Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Filangieri, principe di Satriano

Indice Carlo Filangieri, principe di Satriano

Figlio di Gaetano Filangieri, partecipò alle guerre napoleoniche nell'esercito francese: prese parte alla battaglia di Austerlitz e alla Campagna di Spagna.

80 relazioni: Alessandro Nunziante, Antonio Statella di Cassaro, Archivio di Stato di Napoli, Assedio di Messina (1848), Astorre Hercolani, V principe Hercolani, Bandiera d'Italia, Benedetto Orazio Paternò Castello, Camiciotti, Caracciolo (fregata), Castello di Milazzo, Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, Cronologia del Risorgimento, Ercole (pirofregata), Esercito del Regno di Napoli (1806-1815), Esercito delle Due Sicilie, Ettore Musco, Ferdinando Beneventano del Bosco, Ferdinando Lanza, Ferdinando Palasciano, Ferdinando Troya, Filangieri, Filangieri (disambigua), Francesco Antonelli, Francesco Crispi, Francesco De Luca (1800-1854), Francesco II delle Due Sicilie, Francesco Mastriani, Francesco Pucci di Sangiuliano, Gaetano Filangieri, principe di Satriano, Genio di Piazza Rivoluzione, Giovanni Corrao, Giovanni Krymi, Giuseppe Salvatore Pianell, Giustino Fortunato (1777-1862), Governo Filangieri, Guiscardo (pirofregata), La fine di un Regno, La stampa internazionale e la spedizione dei Mille in Sicilia, Lista dei generali italiani (1800-1815), Ludwik Mierosławski, Matteo Raeli, Morti il 9 ottobre, Morti nel 1867, Nati il 10 maggio, Nati nel 1784, Nicola Intonti, Ordine costantiniano di San Giorgio (Parma), Ordine del merito sotto il titolo di San Lodovico, Palermo, Paolo Restuccia, ..., Peloro (avviso), Persone di nome Carlo, Ponte Real Ferdinando sul Garigliano, Porta Termini, Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno delle Due Sicilie, Prima guerra d'indipendenza italiana, Primavera dei popoli, Raffaele Carrascosa, Real Cittadella, Regina (pirofregata), Regno delle Due Sicilie, Regno di Sicilia, Regno di Sicilia (1848-1849), Risorgimento, Rivoluzione siciliana del 1848, Salvatore Maniscalco (funzionario), Santa Teresa di Riva, Satriano (disambigua), Scuola militare Nunziatella, Spedizione dei Mille, Storia del parlamentarismo italiano, Storia del Regno delle Due Sicilie nel 1848, Storia della bandiera d'Italia, Storia di Acireale, Storia di Messina, Storia di Santa Teresa di Riva, Stromboli (pirocorvetta), Teresa Filangieri Fieschi Ravaschieri, Tito Angelini, Viceré di Sicilia. Espandi índice (30 più) »

Alessandro Nunziante

Al tempo in cui era ufficiale dell'esercito borbonico fu reazionario, amico di Ferdinando II di Borbone e stretto collaboratore di Francesco II sulla cui politica esercitò una notevole influenza.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Alessandro Nunziante · Mostra di più »

Antonio Statella di Cassaro

Figlio primogenito di Francesco Maria Statella e Napoli (†1823), I principe del Cassaro e di M.ª Felicia Naselli, dei duchi di Gela, dama della real corte presso la regina Carolina d'Austria, appartenente a una famiglia aristocratica siciliana, Antonio Statella ricoprì numerosi incarichi diplomatici: dal 1815 al 1818 fu ambasciatore a Torino, dal 1818 al 1820 a Parigi, dal 1820 al 1827 a Madrid, e ministro plenipotenziario a Vienna nel 1827.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Antonio Statella di Cassaro · Mostra di più »

Archivio di Stato di Napoli

L'Archivio di Stato di Napoli, con i suoi oltre 50.000 metri lineari di scaffalature, è di fondamentale importanza per la storia dell'Italia Meridionale dal X secolo in poi.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Archivio di Stato di Napoli · Mostra di più »

Assedio di Messina (1848)

L'assedio di Messina durante la Rivoluzione siciliana del 1848 fu il momento finale di una serie di eventi che, dal gennaio al settembre di quell'anno, videro contrapposte le forze degli insorti siciliani e quelle dell'esercito borbonico, che dopo una serie di sconfitte riconquistarono la città.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Assedio di Messina (1848) · Mostra di più »

Astorre Hercolani, V principe Hercolani

Astorre nacque a Bologna l'11 gennaio 1779, figlio di Filippo Hercolani, IV principe Hercolani e di sua moglie, la nobildonna Corona Cavriani.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Astorre Hercolani, V principe Hercolani · Mostra di più »

Bandiera d'Italia

La bandiera d'Italia (AFI), conosciuta anche, per antonomasia, come il TricoloreIl Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Bandiera d'Italia · Mostra di più »

Benedetto Orazio Paternò Castello

Don Benedetto Orazio Paternò Castello, quinto marchese di San Giuliano e Capizzi, nacque da Antonino Paternò Castello (1779-1861) e da Maria Concetta dei marchesi Tedeschi.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Benedetto Orazio Paternò Castello · Mostra di più »

Camiciotti

Col termine camiciotti sono ricordati dei giovani volontari siciliani che si distinsero nell'estrema difesa di Messina dall'attacco delle truppe borboniche, guidate dal generale Carlo Filangeri, nel corso della Rivoluzione siciliana del 1848 Sono ricordati nella storiografia classica come uno dei simboli della resistenza siciliana alla restaurazione borbonica, il loro appellativo deriva dall'indossare come divisa una sorta di lunga blusa Il 7 settembre 1848 combatterono fino allo stremo, asserragliati nel convento della Maddalena contro le truppe mercenarie svizzere che avanzavano alla conquista di Messina, fino a gettarsi nel pozzo del convento piuttosto che arrendersi.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Camiciotti · Mostra di più »

Caracciolo (fregata)

La Caracciolo (già Amalia, già Carolina) è stata una fregata a vela (poi declassata a corvetta) della Regia Marina, già della Real Marina del Regno delle Due Sicilie e prima ancora della Marina murattiana.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Caracciolo (fregata) · Mostra di più »

Castello di Milazzo

Il castello di Milazzo conosciuto anche come Cittadella fortificata di Milazzo, si trova a Milazzo in provincia di Messina.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Castello di Milazzo · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta

La chiesa di Santa Maria di Piedigrotta è un luogo adibito al culto cattolico situata nel quartiere di Piedigrotta in Napoli.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta · Mostra di più »

Cronologia del Risorgimento

.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Cronologia del Risorgimento · Mostra di più »

Ercole (pirofregata)

L’Ercole è stata una pirofregata (successivamente pirocorvetta) della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisita dalla Regia Marina.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Ercole (pirofregata) · Mostra di più »

Esercito del Regno di Napoli (1806-1815)

L'Esercito del Regno di Napoli, attivo durante il decennio francese, ovvero allorquando il regno fu conquistato e governato dai napoleonidi, fu una forza armata di terra che prese parte, al fianco della Grande Armata, a molte delle principali campagne delle guerre napoleoniche.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Esercito del Regno di Napoli (1806-1815) · Mostra di più »

Esercito delle Due Sicilie

L'Esercito delle Due Sicilie, spesso citato nei testi come Real Esercito o Esercito napoletano o, impropriamente, Esercito borbonico, fu la forza armata terrestre del nuovo Stato indipendente creato dall'insediamento della dinastia borbonica nel meridione d'Italia in seguito agli eventi della guerra di successione polacca.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Esercito delle Due Sicilie · Mostra di più »

Ettore Musco

Apparteneva ad antica e nobile famiglia calabrese, i baroni Musco insediati a Caulonia sin dalla prima metà del XVI secolo.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Ettore Musco · Mostra di più »

Ferdinando Beneventano del Bosco

Proveniente da una nobile famiglia di origine siracusana, nacque a Palermo nel 1813, per poi trasferirsi a Napoli, dove all'età di nove anni (1822) entrò come allievo nella Reale Accademia della Nunziatella.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Ferdinando Beneventano del Bosco · Mostra di più »

Ferdinando Lanza

Proveniente dalla Cavalleria, solo nel 1848 fu promosso generale.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Ferdinando Lanza · Mostra di più »

Ferdinando Palasciano

Figlio di Pietro, segretario comunale originario di Monopoli trasferitosi a Capua per lavoro, e Raffaela Di Cecio, capuana.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Ferdinando Palasciano · Mostra di più »

Ferdinando Troya

Fratello dello storico neoguelfo Carlo Troya (1784–1858), primo ministro costituzionale del Regno delle Due Sicilie nel 1848, e figlio di Michele Troja, Ferdinando Troya si laureò in legge e fu magistrato: dapprima giudice della Gran corte criminale, successivamente presidente del tribunale di Teramo, avvocato generale della Gran corte civile di Catanzaro e di Napoli, infine presidente della Gran corte civile (1848).

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Ferdinando Troya · Mostra di più »

Filangieri

Filangieri, Filangeri o Filingeri, è una grande famiglia della nobiltà italiana; d'origine normanna si radicò in buona parte del Mezzogiorno dopo la metà dell'XI secolo, occupando un ruolo importante nella storia del Regno di Sicilia e del Regno di Napoli, anche in seguito alla caduta degli Altavilla avvenuta alla fine del XII secolo per mano degli Hohenstaufen.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Filangieri · Mostra di più »

Filangieri (disambigua)

famiglia.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Filangieri (disambigua) · Mostra di più »

Francesco Antonelli

Figlio del capitano Gaetano Antonelli, fu ammesso come allievo della Reale Accademia Militare della Nunziatella nel 1817, e ne uscì con la nomina ad alfiere di artiglieria pesante.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Francesco Antonelli · Mostra di più »

Francesco Crispi

Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Francesco Crispi · Mostra di più »

Francesco De Luca (1800-1854)

Il padre, Pietro, era pretore della città mentre la madre, Tommasa Franza, era oriunda di Lipari.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Francesco De Luca (1800-1854) · Mostra di più »

Francesco II delle Due Sicilie

Francesco II era figlio di Ferdinando II e della prima moglie Maria Cristina di Savoia, a sua volta figlia di Vittorio Emanuele I. Di carattere timido e bonario, fu educato dai padri scolopi secondo rigidi precetti morali e religiosi, in particolare dal cappellano di corte Nicola Borelli.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Francesco II delle Due Sicilie · Mostra di più »

Francesco Mastriani

Mostrò fin dagli esordi letterari grande attenzione nei confronti delle classi subalterne napoletane.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Francesco Mastriani · Mostra di più »

Francesco Pucci di Sangiuliano

Discendente dell'antica famiglia dei baroni di Sangiuliano (1722), ufficiale borbonico formatosi alla Nunziatella, Francesco Pucci ebbe per maestro il Filangieri.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Francesco Pucci di Sangiuliano · Mostra di più »

Gaetano Filangieri, principe di Satriano

Era figlio di Carlo Filangieri e dunque nipote dell'illustre Gaetano Filangieri.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Gaetano Filangieri, principe di Satriano · Mostra di più »

Genio di Piazza Rivoluzione

Il Genio di Piazza Rivoluzione o Fontana del Genio, anticamente detto Genio del Molo o Genio della Fieravecchia,Vincenzo Amoroso PDF.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Genio di Piazza Rivoluzione · Mostra di più »

Giovanni Corrao

Nel 1848 abbandonò il suo lavoro per prendere parte alla rivoluzione siciliana, durante la quale si distinse per coraggio e abilità; con il ritorno dei Borbone, dopo vari anni di detenzione, fu costretto ad abbandonare la Sicilia e vagare per l'Europa; desideroso di far annettere il Sud Italia da parte dei Savoia, nel 1860 tornò in Sicilia col concittadino Rosolino Pilo, preparando il terreno all'impresa di Garibaldi.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Giovanni Corrao · Mostra di più »

Giovanni Krymi

Giovanni Krymi, detto altresì Giovanni Crimi, nacque a "Galati Tortorici" (oggi Galati Mamertino), nel quartiere Panetteria, il padre, Nicolò Crimi era un funzionario nell'amministrazione feudale.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Giovanni Krymi · Mostra di più »

Giuseppe Salvatore Pianell

Conte dal 1856.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Giuseppe Salvatore Pianell · Mostra di più »

Giustino Fortunato (1777-1862)

Prozio dell'omonimo meridionalista, fu sostenitore della Repubblica Napoletana del 1799, magistrato durante il decennio francese e primo ministro del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Giustino Fortunato (1777-1862) · Mostra di più »

Governo Filangieri

Il Governo Filangieri del Regno delle Due Sicilie è stato in carica dall'8 giugno 1859 al 16 marzo 1860.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Governo Filangieri · Mostra di più »

Guiscardo (pirofregata)

La Guiscardo è stata una pirofregata (successivamente pirocorvetta) della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisita dalla Regia Marina.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Guiscardo (pirofregata) · Mostra di più »

La fine di un Regno

La fine di un Regno è un saggio storico di Raffaele de Cesare la cui prima edizione in volume apparve a Città di Castello nel 1895 edita da Lapi.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e La fine di un Regno · Mostra di più »

La stampa internazionale e la spedizione dei Mille in Sicilia

La spedizione dei Mille in Sicilia veniva commentata dalla stampa internazionale in articoli con notizie riferite da fonti, che pur potendo commettere eventuali errori di valutazione, rappresentavano comunque la testimonianza diretta da parte di chi si trovava sui luoghi degli avvenimenti.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e La stampa internazionale e la spedizione dei Mille in Sicilia · Mostra di più »

Lista dei generali italiani (1800-1815)

A) Nazionali B) Stranieri.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Lista dei generali italiani (1800-1815) · Mostra di più »

Ludwik Mierosławski

Nacque in Francia dal colonnello Adam Kasper Mierosławski (1785–1837), ufficiale del Ducato di Varsavia e della Legione polacca durante l'età napoleonica, nonché aiutante del generale francese Louis Nicolas Davout che fu padrino di Ludwik Mierosławski.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Ludwik Mierosławski · Mostra di più »

Matteo Raeli

Fu Ministro di Grazia e Giustizia e Culti del Regno d'Italia nel Governo Lanza.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Matteo Raeli · Mostra di più »

Morti il 9 ottobre

284.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Morti il 9 ottobre · Mostra di più »

Morti nel 1867

3867.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Morti nel 1867 · Mostra di più »

Nati il 10 maggio

132.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Nati il 10 maggio · Mostra di più »

Nati nel 1784

3784.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Nati nel 1784 · Mostra di più »

Nicola Intonti

Dopo aver studiato giurisprudenza all'università di Napoli, entrò in magistratura e sotto Gioacchino Murat raggiunse al grado di procuratore generale presso la Gran corte criminale di Lucera (1809).

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Nicola Intonti · Mostra di più »

Ordine costantiniano di San Giorgio (Parma)

Il sacro imperiale angelico Ordine costantiniano di San Giorgio fu un ordine cavalleresco dinastico del Ducato di Parma, stato preunitario dell'Italia, nonché il più antico del mondo con la data di fondazione che risale tradizionalmente al 313 d.C. L'Ordine costantiniano è uno dei due grandi ordini militari cattolici sopravvissuti ad avere un Gran Magistero ereditario mentre l'altro è l'Ordine di Santo Stefano papa e martire legato alla Casa Gran Ducale di Toscana.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Ordine costantiniano di San Giorgio (Parma) · Mostra di più »

Ordine del merito sotto il titolo di San Lodovico

L'Ordine del merito sotto il titolo di San Lodovico fu un ordine del Ducato di Lucca e successivamente del Ducato di Parma.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Ordine del merito sotto il titolo di San Lodovico · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Palermo · Mostra di più »

Paolo Restuccia

Paolo Restuccia nacque nel 1815 a Santo Stefano di Briga, allora comune autonomo, oggi villaggio del comune di Messina in quanto successivamente soppresso nel 1928.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Paolo Restuccia · Mostra di più »

Peloro (avviso)

Il Peloro è stato un piroscafo postale, poi acquisito dalla Real Marina del Regno delle Due Sicilie come avviso a ruote e infine passato alla Regia Marina.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Peloro (avviso) · Mostra di più »

Persone di nome Carlo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Persone di nome Carlo · Mostra di più »

Ponte Real Ferdinando sul Garigliano

Il ponte borbonico Real Ferdinando sul Garigliano (1832), è un ponte sospeso situato nei pressi dell'area archeologica di Minturnae (Minturno), sul confine fluviale che dal 1927 separa la regione Lazio dalla Campania.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Ponte Real Ferdinando sul Garigliano · Mostra di più »

Porta Termini

Porta Termini (anche porta di Termini) è stata una delle porte cittadine di Palermo.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Porta Termini · Mostra di più »

Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno delle Due Sicilie

Elenco dei presidenti del Consiglio dei ministri del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Prima guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Primavera dei popoli

La primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848, o moti del 1848, fu un'ondata di moti rivoluzionari borghesi che sconvolsero l'Europa nel 1848 e nel 1849.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Primavera dei popoli · Mostra di più »

Raffaele Carrascosa

Nacque in una famiglia di origine spagnola giunta nel Regno di Napoli con Carlo di Borbone nel 1734; dalla famiglia Carrascosa uscirono molti ufficiali dell'Esercito delle Due Sicilie e dell'Esercito italiano il più noto deo quali fu Michele (1774 - 1852) generale murattiano e discusso ministro della guerra di Ferdinando I nel 1820.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Raffaele Carrascosa · Mostra di più »

Real Cittadella

La Real Cittadella, o Cittadella di Messina, è una fortezza del XVII secolo posta a difesa del porto di Messina.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Real Cittadella · Mostra di più »

Regina (pirofregata)

La Regina è stata una fregata a vela della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisita dalla Regia Marina e trasformata in pirofregata di I rango ad elica.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Regina (pirofregata) · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Regno di Sicilia (1848-1849)

Il Regno di Sicilia fu uno Stato costituito in Sicilia dal 25 marzo 1848 al 15 maggio 1849.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Regno di Sicilia (1848-1849) · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Risorgimento · Mostra di più »

Rivoluzione siciliana del 1848

La rivoluzione siciliana del 1848 iniziò il 12 gennaio 1848.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Rivoluzione siciliana del 1848 · Mostra di più »

Salvatore Maniscalco (funzionario)

Nato da famiglia palermitana entrò nella gendarmeria borbonica, facendo rapida carriera per le sue capacità e per la sua devozione al regime borbonico.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Salvatore Maniscalco (funzionario) · Mostra di più »

Santa Teresa di Riva

Santa Teresa di Riva è un comune italiano di 9.377 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Santa Teresa di Riva · Mostra di più »

Satriano (disambigua)

* Satriano – comune italiano della Calabria.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Satriano (disambigua) · Mostra di più »

Scuola militare Nunziatella

La Scuola Militare Nunziatella di Napoli, fondata il 18 novembre 1787 come Reale Accademia Militare, è uno dei più antichi istituti di formazione militare d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Scuola militare Nunziatella · Mostra di più »

Spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille fu l'episodio cruciale del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e capovolgere il governo borbonico. I volontari sbarcarono l'11 maggio presso Marsala e, grazie al consenso di larga parte della popolazione locale, si rafforzarono con molti altri volontari meridionali e mossero verso nord, aumentando di numero anche per lo sbarco di altre spedizioni garibaldine, formando l'Esercito meridionale. Dopo una serie di battaglie vittoriose contro l'esercito borbonico, i volontari garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie permettendone l'annessione al nascente Stato italiano.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Storia del parlamentarismo italiano

Il Parlamentarismo italiano riguarda l'evoluzione del sistema parlamentare in Italia, in riferimento alla rappresentanza politica, all'attività legislativa e a quella di controllo del governo.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Storia del parlamentarismo italiano · Mostra di più »

Storia del Regno delle Due Sicilie nel 1848

La Storia del Regno delle Due Sicilie nel 1848 comprende i complessi avvenimenti che coinvolsero il regno di Ferdinando II, a partire dalla rivoluzione siciliana, iniziata con la insurrezione di Palermo del 12, attraverso la marginale partecipazione alla Prima guerra di indipendenza, la concessione e la successiva repressione delle libertà costituzionali, l'invasione della Sicilia e la fallita invasione della Repubblica Romana.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Storia del Regno delle Due Sicilie nel 1848 · Mostra di più »

Storia della bandiera d'Italia

La storia della bandiera d'Italia inizia ufficialmente il 7 gennaio 1797, con la sua prima adozione come bandiera nazionale da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Storia di Acireale

Acireale, città siciliana in provincia di Catania, ha una storia lunga secoli, che confonde le proprie radici nella leggenda della ninfa Galatea e del pastorello Aci.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Storia di Acireale · Mostra di più »

Storia di Messina

Messina venne fondata dai Greci secondo Tucidide nel 757 a.C., con il nome di Zancle che in siculo significa Falce.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Storia di Messina · Mostra di più »

Storia di Santa Teresa di Riva

Le origini risalgono, secondo alcuni studiosi, al IX - VIII secolo prima di Cristo, allorquando colonizzatori fenici fondarono, sul litorale ove oggi sorge Santa Teresa di Riva, Tamàr, una piccola stazione commerciale che, successivamente, diede origine ad un piccolo centro abitato, che, attorno al 400 a.C., ospitò una popolazione mista di indigeni Siculi, Fenici e Greci; questi ultimi provenienti dalla vicina Naxos che, in quel periodo, subì la distruzione ad opera del tiranno Dionisio I di Siracusa.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Storia di Santa Teresa di Riva · Mostra di più »

Stromboli (pirocorvetta)

La Stromboli è stata una pirocorvetta a ruote della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisita dalla Regia Marina.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Stromboli (pirocorvetta) · Mostra di più »

Teresa Filangieri Fieschi Ravaschieri

Il generale Carlo Filangeri, padre di Teresa Teresa Filangeri fu nipote del celebre filosofo Gaetano Filangieri principe di Satriano, figlia del generale Carlo Filangieri e sorella minore di Gaetano Filangieri iunior principe di Satriano.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Teresa Filangieri Fieschi Ravaschieri · Mostra di più »

Tito Angelini

Figlio di Costanzo Angelini, completò i suoi studi a Roma, dopo essersi iscritto all'accademia di Belle Arti di Napoli, subendo gli influssi degli scultori in voga in quel tempo e di cui la cultura artistica era impregnata, come Antonio Canova e il danese Bertel Thorvaldsen.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Tito Angelini · Mostra di più »

Viceré di Sicilia

I Viceré di Sicilia erano i reggenti del governo del Regno di Sicilia in luogo dei re spagnoli dal 1412 al 1759.

Nuovo!!: Carlo Filangieri, principe di Satriano e Viceré di Sicilia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Carlo Filangieri, Carlo Filangieri di Satriano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »