Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carona

Indice Carona

Carona (Caruna in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 324 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

68 relazioni: Abbazia di San Benedetto in Vallalta, Armoriale dei comuni della provincia di Bergamo, Bivacco Aldo Frattini, Bivacco Pedrinelli, Branzi, Brembo (fiume), Caiolo, Calvi, Carlo D'Aprile, Carona (disambigua), Chiesa di San Giovanni Battista, Chiesa di San Giovanni Battista (Carona), Circondario di Bergamo, Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017), Collegio elettorale uninominale Lombardia - 12 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Lombardia 3 - 06 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (C), Comuni della Lombardia, Comunità montana della Valle Brembana, Corte d'appello di Brescia, Diocesi di Bergamo, Domenico Pezzi, Fiumenero, Foppolo, Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana, Gandellino, Giovanni Battista, Isola di Fondra, Laghi Gemelli, Lago Casere, Lago Colombo, Lago dei Frati, Lago del Becco, Lago del Diavolo, Lago di Fregabolgia, Lago Marcio, Lago Rotondo, Lago Sardegnana, Monte Aga, Monte Cabianca, Monte Chierico, Monte Grabiasca, Monte Madonnino, Monte Masoni, Parco regionale delle Orobie Bergamasche, Passo della Portula, Passo di Valsecca, Passo di Venina, Persone di nome Franco, Piateda, ..., Pizzo del Becco, Pizzo del Diavolo di Tenda, Pizzo Farno, Pizzo Poris, Pizzo Zerna, Provincia di Bergamo, Provincia di Bergamo (Lombardo-Veneto), Rifugio Fratelli Calvi, Rifugio Fratelli Longo, Rifugio Laghi Gemelli, Sentiero delle Orobie, Strade provinciali della provincia di Bergamo, Val Brembana, Val Sambuzza, Valbondione, Valgoglio, Valleve, 0345. Espandi índice (18 più) »

Abbazia di San Benedetto in Vallalta

L'abbazia di San Benedetto in Vallalta, o solo abbazia di San Benedetto come è più generalmente nota, si trova nel territorio della frazione di Abbazia, nel comune di Albino, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Carona e Abbazia di San Benedetto in Vallalta · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Bergamo

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Carona e Armoriale dei comuni della provincia di Bergamo · Mostra di più »

Bivacco Aldo Frattini

Il bivacco Aldo Frattini, situato nel comune di Valbondione (BG), è una costruzione in metallo di 3,5 x 2,5 metri circa posizionata dal CAI di Bergamo sulla cresta che divide la Valsecca dalla valle dei Piani del Campo, subito sotto il passo di Valsecca.

Nuovo!!: Carona e Bivacco Aldo Frattini · Mostra di più »

Bivacco Pedrinelli

Il bivacco Pedrinelli è una costruzione edificata interamente in roccia posta in prossimità del passo di Publino, ed è situato nel territorio amministrativo del comune di Carona a quota 2.353 m.

Nuovo!!: Carona e Bivacco Pedrinelli · Mostra di più »

Branzi

Branzi (Bràns in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 712 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carona e Branzi · Mostra di più »

Brembo (fiume)

Il fiume Brembo (Brèmb o Brèmp in dialetto bergamasco) è un corso d'acqua di 74 km della Lombardia; è un affluente di sinistra dell'Adda e scorre completamente nel territorio della Provincia di Bergamo, dando il nome alla Val Brembana.

Nuovo!!: Carona e Brembo (fiume) · Mostra di più »

Caiolo

Caiolo (Cajööl in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 1.086 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato nel cuore del Parco delle Orobie Valtellinesi, a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Carona e Caiolo · Mostra di più »

Calvi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carona e Calvi · Mostra di più »

Carlo D'Aprile

Fu un attivo artista del barocco siciliano, soprattutto scultore e decoratore dei principali poli monumentali della città di Palermo.

Nuovo!!: Carona e Carlo D'Aprile · Mostra di più »

Carona (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carona e Carona (disambigua) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carona e Chiesa di San Giovanni Battista · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista (Carona)

La chiesa di San Giovanni Battista sorge a Carona, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Carona e Chiesa di San Giovanni Battista (Carona) · Mostra di più »

Circondario di Bergamo

Il circondario di Bergamo era uno dei circondari in cui era suddivisa l'omonima provincia.

Nuovo!!: Carona e Circondario di Bergamo · Mostra di più »

Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017)

La circoscrizione IV Lombardia 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), venendo poi confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli).

Nuovo!!: Carona e Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Lombardia - 12 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Lombardia - 12 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Carona e Collegio elettorale uninominale Lombardia - 12 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Lombardia 3 - 06 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Lombardia 3 - 06 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Carona e Collegio elettorale uninominale Lombardia 3 - 06 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (C)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera C. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Carona e Comuni d'Italia (C) · Mostra di più »

Comuni della Lombardia

I comuni della Lombardia sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Carona e Comuni della Lombardia · Mostra di più »

Comunità montana della Valle Brembana

La Comunità montana della Valle Brembana si trova in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Carona e Comunità montana della Valle Brembana · Mostra di più »

Corte d'appello di Brescia

Il distretto della Corte d'appello di Brescia è formato dai circondari dei 4 Tribunali ordinari di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova.

Nuovo!!: Carona e Corte d'appello di Brescia · Mostra di più »

Diocesi di Bergamo

La diocesi di Bergamo (in latino: Dioecesis Bergomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Carona e Diocesi di Bergamo · Mostra di più »

Domenico Pezzi

Nato a Puria di Valsolda, sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte, - avvenuta dopo il 28 marzo 1549 - data a cui risalgono gli ultimi documenti che lo menzionano, di cui si ignora anche il luogo.

Nuovo!!: Carona e Domenico Pezzi · Mostra di più »

Fiumenero

Fiumenero (Fömnegher in dialetto bergamasco che tradotto significa Fumo nero) è una frazione del comune di Valbondione, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Carona e Fiumenero · Mostra di più »

Foppolo

Foppolo (Fòpol in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 186 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carona e Foppolo · Mostra di più »

Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana

Il Formai de Mut dell'Alta Val Brembana è un formaggio a Denominazione di origine protetta (DOP).

Nuovo!!: Carona e Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana · Mostra di più »

Gandellino

Gandellino (Gandilì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.006 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carona e Gandellino · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Nuovo!!: Carona e Giovanni Battista · Mostra di più »

Isola di Fondra

Isola di Fondra (Fundra in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 180 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carona e Isola di Fondra · Mostra di più »

Laghi Gemelli

I Laghi Gemelli si trovano nel comune di Branzi, in alta val Brembana (provincia di Bergamo), chiusi nella conca delimitata dal Pizzo Farno, dal Monte Corte, dal Passo dei Laghi Gemelli, dal Passo di Mezzeno, dal Monte Spondone, dal Monte del Tonale, dal Pizzo dell'Orto e dal Pizzo del Becco.

Nuovo!!: Carona e Laghi Gemelli · Mostra di più »

Lago Casere

Il lago Casere (detto anche Lago Pian Casere) è un lago artificiale delle Alpi Orobie, situato in alta Valle Brembana nel comune di Branzi.

Nuovo!!: Carona e Lago Casere · Mostra di più »

Lago Colombo

Il lago Colombo è un laghetto artificiale situato in alta Valle Brembana nel comune di Branzi.

Nuovo!!: Carona e Lago Colombo · Mostra di più »

Lago dei Frati

Il lago dei Frati è un laghetto artificiale situato in alta valle Brembana nel comune di Carona.

Nuovo!!: Carona e Lago dei Frati · Mostra di più »

Lago del Becco

Il lago del Becco è un laghetto artificiale situato in alta Valle Brembana nel comune di Carona.

Nuovo!!: Carona e Lago del Becco · Mostra di più »

Lago del Diavolo

Il Lago del Diavolo è un bacino alpino artificiale situato nel comune di Carona (provincia di Bergamo), nelle Alpi Orobie, alla quota di 2142 m. Deve il suo nome al vicino Pizzo del Diavolo. Per raggiungerlo la via più breve parte da Carona, e segue il tracciato per il Rifugio Longo.

Nuovo!!: Carona e Lago del Diavolo · Mostra di più »

Lago di Fregabolgia

Il lago di Fregabolgia è un lago artificiale che si trova in Val Brembana, nelle Alpi Orobie, in territorio amministrativo di Carona, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Carona e Lago di Fregabolgia · Mostra di più »

Lago Marcio

Il lago Marcio è un laghetto artificiale situato in alta Valle Brembana nel comune di Carona.

Nuovo!!: Carona e Lago Marcio · Mostra di più »

Lago Rotondo

Il Lago Rotondo è un lago alpino che si trova in Brembana, nelle Prealpi Orobie, in territorio amministrativo di Carona, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Carona e Lago Rotondo · Mostra di più »

Lago Sardegnana

Il Lago di Sardegnana è un bacino artificiale alpino situato nel comune di Carona (provincia di Bergamo), nelle Alpi Orobie, alla quota di 1738 m. La via più breve per raggiungerlo segue un sentiero che parte da Carona, ma la maggior parte degli escursionisti lo raggiunge perché si trova lungo il Sentiero delle Orobie, nella tappa che va dal Rifugio Laghi Gemelli al Rifugio Fratelli Calvi, percorribile in 4 ore.

Nuovo!!: Carona e Lago Sardegnana · Mostra di più »

Monte Aga

Il monte Aga è una montagna delle Alpi Orobie alta 2.720 m s.l.m.

Nuovo!!: Carona e Monte Aga · Mostra di più »

Monte Cabianca

Il monte Cabianca è una montagna delle Alpi Orobie alta 2.601 m.

Nuovo!!: Carona e Monte Cabianca · Mostra di più »

Monte Chierico

Il monte Chierico è una montagna delle Alpi e Prealpi Bergamasche alta 2.535 m.

Nuovo!!: Carona e Monte Chierico · Mostra di più »

Monte Grabiasca

Il monte Grabiasca, alto 2.705 metri, è una vetta delle Alpi Orobie posta sullo spartiacque che divide la valle Brembana dalla valle Seriana.

Nuovo!!: Carona e Monte Grabiasca · Mostra di più »

Monte Madonnino

Il Monte Madonnino è una montagna delle Alpi alta 2.502 m.

Nuovo!!: Carona e Monte Madonnino · Mostra di più »

Monte Masoni

Il Monte Masoni (2.663 - detto anche Monte Sasso) è una montagna delle Alpi Orobie nelle Alpi e Prealpi Bergamasche.

Nuovo!!: Carona e Monte Masoni · Mostra di più »

Parco regionale delle Orobie Bergamasche

Il parco delle Orobie Bergamasche è un parco regionale della Lombardia, istituito nel 1989.

Nuovo!!: Carona e Parco regionale delle Orobie Bergamasche · Mostra di più »

Passo della Portula

Il passo della Portula, alto 2.273 metri, divide la val Grabiasca, in alta val Seriana, dalla val Brembana, fungendo anche da confine amministrativo tra i comuni di Gandellino e Carona.

Nuovo!!: Carona e Passo della Portula · Mostra di più »

Passo di Valsecca

Il passo di Valsecca è il più settentrionale passo di comunicazione tra la Valle Brembana e la Valle Seriana in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Carona e Passo di Valsecca · Mostra di più »

Passo di Venina

Il Passo di Venina (2.444) è un valico delle Alpi Orobie che mette in comunicazione la Val Brembana con la Val Venina, laterale della Valtellina.

Nuovo!!: Carona e Passo di Venina · Mostra di più »

Persone di nome Franco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carona e Persone di nome Franco · Mostra di più »

Piateda

Piateda (Ciatèda in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 2.319 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato nella media Valtellina.

Nuovo!!: Carona e Piateda · Mostra di più »

Pizzo del Becco

Il Pizzo del Becco, alto 2507 metri, è situato in alta val Brembana in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Carona e Pizzo del Becco · Mostra di più »

Pizzo del Diavolo di Tenda

Il Pizzo del Diavolo di Tenda è una montagna situata nelle Alpi Orobie lungo lo spartiacque che divide la Provincia di Bergamo dalla Provincia di Sondrio, e segna il punto di demarcazione tra val Brembana a sud-ovest, valle Seriana a sud-est e Valtellina a nord.

Nuovo!!: Carona e Pizzo del Diavolo di Tenda · Mostra di più »

Pizzo Farno

Il Pizzo Farno è una montagna delle Alpi Orobie alta 2506 m.

Nuovo!!: Carona e Pizzo Farno · Mostra di più »

Pizzo Poris

Il Pizzo Poris (2.712 m s.l.m) è una montagna delle Alpi Orobie, a cavallo tra la Val Brembana e la Val Seriana, in Provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Carona e Pizzo Poris · Mostra di più »

Pizzo Zerna

Il Pizzo Zerna (2.572) è una montagna situata sulle Alpi Orobie lungo lo spartiacque che divide l'alta Val Brembana dalla Valcervia, tributaria della Valtellina.

Nuovo!!: Carona e Pizzo Zerna · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Nuovo!!: Carona e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Provincia di Bergamo (Lombardo-Veneto)

La provincia di Bergamo era una provincia del Regno Lombardo-Veneto, istituita nel 1815 ed esistita dal 1816 al 1859.

Nuovo!!: Carona e Provincia di Bergamo (Lombardo-Veneto) · Mostra di più »

Rifugio Fratelli Calvi

Il rifugio Fratelli Calvi è un rifugio situato nel comune di Carona (BG), in Val Brembana, nelle Alpi Orobie, a 2.015 m s.l.m.

Nuovo!!: Carona e Rifugio Fratelli Calvi · Mostra di più »

Rifugio Fratelli Longo

Il rifugio Fratelli Longo è un rifugio situato nel comune di Carona (BG), in Val Brembana, nelle Alpi Orobie, a 2.026 m s.l.m.

Nuovo!!: Carona e Rifugio Fratelli Longo · Mostra di più »

Rifugio Laghi Gemelli

Il rifugio Laghi Gemelli è un rifugio di proprietà del CAI di Bergamo.

Nuovo!!: Carona e Rifugio Laghi Gemelli · Mostra di più »

Sentiero delle Orobie

Il sentiero delle Orobie è un sentiero montano, o alta via, che collega diversi rifugi e bivacchi delle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Carona e Sentiero delle Orobie · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Bergamo

Questo è un elenco delle strade provinciali presenti sul territorio della provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Carona e Strade provinciali della provincia di Bergamo · Mostra di più »

Val Brembana

La Val Brembana (Al Brembana in dialetto bergamasco) si trova in provincia di Bergamo e deve il suo nome al fiume Brembo dal quale è attraversata.

Nuovo!!: Carona e Val Brembana · Mostra di più »

Val Sambuzza

La Val Sambuzza è una valle minore tributaria della Val Brembana, situata nel territorio amministrativo del comune di Carona, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Carona e Val Sambuzza · Mostra di più »

Valbondione

Valbondione (Bungiù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.071 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carona e Valbondione · Mostra di più »

Valgoglio

Valgoglio (Álgoi o Válgoi in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 613 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carona e Valgoglio · Mostra di più »

Valleve

Valleve (Valléf o Alév in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 130 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carona e Valleve · Mostra di più »

0345

0345 è il prefisso telefonico del distretto di San Pellegrino Terme, appartenente al compartimento di Milano.

Nuovo!!: Carona e 0345 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »