Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Carfizzi

Indice Carfizzi

Carfizzi (IPA:; Karfici in arbëreshë) è un comune italiano di 518 abitanti della provincia di Crotone in Calabria. Si trova ad un’altitudine media di 512 m s.l.m. su una collina tra il Parco Nazionale della Sila e la costa ionica.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 36 relazioni: Andy Varipapa, Arbëreshë, Arcidiocesi di Rossano-Cariati, Armoriale dei comuni della provincia di Crotone, Carmine Abate, Cirò, Cirò Marina, Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati), Collegio elettorale di Crotone (Camera dei deputati), Collegio elettorale di Crotone (Senato della Repubblica), Collegio uninominale Calabria - 01 (Senato della Repubblica 2017), Comuni d'Italia (C), Comuni dell'Arbëria, Comuni della Calabria, Comunità montana Alto Crotonese, Corte d'appello di Catanzaro, Demetrio Reres, Diocesi di Umbriatico, Immacolata Amodeo, La collina del vento, La felicità dell'attesa, Leopoldo Giunti, Lingua arbëreshe, Melissa (Italia), Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Calabria, Palazzo Malena, Pallagorio, Persone di nome Andrea, Persone di nome Carmine, Provincia di Crotone, San Nicola dell'Alto, Santa Veneranda, Santi patroni cattolici dei comuni della Calabria, Strade provinciali della provincia di Crotone, Umbriatico, 0962.

Andy Varipapa

Andrea Andy Varipapa nacque a Carfizzi, piccolo comune di etnia albanese, professante il "rito greco" (bizantino), in provincia di Crotone in Calabria, il 31 marzo 1891 da Francesco e Concetta Fuoco.

Vedere Carfizzi e Andy Varipapa

Arbëreshë

Gli arbëreshë (AFI), ossia gli albanesi d'Italia, detti anche italo-albanesi, sono la minoranza etno-linguistica albanese storicamente stanziata in Italia meridionale e insulare.

Vedere Carfizzi e Arbëreshë

Arcidiocesi di Rossano-Cariati

Larcidiocesi di Rossano-Cariati (in latino: Archidioecesis Rossanensis-Cariatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Vedere Carfizzi e Arcidiocesi di Rossano-Cariati

Armoriale dei comuni della provincia di Crotone

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della Provincia di Crotone.

Vedere Carfizzi e Armoriale dei comuni della provincia di Crotone

Carmine Abate

Nato a Carfizzi, in provincia di Crotone, da una famiglia arbëreshe, dopo essersi laureato in Lettere all'Università di Bari si trasferisce ad Amburgo, in Germania, presso il padre emigrato.

Vedere Carfizzi e Carmine Abate

Cirò

Cirò (IPA:, talvolta colloquialmente chiamata Cirò Superiore per distinguerla dalla vicina Cirò Marina) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria.

Vedere Carfizzi e Cirò

Cirò Marina

Cirò Marina è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria. Sorge sulla costa ionica dell'alto crotonese nell'area dell'antica colonia magnogreca di Krimisa e fino al 1952 ha fatto parte del comune di Cirò.

Vedere Carfizzi e Cirò Marina

Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati)

La circoscrizione Calabria è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Carfizzi e Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati)

Collegio elettorale di Crotone (Camera dei deputati)

Il collegio di Crotone fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Calabria e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.

Vedere Carfizzi e Collegio elettorale di Crotone (Camera dei deputati)

Collegio elettorale di Crotone (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale di Crotone fu un collegio elettorale del Senato della Repubblica operativo dal 1948 al 2005; istituito dal DPR 6 febbraio 1948, n. 30 (emanato nella vigenza della legge 6 febbraio 1948, n. 29), fu confermato dal d.lgs.

Vedere Carfizzi e Collegio elettorale di Crotone (Senato della Repubblica)

Collegio uninominale Calabria - 01 (Senato della Repubblica 2017)

Il collegio elettorale uninominale Calabria - 01 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato tra il 2017 ed il 2022.

Vedere Carfizzi e Collegio uninominale Calabria - 01 (Senato della Repubblica 2017)

Comuni d'Italia (C)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera C. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Vedere Carfizzi e Comuni d'Italia (C)

Comuni dell'Arbëria

I comuni dell'Arbëria sono le località italo-albanesi dell'Italia meridionale e insulare, qui di seguito elencate. Vengono considerate quelle in cui la lingua è attiva, cioè dove viene mantenuta e parlata abitualmente, così come sono elencate quelle dove l'uso dell'albanese è scomparso e quelle di cui si ha notizia o memoria della fondazione comune.

Vedere Carfizzi e Comuni dell'Arbëria

Comuni della Calabria

I comuni della Calabria sono i comuni italiani presenti nella regione Calabria. Sono 404 e sono così ripartiti (al 1º gennaio 2019).

Vedere Carfizzi e Comuni della Calabria

Comunità montana Alto Crotonese

La Comunità montana Alto Crotonese era una comunità montana calabrese, situata nella provincia di Crotone. La sede della Comunità si trovava nella cittadina di Cerenzia.

Vedere Carfizzi e Comunità montana Alto Crotonese

Corte d'appello di Catanzaro

Il distretto della Corte d'appello di Catanzaro è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Castrovillari, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Lamezia Terme, Paola e Vibo Valentia.

Vedere Carfizzi e Corte d'appello di Catanzaro

Demetrio Reres

Demetrio Reres secondo la tradizione storica arbëreshë è un condottiero stradiota del XV secolo a cui è attribuita la fondazione dei primi insediamenti albanesi in Italia.

Vedere Carfizzi e Demetrio Reres

Diocesi di Umbriatico

La diocesi di Umbriatico (in latino: Dioecesis Umbriaticensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Carfizzi e Diocesi di Umbriatico

Immacolata Amodeo

Nata a Carfizzi (KR) il 6 ottobre 1961, ha frequentato l'Università degli Studi di Perugia e successivamente la Goethe-Universität di Francoforte sul Meno e l'Università di Siegen, dove ha conseguito un dottorato di ricerca in Letteratura dell'emigrazione in Germania.

Vedere Carfizzi e Immacolata Amodeo

La collina del vento

La collina del vento è un romanzo del 2012 dello scrittore italiano Carmine Abate, vincitore del Premio Campiello 2012. Lo scrittore afferma in un'intervista alla trasmissione Sottovoce, di aver completato il libro in 7/8 mesi.

Vedere Carfizzi e La collina del vento

La felicità dell'attesa

La felicità dell'attesa è un romanzo del 2015 dello scrittore italiano Carmine Abate.

Vedere Carfizzi e La felicità dell'attesa

Leopoldo Giunti

Nato a Sangineto da una nobile famiglia originaria di Strongoli (KR), fu dapprima deputato del Regno nella XX, XXI e XXII Legislatura e, in seguito, senatore nella XXIV Legislatura.

Vedere Carfizzi e Leopoldo Giunti

Lingua arbëreshe

La lingua arbëreshe, nota anche come albanese d'Italia e italo-albanese (nome nativo arbërisht -ja o gluha, gljuha, gjuha arbëreshe nelle parlate albanesi locali) è una lingua parlata dalla minoranza etno-linguistica albanese d'Italia.

Vedere Carfizzi e Lingua arbëreshe

Melissa (Italia)

Melissa (IPA:, Mèlissë in dialetto calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria. Dal 2015 Melissa si aggiudica la Bandiera Blu e la Bandiera Verde delle Spiagge, l'autorevole riconoscimento europeo assegnato dalla FEE.

Vedere Carfizzi e Melissa (Italia)

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Calabria

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni calabresi dall'Unità ad oggi.

Vedere Carfizzi e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Calabria

Palazzo Malena

Il Palazzo Malena è un edificio di valore storico e architettonico di Napoli, situato in via Stella. Il nome affibbiatogli dallo studioso Italo Ferraro deriva da Gaetano Malena, indicato come il proprietario della "Casa a due facciata alla strada Fonseca e alla strada Stella" dal Catasto provvisorio del 1815 voluto da re Murat.

Vedere Carfizzi e Palazzo Malena

Pallagorio

Pallagorio (IPA:, Puhëriu in arbëreshë, Paragùriu in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria. Sorge nella fascia collinare presilana a nord del Marchesato e copre una superficie di oltre 40 km² compresa tra 130 e 710 metri s.l.m.

Vedere Carfizzi e Pallagorio

Persone di nome Andrea

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Carfizzi e Persone di nome Andrea

Persone di nome Carmine

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.

Vedere Carfizzi e Persone di nome Carmine

Provincia di Crotone

Aiuto:Provincia --> La provincia di Crotone è una provincia italiana della Calabria di abitanti. Si estende su una superficie di e comprende 27 comuni.

Vedere Carfizzi e Provincia di Crotone

San Nicola dell'Alto

San Nicola dell'Alto (IPA:, Shën Kolli in arbëresh) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria. I suoi abitanti conservano la cultura e la lingua arbëreshe, ma hanno abbandonato, per una serie di vicissitudini (obbligati dall'ambiente latino circostante), il rito greco-bizantino.

Vedere Carfizzi e San Nicola dell'Alto

Santa Veneranda

Il nome è la latinizzazione di '''Parasceve''' con il quale è venerata dalla chiesa ortodossa. Nel "Catalogo Sanctorum" redatto negli anni 1369-1372, dal veneziano Pietro de' Natali, al capitolo 61 è citata Santa Veneranda vergine, nata in Gallia (odierna Francia) nel II secolo e martire a Roma durante la persecuzione dei cristiani al tempo dell’imperatore Antonino Pio (138-161).

Vedere Carfizzi e Santa Veneranda

Santi patroni cattolici dei comuni della Calabria

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Calabria.

Vedere Carfizzi e Santi patroni cattolici dei comuni della Calabria

Strade provinciali della provincia di Crotone

Questo è un elenco delle strade provinciali presenti sul territorio della provincia di Crotone e gestite dal medesimo ente.

Vedere Carfizzi e Strade provinciali della provincia di Crotone

Umbriatico

Umbriàtico (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria. È un paese rurale per l'agricoltura e per l'allevamento e la forestazione.

Vedere Carfizzi e Umbriatico

0962

0962 è il prefisso telefonico del distretto di Crotone, appartenente al compartimento di Catanzaro. Il distretto comprende la maggior parte della provincia di Crotone.

Vedere Carfizzi e 0962

Conosciuto come Carfizzoti, Karficiotë.