Indice
343 relazioni: Accademia della Crusca, Adalgiso, Adone Brandalise, Adriano Magli, Alberto Arbasino, Alberto Carocci, Alberto Cavaciocchi, Alberto Eva, Alberto Moravia, Alberto Vigevani, Aldo Buzzi, Aldo Camerino, Alessandrina Ravizza, Alessandro Manzoni, Alessandro Parronchi, Altopiano dei Sette Comuni, Alvia Reale, Analessi, Analisi delle opere di Pier Paolo Pasolini, Andrée Ruth Shammah, Andrea Cortellessa, Andrea Rovetta, Angelo Rognoni, Anisetta, Antonio Castronuovo, Antonio Delfini, Antonio La Penna, Antonio Pietrantoni, Antonio Zanoletti, Armando Cermignani, Attilio Bertolucci, Éditions du Seuil, Éditions Grasset & Fasquelle, Basilica di San Barnaba, Basilica di San Bernardino, Basilica di Santa Maria di Collemaggio, Basilica di Santa Maria in Trastevere, Battaglia del Monte Corno, Battaglia di Capo Matapan, Battaglia di Caporetto, Battaglia di Porta San Lorenzo, Battaglione alpini "Edolo", Beppe Navello, Biblioteca Adelphi, Biblioteca e museo teatrale del Burcardo, Bonaventura Tecchi, Bovillae, Bruno Franceschini, Bruno Morchio, Campo di Marte (rivista), ... Espandi índice (293 più) »
Accademia della Crusca
LAccademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana con personalità giuridica pubblica che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Accademia della Crusca
Adalgiso
.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Adalgiso
Adone Brandalise
Si è laureato nel 1972 con Vittore Branca con una tesi dal titolo L'opera e la critica. Esperimenti critici su testi narrativi italiani, in cui vengono sperimentati nuovi metodi critici su testi di Alessandro Manzoni e Carlo Emilio Gadda.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Adone Brandalise
Adriano Magli
Dopo la laurea in Lettere iniziò la sua carriera come regista e critico teatrale, e fu uno dei fondatori del teatro La Soffitta di Bologna, un teatro che fu attivo dal 1949 al 1951.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Adriano Magli
Alberto Arbasino
Tra i protagonisti del Gruppo 63, la sua produzione letteraria ha spaziato dal romanzo (Fratelli d'Italia del 1963, riscritto nel 1976 e nel 1993) alla saggistica (ad esempio Un paese senza, 1980).
Vedere Carlo Emilio Gadda e Alberto Arbasino
Alberto Carocci
Carocci fondò nel 1926 la rivista Solaria che si impose subito nel panorama della cultura italiana facendo conoscere, oltre ai grandi intellettuali europei del momento, come Marcel Proust, James Joyce, André Gide e Paul Valéry, anche la voce dei nuovi autori esordienti che sarebbero presto diventati famosi, come Carlo Emilio Gadda, Elio Vittorini, Pier Antonio Quarantotti Gambini, Alessandro Bonsanti e a rivalutare autori quali Federigo Tozzi e Umberto Saba.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Alberto Carocci
Alberto Cavaciocchi
Fu per alcuni anni direttore dell'Ufficio Storico dell'Esercito, dove completò la pubblicazione di numerosi volumi dedicati alle vicende del Risorgimento, come Relazione e rapporti finali della campagna del 1848 e del 1849, Completamento della campagna del 1866 e La campagna italiana del 1859.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Alberto Cavaciocchi
Alberto Eva
Dopo le elementari, frequenta la Scuola di Avviamento Commerciale Giovanni da Verrazzano. Finita la scuola, nel 1955 comincia a lavorare come stenodattilografo presso la Mercantile S.p.A., azienda dedita alla commercializzazione di caffè torrefatto e prodotti “coloniali”.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Alberto Eva
Alberto Moravia
Considerato uno dei più importanti romanzieri italiani del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Alberto Moravia
Alberto Vigevani
Nasce a Milano in una famiglia ebraica di origini emiliane, e supportato da una vivace intelligenza e una predisposizione alla lettura e alle arti teatrali, riesce ad iscriversi all'Università Ca' Foscari Venezia e seguire i corsi di Letteratura francese.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Alberto Vigevani
Aldo Buzzi
Aldo Buzzi nasce a Como, in via Garovaglio, il 10 agosto 1910, primogenito di Paolo Buzzi, chimico originario di Sondrio, e Käthe ("Ketty") Müller, una pittrice tedesca naturalizzata italiana.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Aldo Buzzi
Aldo Camerino
Nato a Venezia nel 1901, Aldo Camerino collaborò come critico letterario con diversi quotidiani e riviste, quali La Nazione di Firenze, La Gazzetta del Popolo di Torino, Il Gazzettino di Venezia, Il Mondo.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Aldo Camerino
Alessandrina Ravizza
Alessandra (chiamata col vezzeggiativo Saša, da cui Alessandrina) Massini nacque in Russia dove il padre, milanese d'origine, era fuggito durante la tragica Campagna di Russia del 1812 voluta da Napoleone Bonaparte.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Alessandrina Ravizza
Alessandro Manzoni
Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Alessandro Manzoni
Alessandro Parronchi
Nacque in una famiglia della borghesia fiorentina; il padre e il nonno erano noti e stimati notai. Denotò fin da piccolo una predisposizione alla ricerca e allo studio dei classici, alimentata dalla ricca biblioteca in possesso della famiglia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Alessandro Parronchi
Altopiano dei Sette Comuni
LAltopiano dei Sette Comuni, o Altopiano di Asiago (Altipian de Axiago o Altipian de i Sete Comuni in veneto, Hoaga Ebene vun Siiben Kameûn o Hòoge Vüüronge dar Siban Komàüne in cimbro), è un vasto altopiano (più precisamente un acrocoro da corrugamento) che si trova sulle Prealpi Vicentine, a cavallo tra la parte settentrionale della provincia di Vicenza e la parte sudorientale della provincia autonoma di Trento.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Altopiano dei Sette Comuni
Alvia Reale
Diplomatasi all'Accademia nazionale d'arte drammatica, nel 1983 con alcuni compagni d'accademia (tra cui Pino Quartullo, Maria Paiato, Luca Di Fulvio, Blas Roca Rey, Bruno Maccallini, Franca D'Amato, Pasquale Anselmo) ha formato la compagnia La festa mobile.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Alvia Reale
Analessi
Lanalessi, o retrospezione (spesso indicata con il termine di lingua inglese flashback), è un procedimento narrativo che interrompe la struttura cronologica (di causa ed effetto) della fabula, aprendo uno squarcio nel passato e raccontando avvenimenti che precedono il punto raggiunto dalla storia, quindi determina l'intreccio (russo: Sûžet, o Sjužet, ovvero "soggetto") che è opposto per concetto alla fabula.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Analessi
Analisi delle opere di Pier Paolo Pasolini
Le opere di Pier Paolo Pasolini, autore delle più svariate esperienze, dalla poesia alla narrativa, dalla critica al cinema e al teatro, sono state e sono oggetto di studio intenso nel panorama recente delle nostra letteratura.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Analisi delle opere di Pier Paolo Pasolini
Andrée Ruth Shammah
Andrée Ruth Shammah è nata a Milano il 25 giugno 1948, da una famiglia sefardita fuggita da Aleppo. Arriva nel mondo teatrale alla fine degli anni sessanta come assistente alla regia nel Piccolo Teatro di Giorgio Strehler e Paolo Grassi, dove conosce Franco Parenti.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Andrée Ruth Shammah
Andrea Cortellessa
Laureatosi all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con Walter Pedullà nel 1992, con una tesi sui diari di guerra di Carlo Emilio Gadda, e dopo il Dottorato di ricerca in Italianistica (IX ciclo), conseguito nel 1998 con una tesi sui diari di Tommaso Landolfi, si è poi formato alla scuola di Giulio Ferroni.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Andrea Cortellessa
Andrea Rovetta
Dopo una laurea al DAMS di Bologna, l'esperienza al corso di drammaturgia alla Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi e il lavoro come grafico a Milano, si interessa al cinema scrivendo e dirigendo alcuni cortometraggi, fra cui La scarpa, A piedi nudi sul palco e L'amore è un giogo, candidato al David di Donatello per il miglior cortometraggio.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Andrea Rovetta
Angelo Rognoni
È stato insieme a Gino Soggetti il principale esponente del futurismo pavese. Aderisce negli anni Dieci al movimento, entusiasmato da una serata futurista al Teatro Guidi di Pavia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Angelo Rognoni
Anisetta
Lanisetta è un liquore a base di anice verde (Pimpinella anisum) e il suo nome deriva proprio dalla pianta che ne è la principale aromatizzatrice.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Anisetta
Antonio Castronuovo
Nasce ad Acerenza, un paesino della Basilicata, dove vive solo pochi mesi per poi seguire la famiglia a Imola, città in cui il padre lavora.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Antonio Castronuovo
Antonio Delfini
Antonio Delfini nasce a Modena il 10 giugno 1907 in una ricca famiglia di proprietari terrieri della bassa modenese, il padre Anton Giulio Delfini (1875-1909) si era sposato con la cugina Bianca Delfini (1879-1962) ed ebbero due figli: Bianca Rosa nata nel 1905 e poi Antonio nato nel 1907.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Antonio Delfini
Antonio La Penna
È stato uno dei più illustri latinisti europei contemporanei, attivo dalla metà del Novecento al primo quarto del XXI secolo.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Antonio La Penna
Antonio Pietrantoni
Si distinse soprattutto nello studio del bacino imbrifero del Fucino e dei suoi possibili dissesti idrogeologici. Dopo il terremoto del 1915, che devastò la Marsica, fu chiamato a far parte dell'amministrazione Torlonia, nell'ufficio tecnico, dove rimase per trent'anni.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Antonio Pietrantoni
Antonio Zanoletti
Il debutto sul palcoscenico di Antonio Zanoletti avvenne nel 1979, sotto la direzione di Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano nella pièce El nost Milan di Carlo Bertolazzi.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Antonio Zanoletti
Armando Cermignani
Nato da una famiglia di artigiani, frequenta l'Accademia di Belle Arti di Bologna e, come allievo di De Carolis, si avvicina al mondo della xilografia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Armando Cermignani
Attilio Bertolucci
La poesia di Bertolucci è a suo modo semplice e complessa. La sua vocazione alla descrizione e al racconto lo ha naturalmente condotto a evitare l'intensa liricità della poesia pura ed ermetica per rivolgersi piuttosto a una lingua poetica intelligibile e alla narrativa in versi.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Attilio Bertolucci
Éditions du Seuil
Éditions du Seuil è una casa editrice francese nata nel 1935, che pubblica essenzialmente libri di letteratura e scienze umane. Pubblica tradotti in francese la serie Don Camillo di Giovannino Guareschi come il Libretto rosso di Mao Tse-tung, entrambi tra i titoli più venduti, e ha in catalogo autori come Jacques Lacan, Roland Barthes, Philippe Sollers (fino al 1983, quando passa alla Gallimard), Edgar Morin, Maurice Genevoix e Pierre Bourdieu.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Éditions du Seuil
Éditions Grasset & Fasquelle
Éditions Grasset & Fasquelle è una casa editrice francese nata nel 1907.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Éditions Grasset & Fasquelle
Basilica di San Barnaba
La basilica collegiata di San Barnaba apostolo è il principale luogo di culto cattolico della città di Marino, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Basilica di San Barnaba
Basilica di San Bernardino
La basilica di San Bernardino è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di Santa Maria. Venne costruita, con l'adiacente convento, fra il 1454 e il 1472 in onore di san Bernardino da Siena, le cui spoglie sono custodite all'interno del mausoleo del Santo realizzato a opera di Silvestro dell'Aquila.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Basilica di San Bernardino
Basilica di Santa Maria di Collemaggio
La basilica di Santa Maria di Collemaggio è un edificio religioso dell'Aquila, sito appena fuori dalla cinta muraria, sull'omonimo colle. Fondata nel 1288 per volere di Pietro da Morrone — qui incoronato papa con il nome di Celestino V il 29 agosto 1294 — è considerata la massima espressione dell'architettura abruzzese, oltre che il simbolo della città ed è stata dichiarata monumento nazionale nel 1902.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Basilica di Santa Maria di Collemaggio
Basilica di Santa Maria in Trastevere
La basilica di Santa Maria in Trastevere è il più importante luogo di culto cattolico del rione Trastevere a Roma, sede dell'omonima parrocchia, ed è situata in piazza di Santa Maria in Trastevere.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Basilica di Santa Maria in Trastevere
Battaglia del Monte Corno
La Battaglia del Monte Corno fu una serie di eventi bellici della prima guerra mondiale sul monte allora noto come Corno di Vallarsa, una cima del massiccio del Pasubio, nel gruppo delle Prealpi Vicentine.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Battaglia del Monte Corno
Battaglia di Capo Matapan
La battaglia di capo Matapan venne combattuta tra il 28 e il 29 marzo 1941 nelle acque a sud del Peloponneso, fra l'isolotto di Gaudo e capo Matapan, tra una squadra navale della Regia Marina italiana sotto il comando dell'ammiraglio di squadra Angelo Iachino, e la Mediterranean Fleet britannica (comprendente anche alcune unità australiane) dell'ammiraglio Andrew Cunningham.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Battaglia di Capo Matapan
Battaglia di Caporetto
La battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), conosciuta in Italia e all'estero anche come "rotta".
Vedere Carlo Emilio Gadda e Battaglia di Caporetto
Battaglia di Porta San Lorenzo
La battaglia di Porta San Lorenzo fu uno scontro avvenuto il 20 novembre 1347 tra le milizie popolari guidate da Cola di Rienzo, allora tribuno di Roma, e l'esercito dei baroni che Cola aveva esiliato da Roma, guidati da Stefano Colonna il Giovane.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Battaglia di Porta San Lorenzo
Battaglione alpini "Edolo"
Il Battaglione alpini "Edolo" era un reparto alpino dell'Esercito Italiano con sede a Merano (Bolzano). Il battaglione prende nome da Edolo, in Val Camonica (Provincia di Brescia).
Vedere Carlo Emilio Gadda e Battaglione alpini "Edolo"
Beppe Navello
Dopo gli studi all'Università degli Studi di Torino, laurea in Lettere moderne, e alla Sorbona di Parigi, le prime esperienze sono con la compagnia di teatro alternativo Teatro Proposta di Torino, con la quale porta in scena L'eccezione e la regola di Bertolt Brecht nel 1974-1975.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Beppe Navello
Biblioteca Adelphi
La Biblioteca Adelphi è una collana editoriale dell'editore Adelphi, fondata nel 1965 a Milano da Luciano Foà e Roberto Olivetti. La prima uscita fu il libro L'altra parte di Alfred Kubin.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Biblioteca Adelphi
Biblioteca e museo teatrale del Burcardo
La Biblioteca Teatrale SIAE e il Museo Teatrale SIAE del Burcardo sono due raccolte specializzate nella storia del teatro e dello spettacolo in generale, di proprietà della Società Italiana degli Autori ed Editori.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Biblioteca e museo teatrale del Burcardo
Bonaventura Tecchi
Tecchi è stato un famoso saggista, esperto germanista e narratore italiano, laureato in lettere all'Università di Roma. Dopo gli studi classici, nella prima guerra mondiale fu volontario nel 226º reggimento di fanteria della brigata Arezzo.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Bonaventura Tecchi
Bovillae
Bovillae (anche nota con le denominazioni corrotte di Bobellae, Rovillae, Buella, Boile, Boville) è un'antica città latina e poi romana che sorgeva a sud di Roma, ed oggi è convenzionalmente identificata con la frazione di Frattocchie del comune di Marino, nella città metropolitana di Roma Capitale, nell'area dei Castelli Romani.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Bovillae
Bruno Franceschini
Battezzato Giusto Brunone, nacque a Tres, paese della Val di Non in Trentino, allora parte dell'Impero austro-ungarico, terzo di sei fratelli, figlio di Isidoro Franceschini e di Maria Zadra.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Bruno Franceschini
Bruno Morchio
È autore di romanzi ascrivibili al genere "noir mediterraneo".
Vedere Carlo Emilio Gadda e Bruno Morchio
Campo di Marte (rivista)
Campo di Marte fu una rivista quindicinale di azione letteraria e artistica fondata a Firenze nell'agosto del 1938, nominalmente diretta da Enrico Vallecchi, ma de facto dai redattori Alfonso Gatto e Vasco Pratolini.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Campo di Marte (rivista)
Candidati al premio Nobel per la letteratura
Il Premio Nobel per la Letteratura viene assegnato ogni anno dall'Accademia svedese. Ogni anno, l'Accademia svedese invia regolarmente richieste di nomina di candidati al Premio Nobel per la letteratura.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Candidati al premio Nobel per la letteratura
Canove (Roana)
Canove (Roan in cimbro su Pro Loco Altopiano 7 Comuni) è una località montana dell'Altopiano dei Sette Comuni, frazione del comune di Roana, in provincia di Vicenza, situata sul ciglio della Val d'Assa su Altopiano-Asiago.com su Magico Veneto.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Canove (Roana)
Canzo
Canzo (Canz in dialetto brianzoloCanz con l'ortografia milanese classica & al. Con l'ortografia lecchese Cânz e con l'ortografia ticinese & al. Caanz. In ogni caso la pronuncia in dialetto canzese è, mentre in dialetto milanese & al. è., AFI della pronuncia locale) è un comune italiano di abitanti in provincia di Como in Lombardia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Canzo
Carl Philipp Fohr
Dopo una prima formazione artistica (incominciò a prendere lezioni di disegno già a 13 anni) presso il pittore, incisore ed acquarellista Friedrich Rottmann (1768-1816), come lui di Heidelberg ed essenzialmente autodidatta, pur con un breve soggiorno di studio a Monaco, Fohr si trasferì nel 1811 a Darmstadt, per proseguire gli studi sotto la guida di Georg Wilhelm Issel (1785-1870), il quale, dopo aver soggiornato a Parigi nel 1813 e nel 1814-15, era divenuto pittore di corte.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Carl Philipp Fohr
Carla Vasio
Visse i primi anni di vita a Venezia che lasciò per Roma nel 1934 a seguito del padre, giornalista del Gazzettino. Studiò al liceo Mamiani e si laureò in storia della musica.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Carla Vasio
Carlo Bavagnoli
«Uno dei fotografi più significativi del panorama internazionale». Fotografo di ''Epoca'', Bavagnoli è stato l'unico fotografo non statunitense a far parte in pianta stabile della équipe del magazine americano ''LIfe'' (1963 - 1972), imperniato principalmente sul fotogiornalismo internazionale.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Carlo Bavagnoli
Carlo Dossi
Tra i più importanti esponenti della scapigliatura milanese, fu particolarmente legato ad altri scrittori del genere come Giuseppe Rovani, Emilio Praga e Luigi Conconi ed è ancora oggi apprezzato per la schiettezza dei suoi scritti, il linguaggio ricercato ma comprensibile a tutti, le sperimentazioni linguistiche dialettali milanesi e la spiccata ironia con la quale mosse critica al suo tempo e alla sua società, sia in ambito politico che sociale.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Carlo Dossi
Carlo Linati
Nacque nel 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca, entrambi lariani. Trascorse l'infanzia nella villa paterna di Rebbio, la Cantalupa in località Monte Caprino, frazione di Rebbio al tempo Comune autonomo fuori Como, sviluppando sin da bambino il contatto con la natura e il selvatico.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Carlo Linati
Carlo Montagna
Diplomato verso la fine degli anni 1950 alla Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano diretto da Giorgio Strehler, per nove anni ha collaborato con Vittorio Gassman nel suo Teatro Popolare Italiano e con grandi registi quali Mario Missiroli, Luigi Squarzina, Francesco Macedonio e in particolare Luca Ronconi, con il quale ha strettamente collaborato per un lungo periodo in particolare nellOrlando furioso, sia nella versione teatrale del 1969 sia nell'''Orlando furioso'' del 1974.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Carlo Montagna
Carmelo Bene
È stato uno dei protagonisti della "neoavanguardia" teatrale italiana e tra i fondatori del "nuovo teatro italiano". Autore prolifico, si impegnò in diverse forme d'arte quali la poesia, il concerto, il cinema.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Carmelo Bene
Castel Gandolfo
Castel Gandolfo è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Situato nell'area dei Castelli Romani, il centro abitato fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Castel Gandolfo
Castelluccia-Fontana Sala
Castelluccia-Fontana Sala è la conurbazione di due frazioni geografiche del comune di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Castelluccia-Fontana Sala
Caterina Deregibus
Di padre italiano e madre etiope, si è formata professionalmente presso la scuola del Teatro Stabile di Torino, diretta da Luca Ronconi, dove si è diplomata nel 1995 in uno spettacolo-saggio composto da testi scelti del Pirandello metateatrale (Qualcosa di vero dev'esserci... - 26 allievi in cerca di un personaggio).
Vedere Carlo Emilio Gadda e Caterina Deregibus
Cazzo
Cazzo è una parola della lingua italiana di registro colloquiale basso che indica, in senso proprio, il pene. Non è un semplice sinonimo del termine anatomico, bensì rappresenta una forma dell'espressività letteraria e popolare.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Cazzo
Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei
Il Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei (Già "Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei", noto anche come "Centro Manoscritti"), fondato da Maria Corti nel 1980, è deputato alla conservazione e allo studio del patrimonio archivistico e bibliografico moderno e contemporaneo.
Cesare Angelini
Nasce ad Albuzzano. È il sesto figlio di Giovanni Battista e Maria Maddalena Bozzini (o Bosini), contadini.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Cesare Angelini
Cesare Battisti
Nacque il 4 febbraio 1875 a Trento nell'omonima provincia dell'Impero austro-ungarico (nell'allora Cisleitania, denominazione non ufficiale della parte occidentale austriaca), e fu deputato al Parlamento di Vienna, dove si batté per ottenere l'autonomia amministrativa del Trentino e la nascita di un'università italiana a Trieste, passando attraverso l'obiettivo intermedio della trasformazione dell'Università di Innsbruck da tedesca a bilingue.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Cesare Battisti
Cesare Mastrella
Ispettore di dogana, sposato con Aletta Artioli, pregiudicato e scampato a ben ventitré ispezioni ministeriali, Mastrella balzò alle cronache italiane nel 1962, quando venne scoperta una maxi-truffa perpetrata dal funzionario, che sottrasse alle casse dello Stato una cifra pari a 750 milioni di lire dell'epoca.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Cesare Mastrella
Cherchez la femme
Cherchez la femme è una frase francese che alla lettera significa "cercate la donna".
Vedere Carlo Emilio Gadda e Cherchez la femme
Cimitero acattolico di Roma
Il cimitero acattolico di Roma, già cimitero degli inglesi (o dei protestanti, e colloquialmente cimitero del Testaccio o degli artisti e dei poeti) si trova nel rione Testaccio, vicino a Porta San Paolo, a lato della Piramide Cestia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Cimitero acattolico di Roma
Circolo Filologico Milanese
Il Circolo Filologico Milanese è un'associazione riconosciuta Ente Culturale di interesse regionale. È la più antica associazione della città di Milano.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Circolo Filologico Milanese
Civiltà delle macchine
Civiltà delle macchine è una rivista fondata nel 1953 da Leonardo Sinisgalli. Dopo la chiusura nel 1979, la rivista è ritornata nel 2019 su iniziativa della Fondazione Leonardo e nel 2023 ha festeggiato il 70º anniversario (1953- 2023).
Vedere Carlo Emilio Gadda e Civiltà delle macchine
Claudia Ruggerini
Claudia Ruggerini nacque a Milano il 1º febbraio 1922 da una famiglia di umili origini, iscritta nel registro degli indigenti del Comune.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Claudia Ruggerini
Clemente Pernarella
Nel 1993 si trasferisce a Roma, dove frequenta lAccademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, conseguendovi il diploma nel 1995.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Clemente Pernarella
Collezione di poesia
Collezione di poesia è una collana di Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1964 e conosciuta anche, tra gli addetti ai lavori, come la "collana bianca".
Vedere Carlo Emilio Gadda e Collezione di poesia
Colombo (Baustelle)
Colombo è una canzone dei Baustelle. È il secondo singolo estratto dal loro album Amen, pubblicato nel 2008. Il brano è entrato in rotazione radiofonica a partire dal 4 aprile 2008.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Colombo (Baustelle)
Corrado Pani
Di origini sarde, nasce secondogenito (dopo la sorella Enrica) dai cagliaritani Enrico Carlo Pani, detto Carletto, carabiniere, e Maria Zuddas.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Corrado Pani
Corrente letteraria
Una corrente letteraria (o movimento letterario) è una tendenza (relativa alla poetica, allo stile, ai contenuti) che influisce sugli scrittori del tempo in cui si sviluppa.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Corrente letteraria
Cròniche epafàniche
Cròniche epafàniche è il primo romanzo di Francesco Guccini, pubblicato da Feltrinelli nel 1989. Il romanzo è stato, tra l'altro, un best seller nell'anno di pubblicazione ed è stato molto apprezzato dalla critica.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Cròniche epafàniche
Cronica dell'Anonimo Romano
La Cronica dell'Anonimo romano è una cronaca composta da 28 capitoli e realizzata verso la metà del XIV secolo. L'identità dell'autore è incerta, motivo per cui ci si riferisce a lui con la dicitura anonimo romano.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Cronica dell'Anonimo Romano
Curzio Malaparte
È particolarmente noto, anche fuori dall'Italia, per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, opere a sfondo autobiografico basate sulla sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la prima e la seconda guerra mondiale, e per il saggio Maledetti toscani.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Curzio Malaparte
Dante Isella
Sesto figlio di una famiglia della borghesia imprenditoriale impegnata in un’azienda di trasporti, compì gli studi superiori presso il Liceo classico Ernesto Cairoli di Varese, e frequentò poi la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Milano.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Dante Isella
Delitti imperfetti
Delitti imperfetti è un romanzo del 1989 dell'autore italiano Gianni Materazzo ed è composto da 16 capitoli. Questo romanzo, insieme ai romanzi Cherchez la femme e Villa Maltraversi, fa parte di una trilogia dal titolo Tre passi nel delitto.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Delitti imperfetti
Di noi tre
Di noi tre è il nono romanzo di Andrea De Carlo, pubblicato nel 1997.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Di noi tre
Diari del Novecento
Diari del Novecento è un film documentario del 2009 ideato e diretto da Stefano Grossi. Si tratta di una raccolta di 30 film della durata media di 4 minuti in formato digitale integrato da inserti di repertorio in pellicola 16 e 35mm.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Diari del Novecento
Diario
Un diario è una forma narrativa in cui il racconto – reale o di fantasia – è sviluppato cronologicamente, spesso scandito ad intervalli di tempo regolari, solitamente a giorni.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Diario
Domenico Rea
Suo padre Giuseppe è un ex carabiniere, sua madre, Lucia Scermino, una levatrice, il vero sostegno economico della famiglia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Domenico Rea
Dottrina Monroe
La dottrina Monroe indica un messaggio ideologico di James Monroe contenuto nel discorso sullo stato dell'Unione pronunciato innanzi al Congresso il 2 dicembre 1823, che esprime l'idea della supremazia degli Stati Uniti nel continente americano.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Dottrina Monroe
Drusilla Tanzi
Nipote di Eugenio Tanzi e sorella di Lidia Tanzi (che sarà madre di Natalia Ginzburg, la quale ne proporrà la figura dagli occhiali spessi nel suo Lessico famigliare) e di Silvio Tanzi (morto suicida all'età di 30 anni e ricordato in una poesia di Satura, Xenia I, 13, da Montale), sposò nel 1910 il critico d'arte Matteo Marangoni, da cui ebbe un figlio, Andrea.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Drusilla Tanzi
Einaudi Letteratura
Einaudi Letteratura è stata una collana di Giulio Einaudi Editore dal 1969 al 1983, con testi di "letteratura" ma spinta al suo estremo, vicini all'arte visiva (soprattutto alla fotografia).
Vedere Carlo Emilio Gadda e Einaudi Letteratura
Elio Gioanola
Ha insegnato all'Università di Genova dal 1973 al 2004. Dedicatosi particolarmente a scrittori del Decadentismo, è noto per il taglio "psicanalitico" di vari suoi studi critico-letterari.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Elio Gioanola
Elvio Guagnini
Si è laureato presso l'Università di Trieste con una tesi su Carlo Emilio Gadda. In seguito è diventato professore ordinario di Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'ateneo di formazione.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Elvio Guagnini
Emons Audiolibri
Emons Edizioni è una casa editrice italiana che, come attività principale, pubblica audiolibri di narrativa contemporanea italiana e straniera, classici, saggi, noir, poesia, epica, fantasy e audiolibri per bambini e ragazzi.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Emons Audiolibri
Enrico Falqui (scrittore)
Nato nell'entroterra napoletano da genitori sardi, non aveva lauree o altri titoli, tuttavia fu autore di diversi saggi e importante curatore di bibliografie e antologie.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Enrico Falqui (scrittore)
Enrico Gadda
Fratello minore del noto scrittore Carlo Emilio Gadda, fu un ufficiale pluridecorato degli Alpini e pilota da caccia nella prima guerra mondiale.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Enrico Gadda
Epanadiplosi
L'epanadiplosi (dal greco epanadíplōsis, «raddoppiamento»), detta anche ciclo o inquadramento, è una figura retorica che consiste nella ricorrenza di una o più parole all'inizio e alla fine di una frase o di un verso.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Epanadiplosi
Erika Grassi
Erika Grassi fu un'interprete della canzone romana. In particolare, il suo genere preferito erano le canzoni della mala, di cui ha inciso due album.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Erika Grassi
Ernesto Ferrero
Dagli anni sessanta agli anni ottanta ha lavorato presso Einaudi, iniziando nel 1963 come responsabile ufficio stampa, diventando poi direttore letterario e infine, dal 1984 al 1989, direttore editoriale; è stato poi segretario generale della Bollati Boringhieri, direttore editoriale in Garzanti e direttore letterario presso Arnoldo Mondadori Editore.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Ernesto Ferrero
Eros e Priapo
Eros e Priapo: da furore a cenere è un pamphlet satirico e saggio polemico dello scrittore italiano Carlo Emilio Gadda, scritto tra il 1941 e il 1945 ma pubblicato in versione censurata solo nel 1967, dopo esser stato rifiutato da diversi editori.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Eros e Priapo
Espressionismo italiano (letteratura)
Nel saggio Primo ingresso dell'espressionismo letterario in Italia, L. J. Mazzucchetti ha tentato di fornirci una data per indicare da quando l'espressionismo entra a far parte della letteratura italiana riferendosi al primo dopoguerra del 1930 con l'arrivo della «Neue Sachlichkeit».
Vedere Carlo Emilio Gadda e Espressionismo italiano (letteratura)
Ettore Barzini
Nasce a Milano figlio del noto giornalista Luigi Barzini (1874-1947) e della sua prima moglie Mantica Pesavento. Nel 1926, assieme alla sorella Emma e al fratello Luigi raggiunge il padre a New York dove questi è direttore del quotidiano Corriere di New York da lui stesso fondato.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Ettore Barzini
Eugenia Martinet
Figlia di César Martinet e di Angèle Fournier, Eugenia nasce da una delle più note e antiche famiglie aostane, originaria di La Thuile: il nonno Jules Martinet era stato sindaco, lo zio Jean-Laurent deputato, il padre avvocato e socialista dalle origini.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Eugenia Martinet
Eugenio Montale
Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia (1925) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Eugenio Montale
Ezio Raimondi
Nato da una famiglia poverissima, Raimondi cominciò la sua carriera accademica nel 1955 a Bologna presso la Facoltà di Magistero.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Ezio Raimondi
Fabio Filzi
Nacque in Istria, secondo dei quattro figli maschi di Giovanni Battista e Amelia Ivancich. Il padre era originario di Borgo Sacco, presso Rovereto, ma lavorava come insegnante di filologia classica nei licei di Pisino e Capodistria.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Fabio Filzi
Fabio Grossi (attore)
Nato a Roma, ha debuttato al cinema nel 1981 nel film Mia moglie torna a scuola, e successivamente ha preso parte a numerosi film della commedia sexy tra cui i cult movie I fichissimi di Carlo Vanzina, W la foca, Pierino contro tutti, I carabbimatti, L'onorevole con l'amante sotto il letto, per i quali viene diretto dai maggiori registi del genere come Mariano Laurenti, Nando Cicero, Giorgio Capitani, Giuliano Carnimeo e Marino Girolami.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Fabio Grossi (attore)
Fabrizio Gifuni
Nato e cresciuto a Roma, con origini metà pugliesi e metà siciliane. Diplomato nel 1992 all'Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio d'Amico, esordisce in teatro nel 1993 con l'Elettra diretta da Massimo Castri, che lo dirigerà negli anni successivi nella Trilogia della villeggiatura di Carlo Goldoni.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Fabrizio Gifuni
Fausto Pirandello
Figlio ultimogenito di Luigi Pirandello e di Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Agrigento, nacque dunque dopo il fratello Stefano e la sorella Lia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Fausto Pirandello
Fica
Fica e figa sono termini volgari della lingua italiana di uso comune impiegati per indicare una parte dell'apparato genitale femminile, ossia la vulva e, per estensione, anche la stessa vagina.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Fica
Filippo Bettini
Fu insegnante di “Teoria della Letteratura” all'Università "La Sapienza" di Roma e fondatore del "Centro di Letteratura e Cultura del Mediterraneo" presso la “Link Campus University of Malta” di Roma.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Filippo Bettini
Filologia italiana
La filologia italiana è la disciplina volta allo studio dei testi italiani, al fine di ricostruirne il testo corretto. È una branca della filologia romanza.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Filologia italiana
Franca Tamantini
Frequenta da bambina il corso di danza classica, presso il Teatro dell'Opera di Roma, diplomandosi a pieni voti, e contemporaneamente, essendo dotata di una naturale voce da soprano, studia canto e pianoforte, sino ad essere scelta da Luchino Visconti, nel 1948, per la parte di Imperia in Rosalinda o come vi piace, dove si troverà all'interno di una compagnia di grandi attori, tra cui Vittorio Gassman, Ruggero Ruggeri, Rina Morelli, Marcello Mastroianni.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Franca Tamantini
Francesco (nome)
.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Francesco (nome)
Francesco Muzzioli
Si è laureato in Lettere con una tesi sulla poesia sperimentale italiana presso l'Università di Roma "La Sapienza" nel 1971.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Francesco Muzzioli
Franco Buffoni
Franco Buffoni, una delle voci poetiche più significative della lirica italiana di fine Novecento e dei primi anni Duemila, nasce il 3 marzo 1948 a Gallarate, in cui trascorre l'infanzia e l'adolescenza, segnate dalla presenza di un opprimente principio di autorità proveniente in parte dalla società e dalla scuola, ma soprattutto dalla figura del rigido padre (Piero Buffoni, ufficiale dell'esercito italiano durante la seconda guerra mondiale), educatore aggressivo e repressivo, refrattario ad accettare l'identità sessuale del figlio.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Franco Buffoni
Franco Matticchio
Esordisce come illustratore nel 1979 sulla terza pagina del Corriere della Sera. Nel 1986 si dedica all'attività di autore di fumetti, senza abbandonare quella di illustratore avviando la collaborazione con Linus.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Franco Matticchio
Fratelli Calvi
I quattro fratelli Calvi, Natale (1887-1920), Attilio (1889-1916), Santino (1895-1917) e Giannino (1899-1919), furono militari e ufficiali degli alpini, che operarono durante la prima guerra mondiale.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Fratelli Calvi
Gallimard
Éditions Gallimard è una delle più grandi case editrici francesi. Secondo un'inchiesta condotta dal quotidiano Guardian possiede il miglior catalogo al mondo (ed uno dei più vasti, che comprende 17 000 titoli e oltre 7 000 autori, tra cui Marcel Proust, André Gide, Milan Kundera, Georges Simenon, Saint-John Perse, Antonin Artaud, Jean Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Albert Camus, Jean Genet, Louis-Ferdinand Céline, René Char, Louis Aragon, André Malraux, Marguerite Yourcenar, Ionesco, Nathalie Sarraute, Marguerite Duras, Pascal Quignard, Michel Tournier, Patrick Modiano, Jean-Marie Gustave Le Clézio, Annie Ernaux e Édouard Glissant).
Vedere Carlo Emilio Gadda e Gallimard
Garzanti
La Garzanti è una storica casa editrice italiana, fondata a Milano nel 1939Editori a Milano (1900-1945). Repertorio, a cura di Patrizia Caccia, Milano, Franco Angeli, 2013, p. 149.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Garzanti
Giacomo Pozzi Bellini
Giacomo Pozzi Bellini nasce a Faenza nel 1907 da padre romagnolo di famiglia agiata e madre senese di origine austriaca. Giacomo ha solo due anni quando la sua famiglia si trasferisce a Firenze, dove trascorre tutta la sua giovinezza e compie gli studi.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Giacomo Pozzi Bellini
Giampiero Carocci
Libero docente di Storia moderna nell'Università "La Sapienza" di Roma è stato membro della Commissione per il riordinamento e la pubblicazione dei Documenti Diplomatici Italiani Allievo di Carlo Morandi (1904-1950), storico grande innovatore del metodo della ricerca storica, Giampiero è stato il fratello di Alberto Carocci (1904–1972) scrittore e giornalista italiano fondatore della rivista Solaria da cui diffuse la conoscenza dei grandi intellettuali europei del tempo e di autori esordienti che divennero in seguito famosi.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Giampiero Carocci
Gian Carlo Ferretti
Dopo la maturità classica conseguita a Pontedera nel luglio 1948, ha studiato Lettere moderne all'Università di Pisa, dove è stato allievo di Luigi Russo.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Gian Carlo Ferretti
Gian Carlo Roscioni
Studioso di letteratura francese, è stato per molti anni consulente della casa editrice Einaudi. In questa veste entrò in contatto con Carlo Emilio Gadda, che dopo la morte gli lasciò parte del suo archivio e della sua biblioteca (venduti da Roscioni nel 2000 alla Biblioteca Trivulziana).
Vedere Carlo Emilio Gadda e Gian Carlo Roscioni
Gianfranco Contini
Figlio di Riccardo Contini e Maria Cernuscoli., dopo brillanti studi classici presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola si laureò in lettere all'Università degli Studi di Pavia, dove fu convittore del Collegio Ghislieri, con una tesi sulla vita e l'opera di Bonvesin de la Riva nel 1933; perfezionò i suoi studi all'Università degli Studi di Torino sotto la guida del filologo Santorre Debenedetti l'anno seguente ed entrò in contatto con alcuni dei giovani intellettuali che sarebbero ben presto confluiti nella casa editrice Einaudi: Massimo Mila, Leone Ginzburg e lo stesso Giulio Einaudi.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Gianfranco Contini
Gianni Brera
Grazie alla sua inventiva e alla sua padronanza della lingua italiana ha lasciato una profonda impronta sul giornalismo sportivo italiano del XX secolo, con un lascito di numerosi neologismi da lui introdotti e accolti nell'uso del linguaggio calcistico.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Gianni Brera
Gino Girolimoni
Alla fine degli anni venti fu messo sotto accusa come responsabile dello stupro di sette bambine e dell'omicidio di cinque di esse. Nonostante l'assenza di prove, fu vittima di una campagna mediatica che lo indicò come sicuro colpevole, su pressione del regime fascista che voleva accreditarsi come garante dell'ordine.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Gino Girolimoni
Gino Meloni
Nato a Varese da Emilia Mentasti e Cesare Meloni, si trasferisce a Lissone all'età di sei anni. Dal 1923 al 1927 è Monza allievo di Arturo Martini all'ISIA.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Gino Meloni
Giorgio Barberi Squarotti
Fu allievo di Giovanni Getto all'Università di Torino, dove si laureò nel 1952 con una tesi sull'opera letteraria di Giordano Bruno, del quale curò poi l'edizione di diverse opere, così come avrebbe fatto successivamente anche per Giosuè Carducci, Carlo Goldoni, Dante Alighieri, Torquato Tasso, Francesco Petrarca, Francesco Berni, Francesco Jovine, Niccolò Machiavelli, Giuseppe Bonaviri, Guido Gozzano, Igino Ugo Tarchetti, Italo Svevo, Vittorio Alfieri, Giovanni Arpino, Carlo Emilio Gadda e Leonida Rèpaci.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Giorgio Barberi Squarotti
Giorgio Soavi
Nacque a Broni, una cittadina dell'Oltrepò pavese, nel 1923; giovanissimo, appena ventenne, aderì alla Repubblica di Salò, poi presa coscienza dell'inutile sacrificio, decise di disertare quasi subito.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Giorgio Soavi
Giovanni Colacicchi
Nato da nobile famiglia, figlio di Roberto, proprietario terriero, e Pia Vannutelli, discendente del pittore Scipione Vannutelli, passò gran parte della sua infanzia tra Roma e Firenze, fino alla conclusione dei suoi studi superiori, stabilendosi poi definitivamente a Firenze alla fine della prima guerra mondiale.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Giovanni Colacicchi
Giovanni Comisso
Giovanni Comisso nasce a Treviso il 3 ottobre 1895, figlio secondogenito di Antonio e Claudia Salsa. Il padre è uno stimato commerciante di prodotti agricoli.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Giovanni Comisso
Giovanni Faldella
Nacque nella famiglia benestante di Francesco Faldella, medico e più volte sindaco di Saluggia, e di Benedetta Barberis. Dopo gli studi liceali conclusi a Vercelli, frequentò la facoltà di giurisprudenza nell'Università di Torino, laureandosi il 10 giugno 1868, ed esercitando per qualche anno la professione di avvocato nello studio legale di Luigi Ferraris (deputato e, dal 1878, sindaco di Torino).
Vedere Carlo Emilio Gadda e Giovanni Faldella
Giovanni Testori
Giovanni Testori nasce a Novate Milanese, paese alla periferia di Milano, da Edoardo e Lina Paracchi, entrambi originari del Triangolo lariano: di Sormano il padre, di Lasnigo la madre.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Giovanni Testori
Giuditta Podestà
Si laurea all'Università di Genova, nel 1942 in Lettere Classiche, con una tesi su: Le satire lucianesche di Teodoro Prodromo, con Quintino Cataudella, e nel 1943 in Filosofia, con Michele Federico Sciacca e una tesi su L'Action di Maurice Blondel.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Giuditta Podestà
Giulio Cattaneo (letterato)
Nato a Firenze, dove trascorse l'infanzia e la giovinezza, al liceo divenne amico di Piero Polito e Giovanni Spadolini. Si laureò in lettere all'Università di Firenze, dove fu allievo di De Robertis; negli anni dell'università conobbe il prete utopista Ferdinando Tartaglia, che farà protagonista dell'Uomo della novità nel 1968Pietro Citati, Il critico che giocava con Gadda, Op.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Giulio Cattaneo (letterato)
Giulio Scapaticci
Giulio Scapaticci è stato uno degli artisti di quella corrente pittorico-politica che a cavallo degli anni 50-60 fu definita “Realismo Esistenziale”.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Giulio Scapaticci
Giuseppe Anceschi
Già preside della scuola media della cittadina natale, è stato assistente alla Cattedra di letteratura italiana della Facoltà di Magistero dell'Università di Bologna, e docente Letteratura poetica e drammatica all'Istituto musicale "Achille Peri" di Reggio Emilia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Giuseppe Anceschi
Giuseppe Annese
Giuseppe Bernardo Annese nasce in una famiglia benestante. Conseguita la maturità classica si iscrive all'università, laureandosi in legge a Bologna.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Giuseppe Annese
Giuseppe Berto
Nasce da Ernesto, maresciallo dei Carabinieri in congedo, e Nerina Peschiutta, sua compagna d'infanzia. Il padre, abbandonata l'Arma per amore della moglie, aveva aperto un negozio di cappelli e ombrelli e, con il suo aiuto, s'improvvisava venditore ambulante nei mercatini dei dintorni.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Giuseppe Berto
Giuseppe Gadda
Era figlio di Francesco, avvocato, e di Paola Ripamonti. Fece gli studi di Pavia e si laureò nel 1846 all'università di Pavia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Giuseppe Gadda
Giuseppe Gioachino Belli
Nei suoi Sonetti romaneschi, composti in vernacolo romanesco, raccolse la voce del popolo romano del XIX secolo.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Giuseppe Gioachino Belli
Giuseppe Marcenaro
Giornalista professionista dal 1970, ha collaborato con La Stampa, Il Secolo XIX, Il Venerdì di Repubblica, Il Foglio. Suoi articoli sono apparsi su giornali e riviste: Capital, FMR, La Repubblica, Il Lavoro, Il Giorno, L'Europeo, Epoca, Leggere, Il Caffè, Nuova Antologia, L'Espresso, Meridiani, Nuova Storia Contemporanea, Alias.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Giuseppe Marcenaro
Giuseppe Mazzaglia
È nato a Catania nel 1926. Narratore e saggista, ha pubblicato una raccolta di racconti, La dama selvatica (Feltrinelli 1961), e i romanzi: Ricordo di Anna Paola Spadoni (Rizzoli 1969), La Pietra di Malantino (Rizzoli 1976) e Principi generali (Anabasi 1993).
Vedere Carlo Emilio Gadda e Giuseppe Mazzaglia
Giuseppe Papponetti
Laureatosi in Lettere Classiche (Paleografia greca e filologia bizantina) all'Università dì Roma "La Sapienza" nel 1967, con una tesi in Paleografia greca, ha svolto attività di insegnamento nei licei dal 1967 al 1996.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Giuseppe Papponetti
Gli struzzi
Gli struzzi è una collana della casa editrice Einaudi, fondata nel 1970. La collezione prende il nome dal simbolo della casa editrice torinese, uno struzzo che morde un chiodo.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Gli struzzi
Goffredo Parise
La sua attività di scrittore iniziò con romanzi di un freddo realismo non privo però di ironia e di momenti di poesia. Passò poi a narrare la grottesca vita di provincia ottenendo con Il prete bello nel 1954 il primo successo letterario; grazie all'appoggio di Eugenio Montale acquisì notorietà internazionale.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Goffredo Parise
Grimacco
Grimacco (Garmak in dialetto sloveno locale., Grmek in sloveno standard,, Grimàc in friulano) è un comune italiano sparso di 296 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Grimacco
Guglielmo Petroni
Petroni nacque da famiglia povera e fu autodidatta. La sua formazione è da lui raccontata nel libro Il nome delle parole (premio Selezione Campiello 1984).
Vedere Carlo Emilio Gadda e Guglielmo Petroni
Guido Baldi
Professore di lettere nei licei per oltre trent'anni e dal 1971 libero docente di letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'Università degli studi di Torino, successivamente ha tenuto la stessa cattedra al DAMS del medesimo ateneo.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Guido Baldi
Guido Guglielmi
È stato professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea all'Università degli Studi di Bologna e ha collaborato con le più importanti riviste letterarie italiane («Paragone», «Il Menabò», «Nuovi Argomenti», «Alfabeta», «Lingua e stile» fra le altre).
Vedere Carlo Emilio Gadda e Guido Guglielmi
I giovedì della signora Giulia
I giovedì della signora Giulia è un romanzo di Piero Chiara del 1970, che ha conosciuto innumerevoli ristampe, sempre da Mondadori. Ne è stato tempestivamente ricavato un omonimo sceneggiato televisivo andato in onda nell'aprile 1970 per la regia di Paolo Nuzzi e Massimo Scaglione, con Tom Ponzi, Claudio Gora, Hélène Rémy, Martine Brochard, Umberto Ceriani.
Vedere Carlo Emilio Gadda e I giovedì della signora Giulia
I grandi della letteratura italiana
I grandi della letteratura italiana è stato un programma della Rai affidato al giornalista Edoardo Camurri e supervisionato da Carlo Ossola, Gabriele Pedullà e Luca Serianni.
Vedere Carlo Emilio Gadda e I grandi della letteratura italiana
I Libri della Spiga
La collana I Libri della Spiga è una storica collezione di classici - italiani, greci e latini, delle letterature occidentali - dell'Editore Garzanti Libri.
Vedere Carlo Emilio Gadda e I Libri della Spiga
I promessi sposi
I promessi sposi sono un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana.
Vedere Carlo Emilio Gadda e I promessi sposi
Il Caffè (1764-1766)
Il Caffè fu un periodico italiano, pubblicato dal giugno 1764 al maggio 1766. Nacque a Milano ad opera dei fratelli Pietro ed Alessandro Verri con il contributo del filosofo e letterato Cesare Beccaria e del gruppo di intellettuali che era solito raccogliersi all'Accademia dei Pugni.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Il Caffè (1764-1766)
Il Caffè illustrato
Il Caffè illustrato è un bimestrale, come dice il sottotitolo "di parole e immagini", fondato nel 2001 e diretto da Walter Pedullà Comprende un editoriale ("I fondi del caffè"), e un "dossier" centrale monografico con fotografie e illustrazioni (e spesso degli inediti dell'autore preso a tema della sezione), oltre a racconti, poesie e saggi divisi in sezioni ("l'oggidì", "classici illustrati", "narrazioni", "inchieste", "esplorazioni di terre emerse", "liberi pensatori", "la mia più bella stroncatura", "i classici del ridere" ecc.).
Vedere Carlo Emilio Gadda e Il Caffè illustrato
Il castello di Udine
Il castello di Udine è un libro dello scrittore italiano Carlo Emilio Gadda, pubblicato nel 1934 per le Edizioni di Solaria. Vinse il Premio Bagutta del 1934.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Il castello di Udine
Il cavaliere e la morte
L'incisione di Dürer che dà il titolo all'opera Il cavaliere e la morte è un romanzo breve di Leonardo Sciascia, scritto nel 1988. Si tratta del suo penultimo lavoro (prima di Una storia semplice), uscito pochi mesi prima della sua morte presso l'editore Adelphi.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Il cavaliere e la morte
Il Giorno
Il Giorno è un quotidiano di Milano, con edizioni locali nelle principali province della Lombardia. Insieme alla Nazione di Firenze, Il Resto del Carlino di Bologna, e Il Telegrafo di Livorno, fa parte della rete che porta il nome di QN Quotidiano Nazionale ed è pubblicato dalla Editoriale Nazionale s.r.l.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Il Giorno
Il male oscuro (romanzo)
Il male oscuro è un romanzo del 1964 di Giuseppe Berto. Si è aggiudicato in una sola settimana due premi letterari prestigiosi: il Premio Viareggio e il Premio Campiello.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Il male oscuro (romanzo)
Il Menabò
Il Menabò di letteratura fu una rivista letteraria senza periodicità fissa fondata a Torino nel 1959 da Elio Vittorini e Italo Calvino che la co-diressero fino alla morte di Vittorini avvenuta nel 1966.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Il Menabò
Il Mondo (rivista 1945)
Il Mondo (sottotitolo Lettere, scienze, arti, musica) è stata una rivista fondata a Firenze nel 1945. Legata agli ambienti del Gabinetto Vieusseux, vide nella sua redazione, guidata da Alessandro Bonsanti, personalità quali Arturo Loria, Eugenio Montale, Luigi Scaravelli, Giorgio Zampa.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Il Mondo (rivista 1945)
Il romanzo
Il romanzo è una sorta di enciclopedia della collana "Grandi opere" di Einaudi, divisa in 5 volumi, a cura di Franco Moretti, che si è avvalso di collaboratori della Stanford University e d'altri studiosi invitati secondo il campo di competenza.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Il romanzo
Ilaria Occhini
Figlia dello scrittore Barna Occhini, nipote abiatica per parte materna di Giovanni Papini (che la descrisse bambina nel racconto breve La mia Ilaria) e per parte paterna del senatore del Regno d'Italia Pier Ludovico Occhini, debuttò nel cinema a diciannove anni in Terza liceo (1954) di Luciano Emmer, con lo pseudonimo di Isabella Redi, per poi diplomarsi all'Accademia nazionale d'arte drammatica a Roma.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Ilaria Occhini
Ipotiposi
Il termine ipotiposi (dal greco hypotýpōsis, «abbozzo, esposizione sommaria», derivato da hypotypóō, «plasmo, abbozzo») ha diversi significati.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Ipotiposi
Irredentismo italiano
L'irredentismo italiano fu un movimento d'opinione, espressione dell'aspirazione italiana a perfezionare territorialmente la propria unità nazionale, liberando le terre soggette al dominio straniero.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Irredentismo italiano
Italia nella prima guerra mondiale
La partecipazione dellItalia alla prima guerra mondiale ebbe inizio il 24 maggio 1915, circa dieci mesi dopo l'avvio del conflitto, durante i quali il paese conobbe grandi mutamenti politici, con la rottura degli equilibri giolittiani e l'affermazione di un quadro politico rivolto a mire espansionistiche, legate al fervore patriottico e a ideali risorgimentali e si concluse il 4 novembre 1918, con il proclama della Vittoria.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Italia nella prima guerra mondiale
Jean Dubuffet
È considerato il fondatore del movimento artistico dell'Art Brut.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Jean Dubuffet
Jean-Paul Manganaro
Di padre siciliano, Jean-Paul Manganaro è nato a Bordeaux, ma quando aveva due anni i suoi genitori ritornarono a vivere ad Avola, dove lui è cresciuto.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Jean-Paul Manganaro
John Loudon McAdam
Commerciante, poi ufficiale durante le guerre napoleoniche, solo a una certa età si dedicò alla progettazione e costruzione di strade.
Vedere Carlo Emilio Gadda e John Loudon McAdam
Joseph Conrad
Considerato uno dei più importanti scrittori moderni in lingua inglese, Conrad è stato capace, grazie a un ricchissimo linguaggio (nonostante l'inglese fosse soltanto la sua terza lingua, dopo quella polacca materna e quella francese), di ricreare in maniera magistrale atmosfere esotiche, riflettendovi i dubbi dell'animo umano nel confronto con terre selvagge.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Joseph Conrad
Juan Ruiz de Alarcón
Nacque a Taxco, nel sud-ovest del Messico, quando il paese era ancora una colonia spagnola. I suoi genitori erano Pedro Ruiz de Alarcón e Leonor de Mendoza, discendenti da famiglie illustri.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Juan Ruiz de Alarcón
L'Adalgisa
L'Adalgisa - Disegni milanesi è una raccolta di dieci racconti (detti "disegni") dello scrittore italiano Carlo Emilio Gadda. L'opera fu pubblicata nel 1944 da Le Monnier, ma tutti i racconti erano stati precedentemente pubblicati su rivista negli anni immediatamente precedenti.
Vedere Carlo Emilio Gadda e L'Adalgisa
L'agente segreto (Conrad)
L'agente segreto è un romanzo dello scrittore Joseph Conrad pubblicato nel 1907. La trama trae spunto da un fatto realmente accaduto nel 1894: un'esplosione in Greenwich Park, probabilmente dovuta ad un fallito attentato anarchico.
Vedere Carlo Emilio Gadda e L'agente segreto (Conrad)
L'altrieri. Nero su bianco
L'altrieri. Nero su bianco è un romanzo breve autobiografico del 1868 di Carlo Dossi.
Vedere Carlo Emilio Gadda e L'altrieri. Nero su bianco
L'Ambrosiano
L'Ambrosiano fu un quotidiano pubblicato a Milano, dal 1922 al gennaio 1944.
Vedere Carlo Emilio Gadda e L'Ambrosiano
L'Ingegnere in blu
L'ingegnere in blu è un saggio autobiografico vincitore del Premio Flaiano per la narrativa pubblicato da Alberto Arbasino, che racconta l'amicizia con l'ingegnere e romanziere Carlo Emilio Gadda.
Vedere Carlo Emilio Gadda e L'Ingegnere in blu
La cognizione del dolore
La cognizione del dolore è un romanzo incompiuto dello scrittore italiano Carlo Emilio Gadda, composto tra il 1938 e il 1941, inizialmente pubblicato a puntate sulla rivista Letteratura.
Vedere Carlo Emilio Gadda e La cognizione del dolore
La collana dei casi
La collana dei casi è una collana della casa editrice Adelphi inaugurata nel 1974 con le Memorie di un malato di nervi di Daniel Paul Schreber.
Vedere Carlo Emilio Gadda e La collana dei casi
La Lettura (rivista)
La Lettura è stata una rivista mensile illustrata del Corriere della Sera pubblicata dal 1901 al 1946. La rivista è ritornata nel 2011, come supplemento allegato all'edizione domenicale del quotidiano.
Vedere Carlo Emilio Gadda e La Lettura (rivista)
La meccanica
La meccanica è un romanzo dello scrittore italiano Carlo Emilio Gadda. Ideato a partire dal 1928, alcuni brani vennero pubblicati nel 1932 sulla rivista «Solaria».
Vedere Carlo Emilio Gadda e La meccanica
La Palatina
Palatina è stata una rivista letteraria, nata a Parma nel 1957.
Vedere Carlo Emilio Gadda e La Palatina
Lago del Segrino
Il lago del Segrino (Lagh del Segrìn in lombardo) è un piccolo lago lombardo prealpino di origine glaciale, in provincia di Como, situato tra i comuni di Canzo, Longone al Segrino ed Eupilio.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Lago del Segrino
Lambrugo
Lambrugo (Lambrugh in dialetto brianzolo, AFI), è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Lambrugo
Leonardo Sinisgalli
È noto come Il poeta ingegnere o Il poeta delle due muse, per il fatto che in tutte le sue opere ha sempre fatto convivere cultura umanistica e cultura scientifica.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Leonardo Sinisgalli
Leone Piccioni
Figlio del politico Attilio Piccioni e fratello del compositore Piero, Leone Piccioni trascorse la giovinezza con la famiglia a Pistoia dove conseguì il diploma di maturità classica al Liceo Niccolò Forteguerri.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Leone Piccioni
Letteratura (rivista)
Letteratura è stata una delle principali riviste letterarie italiane del Novecento. Fondata da Alessandro Bonsanti a Firenze nel 1937 (il primo numero uscì a gennaio) e da lui diretta, è stata pubblicata con interruzioni fino al 1968, dapprima con periodicità trimestrale e poi bimestrale.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Letteratura (rivista)
Letteratura italiana durante il fascismo
La letteratura italiana durante il fascismo, nel periodo compreso tra prima e la seconda guerra mondiale per l'Italia, fu influenzata da quel regime autoritario, fenomeno politico che ha inciso profondamente su ogni aspetto della società e quindi anche sulla cultura e sulla letteratura.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Letteratura italiana durante il fascismo
Linea lombarda
Linea lombarda è l'espressione con cui si definisce una corrente letteraria eterogenea sviluppatasi in Lombardia e in particolare nel Milanese dalla fine del XIX secolo e fiorita durante i primi tre quarti del XX secolo.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Linea lombarda
Livio Garzanti
Figlio di Aldo Garzanti, industriale chimico, e di Sofia Ravasi, donna colta, francesista e leopardista, Livio Garzanti nacque a Milano il 1˚ luglio 1921.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Livio Garzanti
Lolito
Lolito è un romanzo satirico di Daniele Luttazzi, pubblicato in edicola allegato a il Fatto Quotidiano il 22 febbraio 2013. Il Fatto Quotidiano Il romanzo, scrive nella prefazione un certo Carlo R*ss*ll*, "sotto forma di una confessione spregiudicata, include, senza scrupoli, un profluvio di parole e di situazioni così sconce che neppure il gagliardo filisteo più rotto alle convenzioni moderne riuscirebbe a restarne indifferente." Il libro è collegato idealmente al monologo che Luttazzi tenne durante la trasmissione Raiperunanotte.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Lolito
Longone al Segrino
Longone al Segrino (semplicemente Longone fino al 1863; Longon in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Longone al Segrino
Lorenzo Loris
Regista storico della compagnia del dal 1986, è anche un interprete formatosi con registi come Carlo Cecchi e Luca Ronconi.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Lorenzo Loris
Lorenzo Salveti
Dopo il diploma, si iscrive all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove si laurea in lettere e filosofia, discutendo una tesi sulle rappresentazioni del teatro elisabettiano, avendo come relatore Agostino Lombardo.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Lorenzo Salveti
Luca Ronconi
Luca Ronconi si diploma al corso di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1953. Esordisce subito dopo come attore in Tre quarti di luna di Luigi Squarzina, diretto dallo stesso Squarzina e da Vittorio Gassman, e in seguito recita con altri registi come Orazio Costa, Giorgio De Lullo e Michelangelo Antonioni.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Luca Ronconi
Lucia Morpurgo Rodocanachi
Il suo lavoro è rimasto secretato, pagato poco e spesso in ritardo. È lei la "Cara e Gentile Signora" a cui si riferisce Carlo Emilio Gadda nelle sue lettere.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Lucia Morpurgo Rodocanachi
Luciano Virgilio
Luciano Virgilio si è diplomato all’Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D’Amico" nel 1966 e, nello stesso anno, ha debuttato nella compagnia Fortunato-Fantoni-Brignone, per la regia di Luca Ronconi.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Luciano Virgilio
Ludovica Ripa di Meana
Ludovica Ripa di Meana è nata l'11 febbraio 1933 a Roma, dove vive attualmente. È vedova di Vittorio Sermonti, suo secondo marito, con cui non ha avuto figli.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Ludovica Ripa di Meana
Lugo di Vicenza
Lugo di Vicenza (Lugo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Lugo di Vicenza
Luigi Baldacci (critico letterario)
Figlio di un antiquario, da lui ereditò il gusto per l'arte, in modo particolare per la pittura del Seicento e per l'arte africana, di cui diventerà un raffinato collezionista, tanto da trasformare l'abitazione privata di via dei Pandolfini in una vera e propria casa-museo.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Luigi Baldacci (critico letterario)
Luigi Brioschi (editore)
Nato in una famiglia borghese milanese, studiò all'istituto gesuita Leone XIII e dopo la maturità classica, conseguita nel 1960, si laureò in Diritto ecclesiastico all'Università degli Studi di Milano.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Luigi Brioschi (editore)
Luigi Rusca (letterato)
Appartenente ad una famiglia alto-borghese di imprenditori, studiò al Liceo Parini di Milano (dove ebbe per compagni Piero e Carlo Emilio Gadda).
Vedere Carlo Emilio Gadda e Luigi Rusca (letterato)
Macadam
Il macadàm è un tipo di pavimentazione stradale costituita da pietrisco, costipato mediante rollatura e amalgamato col suo stesso detrito. È una tecnica costruttiva ideata dall'ingegnere scozzese John Loudon McAdam (da cui prende il nome) nel 1820 con cui si possono realizzare sia strati di fondazione che pavimentazioni stradali.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Macadam
Malebranche
I Malebranche sono un gruppo di diavoli presenti nell'Inferno di Dante (nei canti XXI, XXII e XXIII), deputati a controllare che i dannati della quinta bolgia dell'ottavo cerchio, quello dei fraudolenti, i "barattieri", non escano dalla pece bollente.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Malebranche
Manzonismo
Per manzonismo si intende quella corrente linguistica e letteraria che caratterizzò parte della storia della letteratura e della lingua italiana nel secondo Ottocento, caratterizzata da un forte fiorentinismo e da una struttura morfosintattica e ideologica facente riferimento a I promessi sposi di Alessandro Manzoni.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Manzonismo
Marc de' Pasquali
Lalla Romano, che di Marc de' Pasquali affermò «la trovo geniale», redasse la quarta di copertina delle poesie Fiori e recensì Biondo spinto come «libro forte, emozionante e magari si sospetta che sia facile, brillante; invece è difficile.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Marc de' Pasquali
Marcello Norberth
Marcello Norberth nacque a San Ginesio nel 1937 e studiò a Firenze dove si diplomò all’Accademia di belle arti di Firenze. Successivamente si trasferì a Roma, dove visse operando come fotografo professionista.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Marcello Norberth
Marco Bonini
Inizia studiando danza classica e moderna, ma nel 1991 passa agli studi di recitazione. Frequenta, per un breve periodo, l'Accademia nazionale d'arte drammatica, successivamente il Centro sperimentale di cinematografia, conseguendo nel frattempo alla Sapienza di Roma la laurea in Filosofia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Marco Bonini
Margherita Guidacci
Figlia unica, rimase orfana di padre in tenera età. Cresciuta in campagna, in compagnia del poeta Nicola Lisi, suo cugino, risentì in qualche misura dei suoi motivi ispiratori profondamente religiosi, assorbendoli peraltro in una poetica del tutto originale.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Margherita Guidacci
Margherita Palli
La sua formazione avviene tra la Svizzera e l’Italia, nel 1976 si diploma in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Margherita Palli
Maria Corti
Nacque a Milano nel 1915 da Emilio Corti, un ingegnere, e Celestina Goldoni, una pianista. Dopo la morte prematura della madre, avvenuta quando aveva dieci anni, visse la sua adolescenza prevalentemente in collegio, mentre il padre lavorava in Puglia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Maria Corti
Marino (Italia)
Marino (conosciuta impropriamente come Marino Laziale, Marini in dialetto marinese) è un comune italianoMotu proprio 6 luglio 1835, In institutoque Romanorum Pontificum.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Marino (Italia)
Mario Mirko Vucetich
Nacque da Francesca Cappelli e Giovanni Vucetich, originario della Dalmazia, impiegato presso le Ferrovie dello Stato. La sua prima formazione artistica si svolse nella città felsinea, in seguito si trasferisce con la famiglia a Napoli.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Mario Mirko Vucetich
Mario Picchi (scrittore)
Livornese di nascita, sì trasferì a Roma con la famiglia nel 1943. Apprezzato intellettuale, critico letterario (scrisse per Belfagor, Galleria e La Repubblica, tra le altre testate), poeta e scrittore, fu amico personale di Aldo Palazzeschi, Giovanni Papini, Giorgio Caproni, Giovanni Giudici, Carlo Emilio Gadda e Alfonso Gatto.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Mario Picchi (scrittore)
Marisa Belli
Nata a Roma, inizia a lavorare come segretaria e dattilografa nella direzione di una casa di produzione cinematografica. Si occupa anche dei disegni dei costumi di Quo vadis; notata da Pietro Germi, in quel periodo alla ricerca della protagonista del film Gelosia, si vede affidata la parte, che la lancia nel mondo del cinema.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Marisa Belli
Massimo De Rossi
Come attore teatrale ha lavorato con alcuni dei maggiori registi italiani a cominciare da Luca Ronconi e Krzysztof Zanussi. Attivo anche nel cinema e in televisione, il suo esordio sul grande schermo è stato nel film La prova d'amore diretto da Tiziano Longo.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Massimo De Rossi
Massimo Verdastro
È stato diretto da diversi registi tra i quali Peter Stein, Luca Ronconi, Federico Tiezzi, Giancarlo Nanni, Roberto Andò, Michele Perriera, Sylvano Bussotti, Mauro Avogadro, Roberto Bacci, Serena Sinigaglia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Massimo Verdastro
Maurizio De Benedictis
Si è laureato in Lettere, presso la facoltà di Lettere e filosofia de "La Sapienza" di Roma nel 1974, frequentando e sostenendo esami di un corso di perfezionamento in "Filosofia e preparazione all'insegnamento filosofico", indetto dalla facoltà del magistero nel biennio 1975-76.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Maurizio De Benedictis
Maurizio Lodi-Fè
Maurizio Lodi-Fè è stato produttore di due dei più grandi colossal Hollywoodiani, Vacanze romane e Ben-Hur, sempre accompagnato dal regista William Wyler, con cui ebbe una grande amicizia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Maurizio Lodi-Fè
Merda
Merda (dal latino merda) è un sostantivo della lingua italiana che, nella sua accezione primaria, indica le feci umane o animali. È principalmente usato in ambito colloquiale ed è ritenuto un termine volgare, normalmente da evitare in contesti formali.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Merda
Michele Mari
Figlio del designer novarese Enzo Mari (1932-2020) e della disegnatrice e scrittrice milanese Iela Mari (pseudonimo di Gabriela Ferrario; 1931-2014), ha insegnato Letteratura italiana all'Università Statale di Milano fino all'anno accademico 2019-2020.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Michele Mari
Mico Cundari
Dopo la laurea in giurisprudenza, frequenta i corsi di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma diplomandosi nel 1952 assieme ad attori del calibro di Luigi Vannucchi, Franco Graziosi, Alessandro Sperlì, Glauco Mauri e all'allora allievo regista Andrea Camilleri, debuttando nello stesso anno in Amleto, con Vittorio Gassman.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Mico Cundari
Modernismo (letteratura)
Per modernismo si intende in letteratura quel movimento letterario che sorse tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento in Europa e in Centro e Sud America.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Modernismo (letteratura)
Morti il 21 maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Morti il 21 maggio
Morti nel 1973
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Morti nel 1973
Morti nel 1973/Maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Morti nel 1973/Maggio
Mostra internazionale del cinema libero
La Mostra internazionale del cinema libero è stato un importante Festival cinematografico indipendente, organizzato a Porretta Terme tra il 1960 e il 1982 e noto a livello internazionale.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Mostra internazionale del cinema libero
Museo Poldi Pezzoli
Il Museo Poldi Pezzoli è una casa museo situata nella centrale via Manzoni a Milano; fu creato dal conte Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879) che, mediante disposizione testamentaria del 1871, aveva provveduto a costituire una Fondazione artistica Poldi-Pezzoli che raccogliesse in perpetuo le opere d’arte da lui stesso collezionate e che si trovassero nell'abitazione all'epoca della sua morte.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Museo Poldi Pezzoli
Nati il 14 novembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Nati il 14 novembre
Nati nel 1893
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Nati nel 1893
Nenne Sanguineti Poggi
Era nata a Savona da famiglia incline per generazioni alla cultura, le arti e le lettere. La madre apparteneva all’illustre famiglia genovese dei Brigante e si trasferì a Savona dopo il matrimonio con Poggio Poggi, la cui famiglia si era stabilita in Genova intorno al 1150, e che dal 1528 faceva parte dell’Albergo Cybo, gruppo di famiglie aristocratiche genovesi con radici nel XVI secolo.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Nenne Sanguineti Poggi
Nepomuceno (nome)
.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Nepomuceno (nome)
Neri Pozza
Fu inoltre artista, incisore e collezionista d'arte contemporanea.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Neri Pozza
Neri Pozza Editore
Neri Pozza Editore, nota anche semplicemente come Neri Pozza, è una casa editrice italiana, fondata nel 1946 dall'omonimo scrittore.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Neri Pozza Editore
Nuova Antologia
«Nuova Antologia» è un periodico trimestrale di lettere, scienze e arti fondato nel gennaio 1866 a Firenze, come ideale continuazione dell'«Antologia» del Vieusseux.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Nuova Antologia
Nuova Universale Einaudi
La Nuova Universale Einaudi, conosciuta anche come NUE, è una collana editoriale della Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1962 da Giulio Bollati e tuttora aperta.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Nuova Universale Einaudi
Officina (rivista letteraria)
Officina fu una rivista bimestrale di poesia fondata nel 1955 a Bologna.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Officina (rivista letteraria)
Ornella Sobrero
Laureatasi in letteratura contemporanea con Giuseppe Ungaretti, fu redattrice de Il Caffè dall'inizio alla conclusione, e vi tenne una rubrica fissa.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Ornella Sobrero
Palazzo Colonna (Marino)
Palazzo Colonna è uno storico palazzo del centro di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani. Attualmente, ospita la sede municipale del Comune di Marino.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Palazzo Colonna (Marino)
Paola Bacci
Inizia la sua carriera teatrale giovanissima dopo l'incontro con Giorgio De Lullo ad un dibattito con le studentesse del Liceo ginnasio statale Alessandro Manzoni di Milano: il regista la scelse per Il buio in cima alle scale di William Inge.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Paola Bacci
Paola Della Pasqua
Paola Della Pasqua è nata a Monza il 18 giugno 1969 ed è sorella gemella dell'attrice e doppiatrice Marisa Della Pasqua. Si è diplomata all'Accademia dei Filodrammatici di Milano nel 1991.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Paola Della Pasqua
Paolo Bessegato
Ha cominciato a fare teatro all'età di sedici anni, recitando nel gruppo "Interazione" di Milano, che nel 1969 vinse il premio San Fedele per la ricerca teatrale.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Paolo Bessegato
Paolo Terni
Paolo Terni è stato una voce storica di Radio 3 Rai e docente all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico". Discendente da un economista italiano chiamato dal Viceré quale consulente per l'apertura del canale di Suez; il nonno Enrico Terni, agente di cambio e compositore, aveva sposato la scrittrice Fausta Cialente.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Paolo Terni
Papa Innocenzo II
Nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo da un Giovanni, sembra nel rione di Trastevere, apparteneva all'antica e nobile famiglia Papareschi dei Guidoni.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Papa Innocenzo II
Paragone (rivista)
Paragone è una rivista bimestrale di arti figurative e letteratura fondata da Roberto Longhi e Anna Banti nel 1950.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Paragone (rivista)
Passione e ideologia
Passione e ideologia è un saggio scritto da Pier Paolo Pasolini e pubblicato da Garzanti nel 1960. Il saggio, del quale vi è un precedente progetto per l'editore Lerici del 1957 con il titolo Dal Pascoli ai neo-sperimentali che passerà nella seconda parte di Passione e ideologia, è dedicato allo scrittore Alberto Moravia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Passione e ideologia
Passo delle Capannelle
Il passo delle Capannelle (1.300 m s.l.m.) è un valico dell'Appennino abruzzese, sito in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, che scavalca la catena appenninica del Gran Sasso d'Italia a nord e i Monti della Laga a sud attraverso la strada statale 80.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Passo delle Capannelle
Pastiche
Con il termine pastiche si intende, in generale, un'opera composta, in tutto o in larga parte, da brani tratti da opere preesistenti, per lo più con intento imitativo.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Pastiche
Patrizia De Clara
Vivace caratterista, cominciò la sua carriera lavorando in teatro nei primi anni sessanta. Apparve per la prima volta sul grande schermo nel 1965, prendendo parte alla pellicola Questa volta parliamo di uomini di Lina Wertmüller.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Patrizia De Clara
Patrizia Zappa Mulas
Cresciuta in una famiglia di artisti (il fotografo Ugo Mulas era suo zio materno), a dieci anni viene accettata nella Scuola di danza della Scala.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Patrizia Zappa Mulas
Pavona
Pavona è una località del Lazio il cui territorio è suddiviso tra i comuni di Roma, Albano Laziale e Castel Gandolfo. Si trova lungo la via Nettunense e dista circa dal centro di Roma, da quello di Albano, circa 6 da quello di Castel Gandolfo e 5,6 da Ariccia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Pavona
Persona (rivista)
Persona è stata una rivista di letteratura, arte e costume fondata e diretta da Marcello Camilucci e Adriano Grande e pubblicata a Roma con periodicità quindicinale a partire dal 1960, quindi mensile dal 1962.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Persona (rivista)
Persone di nome Carlo/Scrittori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Carlo e sono scrittori.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Persone di nome Carlo/Scrittori
Piazza del Duomo (L'Aquila)
Piazza del Duomo, anche nota come Piazza del Mercato, è la maggiore e la più importante delle piazze dell'Aquila. Centro sociale e commerciale della città sin dalla fondazione, sede del mercato dal 1303, si è caratterizzata nei secoli come luogo del potere religioso, in antitesi a piazza del Palazzo, cuore del potere politico.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Piazza del Duomo (L'Aquila)
Piazza Martiri della libertà (Teramo)
La piazza dei Martiri della libertà, un tempo nota come piazza Vittorio Emanuele II, è una piazza della città di Teramo.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Piazza Martiri della libertà (Teramo)
Piazza Vittorio Emanuele II (Roma)
Piazza Vittorio Emanuele II, comunemente nota come piazza Vittorio, è una piazza di Roma, sita nel Rione Esquilino. Con quasi 10.000 metri quadrati in più di piazza San Pietro, è la piazza più vasta della Capitale (325 x 185 m, 60.000 mq compresi i porticati).
Vedere Carlo Emilio Gadda e Piazza Vittorio Emanuele II (Roma)
Pier Maria Pasinetti
È stato docente universitario di Letteratura Comparata e di Lingua Italiana negli Stati Uniti. Si è anche occupato, in vari modi, di cinema.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Pier Maria Pasinetti
Pier Paolo Pasolini
Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Pier Paolo Pasolini
Piero Bigongiari
Laureatosi nel 1936 presso l'Università di Firenze con una tesi su Leopardi discussa con il professor Attilio Momigliano, ha poi insegnato storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nella stessa Università dal 1965 al 1989.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Piero Bigongiari
Piero Gadda Conti
Il padre Giuseppe era un ingegnere ed imprenditore attivo nella produzione di macchinari ed impianti elettrici ed era cugino di Carlo Emilio Gadda (il quale era figlio di Francesco Ippolito Gadda, fratello di Pietro Gadda, padre di Giuseppe, appunto).
Vedere Carlo Emilio Gadda e Piero Gadda Conti
Piero Martinetti
Fu professore di filosofia, in particolare filosofia teoretica e morale; si distinse per essere stato uno dei pochi docenti universitari, nonché l'unico filosofo universitario italiano, che rifiutò di prestare il giuramento di fedeltà al Fascismo.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Piero Martinetti
Pietro Citati
Nato a Firenze da una nobile famiglia siciliana, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Torino, dove frequentò l'Istituto Sociale ed, in seguito, il liceo classico Massimo d'Azeglio.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Pietro Citati
Pietro Germi
Dopo essersi dedicato prevalentemente a pellicole di stampo drammatico e dalla forte critica sociale e politica, nella fase della piena maturità cominciò ad interessarsi alla commedia, realizzando film che, pur conservando una certa attenzione per le tematiche dei suoi lavori precedenti, assumevano spiccati toni satirici e cinicamente umoristici, che lo hanno portato ad essere considerato uno dei più importanti esponenti della commedia all'italiana: il termine stesso fu ispirato da un suo film, Divorzio all'italiana, che fu una delle pellicole più importanti di tale filone artistico e gli valse il Prix de la meilleure comédie alla 15ª edizione del Festival di Cannes e il Premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale nel 1963.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Pietro Germi
Pietro Gibellini
Pietro Gibellini dopo aver conseguito la maturità classica, fu alunno del Collegio Ghislieri laureandosi in lettere all'Università degli Studi di Pavia nel 1968 discutendo la tesi con Dante Isella.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Pietro Gibellini
Pietro Gonnella
Pietro Gonnella è stato un buffone di corte fiorentino al servizio dei signori ferraresi nel XV secolo e specialmente di Obizzo III d'Este e Niccolò III d'Este.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Pietro Gonnella
Pietro Sermonti
È figlio dello scrittore e dantista romano di origini toscane Vittorio Sermonti e dell'imprenditrice piemontese Samaritana Rattazzi, figlia del conte Urbano Rattazzi e di Susanna Agnelli.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Pietro Sermonti
Pizzardone
Il pizzardone (pizzardóne in romanesco, pizzardó nei dialetti marchigiani centrali, pizardó in anconitano) è il nome con cui si identificano gli agenti della polizia locale in diverse zone dell'Italia centrale.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Pizzardone
Placido Gabrielli
Figlio del Principe don Mario Gabrielli e di Carlotta Bonaparte, Placido era nipote di Luciano Bonaparte, fratello di Napoleone, Principe di Canino e di Musignano, e della prima moglie Christine Boyer.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Placido Gabrielli
Politecnico di Milano
Il Politecnico di Milano (acronimo PoliMI) è un istituto universitario italiano di carattere scientifico e tecnologico, fondato a Milano nel 1863 e quindi è la più antica università di Milano.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Politecnico di Milano
Poliziesco
Il poliziesco è il genere, non solo letterario, che con il giallo più si è identificato nel corso degli anni, infatti negli altri sottogeneri o derivati del giallo (ad esempio il thriller o la spy story), il racconto delle indagini svolte non ha la stessa importanza fondamentale che ha nel poliziesco, dove invece quasi tutto è imperniato su questo elemento.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Poliziesco
Porchetta
La porchetta è un piatto tipico dell'Italia centrale e di alcune regioni settentrionali. Consiste in un maiale intero, svuotato, disossato, cotto allo spiedo o in forno e condito, la cui carne viene tradizionalmente servita in panini imbottiti.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Porchetta
Porchetta di Ariccia
La Porchetta di Ariccia è un tipo di porchetta, un piatto a base di carne di maiale cotta, tipica del comune di Ariccia, in provincia di Roma.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Porchetta di Ariccia
Premio Bagutta
Il Premio Bagutta è un premio letterario istituito a Milano l'11 novembre del 1926.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Premio Bagutta
Premio Campiello
Il Premio Campiello è uno tra i più prestigiosi premi letterari italiani che viene assegnato annualmente a un'opera di narrativa italiana edita nell'anno di riferimento.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Premio Campiello
Premio Feltrinelli
Il premio Feltrinelli è uno dei più prestigiosi premi italiani, istituito dall'imprenditore e artista Antonio Feltrinelli, assegnato dall'Accademia nazionale dei Lincei.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Premio Feltrinelli
Premio Formentor
Il Premio Formentor di Lettere (Premio Formentor de las Letras) è un riconoscimento internazionale attribuito annualmente a scrittori come premio alla carriera.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Premio Formentor
Premio letterario Casentino
Il Premio Casentino è un premio letterario italiano che viene assegnato a opere edite e inedite di narrativa, saggistica e poesia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Premio letterario Casentino
Premio Monselice
Il Premio Monselice per la traduzione letteraria e scientifica era un premio istituito "per valorizzare l'attività della traduzione come forma particolarmente importante di comunicazione culturale tra i popoli".
Vedere Carlo Emilio Gadda e Premio Monselice
Premio Strega
Il Premio Strega è un premio letterario assegnato annualmente all'autore di un libro pubblicato in Italia, tra il 1º marzo dell’anno precedente e il 28 febbraio dell’anno in corso, come espressamente recitato dall'articolo 5 del regolamento.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Premio Strega
Premio Ubu
Il premio Ubu, fondato nel 1977 dal critico Franco Quadri, è considerato il riconoscimento più importante di teatro in Italia. Nelle prime due edizioni, veniva consegnato per meriti particolari non solo in campo teatrale ma anche cinematografico e lirico: dal 1979 è invece interamente dedicato al teatro.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Premio Ubu
Premio Viareggio
Il Premio letterario internazionale Viareggio Rèpaci è un riconoscimento letterario che venne fondato nel 1929 nella città omonima da Leonida Rèpaci.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Premio Viareggio
Primato (periodico)
Primato. Lettere e arti d'Italia è stata una rivista quindicinale di cultura fascista fondata e diretta a Roma da Giuseppe Bottai. Fu pubblicata tra il 1940 e il 1943.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Primato (periodico)
Puntate di Per un pugno di libri
Questa pagina contiene la lista di puntate della serie televisiva Per un pugno di libri, in onda su Rai 3 a partire dal 1998.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Puntate di Per un pugno di libri
Puntate di Wikiradio
Quella che segue è un elenco parziale delle puntate andate in onda su Rai Radio 3 della trasmissione Wikiradio. Le puntate sono state (dato aggiornato al 28 luglio 2021) 2412.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Puntate di Wikiradio
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana è un romanzo di Carlo Emilio Gadda. Apparve per la prima volta in cinque puntate sulla rivista Letteratura nel 1946 e, riveduto e ampliato, 11 anni dopo in volume pubblicato dall'editore Garzanti, prevedendo un secondo volume che Gadda non portò mai a termine, lasciando così senza soluzione l'enigma poliziesco.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (miniserie televisiva)
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana è una miniserie televisiva italiana distribuita originariamente nel 1983, diretta da Piero Schivazappa e tratta dall'omonimo romanzo di Carlo Emilio Gadda.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (miniserie televisiva)
Radiogiornale
Il radiogiornale è una trasmissione radiofonica che fornisce informazioni e documentazioni sugli avvenimenti più recenti e di maggiore interesse; tipicamente è trasmesso a ore prestabilite, cioè in diverse «edizioni» giornaliere.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Radiogiornale
Raffaele Mattioli
Per il suo impegno a favore della cultura è spesso ricordato come il banchiere umanista.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Raffaele Mattioli
Raimondo Craveri
Genero di Benedetto Croce (avendone sposato la figlia Elena), fu tra i fondatori del Partito d'Azione. Durante il fascismo fu assunto da Raffaele Mattioli con altri intellettuali e politici - tra cui Carlo Emilio Gadda e Ugo La Malfa - nell'ufficio studi della Banca Commerciale Italiana.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Raimondo Craveri
Realino Marra
Si è laureato in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bologna. Sotto la guida di Alessandro Baratta ha intrapreso studi di filosofia del diritto, sociologia del diritto e sociologia della devianza (Filosofia e sociologia del diritto penale del 2006 ricorda la figura di Baratta, e ricostruisce temi e problemi della criminologia critica).
Vedere Carlo Emilio Gadda e Realino Marra
Riccardo Peroni
Attivo principalmente in ambito teatrale, conta anche interpretazioni televisive e cinematografiche. Come doppiatore lavora prevalentemente nel campo dell'animazione ed è particolarmente conosciuto per aver doppiato il Joker nelle edizioni italiane di numerose serie animate e videoludiche legate a Batman.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Riccardo Peroni
Rinaldo Rinaldi (critico)
Diplomato al Liceo classico Massimo d'Azeglio di Torino, si è laureato in Lettere nel 1975 con una tesi su Carlo Emilio Gadda e si è perfezionato in Filologia Moderna nel 1977 presso l'Università di Torino sotto la guida di Giorgio Bàrberi Squarotti.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Rinaldo Rinaldi (critico)
Risorgimento Liberale
Risorgimento Liberale fu un quotidiano politico italiano, organo del Partito Liberale. Fondato a Roma nell'agosto 1943 (all'indomani della caduta del fascismo), uscì fino all'ottobre 1948.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Risorgimento Liberale
Ritratto del buffone Gonella
Il Ritratto del Buffone Gonella è un dipinto su tavola (36x24 cm) attribuito a Jean Fouquet, databile al 1447-1450 e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Ritratto del buffone Gonella
Roberto Bacci (regista)
La sua formazione da regista comincia da autodidatta: in seguito alla lettura del libro su Jerzy Grotowski scritto da Eugenio Barba, Alla ricerca del teatro perduto, scrive una lettera all'Odin Teatret e viene invitato ad Holstebro, in Danimarca, per conoscere la compagnia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Roberto Bacci (regista)
Roberto Ceriotti
Ceriotti è noto soprattutto per le sue numerose apparizioni sui canali Fininvest/Mediaset in trasmissioni per bambini come Bim Bum Bam, dove prese il posto di Paolo Bonolis e diede vita a uno dei suoi personaggi più popolari, una parodia di Batman di nome BatRoberto.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Roberto Ceriotti
Romanzo esistenzialista italiano
Il romanzo esistenzialista italiano è un genere letterario sviluppatosi in Italia a partire, indicativamente, dal 1904 e caratterizzato da forti influenze da parte dell'omonima corrente filosofica dell'Esistenzialismo.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Romanzo esistenzialista italiano
Rosalina Neri
A causa della somiglianza, Rosalina Neri era considerata la "Marilyn Monroe italiana". Cantante e attrice, iniziò la sua carriera artistica alla Rai in uno spettacolo di Marcello Marchesi e proseguì in teatro con una commedia musicale di Garinei e Giovannini, Tobia candida spia (1954), accanto a Renato Rascel.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Rosalina Neri
Rosellina Archinto Editore
Rosellina Archinto Editore è una casa editrice italiana fondata da Rosellina Archinto nel 1986 dopo che aveva maturato una lunga esperienza con l'editrice per ragazzi Emme Edizioni.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Rosellina Archinto Editore
Sacripante
Sacripante è un personaggio della letteratura epico-cavalleresca che compare nell’Orlando innamorato di Boiardo ed è successivamente ripreso nell’Orlando furioso di Ariosto.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Sacripante
Sagra dell'uva (Marino)
La Sagra dell'uva di Marino (a Sagra per antonomasia in dialetto marinese) è una nota festa tradizionale, che ricorre ogni prima domenica di ottobre a Marino, cittadina in provincia di Roma.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Sagra dell'uva (Marino)
Saint-Étienne mod. 1907
La Saint-Étienne mod. 1907 o Saint-Étienne Mle 1907 (mle è l'abbreviazione del francese modèle, modello) è stata la mitragliatrice pesante dell'esercito francese dal 1914 fino al 1916 quando fu sostituita gradualmente dalla Hotchkiss Mle 1914, conseguentemente le Saint-Étienne furono vendute a cobelligeranti, segnatamente l'Italia o trasferite su fronti minori.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Saint-Étienne mod. 1907
Sandro Penna
Inizia a scrivere poesia sul finire degli anni Venti del Novecento e nel 1929 conosce Umberto Saba a Roma e poi negli anni molti altri intellettuali come Carlo Emilio Gadda, Cesare Pavese e Pier Paolo Pasolini.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Sandro Penna
Santuario di Santa Maria di Piazza
Il santuario di Santa Maria di Piazza (detto anche santuario della Beata Vergine dell'Aiuto) è situato nel centro storico di Busto Arsizio, dove sorgeva una precedente chiesa dedicata alla Madonna, che a sua volta aveva sostituito una cappella risalente all'epoca della cristianizzazione.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Santuario di Santa Maria di Piazza
Scrittori tradotti da scrittori
Scrittori tradotti da scrittori è stata una collana di Giulio Einaudi Editore voluta e curata personalmente da Giulio Einaudi nel 1983. Si tratta di titoli scovati all'interno del proprio catalogo o acquistati da altri editori o commissionati direttamente ai traduttori-scrittori.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Scrittori tradotti da scrittori
Severino Saltarelli
Da Minturno, dov'era vissuto, si trasferì a Roma dopo il servizio militare. Frequentò la scuola di recitazione di Alessandro Fersen.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Severino Saltarelli
Silvio Guarnieri
Di famiglia borghese, si laureò all'Università di Firenze, prima in legge, per seguire la volontà paterna, poi in lettere, dopo l'incontro con Alessandro Bonsanti che lo introdusse all'ambiente del Caffè Le Giubbe Rosse, dove fece le prime durature amicizie letterarie con Montale, Gadda, Ferrata, Loria e Vittorini.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Silvio Guarnieri
Silvio Meletti (azienda)
La Ditta Silvio Meletti S.r.l. è un'azienda italiana nata nel 1870 ad Ascoli Piceno da Silvio Meletti, che si occupa della produzione e distribuzione di bevande alcoliche.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Silvio Meletti (azienda)
Società Umanitaria
La Società Umanitaria è un istituto filantropico fondato a Milano nel 1893 da Prospero Moisè Loria mediante un lascito da lui disposto.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Società Umanitaria
Solaria
Solaria era una rivista fondata a Firenze nel 1926 da Alberto Carocci che aveva come condirettori, in tempi differenti, Giansiro Ferrata e Alessandro Bonsanti.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Solaria
Sono apparso alla Madonna
Sono apparso alla Madonna è un libro di Carmelo Bene pubblicato nel 1983 ed è una forma di autobiografia, riferita da Bene come "rischiosissima, immaginaria e reale a un tempo", fondata "sul proprio non esserci, sull'abbandono, sulla mancanza".
Vedere Carlo Emilio Gadda e Sono apparso alla Madonna
Sperimentalismo
Lo sperimentalismo è una corrente letteraria italiana, portata avanti soprattutto dagli scrittori aderenti al cosiddetto Gruppo 63. Il suo intento era di innovare la letteratura, mediante la scoperta di nuovi territori di ricerca, nei quali sperimentare le intuizioni dell'avanguardia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Sperimentalismo
Stamperia Valdonega
Stamperia Valdonega è una tipografia e casa editrice italiana fondata da Giovanni Mardersteig nel 1948.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Stamperia Valdonega
Stefano Giovanardi
Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università del Molise, aveva precedentemente insegnato presso il dipartimento di italianistica dell'Università "La Sapienza" di Roma e all'Università di Pavia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Stefano Giovanardi
Storia del giallo
La storia del giallo coincide in gran parte con la storia del genere poliziesco, dato che l'evoluzione e lo sviluppo dei "nuovi filoni" del genere giallo (fra cui il thriller, la spy-story ed il giallo psicologico) è avvenuta solo in tempi relativamente recenti.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Storia del giallo
Storia dell'omosessualità in Italia
La storia dell'omosessualità in Italia risale alla più remota antichità; tra le più arcaiche testimonianze di erotismo omosessuale nell'arte occidentale vi sono alcune incisioni su roccia rinvenute in Sicilia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Storia dell'omosessualità in Italia
Storia della critica letteraria
Per parlare di storia della critica letteraria bisogna intendere o fondare un canone letterario di riferimento che assumendo valore lo distribuisce.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Storia della critica letteraria
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Storia della letteratura italiana
Supercoralli
Supercoralli è una collana della casa editrice Einaudi iniziata nel 1948. Pubblica letteratura di ogni genere ed è considerata la collana di punta dell'editore.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Supercoralli
Teatro Franco Parenti
Il Teatro Franco Parenti è un teatro di Milano.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Teatro Franco Parenti
Teoria e pratica di ogni cosa
Teoria e pratica di ogni cosa (titolo originale: Special Topics in Calamity Physics) è il romanzo d'esordio della scrittrice statunitense Marisha Pessl.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Teoria e pratica di ogni cosa
Teramo
Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. La città ha origini molto antiche, riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C. l'area di Aprutium, da cui il termine "Abruzzo", prima del dominio romano.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Teramo
Thomas Pynchon
Riconosciuto quale uno dei massimi esponenti della letteratura postmoderna, con una vasta influenza sugli autori delle generazioni seguenti, si segnala non solo per la prosa labirintica e complessa, caratterizzata dall'amalgama dei più disparati generi e sottogeneri letterari e la continua intersecazione tra cultura alta e cultura bassa, ma anche per la categorica avversione ad apparire in qualità di personaggio pubblico: le sue poche foto disponibili risalgono tutte al periodo scolastico e al servizio nella marina militare e per questo suo atteggiamento schivo La sua narrativa, etichettata di volta in volta con le categorie del massimalismo, dell'Avantpop e del realismo isterico, è oggetto di un vero e proprio culto da parte dei fan.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Thomas Pynchon
Tito Rosina
Nei suoi studi di critica letteraria, Rosina dedicò molti approfondimenti a Gabriele D’Annunzio. I suoi studi dannunziani, affini ai lavori coevi di Mario Praz, restano a tutt’oggi un capitolo importante e imprescindibile di critica di e su D’Annunzio, il suo mondo e i rapporti tra il poeta e i maggiori intellettuali italiani a lui contemporanei.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Tito Rosina
Toscanismo
Per toscanismo s'intende una parola o un'espressione tipica del toscano. È frequente trovarne nella letteratura italiana arcaica fino ai primi del Novecento.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Toscanismo
Tullio Pericoli
Tullio Pericoli nasce a Colli del Tronto, piccolo borgo delle colline picene, nel 1936. Fin da bambino disegna e inizia a pubblicare i primi disegni sul giornale del Liceo Ginnasio Statale F. Stabili che frequenta.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Tullio Pericoli
Tutto il ferro della torre Eiffel
Tutto il ferro della torre Eiffel è un romanzo dello scrittore italiano Michele Mari.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Tutto il ferro della torre Eiffel
Ugo Betti
Fratello del giurista Emilio, Betti studiava legge a Parma quando si arruolò come volontario allo scoppio della prima guerra mondiale.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Ugo Betti
Ugo Foscolo
Fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestarono e cominciarono ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Ugo Foscolo
Umberto Simonetta
Umberto Simonetta era nato a Milano ma era cresciuto in Svizzera, dove il padre, esule antifascista, faceva il rappresentante di commercio.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Umberto Simonetta
Un maledetto imbroglio
Un maledetto imbroglio è un film del 1959 diretto e interpretato da Pietro Germi. La trama è una rielaborazione del romanzo Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Un maledetto imbroglio
Velina (giornalismo)
Una velina è una nota proveniente da una fonte esterna a una testata giornalistica che contiene indicazioni sulle notizie da pubblicare e sulle modalità della loro impaginazione.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Velina (giornalismo)
Verso la Certosa
Verso la Certosa è una raccolta di scritti dello scrittore italiano Carlo Emilio Gadda, allestita a partire dal 1959 e pubblicata nel 1961 in tiratura limitata.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Verso la Certosa
Via Merulana
Via Merulana è una strada storica di Roma situata nel centro storico, che collega la basilica di Santa Maria Maggiore alla basilica di San Giovanni in Laterano, lungo i rioni Monti e Esquilino.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Via Merulana
Viale Giuseppe Mazzini
Viale Giuseppe Mazzini è una strada di Firenze, che devia dai Viali di Circonvallazione e che con essi fu costruito da Giuseppe Poggi ai tempi in cui la città era capitale d'Italia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Viale Giuseppe Mazzini
Vincenzo Lorenzelli
Vincenzo Lorenzelli è un docente universitario italiano. È stato per quindici anni (1998-2013) rettore dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, per quasi dieci anni (1998-2007) presidente della Fondazione Carige, nonché presidente dell'Istituto pediatrico Gaslini di Genova e della Fondazione Rui.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Vincenzo Lorenzelli
Vito Pandolfi
Registrato in anagrafe con il nome Ribelle Libero Bruno, si fece chiamare con il nome di suo padre, Vito, per tutta la vita.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Vito Pandolfi
Vittorio Imbriani
Figlio di un liberale, Paolo Emilio Imbriani, e nipote del poeta risorgimentale Alessandro Poerio, di cui la madre Carlotta Poerio era sorella, seguì fin da bambino (1849) il padre in esilio.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Vittorio Imbriani
Vittorio Spinazzola (critico letterario)
Docente all’Università degli Studi di Milano, fu anche critico letterario su L'Unità e cinematografico su Cinema Nuovo. Pubblicò studi sull'Ottocento (con particolare attenzione al Verismo), curando edizioni di opere di Manzoni più volte ristampate da Garzanti e Mondadori e mantenendo un'attenzione costante ai fenomeni letterari contemporanei, dagli scrittori "classici" come Gadda, Vittorini, la Deledda e Pavese, a quelli "ad alta tiratura" come Paolo Villaggio, Oriana Fallaci, Andrea Camilleri, Roberto Saviano, fino al fotoromanzo e al fumetto.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Vittorio Spinazzola (critico letterario)
Vittorio Vettori
Tra gli intellettuali di spicco del dopoguerra, fu autore di numerose opere, che spaziano dalla critica letteraria, alla poesia, alla filosofia.
Vedere Carlo Emilio Gadda e Vittorio Vettori
William Weaver
Nato in Virginia da un'abbiente famiglia sudista (soleva raccontare, con lo humour che lo contraddistingueva, "da piccolo non avevo una bicicletta..., avevo un pony", aveva chiamato il suo cane italiano Dixie), si laureò nel 1946 alla Princeton University, specializzandosi poi nel 1949 alla Sapienza di Roma, città in cui visse a lungo.
Vedere Carlo Emilio Gadda e William Weaver
5º Reggimento alpini
Il 5º Reggimento Alpini è un reparto dell'Esercito Italiano dipendente dalla Brigata alpina "Julia" con sede a Vipiteno in Provincia di Bolzano, comandato dal Colonnello Giulio Monti dal 21 settembre 2023.
Vedere Carlo Emilio Gadda e 5º Reggimento alpini
83ª Squadriglia
La 83ª Squadriglia del Corpo Aeronautico era un reparto di volo italiano costituito nel maggio 1917 e disciolto nel marzo 1919. La squadriglia, fu operativa durante la prima guerra mondiale.
Vedere Carlo Emilio Gadda e 83ª Squadriglia
Conosciuto come C.E.Gadda, Carlo Gadda, Gadda.
, Candidati al premio Nobel per la letteratura, Canove (Roana), Canzo, Carl Philipp Fohr, Carla Vasio, Carlo Bavagnoli, Carlo Dossi, Carlo Linati, Carlo Montagna, Carmelo Bene, Castel Gandolfo, Castelluccia-Fontana Sala, Caterina Deregibus, Cazzo, Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, Cesare Angelini, Cesare Battisti, Cesare Mastrella, Cherchez la femme, Cimitero acattolico di Roma, Circolo Filologico Milanese, Civiltà delle macchine, Claudia Ruggerini, Clemente Pernarella, Collezione di poesia, Colombo (Baustelle), Corrado Pani, Corrente letteraria, Cròniche epafàniche, Cronica dell'Anonimo Romano, Curzio Malaparte, Dante Isella, Delitti imperfetti, Di noi tre, Diari del Novecento, Diario, Domenico Rea, Dottrina Monroe, Drusilla Tanzi, Einaudi Letteratura, Elio Gioanola, Elvio Guagnini, Emons Audiolibri, Enrico Falqui (scrittore), Enrico Gadda, Epanadiplosi, Erika Grassi, Ernesto Ferrero, Eros e Priapo, Espressionismo italiano (letteratura), Ettore Barzini, Eugenia Martinet, Eugenio Montale, Ezio Raimondi, Fabio Filzi, Fabio Grossi (attore), Fabrizio Gifuni, Fausto Pirandello, Fica, Filippo Bettini, Filologia italiana, Franca Tamantini, Francesco (nome), Francesco Muzzioli, Franco Buffoni, Franco Matticchio, Fratelli Calvi, Gallimard, Garzanti, Giacomo Pozzi Bellini, Giampiero Carocci, Gian Carlo Ferretti, Gian Carlo Roscioni, Gianfranco Contini, Gianni Brera, Gino Girolimoni, Gino Meloni, Giorgio Barberi Squarotti, Giorgio Soavi, Giovanni Colacicchi, Giovanni Comisso, Giovanni Faldella, Giovanni Testori, Giuditta Podestà, Giulio Cattaneo (letterato), Giulio Scapaticci, Giuseppe Anceschi, Giuseppe Annese, Giuseppe Berto, Giuseppe Gadda, Giuseppe Gioachino Belli, Giuseppe Marcenaro, Giuseppe Mazzaglia, Giuseppe Papponetti, Gli struzzi, Goffredo Parise, Grimacco, Guglielmo Petroni, Guido Baldi, Guido Guglielmi, I giovedì della signora Giulia, I grandi della letteratura italiana, I Libri della Spiga, I promessi sposi, Il Caffè (1764-1766), Il Caffè illustrato, Il castello di Udine, Il cavaliere e la morte, Il Giorno, Il male oscuro (romanzo), Il Menabò, Il Mondo (rivista 1945), Il romanzo, Ilaria Occhini, Ipotiposi, Irredentismo italiano, Italia nella prima guerra mondiale, Jean Dubuffet, Jean-Paul Manganaro, John Loudon McAdam, Joseph Conrad, Juan Ruiz de Alarcón, L'Adalgisa, L'agente segreto (Conrad), L'altrieri. Nero su bianco, L'Ambrosiano, L'Ingegnere in blu, La cognizione del dolore, La collana dei casi, La Lettura (rivista), La meccanica, La Palatina, Lago del Segrino, Lambrugo, Leonardo Sinisgalli, Leone Piccioni, Letteratura (rivista), Letteratura italiana durante il fascismo, Linea lombarda, Livio Garzanti, Lolito, Longone al Segrino, Lorenzo Loris, Lorenzo Salveti, Luca Ronconi, Lucia Morpurgo Rodocanachi, Luciano Virgilio, Ludovica Ripa di Meana, Lugo di Vicenza, Luigi Baldacci (critico letterario), Luigi Brioschi (editore), Luigi Rusca (letterato), Macadam, Malebranche, Manzonismo, Marc de' Pasquali, Marcello Norberth, Marco Bonini, Margherita Guidacci, Margherita Palli, Maria Corti, Marino (Italia), Mario Mirko Vucetich, Mario Picchi (scrittore), Marisa Belli, Massimo De Rossi, Massimo Verdastro, Maurizio De Benedictis, Maurizio Lodi-Fè, Merda, Michele Mari, Mico Cundari, Modernismo (letteratura), Morti il 21 maggio, Morti nel 1973, Morti nel 1973/Maggio, Mostra internazionale del cinema libero, Museo Poldi Pezzoli, Nati il 14 novembre, Nati nel 1893, Nenne Sanguineti Poggi, Nepomuceno (nome), Neri Pozza, Neri Pozza Editore, Nuova Antologia, Nuova Universale Einaudi, Officina (rivista letteraria), Ornella Sobrero, Palazzo Colonna (Marino), Paola Bacci, Paola Della Pasqua, Paolo Bessegato, Paolo Terni, Papa Innocenzo II, Paragone (rivista), Passione e ideologia, Passo delle Capannelle, Pastiche, Patrizia De Clara, Patrizia Zappa Mulas, Pavona, Persona (rivista), Persone di nome Carlo/Scrittori, Piazza del Duomo (L'Aquila), Piazza Martiri della libertà (Teramo), Piazza Vittorio Emanuele II (Roma), Pier Maria Pasinetti, Pier Paolo Pasolini, Piero Bigongiari, Piero Gadda Conti, Piero Martinetti, Pietro Citati, Pietro Germi, Pietro Gibellini, Pietro Gonnella, Pietro Sermonti, Pizzardone, Placido Gabrielli, Politecnico di Milano, Poliziesco, Porchetta, Porchetta di Ariccia, Premio Bagutta, Premio Campiello, Premio Feltrinelli, Premio Formentor, Premio letterario Casentino, Premio Monselice, Premio Strega, Premio Ubu, Premio Viareggio, Primato (periodico), Puntate di Per un pugno di libri, Puntate di Wikiradio, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (miniserie televisiva), Radiogiornale, Raffaele Mattioli, Raimondo Craveri, Realino Marra, Riccardo Peroni, Rinaldo Rinaldi (critico), Risorgimento Liberale, Ritratto del buffone Gonella, Roberto Bacci (regista), Roberto Ceriotti, Romanzo esistenzialista italiano, Rosalina Neri, Rosellina Archinto Editore, Sacripante, Sagra dell'uva (Marino), Saint-Étienne mod. 1907, Sandro Penna, Santuario di Santa Maria di Piazza, Scrittori tradotti da scrittori, Severino Saltarelli, Silvio Guarnieri, Silvio Meletti (azienda), Società Umanitaria, Solaria, Sono apparso alla Madonna, Sperimentalismo, Stamperia Valdonega, Stefano Giovanardi, Storia del giallo, Storia dell'omosessualità in Italia, Storia della critica letteraria, Storia della letteratura italiana, Supercoralli, Teatro Franco Parenti, Teoria e pratica di ogni cosa, Teramo, Thomas Pynchon, Tito Rosina, Toscanismo, Tullio Pericoli, Tutto il ferro della torre Eiffel, Ugo Betti, Ugo Foscolo, Umberto Simonetta, Un maledetto imbroglio, Velina (giornalismo), Verso la Certosa, Via Merulana, Viale Giuseppe Mazzini, Vincenzo Lorenzelli, Vito Pandolfi, Vittorio Imbriani, Vittorio Spinazzola (critico letterario), Vittorio Vettori, William Weaver, 5º Reggimento alpini, 83ª Squadriglia.