Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Carica di colore

Indice Carica di colore

Nella fisica delle particelle, in particolare nella cromodinamica quantistica, la carica di colore è una carica fisica che definisce una proprietà dei quark e dei gluoni nel contesto della interazione forte.

Indice

  1. 52 relazioni: Adronizzazione, AdS/CFT, Antineutrone, Antiquark, Bosone di gauge, Campo di gluoni, Carica (fisica), Confinamento dei quark, Cromodinamica quantistica, David Politzer, Diquark, Esaquark, Esistenza di Yang-Mills e del gap di massa, Espansione 1/N, Gaugino, Giuliano Preparata, Glossario sulle matrici, Glueball, Gluone, Harald Fritzsch, Interazione debole, Interazione forte, Interazioni fondamentali, Ipercarica, Legge di conservazione, Libertà asintotica, Materia (fisica), Materia di quark, Matrici di Gell-Mann, Modello a quark costituenti, Modello standard, Nikolaj Nikolaevič Bogoljubov, Numero quantico, Particella (fisica), Particella elementare, Particella subatomica, Plasma di quark e gluoni, Pomerone, Premio Wolf per la fisica, QCD su reticolo, Quark (particella), Quark bottom, Quark top, Quark up, Roman Jackiw, Sapore (fisica), Sfermione, Teoria della doppia copia, Teoria di gauge, Tetraquark, ... Espandi índice (2 più) »

Adronizzazione

L'adronizzazione, in fisica delle particelle, è il processo di formazione degli adroni a partire da quark e gluoni liberi. Si verifica in seguito alla formazione di quark e gluoni, durante le collisioni ad alta energia che avvengono negli acceleratori di particelle.

Vedere Carica di colore e Adronizzazione

AdS/CFT

In fisica teorica, la corrispondenza AdS/CFT (anti-de Sitter / teoria di campo conforme) è una relazione congetturata tra due tipi di teorie fisiche.

Vedere Carica di colore e AdS/CFT

Antineutrone

N | isospin.

Vedere Carica di colore e Antineutrone

Antiquark

Gli antiquark sono le antiparticelle dei quark. Per ciascuna varietà di quark esiste il corrispondente antiquark avente la stessa massa e la stessa quantità di carica elettrica, ma di segno opposto.

Vedere Carica di colore e Antiquark

Bosone di gauge

I bosoni di gauge sono bosoni elementari mediatori delle forze fondamentali della natura. Il termine si riferisce al fatto che le interazioni fondamentali sono descritte da teorie di gauge in cui le forze si esercitano mediante lo scambio di particelle che sono bosoni.

Vedere Carica di colore e Bosone di gauge

Campo di gluoni

Nella fisica teorica delle particelle, il campo dei gluoni è un campo quadrivettoriale che caratterizza la propagazione dei gluoni nell'interazione forte tra i quark.

Vedere Carica di colore e Campo di gluoni

Carica (fisica)

Il termine carica, in fisica, si riferisce a un'osservabile che origina dalla conservazione di numeri quantici. Risale storicamente al VII secolo a.C., quando vennero osservati per la prima volta i fenomeni di elettrostatica legati alla carica elettrica.

Vedere Carica di colore e Carica (fisica)

Confinamento dei quark

La forza di colore favorisce il confinamento perché diventa energeticamente più favorevole produrre una coppia quark-antiquark che continuare ad allungare il tubo del flusso di colore. In cromodinamica quantistica, il confinamento di colore (o confinamento dei quark) è il fenomeno fisico per cui le particelle con carica di colore, come i quark e i gluoni, non possono essere isolati e pertanto non sono osservabili singolarmente.

Vedere Carica di colore e Confinamento dei quark

Cromodinamica quantistica

La cromodinamica quantistica, in breve QCD (acronimo dell'inglese quantum chromodynamics), è la teoria fisica che descrive l'interazione forte.

Vedere Carica di colore e Cromodinamica quantistica

David Politzer

Vincitore nel 2004 del Premio Nobel in Fisica insieme a Gross e Wilczek per la scoperta sulla libertà asintotica in cromodinamica quantistica, permettendo di completare il quadro nel panorama del modello standard.

Vedere Carica di colore e David Politzer

Diquark

I diquark sono oggetti ipotetici formati dall'unione di due quark raggruppato all'interno di un barione. Sono dotati carica di colore, quindi una molecola di due diquark è unita dallo scambio di gluoni, ed un simile oggetto avrebbe un raggio molto più ridotto rispetto a una molecola mesonica.

Vedere Carica di colore e Diquark

Esaquark

In fisica delle particelle gli esaquark (in inglese hexaquark) sono una grande famiglia di particelle ipotetiche, che sarebbero costituite da sei quark o antiquark di qualsiasi sapore.

Vedere Carica di colore e Esaquark

Esistenza di Yang-Mills e del gap di massa

In fisica matematica, il problema sull'esistenza di Yang-Mills e del gap di massa è un problema aperto e uno dei sette problemi per il millennio definiti dall'Istituto matematico Clay, che ha offerto un premio di per la sua soluzione.

Vedere Carica di colore e Esistenza di Yang-Mills e del gap di massa

Espansione 1/N

Nella teoria quantistica dei campi e nella meccanica statistica, lo sviluppo 1/N o sviluppo per grandi N è un'analisi perturbativa con un gruppo di simmetria interna come SO(N) o SU(N).

Vedere Carica di colore e Espansione 1/N

Gaugino

Secondo la teoria della supersimmetria, un gaugino è l'ipotetico superpartner di un bosone di gauge; esso appartiene alla classe dei fermioni.

Vedere Carica di colore e Gaugino

Giuliano Preparata

Frequentò il liceo classico Umberto I di Roma e si laureò alla Sapienza in fisica teorica, summa cum laude, relatore Raoul Gatto, nel 1964.

Vedere Carica di colore e Giuliano Preparata

Glossario sulle matrici

Questo glossario sulle matrici riporta termini utilizzati per il trattamento di queste entità matematiche, che rivestono grande importanza in svariate branche e applicazioni della scienza.

Vedere Carica di colore e Glossario sulle matrici

Glueball

In fisica delle particelle, una glueball, o palla di colla, è una particella, in particolare un mesone esotico, che non contiene quark: è composta solo di gluoni.

Vedere Carica di colore e Glueball

Gluone

I gluoni (dall'inglese glue, colla) sono i bosoni di gauge dell'interazione forte. Hanno carica elettrica zero, elicità 1 e generalmente si assume che abbiano massa nulla.

Vedere Carica di colore e Gluone

Harald Fritzsch

È noto per i suoi contributi alla teoria dei quark, lo sviluppo della cromodinamica quantistica e l'unificazione del modello standard della fisica delle particelle.

Vedere Carica di colore e Harald Fritzsch

Interazione debole

In fisica l'interazione debole (chiamata anche per ragioni storiche forza debole o forza nucleare debole) è una delle quattro interazioni fondamentali.

Vedere Carica di colore e Interazione debole

Interazione forte

In fisica linterazione forte (chiamata anche forza forte o forza cromatica) è una delle quattro interazioni fondamentali conosciute. Può essere osservata in scala più piccola fra quark costituenti uno stesso protone o neutrone e altre particelle (i bosoni mediatori sono i gluoni), o in scala più grande fra quark di protoni e neutroni diversi all'interno del nucleo atomico (i bosoni mediatori sono i pioni).

Vedere Carica di colore e Interazione forte

Interazioni fondamentali

In fisica le interazioni fondamentali o forze fondamentali sono le interazioni o forze della natura che permettono di descrivere i fenomeni fisici a tutte le scale di distanza e di energia e che non sono quindi riconducibili ad altre forze.

Vedere Carica di colore e Interazioni fondamentali

Ipercarica

L'ipercarica (rappresentata dal simbolo Y) è la somma del numero barionico B e la carica di sapore: stranezza S, charm C, bottomness tilde B e topness T, sebbene l'ultimo possa essere omesso data la vita estremamente breve del quark top, che decade in altri quark prima di interagire fortemente con altri quark.

Vedere Carica di colore e Ipercarica

Legge di conservazione

In fisica una legge di conservazione, o principio di conservazione, è una legge fondamentale che descrive il mantenersi invariato nel tempo del valore di una grandezza in un sistema isolato.

Vedere Carica di colore e Legge di conservazione

Libertà asintotica

In fisica la libertà asintotica è la proprietà di alcune teorie di gauge per cui l'interazione tra le particelle, ad esempio i quark, diviene arbitrariamente debole a distanze sempre più piccole, fino in pratica ad annullarsi nel caso in cui la scala di lunghezza converga asintoticamente a zero (o, in modo equivalente, le scale energetiche divengano arbitrariamente ampie).

Vedere Carica di colore e Libertà asintotica

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Vedere Carica di colore e Materia (fisica)

Materia di quark

Con materia di quark ci si riferisce ad un certo numero di stati (di cui alcuni teorici) della materia, che la vedono costituita da quark e gluoni.

Vedere Carica di colore e Materia di quark

Matrici di Gell-Mann

Le matrici di Gell-Mann, così chiamate in onore del premio Nobel statunitense per la fisica Murray Gell-Mann, sono un insieme di matrici 3×3 complesse hermitiane.

Vedere Carica di colore e Matrici di Gell-Mann

Modello a quark costituenti

Il modello a quark costituenti (CQM) è il modello maggiormente utilizzato fra quelli efficaci nel riprodurre le proprietà degli adroni. Lo stimolo allo sviluppo di numerosi modelli efficaci per la descrizione degli adroni in termini di quark è derivato dall'impossibilità di risolvere le equazioni della cromodinamica quantistica in regime non perturbativo (basse energie).

Vedere Carica di colore e Modello a quark costituenti

Modello standard

Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali (eccetto l'interazione gravitazionale): l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute.

Vedere Carica di colore e Modello standard

Nikolaj Nikolaevič Bogoljubov

È noto per contributi significativi alla teoria quantistica dei campi, alla meccanica statistica classica e quantistica e alla teoria dei sistemi dinamici.

Vedere Carica di colore e Nikolaj Nikolaevič Bogoljubov

Numero quantico

In meccanica quantistica un numero quantico esprime il valore di una quantità conservata nella dinamica di un sistema. I numeri quantici permettono di quantificare le proprietà di una particella e di descrivere la struttura elettronica di un atomo.

Vedere Carica di colore e Numero quantico

Particella (fisica)

In fisica una particella è un costituente microscopico della materia. Le particelle si suddividono in elementari e non-elementari: le prime, descritte dal modello standard, sono considerate indivisibili, le seconde sono aggregati delle prime.

Vedere Carica di colore e Particella (fisica)

Particella elementare

In fisica delle particelle una particella elementare è una particella subatomica indivisibile non composta da particelle più semplici. Le particelle elementari che compongono l'universo si possono distinguere in particelle-materia, di tipo fermionico (quark, elettroni e neutrini, dotati tutti di massa) e particelle-forza, di tipo bosonico, portatrici delle forze fondamentali esistenti in natura (fotoni e gluoni, privi di massa, e i bosoni W e Z, dotati di massa).

Vedere Carica di colore e Particella elementare

Particella subatomica

In fisica, una particella subatomica è una particella di massa inferiore a quella di un atomo. Una particella subatomica può essere elementare, non costituita da altre particelle (ad esempio l'elettrone), o composta, cioè fatta di altre particelle.

Vedere Carica di colore e Particella subatomica

Plasma di quark e gluoni

Il plasma di quark e gluoni (QGP, da quark-gluon plasma) è uno stato della cromodinamica quantistica (QCD) che esiste solamente a temperature e/o densità estremamente elevate.

Vedere Carica di colore e Plasma di quark e gluoni

Pomerone

In fisica delle particelle, il pomerone è una particella elementare postulata nel 1961 per spiegare il lieve aumento della sezione d'urto nelle collisioni adroniche ad alte energie.

Vedere Carica di colore e Pomerone

Premio Wolf per la fisica

Il premio Wolf per la fisica è un premio assegnato annualmente dalla fondazione Wolf. È una delle sei categorie dei premi Wolf riconosciuti dalla fondazione e assegnati dal 1978.

Vedere Carica di colore e Premio Wolf per la fisica

QCD su reticolo

In fisica, la cromodinamica quantistica su reticolo (oppure QCD su reticolo) è una particolare teoria di gauge su reticolo che fa riferimento a quell'insieme di tecniche di studio della cromodinamica quantistica, la teoria dei quark e dei gluoni, che fanno uso di un reticolo spazio-temporale discreto come procedura di regolarizzazione alla base di uno o più schemi di rinormalizzazione.

Vedere Carica di colore e QCD su reticolo

Quark (particella)

In fisica delle particelle, il quark (AFI:; simbolo q) è una particella elementare, costituente fondamentale della materia. A causa di un fenomeno conosciuto come confinamento, i quark non sono mai osservabili individualmente in natura a basse energie ma esistono solo come costituenti di particelle composte dette adroni, le cui forme più stabili, i protoni e i neutroni, sono i componenti dei nuclei atomici; per questo molto di quello che si conosce sui quark è dedotto da esperimenti che coinvolgono questo tipo di particelle.

Vedere Carica di colore e Quark (particella)

Quark bottom

Il quark bottom (solitamente abbreviato in quark b), talvolta chiamato quark beauty, è un quark di terza generazione con carica elettrica negativa di - e e una massa stimata di 4,20 GeV/c2.

Vedere Carica di colore e Quark bottom

Quark top

Il quark top (solitamente abbreviato in quark t), talvolta chiamato quark truth, è un quark di terza generazione con una carica elettrica positiva di +e.

Vedere Carica di colore e Quark top

Quark up

Il quark up o quark su (solitamente abbreviato in quark u) è un quark di prima generazione con una carica elettrica positiva di + e. È il quark più leggero di tutti: la sua massa non è stata determinata con precisione, ma è probabilmente compresa tra 1,5 e 3,3 MeV/c2.

Vedere Carica di colore e Quark up

Roman Jackiw

Nacque in Polonia da una famiglia ucraina, che si trasferì negli Stati Uniti quando lui aveva 10 anni. Ottenne un B.A. allo Swarthmore College e un Ph.D. alla Cornell University nel 1966, sotto la supervisione di Hans Bethe e Kenneth Wilson.

Vedere Carica di colore e Roman Jackiw

Sapore (fisica)

In fisica delle particelle il sapore è un insieme di numeri quantici che identificano tipi diversi di quark e leptoni, altrimenti indistinguibili in base ad altre proprietà.

Vedere Carica di colore e Sapore (fisica)

Sfermione

Nella fisica delle particelle, uno sfermione è il superpartner a spin-0 di un fermione ordinario che appare nelle estensioni supersimmetriche del modello standard (MS).

Vedere Carica di colore e Sfermione

Teoria della doppia copia

In fisica teorica, in particolare nell'ambito delle teorie sulla gravità quantistica, la teoria della doppia copia ipotizza una particolare relazione di dualità tra le teorie di gauge, che descrivono le interazioni quantistiche, e la gravità, descritta dalla teoria della relatività generale.

Vedere Carica di colore e Teoria della doppia copia

Teoria di gauge

Una teoria di gauge (pronuncia) è un tipo di teoria dei campi in cui la lagrangiana del sistema rimane invariata dopo l'applicazione di trasformazioni delle coordinate definite localmente.

Vedere Carica di colore e Teoria di gauge

Tetraquark

Il modello a tetraquark è stato proposto per descrivere gli adroni esotici scoperti a partire dal 2003. Il modello descrive adroni composti di quattro quark di valenza, disposti in due coppie di diquark.

Vedere Carica di colore e Tetraquark

Wimp (fisica)

Le wimp (acronimo di weakly interacting massive particles, "particelle di grande massa debolmente interagenti") sono ipotetiche particelle dotate di massa che interagiscono debolmente con la materia normale solo tramite la gravità e l'interazione debole; sono state ipotizzate per essere un possibile candidato di materia oscura non barionica.

Vedere Carica di colore e Wimp (fisica)

Yōichirō Nambu

Negli anni quaranta, durante la formulazione dell'elettrodinamica quantistica, collabora con Shin'ichirō Tomonaga, uno dei padri della nuova teoria.

Vedere Carica di colore e Yōichirō Nambu

, Wimp (fisica), Yōichirō Nambu.