Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carafa

Indice Carafa

I Carafa o Caraffa sono una nobile ed antichissima famiglia di origine napoletana, decorata dei più alti titoli e divisa in numerosi rami.

278 relazioni: Accettura, Acquaviva (famiglia), Adriana Basile, Alfonso Carafa (duca di Nocera), Aliano, Amministrazione di Ruvo di Puglia nella storia, Andria, Angelo Aniello Fiore, Antichi Stati italiani, Antonio Caldora, Apice (Italia), Archi (Italia), Ari, Ariano Irpino, Armoriale dei papi, Arpaia, Arpaise, Ausonia (Italia), Badia di Santa Maria di Pattano, Barbara Gonzaga (1482-1558), Bartolomeo Caracciolo, Bartolomeo Carafa, Basilica di San Domenico Maggiore, Basilicata, Belvedere di Spinello, Binetto, Bojano, Breve informazione, Brooke Shields, Calvi Risorta, Campobasso, Campoli del Monte Taburno, Camponeschi, Cantelmo, Cappella Carafa, Cappella del Succorpo, Cappellone del Crocifisso, Capriglia Irpina, Carafa (disambigua), Caraffa (disambigua), Carlo Carafa, Carlo Carafa della Spina, Carlo De Lellis, Carlo Gesualdo, Carlo Maria Carafa, Carlo V e i papi, Casignana, Casoli, Castel Baronia, Castel del Monte, ..., Castello D'Alessandro, Castello di Amantea, Castello di Cancellara, Castello di Ceppaloni, Castello di Condojanni, Castello di Magliano Nuovo, Castello di Matinale, Castello di Roccascalegna, Castello di Santa Severina, Castello ducale di Casoli, Castelluccio Valmaggiore, Castelvetere in Val Fortore, Caulonia, Celio Magno, Celle di San Vito, Cerreto Sannita, Cervinara, Cesa, Cesinali, Chiesa di San Giacomo al Corso, Chiesa di San Giuseppe dei Vecchi, Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Barletta), Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Piazzetta Mondragone), Chieuti, Ciminà, Cirò Marina, Circello, Civitacampomarano, Colle Sannita, Colobraro, Colonna (famiglia), Concattedrale di Ruvo di Puglia, Condojanni, Congiura di Macchia, Contea di Ariano, Contea di Soleto, Conti di Matera, Controguerra, Corato, Corsano (Montecalvo Irpino), Cronaca di Partenope, Cum nimis absurdum, Cusano Mutri, Decio Carafa, Della Marra, Di Sangro, Diamante (Italia), Diocesi di Aversa, Diomede I Carafa, Dispense della seconda serie delle Famiglie celebri italiane, Duca di Nocera, Durazzano, Fabrizia, Faeto, Famiglie celebri italiane, Ferdinando I Carafa, Ferdinando II Carafa, Ferrazzano, Filippo Carafa della Serra, Foiano di Val Fortore, Fonti del testo greco della Bibbia, Francesco Carafa, Francesco Conti (cardinale), Francesco Maria Carafa, Francesco Maria Domenico Carafa, Francesco Maria Spinelli, Francesco Pucci (umanista), Gesualdo (famiglia), Giampaolo Flavio, Giardini del Palazzo del Quirinale, Gimigliano, Ginestra degli Schiavoni, Giovanni Battista del Tufo, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Carafa, Giovanni Francesco Buonamici, Giovanni Francesco II Pico della Mirandola, Girifalco, Giugliano in Campania, Giuseppe Avitrano, Giuseppe Gaetani d'Aragona, Giuseppe Sanmartino, Gloria di Maria Assunta e santi, Goffredo Borgia, Gonzaga, Gorgoglione, Grottolella, Guardia Perticara, Guardia Sanframondi, Hebraeorum gens, Ioan Bernardino Fuscano, Ispani, La duchessa di Paliano, Lamponi (famiglia), Lauria (famiglia), Lista dei papi, Luca Forte (pittore), Luigi Lilio, Maddaloni, Magliano Nuovo, Mammola, Mappa del Duca di Noja, Maranola, Martino (famiglia), Massa (Faicchio), Minervino Murge, Minturno, Mola di Bari, Molinara, Monastero di Sant'Eframo Nuovo, Monastero di Santa Maria di Colonna, Mondragone, Monte di Pietà (Napoli), Montecalvo Irpino, Montelapiano, Montemurro, Montesarchio, Montorio al Vomano, Monumenti di Tricarico, Morcone, Muzio Calini, Nicola María de Guzmán Carafa, Nobiltà romana, Nocera dei Pagani, Noicattaro, Oliviero Carafa, Paganica, Palazzo Camerino, Palazzo Cannavina, Palazzo Caracciolo di Torella, Palazzo Carafa della Spina, Palazzo Carafa di Belvedere, Palazzo Carafa di Maddaloni, Palazzo Carafa di Montorio, Palazzo Carafa di Roccella, Palazzo Cioffi, Palazzo del Quirinale, Palazzo della Cavallerizza, Palazzo Diomede Carafa, Palazzo Doria d'Angri, Palazzo Ducale (Nocera Inferiore), Palazzo Ruffo della Scaletta, Palazzo Saluzzo di Corigliano, Paleologi, Papa Paolo IV, Papa Pio V, Papa Sisto V, Piccolomini Todeschini, Pietramaggiore, Pietraroja, Pietrastornina, Pietrelcina, Pignatelli (famiglia), Pomponio Nenna, Prospero Colonna (condottiero), Rapolla, Rapone, Repubblica di Siena riparata in Montalcino, Requesens, Ribera (famiglia), Riccardo Carafa, Rizzo (famiglia), Roccacaramanico, Roccascalegna, Roccella Ionica, Rutigliano, Ruviano, Ruvo di Puglia, Salle, San Bartolomeo in Galdo, San Gennaro, San Giorgio La Molara, San Lorenzello, San Lorenzo Maggiore, San Lucido, San Lupo (Italia), San Mauro Forte, San Pio delle Camere, Sant'Agata de' Goti, Sant'Arcangelo, Sant'Ilario dello Ionio, Santa Marina (Italia), Santuario del Buon Consiglio, Santuario della Madonna del Taburno, Santuario di Santa Maria a Castello, Sassinoro, Scauri, Scipione Rebiba, Scuola militare Nunziatella, Sebastiano Bagolino, Sistema difensivo di Ruvo di Puglia, Soleto, Sonnino, Soriano nel Cimino, Spinelli (famiglia), Staiti, Statistiche sui comuni italiani, Stigliano, Storia della Basilicata, Storia di Mercato San Severino, Storia di Oria, Storia di Ruvo di Puglia, Storia di Soleto, Supersano, Teano, Terlizzi, Tiberio Carafa, Tiriolo, Tocco Caudio, Tommaso Costo, Torquato Tasso, Torre del Greco, Troiano Acquaviva d'Aragona, Vacchiano, Valdettaro Pontecorvo della Rocchetta, Ventotene, Villa Bisignano, Villa Carafa di Belvedere, Villa Carafa di Percuoco, Villa d'Este (Tivoli), Villa Giulia, Villa Pignatelli, Villa Vannucchi, Vitulano, Volturara Appula, Vomero, Zuniga (famiglia). Espandi índice (228 più) »

Accettura

Accettura è un comune italiano di 1.818 abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nuovo!!: Carafa e Accettura · Mostra di più »

Acquaviva (famiglia)

Gli Acquaviva (dal 1481 Acquaviva d'Aragona) sono stati una famiglia nobile italiana, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli.

Nuovo!!: Carafa e Acquaviva (famiglia) · Mostra di più »

Adriana Basile

Adriana Basile, sorella dello scrittore Giambattista Basile e del compositore e poeta Lelio Basile, fu una celeberrima cantante e musicista del primo Seicento, rinomata anche per la sua eccezionale bellezza.

Nuovo!!: Carafa e Adriana Basile · Mostra di più »

Alfonso Carafa (duca di Nocera)

Figlio primogenito di Ferdinando I Carafa, secondo duca di Nocera, e della nobildonna Eleonora Concublet, rampollo della nobile famiglia napoletana dei Carafa della Stadera (o Caraffa), Alfonso fu il terzo duca di Nocera dei Pagani e il quarto conte di Soriano Calabro.

Nuovo!!: Carafa e Alfonso Carafa (duca di Nocera) · Mostra di più »

Aliano

Aliano è un comune italiano di 971 abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nuovo!!: Carafa e Aliano · Mostra di più »

Amministrazione di Ruvo di Puglia nella storia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carafa e Amministrazione di Ruvo di Puglia nella storia · Mostra di più »

Andria

Andria (/ˈand̪rja/, Àndrie,, o Iàndrie, in andriese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Trani, della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia.

Nuovo!!: Carafa e Andria · Mostra di più »

Angelo Aniello Fiore

Il Fiore fu un artista attivo insieme ai contemporanei Gabriele d'Agnolo, Giovanni Francesco Mormando e Novello da San Lucano, quest'ultimo fu anche suo allievo.

Nuovo!!: Carafa e Angelo Aniello Fiore · Mostra di più »

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Nuovo!!: Carafa e Antichi Stati italiani · Mostra di più »

Antonio Caldora

Fu duca di Bari, marchese di Vasto, conte di Acquaviva delle Fonti, Capurso, Conversano, Martina Franca, Noci, Nola, Pacentro, Rutigliano e Trivento, e barone di Bitonto, Campo di Giove, Campomarino, Capestrano, Carbonara, Carpinone, Casamassima, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Civitaluparella, Gioia del Colle, Serracapriola e Turi.

Nuovo!!: Carafa e Antonio Caldora · Mostra di più »

Apice (Italia)

Apice è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Apice (Italia) · Mostra di più »

Archi (Italia)

Archi (Iìrchë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Carafa e Archi (Italia) · Mostra di più »

Ari

Ari è un comune italiano di 1.136 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Carafa e Ari · Mostra di più »

Ariano Irpino

Ariano Irpino (IPA:, semplicemente Ariano in dialetto arianese), è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Ariano Irpino · Mostra di più »

Armoriale dei papi

Questa pagina contiene le armi (stemma e blasonatura) dei pontefici della Chiesa Cattolica Romana.

Nuovo!!: Carafa e Armoriale dei papi · Mostra di più »

Arpaia

Arpaia è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Arpaia · Mostra di più »

Arpaise

Arpaise è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Arpaise · Mostra di più »

Ausonia (Italia)

Ausonia è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Carafa e Ausonia (Italia) · Mostra di più »

Badia di Santa Maria di Pattano

La badia di Santa Maria di Pattano un ex monastero di rito bizantino che si trova nel comune di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno.

Nuovo!!: Carafa e Badia di Santa Maria di Pattano · Mostra di più »

Barbara Gonzaga (1482-1558)

Era la secondogenita di Gianfrancesco Gonzaga, conte di Sabbioneta e signore di Bozzolo e di Antonia del Balzo.

Nuovo!!: Carafa e Barbara Gonzaga (1482-1558) · Mostra di più »

Bartolomeo Caracciolo

Nato Bartolomeus Caraczoli, fu esponente della nobiltà napoletana del seggio di Nido (Nilo) che Caracciolo rappresentò nel parlamento cono vocato da Roberto d'Angiò il 17 giugno 1341.

Nuovo!!: Carafa e Bartolomeo Caracciolo · Mostra di più »

Bartolomeo Carafa

Proveniente dall'antica famiglia napoletana dei Carafa, fu nominato gran priore d'Ungheria il 13 aprile 1383 dal Gran Maestro e luogotenente del Gran priorato di Roma Juan Fernández de Heredia.

Nuovo!!: Carafa e Bartolomeo Carafa · Mostra di più »

Basilica di San Domenico Maggiore

La basilica di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza omonima.

Nuovo!!: Carafa e Basilica di San Domenico Maggiore · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Nuovo!!: Carafa e Basilicata · Mostra di più »

Belvedere di Spinello

Belvedere di Spinello (IPA:, Bervidìri o Spiniaddru in calabrese) è un comune italiano di 2.262 abitanti della provincia di Crotone, in Calabria.

Nuovo!!: Carafa e Belvedere di Spinello · Mostra di più »

Binetto

Binetto (Venétte in dialetto barese) è un comune italiano di 2.225 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Carafa e Binetto · Mostra di più »

Bojano

Bojano (secondo la grafia, arcaizzante, comune nel XIX secolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso.

Nuovo!!: Carafa e Bojano · Mostra di più »

Breve informazione

La Breve informazione è il nome convenzionalmente attribuito a una scrittura storiografica riconducibile a Bartolomeo Caracciolo detto Carafa, personaggio trecentesco.

Nuovo!!: Carafa e Breve informazione · Mostra di più »

Brooke Shields

Nasce a New York in una famiglia agiata e stimata in relazione con la nobiltà italiana; la sua famiglia ha anche origini inglesi e tedesche.

Nuovo!!: Carafa e Brooke Shields · Mostra di più »

Calvi Risorta

Calvi Risorta è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Calvi Risorta · Mostra di più »

Campobasso

Campobasso (AFI:,; Cambuasch, in campobassano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Molise.

Nuovo!!: Carafa e Campobasso · Mostra di più »

Campoli del Monte Taburno

Campoli del Monte Taburno è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Campoli del Monte Taburno · Mostra di più »

Camponeschi

I Camponeschi furono una nobile famiglia che per lungo tempo durante il basso medioevo resse le sorti della città dell'Aquila.

Nuovo!!: Carafa e Camponeschi · Mostra di più »

Cantelmo

La famiglia Cantelmo (o Cantelmi) è una delle storiche casate nobiliari d'Italia.

Nuovo!!: Carafa e Cantelmo · Mostra di più »

Cappella Carafa

La cappella Carafa si trova nella basilica di Santa Maria sopra Minerva.

Nuovo!!: Carafa e Cappella Carafa · Mostra di più »

Cappella del Succorpo

La cappella del Succorpo, detta anche confessione di San Gennaro o cappella Carafa, è una cappella rinascimentale del duomo di Napoli, corrispondente alla cripta della chiesa.

Nuovo!!: Carafa e Cappella del Succorpo · Mostra di più »

Cappellone del Crocifisso

Il cappellone del Crocifisso (o Carafa) è una cappella rinascimentale della chiesa di San Domenico Maggiore di Napoli, tra le più grandi e importanti del complesso religioso, considerata di fatto pantheon di sepolture della famiglia Carafa per via del cospicuo numero di monumenti funebri dedicati a esponenti del casato napoletano.

Nuovo!!: Carafa e Cappellone del Crocifisso · Mostra di più »

Capriglia Irpina

Capriglia Irpina è un comune italiano di 2.426 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Capriglia Irpina · Mostra di più »

Carafa (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carafa e Carafa (disambigua) · Mostra di più »

Caraffa (disambigua)

*Caraffa – contenitore per vino.

Nuovo!!: Carafa e Caraffa (disambigua) · Mostra di più »

Carlo Carafa

Esponenti religiosi appartenenti alla nobile famiglia dei Carafa.

Nuovo!!: Carafa e Carlo Carafa · Mostra di più »

Carlo Carafa della Spina

Era figlio di Girolamo Carafa, marchese di Castelvetere e di Diana Vittori Borghese, nipote di Papa Paolo V. Era anche fratello del cardinale Fortunato Ilario Carafa della Spina.

Nuovo!!: Carafa e Carlo Carafa della Spina · Mostra di più »

Carlo De Lellis

Alle sue ricerche e ai suoi testi si deve una notevole trasmissione di dati sulla nobiltà del sud Italia, e in particolare della città di Napoli, e quindi delle complesse vicende feudali collegate, che tanta influenza ebbero sul Regno di Napoli.

Nuovo!!: Carafa e Carlo De Lellis · Mostra di più »

Carlo Gesualdo

Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Gesualdo, fu principe di Venosa, conte di Conza e signore di Gesualdo.

Nuovo!!: Carafa e Carlo Gesualdo · Mostra di più »

Carlo Maria Carafa

Suo padre Fabrizio morì giovane, quando Carlo aveva solo 20 anni.

Nuovo!!: Carafa e Carlo Maria Carafa · Mostra di più »

Carlo V e i papi

La vita di Carlo d'Asburgo si svolse sotto il pontificato di ben dieci Pontefici, con la maggior parte dei quali l'Imperatore intrattenne rapporti difficili e conflittuali.

Nuovo!!: Carafa e Carlo V e i papi · Mostra di più »

Casignana

Casignana è un comune italiano di 743 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Carafa e Casignana · Mostra di più »

Casoli

Casoli (pron. Càsoli, Càsule in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Carafa e Casoli · Mostra di più »

Castel Baronia

Castel Baronia è un comune italiano di 1.102 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Castel Baronia · Mostra di più »

Castel del Monte

Castel del Monte è una fortezza del XIII secolo fatta costruire dall'imperatore del Sacro Romano Impero Federico II nell'altopiano delle Murge occidentali in Puglia, nell'attuale frazione omonima del comune di Andria, a 18 km dalla città, nei pressi della località di Santa Maria del Monte, in provincia di Barletta-Andria-Trani, sulla sommità di una collina, a 540 metri s.l.m. È stato inserito nell'elenco dei monumenti nazionali italiani nel 1936 (abrogato nel 2010) e in quello dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1996.

Nuovo!!: Carafa e Castel del Monte · Mostra di più »

Castello D'Alessandro

Il Castello D'Alessandro è una struttura fortificata del comune di Pescolanciano.

Nuovo!!: Carafa e Castello D'Alessandro · Mostra di più »

Castello di Amantea

Il castello di Amantea (già Regio castello di Amantea) è situato nell'omonima città, in provincia di Cosenza, nel basso Tirreno cosentino.

Nuovo!!: Carafa e Castello di Amantea · Mostra di più »

Castello di Cancellara

Il castello di Cancellara si trova nel comune di Cancellara ed è il monumento simbolo di questo piccolo borgo lucano.

Nuovo!!: Carafa e Castello di Cancellara · Mostra di più »

Castello di Ceppaloni

Il castello di Ceppaloni è un monumento della Campania di proprietà del Comune di Ceppaloni.

Nuovo!!: Carafa e Castello di Ceppaloni · Mostra di più »

Castello di Condojanni

Il castello di Condojanni si trova nei pressi del centro abitato di Condojanni, nell'odierno comune di Sant'Ilario dello Ionio, e fu eretto dai Normanni nell'XI secolo sulla cima di un'altura rocciosa, tra quelle che dominano la Locride.

Nuovo!!: Carafa e Castello di Condojanni · Mostra di più »

Castello di Magliano Nuovo

Il castello di Magliano Nuovo è un monumento della Campania, posto nell'omonima frazione del comune di Magliano Vetere.

Nuovo!!: Carafa e Castello di Magliano Nuovo · Mostra di più »

Castello di Matinale

Il castello di Matinale, o castello di Rudovaco, è un castello di Cancello, frazione del comune di San Felice a Cancello, in provincia di Caserta.

Nuovo!!: Carafa e Castello di Matinale · Mostra di più »

Castello di Roccascalegna

Il castello di Roccascalegna è una struttura difensiva situata nel comune di Roccascalegna, in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Carafa e Castello di Roccascalegna · Mostra di più »

Castello di Santa Severina

Il castello normanno di Santa Severina, detto Carafa o di Roberto il Guiscardo, il re normanno che ne ordinò la costruzione nel XI secolo, è considerato una delle antiche fortezze meglio conservate dell'Italia meridionale.

Nuovo!!: Carafa e Castello di Santa Severina · Mostra di più »

Castello ducale di Casoli

Il castello ducale, o meglio il castello Masciantonio, è sito a Casoli, in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Carafa e Castello ducale di Casoli · Mostra di più »

Castelluccio Valmaggiore

Castelluccio Valmaggiore è un comune italiano di 1.292 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia.

Nuovo!!: Carafa e Castelluccio Valmaggiore · Mostra di più »

Castelvetere in Val Fortore

Castelvetere in Val Fortore è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Castelvetere in Val Fortore · Mostra di più »

Caulonia

Caulónia (Kaulonia in greco calabro) è un comune italiano di 7.084 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Carafa e Caulonia · Mostra di più »

Celio Magno

Il padre era il letterato veneziano Marcantonio.

Nuovo!!: Carafa e Celio Magno · Mostra di più »

Celle di San Vito

Celle di San Vito (Cèlle de Sant Uite o Vite in lingua francoprovenzale, fino al 1862 chiamata Celle) è un comune italiano di 160 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Carafa e Celle di San Vito · Mostra di più »

Cerreto Sannita

Cerreto Sannita (IPA:, Cerrìte, in dialetto cerretese, IPA) è un comune italiano di 3.908 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Cerreto Sannita · Mostra di più »

Cervinara

Cervinara è un comune italiano di 9 493 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Cervinara · Mostra di più »

Cesa

Cesa è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta.

Nuovo!!: Carafa e Cesa · Mostra di più »

Cesinali

Cesinali (Ggisinàli in irpino, /dʤizi'nali/) è un comune italiano di 2.614 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Cesinali · Mostra di più »

Chiesa di San Giacomo al Corso

La chiesa di San Giacomo al Corso è un edificio sacro di Ruvo di Puglia sito in corso Ettore Carafa.

Nuovo!!: Carafa e Chiesa di San Giacomo al Corso · Mostra di più »

Chiesa di San Giuseppe dei Vecchi

La chiesa di San Giuseppe dei Vecchi è una chiesa monumentale del centro storico di Napoli.

Nuovo!!: Carafa e Chiesa di San Giuseppe dei Vecchi · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Barletta)

La chiesa di Santa Maria degli Angeli è un luogo di culto cattolico sito nel territorio del comune italiano di Barletta in provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Nuovo!!: Carafa e Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Barletta) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco

La chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, o più semplicemente del Purgatorio ad Arco, è una chiesa barocca di Napoli situata su via dei Tribunali, nel centro antico della città.

Nuovo!!: Carafa e Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Piazzetta Mondragone)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è tra le principali chiese tardo barocche di Napoli; si trova a margine della piazzetta Mondragone.

Nuovo!!: Carafa e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Piazzetta Mondragone) · Mostra di più »

Chieuti

Chieuti (Qefti in arbëreshë) è un comune italiano di 1.686 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia.

Nuovo!!: Carafa e Chieuti · Mostra di più »

Ciminà

Ciminà (Kymina in greco calabro) è un comune italiano di 570 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Carafa e Ciminà · Mostra di più »

Cirò Marina

Cirò Marina è un comune italiano di 14.787 abitanti della provincia di Crotone, in Calabria.

Nuovo!!: Carafa e Cirò Marina · Mostra di più »

Circello

Circello (Ciorceglio in dialetto circellese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Circello · Mostra di più »

Civitacampomarano

Civitacampomarano (Civëtë in molisano) è un comune italiano di 386 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise.

Nuovo!!: Carafa e Civitacampomarano · Mostra di più »

Colle Sannita

Colle Sannita (Ro Còllë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Colle Sannita · Mostra di più »

Colobraro

Colobraro (Culuvrér dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nuovo!!: Carafa e Colobraro · Mostra di più »

Colonna (famiglia)

La famiglia Colonna è una storica casata patrizia romana, tra le più antiche documentate dell'Urbe e una delle più importanti nel Medioevo.

Nuovo!!: Carafa e Colonna (famiglia) · Mostra di più »

Concattedrale di Ruvo di Puglia

La concattedrale di Ruvo di Puglia, dedicata a Santa Maria Assunta, è uno dei più importanti esempi di romanico pugliese.

Nuovo!!: Carafa e Concattedrale di Ruvo di Puglia · Mostra di più »

Condojanni

Condojanni (Kontojiànni in greco calabro) è una frazione del comune di Sant'Ilario dello Ionio, situata a circa 1,1 chilometri dal centro comunale, a 159 m sul livello del mare, ha una popolazione di circa 80 abitanti.

Nuovo!!: Carafa e Condojanni · Mostra di più »

Congiura di Macchia

La congiura di Macchia, che prende il nome da Gaetano Gambacorta principe di Macchia, che vi partecipò ma non ne fu l'ideatore, fu una cospirazione con cui nel 1701 la nobiltà napoletana tentò senza successo di rovesciare il governo vicereale spagnolo, durante la crisi successoria che si verificò in seguito alla morte di Carlo II di Spagna con l'estinzione del ramo spagnolo degli Asburgo.

Nuovo!!: Carafa e Congiura di Macchia · Mostra di più »

Contea di Ariano

La contea di Ariano è considerata la prima stabile dominazione normanna nel territorio italiano.

Nuovo!!: Carafa e Contea di Ariano · Mostra di più »

Contea di Soleto

La Contea di Soleto nacque nel 1055, assieme a quelle di Nardò e Lecce, con la conquista normanna della Puglia da parte di Roberto il Guiscardo della famiglia Altavilla e la creazione del principato di Taranto con il figlio Boemondo I nel 1088.

Nuovo!!: Carafa e Contea di Soleto · Mostra di più »

Conti di Matera

Durante l'Impero Romano, sotto l'Imperatore Augusto, il governo della città di Matera fu affidato al console Quinto Cecilio Metello Numidico (da cui potrebbe prendere il nome Matera, Metheolarum).

Nuovo!!: Carafa e Conti di Matera · Mostra di più »

Controguerra

Controguerra (Cundrauè o Cundrùuèrrë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo ed appartiene all'Unione dei comuni della Val Vibrata.

Nuovo!!: Carafa e Controguerra · Mostra di più »

Corato

Corato (Quaràte in dialetto barese o Quaréte nei dialetti murgiani) è un comune italiano di 48.316 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Carafa e Corato · Mostra di più »

Corsano (Montecalvo Irpino)

Corsano era un borgo fortificato medievale situato circa a sud-ovest di Montecalvo Irpino, in provincia di Avellino.

Nuovo!!: Carafa e Corsano (Montecalvo Irpino) · Mostra di più »

Cronaca di Partenope

La Cronaca di Partenope è il titolo convenzionalmente attribuito a un'anonima opera storiografica volgare del Trecento.

Nuovo!!: Carafa e Cronaca di Partenope · Mostra di più »

Cum nimis absurdum

La bolla Cum nimis absurdum («Poiché è oltremodo assurdo» in lingua latina), emanata il 14 luglio 1555 da papa Paolo IV (al secolo Gian Pietro Carafa), dando seguito alle disposizioni del Concilio Lateranense IV nei paragrafi 67-70, pose una serie di limitazioni ai diritti delle comunità ebraiche presenti nello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Carafa e Cum nimis absurdum · Mostra di più »

Cusano Mutri

Cusano Mutri è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Cusano Mutri · Mostra di più »

Decio Carafa

La famiglia Carafa, di splendida nobiltà, aveva avuto prima di lui un papa e sette cardinali.

Nuovo!!: Carafa e Decio Carafa · Mostra di più »

Della Marra

La casata dei della Marra (originariamente, in francese antico, De la Mare), di origine normanna, era una antica famiglia patrizia di Napoli e Ravello.

Nuovo!!: Carafa e Della Marra · Mostra di più »

Di Sangro

I Di Sangro o Sangro sono una famiglia nobile di origine francese con diramazioni a Napoli e in Abruzzo, che ha posseduto molti feudi nel regno di Napoli.

Nuovo!!: Carafa e Di Sangro · Mostra di più »

Diamante (Italia)

Diamante (Diamàndë in calabrese) è un comune italiano di 5.292 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Carafa e Diamante (Italia) · Mostra di più »

Diocesi di Aversa

La diocesi di Aversa (in latino: Dioecesis Aversana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Carafa e Diocesi di Aversa · Mostra di più »

Diomede I Carafa

Membro del casato napoletano dei Carafa, figlio di Antonio detto Malizia, trascorse la gioventù presso la corte aragonese a Barcellona.

Nuovo!!: Carafa e Diomede I Carafa · Mostra di più »

Dispense della seconda serie delle Famiglie celebri italiane

La tabella seguente riporta i 78 fascicoli pubblicati nella seconda serie delle Famiglie celebri italiane, pubblicate tra il 1902 e il 1923.

Nuovo!!: Carafa e Dispense della seconda serie delle Famiglie celebri italiane · Mostra di più »

Duca di Nocera

Duca di Nocera (in spagnolo: Duque de Nochera) è un titolo nobiliare spagnolo creato nel Regno di Napoli il 10 agosto 1656 dal re di Spagna Filippo IV d'Asburgo per Francisco de Moura y Melo, terzo marchese di Castel Rodrigo, quarto conde de Lumiares, che fa riferimento alla località di Nocera dei Pagani in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Duca di Nocera · Mostra di più »

Durazzano

Durazzano è un comune italiano di 2.205 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Durazzano · Mostra di più »

Fabrizia

Fabrizia è un comune italiano di abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.

Nuovo!!: Carafa e Fabrizia · Mostra di più »

Faeto

Faeto (Faíte in francoprovenzale) è un comune italiano di 623 abitanti situato sui monti del Subappennino Dauno, all'interno della provincia di Foggia, in Puglia.

Nuovo!!: Carafa e Faeto · Mostra di più »

Famiglie celebri italiane

Famiglie celebri italiane, nota anche come Famiglie celebri d'Italia, è un'opera sulla storia e la genealogia di 150 famiglie italiane, realizzata a dispense e iniziata da Pompeo Litta Biumi; tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo venne pubblicata anche una seconda serie di genealogie.

Nuovo!!: Carafa e Famiglie celebri italiane · Mostra di più »

Ferdinando I Carafa

Figlio di Tiberio Carafa, primo duca di Nocera, e della nobildonna Geronima de Borgia Lanzol, rampollo della nobile famiglia napoletana dei Carafa della Stadera (o Caraffa), Ferrante (o Ferdinando I) fu il secondo duca di Nocera dei Pagani e il terzo conte di Soriano Calabro.

Nuovo!!: Carafa e Ferdinando I Carafa · Mostra di più »

Ferdinando II Carafa

Figlio di Alfonso Carafa, terzo duca di Nocera, e della nobildonna Giovanna Castriota Scanderbeg, rampollo della nobile famiglia napoletana dei Carafa della Stadera (o Caraffa), Ferdinando II fu il quarto duca di Nocera dei Pagani e il quinto conte di Soriano Calabro.

Nuovo!!: Carafa e Ferdinando II Carafa · Mostra di più »

Ferrazzano

Ferrazzano è un comune italiano di abitanti in provincia di Campobasso, da cui dista circa 3 km; sorge su di un'altura a 872 metri m s.l.m. e il suo toponimo potrebbe essere derivato dal Longobardo Fara di Azzone.

Nuovo!!: Carafa e Ferrazzano · Mostra di più »

Filippo Carafa della Serra

Membro della nobile famiglia dei Carafa, studiò legge all'Università di Bologna.

Nuovo!!: Carafa e Filippo Carafa della Serra · Mostra di più »

Foiano di Val Fortore

Foiano di Val Fortore (Fuiànë in campano) è un comune italiano di 1.400 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Foiano di Val Fortore · Mostra di più »

Fonti del testo greco della Bibbia

Questa pagina descrive le antiche stesure della Bibbia pervenuteci in lingua greca, utilizzate come fonti per le edizioni successive.

Nuovo!!: Carafa e Fonti del testo greco della Bibbia · Mostra di più »

Francesco Carafa

Appartenente alla potente famiglia napoletana dei Carafa (che possedeva la carica di arcivescovo di Napoli dal 1458), fu nominato arcivescovo di Napoli il 24 gennaio 1530 e lì morì il 30 luglio di quattordici anni dopo.

Nuovo!!: Carafa e Francesco Carafa · Mostra di più »

Francesco Conti (cardinale)

Nacque da Giacomo, appartenente ad una famiglia di splendida nobiltà, i Conti di Valmontone, e da Elisabetta Carafa; la sua famiglia annoverava già un pontefice e vari cardinali.

Nuovo!!: Carafa e Francesco Conti (cardinale) · Mostra di più »

Francesco Maria Carafa

Di nobile famiglia napoletana, i Carafa della Stadera (o Caraffa), nacque probabilmente a Nocera dei Pagani da Ferdinando II Carafa (quarto duca di Nocera) e dalla nobildonna Anna Clarice Carafa.

Nuovo!!: Carafa e Francesco Maria Carafa · Mostra di più »

Francesco Maria Domenico Carafa

Figlio di Francesco Maria Carafa, quinto duca di Nocera, rampollo della nobile famiglia napoletana dei Carafa della Stadera (o Caraffa), Francesco Maria Domenico fu il sesto duca di Nocera dei Pagani e il settimo conte di Soriano Calabro.

Nuovo!!: Carafa e Francesco Maria Domenico Carafa · Mostra di più »

Francesco Maria Spinelli

Fu figlio di Antonio Spinelli, principe di Scalea, marchese di Misuraca e barone di Morano, dal quale ereditò i titoli, e di Anna Beatrice Carafa, dei principi di Belvedere.

Nuovo!!: Carafa e Francesco Maria Spinelli · Mostra di più »

Francesco Pucci (umanista)

Dopo il magistero del Poliziano nei primi anni ottanta del Quattrocento, Francesco Pucci si trasferì a Napoli dove visse e operò per oltre un ventennio, dal 1483La fine del magistero del Poliziano coincide con il suo trasferimento a Regno di Napoli.

Nuovo!!: Carafa e Francesco Pucci (umanista) · Mostra di più »

Gesualdo (famiglia)

I Gesualdo sono una famiglia nobile napoletana.

Nuovo!!: Carafa e Gesualdo (famiglia) · Mostra di più »

Giampaolo Flavio

Studiò all'Università di Napoli, dove in seguito ottenne la cattedra di letteratura, e divenne precettore di Alfonso Carafa, nipote di Paolo IV, che lo avrebbe nominato cavaliere.

Nuovo!!: Carafa e Giampaolo Flavio · Mostra di più »

Giardini del Palazzo del Quirinale

I giardini del Palazzo del Quirinale costituiscono il parco del Palazzo del Quirinale, cinto entro le mura della struttura stessa, strettamente connesso con l'evoluzione del complesso monumentale.

Nuovo!!: Carafa e Giardini del Palazzo del Quirinale · Mostra di più »

Gimigliano

Gimigliano (Gimigghiànu nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 3.301 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Carafa e Gimigliano · Mostra di più »

Ginestra degli Schiavoni

Ginestra degli Schiavoni è un comune italiano di 481 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Ginestra degli Schiavoni · Mostra di più »

Giovanni Battista del Tufo

Figlio di Fabrizio del Tufo e Lucrezia Carafa, intraprese la carriera militare, e nel 1571 fu al comando di una compagnia di archibugieri nella battaglia di Lepanto.

Nuovo!!: Carafa e Giovanni Battista del Tufo · Mostra di più »

Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Battista Draghi (o Drago) nacque a Jesi in provincia d'Ancona nel 1710, terzogenito di Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi.

Nuovo!!: Carafa e Giovanni Battista Pergolesi · Mostra di più »

Giovanni Carafa

Ebbe il titolo di duca di Paliano e fu nipote di papa Paolo IV.

Nuovo!!: Carafa e Giovanni Carafa · Mostra di più »

Giovanni Francesco Buonamici

Figlio di Piero di Bonamico e di Livia Camesecchi, per seguire la volontà del padre studiò e si laureò in legge probabilmente a Pisa ma i suoi veri interessi, come scrive a Galileo Galilei il 1º febbraio 1630, erano per le scienze naturali.

Nuovo!!: Carafa e Giovanni Francesco Buonamici · Mostra di più »

Giovanni Francesco II Pico della Mirandola

Era figlio di Galeotto I Pico e di Bianca Maria d'Este, figlia di Niccolò III d'Este.

Nuovo!!: Carafa e Giovanni Francesco II Pico della Mirandola · Mostra di più »

Girifalco

Girifalco (IPA:, Girifarcum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Carafa e Girifalco · Mostra di più »

Giugliano in Campania

Giugliano in Campania (IPA:, comunemente chiamato Giugliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Giugliano in Campania · Mostra di più »

Giuseppe Avitrano

Proveniente da una famiglia di musicisti, Giuseppe Antonio Avitrano fu violinista presso l'orchestra della corte di Napoli dalla fine degli anni 1690 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Carafa e Giuseppe Avitrano · Mostra di più »

Giuseppe Gaetani d'Aragona

Giuseppe Gaetani d'Aragona (o de Aragonia) era figlio di Alfonso (1609-1644), 2º duca di Laurenzana, conte di Alife, principe d'Altamura, signore di Piedimonte di Gioia di Dragoni e di Porzia Carafa (1608-1652), già vedova di Ferdinando Caracciolo duca d'Airola.

Nuovo!!: Carafa e Giuseppe Gaetani d'Aragona · Mostra di più »

Giuseppe Sanmartino

Attivo a Napoli, il Sanmartino fu uno scultore dal grande virtuosismo tecnico, ricordato principalmente per essere l'autore del Cristo velato.

Nuovo!!: Carafa e Giuseppe Sanmartino · Mostra di più »

Gloria di Maria Assunta e santi

La Gloria di Maria Assunta e santi è un dipinto olio su tela (17 m² circa) di Francesco Solimena eseguito nel 1705 circa e conservato presso la chiesa di San Girolamo delle Monache di Napoli.

Nuovo!!: Carafa e Gloria di Maria Assunta e santi · Mostra di più »

Goffredo Borgia

Visse sempre nell'ombra dei fratelli maggiori ed ebbe un ruolo secondario durante l'epoca di massimo splendore della famiglia Borgia durante il pontificato del padre, tanto da venir menzionato raramente nei commenti dell'epoca.

Nuovo!!: Carafa e Goffredo Borgia · Mostra di più »

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Carafa e Gonzaga · Mostra di più »

Gorgoglione

Gorgoglione (Gruùglionë in dialetto lucano) è un comune italiano di 972 abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nuovo!!: Carafa e Gorgoglione · Mostra di più »

Grottolella

Grottolella è un comune italiano di 1.882 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Grottolella · Mostra di più »

Guardia Perticara

Guardia Perticara è un comune italiano di 542 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata, che fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.

Nuovo!!: Carafa e Guardia Perticara · Mostra di più »

Guardia Sanframondi

Guardia Sanframondi è un comune italiano di 4.958 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Guardia Sanframondi · Mostra di più »

Hebraeorum gens

Hebraeorum gens sola quondam a Deo dilecta è l'incipit di una bolla pontificia emanata da papa Pio V il 26 febbraio 1569.

Nuovo!!: Carafa e Hebraeorum gens · Mostra di più »

Ioan Bernardino Fuscano

Della vita di questo poeta minore del Cinquecento si hanno poche notizie.

Nuovo!!: Carafa e Ioan Bernardino Fuscano · Mostra di più »

Ispani

Ispani è un comune italiano di 988 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Ispani · Mostra di più »

La duchessa di Paliano

La duchessa di Paliano (La Duchesse de Palliano) è un racconto di Stendhal, pubblicato per la prima volta nel 1838.

Nuovo!!: Carafa e La duchessa di Paliano · Mostra di più »

Lamponi (famiglia)

La famiglia Lamponi fu una influente famiglia italiana originaria delle Marche, che si stabilì nella Provincia di Fermo intorno al XII secolo.

Nuovo!!: Carafa e Lamponi (famiglia) · Mostra di più »

Lauria (famiglia)

I Lauria, Di Lauria o Loria sono una famiglia nobile siciliana, originaria della Basilicata.

Nuovo!!: Carafa e Lauria (famiglia) · Mostra di più »

Lista dei papi

La seguente lista dei papi è un elenco, ordinato per date di regno, che raccoglie i nomi dei pontefici secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Carafa e Lista dei papi · Mostra di più »

Luca Forte (pittore)

Le sue nature morte, inizialmente di ispirazione caravaggesca, progressivamente assunsero uno stile più autonomo sotto l'influsso della pittura spagnola.

Nuovo!!: Carafa e Luca Forte (pittore) · Mostra di più »

Luigi Lilio

Fu l'ideatore della riforma del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Carafa e Luigi Lilio · Mostra di più »

Maddaloni

Maddaloni (Matalùnë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Maddaloni · Mostra di più »

Magliano Nuovo

Magliano Nuovo è una frazione di Magliano Vetere, in provincia di Salerno, in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Magliano Nuovo · Mostra di più »

Mammola

Mammola (pronuncia Màmmola) è un comune italiano di 2.746 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria, posto sul versante ionico della Calabria, tra l'Aspromonte e le Serre calabresi.

Nuovo!!: Carafa e Mammola · Mostra di più »

Mappa del Duca di Noja

La mappa del Duca di Noja è una carta topografica riferita alla città di Napoli ed ai suoi contorni, risalente al 1775.

Nuovo!!: Carafa e Mappa del Duca di Noja · Mostra di più »

Maranola

Maranola (pronuncia Marànola) è una frazione del comune di Formia, in provincia di Latina.

Nuovo!!: Carafa e Maranola · Mostra di più »

Martino (famiglia)

La famiglia de Martino, di Martino, Martini o Martino è una famiglia Nobile della Sicilia e della Campania.

Nuovo!!: Carafa e Martino (famiglia) · Mostra di più »

Massa (Faicchio)

Massa è una frazione del comune di Faicchio in provincia di Benevento.

Nuovo!!: Carafa e Massa (Faicchio) · Mostra di più »

Minervino Murge

Minervino Murge (Menarvèine in dialetto minervinese, fino al 1863 chiamata Minervino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Nuovo!!: Carafa e Minervino Murge · Mostra di più »

Minturno

Minturno è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Carafa e Minturno · Mostra di più »

Mola di Bari

Mola di Bari (usualmente Mola, Màule in dialetto locale) è un comune italiano di 25.436 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Carafa e Mola di Bari · Mostra di più »

Molinara

Molinara è un comune italiano di 1.597 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Molinara · Mostra di più »

Monastero di Sant'Eframo Nuovo

Il monastero di Sant'Eframo Nuovo (o monastero dell'Immacolata Concezione a Fonseca) è una struttura monumentale di Napoli, che si erge in via Matteo Renato Imbriani (già via Salute), nel rione Materdei.

Nuovo!!: Carafa e Monastero di Sant'Eframo Nuovo · Mostra di più »

Monastero di Santa Maria di Colonna

Il monastero di Santa Maria di Colonna è un monastero di Trani situato su una penisola detta di "Capo Colonna".

Nuovo!!: Carafa e Monastero di Santa Maria di Colonna · Mostra di più »

Mondragone

Mondragone (Mundraón in campano) è un comune italiano di circa abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Mondragone · Mostra di più »

Monte di Pietà (Napoli)

Il Monte di pietà è un antico palazzo situato lungo il decumano inferiore di Napoli.

Nuovo!!: Carafa e Monte di Pietà (Napoli) · Mostra di più »

Montecalvo Irpino

Montecalvo Irpino è un comune italiano di 3601 abitanti della provincia di Avellino.

Nuovo!!: Carafa e Montecalvo Irpino · Mostra di più »

Montelapiano

Montelapiano è un comune italiano di 79 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Carafa e Montelapiano · Mostra di più »

Montemurro

Montemurro è un comune italiano di 1.207 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Carafa e Montemurro · Mostra di più »

Montesarchio

Montesarchio è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Montesarchio · Mostra di più »

Montorio al Vomano

Montorio al Vomano (Mundurje in dialetto abruzzese) è un comune italiano di 8.218 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Carafa e Montorio al Vomano · Mostra di più »

Monumenti di Tricarico

Il patrimonio monumentale di Tricarico è costituito dalle seguenti opere.

Nuovo!!: Carafa e Monumenti di Tricarico · Mostra di più »

Morcone

Morcone è un comune italiano di 4.951 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Morcone · Mostra di più »

Muzio Calini

Nato a Brescia nel 1525, era figlio primogenito di Luigi, membro di una importante famiglia, titolare del feudo di Calino, e noto giurista, che era intimo amico del diplomatico Ludovico di Canossa, vescovo di Bayeux, di Galeazzo Florimonte, vescovo di Sessa Aurunca, e di Marcantonio Flaminio.

Nuovo!!: Carafa e Muzio Calini · Mostra di più »

Nicola María de Guzmán Carafa

Era il figlio primogenito di Ramiro Felipe Núñez de Guzmán, Viceré di Napoli dal 1637 al 1644 e di Anna Carafa della Stadera, principessa di Stigliano.

Nuovo!!: Carafa e Nicola María de Guzmán Carafa · Mostra di più »

Nobiltà romana

La nobiltà romana fu una classe sociale privilegiata della città di Roma e del suo contado dall'epoca medievale sino alla fine dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Carafa e Nobiltà romana · Mostra di più »

Nocera dei Pagani

Nocera dei PaganiÈ spesso utilizzata la forma tronca: Nocera de' Pagani.

Nuovo!!: Carafa e Nocera dei Pagani · Mostra di più »

Noicattaro

Noicàttaro (Naòie in dialetto barese, fino al 1863 chiamata Noja) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Carafa e Noicattaro · Mostra di più »

Oliviero Carafa

Fu presidente Sacro Regio Consiglio del Regno di Napoli.

Nuovo!!: Carafa e Oliviero Carafa · Mostra di più »

Paganica

Paganica è una frazione dell'Aquila, situata a circa 7 chilometri ad est dal centro storico ai piedi del Gran Sasso d'Italia, a 669 metri sul livello del mare, lungo la strada statale 17 bis che da Bazzano sale a Campo Imperatore passando per Tempéra, Camarda, Assergi e Fonte Cerreto, con una popolazione di circa 5.000 abitanti, risultando la frazione più grande della città, nonché di rilevante importanza economica.

Nuovo!!: Carafa e Paganica · Mostra di più »

Palazzo Camerino

Il Palazzo Camerino è un edificio di Ruvo di Puglia, nella città metropolitana di Bari.

Nuovo!!: Carafa e Palazzo Camerino · Mostra di più »

Palazzo Cannavina

Il Palazzo Cannavina è un palazzo gentilizio di Campobasso.

Nuovo!!: Carafa e Palazzo Cannavina · Mostra di più »

Palazzo Caracciolo di Torella

Il Palazzo Caracciolo di Torella, noto anche come Palazzo Carafa di Policastro, è un palazzo monumentale di Napoli ubicato in largo Ferrandina, nel quartiere Chiaia.

Nuovo!!: Carafa e Palazzo Caracciolo di Torella · Mostra di più »

Palazzo Carafa della Spina

Il palazzo Carafa della Spina (già palazzo Acquaviva d'Aragona) è un palazzo monumentale di Napoli ubicato lungo il decumano inferiore, nei pressi di piazza San Domenico Maggiore.

Nuovo!!: Carafa e Palazzo Carafa della Spina · Mostra di più »

Palazzo Carafa di Belvedere

Il palazzo Carafa di Belvedere era un palazzo monumentale di Napoli, ubicato in via Pallonetto di Santa Chiara n. 28.

Nuovo!!: Carafa e Palazzo Carafa di Belvedere · Mostra di più »

Palazzo Carafa di Maddaloni

Il palazzo Carafa di Maddaloni (già palazzo D'Avalos) è un palazzo monumentale di Napoli ubicato in via Maddaloni, lungo il decumano inferiore, immediatamente alle spalle del palazzo Doria d'Angri e adiacente a via Toledo; si tratta di uno dei principali edifici in stile barocco della città.

Nuovo!!: Carafa e Palazzo Carafa di Maddaloni · Mostra di più »

Palazzo Carafa di Montorio

Il palazzo Carafa di Montorio è un antico palazzo nobiliare di Napoli, ubicato in via San Biagio dei Librai, adiacente al largo corpo di Napoli.

Nuovo!!: Carafa e Palazzo Carafa di Montorio · Mostra di più »

Palazzo Carafa di Roccella

Il palazzo Carafa di Roccella è un palazzo monumentale ubicato nel quartiere di Chiaia in Napoli.

Nuovo!!: Carafa e Palazzo Carafa di Roccella · Mostra di più »

Palazzo Cioffi

Il Palazzo Cioffi è un palazzo monumentale di Napoli, ubicato sulla riviera di Chiaia, nell'omonimo quartiere.

Nuovo!!: Carafa e Palazzo Cioffi · Mostra di più »

Palazzo del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.

Nuovo!!: Carafa e Palazzo del Quirinale · Mostra di più »

Palazzo della Cavallerizza

Il Palazzo della Cavallerizza è un edificio storico che si trova in agro del Comune di Sant'Arcangelo (PZ), a tre chilometri dal centro abitato.

Nuovo!!: Carafa e Palazzo della Cavallerizza · Mostra di più »

Palazzo Diomede Carafa

Il palazzo Diomede Carafa è un palazzo monumentale di Napoli edificato nel XV secolo lungo il decumano inferiore.

Nuovo!!: Carafa e Palazzo Diomede Carafa · Mostra di più »

Palazzo Doria d'Angri

Il palazzo Doria d'Angri è un palazzo monumentale di Napoli situato in piazza Sette Settembre (già largo dello Spirito Santo), lungo via Toledo, dinanzi al palazzo Carafa di Maddaloni.

Nuovo!!: Carafa e Palazzo Doria d'Angri · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Nocera Inferiore)

Il palazzo ducale di Nocera dei Pagani, fu realizzato intorno al 1530 da Ferdinando I Carafa, feudatario e primo duca di Nocera, che decise di dotarsi di un palazzo al centro della città, abbandonando il castello del Parco.

Nuovo!!: Carafa e Palazzo Ducale (Nocera Inferiore) · Mostra di più »

Palazzo Ruffo della Scaletta

Il Palazzo Ruffo della Scaletta (già Palazzo Carafa di Belvedere) è un palazzo monumentale di Napoli ubicato sulla Riviera di Chiaia, nell'omonimo quartiere.

Nuovo!!: Carafa e Palazzo Ruffo della Scaletta · Mostra di più »

Palazzo Saluzzo di Corigliano

Il palazzo Saluzzo di Corigliano è un palazzo sito in piazza San Domenico Maggiore a Napoli, oggi sede dell'Università "L'Orientale", e precisamente del Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo.

Nuovo!!: Carafa e Palazzo Saluzzo di Corigliano · Mostra di più »

Paleologi

La famiglia dei Paleologi (Greco: Παλαιολόγος, pl. Παλαιολόγοι) fu l'ultima dinastia a governare l'Impero bizantino.

Nuovo!!: Carafa e Paleologi · Mostra di più »

Papa Paolo IV

Gian Pietro Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia, in Irpinia, da Giovanni Antonio dei conti Carafa della Stadera, una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, e da Vittoria Camponeschi, figlia di Pietro Lalle, ultimo conte di Montorio; fu il terzo di nove figli.

Nuovo!!: Carafa e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Papa Pio V

Teologo ed inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Carafa e Papa Pio V · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Nuovo!!: Carafa e Papa Sisto V · Mostra di più »

Piccolomini Todeschini

I Piccolomini Todeschini, sono una diramazione dell'antica famiglia dei Piccolomini.

Nuovo!!: Carafa e Piccolomini Todeschini · Mostra di più »

Pietramaggiore

Pietramaggiore (o Pietra Majure) era un luogo fortificato di cui si hanno notizie a partire dall'epoca normanna nell'attuale territorio comunale di San Giorgio La Molara.

Nuovo!!: Carafa e Pietramaggiore · Mostra di più »

Pietraroja

Pietraroja (o Pietraroia) è un comune italiano di 553 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Pietraroja · Mostra di più »

Pietrastornina

Pietrastornina (A Prèta in campano) è un comune italiano di 1.573 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Pietrastornina · Mostra di più »

Pietrelcina

Pietrelcina è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Pietrelcina · Mostra di più »

Pignatelli (famiglia)

I Pignatelli sono una famiglia nobile napoletana, siciliana, pugliese e calabrese, con un ramo spagnolo, un tempo tra le più importanti del panorama araldico italiano.

Nuovo!!: Carafa e Pignatelli (famiglia) · Mostra di più »

Pomponio Nenna

Figlio del nobile letterato e giureconsulto Giovanni Battista Nenna, Pomponio Nenna svolse la sua attività di musicista prevalentemente tra Napoli e Roma.

Nuovo!!: Carafa e Pomponio Nenna · Mostra di più »

Prospero Colonna (condottiero)

Membro dell'antica famiglia nobiliare dei Colonna, nacque tra il 1440 e il 1460 a Civita Lavinia (l'attuale Lanuvio nei Castelli Romani) da Antonio, principe di Salerno marchese di Cotrone e signore dei feudi colonnesi in condominio con i fratelli, primogenito di Lorenzo Onofrio a sua volta fratello maggiore di papa Martino V, e forse da una Colonna di Palestrina, e fu cugino di Fabrizio Colonna.

Nuovo!!: Carafa e Prospero Colonna (condottiero) · Mostra di più »

Rapolla

Rapolla (Rapòdd in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Carafa e Rapolla · Mostra di più »

Rapone

Rapone è un comune italiano di 997 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Carafa e Rapone · Mostra di più »

Repubblica di Siena riparata in Montalcino

La Repubblica di Siena riparata in Montalcino fu l'ultimo tentativo di resistenza della Repubblica di Siena dopo la sconfitta subita dal proprio esercito, alleato con i francesi, nella battaglia di Scannagallo del 2 agosto 1554.

Nuovo!!: Carafa e Repubblica di Siena riparata in Montalcino · Mostra di più »

Requesens

I Requesens o Requesenz o Requisenz sono una famiglia nobile il cui ramo siciliano discende da un viceré di Sicilia.

Nuovo!!: Carafa e Requesens · Mostra di più »

Ribera (famiglia)

I Ribera, Rivera, Afan de Ribera o Afan de Rivera sono una famiglia nobile spagnola, con diramazioni a Napoli, di origine reale e che ha annoverato tra gli esponenti un santo.

Nuovo!!: Carafa e Ribera (famiglia) · Mostra di più »

Riccardo Carafa

Discendente dal ramo "della Stadera" dell'antica stirpe nobiliare dei Carafa, vanta tra i suoi antenati Ettore Carafa e (da parte di madre) Gennaro Serra di Cassano, entrambi martiri della Repubblica Napoletana del 1799.

Nuovo!!: Carafa e Riccardo Carafa · Mostra di più »

Rizzo (famiglia)

I Rizzo sono un'antica famiglia nobile, la cui ascendenza è attestata dalla fine del secolo XIII sino ai nostri giorni.

Nuovo!!: Carafa e Rizzo (famiglia) · Mostra di più »

Roccacaramanico

Roccacaramanico è una frazione del comune di Sant'Eufemia a Maiella, in provincia di Pescara, in Abruzzo.

Nuovo!!: Carafa e Roccacaramanico · Mostra di più »

Roccascalegna

Roccascalegna è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Carafa e Roccascalegna · Mostra di più »

Roccella Ionica

Roccella Ionica o Roccella Jonica (Rucceja nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 6.533 abitanti situato nella città metropolitana di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Carafa e Roccella Ionica · Mostra di più »

Rutigliano

Rutigliano (Retegghiéne nel dialetto rutiglianese) è un comune italiano di 18.644 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Carafa e Rutigliano · Mostra di più »

Ruviano

Ruviano è un comune italiano di 1.629 abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Ruviano · Mostra di più »

Ruvo di Puglia

Ruvo di Puglia (IPA:, Rìuve in dialetto ruvese, IPA) è un comune italiano di 25 366 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Carafa e Ruvo di Puglia · Mostra di più »

Salle

Salle è un comune italiano di 292 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Nuovo!!: Carafa e Salle · Mostra di più »

San Bartolomeo in Galdo

San Bartolomeo in Galdo è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e San Bartolomeo in Galdo · Mostra di più »

San Gennaro

È il patrono principale di Napoli, nel cui duomo sono custodite le sue ossa e due antichissime ampolle contenenti il presunto sangue del santo raccolto da una donna pia di nome Eusebia subito dopo il martirio.

Nuovo!!: Carafa e San Gennaro · Mostra di più »

San Giorgio La Molara

San Giorgio La Molara è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e San Giorgio La Molara · Mostra di più »

San Lorenzello

San Lorenzello (Sàntu Lurienzë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e San Lorenzello · Mostra di più »

San Lorenzo Maggiore

San Lorenzo Maggiore è un comune italiano di circa abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e San Lorenzo Maggiore · Mostra di più »

San Lucido

San Lucido (Sàntu Lùcitu in calabrese) è un comune di 6.020 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Carafa e San Lucido · Mostra di più »

San Lupo (Italia)

San Lupo è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e San Lupo (Italia) · Mostra di più »

San Mauro Forte

San Mauro Forte è un comune italiano di 1.505 abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nuovo!!: Carafa e San Mauro Forte · Mostra di più »

San Pio delle Camere

San Pio delle Camere è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Carafa e San Pio delle Camere · Mostra di più »

Sant'Agata de' Goti

Sant'Agata de' Goti è un comune italiano di abitanti in Campania, nella provincia di Benevento.

Nuovo!!: Carafa e Sant'Agata de' Goti · Mostra di più »

Sant'Arcangelo

Sant'Arcangelo è un comune italiano di 6.511 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Carafa e Sant'Arcangelo · Mostra di più »

Sant'Ilario dello Ionio

Sant'Ilario dello Ionio è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Carafa e Sant'Ilario dello Ionio · Mostra di più »

Santa Marina (Italia)

Santa Marina è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Santa Marina (Italia) · Mostra di più »

Santuario del Buon Consiglio

Il santuario di Maria Santissima del Buon Consiglio di Torre del Greco è tra i più recenti santuari mariani della Campania.

Nuovo!!: Carafa e Santuario del Buon Consiglio · Mostra di più »

Santuario della Madonna del Taburno

Il santuario di Santa Maria a Monte Taburno è un'architettura religiosa sorta fra il XV e il XVI secolo sulle pendici del monte Taburno, a una quota di 544, nel comune di Bucciano.

Nuovo!!: Carafa e Santuario della Madonna del Taburno · Mostra di più »

Santuario di Santa Maria a Castello

Il santuario della Madonna del Castello, più noto come “Santa Maria a Castello”, è un eremo che sorge sull'omonimo colle situato a Formicola in provincia di Caserta.

Nuovo!!: Carafa e Santuario di Santa Maria a Castello · Mostra di più »

Sassinoro

Sassinoro è un comune italiano di 612 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Sassinoro · Mostra di più »

Scauri

Scauri (nel Medioevo "Scauli") è una frazione del comune italiano di Minturno.

Nuovo!!: Carafa e Scauri · Mostra di più »

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 95% degli oltre 5200 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Nuovo!!: Carafa e Scipione Rebiba · Mostra di più »

Scuola militare Nunziatella

La Scuola Militare Nunziatella di Napoli, fondata il 18 novembre 1787 come Reale Accademia Militare, è uno dei più antichi istituti di formazione militare d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Carafa e Scuola militare Nunziatella · Mostra di più »

Sebastiano Bagolino

Sebastiano Bagolino nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone.

Nuovo!!: Carafa e Sebastiano Bagolino · Mostra di più »

Sistema difensivo di Ruvo di Puglia

Il sistema difensivo di Ruvo di Puglia ha costituito la caratteristica primaria del borgo ruvestino in età medievale.

Nuovo!!: Carafa e Sistema difensivo di Ruvo di Puglia · Mostra di più »

Soleto

Soleto (Sulítu in dialetto salentino e in griko, Soletum in latino e in greco antico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Carafa e Soleto · Mostra di più »

Sonnino

Sonnino è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Carafa e Sonnino · Mostra di più »

Soriano nel Cimino

Soriano nel Cimino (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Carafa e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Spinelli (famiglia)

Gli Spinelli sono una famiglia nobile italiana originaria di Napoli.

Nuovo!!: Carafa e Spinelli (famiglia) · Mostra di più »

Staiti

Staiti (Στάτη, traslitterato Stàti in greco-calabro) è un comune italiano di 260 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Carafa e Staiti · Mostra di più »

Statistiche sui comuni italiani

Di seguito alcune statistiche relative ai comuni d'Italia.

Nuovo!!: Carafa e Statistiche sui comuni italiani · Mostra di più »

Stigliano

Stigliano (Stëgghiànë in dialetto locale) è un comune italiano di 4.446 abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nuovo!!: Carafa e Stigliano · Mostra di più »

Storia della Basilicata

La storia della Basilicata si svolge a partire dalle prime frequentazioni umane nel Paleolitico e lo sviluppo delle comunità indigene, passando per la colonizzazione della Magna Grecia, la conquista romana, e i successivi domini bizantino, longobardo e normanno, per seguire poi le vicende del Regno di Napoli e per finire del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Carafa e Storia della Basilicata · Mostra di più »

Storia di Mercato San Severino

Le origini del Comune di Mercato San Severino risalgono al Medio Evo.

Nuovo!!: Carafa e Storia di Mercato San Severino · Mostra di più »

Storia di Oria

Il territorio oritano è stato frequentato sin dai periodi più remoti; le prime tracce della presenza antropica si trovano un po' in tutto il territorio oritano ma in particolar modo nelle contrade Laurito e S. Giovanni lo Pariete, dove è stato rinvenuto materiale litico con punte, raschiatoi e bulini; inoltre vi sono stati anche rinvenimenti di ceramica preistorica.

Nuovo!!: Carafa e Storia di Oria · Mostra di più »

Storia di Ruvo di Puglia

La storia di Ruvo di Puglia inizia con la fondazione dei primi villaggi nel 2000 a.C. e giunge fino ai nostri giorni.

Nuovo!!: Carafa e Storia di Ruvo di Puglia · Mostra di più »

Storia di Soleto

Storia, più che di un paese, di una comunità con una forte identità culturale che dal neolitico all'età messapica rimase intatta fino al dominio romano dopo la seconda guerra punica.

Nuovo!!: Carafa e Storia di Soleto · Mostra di più »

Supersano

Supersano (Supersanu in dialetto salentino) è un comune italiano di 4.514 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Carafa e Supersano · Mostra di più »

Teano

Teano (AFI:, Tiánë in dialetto teanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Teano · Mostra di più »

Terlizzi

Terlizzi (Tərrèzz in dialetto barese), è un comune italiano di 26.983 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Carafa e Terlizzi · Mostra di più »

Tiberio Carafa

Di nobile famiglia napoletana, i Carafa della Stadera (o Caraffa), Tiberio fu il secondo duca di Soriano Calabro, per successione del fratello Gurello.

Nuovo!!: Carafa e Tiberio Carafa · Mostra di più »

Tiriolo

Tiriolo è un comune italiano di 3.882 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Carafa e Tiriolo · Mostra di più »

Tocco Caudio

Tocco Caudio è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Tocco Caudio · Mostra di più »

Tommaso Costo

Rimasto presto orfano di padre, terminati gli studi, s'impiegò com segretario presso alcune nobili famiglie, tra cui i Carafa e i Pignatelli, attività che si protrasse per circa quarant'anniFonte: V. Lettere, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Collegamenti esterni.

Nuovo!!: Carafa e Tommaso Costo · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Nuovo!!: Carafa e Torquato Tasso · Mostra di più »

Torre del Greco

Torre del Greco (Torre 'o Grieco in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Torre del Greco · Mostra di più »

Troiano Acquaviva d'Aragona

Troiano Acquaviva, nato dal duca di Atri Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, fu ordinato presbitero il 17 aprile 1729.

Nuovo!!: Carafa e Troiano Acquaviva d'Aragona · Mostra di più »

Vacchiano

La notabile famiglia Vacchiano, un tempo detta Vachiano, è un'antica casata campana di rango civile, la quale godette di nobiltà vivente nel Regno di Napoli e vide molti dei suoi membri ammessi alla nobiltà di privilegio.

Nuovo!!: Carafa e Vacchiano · Mostra di più »

Valdettaro Pontecorvo della Rocchetta

La famiglia Valdettaro è una famiglia nobiliare italiana.

Nuovo!!: Carafa e Valdettaro Pontecorvo della Rocchetta · Mostra di più »

Ventotene

Ventotene (pron.; Vientutènë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina, il comune più meridionale del Lazio.

Nuovo!!: Carafa e Ventotene · Mostra di più »

Villa Bisignano

Villa Bisignano, nota anche come villa Roomer e palazzo Bisignano Chiaromonte di Sanseverino, è una delle ville vesuviane del cosiddetto Miglio d'oro, censite e tutelate dall'Ente per le ville vesuviane del Miglio d'oro.

Nuovo!!: Carafa e Villa Bisignano · Mostra di più »

Villa Carafa di Belvedere

Villa Carafa di Belvedere, nota anche semplicemente come villa Belvedere, è una villa monumentale di Napoli, sita nel collinare quartiere Vomero.

Nuovo!!: Carafa e Villa Carafa di Belvedere · Mostra di più »

Villa Carafa di Percuoco

Villa Carafa Percuoco è una delle ville vesuviane del settecento posizionate lungo il Miglio d'oro.

Nuovo!!: Carafa e Villa Carafa di Percuoco · Mostra di più »

Villa d'Este (Tivoli)

La villa d'Este di Tivoli è un capolavoro del Rinascimento italiano e figura nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Nuovo!!: Carafa e Villa d'Este (Tivoli) · Mostra di più »

Villa Giulia

Villa Giulia è un edificio di Roma che si trova lungo l'attuale viale delle Belle Arti, alle pendici dei monti Parioli, non distante da via Flaminia.

Nuovo!!: Carafa e Villa Giulia · Mostra di più »

Villa Pignatelli

La villa Pignatelli (o anche villa Acton Pignatelli) è una villa monunentale di Napoli ubicata lungo la Riviera di Chiaia.

Nuovo!!: Carafa e Villa Pignatelli · Mostra di più »

Villa Vannucchi

Villa Vannucchi è una delle tante ville monumentali del Miglio d'Oro, sita nel comune di San Giorgio a Cremano (NA).

Nuovo!!: Carafa e Villa Vannucchi · Mostra di più »

Vitulano

Vitulano è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Carafa e Vitulano · Mostra di più »

Volturara Appula

Volturara Appula (fino al 1862 chiamata Volturara) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Carafa e Volturara Appula · Mostra di più »

Vomero

Il Vomero (O Vommero in napoletano) è uno dei quartieri collinari di Napoli.

Nuovo!!: Carafa e Vomero · Mostra di più »

Zuniga (famiglia)

I Zunica o Zúñiga sono una famiglia spagnola di origine reale (Nella suddetta fonte da questa pagina alla 484 segue la genealogia).

Nuovo!!: Carafa e Zuniga (famiglia) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Carafa (famiglia), Caraffa (famiglia), Famiglia Carafa.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »