Indice
578 relazioni: Abbazia dei Santi Pietro e Paolo (Solignac), Abbazia di Chelles, Abbazia di Corbie, Abbazia di Faremoutiers, Abbazia di Lobbes, Abbazia di Montecassino, Abbazia di Saint-Denis, Abbazia di Saint-Remi, Abbazia di Saint-Riquier, Abbazia di Saint-Wandrille de Fontenelle, Abbazia di San Germano, Abbazia di San Marziale, Abbazia di San Medardo (Soissons), Abbazia di San Paolo fuori le mura, Abbazia di San Salvatore Maggiore, Abbazia di San Vedasto, Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno, Adalardo il Siniscalco, Adalberone I di Metz, Adalelmo di Troyes, Adalolfo di Fiandra, Adelaide del Friuli, Adelardo (figlio di Gisla), Ademaro d'Angoulême, Aimone di Auxerre, Ain (dipartimento), Alarico I di Empúries, Albanyà, Alemannia, Aleramici, Alerano di Barcellona, Alfredo il Grande, Alto Medioevo, Alvernia, Amalberga di Temse, Andeolo del Vivarais, Andrea da Bergamo, Anfiteatro di Caesarodunum, Annales Fontanellenses, Ansgarda di Borgogna, Ansperto, Antica basilica di San Pietro in Vaticano, Aragona, Archivi nazionali (Francia), Arcidiocesi di Milano, Arcidiocesi di Tours, Arnoldo di Guascogna, Arnolfingi, Arnolfo I di Fiandra, Arte altomedievale, ... Espandi índice (528 più) »
Abbazia dei Santi Pietro e Paolo (Solignac)
LAbbazia dei Santi Pietro e Paolo a Solignac è un'abbazia fondata nel XII secolo nel territorio del comune di Solignac.
Vedere Carlo il Calvo e Abbazia dei Santi Pietro e Paolo (Solignac)
Abbazia di Chelles
L'abbazia di Chelles (in francese abbaye de Chelles) era un'antica abbazia reale femminile situata a Chelles, fondata in epoca merovingia per volere della regina dei Franchi santa Batilde, sposa di Clodoveo II.
Vedere Carlo il Calvo e Abbazia di Chelles
Abbazia di Corbie
L'abbazia di Corbie è un'abbazia che si trova in Francia. L'edificio è dedicato a San Pietro.
Vedere Carlo il Calvo e Abbazia di Corbie
Abbazia di Faremoutiers
Labbazia Notre-Dame de Faremoutiers (in francese abbaye Notre-Dame de Faremoutiers) si trova qualche chilometro ad ovest della città di Coulommiers, nell'attuale dipartimento di Senna e Marna, fu fondata all'epoca merovingia verso il 620 da santa Fara.
Vedere Carlo il Calvo e Abbazia di Faremoutiers
Abbazia di Lobbes
L'abbazia di San Pietro di Lobbes fu un'antica abbazia benedettina nei pressi della città belga di Lobbes, nella provincia dell'Hainaut. Fondata sulle rive della Sambre verso il 654 da san Landelino, ebbe un ruolo di primaria importanza nella vita religiosa, politica e intellettuale del Principato di Liegi, soprattutto all'inizio del secondo millennio.
Vedere Carlo il Calvo e Abbazia di Lobbes
Abbazia di Montecassino
Labbazia di Montecassino è un monastero benedettino sito sulla sommità di Montecassino, nel Lazio. È il secondo monastero più antico d'Italia dopo quello di Santa Scolastica.
Vedere Carlo il Calvo e Abbazia di Montecassino
Abbazia di Saint-Denis
L'abbazia di Saint-Denis è un'antica abbazia sorta intorno alla famosa basilica di Saint-Denis, situata nell'omonimo comune della periferia di Parigi.
Vedere Carlo il Calvo e Abbazia di Saint-Denis
Abbazia di Saint-Remi
L'Abbazia di Saint-Remi è un'abbazia che si trova a Reims, in Francia, fondata nell'VIII secolo. La chiesa abbaziale conserva le reliquie di San Remigio, vescovo della città, che convertì al Cristianesimo il re dei Franchi Clodoveo I il giorno di Natale del 496, dopo che egli aveva sconfitto gli Alemanni nella battaglia di Tolbiac.
Vedere Carlo il Calvo e Abbazia di Saint-Remi
Abbazia di Saint-Riquier
L'abbazia di Saint-Riquier è un complesso architettonico ubicato a Saint-Riquier (località nota in antico col nome romano di Centula, francesizzato in Centule), nei pressi di Abbeville, nel nord della Francia.
Vedere Carlo il Calvo e Abbazia di Saint-Riquier
Abbazia di Saint-Wandrille de Fontenelle
L'abbazia di Saint-Wandrille de Fontenelle sorge in Normandia presso il villaggio di Saint-Wandrille-Rançon. Il fondatore fu san Vandregisilo (in francese saint Wandrille), che la costruì su una terra ottenuta per intercessione dell'amico Audoeno di Rouen, arcivescovo di Rouen.
Vedere Carlo il Calvo e Abbazia di Saint-Wandrille de Fontenelle
Abbazia di San Germano
L'abbazia di San Germano, in francese Abbaye Saint-Germain, sorge nella parte nord della città di Auxerre, in Francia. Fa parte di un'antica abbazia benedettina fondata nel V secolo e oggi destinata a Musée d'Art et d'Histoire, dedicato alla Preistoria, al Neolitico e all'archeologia Gallo-romana"Francia", Guida TCI, 1997, pag.
Vedere Carlo il Calvo e Abbazia di San Germano
Abbazia di San Marziale
La basilica di San Marziale di Limoges (Abbaye Saint-Martial de Limoges in lingua francese) è un'antica abbazia benedettina della Diocesi di Limoges nella regione della Nuova Aquitania.
Vedere Carlo il Calvo e Abbazia di San Marziale
Abbazia di San Medardo (Soissons)
Labbazia di San Medardo fu un'abbazia di monaci benedettini della regione francese del Soissonnais, e fu una delle fondazioni religiose più potenti sotto i Carolingi, in particolare sotto Carlomagno e Ludovico il Pio.
Vedere Carlo il Calvo e Abbazia di San Medardo (Soissons)
Abbazia di San Paolo fuori le mura
Labbazia di San Paolo fuori le mura è un'abbazia benedettina che sorge a Roma, sulla via Ostiense a circa due chilometri dalle mura aureliane, adiacente alla basilica di San Paolo fuori le mura.
Vedere Carlo il Calvo e Abbazia di San Paolo fuori le mura
Abbazia di San Salvatore Maggiore
L'abbazia di San Salvatore Maggiore (in latino: abbatia Sancti Salvatoris Maioris) è stata un'abbazia benedettina fondata nell'VIII secolo sui resti di una villa romana edificata nei pressi di una strada romana, identificata dalle ipotesi degli studiosi alla fine dell'Ottocento come la ''via Caecilia'', sull'altopiano del monte Letenano, nella dorsale della catena dei rilievi che formano lo spartiacque tra i bacini del Salto e del Turano.
Vedere Carlo il Calvo e Abbazia di San Salvatore Maggiore
Abbazia di San Vedasto
L'Abbazia di San Vedasto (in francese Abbaye Saint-Vaast) è un edificio religioso di Arras, in Francia. Sorto come abbazia benedettina, il complesso architettonico ha poi avuto diversi usi.
Vedere Carlo il Calvo e Abbazia di San Vedasto
Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno
Labbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno è una sede della Chiesa cattolica in Svizzera immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2021 contava 5.200 battezzati su 8.400 abitanti.
Vedere Carlo il Calvo e Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno
Adalardo il Siniscalco
Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.
Vedere Carlo il Calvo e Adalardo il Siniscalco
Adalberone I di Metz
Secondo un documento (non consultato) citato dall'ecclesiastico e storico, belga, del XVII secolo, Aubertus Miraeus o Aubert le Mire (Bruxelles, 30 novembre 1573 - Anversa, 19 ottobre 1640), nel suo Opera diplomatica et historica, tomus II, Adalberone era figlio del conte di Bidgau, Vigerico, di cui non si conoscono gli ascendenti, che divenne conte palatino di Lotaringia con Carlo III il Semplice, e di Cunegonda (figlia di Ermetrude, a sua volta, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi II il Balbo).
Vedere Carlo il Calvo e Adalberone I di Metz
Adalelmo di Troyes
Era il figlio del conte di Poitiers e poi conte d'Angouleme, Emenone e della moglie, che secondo alcune fonti era una robertingia, la figlia del conte di Blois, di Troyes e di Châteaudun, Oddone I di Troyes e di sua moglie, Guandilmoda (o Guandilmode), che compare assieme al marito in una donazione del marzo 849.
Vedere Carlo il Calvo e Adalelmo di Troyes
Adalolfo di Fiandra
Era il figlio secondogenito del secondo conte di Fiandra, conte di Artois e Abate laico di San Bertino, Baldovino II e di Elfrida, una delle figlie del re del regno anglosassone meridionale del Wessex, Alfredo il Grande (venerato come santo dalla Chiesa cattolica) e di sua moglie, Ealhswith, figlia di Æthelred detto Mucil (il Grande oppure il duca), che era il priore magistrato dei Gaini (una tribù della Mercia) e di sua moglie, la nobile, Eadburga.
Vedere Carlo il Calvo e Adalolfo di Fiandra
Adelaide del Friuli
Secondo la storico, esperto di genealogie, Christian Settipani, era figlia del conte palatino di Parigi e marchese del Friuli, Adalardo (nipote di Beggo e di Alpais, figlia di Carlomagno), e della moglie di cui non si conoscono né gli ascendenti né il nome.
Vedere Carlo il Calvo e Adelaide del Friuli
Adelardo (figlio di Gisla)
Secondo lHistoria Ecclesiæ Cisoniensis era figlio del marchese del Friuli, Eberardo e di Gisla o Gisella, la figlia più giovane dell'Imperatore d'Occidente (814-840) Ludovico I il Pio e della sua seconda moglie Giuditta dei Welf (Guelfi), figlia di Guelfo I di Baviera (?-820), conte di Altdorf e di Edvige di Sassonia.
Vedere Carlo il Calvo e Adelardo (figlio di Gisla)
Ademaro d'Angoulême
Sia secondo il monaco e storico, Ademaro di Chabannes, che secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou, Ademaro era il figlio del conte di Poitiers e poi conte d'Angouleme, Emenone, p. 369 e della moglie, che secondo alcune fonti era una robertingia, la figlia del conte di Blois, di Troyes e di Châteaudun, Oddone I di Troyes e di sua moglie, Guandilmoda (o Guandilmode), che compare assieme al marito in una donazione del marzo 849, mentre secondo altri era la sorella del duca di Guascogna, Sancho II, di nome Sancha.
Vedere Carlo il Calvo e Ademaro d'Angoulême
Aimone di Auxerre
Il nome di Aimone d'Auxerre appare nel contesto del rinascimento carolingio: è noto soprattutto per i suoi numerosi commenti biblici, ma anche per essere stato il secondo maestro della scuola di Auxerre, particolarmente prospera sotto il regno di Carlo il Calvo: nel IX secolo Auxerre fu sede di una scuola monastica insediata attorno all'abbazia reale di Saint-Germain (dichiarata reale dai tempi di Pipino il Breve), frequenta da studiosi come Murethach, Erico e Remigio.
Vedere Carlo il Calvo e Aimone di Auxerre
Ain (dipartimento)
LAin è un dipartimento francese della regione Alvernia-Rodano-Alpi. Il nome del dipartimento deriva dal nome del fiume omonimo che scorre nel suo territorio.
Vedere Carlo il Calvo e Ain (dipartimento)
Alarico I di Empúries
Nell'841 circa, Alarico compare come conte di Empúries, accanto a Sunyer I; forse era un suo parente (un fratello), che era stato associato al titolo.
Vedere Carlo il Calvo e Alarico I di Empúries
Albanyà
Albanyà è un comune spagnolo di 99 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna.
Vedere Carlo il Calvo e Albanyà
Alemannia
Alamannia o Alemannia oppure Alemagna o Alamagna fu il territorio abitato dagli Alemanni dopo che essi avevano attraversato limes germanicus, insieme al popolo germanico dei Suebi o Svevi, ed erano penetrati entro i confini dell'Impero romano, stabilendosi nella provincia romana della Germania Superior nel 213 e successivamente anche nella provincia della ''Raetia Curiensis''.
Vedere Carlo il Calvo e Alemannia
Aleramici
|cognome.
Vedere Carlo il Calvo e Aleramici
Alerano di Barcellona
Nell'anno 820 Alerano era uno dei missi dominici a Nursia in Italia.
Vedere Carlo il Calvo e Alerano di Barcellona
Alfredo il Grande
Alfredo fu l'ultimo figlio di Etelvulfo del Wessex e di Osburga di Wight, che perirono durante la sua infanzia. Ebbe tre fratelli - Etelbaldo, Etelberto, Etelredo - e una sorella, Etelswith; suo fratellastro fu Atelstano di Kent.
Vedere Carlo il Calvo e Alfredo il Grande
Alto Medioevo
LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.
Vedere Carlo il Calvo e Alto Medioevo
Alvernia
LAlvernia (in occitano Auvèrnhe, in francese Auvergne) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia. Fu una delle antiche province francesi ed è stata anche una regione amministrativa della Francia moderna dal 1982 al 2015, quando è stata unita al Rodano-Alpi per formare la nuova regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Carlo il Calvo e Alvernia
Amalberga di Temse
Di lei esiste una Vita scritta dal monaco Gozzelino di Canterbury. Sarebbe stata allevata da santa Landrada facendosi poi monaca.
Vedere Carlo il Calvo e Amalberga di Temse
Andeolo del Vivarais
Sant'Andeolo, primo apostolo del Vivarais, viene celebrato il 1º maggio, secondo il Martirologio Romano e la Conferenza episcopale di Francia, e il 4 maggio, secondo la diocesi di Viviers.
Vedere Carlo il Calvo e Andeolo del Vivarais
Andrea da Bergamo
Non si sa nulla della sua vita e dei tempi in cui visse. Fu autore di un compendio in latino e di una continuazione dellHistoria Langobardorum di Paolo Diacono dalla morte di Liutprando (744) fino alla morte di Carlo il Calvo (877).
Vedere Carlo il Calvo e Andrea da Bergamo
Anfiteatro di Caesarodunum
Lanfiteatro di Tours è un anfiteatro romano della odierna città di Tours (dipartimento di Indre e Loira, in Francia, antica Caesarodunum o Civitas Turonorum, dalla popolazione dei Turoni), costruito nella seconda metà I secolo d.C. e ingrandito nella seconda metà del II secolo.
Vedere Carlo il Calvo e Anfiteatro di Caesarodunum
Annales Fontanellenses
Gli Annales Fontanellenses, noti anche come Chronicon Fontanellense o Chronicon sancti Wandregesili, è una breve raccolta annalistica, compilata presso l'Abbazia di Saint-Wandrille tra l'840 e l'856, e si occupa principalmente di eventi locali.
Vedere Carlo il Calvo e Annales Fontanellenses
Ansgarda di Borgogna
Secondo gli Annales Bertiniani, nel marzo dell'862, all'età di circa 36 anni, Ansgarda sposò segretamente l'erede al trono di Francia, che di anni ne aveva 16, il principe Luigi il Balbo, contro il volere del re Carlo il Calvo.
Vedere Carlo il Calvo e Ansgarda di Borgogna
Ansperto
Nato a Biassono, come semplice diacono ebbe modo di godere della fiducia dell'imperatore Ludovico II che gli donò i beni di Ansprando, assassino del fratello del monarca.
Vedere Carlo il Calvo e Ansperto
Antica basilica di San Pietro in Vaticano
Lantica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana.
Vedere Carlo il Calvo e Antica basilica di San Pietro in Vaticano
Aragona
LAragona (in spagnolo e aragonese Aragón, in catalano Aragó, in basco Aragoi) è una comunità autonoma, e una nazione storica, del nord-est della Spagna.
Vedere Carlo il Calvo e Aragona
Archivi nazionali (Francia)
Gli Archivi nazionali francesi (in francese: Archives nationales) costituiscono l'archivio di Stato della Francia in cui si conservano le memorie storiche delle amministrazioni centrali, eccetto il Ministero della difesa e il Ministero degli affari esteri, che hanno i loro servizi archivistici particolari: rispettivamente il "Servizio Storico della Difesa" (Service historique de la défense) e gli "Archivi Diplomatici" (Archives diplomatiques).
Vedere Carlo il Calvo e Archivi nazionali (Francia)
Arcidiocesi di Milano
Larcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Carlo il Calvo e Arcidiocesi di Milano
Arcidiocesi di Tours
Larcidiocesi di Tours è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2022 contava 502.000 battezzati su 608.390 abitanti.
Vedere Carlo il Calvo e Arcidiocesi di Tours
Arnoldo di Guascogna
Secondo lEx historia translatione reliquarum S. Faustae era figlio del conte di Poitiers e poi d'Angoulême Emenone († 866) e di Sancha di Guascogna, figlia del duca di Guascogna Sancho I e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Carlo il Calvo e Arnoldo di Guascogna
Arnolfingi
Gli Arnolfingi furono gli appartenenti ad una dinastia franca dell'Austrasia originata da Arnolfo di Metz, vescovo di Metz dal 613 al 626. Questa famiglia si fuse con quella dei Pipinidi con il matrimonio di Ansegiso con Begga: questi furono i nonni di Carlo Martello, considerato fondatore dei Carolingi.
Vedere Carlo il Calvo e Arnolfingi
Arnolfo I di Fiandra
Era il figlio primogenito del secondo conte di Fiandra, conte di Artois e abate laico di San Bertino, Baldovino II e di Elfrida, una delle figlie del re del regno anglosassone meridionale del Wessex, Alfredo il Grande (venerato come santo dalla Chiesa cattolica) e di sua moglie, Ealhswith, figlia di Æthelred detto Mucil (il Grande oppure il duca), che era il priore magistrato dei Gaini (una tribù della Mercia) e di sua moglie, la nobile, Eadburga.
Vedere Carlo il Calvo e Arnolfo I di Fiandra
Arte altomedievale
L'arte in Europa nell'alto medioevo copre un periodo di circa mezzo millennio: dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente fino alla rinascita posteriore al 1000, epoca generalmente considerata "romanica".
Vedere Carlo il Calvo e Arte altomedievale
Arte carolingia
Larte carolingia comprende il periodo dall'VIII al IX secolo, quando si affermò la dinastia dei Pipinidi (da Pipino di Landen), chiamata carolingia a partire da Pipino il Breve, primo re di Francia, in onore del padre Carlo Martello.
Vedere Carlo il Calvo e Arte carolingia
Arthur Giry
Arthur Giry è figlio di un curatore dei contributi diretti di Joigny. Dopo gli studi classici, entrò nell'École de Chartes, dove l'insegnamento di Jules Quicherat lo portò a studiare la storia medievale.
Vedere Carlo il Calvo e Arthur Giry
Artois
LArtois era una delle antiche province francesi, corrispondendo alla gran parte dell'attuale dipartimento del Passo di Calais, con un'area di circa e una popolazione di circa un milione di persone.
Vedere Carlo il Calvo e Artois
Assedio di Parigi (845)
L'assedio di Parigi dell'845 fu il primo assedio portato dai vichinghi a Parigi, allora capitale del regno dei Franchi Occidentali. I vichinghi, comandati da Ragnar Lothbrok, dopo aver sconfitto il contingente di difesa approntato dal re Carlo il Calvo, occuparono e saccheggiarono la città, abbandonandola solo dopo aver ricevuto un compenso di 7.000 livre.
Vedere Carlo il Calvo e Assedio di Parigi (845)
Assedio di Pavia (773-774)
Lassedio di Pavia fu condotto dalle armate del re franco Carlo Magno (742-814). Nella città, allora capitale del regno longobardo, si era asserragliato il sovrano longobardo, Desiderio, con parte dell'esercito regio.
Vedere Carlo il Calvo e Assedio di Pavia (773-774)
Attone di Aquitania
Figlio del duca d'Aquitania e duca di Guascogna, Oddone I e dalla moglie Valtrude, figlia di Walchiso (figlio di Arnolfo di Metz).
Vedere Carlo il Calvo e Attone di Aquitania
Aveyron
LAveyron (Avairon in occitano) è un dipartimento francese della regione Occitania. Confina con i dipartimenti del Cantal a nord, della Lozère a est, del Gard a sud-est, dell'Hérault a sud, del Tarn a sud-ovest, del Tarn e Garonna a ovest del Lot a nord-ovest.
Vedere Carlo il Calvo e Aveyron
Avranchin
Avranchin è un'antica provincia normanna la cui città principale è Avranches (a sud-ovest del dipartimento della Manica). Esso è volto verso la baia di Mont Saint-Michel.
Vedere Carlo il Calvo e Avranchin
Avre (Eure)
L'Avre è un fiume francese che scorre nelle regioni della Normandia ed è un affluente dell'Eure, quindi sub-affluente della Senna. Non dev'essere confuso con il fiume omonimo che scorre in Alta Francia ed è un affluente della Somme.
Vedere Carlo il Calvo e Avre (Eure)
Íñigo I Íñiguez Arista
Íñigo era figlio di Íñigo Jiménez Arista. Lo storico arabo Ibn Hayyân suggerisce che il padre di Íñigo si chiamasse anche lui Íñigo; altre fonti ipotizzano che fosse figlio di Semen o Jimeno, mentre altre ancora ipotizzano che Íñigo Íñiguez e Íñigo Jiménez fossero due persone distinte che si succedettero sul trono di Pamplona († dopo il 790, figlio di Semen che in tarda età, dall'812 all'816, divenne duca di Guascogna) e della moglie Oneca (o forse Leodegundia delle Asturie) che era stata la seconda moglie del capo dei Banu Qasi (Musá ibn Fortún di Tudela, signore con possedimenti nella valle dell'Ebro) ed era rimasta vedova nel 788.
Vedere Carlo il Calvo e Íñigo I Íñiguez Arista
Íñiguez
Con il termine Íñiguez si intende una dinastia spagnola che regnò sulla Navarra dall'824 al 905. Il primo sovrano di Navarra storicamente documentato, vissuto quando ancora la regione si chiamava Pamplona, è della dinastia Iñiga, si tratta di Íñigo I Íñiguez Arista (sembra però, dai pochi documenti, che il padre Iñigo Arista, che prese parte anche alla battaglia di Roncisvalle, del 778, avesse formato un centro indipendente di resistenza, connesso al Sobrarbe aragonese, nella seconda metà dell'VIII secolo), anche lo storico Rafael Altamira riporta che Íñigo Arista era a capo di un centro indipendente di resistenza, che regnò dall'810/820 ca.
Vedere Carlo il Calvo e Íñiguez
Ólchobar mac Cináeda
Prima si pensava che Ólchobar fosse degli Locha Léin, ramo degli Eóganachta che ebbe il controllo del potere regale del Munster tra il VI e il X secolo e che aveva le sue terre attorno ai laghi di Killarney, mentre recenti studi hanno invece portato ad individuarlo come membro degli Eóganacht Áine, un ramo che aveva la sua base nella parte orientale dell'odierna Contea di Limerick e che faceva parte di quella cerchia degli Eoganachta che si era spartita a turno il potere regale nel Munster sin dal VII secolo.
Vedere Carlo il Calvo e Ólchobar mac Cináeda
Baldovino I di Fiandra
Secondo la Genealogia Comitum Flandriæ Bertiniana, e la Lamberti Genealogia Comitum Flandriæ era figlio di Odacre, conosciuto anche come Audacer o Odoscer di Harlebec e della moglie di cui non si conoscono né gli ascendenti né il nome.
Vedere Carlo il Calvo e Baldovino I di Fiandra
Baldovino II di Fiandra
Era il figlio del primo conte di Fiandra e poi anche conte di Cambrai, Baldovino I e di Giuditta, figlia primogenita del re dei Franchi occidentali e futuro Imperatore d'Occidente (875-877), Carlo il Calvo e della prima moglie, la nipote di Adalardo il Siniscalco, Ermentrude (circa 830-†869), figlia del conte di Orleans, Oddone (o Eudes) I e d'Engeltrude di Fézensac (sorella di Adalardo), forse discendente di Carlo Martello.
Vedere Carlo il Calvo e Baldovino II di Fiandra
Baldovino III di Fiandra
Era il figlio maschio primogenito, ma ben presto anche l'unico in vita, del terzo conte di Fiandra, conte di Boulogne, conte d'Artois e abate laico di San Bertino, Arnolfo I e di Adele (915 - 960), la figlia femmina primogenita del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure.
Vedere Carlo il Calvo e Baldovino III di Fiandra
Bandiera della Catalogna
La bandiera della Catalogna, chiamata senyera (pronuncia, traslitterata in spagnolo come señera), è un simbolo vessillologico formato da quattro fasce rosse su campo dorato che storicamente ha rappresentato la casa di Barcellona Conte di Barcellona e la monarchia della Corona d'Aragona; ancora oggi è utilizzata come bandiera in Catalogna e, con lievi varianti, nelle comunità autonome spagnole dell'Aragona, delle Isole Baleari e della Comunità Valenciana, nonché in vari territori che nel corso dei secoli fecero parte della Corona d'Aragona.
Vedere Carlo il Calvo e Bandiera della Catalogna
Barge
Barge (Barge anche in piemontese e occitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Fa parte dell'unione montana Barge - Bagnolo Piemonte.
Vedere Carlo il Calvo e Barge
Basilica di Saint-Denis
La basilica di Saint-Denis (in francese: basilique Saint-Denis) è un famoso edificio gotico, situato nell'omonimo comune della cintura di Parigi, in Francia.
Vedere Carlo il Calvo e Basilica di Saint-Denis
Basilica di San Castore
La basilica di San Castore è una chiesa cattolica che si trova nella Città Vecchia di Coblenza, in Germania. È dedicata a san Castore. La basilica, la cui prima costruzione risale alla prima metà del IX secolo, e il cui aspetto odierno è dovuto in parte al XII secolo e in parte al XIX, è la più antica chiesa rimasta della città, e si trova dietro il Deutsches Eck di Coblenza, sulla lingua di terra fra il Reno e la Mosella.
Vedere Carlo il Calvo e Basilica di San Castore
Battaglia di Ballon
La Battaglia di Ballon si svolse nell'845 tra le truppe bretoni del sovrano del regno dei Franchi Occidentali Carlo il Calvo e quelle di Nominoë duca di Bretagna.
Vedere Carlo il Calvo e Battaglia di Ballon
Battaglia di Brissarthe
La battaglia di Brissarthe venne combattuta il 15 settembre 866 fra i Franchi ed un esercito congiunto di Bretoni e Vichinghi nei pressi di Brissarthe, in Neustria.
Vedere Carlo il Calvo e Battaglia di Brissarthe
Battaglia di Fontenoy (841)
La battaglia di Fontenoy fu combattuta il 25 giugno 841 tra l'imperatore Lotario I ed il suo alleato, il re Pipino II di Aquitania, contro il fratello Ludovico II il Germanico ed il fratellastro Carlo il Calvo.
Vedere Carlo il Calvo e Battaglia di Fontenoy (841)
Battaglia di Jengland
La battaglia di Jengland (chiamata anche Jengland-Besle, Besle, o Grand Fougeray) ha avuto luogo il 22 agosto 851, tra l'esercito franco di Carlo il Calvo e l'esercito bretone di Erispoë, duca di Bretagna.
Vedere Carlo il Calvo e Battaglia di Jengland
Battaglia di San Quintino (disambigua)
* Battaglia di San Quintino (859) fra le truppe di Carlo il Calvo e di Ludovico il Germanico.
Vedere Carlo il Calvo e Battaglia di San Quintino (disambigua)
Béat Fidèle Antoine Jean Dominique de la Tour-Châtillon de Zurlauben
Ammesso al numero di gentiluomini pensionanti del Collège des Quatre-Nations, è stato affidato al famoso Charles Rollin, che era amico intimo del generale Béat François Placide de la Tour-Châtillon de Zurlauben suo zio.
Vedere Carlo il Calvo e Béat Fidèle Antoine Jean Dominique de la Tour-Châtillon de Zurlauben
Beda (nome)
.
Vedere Carlo il Calvo e Beda (nome)
Bencione di Empúries
Era figlio del conte d'Empúries e futuro conte di Rossiglione, Sunyer II e della moglie, Ermengarda, di cui non si conoscono gli ascendenti, come risulta da un documento del 931, di una donazione del vescovo di Elne, Waldaldo assieme al conte Gausberto, fratello di Bencione, quest'ultimo viene citato assieme al padre, Sunyer II, alla madre Ermengarda al fratello, Elmerado, ed alla sorella, Arsinda.
Vedere Carlo il Calvo e Bencione di Empúries
Berà, conte di Barcellona
Figlio primogenito del conte di Tolosa, duca di Narbona e marchese di Gotia, Guglielmo di Gellone (755-812), che era cugino di Carlo Magno, e di Cunegonda d'Austrasia († 795), nobile di origine visigota, citata nel documento per la fondazione dell'abbazia di Saint-Guilhem-le-Desert, del dicembre 804.
Vedere Carlo il Calvo e Berà, conte di Barcellona
Berengario del Friuli
Per questo «alcuni storici e una certa retorica nazionalistica hanno fatto di lui un campione e un assertore dell'unità d'Italia».
Vedere Carlo il Calvo e Berengario del Friuli
Berengario I di Neustria
Fu un nobile carolingio discendente da una famiglia installata nella zona orientale del regno dei Franchi. Suo padre era il conte di Lahngau, Gerardo († prima dell'879), e sua madre la sorella di Ernesto, conte nel Nordgau, Alsazia, capostipite dei duchi di Baviera.
Vedere Carlo il Calvo e Berengario I di Neustria
Berengario I di Tolosa
Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.
Vedere Carlo il Calvo e Berengario I di Tolosa
Berengario II di Neustria
Non si conosce l'esatta ascendenza di Berengario, si sa solo che discendeva da una famiglia di origine carolingia installata nella zona orientale del regno dei Franchi.
Vedere Carlo il Calvo e Berengario II di Neustria
Bernardo di Gotia
Fu l'ultimo Franco a governare la contea di Barcellona.
Vedere Carlo il Calvo e Bernardo di Gotia
Bernardo I d'Alvernia
Di Bernardo si hanno scarse notizie; da un documento presente nel carteggio dell'abbazia Saint-Julien de Brioude, si ha notizia che il conte Bernardo con la moglie, Liutgarda, nel nono anno (852) del regno di Carlo (Carlo il Calvo), fece una donazione di una proprietà all'abbazia di Brioude.
Vedere Carlo il Calvo e Bernardo I d'Alvernia
Bernardo I di Tolosa
Figlio del conte di Tolosa, duca di Narbona e marchese di Gotia Guglielmo di Gellone (755-812), che era cugino di Carlo Magno, e di Cunegonda, nobile di origine visigota, come è riportato anche nella vita di san Guglielmo di Gellone, scritta da un anonimo cronista, tra il X e l'XI secolo.
Vedere Carlo il Calvo e Bernardo I di Tolosa
Bernardo II di Laon
Era il primo figlio di Pipino I di Vermandois, primo conte di Vermandois, signore di Senlis, Péronne e San Quintino. Nell'877/878 fu nominato conte di Laon da Carlo il Calvo.
Vedere Carlo il Calvo e Bernardo II di Laon
Bernardo II di Poitiers
Suo fratello, Emenone, conte di Poitiers, fu sostenitore del re di Aquitania, Pipino I, e alla sua morte, secondo il monaco e storico, Ademaro di Chabannes, approvò l'elezione a re d'Aquitania, il figlio di Pipino I, Pipino II, opponendosi all'imperatore, Ludovico il Pio, che invase il Poitou e scacciò dalla contea Enemone ed il fratello Bernardo, dopo aver proclamato re di Aquitania, lo zio di Pipino II, il re dei Franchi occidentali, Carlo il Calvo.
Vedere Carlo il Calvo e Bernardo II di Poitiers
Bernardo II di Tolosa
Nell'862, Bernardo assieme al padre Raimondo I fondarono il monastero di Vabres, come risulta dal documento CCXXX, datato 21 giugno 870, del tomus VIII delle Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores Ancora nell'862, il re dei Franchi occidentali e re d'Aquitania, Carlo il Calvo, ritenendo che il conte di Barcellona e duca di Settimania, Unifredo, fosse a capo della ribellione che era esplosa in Aquitania, il 19 agosto, lo depose da tutti i suoi titoli.
Vedere Carlo il Calvo e Bernardo II di Tolosa
Bernardo III di Tolosa
Bernardo fu abate di Brioude dall'857 all'868, conte d'Autun nell'864, deposto nell'869 e conte di Rodez dall'864 all'874.
Vedere Carlo il Calvo e Bernardo III di Tolosa
Berta di Lotaringia
Al momento della sua nascita, suo padre, Lotario II, dopo due concili, tenuti ad Aquisgrana (o Aix-la-Chapelle); col primo, era riuscito a far condannare la propria moglie, Teoberga (o Teutberga † prima del 25 novembre 875), allontanandola dalla corte e sostituendola con la propria amante, Waldrada, e, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Teoberga fu ripudiata; col secondo era riuscito ad ottenere l'annullamento del primo matrimonio e l'approvazione del suo matrimonio con Waldrada.
Vedere Carlo il Calvo e Berta di Lotaringia
Bivin di Vienne
Non si hanno molte notizie, ma si ritiene che fosse figlio di Bosone il Vecchio (?-v.855), conte di Valais e di Engeltrude, oppure di Riccardo II, conte di Amiens, e di sua moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Carlo il Calvo e Bivin di Vienne
Bjørn (capo vichingo)
È il più antico scandinavo conosciuto, non parente dei sovrani di Danimarca, ad essere entrato al servizio del re dei Franchi, in particolare si trattava di Carlo il Calvo, re dei Franchi Occidentali.
Vedere Carlo il Calvo e Bjørn (capo vichingo)
Bodegiselo
Bodogiselo era figlio di Mommolino, duca di Soissons, a sua volta figlio di Munderico, figlio a sua volta di Cloderico il Parricida.
Vedere Carlo il Calvo e Bodegiselo
Bodo (diacono)
Nel suo periodo cristiano, Bodo (o Puoto) visse come un nobile diacono di palazzo alla corte di Ludovico il Pio. Di origine alemanna, si dice che sia stato educato come cristiano fin dall'infanzia e preparato alla vita di corte.
Vedere Carlo il Calvo e Bodo (diacono)
Borrell II di Barcellona
Borrell II da Letgarda ebbe quattro (o cinque) figli.
Vedere Carlo il Calvo e Borrell II di Barcellona
Bosone I di Provenza
Figlio del conte Bivin di Vienne (822-877), (a sua volta figlio di Riccardo II, conte di Amiens, e della moglie di cui non si conoscono, né il nome, né gli ascendenti) e di Richilde, figlia di Bosone il Vecchio (?-855), conte del Vallese, conte di Arles e anche conte in Italia, considerato il capostipite della dinastia Bosonide.
Vedere Carlo il Calvo e Bosone I di Provenza
Bosone il Vecchio
Dei suoi ascendenti non si hanno notizie, anche se alcuni lo indicano come figlio d'un tal Teodebaldo di Borgogna o d'Antibes, detto il Vecchio.
Vedere Carlo il Calvo e Bosone il Vecchio
Bosonidi
I Bosonidi furono una dinastia sovrana franca che prese nome da Bosone il Vecchio, conte franco di Torino e conte del Valois, vissuto nel IX secolo.
Vedere Carlo il Calvo e Bosonidi
Boujailles
Boujailles è un comune francese di 433 abitanti situato nel dipartimento del Doubs nella regione della Borgogna-Franca Contea.
Vedere Carlo il Calvo e Boujailles
Bredolo
Bredolo o Bredulo era una località nei pressi dell'attuale città di Mondovì, in provincia di Cuneo, di cui oggi è frazione con il nome di Breolungi.
Vedere Carlo il Calvo e Bredolo
Bretagna
La Bretagna (in gallo Bertègn) è una regione storica e amministrativa della Francia. Essa forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico, che prende il nome di penisola bretone o penisola armoricana.
Vedere Carlo il Calvo e Bretagna
Bruno di Sassonia
Era il figlio maggiore del conte sassone Liudolfo e della moglie Oda di Billung, dunque membro della dinastia ottoniana. È considerato un antenato dei Brunonidi, un ramo cadetto degli Ottoniani, sebbene sia un'affiliazione incerta.
Vedere Carlo il Calvo e Bruno di Sassonia
Busca
Busca (Busca in piemontese) è un comune italiano di 10 205 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Già parte della comunità montana Valli Grana e Maira, a seguito della soppressione di tale ente, nel mese di marzo 2015 entra a far parte dell'Unione montana Valle Varaita.
Vedere Carlo il Calvo e Busca
Cambrai
Cambrai (in piccardo Kimbré) è un comune francese di abitanti, nella sottoprefettura del dipartimento del Nord, nella regione dell'Alta Francia.
Vedere Carlo il Calvo e Cambrai
Campagna di Ludovico II contro Bari (866-871)
La campagna di Ludovico II contro Bari dall866 all871 si concluse con la caduta dell'Emirato di Bari. L'imperatore carolingio Ludovico II era alleato fin dall'inizio con i Longobardi dell'Italia Meridionale, mentre un tentativo di azione congiunta con l'Impero bizantino fallì nell'869.
Vedere Carlo il Calvo e Campagna di Ludovico II contro Bari (866-871)
Capetingi
Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, una delle più importanti e, secondo diversi studiosi, tra cui Marc Bloch e Karl Ferdinand Werner, la più antica in discendenza diretta maschile in Europa, essendo le sue origini documentate rintracciabili fino al VII secoloKarl Ferdinand Werner, Les premiers Robertiens et les premiers Anjou (ixe siècle - xe siècle), Mémoires de la Société des Antiquaires de l’Ouest, 1997.
Vedere Carlo il Calvo e Capetingi
Capitolare
Il capitolare è una legge o un'ordinanza emanata dai re o dagli imperatori franchi e i loro successori. Il termine deriva dal latino capitulare (diviso in capitoli o paragrafi).
Vedere Carlo il Calvo e Capitolare
Capitolare di Meerssen
Il Capitolare di Meerssen (o Mersen) è un testo normativo dell'847, con cui si invitavano gli uomini liberi a individuare un capo, scelto tra il re o tra i signori più potenti del territorio, per ottenere protezione.
Vedere Carlo il Calvo e Capitolare di Meerssen
Capitolare di Quierzy
Il Capitolare di Quierzy è un testo normativo promulgato il 14 giugno 877 nella città di Quierzy-sur-Oise da Carlo il Calvo. Esso non istituì, come è di comune credenza, l'ereditarietà dei feudi, ma regolò in forma quasi del tutto ufficiale una pratica già diffusa: la possibilità di lasciare il beneficium, alla morte del vassallo, in eredità ai figli.
Vedere Carlo il Calvo e Capitolare di Quierzy
Caponago
Caponago (Caponagh in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia. Dista 15 km dalla città di Milano (Cascina Gobba), fa parte del Vimercatese e segna il confine tra la Brianza meridionale e la Martesana È posto a 157 metri s.l.m a nord est di Milano, su un territorio totalmente pianeggiante e fortemente urbanizzato.
Vedere Carlo il Calvo e Caponago
Caraglio
Caraglio (Caraj in piemontese, Carài in occitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Faceva parte della Comunità montana Valli Grana e Maira.
Vedere Carlo il Calvo e Caraglio
Carlo
.
Vedere Carlo il Calvo e Carlo
Carlo (disambigua)
* Carlo – nome proprio di persona italiano maschile.
Vedere Carlo il Calvo e Carlo (disambigua)
Carlo d'Aquitania
Figlio secondogenito del re di Aquitania Pipino I (quindi nipote dell'imperatore Ludovico il Pio) e della moglie (secondo il Miraculis Sancti Genulfi), Ringarda (o Ingeltrude), che nella Vita Hludovici imperatoris, viene indicata come la figlia del conte Teodoberto di Madrie.
Vedere Carlo il Calvo e Carlo d'Aquitania
Carlo di Provenza
Era il figlio maschio terzogenito del re d'Italia (822-850), poi imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855) e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.
Vedere Carlo il Calvo e Carlo di Provenza
Carlo I di Lorena
Secondo i Flodoardi Annales era il figlio maschio quartogenito del re dei Franchi occidentali, Luigi IV d'Oltremare e di Gerberga di Sassonia, figlia terzogenita del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I di Sassonia (876 – 936), come conferma il Richeri Historiæ I, e della sua seconda moglie, Matilde di Ringelheim (890-968); infatti come ci riporta il Liudprandi Antapodosis IV, Gerberga era sorella del Re di Germania, Ottone I, che, a sua volta, secondo il Widukindi Res Gestæ Saxonicæ era figlio di Enrico I e Matilde.
Vedere Carlo il Calvo e Carlo I di Lorena
Carlo III di Aquitania
Figlio secondogenito del re dei Franchi occidentali e futuro Imperatore d'Occidente (875-877), Carlo il Calvo e della prima moglie, la nipote di Adalardo il Siniscalco, Ermentrude (ca. 830-†869), figlia del conte di Orleans, Oddone (o Eudes) I e d'Engeltrude di Fézensac (sorella di Adalardo), forse discendente di Carlo Martello.
Vedere Carlo il Calvo e Carlo III di Aquitania
Carlo III di Francia
Figlio ultimogenito postumo del re dei Franchi occidentali e inoltre re di Lotaringia, re di Provenza e re di Aquitania, Luigi II il Balbo e unico figlio della seconda moglie (come ci viene riportato dal cronista, Reginone, quando cita la morte di Luigi il Balbo) Adelaide del Friuli (850 - 902), figlia del conte di Parigi e marchese del Friuli, Adalardo e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Carlo il Calvo e Carlo III di Francia
Carlo il Grosso
Figlio maschio terzogenito del re dei Franchi orientali e re di Lotaringia Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/825), conte di Altdorf e altre contee in Baviera e di Edvige di Sassonia.
Vedere Carlo il Calvo e Carlo il Grosso
Carlo Magno
L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.
Vedere Carlo il Calvo e Carlo Magno
Carlo re d'Allemagna
Carlo re d'Allemagna è un'opera seria in tre atti del compositore Alessandro Scarlatti su libretto di Giuseppe Papis, da Francesco Silvani, che venne data per la prima esecuzione al Teatro San Bartolomeo di Napoli il 26 o 30 gennaio 1716.
Vedere Carlo il Calvo e Carlo re d'Allemagna
Carlomanno (figlio di Carlo il Calvo)
Figlio maschio terzogenito del re dei Franchi occidentali e futuro Imperatore d'Occidente (875-877), Carlo il Calvo e della prima moglie, la nipote di Adalardo il Siniscalco, Ermentrude (ca. 830-†869), figlia del conte di Orleans, Oddone (o Eudes) I e di Engeltrude di Fézensac (sorella di Adalardo), forse discendente di Carlo Martello.
Vedere Carlo il Calvo e Carlomanno (figlio di Carlo il Calvo)
Carlomanno (nome)
.
Vedere Carlo il Calvo e Carlomanno (nome)
Carlomanno di Baviera
Figlio maschio primogenito del re dei Franchi orientali e re di Lotaringia, Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/5), conte di Altdorf ed altre contee in Baviera e di Edvige di Baviera.
Vedere Carlo il Calvo e Carlomanno di Baviera
Carlomanno II di Francia
Figlio maschio secondogenito del re dei Franchi occidentali ed inoltre Re di Lotaringia, Re di Provenza e Re di Aquitania, Luigi II il Balbo e della prima moglie, Ansgarda di Borgogna, figlia del conte Arduino di Borgogna e di Wisemberga, sposato segretamente, e, secondo il cronista Reginone, contro il volere di Carlo il Calvo, il padre di Luigi II.
Vedere Carlo il Calvo e Carlomanno II di Francia
Carmagnola
Carmagnola (Carmagnòla in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, situato a circa 30 chilometri a sud del capoluogo.
Vedere Carlo il Calvo e Carmagnola
Carolingi
I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 751 al 987. Le origini carolingie furono il risultato dell'unione di due potenti famiglie nobili franche dell'Austrasia: i Pipinidi e gli Arnolfingi.
Vedere Carlo il Calvo e Carolingi
Casa del Senato
La Casa del Senato, noto anche come Palazzo Longobardo, è un edificio storico di Torino, uno dei pochi di epoca medievale. Situato sul lato meridionale di Largo IV Marzo, è uno degli edifici abitati più antichi della città.
Vedere Carlo il Calvo e Casa del Senato
Casa di Barcellona
La Casa di Barcellona fu un'antica dinastia sovrana e reale Europea, originatasi alla fine del IX secolo in Catalogna nell'omonima contea, che governò assieme ad altre contee catalane e francesi (esempio Provenza).
Vedere Carlo il Calvo e Casa di Barcellona
Casatenovo
Casatenovo (Casàa o Casanœuff in dialetto brianzolo, anticamente Casate Nuovo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
Vedere Carlo il Calvo e Casatenovo
Casato dei Girardidi
I Girardidi furono un Casato della nobiltà franca, che discendeva da Gerardo I, conte di Parigi. Molti dei membri dei Girardidi furono conti di Parigi e di Metz.
Vedere Carlo il Calvo e Casato dei Girardidi
Casato delle Fiandre
Il casato delle Fiandre, detta anche dei Baldovini (in latino Balduini), governò la contea delle Fiandre dall'863 al 1119 e dal 1191 fino alla sua estinzione nel 1280.
Vedere Carlo il Calvo e Casato delle Fiandre
Castello
Un castello è un tipo di struttura fortificata, cinta di mura con torri, eretta soprattutto in età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietari di terre e dei signori feudali, oltre che da ordini religiosi cavallereschi.
Vedere Carlo il Calvo e Castello
Castello di Amboise
Il castello di Amboise è un sontuoso castello che combina la parte finale della tradizione tardo-gotica flamboyant con il nascente stile rinascimentale, è situato nell'omonima cittadina nel dipartimento dell'Indre e Loira, è situato in una posizione che domina la Loira.
Vedere Carlo il Calvo e Castello di Amboise
Castello di Angers
Il castello di Angers, detto anche castello dei Duchi d'Angiò, si trova nella città di Angers, nel dipartimento del Maine e Loira, in Francia, su un promontorio che domina la Maine.
Vedere Carlo il Calvo e Castello di Angers
Castello di Blois
Il castello di Blois (in francese: Château de Blois, IPA) è uno dei principali castelli della Valle della Loira; la città da cui prende il nome, Blois, è il capoluogo del dipartimento francese del Loir-et-Cher e si trova lungo il fianco di una collina sulla riva destra della Loira.
Vedere Carlo il Calvo e Castello di Blois
Castello di Mayenne
Il castello di Mayenne (in francese: château de Mayenne) è una fortezza medievale situata nel dipartimento di Mayenne, nella città di Mayenne.
Vedere Carlo il Calvo e Castello di Mayenne
Castello di Montsoreau
Il castello di Montsoreau, in stile gotico e rinascimentale, è situato nella Valle della Loira, comune di Montsoreau, a sud-est del dipartimento del Maine e Loira.
Vedere Carlo il Calvo e Castello di Montsoreau
Castello di Polcenigo
Il castello di Polcenigo è una villa veneta di Polcenigo (provincia di Pordenone), costruita nella seconda metà del Settecento sui resti di un fortilizio medievale.
Vedere Carlo il Calvo e Castello di Polcenigo
Castello di Rumbeke
Il castello di Loppem (in francese château de Rumbeke, in olandese kasteel van Rumbeke) è un castello della Provincia delle Fiandre Occidentali in Belgio, situato a Rumbeke, sobborgo a sud della città di Roulers.
Vedere Carlo il Calvo e Castello di Rumbeke
Castello reale di Senlis e priorato Saint-Maurice
Il castello reale di Senlis, sito a Senlis in Francia nella regione della Piccardia, risale all'epoca dei Merovingi e fu il luogo in cui venne eletto Ugo Capeto nel 987, ma venne interamente ricostruito da Luigi VI intorno al 1130.
Vedere Carlo il Calvo e Castello reale di Senlis e priorato Saint-Maurice
Cattedra di San Pietro
La cattedra di San Pietro (in latino Cathedra Petri) è un trono ligneo, che la leggenda medioevale identifica con la cattedra vescovile appartenuta a san Pietro apostolo in quanto primo vescovo di Roma e papa.
Vedere Carlo il Calvo e Cattedra di San Pietro
Cattedrale di Chartres
La cattedrale Notre-Dame di Chartres è il principale luogo di culto cattolico di Chartres, nel dipartimento dell'Eure-et-Loir, nel nordovest della Francia, basilica minore (dal 1908) e sede vescovile dell'omonima diocesi.
Vedere Carlo il Calvo e Cattedrale di Chartres
Cattedrale di Metz
La cattedrale di Santo Stefano (in francese Cathédrale Saint-Étienne) è la chiesa principale di Metz, in Francia. È la cattedrale dell'antica Diocesi di Metz.
Vedere Carlo il Calvo e Cattedrale di Metz
Cavaliere
Un cavaliere, durante il Medioevo, era un uomo insignito del cavalierato, da parte di un monarca, vescovo o altro capo politico o religioso, al servizio del monarca o della chiesa cristiana, specialmente in campo militare.
Vedere Carlo il Calvo e Cavaliere
Cavenago di Brianza
Cavenago di Brianza (Cavenagh in dialetto brianzolo, e semplicemente Cavenago fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.
Vedere Carlo il Calvo e Cavenago di Brianza
Cervere
Cervere (IPA:, Servere in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Carlo il Calvo e Cervere
Charly-sur-Marne
Charly-sur-Marne è un comune francese di 2.792 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia. Il comune si è chiamato Charly, fino al 7 luglio 2006.
Vedere Carlo il Calvo e Charly-sur-Marne
Chartres
Chartres (AFI) è una città francese di abitanti (più di con le periferie), capoluogo del dipartimento dell'Eure-et-Loir, nella regione del Centro-Valle della Loira, attraversata dal fiume Eure.
Vedere Carlo il Calvo e Chartres
Chézy-sur-Marne
Chézy-sur-Marne è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.
Vedere Carlo il Calvo e Chézy-sur-Marne
Chiesa di Santa Reparata
La chiesa di Santa Reparata è l'antica cattedrale di Firenze, sul cui sito è stata eretta Santa Maria del Fiore a partire dal 1296. Grazie ad una campagna di scavi iniziata nel 1966 e culminata tra il 1971 e il 1972 si è riusciti a ricostruire la pianta dell'edificio e a fare alcuni interessanti ritrovamenti.
Vedere Carlo il Calvo e Chiesa di Santa Reparata
Chiesa di Santa Sofia (Torre d'Isola)
La chiesa di Santa Sofia è una piccola cappella, ora sconsacrata, situata nel territorio comunale di Torre d'Isola a poca distanza da Pavia.
Vedere Carlo il Calvo e Chiesa di Santa Sofia (Torre d'Isola)
Coblenza
Coblenza (AFI:; in tedesco Koblenz; in francese Coblence) è una città extracircondariale (abitanti) della Germania situata nella parte settentrionale dello stato federato della Renania-Palatinato, nell'ovest del Paese.
Vedere Carlo il Calvo e Coblenza
Codex Aureus di Sant'Emmerano
Il Codex Aureus di Sant'Emmerano (Monaco di Baviera, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14000) è un evangeliario miniato del IX secolo. Prende il nome dall'abbazia di Sant'Emmerano (dedicata a Emmerano di Ratisbona), in cui rimase per gran parte della sua storia.
Vedere Carlo il Calvo e Codex Aureus di Sant'Emmerano
Codici purpurei
Codici purpurei è il termine utilizzato in storia dell'arte per indicare i manoscritti miniati di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.
Vedere Carlo il Calvo e Codici purpurei
Compiègne
Compiègne (in piccardo Compiène) è un comune francese di 42.693 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia, sede di sottoprefettura.
Vedere Carlo il Calvo e Compiègne
Conan I di Bretagna
Conan, secondo La chronique de Nantes, era figlio del conte di Rennes, Judicael Berengario e della moglie, Gerberga di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Carlo il Calvo e Conan I di Bretagna
Concili di Tolosa
Nel corso dei secoli si sono tenuti diversi concili a Tolosa.
Vedere Carlo il Calvo e Concili di Tolosa
Concilio di Senlis (873)
Il Concilio di Senlis dell'873 fu un sinodo delle province ecclesiastiche di Sens e di Reims convocato dal re Carlo il Calvo.
Vedere Carlo il Calvo e Concilio di Senlis (873)
Consorti dei sovrani d'Italia
Regina d'Italia (in latino: Regina Italiae) è il titolo adottato da molte spose di regnanti della penisola italiana dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Carlo il Calvo e Consorti dei sovrani d'Italia
Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania
Questo è l'elenco delle consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero, del regno dei Franchi Orientali e dell'Impero tedesco. L'elevazione alla dignità imperiale era riservata ai soli maschi, pertanto non ci fu mai un'imperatrice regnante.
Vedere Carlo il Calvo e Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania
Consorti dei sovrani di Baviera
Ci sono stati tre tipi di consorti nella storia bavarese: Duchesse, Elettrici e Regine. La maggior parte delle consorti elencati sono Duchesse.
Vedere Carlo il Calvo e Consorti dei sovrani di Baviera
Consorti dei sovrani di Francia
Questo è un elenco delle donne che hanno governato la Francia dal Medioevo sino al XIX secolo come consorti di Re o Imperatori francesi.
Vedere Carlo il Calvo e Consorti dei sovrani di Francia
Conte di Douglas
Il titolo di Conte di Douglas si è ormai estinto e venne creato fra i Pari di Scozia nel 1358 per William Douglas, I conte di Douglas figlio di Archibald Douglas (prima del 1298-19 luglio 1333) Guardiano di Scozia.
Vedere Carlo il Calvo e Conte di Douglas
Contea di Asti (età altomedievale)
La Contea di Asti venne istituita da Carlomagno nell'VIII secolo, in seguito alla caduta della dominazione longobarda. Retta prima dal conte Enrico del Friuli ed in seguito dalla discendenza Supponidica, dopo alcuni passaggi attraverso la dinastia Anscarica e quella Arduinica, passò direttamente sotto l'egida dei vescovi di Asti.
Vedere Carlo il Calvo e Contea di Asti (età altomedievale)
Contea di Barcellona
La contea di Barcellona fu una delle contee che i Franchi dell'impero carolingio eressero nel IX secolo sul territorio dell'antica Gotia, dopo avere conquistato questo territorio ai Saraceni tra il 752 e l'801.
Vedere Carlo il Calvo e Contea di Barcellona
Contea di Boulogne
La contea di Boulogne era un'antica contea dell'Impero Carolingio e del Regno di Francia, incentrata sulla città di Boulogne, oggi Boulogne-sur-Mer.
Vedere Carlo il Calvo e Contea di Boulogne
Contea di Gerona
Territorio intorno alla città di Girona governato da un conte. Dopo che gli abitanti di Girona cedettero la città a Carlo Magno nel 785, fu organizzata la contea, che fu affidata a Rostano, probabilmente un franco, e che estese la sua giurisdizione dalla contea di Empúries e la contea di Besalú.
Vedere Carlo il Calvo e Contea di Gerona
Contea di Nantes
La contea di Nantes nacque come contea governata dai Franchi, che, sotto la dinastia Carolingia aveva fatto di Nantes la capitale del Ducato di Bretagna.
Vedere Carlo il Calvo e Contea di Nantes
Contea di Provenza
La Contea di Provenza, da non confondersi con il marchesato di Provenza, fu una grande contea sovrana ed indipendente nell'ambito del Sacro Romano Impero, sorta, verso la metà del X secolo, come feudo del regno di Arles ed esistette fino all'annessione alla Francia nel 1487.
Vedere Carlo il Calvo e Contea di Provenza
Contea di Rodez
La contea di Rodez è stata un feudo dell'antica provincia del Rouergue, oggi nell'Aveyron, la cui capitale era Rodez. Le sue armi sono rappresentate dal « rosso con leopardo d'oro illeonito ».
Vedere Carlo il Calvo e Contea di Rodez
Contea di Tolosa
La Contea di Tolosa fu un'entità feudale fondata nella seconda metà dell'VIII secolo, inizialmente vassalla del regno d'Aquitania, poi del regno dei Franchi occidentali, ma presto di fatto indipendente arrivando al suo apogeo all'inizio del XIII secolo quando il suo territorio fu dilaniato dalla guerra conosciuta come crociata albigese e col trattato di Parigi del 1229, il conte Raimondo VII, dovette riconoscersi vassallo del regno di Francia e nel 1271, alla morte dell'ultimo conte, Alfonso III di Poitiers, la contea divenne un possesso della corona francese.
Vedere Carlo il Calvo e Contea di Tolosa
Conti di Asti (età altomedievale)
Di seguito l'elenco della successione dei conti e visconti della contea di Asti (776-1095).
Vedere Carlo il Calvo e Conti di Asti (età altomedievale)
Conti di Bigorre
I primi conti di Bigorre sono noti attraverso la carta di Allaon, che per altro si è rivelato essere un falso del XVII secolo. Questo documento fa riferimento ad un altro (non pervenutoci), quello di Carlo il Calvo, re di Francia, datato il 30 gennaio 845, il testo più antico che menzioni la contea di Bigorre, il cui beneficiario è il conte Donat-Loup.
Vedere Carlo il Calvo e Conti di Bigorre
Conti di Fiandra
I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.
Vedere Carlo il Calvo e Conti di Fiandra
Conti di Hainaut
I conti di Hainaut sono stati i governatori della contea di Hainaut, una regione storica dei Paesi Bassi.
Vedere Carlo il Calvo e Conti di Hainaut
Conti di Rouergue
I Conti di Rouergue dall'837 al 1048 furono i seguenti.
Vedere Carlo il Calvo e Conti di Rouergue
Conti di Tolosa
I Conti di Tolosa amministrarono, dal 778, una parte del regno d'Aquitania, come vassalli dei re carolingi, e durarono in carica sino a che la contea, nel 1271, fu annessa al regno di Francia.
Vedere Carlo il Calvo e Conti di Tolosa
Conti e duchi d'Angiò
Il titolo di Conte d'Angiò venne dato per la prima volta nel IX secolo da Carlo il Calvo a Roberto il Forte (gli Annales Bertiniani ricordano che nell'865 Luigi il Balbo aveva ottenuto di poter governare tutta la Neustria e citano Roberto come conte del marchesato d'Angiò, che presumibilmente comprendeva anche Orléans, probabilmente dall'861-2).
Vedere Carlo il Calvo e Conti e duchi d'Angiò
Coronazione di spine
La coronazione di spine (o incoronazione di spine) è un episodio della vita di Gesù narrato nei Vangeli di Matteo (27:29), Marco (15:17) e Giovanni (19:2) e citato già da commentatori antichi e padri della Chiesa come Clemente Alessandrino, Origene e altri.
Vedere Carlo il Calvo e Coronazione di spine
Corpus dionysianum
Il Corpus dionysianum (o areopagiticum o ancora dionysiacum) è un corpus di testi teologici in greco antico, i cui autori e la data di realizzazione sono incerti.
Vedere Carlo il Calvo e Corpus dionysianum
Corrado I di Borgogna
Nato verso l'800 da Guelfo I di Baviera (seconda metà dell'VIII secolo -824/5), conte di Altdorf e da Edvige di Sassonia (seconda metà dell'VIII secolo - ?).
Vedere Carlo il Calvo e Corrado I di Borgogna
Corrado II di Borgogna
Figlio secondogenito del conte di Parigi, poi conte di Auxerre e primo conte di Borgogna Transgiurana, Corrado I di Borgogna (circa 800- circa 863) e da Adelaide d'Alsazia, come ci viene confermato nei Miraculis Sancti Germani: Adelaide, di natali gloriosi era la moglie del principe Corrado, anche lui di fulgida stirpe.
Vedere Carlo il Calvo e Corrado II di Borgogna
Croce di Lotario
La croce di Lotario (in tedesco: Lotharkreuz) è una crux gemmata (croce processionale adornata di pietre preziose), datata intorno all'anno 1000, sebbene la sua base risalga al XIV secolo.
Vedere Carlo il Calvo e Croce di Lotario
Cronologia del Medioevo
Cronologia essenziale del Medioevo (V-XV secolo).
Vedere Carlo il Calvo e Cronologia del Medioevo
Cronologia delle incoronazioni reali e imperiali nel Sacro Romano Impero
Quella che segue è la cronologia delle incoronazioni reali e imperiali celebrate nel Sacro Romano Impero e nei regni di Germania (Francia Orientalis) e Italia.
Vedere Carlo il Calvo e Cronologia delle incoronazioni reali e imperiali nel Sacro Romano Impero
Dagoberto II
Era l'unico figlio maschio del re dei Franchi Sali di Austrasia della dinastia merovingia, Sigeberto III e della moglie, Inechilde.
Vedere Carlo il Calvo e Dagoberto II
De ordine palatii
Il De ordine palatii (traducibile in L'organizzazione del palazzo) è un trattato in latino scritto nell'882 da Incmaro, arcivescovo di Reims e influente consigliere di Carlo il Calvo, durante l'ascesa al trono del regno dei Franchi Occidentali del re Carlomanno II.
Vedere Carlo il Calvo e De ordine palatii
Delà
Era il figlio secondogenito del conte d'Empúries e di Rossiglione, Sunyer I e della moglie di cui non si conoscono né il nome, né gli ascendenti.
Vedere Carlo il Calvo e Delà
Dhuoda
Era probabilmente la figlia del duca Sancho I di Guascogna. Il 29 giugno 824 sposò Bernardo nella cappella imperiale di Aquisgrana.
Vedere Carlo il Calvo e Dhuoda
Dieta di Worms
A Worms si tennero molteplici diete o Hoftag, di seguito alcune delle più importanti.
Vedere Carlo il Calvo e Dieta di Worms
Dinastia ottoniana
Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini.
Vedere Carlo il Calvo e Dinastia ottoniana
Diocesi di Évreux
La diocesi di Évreux è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rouen. Nel 2021 contava 345.300 battezzati su 601.843 abitanti.
Vedere Carlo il Calvo e Diocesi di Évreux
Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano
La diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Carlo il Calvo e Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano
Diocesi di Dol
La diocesi di Dol (in latino: Dioecesis Dolensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Carlo il Calvo e Diocesi di Dol
Diocesi di Laon
La diocesi di Laon è stata una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Reims, soppressa il 29 novembre 1801.
Vedere Carlo il Calvo e Diocesi di Laon
Diocesi di Meaux
La diocesi di Meaux (in latino: Dioecesis Meldensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Parigi. Nel 2021 contava 881.700 battezzati su 1.423.607 abitanti.
Vedere Carlo il Calvo e Diocesi di Meaux
Diocesi di Périgueux
La diocesi di Périgueux è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Bordeaux. Nel 2021 contava 366.500 battezzati su 419.600 abitanti.
Vedere Carlo il Calvo e Diocesi di Périgueux
Diocesi di Soissons
La diocesi di Soissons è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Reims. Nel 2022 contava 386.000 battezzati su 536.136 abitanti.
Vedere Carlo il Calvo e Diocesi di Soissons
Diocesi di Tuscania
La diocesi di Tuscania (in latino: Dioecesis Tuscanensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Carlo il Calvo e Diocesi di Tuscania
Diocesi di Vabres
La diocesi di Vabres (in latino: Dioecesis Vabrensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Carlo il Calvo e Diocesi di Vabres
Ducato d'Aquitania
L'Aquitania storica differisce da quella amministrativa attuale: sotto l'Impero romano si confondeva con la Novem Populani, che aveva come centri principali Narbonne, Tolosa, Auch e Dax e comprendeva tutto il sud ovest della Francia in un territorio compreso tra i Pirenei, il golfo di Biscaglia, il Mar Mediterraneo, includendo, a est, il Massiccio centrale e arrivando, a nord, sino alla Loira.
Vedere Carlo il Calvo e Ducato d'Aquitania
Ducato di Guascogna
Il ducato di Guascogna si sviluppò nel sud ovest della Francia in un territorio compreso tra i Pirenei, la Garonna ed il golfo di Biscaglia.
Vedere Carlo il Calvo e Ducato di Guascogna
Duchi d'Aquitania
I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.
Vedere Carlo il Calvo e Duchi d'Aquitania
Duchi di Borgogna
Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).
Vedere Carlo il Calvo e Duchi di Borgogna
Duchi e conti di Champagne
I duchi e i conti di Champagne si sono succeduti dal VII secolo al 1284.
Vedere Carlo il Calvo e Duchi e conti di Champagne
Eadburh
Eadburh nacque in data imprecisata da Offa di Mercia e dalla moglie Cynethryth e la prima testimonianza della sua esistenza risale al 787 quando, assieme ai fratelli, la si trova come testimone a calce di un documento.
Vedere Carlo il Calvo e Eadburh
Ebbone
Figlio di un servo e della nutrice di Ludovico il Pio, trascorse la sua giovinezza presso questo principe che, divenuto imperatore nell'814, lo nominò arcivescovo di Reims, dove a quel tempo tutti gli imperatori erano consacrati e investiti ufficialmente.
Vedere Carlo il Calvo e Ebbone
Eberardo del Friuli
Fu un'importante figura politica, militare e culturale dell'impero carolingio. Possedeva una vasta biblioteca, commissionò lavori di letteratura latina a Lupo Servato e Sedulio Scoto e mantenne rapporti di corrispondenza con i teologi e gerarchi ecclesiastici Gotescalco, Rabano Mauro e Incmaro di Reims.
Vedere Carlo il Calvo e Eberardo del Friuli
Ecbertini
Gli Ecbertini o Ecbertingi, noti anche come Cobboni, furono una famiglia aristocratica franca attiva in Sassonia. A livello regionale, trovavano le proprie radici principalmente nella Westfalia meridionale tra il Reno e il Weser.
Vedere Carlo il Calvo e Ecbertini
Edictum de Beneficiis
LEdictum de beneficiis regni Italici, in seguito noto anche come Constitutio de feudis, è un documento emanato sotto forma di costituzione imperiale dall'imperatore del Sacro Romano Impero, Corrado II il Salico, il 28 maggio 1037 a Cremona, in concomitanza con l'assedio di Milano.
Vedere Carlo il Calvo e Edictum de Beneficiis
Editto
Un editto è un pronunziamento avente valore di legge emanato da un soggetto che possegga tale autorità, detta ius edicendi. Il termine deriva dal latino edictum, a sua volta composto dei termini e-dicere, "dire fuori", nel senso di "pronunziare" in discorso.
Vedere Carlo il Calvo e Editto
Editto di Pistres
L'editto di Pistres è spesso ritenuto uno dei pochi, se non l'unico, esempio di buon governo da parte di Carlo il Calvo, il primo Re di Francia.
Vedere Carlo il Calvo e Editto di Pistres
Elfrida del Wessex
Secondo le Old English Chronicles e gli Annals of Roger de Hoveden, fu una delle figlie del re del regno anglosassone meridionale del Wessex, Alfredo il Grande (venerato come santo dalla Chiesa cattolica) e di sua moglie, Ealhswith, figlia di Æthelred detto Mucil (il Grande oppure il duca), che era il priore magistrato dei Gaini (una tribù della Mercia) e di sua moglie, la nobile, Eadburga.
Vedere Carlo il Calvo e Elfrida del Wessex
Emenone di Poitiers
Molto probabilmente fu insediato conte di Poitiers, nell'828, dopo la morte di Bernardo I, infatti è citato in un documento che lo cita accanto alla corte del re d'Aquitania, Pipino I, a Chasseneuil.
Vedere Carlo il Calvo e Emenone di Poitiers
Emma d'Alemannia
Era la figlia del duca alemanno Hnabi, il che la renderebbe probabilmente una discendente degli Agilolfingi. Fu la moglie del conte Geroldo I di Vintzgau, figlio di Hado di Vintzgau e di Gerniu di Svevia.
Vedere Carlo il Calvo e Emma d'Alemannia
Emma di Baviera
Era figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/5), conte di Altdorf ed altre contee in Baviera e di Edvige di Baviera. Infatti era la sorella dell'imperatrice, Giuditta, la seconda moglie dell'imperatore Ludovico il Pio.
Vedere Carlo il Calvo e Emma di Baviera
Enea di Parigi
È noto principalmente come autore di uno dei più controversi trattati contro i Bizantini (chiamati Greci nell'opera), scritto in risposta alle encicliche del patriarca Fozio.
Vedere Carlo il Calvo e Enea di Parigi
Engelberga d'Alsazia
Di Engelberga non si conoscono gli ascendenti, ma quasi certamente, da parte di padre, erano della famiglia dei Supponidi, di origine franca e, secondo alcuni storici (vedi l'enciclopedia medievale tedesca, Lexikon des Mittelalters sotto il nome Angilberga scritta da Werner Goez), Engelberga era probabilmente la figlia di Adelchi I conte di Parma e duca di Spoleto e secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie era cugina di Suppone III; mentre la madre, secondo lo storico, Jean-Noël Mathieu, poteva essere, Emma di Baviera, in quanto l'imperatore Carlo il Grosso la definisce sorella (dilectam sororem nostram).
Vedere Carlo il Calvo e Engelberga d'Alsazia
Engeltrude di Fézensac
Figlia del conte di Fezensac, Liutardo (?- dopo l'812), che era uno dei conti guasconi di Ludovico il Pio, re d'Aquitania e della moglie, Grimilde, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Carlo il Calvo e Engeltrude di Fézensac
Engilrammo
Non si sa nulla dei suoi antenati. Engilrammo era ciambellano, maestro dei portieri e amministratore del fisco sotto Carlo.
Vedere Carlo il Calvo e Engilrammo
Enrico di Franconia
Non si conosce l'esatta ascendenza di Enrico, ma si presume che discendesse da Poppone I di Franconia (padre o nonno), capostipite dei Popponidi.
Vedere Carlo il Calvo e Enrico di Franconia
Episodi di Vikings (terza stagione)
La terza stagione della serie televisiva Vikings, composta da dieci episodi, è stata trasmessa sul canale canadese History dal 19 febbraio al 23 aprile 2015.
Vedere Carlo il Calvo e Episodi di Vikings (terza stagione)
Erberto I di Vermandois
Secondo il cronista Reginone, era il figlio terzogenito del conte del Vermandois, signore di Senlis e Peronne e conte di San Quintino, Pipino di Vermandois (figlio del re d'Italia, Bernardo I, a sua volta figlio del re d'Italia, Pipino I e di Cunegonda (ca.800- dopo l'835), di identità disputata) e di una discendente dei Pipinidi, che discendevano da Childebrando, fratellastro di Carlo Martello, molto probabilmente era figlia di Teodorico VIISettipani (1993), pag 215 (discendente di Nibelungo I, figlio illegittimo del citato Childebrando).
Vedere Carlo il Calvo e Erberto I di Vermandois
Erchanger
Secondo gli Annales Vedastini Erchanger ("Herkengero comite"), nell'886 era già conte di Boulogne e fu proprio lui, durante l'assedio di Parigi operato dai Normanni, a richiedere, tramite una lettera, l'intervento del marchese di Neustria per combattere i Vichinghi, Enrico, che, col suo esercito accorse a Parigi, dove trovò la morte, combattendo contro i Vichinghi.
Vedere Carlo il Calvo e Erchanger
Erispoë
Erispoë era il figlio del primo re di Bretagna, Nominoë e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti. Il futuro re, Salomone, era suo cugino, come risulta da un documento dello stesso Erispoë, in cui nomina sia il padre, Nominoë, che Salomone, definito cugino.
Vedere Carlo il Calvo e Erispoë
Ermengarda (figlia di Ludovico II il Giovane)
Figlia del re d'Italia, poi Imperatore dall'855 ed anche re di Provenza, Ludovico II il Giovane e di Engelberga, di cui non si conoscono gli ascendenti, ma quasi certamente, da parte di padre, erano della Sippe dei Supponidi, di origine franca e, secondo alcuni storici (vedi l'enciclopedia medievale tedesca, Lexikon des Mittelalters), Engelberga era probabilmente la figlia di Adelchi I conte di Parma e duca di Spoleto e secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie era cugina di Suppone III; mentre la madre, secondo lo storico, Jean-Noël Mathieu, poteva essere, Emma di Baviera, in quanto l'imperatore Carlo il Grosso la definisce sorella (dilectam sororem nostram).
Vedere Carlo il Calvo e Ermengarda (figlia di Ludovico II il Giovane)
Ermengarda di Tours
Figlia primogenita del conte di Tours, Ugo, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi e della moglie Ava o Bava, come risulta dal testamento di Gerardo di Rossiglione, conte di Vienne.
Vedere Carlo il Calvo e Ermengarda di Tours
Ermengol I di Osona
Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, Ermengol era il figlio secondogenito del conte di Barcellona, Gerona e Osona, Sunyer I e di Riquilda di Rouergue, figlia del conte di Roergue, Ermengol e della moglie Adele; secondo lo storico e genealogista, ungherese, Szabolcs de Vajay, soprattutto per il fatto che era stato chiamato Ermengol (introducendo quel nome nel casato di Barcellona).
Vedere Carlo il Calvo e Ermengol I di Osona
Ermentrude (figlia di Luigi II il Balbo)
La vita di Ermentrude è pressoché sconosciuta e non compare nelle cronache del suo tempo. Ci sono poche prove della sua esistenza, se non il fatto che compare in una Tabula Genealogica carolingia dell'XI secolo, dove è indicata come la bisnonna dell'imperatrice Cunegonda di Lussemburgo.
Vedere Carlo il Calvo e Ermentrude (figlia di Luigi II il Balbo)
Ermentrude d'Orléans
Figlia del conte d'Orleans, Oddone I, e della sua seconda moglie, la sorella di Adalardo il Siniscalco, Engeltrude, figlia del conte di Fezensac, Liutardo (?- dopo l'812), che era uno dei conti guasconi di Ludovico il Pio, re d'Aquitania e di Grimilde.
Vedere Carlo il Calvo e Ermentrude d'Orléans
Espansione vichinga
I vichinghi percorsero, navigando, la maggior parte dell'Oceano Atlantico settentrionale, raggiungendo a sud le coste del Nordafrica e a est la Russia, Costantinopoli e il Medio Oriente, come saccheggiatori, commercianti, coloni e mercenari.
Vedere Carlo il Calvo e Espansione vichinga
Etelbaldo del Wessex
Era il primogenito di Etelvulfo del Wessex e Osburga e nacque all'incirca nell'831. Divenne re del Wessex nell'856 dopo aver costretto suo padre ad abdicare.
Vedere Carlo il Calvo e Etelbaldo del Wessex
Etelvulfo del Wessex
Fu il primogenito di Egberto del Wessex: nacque attorno al 795 e succedette al padre come re del Wessex nell'839. Venne incoronato a Kingston upon Thames e combatté i Danesi invasori, le cui spedizioni aumentarono considerevolmente.
Vedere Carlo il Calvo e Etelvulfo del Wessex
Evangeliario di Ottone III
L'Evangeliario di Ottone III è un'opera di miniatura del periodo ottoniano del quale costituisce uno dei capolavori.
Vedere Carlo il Calvo e Evangeliario di Ottone III
Federico I di Lotaringia
Egli era figlio del Conte di Bidgau, Vigerico, di cui non si conoscono gli ascendenti, che divenne Conte palatino di Lotaringia con Carlo III il Semplice, e di Cunegonda (figlia di Ermetrude, a sua volta, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi II il Balbo); secondo il documento n° 210 degli Ottonis I diplomata, del 3 giugno 960, Federico viene citato come fratello del vescovo di Metz, Adalberone (compater noster Adalbero…sanctæ Mettensis ecclesiæ presul germano suo Friderico duce) e Adalberone, secondo un documento citato dall'ecclesiastico e storico, belga, del XVII secolo, Aubertus Miraeus o Aubert le Mire (Bruxelles, 30 novembre 1573 - Anversa, 19 ottobre 1640), nel suo Opera diplomatica et historica, tomus II, è figlio di Vigerico e Cunegonda (non consultato).
Vedere Carlo il Calvo e Federico I di Lotaringia
Ferdinand Lot
Nacque a Plessis-Piquet (ora Le Plessis-Robinson), aveva appena compiuto sei anni quando suo padre morì, il 29 novembre 1872.
Vedere Carlo il Calvo e Ferdinand Lot
Feudalesimo
Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla"). era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.
Vedere Carlo il Calvo e Feudalesimo
Feudo
Il termine feudo (dal latino medievale feudum, a sua volta derivante dal basso francone antico fehu: ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.
Vedere Carlo il Calvo e Feudo
Filologia
La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.
Vedere Carlo il Calvo e Filologia
Folco il Venerabile
La famiglia di Folco appartiene ad una parentela franca affine a quella carolingia un cui ramo trapiantato in Italia è chiamato dagli storici "Guidoni" o "Lambertingi", i quali ascesero al trono italico e imperiale.
Vedere Carlo il Calvo e Folco il Venerabile
Foucault di Rouergue
Di Fulcoaldo si hanno poche notizie, l'unico documento in cui viene citato è il Cartulaires des abbayes d'Aniane et de Gellone, dove nel documento n° XIII, del 21 ottobre 837, l'imperatore, Ludovico il Pio, lo nominò missus dominicus nelle zone di Rouergue e Nîmes (pago Rutenico seu Nemausense), citandolo come conte assieme ad un certo Ragambaldo (Ragambaldo seu Fulcoaldo comite).
Vedere Carlo il Calvo e Foucault di Rouergue
Franchi
I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.
Vedere Carlo il Calvo e Franchi
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Carlo il Calvo e Francia
Francia Media
Col termine di Francia Media (in latino: Francia Media) si definisce un regno franco di breve durata creato nell'843 col Trattato di Verdun dopo una guerra civile intermittente tra i nipoti di Carlomagno che portò alla divisione del suo impero.
Vedere Carlo il Calvo e Francia Media
Francia medievale
La storia del Regno di Francia nel periodo medievale si colloca tra la fine del X secolo e il terzo quarto del XV secolo. Gli eventi che vengono usati per circoscrivere questa fase sono l'ascesa della dinastia capetingia nel 987 e la firma del trattato di Picquigny nel 1475, che pose fine alla guerra dei cent'anni, inaugurando un periodo di pacificazione ed unità nazionale per la Francia.
Vedere Carlo il Calvo e Francia medievale
Freculfo di Lisieux
Freculfo di Lisieux fu un cronista franco del IX secolo. Vescovo di Lisieux (Freculphus Lexoviensis Episcopus) dall'823 fino alla sua morte nell'851 circa, durante la controversia iconoclasta fu inviato da Ludovico il Pio a papa Eugenio II (824).
Vedere Carlo il Calvo e Freculfo di Lisieux
Fredelone di Tolosa
Figlio primogenito del conte di Rouergue, Fulcoaldo (?-† 849 circa) e di Senegonda (come risulta dal documento n° 160 del 3 novembre 862 in cui il conte di Tolosa, Raimondo, fece una donazione per l'anima del padre, Fulcoaldo, la madre, Senegonda ed il fratello, Fredelone), figlia di Alda, sorella di San Guglielmo di Gellone.
Vedere Carlo il Calvo e Fredelone di Tolosa
Friderada
Il suo primo marito fu Engilrammo, ciambellano di Carlo il Calvo. Questa unione generò una figlia, il cui nome non è noto. Questa figlia sposò in prime nozze Ricwin, conte di Verdun.
Vedere Carlo il Calvo e Friderada
Fulcoio di Beauvais
Nato in una famiglia della piccola nobiltà piccarda, Fulcoio di Beauvais era figlio di Anselmo il Piccolo e di Emma.
Vedere Carlo il Calvo e Fulcoio di Beauvais
Gano di Maganza
Gano di Maganza, o Gano di Magonza (Ganelon in antico francese), è un personaggio della Chanson de Roland, poema del ciclo carolingio. Appartiene alla famiglia dei Magonza, imparentati con Carlo Magno, che però verrà poi da loro tradito.
Vedere Carlo il Calvo e Gano di Maganza
García II Jiménez
Garcia era figlio di Jimeno I Garcés (discendente di Íñigo Jiménez Arista) e della moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Carlo il Calvo e García II Jiménez
Garsinda di Tolosa
Garsinda diede a Goffredo Borrell una figlia.
Vedere Carlo il Calvo e Garsinda di Tolosa
Gauderico
Entrò nell'ordine benedettino del monastero di Montecassino. Nel 867 fu nominato da papa Niccolò I cardinale vescovo di Velletri.
Vedere Carlo il Calvo e Gauderico
Gausberto di Empúries
Era il figlio primogenito del conte d'Empúries e futuro conte di Rossiglione, Sunyer II e della moglie, Ermengarda, di cui non si conoscono gli ascendenti, come risulta da un documento del 931, di una donazione fatta da Gausberto assieme al vescovo di Elne, Waldaldo, dove vengono citati assieme al padre, Sunyer II e alla madre, Ermengarda, anche i fratelli, Bencione ed Elmerado, e la sorella, Arsinda.
Vedere Carlo il Calvo e Gausberto di Empúries
Gebardo di Lahngau
Figlio primogenito del conte d'Orleans, Oddone I, e della sua seconda moglie, la sorella di Adalardo il Siniscalco, Engeltrude, figlia del conte di Fezensac, Liutardo (?- dopo l'812), che era uno dei conti guasconi di Ludovico il Pio, re d'Aquitania e di Grimilde.
Vedere Carlo il Calvo e Gebardo di Lahngau
George Tessier
Nel 1923 George Tessier si diplomò archivista e paleografo allÉcole nationale des chartes e si laureò allÉcole pratique des hautes études, divenendo poi membro dellÉcole française de Rome e venendo nominato agli Archivi Nazionali, carica che mantenne fino al 1927.
Vedere Carlo il Calvo e George Tessier
Gerardo di Rossiglione
Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.
Vedere Carlo il Calvo e Gerardo di Rossiglione
Gerardo I d'Alvernia
Nell'839, alla dieta di Worms, l'imperatore Ludovico oltre a diseredare il nipote Pipino II (che non venne più menzionato anche nelle due successive spartizioni dell'impero) scontentò anche il figlio, Ludovico, che non accettò le decisioni paterne, e, in quello stesso anno, invase la Sassonia e la Turingia.
Vedere Carlo il Calvo e Gerardo I d'Alvernia
Gerberga di Lorena
È nota per aver fondato la cittadina di Vilich, con la costruzione di una chiesa ampliata successivamente nell'abbazia di Vilich. È inoltre venerata dalla Chiesa cattolica come beata il 13 novembre.
Vedere Carlo il Calvo e Gerberga di Lorena
Geroldini
I Geroldini, in tedesco Geroldonen o Geroldinger, furono una stirpe nobile franca che operò al tempo dei Carolingi. Essi erano particolarmente ricchi in Svevia, ma erano, in generale, importanti in tutta la regione del sud della Germania.
Vedere Carlo il Calvo e Geroldini
Geroldo di Vintzgau
Si sa poco di Geroldo. Tuttavia sembra essere collegato alla famiglia Agilolfingi, la prima dinastia regnante in Baviera. Ma la sua esatta ascendenza non è certa.
Vedere Carlo il Calvo e Geroldo di Vintzgau
Giglio (araldica)
Il giglio (conosciuto anche col suo nome francese fleur-de-lys, anche trascritto come fleur-de-lis) è una figura araldica, una delle quattro figure più popolari con la croce, l'aquila e il leone.
Vedere Carlo il Calvo e Giglio (araldica)
Gioielli della Corona francese
I gioielli della Corona francese sono costituiti da corone, globi, diademi e gioielli che furono il simbolo della monarchia di Francia. Gran parte del tesoro francese venne disperso nel 1885 a seguito di una vendita per realizzo operata dalla Terza Repubblica francese.
Vedere Carlo il Calvo e Gioielli della Corona francese
Giovanni (vescovo di Arezzo)
Fu il trentacinquesimo vescovo di Arezzo. Il periodo in cui resse la diocesi fu probabilmente fra gli anni 867 e 900. Il periodo storico in cui visse fu tra i più difficili per le principali istituzioni del mondo occidentale: il papato e l'impero.
Vedere Carlo il Calvo e Giovanni (vescovo di Arezzo)
Giovanni Scoto Eriugena
Successe ad Alcuino di York (735-804) a capo della Schola palatina di Aquisgrana. Produsse un certo numero di opere, ma oggi è meglio conosciuto per aver scritto La divisione della natura, che è stata definita la "conquista finale" della filosofia antica, un'opera che "sintetizza le conquiste filosofiche di quindici secoli".
Vedere Carlo il Calvo e Giovanni Scoto Eriugena
Giselberto di Maasgau
Non si conoscono con esattezza gli ascendenti. Secondo la professoressa di storia medievale all'Università di Cambridge, Rosamond McKitterick, nel suo Frankish Kingdoms under the Carolingians 751-987 (1983) (Longman, London and New York) a pagina 230.
Vedere Carlo il Calvo e Giselberto di Maasgau
Gisella di Francia
Poco è noto dell'infanzia di Gisella, tanto che né il luogo né l'anno di nascita sono stati registrati con precisione e che la sua stessa esistenza è messa in dubbio da alcuni storici.
Vedere Carlo il Calvo e Gisella di Francia
Giuditta (figlia di Carlo il Calvo)
Figlia primogenita del re dei Franchi occidentali e futuro Imperatore d'Occidente (875-877), Carlo il Calvo e della prima moglie, la nipote di Adalardo il Siniscalco, Ermentrude (ca. 830-†869), figlia del conte di Orleans, Oddone (o Eudes) I e d'Engeltrude di Fézensac (sorella di Adalardo), forse discendente di Carlo Martello.
Vedere Carlo il Calvo e Giuditta (figlia di Carlo il Calvo)
Giuditta di Baviera
Secondo Thegano di Treviri, il monaco franco della prima metà del IX secolo, nel febbraio dell'819, Giuditta, definita molto bella, figlia del duca, Guelfo, esponente di una nobilissima famiglia di Bavari e di Edvige, di nobilissima stirpe sassone, sposò Ludovico il Pio ad Aquisgrana, divenendo imperatrice d'Occidente e regina dei Franchi.
Vedere Carlo il Calvo e Giuditta di Baviera
Giuramenti di Strasburgo
Con la denominazione giuramenti di Strasburgo si indica tradizionalmente una duplice formula di giuramento in lingua franco-romanza e germanica, contenuta nell’Historia filiorum Ludovicii Pii scritta da Nitardo, che suggellò un patto di alleanza fra Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico.
Vedere Carlo il Calvo e Giuramenti di Strasburgo
Gocelone
Figlio del conte di Tolosa, duca di Narbona e marchese di Gotia, Guglielmo di Gellone (755-812), che era cugino di Carlo Magno, e di Guitberga d'Hornbach († 804), citata nel documento per la fondazione dell'Abbazia di Saint-Guilhem-le-Desert, del dicembre 804.
Vedere Carlo il Calvo e Gocelone
Godfrid Haraldsson
Nell'826 venne battezzato con i genitori a Magonza nel regno franco, con il principe Lotario a fare da padrino. Dopo il battesimo Godfrid rimase al seguito di Lotario, fino alla caduta avvenuta attorno all'840, quando Godfrid tornò in Danimarca.
Vedere Carlo il Calvo e Godfrid Haraldsson
Goffredo I de Girona
Era un nobile carolingio di cui non si conoscono gli ascendenti, probabilmente era di origine gota, come probabilmente lo erano quasi tutti i conti della regione.
Vedere Carlo il Calvo e Goffredo I de Girona
Goffredo I del Maine
Figlio secondogenito del futuro conte di Rennes, conte di Le Mans e primo conte del Maine della famiglia dei Rorgonidi, Rorgone I, e di Bichilde, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Carlo il Calvo e Goffredo I del Maine
Goffredo I della Bassa Lorena
Pur non essendovi alcuna fonte primaria che lo documenti, Goffredo era figlio del conte palatino di Lotaringia, Goffredo e di Ermentrude (908/916 - ?), che, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae era figlia del re di Francia e re di Lotaringia, Carlo III, detto il Semplice e della prima moglie, Frederuna (- † 917), che, secondo Alain de Sancy Alain de Sancy, Les ducs de Normandie et les rois de France, 911-1204, Parigi, Fernand Lanore, 1996, p.
Vedere Carlo il Calvo e Goffredo I della Bassa Lorena
Goffredo II Borrell
Era il figlio maschio secondogenito del Conte di Urgell, della Cerdagna, di Gerona, di Conflent, di Osona e di Barcellona Goffredo il Villoso e di Guinidilda († prima del 904), che, secondo la storica britannica Alison Weir, era figlia di Baldovino I delle Fiandre, anche secondo la Crónica de San Juan de la Peña, al capitolo XXIII e lEx Gestis Comitum Barcinonensium e di Giuditta, la figlia del re dei Franchi occidentali Carlo il Calvo.
Vedere Carlo il Calvo e Goffredo II Borrell
Goffredo II di Besalú
Goffredo, secondo la Marca Hispanica sive Limes Hispanicus, era il figlio maschio secondogenito del Conte di Cerdanya, di Conflent e di Besalú, Miró II e di Ava (?-prima del 26 febbraio 961, data in cui secondo lo storico catalano, Pròsper de Bofarull i Mascaró, Ava risultava defunta), che, secondo alcune fonti era discendente dei conti di Ribagorza.
Vedere Carlo il Calvo e Goffredo II di Besalú
Goffredo il Villoso
Le origini di Goffredo il Villoso sono incerte; secondo lo storico Ramon d'Abadal i de Vinyals era il figlio primogenito di Sunifredo I, Conte d'Urgell, Cerdagna, Osona, Besalú, Narbona, Béziers e Nîmes, duca di Settimania e marchese della marca di Spagna e di Ermessinda.
Vedere Carlo il Calvo e Goffredo il Villoso
Gosberto I del Maine
Era figlio secondogenito del conte di Le Mans, Goslino I, della famiglia dei Rorgonidi e di Adeltrude di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Carlo il Calvo e Gosberto I del Maine
Goslino II del Maine
Benché nessuna fonte primaria lo certifichi, Goslino è ritenuto il figlio primogenito del conte del Maine e marchese di Neustria, Goffredo I, della famiglia dei Rorgonidi e della moglie di cui non si conoscono né il nome, né gli ascendenti.
Vedere Carlo il Calvo e Goslino II del Maine
Governanti della Provenza
Dopo che fu conquistata dai Franchi, la Provenza fu governata da un duca, a volte indipendente, a volte alle dipendenze del regno burgundo. Dopo che il potere effettivo fu nelle mani dei Carolingi la Provenza fu governata direttamente dai re dei Franchi.
Vedere Carlo il Calvo e Governanti della Provenza
Gozlin
Sposò Oda di Metz, figlia del conte Gerardo di Metz.
Vedere Carlo il Calvo e Gozlin
Goztomuizli
Goztomuizli era probabilmente figlio di Ceadrag e succeddette a questo nell'830. I riferimenti storici diretti a Goztomuizli sono piuttosto scarsi e quasi tutti riferiti all'anno 844 in cui egli fu sconfitto e ucciso dal re dei franchi orientali Ludovico il Germanico.
Vedere Carlo il Calvo e Goztomuizli
Grand Châtelet
Il Grand Châtelet è stata una fortezza dell'Ancien Régime, che conteneva un palazzo di giustizia ed una sede della polizia e un certo numero di prigioni, situata a Parigi sulla rive droite della Senna, sul sito di quello che oggi è la Place du Châtelet.
Vedere Carlo il Calvo e Grand Châtelet
Grand-Salle du Palais de la Cité
La Grand-Salle era uno dei luoghi più importanti del Palais de la Cité quando era sede dei reali francesi sotto i Capetingi e i primi Valois.
Vedere Carlo il Calvo e Grand-Salle du Palais de la Cité
Gualtiero di Sens
Apparteneva alla stirpe dei Guandalberti/Gualtieri (Waldalbertus/Waltarius). Consacrò Oddone come re dei Franchi Occidentali nell'888, Roberto I nel luglio 922 e Rodolfo di Francia il 13 luglio 923, tutti nella chiesa dell'abbazia di San Medardo di Soissons.
Vedere Carlo il Calvo e Gualtiero di Sens
Guelfo I
Probabilmente Guelfo era un figlio di Corrado I d'Auxerre e sembra aver assunto gli uffici di suo padre in Svevia, come conte di Alpgau, conte di Linzgau e forse anche come conte di Argengau.
Vedere Carlo il Calvo e Guelfo I
Guerino di Provenza
Nobile carolingio di cui si conoscono gli ascendenti, suo padre era Isanbard, conte di Turgovia nipote di Guerino di Turgovia (Des Franken) (parente con Warin o Gueríno I d'Alvernia 760-819. Werinius di Provenza, fu rimosso dai suoi titoli da Luigi il Pio intorno all'834. Fu poi riportato agli "onori" intorno all'839 e intitolato Duca o Conte di Provenza nell'841).
Vedere Carlo il Calvo e Guerino di Provenza
Guerino di Turgovia
Guerino era sposato con Adelinde, entrambi sono i fondatori dell'abbazia di Buchau 770. Adelinde viene specificato come figlia di Ildeprando duca di Spoleto.
Vedere Carlo il Calvo e Guerino di Turgovia
Guernsey
Guernsey, ufficialmente Baliato di Guernsey (in inglese Bailiwick of Guernsey; in francese Bailliage de Guernesey; in guernesiais Bailliage dé Guernési) è una dipendenza della Corona britannica, costituita dall'omonima isola e da altre più piccole, tutte situate nel canale della Manica, di fronte alle coste nordoccidentali della Francia.
Vedere Carlo il Calvo e Guernsey
Guglielmo d'Aquitania
Nato in Borgogna, secondo la Critique des deux chartes de foundation de l'abbaye de Saint-Guillem-du-Désert, Guglielmo era figlio del Conte di Autun, Teodorico I (prima metà secolo VIII – ca. 793) di antica famiglia Merovingia e di Alda o Audana (?-† 751), che secondo la Histoire du Duché de Bourgogne du VIIIème au XIVème siècle, era figlia di Carlo Martello e di Rotrude di Treviri;.
Vedere Carlo il Calvo e Guglielmo d'Aquitania
Guglielmo d'Orléans
Figlio primogenito del conte d'Orleans, Oddone I, e della sua prima moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Carlo il Calvo e Guglielmo d'Orléans
Guglielmo I d'Alvernia
Di Guglielmo si hanno poche notizie, viene citato da Ademaro di Chabannes, come zio di Ranulfo I di Poitiers, quando quest'ultimo divenne conte di Poitiers, nell'839, dopo che il conte Emenone era stato scacciato, con suo fratello Bernardo, dalla contea di Poitiers Ademarus Engolismensis Historiarum, pp.
Vedere Carlo il Calvo e Guglielmo I d'Alvernia
Guglielmo II di Tolosa
Figlio del duca di Settimania, conte di Barcellona e conte di Tolosa, Bernardo di Settimania e di Dhuoda di Guascogna (804-843), presunta figlia del duca di Guascogna Sancho I Lopez (772-816).
Vedere Carlo il Calvo e Guglielmo II di Tolosa
Guibodo
Una tradizione lo vuole nipote di Carlo Magno, o di Carlomanno di Baviera, figlio di Ludovico II il Germanico, di cui invece era probabilmente solo consanguineo.
Vedere Carlo il Calvo e Guibodo
Guido II di Spoleto
È talvolta citato con altri numerali, in quanto fu primo imperatore e re d'Italia del suo nome, secondo della dinastia dei Guidonidi (e a quest'ordine fa riferimento il numerale qui usato) e terzo duca di Spoleto a nome Guido.
Vedere Carlo il Calvo e Guido II di Spoleto
Guido III di Spoleto
È talvolta citato con altri numerali, in quanto terzo della dinastia dei Guidonidi (e a quest'ordine fa riferimento il numerale qui usato) e secondo duca di Spoleto a nome Guido.
Vedere Carlo il Calvo e Guido III di Spoleto
Guinidilda d'Empúries
Secondo la storica britannica Alison Weir, anche secondo la Crónica de San Juan de la Peña, al capitolo XXIII e lEx Gestis Comitum Barcinonensium Guinidilde era figlia di Baldovino I delle Fiandre e di Giuditta, la figlia del re dei Franchi occidentali, Carlo il Calvo.
Vedere Carlo il Calvo e Guinidilda d'Empúries
Guntardo
Della sua figura si hanno scarse notizieFu abate di San Quintino, dopo Fulrado.
Vedere Carlo il Calvo e Guntardo
Harald il Giovane
Viene a volte confuso con Harald Klak, che fu in realtà suo zio e probabilmente un omonimo. Suo fratello era Rorik di Dorestad.
Vedere Carlo il Calvo e Harald il Giovane
Hastein
Dudone di San Quintino lo descrive come "duro, distruttivo, feroce e molto altro ancora".
Vedere Carlo il Calvo e Hastein
Horik I
Il suo regno fu contrassegnato dalle violente incursioni danesi ai danni dell'impero franco-germanico di Ludovico il Pio figlio e successore di Carlo Magno.
Vedere Carlo il Calvo e Horik I
Hunfridingi
Gli Hunfridingi, chiamati anche Burcardingi (in tedesco Burchardinger), erano una famiglia di origine probabilmente alemanna, che era salita alla ribalta nella loro patria, fino a diventare la prima dinastia ducale di Svevia.
Vedere Carlo il Calvo e Hunfridingi
Ilduino (vescovo di Asti)
Poco si sa di questo vescovo. Un diploma dell'876 lo vede presenziare all'elezione di Carlo il Calvo a re d'Italia e nell'877 partecipò al sinodo di Pavia.
Vedere Carlo il Calvo e Ilduino (vescovo di Asti)
Imperatori del Sacro Romano Impero
Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).
Vedere Carlo il Calvo e Imperatori del Sacro Romano Impero
Impero carolingio
LImpero carolingio fu l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'800.
Vedere Carlo il Calvo e Impero carolingio
Incarichi reali sotto le dinastie merovingie e carolingie
Gli incarichi reali dei primi re dei Franchi sono oggetto di considerevoli discussioni. Queste hanno lo scopo di identificare i principali incarichi dell'amministrazione e riconoscere ai detentori di tali cariche chi ebbe maggiori impatti storici.
Vedere Carlo il Calvo e Incarichi reali sotto le dinastie merovingie e carolingie
Incmaro di Laon
Era nipote dell'omonimo arcivescovo di Reims. Per avere osteggiato Carlo il Calvo e lo zio, fu deposto ed accecato. Lasciò alcuni scritti polemici.
Vedere Carlo il Calvo e Incmaro di Laon
Incmaro di Reims
Fu anche consigliere del re.
Vedere Carlo il Calvo e Incmaro di Reims
Incoronazione del monarca francese
L'incoronazione del monarca francese o, più propriamente, la consacrazione del re di Francia (in francese: sacre du roi de France) era la cerimonia nella quale il monarca del Regno di Francia veniva formalmente consacrato, incoronato e investito delle regalie.
Vedere Carlo il Calvo e Incoronazione del monarca francese
Incoronazione dell'imperatore del Sacro Romano Impero
Lincoronazione dell'imperatore del Sacro Romano Impero era una cerimonia in cui il sovrano della più grande entità politica dell'Europa occidentale riceveva le regalie imperiali per mano del Papa, a simboleggiare sia il diritto del papa a incoronare i sovrani cristiani sia il ruolo dell'imperatore come protettore della Chiesa cattolica.
Vedere Carlo il Calvo e Incoronazione dell'imperatore del Sacro Romano Impero
Ingelger
Secondo la Chronica de Gestis Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, era figlio del nobile Tertullo (Tertullus nobilis dux) e di Petronilla, figlia di un duca di Borgogna della famiglia dei Guelfi.
Vedere Carlo il Calvo e Ingelger
Irlanda medievale
Lirlanda medievale è il periodo che si estende dalla conversione dell'isola al Cristianesimo fino alla conquista dei Tudor di fine Quattrocento.
Vedere Carlo il Calvo e Irlanda medievale
Isembardo di Barcellona
Fu il figlio primogenito del conte d'Alvernia, conte di Provenza e futuro conte di Autun, Guerino (Guerino secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano., affiancò il conte di Tolosa, Berengario I a combattere il duca di Guascogna, Lupo III, nella sua ribellione al re d'Aquitania, Pipino I e poi, nell'841, fu partecipe della vittoria riportata da Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico sull'imperatore Lotario I, che gli fruttò la contea di Autun), e della moglie Albana o Ava, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Carlo il Calvo e Isembardo di Barcellona
Italia medievale
Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'Occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la pace di Lodi.
Vedere Carlo il Calvo e Italia medievale
Jacques Sirmond
Jacques Sirmond nacque a Riom in Alvernia. Studiò presso il collegio dei gesuiti di Billom ed entrò nel noviziato a Verdun. Venne ordinato sacerdote nel 1576 e insegnò retorica a Parigi.
Vedere Carlo il Calvo e Jacques Sirmond
Jimeno I Garcés
Figlio presumibilmente di Garcia Jimenz, signore di Álava e duca di Guascogna. Secondo il codice di RodaIl codice di Roda, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medioevale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.
Vedere Carlo il Calvo e Jimeno I Garcés
Judicael Berengario
Secondo il secondo volume della Histoire de Bretagne dello storico francese, Arthur de La Borderie, era figlio del conte di Rennes, di Bayeux e marchese di Neustria, Berengario II e della figlia di Gurvant, pretendente al trono dei Bretoni, in contrapposizione a Pasquitano, conte di Vannes.
Vedere Carlo il Calvo e Judicael Berengario
Juvigny-sur-Loison
Juvigny-sur-Loison è un comune francese di 270 abitanti situato nel dipartimento della Mosa nella regione del Grand Est. La chiesa parrocchiale di Saint-Denis ospita una parte importante delle reliquie di Santa Scolastica: nel IX secolo furono portate da Montecassino per intervento della regina Richilde, moglie di Carlo il Calvo, che fondò a Juvigny un'abbazia femminile.
Vedere Carlo il Calvo e Juvigny-sur-Loison
Kalonymos
Kalonymos o Kalonymus (Qālōnīmūs) fu un'importante famiglia ebrea che visse in Italia che, dopo l'insediamento a Magonza e Spira di molti dei suoi membri, ebbe per molte generazioni un ruolo di primo piano nello sviluppo della cultura ebraica in Germania.
Vedere Carlo il Calvo e Kalonymos
La via degli dèi (Harry Harrison)
La via degli dèi, pubblicato anche come Gli dei di Asgard (titolo originale inglese The Hammer and the Cross, letteralmente 'Il Martello e la Croce') è un romanzo fantasy del 1993 scritto da Harry Harrison, primo libro della trilogia della saga del Martello e della Croce, una ucronia ambientata nel IX secolo.
Vedere Carlo il Calvo e La via degli dèi (Harry Harrison)
Lamberto I di Spoleto
Lamberto era il figlio maggiore di Guido I di Spoleto e Itta, figlia di Sicone di Benevento. Nel suo primo anno di governo (859), si unì a Gerardo, conte dei Marsi, a Magelpoto, gastaldo di Telese, e Guandelberto, gastaldo di Boiano, per cercare di impedire a Sawdān, l'emiro saraceno di Bari, di rientrare nella sua città dopo una campagna contro Capua e la Terra di Lavoro.
Vedere Carlo il Calvo e Lamberto I di Spoleto
Lamberto II di Nantes
Figlio di Lamberto I e di sua moglie Itta, governò la marca Bretone in contrapposizione ad Amaury, il conte insediato dal sovrano dei Franchi Occidentali Carlo il Calvo e suo alleato.
Vedere Carlo il Calvo e Lamberto II di Nantes
Leotardo I di Parigi
Dall'801 all'816 fu il primo conte di Fézensac e nell'816 fu conte di Parigi.
Vedere Carlo il Calvo e Leotardo I di Parigi
Letteratura francese
La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese. Nella sua prima accezione, tale definizione tende a includere anche le opere letterarie scritte in lingue galloromanze diverse dal francese, quali l'anglo-normanno, il gallo o il piccardo, nell'ambito della produzione poetica e vernacolare del Medioevo.
Vedere Carlo il Calvo e Letteratura francese
Letteratura tedesca
La letteratura tedesca raccoglie l'insieme delle opere letterarie scritte in tedesco, per cui vengono incluse la letteratura austriaca, quella della Svizzera tedesca e quella delle altre isole linguistiche tedesche.
Vedere Carlo il Calvo e Letteratura tedesca
Limoges
Limoges (Lemòtges o Limòtges in occitano) è un comune francese della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienne, nella regione Nuova Aquitania.
Vedere Carlo il Calvo e Limoges
Lindoi
Di Lindoi si hanno poche notizie. Lindoi viene citato come visconte di Narbona, nella Gran enciclopèdia catalana - vescomtat de Narbona.
Vedere Carlo il Calvo e Lindoi
Lingua francese antica
Il francese antico o lingua d'oïl (langue d'oïl) è la più antica forma attestata della lingua francese, parlata nei territori che coprono approssimativamente la parte settentrionale della moderna Francia e parti dei moderni Belgio e Svizzera, all'incirca dal 900 al 1300.
Vedere Carlo il Calvo e Lingua francese antica
Lingue romanze
Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.
Vedere Carlo il Calvo e Lingue romanze
Liutgarda di Sassonia
Figlia quartogenita del conte dei Sassoni Orientali, Liudolfo (805/820 – 12 marzo 866) e della moglie, e di Oda Billung († 17 maggio 913).
Vedere Carlo il Calvo e Liutgarda di Sassonia
Lotaringia
Con il termine Lotaringia (dal latino Lotharii regnum, "regno di Lotario"; Lorena se si usa la forma "alla francese") si indica il territorio di cui fu re Lotario II, figlio dell'Imperatore Lotario I, e che assunse tale toponimo a causa della sua scarsa omogeneità geografica.
Vedere Carlo il Calvo e Lotaringia
Lotario di Francia
Lotario nacque a Laon verso la fine del 941 da Luigi IV d'Oltremare e Gerberga di SassoniaDetlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, (Marburg, Germany: J. A. Stargardt, 1984) ed era ancora adolescente quando nel 954 morì suo padre Luigi (soprannominato "d'Oltremare" perché costretto a rifugiarsi in Inghilterra all'epoca in cui Gilberto - o Giselberto - di Lorena, Raul di Borgogna e Roberto I di Francia erano riusciti a detronizzare suo padre Carlo III il Semplice) e all'età di tredici anni venne incoronato presso l'Abbazia di Saint-Remi da Artald di Reims (morto 1º ottobre 961) Arcivescovo di Reims.
Vedere Carlo il Calvo e Lotario di Francia
Lotario I
Riconosciuto venerabile per la sua condotta a favore della Chiesa, gli fu iniziato un processo di beatificazione che non fu portato a termine.
Vedere Carlo il Calvo e Lotario I
Lotario II di Lotaringia
Era il figlio secondogenito del re d'Italia (822-850), poi Imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855) e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.
Vedere Carlo il Calvo e Lotario II di Lotaringia
Louviers
Louviers è un comune francese di 18.537 abitanti situato nel dipartimento dell'Eure nella regione della Normandia.
Vedere Carlo il Calvo e Louviers
Ludovico II il Germanico
Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.
Vedere Carlo il Calvo e Ludovico II il Germanico
Ludovico II il Giovane
Era il figlio primogenito del re d'Italia (822-850), poi Imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855), e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.
Vedere Carlo il Calvo e Ludovico II il Giovane
Ludovico III il Giovane
Figlio maschio secondogenito del re dei Franchi Orientali e re di Lotaringia, Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/5), conte di Altdorf e altre contee in Baviera e di Edvige di Sassonia.
Vedere Carlo il Calvo e Ludovico III il Giovane
Ludovico il Pio
Durante il suo regno in Aquitania, Ludovico fu incaricato della difesa sulla frontiera sud-occidentale dell'impero. Egli conquistò Barcellona dall'Emirato di Cordova nell'801 e affermò l'autorità franca su Pamplona e sui Baschi a sud dei Pirenei nell'812.
Vedere Carlo il Calvo e Ludovico il Pio
Ludwigslied
Il Ludwigslied o Rithmus Teutonicus (in italiano, «La canzone di Ludovico») è un poema alto tedesco antico, composto nell'antico dialetto franco-renano, che celebra in 59 versi ritmati, raggruppati in strofe di due e tre versi, la vittoria sui Normanni ottenuta da Ludovico (Luigi) III (863-882), re dei Franchi Occidentali, il 3 agosto dell'881 nella battaglia di Saucourt-en-Vimeu.
Vedere Carlo il Calvo e Ludwigslied
Luigi (abate di Saint-Denis)
Era figlio illegittimo primogenito di Rorgone I del Maine, conte di Rennes, di Le Mans e primo conte del Maine della famiglia dei Rorgonidi, e di Rotrude, figlia terzogenita di Carlo Magno e della principessa sveva, Ildegarda di VintzgauEihnardo, Vita Karoli Imperatori.
Vedere Carlo il Calvo e Luigi (abate di Saint-Denis)
Luigi (disambigua)
*Luigi – nome proprio di persona italiano maschile.
Vedere Carlo il Calvo e Luigi (disambigua)
Luigi II di Francia
Figlio primogenito del re dei Franchi occidentali e futuro Imperatore d'Occidente (875-877), Carlo il Calvo e della prima moglie, la nipote di Adalardo il Siniscalco, Ermentrude (ca. 830-†869), figlia del conte di Orleans, Oddone (o Eudes) I e d'Engeltrude di Fézensac (sorella di Adalardo), forse discendente di Carlo Martello.
Vedere Carlo il Calvo e Luigi II di Francia
Luigi III di Francia
Era il primogenito di Luigi II il Balbo, re dei Franchi occidentali, re di Lotaringia, re di Provenza e re di Aquitania e della prima moglie Ansgarda di Borgogna figlia del conte Arduino di Borgogna e di Wisemberga.
Vedere Carlo il Calvo e Luigi III di Francia
Luigi IV di Francia
Era figlio di Carlo III il Semplice e della principessa Eadgifu d'Inghilterra. Appena compiuti tre anni, la madre decise di portarlo, per sicurezza, in Inghilterra (da qui il suo soprannome) dopo che suo padre era stato imprigionato e il regno era passato a Roberto I di Francia.
Vedere Carlo il Calvo e Luigi IV di Francia
Maine (provincia)
Il Maine (pronuncia) è un territorio storico della Francia. Unito al Perche costituiva una delle antiche province francesi. Corrisponde agli attuali dipartimenti di Sarthe e Mayenne.
Vedere Carlo il Calvo e Maine (provincia)
Maiol I di Narbona
Maiol era un nobile franco, che, secondo la Gran enciclopèdia catalana - vescomtat de Narbona era figlio del Visconte di Narbona, Franco I e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Carlo il Calvo e Maiol I di Narbona
Mano di Dio
La mano di Dio, o manus Dei in latino, detta anche dextera Domini o dextera Dei, "la destra di Dio", è un motivo dell'arte ebraica e cristiana, specialmente dell'antichità e del primo medioevo, quando la rappresentazione di Dio Padre, a figura intera, era considerata inaccettabile.
Vedere Carlo il Calvo e Mano di Dio
Marca di Neustria
Le marche di Neustria furono due marche create nell'861 dal re carolingio del regno dei Franchi Occidentali Carlo il Calvo, governate da funzionari nominati dalla corona, noti come guardiani, prefetti o margravi (denominabili anche come "marchesi").
Vedere Carlo il Calvo e Marca di Neustria
Martirologio di Usuardo
Il martirologio di Usuardo è un elenco di santi redatto nel IX secolo da Usuardo, un monaco benedettino dell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés, vicino a Parigi.
Vedere Carlo il Calvo e Martirologio di Usuardo
Matfrid II
Dei suoi ascendenti non si hanno notizie precise. Qualcuno suppone che sia stato il figlio di Matfrid I, ma molto più probabilmente ne era il nipote, figlio di un fratello o di una sorella.
Vedere Carlo il Calvo e Matfrid II
Matilde di Francia
Figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi IV d'Oltremare (920 – 954) e, secondo il continuatore del cronista Flodoardo, di Gerberga di Sassonia (913 circa-984), figlia del re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.
Vedere Carlo il Calvo e Matilde di Francia
Mederico di Autun
Nato da una famiglia illustre della zona di Autun, fu offerto all'età di tredici anni come oblato all'abbazia di San Martino di Autun.
Vedere Carlo il Calvo e Mederico di Autun
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Carlo il Calvo e Medioevo
Megingaudo I di Worms
Megingaudo era membro della dinastia dei Guglielmingi, poiché era un nipote di Guglielmo I di Traungau, tuttavia non è chiaro quale dei figli di Guglielmo fosse suo padre.
Vedere Carlo il Calvo e Megingaudo I di Worms
Merovingi
I Merovingi (dal nome di Meroveo, leggendario capostipite della famiglia) furono la prima dinastia dei Franchi.
Vedere Carlo il Calvo e Merovingi
Messa tridentina
Nella liturgia cattolica, la Messa Tridentina o Vetus Ordo è quella forma della celebrazione eucaristica del rito romano che segue il Messale Romano promulgato da papa Pio V nel 1570 a richiesta del Concilio di Trento, che trasmette la liturgia in uso a Roma, il cui nucleo risale al III-IV secolo.
Vedere Carlo il Calvo e Messa tridentina
Metz
Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di abitanti sito nel nord-est della Francia. Si trova nella regione del Grand Est ed è il capoluogo del dipartimento della Mosella.
Vedere Carlo il Calvo e Metz
Millefleur
Millefleur, noto anche nelle varianti millefleurs, mille-fleur o in italiano stile millefiori, (dal francese: mille-fleurs, letteralmente "mille fiori") si riferisce ad uno stile per fondali pittorici contraddistinto da molti piccoli fiori e piante, spesso su sfondo verde d'erba.
Vedere Carlo il Calvo e Millefleur
Miniatura carolingia
La miniatura carolingia fu una delle più importanti manifestazioni della cosiddetta Rinascenza carolingia; riguarda la produzione libraria miniata degli scriptoria annessi ai palazzi imperiali e ai centri monastici fondati da Carlo Magno, nel periodo compreso tra l'VIII e il IX secolo, quando cioè nell'Europa continentale s'interruppe la produzione di miniatura in stile insulare che aveva precedentemente dominato l'arte miniatoria in favore di un ritorno a modelli antico-romani e paleocristiani.
Vedere Carlo il Calvo e Miniatura carolingia
Miniatura ottoniana
La miniatura ottoniana è l'arte di decorare i libri che si sviluppò nelle terre del Sacro Romano Impero (fond. Germania e Nord Italia) a partire dalla metà del X secolo (ascesa al trono di Ottone I) alla fine del XI secolo (fine del regno di Enrico III).
Vedere Carlo il Calvo e Miniatura ottoniana
Mirò I di Barcellona
Figlio terzogenito del conte di Barcellona, Gerona e Osona Sunyer I e di Richilde di Rouergue, figlia del conte di Roergue, Ermengol e della moglie Adele, secondo lo storico Szabolcs de Vajay, soprattutto per il fatto che il figlio secondogenito era stato chiamato Ermengol (introducendo quel nome nel casato di Barcellona).
Vedere Carlo il Calvo e Mirò I di Barcellona
Miró I di Rossiglione
Sulle sue origini, secondo lo storico Ramon d'Abadal egli era il figlio terzogenito di Sunifredo I, conte di Urgell, Cerdagna, Osona, Besalú, Narbona, Béziers e Nîmes, duca di Settimania e marchese della marca di Spagna e di Ermessinda, deducendolo da un documento dell'abbazia di Lagrasse, datato 878, in cgi si fa riferimento a Mirone e ai suoi quattro fratelli (Sesenanda, Sunicfredus, Wifredus comes, Radulfus comes, Miro comes), come figli di Sunifredo ed Ermessinda (Sunicfredi genitoris nostri vel domnæ Ermesinde genititricis nostræ).
Vedere Carlo il Calvo e Miró I di Rossiglione
Miró II di Cerdanya
Miró era il figlio maschio terzogenito del Conte di Urgell, della Cerdanya, di Gerona, di Conflent, d'Osona, e di Barcellona, Goffredo il Villoso e di Guinidilda († prima del 904), originaria delle Fiandre, sia secondo la Crónica de San Juan de la Peña, che secondo lEx Gestis Comitum Barcinonensium (secondo la storica britannica Alison Weir, nel suo libro:Britain's Royal Families: The Complete Genealogy -latest edition, 2002-, era figlia di Baldovino I delle Fiandre e di Giuditta, la figlia del re dei Franchi occidentali, Carlo il Calvo).
Vedere Carlo il Calvo e Miró II di Cerdanya
Miró III di Cerdanya
Miró, secondo il Gesta Comitum Barchinonensium, era il figlio maschio quartogenito del Conte di Cerdanya, di Conflent e di Besalú, Miró II e di Ava (?-prima del 26 febbraio 961, data in cui secondo lo storico catalano, Pròsper de Bofarull i Mascaró, Ava risultava defunta), che, secondo alcuni storici figlia del conte Fedele di Ribagorza.
Vedere Carlo il Calvo e Miró III di Cerdanya
Moduino
In giovane età, fu membro della Schola palatina e conobbe le personalità più importanti della corte carolingia (Alcuino, Angilberto, Teodulfo, Eginardo, Walafrido Strabone, Floro di Lione); in seguito, fu vescovo di Autun e consigliere leale dell’imperatore.
Vedere Carlo il Calvo e Moduino
Monastero di Sant'Angelo alla Ginestra
L'odierna chiesa di Santa Croce, in località La Ginestra a Montevarchi, è tutto quello che rimane del ben più famoso ed importante monastero di Sant'Angelo alla Ginestra le cui vicende politico-religiose segnarono la storia montevarchina, come quella di tutte le altre comunità circostanti, a partire dal VII secolo e fino a tutto il '700.
Vedere Carlo il Calvo e Monastero di Sant'Angelo alla Ginestra
Moncada (famiglia)
I Moncada, noti anche come Montcada, de Moncada, di Moncada o Montecateno, sono una famiglia nobile di origine catalana e di presunta derivazione bavara, con ramificazioni in Spagna e in Sicilia.
Vedere Carlo il Calvo e Moncada (famiglia)
Monnaie de Paris
La Monnaie de Paris è la zecca nazionale della Francia. Dal 2007 è un Établissement public à caractère industriel et commercial (EPIC, ente pubblico a carattere industriale e commerciale) ed esercita, in particolare, la missione sovrana di fabbricare la moneta nazionale francese.
Vedere Carlo il Calvo e Monnaie de Paris
Montsoreau
Montsoreau è un comune francese di 499 abitanti situato nel dipartimento del Maine e Loira nella regione dei Paesi della Loira. Montsoreau è situata della Valle della Loira nella Francia occidentale sulla Loira, a (99 miglia) dalla costa atlantica e a (160 miglia) da Parigi.
Vedere Carlo il Calvo e Montsoreau
Morozzo
Morozzo (Moross in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Si trova presso la confluenza tra il Pesio e il Brobbio.
Vedere Carlo il Calvo e Morozzo
Morti il 6 ottobre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Carlo il Calvo e Morti il 6 ottobre
Morti nell'877
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Carlo il Calvo e Morti nell'877
Museo nazionale del Bargello
Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura, facente parte insieme alle Cappelle Medicee, Orsanmichele, Palazzo Davanzati e Casa Martelli, dei Musei del Bargello.
Vedere Carlo il Calvo e Museo nazionale del Bargello
Nati il 13 giugno
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Carlo il Calvo e Nati il 13 giugno
Nati nell'823
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Carlo il Calvo e Nati nell'823
Necropoli reale della basilica di Saint-Denis
La necropoli reale di Saint-Denis accoglieva le tombe dei sovrani franchi e francesi, da Dagoberto I a Luigi XVIII. Questa necropoli, oggi profondamente mutata rispetto al passato, si trova nella basilica di Saint-Denis.
Vedere Carlo il Calvo e Necropoli reale della basilica di Saint-Denis
Neustria
La Neustria (in francese Neustrie) è una regione storica francese. Era situata fra l'Aquitania e la Borgogna a sud, il canale della Manica a nord, la Bretagna a ovest e l'Austrasia a est.
Vedere Carlo il Calvo e Neustria
Neuvy-Grandchamp
Neuvy-Grandchamp è un comune francese di 826 abitanti situato nel dipartimento della Saona e Loira nella regione della Borgogna-Franca Contea.
Vedere Carlo il Calvo e Neuvy-Grandchamp
Nitardo
È noto soprattutto per avere trasmesso il testo del Giuramento di Strasburgo, prima attestazione di un proto-francese, noto all'epoca come "rustica romana lingua".
Vedere Carlo il Calvo e Nitardo
Nivernese
Il Nivernese (in francese Nivernais) era una delle antiche province francesi, grossomodo corrispondente all'attuale dipartimento della Nièvre.
Vedere Carlo il Calvo e Nivernese
Nominoë
Di Nominoë non si conoscono gli ascendenti, si ha notizia solo che aveva una sorella che fu la madre del re Salomone, come risulta da un documento di Erispoë, in cui nomina sia il padre, Nominoë, che Salomone, definendolo cugino.
Vedere Carlo il Calvo e Nominoë
Normandia
La Normandia è una regione storica ed amministrativa della Francia. Si affaccia a nord sul canale della Manica e confina a sud-ovest con la Bretagna, a sud con i Paesi della Loira e con il Centro-Valle della Loira, a est con l'Île-de-France e a nord-est con l'Alta Francia.
Vedere Carlo il Calvo e Normandia
Notingo (vescovo di Novara)
Notingo nacque in data sconosciuta, in terra piemontese. Fu eletto vescovo di Novara a maggio dell'869 e rimase in carica nella propria sede fino alla sua morte, a settembre dell'879.
Vedere Carlo il Calvo e Notingo (vescovo di Novara)
Oberon (mitologia)
Oberon (anche scritto Auberon) è un leggendario re delle fate nella letteratura medievale e rinascimentale. È conosciuto in particolare come personaggio della commedia di William Shakespeare Sogno di una notte di mezza estate, in cui è il consorte di Titania, regina delle fate.
Vedere Carlo il Calvo e Oberon (mitologia)
Odalrico I di Barcellona
Nobile di origine franca, di cui non si hanno certezze sugli ascendenti.
Vedere Carlo il Calvo e Odalrico I di Barcellona
Oddone d'Orléans
Dei suoi ascendenti non si hanno notizie sicure, ma secondo lo storico francese Philippe Levillain, Oddone è il figlio del conte d'Orleans, Adrien, figlio del conte Geroldo (dopo il 1º luglio 784 -798) e di Imma (?-798), pronipote del duca d'Alemannia, Goffredo (?-706), e di Waldrada.
Vedere Carlo il Calvo e Oddone d'Orléans
Oddone I di Troyes
Secondo l'archivista e storico, René Merlet, nel suo Origine de Robert le Fort, Oddone era fratello (maggiore) di Roberto il Forte.
Vedere Carlo il Calvo e Oddone I di Troyes
Oddone II di Troyes
Era il figlio primogenito del conte di Blois, di Troyes e di Châteaudun, Oddone I e di sua moglie, Guandilmoda (o Guandilmode), che compare assieme al marito in una donazione del marzo 849.
Vedere Carlo il Calvo e Oddone II di Troyes
Oddone, conte di Parigi
Figlio maschio primogenito del futuro marchese di Neustria contro i Bretoni, conte d'Angiò, di Auxerre e di Nevers, Roberto il Forte, della dinastia dei Robertingi, e della seconda (o terza) moglie, Adelaide d'Alsazia, come è indicato nelle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Vedere Carlo il Calvo e Oddone, conte di Parigi
Oliba Cabreta
Oliba era detto Cabreta per una difficoltà fisica che gli impediva di esprimersi.
Vedere Carlo il Calvo e Oliba Cabreta
Ostsiedlung
Ostsiedlung (Colonizzazione dell'Est) è il termine tedesco che indica la colonizzazione realizzata tra il XII ed il XV secolo dai popoli germanici verso l'Europa dell'Est.
Vedere Carlo il Calvo e Ostsiedlung
Otgerio
Era un nobile carolingio di cui non si conoscono gli ascendenti, probabilmente era di origine gota, come probabilmente lo erano quasi tutti i conti della regione.
Vedere Carlo il Calvo e Otgerio
Ottone di Lotaringia
Viene talvolta indicato col nome di Ottone I per distinguerlo da Ottone della Bassa Lotaringia.
Vedere Carlo il Calvo e Ottone di Lotaringia
Ottone I di Sassonia
Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.
Vedere Carlo il Calvo e Ottone I di Sassonia
Pace di Coblenza
La pace di Coblenza fu un accordo stipulato il giorno della Pentecoste dell'anno 860 tra i sovrani della tre parti in cui era stato suddiviso il regno di Ludovico il Pio alla sua morte e precisamente Ludovico II il Giovane, Carlo di Provenza e Lotario II di Lotaringia.
Vedere Carlo il Calvo e Pace di Coblenza
Pagi della Borgogna franca
I pagis furono delle divisioni territoriali ereditate dalla conquista romana e caratteristiche dell'amministrazione carolingia.
Vedere Carlo il Calvo e Pagi della Borgogna franca
Palais de la Cité
Il Palais de la Cité, situato sull'Île de la Cité, nella Senna, nel centro di Parigi, fu la residenza dei re di Francia dal VI fino al XIV secolo.
Vedere Carlo il Calvo e Palais de la Cité
Pali d'Aragona
I Pali d'Aragona (in aragonese, Barras d'Aragón; in catalano, Barres d'Aragó; in spagnolo, Barras de Aragón) sono l'antico simbolo araldico dei re della Corona d'Aragona.
Vedere Carlo il Calvo e Pali d'Aragona
Papa Adriano II
Adriano era membro di una nobile famiglia romana: parente dei papi Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847), suo padre Talaro sarebbe divenuto, dopo la sua nascita, vescovo della diocesi di Minturno.
Vedere Carlo il Calvo e Papa Adriano II
Papa Benedetto III
Benedetto, figlio di Pietro, godeva di stima per la sua pietà e per la sua sapienza fin dalla giovinezza, quando era chierico della Basilica di San Giovanni in Laterano.
Vedere Carlo il Calvo e Papa Benedetto III
Papa Formoso
Formoso nacque attorno all'816 da Leone a Roma.., dove ricevette la sua formazione.
Vedere Carlo il Calvo e Papa Formoso
Papa Giovanni VIII
Nacque a Roma verso l'820 da Gundo., che fu poi arcidiacono cardinale durante il pontificato di Sergio II.
Vedere Carlo il Calvo e Papa Giovanni VIII
Papa Gregorio IV
Appartenente a una nobile famiglia romana, monaco benedettino e poi cardinale presbitero di San Marco, fu scelto per succedere a papa Valentino nel dicembre 827, ma ebbe la consacrazione solo dopo quasi quattro mesi, in quanto dovette aspettare che un legato imperiale approvasse l'elezione ed egli stesso potesse giurare formalmente fedeltà all'imperatore Ludovico il Pio, secondo la Constitutio romana promulgata nell'824 da Lotario in seguito agli scontri per l'elezione di papa Eugenio II.
Vedere Carlo il Calvo e Papa Gregorio IV
Papa Urbano I
Di questo papa esistono solo poche notizie certe e documentate. Secondo quanto riportato sul Liber Pontificalis, era romano e ascese al soglio di Pietro durante l'imperio di Alessandro Severo.
Vedere Carlo il Calvo e Papa Urbano I
Pascweten
Di Pascweten si hanno scarse notizie: secondo gli Annales Bertiniani, aveva sposato Prostlona, la figlia del re di Bretagna, Salomone.
Vedere Carlo il Calvo e Pascweten
Patù
Patù (Pàtu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel basso Salento, all'estremità meridionale del Capo di Leuca, fa parte dell'Unione dei comuni Terra di Leuca.
Vedere Carlo il Calvo e Patù
Patrologia Latina
La Patrologia Latina (PL) è un'enorme raccolta di scritti dei Padri della Chiesa e di altri scrittori ecclesiastici in lingua latina, realizzata tra il 1844 e il 1855 dal presbitero francese Jacques Paul Migne.
Vedere Carlo il Calvo e Patrologia Latina
Pays de Retz
Il Pays de Retz era una delle regioni tradizionali della Bretagna durante lAncien Régime ed era parte del Ducato di Bretagna. Dal punto di vista geografico, corrisponde alla parte sud-occidentale del dipartimento della Loira atlantica.
Vedere Carlo il Calvo e Pays de Retz
Perizonium
Il ''Cristo crocifisso'' di Diego Velázquez mostra Gesù che indossa un ''perizonium''. Il perizonium (termine latino derivato dal "perizoma" greco; da, peri "attorno" e zoma "cintura, fianco", in ambito cristiano è detto anche linteus, drappo della purezza o Santo panno in riferimento al suo uso figurativo per Cristo sulla croce) è un tipo di biancheria intima che era originario della civiltà minoica a Creta.
Vedere Carlo il Calvo e Perizonium
Persone di nome Carlo/Sovrani
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Carlo e sono sovrani.
Vedere Carlo il Calvo e Persone di nome Carlo/Sovrani
Petit Châtelet
Il Petit Châtelet era una delle due fortezze che dal IX secolo proteggevano l'accesso all'île de la Cité di Parigi dalle rive della Senna, e che proteggevano i due ponti, prima in legno e poi in pietra.
Vedere Carlo il Calvo e Petit Châtelet
Pierre Pithou
Il suo interesse per la letteratura si manifestò precocemente e il padre Pierre (1496-1556) lo incoraggiò nei suoi studi. Nel 1560 era già avvocato al Parlamento di Parigi ma nel 1562, durante le guerre di religione, Pithou, che era calvinista, dovette ritirarsi a Sedan e poi a Basilea, da dove ritornò in Francia dopo la pubblicazione dell'Editto di Amboise nel 1563.
Vedere Carlo il Calvo e Pierre Pithou
Pietro Marturio
Le informazioni sulla sua vita sono state dedotte perlopiù dallIstoria Veneticorum di Giovanni diacono. L'unico cenno alla sua famiglia è contenuto invece nel Chronicon Altinate, dove è indicato come figlio di Giovanni Marturio.
Vedere Carlo il Calvo e Pietro Marturio
Pipinidi
I Pipinidi, strettamente legati agli Arnolfingi, furono i membri di una famiglia di nobili franchi, alcuni dei quali ricoprirono la carica di Maestro di palazzo, e cioè governanti di fatto, nei regni di Neustria e di Austrasia, nominalmente governate dai Merovingi.
Vedere Carlo il Calvo e Pipinidi
Pipino I di Aquitania
Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.
Vedere Carlo il Calvo e Pipino I di Aquitania
Pipino I di Vermandois
Secondo il cronista Reginone, era l'unico figlio del re d'Italia, Bernardo I (a sua volta figlio del re d'Italia, Pipino I) e di Cunegonda (ca.800- dopo l'835).
Vedere Carlo il Calvo e Pipino I di Vermandois
Pipino II di Aquitania
Figlio primogenito del re di Aquitania Pipino I (quindi nipote dell'imperatore Ludovico il Pio) e della moglie (secondo il Miraculis Sancti Genulfi), Ringarda (o Ingeltrude), che nella Vita Hludovici imperatoris, viene indicata come la figlia del conte Teodoberto di Madrie.
Vedere Carlo il Calvo e Pipino II di Aquitania
Placiti cassinesi
I Placiti cassinesi, conosciuti anche come "Placiti Campani", sono quattro testimonianze giurate (registrate tra il 960 e il 963) sull'appartenenza di certe terre ai monasteri benedettini di Capua, Sessa Aurunca e Teano; rappresentano i primi documenti di un volgare d'Italia (campano) scritti in un linguaggio che vuol essere ufficiale e dotto.
Vedere Carlo il Calvo e Placiti cassinesi
Poitou
Il Poitou (AFI) era una delle antiche province francesi. Il suo capoluogo storico era la città di Poitiers. Corrisponde agli attuali dipartimenti della Vandea (nei Paesi della Loira), del Deux-Sèvres e della Vienne, (in Nuova Aquitania).
Vedere Carlo il Calvo e Poitou
Polcenigo (famiglia)
I Polcenigo furono una nobile famiglia friulana.
Vedere Carlo il Calvo e Polcenigo (famiglia)
Pont au Change
Il Pont au Change è un ponte di Parigi che attraversa la Senna. Unisce il I e il IV ''arrondissement''. Esso collega l'île de la Cité dal Palazzo di Giustizia, la Conciergerie e il Tribunale del Commercio, alla riva destra all'altezza del Teatro dello Châtelet.
Vedere Carlo il Calvo e Pont au Change
Pont-de-l'Arche
Pont-de-l'Arche è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Eure nella regione della Normandia.
Vedere Carlo il Calvo e Pont-de-l'Arche
Ponthion
Ponthion è un comune francese di 113 abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione del Grand Est.
Vedere Carlo il Calvo e Ponthion
Popponidi
I Babenberg di Franconia o Popponidi provenivano originariamente dal Grabfeldgau. Il nome è associato all'ex fortezza dei Babenberg (Babenburg) sulla collina della cattedrale di Bamberga.
Vedere Carlo il Calvo e Popponidi
Porta di Bernoardo
La porta di Bernoardo (Bernwardstür) è una porta di bronzo a due battenti nel portale ovest della cattedrale di Hildesheim, datata intorno al 1015.
Vedere Carlo il Calvo e Porta di Bernoardo
Porta Palatina
La Porta Palatina, anche detta Porta Capitolina, impropriamente ma comunemente nota col nome plurale di Porte Palatine (Pòrta Palatin-a o Tor Roman-e in piemontese), è l'antica Porta Principalis Dextera che consentiva l'accesso da settentrione alla Iulia Augusta Taurinorum, ovvero la civitas romana oggi nota come Torino.
Vedere Carlo il Calvo e Porta Palatina
Profanazione delle tombe della basilica di Saint-Denis
La profanazione delle tombe reali della basilica di Saint-Denis è un episodio della Rivoluzione francese nel corso del quale le tombe della necropoli dei re di Francia vennero aperte e distrutte, i corpi riesumati e profanati.
Vedere Carlo il Calvo e Profanazione delle tombe della basilica di Saint-Denis
Provenza
La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/Provença in provenzale) è una regione storica della Francia. Essa si estende dalla riva sinistra del basso Rodano a ovest, fin quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Val Roia non ne fecero praticamente mai parte), ed è delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.
Vedere Carlo il Calvo e Provenza
Provincia di Lecce
La provincia di Lecce è una provincia italiana della Puglia di abitanti con capoluogo Lecce, la seconda più popolosa della regione dopo la città metropolitana di Bari.
Vedere Carlo il Calvo e Provincia di Lecce
Prudenzio di Troyes
Nato col nome di Galindo, lasciò giovanissimo la contea d'Aragona dove era nato per trasferirsi in Francia, alla corte di Ludovico il Pio, dove prese il nome di Prudenzio ed ebbe modo di studiare alla Scuola Palatina.
Vedere Carlo il Calvo e Prudenzio di Troyes
Quentovic
Quentovic era, nell'Alto Medioevo, un porto-emporio franco situato sulla Manica. Il nome, variamente trascritto, significherebbe "porto sulla Canche", fiume che sfocia a sud di Boulogne.
Vedere Carlo il Calvo e Quentovic
Quierzy
Quierzy è un comune francese di 452 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia. Il territorio comunale è attraversato dal fiume Oise.
Vedere Carlo il Calvo e Quierzy
Radbodo
Radbodo, della stirpe dei Gerulfingi, era nipote di Gunterio, arcivescovo di Colonia, e studiò in questa città, poi alla corte di Carlo il Calvo e di Luigi II di Francia.
Vedere Carlo il Calvo e Radbodo
Ragenoldo del Maine
Non si conosce l'esatta ascendenza di Ragenoldo, si sa solo che discendeva da un ramo collaterale della famiglia dei Rorgonidi e si presume che il padre fosse il conte Rinaldo di Herbauges.
Vedere Carlo il Calvo e Ragenoldo del Maine
Ragnar Lodbrok (conte)
A differenza dell'omonimo semi-leggendario sovrano danese (Ragnar Lodbrok), visse con certezza nel IX secolo e sembra essere stato conte (jarl) al servizio del re Horik I di Danimarca.
Vedere Carlo il Calvo e Ragnar Lodbrok (conte)
Raimondo I di Tolosa
Figlio secondogenito del conte di Rouergue, Fulcoaldo (?-† 849 circa) e di Senegonda (come risulta dal documento n° 160 del 3 novembre 862 delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc in cui il conte di Tolosa, Raimondo, fece una donazione per l'anima del padre, Fulcoaldo, la madre, Senegonda ed il fratello, Fredelone), figlia di Alda, sorella di San Guglielmo di Gellone.
Vedere Carlo il Calvo e Raimondo I di Tolosa
Ranulfo I di Poitiers
Secondo Ademaro di Chabannes, era figlio del conte d'Alvernia, Gerardo I (ca. 800-841) e della badessa dell'abbazia di Saint-Jean di Laon, Hildegarda, figlia di Ludovico il Pio e di Ermengarda.
Vedere Carlo il Calvo e Ranulfo I di Poitiers
Ranulfo II di Poitiers
Figlio del conte di Poitiers e duca d'Aquitania, Ranulfo I (ca. 815-866) e di Blichilde del Maine che secondo il monaco parigino Abbone, era una figlia del conte Rorgone I del Maine, p. 5, mentre secondo altri cronisti era sì la figlia del conte del Maine, Rorgone I e di Blichilde ma era altresì la vedova del suo antagonista e pretendente al titolo di conte di Poitiers, Bernardo II di Poitiers, come riporta il canonico di Reims, Flodoardo.
Vedere Carlo il Calvo e Ranulfo II di Poitiers
Raoul di Bourges
Era figlio di Raoul, conte di Quercy e signore di Turenne (Corrèze), e della moglie Aiga. Educato come monaco benedettino, divenne probabilmente abate a Solignac e quindi fu nominato arcivescovo di Bourges nell'841, con il consenso di Carlo il Calvo.
Vedere Carlo il Calvo e Raoul di Bourges
Rastislav di Moravia
Sebbene abbia iniziato il suo regno in qualità di vassallo di Ludovico il Germanico, re dei Franchi orientali, consolidò il suo governo al punto che dopo l'855 riuscì a respingere una serie di attacchi dell'esercito straniero.
Vedere Carlo il Calvo e Rastislav di Moravia
Ratbod
Nell'827 i bulgari invasero e conquistarono un'area di frontiera dell'Impero carolingio, probabilmente coincidente in maniera approssimativa con la Pannonia Savia, la quale era appartenuta al principato della Croazia Pannonica.
Vedere Carlo il Calvo e Ratbod
Ratramno di Corbie
Monaco dell'abbazia benedettina di Corbie, presso Amiens, si rese noto per la controversia sull'eucaristia con il suo scritto De corpore et sanguine Domini liber, nel quale si oppose alla teoria espressa nell'831 dal monaco del suo stesso convento Pascasio Radberto (che anticiperebbe in qualche modo la dottrina della transustanziazione).
Vedere Carlo il Calvo e Ratramno di Corbie
Re di Borgogna
Questo è un elenco di sovrani del Regno di Borgogna, secondo la successione dei vari casati.
Vedere Carlo il Calvo e Re di Borgogna
Reginardo di Lotaringia
Pur non essendovi alcuna fonte primaria che documenti che sia figlio di Giselberto di Maasgau, gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ, in diversi passaggi citano Reginardo, come conte di una zona a sud della Frisia, nella parte bassa della Mosa e della moglie (come sostiene il Ruodolfi Fuldensis Annales, dopo averla rapita ed essersi rifugiato in Aquitania, Giselberto sposò una figlia di Lotario), Ermengarda, figlia del re d'Italia, re di Lotaringia e imperatore carolingio, Lotario I, e di Ermengarda di Tours; mentre sempre gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ, lo citano come discendente da Manicherio (Meginhere), sia nel paragrafo VIII.
Vedere Carlo il Calvo e Reginardo di Lotaringia
Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
Il Regno d'Italia (noto anche come Regnum Italiae, Regnum Italicum o Regnum Italicorum), chiamato anche Italia imperiale, fu un'entità politica esistita nel Medioevo, che succedette al Regno longobardo.
Vedere Carlo il Calvo e Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
Regno dei Franchi Occidentali
Il Regno dei Franchi Occidentali era la parte occidentale dell'Impero Carolingio, dalla quale prese origine il Regno di Francia, tra gli anni 840 e 987.
Vedere Carlo il Calvo e Regno dei Franchi Occidentali
Regno dei Franchi Orientali
Il Regno dei Franchi Orientali (in latino Regnum Francorum Orientalium), più tardi chiamato anche Regno dei Teutonici (in latino Regnum Teotonicorum) o Regno di Germania, nacque nell'843 con il trattato di Verdun, a partire dai territori assegnati a Ludovico II il Germanico.
Vedere Carlo il Calvo e Regno dei Franchi Orientali
Regno di Borgogna
Regno di Borgogna fu una denominazione applicata a diversi Stati dell'Europa occidentale nel corso del Medioevo. La regione storica della Borgogna si trova a cavallo delle attuali Francia, Italia e Svizzera, e i suoi centri principali erano le città di Ginevra e Lione.
Vedere Carlo il Calvo e Regno di Borgogna
Regno di Francia
Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal Medioevo all'epoca moderna. Secondo gli storici, la data del primo Regno di Francia è associabile a uno di questi tre eventi: l'avvento di Clodoveo I nel 481, la divisione dell'Impero carolingio nell'843 e l'elezione di Ugo Capeto nel 987.
Vedere Carlo il Calvo e Regno di Francia
Residenza di Monaco di Baviera
La Residenza di Monaco di Baviera (in tedesco: Münchner Residenz), situata nel centro cittadino di Monaco di Baviera, è stata per secoli il luogo di residenza e la sede del governo dei duchi, poi dei principi elettori e infine dei re di Baviera.
Vedere Carlo il Calvo e Residenza di Monaco di Baviera
Rhodri Mawr ap Merfyn
Figlio di Merfyn Frych ap Gwriad, re del Gwynedd, e di Nest ferch Cadell, figlia di Cadell del Powys, salì al trono nell'844 alla morte del padre.
Vedere Carlo il Calvo e Rhodri Mawr ap Merfyn
Riccardo di Borgogna
Tra l'887 e l'888, Riccardo sposò la figlia del conte di Auxerre e di Borgogna, Corrado II, della dinastia dei vecchi Guelfi e di Waldrada, Adelaide (-dopo il 14 luglio 929), che dopo essere rimasta vedova si ritirò nel monastero di Cluny, a cui, come risulta da un documento del 14 luglio 929, fece dono di un monastero con le sue appendici.
Vedere Carlo il Calvo e Riccardo di Borgogna
Riccardo di Piacenza
Nel febbraio dell'876 i vescovi e i conti dell'alta Italia si radunano a Pavia. Aspettano l'arrivo di Carlo il Calvo da Roma, dove è stato incoronato imperatore e re d'Italia la vigilia di natale dell'anno precedente.
Vedere Carlo il Calvo e Riccardo di Piacenza
Richilde (nome)
.
Vedere Carlo il Calvo e Richilde (nome)
Richilde di Provenza
Figlia del conte delle Ardenne, Bivin de Gorze, e della moglie che era la figlia di Bosone di Arles. Era inoltre la sorella di Bosone I di Provenza, parente inoltre di Teutberga (o Teoberga, figlia del conte di Valois Bosone il Vecchio, capostipite della dinastia Bosonide, e legittima moglie del re di Lotaringia, Lotario II).
Vedere Carlo il Calvo e Richilde di Provenza
Ricwin di Nantes
Di Ricwin si hanno scarse notizie. Nell'814 è citato da Eginardo tra i quindici conti che furono testimoni del testamento di Carlo Magno.
Vedere Carlo il Calvo e Ricwin di Nantes
Rinascita ottoniana
La rinascita ottoniana, conosciuta anche come rinascita del X secolo, fu un periodo del medioevo e relativo all'occidente cristiano, caratterizzato da una rinascita culturale e che si estese dall'inizio del X secolo fino a circa gli anni 1030.
Vedere Carlo il Calvo e Rinascita ottoniana
Ringarda (moglie di Pipino I)
Era, come risulta sia da un documento di Brioude la figlia di Teodeberto, un nobile aquitano che secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.
Vedere Carlo il Calvo e Ringarda (moglie di Pipino I)
Riquilda di Rouergue
Richilda a Sunyer diede cinque figli.
Vedere Carlo il Calvo e Riquilda di Rouergue
Rito gallicano
Per "rito gallicano" si intende, propriamente parlando, il complesso, non omogeneo, delle tradizioni liturgiche in uso nelle diocesi dell'Occidente latino, ed in particolare nell'area franco-spagnola, prima di Carlomagno.
Vedere Carlo il Calvo e Rito gallicano
Robertingi
I Robertingi furono una dinastia nobile francese, che vide come capostipite Roberto il Forte, marchese di Neustria contro i Bretoni, conte d'Angiò, di Ausserre e di Niversa, che fu anche abate laico di alcune abbazie.
Vedere Carlo il Calvo e Robertingi
Roberto di Blois
Di Roberto si hanno scarse notizie.Viene citato solo nelle Chartes Vendômoises, nel documento XXI, datato novembre 902, inerente a una donazione del visconte di Blois, Guarnegaud e della moglie Elena, in cui Roberto viene citato col titolo di conte assieme al Conte di Vendôme, Bouchard Ratepilate.
Vedere Carlo il Calvo e Roberto di Blois
Roberto I di Francia
Figlio maschio secondogenito del Marchese di Neustria contro i Bretoni, conte d'Angiò, di Auxerre e di Nevers, Roberto il Forte, della dinastia dei Robertingi, e della seconda (o terza) moglie, Adelaide d'Alsazia, come è indicato nelle Europäische StammtafelnEuropäische Stammtafeln vol II cap.
Vedere Carlo il Calvo e Roberto I di Francia
Roberto I di Troyes
Era il figlio secondogenito del conte di Blois, di Troyes e di Châteaudun, Oddone I e di sua moglie, Guandilmoda (o Guandilmode), che compare assieme al marito in una donazione del marzo 849.
Vedere Carlo il Calvo e Roberto I di Troyes
Roberto il Forte
Gli ascendenti di Roberto non sono certi perché le fonti che riportano le notizie sono contrastanti.
Vedere Carlo il Calvo e Roberto il Forte
Rodolfo di Besalù
Rodolfo, secondo lo storico Ramon de Abadal y de Vinyals era il figlio maschio terzogenito di Sunifredo I, Conte d'Urgell, Cerdanya, Osona, Besalú, Narbona, Béziers e Nîmes, duca di Settimania e marchese della marca di Spagna e di Ermessinda, come conferma anche il documento n° 31 del Recueil des chartes de l'Abbaye de La Grasse.
Vedere Carlo il Calvo e Rodolfo di Besalù
Rodolfo di Sens
Figlio maschio secondogenito di Guelfo I di Baviera (seconda metà dell'VIII secolo -824/5), conte di Altdorf e di Edvige di Sassonia (seconda metà dell'VIII secolo - ?).
Vedere Carlo il Calvo e Rodolfo di Sens
Rodulf Haraldsson
Era figlio di Harald il Giovane e nipote di Rorik di Dorestad, nonché parente di Harald Klak e Godfrid Haraldsson, ma fu la "pecora nera della famiglia".
Vedere Carlo il Calvo e Rodulf Haraldsson
Rogazioni
Le rogazioni sono, nel cattolicesimo, processioni propiziatorie sulla buona riuscita delle seminagioni, arricchite di preghiere e atti di penitenza.
Vedere Carlo il Calvo e Rogazioni
Roman (lingua)
Il roman o lingua romanza è un'evoluzione del latino che si è sviluppata all'inizio del Medioevo. Il termine roman deriva dall'aggettivo latino romanus, e si applica ai linguaggi nati da quello che parlavano i Romani, in opposizione a quelli che furono introdotti più tardi, come le lingue germaniche.
Vedere Carlo il Calvo e Roman (lingua)
Romano di Rouen
La sua vita è nota solo tramite la tradizione e la leggenda. Egli sarebbe vissuto sotto re il re merovingio Dagoberto I (che regnò dal 629 al 639), di cui fu referendario e cancelliere.
Vedere Carlo il Calvo e Romano di Rouen
Rorgone I del Maine
Figlio primogenito del conte di Le Mans, Goslino I, della famiglia dei Rorgonidi e di Adeltrude di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Carlo il Calvo e Rorgone I del Maine
Rorgone II del Maine
Figlio primogenito del futuro conte di Rennes, conte di Le Mans e primo conte del Maine della famiglia dei Rorgonidi, Rorgone I, e di Bichilde, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Carlo il Calvo e Rorgone II del Maine
Rorik di Dorestad
Di probabile origine Dani, ebbe un fratello di nome Harald. Harald Klak fu probabilmente loro zio, e Godfrid Haraldsson il cugino.
Vedere Carlo il Calvo e Rorik di Dorestad
Rotrude (figlia di Carlo Magno)
Era figlia terzogenita di Carlo Magno e della principessa sveva Ildegarda di Vintzgau, come ci conferma EginardoEginardo, Vita Karoli Imperatori.
Vedere Carlo il Calvo e Rotrude (figlia di Carlo Magno)
Ruggero I del Maine
La famiglia di Ruggero non ci è nota, si suppone che discendesse dai primi robertingi che avevano feudi in Neustria. Secondo il Siège de Paris par les Normands, poème d´Abbon, Ruggero era nipote di Ugo conte di Bourges.
Vedere Carlo il Calvo e Ruggero I del Maine
Saccheggio di Amburgo (845)
Il Saccheggio di Amburgo dell'845 fu ad opera dei Vichinghi danesi, guidati dal re Horik I, che occuparono la città per due giorni, bruciando la cattedrale, il monastero e la biblioteca.
Vedere Carlo il Calvo e Saccheggio di Amburgo (845)
Sacra romana imperatrice
Sacra romana imperatrice o imperatrice del Sacro Romano Impero era il titolo delle imperatrici consorti del sacro romano imperatore. L'elevazione alla dignità imperiale era riservata ai soli maschi, pertanto non ci fu mai un'imperatrice regnante.
Vedere Carlo il Calvo e Sacra romana imperatrice
Sacramentario di Drogo
Il Sacramentario di Drogo (Parigi, Biblioteca nazionale di Francia, MS lat. 9428) è un manoscritto miniato carolingio su vellum dell'850 circa, uno dei monumenti dell'arte carolingia.
Vedere Carlo il Calvo e Sacramentario di Drogo
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Vedere Carlo il Calvo e Sacro Romano Impero
Saeculum obscurum
L'espressione saeculum obscurum fu coniata da Cesare Baronio negli Annales Ecclesiastici per caratterizzare come cupo e disastroso il periodo della storia del papato che va dall'888 (quando l'autorità imperiale venne meno, gettando l'Europa nel caos politico) al 1046 (cioè l'inizio della riforma gregoriana).
Vedere Carlo il Calvo e Saeculum obscurum
Salmour
Salmour (sal'mur, in piemontese sal'mʊ:r; dal 1940 al 1951 Salmore) è un comune italiano di 715 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Carlo il Calvo e Salmour
Salomone di Bretagna
Mentre del padre non si conoscono né il nome né gli ascendenti, la madre (di cui non si conosce il nome) di Salomone era la sorella del primo re di Bretagna, Nominoë, come risulta da un documento del figlio di quest'ultimo, Erispoë, in cui nomina sia il padre, Nominoë, che Salomone, definendolo cugino.
Vedere Carlo il Calvo e Salomone di Bretagna
Salomone di Urgell
Gli ascendenti di Salomone ci sono sconosciuti, ma sia secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, che secondo la Crónica de San Juan de la Peña, al capitolo XXIII, era un nobile della marca di Spagna di origine franca, mentre secondo lo storico Ramon de Abadal y de Vinyals, Salomone sarebbe un bellonide, fratello o nipote di Bello di Carcassonne.
Vedere Carlo il Calvo e Salomone di Urgell
San Quintino (Francia)
San Quintino (in francese Saint-Quentin, in piccardo Saint-Kintin) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.
Vedere Carlo il Calvo e San Quintino (Francia)
Sancho II di Guascogna
Figlio maschio secondogenito del duca di Guascogna Sancho I e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Carlo il Calvo e Sancho II di Guascogna
Santa Sofia (Torre d'Isola)
Cascina Santa Sofia è una frazione del comune di Torre d'Isola in provincia di Pavia posta a sudest del centro abitato, verso Lanfranco.
Vedere Carlo il Calvo e Santa Sofia (Torre d'Isola)
Scolastica da Norcia
È venerata come santa dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e da quella anglicana.
Vedere Carlo il Calvo e Scolastica da Norcia
Scultura altomedievale
Con scultura e oreficeria altomedievale si intende la produzione scultorea dal V secolo (invasioni barbariche) a circa l'XI secolo, dopo il quale si sviluppò, con inizio diverso a seconda della zona, un'arte più monumentale denominata più tardi come "scultura romanica".
Vedere Carlo il Calvo e Scultura altomedievale
Scuola franco-sassone
La scuola franco-sassone, talvolta chiamata anche franco-insulare, designa uno stile della miniatura carolingia comune negli scriptoria delle abbazie nei territori più settentrionali dell'Impero carolingio (attuali Belgio e nella Germania settentrionale) dal IX alla fine del X secolo.
Vedere Carlo il Calvo e Scuola franco-sassone
Seconda Bibbia di Carlo il Calvo
La Seconda Bibbia di Carlo il Calvo è considerata "Il manoscritto più significativo" fra i codici Franco-Sassoni o Franco-Insulari. Prodotta fra l'871 e l'877 nell'abbazia benedettina di Saint-Amand, è una "sontuosa copia di presentazione offerta all'imperatore...in occasione della riconciliazione con il figlio Carlomanno", a quel tempo abate di Saint-Amand, accusato di tradimento.
Vedere Carlo il Calvo e Seconda Bibbia di Carlo il Calvo
Semen II di Guascogna
Il padre era stato confermato nel titolo di conte di Bordeaux da Carlomagno, negli ultimi anni dell'VIII secolo e poi era diventato duca di Guascogna, nell'812, succedendo allo zio, Sancho I. Quando Ludovico il Pio, nell'839, diseredò Pipino II e si mise a creare nuovi conti in Aquitania, Semen II fu tra i prescelti e fu creato conte di Bordeaux e di Saintes; perché nelle intenzioni di Ludovico vi era quella di stabilire un contatto con Sancho II di Guascogna, il conte di Guascogna che si opponeva sia a Ludovico che a Pipino II.
Vedere Carlo il Calvo e Semen II di Guascogna
Sergio II di Napoli
In lotta col fratello Atanasio, fu da questi catturato, accecato, incatenato e spedito a Roma dove fu giustiziato.
Vedere Carlo il Calvo e Sergio II di Napoli
Sigfrido di Lussemburgo
La paternità di Sigfrido non è sicura, secondo alcune fonti era figlio del Conte di Bidgau, Vigerico, di cui non si conoscono gli ascendenti, che divenne Conte palatino di Lotaringia con Carlo III il Semplice, e di Cunegonda (figlia di Ermetrude, a sua volta, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi II il Balbo).Sigfrido, figlio sicuramente di Cunegonda da parte materna era discendente di Carlo Magno (alla sesta generazione).
Vedere Carlo il Calvo e Sigfrido di Lussemburgo
Signoria di Vergy
La Signoria di Vergy è una delle più antiche famiglie nobili francesi, legata alla dinastia dei Merovingi.
Vedere Carlo il Calvo e Signoria di Vergy
Simon Marmion
Nacque nel Ducato di Borgogna (nell'odierna Francia), dove passò gran parte della sua vita. Faceva parte della scuola dei primitivi fiamminghi e le sue opere comprendono sia dipinti su tavola che manoscritti miniati.
Vedere Carlo il Calvo e Simon Marmion
Sinodo del cadavere
Il Sinodo del cadavere, noto anche come Concilio cadaverico, è il nome attribuito al processo per sacrilegio istruito post mortem a carico di papa Formoso (891-896).
Vedere Carlo il Calvo e Sinodo del cadavere
Sovrani d'Italia
Questa pagina contiene l'elenco cronologico dei sovrani d'Italia a partire dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476. Sono inclusi nell'elenco i sovrani che hanno regnato sulle seguenti entità statuali.
Vedere Carlo il Calvo e Sovrani d'Italia
Sovrani di Francia
Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.
Vedere Carlo il Calvo e Sovrani di Francia
Sovrani di Svevia
In questa lista sono inclusi i sovrani della Svevia..
Vedere Carlo il Calvo e Sovrani di Svevia
Sovrani franchi
I regni franchi vennero governati da due dinastie principali, i Merovingi (che fondarono il reame) e successivamente i Carolingi. Una cronologia per i governanti Franchi è difficile da tracciare, in quanto il reame, secondo la vecchia tradizione germanica, venne frequentemente diviso tra i figli di un Re, al momento della sua morte, e quindi eventualmente riunificato.
Vedere Carlo il Calvo e Sovrani franchi
Spada vichinga
La spada vichinga è una tipologia di spatha sviluppatasi intorno all'VIII secolo dal modello della spada del periodo delle migrazioni. Funse da archetipo per la spada della cavalleria medievaleOakeshott, Ewart (1991), Records of the medieval sword, The Boydell Press, ISBN 0-85115-566-9, p.
Vedere Carlo il Calvo e Spada vichinga
Statua equestre
Una statua equestre è una scultura raffigurante un uomo (o eventualmente una donna) in sella al suo destriero. Il monumento equestre è noto soprattutto come scultura a tutto tondo, ma non mancano esempi in rilievo o pittorici (come il Giovanni Acuto di Paolo Uccello).
Vedere Carlo il Calvo e Statua equestre
Statuetta equestre di Carlo Magno
La cosiddetta statuetta equestre di Carlo Magno è una statua equestre in bronzo in miniatura, conservata nel Museo del Louvre di Parigi (numero di inventario OA 8260).
Vedere Carlo il Calvo e Statuetta equestre di Carlo Magno
Stefano di Narbona
Di Stefano si hanno poche notizie. Stefano viene citato come terzo visconte di Narbona nella Gran enciclopèdia catalana - vescomtat de Narbona.
Vedere Carlo il Calvo e Stefano di Narbona
Storia d'Italia
La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.
Vedere Carlo il Calvo e Storia d'Italia
Storia degli ebrei in Francia
La storia degli ebrei in Francia — corrispondente al territorio attualmente occupato — sembra risalire al I secolo dell'era volgare, per poi proseguire fino ai giorni nostri, facendo in tal modo della presenza comunitaria ebraica francese una delle più antiche nell'intera Europa occidentale.
Vedere Carlo il Calvo e Storia degli ebrei in Francia
Storia del Belgio
Questa voce tratta la storia dello stato europeo del Belgio.
Vedere Carlo il Calvo e Storia del Belgio
Storia del nudo artistico
L'evoluzione della storia del nudo artistico è parallela a quella della storia dell'arte nella sua generalità, fatta debita eccezione per le specificità derivanti dal differente grado di accettazione delle scene di nudità da parte delle varie forme di società e cultura che si sono succedute nel mondo durante il corso dei secoli e dei millenni.
Vedere Carlo il Calvo e Storia del nudo artistico
Storia della Borgogna
Con storia della Borgogna si fa riferimento alle vicende storiche che riguardarono tale regione. L'insediamento della tribù germanica dei Burgundi in quella che oggi è la Svizzera occidentale e la Francia sud-orientale, la prima che ebbe un impatto rilevante sulla Borgogna, avvenne nel corso delle invasioni barbariche del V secolo.
Vedere Carlo il Calvo e Storia della Borgogna
Storia della Bretagna
La storia della Bretagna è la storia della regione storica della Bretagna, più estesa dell'attuale regione amministrativa francese.
Vedere Carlo il Calvo e Storia della Bretagna
Storia della Catalogna
L'attuale territorio della Catalogna (in catalano Catalunya, in spagnolo Cataluña e in aranese Catalonha) è stato occupato fin dal Medio Paleolitico.
Vedere Carlo il Calvo e Storia della Catalogna
Storia della Francia
I primi documenti scritti che raccontano la storia della Francia apparvero durante l'età del ferro. I territori che oggi sono considerati essere la Francia, ai tempi dei romani, facevano parte della Gallia dove, secondo gli scrittori greci del tempo, vi era la presenza di tre principali gruppi etno-linguistici: i Galli, gli Aquitani e i Belgi.
Vedere Carlo il Calvo e Storia della Francia
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Carlo il Calvo e Storia della letteratura italiana
Storia di Montevarchi
La mancanza di sufficiente documentazione scritta per la "primitiva" Montevarchi, specialmente quella dei Borbone e quella dei conti Guidi, impedisce una ricostruzione storica dettagliata della nascita e dello sviluppo della Montevarchi antica.
Vedere Carlo il Calvo e Storia di Montevarchi
Sturmione
Di Sturmione si hanno poche notizie. Sturmione viene citato come terzo conte di Narbona nella Gran enciclopèdia catalana - vescomtat de Narbona.
Vedere Carlo il Calvo e Sturmione
Successione dell'Impero romano
La continuazione, successione e ricostituzione dell'Impero romano è un tema ricorrente della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, riflesso del duraturo ricordo di potere e prestigio associato allo stesso Impero.
Vedere Carlo il Calvo e Successione dell'Impero romano
Sunifredo I di Barcellona
Secondo la Diplomata n° CLII Ludovici Pii Imperatoris, era figlio di Borrell, conte di Urgell, Cerdagna e Osona e della moglie di cui, secondo la Foundation for Medieval Genealogy, non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Carlo il Calvo e Sunifredo I di Barcellona
Sunifredo II d'Urgell
Era il figlio maschio quintogenito del conte d'Urgell, della Cerdagna, di Gerona, di Conflent, d'Osona, e di Barcellona, Goffredo il Villoso e di Guinidilda († prima del 904), che, secondo la storica britannica Alison Weir era figlia di Baldovino I delle Fiandre, anche secondo la Crónica de San Juan de la Peña, al capitolo XXIII e lEx Gestis Comitum Barcinonensium e di Giuditta, la figlia del re dei Franchi occidentali, Carlo il Calvo.
Vedere Carlo il Calvo e Sunifredo II d'Urgell
Sunifredo II di Cerdanya
Sunifredo, secondo il Gesta Comitum Barchinonensium, era il figlio maschio primogenito del Conte di Cerdanya, di Conflent e di Besalú, Miró II e di Ava (?-prima del 26 febbraio 961, data in cui secondo lo storico catalano, Pròsper de Bofarull i Mascaró, Ava risultava defunta, pag.
Vedere Carlo il Calvo e Sunifredo II di Cerdanya
Sunyer I di Barcellona
Era il figlio maschio quartogenito del conte di Urgell, della Cerdagna, di Gerona, di Conflent, di Osona e di Barcellona Goffredo il Villoso e di Guinidilda († prima del 904), che, secondo la storica britannica Alison Weir era figlia di Baldovino I delle Fiandre, anche secondo la Crónica de San Juan de la Peña, al capitolo XXIII e lEx Gestis Comitum Barcinonensium e di Giuditta, la figlia del re dei Franchi occidentali, Carlo il Calvo.
Vedere Carlo il Calvo e Sunyer I di Barcellona
Sunyer I di Empúries
Di origine incerta, ma secondo la GENEALOGY.EU era figlio del conte di Carcassonne e Razès, Bello. Quindi era fratello di Sunifredo I (?-849), conte di Urgell, Cerdagna dall'834 alla sua morte, e poi marchese della marca di Spagna e conte Barcellona, Gerona, Osona e Besalú, e duca di Settimania e conte di Narbona, Béziers e Nîmes dall'844 alla sua morte e di Oliva I (?-837), conte di Carcassonne dall'817 all'837.
Vedere Carlo il Calvo e Sunyer I di Empúries
Sunyer II di Empúries
Era figlio del conte d'Empúries e di Rossiglione, Sunyer I e della moglie di cui non si conoscono né il nome, né gli ascendenti.
Vedere Carlo il Calvo e Sunyer II di Empúries
Suppone II
Suppone II era figlio di Adelchi I di Spoleto mentre l'identità della madre è sconosciuta: essa forse era una guglielmide, stessa dinastia della moglie di Bernardo d'Italia, Cunegonda.
Vedere Carlo il Calvo e Suppone II
Suppone III
Era un membro della famiglia dei Supponidi, figlio di Mauringo; egli era quindi cugino dell'imperatrice Engelberga d'Alsazia, moglie di Ludovico, ma anche cugino di Suppone II, che era duca di Spoleto e conte di Parma, di Asti e Torino.
Vedere Carlo il Calvo e Suppone III
Supponidi
La stirpe dei Supponidi, di etnia franca-salica forse di origine alemanna, fu una delle Sippe altomedievali più importanti del regno d'Italia del X secolo, ricevendo importanti e numerosi incarichi funzionariali e che si imparentò con Bernardo d'Italia per mezzo di Cunegonda, anche se l'accettazione di questa relazione non è unanime tra gli studiosi (vedi sotto), con Ludovico II il Giovane tramite Engelberga, entrambi della stirpe carolingia, ed infine, attraverso Bertila, con l'unrochingio Berengario del Friuli.
Vedere Carlo il Calvo e Supponidi
Svatopluk I
Svatopluk compare per la prima volta nelle fonti nell'860, quando viene menzionato a capo di una porzione della Moravia, la cui ubicazione è ancora oggetto di dibattito tra gli storici, sotto il controllo dello zio, Ratislao.
Vedere Carlo il Calvo e Svatopluk I
Tebaldo il Vecchio di Blois
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Tebaldo, nel 904, comperò la città di Chartres da Hasting, Jarl dei Vikinghi.
Vedere Carlo il Calvo e Tebaldo il Vecchio di Blois
Teodorico il Tesoriere
Secondo il testamento del fratello, Eccardo (documento n° XXV del Recueil des chartes de l'abbaye de Saint-Benoît-sur-Loire, datato gennaio 876), Teodorico era figlio del Conte di Autun, Childebrando III, e della moglie Dunna, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Carlo il Calvo e Teodorico il Tesoriere
Teodorico Nibelungo
Discendeva dai Pipinidi, da Childebrando, fratellastro di Carlo Martello, molto probabilmente era figlio di Childebrando III (discendente di Nibelungo I, figlio illegittimo del citato Childebrando), e di Dunna, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Carlo il Calvo e Teodorico Nibelungo
Teutberga
Figlia del conte del Vallese Bosone il Vecchio, capostipite della dinastia Bosonide e della moglie di cui non si conoscono né gli ascendenti né il nome (ma secondo alcuni storici si chiamava Engeltrude). Teutberga era sorella dell'abate Uberto (?-866), marchese della Borgogna Transgiurana e abate laico di San Maurizio d'Agauno e dell'Abbazia di Lobbes.
Vedere Carlo il Calvo e Teutberga
Thegan di Treviri
Si sa molto poco della vita di Thegan (il cui nome, in antico alto tedesco significa "combattente", l'altra versione del suo nome, Theganbert, invece, in antico alto tedesco significa "il famoso combattente"); sembra che provenisse da una nobile famiglia franca nella regione del Medio Reno-Mosella.
Vedere Carlo il Calvo e Thegan di Treviri
Tombe dei sovrani di Francia
Questo è l'elenco dei luoghi di sepoltura dei sovrani di Francia.
Vedere Carlo il Calvo e Tombe dei sovrani di Francia
Tombe delle consorti dei sovrani di Francia
Questo è l'elenco dei luoghi di sepoltura delle consorti dei sovrani di Francia.
Vedere Carlo il Calvo e Tombe delle consorti dei sovrani di Francia
Tortona
Tortona (Turtouna in dialetto tortonese, IPA:, Torton-a in piemontese, Tortónn-a in ligure, Dertona o Derthona in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.
Vedere Carlo il Calvo e Tortona
Transustanziazione
In teologia, transustanziazione, o transubstanziazione (lat. trans-substantiatio), è il termine che indica la conversione della sostanza del pane nella sostanza del corpo di Cristo e della sostanza del vino nella sostanza del sangue di Cristo durante la celebrazione eucaristica, al momento della consacrazione.
Vedere Carlo il Calvo e Transustanziazione
Trattato di Compiègne
Diversi trattati diplomatici sono stati firmati nei secoli a Compiègne.
Vedere Carlo il Calvo e Trattato di Compiègne
Trattato di Compiègne (867)
Il trattato di Compiègne dell'867 è stato un accordo intervenuto fra Carlo il Calvo e Salomone di Bretagna, secondo il quale il primo concedeva al secondo il Cotentin e forse anche l'Avranchin, con Mont Saint-Michel, anche se non specificato.
Vedere Carlo il Calvo e Trattato di Compiègne (867)
Trattato di Meerssen
Il trattato di Meerssen, attualmente nei Paesi Bassi, fu concluso l'8 agosto 870 tra Carlo il Calvo e Ludovico II il Germanico per confermare la spartizione del regno di loro nipote Lotario II, morto nell'869.
Vedere Carlo il Calvo e Trattato di Meerssen
Trattato di Ribemont
Il trattato di Ribemont del febbraio 880 fu l'ultimo trattato di spartizione riguardante l'Impero carolingio. I suoi firmatari furono il re di Sassonia Ludovico III il Giovane, figlio del re dei Franchi Orientali Ludovico II il Germanico, e i figli di Luigi II il Balbo, i sovrani dei Franchi Occidentali Luigi III, re di Neustria, e Carlomanno II, re d'Aquitania.
Vedere Carlo il Calvo e Trattato di Ribemont
Trattato di Verdun
Il trattato di Verdun stabilì la divisione dell'Impero carolingio tra Lotario I, Ludovico II il Germanico e Carlo II il Calvo, i tre figli sopravvissuti di Ludovico il Pio.
Vedere Carlo il Calvo e Trattato di Verdun
Trono
Il trono è un seggio cerimoniale utilizzato in particolare dai monarchi. Il termine deriva dal greco θρὸνος (thrònos) e dal latino thronus, col significato di "ciò che sostiene", cioè "seggio".
Vedere Carlo il Calvo e Trono
Tzummarum
Tzummarum (in frisone: Tsjummearum) è un villaggio di circa 1.400 abitanti del nord-est dei Paesi Bassi, facente parte della provincia della Frisia e situato in prossimità della costa sul Mare del NordGambaro, Cristina, Olanda, Giunti, Firenze, 2008, p. 69.
Vedere Carlo il Calvo e Tzummarum
Ubaldo di Saint-Amand
La vita di Ubaldo si colloca nella fase finale di dominio della dinastia carolingia, nel periodo del suo progressivo disfacimento.
Vedere Carlo il Calvo e Ubaldo di Saint-Amand
Ubaldo I degli Hucpoldingi
La caduta del suo clan avvenuto attorno all’860 è evidente dal fatto che Ubaldo non ricoprì come il padre Hucpold una carica comitale, cosa che lo escluse dai vertici massimi del regno italico; tuttavia egli risulta comunque legato al sovrano in qualità di missus imperiale di Ludovico II.
Vedere Carlo il Calvo e Ubaldo I degli Hucpoldingi
Uberto del Vallese
Nell'855, sua sorella Teutberga, secondo gli Annales Lobienses, era andata in sposa al re di Lotaringia Lotario II, figlio secondogenito dell'imperatore d'Occidente Lotario I.Uberto, abate laico di San Maurizio d'Agauno, passò gli ultimi anni della sua vita a lottare affinché la sorella Teoberga (o Teutberga) non venisse ripudiata da Lotario II.
Vedere Carlo il Calvo e Uberto del Vallese
Udo di Neustria
Fu un nobile carolingio discendente da una famiglia installata nella zona orientale del regno dei Franchi. Suo padre era il conte di Lahngau, Gerardo († prima dell'879), mentre sua madre era sorella di Ernesto, conte nel Nordgau, Alsazia, capostipite dei duchi di Baviera.
Vedere Carlo il Calvo e Udo di Neustria
Ugo di Lotaringia
Nell'858, molto probabilmente dopo la nascita di Ugo, suo padre, Lotario II, aveva allontanato la moglie, Teoberga (o Teutberga † prima del 25 novembre 875), sostituendola, a corte, con la propria amante, la madre di Ugo, Waldrada, e, nel febbraio 860, aveva convocato un concilio ad Aquisgrana (o Aix-la-Chapelle), dove di fronte ai vescovi di Lotaringia, la regina Teoberga confessò le sue colpe e fu condannata, per cui fu imprigionata, ma il sinodo non si pronunciò sulla possibilità del secondo matrimonio.
Vedere Carlo il Calvo e Ugo di Lotaringia
Ugo di San Bertino
Secondo Eginardo era figlio illegittimo del re dei Franchi e dei Longobardi ed inoltre imperatore, Carlomagno e di Regina, una delle tre concubine che Carlo si era preso dopo la morte dell'ultima moglie, Liutgarda.
Vedere Carlo il Calvo e Ugo di San Bertino
Ugo I del Maine
Figlio primogenito e unico figlio maschio del conte del Maine, Ruggero I, secondo Flodoardo (Hugoni filio Rotberti) e di Rotilde (871 – 929), figlia del re dei Franchi occidentali, Carlo il Calvo e di Richilde delle Ardenne (circa 845-910), figlia del conte Bivin di Vienne (822-877) e della moglie che era la figlia di Bosone di Arles.
Vedere Carlo il Calvo e Ugo I del Maine
Ugo II del Maine
Figlio primogenito del conte del Maine, Ugo I (il documento n° 549 del Cartulaire de l'abbaye de Saint-Cyprien de Poitiers, Archives historiques du Poitou Tome III certifica che, nel primo anno di regno di Luigi IV di Francia, tra il 936 ed il 937, Ugo (item Hugoni) controfirmò assieme al padre, Ugo I (Hugoni comitis), al conte di Poitiers, Guglielmo Testa di Stoppa, e ad altri nobili) e (molto probabilmente) di una figlia del Rorgonide, Goslino II del Maine.
Vedere Carlo il Calvo e Ugo II del Maine
Ugo l'Abate
Fu marchese di Neustria, conte d'Angiò, di Auxerre, di Nevers e di Tours, dall'866. Fu arcivescovo di Colonia, dall'864 all'866, abate di molte abbazie e inoltre arcicappellano di corte.
Vedere Carlo il Calvo e Ugo l'Abate
Unifredo I di Tolosa
Di Unifredo non si conoscono con precisione gli ascendenti: secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Vedere Carlo il Calvo e Unifredo I di Tolosa
Unrochingi
Gli Unrochingi o Unruochingi (in francese Unrochides; in tedesco Unruochinger) furono una dinastia franca che ebbe preminenza in Italia nel secolo IX.
Vedere Carlo il Calvo e Unrochingi
Usuardo
Usuardo era un membro di spicco del suo ordine e nell'858 era stato mandato col monaco Odilardo in missione in Spagna per procurarsi alcune importanti reliquie: il resoconto di quel viaggio, redatto dal monaco Aimone, è ancora conservato.
Vedere Carlo il Calvo e Usuardo
Valafrido Strabone
Valafrido Strabone (vale a dire lo Strabico) nacque da famiglia alemanna di modesta posizione sociale tra l'808 e l'809. Durante la sua giovinezza, studiò nell'importante abbazia di Reichenau.
Vedere Carlo il Calvo e Valafrido Strabone
Valeriano di Tournus
Valeriano è un martire cristiano dei primi secoli dell'era volgare, decapitato a Tournus tra il II e il IV secolo.
Vedere Carlo il Calvo e Valeriano di Tournus
Vandea
La Vandea è un dipartimento della Francia metropolitana nei Paesi della Loira. I dipartimenti confinanti sono Loira Atlantica a nord, Maine e Loira a nord-est, Deux-Sèvres a est e Charente Marittima a sud, mentre a ovest affaccia sull'Oceano Atlantico.
Vedere Carlo il Calvo e Vandea
Vecchi Welfen
La Vecchia dinastia dei Welfen (in italiano anche Vecchia dinastia dei Guelfi), noto come Rudolfini o Rodolfingi in Borgogna, era una nobile dinastia franca di sovrani europei documentata dal IX secolo.
Vedere Carlo il Calvo e Vecchi Welfen
Vichinghi
L'appellativo vichinghi identifica i guerrieri norreni, originari della Scandinavia che, a bordo di imbarcazioni dette drakkar, fecero scorrerie sulle coste delle isole britanniche, della Francia, Italia meridionale e Sicilia e di altre parti d'Europa fra la fine dell'VIII e l'XI secolo.
Vedere Carlo il Calvo e Vichinghi
Vigneti della Borgogna
I vigneti della Borgogna sono una grande zona vinicola della regione francese della Borgogna-Franca Contea nei dipartimenti di Yonne, Côte-d'Or e Saona e Loira.
Vedere Carlo il Calvo e Vigneti della Borgogna
Vita Hludowici Imperatoris
Vita Hludovici Imperatoris o Vita Hludovici (La vita di Ludovico imperatore) è la biografia scritta da un anonimo su Ludovico il Pio, imperatore dell'impero carolingio e re dei Franchi dall'814 sino all'840.
Vedere Carlo il Calvo e Vita Hludowici Imperatoris
Vulgrin I d'Angoulême
Secondo il documento n° XXXI dei Documents publiés par la Société archéologique du Gâtinais, Vulgrino è figlio del Conte di Flavigny, Vulfardo e della moglie, Susanna di Parigi, figlia del conte di Tolosa, duca di Settimania e conte di Parigi, Begone, inerente ad una donazione del fratello di Vulgrino, anche lui di nome Vulfardo che era stato Arcivescovo di Bourges, inoltre ai genitori e Vulgrino cita anche i fratelli, Adelardo Ymo e Hildeburga.
Vedere Carlo il Calvo e Vulgrin I d'Angoulême
Wala
Egli è ritenuto zio di santa Ida di Herzfeld attraverso la sorella Theodrada di Soissons, madre della santa.
Vedere Carlo il Calvo e Wala
Waldrada di Wormsgau
Non si conosce con esattezza le sue origini familiari, si fanno due ipotesi: figlia o di.
Vedere Carlo il Calvo e Waldrada di Wormsgau
Waltharius
Il Waltharius è un poema epico anonimo della letteratura latina medievale di area germanica, scritto in esametri.
Vedere Carlo il Calvo e Waltharius
Welfen
Il Casato dei Welfen, conosciuti in italiano come Guelfi, è una dinastia europea di probabile origine Franca. Il primo membro fu Welf I, duca di Baviera, noto anche come Welf IV.
Vedere Carlo il Calvo e Welfen
Wiltrude di Orléans
Nell'808 sposò Roberto III, conte nell'Oberrheingau e nel Wormsgau dalla stirpe dei Robertingi. Lei stessa ereditò una ricca proprietà a Orléans, che nell'840 fece da base a suo figlio Roberto il Forte per la sua ascesa nel regno dei Franchi Occidentali dopo il suo trasferimento dal regno di Ludovico II il Germanico a quello di Carlo il Calvo.
Vedere Carlo il Calvo e Wiltrude di Orléans
Yutz
Yutz è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Mosella nella regione del Grand Est.
Vedere Carlo il Calvo e Yutz
Zecca di Pavia
La zecca di Pavia ha una storia millenaria e prestigiosa, legata al ruolo di capitale ricoperto dalla città dall’età gota, passando attraverso il regno longobardo e quello d’Italia, al 1024 (quando fu distrutto il palazzo reale).
Vedere Carlo il Calvo e Zecca di Pavia
14 febbraio
Il 14 febbraio è il 45º giorno del calendario gregoriano. Mancano 320 giorni alla fine dell'anno (321 negli anni bisestili).
Vedere Carlo il Calvo e 14 febbraio
14 giugno
Il 14 giugno è il 165º giorno del calendario gregoriano (il 166º negli anni bisestili). Mancano 200 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Carlo il Calvo e 14 giugno
25 luglio
Il 25 luglio è il 206º giorno del calendario gregoriano (il 207º negli anni bisestili). Mancano 159 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Carlo il Calvo e 25 luglio
870
Britannia.
Vedere Carlo il Calvo e 870
9 ottobre
Il 9 ottobre è il 282º giorno del calendario gregoriano (il 283º negli anni bisestili). Mancano 83 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Carlo il Calvo e 9 ottobre
Conosciuto come Carlo II di Francia, Carlo II il Calvo.
, Arte carolingia, Arthur Giry, Artois, Assedio di Parigi (845), Assedio di Pavia (773-774), Attone di Aquitania, Aveyron, Avranchin, Avre (Eure), Íñigo I Íñiguez Arista, Íñiguez, Ólchobar mac Cináeda, Baldovino I di Fiandra, Baldovino II di Fiandra, Baldovino III di Fiandra, Bandiera della Catalogna, Barge, Basilica di Saint-Denis, Basilica di San Castore, Battaglia di Ballon, Battaglia di Brissarthe, Battaglia di Fontenoy (841), Battaglia di Jengland, Battaglia di San Quintino (disambigua), Béat Fidèle Antoine Jean Dominique de la Tour-Châtillon de Zurlauben, Beda (nome), Bencione di Empúries, Berà, conte di Barcellona, Berengario del Friuli, Berengario I di Neustria, Berengario I di Tolosa, Berengario II di Neustria, Bernardo di Gotia, Bernardo I d'Alvernia, Bernardo I di Tolosa, Bernardo II di Laon, Bernardo II di Poitiers, Bernardo II di Tolosa, Bernardo III di Tolosa, Berta di Lotaringia, Bivin di Vienne, Bjørn (capo vichingo), Bodegiselo, Bodo (diacono), Borrell II di Barcellona, Bosone I di Provenza, Bosone il Vecchio, Bosonidi, Boujailles, Bredolo, Bretagna, Bruno di Sassonia, Busca, Cambrai, Campagna di Ludovico II contro Bari (866-871), Capetingi, Capitolare, Capitolare di Meerssen, Capitolare di Quierzy, Caponago, Caraglio, Carlo, Carlo (disambigua), Carlo d'Aquitania, Carlo di Provenza, Carlo I di Lorena, Carlo III di Aquitania, Carlo III di Francia, Carlo il Grosso, Carlo Magno, Carlo re d'Allemagna, Carlomanno (figlio di Carlo il Calvo), Carlomanno (nome), Carlomanno di Baviera, Carlomanno II di Francia, Carmagnola, Carolingi, Casa del Senato, Casa di Barcellona, Casatenovo, Casato dei Girardidi, Casato delle Fiandre, Castello, Castello di Amboise, Castello di Angers, Castello di Blois, Castello di Mayenne, Castello di Montsoreau, Castello di Polcenigo, Castello di Rumbeke, Castello reale di Senlis e priorato Saint-Maurice, Cattedra di San Pietro, Cattedrale di Chartres, Cattedrale di Metz, Cavaliere, Cavenago di Brianza, Cervere, Charly-sur-Marne, Chartres, Chézy-sur-Marne, Chiesa di Santa Reparata, Chiesa di Santa Sofia (Torre d'Isola), Coblenza, Codex Aureus di Sant'Emmerano, Codici purpurei, Compiègne, Conan I di Bretagna, Concili di Tolosa, Concilio di Senlis (873), Consorti dei sovrani d'Italia, Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania, Consorti dei sovrani di Baviera, Consorti dei sovrani di Francia, Conte di Douglas, Contea di Asti (età altomedievale), Contea di Barcellona, Contea di Boulogne, Contea di Gerona, Contea di Nantes, Contea di Provenza, Contea di Rodez, Contea di Tolosa, Conti di Asti (età altomedievale), Conti di Bigorre, Conti di Fiandra, Conti di Hainaut, Conti di Rouergue, Conti di Tolosa, Conti e duchi d'Angiò, Coronazione di spine, Corpus dionysianum, Corrado I di Borgogna, Corrado II di Borgogna, Croce di Lotario, Cronologia del Medioevo, Cronologia delle incoronazioni reali e imperiali nel Sacro Romano Impero, Dagoberto II, De ordine palatii, Delà, Dhuoda, Dieta di Worms, Dinastia ottoniana, Diocesi di Évreux, Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, Diocesi di Dol, Diocesi di Laon, Diocesi di Meaux, Diocesi di Périgueux, Diocesi di Soissons, Diocesi di Tuscania, Diocesi di Vabres, Ducato d'Aquitania, Ducato di Guascogna, Duchi d'Aquitania, Duchi di Borgogna, Duchi e conti di Champagne, Eadburh, Ebbone, Eberardo del Friuli, Ecbertini, Edictum de Beneficiis, Editto, Editto di Pistres, Elfrida del Wessex, Emenone di Poitiers, Emma d'Alemannia, Emma di Baviera, Enea di Parigi, Engelberga d'Alsazia, Engeltrude di Fézensac, Engilrammo, Enrico di Franconia, Episodi di Vikings (terza stagione), Erberto I di Vermandois, Erchanger, Erispoë, Ermengarda (figlia di Ludovico II il Giovane), Ermengarda di Tours, Ermengol I di Osona, Ermentrude (figlia di Luigi II il Balbo), Ermentrude d'Orléans, Espansione vichinga, Etelbaldo del Wessex, Etelvulfo del Wessex, Evangeliario di Ottone III, Federico I di Lotaringia, Ferdinand Lot, Feudalesimo, Feudo, Filologia, Folco il Venerabile, Foucault di Rouergue, Franchi, Francia, Francia Media, Francia medievale, Freculfo di Lisieux, Fredelone di Tolosa, Friderada, Fulcoio di Beauvais, Gano di Maganza, García II Jiménez, Garsinda di Tolosa, Gauderico, Gausberto di Empúries, Gebardo di Lahngau, George Tessier, Gerardo di Rossiglione, Gerardo I d'Alvernia, Gerberga di Lorena, Geroldini, Geroldo di Vintzgau, Giglio (araldica), Gioielli della Corona francese, Giovanni (vescovo di Arezzo), Giovanni Scoto Eriugena, Giselberto di Maasgau, Gisella di Francia, Giuditta (figlia di Carlo il Calvo), Giuditta di Baviera, Giuramenti di Strasburgo, Gocelone, Godfrid Haraldsson, Goffredo I de Girona, Goffredo I del Maine, Goffredo I della Bassa Lorena, Goffredo II Borrell, Goffredo II di Besalú, Goffredo il Villoso, Gosberto I del Maine, Goslino II del Maine, Governanti della Provenza, Gozlin, Goztomuizli, Grand Châtelet, Grand-Salle du Palais de la Cité, Gualtiero di Sens, Guelfo I, Guerino di Provenza, Guerino di Turgovia, Guernsey, Guglielmo d'Aquitania, Guglielmo d'Orléans, Guglielmo I d'Alvernia, Guglielmo II di Tolosa, Guibodo, Guido II di Spoleto, Guido III di Spoleto, Guinidilda d'Empúries, Guntardo, Harald il Giovane, Hastein, Horik I, Hunfridingi, Ilduino (vescovo di Asti), Imperatori del Sacro Romano Impero, Impero carolingio, Incarichi reali sotto le dinastie merovingie e carolingie, Incmaro di Laon, Incmaro di Reims, Incoronazione del monarca francese, Incoronazione dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Ingelger, Irlanda medievale, Isembardo di Barcellona, Italia medievale, Jacques Sirmond, Jimeno I Garcés, Judicael Berengario, Juvigny-sur-Loison, Kalonymos, La via degli dèi (Harry Harrison), Lamberto I di Spoleto, Lamberto II di Nantes, Leotardo I di Parigi, Letteratura francese, Letteratura tedesca, Limoges, Lindoi, Lingua francese antica, Lingue romanze, Liutgarda di Sassonia, Lotaringia, Lotario di Francia, Lotario I, Lotario II di Lotaringia, Louviers, Ludovico II il Germanico, Ludovico II il Giovane, Ludovico III il Giovane, Ludovico il Pio, Ludwigslied, Luigi (abate di Saint-Denis), Luigi (disambigua), Luigi II di Francia, Luigi III di Francia, Luigi IV di Francia, Maine (provincia), Maiol I di Narbona, Mano di Dio, Marca di Neustria, Martirologio di Usuardo, Matfrid II, Matilde di Francia, Mederico di Autun, Medioevo, Megingaudo I di Worms, Merovingi, Messa tridentina, Metz, Millefleur, Miniatura carolingia, Miniatura ottoniana, Mirò I di Barcellona, Miró I di Rossiglione, Miró II di Cerdanya, Miró III di Cerdanya, Moduino, Monastero di Sant'Angelo alla Ginestra, Moncada (famiglia), Monnaie de Paris, Montsoreau, Morozzo, Morti il 6 ottobre, Morti nell'877, Museo nazionale del Bargello, Nati il 13 giugno, Nati nell'823, Necropoli reale della basilica di Saint-Denis, Neustria, Neuvy-Grandchamp, Nitardo, Nivernese, Nominoë, Normandia, Notingo (vescovo di Novara), Oberon (mitologia), Odalrico I di Barcellona, Oddone d'Orléans, Oddone I di Troyes, Oddone II di Troyes, Oddone, conte di Parigi, Oliba Cabreta, Ostsiedlung, Otgerio, Ottone di Lotaringia, Ottone I di Sassonia, Pace di Coblenza, Pagi della Borgogna franca, Palais de la Cité, Pali d'Aragona, Papa Adriano II, Papa Benedetto III, Papa Formoso, Papa Giovanni VIII, Papa Gregorio IV, Papa Urbano I, Pascweten, Patù, Patrologia Latina, Pays de Retz, Perizonium, Persone di nome Carlo/Sovrani, Petit Châtelet, Pierre Pithou, Pietro Marturio, Pipinidi, Pipino I di Aquitania, Pipino I di Vermandois, Pipino II di Aquitania, Placiti cassinesi, Poitou, Polcenigo (famiglia), Pont au Change, Pont-de-l'Arche, Ponthion, Popponidi, Porta di Bernoardo, Porta Palatina, Profanazione delle tombe della basilica di Saint-Denis, Provenza, Provincia di Lecce, Prudenzio di Troyes, Quentovic, Quierzy, Radbodo, Ragenoldo del Maine, Ragnar Lodbrok (conte), Raimondo I di Tolosa, Ranulfo I di Poitiers, Ranulfo II di Poitiers, Raoul di Bourges, Rastislav di Moravia, Ratbod, Ratramno di Corbie, Re di Borgogna, Reginardo di Lotaringia, Regno d'Italia (Sacro Romano Impero), Regno dei Franchi Occidentali, Regno dei Franchi Orientali, Regno di Borgogna, Regno di Francia, Residenza di Monaco di Baviera, Rhodri Mawr ap Merfyn, Riccardo di Borgogna, Riccardo di Piacenza, Richilde (nome), Richilde di Provenza, Ricwin di Nantes, Rinascita ottoniana, Ringarda (moglie di Pipino I), Riquilda di Rouergue, Rito gallicano, Robertingi, Roberto di Blois, Roberto I di Francia, Roberto I di Troyes, Roberto il Forte, Rodolfo di Besalù, Rodolfo di Sens, Rodulf Haraldsson, Rogazioni, Roman (lingua), Romano di Rouen, Rorgone I del Maine, Rorgone II del Maine, Rorik di Dorestad, Rotrude (figlia di Carlo Magno), Ruggero I del Maine, Saccheggio di Amburgo (845), Sacra romana imperatrice, Sacramentario di Drogo, Sacro Romano Impero, Saeculum obscurum, Salmour, Salomone di Bretagna, Salomone di Urgell, San Quintino (Francia), Sancho II di Guascogna, Santa Sofia (Torre d'Isola), Scolastica da Norcia, Scultura altomedievale, Scuola franco-sassone, Seconda Bibbia di Carlo il Calvo, Semen II di Guascogna, Sergio II di Napoli, Sigfrido di Lussemburgo, Signoria di Vergy, Simon Marmion, Sinodo del cadavere, Sovrani d'Italia, Sovrani di Francia, Sovrani di Svevia, Sovrani franchi, Spada vichinga, Statua equestre, Statuetta equestre di Carlo Magno, Stefano di Narbona, Storia d'Italia, Storia degli ebrei in Francia, Storia del Belgio, Storia del nudo artistico, Storia della Borgogna, Storia della Bretagna, Storia della Catalogna, Storia della Francia, Storia della letteratura italiana, Storia di Montevarchi, Sturmione, Successione dell'Impero romano, Sunifredo I di Barcellona, Sunifredo II d'Urgell, Sunifredo II di Cerdanya, Sunyer I di Barcellona, Sunyer I di Empúries, Sunyer II di Empúries, Suppone II, Suppone III, Supponidi, Svatopluk I, Tebaldo il Vecchio di Blois, Teodorico il Tesoriere, Teodorico Nibelungo, Teutberga, Thegan di Treviri, Tombe dei sovrani di Francia, Tombe delle consorti dei sovrani di Francia, Tortona, Transustanziazione, Trattato di Compiègne, Trattato di Compiègne (867), Trattato di Meerssen, Trattato di Ribemont, Trattato di Verdun, Trono, Tzummarum, Ubaldo di Saint-Amand, Ubaldo I degli Hucpoldingi, Uberto del Vallese, Udo di Neustria, Ugo di Lotaringia, Ugo di San Bertino, Ugo I del Maine, Ugo II del Maine, Ugo l'Abate, Unifredo I di Tolosa, Unrochingi, Usuardo, Valafrido Strabone, Valeriano di Tournus, Vandea, Vecchi Welfen, Vichinghi, Vigneti della Borgogna, Vita Hludowici Imperatoris, Vulgrin I d'Angoulême, Wala, Waldrada di Wormsgau, Waltharius, Welfen, Wiltrude di Orléans, Yutz, Zecca di Pavia, 14 febbraio, 14 giugno, 25 luglio, 870, 9 ottobre.