Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carmela Remigio

Indice Carmela Remigio

Inizia a studiare violino all'età di cinque anni e soltanto dopo alcuni anni intraprende lo studio del canto presso l'Accademia Musicale Pescarese con il baritono Aldo Protti.

44 relazioni: Adriana Damato, Alberto Gazale, Andrea Concetti, Anna Bolena (opera), Azio Corghi, Carmela, Christopher Hogwood, Daniel Harding, Daniela Barcellona, Don Giovanni (opera), Eva Mei, Fiorenza Cedolins, Francesco Meli, Gianluigi Gelmetti, Gloria Banditelli, Gran Teatro La Fenice, Gregory Kunde, Il vampiro (opera), Il viaggio a Reims, Ildebrando D'Arcangelo, Jane Eaglen, Julianna Di Giacomo, Leone Magiera, Lorenzo Regazzo, Lucio Gallo, Maggio Musicale Fiorentino, Maria Stuarda, Maria Stuarda (opera), Myung-whun Chung, Nati nel 1973, Norma (opera), Orchestra Filarmonica Marchigiana, Otello (Verdi), Ottavio Dantone, Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana, Ravenna Festival, Riccardo Frizza, Sferisterio di Macerata, Teatro Massimo Vincenzo Bellini, The Swingle Singers, Véronique Gens, Verónica Cangemi, Vincenzo La Scola, Yutaka Sado.

Adriana Damato

Dopo il diploma in canto, con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio Nicolò Piccinni di Bari sotto la guida del mezzosoprano K. Angeloni, debuttò all'età di 22 anni, come protagonista (Fiordiligi), nel Così fan tutte di Mozart presso il Piccolo Teatro di Milano con la regia di Strehler e subito dopo venne invitata, come ospite per due anni, presso la Deutsche Opera am Rhein di Düsseldorf dove interpretò diversi ruoli mozartiani sotto la direzione di Zoltán Peskó.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Adriana Damato · Mostra di più »

Alberto Gazale

Dopo il diploma con il massimo dei voti al Conservatorio Evaristo Felice Dall'Abaco di Verona si è perfezionato con Carlo Bergonzi.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Alberto Gazale · Mostra di più »

Andrea Concetti

Andrea Concetti è un celebre basso italiano.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Andrea Concetti · Mostra di più »

Anna Bolena (opera)

Anna Bolena è un'opera lirica di Gaetano Donizetti.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Anna Bolena (opera) · Mostra di più »

Azio Corghi

Ha compiuto gli studi musicali al conservatorio di Torino e a Milano sotto la guida di Bruno Bettinelli, diplomandosi in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro, direzione d'orchestra e composizione polifonica vocale.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Azio Corghi · Mostra di più »

Carmela

.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Carmela · Mostra di più »

Christopher Hogwood

Hogwood ha studiato musica e letteratura classica al Pembroke College (Cambridge) (Università di Cambridge).

Nuovo!!: Carmela Remigio e Christopher Hogwood · Mostra di più »

Daniel Harding

Ha studiato tromba e a 13 anni è entrato nella National Youth Orchestra.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Daniel Harding · Mostra di più »

Daniela Barcellona

Specialista del belcanto e del repertorio rossiniano serio, ha cantato in scena quasi tutti i ruoli “en travesti” del compositore pesarese.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Daniela Barcellona · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Don Giovanni (opera) · Mostra di più »

Eva Mei

Il timbro della sua voce è quello di soprano di coloratura, anche se nel XXI secolo ha affrontato, a mano a mano, anche ruoli più assimilabili al repertorio del soprano lirico.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Eva Mei · Mostra di più »

Fiorenza Cedolins

Fiorenza Cedolins ha fatto il suo debutto lirico nel 1993 al Teatro Carlo Felice di Genova come Santuzza in Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Fiorenza Cedolins · Mostra di più »

Francesco Meli

Nato nel 1980 a Genova, ha iniziato lo studio del canto all'età di 17 anni, con Norma Palacios al Conservatorio Niccolò Paganini della sua città.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Francesco Meli · Mostra di più »

Gianluigi Gelmetti

Iniziata la carriera musicale come concertista di chitarra, ha studiato direzione d'orchestra con Franco Ferrara, Sergiu Celibidache e Hans Swarowsky.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Gianluigi Gelmetti · Mostra di più »

Gloria Banditelli

Dopo aver studiato al Conservatorio di Perugia, nel 1979 vince il Concorso del Teatro Sperimentale di Spoleto, debuttando nella Cenerentola di Gioachino Rossini e Didone ed Enea di Henry Purcell.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Gloria Banditelli · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Gregory Kunde

Studia direzione di coro presso l'Illinois State University ma quando, nel 1978, risulta vincitore ad un'audizione indetta dal Lyric Opera of Chicago's Young Artists Program, abbandona gli studi accademici ad un passo dalla loro conclusione per intraprendere la carriera di cantante lirico (nel febbraio 2005, tuttavia, verrà insignito di una laurea ad honorem per meriti artistici proprio dalla stessa università).

Nuovo!!: Carmela Remigio e Gregory Kunde · Mostra di più »

Il vampiro (opera)

Der Vampyr, in italiano Il vampiro, è un'opera romantica in due atti di Heinrich Marschner su libretto di Wilhelm August Wohlbrück, ispiratosi a due romanzi: Der Vampir oder die Totenbraut di Heinrich Ludwig Ritter, e The Vampyre di John Polidori.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Il vampiro (opera) · Mostra di più »

Il viaggio a Reims

Il viaggio a Reims (titolo completo: Il viaggio a Reims ossia L'albergo del Giglio d'Oro) è un'opera lirica in un atto di Gioacchino Rossini su libretto di Luigi Balocchi ispirato da Corinna o l'Italia di Madame de Staël.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Il viaggio a Reims · Mostra di più »

Ildebrando D'Arcangelo

Ha intrapreso lo studio del canto nel Conservatorio "Luisa d'Annunzio" di Pescara, sotto la guida di Maria Vittoria Romano, e si è quindi perfezionato a Bologna sotto la guida di Paride Venturi.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Ildebrando D'Arcangelo · Mostra di più »

Jane Eaglen

Ha studiato pianoforte e canto dai cinque ai sedici anni con insegnanti locali, proseguendo gli studi al Royal Northern College of Music di Manchester sotto la guida di Joseph Ward.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Jane Eaglen · Mostra di più »

Julianna Di Giacomo

Cresciuta a Santa Monica (Stati Uniti d'America) ha studiato canto alla University of California, Los Angeles.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Julianna Di Giacomo · Mostra di più »

Leone Magiera

Magiera è nato a Modena nel 1934 dall'ingegnere Ubaldo, appartenente ad un'antica famiglia modenese di giuristi, e Anna Maria Gatti Grami, discendente da una stirpe di grandi possidenti terrieri.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Leone Magiera · Mostra di più »

Lorenzo Regazzo

Lorenzo Regazzo è nato a Venezia si è diplomato in pianoforte, direzione di coro, composizione e canto didattico.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Lorenzo Regazzo · Mostra di più »

Lucio Gallo

Allievo di Elio Battaglia, il suo repertorio comprende principalmente Rossini, Mozart e Verdi, in particolare Le nozze di Figaro come Figaro, Don Giovanni come Leporello, Falstaff come Ford, Simon Boccanegra, eseguiti in alcuni dei teatri più prestigiosi del mondo, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Metropolitan Opera di New York, il Covent Garden di Londra, la Staatsoper di Vienna, Salisburgo, Teatro Bolshoi di Mosca, diretto dai maggiori direttori, tra i quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Colin Davis, Gianandrea Gavazzeni, Nikolaus Harnoncourt, Riccardo Muti, Zubin Mehta.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Lucio Gallo · Mostra di più »

Maggio Musicale Fiorentino

Il Maggio Musicale Fiorentino è una prestigiosa manifestazione artistica organizzata a Firenze.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Maggio Musicale Fiorentino · Mostra di più »

Maria Stuarda

Regina a pochi giorni di vita, consacrata per diritto divino a soli nove mesi: quella di Maria Stuarda fu una vita che cominciò e finì tragicamente.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Maria Stuarda · Mostra di più »

Maria Stuarda (opera)

Maria Stuarda è un'opera lirica di Gaetano Donizetti su libretto di Giuseppe Bardari rappresentata in prima assoluta alla Scala il 30 dicembre 1835 diretta da Eugenio Cavallini.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Maria Stuarda (opera) · Mostra di più »

Myung-whun Chung

Ha iniziato la sua carriera musicale come pianista, debuttando all'età di 7 anni con la Seul Philharmonic.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Myung-whun Chung · Mostra di più »

Nati nel 1973

3973.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Nati nel 1973 · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Nuovo!!: Carmela Remigio e Norma (opera) · Mostra di più »

Orchestra Filarmonica Marchigiana

L'Orchestra Filarmonica Marchigiana è un'orchestra di musica sia lirica sia sinfonica della regione Marche.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Orchestra Filarmonica Marchigiana · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Otello (Verdi) · Mostra di più »

Ottavio Dantone

Dantone ha studiato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dove si è diplomato in organo e clavicembalo.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Ottavio Dantone · Mostra di più »

Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana

Il premio Franco Abbiati della critica musicale italiana è stato istituito nel 1980 col patrocinio dell'amministrazione comunale di Bergamo per volontà di Filippo Siebaneck.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana · Mostra di più »

Ravenna Festival

Il Ravenna Festival è un festival estivo di opera e musica classica (così come di danza, jazz, etnica, musica elettronica, teatro, film, oltre a convegni e mostre), che si tiene nella città di Ravenna e zone circostanti, anche fuori provincia, ad esempio a Forlì, ogni giugno e luglio.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Ravenna Festival · Mostra di più »

Riccardo Frizza

Ha studiato direzione d'orchestra con Gilberto Serembe all'Accademia Musicale Pescarese ed Armonia Contrappunto e Fuga con Elisabetta Brusa al Conservatorio Giuseppe Verdi e si e' perfezionato all 'Accademia Chigiana di Siena nella classe di Gianluigi Gelmetti.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Riccardo Frizza · Mostra di più »

Sferisterio di Macerata

Lo Sferisterio di Macerata è un teatro all'aperto situato nel centro storico di Macerata.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Sferisterio di Macerata · Mostra di più »

Teatro Massimo Vincenzo Bellini

Il teatro massimo Vincenzo Bellini è il centro di rappresentazione dell'opera di Catania.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Teatro Massimo Vincenzo Bellini · Mostra di più »

The Swingle Singers

Gli Swingle Singers (anche conosciuti come Les Swingle Singers, nel primo periodo francese, o The Swingle Singers) sono un gruppo musicale nato in Francia nel 1962 e attualmente con base a Londra.

Nuovo!!: Carmela Remigio e The Swingle Singers · Mostra di più »

Véronique Gens

Ha studiato al Conservatoire de Paris.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Véronique Gens · Mostra di più »

Verónica Cangemi

Si è avvicinata alla musica classica dapprima come violoncellista e, dopo aver vinto il concorso Francisco Viñas di Barcellona, anche come cantante, perfezionando gli studi con il soprano britannico Heather Harper.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Verónica Cangemi · Mostra di più »

Vincenzo La Scola

Per oltre 25 anni ha svolto una carriera di successo internazionale nelle opere del repertorio italiano (Bellini, Donizetti, Verdi, Puccini).

Nuovo!!: Carmela Remigio e Vincenzo La Scola · Mostra di più »

Yutaka Sado

Mentre frequentava ancora il conservatorio, Yutaka Sado entrò nella Kansai Nikikai, una scuola di opera giapponese, dove ebbe l'opportunità di lavorare con la New Japan Philharmonic e la Kyoto Symphony Orchestra, apprendendo il repertorio operistico.

Nuovo!!: Carmela Remigio e Yutaka Sado · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »