Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Carlo III di Francia

Indice Carlo III di Francia

Figlio ultimogenito postumo del re dei Franchi occidentali e inoltre re di Lotaringia, re di Provenza e re di Aquitania, Luigi II il Balbo e unico figlio della seconda moglie (come ci viene riportato dal cronista, Reginone, quando cita la morte di Luigi il Balbo) Adelaide del Friuli (850 - 902), figlia del conte di Parigi e marchese del Friuli, Adalardo e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Indice

  1. 211 relazioni: Abbazia dei Santi Pietro e Paolo (Solignac), Abbazia di Aurillac, Abbazia di Cerisy-la-Forêt, Abbazia di Lobbes, Adalardo di Parigi, Adalberone I di Metz, Adalberone II di Metz, Adelaide del Friuli, Ademaro d'Angoulême, Aimone I di Borbone, Alano I di Bretagna, Alberto II di Namur, Aleramici, Alice di Francia, Allier, Alvernia, Ambrogio II, Anfiteatro di Caesarodunum, Angiò, Ansgarda di Borgogna, Arnolfingi, Arnolfo di Carinzia, Arnolfo di Reims, Arnolfo I di Fiandra, Assedio di Parigi (845), Aymar di Borbone, Baldovino II di Fiandra, Battaglia di Hastings, Battaglia di Püchen, Battaglia di Rednitz, Beatrice di Parigi, Beatrice di Vermandois, Berengario di Namur, Berengario II di Neustria, Berta di Borgogna, Bosone di Borgogna, Capetingi, Carlo, Carlo I di Lorena, Carlo il Calvo, Carlo il Grosso, Carlo Magno, Carlomanno II di Francia, Carolingi, Casa di Normandia, Casato dei Girardidi, Casato di Reginar, Castello di Mayenne, Conquista normanna dell'Inghilterra, Consorti dei sovrani di Francia, ... Espandi índice (161 più) »

Abbazia dei Santi Pietro e Paolo (Solignac)

LAbbazia dei Santi Pietro e Paolo a Solignac è un'abbazia fondata nel XII secolo nel territorio del comune di Solignac.

Vedere Carlo III di Francia e Abbazia dei Santi Pietro e Paolo (Solignac)

Abbazia di Aurillac

L'abbazia di Saint-Géraud di Aurillac (Aureliacum), fondata attorno all'895 in Alvernia (nell'attuale dipartimento del Cantal) dal conte Geraldo d'Aurillac, distrutta nel corso delle guerre di religione francesi e soppressa con la Rivoluzione, è stata una fra le più antiche abbazie benedettine, ed ha probabilmente influenzato, nelle modalità e nell'organizzazione, la fondazione della stessa Cluny.

Vedere Carlo III di Francia e Abbazia di Aurillac

Abbazia di Cerisy-la-Forêt

L'abbazia di Cerisy-la-Forêt è un'abbazia un tempo parte dell'ordine benedettino situata a Cerisy-la-Forêt, nel dipartimento della Manica. È dedicata a san Vigor di Bayeux.

Vedere Carlo III di Francia e Abbazia di Cerisy-la-Forêt

Abbazia di Lobbes

L'abbazia di San Pietro di Lobbes fu un'antica abbazia benedettina nei pressi della città belga di Lobbes, nella provincia dell'Hainaut. Fondata sulle rive della Sambre verso il 654 da san Landelino, ebbe un ruolo di primaria importanza nella vita religiosa, politica e intellettuale del Principato di Liegi, soprattutto all'inizio del secondo millennio.

Vedere Carlo III di Francia e Abbazia di Lobbes

Adalardo di Parigi

Fu conte palatino dall'877 e conte di Parigi da circa l'885 fino alla sua morte. Fu anche marchese del Friuli.

Vedere Carlo III di Francia e Adalardo di Parigi

Adalberone I di Metz

Secondo un documento (non consultato) citato dall'ecclesiastico e storico, belga, del XVII secolo, Aubertus Miraeus o Aubert le Mire (Bruxelles, 30 novembre 1573 - Anversa, 19 ottobre 1640), nel suo Opera diplomatica et historica, tomus II, Adalberone era figlio del conte di Bidgau, Vigerico, di cui non si conoscono gli ascendenti, che divenne conte palatino di Lotaringia con Carlo III il Semplice, e di Cunegonda (figlia di Ermetrude, a sua volta, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi II il Balbo).

Vedere Carlo III di Francia e Adalberone I di Metz

Adalberone II di Metz

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio del Conte di Bar e poi Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico I e di Beatrice, figlia primogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.

Vedere Carlo III di Francia e Adalberone II di Metz

Adelaide del Friuli

Secondo la storico, esperto di genealogie, Christian Settipani, era figlia del conte palatino di Parigi e marchese del Friuli, Adalardo (nipote di Beggo e di Alpais, figlia di Carlomagno), e della moglie di cui non si conoscono né gli ascendenti né il nome.

Vedere Carlo III di Francia e Adelaide del Friuli

Ademaro d'Angoulême

Sia secondo il monaco e storico, Ademaro di Chabannes, che secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou, Ademaro era il figlio del conte di Poitiers e poi conte d'Angouleme, Emenone, p. 369 e della moglie, che secondo alcune fonti era una robertingia, la figlia del conte di Blois, di Troyes e di Châteaudun, Oddone I di Troyes e di sua moglie, Guandilmoda (o Guandilmode), che compare assieme al marito in una donazione del marzo 849, mentre secondo altri era la sorella del duca di Guascogna, Sancho II, di nome Sancha.

Vedere Carlo III di Francia e Ademaro d'Angoulême

Aimone I di Borbone

Aimone, come ci viene confermato dal documento n° 871, datato gennaio 954, del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 1, inerente ad una donazione di Aimone stesso in cui nomina i propri genitori genitori, era il figlio primogenito del Signore di Borbone, Aymar o Ademaro e di Ermengarda, discendente della nobiltà carolingia di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Carlo III di Francia e Aimone I di Borbone

Alano I di Bretagna

Di Alano non si hanno molte notizie: secondo il cronista franco, Reginone, dopo le morti dei re di Bretagna, Pascweten e Gurvant, avvenute a poca distanza di tempo, il conte di Vannes, Alano, fratello di Pascweten, e Judicael, nato dalla figlia del re, Erispoë si divisero il regno di Bretagna.

Vedere Carlo III di Francia e Alano I di Bretagna

Alberto II di Namur

Alberto, sia secondo il Cartulaire de la commune de Namur, tome premier, che secondo gli Actes des comtes de Namur de la première race, 946-1196, era figlio del secondo conte di Namur, Alberto I e della moglie, Ermengarda, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era figlia del carolingio, Carlo I di Lorena, Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), mentre secondo il Gestorum Abbatem Trudonensium Continuatio Tertia, era figlia del Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Ottone, figlio di Carlo I di Lorena; anche il Fundatio Ecclesiæ S.

Vedere Carlo III di Francia e Alberto II di Namur

Aleramici

|cognome.

Vedere Carlo III di Francia e Aleramici

Alice di Francia

Con il nome di Alice di Francia (o Adele di Francia o Adelaide di Francia) si identificano.

Vedere Carlo III di Francia e Alice di Francia

Allier

Il dipartimento dell'Allier è un dipartimento francese della regione Alvernia-Rodano-Alpi. Il nome del dipartimento deriva dal nome del fiume omonimo che scorre nel suo territorio.

Vedere Carlo III di Francia e Allier

Alvernia

LAlvernia (in occitano Auvèrnhe, in francese Auvergne) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia. Fu una delle antiche province francesi ed è stata anche una regione amministrativa della Francia moderna dal 1982 al 2015, quando è stata unita al Rodano-Alpi per formare la nuova regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Carlo III di Francia e Alvernia

Ambrogio II

Difficile farne una ricostruzione biografica esatta, ogni indicazione nasce da ricerche che non sempre hanno portato a una esatta storiografia, Ambrogio viene indicato figlio del conte Lanfranco, difficile identificare se sia il Lanfranco II conte di Bergamo, o Lanfranco Ghisalbertini de loco di Martinengo, l'omonimia dei due presenti nel medesimo contesto e tempo rende difficile l'esatta attribuzione.

Vedere Carlo III di Francia e Ambrogio II

Anfiteatro di Caesarodunum

Lanfiteatro di Tours è un anfiteatro romano della odierna città di Tours (dipartimento di Indre e Loira, in Francia, antica Caesarodunum o Civitas Turonorum, dalla popolazione dei Turoni), costruito nella seconda metà I secolo d.C. e ingrandito nella seconda metà del II secolo.

Vedere Carlo III di Francia e Anfiteatro di Caesarodunum

Angiò

LAngiò (in francese Anjou) era una delle antiche province francesi, grossomodo corrispondente all'attuale dipartimento del Maine e Loira. Il territorio della provincia è rimasto praticamente invariato a sud e ad ovest, mentre a nord è stato privato del territorio di Craon e della regione del castello di Céan (La Flèche), e ad est del cantone di Bourgueil.

Vedere Carlo III di Francia e Angiò

Ansgarda di Borgogna

Secondo gli Annales Bertiniani, nel marzo dell'862, all'età di circa 36 anni, Ansgarda sposò segretamente l'erede al trono di Francia, che di anni ne aveva 16, il principe Luigi il Balbo, contro il volere del re Carlo il Calvo.

Vedere Carlo III di Francia e Ansgarda di Borgogna

Arnolfingi

Gli Arnolfingi furono gli appartenenti ad una dinastia franca dell'Austrasia originata da Arnolfo di Metz, vescovo di Metz dal 613 al 626. Questa famiglia si fuse con quella dei Pipinidi con il matrimonio di Ansegiso con Begga: questi furono i nonni di Carlo Martello, considerato fondatore dei Carolingi.

Vedere Carlo III di Francia e Arnolfingi

Arnolfo di Carinzia

Presumibilmente, nell'888, Arnolfo sposò Oda († dopo il 30 novembre 903), che secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie era imparentata con la famiglia dei Corradinidi, deducendolo dalla Diplomata nº 89, del 19 maggio 891, in cui Arnolfo, definendolo conte e nipote nostro, cita Corrado il Giovane († nel 918), figlio del conte Corrado il Vecchio († nel 906), che di Oda poteva essere fratello o cugino.

Vedere Carlo III di Francia e Arnolfo di Carinzia

Arnolfo di Reims

Era figlio illegittimo di Lotario IV.

Vedere Carlo III di Francia e Arnolfo di Reims

Arnolfo I di Fiandra

Era il figlio primogenito del secondo conte di Fiandra, conte di Artois e abate laico di San Bertino, Baldovino II e di Elfrida, una delle figlie del re del regno anglosassone meridionale del Wessex, Alfredo il Grande (venerato come santo dalla Chiesa cattolica) e di sua moglie, Ealhswith, figlia di Æthelred detto Mucil (il Grande oppure il duca), che era il priore magistrato dei Gaini (una tribù della Mercia) e di sua moglie, la nobile, Eadburga.

Vedere Carlo III di Francia e Arnolfo I di Fiandra

Assedio di Parigi (845)

L'assedio di Parigi dell'845 fu il primo assedio portato dai vichinghi a Parigi, allora capitale del regno dei Franchi Occidentali. I vichinghi, comandati da Ragnar Lothbrok, dopo aver sconfitto il contingente di difesa approntato dal re Carlo il Calvo, occuparono e saccheggiarono la città, abbandonandola solo dopo aver ricevuto un compenso di 7.000 livre.

Vedere Carlo III di Francia e Assedio di Parigi (845)

Aymar di Borbone

Le origini familiari di Aymar, primo signore di Borbone, sono presumibilmente rintracciabili in una delle linee genealogiche della famiglia dei Nibelungidi o Nibelunghi.

Vedere Carlo III di Francia e Aymar di Borbone

Baldovino II di Fiandra

Era il figlio del primo conte di Fiandra e poi anche conte di Cambrai, Baldovino I e di Giuditta, figlia primogenita del re dei Franchi occidentali e futuro Imperatore d'Occidente (875-877), Carlo il Calvo e della prima moglie, la nipote di Adalardo il Siniscalco, Ermentrude (circa 830-†869), figlia del conte di Orleans, Oddone (o Eudes) I e d'Engeltrude di Fézensac (sorella di Adalardo), forse discendente di Carlo Martello.

Vedere Carlo III di Francia e Baldovino II di Fiandra

Battaglia di Hastings

La battaglia di Hastings (pronuncia; in anglosassone: Gefeoht æt Hæstingum e in normanno: Batâle dé Hastings) fu combattuta da un esercito di anglosassoni guidato dal re Aroldo II contro l'esercito normanno invasore capitanato dal duca Guglielmo.

Vedere Carlo III di Francia e Battaglia di Hastings

Battaglia di Püchen

La battaglia di Püchen fu combattuta nell'estate del 919, tra un esercito di razziatori magiari e il neoeletto re dei Franchi orientali Enrico I, e si concluse con una vittoria ungara.

Vedere Carlo III di Francia e Battaglia di Püchen

Battaglia di Rednitz

La battaglia di Rednitz del 22 giugno 910 fu una vittoria decisiva della cavalleria degli Ungari sugli eserciti della Francia orientale. Il luogo di questo scontro non è stato determinato con certezza, ma si ritiene che essa ebbe luogo vicino al fiume Rednitz, in Franconia, vicino al confine con la Baviera («in confinio Bavariae e Franciae»).

Vedere Carlo III di Francia e Battaglia di Rednitz

Beatrice di Parigi

Figlia primogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.

Vedere Carlo III di Francia e Beatrice di Parigi

Beatrice di Vermandois

Figlia secondogenita del conte di Vermandois, Erberto I (ca. 850 – 907) (nipote del re d'Italia, Bernardo, a sua volta nipote di Carlo Magno) e della moglie Liutgarda o Berta de Morvois, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Carlo III di Francia e Beatrice di Vermandois

Berengario di Namur

Di Berengario, nobile Carolingio, non si conoscono gli ascendenti. Secondo alcuni era un discendente degli Unrochingi, che avevano importanti possedimenti nell'odierna Francia, tra la Senna ed il Belgio.

Vedere Carlo III di Francia e Berengario di Namur

Berengario II di Neustria

Non si conosce l'esatta ascendenza di Berengario, si sa solo che discendeva da una famiglia di origine carolingia installata nella zona orientale del regno dei Franchi.

Vedere Carlo III di Francia e Berengario II di Neustria

Berta di Borgogna

Era la figlia secondogenita del Re di Arles o delle due Borgogne, Corrado III, come ci viene confermato sia dal Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus (Berta filia Conradi regis Burgundiæ), che dal monaco e cronista medievale, del secolo XI.

Vedere Carlo III di Francia e Berta di Borgogna

Bosone di Borgogna

Figlio del conte di Autun, conte di Auxerre, primo duca dei Burgundi prima col titolo di marchese e poi col titolo di duca di Borgogna ed infine conte di Troyes, Riccardo di Autun detto il Giustiziere, e di Adelaide (?-dopo il 14 luglio 929) figlia del conte di Auxerre e di Borgogna, Corrado II, della famiglia dei Guelfi e di Waldrada.

Vedere Carlo III di Francia e Bosone di Borgogna

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, una delle più importanti e, secondo diversi studiosi, tra cui Marc Bloch e Karl Ferdinand Werner, la più antica in discendenza diretta maschile in Europa, essendo le sue origini documentate rintracciabili fino al VII secoloKarl Ferdinand Werner, Les premiers Robertiens et les premiers Anjou (ixe siècle - xe siècle), Mémoires de la Société des Antiquaires de l’Ouest, 1997.

Vedere Carlo III di Francia e Capetingi

Carlo

.

Vedere Carlo III di Francia e Carlo

Carlo I di Lorena

Secondo i Flodoardi Annales era il figlio maschio quartogenito del re dei Franchi occidentali, Luigi IV d'Oltremare e di Gerberga di Sassonia, figlia terzogenita del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I di Sassonia (876 – 936), come conferma il Richeri Historiæ I, e della sua seconda moglie, Matilde di Ringelheim (890-968); infatti come ci riporta il Liudprandi Antapodosis IV, Gerberga era sorella del Re di Germania, Ottone I, che, a sua volta, secondo il Widukindi Res Gestæ Saxonicæ era figlio di Enrico I e Matilde.

Vedere Carlo III di Francia e Carlo I di Lorena

Carlo il Calvo

Era il quarto figlio dell'Imperatore d'Occidente (814-840) Ludovico I il Pio e della sua seconda moglie Giuditta dei Welf (Guelfi), figlia di Guelfo I di Baviera (?-820), conte di Altdorf e di Hedwig di Baviera, appartenente alla dinastia dei vecchi Guelfi.

Vedere Carlo III di Francia e Carlo il Calvo

Carlo il Grosso

Figlio maschio terzogenito del re dei Franchi orientali e re di Lotaringia Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/825), conte di Altdorf e altre contee in Baviera e di Edvige di Sassonia.

Vedere Carlo III di Francia e Carlo il Grosso

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Vedere Carlo III di Francia e Carlo Magno

Carlomanno II di Francia

Figlio maschio secondogenito del re dei Franchi occidentali ed inoltre Re di Lotaringia, Re di Provenza e Re di Aquitania, Luigi II il Balbo e della prima moglie, Ansgarda di Borgogna, figlia del conte Arduino di Borgogna e di Wisemberga, sposato segretamente, e, secondo il cronista Reginone, contro il volere di Carlo il Calvo, il padre di Luigi II.

Vedere Carlo III di Francia e Carlomanno II di Francia

Carolingi

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 751 al 987. Le origini carolingie furono il risultato dell'unione di due potenti famiglie nobili franche dell'Austrasia: i Pipinidi e gli Arnolfingi.

Vedere Carlo III di Francia e Carolingi

Casa di Normandia

La Casa di Normandia è la denominazione della famiglia normanna che regnò sul Ducato di Normandia e, dopo la conquista, sul Regno d'Inghilterra, durando fino al 1154, quando gli succedettero gli eredi dalla Casa dei Plantageneti.

Vedere Carlo III di Francia e Casa di Normandia

Casato dei Girardidi

I Girardidi furono un Casato della nobiltà franca, che discendeva da Gerardo I, conte di Parigi. Molti dei membri dei Girardidi furono conti di Parigi e di Metz.

Vedere Carlo III di Francia e Casato dei Girardidi

Casato di Reginar

Il Casato di Reginar (in seguito noto come Casato di Brabante) era un gruppo di parenti in Lotaringia durante i secoli dei Carolingi e degli Ottoniani.

Vedere Carlo III di Francia e Casato di Reginar

Castello di Mayenne

Il castello di Mayenne (in francese: château de Mayenne) è una fortezza medievale situata nel dipartimento di Mayenne, nella città di Mayenne.

Vedere Carlo III di Francia e Castello di Mayenne

Conquista normanna dell'Inghilterra

La conquista normanna dell'Inghilterra fu l'invasione e l'occupazione nell'XI secolo da parte di un esercito di soldati normanni, bretoni e francesi, guidati da Guglielmo I, duca di Normandia, conosciuto più tardi come Guglielmo il Conquistatore, del regno anglosassone d'Inghilterra che culminò con la vittoria degli invasori nella battaglia di Hastings del 14 ottobre 1066, che stabilirono così il loro controllo sull'isola.

Vedere Carlo III di Francia e Conquista normanna dell'Inghilterra

Consorti dei sovrani di Francia

Questo è un elenco delle donne che hanno governato la Francia dal Medioevo sino al XIX secolo come consorti di Re o Imperatori francesi.

Vedere Carlo III di Francia e Consorti dei sovrani di Francia

Contea di Barcellona

La contea di Barcellona fu una delle contee che i Franchi dell'impero carolingio eressero nel IX secolo sul territorio dell'antica Gotia, dopo avere conquistato questo territorio ai Saraceni tra il 752 e l'801.

Vedere Carlo III di Francia e Contea di Barcellona

Contea di Boulogne

La contea di Boulogne era un'antica contea dell'Impero Carolingio e del Regno di Francia, incentrata sulla città di Boulogne, oggi Boulogne-sur-Mer.

Vedere Carlo III di Francia e Contea di Boulogne

Contea di Hainaut

La contea di Hainaut (in lingua francese Comté de Hainaut e in olandese Graafschap Henegouwen, raramente tradotta in italiano anche come contea d'Annonia) è stata una signoria storica all'interno del medievale Sacro Romano Impero, con capitale a Mons.

Vedere Carlo III di Francia e Contea di Hainaut

Corradinidi

I Corradinidi o Corradiani erano una dinastia di conti e duchi della Franconia tra l'VIII e l'XI secolo; e duchi di Svevia fra il X e l'XI secolo.

Vedere Carlo III di Francia e Corradinidi

Corrado I di Franconia

Figlio primogenito del conte Corrado il Vecchio e di Glismut, dopo la morte del padre divenne il capo della famiglia dei Corradiani, una famiglia della nobiltà franca, la cui influenza si estendeva su Turingia, Lotaringia e basso Reno.

Vedere Carlo III di Francia e Corrado I di Franconia

Dinastia ottoniana

Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini.

Vedere Carlo III di Francia e Dinastia ottoniana

Ducato d'Aquitania

L'Aquitania storica differisce da quella amministrativa attuale: sotto l'Impero romano si confondeva con la Novem Populani, che aveva come centri principali Narbonne, Tolosa, Auch e Dax e comprendeva tutto il sud ovest della Francia in un territorio compreso tra i Pirenei, il golfo di Biscaglia, il Mar Mediterraneo, includendo, a est, il Massiccio centrale e arrivando, a nord, sino alla Loira.

Vedere Carlo III di Francia e Ducato d'Aquitania

Ducato della Bassa Lorena

Il Ducato della Bassa Lorena, o Bassa Lotaringia (detta anche Lothier o Lottier), fu un ducato originario fondato nel 959, dal medievale Regno di Germania, che comprendeva gran parte dei Paesi Bassi (tra cui la Frisia), la parte centrale ed orientale del Belgio, del Lussemburgo e la parte a nord della Renania nonché le parti ad est della regione francese del Nord-Passo di Calais.

Vedere Carlo III di Francia e Ducato della Bassa Lorena

Ducato di Normandia

Il Ducato di Normandia fu un ducato medioevale, soggetto al Regno di Francia. Nacque nel 911 e fu definitivamente integrato nei domini reali nel 1469, anche se rimase come titolo onorifico fino al 1789.

Vedere Carlo III di Francia e Ducato di Normandia

Duchi d'Aquitania

I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.

Vedere Carlo III di Francia e Duchi d'Aquitania

Eadgifu d'Inghilterra

Figlia del Re del Wessex, considerato anche uno dei primi re che riunì sotto il suo scettro tutti gli Anglosassoni, Edoardo il Vecchio, e della sua seconda moglie Elfleda, come riferisce Guglielmo di Malmesbury nelle sue cronache († 920), figlia del conte (Ealdorman of Wiltshire) Etelelmo († 897) e della moglie Elswita, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Carlo III di Francia e Eadgifu d'Inghilterra

Ebalus di Aquitania

Secondo il monaco e storico, Ademaro di Chabannes, era figlio del duca d'Aquitania, conte di Poitiers e conte d'Alvernia, Ranulfo II e di una sua concubina di cui non si conosce né il nome né gli ascendenti; la discendenza è confermata anche dal Chronicon Santi Maxentii Pictavinis.

Vedere Carlo III di Francia e Ebalus di Aquitania

Edoardo il Vecchio

Edoardo stabilì la corte a Winchester, antica capitale del Regno del Wessex. Nel 917 prese le Midlands orientali e il Regno dell'Anglia orientale ai Dani e l'anno dopo prese il comando del Regno di Mercia alla morte della sorella Ethelfleda.

Vedere Carlo III di Francia e Edoardo il Vecchio

Edvige di Nordgau

Era di origini Sassoni, ma la sua discendenza non è nota con certezza. Alcune fonti la indicano come la figlia del conte Eberardo IV di Nordgau e di Luitgarda di Lotaringia.

Vedere Carlo III di Francia e Edvige di Nordgau

Elduino di Milano

Elduino era un monaco benedettino, che fu eletto abate di Lobbes nell'873, rimanendo in carica fino all'880. Fu candidato alla sede vescovile di Liegi, sostenuto da Gilberto di Lotaringia, figura di spicco dell'aristocrazia lotaringia, che intratteneva cordiali rapporti con il re di Germania, Enrico I di Sassonia.

Vedere Carlo III di Francia e Elduino di Milano

Elettorato di Treviri

L'Elettorato di Treviri (spesso abbreviato in Kurtrier) era il territorio governato dagli arcivescovi di Treviri in quanto principi elettori del Sacro Romano Impero.

Vedere Carlo III di Francia e Elettorato di Treviri

Elfleda (moglie di Edoardo il Vecchio)

Elfleda nacque in data imprecisata da un Ealdorman, probabilmente da Æthelhelm di Wiltshire che morì nell'897, alcuni storici identificano costui come uno dei figli dello zio di Edoardo, nello specifico, Etelredo del Wessex.

Vedere Carlo III di Francia e Elfleda (moglie di Edoardo il Vecchio)

Eminenza grigia

Eminenza grigia (éminence grise in francese) è un'espressione con la quale si indica una personalità molto influente ma poco visibile: si tratta di un soggetto che consiglia e aiuta altre persone, investite ufficialmente di un potere, a prendere decisioni, che trama all'ombra del potere o che si serve di altri soggetti per perseguire i propri scopi senza mai darlo a vedere.

Vedere Carlo III di Francia e Eminenza grigia

Emma di Francia

Figlia primogenita del conte di Parigi, conte d'Auxerre, conte d'Orléans, conte d'Angiò, conte Tours e Marchese di Neustria contro i Bretoni e futuro Re dei Franchi occidentali, Roberto I e di Beatrice di Vermandois, figlia del conte di Vermandois, Erberto I (ca. 850 – ca.

Vedere Carlo III di Francia e Emma di Francia

Enrico I di Lovanio

Enrico, secondo il Gesta Episcoporum Cameracensium, liber III era figlio del Conte di Lovanio, Lamberto I e come ci conferma la Genealogica comitum Buloniensium di Gerberga di Lorena, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era la figlia del Duca della Bassa Lorena, Carlo e della moglie Adelaide di Troyes (come conferma la Hugonis Floriacensis, Historia Francorum Senonensis), che era figlia del conte di Meux e conte di Troyes, Roberto di Vermandois.

Vedere Carlo III di Francia e Enrico I di Lovanio

Enrico I di Sassonia

All'inizio del X secolo, quando le ripetute invasioni magiare e la debolezza della tarda regalità carolingia scossero il regno dei Franchi Orientali, Enrico riuscì a stabilire una posizione di primo piano in Sassonia attraverso abili legami matrimoniali.

Vedere Carlo III di Francia e Enrico I di Sassonia

Enrico V di Baviera

Enrico era figlio del Conte di Moselgau e delle Ardenne, considerato il primo conte di Lussemburgo ed il fondatore della Casata di Lussemburgo, un ramo cadetto della Casa delle Ardenne, Sigfrido I di Lussemburgo e della moglie, Hedwige di Nordgau, come ci viene confermato dal documento nº 220 del Mittelrheinisches Urkundenbuch I, del 964 (937-992), figlia del conte Eberardo IV di Nordgau e di Luitgarda di Lotaringia.

Vedere Carlo III di Francia e Enrico V di Baviera

Epoca vichinga

Con Epoca o Era dei Vichinghi si intende convenzionalmente quel periodo storico caratterizzato dall'espansione di popolazioni norrene che va dai primi saccheggi documentati attorno al 790 fino alla conquista normanna dell'Inghilterra del 1066.

Vedere Carlo III di Francia e Epoca vichinga

Erberto I di Vermandois

Secondo il cronista Reginone, era il figlio terzogenito del conte del Vermandois, signore di Senlis e Peronne e conte di San Quintino, Pipino di Vermandois (figlio del re d'Italia, Bernardo I, a sua volta figlio del re d'Italia, Pipino I e di Cunegonda (ca.800- dopo l'835), di identità disputata) e di una discendente dei Pipinidi, che discendevano da Childebrando, fratellastro di Carlo Martello, molto probabilmente era figlia di Teodorico VIISettipani (1993), pag 215 (discendente di Nibelungo I, figlio illegittimo del citato Childebrando).

Vedere Carlo III di Francia e Erberto I di Vermandois

Erberto II di Vermandois

Era figlio primogenito del conte di Vermandois, Erberto I (ca. 850 – 907) (nipote del re d'Italia, Bernardo, a sua volta nipote di Carlo Magno) e della moglie Liutgarda o Berta de Morvois, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Carlo III di Francia e Erberto II di Vermandois

Erberto III d'Omois

Era figlio maschio secondogenito del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.

Vedere Carlo III di Francia e Erberto III d'Omois

Erchanger

Secondo gli Annales Vedastini Erchanger ("Herkengero comite"), nell'886 era già conte di Boulogne e fu proprio lui, durante l'assedio di Parigi operato dai Normanni, a richiedere, tramite una lettera, l'intervento del marchese di Neustria per combattere i Vichinghi, Enrico, che, col suo esercito accorse a Parigi, dove trovò la morte, combattendo contro i Vichinghi.

Vedere Carlo III di Francia e Erchanger

Eriberto di Wetterau

Eriberto era figlio di Odo di Wetterau e una figlia (presumibilmente chiamato Cunigonda) di Erberto I, conte di Vermandois e Berta di Morvis.

Vedere Carlo III di Francia e Eriberto di Wetterau

Ermanno III di Svevia

Ermanno era figlio di Ermanno II e sua moglie Gerberga di Borgogna, figlia di Corrado I di Borgogna. Era dunque era un membro della dinastia dei Corradinidi.

Vedere Carlo III di Francia e Ermanno III di Svevia

Ermengardo I di Rouergue

Figlio secondogenito del conte d'Albi, conte di Rouergue, conte di Tolosa e conte di Quercy, Oddone I († ca. 918) e di Garsenda d'Albi (come risulta dallHistoire des comtes de Toulouse, dal capitolo n° XI del secondo volume delle Histoire Générale de Languedoc e dal Cartoulaires de l'abbaye de Beaulieu, datato agosto 887, in cui il conte Oddone vendette una proprietà assieme alla moglie Garsenda ed al fratello Ariberto), la figlia del conte d'Albi, Ermengardo.

Vedere Carlo III di Francia e Ermengardo I di Rouergue

Ermentrude (figlia di Luigi II il Balbo)

La vita di Ermentrude è pressoché sconosciuta e non compare nelle cronache del suo tempo. Ci sono poche prove della sua esistenza, se non il fatto che compare in una Tabula Genealogica carolingia dell'XI secolo, dove è indicata come la bisnonna dell'imperatrice Cunegonda di Lussemburgo.

Vedere Carlo III di Francia e Ermentrude (figlia di Luigi II il Balbo)

Espansione vichinga

I vichinghi percorsero, navigando, la maggior parte dell'Oceano Atlantico settentrionale, raggiungendo a sud le coste del Nordafrica e a est la Russia, Costantinopoli e il Medio Oriente, come saccheggiatori, commercianti, coloni e mercenari.

Vedere Carlo III di Francia e Espansione vichinga

Eude di Vermandois

Era figlio maschio primogenito del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.

Vedere Carlo III di Francia e Eude di Vermandois

Federico di Lussemburgo

Della moglie di Federico non si hanno notizie precise, non se ne conosce il nome e secondo la Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, era figlia di Ermetrude, discendente dai Corradinidi, conti e duchi della Franconia. Essa era figlia di Eriberto di Wetterau. Molto probabilmente la moglie di Federico era stata sposata con un conte di Gleiberg, in quanto, secondo il Bernoldi Chronicon, cita il figlio, Federico, col fratello conte di Gleiberg (Fridericus et fratres eius de Glichberga).

Vedere Carlo III di Francia e Federico di Lussemburgo

Federico I di Lotaringia

Egli era figlio del Conte di Bidgau, Vigerico, di cui non si conoscono gli ascendenti, che divenne Conte palatino di Lotaringia con Carlo III il Semplice, e di Cunegonda (figlia di Ermetrude, a sua volta, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi II il Balbo); secondo il documento n° 210 degli Ottonis I diplomata, del 3 giugno 960, Federico viene citato come fratello del vescovo di Metz, Adalberone (compater noster Adalbero…sanctæ Mettensis ecclesiæ presul germano suo Friderico duce) e Adalberone, secondo un documento citato dall'ecclesiastico e storico, belga, del XVII secolo, Aubertus Miraeus o Aubert le Mire (Bruxelles, 30 novembre 1573 - Anversa, 19 ottobre 1640), nel suo Opera diplomatica et historica, tomus II, è figlio di Vigerico e Cunegonda (non consultato).

Vedere Carlo III di Francia e Federico I di Lotaringia

Folco il Venerabile

La famiglia di Folco appartiene ad una parentela franca affine a quella carolingia un cui ramo trapiantato in Italia è chiamato dagli storici "Guidoni" o "Lambertingi", i quali ascesero al trono italico e imperiale.

Vedere Carlo III di Francia e Folco il Venerabile

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.

Vedere Carlo III di Francia e Franchi

Francia medievale

La storia del Regno di Francia nel periodo medievale si colloca tra la fine del X secolo e il terzo quarto del XV secolo. Gli eventi che vengono usati per circoscrivere questa fase sono l'ascesa della dinastia capetingia nel 987 e la firma del trattato di Picquigny nel 1475, che pose fine alla guerra dei cent'anni, inaugurando un periodo di pacificazione ed unità nazionale per la Francia.

Vedere Carlo III di Francia e Francia medievale

Franco II di Narbona

Di Franco non si conoscono gli ascendenti. Secondo la Gran enciclopèdia catalana - vescomtat de Narbona era figlio del Visconte di Narbona, Maiol I e della moglie, Raimonda di Tolosa, che secondo lo storico francese, specializzato nella genealogia dei personaggi dell’Antichità e dell'Alto Medioevo, era figlia del Conte di Tolosa, Raimondo I.

Vedere Carlo III di Francia e Franco II di Narbona

Frederuna

La sua ascendenza non è chiara. Secondo Alain de Sancy Alain de Sancy, Les ducs de Normandie et les rois de France, 911-1204, Parigi, Fernand Lanore, 1996, p. 141.

Vedere Carlo III di Francia e Frederuna

Gerberga di Borgogna

Era figlia del re Corrado di Borgogna e di Matilde di Francia. Da parte di sua madre, Gerberga era la nipote del re Luigi IV di Francia e discendeva da Carlo Magno.

Vedere Carlo III di Francia e Gerberga di Borgogna

Gerberga di Lorena

È nota per aver fondato la cittadina di Vilich, con la costruzione di una chiesa ampliata successivamente nell'abbazia di Vilich. È inoltre venerata dalla Chiesa cattolica come beata il 13 novembre.

Vedere Carlo III di Francia e Gerberga di Lorena

Geroldini

I Geroldini, in tedesco Geroldonen o Geroldinger, furono una stirpe nobile franca che operò al tempo dei Carolingi. Essi erano particolarmente ricchi in Svevia, ma erano, in generale, importanti in tutta la regione del sud della Germania.

Vedere Carlo III di Francia e Geroldini

Gerulfo II d'Olanda

Colui che lo precedette nel titolo di conte di Frisia si chiamava anche lui, Gerulfo, ma non è certo che fosse il padre (non si hanno documenti di fonti primarie che lo confermino).

Vedere Carlo III di Francia e Gerulfo II d'Olanda

Gilberto di Lotaringia

Era il figlio primogenito del Conte di Hainaut, dall'876 circa all'898 e poi duca di Lotaringia, Reginardo e della moglie, Hersenda (o Alberada) (secondo i Flodoardi Annales era fratello di Reginardo, che secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ era figlio di Reginardo di Lorena e di Hersenda o Alberada), di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Carlo III di Francia e Gilberto di Lotaringia

Gisella di Francia

Poco è noto dell'infanzia di Gisella, tanto che né il luogo né l'anno di nascita sono stati registrati con precisione e che la sua stessa esistenza è messa in dubbio da alcuni storici.

Vedere Carlo III di Francia e Gisella di Francia

Gisella di Svevia

Era la figlia del corradinide Ermanno II, duca di Svevia, e di Gerberga di Borgogna. Nel 1002 Gisella sposò il conte Bruno I di Brunswick, divenendo contessa consorte di Brunswick.

Vedere Carlo III di Francia e Gisella di Svevia

Goffredo di Jülich

Era il figlio del conte Gerardo di Metzgau, appartenente alla dinastia dei Girardidi, e di Oda di Sassonia, una figlia di Ottone l'Illustre, duca di Sassonia della dinastia dei Liudolfingi, e quindi nipote del re Enrico I. Inoltre era il fratello minore di Wichfrido, che fu arcivescovo di Colonia dal 924 al 953 e arcicancelliere di suo cugino, re Ottone I, dal 941.

Vedere Carlo III di Francia e Goffredo di Jülich

Goffredo I della Bassa Lorena

Pur non essendovi alcuna fonte primaria che lo documenti, Goffredo era figlio del conte palatino di Lotaringia, Goffredo e di Ermentrude (908/916 - ?), che, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae era figlia del re di Francia e re di Lotaringia, Carlo III, detto il Semplice e della prima moglie, Frederuna (- † 917), che, secondo Alain de Sancy Alain de Sancy, Les ducs de Normandie et les rois de France, 911-1204, Parigi, Fernand Lanore, 1996, p.

Vedere Carlo III di Francia e Goffredo I della Bassa Lorena

Goffredo II Borrell

Era il figlio maschio secondogenito del Conte di Urgell, della Cerdagna, di Gerona, di Conflent, di Osona e di Barcellona Goffredo il Villoso e di Guinidilda († prima del 904), che, secondo la storica britannica Alison Weir, era figlia di Baldovino I delle Fiandre, anche secondo la Crónica de San Juan de la Peña, al capitolo XXIII e lEx Gestis Comitum Barcinonensium e di Giuditta, la figlia del re dei Franchi occidentali Carlo il Calvo.

Vedere Carlo III di Francia e Goffredo II Borrell

Goffredo il Villoso

Le origini di Goffredo il Villoso sono incerte; secondo lo storico Ramon d'Abadal i de Vinyals era il figlio primogenito di Sunifredo I, Conte d'Urgell, Cerdagna, Osona, Besalú, Narbona, Béziers e Nîmes, duca di Settimania e marchese della marca di Spagna e di Ermessinda.

Vedere Carlo III di Francia e Goffredo il Villoso

Goslino II del Maine

Benché nessuna fonte primaria lo certifichi, Goslino è ritenuto il figlio primogenito del conte del Maine e marchese di Neustria, Goffredo I, della famiglia dei Rorgonidi e della moglie di cui non si conoscono né il nome, né gli ascendenti.

Vedere Carlo III di Francia e Goslino II del Maine

Gozzelino di Toul

Proveniente da una nobile famiglia franca, Gozzelino fu notaio della cancelleria regia dal 914 al 919. Nel 922 re Carlo III di Francia lo designò come vescovo di Toul e fu consacrato il 17 marzo 922.

Vedere Carlo III di Francia e Gozzelino di Toul

Grand-Salle du Palais de la Cité

La Grand-Salle era uno dei luoghi più importanti del Palais de la Cité quando era sede dei reali francesi sotto i Capetingi e i primi Valois.

Vedere Carlo III di Francia e Grand-Salle du Palais de la Cité

Guerre bizantino-normanne

Le Guerre bizantino-normanne vennero combattute tra il 1050 circa e il 1185, anno in cui fallì l'ultima invasione normanna dell'Impero bizantino.

Vedere Carlo III di Francia e Guerre bizantino-normanne

Guglielmo I di Aquitania

Figlio del duca di Settimania, conte di Autun, conte di Rodez, conte d'Alvernia e conte di Tolosa, Bernardo Piede di Velluto (quindi nipote di Bernardo di Settimania) e di Ermengarda († dopo il luglio 883), figlia del conte Bernardo I d'Alvernia († 868) e di Liutgarda.

Vedere Carlo III di Francia e Guglielmo I di Aquitania

Guglielmo I di Normandia

Sia secondo lHarald Harfager's Saga dello storico islandese, Snorri Sturluson, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Guglielmo era figlio di Rollone, jarl (conte) dei Normanni e conte di Rouen, nonché capostipite della Casa di Normandia.

Vedere Carlo III di Francia e Guglielmo I di Normandia

Guglielmo II di Aquitania

Era figlio del conte di Razès Alfredo I di Carcassonne (?-905) e di Adelinda o Adelaide, figlia del duca di Settimania, conte di Autun, conte di Rodez, conte d'Alvernia e conte di Tolosa, Bernardo Piede di Velluto.

Vedere Carlo III di Francia e Guglielmo II di Aquitania

Guido II di Spoleto

È talvolta citato con altri numerali, in quanto fu primo imperatore e re d'Italia del suo nome, secondo della dinastia dei Guidonidi (e a quest'ordine fa riferimento il numerale qui usato) e terzo duca di Spoleto a nome Guido.

Vedere Carlo III di Francia e Guido II di Spoleto

Guittone di Rouen

Nel 900 partecipò ad un sinodo a Reims per la scomunica di Baldovino II di Fiandra, accusato dell'omicidio di Folco il Venerabile, arcivescovo di Reims.

Vedere Carlo III di Francia e Guittone di Rouen

Hauteville-la-Guichard

Hauteville-la-Guichard è un comune francese di 459 abitanti situato nel dipartimento della Manica nella regione della Normandia. Fa parte del cantone di Saint-Sauveur-Lendelin nella circoscrizione (arrondissement) di Coutances.

Vedere Carlo III di Francia e Hauteville-la-Guichard

Immedingi

Gli Immidingi (in tedesco Immedinger) erano una famiglia nobile della Sassonia medievale, discendente del leader sassone Vitichindo. Ipotesi moderne li ritengono discendenti del dux sassone Albione.

Vedere Carlo III di Francia e Immedingi

Incmaro di Reims

Fu anche consigliere del re.

Vedere Carlo III di Francia e Incmaro di Reims

Incoronazione del monarca francese

L'incoronazione del monarca francese o, più propriamente, la consacrazione del re di Francia (in francese: sacre du roi de France) era la cerimonia nella quale il monarca del Regno di Francia veniva formalmente consacrato, incoronato e investito delle regalie.

Vedere Carlo III di Francia e Incoronazione del monarca francese

Invasioni ungare dell'Europa

Le invasioni ungare dell'Europa ebbero luogo nei secoli IX e X, un periodo di transizione nella storia dell'Europa nell'Alto Medioevo. In quel frangente, il territorio del vecchio Impero carolingio fu minacciato dall'invasione di molteplici forze ostili, ovvero i magiari da est, l'espansione vichinga da nord e gli attacchi arabi da sud.

Vedere Carlo III di Francia e Invasioni ungare dell'Europa

Judicael Berengario

Secondo il secondo volume della Histoire de Bretagne dello storico francese, Arthur de La Borderie, era figlio del conte di Rennes, di Bayeux e marchese di Neustria, Berengario II e della figlia di Gurvant, pretendente al trono dei Bretoni, in contrapposizione a Pasquitano, conte di Vannes.

Vedere Carlo III di Francia e Judicael Berengario

Lamberto II di Lovanio

Fu Conte di Lovanio, dal 1040 alla sua morte.

Vedere Carlo III di Francia e Lamberto II di Lovanio

Lotaringia

Con il termine Lotaringia (dal latino Lotharii regnum, "regno di Lotario"; Lorena se si usa la forma "alla francese") si indica il territorio di cui fu re Lotario II, figlio dell'Imperatore Lotario I, e che assunse tale toponimo a causa della sua scarsa omogeneità geografica.

Vedere Carlo III di Francia e Lotaringia

Lotario di Francia

Lotario nacque a Laon verso la fine del 941 da Luigi IV d'Oltremare e Gerberga di SassoniaDetlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, (Marburg, Germany: J. A. Stargardt, 1984) ed era ancora adolescente quando nel 954 morì suo padre Luigi (soprannominato "d'Oltremare" perché costretto a rifugiarsi in Inghilterra all'epoca in cui Gilberto - o Giselberto - di Lorena, Raul di Borgogna e Roberto I di Francia erano riusciti a detronizzare suo padre Carlo III il Semplice) e all'età di tredici anni venne incoronato presso l'Abbazia di Saint-Remi da Artald di Reims (morto 1º ottobre 961) Arcivescovo di Reims.

Vedere Carlo III di Francia e Lotario di Francia

Louviers

Louviers è un comune francese di 18.537 abitanti situato nel dipartimento dell'Eure nella regione della Normandia.

Vedere Carlo III di Francia e Louviers

Ludovico IV il Fanciullo

Era l'unico figlio legittimo del re dei Franchi Orientali e futuro re d'Italia e futuro imperatore Arnolfo di Carinzia e di Oda che, secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie, era imparentata con la famiglia dei Corradiani, deducendolo dalla Diplomata nº 89, del 19 maggio 891, in cui Arnolfo, definendolo conte e nipote nostro, cita Corrado il Giovane († nel 918), figlio del conte Corrado il Vecchio († nel 906), che di Oda poteva essere fratello o cugino.

Vedere Carlo III di Francia e Ludovico IV il Fanciullo

Luigi della Bassa Lorena

Secondo la Hugonis Floriacensis, Historia Francorum Senonensis, era il figlio maschio secondogenito del Duca della Bassa Lorena (Lotaringia) e pretendente al trono di Francia, Carlo I di Lorena e di Adelaide, figlia di Roberto di Vermandois, Conte di Meaux e di Troyes, come indirettamente confermano sua il Chronico Richardi Pictavensis, che la Hugonis Floriacensis, Historia Francorum Senonensis (entrambe le cronache citano la moglie di Carlo come la figlia del Conte di Troyes, Erberto II di Troyes, ma secondo lo storico francese Christian Settipani, dato che il matrimonio con Carlo è datato 970 circa, il padre della sposa non può essere Erberto, nato nel 950 circa, ma Roberto, anche lui Conte di Troyes e padre di Erberto); alcuni storici, facendo riferimento al discorso dell'arcivescovo di Reims Adalberone, a Senlis, nel 987, ritengono che, in quell'anno, Carlo avesse contratto un secondo matrimonio con una donna di rango inferiore alla contessina di Troyes (Adalberone di Reims aveva attaccato Carlo, Duca della Bassa Lorena o Lotaringia, quindi vassallo del re di Germania, Ottone II, perché al servizio di un re straniero e perché aveva sposato una donna di rango inferiore, che non poteva quindi diventare regina, mentre il duca dei franchi Ugo era senz'altro più adatto a ricoprire la carica di re).

Vedere Carlo III di Francia e Luigi della Bassa Lorena

Luigi II di Francia

Figlio primogenito del re dei Franchi occidentali e futuro Imperatore d'Occidente (875-877), Carlo il Calvo e della prima moglie, la nipote di Adalardo il Siniscalco, Ermentrude (ca. 830-†869), figlia del conte di Orleans, Oddone (o Eudes) I e d'Engeltrude di Fézensac (sorella di Adalardo), forse discendente di Carlo Martello.

Vedere Carlo III di Francia e Luigi II di Francia

Luigi III di Francia

Era il primogenito di Luigi II il Balbo, re dei Franchi occidentali, re di Lotaringia, re di Provenza e re di Aquitania e della prima moglie Ansgarda di Borgogna figlia del conte Arduino di Borgogna e di Wisemberga.

Vedere Carlo III di Francia e Luigi III di Francia

Luigi IV di Francia

Era figlio di Carlo III il Semplice e della principessa Eadgifu d'Inghilterra. Appena compiuti tre anni, la madre decise di portarlo, per sicurezza, in Inghilterra (da qui il suo soprannome) dopo che suo padre era stato imprigionato e il regno era passato a Roberto I di Francia.

Vedere Carlo III di Francia e Luigi IV di Francia

Luigi V di Francia

Fu l'ultimo dei carolingi a portare la corona.

Vedere Carlo III di Francia e Luigi V di Francia

Maine (provincia)

Il Maine (pronuncia) è un territorio storico della Francia. Unito al Perche costituiva una delle antiche province francesi. Corrisponde agli attuali dipartimenti di Sarthe e Mayenne.

Vedere Carlo III di Francia e Maine (provincia)

Marca di Neustria

Le marche di Neustria furono due marche create nell'861 dal re carolingio del regno dei Franchi Occidentali Carlo il Calvo, governate da funzionari nominati dalla corona, noti come guardiani, prefetti o margravi (denominabili anche come "marchesi").

Vedere Carlo III di Francia e Marca di Neustria

Matilde di Francia

Figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi IV d'Oltremare (920 – 954) e, secondo il continuatore del cronista Flodoardo, di Gerberga di Sassonia (913 circa-984), figlia del re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.

Vedere Carlo III di Francia e Matilde di Francia

Matilde di Svevia

Era la figlia primogenita del duca di Svevia, Ermanno II († 1003, come ci viene confermato dal Thietmari Merseburgensis episcopi chronicon, che definisce Corrado I di Carinzia, primo marito di Matilde, genero di Ermanno) e di Gerberga di Borgogna († 1018, come ci viene confermato dal Wiponis, Vita Chuonradi II Imperatoris), che secondo l'Herimanni Augiensis Chronicon era figlia del re di Arles o delle due Borgogne, Corrado il Pacifico (925 – 993) e di Matilde di Francia (943 – circa 990).

Vedere Carlo III di Francia e Matilde di Svevia

Megingaudo di Gheldria

Non si sa nulla della nascita e della giovinezza di Megingaudo, ma sembrerebbe essere originario di Gheldria, nell'attuale länder del Nord Reno-Vestfalia, attorno alla quale la sua famiglia possedeva grandi tenute, così come vicino a Bonn e nella contea di Avalgau.

Vedere Carlo III di Francia e Megingaudo di Gheldria

Merovingi

I Merovingi (dal nome di Meroveo, leggendario capostipite della famiglia) furono la prima dinastia dei Franchi.

Vedere Carlo III di Francia e Merovingi

More danico

La locuzione more danico è un'espressione del latino medioevale che può essere tradotta come "alla maniera danese" o "secondo le usanze norrene".

Vedere Carlo III di Francia e More danico

Morti il 7 ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Carlo III di Francia e Morti il 7 ottobre

Morti nel 929

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Carlo III di Francia e Morti nel 929

Museo della Normandia

Il Museo di Normandia (in francese Musée de Normandia) è un museo municipale della città di Caen, nel dipartimento del Calvados e nella regione di Normandia.

Vedere Carlo III di Francia e Museo della Normandia

Nati il 17 settembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Carlo III di Francia e Nati il 17 settembre

Nati nell'879

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Carlo III di Francia e Nati nell'879

Neustria

La Neustria (in francese Neustrie) è una regione storica francese. Era situata fra l'Aquitania e la Borgogna a sud, il canale della Manica a nord, la Bretagna a ovest e l'Austrasia a est.

Vedere Carlo III di Francia e Neustria

Normandia

La Normandia è una regione storica ed amministrativa della Francia. Si affaccia a nord sul canale della Manica e confina a sud-ovest con la Bretagna, a sud con i Paesi della Loira e con il Centro-Valle della Loira, a est con l'Île-de-France e a nord-est con l'Alta Francia.

Vedere Carlo III di Francia e Normandia

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.

Vedere Carlo III di Francia e Normanni

Oda di Sassonia

Secondo il cronista Reginone era la figlia quintogenita del duca di Sassonia, Ottone detto l'Illustre e di Edvige di Babenberg, figlia di Enrico di Franconia (discendente da Poppone I di Franconia (padre o nonno), capostipite dei Babenberg) e di Ingeltrude, figlia del marchese Eberardo del Friuli e di Gisella, figlia di Ludovico il Pio.

Vedere Carlo III di Francia e Oda di Sassonia

Oddone II di Blois

Oddone, secondo il documento n° III del Cartulaire de Marmoutier pour le Dunois, era il figlio del conte di Blois, di Tours, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins e di Reims, Oddone I di Blois e di Berta di Borgogna, che secondo il Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9 era figlia del re di Arles o delle due Borgogne, Corrado III il Pacifico e della sua seconda moglie (come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), Matilde di Francia (943-980).

Vedere Carlo III di Francia e Oddone II di Blois

Oddone, conte di Parigi

Figlio maschio primogenito del futuro marchese di Neustria contro i Bretoni, conte d'Angiò, di Auxerre e di Nevers, Roberto il Forte, della dinastia dei Robertingi, e della seconda (o terza) moglie, Adelaide d'Alsazia, come è indicato nelle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Vedere Carlo III di Francia e Oddone, conte di Parigi

Ottone della Bassa Lorena

Secondo la Hugonis Floriacensis, Historia Francorum Senonensis, era il figlio maschio primogenito del Duca della Bassa Lorena (Lotaringia) e pretendente al trono di Francia, Carlo I di Lorena e di Adelaide di Troyes, figlia di Roberto di Vermandois, Conte di Meaux e di Troyes, come indirettamente confermano sua il Chronico Richardi Pictavensis, che la Hugonis Floriacensis, Historia Francorum Senonensis (entrambe le cronache citano la moglie di Carlo come la figlia del Conte di Troyes, Erberto II di Troyes, ma secondo lo storico francese Christian Settipani, dato che il matrimonio con Carlo e Adelaide è datato 970 circa, il padre della sposa non può essere Erberto, nato nel 950 circa, ma Roberto, anche lui Conte di Troyes e padre di Erberto).Carlo I di Lorena, secondo i Flodoardi Annales era il figlio maschio quartogenito del re dei Franchi occidentali, Luigi IV d'Oltremare e di Gerberga di Sassonia, figlia terzogenita del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I di Sassonia (876 – 936), come conferma il Richeri Historiæ I, e della sua seconda moglie, Matilde di Ringelheim (890-968); infatti come ci riporta il Liudprandi Antapodosis IV, Gerberga era sorella del Re di Germania, Ottone I, che, a sua volta, secondo il Widukindi Res Gestæ Saxonicæ era figlio di Enrico I e Matilde; Carlo era il fratello minore del re dei Franchi occidentali, Lotario IV, come ci confermano le Gesta Episcoporum Cameracensium.

Vedere Carlo III di Francia e Ottone della Bassa Lorena

Ottone I di Sassonia

Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.

Vedere Carlo III di Francia e Ottone I di Sassonia

Palazzo del Sedile (Matera)

Il palazzo del Sedile, collocato nell'omonima piazza, rappresenta il fulcro della vita culturale e amministrativa della città di Matera.

Vedere Carlo III di Francia e Palazzo del Sedile (Matera)

Papa Formoso

Formoso nacque attorno all'816 da Leone a Roma.., dove ricevette la sua formazione.

Vedere Carlo III di Francia e Papa Formoso

Papa Stefano VII

Figlio di Teudemondo.., Stefano VII era di origine romana (nonostante il nome germanico del padre) e, prima dell'elezione, era cardinale di Sant'Anastasia.

Vedere Carlo III di Francia e Papa Stefano VII

Persone di nome Carlo/Sovrani

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Carlo e sono sovrani.

Vedere Carlo III di Francia e Persone di nome Carlo/Sovrani

Pipinidi

I Pipinidi, strettamente legati agli Arnolfingi, furono i membri di una famiglia di nobili franchi, alcuni dei quali ricoprirono la carica di Maestro di palazzo, e cioè governanti di fatto, nei regni di Neustria e di Austrasia, nominalmente governate dai Merovingi.

Vedere Carlo III di Francia e Pipinidi

Pipino I di Vermandois

Secondo il cronista Reginone, era l'unico figlio del re d'Italia, Bernardo I (a sua volta figlio del re d'Italia, Pipino I) e di Cunegonda (ca.800- dopo l'835).

Vedere Carlo III di Francia e Pipino I di Vermandois

Popponidi

I Babenberg di Franconia o Popponidi provenivano originariamente dal Grabfeldgau. Il nome è associato all'ex fortezza dei Babenberg (Babenburg) sulla collina della cattedrale di Bamberga.

Vedere Carlo III di Francia e Popponidi

Quiévrain

Quiévrain (in piccardo Kievrin) è un comune di lingua francese del Belgio situato nella regione Vallonia nella provincia di Hainaut. Si tratta di un comune frontaliero alla Francia ed il comune vicino al di là del confine ha un nome quasi omonimo: Quiévrechain.

Vedere Carlo III di Francia e Quiévrain

Radbodo di Treviri

Nell'898 l'arcivescovo Radbodo ottenne da Sventibaldo di Lotaringia, figlio di Arnolfo di Carinzia, il privilegio della completa immunità dalle tasse per il territorio di tutta la sua diocesi.

Vedere Carlo III di Francia e Radbodo di Treviri

Ragenold

Di Ragenold non si conoscono gli ascendenti, che erano nobili Normanni; infatti il cronista franco del periodo carolingio, Flodoardo, lo definisce principe dei Normanni (Ragenoldus, princeps Nortmannorum).

Vedere Carlo III di Francia e Ragenold

Raimondo II di Tolosa

Figlio primogenito del conte d'Albi, conte di Rouergue, conte di Tolosa e conte di Quercy, Oddone I († ca. 918) e di Garsenda d'Albi (come risulta dallHistoire des comtes de Toulouse, dal capitolo n° XI del secondo volume delle Histoire Générale de Languedoc e dal Cartoulaires de l'abbaye de Beaulieu, datato agosto 887, in cui il conte Oddone vendette una proprietà assieme alla moglie Garsenda ed al fratello Ariberto), la figlia del conte d'Albi, Ermengardo.

Vedere Carlo III di Francia e Raimondo II di Tolosa

Raimondo Ponzio I di Tolosa

Figlio unico del conte d'Albi e di Nîmes, conte di Tolosa e duca di Settimania, Raimondo II († ca. 924) e della moglie (come risulta sia dal documento n° 52 della Histoire Générale de Languedoc, Preuves, Tome V, in cui è citata, come contessa in una donazione alla cattedrale di Narbona, sia nelle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee., vol II, 68 (non consultate)), Guinidilda († dopo il 923), figlia del conte di Barcellona, Goffredo il Villoso (ca.

Vedere Carlo III di Francia e Raimondo Ponzio I di Tolosa

Ranulfo II di Poitiers

Figlio del conte di Poitiers e duca d'Aquitania, Ranulfo I (ca. 815-866) e di Blichilde del Maine che secondo il monaco parigino Abbone, era una figlia del conte Rorgone I del Maine, p. 5, mentre secondo altri cronisti era sì la figlia del conte del Maine, Rorgone I e di Blichilde ma era altresì la vedova del suo antagonista e pretendente al titolo di conte di Poitiers, Bernardo II di Poitiers, come riporta il canonico di Reims, Flodoardo.

Vedere Carlo III di Francia e Ranulfo II di Poitiers

Reconquista

Per Reconquista (spagnolo e portoghese per "riconquista") si intende la costruzione storiografica relativa al periodo durato quasi ottocento anni in cui avvenne la progressiva conquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (come i musulmani chiamavano la parte di penisola iberica da loro dominata) da parte degli eserciti cristiani, che terminò il 2 gennaio 1492, con la capitolazione di Granada e del suo ultimo sultano, Boabdil di Granada, a Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici").

Vedere Carlo III di Francia e Reconquista

Reginardo di Lotaringia

Pur non essendovi alcuna fonte primaria che documenti che sia figlio di Giselberto di Maasgau, gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ, in diversi passaggi citano Reginardo, come conte di una zona a sud della Frisia, nella parte bassa della Mosa e della moglie (come sostiene il Ruodolfi Fuldensis Annales, dopo averla rapita ed essersi rifugiato in Aquitania, Giselberto sposò una figlia di Lotario), Ermengarda, figlia del re d'Italia, re di Lotaringia e imperatore carolingio, Lotario I, e di Ermengarda di Tours; mentre sempre gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ, lo citano come discendente da Manicherio (Meginhere), sia nel paragrafo VIII.

Vedere Carlo III di Francia e Reginardo di Lotaringia

Reginardo II di Hainaut

Secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ era il figlio secondogenito (secondo i Flodoardi Annales era fratello di Gilberto) del Conte di Hainaut, dall'876 circa all'898 e poi duca di Lotaringia, Reginardo (Raginerus dictus Longi-colli) e della moglie, Hersenda (o Alberada), di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Carlo III di Francia e Reginardo II di Hainaut

Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)

Il Regno d'Italia (noto anche come Regnum Italiae, Regnum Italicum o Regnum Italicorum), chiamato anche Italia imperiale, fu un'entità politica esistita nel Medioevo, che succedette al Regno longobardo.

Vedere Carlo III di Francia e Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)

Regno dei Franchi Occidentali

Il Regno dei Franchi Occidentali era la parte occidentale dell'Impero Carolingio, dalla quale prese origine il Regno di Francia, tra gli anni 840 e 987.

Vedere Carlo III di Francia e Regno dei Franchi Occidentali

Riccardo di Borgogna

Tra l'887 e l'888, Riccardo sposò la figlia del conte di Auxerre e di Borgogna, Corrado II, della dinastia dei vecchi Guelfi e di Waldrada, Adelaide (-dopo il 14 luglio 929), che dopo essere rimasta vedova si ritirò nel monastero di Cluny, a cui, come risulta da un documento del 14 luglio 929, fece dono di un monastero con le sue appendici.

Vedere Carlo III di Francia e Riccardo di Borgogna

Richilde di Provenza

Figlia del conte delle Ardenne, Bivin de Gorze, e della moglie che era la figlia di Bosone di Arles. Era inoltre la sorella di Bosone I di Provenza, parente inoltre di Teutberga (o Teoberga, figlia del conte di Valois Bosone il Vecchio, capostipite della dinastia Bosonide, e legittima moglie del re di Lotaringia, Lotario II).

Vedere Carlo III di Francia e Richilde di Provenza

Riforma della Chiesa dell'XI secolo

La riforma della Chiesa dell'XI secolo fu un rinnovamento della Chiesa cattolica o, più precisamente, della Chiesa latina, attuato in Europa nel corso dell'XI secolo la cui eco si propagò nei secoli successivi.

Vedere Carlo III di Francia e Riforma della Chiesa dell'XI secolo

Robertingi

I Robertingi furono una dinastia nobile francese, che vide come capostipite Roberto il Forte, marchese di Neustria contro i Bretoni, conte d'Angiò, di Ausserre e di Niversa, che fu anche abate laico di alcune abbazie.

Vedere Carlo III di Francia e Robertingi

Roberto I di Clermont

Come risulta dal documento n.336 del Cartulaire de Brioude, Roberto era figlio del nobile Eustorgio e di Arsinda, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Carlo III di Francia e Roberto I di Clermont

Roberto I di Francia

Figlio maschio secondogenito del Marchese di Neustria contro i Bretoni, conte d'Angiò, di Auxerre e di Nevers, Roberto il Forte, della dinastia dei Robertingi, e della seconda (o terza) moglie, Adelaide d'Alsazia, come è indicato nelle Europäische StammtafelnEuropäische Stammtafeln vol II cap.

Vedere Carlo III di Francia e Roberto I di Francia

Roberto II di Clermont

Figlio del conte di Clermont e visconte d'Alvernia, Roberto I, e di Aldegardis, di cui non si conoscono gli ascendenti, come ci viene confermato dal documento n° 336 del Cartulaire de Brioude, dal fratello Stefano fa una donazione in suffragio delle anime dei genitori.

Vedere Carlo III di Francia e Roberto II di Clermont

Roberto II di Namur

Roberto, sia secondo il Cartulaire de la commune de Namur, tome premier, che secondo gli Actes des comtes de Namur de la première race, 946-1196, era figlio del secondo conte di Namur, Alberto I e della moglie, Ermengarda, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era figlia del carolingio, Carlo I di Lorena, Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), mentre secondo il Gestorum Abbatem Trudonensium Continuatio Tertia, era figlia del Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Ottone, figlio di Carlo I di Lorena; anche il Fundatio Ecclesiæ S.

Vedere Carlo III di Francia e Roberto II di Namur

Rodolfo di Francia

Figlio primogenito del conte di Autun, conte di Auxerre, primo duca dei Burgundi prima con il titolo di marchese e poi con il titolo di duca di Borgogna e infine conte di Troyes, Riccardo di Autun detto il Giustiziere (figlio di Bivin di Vienne, a sua volta genero di Bosone il Vecchio) e di Adelaide (?-dopo il 14 luglio 929) figlia del conte di Auxerre e di Borgogna, Corrado II, della famiglia dei Guelfi e di Waldrada.

Vedere Carlo III di Francia e Rodolfo di Francia

Rodolfo I d'Asburgo

Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg. Nacque nel castello di Limburg, Brisgovia. Pare che Federico II di Svevia fosse suo padrino al battesimo.

Vedere Carlo III di Francia e Rodolfo I d'Asburgo

Rodolfo I di Borgogna

Come è confermato dal cronista Reginone era figlio del conte di Auxerre e poi conte di Borgogna Transgiurana, Corrado II (ca. 835-876), e di Waldrada, come risulta dalle Mémoires concernant l'histoire civile et ecclésiastique d'Auxerre et de son ancient diocese, in cui il nuovo re dei Franchi occidentali, Luigi il Balbo, dopo la morte del marito, la conferma proprietaria dell'abbazia di Saint-Germain d'Auxerre, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Carlo III di Francia e Rodolfo I di Borgogna

Rodolfo III di Borgogna

Prima del 994, Rodolfo aveva sposato Ageltruda, (?-prima del 18 febbraio 1011), come risulta dai documenti 76 e 93 dei Regum Burgundiae et Stirpe Rudulfina Diplomata et Acta. Ageltruda, secondo lo storico francese Thierry Stasser era la figlia del Principe di Capua e Principe di Benevento poi anche Duca di Spoleto e Principe di Salerno, Pandolfo I detto Testadiferro, e dalla quale non ebbe figli.

Vedere Carlo III di Francia e Rodolfo III di Borgogna

Rollone

Rollone, detto anche Rollo, fu soprannominato "il Camminatore", in quanto, secondo la Saga di Haraldr Hárfagri di Snorri Sturluson, a causa della sua straordinaria stazza non poteva montare alcuna cavalcatura e quindi doveva spostarsi sempre a piedi, e per questo fu soprannominato: Rolf Ganger.

Vedere Carlo III di Francia e Rollone

Rouen

Rouen (AFI), in italiano arcaico Roano, è una città di abitanti nel nord della Francia, al centro di un'area metropolitana (Métropole Rouen-Normandie) di oltre abitanti, capoluogo del dipartimento della Senna Marittima e della regione della Normandia, attraversata dalla Senna e da tre suoi affluenti: l'Aubette, il Robec, e il Cailly.

Vedere Carlo III di Francia e Rouen

Ruggero I del Maine

La famiglia di Ruggero non ci è nota, si suppone che discendesse dai primi robertingi che avevano feudi in Neustria. Secondo il Siège de Paris par les Normands, poème d´Abbon, Ruggero era nipote di Ugo conte di Bourges.

Vedere Carlo III di Francia e Ruggero I del Maine

Santa Ampolla

La santa Ampolla era una fiala contenente olio crismale, usato per l'unzione dei re di Francia durante la cerimonia di incoronazione. Era conservata nell'Abbazia di Saint-Remi e fu solennemente infranta il 7 ottobre 1793 a Reims (nell'attuale place Royale), dal convenzionale Philippe Rühl sul basamento della statua di Luigi XV che era stata già staccata e consegnata a una fonderia di cannoni.

Vedere Carlo III di Francia e Santa Ampolla

Sigfrido di Lussemburgo

La paternità di Sigfrido non è sicura, secondo alcune fonti era figlio del Conte di Bidgau, Vigerico, di cui non si conoscono gli ascendenti, che divenne Conte palatino di Lotaringia con Carlo III il Semplice, e di Cunegonda (figlia di Ermetrude, a sua volta, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi II il Balbo).Sigfrido, figlio sicuramente di Cunegonda da parte materna era discendente di Carlo Magno (alla sesta generazione).

Vedere Carlo III di Francia e Sigfrido di Lussemburgo

Simone V di Montfort

Dopo la ribellione del 1263-1264, Simone V divenne de facto Signore d'Inghilterra e convocò due importanti parlamenti: il primo, eletto direttamente, tolse al re il potere assoluto, mentre il secondo comprendeva per la prima volta i borghesi.

Vedere Carlo III di Francia e Simone V di Montfort

Soissons

Soissons è un comune francese di 29.997 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia, una delle più antiche città della Francia, antica capitale dei Suessioni.

Vedere Carlo III di Francia e Soissons

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.

Vedere Carlo III di Francia e Sovrani di Francia

Sovrani franchi

I regni franchi vennero governati da due dinastie principali, i Merovingi (che fondarono il reame) e successivamente i Carolingi. Una cronologia per i governanti Franchi è difficile da tracciare, in quanto il reame, secondo la vecchia tradizione germanica, venne frequentemente diviso tra i figli di un Re, al momento della sua morte, e quindi eventualmente riunificato.

Vedere Carlo III di Francia e Sovrani franchi

Storia degli ebrei in Provenza e Linguadoca

La storia degli ebrei in Provenza e Linguadoca risale al I secolo; la presenza ebraica è attestata da reperti e resti archeologici di quest'epoca, come ad esempio una lampada ad olio decorata con il candeliere a sette bracci (la Menorah) rinvenuto nel 1967 a Orgon nelle Bocche del Rodano.

Vedere Carlo III di Francia e Storia degli ebrei in Provenza e Linguadoca

Sunyer I di Barcellona

Era il figlio maschio quartogenito del conte di Urgell, della Cerdagna, di Gerona, di Conflent, di Osona e di Barcellona Goffredo il Villoso e di Guinidilda († prima del 904), che, secondo la storica britannica Alison Weir era figlia di Baldovino I delle Fiandre, anche secondo la Crónica de San Juan de la Peña, al capitolo XXIII e lEx Gestis Comitum Barcinonensium e di Giuditta, la figlia del re dei Franchi occidentali, Carlo il Calvo.

Vedere Carlo III di Francia e Sunyer I di Barcellona

Sventibaldo di Lotaringia

Era il figlio primogenito, illegittimo, del futuro re dei Franchi orientali, futuro re d'Italia e futuro imperatore, Arnolfo di Carinzia e della sua concubina, Vinburga († dopo il 18 maggio 898), che viene citata in due Diplomata di Arnolfo, la n° 160 e la N° 162, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Carlo III di Francia e Sventibaldo di Lotaringia

Tebaldo II di Blois

Tebaldo, secondo il documento n° III del Cartulaire de Marmoutier pour le Dunois, era il figlio del conte di Blois, di Tours, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins e di Reims, Oddone I di Blois e di Berta di Borgogna, che secondo il Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9 era figlia del re di Arles o delle due Borgogne, Corrado III il Pacifico e della sua seconda moglie (come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), Matilde di Francia (943-980).

Vedere Carlo III di Francia e Tebaldo II di Blois

Teoderada di Troyes

Figlia quartogenita del conte di Laon, Alerano II († dopo l'885 e a sua volta figlio di Alerano I, conte di Troyes, poi conte di Barcellona, Empúries e Rossiglione e duca di Settimania) e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti, come indicato nelle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Vedere Carlo III di Francia e Teoderada di Troyes

Teodorico di Ringelheim

Teodorico, a volte chiamato Teodorico di Ringelheim nella storiografia successiva, fu un conte sassone medievale nella regione tedesca della Vestfalia, figlio di Reginhart di Ringelheim e della moglie Matilda.

Vedere Carlo III di Francia e Teodorico di Ringelheim

Teodorico I d'Olanda

Figlio del primo conte d'Olanda, Gerulfo II e della moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti (Teodorico viene citato come fratello di Waldgerio, che secondo il Reginonis Chronicon era figlio di Gerulfo II d'Olanda). Gerulfo II d'Olanda era succeduto nel titolo di conte di Frisia a Gerulfo, ma non è certo che fosse il padre.

Vedere Carlo III di Francia e Teodorico I d'Olanda

Teodorico I di Lotaringia

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio terzogenito del Conte di Bar e poi Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico I e di Beatrice, figlia primogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.

Vedere Carlo III di Francia e Teodorico I di Lotaringia

Tombe dei sovrani di Francia

Questo è l'elenco dei luoghi di sepoltura dei sovrani di Francia.

Vedere Carlo III di Francia e Tombe dei sovrani di Francia

Tombe delle consorti dei sovrani di Francia

Questo è l'elenco dei luoghi di sepoltura delle consorti dei sovrani di Francia.

Vedere Carlo III di Francia e Tombe delle consorti dei sovrani di Francia

Trattato di Saint-Clair-sur-Epte

Il trattato di Saint-Clair-sur-Epte venne firmato nell'autunno del 911 fra Carlo il Semplice e Rollone, a capo dei Vichinghi, col proposito di insediare i Normanni in Neustria, ad eccezione delle diocesi di Coutances e Avranches, a condizione che proteggano il regno di Carlo III da ogni nuova invasione degli "uomini del Nord".

Vedere Carlo III di Francia e Trattato di Saint-Clair-sur-Epte

Trosly-Loire

Trosly-Loire è un comune francese di 598 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Vedere Carlo III di Francia e Trosly-Loire

Ugo Capeto

Con il suo regno ebbe inizio il casato dei Capetingi, il quale, comprendendo anche i rami cadetti dei Valois e dei Borbone, regnò sul trono francese fino al XIX secolo: infatti tutti i sovrani di Francia suoi successori, esclusi i Bonaparte, erano suoi discendenti diretti in linea maschile.

Vedere Carlo III di Francia e Ugo Capeto

Ugo di Vermandois

Fu reggente della diocesi di Reims dal 925 al 932, quando venne rimosso da tale carica dal re dei Franchi occidentali, Rodolfo e da Ugo il Grande.

Vedere Carlo III di Francia e Ugo di Vermandois

Ugo I del Maine

Figlio primogenito e unico figlio maschio del conte del Maine, Ruggero I, secondo Flodoardo (Hugoni filio Rotberti) e di Rotilde (871 – 929), figlia del re dei Franchi occidentali, Carlo il Calvo e di Richilde delle Ardenne (circa 845-910), figlia del conte Bivin di Vienne (822-877) e della moglie che era la figlia di Bosone di Arles.

Vedere Carlo III di Francia e Ugo I del Maine

Ugo il Grande (duca di Borgogna)

Era figlio del marchese di Neustria e futuro re di Francia, Roberto I e di Beatrice di Vermandois, figlia del conte di Vermandois, Erberto I (nipote del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno); suo zio paterno era il re di Francia, Oddone.

Vedere Carlo III di Francia e Ugo il Grande (duca di Borgogna)

Unrochingi

Gli Unrochingi o Unruochingi (in francese Unrochides; in tedesco Unruochinger) furono una dinastia franca che ebbe preminenza in Italia nel secolo IX.

Vedere Carlo III di Francia e Unrochingi

Valpurga di Heidenheim

Nata nel regno anglosassone del Wessex, figlia di San Riccardo, Valpurga ebbe due fratelli santi: san Villibaldo e san Vunibaldo.

Vedere Carlo III di Francia e Valpurga di Heidenheim

Vecchi Welfen

La Vecchia dinastia dei Welfen (in italiano anche Vecchia dinastia dei Guelfi), noto come Rudolfini o Rodolfingi in Borgogna, era una nobile dinastia franca di sovrani europei documentata dal IX secolo.

Vedere Carlo III di Francia e Vecchi Welfen

Vernon (Eure)

Vernon è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Eure nella regione della Normandia.

Vedere Carlo III di Francia e Vernon (Eure)

Vexin

Il Vexin è una regione geografica e storica del nord-ovest della Francia, divisa sin dal X secolo in Vexin Normanno (Vexin normand) e francese (Vexin français).

Vedere Carlo III di Francia e Vexin

Vichinghi

L'appellativo vichinghi identifica i guerrieri norreni, originari della Scandinavia che, a bordo di imbarcazioni dette drakkar, fecero scorrerie sulle coste delle isole britanniche, della Francia, Italia meridionale e Sicilia e di altre parti d'Europa fra la fine dell'VIII e l'XI secolo.

Vedere Carlo III di Francia e Vichinghi

Welfen

Il Casato dei Welfen, conosciuti in italiano come Guelfi, è una dinastia europea di probabile origine Franca. Il primo membro fu Welf I, duca di Baviera, noto anche come Welf IV.

Vedere Carlo III di Francia e Welfen

Wessex (famiglia)

Il Casato dei Wessex, anche conosciuto come "Casato di Cerdic" o "Casa Reale Sassone", fu la famiglia che governò il Regno del Wessex a sud-ovest dell'Inghilterra.

Vedere Carlo III di Francia e Wessex (famiglia)

15 giugno

Il 15 giugno è il 166º giorno del calendario gregoriano (il 167º negli anni bisestili). Mancano 199 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Carlo III di Francia e 15 giugno

7 novembre

Il 7 novembre è il 311º giorno del calendario gregoriano (il 312º negli anni bisestili). Mancano 54 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Carlo III di Francia e 7 novembre

Conosciuto come Carlo III il Semplice, Carlo il Semplice.

, Contea di Barcellona, Contea di Boulogne, Contea di Hainaut, Corradinidi, Corrado I di Franconia, Dinastia ottoniana, Ducato d'Aquitania, Ducato della Bassa Lorena, Ducato di Normandia, Duchi d'Aquitania, Eadgifu d'Inghilterra, Ebalus di Aquitania, Edoardo il Vecchio, Edvige di Nordgau, Elduino di Milano, Elettorato di Treviri, Elfleda (moglie di Edoardo il Vecchio), Eminenza grigia, Emma di Francia, Enrico I di Lovanio, Enrico I di Sassonia, Enrico V di Baviera, Epoca vichinga, Erberto I di Vermandois, Erberto II di Vermandois, Erberto III d'Omois, Erchanger, Eriberto di Wetterau, Ermanno III di Svevia, Ermengardo I di Rouergue, Ermentrude (figlia di Luigi II il Balbo), Espansione vichinga, Eude di Vermandois, Federico di Lussemburgo, Federico I di Lotaringia, Folco il Venerabile, Franchi, Francia medievale, Franco II di Narbona, Frederuna, Gerberga di Borgogna, Gerberga di Lorena, Geroldini, Gerulfo II d'Olanda, Gilberto di Lotaringia, Gisella di Francia, Gisella di Svevia, Goffredo di Jülich, Goffredo I della Bassa Lorena, Goffredo II Borrell, Goffredo il Villoso, Goslino II del Maine, Gozzelino di Toul, Grand-Salle du Palais de la Cité, Guerre bizantino-normanne, Guglielmo I di Aquitania, Guglielmo I di Normandia, Guglielmo II di Aquitania, Guido II di Spoleto, Guittone di Rouen, Hauteville-la-Guichard, Immedingi, Incmaro di Reims, Incoronazione del monarca francese, Invasioni ungare dell'Europa, Judicael Berengario, Lamberto II di Lovanio, Lotaringia, Lotario di Francia, Louviers, Ludovico IV il Fanciullo, Luigi della Bassa Lorena, Luigi II di Francia, Luigi III di Francia, Luigi IV di Francia, Luigi V di Francia, Maine (provincia), Marca di Neustria, Matilde di Francia, Matilde di Svevia, Megingaudo di Gheldria, Merovingi, More danico, Morti il 7 ottobre, Morti nel 929, Museo della Normandia, Nati il 17 settembre, Nati nell'879, Neustria, Normandia, Normanni, Oda di Sassonia, Oddone II di Blois, Oddone, conte di Parigi, Ottone della Bassa Lorena, Ottone I di Sassonia, Palazzo del Sedile (Matera), Papa Formoso, Papa Stefano VII, Persone di nome Carlo/Sovrani, Pipinidi, Pipino I di Vermandois, Popponidi, Quiévrain, Radbodo di Treviri, Ragenold, Raimondo II di Tolosa, Raimondo Ponzio I di Tolosa, Ranulfo II di Poitiers, Reconquista, Reginardo di Lotaringia, Reginardo II di Hainaut, Regno d'Italia (Sacro Romano Impero), Regno dei Franchi Occidentali, Riccardo di Borgogna, Richilde di Provenza, Riforma della Chiesa dell'XI secolo, Robertingi, Roberto I di Clermont, Roberto I di Francia, Roberto II di Clermont, Roberto II di Namur, Rodolfo di Francia, Rodolfo I d'Asburgo, Rodolfo I di Borgogna, Rodolfo III di Borgogna, Rollone, Rouen, Ruggero I del Maine, Santa Ampolla, Sigfrido di Lussemburgo, Simone V di Montfort, Soissons, Sovrani di Francia, Sovrani franchi, Storia degli ebrei in Provenza e Linguadoca, Sunyer I di Barcellona, Sventibaldo di Lotaringia, Tebaldo II di Blois, Teoderada di Troyes, Teodorico di Ringelheim, Teodorico I d'Olanda, Teodorico I di Lotaringia, Tombe dei sovrani di Francia, Tombe delle consorti dei sovrani di Francia, Trattato di Saint-Clair-sur-Epte, Trosly-Loire, Ugo Capeto, Ugo di Vermandois, Ugo I del Maine, Ugo il Grande (duca di Borgogna), Unrochingi, Valpurga di Heidenheim, Vecchi Welfen, Vernon (Eure), Vexin, Vichinghi, Welfen, Wessex (famiglia), 15 giugno, 7 novembre.