Indice
220 relazioni: Ada Vera Bernstein Viterbo, Adelchi Baratono, Adriano Olivetti, Alberto Apponi, Alberto Cianca, Alberto Moravia, Alberto Tarchiani, Aldo Capitini, Aldo Garosci, Alessandro Pavolini, Alfredo Morea, Amelia Pincherle Rosselli, Amelia Rosselli, Andrea Caffi, Anteo Zamboni, Antifascismo, Antifascismo in Italia, Antonio Cieri, Antonio Gramsci, Antonio Lucarelli, Archivio e Percorso Storico di Ateneo, Archivio Famiglia Berneri, Armando Borghi, Arturo Colombo, Augusto Capon, Augusto Monti, Bagnoles, Bagnoles-de-l'Orne, Battaglia del Monte Pelato, Battaglione Garibaldi, Battaglione Matteotti, Betti Editrice, Bianca Pittoni, Brigate anarchiche operanti nella resistenza italiana, Brigate Giustizia e Libertà, Brigate internazionali, Bruno Pincherle, Bruno Sereni, Camillo Berneri, Carlo, Carlo Calenda, Carlo Levi, Carlo Pisacane, Carlo Sforza, Carlo Silvestri, Carlo Venturini (politico), Cimitero acattolico di Roma, Claudio Treves, Colette Rosselli, Colonna Ascaso, ... Espandi índice (170 più) »
Ada Vera Bernstein Viterbo
Nata in una famiglia benestante ebraica da Arturo Bernstein e Berta Cammeo, entrambi imprenditori proprietari di un laboratorio di confezioni per signora e di un corrispondente negozio siti nel centro di Milano, Ada Vera, ultima di otto figli, cresce in ambiente agiato e culturalmente molto aperto.
Vedere Carlo Rosselli e Ada Vera Bernstein Viterbo
Adelchi Baratono
Vive sin dalla giovinezza a Genova, dove compie i suoi studi. Si laurea in filosofia col professor Alfonso Asturaro, filosofo socialista di orientamento positivista.
Vedere Carlo Rosselli e Adelchi Baratono
Adriano Olivetti
Uomo di grande e singolare rilievo nella storia italiana del secondo dopoguerra, si distinse per i suoi innovativi progetti industriali basati sul principio secondo cui il profitto aziendale deve essere reinvestito a beneficio della comunità.
Vedere Carlo Rosselli e Adriano Olivetti
Alberto Apponi
Visse fin da giovane a Perugia, dove il padre, magistrato originario del Basso Lazio, era stato trasferito. Conobbe Aldo Capitini con cui maturò un percorso di adesione al pensiero di Gandhi e di testimonianza nonviolenta.
Vedere Carlo Rosselli e Alberto Apponi
Alberto Cianca
È stato deputato all'Assemblea Costituente, e senatore nella II e III legislatura.
Vedere Carlo Rosselli e Alberto Cianca
Alberto Moravia
Considerato uno dei più importanti romanzieri italiani del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.
Vedere Carlo Rosselli e Alberto Moravia
Alberto Tarchiani
Patriota, intransigente antifascista, abile politico e intelligente diplomatico, così può essere sintetizzata la figura di Alberto Tarchiani.
Vedere Carlo Rosselli e Alberto Tarchiani
Aldo Capitini
Fu uno tra i primi in Italia a cogliere e a teorizzare il pensiero nonviolento gandhiano, al punto da essere chiamato il Gandhi italiano.
Vedere Carlo Rosselli e Aldo Capitini
Aldo Garosci
Formatosi a Torino negli ambienti antifascisti nel periodo in cui Torino era una fucina del pensiero antifascista con la presenza di personalità come Antonio Gramsci e Piero Gobetti, Garosci, dopo la laurea in Giurisprudenza con Gioele Solari nel 1929, iniziò la sua militanza politica dando vita con Mario Andreis al foglio clandestino Voci d'officina, d'ispirazione "operaistica" e gobettiana e collaborando alla rivista Il Baretti.
Vedere Carlo Rosselli e Aldo Garosci
Alessandro Pavolini
Nel 1922 partecipò alla Marcia su Roma, e nel 1929 divenne federale di Firenze. Dopo l'arresto di Mussolini (25 luglio 1943) fuggì nella Germania nazista e di lì si attivò per la ricostituzione del fascismo in Italia.
Vedere Carlo Rosselli e Alessandro Pavolini
Alfredo Morea
Interventista di idee repubblicane, allo scoppio della prima guerra mondiale si arruola volontario, nel 1º reggimento granatieri; è prima sottotenente e poi tenente e comanda il reparto degli arditi reggimentali.
Vedere Carlo Rosselli e Alfredo Morea
Amelia Pincherle Rosselli
Nata in una famiglia ebrea non praticante e di tradizione liberale, veneziana, figlia di Giacomo Pincherle Moravia e di Emilia Capon, sposa a Roma il 3 aprile 1892 il livornese Giuseppe Emanuele Rosselli (1867-1911); dal matrimonio nascono Aldo (1895-1916), Carlo e Nello.
Vedere Carlo Rosselli e Amelia Pincherle Rosselli
Amelia Rosselli
Amelia Rosselli nacque a Parigi, figlia dell'esule antifascista Carlo Rosselli, teorico del Socialismo Liberale, e di Marion Catherine Cave, nata in Inghilterra e attivista del partito laburista britannico, sorella del musicologo John Rosselli.
Vedere Carlo Rosselli e Amelia Rosselli
Andrea Caffi
Intellettuale poliedrico e ribelle, fu sodale di figure di primo piano del panorama del Novecento europeo, quali Albert Camus, Carlo Rosselli e Nicola Chiaromonte.
Vedere Carlo Rosselli e Andrea Caffi
Anteo Zamboni
Morì a 15 anni linciato dagli squadristi, poco dopo il tentativo di uccidere Mussolini. L'episodio provocò un inasprimento della dittatura e la chiusura di alcuni giornali d'opposizione.
Vedere Carlo Rosselli e Anteo Zamboni
Antifascismo
Lantifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo e antifalangismo usati per l'opposizione al franchismo ed il falangismo) è un movimento eterogeneo che, dal termine della prima guerra mondiale, si pone in contrapposizione in varie modalità, con il fascismo e le sue diverse manifestazioni e declinazioni, sia da un punto di vista politico che da quello della lotta armata.
Vedere Carlo Rosselli e Antifascismo
Antifascismo in Italia
Lantifascismo in Italia è l'insieme dei movimenti eterogenei che si contrapposero al regime e alle attività promosse o attuate dal governo fascista di Benito Mussolini tra il 23 marzo 1919 e il 28 aprile 1945, durante il ventennio fascista.
Vedere Carlo Rosselli e Antifascismo in Italia
Antonio Cieri
Durante la prima guerra mondiale ebbe il grado di ufficiale e fu più volte decorato. Militante del movimento anarchico di Ancona, in cui era impiegato presso le Ferrovie dello stato come disegnatore tecnico (talvolta gli viene attribuito, a torto, il titolo di architetto), nel 1921, a causa della sua attività politica, fu trasferito a Parma.
Vedere Carlo Rosselli e Antonio Cieri
Antonio Gramsci
Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, ricoprendone la carica di segretario dall'agosto 1924. Nel 1926 fu arrestato e incarcerato dal regime fascista.
Vedere Carlo Rosselli e Antonio Gramsci
Antonio Lucarelli
Nacque da Saverio Lucarelli e Angela De Marinis. Laureatosi in Lettere presso l'Università di Roma, ritornò nel centro natale, dove insegnò per breve tempo nel ginnasio locale.
Vedere Carlo Rosselli e Antonio Lucarelli
Archivio e Percorso Storico di Ateneo
L'Archivio e percorso storico di ateneo riunisce opere d’arte, oggetti e documenti che rappresentano la memoria storica dell’Ateneo. È ubicato all'interno del Palazzo del rettorato dell’Università di Siena e fa parte del Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS).
Vedere Carlo Rosselli e Archivio e Percorso Storico di Ateneo
Archivio Famiglia Berneri
L’Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa è un archivio bibliotecario e documentale custodito attualmente presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia.
Vedere Carlo Rosselli e Archivio Famiglia Berneri
Armando Borghi
La famiglia di Borghi è una famiglia che ha radici nei movimenti risorgimentali.
Vedere Carlo Rosselli e Armando Borghi
Arturo Colombo
Alunno del Collegio Ghislieri, ha studiato a Pavia sotto la docenza di Vittorio Beonio Brocchieri. Dal 1976 diventa professore ordinario presso l'Università degli Studi di Pavia (la stessa che ha frequentato da studente), insegnando Storia delle dottrine politiche.
Vedere Carlo Rosselli e Arturo Colombo
Augusto Capon
Nel 1931, promosso ammiraglio di squadra, assunse l'incarico di capo del Servizio informazioni segrete della Marina (S.I.S.). Rimasto escluso dalla vita militare dopo l'approvazione delle leggi razziali fasciste nel 1938, fu catturato dal nazisti nel corso del Rastrellamento del ghetto di Roma del 16 ottobre 1943 e deportato presso il Campo di concentramento di Auschwitz, dove morì nelle camere a gas.
Vedere Carlo Rosselli e Augusto Capon
Augusto Monti
Strenuo oppositore del fascismo fin dai suoi inizi, fu incarcerato dal regime. Nel secondo dopoguerra divenne un rappresentante di spicco del mondo della letteratura italiana e della pedagogia.
Vedere Carlo Rosselli e Augusto Monti
Bagnoles
Bagnoles è un comune francese di 214 abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania.
Vedere Carlo Rosselli e Bagnoles
Bagnoles-de-l'Orne
Bagnoles-de-l'Orne è un comune francese di 2.523 abitanti situato nel dipartimento dell'Orne nella regione della Normandia. Nel comune si trova un'importante stazione termale.
Vedere Carlo Rosselli e Bagnoles-de-l'Orne
Battaglia del Monte Pelato
La battaglia del Monte Pelato fu una battaglia della guerra civile spagnola avvenuta il 28 agosto 1936. Fu il primo impegno di un certo livello degli italiani antifascisti volontari della Colonna Italiana.
Vedere Carlo Rosselli e Battaglia del Monte Pelato
Battaglione Garibaldi
Il battaglione Garibaldi fu una formazione militare, costituita da volontari italiani nel 1936, per combattere le forze nazionaliste comandate dal generale Francisco Franco nella guerra civile spagnola, a supporto dell'Ejército Popular de la República della Repubblica Spagnola.
Vedere Carlo Rosselli e Battaglione Garibaldi
Battaglione Matteotti
Il Battaglione Giacomo Matteotti è stata una unità di volontari italiani che ha combattuto nella Guerra civile spagnola a fianco dei repubblicani della Seconda Repubblica spagnola, contro i nazionalisti del generale Franco, che gravitava nell'ambito del movimento Giustizia e Libertà.
Vedere Carlo Rosselli e Battaglione Matteotti
Betti Editrice
Betti Editrice è una casa editrice italiana fondata a Siena nel 1992. Nel 2023 ha pubblicato il suo millesimo libro, Siena. Così per ridere di Emilio Giannelli.
Vedere Carlo Rosselli e Betti Editrice
Bianca Pittoni
Bianca Pittoni era figlia di Valentino Pittoni e di Caterina Zebochin. Dopo la fine della prima guerra mondiale con il conseguente ritorno di Trieste all'Italia, suo padre, che già era deputato socialista al parlamento austriaco, venne eletto nelle file del partito socialista italiano e Bianca, che allora aveva quindici anni, ebbe modo di conoscere Filippo Turati e altri esponenti del partito socialista.
Vedere Carlo Rosselli e Bianca Pittoni
Brigate anarchiche operanti nella resistenza italiana
Le brigate anarchiche operanti nella Resistenza italiana furono attive durante la seconda guerra mondiale, soprattutto nel Centro e Nord Italia.
Vedere Carlo Rosselli e Brigate anarchiche operanti nella resistenza italiana
Brigate Giustizia e Libertà
Le Brigate Giustizia e Libertà furono delle formazioni partigiane costituite nell'ambito della Resistenza italiana, legate prevalentemente al Partito d'Azione ma aperte anche a combattenti degli altri partiti del Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) o indipendenti, professanti un comune ideale laico e democratico.
Vedere Carlo Rosselli e Brigate Giustizia e Libertà
Brigate internazionali
Le brigate internazionali erano delle unità militari, costituite da gruppi di volontari stranieri, per combattere nella guerra civile spagnola a fianco dell'esercito popolare della seconda repubblica contro le forze nazionaliste comandate dal generale Francisco Franco.
Vedere Carlo Rosselli e Brigate internazionali
Bruno Pincherle
Pediatra, studioso di Stendhal, partecipò alla Resistenza.
Vedere Carlo Rosselli e Bruno Pincherle
Bruno Sereni
Trasferitosi da ragazzino nella cittadina toscana di Barga, emigrò in Scozia giovanissimo alla fine del primo decennio del '900. Rientrato in patria, ottenne un impiego nella marina mercantile e nel 1927 si stabilì clandestinamente a New York, dove entrò in contatto con gli ambienti del fuoruscitismo e iniziò a scrivere per la stampa di lingua italiana negli Stati Uniti.
Vedere Carlo Rosselli e Bruno Sereni
Camillo Berneri
Berneri nacque a Lodi da padre originario di Ronco, frazione di Corteno Golgi (nella Val Camonica, in provincia di Brescia) e da madre emiliana.
Vedere Carlo Rosselli e Camillo Berneri
Carlo
.
Vedere Carlo Rosselli e Carlo
Carlo Calenda
È stato ministro dello sviluppo economico nei governi Renzi e Gentiloni, e rappresentante permanente dell'Italia presso l'Unione europea nel 2016.
Vedere Carlo Rosselli e Carlo Calenda
Carlo Levi
Tra i più significativi narratori del Novecento italiano, è noto soprattutto per il romanzo Cristo si è fermato a Eboli, che lo rese uno dei maggiori portavoce della questione meridionale nel secondo dopoguerra.
Vedere Carlo Rosselli e Carlo Levi
Carlo Pisacane
Partecipò attivamente all'impresa della Repubblica Romana, assieme a Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Goffredo Mameli e Giuseppe Garibaldi, ma rimase particolarmente celebre per aver guidato il fallimentare tentativo di rivolta nel Regno delle Due Sicilie, che ebbe inizio con lo sbarco a Sapri e che fu represso nel sangue a Sanza, ambedue nel salernitano.
Vedere Carlo Rosselli e Carlo Pisacane
Carlo Sforza
Dal 1920 al 1921 fu ministro degli esteri del Regno d'Italia e dal 1947 al 1951 della Repubblica Italiana. Ha sottoscritto il Trattato di Rapallo (1920), il Trattato di pace fra l'Italia e le potenze alleate del 1947, il Patto Atlantico (1949), l'accordo per la creazione del Consiglio d'Europa e il trattato istitutivo della CECA - Comunità europea del carbone e dell'acciaio (1951).
Vedere Carlo Rosselli e Carlo Sforza
Carlo Silvestri
Viene considerato come l'ultimo amico di Mussolini.
Vedere Carlo Rosselli e Carlo Silvestri
Carlo Venturini (politico)
Figlio di un falegname e primo di sei fratelli, a 15 anni va in Friuli con le squadre che costruiscono le baracche per le truppe in guerra, rimanendo coinvolto nella ritirata di Caporetto.
Vedere Carlo Rosselli e Carlo Venturini (politico)
Cimitero acattolico di Roma
Il cimitero acattolico di Roma, già cimitero degli inglesi (o dei protestanti, e colloquialmente cimitero del Testaccio o degli artisti e dei poeti) si trova nel rione Testaccio, vicino a Porta San Paolo, a lato della Piramide Cestia.
Vedere Carlo Rosselli e Cimitero acattolico di Roma
Claudio Treves
Treves nacque a Torino il 24 marzo del 1869 da una famiglia ebraica, figlio di Graziadio Treves, i cui avi paterni erano emigrati in Italia dalla città tedesca di Treviri, e di Susanna Valabrega.
Vedere Carlo Rosselli e Claudio Treves
Colette Rosselli
È nota soprattutto per la seguita rubrica di bon ton Il saper vivere, che ha tenuto prima su Grazia e in seguito su Gente. Come illustratrice aveva iniziato a pubblicare i suoi disegni a New York per le riviste Harper's Bazaar, Mademoiselle e Vogue, illustrando anche libri per bambini, alcuni dei quali scritti da lei stessa.
Vedere Carlo Rosselli e Colette Rosselli
Colonna Ascaso
La Colonna Ascaso è stata una milizia armata volontaria costituita nel luglio 1936 a Barcellona facente parte delle milicias confederales del sindacato anarchico Confederación Nacional del Trabajo.
Vedere Carlo Rosselli e Colonna Ascaso
Colonna Buenaventura Durruti
La colonna Buenaventura Durruti è una delle formazioni militari non regolari, denominate Milicias confederales, formata in gran parte da anarchici e comunisti che combatté contro Francisco Franco e le truppe fasciste straniere durante la guerra civile spagnola.
Vedere Carlo Rosselli e Colonna Buenaventura Durruti
Colonna Italiana
La Colonna italiana (meglio conosciuta come Colonna Rosselli o Sezione Italiana della Colonna Ascaso), è stata una delle prime unità di volontari stranieri che hanno combattuto nella guerra civile spagnola contro i nazionalisti in difesa della legalità repubblicana, era costituita da elementi di Giustizia e Libertà, anarchici e altri elementi antifascisti.
Vedere Carlo Rosselli e Colonna Italiana
Concentrazione antifascista
La Concentrazione antifascista (più formalmente concentrazione d'azione antifascista) fu un'aggregazione unitaria tra le diverse componenti dell'opposizione antifascista in esilio, operante in Francia tra il 1927 e il 1934, allo scopo di condividere una comune piattaforma di lotta contro il fascismo.
Vedere Carlo Rosselli e Concentrazione antifascista
Critica Sociale
Critica Sociale è un periodico politico italiano di ispirazione socialista.
Vedere Carlo Rosselli e Critica Sociale
Cronologia del fascismo italiano
La cronologia del fascismo italiano riguarda il periodo della storia d'Italia che va dalle origini del fascismo (1919) alla vittoria della Resistenza partigiana e all'uccisione di Benito Mussolini.
Vedere Carlo Rosselli e Cronologia del fascismo italiano
Dalmazio Birago
Nacque a San Michele, sobborgo di Alessandria da famiglia originaria di Quargnento l'11 aprile 1908.. Si arruolò nella Regia Aeronautica nel 1927 a 19 anni e in qualità di primo aviere venne assegnato alla 15ª squadriglia da bombardamento detta "La Disperata", comandata da Galeazzo Ciano.
Vedere Carlo Rosselli e Dalmazio Birago
Dante Carnesecchi
Dante lega il suo nome a quello di Renzo Novatore, Auro d'Arcola, Giovanni Governato ed al movimento dei futuristi di sinistra, del quale fecero parte anche donne come Gianna Manzini e Leda Rafanelli.
Vedere Carlo Rosselli e Dante Carnesecchi
Delitto Matteotti
Il delitto Matteotti venne commesso il 10 giugno 1924 a Roma, con il rapimento e l'assassinio di Giacomo Matteotti, deputato del Regno d'Italia.
Vedere Carlo Rosselli e Delitto Matteotti
Dino Giacobbe
Figlio di un agente delle imposte, poco dopo la sua nascita, Felice Angelo Armando, con la famiglia si trasferì a Cagliari, dove rimase due anni.
Vedere Carlo Rosselli e Dino Giacobbe
Dino Vannucci
Nacque a Vergato, in provincia di Bologna, da Ida Lori e dall'ingegner Ulderico Vannucci, fiorentini trasferitisi momentaneamente in Emilia per lavoro.
Vedere Carlo Rosselli e Dino Vannucci
Discorso d'insediamento di Sandro Pertini
Il discorso d’insediamento di Sandro Pertini alla carica di Presidente della Repubblica Italiana fu pronunciato il 9 luglio 1978, subito dopo aver prestato giuramento di fronte al Parlamento in seduta comune.
Vedere Carlo Rosselli e Discorso d'insediamento di Sandro Pertini
Egidio Reale
Laureato in giurisprudenza all’Università di Roma, esercita la professione di avvocato. Aderisce al Partito Repubblicano Italiano e, in seguito è membro della direzione nazionale.
Vedere Carlo Rosselli e Egidio Reale
Emilio Canzi
Anarchico e combattente antifascista nella Guerra di Spagna, fu comandante unico della XIII Zona operativa, zona relativa all'Appennino Tosco-Emiliano.
Vedere Carlo Rosselli e Emilio Canzi
Emilio Lussu
Nacque ad Armungia (piccolo centro situato nel territorio detto il Gerrei, nel sud-est della Sardegna), figlio di Giovanni Lussu e Lucia Mereu; la famiglia apparteneva al ceto contadino benestante.
Vedere Carlo Rosselli e Emilio Lussu
Enrico Bocci
Il giorno della morte non è ancora sicuro. Si hanno notizie di Bocci fino al 18 giugno 1944. Il suo corpo non fu più trovato. Sulla sparizione della salma...
Vedere Carlo Rosselli e Enrico Bocci
Ernestina Paper
Dopo di lei, la seconda laureata fu Maria Velleda Farnè, che prese la laurea in medicina a Torino nel 1878.
Vedere Carlo Rosselli e Ernestina Paper
Ernesto Rossi
Operò nell'ambito del Partito d'Azione e del successivo Partito Radicale. Insieme ad Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni è uno dei principali esponenti italiani del federalismo europeo.
Vedere Carlo Rosselli e Ernesto Rossi
Esilio repubblicano spagnolo
Esilio repubblicano spagnolo (anche detto La Retirada republicana) è il termine con cui gli storici chiamano l'esodo dal territorio spagnolo dei combattenti antifascisti che avevano combattuto per la seconda repubblica spagnola durante la guerra civile spagnola e che, al termine della guerra civile, impossibilitati a proseguire la lotta contro le truppe franchiste ormai dilaganti, cercarono scampo dalla feroce repressione dei vincitori rifugiandosi in Francia.
Vedere Carlo Rosselli e Esilio repubblicano spagnolo
Eugène Deloncle
Laureato al Politecnico nel 1910, diviene ingegnere del genio marittimo, e combatte nel corso della prima guerra mondiale come ufficiale d'artiglieria.
Vedere Carlo Rosselli e Eugène Deloncle
Eugenio Colorni
Oltre che per le sue opere filosofiche, Colorni è noto come uno dei massimi promotori del federalismo europeo: mentre era confinato, in quanto socialista e antifascista, nell'isola di Ventotene, partecipò con Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, anch'essi lì confinati, alla scrittura del Manifesto per un’Europa libera e unita, che poi da quel luogo prese il nome.
Vedere Carlo Rosselli e Eugenio Colorni
Fabianesimo
Il fabianesimo (detto anche fabianismo) è un movimento politico e sociale britannico di ispirazione socialdemocratica. Il movimento fa capo alla Fabian Society, un'associazione istituita a Londra nel 1884 con lo scopo di elevare le classi lavoratrici per renderle idonee ad assumere il controllo dei mezzi di produzione.
Vedere Carlo Rosselli e Fabianesimo
Fabio Luzzatto
Fabio Luzzatto nasce a Udine da una famiglia ebraica di origine veneziana. Dal padre, Graziadio Luzzatto, Fabio eredita la fede nelle idee mazziniane e repubblicane.
Vedere Carlo Rosselli e Fabio Luzzatto
Federazione italiana delle associazioni partigiane
La Federazione italiana delle associazioni partigiane (FIAP) raccoglie tutte le associazioni partigiane italiane che si richiamavano all'insegnamento di Carlo Rosselli (il Socialismo liberale) e quindi ai valori del riformismo, della democrazia e del liberalismo, e in particolare quelle di Giustizia e Libertà.
Vedere Carlo Rosselli e Federazione italiana delle associazioni partigiane
Federico Fontanive
Nato da Giovanni Battista e Veronica Soppelsa, dopo il servizio militare raggiunge nel 1926 i fratelli Vito e Mansueto emigrati due anni prima a Buenos Aires e lavora come muratore.
Vedere Carlo Rosselli e Federico Fontanive
Fernando De Rosa
Attentò la vita di Umberto II di Savoia nel 1929; esule prima in Francia, poi in Spagna, perse la vita nel 1936 nella Guerra civile spagnola combattendo nelle forze repubblicane.
Vedere Carlo Rosselli e Fernando De Rosa
Ferruccio Parri
Con il nome di battaglia Maurizio fu un capo partigiano durante la guerra di liberazione italiana, decorato con la Bronze Star Medal. Fu il primo presidente del Consiglio dei ministri a capo di un governo di unità nazionale istituito alla fine della seconda guerra mondiale.
Vedere Carlo Rosselli e Ferruccio Parri
Ferruccio Teglio
Ferruccio Teglio nacque a Modena l'8 marzo 1883 da Bonaiuto e Speranza Levi. La loro famiglia era ben nota nella comunità ebraica della città; Salomone Teglio fu rabbino nel 1867.
Vedere Carlo Rosselli e Ferruccio Teglio
Filippo Amedeo
Filippo Amedeo nacque il 2 febbraio 1891 da una famiglia operaia di modestissime origini, per cui fu costretto fin da giovanissimo imparare un mestiere.
Vedere Carlo Rosselli e Filippo Amedeo
Filippo Anfuso
Di precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò la sua prima raccolta di poesie. Divenne collaboratore dei quotidiani La Nazione e La Stampa come corrispondente da Germania e altri paesi.
Vedere Carlo Rosselli e Filippo Anfuso
Filippo Filippelli
Laureato in giurisprudenza, avvocato, nel 1920 si trasferì a Milano, aderì al fascismo ed entrò a lavorare al Popolo d'Italia.
Vedere Carlo Rosselli e Filippo Filippelli
Filippo Turati
Figlio di Pietro, un alto funzionario statale di idee conservatrici e altoborghesi, e di Adele De Giovanni, il giovane Filippo nacque e visse i suoi primi anni a Canzo, una piccola cittadina vicino a Como.
Vedere Carlo Rosselli e Filippo Turati
Francesco Fausto Nitti
Fu fra i fondatori di diverse organizzazioni di primo piano dell'antifascismo, fra le quali Giustizia e Libertà.
Vedere Carlo Rosselli e Francesco Fausto Nitti
Francisco Ascaso
Sindacalista militante della CNT, la Confederación Nacional del Trabajo, e membro con Buenaventura Durruti, Ricardo Sanz, Antonio Ortiz, Juan García Oliver e Gregorio Jover del gruppo d'azione Los Solidarios, Ascaso è stato uno dei personaggi fondamentali del movimento anarchico spagnolo degli anni venti e trenta.
Vedere Carlo Rosselli e Francisco Ascaso
Franco Venturi
Nipote di Adolfo Venturi e figlio di Lionello Venturi, i noti critici d'arte, la sua famiglia si trasferì nel 1915 da Roma a Torino, dove il padre assunse la cattedra di Storia dell'arte.
Vedere Carlo Rosselli e Franco Venturi
Fratelli Rosselli
I fratelli Carlo e Nello Rosselli furono due importanti politici, giornalisti e attivisti dell'antifascismo italiano. Vissero a lungo in esilio a Parigi e furono uccisi a Bagnoles-de-l'Orne il 9 giugno 1937 da formazioni locali di estrema destra, probabilmente su ordine proveniente dai vertici del fascismo italiano.
Vedere Carlo Rosselli e Fratelli Rosselli
Futuristi di sinistra
Futuristi di sinistra sono definiti quegli esponenti del movimento futurista collocati politicamente su posizioni vicine all'anarchismo e al bolscevismo.
Vedere Carlo Rosselli e Futuristi di sinistra
Gaetano Pieraccini
Nato da Ottaviano Pieraccini e Polissena Sprugnoli, rimase orfano a soli sei anni, ma riuscì comunque a intraprendere gli studi e a laurearsi in medicina l'8 luglio 1888 presso l'Istituto Superiore di Scienze Sociali di Firenze.
Vedere Carlo Rosselli e Gaetano Pieraccini
Gaetano Salvemini
Laureatosi in lettere a Firenze nel 1895, inizialmente si dedicò alla storia medioevale, sotto la guida dello storico Pasquale Villari, dimostrandosi uno dei migliori giovani storici della sua epoca.
Vedere Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini
Galeazzo Ciano
Figlio dell'ammiraglio Costanzo Ciano e di Carolina Pini, nel 1930 sposò Edda Mussolini. Fu ministro degli affari esteri dal 1936 al 1943, quando appoggiò l'ordine del giorno Grandi che portò alla destituzione di Benito Mussolini, per cui il 10 gennaio 1944 fu condannato nel processo di Verona e fucilato il giorno dopo.
Vedere Carlo Rosselli e Galeazzo Ciano
Generazione degli anni trenta
Rientra sotto il nome di generazione degli anni Trenta un nutrito numero di autori italiani i quali, come suggerito dal nome stesso, hanno avuto i natali nel quarto decennio del XX secolo.
Vedere Carlo Rosselli e Generazione degli anni trenta
Giacomo Matteotti
Fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, a causa delle sue denunce delle illegalità commesse dalla nascente dittatura di Benito Mussolini.
Vedere Carlo Rosselli e Giacomo Matteotti
Gioacchino Dolci
Rimasto orfano di padre sin dall'infanzia, Gioacchino Dolci frequentò la scuola dell'obbligo all'Istituto Romano di San Michele a Ripa Grande, per orfani e ragazzi bisognosi.
Vedere Carlo Rosselli e Gioacchino Dolci
Giovanni Bassanesi
Dopo essersi diplomato maestro elementare, cominciò a lavorare nel laboratorio fotografico del padre. Insofferente al fascismo, nel 1927 emigrò a Parigi dove proseguì nel lavoro di fotografo e si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza della Sorbona; nella capitale francese conobbe Carlo Rosselli (fondatore, col fratello Nello e altri, di Giustizia e Libertà) ed Alberto Tarchiani e militò nella Lega italiana per i diritti dell'uomo, dalla quale dovette andarsene perché non condivideva gli ideali comunisti della maggioranza.
Vedere Carlo Rosselli e Giovanni Bassanesi
Giovanni Pesce
Militante comunista, partecipò alla guerra civile spagnola combattendo nelle Brigate Internazionali. Dopo il ritorno in Italia venne arrestato e deportato a Ventotene dal Regime fascista.
Vedere Carlo Rosselli e Giovanni Pesce
Giulio Einaudi Editore
La Giulio Einaudi Editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana fondata nel 1933.
Vedere Carlo Rosselli e Giulio Einaudi Editore
Giuseppe Bifolchi
Nel 1913, a 18 anni, si arruola volontario nell'esercito, presta servizio in Libia dove diventa sottufficiale, partecipa alla guerra 1915-18 e si congeda all'inizio del 1920 col grado di ufficiale.
Vedere Carlo Rosselli e Giuseppe Bifolchi
Giuseppe Levi
È ricordato anche per essere stato insegnante dei tre premi Nobel Rita Levi-Montalcini, Renato Dulbecco e Salvatore Luria. Sua figlia è la scrittrice Natalia Ginzburg; suo fratello, il critico teatrale Cesare Levi.
Vedere Carlo Rosselli e Giuseppe Levi
Giuseppe Mazzini
Esponente di punta del patriottismo«La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno.
Vedere Carlo Rosselli e Giuseppe Mazzini
Giuseppe Saragat
Protagonista della storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri, nonché ambasciatore a Parigi.
Vedere Carlo Rosselli e Giuseppe Saragat
Giustizia
La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge.
Vedere Carlo Rosselli e Giustizia
Giustizia e Libertà
Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come punto di riferimento Carlo Rosselli.
Vedere Carlo Rosselli e Giustizia e Libertà
Giustizia e Libertà (periodico)
Giustizia e Libertà è stato un settimanale francese in lingua italiana pubblicato dall'omonimo movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi da esuli antifascisti.
Vedere Carlo Rosselli e Giustizia e Libertà (periodico)
Gli struzzi
Gli struzzi è una collana della casa editrice Einaudi, fondata nel 1970. La collezione prende il nome dal simbolo della casa editrice torinese, uno struzzo che morde un chiodo.
Vedere Carlo Rosselli e Gli struzzi
Gruppi di Azione Patriottica
I Gruppi di Azione Patriottica (GAP), formati dal comando generale delle Brigate Garibaldi alla fine dell'ottobre 1943, erano piccoli gruppi di partigiani che nacquero su iniziativa del Partito Comunista Italiano per operare prevalentemente in città, sulla base dell'esperienza della Resistenza francese.
Vedere Carlo Rosselli e Gruppi di Azione Patriottica
Guerra civile spagnola
La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto armato nato in conseguenza al colpo di Stato militare del 17 luglio 1936, che vide contrapposte le forze nazionaliste guidate da una giunta militare, contro le forze del legittimo governo della Repubblica Spagnola, sostenuta dal Fronte popolare, una coalizione di partiti democratici che aveva vinto le elezioni nel febbraio precedente.
Vedere Carlo Rosselli e Guerra civile spagnola
Guido Calogero
Per la sua intensa attività civile, politica e di pensiero, è stato uno fra i più attivi e impegnati intellettuali del Novecento italiano. Diresse l'Istituto italiano di cultura a Londra.
Vedere Carlo Rosselli e Guido Calogero
Guido Fubini (giurista)
Ebreo torinese, antifascista, politicamente impegnato nel Partito Socialista Italiano, ha condotto importanti battaglie di libertà e uguaglianza per la difesa delle minoranze e della libertà di culto.
Vedere Carlo Rosselli e Guido Fubini (giurista)
Ignazio Silone
Annoverato tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo, il suo romanzo più celebre, Fontamara, emblematico per la denuncia della condizione di povertà, ingiustizia e oppressione sociale delle classi subalterne, è stato tradotto in innumerevoli lingue; tra il 1946 e il 1963 ha ricevuto ben dieci candidature al premio Nobel per la letteratura.
Vedere Carlo Rosselli e Ignazio Silone
Il becco giallo
Il becco giallo (sottotitolo: Dinamico di opinione pubblica) è stata una rivista satirica italiana, tra le più note negli anni venti. di Alessandro Frigerio.
Vedere Carlo Rosselli e Il becco giallo
Il Popolo della Libertà
Il Popolo della Libertà (PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra e di destra. Fondato il 29 marzo 2009, il partito nacque dall'unione dei due principali partiti di centro-destra presenti in Italia dal 1994: Forza Italia di Silvio Berlusconi, partito cristiano-conservatore e liberale, ed Alleanza Nazionale di Gianfranco Fini, partito nazional-conservatore di destra.
Vedere Carlo Rosselli e Il Popolo della Libertà
Il quarto stato (disambigua)
* Il quarto stato – quadro di Pellizza da Volpedo.
Vedere Carlo Rosselli e Il quarto stato (disambigua)
Il Quarto Stato (periodico)
Il Quarto Stato - Rivista socialista di cultura politica fu un settimanale di attualità politica fondato a Milano nel 1926 da Pietro Nenni e Carlo Rosselli, che ne furono anche i direttori.
Vedere Carlo Rosselli e Il Quarto Stato (periodico)
Il Telegrafo
Il Telegrafo è un giornale on-line edito a Livorno. Fondato come quotidiano nel 1877, nel 1977 è stato sostituito dal quotidiano Il Tirreno, per poi tornare in edicola dall'8 luglio 2017 al posto dell'edizione locale de La Nazione e trasformarsi in un giornale online nel 2019, abbandonando la versione cartacea.
Vedere Carlo Rosselli e Il Telegrafo
Il tempo migliore della nostra vita
Il tempo migliore della nostra vita è un romanzo biografico di Antonio Scurati. Pubblicato nel 2015, è imperniato sulla vita di Leone Ginzburg.
Vedere Carlo Rosselli e Il tempo migliore della nostra vita
Indro Montanelli
Tra i più popolari giornalisti italiani del Novecento, si distinse per la limpidezza della sua scrittura. Iniziata la carriera durante il ventennio fascista, fu per oltre quarant'anni l'uomo-simbolo del principale quotidiano d'Italia, il Corriere della Sera.
Vedere Carlo Rosselli e Indro Montanelli
Interpretazioni del fascismo
Per Interpretazioni del fascismo si intendono una serie di studi, più o meno critici, sul fascismo, la sua manifestazione e la sua fenomenologia.
Vedere Carlo Rosselli e Interpretazioni del fascismo
Interventismo di sinistra
Con interventismo di sinistra si intende quella parte del movimento interventista progressista di varie matrici (repubblicana, mazziniana, social-riformista, socialista democratica, socialista dissidente, rivoluzionaria) che vedeva nella Grande Guerra l'occasione storica, sia per il completamento dell'Unità e sia per la palingenesi del sistema politico italiano e dell'organizzazione del sistema economico, giuridico e sociale, quindi un profondo cambiamento.
Vedere Carlo Rosselli e Interventismo di sinistra
Italia libera
Italia Libera è stata un'associazione politica repubblicana e antifascista dei combattenti della prima guerra mondiale. Sorse in antitesi all'Associazione nazionale combattenti (ANC), ritenuta troppo allineata al regime.
Vedere Carlo Rosselli e Italia libera
Italo Oxilia
Nacque da Giovanni e Maria Malagamba. Esperto capitano, il 12 dicembre del 1926 fece espatriare clandestinamente Filippo Turati a Calvi in Corsica, portandolo via a bordo di un motoscafo che salpò da Savona.
Vedere Carlo Rosselli e Italo Oxilia
Jean Filiol
Affiliato a una organizzazione fascista francese, fu responsabile di diversi omicidi, in particolare di quello dei fratelli Rosselli.
Vedere Carlo Rosselli e Jean Filiol
John Rosselli
Nasce a Firenze mentre suo padre Carlo è al confino forzato sull' Isola di Lipari, dalla quale due anni dopo riesce avventurosamente a fuggire per rifugiarsi in Francia.
Vedere Carlo Rosselli e John Rosselli
Josef Römer
Partecipa valorosamente alla prima guerra mondiale raggiungendo il grado di capitano, ed è fondatore dei Freikorps, con Ernst e Ludwig Horadam.
Vedere Carlo Rosselli e Josef Römer
Juan García Oliver
Durante lo sciopero generale del 1917, García Oliver arrivò a Barcellona e fu coinvolto in attività sindacali; assieme a Buenaventura Durruti e Francisco Ascaso, fondò "Los Solidarios", un gruppo anarchico responsabile per vari assassinii, incluso un attentato alla vita del Re Alfonso XIII.
Vedere Carlo Rosselli e Juan García Oliver
L'assassinio dei fratelli Rosselli
L'assassinio dei fratelli Rosselli è uno sceneggiato televisivo in tre puntate diretto da Silvio Maestranzi e trasmesso dalla Rai nel 1974. Gli avvenimenti narrati seguono le vicende delle attività svolte tra la Spagna e la Francia da Carlo Rosselli durante il periodo dei Fronti popolari e le trame tra il Governo fascista italiano ed i cospiratori filo fascisti francesi per ucciderlo.
Vedere Carlo Rosselli e L'assassinio dei fratelli Rosselli
La villeggiatura (film)
La villeggiatura è un film del 1973 diretto da Marco Leto. Fu presentato alla Quinzaine des Réalisateurs del 26º Festival di Cannes.
Vedere Carlo Rosselli e La villeggiatura (film)
Laboratorio di Economia Politica
Il Laboratorio di Economia Politica — dal 1906, Laboratorio di Economia Politica S. Cognetti de' Martiis — fu fondato nell'anno accademico 1893–1894 su iniziativa di Salvatore Cognetti de Martiis.
Vedere Carlo Rosselli e Laboratorio di Economia Politica
Lauro De Bosis
Fu anche saggista, traduttore negli Stati Uniti e aviatore dilettante. Il suo nome è però indissolubilmente legato all'impresa propagandistica che lo condusse alla morte, il celebre volo su Roma del 1931.
Vedere Carlo Rosselli e Lauro De Bosis
Lucio Ceva
Nato in una famiglia borghese benestante da Umberto Ceva, dirigente industriale e da Elena Valla insegnante e letterata, aveva pochi mesi quando il padre antifascista, accusato di un atto terroristico, si suicidò nel carcere di Regina Caeli.
Vedere Carlo Rosselli e Lucio Ceva
Luigi Battistelli
Battezzato Luigi Battistelli ma conosciuto come Libero Battistelli, da giovane aderisce alle idee repubblicane e federaliste, milita nel Partito Repubblicano Italiano (PRI), ed è un ammiratore del sindacalista Giuseppe Massarenti.
Vedere Carlo Rosselli e Luigi Battistelli
Manlio Rossi-Doria
Tra il 1919 e il 1920 nacquero i rapporti di amicizia con Emilio Sereni (compagno di classe al Liceo Terenzio Mamiani di Roma), Giorgio Amendola e Umberto Zanotti Bianco, rinsaldati negli anni successivi dalla comune posizione politica antifascista.
Vedere Carlo Rosselli e Manlio Rossi-Doria
Marcia su Roma e dintorni
Marcia su Roma e dintorni è uno scritto autobiografico del politico e scrittore italiano Emilio Lussu del 1931. Memorialista di rara forza evocativa, l'autore afferma nella Prefazione: "Poiché questo libro può suscitare critiche nel campo italiano, io mi sono preoccupato di non inserirvi un solo episodio che non possa essere documentato.
Vedere Carlo Rosselli e Marcia su Roma e dintorni
Marco Leto
Figlio di Guido Leto, capo dell'OVRA (la polizia politica fascista) da 1938 al 1945, Marco Leto esordisce nel cinema negli anni sessanta come aiuto regista di Daniele D'Anza.
Vedere Carlo Rosselli e Marco Leto
Marie Louise Berneri
Nasce ad Arezzo, in Italia, figlia di Giovanna Caleffi e Camillo Berneri. Il padre è una figura popolare del movimento anarchico italiano, e la madre lo diventerá negli anni successivi alla sua nascita.
Vedere Carlo Rosselli e Marie Louise Berneri
Mario Angeloni
Nacque a Perugia da una famiglia agiata di tradizioni repubblicane. Volontario nella prima guerra mondiale, ufficiale di cavalleria, ottenne a Caporetto la medaglia d'argento al valor militare.
Vedere Carlo Rosselli e Mario Angeloni
Mario Boneschi
Nasce in una famiglia della borghesia professionale lombarda e cresce nel solco del pensiero liberale del Risorgimento con radici nella tradizione illuminista del riformismo.
Vedere Carlo Rosselli e Mario Boneschi
Mario Jacchia
Ebreo, figlio di Eugenio ed Elisabetta Carpi, è ufficiale di complemento nel 6º reggimento alpini nella Prima guerra mondiale.
Vedere Carlo Rosselli e Mario Jacchia
Marion Catherine Cave
Marion Catherine Cave nasce da famiglia modesta in un sobborgo di Londra; i suoi genitori, Ernest Aldrey e Mary Russell, sono due insegnanti di idee progressiste e di religione quacchera.
Vedere Carlo Rosselli e Marion Catherine Cave
Martire
Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che è morto o è stato sottoposto a pene corporali per avere testimoniato la propria fede o un ideale nonostante una persecuzione, senza abiurarli; è un concetto presente in più religioni.
Vedere Carlo Rosselli e Martire
Massimalismo (politica)
Il termine massimalismo in chiave marxista nasce in seguito all'approvazione del Programma di Erfurt (Erfurter Programm), in occasione del Congresso del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) tenutosi nel 1891 a Erfurt, il quale si suddivideva in un programma massimo e in un programma minimo.
Vedere Carlo Rosselli e Massimalismo (politica)
Matteo Richetti
Già consigliere regionale dell'Emilia-Romagna dal 2005 al 2012, dove ha ricoperto anche la carica di presidente dell'Assemblea legislativa dal 10 maggio 2010 al 1º gennaio 2013, Richetti è stato deputato dal 2013 al 2018 e senatore dal 2018 al 2022, dapprima con il Partito Democratico, per poi aderire ad Azione nel 2020.
Vedere Carlo Rosselli e Matteo Richetti
Maurizio Viroli
Durante il settennato di Carlo Azeglio Ciampi ha servito la Presidenza della Repubblica Italiana. È professore ordinario alla Università del Texas ad Austin e all'Università della Svizzera Italiana a Lugano.
Vedere Carlo Rosselli e Maurizio Viroli
Morti il 9 giugno
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Carlo Rosselli e Morti il 9 giugno
Morti nel 1937
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Carlo Rosselli e Morti nel 1937
Movimento operaio
Il movimento operaio è un movimento politico e sindacale. Il movimento operaio consiste di due ali principali: il movimento sindacale da un lato, e il movimento politico del lavoro dall'altro lato.
Vedere Carlo Rosselli e Movimento operaio
Nadia Urbinati
Ha conseguito la maturità all'istituto magistrale di Rimini, per poi laurearsi in filosofia a Bologna. Nel 1992 è stata borsista della Fondazione Luigi Einaudi di Torino.
Vedere Carlo Rosselli e Nadia Urbinati
Nascita della Repubblica Italiana
La Repubblica Italiana nacque in seguito ai risultati del referendum istituzionale, indetto per il 2 giugno 1946 per determinare la forma di Governo a seguito della fine della seconda guerra mondiale.
Vedere Carlo Rosselli e Nascita della Repubblica Italiana
Nati il 16 novembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Carlo Rosselli e Nati il 16 novembre
Nati nel 1899
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Carlo Rosselli e Nati nel 1899
Nello Rosselli
Fu ucciso insieme al fratello Carlo il 9 giugno 1937 da assassini legati al regime fascista mentre si trovavano in Francia.
Vedere Carlo Rosselli e Nello Rosselli
Nello Traquandi
Volontario nella prima guerra mondiale con ideali mazziniani, viene ferito gravemente in combattimento. Compagno fraterno di Carlo e Nello Rosselli e di Ernesto Rossi è tra gli animatori del Circolo di cultura nato a Firenze sotto il magistero di Gaetano Salvemini come luogo di confronto e discussione; devastato dai fascisti alla fine del 1924, il Circolo viene chiuso su ordine del prefetto.
Vedere Carlo Rosselli e Nello Traquandi
Nicola Tranfaglia
Si è laureato nel 1961 in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Napoli, discutendo una tesi sulla Storia della Corte costituzionale in Italia.
Vedere Carlo Rosselli e Nicola Tranfaglia
Nino Levi
Laureato in Giurisprudenza a Pavia nel maggio 1915. Inizia la sua attività accademica all'Università Bocconi, nel 1921, ordinario di Diritto e Procedura Penale insegna nelle università di Milano, Cagliari, Catania e Genova.
Vedere Carlo Rosselli e Nino Levi
Non Mollare
Non Mollare fu un periodico clandestino antifascista - il primo in Italia - stampato senza cadenza fissa (Esce quando può) a Firenze tra il gennaio e l'ottobre del 1925.
Vedere Carlo Rosselli e Non Mollare
Novello Papafava
Secondogenito - dopo Margherita - di Francesco (1864-1912) e di Maria Meniconi Bracceschi, era membro dei nobili Papafava, ramo secondario dei più noti Carraresi.
Vedere Carlo Rosselli e Novello Papafava
Nuova Universale Einaudi
La Nuova Universale Einaudi, conosciuta anche come NUE, è una collana editoriale della Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1962 da Giulio Bollati e tuttora aperta.
Vedere Carlo Rosselli e Nuova Universale Einaudi
Nuovo PSI
Il Nuovo PSI (NPSI) è un partito politico italiano nato il 19 gennaio 2001 come Partito Socialista - Nuovo PSI (PS-NPSI) dalla confluenza di due distinti soggetti dell'area riformista.
Vedere Carlo Rosselli e Nuovo PSI
Nuto Revelli
Ufficiale effettivo degli Alpini durante la seconda guerra mondiale, partecipò alla seconda battaglia difensiva del Don. A partire dal settembre 1943 prese parte alla Resistenza italiana, dapprima con una propria formazione, poi entrando nella Banda Italia Libera delle formazioni Giustizia e Libertà del Cuneese.
Vedere Carlo Rosselli e Nuto Revelli
Oggi in Spagna, domani in Italia
"Oggi in Spagna, domani in Italia" è il motto degli antifascisti italiani, ripreso dalla frase "Oggi qui, domani in Italia", pronunciata da Carlo Rosselli a Radio Barcellona, il 13 novembre 1936, in un proclama con il quale si invitava gli italiani ad accorrere volontari in soccorso del legittimo governo repubblicano spagnolo, minacciato dal colpo di stato di Francisco Franco che aveva dato inizio alla guerra civile.
Vedere Carlo Rosselli e Oggi in Spagna, domani in Italia
Olga Monsani
Conseguì il diploma per l'insegnamento elementare, il diploma di infermiera della Croce Rossa, l'abilitazione per l'insegnamento del francese e la laurea in legge.
Vedere Carlo Rosselli e Olga Monsani
Ottorino Orlandini
Figlio di un sensale di Mosciano, fece studi da seminarista, poi abbandonati perché andò volontario al fronte durante la prima guerra mondiale, dove divenne tenente di complemento; in questa guerra fu intossicato dai gas venefici.
Vedere Carlo Rosselli e Ottorino Orlandini
Paolo Bagnoli
Professore ordinario di Storia delle Dottrine Politiche, dal 1987 al 1997 ha insegnato presso l’Università Bocconi di Milano e, successivamente, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena con sede in Arezzo.
Vedere Carlo Rosselli e Paolo Bagnoli
Paolo Fabbri (partigiano)
Paolo Fabbri nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 agosto 1889. Era figlio di Carlo Fabbri e Maria Gandolfi.
Vedere Carlo Rosselli e Paolo Fabbri (partigiano)
Paolo Sylos Labini
Paolo Sylos Labini è nato a Roma il 30 ottobre 1920. Il padre Michele, contraddistinto da grande spessore morale, era pugliese di Bitonto ed era stato segretario di prefettura in Puglia al tempo di Giolitti.
Vedere Carlo Rosselli e Paolo Sylos Labini
Partiti e movimenti politici italiani di ispirazione socialista
Dal XIX secolo ad oggi sono stati molti i partiti politici italiani che hanno fatto riferimento al socialismo e alle sue varie declinazioni: socialdemocrazia, socialismo democratico, massimalismo, laburismo, riformismo, autonomismo e socialismo liberale.
Vedere Carlo Rosselli e Partiti e movimenti politici italiani di ispirazione socialista
Partito d'Azione
Il Partito d'Azione (PdA) è stato un partito politico italiano di centro-sinistra fondato nel 1942. Trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e scioltosi nel 1867, che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei governi nei confronti del popolo.
Vedere Carlo Rosselli e Partito d'Azione
Partito d'Azione (1853-1867)
Il primo Partito d'Azione italiano fu fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e nutrì le radici politiche, culturali ed ideali del Risorgimento, in particolare del filone democratico, repubblicano, radicale e rivoluzionario, i cui massimi rappresentanti sono stati, oltre a Mazzini, Giuseppe Garibaldi, Carlo Cattaneo, Carlo Pisacane e Aurelio Saffi.
Vedere Carlo Rosselli e Partito d'Azione (1853-1867)
Partito Radicale (Italia)
Il Partito Radicale (PR) è stato un partito politico di orientamento liberale, liberista e libertario fondato nel 1955, a seguito di una scissione dal Partito Liberale Italiano, e trasformatosi, in occasione del XXXV Congresso tenutosi nel 1989, in un soggetto politico transnazionale, il Partito Radicale Transnazionale.
Vedere Carlo Rosselli e Partito Radicale (Italia)
Partito Repubblicano Italiano
Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.
Vedere Carlo Rosselli e Partito Repubblicano Italiano
Partito Sardo d'Azione
Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico italiano, regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.
Vedere Carlo Rosselli e Partito Sardo d'Azione
Partito Sardo d'Azione Socialista
Il Partito Sardo d'Azione Socialista (PSd'AS), è stato un partito politico italiano nato nel 1948 a seguito di una scissione del Partito Sardo d'Azione, da parte della componente minoritaria favorevole alla confluenza nel Partito Socialista Italiano, secondo gli intendimenti di Emilio Lussu, fondatore e leader “storico” del partito autonomista sardo.
Vedere Carlo Rosselli e Partito Sardo d'Azione Socialista
Partito Socialista Democratico Italiano
Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.
Vedere Carlo Rosselli e Partito Socialista Democratico Italiano
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Vedere Carlo Rosselli e Partito Socialista Italiano
Partito Socialista Italiano (2007)
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista e socialdemocratica fondato il 5 ottobre 2007, che si dichiara in continuità con l'omonima formazione sciolta Il 12 novembre 1994.
Vedere Carlo Rosselli e Partito Socialista Italiano (2007)
Partito Socialista Italiano (massimalista)
Il Partito Socialista Italiano (massimalista) fu la parte del Partito Socialista Italiano in esilio residua dopo la scissione effettuata nei preliminari del Convegno socialista di Grenoble, tenutosi il 16 marzo 1930, da Pietro Nenni e dalla sua frazione fusionista.
Vedere Carlo Rosselli e Partito Socialista Italiano (massimalista)
Partito Socialista Unitario (1922)
Il Partito Socialista Unitario (PSU) fu un partito politico italiano di orientamento socialista democratico e gradualista fondato nel 1922. Nel 1925 assunse il nome di Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI), venendo ridenominato Partito Socialista Unitario dei Lavoratori Italiani (PSULI) nel 1927.
Vedere Carlo Rosselli e Partito Socialista Unitario (1922)
Persone di nome Carlo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Carlo Rosselli e Persone di nome Carlo
Persone legate alla guerra civile spagnola
Questa voce tratta delle personalità della guerra civile spagnola maggiormente di rilievo nella guerra di Spagna. Il conflitto provocò una spaccatura tra la popolazione della seconda repubblica, compresi i militari e la società civile, intellettuali e artisti.
Vedere Carlo Rosselli e Persone legate alla guerra civile spagnola
Piero Calamandrei
Era il figlio di Rodolfo Calamandrei, professore universitario di sentimenti mazziniani e deputato repubblicano per un breve periodo agli inizi del '900, e di Laudomia Pimpinelli.
Vedere Carlo Rosselli e Piero Calamandrei
Piero Sraffa
Sraffa nacque a Torino il 5 agosto 1898 da una benestante famiglia ebraica, figlio unico di Angelo Sraffa (1865–1937), docente di diritto commerciale tra i più eminenti del suo tempo, e di Irma Tivoli (1873–1949).
Vedere Carlo Rosselli e Piero Sraffa
Pietro Nenni
Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano mezzadri dei conti Ginnasi.
Vedere Carlo Rosselli e Pietro Nenni
Pino Levi Cavaglione
Laureato in legge, iniziò la sua attività politica antifascista a Genova all'interno del movimento Giustizia e libertà. Nel 1937 raggiunse Parigi, ospite anche di Carlo Rosselli, con l'obiettivo di arruolarsi nelle Brigate internazionali in Spagna, ma il suo progetto fallì per l'intervento del padre.
Vedere Carlo Rosselli e Pino Levi Cavaglione
Raffaele Rossetti
Raffaele Rossetti ottenne la laurea in Ingegneria industriale alla Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri in Torino il 1º settembre 1904.
Vedere Carlo Rosselli e Raffaele Rossetti
Renato Fabrizi
Aderì ben presto agli ideali comunisti, fu più volte manganellato dai fascisti locali ed arrestato. Subì due condanne al confino politico che scontò nel 1932 sull'isola di Lipari e, nel 1936, a Bonefro.
Vedere Carlo Rosselli e Renato Fabrizi
Repressione del dissenso nell'Italia fascista
La repressione del dissenso nell'Italia fascista indica l'attività posta dal regime fascista in Italia durante il ventennio tesa a reprimere qualunque manifestazione di dissenso o comunque contraria al regime e alla sua ideologia.
Vedere Carlo Rosselli e Repressione del dissenso nell'Italia fascista
Resistenza italiana
La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.
Vedere Carlo Rosselli e Resistenza italiana
Riccardo Bauer
Partecipò come tenente di artiglieria da montagna alla prima guerra mondiale affrettando le pratiche per ottenere la cittadinanza italiana in modo da potersi arruolare: era infatti nato da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli.
Vedere Carlo Rosselli e Riccardo Bauer
Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi
Il suo primo libro, intitolato Paneuropa, fu pubblicato nel 1923 e conteneva le linee guida per il Movimento Pan-Europa: esso fece il suo primo congresso a Vienna nel 1924 e, nel 1927, ne fu eletto presidente onorario Aristide Briand.
Vedere Carlo Rosselli e Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi
Riformismo
Il riformismo, nelle scienze politiche, è una metodologia politica che, opponendosi sia alla rivoluzione sia al conservatorismo, opera nelle istituzioni, al fine di modificare l'ordinamento politico, economico e sociale esistente attraverso l’attuazione di organiche, ma graduali riforme.
Vedere Carlo Rosselli e Riformismo
Roberto Veratti
Appartenente a una famiglia di tradizioni socialiste, di cui si ricorda lo zio Luigi Veratti, si iscrisse giovanissimo al Partito Socialista Italiano e nel 1922 aderì al Partito Socialista Unitario di Filippo Turati e Giacomo Matteotti.
Vedere Carlo Rosselli e Roberto Veratti
Rocco Santacroce
Figlio di Panfilo e Carolina Presutti. Dal 1910 al 1913 è studente liceale a Tivoli. Si forma in un ambiente socialisteggiante, ateo ed anticlericale.
Vedere Carlo Rosselli e Rocco Santacroce
Rocco Scotellaro
Di umile famiglia (il padre Vincenzo era calzolaio e la madre Francesca Armento sarta e casalinga, ma in grado di leggere e scrivere tanto da servire da scrivano del paese), dopo i primi studi, all'età di dodici anni, si trasferisce con la famiglia a Sicignano degli Alburni per iscriversi al collegio.
Vedere Carlo Rosselli e Rocco Scotellaro
Rosselli
* Famiglia Rosselli o Rosselli Del Turco.
Vedere Carlo Rosselli e Rosselli
Salvatore Principato
Nato a Piazza Armerina, vi frequenta prima la scuola tecnica, poi la scuola normale (magistrale) e consegue il diploma di maestro nel 1912.
Vedere Carlo Rosselli e Salvatore Principato
Sandro Pertini
Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica. Durante la prima guerra mondiale, Pertini combatté sul fronte dell'Isonzo e, per diversi meriti sul campo, fu proposto per la medaglia d'argento al valor militare nel 1917, ma essendo stato segnalato come simpatizzante socialista su posizioni neutrali, l'onorificenza gli fu conferita solo nel 1985.
Vedere Carlo Rosselli e Sandro Pertini
Sandro Pertini: sei condanne due evasioni
Sandro Pertini: sei condanne due evasioni è un saggio a cura di Vico Faggi pubblicato nel 1970. L'opera descrive, come riportato in copertina, "La storia segreta della repressione fascista scritta giorno per giorno dai persecutori".
Vedere Carlo Rosselli e Sandro Pertini: sei condanne due evasioni
Secessione dell'Aventino
La secessione dell'Aventino fu un atto di protesta attuato a partire dal 27 giugno 1924 dalla Camera dei deputati del Regno d'Italia nei confronti del governo Mussolini in seguito all'uccisione di Giacomo Matteotti avvenuta il 10 giugno dello stesso anno.
Vedere Carlo Rosselli e Secessione dell'Aventino
Secondo Giorni
Anarchico, autodidatta, fu divulgatore delle teorie del neo-malthusianesimo e autore della pubblicazione L'Arte di non far figli (1911), dedicata alla descrizione dei metodi antifecondativi, per la quale venne processato per oltraggio al pudore.
Vedere Carlo Rosselli e Secondo Giorni
Servizio informazioni militare
Il Servizio informazioni militare (SIM) è stato il primo strumento di intelligence militare italiano dopo la Grande Guerra, attivo dal 1925 al 1945, dipendente dalle forze armate del Regno d'Italia.
Vedere Carlo Rosselli e Servizio informazioni militare
Silvio Trentin
Figlio di un possidente agricolo, fino agli 11 anni visse nella residenza di famiglia a San Donà di Piave. Aveva 2 fratelli: Giorgio (nato nel 1881) e Bruno (nato nel 1892).
Vedere Carlo Rosselli e Silvio Trentin
Socialismo democratico
Il socialismo democratico è un'ideologia politica che sostiene la possibilità di pervenire al socialismo tramite la democrazia.
Vedere Carlo Rosselli e Socialismo democratico
Socialismo liberale
Il socialismo liberale (o liberal socialismo) è una corrente ideologica e politica che coniuga il pensiero socialista alle istanze del liberalismo classico.
Vedere Carlo Rosselli e Socialismo liberale
Storia del fascismo italiano
La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.
Vedere Carlo Rosselli e Storia del fascismo italiano
Storia del movimento operaio a Genova
La storia del movimento operaio a Genova ha radici molto antiche che affondano alla metà del XIX secolo, nel decennio tra la prima e la seconda guerra d'indipendenza italiana.
Vedere Carlo Rosselli e Storia del movimento operaio a Genova
Storia di Lipari
La storia di Lipari è una vicenda millenaria, che inizia con le popolazioni preistoriche per giungere, senza soluzione di continuità, fino ai giorni nostri.
Vedere Carlo Rosselli e Storia di Lipari
Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)
La storiografia della guerra civile in Italia è la letteratura storiografica relativa alla lotta fra partigiani e fascisti repubblicani nel periodo 1943-1945, interpretata come una guerra civile interna alla nazione italiana nel quadro della guerra di liberazione italiana.
Vedere Carlo Rosselli e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)
Stradario di Torino
Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.
Vedere Carlo Rosselli e Stradario di Torino
Teresa Mattei
Combattente nella formazione garibaldina Fronte della Gioventù (con la qualifica di comandante di compagnia), prese parte all'organizzazione dell'uccisione del filosofo Giovanni Gentile, di cui era stata allieva.
Vedere Carlo Rosselli e Teresa Mattei
Tommaso Fiore
È molto noto, soprattutto in Puglia e nella sua città natale Altamura, per la sua attenzione, le sue descrizioni e studi sulle condizioni disumane dei contadini (i cosiddetti "cafoni") pugliesi e meridionali dell'epoca.
Vedere Carlo Rosselli e Tommaso Fiore
Tullio Ascarelli
Nasce a Roma da due genitori ebrei, Attilio Ascarelli ed Elena Pontecorvo (1880-1972). Sua madre, figlia dell'industriale tessile Pellegrino Pontecorvo (1841-1916), ha nove fratelli, tra cui Massimo Pontecorvo - padre di Guido, noto genetista - di Bruno, fisico, di Gilberto, detto Gillo, regista cinematografico.
Vedere Carlo Rosselli e Tullio Ascarelli
Ugo La Malfa
Con un passato antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nel 1942 e ministro dei trasporti sotto Ferruccio Parri. Eletto nel 1946 all'Assemblea Costituente nelle file della Concentrazione Democratica Repubblicana, da lui fondata con lo stesso Parri, portò il partito a confluire nel Partito Repubblicano Italiano nel medesimo anno.
Vedere Carlo Rosselli e Ugo La Malfa
Umberto Calosso
Nato a Belveglio in provincia di Asti da Giuseppina Damasio, la maestra elementare del paese, e da Giuseppe Calosso, ufficiale dell'Esercito, Umberto Calosso studia al regio ginnasio-liceo Cavour a Torino, iscrivendosi poi alla facoltà di lettere e filosofia presso l'Università.
Vedere Carlo Rosselli e Umberto Calosso
Umberto Segre
Fu attivo in diversi campi dall'insegnamento alla pubblicistica, dalla riflessione filosofica alla critica letteraria: sempre con un tratto forte di indipendenza e di libertà intellettuale.
Vedere Carlo Rosselli e Umberto Segre
Umberto Tommasini
Nasce a Vivaro il 9 marzo 1896 e passa i primi anni della sua vita fra questo piccolo paese di origine dei suoi genitori - Angelo e Bernardina - e Trieste.
Vedere Carlo Rosselli e Umberto Tommasini
Unione Nazionale (Italia)
LUnione Nazionale è stato un partito politico antifascista fondato da Giovanni Amendola all'indomani del delitto Matteotti (10 giugno 1924) e della secessione aventiniana (26 giugno 1924).
Vedere Carlo Rosselli e Unione Nazionale (Italia)
Unità Popolare (Italia)
Unità Popolare è stato un partito politico italiano fondato il 18 aprile 1953Accordo elettorale fra i gruppi della sinistra democratica, in: Lamberto Mercuri, Il movimento di Unità Popolare, Carecas, Roma, 1978, pag.
Vedere Carlo Rosselli e Unità Popolare (Italia)
Ustica
Ustica (Ùstica in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Il territorio comunale coincide con l'isola omonima e gli scogli adiacenti.
Vedere Carlo Rosselli e Ustica
Vincenzo Baldazzi
Giovanissimo, aderì agli ideali mazziniani nella loro versione più progressista, avendo fra i suoi maestri Errico Malatesta.
Vedere Carlo Rosselli e Vincenzo Baldazzi
Virgilio Dagnino
Dagnino è stato uno tra i più importanti economisti e pubblicisti del suo tempo; oltre che antifascista e giovane redattore della rivista Pietre (prima serie), fu dirigente della Montecatini, esponente del piano di ricostruzione UNRRA, scrittore del manifesto fondativo del PSLI (poi PSDI), pioniere dei rapporti commerciali con la Cina maoista, presidente dell'ATM di Milano, della Banca popolare di Milano e del Credito lombardo, provveditore dell'Institutum pataphysicum mediolanense, fondatore insieme a Giuseppe Marcenaro della seconda serie di Pietre, spin doctor di Bettino Craxi durante la prima fase della sua attività politica.
Vedere Carlo Rosselli e Virgilio Dagnino
Vittorio Albasini Scrosati
Figlio di Ermanno Albasini Scrosati, deputato liberale, studia giurisprudenza dapprima a Pavia e poi a Milano, dove si laurea in legge.
Vedere Carlo Rosselli e Vittorio Albasini Scrosati
Zeffiro Ciuffoletti
Studia all'Università degli Studi di Firenze, dove si laurea nel 1968 con Carlo Francovich, esponente di rilievo della cultura azionista fiorentina e autorevole storico del Risorgimento.
Vedere Carlo Rosselli e Zeffiro Ciuffoletti
Conosciuto come Carlo Alberto Rosselli.
, Colonna Buenaventura Durruti, Colonna Italiana, Concentrazione antifascista, Critica Sociale, Cronologia del fascismo italiano, Dalmazio Birago, Dante Carnesecchi, Delitto Matteotti, Dino Giacobbe, Dino Vannucci, Discorso d'insediamento di Sandro Pertini, Egidio Reale, Emilio Canzi, Emilio Lussu, Enrico Bocci, Ernestina Paper, Ernesto Rossi, Esilio repubblicano spagnolo, Eugène Deloncle, Eugenio Colorni, Fabianesimo, Fabio Luzzatto, Federazione italiana delle associazioni partigiane, Federico Fontanive, Fernando De Rosa, Ferruccio Parri, Ferruccio Teglio, Filippo Amedeo, Filippo Anfuso, Filippo Filippelli, Filippo Turati, Francesco Fausto Nitti, Francisco Ascaso, Franco Venturi, Fratelli Rosselli, Futuristi di sinistra, Gaetano Pieraccini, Gaetano Salvemini, Galeazzo Ciano, Generazione degli anni trenta, Giacomo Matteotti, Gioacchino Dolci, Giovanni Bassanesi, Giovanni Pesce, Giulio Einaudi Editore, Giuseppe Bifolchi, Giuseppe Levi, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Saragat, Giustizia, Giustizia e Libertà, Giustizia e Libertà (periodico), Gli struzzi, Gruppi di Azione Patriottica, Guerra civile spagnola, Guido Calogero, Guido Fubini (giurista), Ignazio Silone, Il becco giallo, Il Popolo della Libertà, Il quarto stato (disambigua), Il Quarto Stato (periodico), Il Telegrafo, Il tempo migliore della nostra vita, Indro Montanelli, Interpretazioni del fascismo, Interventismo di sinistra, Italia libera, Italo Oxilia, Jean Filiol, John Rosselli, Josef Römer, Juan García Oliver, L'assassinio dei fratelli Rosselli, La villeggiatura (film), Laboratorio di Economia Politica, Lauro De Bosis, Lucio Ceva, Luigi Battistelli, Manlio Rossi-Doria, Marcia su Roma e dintorni, Marco Leto, Marie Louise Berneri, Mario Angeloni, Mario Boneschi, Mario Jacchia, Marion Catherine Cave, Martire, Massimalismo (politica), Matteo Richetti, Maurizio Viroli, Morti il 9 giugno, Morti nel 1937, Movimento operaio, Nadia Urbinati, Nascita della Repubblica Italiana, Nati il 16 novembre, Nati nel 1899, Nello Rosselli, Nello Traquandi, Nicola Tranfaglia, Nino Levi, Non Mollare, Novello Papafava, Nuova Universale Einaudi, Nuovo PSI, Nuto Revelli, Oggi in Spagna, domani in Italia, Olga Monsani, Ottorino Orlandini, Paolo Bagnoli, Paolo Fabbri (partigiano), Paolo Sylos Labini, Partiti e movimenti politici italiani di ispirazione socialista, Partito d'Azione, Partito d'Azione (1853-1867), Partito Radicale (Italia), Partito Repubblicano Italiano, Partito Sardo d'Azione, Partito Sardo d'Azione Socialista, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Italiano (2007), Partito Socialista Italiano (massimalista), Partito Socialista Unitario (1922), Persone di nome Carlo, Persone legate alla guerra civile spagnola, Piero Calamandrei, Piero Sraffa, Pietro Nenni, Pino Levi Cavaglione, Raffaele Rossetti, Renato Fabrizi, Repressione del dissenso nell'Italia fascista, Resistenza italiana, Riccardo Bauer, Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi, Riformismo, Roberto Veratti, Rocco Santacroce, Rocco Scotellaro, Rosselli, Salvatore Principato, Sandro Pertini, Sandro Pertini: sei condanne due evasioni, Secessione dell'Aventino, Secondo Giorni, Servizio informazioni militare, Silvio Trentin, Socialismo democratico, Socialismo liberale, Storia del fascismo italiano, Storia del movimento operaio a Genova, Storia di Lipari, Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945), Stradario di Torino, Teresa Mattei, Tommaso Fiore, Tullio Ascarelli, Ugo La Malfa, Umberto Calosso, Umberto Segre, Umberto Tommasini, Unione Nazionale (Italia), Unità Popolare (Italia), Ustica, Vincenzo Baldazzi, Virgilio Dagnino, Vittorio Albasini Scrosati, Zeffiro Ciuffoletti.