ordinati in base alla loro designazione.

Vedere Caproni e Velivoli Caproni

Venegono Superiore

Venegono Superiore (Venegòn da Sura in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Vedere Caproni e Venegono Superiore

Vespa-Caproni

L'autoblindo Vespa-Caproni era un veicolo militare italiano, ideato dalle industrie aeronautiche Caproni. Ne fu costruito solo un prototipo, lungamente testato il 2 febbraio 1942 presso il Centro Studi della Motorizzazione ma, nonostante fosse un progetto particolarmente innovativo, non entrò mai in produzione.

Vedere Caproni e Vespa-Caproni

Vincenzo Giordano Orsini (cacciatorpediniere)

Il Vincenzo Giordano Orsini è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina. Il nome dell'unità è legato al politico e ufficiale garibaldino Vincenzo Giordano Orsini.

Vedere Caproni e Vincenzo Giordano Orsini (cacciatorpediniere)

Vizzola Ticino

Vizzola Ticino (Vizzoeula in dialetto varesotto e semplicemente Vizzola fino al 1863) è un comune italiano di 565 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Vedere Caproni e Vizzola Ticino

Volandia

Il Parco e Museo del Volo di Volandia è il più grande museo aeronautico italiano, nonché uno dei maggiori a livello europeo, con oltre 100 velivoli su una superficie complessiva che supera i 250.000 m², 60.000 dei quali al coperto.

Vedere Caproni e Volandia

XIV Gruppo

L'XIV Gruppo era un gruppo di volo del Servizio Aeronautico del Regio Esercito, attivo nella prima guerra mondiale.

Vedere Caproni e XIV Gruppo

10ª Squadriglia da bombardamento "Caproni"

La 10ª Squadriglia aeroplani da bombardamento Caproni fu costituita il 25 maggio 1916 sul Campo di aviazione di Villaverla (Thiene) con aerei da bombardamento Caproni.

Vedere Caproni e 10ª Squadriglia da bombardamento "Caproni"

11ª Squadriglia

La 11ª Squadriglia fu costituita il 7 giugno 1916 sull'Aeroporto di Taranto-Grottaglie con aerei da bombardamento Caproni.

Vedere Caproni e 11ª Squadriglia

12ª Squadriglia

La 12ª Squadriglia fu costituita il 2 ottobre 1916 sul campo di Mellaha (oggi Aeroporto militare di Mitiga) con aerei da bombardamento Caproni.

Vedere Caproni e 12ª Squadriglia

13ª Squadriglia

La 13ª Squadriglia fu operativa dall'ottobre 1916 sul campo di Comina (Friuli-Venezia Giulia) con aerei da bombardamento Caproni.

Vedere Caproni e 13ª Squadriglia

14ª Squadriglia

La 14ª Squadriglia fu operativa dal gennaio 1917 sul campo di Aviano con aerei da bombardamento Caproni.

Vedere Caproni e 14ª Squadriglia

16ª Squadriglia

La 16ª Squadriglia fu operativa dal gennaio 1918 sull'Aeroporto di Padova.

Vedere Caproni e 16ª Squadriglia

17ª Squadriglia

La 17ª Squadriglia della Regia Aeronautica è attiva dal 15 gennaio 1927 all'Aeroporto di Ferrara-San Luca con aerei Caproni.

Vedere Caproni e 17ª Squadriglia

181ª Squadriglia

La 181ª Squadriglia fu operativa dal febbraio 1918 sull'Aeroporto di Brescia-Ghedi con aerei da bombardamento Caproni.

Vedere Caproni e 181ª Squadriglia

182ª Squadriglia

La 182ª Squadriglia fu operativa da luglio 1918 sull'Aeroporto di Brescia-Ghedi con aerei da bombardamento Caproni.

Vedere Caproni e 182ª Squadriglia

18ª Squadriglia

La 18ª Squadriglia della Regia Aeronautica è attiva dal 15 gennaio 1927 all'Aeroporto di Ferrara-San Luca con aerei Caproni.

Vedere Caproni e 18ª Squadriglia

18º Gruppo caccia

Il 18º Gruppo caccia intercettori è un gruppo di volo che fa parte del 37º Stormo dell'Aeronautica Militare, la cui missione operativa è partecipare, in concorso con le altre forze armate, alla difesa del territorio e delle acque territoriali, a salvaguardia da eventuali attacchi aerei, navali e terrestri, sotto il coordinamento del Comando forze da combattimento.

Vedere Caproni e 18º Gruppo caccia

19ª Squadriglia

La 19ª Squadriglia della Regia Aeronautica è attiva dal 15 giugno 1928 all'Campo della Promessa di Lonate Pozzolo con aerei Caproni.

Vedere Caproni e 19ª Squadriglia

1ª Squadriglia Caproni

La 1ª Squadriglia Caproni fu costituita nell'agosto 1915 sul campo della Comina (Friuli-Venezia Giulia) con aerei da bombardamento Caproni.

Vedere Caproni e 1ª Squadriglia Caproni

2ª Squadriglia Caproni

La 2ª Squadriglia Caproni fu costituita il 17 ottobre 1915 sul campo di Pordenone con aerei da bombardamento Caproni.

Vedere Caproni e 2ª Squadriglia Caproni

3ª Squadriglia Caproni

La 3ª Squadriglia Caproni si mobilita il 17 ottobre 1915 con aerei da bombardamento Caproni.

Vedere Caproni e 3ª Squadriglia Caproni

3º Gruppo caccia terrestre

Il 3º Gruppo caccia terrestre è stato un gruppo di volo caccia, inquadrato nel 6º Stormo della Regia Aeronautica.

Vedere Caproni e 3º Gruppo caccia terrestre

4ª Squadriglia Caproni

La 4ª Squadriglia Caproni si mobilita il 17 ottobre 1915 con aerei da bombardamento Caproni.

Vedere Caproni e 4ª Squadriglia Caproni

4º Gruppo volo

Il IV Gruppo era un Gruppo di volo del Servizio Aeronautico del Regio Esercito, attivo nella prima guerra mondiale.

Vedere Caproni e 4º Gruppo volo

52ª Squadriglia

La 52ª Squadriglia della Regia Aeronautica è attiva dal gennaio 1936 all'Aeroporto di Assab con aerei Caproni.

Vedere Caproni e 52ª Squadriglia

5ª Squadriglia Caproni

La 5ª Squadriglia Caproni si mobilita il 16 dicembre 1915 con aerei Caproni.

Vedere Caproni e 5ª Squadriglia Caproni

6ª Squadriglia

La 6ª Squadriglia si sposta il 18 dicembre 1915 all'Aeroporto di Aviano con aerei Caproni.

Vedere Caproni e 6ª Squadriglia

74ª Squadriglia

La 74ª Squadriglia fu una squadriglia del Servizio Aeronautico del Regio Esercito.

Vedere Caproni e 74ª Squadriglia

7ª Squadriglia

La 7ª Squadriglia nasce il 12 gennaio 1916 all'Aeroporto di Aviano con aerei Caproni.

Vedere Caproni e 7ª Squadriglia

82ª Squadriglia

La 82ª Squadriglia del Corpo Aeronautico era un reparto di volo italiano costituito nei tardi anni dieci e disciolto nel dicembre 1918. La squadriglia, fu operativa durante la prima guerra mondiale.

Vedere Caproni e 82ª Squadriglia

8ª Squadriglia

La 8ª Squadriglia è attiva dal 26 aprile 1916 ad Comina (Friuli-Venezia Giulia) con aerei Caproni.

Vedere Caproni e 8ª Squadriglia

8º Gruppo volo

L'8º Gruppo volo è un reparto operativo dell'Aeronautica Militare Italiana, inquadrato nel 14º Stormo ''Sergio Sartof''.

Vedere Caproni e 8º Gruppo volo

9ª Squadriglia

La 9ª Squadriglia è attiva dal 22 maggio 1916 al Campo di aviazione di Verona-Tombetta con aerei Caproni.

Vedere Caproni e 9ª Squadriglia

Conosciuto come Caproni Bergamaschi, Officine Caproni.

, Campini CS.10, Campini-Caproni C.C.2, Campo della Promessa, Campo di aviazione di Taliedo, CAMS 38, Caproni A.P.1, Caproni Aeronautica Bergamasca, Caproni C.H.1, Caproni Ca.100, Caproni Ca.101, Caproni Ca.102, Caproni Ca.103, Caproni Ca.104, Caproni Ca.105, Caproni Ca.111, Caproni Ca.113, Caproni Ca.120, Caproni Ca.123, Caproni Ca.124, Caproni Ca.125, Caproni Ca.127, Caproni Ca.132, Caproni Ca.133, Caproni Ca.134, Caproni Ca.135, Caproni Ca.142, Caproni Ca.148, Caproni Ca.153, Caproni Ca.161, Caproni Ca.163, Caproni Ca.164, Caproni Ca.165, Caproni Ca.18, Caproni Ca.183bis, Caproni Ca.193, Caproni Ca.20, Caproni Ca.22, Caproni Ca.308, Caproni Ca.309, Caproni Ca.31, Caproni Ca.310, Caproni Ca.311, Caproni Ca.312, Caproni Ca.313, Caproni Ca.314, Caproni Ca.316, Caproni Ca.32, Caproni Ca.33, Caproni Ca.331, Caproni Ca.355, Caproni Ca.36, Caproni Ca.37, Caproni Ca.380, Caproni Ca.40, Caproni Ca.400, Caproni Ca.405, Caproni Ca.44, Caproni Ca.48, Caproni Ca.50, Caproni Ca.53, Caproni Ca.58, Caproni Ca.59, Caproni Ca.60 Transaereo, Caproni Ca.602, Caproni Ca.603, Caproni Ca.70, Caproni Ca.71, Caproni Ca.73, Caproni Ca.79, Caproni Ca.8, Caproni Ca.87, Caproni Ca.90, Caproni Ca.95, Caproni Ca.97, Caproni CB22, Caproni PS.1, Caproni Trento F.5, Caproni Tricap, Caproni Vizzola 2, Caproni Vizzola F.4, Caproni Vizzola F.5, Caproni Vizzola F.6, Caproni-AV.I.S. C.4, Caproni-Pensuti, Carlo Esterle, Carrozzeria Touring, Cascina Malpensa, CEMSA Caproni F.11, Centro di produzione Rai di Milano, Cesare Pallavicino, Cesare Sabelli, Chiesa del Cuore Immacolato di Maria (Ponte San Pietro), Chiesa di San Martino (Drena), Chiesa di San Pietro (Cardano al Campo), Classe CA, Classe CB, Classe CC (sommergibile Italia), Classe CM, CMASA BGA, CNA Rondine 500, Columbus (azienda), Comando 1ª regione aerea, Compagnia Nazionale Aeronautica, Corpo sanitario aeronautico, Corradino D'Ascanio, Cristo Re (Trento), Curtiss-Caproni, Direzione superiore studi ed esperienze, Distaccamento A.R., Ducati, Ducati Cucciolo, Eerste Luchtverkeer Tentoonstelling Amsterdam, Emilio Pensuti, Ercolano Ercolani, Ernesto Bonavoglia, Escadrille N 92 i - N 392 - N 561, Ettore Cattaneo, Eugen Bönsch, F.I.V. Edoardo Bianchi, Federico Morgante, Ferdinando Rosei, Ferno, Fiat 414, Fiat B.R.G., Fiat C.R.25, Fiat C.R.42, Fiorello La Guardia, Francesco ed Eugenio Cassani, Francesco Mosca (ingegnere), Francesco Speroni, Francesco Stocco (cacciatorpediniere), Francesco Tola, Franco Persiani, Friedrich Hefty, Fritz Jacobsen, Fronte italiano (1915-1918), Fronte occidentale (1914-1918), Fuscaldo 90 hp, Gaetano Aliperta, Galleria Adige-Garda, Gardolo, Gian Felice Gino, Gino Lisa, Giordano Bruno Granzarolo, Giovanni Acerbi (cacciatorpediniere), Giovanni Agusta, Giovanni Battista Caproni, Giovanni Cervi (partigiano), Giovanni Pegna, Giulio Cesare Cappa, Giuseppe De Florentiis, Giuseppe Garrassini Garbarino, Giuseppe Rossi (militare), Gucci, Guglielmo Fornagiari, Guido Nardini, I Raggruppamento idrovolanti, Idroscalo di Milano, Il Gigante (azienda), Il Ponte delle Sirenette, IMAM Ro.37, IMAM Ro.63, Incidente del Caproni Ca.48, Innocenti Lambretta, Isotta Fraschini, Isotta Fraschini Motori, Isotta Fraschini Zeta, Ivo Oliveti, Josef Kiss, Josef von Maier, Julius Kowalczik, Kaproni Bulgarski, Lancia Flavia, Legione Autonoma Mobile Ettore Muti, Ludwig Hautzmayer, Luigi Bologna, Luigi Ridolfi, Luino 1910, Macchi M.7, Marco Reguzzoni, Marina Nazionale Repubblicana, Mario de Bernardi, Mario Ugo Gordesco, Mauro Venegoni, Mille Miglia 1940, Monoplani Bristol-Coanda, Motore a reazione, Motti dannunziani, Museo dell'aeronautica Gianni Caproni, MV Agusta, Nago-Torbole, Nieuport-Delage NiD 29, Nino Camus, No. 227 Squadron RAF, Officine Meccaniche Reggiane, Officine Reatine Lavorazioni Aeronautiche, Ottavio Fuscaldo, Palazzo Comunale (Rieti), Per la coppa del Benaco, Piaggio, Piaggio P.108, Piaggio P.32, Piaggio P.9, Piaggio P.C.7, Pico Deodato Cavalieri, Pier Ruggero Piccio, Piero Taruffi, Pietre d'inciampo a Milano, Pietre d'inciampo nella provincia di Monza e della Brianza, Pilzone, Plinio Romaneschi, Ponte Lambro (Milano), Ponte San Pietro, Predappio, Premio Compasso d'oro 1979, Prima guerra mondiale, Provincia di Varese, PZL P.24, Raid Roma-Tokyo, Reggiane Re.2000, Reggiane Re.2001, Reggiane Re.2005, Reggiane Re.2006, Reparto Corse Alfa Romeo, Rete filoviaria di Como, Rete tranviaria di Roma, Rifugio antiaereo, Rodolfo Verduzio, Roncafort, SABCA S 47, SAI Ambrosini 403, SAI Ambrosini 404, Saiman 200, Saiman 202, Savoia-Marchetti S.M.85, Scioperi antifascisti, Secondo Campini, Sergio Pinza, Servizio Aeronautico, Si alza il vento, SIAI-Marchetti, Società Anonima Industrie Meccaniche Aeronautiche Navali, Somma Lombardo, Stelio Belletti, Stelio Frati, Stipa-Caproni, Storia del Bomber Command, Taliedo, Terza battaglia dell'Isonzo, The Floating Piers, Tram ATAC: motrici bassotte, Tram ATM serie 3000, Tram ATM serie 700, Trasvolata Milano - Tripoli, Velivoli Caproni, Venegono Superiore, Vespa-Caproni, Vincenzo Giordano Orsini (cacciatorpediniere), Vizzola Ticino, Volandia, XIV Gruppo, 10ª Squadriglia da bombardamento "Caproni", 11ª Squadriglia, 12ª Squadriglia, 13ª Squadriglia, 14ª Squadriglia, 16ª Squadriglia, 17ª Squadriglia, 181ª Squadriglia, 182ª Squadriglia, 18ª Squadriglia, 18º Gruppo caccia, 19ª Squadriglia, 1ª Squadriglia Caproni, 2ª Squadriglia Caproni, 3ª Squadriglia Caproni, 3º Gruppo caccia terrestre, 4ª Squadriglia Caproni, 4º Gruppo volo, 52ª Squadriglia, 5ª Squadriglia Caproni, 6ª Squadriglia, 74ª Squadriglia, 7ª Squadriglia, 82ª Squadriglia, 8ª Squadriglia, 8º Gruppo volo, 9ª Squadriglia.