Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Ceresa

Indice Carlo Ceresa

''Ritratto di Bernardo Gritt'', Rijksmuseum, Amsterdam.

50 relazioni: Abbazia di Pontida, Accademia Carrara, Almè, Alzano Lombardo, Ardesio, Bordogna, Bracca, Casnigo, Cenate Sopra, Cene, Ceresa, Chiesa di San Giovanni Battista (Casnigo), Chiesa di San Vincenzo e Sant'Alessandro, Chiesa di Sant'Alessandro della Croce, Chiesa di Santa Grata in Columnellis, Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo, Cornalba, Desenzano al Serio, Duomo di Bergamo, Fino del Monte, Fra' Galgario, Fuipiano al Brembo, Gavarno, Giacomo Ceruti, Lenna, Morti il 29 gennaio, Morti nel 1679, Museo d'arte sacra San Martino, Narno di Bergamo, Nati il 20 gennaio, Nati nel 1609, Nembro, Nese, Paladina, Parre, Persone di nome Carlo/Pittori, Piazza Brembana, Pinacoteca del Castello Sforzesco, Ranica, Rota d'Imagna, San Giovanni Bianco, San Pietro d'Orzio, Santuari della Val Seriana, Santuario della Madonna della Gamba, Santuario di San Girolamo Emiliani, Suisio, Ubiale Clanezzo, Valnegra, Villa d'Almè, Villa d'Ogna.

Abbazia di Pontida

L'abbazia di Pontida, altrimenti nota anche come Monastero di San Giacomo Maggiore, si trova nel territorio dell'omonimo comune in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Abbazia di Pontida · Mostra di più »

Accademia Carrara

L'Accademia Carrara è una pinacoteca e un'accademia di belle arti che ha sede nella città di Bergamo.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Accademia Carrara · Mostra di più »

Almè

Almè (Almè o Lmé in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Almè · Mostra di più »

Alzano Lombardo

Alzano Lombardo (Alzà o Lsà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 13.669 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Alzano Lombardo · Mostra di più »

Ardesio

Ardesio (Ardese in Italiano antico o Ardés in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Ardesio · Mostra di più »

Bordogna

Bordogna è una frazione del comune italiano di Roncobello.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Bordogna · Mostra di più »

Bracca

Bracca (Braca in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 709 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Bracca · Mostra di più »

Casnigo

Casnigo (Casnìgh in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Casnigo · Mostra di più »

Cenate Sopra

Cenate Sopra (San Liù o Senàt Sura in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 2.574 abitanti in provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Cenate Sopra · Mostra di più »

Cene

Cene (Scé in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.256 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Cene · Mostra di più »

Ceresa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Ceresa · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista (Casnigo)

La chiesa arcipresbiterale plebana di San Giovanni Battista e San Sebastiano è la parrocchiale di Casnigo e matrice tutte le chiese della Val Gandino.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Chiesa di San Giovanni Battista (Casnigo) · Mostra di più »

Chiesa di San Vincenzo e Sant'Alessandro

La chiesa di san Vincenzo e sant'Alessandro è un luogo di culto cattolico che si trova a Ponteranica in via Leone XIII, nella parte più antica del paese, vi è conservato il polittico di Lorenzo Lotto del 1522.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Chiesa di San Vincenzo e Sant'Alessandro · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Alessandro della Croce

La chiesa di Sant'Alessandro della Croce si trova in via Pignolo nella parte bassa della città di Bergamo, anticamente posizionata sull'incrocio di quattro vicinie medioevali, questa locazione diede origine al suo nome.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Chiesa di Sant'Alessandro della Croce · Mostra di più »

Chiesa di Santa Grata in Columnellis

La chiesa di Santa Grata in Columnellis o come comunemente viene chiamata Chiesa di Santa Grata in Via Arena per distinguerla da quella di Santa Grata inter Vites di Via Borgo Canale, si trova nella parte alta della città di Bergamo, e fa parte del monastero benedettino claustrale omonimo.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Chiesa di Santa Grata in Columnellis · Mostra di più »

Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo

Le Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo consistono in una raccolta di opere d’arte, costituita da 767 dipinti, 116 sculture, 51 oggetti e arredi di epoca compresa tra il I secolo e la seconda metà del Novecento.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo · Mostra di più »

Cornalba

Cornalba (Cornalba in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 310 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Cornalba · Mostra di più »

Desenzano al Serio

Desenzano al Serio (Desensà in dialetto bergamasco) è una frazione del comune italiano di Albino.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Desenzano al Serio · Mostra di più »

Duomo di Bergamo

La cattedrale di Sant'Alessandro è il principale luogo di culto cattolico della città di Bergamo, chiesa madre dell'omonima diocesi.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Duomo di Bergamo · Mostra di più »

Fino del Monte

Fino del Monte (Fì dol Mùt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.142 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Fino del Monte · Mostra di più »

Fra' Galgario

Giuseppe Ghislandi nasce nel quartiere di Borgo San Lorenzo di Bergamo nel 1655, da Domenico, pittore di prospettive e panorami decorativi, e Flaminia Mansueti.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Fra' Galgario · Mostra di più »

Fuipiano al Brembo

Fuipiano al Brembo (Füipià in dialetto bergamasco) è una frazione del comune bergamasco di San Giovanni Bianco posta in altura rispetto al capoluogo.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Fuipiano al Brembo · Mostra di più »

Gavarno

Gavarno (Gaarèn in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Nembro, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Gavarno · Mostra di più »

Giacomo Ceruti

Nacque a Milano, probabilmente da quel Fabiano Ceruti che fu allievo di Cristoforo Agricola; fin dai primi anni venti del Settecento fu attivo a Brescia, città in cui si guadagnò il soprannome di «Pitocchetto» per il genere pittorico che aveva come soggetti principali i poveri, i reietti, i vagabondi, i contadini (i pitocchi, appunto), raffigurati in quadri a grande formato e ripresi con stile documentaristico e con uno spirito di umana empatia.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Giacomo Ceruti · Mostra di più »

Lenna

Lenna (Lèna in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 590 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Lenna · Mostra di più »

Morti il 29 gennaio

029.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Morti il 29 gennaio · Mostra di più »

Morti nel 1679

3679.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Morti nel 1679 · Mostra di più »

Museo d'arte sacra San Martino

Il museo d'Arte Sacra San Martino è situato ad Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Museo d'arte sacra San Martino · Mostra di più »

Narno di Bergamo

Il nome deriva dal greco, latinizzato in Narnus, e significa "oriundo di Narni".

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Narno di Bergamo · Mostra di più »

Nati il 20 gennaio

020.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Nati il 20 gennaio · Mostra di più »

Nati nel 1609

3609.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Nati nel 1609 · Mostra di più »

Nembro

Nembro (Nèmber in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 11.530 abitanti (collegamento al file in formato pdf dal sito ufficiale) della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Nembro · Mostra di più »

Nese

Nese (Nés in dialetto bergamasco) è una frazione italiana del comune di Alzano Lombardo, della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Nese · Mostra di più »

Paladina

Paladina (Paladina in dialetto bergamasco) è un comune italiano di poco più di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Paladina · Mostra di più »

Parre

Parre (Par in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 2.769 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Parre · Mostra di più »

Persone di nome Carlo/Pittori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Carlo e come attività principale sono Pittori.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Persone di nome Carlo/Pittori · Mostra di più »

Piazza Brembana

Piazza Brembana (Piassa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1208 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Piazza Brembana · Mostra di più »

Pinacoteca del Castello Sforzesco

La Pinacoteca è una sala di Castello Sforzesco di Milano.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Mostra di più »

Ranica

Ranica (Ranga, La Rànga o Ràniga in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 5.949 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Ranica · Mostra di più »

Rota d'Imagna

Rota d'Imagna (Röda in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 915 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Rota d'Imagna · Mostra di più »

San Giovanni Bianco

San Giovanni Bianco (San Gioàn Biànch in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e San Giovanni Bianco · Mostra di più »

San Pietro d'Orzio

San Pietro d'Orzio (San Péder in dialetto bergamasco) è una frazione del comune bergamasco di San Giovanni Bianco posta in altura rispetto al centro abitato.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e San Pietro d'Orzio · Mostra di più »

Santuari della Val Seriana

Nella Val Seriana, in provincia di Bergamo, si trovano una serie di santuari mariani, ognuno dei quali è legato ad una manifestazione della Madonna e che conservano opere di alcuni tra i maggiori artisti nella zona.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Santuari della Val Seriana · Mostra di più »

Santuario della Madonna della Gamba

Il santuario della Beata Vergine del Miracolo della Gamba è un luogo di culto cattolico che si trova a Desenzano al Serio frazione di Albino risalente al XVIII secolo dedicato al culto cattolico mariano.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Santuario della Madonna della Gamba · Mostra di più »

Santuario di San Girolamo Emiliani

Il santuario di San Girolamo Emiliani è un luogo di culto ubicato a Somasca frazione di Vercurago (LC).

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Santuario di San Girolamo Emiliani · Mostra di più »

Suisio

Suisio (Süìs in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 3826 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Suisio · Mostra di più »

Ubiale Clanezzo

Ubiale Clanezzo (Clanès o Übiàl Clenèss in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Ubiale Clanezzo · Mostra di più »

Valnegra

Valnegra (Alnìgra in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 212 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Valnegra · Mostra di più »

Villa d'Almè

Villa d'Almè (Éla d'Almè in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Villa d'Almè · Mostra di più »

Villa d'Ogna

Villa d'Ogna (Éla d'Ògna in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.948 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carlo Ceresa e Villa d'Ogna · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »