Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Carso

Indice Carso

Il Carso, noto anche come altopiano Carsico o Carsia (Kras in sloveno e croato, Cjars in friulano) è un altopiano roccioso calcareo, che si estende a cavallo tra nord-est dell'Italia (provincia di Gorizia e Trieste), Slovenia e Croazia, a partire dai piedi delle Prealpi Giulie fino al mare Adriatico e proseguendo poi, in Slovenia occidentale e Istria settentrionale, fino al massiccio delle Alpi Bebie (Velebit) all'estremo nord-ovest della Croazia; noto storicamente per essere stato teatro di violente battaglie durante la prima guerra mondiale.

598 relazioni: Abisso Bonetti, Abisso di Macocha, Abisso di Trebiciano, Achille Malcovati, Acqua, Adolfo Zamboni, Agostino Setti, Aidussina, Alabastro, Alber di Sesana, Alberto Felice Marenghi-Marenco, Alberto Trionfi, Alcide Aimi, Aldo Beltricco, Alessandro Bettoni Cazzago, Alessandro Casali, Alessandro Gorini, Alfredo Cappellini (pontone armato), Alfredo Zerbini, Alpi, Alpi Dinariche, Alpi italiane, Alpi Orientali, Alpi slovene, Alpini, Altopiano della Bainsizza, Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942), Andrea Glavina, Andreiniimon nuptialis, Angelo Morsenti, Annone Veneto, Antignano (Capodistria), Antonio Caetani (cardinale XV secolo), Antonio Corsano, Antonio Edoardo Chinotto, Antonio Marussi, Antonio Rizzo (generale), Aree naturali protette del Friuli-Venezia Giulia, Arturo Stanghellini, Arupacupa, Associazione Calcio Cesena, Attilio Trerè, Augusto Černigoj, Aurisina, Australia, Avigliano, Barcolana, Basovizza, Bassa friulana, Battaglia degli Altipiani, ..., Battaglia del monte Ortigara, Battaglia di Doberdò, Battaglia di Flondar, Battaglia di Gorizia (1943), Benito Mussolini, Biagio Augusto Zaffiri, Biagio Goggio, Biagio Lammoglia, Biagio Pace, Birchinia, Bisenti, Bisiacaria, Bora, Borghi dell'Agro Pontino, Borgo Val di Taro, Boriano, Branizza, Brigata meccanizzata "Pinerolo", Brigata Proletaria, Bruno Coceani, Bruno Fattori, Bruno Franceschini, Bruno Mazzaggio, Buco del piombo, Buon Gesù, Calafuria (film), Calcare compatto, Calcio Padova, Camillo Bellieni, Campagna di Serbia, Campo profughi di Wagna, Campus Live, Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità, Cane da pastore di Karst, Canis aureus, Capena, Capodistria, Caproni Ca.32, Carlo e Luigi Rigola, Carlo Ederle, Carlo Pastorino, Carlo Reina, Carlo Sabatini (militare), Carlo Salsa, Carlo Sanna, Carniola, Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale, Carsismo, Carsismo in Europa, Carsismo nel mondo, Carso Terrano, Casigliano di Sesana, Castagnevizza, Castelliere, Castelnuovo d'Istria, Cavalleggero, Cervignano del Friuli, Cesare Merzagora, Chiesa di Santa Rita (Torino), Cipriano Facchinetti, Civico acquario marino di Trieste, Cividino (vitigno), Clinopodium, Cobbia, Colonialismo italiano, Comeno, Comunità ebraica di Trieste, Conferenza di Rapallo, Contea di Gorizia, Contovello, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2005-2006, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2008-2009, Corazza Farina, Corgnale, Corrado Belci, Corrado Tumiati, Corsano, Costiera triestina, Crepis chondrilloides, Cristoforo Astengo, Crocus, Crocus biflorus, Cronologia della prima guerra mondiale, Cucina friulana, Cucina triestina, Cuori senza frontiere, Decima battaglia dell'Isonzo, Depressione adriatica, Dialetto bisiacco, Dialetto triestino, Diego de Henriquez, Disastro ambientale, Dolanzi, Dolina di Basovizza, Domenico Guerrini, Domini di Terraferma, Dominio Sudalpino, Donato Vestuti, Dorimbergo, Dosso Faiti, Duemila grotte, Duino-Aurisina, Durmitor, Duttogliano, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2013-2014, Edoardo Ravazza, Elia Antonio Liut, Emilio De Bono, Emilio De Martino, Emilio Sailer, Enrico Bonessa, Enrico Caviglia, Enrico Rossi (pallanuotista), Ensemble Dramsam, Ermacora Zuliani, Ernesto Cabruna, Ernesto Fogola, Erpelle-Cosina, Eugenio Angeloni, Eugenio Boegan, Eugenio Medea, Evacuazione del Trentino e del Litorale austriaco, ʿUmar Khayyām, Faenza, Fanteria d'arresto, Faro della Vittoria (Trieste), Fauna cavernicola, Ferdinando Palasciano (nave ospedale), Ferrovia Venezia-Trieste, Filippo Corridoni, Filippo Corridoni (sommergibile), Fiordo di Zavratnica, Fiume (Croazia), Fogliano Redipuglia, Foiba, Foiba di Basovizza, Foreste decidue illiriche, Foreste miste delle Alpi Dinariche, Fortunato Marazzi, Francesco Caggiani, Francesco Lorenzo Pullè, Francesco Rismondo, Franco Casavola, Franco Giraldi, Franz Anton Marenzi von Tagliuno und Talgate, Fraxinus ornus, Friuli, Friuli Grave Refosco dal peduncolo rosso, Friuli orientale, Friuli-Venezia Giulia, Fronte italiano (1915-1918), Fronte jugoslavo (1941-1945), Gabriele Nasci, Gaetano Alberti, Geografia della Slovenia, Geografia di Modugno, Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob, Geologia italiana, Geotopo, Giacomo Scotti, Giacomo Vittone, Gian Mario Beltrami, Giani Stuparich, Giannino Ancillotto, Giardino botanico Carsiana, Gino Lacquaniti, Gino Lisa, Giorgio Cigliana, Giorgio Visintin, Giosuè (nome), Giovanni Amadio, Giovanni Esposito (militare), Giovanni Falcone, Giovanni Giuliani, Giovanni Ippolito, Giovanni Mazzoni (presbitero), Giovanni Rodeghiero, Giuliano-Dalmata, Giuseppe Bortolotti (militare), Giuseppe Ciancio, Giuseppe Colapietro, Giuseppe Di Rorai, Giuseppe Gabbin, Giuseppe Levi, Giuseppe Tellera, Giuseppe Ungaretti, Glossario di speleologia, Golfo di Trieste, Goriano, Gorizia, Gradena, Gregolischie, Gropada, Grotta dell'Artiglieria, Grotta dell'Orso (Trieste), Grotta di Corgnale, Grotta Gigante, Grotta Nera, Grotta Regina del Carso, Grotta Torri di Slivia, Grotte di Postumia, Grotte di San Canziano, Gruppo artiglieria da montagna "Bergamo", Guardia di Finanza, Guelfo Civinini, Guerra di Gradisca, Guglielmo Cassinelli, Guglielmo Reiss Romoli, Guido Keller, Guido Segre, Guido Slataper, Gustavo Pesenti, Heinrich Clam-Martinic, Heinrich von Tschirschky, I Circoscrizione (Trieste), II Circoscrizione (Trieste), Il mio Carso, Imperiale e regio esercito, Inghiottitoio, International Journal of Speleology, Interventismo di sinistra, Ipparco Baccich, Isola linguistica, Isonzo, Istrorumeni, Italia nella prima guerra mondiale, Italiani di Slovenia, Italiani nella Legione straniera francese, Italianizzazione (fascismo), Jamiano, Josef Ressel, Jota (gastronomia), Jovan Cvijić, K.u.k. Kriegsmarine, La foiba grande, La Provincia Pavese, La terra nel sangue, La tripla vita di Michele Sparacino, Lado Piščanc, Laghi delle Mucille, Lagustelli, Lanzo Torinese, Latrodectus tredecimguttatus, Leonor Fini, Leptodirus hochenwartii, Leucanthemum, Lika-Krbava, Lingua slovena in Italia, Lint Editoriale, Lipizza, Lista per Trieste, Locomotiva FS 292, Locomotiva SB 32c, Locomotiva SB 35a, Lojze Spacal, Loquizza, Lorenzo Dalmazzo, Lorenzo Gaslini, Lorenzo Porciatti, Lubiana, Luca Montuori, Lucio Fabio Severo, Luigi Begnotti, Luigi Bonelli (sceneggiatore), Luigi Cadorna, Luigi Ignazio Adorno, Macchi Parasol, Malattia di Lyme, Manlio Dazzi, Manlio Molfese, Manoscritto di Castelmonte, Maria Plozner Mentil, Mariano Comense, Mario Balotta, Mario Muccini, Mario Pezzi (aviatore), Massacri delle foibe, Massimo Campigli, Matajur (montagna), Matteria, Maurizio Pagliano, Merna, Merna-Castagnevizza, Milite Ignoto (Italia), Minoranza slovena in Italia, Moammed Sceab, Monfalcone, Monitore, Monrupino, Monte Cocusso, Monte Ermada, Monte Nanos, Monte Nevoso (Slovenia), Monte San Michele, Montenegro, Montona, Monumenti di Parma, Mune, Museo di storia naturale (Trieste), Nello Quilici, Nigrignano (Divaccia), Nino Martoglio, Nona battaglia dell'Isonzo, Northumberland, Novavilla, Novello (Merna-Castagnevizza), Ondina Peteani, Opacchiasella, Operazione Adler (1944), Operazioni aeree sul fronte italiano (1914-1918), Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano, Opicina, Ordine di battaglia del Regio Esercito al 24 maggio 1915, Organizzazione del Regio Esercito durante la Prima Guerra Mondiale, Orsola Nemi, Orto botanico di Trieste, Osmiza, Ossegliano, Ottava battaglia dell'Isonzo, Padriciano, Palazzo Pubblico (San Marino), Panzer-Lehr-Division, Paolo Caccia Dominioni, Parchi e giardini di Faenza, Partizione delle Alpi, Pasquale Meomartini (1859-1934), Patto di Londra, Persone di nome Aldo/Calciatori, Persone di nome Donato, Persone di nome Filippo, Persone di nome Nino, Persone di nome Vincenzo, Pianura veneto-friulana, Pieve Santo Stefano, Pilosella piloselloides, Pinus nigra, Pisino, Poirino, Pola, Polazzo, Porta Cremona-Volta, Postumia, Potentilla, Pozza di Fassa, Prealpi Giulie, Prealpi italiane, Prealpi Trivenete, Prima battaglia dell'Isonzo, Prima guerra mondiale, Prodotti agroalimentari tradizionali friulani e giuliani, Prosecco (Trieste), Proteus anguinus, Province d'Italia soppresse, Provincia di Trieste, Pulmonaria australis, Putizza, Qneu, Quarta battaglia dell'Isonzo, Quinta battaglia dell'Isonzo, Raffaele Paolucci, Ranziano, Rassa (torrente), Reggimento "Cavalleggeri di Monferrato" (13º), Reggimento "Cavalleggeri Guide" (19º), Reggio Calabria, Regia Marina, Regio X Venetia et Histria, Regione litoraneo-montana, Renato Ziggiotti, Repubblica Sociale Italiana, Rhamnus frangula, Rifembergo, Rifugio Mario Premuda, Rilievi italiani, Risano (fiume), Riserva naturale del Monte Lanaro, Riserva naturale del Monte Orsario, Riserva naturale delle Falesie di Duino, Riserva naturale marina di Miramare, Rivolta della brigata Catanzaro, Roditti, Ronchi dei Legionari, Rottilio Peli, Rovigno, Rubbia (Comeno), Ruggero Mariotti, Rupicapra rupicapra, Sacrari militari della prima guerra mondiale in Italia, Sacrario militare di Redipuglia, Sagrado, Salazar (famiglia), Salcano, Salvatore Aldisio, Salvatore Castagna, Salvia pratensis, San Daniele del Carso, San Dorligo della Valle, San Lorenzo Isontino, San Pietro (San Pietro-Vertoiba), San Vito di Vipacco, Santa Croce (Trieste), Sardegna, Satureja, Savogna d'Isonzo, Scherbina, Scipio Secondo Slataper, Sciroppo d'acero, Scoffi, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Scuola militare Nunziatella, Seconda guerra mondiale, Segnaletica bilingue, Sella del Bivio, Sella delle Trincee, Selva di Piro, Selva di Tarnova, Senosecchia, Sentiero Rilke, Servola, Sesana, Sesta battaglia dell'Isonzo, Settima battaglia dell'Isonzo, Sezione alpina, Sgonico, Sibeglia, Silvio Appiani, Silvio Palli, Sinadole, Sinadole di sotto, Siti di interesse comunitario del Friuli-Venezia Giulia, Slavia friulana, Slivia, Slovenia, Soglia di Gorizia, Sorgente valchiusana, Sottomonte, Speleologia, Speleologia in cavità artificiali, Speleovivarium, Srečko Kosovel, Stadio Nereo Rocco, Stadio Silvio Appiani, Stazione di Linum narbonense, Stazione di Opicina Campagna, Stazione di Villa Opicina, Stojan Furlan, Storia d'Italia, Storia d'Italia (1861-oggi), Storia del Friuli, Storia del Veneto, Storia della Marsica, Storia della Sardegna contemporanea, Storia della Slovenia, Storia di Avezzano, Storia di Cesena, Storia di Gorizia, Storia di Trieste, Storie (Sesana), Strada Napoleonica, Strada Napoleonica (Trieste), Strada statale 14 della Venezia Giulia, Strada statale 15 Via Flavia, Strada statale 202 Triestina, Strada statale 58 della Carniola, Stradario di Torino, Strade provinciali della provincia di Trieste, Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino, Sutta (Comeno), Svetozar Borojević von Bojna, Tamara Blažina, Tappe della disfatta, Temenizza, Tergeste (città antica), Terra rossa, Terremoto della Marsica del 1915, Terza battaglia dell'Isonzo, TIGR, Timavo, Tito Acerbo, Tolmino, Tomadio, Tomaso Gropallo, Tomaso Monicelli, Toppolo (Capodistria), Tram, Transdanubio, Tranvia, Tranvia di Opicina, Trasporti in Friuli-Venezia Giulia, Trattati di Parigi (1947), Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, Trattato di Rapallo (1920), Trebiciano, Trevisani (Comeno), Trieste, Trincee - Confidenze di un fante, Troglobi, Truppe ausiliarie italiane in Francia, Tullio Terni, Turi, Ugo Gobbato, Ugo Sani, Umberto di Savoia-Aosta, Umberto Montanari (politico), Umberto Nistri, Un anno sull'Altipiano, Undicesima battaglia dell'Isonzo, Unione Sportiva Renato Serra (calcio), Vallo alpino orientale, Vedette del Carso triestino, Veneto, Venezia (regione), Venezia Giulia, Vent'anni (romanzo), Villa Decani, Villa Tupelce, Vincenzo Carbone, Vincenzo Gigante, Vincenzo Rocco, Vipacco, Vipacco (fiume), Visogliano, Vittoriano, Volci, Wenzel von Wurm, Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana), 114º Reggimento fanteria "Mantova", 11ª Squadriglia da ricognizione e combattimento, 11º Battaglione bersaglieri "Caprera", 13ª Divisione fanteria "Re", 175613 Shikoku-karst, 17º Reggimento addestramento volontari "Acqui", 182º Reggimento fanteria corazzato "Garibaldi", 1º Reggimento "San Marco", 1º Reggimento fanteria "San Giusto", 28ª Squadriglia, 2ª Squadriglia Caproni, 2º Reggimento "Granatieri di Sardegna", 2º Reggimento artiglieria terrestre "Vicenza", 3ª Armata (Esercito Italiano), 3ª Armata (Regio Esercito), 3ª Squadriglia Caproni, 3º Gruppo missili "Volturno", 47º Reggimento addestramento volontari "Ferrara", 4º Reggimento bersaglieri, 64ª Divisione fanteria "Catanzaro", 7º Reggimento difesa NBC "Cremona", 8º Reggimento bersaglieri. Espandi índice (548 più) »

Abisso Bonetti

L'Abisso Bonetti è una grotta carsica che si apre nel comune di Doberdò del Lago (Gorizia), a circa 1 km a sud-est della località Bonetti (da cui prende il nome) sul versante orientale del Vallone di Gorizia, non distante dal confine con la Slovenia (località di Novavilla).

Nuovo!!: Carso e Abisso Bonetti · Mostra di più »

Abisso di Macocha

L'abisso di Macocha è una voragine calcarea che si trova al centro del complesso carsico moravo, nei pressi della Grotta di Punkva.

Nuovo!!: Carso e Abisso di Macocha · Mostra di più »

Abisso di Trebiciano

L'abisso di Trebiciano (Jama Labodnica in sloveno) si trova nel comune di Trieste, a circa un chilometro e mezzo dall'abitato del quartiere di Trebiciano, sul Carso triestino, ed è identificata dal del (numero 17 nel vecchio "Catasto Grotte" della Venezia Giulia).

Nuovo!!: Carso e Abisso di Trebiciano · Mostra di più »

Achille Malcovati

Pluridecorato ufficiale di fanteria del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale, fu insignito di quattro Medaglie d’argento e due di bronzo al valor militare e della Croce di Cavaliere della Legion d’onore conferitagli dal governo francese.

Nuovo!!: Carso e Achille Malcovati · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Carso e Acqua · Mostra di più »

Adolfo Zamboni

Tenente dell'esercito che ha combattuto nella prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Carso e Adolfo Zamboni · Mostra di più »

Agostino Setti

Soldato del 1º Reggimento della Brigata Granatieri di Sardegna del Regio Esercito, combatte durante la prima guerra mondiale, venendo decorato di Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Nuovo!!: Carso e Agostino Setti · Mostra di più »

Aidussina

AidùssinaIndicazione trilingue "Haidenschaft, Aidussina, Ajdovščina" in:.

Nuovo!!: Carso e Aidussina · Mostra di più »

Alabastro

Alabastro è il nome generico attribuito ad una roccia di tipo evaporitico di origine gessosa (solfato di calcio idrato) o calcitica (carbonato di calcio), che si presenta in aggregati concrezionati, zonati o fibroso-raggiati, di aspetto cereo, deposti in ambienti sotterranei da acque particolarmente dure.

Nuovo!!: Carso e Alabastro · Mostra di più »

Alber di Sesana

Alber di Sesana (in sloveno e in tedesco"Avber" e le frazioni del suo comune in: Avber) è un paese della Slovenia, che si trova sull'altopiano carsico, frazione del comune di Sesàna.

Nuovo!!: Carso e Alber di Sesana · Mostra di più »

Alberto Felice Marenghi-Marenco

Inizialmente membro della Regio Esercito, fu uno dei pionieri dell'aviazione italiana, e partecipò come comandante di squadriglia alla guerra di Libia.

Nuovo!!: Carso e Alberto Felice Marenghi-Marenco · Mostra di più »

Alberto Trionfi

Il suo assassinio avvenne dopo l'evacuazione del campo di concentramento Offizierslager 64Z di Schokken, nel quale Trionfi era stato deportato assieme ad altri alti ufficiali italiani fatti imprigionare dal Reich nazista dopo l'8 settembre 1943 per non essersi voluti piegare al nazifascismo al momento dello sbando dell'esercito italiano.

Nuovo!!: Carso e Alberto Trionfi · Mostra di più »

Alcide Aimi

Cresciuto in seminario, entrò nel Corpo delle Guardie di Città partecipando poi alla prima guerra mondiale nel 142º Reggimento fanteria.

Nuovo!!: Carso e Alcide Aimi · Mostra di più »

Aldo Beltricco

Nasce a San Damiano Macra il 9 luglio 1892,.

Nuovo!!: Carso e Aldo Beltricco · Mostra di più »

Alessandro Bettoni Cazzago

Alessandro Bettoni conte Cazzago nacque in una nobile famiglia bresciana, figlio del senatore Federico.

Nuovo!!: Carso e Alessandro Bettoni Cazzago · Mostra di più »

Alessandro Casali

Nacque a Piacenza il 5 ottobre 1894, in una delle più importanti famiglie piacentine, i Marchesi Monticelli d'Ongina, figlio di Vittorio e della contessa Maria Dolores Marazzani Visconti.

Nuovo!!: Carso e Alessandro Casali · Mostra di più »

Alessandro Gorini

Si arruolò nel Regio Esercito nel 1911 e prese parte alla Guerra italo-turca in Tripolitania.

Nuovo!!: Carso e Alessandro Gorini · Mostra di più »

Alfredo Cappellini (pontone armato)

L'Alfredo Cappellini è stato un monitore (o pontone armato) della Regia Marina.

Nuovo!!: Carso e Alfredo Cappellini (pontone armato) · Mostra di più »

Alfredo Zerbini

Nacque nell'Oltretorrente in borgo dei Minnelli da una famiglia di artigiani.

Nuovo!!: Carso e Alfredo Zerbini · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Carso e Alpi · Mostra di più »

Alpi Dinariche

Le Alpi Dinariche (in croato: Dinaridi o Dinarsko gorje; in serbo: Динариди o Динарско горје; in sloveno: Dinarsko gorstvo) costituiscono una catena montuosa dell'Europa meridionale, che attraversa aree comprese fra l'Italia (Carso), la Slovenia, la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo, il Montenegro e l'Albania.

Nuovo!!: Carso e Alpi Dinariche · Mostra di più »

Alpi italiane

Le Alpi italiane sono la sezione della catena montuosa alpina, che si estendono, in territorio italiano, per circa 1200 km in lunghezza, occupando una superficie di circa 51.941 km², pari al 27,3 % della superficie totale delle Alpi di 190.959 km² secondo la Convenzione delle Alpi.

Nuovo!!: Carso e Alpi italiane · Mostra di più »

Alpi Orientali

Con il termine Alpi Orientali si intende una porzione del sistema montuoso denominato Alpi.

Nuovo!!: Carso e Alpi Orientali · Mostra di più »

Alpi slovene

Le Alpi slovene sono la parte delle Alpi che interessano la Slovenia.

Nuovo!!: Carso e Alpi slovene · Mostra di più »

Alpini

Gli Alpini sono le truppe da montagna dell'Esercito Italiano, come lo erano per il Regio Esercito.

Nuovo!!: Carso e Alpini · Mostra di più »

Altopiano della Bainsizza

L'Altopiano della Bainsizza (sloveno Banjška planota) è un altipiano calcareo boscoso della Slovenia occidentale (a volte riportato erroneamente come appartenente al vicino Carso) a nord-est di Gorizia, bagnato a ovest dal fiume Isonzo e confinante a sud-est con la Selva di Tarnova; è localizzato negli attuali comuni di Nova Gorica e Canale d'Isonzo.

Nuovo!!: Carso e Altopiano della Bainsizza · Mostra di più »

Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942)

Amedeo nacque a Torino nel 1898 da Emanuele Filiberto, secondo duca d'Aosta, e da Elena di Borbone-Orléans.

Nuovo!!: Carso e Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942) · Mostra di più »

Andrea Glavina

È il più rinomato rappresentante del popolo istrorumeno dell'Istria ed ha composto il primo libro in lingua istrorumena (Calendar lu Rumen din Istria).

Nuovo!!: Carso e Andrea Glavina · Mostra di più »

Andreiniimon nuptialis

Andreiniimon nuptialis (Karny, 1918) è un insetto ortottero della famiglia Tettigoniidae.

Nuovo!!: Carso e Andreiniimon nuptialis · Mostra di più »

Angelo Morsenti

Figlio di Antonio e di Giovanna Margheriti e appartenente a modesta famiglia di agricoltori, assolse gli obblighi di leva nel 54º reggimento fanteria dove ebbe i galloni di caporale e di caporal maggiore e fu congedato nel giugno 1910.

Nuovo!!: Carso e Angelo Morsenti · Mostra di più »

Annone Veneto

Annone Veneto (Danón in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Carso e Annone Veneto · Mostra di più »

Antignano (Capodistria)

AntignanoAntignano con il Colombara e Raune in:, foglio 2 di 5 – Archivio di Stato di Triesteindicazione bilingue di Antignano - Tinjan, nel comune di Decani – Pasja Vas in:, già Antignano d'Istria (Tinjan in sloveno) è un insediamento (naselje) di Capodistria di 151 abitanti, situato sul crinale che divide la valle del rio Ospo da quella del Risano, a 6,1 Km dal confine italiano.

Nuovo!!: Carso e Antignano (Capodistria) · Mostra di più »

Antonio Caetani (cardinale XV secolo)

Proveniente dalla nobile famiglia dei conti di Fondi, che aveva dato alla Chiesa anche due papi, Gelasio II e Bonifacio VIII, Antonio intraprese fin da adolescente la carriera ecclesiastica.

Nuovo!!: Carso e Antonio Caetani (cardinale XV secolo) · Mostra di più »

Antonio Corsano

Nacque da famiglia della borghesia terriera pugliese e come “ragazzo del ‘99” combatté sul Carso nella prima guerra mondiale, meritandosi una decorazione al valore.

Nuovo!!: Carso e Antonio Corsano · Mostra di più »

Antonio Edoardo Chinotto

Distintosi durante la Prima guerra mondiale dapprima come comandante di brigata e poi di divisione, prese parte alla sesta battaglia dell'Isonzo conseguendo brillanti risultati che facilitarono la conquista di Gorizia.

Nuovo!!: Carso e Antonio Edoardo Chinotto · Mostra di più »

Antonio Marussi

Marussi nacque il 12 ottobre 1908 nella Trieste ancora austriaca, figlio di Gustavo Marussig (o Marussié) e Maria Leutheuser e nipote del pittore Pietro Marussig.

Nuovo!!: Carso e Antonio Marussi · Mostra di più »

Antonio Rizzo (generale)

Nato a Caccuri il 6 agosto 1885 da Salvatore Rizzo, originario di Crotone, e da Antonietta Cistaro, maestra di scuola elementare, intraprese la carriera militare a Napoli all'età di 20 anni; si iscrisse poi anche all'università "L'Orientale" della città partenopea, dove si laureò in Lingue orientali con ottimi voti.

Nuovo!!: Carso e Antonio Rizzo (generale) · Mostra di più »

Aree naturali protette del Friuli-Venezia Giulia

Elenco delle aree naturali protette del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Carso e Aree naturali protette del Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Arturo Stanghellini

Nasce a Pistoia nel 1887.

Nuovo!!: Carso e Arturo Stanghellini · Mostra di più »

Arupacupa

L'Arupacupa (144 m s.l.m.) di Doberdò (Gorjupa Kupa, o Vrtace in sloveno), è una collina del carso monfalconese.

Nuovo!!: Carso e Arupacupa · Mostra di più »

Associazione Calcio Cesena

L'Associazione Calcio Cesena, meglio nota come Cesena, è stata una società calcistica italiana con sede nella città di Cesena.

Nuovo!!: Carso e Associazione Calcio Cesena · Mostra di più »

Attilio Trerè

Era il secondo fratello di due giocatori di calcio entrambi al Milan e veniva sempre indicato Trerè II, suo fratello Alessandro era infatti noto como Trerè I. Aveva iniziato a giocare nel Sempione F.C. Soprannominato "Kaiser" per i suoi baffi portati in maniera identica a quelli dell'allora imperatore tedesco Guglielmo II, ha giocato nel e nell'Ausonia.

Nuovo!!: Carso e Attilio Trerè · Mostra di più »

Augusto Černigoj

Nato come Avgust Černigoj in una famiglia slovena (il padre era di Dobraule - ora Slovenia - e la madre originaria di Padriciano sul Carso triestino) di Trieste, dove ha compiuto i primi studi e dove ha abitato dapprima nel rione di Scorcola e poi in via G.R.Carli.

Nuovo!!: Carso e Augusto Černigoj · Mostra di più »

Aurisina

Aurisina (Nabrežina in sloveno) è, assieme a Duino, la località principale del comune di Duino-Aurisina (TS), nella quale si trova la sede municipale (precisamente nel sobborgo di Aurisina Cave).

Nuovo!!: Carso e Aurisina · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Carso e Australia · Mostra di più »

Avigliano

Avigliano (Avigliàne in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, nonché undicesimo della regione per popolazione.

Nuovo!!: Carso e Avigliano · Mostra di più »

Barcolana

La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste nella seconda domenica di ottobre.

Nuovo!!: Carso e Barcolana · Mostra di più »

Basovizza

Basovìzza (Basoviza in dialetto triestino, Bazovica in sloveno) è un quartiere del comune di Trieste, nella zona nord-est, sull'altopiano del Carso, a 377 metri di altitudine.

Nuovo!!: Carso e Basovizza · Mostra di più »

Bassa friulana

La Bassa friulana (o La Bassa o Basso Friuli) è una pianura alluvionale dell'Italia nord orientale compresa nei confini del Friuli, che funge da terra di mezzo fra il continente europeo e il mare Adriatico, parte della più vasta pianura veneto-friulana.

Nuovo!!: Carso e Bassa friulana · Mostra di più »

Battaglia degli Altipiani

La battaglia degli Altipiani fu combattuta tra il 15 maggio e il 27 giugno 1916, sugli altipiani vicentini, tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico, durante la prima guerra mondiale, impegnati in quella che fu definita dagli italiani come Strafexpedition, che si traduce dal tedesco in italiano come spedizione punitiva.

Nuovo!!: Carso e Battaglia degli Altipiani · Mostra di più »

Battaglia del monte Ortigara

La battaglia del monte Ortigara fu combattuta dal 10 al 29 giugno 1917 tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico sull'altopiano dei Sette Comuni, durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Carso e Battaglia del monte Ortigara · Mostra di più »

Battaglia di Doberdò

La battaglia di Doberdò è stato uno degli scontri più sanguinosi della prima guerra mondiale, combattuto nell'agosto 1916 tra l'esercito del Regno d'Italia e quello dell'Austria-Ungheria, quest'ultimo composto prevalentemente da reggimenti ungheresi e sloveni.

Nuovo!!: Carso e Battaglia di Doberdò · Mostra di più »

Battaglia di Flondar

La battaglia di Flondar, detta anche disfatta di Flondar (dal nome della più importante altura riconquistata dagli austro-ungariciSilvestri 2006, p. 29) fu un contrattacco sferrato da reparti scelti austriaci al comando del generale Svetozar Borojević von Bojna contro le posizioni italiane attorno al Monte Ermada.

Nuovo!!: Carso e Battaglia di Flondar · Mostra di più »

Battaglia di Gorizia (1943)

La battaglia di Gorizia si svolse fra l'11 e il 26 settembre 1943 fra le truppe tedesche, che stavano occupando Gorizia nell'ambito dell'Operazione Achse, da una parte, e gli operai monfalconesi, costituitisi in brigata partigiana e appoggiati da unità partigiane slovene dall'altra.

Nuovo!!: Carso e Battaglia di Gorizia (1943) · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: Carso e Benito Mussolini · Mostra di più »

Biagio Augusto Zaffiri

Trasferitosi con i genitori a Cirié, frequenta dal 1911 al 1914 il Corso Superiore di Scultura alla Regia Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e diviene un ottimo scultore in legno.

Nuovo!!: Carso e Biagio Augusto Zaffiri · Mostra di più »

Biagio Goggio

Dopo aver iniziato a giocare nella squadra della sua città, Goggio venne ingaggiato dal Torino nel 1911.

Nuovo!!: Carso e Biagio Goggio · Mostra di più »

Biagio Lammoglia

Nacque a Maratea il 25 novembre 1891, figlio di Giovanni, di professione calderaio, e Filomena Panza.

Nuovo!!: Carso e Biagio Lammoglia · Mostra di più »

Biagio Pace

Figlio del barone Salvatore Pace e di donna Carolina Perrotta, si laureò in lettere nel 1912 all'Università di Palermo, subito dopo partì per la Grecia dove frequentò per due anni la Scuola archeologica italiana di Atene.

Nuovo!!: Carso e Biagio Pace · Mostra di più »

Birchinia

La Birchinia, o colli Birchini (in sloveno Brkini) è un insieme di colli marnoso-arenacei della Slovenia sud-occidentale delimitato a nord dal bacino del fiume Timavo superiore e a sud dal solco di Castelnuovo, o Valsecca di Castelnuovo, (in sloveno Matarsko Podolje) ad est del Carso triestino.

Nuovo!!: Carso e Birchinia · Mostra di più »

Bisenti

Bisenti (Bisìndë in dialetto bisentino, Bisemptum o Biseptum in latino, dagli antichi registri parrocchiali) è un comune italiano di 1.918 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Carso e Bisenti · Mostra di più »

Bisiacaria

La Bisiacaria (Bisiacarìa in bisiaco) è la denominazione attribuita ad una zona meridionale della provincia di Gorizia.

Nuovo!!: Carso e Bisiacaria · Mostra di più »

Bora

La bora è un vento catabatico di provenienza est/nord-est, che soffia con particolare intensità specialmente verso l'Alto e Medio Adriatico e verso alcuni settori dell'Egeo e del Mar Nero in presenza di forti gradienti barici tra continente e mare.

Nuovo!!: Carso e Bora · Mostra di più »

Borghi dell'Agro Pontino

I borghi dell'Agro Pontino sono comprensori e frazioni dei comuni fondati o rifondati durante la bonifica dell'Agro Pontino, abitati inizialmente per la stragrande maggioranza da popolazione proveniente dal Veneto, dal Friuli e dall'Emilia.

Nuovo!!: Carso e Borghi dell'Agro Pontino · Mostra di più »

Borgo Val di Taro

Borgo Val di Taro (spesso chiamato Borgotaro; Borgtär in dialetto parmigiano, Bùrgu nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.

Nuovo!!: Carso e Borgo Val di Taro · Mostra di più »

Boriano

Boriano (in sloveno Brje pri Komnu, in tedesco Berie) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Comeno.

Nuovo!!: Carso e Boriano · Mostra di più »

Branizza

Branizza (o anche Brenizza e Branizza di Santa Croce, in sloveno Spodnja Branica) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Nuova Gorizia.

Nuovo!!: Carso e Branizza · Mostra di più »

Brigata meccanizzata "Pinerolo"

La Brigata meccanizzata "Pinerolo" è una Grande Unità dell'Esercito Italiano e ha il suo comando in Puglia a Bari.

Nuovo!!: Carso e Brigata meccanizzata "Pinerolo" · Mostra di più »

Brigata Proletaria

La Brigata Proletaria fu una brigata partigiana al comando di Camillo Donda, Ferdinando Marega, Giordano Tomasig e Vinicio Fontanot che combatté in Italia durante la seconda guerra mondiale nella Resistenza Italiana.

Nuovo!!: Carso e Brigata Proletaria · Mostra di più »

Bruno Coceani

Nel 1928 chiese, ed ottenne, di poter italianizzare il proprio cognome in Coceani.

Nuovo!!: Carso e Bruno Coceani · Mostra di più »

Bruno Fattori

Nato a San Giustino, in provincia di Perugia, ha studiato a Città di Castello e a Senigallia.

Nuovo!!: Carso e Bruno Fattori · Mostra di più »

Bruno Franceschini

Giusto Brunone nacque a Tres, in Val di Non, nell'attuale Provincia autonoma di Trento, allora parte dell'Impero austro-ungarico, terzo di sei fratelli, figlio di Isidoro Franceschini e di Maria Zadra.

Nuovo!!: Carso e Bruno Franceschini · Mostra di più »

Bruno Mazzaggio

Mazzaggio prese parte alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria sul Monte Grappa al comando di un reparto di artiglieria.

Nuovo!!: Carso e Bruno Mazzaggio · Mostra di più »

Buco del piombo

Il Buco del piombo è un'imponente grotta naturale situata nel comune di Erba, nelle Prealpi comasche ad una quota di 695 m sul livello del mare.

Nuovo!!: Carso e Buco del piombo · Mostra di più »

Buon Gesù

Buon Gesù (Bùn Gesü in dialetto varesotto) è una frazione di Olgiate Olona e in parte di Castellanza.

Nuovo!!: Carso e Buon Gesù · Mostra di più »

Calafuria (film)

Calafuria è un film del 1943 diretto da Flavio Calzavara, tratto dall'omonimo romanzo di Delfino Cinelli.

Nuovo!!: Carso e Calafuria (film) · Mostra di più »

Calcare compatto

Il Calcare compatto è un tipo di materiale da costruzione utilizzato per costruzioni, pavimentazioni, rivestimenti di interni ed esterni di palazzi.

Nuovo!!: Carso e Calcare compatto · Mostra di più »

Calcio Padova

Il Calcio Padova, meglio conosciuto come Padova, è una società calcistica italiana di Padova.

Nuovo!!: Carso e Calcio Padova · Mostra di più »

Camillo Bellieni

Bellieni nacque a Sassari il 31 dicembre del 1891, figlio di Nicola Bellieni, di remote origini comasche, e di Elisabetta Marras.

Nuovo!!: Carso e Camillo Bellieni · Mostra di più »

Campagna di Serbia

La campagna di Serbia si svolse tra l'agosto del 1914 e il novembre del 1915, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dei Balcani della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Carso e Campagna di Serbia · Mostra di più »

Campo profughi di Wagna

Il Campo profughi di Wagna (in tedesco Flüchtlingslager Wagna) fu uno dei principali luoghi dove furono collocate forzosamente, in linea di massima divise per nazionalità, le popolazioni del Litorale austriaco durante la Grande Guerra.

Nuovo!!: Carso e Campo profughi di Wagna · Mostra di più »

Campus Live

Campus Live (CD+DVD), uscito il 12 novembre 2004, è un album del cantautore italiano Antonello Venditti.

Nuovo!!: Carso e Campus Live · Mostra di più »

Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità

Affinché un sito possa essere inserito all'interno dell'elenco del patrimonio mondiale dell'umanità, si deve seguire un lungo iter che inizia con la redazione della cosiddetta tentative list: ogni stato redige una lista contenente i siti che vuole candidare a patrimonio.

Nuovo!!: Carso e Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Cane da pastore di Karst

Il cane da pastore di Karst (in sloveno kraševec o Kraški ovčar, che significa pastore del Carso) è una razza canina appartenente al gruppo dei molossoidi.

Nuovo!!: Carso e Cane da pastore di Karst · Mostra di più »

Canis aureus

Lo sciacallo dorato (Canis aureus Linnaeus, 1758) è un canide lupino di medie dimensioni diffuso in Europa sud-orientale e centrale, Asia Minore, Medio Oriente e Asia sud-orientale.

Nuovo!!: Carso e Canis aureus · Mostra di più »

Capena

Capena è un comune italiano di 10 699 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Carso e Capena · Mostra di più »

Capodistria

Capodistria (in sloveno Koper, in croato Kopar, in tedesco Gafers) è una città della Slovenia di 25.459 abitanti, capoluogo del Comune città di Capodistria (50.902 abitanti) e principale porto del Paese; si affaccia sul mare Adriatico.

Nuovo!!: Carso e Capodistria · Mostra di più »

Caproni Ca.32

Il Caproni Ca.32 era un biplano da bombardamento italiano della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Carso e Caproni Ca.32 · Mostra di più »

Carlo e Luigi Rigola

I fratelli gemelli, Carlo e Luigi, hanno sviluppato entrambi qualità artistiche, tanto da condividere per tutta la vita scelte, esperienze e riconoscimenti.

Nuovo!!: Carso e Carlo e Luigi Rigola · Mostra di più »

Carlo Ederle

Pluridecorato ufficiale d'artiglieria del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale, cadde in combattimento nel dicembre del 1917, venendo insignito della Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Nuovo!!: Carso e Carlo Ederle · Mostra di più »

Carlo Pastorino

Scrittore, novellista, poeta ed ecologista ante litteram.

Nuovo!!: Carso e Carlo Pastorino · Mostra di più »

Carlo Reina

Nacque a Como il 9 ottobre 1881 e entrò nel Regio Esercito, frequentando la Regia Accademia Militare di Modena al termine della quale fu assegnato come sottotenente, all'Arma di Cavalleria, 16º Reggimento "Cavalleggeri di Lucca".

Nuovo!!: Carso e Carlo Reina · Mostra di più »

Carlo Sabatini (militare)

La famiglia abitò dal 1900 al 1909 a Rignano sull’Arno, luogo di origine del padre, Luigi, classe 1860.

Nuovo!!: Carso e Carlo Sabatini (militare) · Mostra di più »

Carlo Salsa

Iniziò a scrivere sin da giovanissimo: sue novelle e poesie apparvero sulla rivista letteraria L'Oceano nel 1908 e sulla Gazzetta del Popolo nel 1910.

Nuovo!!: Carso e Carlo Salsa · Mostra di più »

Carlo Sanna

Soprannominato affettuosamente Babbu mannu dalle sue truppe, rivestì anche incarichi politici e nella magistratura militare.

Nuovo!!: Carso e Carlo Sanna · Mostra di più »

Carniola

La Carniola (italiano antico: Cragno, sloveno: Kranjska, tedesco: Krain, friulano: Cragn) è una regione storica collocata tra il Friuli, la Carinzia, la Stiria, la Croazia e l'Istria, che ha costituito il nucleo fondante dell'attuale stato sloveno.

Nuovo!!: Carso e Carniola · Mostra di più »

Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale

I veicoli corazzati italiani costruiti dopo la prima guerra mondiale fino al 1943 rappresentano un insieme di veicoli interessante principalmente in relazione alle teorie di impiego che erano alla base dello sviluppo di una forza corazzata destinata inizialmente ad operare su un territorio con un'orografia molto particolare come quella italiana.

Nuovo!!: Carso e Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Carsismo

Il termine carsismo indica l'attività chimica esercitata dall'acqua, soprattutto su rocce calcaree, sia di dissoluzione sia di precipitazione.

Nuovo!!: Carso e Carsismo · Mostra di più »

Carsismo in Europa

Sono pochissimi gli Stati europei privi di regioni a carattere carsico, forse soltanto la Finlandia, la Danimarca e i Paesi Bassi.

Nuovo!!: Carso e Carsismo in Europa · Mostra di più »

Carsismo nel mondo

thumb Il fenomeno del carsismo, dapprima osservato solo nella regione del Carso triestino/sloveno che gli diede il nome, non è certamente una caratteristica di questo solo territorio.

Nuovo!!: Carso e Carsismo nel mondo · Mostra di più »

Carso Terrano

Il Carso Terrano (Sloveno: teran) è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Trieste e nella parte di Carso di quella di Gorizia.

Nuovo!!: Carso e Carso Terrano · Mostra di più »

Casigliano di Sesana

Casigliano di SesanaCasigliano e Gerisse in:, già CasleCasle a sud-ovest del confine tra Contea di Gorizia e Carniola in: - Carta 1.2 (in sloveno KazljeKazlje nel comune di Štorje in:, in tedesco CasleCasle in: Casle in:, foglio 3 di 9 – Archivio di Stato di Trieste) è una frazione (naselje) del comune sloveno di Sesana, nella regione statistica del Litorale-Carso.

Nuovo!!: Carso e Casigliano di Sesana · Mostra di più »

Castagnevizza

CastagnevizzaCfr.

Nuovo!!: Carso e Castagnevizza · Mostra di più »

Castelliere

Il castelliere (o castellare) è un piccolo insediamento, o villaggio, fortificato protostorico (età del bronzo e del ferro), sorto in genere in posizione elevata facilmente difendibile, in cui una situazione difensiva naturale veniva sfruttata e rafforzata dall'opera dell'uomo.

Nuovo!!: Carso e Castelliere · Mostra di più »

Castelnuovo d'Istria

Castelnuovo d'Istria o Castelnuovo del Carso (in sloveno: Podgrad, in tedesco Castelnuovo o Neuhaus) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Bisterza.

Nuovo!!: Carso e Castelnuovo d'Istria · Mostra di più »

Cavalleggero

I cavalleggeri sono, come dice il nome, una specialità della cavalleria leggera.

Nuovo!!: Carso e Cavalleggero · Mostra di più »

Cervignano del Friuli

Cervignano del Friuli (Sarvignan in friulano goriziano, Çarvignan in friulano standard, Cervenianum in latino) è un comune italiano situato nella provincia di Udine in Friuli.

Nuovo!!: Carso e Cervignano del Friuli · Mostra di più »

Cesare Merzagora

Fu Presidente del Senato della Repubblica dal 1953 al 1967 (record di maggior presenza come presidente del Senato italiano), nonché Presidente supplente della Repubblica Italiana nell'ultimo semestre del 1964.

Nuovo!!: Carso e Cesare Merzagora · Mostra di più »

Chiesa di Santa Rita (Torino)

La chiesa di Santa Rita, nota anche come Santuario di Santa Rita, è una chiesa di Torino, che dà il nome alla piazza su cui si affaccia nell'omonimo quartiere.

Nuovo!!: Carso e Chiesa di Santa Rita (Torino) · Mostra di più »

Cipriano Facchinetti

Facchinetti nacque a Campobasso il 13 gennaio del 1889, da madre calabrese e padre bergamasco.

Nuovo!!: Carso e Cipriano Facchinetti · Mostra di più »

Civico acquario marino di Trieste

L 'acquario marino di Trieste nasce a Trieste nel 1933 in un lato dell'edificio della ex pescheria Centrale (ora trasformata in sala espositiva, chiamata Salone degli Incanti).

Nuovo!!: Carso e Civico acquario marino di Trieste · Mostra di più »

Cividino (vitigno)

Il Cividino è un antico vitigno italiano, quasi scomparso, a bacca bianca autoctono della valle del Natisone in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Carso e Cividino (vitigno) · Mostra di più »

Clinopodium

Clinopodium L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Carso e Clinopodium · Mostra di più »

Cobbia

Còbbia, già Cobilaglava (in sloveno: Kobjeglava, in tedesco Cobilaglava o Kobila Glava) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Comeno.

Nuovo!!: Carso e Cobbia · Mostra di più »

Colonialismo italiano

Il colonialismo italiano ebbe inizio alla fine del XIX secolo, con l'acquisizione pacifica dei porti africani di Assab e Massaua, sul mar Rosso.

Nuovo!!: Carso e Colonialismo italiano · Mostra di più »

Comeno

Comeno (in sloveno: Komen in tedesco Komein in friulano Cumin) è un comune di 3.547 abitanti della Slovenia occidentale, posto nel cuore del Carso sul confine con l'Italia, a cui appartenne dal 1919 al 1947, quando fu assegnato alla Jugoslavia.

Nuovo!!: Carso e Comeno · Mostra di più »

Comunità ebraica di Trieste

Trieste è sede di una delle maggiori comunità ebraiche italiane, una delle 21 comunità oggi riunite nell'UCEI, comprendendo anche le sezioni di Gorizia e Udine.

Nuovo!!: Carso e Comunità ebraica di Trieste · Mostra di più »

Conferenza di Rapallo

La conferenza di Rapallo tra gli Alleati della prima guerra mondiale si tenne nell'omonima cittadina ligure, nelle sale del Kursaal New Casino, gestito dalla società Celle' & Fumo, il 6 e il 7 novembre 1917, a seguito della sconfitta italiana nella battaglia di Caporetto della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Carso e Conferenza di Rapallo · Mostra di più »

Contea di Gorizia

La contea di Gorizia (tedesco: Grafschaft Görz; italiano: Contea di Gorizia; sloveno: Goriška grofija; friulano: Contee di Gurize) era una contea indipendente sviluppatasi attorno a Gorizia, nel Friuli orientale.

Nuovo!!: Carso e Contea di Gorizia · Mostra di più »

Contovello

Contovello (Contovèl in dialetto triestino, Kontovel in sloveno) è un quartiere del comune di Trieste.

Nuovo!!: Carso e Contovello · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2005-2006

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2005-2006 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Carso e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2005-2006 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2008-2009

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2008-2009 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Carso e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2008-2009 · Mostra di più »

Corazza Farina

La corazza Farina era un tipo di protezione individuale in uso al Regio Esercito durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Carso e Corazza Farina · Mostra di più »

Corgnale

Corgnale (in sloveno Lokev) è un centro abitato del comune di Sesana, nel Carso sloveno, situato a pochi chilometri dal confine italo-sloveno nei pressi di Trieste.

Nuovo!!: Carso e Corgnale · Mostra di più »

Corrado Belci

Nato a Dignano d'Istria il 19 novembre 1926, trascorse la giovinezza a Pola, dove il padre lavorava come commerciante di stoffe.

Nuovo!!: Carso e Corrado Belci · Mostra di più »

Corrado Tumiati

Figlio di Gaetano, avvocato e di Eda Ferraresi, figlia di un medico, nonché fratello dell'attore Gualtiero Tumiati, del professore universitario e giurista Leopoldo Tumiati e del drammaturgo Domenico Tumiati e zio del giornalista Gaetano Tumiati, ebbe un'infanzia felice e un'adolescenza stimolante grazie al clima della città che contava la presenza di personaggi brillanti tra i quali il pittore Filippo de Pisis e il poeta Corrado Govoni.

Nuovo!!: Carso e Corrado Tumiati · Mostra di più »

Corsano

Corsano è un comune italiano di 5.464 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Carso e Corsano · Mostra di più »

Costiera triestina

La strada costiera di Trieste Panorama dal belvedere della galleria naturale La Costiera triestina è una delle principali vie d'accesso a Trieste e collega Sistiana a Miramare.

Nuovo!!: Carso e Costiera triestina · Mostra di più »

Crepis chondrilloides

La radicchiella del Carso (nome scientifico Crepis chondrilloides Jacq., 1762) è una pianta erbacea spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Carso e Crepis chondrilloides · Mostra di più »

Cristoforo Astengo

Cristorofo Astengo - conosciuto dai familiari e dagli amici col nome di Cristofìn - nacque il 17 novembre 1885 a Savona, figlio di Agostino Astengo e Antonietta Della Piane.

Nuovo!!: Carso e Cristoforo Astengo · Mostra di più »

Crocus

Crocus L. 1753 è un genere di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Iridaceae.

Nuovo!!: Carso e Crocus · Mostra di più »

Crocus biflorus

Lo Zafferano selvatico (nome scientifico Crocus biflorus Miller, 1768) è una pianta erbacea, perenne, appartenente alla famiglia delle Iridaceae, tipica nella sua precoce fioritura primaverile.

Nuovo!!: Carso e Crocus biflorus · Mostra di più »

Cronologia della prima guerra mondiale

Questa cronologia della prima guerra mondiale contiene un elenco degli eventi bellici, politici e diplomatici inerenti alla prima guerra mondiale e fatti collegati su tutti i fronti di combattimento.

Nuovo!!: Carso e Cronologia della prima guerra mondiale · Mostra di più »

Cucina friulana

La cucina friulana risente della morfologia della regione che va dal mare ai monti, della diversità delle culture e delle popolazioni che l'hanno abitata contribuendo in maniera sostanziale ad una differenziazione delle tradizioni culinarie.

Nuovo!!: Carso e Cucina friulana · Mostra di più »

Cucina triestina

La cucina triestina rispecchia la realtà umana e storica di Trieste.

Nuovo!!: Carso e Cucina triestina · Mostra di più »

Cuori senza frontiere

Cuori senza frontiere è un film del 1950 diretto da Luigi Zampa.

Nuovo!!: Carso e Cuori senza frontiere · Mostra di più »

Decima battaglia dell'Isonzo

La decima battaglia dell'Isonzo fu combattuta tra il 12 maggio e il 5 giugno 1917 nel corso della prima guerra mondiale tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche.

Nuovo!!: Carso e Decima battaglia dell'Isonzo · Mostra di più »

Depressione adriatica

La depressione adriatica è una depressione mediterranea che si forma nel medio-alto Adriatico.

Nuovo!!: Carso e Depressione adriatica · Mostra di più »

Dialetto bisiacco

Il bisiacco o bisiaco (bisiàc //) è un dialetto della lingua veneta parlato nella Bisiacaria, nome dialettale con cui si indicano alcuni paesi della provincia di Gorizia.

Nuovo!!: Carso e Dialetto bisiacco · Mostra di più »

Dialetto triestino

Il dialetto triestino (nome nativo triestin) è un dialetto della lingua veneta parlato nella città di Trieste e buona parte della provincia di Trieste nonché della provincia di Gorizia dove è penetrato e ha sostituito le locali parlate.

Nuovo!!: Carso e Dialetto triestino · Mostra di più »

Diego de Henriquez

Dal 1969 la città collaborò con il collezionista per la creazione del Civico Museo della Guerra per la Pace, che è stato aperto nel 2014, dopo la sua morte.

Nuovo!!: Carso e Diego de Henriquez · Mostra di più »

Disastro ambientale

Per disastro ambientale si intende un fenomeno con una vasta ricaduta sull'ambiente, avente origine naturale e non, inteso in senso biologico, che si configuri come catastrofico per.

Nuovo!!: Carso e Disastro ambientale · Mostra di più »

Dolanzi

DolanziDolanzi in:, già BregnizzaBregnizza in: – catasto austriaco (in sloveno Dolanci, già Gorenja BranicaGorenja Branica (Dolanci) nel comune di Gaberje in) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Comeno.

Nuovo!!: Carso e Dolanzi · Mostra di più »

Dolina di Basovizza

La dolina di Basovizza è una cavità di origine carsica dovuta all'erosione delle rocce calcaree da parte degli agenti atmosferici.

Nuovo!!: Carso e Dolina di Basovizza · Mostra di più »

Domenico Guerrini

Nacque a Ravenna il 12 novembre 1860, all'interno di una famiglia benestante e religiosa, frequentando poi il liceo convitto "Dante Alighieri" dove conseguì il diploma di scuola media superiore.

Nuovo!!: Carso e Domenico Guerrini · Mostra di più »

Domini di Terraferma

Nella Repubblica di Venezia con il termine di Domini di Terraferma (chiamati anche Dominio di Terraferma e Stato da Tera) venivano indicati i territori assoggettati dell'entroterra padano-veneto.

Nuovo!!: Carso e Domini di Terraferma · Mostra di più »

Dominio Sudalpino

Con Dominio Sudalpino (detto anche Falda Sudalpina oppure, più semplicemente Sudalpino) si intende un ben preciso settore della catena alpina, delimitato da lineamenti geodinamici rilevanti a scala regionale, che si estende dal Canavese alle Alpi Dinaridi per una lunghezza di circa 700 km; la sua larghezza è variabile da meno di 50 a 150 km.

Nuovo!!: Carso e Dominio Sudalpino · Mostra di più »

Donato Vestuti

Vestuti nacque in una famiglia benestante, figlio di Cosimo Vestuti, avvocato, e Filomena Turco, originaria di Montecorvino Rovella (Salerno).

Nuovo!!: Carso e Donato Vestuti · Mostra di più »

Dorimbergo

DorimbergoCitazione dalla Udine illustrata, parte I, di Giovanni Capidogli (1665): «La Famiglia da Rabatta è di nobiltà isquisita, ed immemorabile; onde fino da Enrico Terzo Re de' Romani fu degnamente presa in sua protezione, confermandole,..

Nuovo!!: Carso e Dorimbergo · Mostra di più »

Dosso Faiti

Il Dosso Fáiti, (in sloveno Fajtji hrib) o Dosso dei Faggi, è una collina di 434 m del Carso sloveno.

Nuovo!!: Carso e Dosso Faiti · Mostra di più »

Duemila grotte

Duemila grotte (sottotitolo Quarant'anni di esplorazioni nella Venezia Giulia) è un saggio di speleologia di Luigi Vittorio Bertarelli ed Eugenio Boegan del 1926.

Nuovo!!: Carso e Duemila grotte · Mostra di più »

Duino-Aurisina

Duino-Aurisina (Devin-Nabrežina in sloveno, Duin-Aurisina in dialetto triestino, Thübein-Nabreschin in tedesco desueto) è un comune italiano sparso italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, situato a nord di Trieste.

Nuovo!!: Carso e Duino-Aurisina · Mostra di più »

Durmitor

Il Durmitor è un massiccio montuoso delle Alpi Dinariche, nel Montenegro settentrionale.

Nuovo!!: Carso e Durmitor · Mostra di più »

Duttogliano

Duttogliano (in sloveno Dutovlje) è una località della Slovenia, frazione del comune di Sesana.

Nuovo!!: Carso e Duttogliano · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2013-2014

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2013-2014 è il 23° organizzato in Italia.

Nuovo!!: Carso e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2013-2014 · Mostra di più »

Edoardo Ravazza

Nacque a Mombercelli (provincia di Asti) nel 1863 intraprendendo poi una brillante carriera militare nel Regio Esercito che lo portò a divenire Generale di corpo d'armata.

Nuovo!!: Carso e Edoardo Ravazza · Mostra di più »

Elia Antonio Liut

Valoroso pioniere dell'aeronautica, fu tra i primi trasvolatori delle Ande (il primo a trasvolare le Ande ecuadoriane), celebrato come eroe nazionale dell'Ecuador.

Nuovo!!: Carso e Elia Antonio Liut · Mostra di più »

Emilio De Bono

Fu senatore del Regno d'Italia dalla XXVI legislatura.

Nuovo!!: Carso e Emilio De Bono · Mostra di più »

Emilio De Martino

Collaboratore prima del Corriere della Sera e poi della Gazzetta dello Sport, di cui diverrà direttore nei primi anni del dopoguerra, De Martino è ricordato come uno tra i più prolifici autori di letteratura sportiva d'Italia.

Nuovo!!: Carso e Emilio De Martino · Mostra di più »

Emilio Sailer

Ammesso alla scuola militare nel 1881, sottotenente nel 7º Reggimento bersaglieri dal 1883 e tenente nello stesso reparto dal 1886, ha preso parte alla guerra italo-abissina, alla guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale e si è congedato col grado di generale di corpo d'armata nel 1929.

Nuovo!!: Carso e Emilio Sailer · Mostra di più »

Enrico Bonessa

Discendente d'una famiglia monferrina di antiche tradizioni militari, nacque nel 1891 a Cefalù da Alessandro Bonessa, tenente generale torinese, che allora comandava il locale distretto militare, e dalla nobile cividalese Amalia de Pollis.

Nuovo!!: Carso e Enrico Bonessa · Mostra di più »

Enrico Caviglia

Nel 1877 ottiene l'accesso al Collegio Militare di Milano, denominato oggi Scuola Militare "Teulié".

Nuovo!!: Carso e Enrico Caviglia · Mostra di più »

Enrico Rossi (pallanuotista)

Nato a Genova da Enrico, divenne socio del, entrando nella sezione pallanuoto della società ligure.

Nuovo!!: Carso e Enrico Rossi (pallanuotista) · Mostra di più »

Ensemble Dramsam

Ensemble Dramsam è un ensemble musicale vocale e strumentale, specializzato nell'esecuzione di musica antica.

Nuovo!!: Carso e Ensemble Dramsam · Mostra di più »

Ermacora Zuliani

Nacque a Magnano in Riviera il 25 ottobre 1897, figlio di Giovanni e Emilia Ermacora.

Nuovo!!: Carso e Ermacora Zuliani · Mostra di più »

Ernesto Cabruna

Asso dell'aviazione durante la prima guerra mondiale con otto vittorie aeree, è stato decorato con la medaglia d'oro al valor militare.

Nuovo!!: Carso e Ernesto Cabruna · Mostra di più »

Ernesto Fogola

Nacque a Montereggio di Mulazzo il 14 giugno 1891 in una famiglia di librai.

Nuovo!!: Carso e Ernesto Fogola · Mostra di più »

Erpelle-Cosina

Erpelle-CosinaAtlante stradale d'Italia, Touring Editore, 1998, tav.

Nuovo!!: Carso e Erpelle-Cosina · Mostra di più »

Eugenio Angeloni

Fu decorato con due medaglie d'argento al Valor Militare.

Nuovo!!: Carso e Eugenio Angeloni · Mostra di più »

Eugenio Boegan

Eugenio Boegan Inizia già da ragazzo l'esplorazione delle grotte del Carso, assieme ad altri coetanei con i quali costituisce il Club Alpino dei Sette.

Nuovo!!: Carso e Eugenio Boegan · Mostra di più »

Eugenio Medea

Psichiatra e neuropatologo, Eugenio Medea si occupò soprattutto di problemi dello sviluppo infantile.

Nuovo!!: Carso e Eugenio Medea · Mostra di più »

Evacuazione del Trentino e del Litorale austriaco

Nei giorni precedenti al 23 maggio 1915, data della dichiarazione di guerra da parte dell'Italia, i comandi militari austriaci e il Ministero dell'interno fecero scattare il piano di evacuazione del Trentino e del Litorale austriaco, predisposto già da mesi.

Nuovo!!: Carso e Evacuazione del Trentino e del Litorale austriaco · Mostra di più »

ʿUmar Khayyām

Il nome completo - traslitterato anche come ʿOmar Ḫayyam o, più spesso, Omar Khayyam - così come compare nell'intestazione della sua opera maggiore, è Ghiyāth al-Dīn Abū l-Fatḥ ʿUmar ibn Ibrāhīm al-Nīsābūrī al-Khayyāmī (o al-Khayyām).

Nuovo!!: Carso e ʿUmar Khayyām · Mostra di più »

Faenza

Faenza (IPA:, Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Carso e Faenza · Mostra di più »

Fanteria d'arresto

La fanteria d'arresto era una specialità dell'Arma di fanteria dell'Esercito Italiano.

Nuovo!!: Carso e Fanteria d'arresto · Mostra di più »

Faro della Vittoria (Trieste)

Il faro della Vittoria si trova a Trieste ed è stato costruito tra il 15 gennaio 1923 ed il 24 maggio 1927 ad opera dell'architetto italiano Arduino Berlam.

Nuovo!!: Carso e Faro della Vittoria (Trieste) · Mostra di più »

Fauna cavernicola

endemico del Carso e delle Alpi Dinariche. La fauna cavernicola o fauna ipogea è rappresentata dalle specie animali adattate a vivere in ambiente sotterraneo.

Nuovo!!: Carso e Fauna cavernicola · Mostra di più »

Ferdinando Palasciano (nave ospedale)

La Ferdinando Palasciano (già König Albert, poi Italia) è stata una nave ospedale (e successivamente da trasporto) della Regia Marina e piroscafo passeggeri tedesco (e successivamente italiano).

Nuovo!!: Carso e Ferdinando Palasciano (nave ospedale) · Mostra di più »

Ferrovia Venezia-Trieste

La ferrovia Venezia-Trieste è una linea ferroviaria principale del nord-est italiano che corre in buona parte lungo il golfo di Venezia, partendo da Venezia, in Veneto, per terminare a Trieste, in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Carso e Ferrovia Venezia-Trieste · Mostra di più »

Filippo Corridoni

Figlio di Enrico, operaio in una fornace, grazie all'aiuto di un prozio francescano e predicatore, Filippo ricevette un'infarinatura di cultura umanistica.

Nuovo!!: Carso e Filippo Corridoni · Mostra di più »

Filippo Corridoni (sommergibile)

Il Filippo Corridoni è stato un sommergibile della Regia Marina.

Nuovo!!: Carso e Filippo Corridoni (sommergibile) · Mostra di più »

Fiordo di Zavratnica

Il fiordo di Zavratnica (Cala Melineda) è un fenomeno carsico alle pendici delle Alpi Bebie (Velebit) in Croazia, sulla costa Dalmata nei pressi di Jablanac (Porto Melinedo, Iablanazzo).

Nuovo!!: Carso e Fiordo di Zavratnica · Mostra di più »

Fiume (Croazia)

Fiume (in croato: Rijeka; in ungherese: Fiume, originariamente Szentvit; in sloveno: Reka; in tedesco: Sankt Veit am Flaum o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati: Reka o Rika), con 175 486 abitanti nel 2011, è la terza città della Croazia per popolazione dopo Zagabria e Spalato.

Nuovo!!: Carso e Fiume (Croazia) · Mostra di più »

Fogliano Redipuglia

Fogliano Redipuglia (Foiàn Ridipùia in dialetto bisiaco, Foian Redipulie in friulano, in sloveno) è un comune italiano sparso di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Carso e Fogliano Redipuglia · Mostra di più »

Foiba

Una foiba è uno dei grandi inghiottitoi (o caverne verticali, pozzi) tipici della regione carsica e dell'Istria.

Nuovo!!: Carso e Foiba · Mostra di più »

Foiba di Basovizza

La foiba di Basovizza è un inghiottitoio che si trova in località Basovizza, nel comune di Trieste, nella zona nord-est dell'altopiano del Carso a 377 metri di altitudine.

Nuovo!!: Carso e Foiba di Basovizza · Mostra di più »

Foreste decidue illiriche

Le foreste decidue illiriche sono una ecoregione terrestre della ecozona paleartica appartenente al bioma delle foreste, boschi e macchie mediterranei (codice ecoregione: PA1210) che si sviluppa lungo la costa orientale del mare Adriatico per circa 1.000 km dal golfo di Trieste alla Grecia settentrionale.

Nuovo!!: Carso e Foreste decidue illiriche · Mostra di più »

Foreste miste delle Alpi Dinariche

Le foreste miste delle Alpi Dinariche sono una ecoregione dell’ecozona paleartica, appartenente al bioma delle foreste di latifoglie e foreste miste temperate, indicate dal WWF con il codice: PA0418.

Nuovo!!: Carso e Foreste miste delle Alpi Dinariche · Mostra di più »

Fortunato Marazzi

Il conte Fortunato Marazzi nacque nel 1851 a Crema in una famiglia aristocratica, nobile di Crema dal sec.

Nuovo!!: Carso e Fortunato Marazzi · Mostra di più »

Francesco Caggiani

Francesco Caggiani nacque a Pomarico il 18 dicembre 1895 da Giuseppe Arcangelo, economo al Comune e da Aurora Giordano, di antica famiglia pomaricana, che morì tre anni dopo la sua nascita.

Nuovo!!: Carso e Francesco Caggiani · Mostra di più »

Francesco Lorenzo Pullè

Di antica e nobile famiglia modenese, dopo la laurea intraprende la carriera di docente insegnando nelle università di Pisa, Padova e Bologna, dove fu professore di filologia indoeuropea e direttore del gabinetto di glottologia, nonché professore di legislazione scolastica per i normalisti nel corso di perfezionamento e nella scuola di magistero.

Nuovo!!: Carso e Francesco Lorenzo Pullè · Mostra di più »

Francesco Rismondo

Nacque nella Dalmazia allora austriaca da una famiglia molto benestante (il padre era armatore).

Nuovo!!: Carso e Francesco Rismondo · Mostra di più »

Franco Casavola

Figlio di Donato Casavola (magistrato di Martina Franca) e la modugnese Giovanna Russo.

Nuovo!!: Carso e Franco Casavola · Mostra di più »

Franco Giraldi

Franco Giraldi nasce sul Carso triestino, a Comeno (Komen, oggi in Slovenia); la madre è una slovena di Trieste, il padre un italiano dell'Istria.

Nuovo!!: Carso e Franco Giraldi · Mostra di più »

Franz Anton Marenzi von Tagliuno und Talgate

Marenzi era figlio del conte Kajetan Marenzi von Tagliuno und Talgate, patrizio della città di Trieste, e della nobile Adrianne de Costanzi e discendeva da un'antichissima famiglia di origini friulane e milanesi.

Nuovo!!: Carso e Franz Anton Marenzi von Tagliuno und Talgate · Mostra di più »

Fraxinus ornus

Il Fraxinus ornus è una pianta della famiglia delle Oleaceae (conosciuto come Orniello o Orno e chiamato volgarmente anche frassino da manna o albero della manna nelle zone di produzione della manna), è un albero o arbusto di 4-8 metri di altezza, spesso ridotto a cespuglio.

Nuovo!!: Carso e Fraxinus ornus · Mostra di più »

Friuli

Il Friùli (Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Furlanìa in bisiaco, Friaul o Vriaul in tedesco, Friul in veneto e ladino) è una regione storico-geografica posizionata nell'Italia nord-orientale, che comprende gran parte della pianura veneto-friulana ad est del fiume Livenza, e parte delle Alpi Carniche e delle Alpi Giulie.

Nuovo!!: Carso e Friuli · Mostra di più »

Friuli Grave Refosco dal peduncolo rosso

Il Friuli Grave Refosco dal peduncolo rosso è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Pordenone e Udine.

Nuovo!!: Carso e Friuli Grave Refosco dal peduncolo rosso · Mostra di più »

Friuli orientale

Il Friuli Orientale o Goriziano è un'area geografica comprendente il bacino dell'Isonzo e la valle del Vipacco ovvero in gran parte i territori che furono austriaci del Friuli, divisi fra la ex provincia di Gorizia (ora suddivisa nelle UTI Collio-Alto Isonzo e Carso Isonzo Adriatico) e quella slovena di Nova Gorica.

Nuovo!!: Carso e Friuli orientale · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Nuovo!!: Carso e Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Fronte italiano (1915-1918)

Il fronte italiano (in tedesco Italienfront o Gebirgskrieg, "guerra di montagna") comprende l'insieme delle operazioni belliche combattute tra il Regno d'Italia e i suoi Alleati contro le armate di Austria-Ungheria e Germania nel settore delimitato dal confine con la Svizzera e dalle rive settentrionali del Golfo di Venezia parte dei più ampi eventi della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Carso e Fronte italiano (1915-1918) · Mostra di più »

Fronte jugoslavo (1941-1945)

Il Fronte jugoslavo è stato uno dei teatri di guerra della Seconda guerra mondiale in Europa; i combattimenti, confusi e sanguinosi, si prolungarono ininterrotti dall'aprile 1941 alla fine del conflitto nel maggio 1945.

Nuovo!!: Carso e Fronte jugoslavo (1941-1945) · Mostra di più »

Gabriele Nasci

Nacque a Cordignano (provincia di Treviso) il 3 ottobre 1887, figlio di CesareI genitori si trovavano a Cordignano perché il padre prestava servizio nel corpo degli Alpini, di cui fu uno dei primi ufficiali, del Regio Esercito.

Nuovo!!: Carso e Gabriele Nasci · Mostra di più »

Gaetano Alberti

Sottotenente di complemento del 142º Reggimento fanteria "Catanzaro" durante la prima guerra mondiale, fu decorato di Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Nuovo!!: Carso e Gaetano Alberti · Mostra di più »

Geografia della Slovenia

La Slovenia è situata nell'Europa centrale.

Nuovo!!: Carso e Geografia della Slovenia · Mostra di più »

Geografia di Modugno

Modugno è situata nell'immediato entroterra barese, nel territorio detto anche conca di Bari.

Nuovo!!: Carso e Geografia di Modugno · Mostra di più »

Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob

La geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob include nove formazioni note esposte, tutte visibili nel Parco nazionale di Zion nello stato dello Utah, negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Carso e Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob · Mostra di più »

Geologia italiana

Lo studio e la descrizione della geologia italiana e' molto complesso in quanto i confini geografici di quella che genericamente viene indicata come "Regione geografica italiana" nella geografia fisica e in quella politica non coincidono con particolari confini di natura geologica: lo spartiacque riconoscibile sulla catena alpina non individua e non coincide con il limite di alcuna provincia geologica rispetto l'europa continentale e le Bocche di Bonifacio non segnano alcuna distinzione geologica fra Sardegna e Corsica.

Nuovo!!: Carso e Geologia italiana · Mostra di più »

Geotopo

Il termine geotopo è utilizzato diffusamente nell'ambito dalla gestione del territorio.

Nuovo!!: Carso e Geotopo · Mostra di più »

Giacomo Scotti

È nato a Saviano, comune dell'entroterra napoletano.

Nuovo!!: Carso e Giacomo Scotti · Mostra di più »

Giacomo Vittone

Giacomo Vittone nasce il 13 dicembre 1898 a Torino, comincia fin da giovanissimo a dipingere presso lo studio dei fratelli Gatti di Torino.

Nuovo!!: Carso e Giacomo Vittone · Mostra di più »

Gian Mario Beltrami

Pilota di grande esperienza del Servizio Aeronautico del Regio Esercito e poi della Regia Aeronautica partecipò alla prima guerra mondiale, venendo decorato più volte per il valore dimostrato in combattimento.

Nuovo!!: Carso e Gian Mario Beltrami · Mostra di più »

Giani Stuparich

Nacque a Trieste, all'epoca ancora parte dell'Impero austro-ungarico, il 4 aprile 1891 da padre lussignano, Marco Stuparich, e da madre triestina di religione ebraica, Gisella Gentilli.

Nuovo!!: Carso e Giani Stuparich · Mostra di più »

Giannino Ancillotto

Asso dell'aviazione da caccia, è accreditato di 11 abbattimenti durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Carso e Giannino Ancillotto · Mostra di più »

Giardino botanico Carsiana

Il giardino botanico Carsiana si trova all’interno di una dolina nel comune di Sgonico, a 18 km da Trieste, lungo la strada provinciale che collega il paese di Sgonico a quello di Gabrovizza.

Nuovo!!: Carso e Giardino botanico Carsiana · Mostra di più »

Gino Lacquaniti

Gino (Luigi) Lacquaniti è nato a Palmi (Reggio Calabria) l’11 novembre 1901.

Nuovo!!: Carso e Gino Lacquaniti · Mostra di più »

Gino Lisa

Gino Lisa nacque a Torino il 19 agosto del 1896, da una famiglia di origini arignanesi.

Nuovo!!: Carso e Gino Lisa · Mostra di più »

Giorgio Cigliana

Nacque a Castellamonte (Provincia di Torino) il 13 marzo 1857, ed iniziò a frequentare l'Regia Accademia Militare di Modena nel 1872, uscendone con il grado di sottotenente nel 1875, assegnato al 4º Reggimento bersaglieri.

Nuovo!!: Carso e Giorgio Cigliana · Mostra di più »

Giorgio Visintin

comandante della Divisione Garibaldi "Natisone".

Nuovo!!: Carso e Giorgio Visintin · Mostra di più »

Giosuè (nome)

.

Nuovo!!: Carso e Giosuè (nome) · Mostra di più »

Giovanni Amadio

Nacque a Controguerra,A Controguerra si trovava la casa dei nonni materni, mentre la sua famiglia era domiciliata a Montalto.

Nuovo!!: Carso e Giovanni Amadio · Mostra di più »

Giovanni Esposito (militare)

Nacque a Loreto Aprutino il 18 maggio 1882, figlio di Giovanni Esposito di Zopito e di Apollonia Acerbo.

Nuovo!!: Carso e Giovanni Esposito (militare) · Mostra di più »

Giovanni Falcone

Fu assassinato nella strage di Capaci per opera di Cosa nostra, insieme alla moglie Francesca Morvillo e ai tre uomini della scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.

Nuovo!!: Carso e Giovanni Falcone · Mostra di più »

Giovanni Giuliani

Nel 1911 comincia a frequentare l'Accademia delle Belle Arti della sua città seguendo i corsi di Ettore Tito per la pittura e la Scuola Libera di Incisione retta da Emanuele Brugnoli riaperta nel 1912 dopo una chiusura durata circa un trentennio.

Nuovo!!: Carso e Giovanni Giuliani · Mostra di più »

Giovanni Ippolito

Compì i primi studi nella città natale e poi conseguì con il massimo dei voti il diploma di perito minerario.

Nuovo!!: Carso e Giovanni Ippolito · Mostra di più »

Giovanni Mazzoni (presbitero)

Fu decorato due volte con la Medaglia d'oro al valor militare, nella prima e, alla memoria, nella seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Carso e Giovanni Mazzoni (presbitero) · Mostra di più »

Giovanni Rodeghiero

Nacque ad Asiago il 19 gennaio 1863, proveniente da una famiglia storica dell'Altopiano.

Nuovo!!: Carso e Giovanni Rodeghiero · Mostra di più »

Giuliano-Dalmata

Giuliano-Dalmata è il trentunesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XXXI.

Nuovo!!: Carso e Giuliano-Dalmata · Mostra di più »

Giuseppe Bortolotti (militare)

Tenente del corpo dei bersaglieri durante la prima guerra mondiale, assegnato in qualità di Osservatore d'aeroplano al Corpo Aeronautico, fu decorato di tre Medaglie d'argento al valor militare e della Croce al merito di guerra.

Nuovo!!: Carso e Giuseppe Bortolotti (militare) · Mostra di più »

Giuseppe Ciancio

Ottavo figlio di Mariano e Faustina Cammarata, a 4 anni rimase orfano di padre.

Nuovo!!: Carso e Giuseppe Ciancio · Mostra di più »

Giuseppe Colapietro

Nacque a Turi il 4 dicembre 1895, figlioPrimogenito di cinque figli.

Nuovo!!: Carso e Giuseppe Colapietro · Mostra di più »

Giuseppe Di Rorai

Nacque a Loreo (provincia di Rovigo) il 25 ottobre 1895, figlio di Giovanni e Maria Bonandini, seguì la famiglia trasferitasi a Cavarzere dove compì i primi studi, che proseguirono successivamente a Este e Rovigo.

Nuovo!!: Carso e Giuseppe Di Rorai · Mostra di più »

Giuseppe Gabbin

Quando era studente di giurisprudenza, fece servizio come ufficiale dei bersaglieri tra il 1910 ed il 1912.

Nuovo!!: Carso e Giuseppe Gabbin · Mostra di più »

Giuseppe Levi

È ricordato anche per essere stato maestro dei tre premi Nobel Rita Levi-Montalcini, Renato Dulbecco e Salvador Luria.

Nuovo!!: Carso e Giuseppe Levi · Mostra di più »

Giuseppe Tellera

Generale di corpo d'armata del Regio Esercito, medaglia d'oro al valor militare, comandante della 10ª Armata fu il più alto grado caduto in combattimento nella seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Carso e Giuseppe Tellera · Mostra di più »

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti nacque ad Alessandria d'Egitto, nel quartiere periferico Moharrem BeyG.

Nuovo!!: Carso e Giuseppe Ungaretti · Mostra di più »

Glossario di speleologia

Il presente glossario contiene termini usati nel campo della speleologia, con questa impostazione.

Nuovo!!: Carso e Glossario di speleologia · Mostra di più »

Golfo di Trieste

Il golfo di Trieste è un'insenatura del mare Adriatico, compresa tra l'isola di Grado (Friuli Venezia Giulia) e punta Salvore (Croazia), nei pressi di Pirano (Slovenia).

Nuovo!!: Carso e Golfo di Trieste · Mostra di più »

Goriano

Goriano (in sloveno: GorjanskoGorjansko con Ivanigrad e Nadrožica in:, in tedesco Goreanska - catasto austriaco franceschino) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Comeno.

Nuovo!!: Carso e Goriano · Mostra di più »

Gorizia

Gorìzia (Gorica in sloveno,, Gurize in friulano standard, Guriza in friulano goriziano, Gorisia in dialetto bisiaco, Görz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Carso e Gorizia · Mostra di più »

Gradena

Gràdenail confine tra Territorio Libero di Trieste e la Jugoslavia in:, già Gradinaindicazione bilingue Gradina, Gradinja nel comune di Portole, Oprtalj in: o Gradigna (in sloveno Gradin, già Gradinja) è un insediamento di 73 abitanti del comune sloveno di Capodistria, nell'Istria settentrionale.

Nuovo!!: Carso e Gradena · Mostra di più »

Gregolischie

Gregolischie (in sloveno Kregolišče, in tedesco Gregolische) è una località della Slovenia, frazione del comune di Sesana.

Nuovo!!: Carso e Gregolischie · Mostra di più »

Gropada

Gropada (Gropàda in dialetto triestino, Gropada in sloveno) è un quartiere del comune di Trieste e uno dei borghi più antichi del Carso triestino.

Nuovo!!: Carso e Gropada · Mostra di più »

Grotta dell'Artiglieria

La Grotta dell'Artiglieria è una grotta carsica che si apre nel comune di Doberdò del Lago (Gorizia), nei pressi della sommità del rilievo denominato Quota 208 sud, a NE rispetto al Lago di Doberdò, in località Jamiano.

Nuovo!!: Carso e Grotta dell'Artiglieria · Mostra di più »

Grotta dell'Orso (Trieste)

La grotta dell'Orso si trova in provincia di Trieste, a meno di un chilometro a nord/nord-ovest dall'abitato della frazione di Gabrovizza, sul Carso triestino, ed è identificata dal numero 7 nel catasto grotte della Venezia Giulia.

Nuovo!!: Carso e Grotta dell'Orso (Trieste) · Mostra di più »

Grotta di Corgnale

La grotta di Corgnale (Jama Vilenica in sloveno, Feenhöhle in tedesco, ambedue col significato di grotta delle Fate), è stata la prima grotta del Carso ad essere resa accessibile alle visite del pubblico, già diversi secoli or sono.

Nuovo!!: Carso e Grotta di Corgnale · Mostra di più »

Grotta Gigante

La Grotta Gigante (Briška jama o jama pri Briščikih in sloveno) è una grotta carsica, esplorata nel 1840 e aperta al turismo dal Club Touristi Triestini già nel 1908.

Nuovo!!: Carso e Grotta Gigante · Mostra di più »

Grotta Nera

La Grotta Nera si trova in provincia di Trieste, in una piccola dolina sita nella particella sperimentale del Bosco Bazzoni di Basovizza, sul Carso triestino, ed è identificata dal numero 43 nel catasto grotte della Venezia Giulia.

Nuovo!!: Carso e Grotta Nera · Mostra di più »

Grotta Regina del Carso

La Grotta Regina del Carso (in sloveno Jama Kraljica Krasa) è una grotta carsica situata nel comune di Savogna d'Isonzo (Gorizia), in località San Michele del Carso.

Nuovo!!: Carso e Grotta Regina del Carso · Mostra di più »

Grotta Torri di Slivia

La grotta Torri di Slivia (Pejca v Lascu in sloveno) si trova nel Comune di Duino-Aurisina in provincia di Trieste, più precisamente ai piedi del piccolo borgo di Slivia.

Nuovo!!: Carso e Grotta Torri di Slivia · Mostra di più »

Grotte di Postumia

Le Grotte di Postumia (Postojnska jama in sloveno) sono un complesso carsico della Slovenia, classico esempio di carsismo, situato alla periferia della città di Postumia.

Nuovo!!: Carso e Grotte di Postumia · Mostra di più »

Grotte di San Canziano

Le Grotte di San Canziano (Škocjanske Jame in sloveno, Höhlen von Sankt Kanzian in tedesco), si trovano sul Carso, a 3 km da Divaccia (Divača) in Slovenia ed a 15 chilometri dal confine di Trieste.

Nuovo!!: Carso e Grotte di San Canziano · Mostra di più »

Gruppo artiglieria da montagna "Bergamo"

Il Gruppo artiglieria da montagna "Bergamo" è stata un'unità del Regio Esercito e poi dell'Esercito Italiano di stanza a Silandro e dipendente dalla Brigata alpina "Tridentina", attivo dal 1910 e sciolto nel 2001.

Nuovo!!: Carso e Gruppo artiglieria da montagna "Bergamo" · Mostra di più »

Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza (abbreviata ufficialmente in G. di F. o informalmente in GdF) è un corpo di polizia ad ordinamento militare, parte integrante delle forze armate italiane, facente contemporaneamente parte delle quattro forze di polizia italiane e dipendente direttamente dal ministro dell'economia e delle finanze.

Nuovo!!: Carso e Guardia di Finanza · Mostra di più »

Guelfo Civinini

I genitori Francesco e Quintilia Lazzerini, di origine pistoiese, risiedevano a Grosseto, dove Civinini trascorse gran parte dell'infanzia.

Nuovo!!: Carso e Guelfo Civinini · Mostra di più »

Guerra di Gradisca

La guerra di Gradisca (1615-1617), così chiamata perché caratterizzata dall'assedio alla fortezza di Gradisca, è anche conosciuta come guerra degli Uscocchi (fonti veneziane) o guerra del Friuli (fonti veneziane e arciducali, queste ultime la chiamano anche guerra di Gradisca).

Nuovo!!: Carso e Guerra di Gradisca · Mostra di più »

Guglielmo Cassinelli

Nacque a Casale Monferrato il 31 gennaio 1897,.

Nuovo!!: Carso e Guglielmo Cassinelli · Mostra di più »

Guglielmo Reiss Romoli

Nacque a Trieste, all'epoca ancora parte dell'impero austro-ungarico, nel 1895.

Nuovo!!: Carso e Guglielmo Reiss Romoli · Mostra di più »

Guido Keller

Fu autore di una conferenza autobiografica dal titolo Nel pensiero e nelle gesta.

Nuovo!!: Carso e Guido Keller · Mostra di più »

Guido Segre

Figlio di Vittorio Emanuele Segre e di Enrichetta Ovazza, proveniente da una potente famiglia borghese ebraica del Piemonte, fu uno degli uomini d'affari più importanti della prima metà del secolo scorso.

Nuovo!!: Carso e Guido Segre · Mostra di più »

Guido Slataper

Ufficiale di fanteria pluridecorato del Regio Esercito, prese parte alla prima guerra mondiale e alla guerra d'Etiopia.

Nuovo!!: Carso e Guido Slataper · Mostra di più »

Gustavo Pesenti

Intrapresa la carriera delle armi ancora giovane come altri suoi coetanei sul finire dell'Ottocento, preferì costruire la propria vita sulle vicende belliche delle colonie italiane in Africa.

Nuovo!!: Carso e Gustavo Pesenti · Mostra di più »

Heinrich Clam-Martinic

Nacque a Vienna, figlio del conte Heinrich von Clam-Martinic e della contessa Elisabeth von Schomberg, entrambi appartenenti all'alta nobiltà protestante austriaca, era nipote del politico boemo Jaroslav von Clam-Martinic.

Nuovo!!: Carso e Heinrich Clam-Martinic · Mostra di più »

Heinrich von Tschirschky

Fu, per un breve periodo (1906-1907), Ministro degli Esteri della Germania.

Nuovo!!: Carso e Heinrich von Tschirschky · Mostra di più »

I Circoscrizione (Trieste)

L'Altipiano Ovest, ufficialmente I Circoscrizione, è una delle sette circoscrizioni del comune di Trieste.

Nuovo!!: Carso e I Circoscrizione (Trieste) · Mostra di più »

II Circoscrizione (Trieste)

L'Altipiano Est, ufficialmente II Circoscrizione, è una delle sette circoscrizioni del comune di Trieste.

Nuovo!!: Carso e II Circoscrizione (Trieste) · Mostra di più »

Il mio Carso

Il mio Carso è l'opera principale dello scrittore triestino Scipio Slataper.

Nuovo!!: Carso e Il mio Carso · Mostra di più »

Imperiale e regio esercito

L'imperiale e regio esercito era l'esercito comune dell'Impero austriaco (succeduto nel 1806 al Sacro Romano Impero).

Nuovo!!: Carso e Imperiale e regio esercito · Mostra di più »

Inghiottitoio

Un inghiottitoio, in geologia, è il punto su una superficie carsica dove l'acqua penetra o sprofonda nel sottosuolo.

Nuovo!!: Carso e Inghiottitoio · Mostra di più »

International Journal of Speleology

L'International Journal of Speleology (IJS) è una rivista di speleologia, dal 1978 la rivista ufficiale della Union International de Spéléologie (UIS) e viene pubblicata dal 1981 dalla Società Speleologica Italiana (SSI).

Nuovo!!: Carso e International Journal of Speleology · Mostra di più »

Interventismo di sinistra

Con interventismo di sinistra si intende quella parte del movimento interventista progressista di varie matrici (repubblicana, mazziniana, social-riformista, socialista democratica, socialista dissidente, rivoluzionaria) che vedeva nella Grande Guerra l'occasione storica, sia per il completamento dell'Unità e sia per la palingenesi del sistema politico italiano e dell'organizzazione del sistema economico, giuridico e sociale, quindi un profondo cambiamento.

Nuovo!!: Carso e Interventismo di sinistra · Mostra di più »

Ipparco Baccich

Nato da Eugenio e Isolina Girardelli e appartenente ad una nota famiglia di patrioti fiumani (i sei figli della coppia ebbero tutti nomi che iniziavano con la lettera "I" come "Italia"), ancora studente fu fra i fondatori della Giovine Fiume, una delle associazioni irredentistiche operanti in città.

Nuovo!!: Carso e Ipparco Baccich · Mostra di più »

Isola linguistica

Un'isola o enclave linguistica è un territorio dove la maggioranza della popolazione storicamente residente parla una lingua diversa rispetto alle regioni geografiche circostanti: ciò può essere dovuto ad una preesistenza territoriale storicamente documentata di minoranze linguistiche, o ad una migrazione di gruppi linguistici più o meno vasti, avvenuta in tempi più recenti.

Nuovo!!: Carso e Isola linguistica · Mostra di più »

Isonzo

L'Isonzo (Lusinç in friulano standard, Isuns, Lisuns, Lusinz, Lusins nelle varianti friulane locali, Soča in sloveno, Lisonz in bisiaco; Sontig in tedesco, desueto) è un fiume che scorre in parte (per 2/3) nel Goriziano sloveno e in parte (per 1/3) in provincia di Gorizia.

Nuovo!!: Carso e Isonzo · Mostra di più »

Istrorumeni

Gli istrorumeni sono un gruppo etnico d'origine rumena stanziato nell'Istria croata.

Nuovo!!: Carso e Istrorumeni · Mostra di più »

Italia nella prima guerra mondiale

La partecipazione dell'Italia alla prima guerra mondiale ebbe inizio il 24 maggio 1915, circa dieci mesi dopo l'avvio del conflitto, durante i quali il paese conobbe grandi mutamenti politici, con la rottura degli equilibri giolittiani e l'affermazione di un quadro politico rivolto a mire espansionistiche, legate al fervore patriottico e a ideali risorgimentali.

Nuovo!!: Carso e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Italiani di Slovenia

Gli italiani di Slovenia sono una minoranza nazionale riconosciuta in Slovenia, rappresentata dall'Unione italiana.

Nuovo!!: Carso e Italiani di Slovenia · Mostra di più »

Italiani nella Legione straniera francese

La presenza di volontari italiani nella Legione straniera francese è sempre stata numerosa.

Nuovo!!: Carso e Italiani nella Legione straniera francese · Mostra di più »

Italianizzazione (fascismo)

La definizione italianizzazione è usata per descrivere il processo, volontario o forzato, di assimilazione culturale alla cultura e lingua italiana.

Nuovo!!: Carso e Italianizzazione (fascismo) · Mostra di più »

Jamiano

JamianoJamiano con Comarie in: - Archivio di Stato di GoriziaJamiano/Jamlje assieme a Medeazza/Medja Vas nel comune biliungue di Duino/Devin in:, o IamianoRegio Decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n.99, (Jamlje in sloveno) è una frazione del comune sparso di Doberdò del Lago (GO), nel Friuli-Venezia Giulia, abitato prevalentemente da una popolazione di lingua slovena.

Nuovo!!: Carso e Jamiano · Mostra di più »

Josef Ressel

Legò il proprio nome al perfezionamento dell'elica navale, che a quei tempi era ancora chiamata "vite" in quanto molto simile, come funzionamento, alla vite di Archimede.

Nuovo!!: Carso e Josef Ressel · Mostra di più »

Jota (gastronomia)

La jota è un piatto tipico della cucina di tutto il Friuli-Venezia Giulia, del Litorale sloveno e dell'Istria.

Nuovo!!: Carso e Jota (gastronomia) · Mostra di più »

Jovan Cvijić

Terminato il ginnasio nel 1884, Cvijić decise di studiare medicina all'estero, ma non poteva permetterselo.

Nuovo!!: Carso e Jovan Cvijić · Mostra di più »

K.u.k. Kriegsmarine

La k.u.k. Kriegsmarine, kaiserliche und königliche Kriegsmarine, in italiano (una delle lingue ufficiali all'interno dell'impero) ufficialmente chiamata imperiale e regia Marina fu la forza navale dell'Impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Carso e K.u.k. Kriegsmarine · Mostra di più »

La foiba grande

La foiba grande è un romanzo di Carlo Sgorlon del 1992, narra le vicende di uno scultore e dei suoi compaesani tra le due guerre mondiali.

Nuovo!!: Carso e La foiba grande · Mostra di più »

La Provincia Pavese

la Provincia Pavese è il principale quotidiano di Pavia e provincia.

Nuovo!!: Carso e La Provincia Pavese · Mostra di più »

La terra nel sangue

La terra nel sangue è un film a episodi del 2008 diretto da Giovanni Ziberna e prodotto da Valeria Baldan, Mattia Vecchi e Giovanni Ziberna per la Sine Sole Cinema, casa di produzione e distribuzione cinematografica indipendente.

Nuovo!!: Carso e La terra nel sangue · Mostra di più »

La tripla vita di Michele Sparacino

La tripla vita di Michele Sparacino è un'opera di Andrea Camilleri distribuita in allegato il 24 luglio 2008 con la collana i Corti del Corriere della Sera e pubblicata nel 2009 dalla casa editrice Rizzoli con in appendice il dialogo Un destino ritardato, tra l'autore e il giornalista Francesco Piccolo dove Camilleri rivela come gli è nata l'invenzione del libro.

Nuovo!!: Carso e La tripla vita di Michele Sparacino · Mostra di più »

Lado Piščanc

Nato in una famiglia di lingua slovena e con connotazioni nazionaliste e cattoliche a Barcola, frazione di Trieste, all'epoca austro-ungarica, era il quarto di cinque figli (oltre a lui Anica, Zora, Marta e Mira).

Nuovo!!: Carso e Lado Piščanc · Mostra di più »

Laghi delle Mucille

I Laghi delle Mucille sono dei laghetti del Friuli-Venezia Giulia, in località Ronchi dei Legionari, nei pressi di Monfalcone.

Nuovo!!: Carso e Laghi delle Mucille · Mostra di più »

Lagustelli

Lagustelli è la denominazione con cui vengono indicati due laghi di origine carsica, localizzati nella tenuta omonima, sita interamente nel territorio del comune di Percile (Roma).

Nuovo!!: Carso e Lagustelli · Mostra di più »

Lanzo Torinese

Lanzo Torinese (Lans in piemontese e in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Carso e Lanzo Torinese · Mostra di più »

Latrodectus tredecimguttatus

Latrodectus tredecimguttatus Rossi, 1790, comunemente nota come malmignatta, o vedova nera mediterranea, è un ragno appartenente alla famiglia Theridiidae e al genere Latrodectus, genere a cui appartengono ragni velenosi potenzialmente letali detti comunemente "vedove nere".

Nuovo!!: Carso e Latrodectus tredecimguttatus · Mostra di più »

Leonor Fini

Leonor Fini nacque da padre argentino di origini beneventane e madre triestina di origini tedesche.

Nuovo!!: Carso e Leonor Fini · Mostra di più »

Leptodirus hochenwartii

Leptodirus hochenwartii o L. hohenwarti Schmidt, 1832 è un coleottero cavernicolo della famiglia Leiodidae, unica specie appartenente al genere Leptodirus.

Nuovo!!: Carso e Leptodirus hochenwartii · Mostra di più »

Leucanthemum

Leucanthemum Miller (1754) è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee perenni dalla tipica infiorescenza a margherita.

Nuovo!!: Carso e Leucanthemum · Mostra di più »

Lika-Krbava

Il comitato di Lika-Krbava o comitato di Licca e Corbavia (in ungherese Lika-Korbava vármegye, in croato Ličko-krbavska županija) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria situato nell'odierna Croazia occidentale.

Nuovo!!: Carso e Lika-Krbava · Mostra di più »

Lingua slovena in Italia

La lingua slovena in Italia viene principalmente parlata da una comunità autoctona residente lungo il confine orientale, la minoranza slovena in Italia.

Nuovo!!: Carso e Lingua slovena in Italia · Mostra di più »

Lint Editoriale

Lint Editoriale è una casa editrice italiana, fondata nel 1962 a Trieste da Riccardo Maetzke (1922-2012).

Nuovo!!: Carso e Lint Editoriale · Mostra di più »

Lipizza

Lipizza (in sloveno: Lipica) è un paese sloveno nel gruppo montuoso del Carso, compreso nel comune di Sesana, situato a pochi chilometri dal confine con l'Italia, nei pressi di Basovizza, frazione di Trieste.

Nuovo!!: Carso e Lipizza · Mostra di più »

Lista per Trieste

La Lista per Trieste (LpT) era un movimento politico autonomista operante a Trieste.

Nuovo!!: Carso e Lista per Trieste · Mostra di più »

Locomotiva FS 292

Le locomotive gruppo 292 erano locomotive a vapore con tender, con rodiggio 2-3-0, per treni merci che le Ferrovie dello Stato, dopo la prima guerra mondiale e il conseguente smembramento del parco Südbahn, ricevettero in conto riparazioni belliche.

Nuovo!!: Carso e Locomotiva FS 292 · Mostra di più »

Locomotiva SB 32c

La locomotiva 32c della Südbahn era una locomotiva a vapore a tender separato, alimentata a carbone, progettata per la trazione di treni merci.

Nuovo!!: Carso e Locomotiva SB 32c · Mostra di più »

Locomotiva SB 35a

Le locomotive 35a erano locomotive a vapore con tender, di rodiggio 0-4-0, per treni merci della ferrovia austriaca Südbahn.

Nuovo!!: Carso e Locomotiva SB 35a · Mostra di più »

Lojze Spacal

Lojze Spacal (noto anche come Luigi Spacal) è nato sul Carso triestino da una famiglia di nazionalità slovena.

Nuovo!!: Carso e Lojze Spacal · Mostra di più »

Loquizza

Loquizza (in sloveno Lokvica), in passato Loquizza-Seghetti, è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza.

Nuovo!!: Carso e Loquizza · Mostra di più »

Lorenzo Dalmazzo

Combattente pluridecorato durante la guerra italo-turca e nella prima guerra mondiale, prese parte come comandante di divisione a quella d'Etiopia.

Nuovo!!: Carso e Lorenzo Dalmazzo · Mostra di più »

Lorenzo Gaslini

Figlio del nobile Pio Gaslini e di Teodolinda della Pedrina.

Nuovo!!: Carso e Lorenzo Gaslini · Mostra di più »

Lorenzo Porciatti

Nato a Cana, nella Maremma grossetana, frequentò gli studi classici a Grosseto e si diplomò all'Accademia delle Belle Arti a Firenze.

Nuovo!!: Carso e Lorenzo Porciatti · Mostra di più »

Lubiana

Lubiana (in sloveno, pronuncia; in tedesco Laibach; in latino Labacum, anticamente Aemona) è la capitale e la più grande città della Slovenia.

Nuovo!!: Carso e Lubiana · Mostra di più »

Luca Montuori

Distintosi durante la Guerra italo-turca prese successivamente parte alla Prima guerra mondiale dove comandò in successione 10ª e la 4ª Divisione.

Nuovo!!: Carso e Luca Montuori · Mostra di più »

Lucio Fabio Severo

Fu senatore durante l'Impero di Antonino Pio e primo rappresentante al Senato romano di Tergeste, l'attuale Trieste.

Nuovo!!: Carso e Lucio Fabio Severo · Mostra di più »

Luigi Begnotti

Residente a Brescia allo scoppio della prima guerra mondiale, prende parte al conflitto combattendo sul Carso e sull'Hermada guadagnandosi una medaglia d'argento per un'azione compiuta nel marzo del 1917 a quota 208.

Nuovo!!: Carso e Luigi Begnotti · Mostra di più »

Luigi Bonelli (sceneggiatore)

Alla maturità, all'esame d'italiano, presentò un sonetto anziché il tema canonico.

Nuovo!!: Carso e Luigi Bonelli (sceneggiatore) · Mostra di più »

Luigi Cadorna

Discendente di un'illustre famiglia di militari, divenne capo di Stato maggiore generale nel 1914 dopo l'improvvisa morte del generale Alberto Pollio e diresse con poteri quasi assoluti le operazioni del Regio Esercito nella prima guerra mondiale dall'entrata dell'Italia nel conflitto, maggio 1915, alla disfatta di Caporetto.

Nuovo!!: Carso e Luigi Cadorna · Mostra di più »

Luigi Ignazio Adorno

Sottotenente di fanteria del CCCLXXIV Battaglione, 146º Reggimento fanteria, della 206ª Divisione costiera, cadde in combattimento il 10 luglio 1943 durante le fasi iniziali dell'invasione della Sicilia.

Nuovo!!: Carso e Luigi Ignazio Adorno · Mostra di più »

Macchi Parasol

Il Macchi Parasol fu un aereo da osservazione militare costruito dalla Società Anonima Nieuport-Macchi, poi Aeronautica Macchi, nei primi anni dieci del XX secolo.

Nuovo!!: Carso e Macchi Parasol · Mostra di più »

Malattia di Lyme

La malattia di Lyme (borreliosi) è una malattia di origine batterica.

Nuovo!!: Carso e Malattia di Lyme · Mostra di più »

Manlio Dazzi

A causa del continuo spostarsi del padre per motivi lavorativi, Dazzi studiò dapprima a Piacenza, successivamente a Padova, per poi continuare il liceo classico a Sassari.

Nuovo!!: Carso e Manlio Dazzi · Mostra di più »

Manlio Molfese

Pilota pluridecorato di grande esperienza del Servizio Aeronautico del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale, con la fine del conflitto ritornò alla vita civile ricoprendo l'incarico di Capo Servizio del Traffico Aereo al Ministero dell'Aeronautica (1924-1933), Commissario della Federazione nazionale Fascista della Gente dell'Aria e Presidente della cassa Nazionale di Previdenza della Gente dell'Aria.

Nuovo!!: Carso e Manlio Molfese · Mostra di più »

Manoscritto di Castelmonte

Il Manoscritto di Castelmonte (Starogorski rokopis in sloveno) è uno dei più antichi documenti, fino a noi pervenuti, scritto in lingua slovena.

Nuovo!!: Carso e Manoscritto di Castelmonte · Mostra di più »

Maria Plozner Mentil

Maria Plozner nasce a Timau nel 1884 e il 9 gennaio 1906 sposa Giuseppe Mentil, anch'egli di Timau, dal quale ebbe quattro figli.

Nuovo!!: Carso e Maria Plozner Mentil · Mostra di più »

Mariano Comense

Mariano Comense (Marian in dialetto brianzolo, AFI:, e semplicemente Mariano fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Carso e Mariano Comense · Mostra di più »

Mario Balotta

Nato a Roma il 7 settembre 1886 da Emilio Attilio Balotta (colonnello di artigleria nato a Venezia nel 1855 nonché nipote del Patriarca di Venezia Giuseppe Luigi Trevisanato) e da Lavinia Diana-Carcano (discendente dei Marchesi Carcano), fu padre del maggiore Alberto Balotta (Pisa, 18 maggio 1912 - Roma 14 agosto 1978), anch'esso ufficiale di artiglieria, sottocomandante delle allora Batterie Voloire, oggi Reggimento artiglieria a cavallo "Voloire", comandante di battaglione nel 52º Reggimento Artiglieria ARMIR, insignito della Medaglia di Bronzo al Valor Militare e di due Croce di guerra al valor militare.

Nuovo!!: Carso e Mario Balotta · Mostra di più »

Mario Muccini

Nacque a Livorno il 5 marzo 1895, figlio di Francesco e Anna d'Imporzano.

Nuovo!!: Carso e Mario Muccini · Mostra di più »

Mario Pezzi (aviatore)

Mario Pezzi nacque a Fossano, Cuneo, da una famiglia di consolidate tradizioni militari: il padre Luigi, generale d'artiglieria, i fratelli Pio sottotenente di fanteria deceduto sulle montagne del Carso il 23 ottobre 1915 a 19 anni e Enrico, Generale di brigata aerea pluridecorato.

Nuovo!!: Carso e Mario Pezzi (aviatore) · Mostra di più »

Massacri delle foibe

I massacri delle foibe sono stati degli eccidi ai danni della popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia, avvenuti durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato secondo dopoguerra (1943-1945), da parte dei partigiani jugoslavi e dell'OZNA.

Nuovo!!: Carso e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Massimo Campigli

Max Ihlenfeldt (poi Massimo Campigli) nasce a Berlino il 4 luglio 1895 da Anna Paolina Luisa Ihlenfeldt, ragazza madre appena diciottenne di origine alto borghese.

Nuovo!!: Carso e Massimo Campigli · Mostra di più »

Matajur (montagna)

Il Matajur (Matajûr in friulano, Monte Re o Baba in dialetto sloveno locale), è una montagna delle Prealpi Giulie alta 1.641 m.

Nuovo!!: Carso e Matajur (montagna) · Mostra di più »

Matteria

Matteria (in sloveno Materija) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Erpelle-Cosina.

Nuovo!!: Carso e Matteria · Mostra di più »

Maurizio Pagliano

Capitano pilota del Corpo aeronautico militare, fu un pioniere dell'aviazione da bombardamento italiana durante la prima guerra mondiale, insignito di quattro Medaglie d'argento e una di bronzo al valor militare.

Nuovo!!: Carso e Maurizio Pagliano · Mostra di più »

Merna

MernaIndicazione bilingue "Merna, Miren" e "Madonna di Grado" in: - qui la frazione di Rupa è chiamata "Ruppa di Merna" (in sloveno: Miren) è un paese della Slovenia, frazione e sede comunale (presso l'agglomerato di Conez) del comune di Merna-Castagnevizza.

Nuovo!!: Carso e Merna · Mostra di più »

Merna-Castagnevizza

Merna-Castagnevizza (in sloveno Miren-Kostanjevica) è un comune di 4.848 abitanti della Slovenia occidentale.

Nuovo!!: Carso e Merna-Castagnevizza · Mostra di più »

Milite Ignoto (Italia)

Il Milite Ignoto (lat. Ignoto Militi, com'è riportato sul suo sacello) è un militare italiano morto nella prima guerra mondiale, la cui identità resta sconosciuta a causa delle gravi ferite che hanno reso irriconoscibile il corpo, sepolto a Roma sotto la statua della dea Roma all'Altare della Patria al Vittoriano.

Nuovo!!: Carso e Milite Ignoto (Italia) · Mostra di più »

Minoranza slovena in Italia

La minoranza slovena in Italia è una minoranza nazionale ricosciuta in Italia.

Nuovo!!: Carso e Minoranza slovena in Italia · Mostra di più »

Moammed Sceab

Discendente da emiri libanesi nomadi, amico di infanzia di Giuseppe Ungaretti, anch'egli nato ad Alessandria d'Egitto, qui frequentarono insieme il liceo svizzero di lingua francese École Suisse Jacot e il circolo culturale socialista ed anarchico "Baracca rossa" di Enrico Pea.

Nuovo!!: Carso e Moammed Sceab · Mostra di più »

Monfalcone

Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno.), è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Carso e Monfalcone · Mostra di più »

Monitore

Il monitore era una speciale nave corazzata, adatta ad azioni nei fiumi o contro costa, ma assolutamente inadatta per velocità e qualità nautiche come unità di squadra.

Nuovo!!: Carso e Monitore · Mostra di più »

Monrupino

Monrupino (Repentabor in sloveno e in dialetto triestino) è un comune italiano di 881 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Carso e Monrupino · Mostra di più »

Monte Cocusso

Il monte Cocusso (Kokoš in sloveno) è un rilievo montuoso al confine tra Italia e Slovenia.

Nuovo!!: Carso e Monte Cocusso · Mostra di più »

Monte Ermada

Il monte Ermada (esiste anche la grafia Hermada, altri nomi Monte Cerreto o Monte Querceto; Grmada in sloveno) è una modesta collina posta a cesura della provincia di Trieste nella sua parte nord-occidentale, all'interno del comune di Duino-Aurisina.

Nuovo!!: Carso e Monte Ermada · Mostra di più »

Monte Nanos

Il monte Nanos, altresì detto altopiano della Bora, è un rilievo della Slovenia sud-occidentale sito nel cuore del Carso poco lontano dal castel Lueghi e dalle grotte di Postumia.

Nuovo!!: Carso e Monte Nanos · Mostra di più »

Monte Nevoso (Slovenia)

Il Monte Nevoso (Snežnik in sloveno - 1796 m, in latino Mons Albius, in tedesco Krainer Schneeberg) è una montagna slovena del Carso non distante dal confine con la Croazia.

Nuovo!!: Carso e Monte Nevoso (Slovenia) · Mostra di più »

Monte San Michele

Il monte San Michele, chiamato così in modo improprio visto che la sua massima elevazione è 275 metri sul livello del mare, è un rilievo carsico situato a cavallo tra i comuni di Sagrado ed in particolare nella frazione di San Martino del Carso, e Savogna d'Isonzo nella provincia di Gorizia non distante né dal mare Adriatico, che si percepisce dalla sua sommità, né dal sacrario di Redipuglia.

Nuovo!!: Carso e Monte San Michele · Mostra di più »

Montenegro

Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino: Crna Gora, Црна Гора; in albanese: Mali i Zi) è uno Stato europeo situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.

Nuovo!!: Carso e Montenegro · Mostra di più »

Montona

Montona (in croato Motovun, in tedesco Montona) è un comune croato di 1.001 abitanti, nell'Istria settentrionale, a circa 270 m sul livello del mare.

Nuovo!!: Carso e Montona · Mostra di più »

Monumenti di Parma

Antico ponte di epoca romana, i suoi resti sono visibili sotto l'attuale strada Mazzini (che costituisce il tratto centrale della via Emilia) nei pressi del torrente Parma.

Nuovo!!: Carso e Monumenti di Parma · Mostra di più »

Mune

Mune (così anche in croato) è una località della regione litoraneo-montana, frazione del comune di Mattuglie.

Nuovo!!: Carso e Mune · Mostra di più »

Museo di storia naturale (Trieste)

Il Museo di storia naturale di Trieste è un museo civico di storia naturale, con sede nel capoluogo giuliano.

Nuovo!!: Carso e Museo di storia naturale (Trieste) · Mostra di più »

Nello Quilici

13146, Nello si trasferì con la famiglia a Modena, ospite di uno zio materno sacerdote che, provvisoriamente, lo indirizzò in seminario.

Nuovo!!: Carso e Nello Quilici · Mostra di più »

Nigrignano (Divaccia)

Nigrignano (in sloveno Podgrad pri Vremah, in tedesco Schwarzenegg) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Divaccia.

Nuovo!!: Carso e Nigrignano (Divaccia) · Mostra di più »

Nino Martoglio

Figlio di un giornalista ex garibaldino, nasce a Belpasso in provincia di Catania in via III retta levante nel quartiere "Cristo Re" (detto anticamente Purgatorio).

Nuovo!!: Carso e Nino Martoglio · Mostra di più »

Nona battaglia dell'Isonzo

La Nona Battaglia dell'Isonzo fu combattuta nel 1916 dal 31 ottobre al 4 novembre tra il Regio Esercito e quello dell'Impero asburgico.

Nuovo!!: Carso e Nona battaglia dell'Isonzo · Mostra di più »

Northumberland

Il Northumberland (pronuncia) è una contea del nord-est dell'Inghilterra, nel Regno Unito, ai confini con la Scozia.

Nuovo!!: Carso e Northumberland · Mostra di più »

Novavilla

NovavillaOppacchiasella e Novavilla in: (in sloveno Nova vas"Nova Vas" in) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza.

Nuovo!!: Carso e Novavilla · Mostra di più »

Novello (Merna-Castagnevizza)

NovelloNovello in: – catasto austriaco franceschino (in sloveno NoveloNovelo nel comune di Temnica in) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza.

Nuovo!!: Carso e Novello (Merna-Castagnevizza) · Mostra di più »

Ondina Peteani

Operaia nei cantieri navali di Monfalcone, entra diciottenne nel Movimento di liberazione unendosi nel 1943 ai battaglioni partigiani del Carso, nello specifico con la Brigata Proletaria, facendo loro da staffetta.

Nuovo!!: Carso e Ondina Peteani · Mostra di più »

Opacchiasella

Opacchiasella.

Nuovo!!: Carso e Opacchiasella · Mostra di più »

Operazione Adler (1944)

L'operazione Adler (Adler Aktion, operazione "Aquila") fu un'offensiva intrapresa alla fine del 1944 dal comando tedesco delle SS e della Polizia dell'OZAK (Operationszone Adriatisches Küstenland – Zona d'operazioni del Litorale adriatico) agli ordini di Odilo Globočnik - di fronte al rafforzarsi del IX Korpus dell'Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia a est e a nord di Gorizia, con lo scopo di annientarlo.

Nuovo!!: Carso e Operazione Adler (1944) · Mostra di più »

Operazioni aeree sul fronte italiano (1914-1918)

Le Operazioni aeree sul fronte italiano durante la prima guerra mondiale videro contrapposti i servizi aerei dell'Intesa e dagli Alleati sia sul fronte terrestre che sul mare.

Nuovo!!: Carso e Operazioni aeree sul fronte italiano (1914-1918) · Mostra di più »

Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano

Le opere architettoniche e artistiche del Vittoriano, complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, hanno un preciso simbolismo e rappresentano, tramite metafore, le virtù e i sentimenti, molto spesso resi come personificazioni allegoriche, che hanno animato gli italiani durante il Risorgimento, periodo della storia italiana durante il quale l'Italia ha conseguito la propria unità nazionale e la liberazione dalla dominazione straniera.

Nuovo!!: Carso e Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano · Mostra di più »

Opicina

Opicina (Opčine in sloveno, Opcina in dialetto triestino) è un quartiere del comune di Trieste situato sull'altopiano del Carso.

Nuovo!!: Carso e Opicina · Mostra di più »

Ordine di battaglia del Regio Esercito al 24 maggio 1915

Il Regio Esercito iniziò le attività sul fronte italiano della prima guerra mondiale secondo il seguente schema, risalente al 24 maggio 1915.

Nuovo!!: Carso e Ordine di battaglia del Regio Esercito al 24 maggio 1915 · Mostra di più »

Organizzazione del Regio Esercito durante la Prima Guerra Mondiale

L'Organizzazione del Regio Esercito conobbe durante la Prima guerra mondiale vicende di grande complessità, legate alla necessità in primo luogo di aumentare rapidamente il numero dei combattenti in corrispondenza della dichiarazione di guerra all'Impero austroungarico e all'Impero tedesco; e in secondo luogo a quella di rimpiazzare o integrare reparti che avevano subito perdite rilevanti.

Nuovo!!: Carso e Organizzazione del Regio Esercito durante la Prima Guerra Mondiale · Mostra di più »

Orsola Nemi

Il suo vero nome era Flora Vezzani.

Nuovo!!: Carso e Orsola Nemi · Mostra di più »

Orto botanico di Trieste

L’Orto botanico di Trieste, conosciuto anche come Civico Orto Botanico, fondato nel 1842, è un'istituzione facente parte della rete museale e, in particolare, dei civici musei scientifici di Trieste.

Nuovo!!: Carso e Orto botanico di Trieste · Mostra di più »

Osmiza

Sull'altopiano del Carso, diviso tra Italia e Slovenia, l'osmiza (in sloveno, osmica) è un luogo dove si vendono e si consumano vini e prodotti tipici (quali uova, prosciutti, salami e formaggi) direttamente nei locali e nella cantine dei contadini che li producono.

Nuovo!!: Carso e Osmiza · Mostra di più »

Ossegliano

OsseglianoOssegliano nella mappa ingrandibile di: indicazione bilingue Ossegliano, Ozeljan nel comune di Ossegliano-Sankt Michael - Ozeljan-Šent Mihel in: (in sloveno: Ozeljan) è un insediamento del comune di Nova Gorica.

Nuovo!!: Carso e Ossegliano · Mostra di più »

Ottava battaglia dell'Isonzo

L'ottava battaglia dell'Isonzo è un evento della prima guerra mondiale: l'offensiva italiana iniziò tra il 10 ed e il 12 ottobre 1916 nella zone di Doberdò, a est di Monfalcone.

Nuovo!!: Carso e Ottava battaglia dell'Isonzo · Mostra di più »

Padriciano

Padriciano (Padriciàn in dialetto triestino, Padriče in sloveno, Padrich in tedesco) è un quartiere del comune di Trieste, posto a 359 m s.l.m. nell'Altopiano Carsico.

Nuovo!!: Carso e Padriciano · Mostra di più »

Palazzo Pubblico (San Marino)

Il palazzo pubblico di San Marino, noto anche come palazzo del Governo, è il luogo nel quale si svolgono le cerimonie ufficiali della Repubblica di San Marino ed è sede dei principali organi istituzionali e amministrativi, quali i capitani reggenti, il Consiglio Grande e Generale, il Consiglio dei XII ed il Congresso di Stato.

Nuovo!!: Carso e Palazzo Pubblico (San Marino) · Mostra di più »

Panzer-Lehr-Division

La 130.

Nuovo!!: Carso e Panzer-Lehr-Division · Mostra di più »

Paolo Caccia Dominioni

Di nobile famiglia lombarda, visse la sua adolescenza al seguito del padre diplomatico in Francia, in Austria-Ungheria, in Tunisia ed in Egitto; tornato in Italia nel 1913 si iscrisse al Regio Politecnico di Milano frequentando il primo anno la facoltà di ingegneria.

Nuovo!!: Carso e Paolo Caccia Dominioni · Mostra di più »

Parchi e giardini di Faenza

Il territorio di Faenza presenta un ambiente agricolo, suddiviso tra i vigneti dei pendii collinari e i coltivati, con tracce dell'antica centuriazione romana in pianura.

Nuovo!!: Carso e Parchi e giardini di Faenza · Mostra di più »

Partizione delle Alpi

La Partizione delle Alpi è una classificazione della catena alpina adottata nel 1924 in occasione del IX Congresso Geografico Italiano ed ufficializzata nel 1926.

Nuovo!!: Carso e Partizione delle Alpi · Mostra di più »

Pasquale Meomartini (1859-1934)

Di nobile famiglia sannita, nacque a Colle Sannita da Gennaro, Consigliere provinciale, e da Ridolfina Capilongo e venne battezzato con il nome dell'avo paterno, nonché dello zio materno, Pasquale Capilongo (Benevento 1836-1923), che fu tra i più ardenti liberali in epoca garibaldina, sindaco di Benevento, deputato al Parlamento e promotore di importanti opere pubbliche, tra cui linee ferroviarie ed un istituto di credito.

Nuovo!!: Carso e Pasquale Meomartini (1859-1934) · Mostra di più »

Patto di Londra

Il Patto di Londra (conosciuto anche come "Trattato di Londra") fu un accordo segreto firmato il 26 aprile 1915, stipulato tra il governo italiano e i rappresentanti della Triplice Intesa, con i quali l'Italia si impegnò a scendere in guerra contro gli Imperi Centrali, durante la prima guerra mondiale, entro un mese dalla stipula in cambio di cospicui compensi territoriali non completamente riconosciuti nel successivo trattato di Versailles alla fine del conflitto.

Nuovo!!: Carso e Patto di Londra · Mostra di più »

Persone di nome Aldo/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Aldo e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Carso e Persone di nome Aldo/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Donato

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carso e Persone di nome Donato · Mostra di più »

Persone di nome Filippo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carso e Persone di nome Filippo · Mostra di più »

Persone di nome Nino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carso e Persone di nome Nino · Mostra di più »

Persone di nome Vincenzo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carso e Persone di nome Vincenzo · Mostra di più »

Pianura veneto-friulana

La Pianura veneto-friulana è l'area pianeggiante che interessa la zona centro-orientale del Veneto (pianura veneta) e la parte centro-meridionale del Friuli (pianura friulana).

Nuovo!!: Carso e Pianura veneto-friulana · Mostra di più »

Pieve Santo Stefano

Pieve Santo Stefano (La Piève in dialetto locale, e anticamente Suppetia) è un comune italiano di 3156 abitanti della Valtiberina, nella provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Carso e Pieve Santo Stefano · Mostra di più »

Pilosella piloselloides

Lo sparviere fiorentino (nome scientifico Pilosella piloselloides (Vill.) Jirí Soják, 1971) è una pianta erbacea spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Carso e Pilosella piloselloides · Mostra di più »

Pinus nigra

Il pino nero (Pinus nigra) è un albero della famiglia delle Pinaceae presente esclusivamente nelle regioni montuose mediterranee.

Nuovo!!: Carso e Pinus nigra · Mostra di più »

Pisino

Pisino (in croato Pazin, in veneto Pixin, in tedesco Mitterburg) è una città di 8.868 abitanti (di cui 4.382 residenti nel centro storico) della Croazia, situato quasi esattamente al centro dell'Istria, e capoluogo amministrativo della Regione Istriana.

Nuovo!!: Carso e Pisino · Mostra di più »

Poirino

Poirino (Poirin in piemontese) è un comune italiano della città metropolitana di Torino di abitanti, in Piemonte.

Nuovo!!: Carso e Poirino · Mostra di più »

Pola

Pola (in croato Pula, in istroveneto Poła, in istrioto Puola, in sloveno Pulj, in tedesco Pola) è una città della Croazia di abitanti (al censimento del 2011), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Nuovo!!: Carso e Pola · Mostra di più »

Polazzo

Polazzo è una frazione del comune di Fogliano Redipuglia, in provincia di Gorizia, nella regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Carso e Polazzo · Mostra di più »

Porta Cremona-Volta

Porta Cremona-Volta è un quartiere di Brescia ospitante circa 13.000 abitanti.

Nuovo!!: Carso e Porta Cremona-Volta · Mostra di più »

Postumia

PostumiaCfr.

Nuovo!!: Carso e Postumia · Mostra di più »

Potentilla

Il cinquefoglia (nome scientifico Potentilla L., 1753) è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, dall'aspetto di piccole erbacee perlopiù perenni dai piccoli fiori quasi sempre di colore giallo.

Nuovo!!: Carso e Potentilla · Mostra di più »

Pozza di Fassa

Pozza di Fassa (Poza in ladino) è una frazione di abitanti di Sèn Jan di Fassa nella provincia di Trento, in Val di Fassa.

Nuovo!!: Carso e Pozza di Fassa · Mostra di più »

Prealpi Giulie

Le Prealpi Giulie sono una sottosezione (in accordo con le definizioni della SOIUSA) delle Alpi e Prealpi Giulie che interessano l'Italia e, marginalmente, la Slovenia.

Nuovo!!: Carso e Prealpi Giulie · Mostra di più »

Prealpi italiane

Le Grigne rappresentano un importante gruppo montuoso prealpino Il termine Prealpi italiane è riferito alla fascia di rilievi montuosi italiani a sud della catena principale delle Alpi, che forma una sorta di collegamento fra i rilievi alpini e la pianura padana.

Nuovo!!: Carso e Prealpi italiane · Mostra di più »

Prealpi Trivenete

Le Prealpi Trivenete sono una sezione delle Alpi italiane, secondo la tradizione Partizione delle Alpi del 1926.

Nuovo!!: Carso e Prealpi Trivenete · Mostra di più »

Prima battaglia dell'Isonzo

La Prima battaglia dell'Isonzo fu combattuta dal 23 giugno al 7 luglio 1915 tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico.

Nuovo!!: Carso e Prima battaglia dell'Isonzo · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Carso e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Prodotti agroalimentari tradizionali friulani e giuliani

I prodotti agroalimentari tradizionali friulani e giuliani riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, su proposta della regione Friuli-Venezia Giulia sono i seguenti, aggiornati alla sedicesima revisione dei PAT datata 2016.

Nuovo!!: Carso e Prodotti agroalimentari tradizionali friulani e giuliani · Mostra di più »

Prosecco (Trieste)

Prosecco (Proseco in dialetto triestino, Prosek in sloveno) è un quartiere del comune di Trieste.

Nuovo!!: Carso e Prosecco (Trieste) · Mostra di più »

Proteus anguinus

Il proteo (Proteus anguinus Laurenti, 1768) è un anfibio urodelo appartenente alla famiglia dei Proteidi, unica specie appartenente al genere Proteus.

Nuovo!!: Carso e Proteus anguinus · Mostra di più »

Province d'Italia soppresse

Dall'unità d'Italia, entro le variazioni dei confini amministrativi, alcune province hanno mutato denominazione a seguito di trasformazioni territoriali, altre sono state soppresse del tutto.

Nuovo!!: Carso e Province d'Italia soppresse · Mostra di più »

Provincia di Trieste

La provincia di Trieste (Tržaška pokrajina in sloveno, provinzia di Triest in friulano orientale) è una provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia, la meno estesa delle province italiane (appena 212 km², meno di certi Comuni italiani) a causa della perdita dei territori del Carso, ceduti alla Jugoslavia dopo la fine del secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Carso e Provincia di Trieste · Mostra di più »

Pulmonaria australis

Pulmonaria australis (Murr) Sauer è una pianta della famiglia Boraginaceae.

Nuovo!!: Carso e Pulmonaria australis · Mostra di più »

Putizza

La putizza o potizza (in lingua slovena: potica) è un dolce tipico della zona del Carso, tra Gorizia e Trieste.

Nuovo!!: Carso e Putizza · Mostra di più »

Qneu

Qneu è un liquore a base di ciliegie di Santa Lucia.

Nuovo!!: Carso e Qneu · Mostra di più »

Quarta battaglia dell'Isonzo

La Quarta battaglia dell'Isonzo fu combattuta tra il 10 novembre e il 5 dicembre 1915 tra gli eserciti italiano e austro-ungarico.

Nuovo!!: Carso e Quarta battaglia dell'Isonzo · Mostra di più »

Quinta battaglia dell'Isonzo

La Quinta battaglia dell'Isonzo fu combattuta tra il 9 e il 15 marzo 1916 tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico.

Nuovo!!: Carso e Quinta battaglia dell'Isonzo · Mostra di più »

Raffaele Paolucci

Nacque a Roma in via Goito 56 da Nicola, nativo di Orsogna, ufficiale della Regia Marina poi colonnello del Corpo di commissariato, e da Rachele de Crecchio, nata a Castrovillari in quanto il padre Antonino, futuro presidente di sezione di Corte di cassazione, sebbene lancianese di nascita, era ivi destinato come pretore.

Nuovo!!: Carso e Raffaele Paolucci · Mostra di più »

Ranziano

Ranziano (in sloveno: Renče, è un paese della Slovenia, frazione del comune di Ranziano-Voghersca. La località si trova sulla riva sinistra della parte occidentale del fiume Vipacco, a 50.7 metri s.l.m. ed a 5.3 kilometri dal confine italiano. All'insediamento (naselje) afferiscono le comunità locali di Arcioni (Arčoni), Castel Spagnolisce (Renški Podkraj), Luchésia (Lukežiči), Mogorini (Mohorini), Martinucci (Martinuči), Merliachi (Merljaki), Zigoni (Žigoni) e gli agglomerati di Bonezza (Jerabišče), Osregno (Ozrenj), Sculischie/Dellabona (Škulišče), Spazzapani (Špacapani) e Vinisce (Venišče). Durante il dominio asburgico Ranziano fu comune autonomo. Dal 1920 al 1947 fece parte del Regno d'Italia, inquadrato nella Provincia di Gorizia e fu comune autonomo. Nel 1928 aggregò il soppresso comune di Biglia; passò poi alla Jugoslavia e quindi alla Slovenia. Durante la prima guerra mondiale il paese si trovò nei pressi del fronte, soprattutto durante la Nona battaglia dell'Isonzo che ebbe come teatro il vicino Dosso Faiti e le alture circostanti di quella parte del Carso. Le alture del Figovec e del vicino Monte Lupo (Volkovnjak), conquistate entrambe il 3 novembre 1916 rispettivamente dalla 49ª Divisione e dalla Brigata Pinerolo, segnarono in tale battaglia la massima espansione verso est delle truppe italiane lungo il Vipacco. La chiesa del paese è dedicata a S. Ermacora e Fortunato (Sv. Mohor in Fortunat).

Nuovo!!: Carso e Ranziano · Mostra di più »

Rassa (torrente)

Il Rassa (in sloveno Raša, in tedesco Rascha) è un torrente della Slovenia sud-occidentale che nasce nei pressi di Villabassa di Senosècchia.

Nuovo!!: Carso e Rassa (torrente) · Mostra di più »

Reggimento "Cavalleggeri di Monferrato" (13º)

Il Reggimento "Cavalleggeri di Monferrato" è stato un reggimento dell'Armata Sarda del Regno di Sardegna e del Regio Esercito Italiano.

Nuovo!!: Carso e Reggimento "Cavalleggeri di Monferrato" (13º) · Mostra di più »

Reggimento "Cavalleggeri Guide" (19º)

Il 19º Reggimento cavalleggeri guide è un'unità dell'Esercito Italiano di stanza a Salerno e fa parte della Brigata bersaglieri "Garibaldi".

Nuovo!!: Carso e Reggimento "Cavalleggeri Guide" (19º) · Mostra di più »

Reggio Calabria

Reggio di Calabria (AFI:, Rìggiu in dialetto reggino, Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria), comunemente nota come Reggio Calabria, o semplicemente Reggio nel MezzogiornoIn Italia settentrionale il toponimo Reggio è riferito usualmente a Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Carso e Reggio Calabria · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Nuovo!!: Carso e Regia Marina · Mostra di più »

Regio X Venetia et Histria

La regio X era una delle regiones in cui Augusto divise l'Italia intorno al 7 d.C., denominata oggi comunemente regio X Venetia et Histria.

Nuovo!!: Carso e Regio X Venetia et Histria · Mostra di più »

Regione litoraneo-montana

La Regione Litoraneo-montana (in croato Primorsko-goranska županija) è una regione della Croazia nord-occidentale, che corrisponde in parte al territorio della Liburnia e del Quarnaro o Quarnero, detto anche Carnaro.

Nuovo!!: Carso e Regione litoraneo-montana · Mostra di più »

Renato Ziggiotti

È stato Rettor Maggiore dei Salesiani, quinto successore di Don Bosco, dal 1952 al 1965, e "primo Rettor Maggiore emerito della Congregazione salesiana".

Nuovo!!: Carso e Renato Ziggiotti · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Nuovo!!: Carso e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Rhamnus frangula

La Frangola (Rhamnus frangula L., 1753 - da altri autori chiamato oggi Frangula alnus) è una pianta arborea, appartenente alla famiglia delle Ramnacee, originaria dell'Europa e dell'Asia.

Nuovo!!: Carso e Rhamnus frangula · Mostra di più »

Rifembergo

RifembergoRifembergo, Bisiachi, Birsi, Britovo, Messari, Scherbizi e Zuetros in: (in sloveno: Branik, già Rihembergindicazione bilingue "Reifemberg, Rihemberg" e le frazioni del suo comune in: o Rihemberk, in tedesco Reifenberg) è una località (naselje) di Nova Gorica.

Nuovo!!: Carso e Rifembergo · Mostra di più »

Rifugio Mario Premuda

Il piazzale antistante il rifugio Il rifugio Mario Premuda si trova all'imboccatura della Val Rosandra, poco lontano dall'abitato di Bagnoli della Rosandra, una frazione del comune di San Dorligo della Valle, in provincia di Trieste.

Nuovo!!: Carso e Rifugio Mario Premuda · Mostra di più »

Rilievi italiani

I rilievi appenninici sono quelli nella cartina qui a fianco colorati in bianco.I rilievi montuosi e collinari occupano in Italia i 3/4 dell'intera superficie; il restante territorio è costituito dalle pianure, le quali si estendono lungo il corso dei fiumi.

Nuovo!!: Carso e Rilievi italiani · Mostra di più »

Risano (fiume)

Il Risano (in sloveno Rižana) è un fiume sloveno lungo 19 km del comune di Capodistria.

Nuovo!!: Carso e Risano (fiume) · Mostra di più »

Riserva naturale del Monte Lanaro

La Riserva naturale del Monte Lanaro è un'area protetta costituita di 285 ettari a cavallo dei comuni di Monrupino e Sgonico, in provincia di Trieste, limitata a nord dal confine con la Slovenia.

Nuovo!!: Carso e Riserva naturale del Monte Lanaro · Mostra di più »

Riserva naturale del Monte Orsario

La Riserva naturale del Monte Orsario è un'area protetta costituita di 156 ettari posta all'interno del comune di Monrupino, in provincia di Trieste, limitata a est dal confine con la Slovenia.

Nuovo!!: Carso e Riserva naturale del Monte Orsario · Mostra di più »

Riserva naturale delle Falesie di Duino

La riserva naturale delle Falesie di Duino (Deželni naravni rezervat Devinskih sten in sloveno) è un'area protetta del comune di Duino-Aurisina, in provincia di Trieste, al confine con la provincia di Gorizia.

Nuovo!!: Carso e Riserva naturale delle Falesie di Duino · Mostra di più »

Riserva naturale marina di Miramare

La Riserva naturale marina di Miramare, oggi AMP (Area Marina Protetta) Miramare, si trova nel Golfo di Trieste, e si snoda tutt'attorno al promontorio di Miramare, ove sorge anche l'omonimo Castello di Miramare.

Nuovo!!: Carso e Riserva naturale marina di Miramare · Mostra di più »

Rivolta della brigata Catanzaro

La rivolta della brigata Catanzaro, avvenuta il 15 luglio 1917 a Santa Maria La Longa, fu il più grave episodio di ammutinamento all'interno del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e l'unico in cui sia avvenuta una vera e propria rivolta organizzata.

Nuovo!!: Carso e Rivolta della brigata Catanzaro · Mostra di più »

Roditti

RodittiAttestazione del toponimo in italiano Roditti, già in periodo asburgico in:, pg 290 (in sloveno RodikRodik e Cosina nella mappa zoomabile di: Rodik e Cosina, Kozina in:, in tedesco Rodig) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Erpelle-Cosina.

Nuovo!!: Carso e Roditti · Mostra di più »

Ronchi dei Legionari

Ronchi dei Legionari (Ronchi in dialetto bisiaco, Roncjis in friulano, Ronke in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Carso e Ronchi dei Legionari · Mostra di più »

Rottilio Peli

Fu un ufficiale del 77º reggimento di fanteria del Regio Esercito, e per il suo eroico comportamento durante la prima guerra mondiale venne decorato con due medaglie d'argento al valor militare.

Nuovo!!: Carso e Rottilio Peli · Mostra di più »

Rovigno

Uno scorcio di Rovigno Rovigno (in croato Rovinj, in istrioto Ruvèigno o Ruveîgno, in tedesco Ruwein, in veneto Rovigno,in friulano Ruvini in greco antico Ryginion, Ρυγίνιον) è una città di 14.367 abitanti dell'Istria sud-occidentale, in Croazia.

Nuovo!!: Carso e Rovigno · Mostra di più »

Rubbia (Comeno)

Rùbbia (in sloveno Rubije) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Comeno.

Nuovo!!: Carso e Rubbia (Comeno) · Mostra di più »

Ruggero Mariotti

Nacque nel 1853 da Eginardo Mariotti, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, nella città fanese.

Nuovo!!: Carso e Ruggero Mariotti · Mostra di più »

Rupicapra rupicapra

Il camoscio alpino (Rupicapra rupicapra, Linnaeus 1758) è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Bovidi.

Nuovo!!: Carso e Rupicapra rupicapra · Mostra di più »

Sacrari militari della prima guerra mondiale in Italia

I sacrari militari della prima guerra mondiale in Italia sono quei complessi architettonici e monumentali progettati e realizzati soprattutto dal regime fascista per accogliere e commemorare le spoglie dei soldati morti in guerra, con particolare riguardo ai caduti nella Prima guerra mondiale (o Grande Guerra) e tesi a celebrarne il culto con cerimonie di massa finalizzate all'esaltazione dell'eroismo, del sacrificio, della morte in battaglia e del carattere sacro della vittoria sul nemico, tramite un elaborato apparato simbolico e iconografico e l'uso degli spazi, non solo architettonici, ma anche del paesaggio naturale e "storico".

Nuovo!!: Carso e Sacrari militari della prima guerra mondiale in Italia · Mostra di più »

Sacrario militare di Redipuglia

Il sacrario militare di Redipuglia è un monumentale cimitero militare situato in Friuli-Venezia Giulia, costruito in epoca fascista, che contiene le spoglie di oltre 100.000 soldati italiani caduti durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Carso e Sacrario militare di Redipuglia · Mostra di più »

Sagrado

Sagrado (Sagrà in dialetto bisiaco, Segrât in friulano, Zagraj in slovenoDPR 12/09/2007 - Comuni slovenofoni del Friuli-Venezia. http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta.

Nuovo!!: Carso e Sagrado · Mostra di più »

Salazar (famiglia)

I Salazar sono un'antica famiglia discendente dall'illustre casata Salazar di Spagna della quale ha mantenuto lo stemma, diramatasi in Italia nei rami sardo, calabrese e lombardo.

Nuovo!!: Carso e Salazar (famiglia) · Mostra di più »

Salcano

SalcanoSalcano nella mappa ingrandibile di: indicazione bilingue del comune di Salcano - Solkan, con Cronberg - Kronberg e Loke in: (in sloveno: Solkan) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Nova Gorica.

Nuovo!!: Carso e Salcano · Mostra di più »

Salvatore Aldisio

Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), il 29 dicembre 1890, da Gaetano Aldisio Vella e Gaetana Trevigne, al centro di una vasta zona agricola in cui iniziavano a prosperare vari organismi dell'associazionismo cattolico e socialista (scuole, cooperative, istituti di credito, ecc.) e le nuove idee alimentavano negli ambienti cattolici l'attenzione verso i problemi della società rurale e delle classi povere.

Nuovo!!: Carso e Salvatore Aldisio · Mostra di più »

Salvatore Castagna

Salvatore Castagna nasce a Caltagirone, in provincia di Catania, il 14 gennaio 1897.

Nuovo!!: Carso e Salvatore Castagna · Mostra di più »

Salvia pratensis

La salvia comune o salvia dei prati (nome scientifico Salvia pratensis L., 1753) è una pianta perenne aromatica spontanea dai fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Carso e Salvia pratensis · Mostra di più »

San Daniele del Carso

San Daniele del CarsoSan Daniele del Carso in:, già San Daniele – Archivio di Stato di Trieste (in sloveno Štanjelindicazione bilingue del comune di Daniel Sct., Štanjel in:, in tedesco St. Daniel, in friulano San Denel dal Cjars) è una località slovena posta all'interno del comune di Comeno.

Nuovo!!: Carso e San Daniele del Carso · Mostra di più »

San Dorligo della Valle

San Dorligo della Valle (Dolina in sloveno, Dolina e San Dorligo in dialetto triestino) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Carso e San Dorligo della Valle · Mostra di più »

San Lorenzo Isontino

San Lorenzo Isontino (San Lurinç Lisuntin in friulano standard, San Lurinz in friulano goriziano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Gorizia in Friuli-Venezia Giulia, già San Lorenzo di Mossa.

Nuovo!!: Carso e San Lorenzo Isontino · Mostra di più »

San Pietro (San Pietro-Vertoiba)

San Pietroindicazione trilingue del comune di Peter Sct., S. Pietro, Št Peter e le sue frazioni e la stazione ferroviaria Sct.

Nuovo!!: Carso e San Pietro (San Pietro-Vertoiba) · Mostra di più »

San Vito di Vipacco

San Vito di Vipacco (in sloveno: Podnanos, in tedesco St. Veit) è un insediamento di 409 abitanti della Slovenia, frazione del comune di Vipacco.

Nuovo!!: Carso e San Vito di Vipacco · Mostra di più »

Santa Croce (Trieste)

Santa Croce (Križ in sloveno) è un quartiere del comune di Trieste.

Nuovo!!: Carso e Santa Croce (Trieste) · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Carso e Sardegna · Mostra di più »

Satureja

Satureja L., 1753 (santoreggia) è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Carso e Satureja · Mostra di più »

Savogna d'Isonzo

Savogna d'Isonzo (Sovodnje ob Soči in sloveno., Savogne di Gurize in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Gorizia in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Carso e Savogna d'Isonzo · Mostra di più »

Scherbina

Scherbina (in sloveno: Škrbina) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Comeno.

Nuovo!!: Carso e Scherbina · Mostra di più »

Scipio Secondo Slataper

Sottotenente degli alpini, decorato con Medaglia d'oro al valor militare alla memoria per il coraggio dimostrato in combattimento durante la Seconda battaglia difensiva del Don.

Nuovo!!: Carso e Scipio Secondo Slataper · Mostra di più »

Sciroppo d'acero

Lo sciroppo d'acero è un liquido zuccherino ottenuto bollendo la linfa dell'acero da zucchero e dell'acero nero.

Nuovo!!: Carso e Sciroppo d'acero · Mostra di più »

Scoffi

Scoffi (in sloveno Škofi) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Comeno.

Nuovo!!: Carso e Scoffi · Mostra di più »

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati

La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (acronimo SISSA; in inglese International School for Advanced Studies) è un istituto di alta formazione dottorale italiano, a statuto speciale, con sede a Trieste.

Nuovo!!: Carso e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati · Mostra di più »

Scuola militare Nunziatella

La Scuola Militare Nunziatella di Napoli, fondata il 18 novembre 1787 come Reale Accademia Militare, è uno dei più antichi istituti di formazione militare d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Carso e Scuola militare Nunziatella · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Carso e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Segnaletica bilingue

La segnaletica bilingue (o, per estensione, multilingue) è costituita dalla rappresentazione in un pannello segnaletico di iscrizioni in più di una lingua.

Nuovo!!: Carso e Segnaletica bilingue · Mostra di più »

Sella del Bivio

Sella del Bivio, già SellaSella in.

Nuovo!!: Carso e Sella del Bivio · Mostra di più »

Sella delle Trincee

Sella delle Trincee già Sella - catasto austriaco franceschino (in sloveno Sela na Krasu già SeloSelo in: Selo e Str. lokva (274) nella mappa zoomabile di) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza.

Nuovo!!: Carso e Sella delle Trincee · Mostra di più »

Selva di Piro

La Selva di Piro (in sloveno: Hrušica, in tedesco: Birnbaumer Wald) è un altopiano situato a nord del passo di Postumia, in Slovenia.

Nuovo!!: Carso e Selva di Piro · Mostra di più »

Selva di Tarnova

La Selva di Tarnova (in sloveno Trnovski gozd) è un altipiano carsico appartenente all'Alto Carso (nelle Alpi Dinariche) che si trova in Slovenia.

Nuovo!!: Carso e Selva di Tarnova · Mostra di più »

Senosecchia

Senosecchiaattestazione della dizione Senosecchia nella patente del 17 febbraio 1661 dove l'imperatore Leopoldo I innalzò alla dignità di Principe Giovanni Ferdinando conte di Porcia e Brugnera e Mitterburg, Signore di Senosecchia e Prem, Consigliere intimo e Cavaliere del Toson d'oro citata in – Venezia MDCCCXXXCfr.

Nuovo!!: Carso e Senosecchia · Mostra di più »

Sentiero Rilke

Il sentiero Rilke è una passeggiata panoramica che costeggia la Riserva naturale delle Falesie di Duino.

Nuovo!!: Carso e Sentiero Rilke · Mostra di più »

Servola

Servola (Škedenj in sloveno, Ščedna nel locale dialetto sloveno, o in versione arcaica Ščiédna, Sèrvola in dialetto triestino), è un rione storico della città di Trieste.

Nuovo!!: Carso e Servola · Mostra di più »

Sesana

Sesana (in sloveno: Sežana) è un comune di 12.959Popolazione al 30-06-2011 abitanti della Slovenia sud-occidentale, posto nel cuore del Carso.

Nuovo!!: Carso e Sesana · Mostra di più »

Sesta battaglia dell'Isonzo

La Sesta battaglia dell'Isonzo, chiamata anche battaglia di Gorizia fu combattuta dal 4 agosto al 17 agosto 1916 tra gli eserciti italiano e austroungarico, nel corso della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Carso e Sesta battaglia dell'Isonzo · Mostra di più »

Settima battaglia dell'Isonzo

La Settima battaglia dell'Isonzo fu uno scontro bellico, perdurato dal 14 al 18 settembre 1916, che vide l'esercito italiano tentare un'offensiva contro le truppe austro-ungariche.

Nuovo!!: Carso e Settima battaglia dell'Isonzo · Mostra di più »

Sezione alpina

Le Alpi viste dallo spazio. Con la locuzione sezione alpina si intende la suddivisione più tipica della catena delle Alpi.

Nuovo!!: Carso e Sezione alpina · Mostra di più »

Sgonico

Sgonico (Zgonik in sloveno, Sgonico in dialetto triestino) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, situato a nord del capoluogo triestino.

Nuovo!!: Carso e Sgonico · Mostra di più »

Sibeglia

Sibèglia (in sloveno Šibelji) è un minuscolo paese della Slovenia, frazione del comune di Comeno.

Nuovo!!: Carso e Sibeglia · Mostra di più »

Silvio Appiani

Figlio di ispettore del Demanio, studiò al Liceo Tito Livio di Padova.

Nuovo!!: Carso e Silvio Appiani · Mostra di più »

Silvio Palli

Allievo della scuola di volo "Gabardini" istituita sull'aeroporto di Cameri (NO) alla fine del 1914, per allievi piloti militari, ottenne il brevetto di pilota nel 1916, preceduto l'anno prima dal fratello Natale Palli.

Nuovo!!: Carso e Silvio Palli · Mostra di più »

Sinadole

Sinadole (in sloveno Senadole, in tedesco Sinadole o Sinadolle) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Divaccia.

Nuovo!!: Carso e Sinadole · Mostra di più »

Sinadole di sotto

Sinadole di sottoSinadole di sotto in:, già Senadolia inferiore - Carta 1.2, (in sloveno Senadolice, già SenadoleSenadole nel comune di Štorje in:, in tedesco Unter SenadoleUnterSenadole in: Unter Senadole in:, foglio 5 di 8 – Archivio di Stato di Trieste) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Sesana.

Nuovo!!: Carso e Sinadole di sotto · Mostra di più »

Siti di interesse comunitario del Friuli-Venezia Giulia

I siti di interesse comunitario del Friuli-Venezia Giulia sono località di rilevante interesse ambientale in ambito CEE riferiti alla regione biogeografica mediterranea".

Nuovo!!: Carso e Siti di interesse comunitario del Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Slavia friulana

La Slavia friulana, detta anche Slavia italiana, Benecia o Slavia veneta (Beneška Slovenija o Benečija in sloveno, Sclavanìe in friulano) è la regione collinare e montuosa (Prealpi Giulie) del Friuli orientale che si estende tra Cividale del Friuli e i monti che sovrastano Caporetto (in Slovenia), comprendendo le Valli del Torre e del Natisone.

Nuovo!!: Carso e Slavia friulana · Mostra di più »

Slivia

Slivia (Slivno in sloveno) è un centro agricolo del comune di Duino-Aurisina, abitato da una popolazione prevalentemente slovena che conta intorno ai 130 abitanti.

Nuovo!!: Carso e Slivia · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Nuovo!!: Carso e Slovenia · Mostra di più »

Soglia di Gorizia

Con il nome di Soglia di Gorizia era comunemente chiamato il territorio a ridosso del confine italo-jugoslavo in provincia di Gorizia.

Nuovo!!: Carso e Soglia di Gorizia · Mostra di più »

Sorgente valchiusana

Fonte di Valchiusa (incisione di Pizzetta, 1870) La sorgente valchiusana è, secondo il Glossario Internazionale di Idrologia, una "sorgente in regioni carsiche controllata da un sifone naturale e che sgorga in modo intermittente”.

Nuovo!!: Carso e Sorgente valchiusana · Mostra di più »

Sottomonte

Sottomonte (in sloveno Piščanci, pron. Pis'cianzi) è una frazione del rione triestino di Roiano.

Nuovo!!: Carso e Sottomonte · Mostra di più »

Speleologia

La speleologia (dal greco spélaion.

Nuovo!!: Carso e Speleologia · Mostra di più »

Speleologia in cavità artificiali

La speleologia in cavità artificiali, nota anche come speleologia urbana, è una branca della speleologia che si occupa degli ipogei, ambienti sotterranei di interesse storico e antropologico.

Nuovo!!: Carso e Speleologia in cavità artificiali · Mostra di più »

Speleovivarium

Lo Speleovivarium è un complesso espositivo dedicato alla speleologia ed un laboratorio di bio-speleologia.

Nuovo!!: Carso e Speleovivarium · Mostra di più »

Srečko Kosovel

Ultimo di cinque fratelli, nacque il 18 marzo 1904 a Sesana.

Nuovo!!: Carso e Srečko Kosovel · Mostra di più »

Stadio Nereo Rocco

Lo stadio Nereo Rocco è il principale impianto calcistico di Trieste, dedicato al celebre allenatore giuliano.

Nuovo!!: Carso e Stadio Nereo Rocco · Mostra di più »

Stadio Silvio Appiani

Lo stadio "Silvio Appiani" di Padova è un impianto calcistico di Padova situato in zona Prato della Valle.

Nuovo!!: Carso e Stadio Silvio Appiani · Mostra di più »

Stazione di Linum narbonense

Stazione di Linum narbonense è il nome di una zona speciale di conservazione della rete Natura 2000 situata nella provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Carso e Stazione di Linum narbonense · Mostra di più »

Stazione di Opicina Campagna

La stazione di Opicina Campagna era uno scalo ferroviario merci, adibito anche al deposito di materiale rotabile, posto nell'abitato di Opicina, sull'antico tracciato della ferrovia Meridionale.

Nuovo!!: Carso e Stazione di Opicina Campagna · Mostra di più »

Stazione di Villa Opicina

La stazione di Villa Opicina è la stazione ferroviaria di Opicina, frazione di Trieste.

Nuovo!!: Carso e Stazione di Villa Opicina · Mostra di più »

Stojan Furlan

Comunista e seminarista cattolico, lasciò gli studi nel 1942 per formare la prima banda partigiana giuliana e italiana.

Nuovo!!: Carso e Stojan Furlan · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Carso e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia d'Italia (1861-oggi)

La storia dell'Italia unita inizia nel 1861, dopo la proclamazione del Regno d'Italia unitario, in seguito alla quale la penisola italiana venne riunita in un unico stato sovrano, autonomo ed indipendente.

Nuovo!!: Carso e Storia d'Italia (1861-oggi) · Mostra di più »

Storia del Friuli

La popolazione italica originaria del territorio delimitato ad ovest dal fiume Livenza, a nord dalle Alpi carniche, ad est dalle Alpi Giulie e dal fiume Timavo, a sud dal Mar Adriatico, era quella degli Euganei di origine pre-indoeuropea, di stirpe affine a quella dei Liguri Ingauni i cui insediamenti assunsero nella zona la forma dei castellieri, costruiti in prevalenza su isole fluviali e costituiti da una o più cinte murarie concentriche dalla forma quadrangolare, all'interno delle quali si sviluppava l'abitato.

Nuovo!!: Carso e Storia del Friuli · Mostra di più »

Storia del Veneto

La storia del Veneto è in parte comune a quella della più vasta regione nota come Triveneto o Tre Venezie, nel Nord-est della penisola italiana, situata tra il confine del Mare Adriatico e tutta la catena delle Alpi Orientali, che comprende Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Carso e Storia del Veneto · Mostra di più »

Storia della Marsica

La storia della Marsica spazia dal Paleolitico inferiore fino ai nostri giorni.

Nuovo!!: Carso e Storia della Marsica · Mostra di più »

Storia della Sardegna contemporanea

La storia della Sardegna contemporanea può essere fatta partire, dal punto di vista istituzionale e politico, dalla fusione perfetta del 1847 tra tutti i territori del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Carso e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Storia della Slovenia

Viene qui di seguito riassunta, anche in forma cronologica, la Storia della Slovenia.

Nuovo!!: Carso e Storia della Slovenia · Mostra di più »

Storia di Avezzano

La Storia di Avezzano spazia dal Paleolitico inferiore fino ai nostri giorni.

Nuovo!!: Carso e Storia di Avezzano · Mostra di più »

Storia di Cesena

La Valle del Savio e i dintorni dei colli, a cui si appoggia Cesena, furono abitati fin dall'età neolitica, come dimostrano i materiali rinvenuti nella zona della Basilica del Monte e, più su, a Borello.

Nuovo!!: Carso e Storia di Cesena · Mostra di più »

Storia di Gorizia

La storia di Gorizia ha inizio con la fondazione della città, attorno all'anno 1001, ma resti di insediamenti di epoca preromana e romana sono stati rinvenuti nell'area in cui oggi sorge l'abitato e nelle zone immediatamente limitrofe.

Nuovo!!: Carso e Storia di Gorizia · Mostra di più »

Storia di Trieste

La storia di Trieste ha inizio con il formarsi di un centro abitato di modeste dimensioni in epoca preromana, che acquisì connotazioni propriamente urbane solo dopo la conquista (II secolo a.C.) e colonizzazione da parte di Roma.

Nuovo!!: Carso e Storia di Trieste · Mostra di più »

Storie (Sesana)

Storie (in sloveno Štorje) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Sesana.

Nuovo!!: Carso e Storie (Sesana) · Mostra di più »

Strada Napoleonica

*Strada statale 252 di Palmanova – strada che collega Codroipo a Palmanova in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Carso e Strada Napoleonica · Mostra di più »

Strada Napoleonica (Trieste)

La strada Napoleonica va dal parcheggio di borgo San Nazario, in periferia del quartiere di Prosecco, sino alla piazzola dell'Obelisco di Opicina, e si trova quindi interamente nel comune di Trieste.

Nuovo!!: Carso e Strada Napoleonica (Trieste) · Mostra di più »

Strada statale 14 della Venezia Giulia

La strada statale 14 della Venezia Giulia (SS 14) è una delle più importanti tra le strade statali italiane.

Nuovo!!: Carso e Strada statale 14 della Venezia Giulia · Mostra di più »

Strada statale 15 Via Flavia

La strada statale 15 Via Flavia (SS 15) era una strada statale italiana, che in origine collegava Trieste a Pola.

Nuovo!!: Carso e Strada statale 15 Via Flavia · Mostra di più »

Strada statale 202 Triestina

La strada statale 202 Triestina (SS 202) è una strada statale che collega il porto di Trieste con l'entroterra carsico.

Nuovo!!: Carso e Strada statale 202 Triestina · Mostra di più »

Strada statale 58 della Carniola

L'ex strada statale 58 della Carniola (SS 58), ora Strada regionale 58 della Carniola, è una strada italiana, interamente in provincia di Trieste.

Nuovo!!: Carso e Strada statale 58 della Carniola · Mostra di più »

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, piazze e ponti del comune di Torino e la loro storia, sia di diciture attuali sia dei toponimi scomparsi.

Nuovo!!: Carso e Stradario di Torino · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Trieste

Elenco delle ex strade provinciali poste nella ex provincia di Trieste.

Nuovo!!: Carso e Strade provinciali della provincia di Trieste · Mostra di più »

Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino

La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) è un sistema di classificazione geografica e toponomastica delle Alpi, elaborato da Sergio Marazzi in collaborazione con i più importanti istituti e professionisti degli altri paesi alpini.

Nuovo!!: Carso e Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino · Mostra di più »

Sutta (Comeno)

Sutta (in sloveno Sveto) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Comeno.

Nuovo!!: Carso e Sutta (Comeno) · Mostra di più »

Svetozar Borojević von Bojna

Comandante del fronte dell'Isonzo nella Prima guerra mondiale, fu a capo delle truppe austriache che riuscirono a contenere l'assalto delle truppe italiane sul fronte del Carso.

Nuovo!!: Carso e Svetozar Borojević von Bojna · Mostra di più »

Tamara Blažina

Nata in una famiglia appartenente alla comunità nazionale slovena in Italia, frequentò il liceo classico in lingua slovena a Trieste e si iscrisse alla locale Facoltà di Giurisprudenza, di cui però non terminò gli studi.

Nuovo!!: Carso e Tamara Blažina · Mostra di più »

Tappe della disfatta

Tappe della disfatta (titolo originale Das Ende einer Armee - dal 1959 Das Ende der alten Armee) è un libro di memorie scritto nel 1933 da Fritz Weber.

Nuovo!!: Carso e Tappe della disfatta · Mostra di più »

Temenizza

Temenizza, già Tomnizza (in sloveno Temnica, in tedesco Tomnizza) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza.

Nuovo!!: Carso e Temenizza · Mostra di più »

Tergeste (città antica)

Tergeste (o Tergestum) era l'antica città di Trieste di epoca romana.

Nuovo!!: Carso e Tergeste (città antica) · Mostra di più »

Terra rossa

In geologia si definiscono terre rosse alcuni suoli residuali, con presenza accentuata di frazione argillosa.

Nuovo!!: Carso e Terra rossa · Mostra di più »

Terremoto della Marsica del 1915

Il terremoto della Marsica del 1915, noto anche come terremoto di Avezzano, fu un drammatico evento sismico avvenuto il 13 gennaio 1915, che colpì l'intera area della Marsica in Abruzzo e della valle del Liri nel Lazio causando, secondo i dati del servizio sismico nazionale, morti.

Nuovo!!: Carso e Terremoto della Marsica del 1915 · Mostra di più »

Terza battaglia dell'Isonzo

La Terza battaglia dell'Isonzo fu combattuta tra il 18 ottobre e il 4 novembre 1915 tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico.

Nuovo!!: Carso e Terza battaglia dell'Isonzo · Mostra di più »

TIGR

La TIGR, acronimo di Trst-Istra-Gorica-Reka (Trieste-Istria-Gorizia-Fiume), nome abbreviato di Organizzazione Rivoluzionaria della Venezia Giulia T.I.G.R. (in sloveno Revolucionarna organizacija Julijske krajine T.I.G.R.), è stata un'organizzazione clandestina nazionalista, irredentista e antifascista, che si batteva contro la politica di snazionalizzazione di sloveni e croati perseguita dal regime fascista italiano, e per l'annessione al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (in seguito Regno di Jugoslavia) delle zone nord-orientali del Regno d'Italia, annesse a seguito della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Carso e TIGR · Mostra di più »

Timavo

Il fiume Timavo o Recca (Timavus in latino, Reka o Timava o Timav in sloveno, Timava in croato, Timâf in friulano) è un fiume che scorre tra Croazia, Slovenia e Italia.

Nuovo!!: Carso e Timavo · Mostra di più »

Tito Acerbo

Il padre Olinto appartiene ad una nobile famiglia della vecchia borghesia e la madre Mariannina de Pasquale alla nobiltà abruzzese: i baroni de Pasquale di Caprara d'Abruzzo (frazione di Spoltore in provincia di Pescara), discendenti da una illustre famiglia originaria dei Balcani da cui fuggono in seguito all'invasione dei Turchi.

Nuovo!!: Carso e Tito Acerbo · Mostra di più »

Tolmino

Tolminoindicazione Tolmino in: Indicazione trilingue del comune di Tolmein, Tolmino, Tolmin in:, già TulminoTolmino (Tulmino) in: (in sloveno Tolmin, in tedesco Tolmein, in friulano Tulmin), è un comune della Slovenia di 11.626 abitanti della Slovenia occidentale, situato nell'alto bacino del fiume Isonzo.

Nuovo!!: Carso e Tolmino · Mostra di più »

Tomadio

Tomadio (in sloveno e in tedesco"Tomaj" e le frazioni del suo comune in: Tomaj) è un paese della Slovenia, che si trova sull'altopiano carsico, frazione del comune di Sesana.

Nuovo!!: Carso e Tomadio · Mostra di più »

Tomaso Gropallo

Durante la prima guerra mondiale fu tenente di artiglieria; fu scrittore di storia della navigazione a vela.

Nuovo!!: Carso e Tomaso Gropallo · Mostra di più »

Tomaso Monicelli

Di modeste origini familiari, lasciò gli studi preferendo aderire al movimento operaio, dapprima da socialista rivoluzionario, poi come sindacalista rivoluzionario.

Nuovo!!: Carso e Tomaso Monicelli · Mostra di più »

Toppolo (Capodistria)

Tòppolo in Belvedereil confine tra Territorio Libero di Trieste e la Jugoslavia in:, già Topolovazindicazione bilingue Topolovaz, Topolovac, con le frazioni (nota 2.5) di Belvedere, Boschini, Cucibrech/Kućibreg (ora Cucibreg, già Cucciani sotto l'Italia), Herovi (Chervoi), Mocenighi, Scherlici/Skrlići (ora Škerlici-Scherlici), Semi (ora Dugo Brdo-Monte Lungo), Zernovaz/Črnovaz (ora Žrnjovec, già Cernova sotto l'Italia) nel comune di Portole, Oprtalj in: (in sloveno Topolovec, già Topolovac) è una frazione di 53 abitanti del comune sloveno di Capodistria, situato in Istria settentrionale.

Nuovo!!: Carso e Toppolo (Capodistria) · Mostra di più »

Tram

Il tram è un mezzo di trasporto su rotaia, tipico ma non esclusivo del trasporto pubblico urbano, atto alla circolazione su infrastrutture tranviarie sia in sede propria che promiscua, su strada, ove la circolazione avviene, di massima, in regime di marcia a vista.

Nuovo!!: Carso e Tram · Mostra di più »

Transdanubio

Al termine Transdanubio (in ungherese Dunántúl) si possono attribuire due significati, entrambi riferibili alla stessa entità fisica.

Nuovo!!: Carso e Transdanubio · Mostra di più »

Tranvia

Con il termine tranvia (o tramvia, traduzione dall'originale termine inglese TramWay), si intende l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di tram sia per il trasporto di persone che di merci.

Nuovo!!: Carso e Tranvia · Mostra di più »

Tranvia di Opicina

La tranvia di Opicina (tram de Opcina in dialetto triestino, Openski tramvaj in sloveno), nota anche come "Trenovia di Opicina", una delle attrazioni turistiche della città di Trieste, è una linea tranviaria interurbana panoramica gestita dalla Trieste Trasporti.

Nuovo!!: Carso e Tranvia di Opicina · Mostra di più »

Trasporti in Friuli-Venezia Giulia

I trasporti in Friuli-Venezia Giulia consistono di un sistema infrastrutturale suddiviso in linee ferroviarie, aeroportuali, autostradali, stradali e marittime.

Nuovo!!: Carso e Trasporti in Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Trattati di Parigi (1947)

I trattati di Parigi furono dei trattati di pace firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Carso e Trattati di Parigi (1947) · Mostra di più »

Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate

Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della Conferenza di pace, svoltasi parimenti a Parigi, tra il 29 luglio e il 15 ottobre 1946.

Nuovo!!: Carso e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate · Mostra di più »

Trattato di Rapallo (1920)

Il trattato di Rapallo, firmato il 12 novembre 1920, fu un accordo con il quale l'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni stabilirono consensualmente i confini dei due Regni e le rispettive sovranità, nel rispetto reciproco dei principi di nazionalità e di autodeterminazione dei popoli.

Nuovo!!: Carso e Trattato di Rapallo (1920) · Mostra di più »

Trebiciano

Trebiciano (Trebiciàn in dialetto triestino, Trebče in sloveno) è un quartiere del comune di Trieste.

Nuovo!!: Carso e Trebiciano · Mostra di più »

Trevisani (Comeno)

TrevisaniTrevisani con il Torrente detto Bregnizza in:, foglio 3 di 10 – Archivio di Stato di Trieste (in sloveno Trebižaniindicazione Trebižani nel comune di Štjak in) è una frazione (naselje) del comune sloveno di Comeno.

Nuovo!!: Carso e Trevisani (Comeno) · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Carso e Trieste · Mostra di più »

Trincee - Confidenze di un fante

Trincee - Confidenze di un fante è un libro che racconta in maniera autobiografica le memorie del tenente di fanteria Carlo Salsa durante i quindici mesi di permanenza sul fronte del Carso durante la prima guerra mondiale, prima di essere ferito ed esser fatto prigioniero dall'esercito austro-ungarico.

Nuovo!!: Carso e Trincee - Confidenze di un fante · Mostra di più »

Troglobi

I troglobi (al singolare troglobio) sono quelle specie animali strettamente legate agli habitat cavernicoli.

Nuovo!!: Carso e Troglobi · Mostra di più »

Truppe ausiliarie italiane in Francia

Le Truppe ausiliarie italiane in Francia, abbreviato in TAIF (o in francese: Troupes Auxiliaires Italiennes en France), erano un contingente di 60.000 militari del Regno d'Italia inviato nel 1918 Francia per sostenerne lo sforzo bellico.

Nuovo!!: Carso e Truppe ausiliarie italiane in Francia · Mostra di più »

Tullio Terni

Si laureò in medicina all'Università di Firenze.

Nuovo!!: Carso e Tullio Terni · Mostra di più »

Turi

Turi (Ture IPA: in dialetto turese, Θυριαι in greco antico) è un comune italiano di 13035 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Carso e Turi · Mostra di più »

Ugo Gobbato

Fu tra i principali fautori dell'industrializzazione automobilistica nazionale tra le due guerre.

Nuovo!!: Carso e Ugo Gobbato · Mostra di più »

Ugo Sani

Ugo Sani nacque a Ferrara da famiglia nobile con una vecchia tradizione militare.

Nuovo!!: Carso e Ugo Sani · Mostra di più »

Umberto di Savoia-Aosta

Figlio di Amedeo I di Spagna e della sua seconda moglie Maria Letizia Bonaparte, Umberto di Savoia nacque a Torino il 22 giugno 1889.

Nuovo!!: Carso e Umberto di Savoia-Aosta · Mostra di più »

Umberto Montanari (politico)

Allievo del collegio militare di Milano nel 1883, ammesso in accademia l'anno successivo, nel 1887 è sottotenente nel corpo dello Stato maggiore di artiglieria, dal 1888 è tenente nel 12º, 24º, 29º, 19º e 18º reggimento di artiglieria e al comando di divisione di Cuneo.

Nuovo!!: Carso e Umberto Montanari (politico) · Mostra di più »

Umberto Nistri

Era il primo figlio di Raffaello Nistri e Letizia Nistri, cugini, originari di Quinto Fiorentino.

Nuovo!!: Carso e Umberto Nistri · Mostra di più »

Un anno sull'Altipiano

Un anno sull'Altipiano è un libro di memorie di Emilio Lussu: ambientato sull'altopiano di Asiago, è una delle maggiori opere della letteratura italiana sulla prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Carso e Un anno sull'Altipiano · Mostra di più »

Undicesima battaglia dell'Isonzo

L'Undicesima battaglia dell'Isonzo fu combattuta durante la Prima guerra mondiale (17 agosto – 31 agosto 1917) sul fronte delle operazioni italiano, fra il Regio Esercito e l'esercito austro-ungarico.

Nuovo!!: Carso e Undicesima battaglia dell'Isonzo · Mostra di più »

Unione Sportiva Renato Serra (calcio)

L'Unione Sportiva Renato Serra è stata una società calcistica di Cesena.

Nuovo!!: Carso e Unione Sportiva Renato Serra (calcio) · Mostra di più »

Vallo alpino orientale

Il Vallo alpino orientale è un ampio e variegato sistema di fortificazioni a difesa del settore di territorio allora italiano, confinante con l'allora Jugoslavia.

Nuovo!!: Carso e Vallo alpino orientale · Mostra di più »

Vedette del Carso triestino

La vedetta Alice Le vedette del Carso triestino sono delle piccole costruzioni in muratura, situate lungo il ciglione del Carso nella provincia di Trieste.

Nuovo!!: Carso e Vedette del Carso triestino · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Carso e Veneto · Mostra di più »

Venezia (regione)

Il toponimo Venezia (e le sue varianti: Venédia-Venétia-Venésia-Venéxia-Vinegia-Venethia) è sia il nome storico della regione di insediamento delle antiche popolazioni venete, grossomodo corrispondente agli attuali Veneto e Friuli, sia il nome dell'odierna città di Venezia.

Nuovo!!: Carso e Venezia (regione) · Mostra di più »

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (in tedesco Julisch Venetien; in sloveno e croato Julijska Krajina; in veneto Venesia Jułia; in friulano Vignesie Julie) è una regione storico-geografica italiana.

Nuovo!!: Carso e Venezia Giulia · Mostra di più »

Vent'anni (romanzo)

Vent'anni è un romanzo di guerra, con forte componente autobiografica, di Corrado Alvaro, che narra le esperienze di un giovane sottotenente di origine meridionale che dopo l'addestramento a Firenze viene inviato a un reggimento di stanza sul fronte del Carso, e viene ferito durante la presa del Monte Sei Busi.

Nuovo!!: Carso e Vent'anni (romanzo) · Mostra di più »

Villa Decani

Villa Decani, già Decanicomune con indicazione bilingue di Decani, Pasja Vas, e le frazioni di Acquaro, Potok, Antignano, Tinjan, Besovica, Bonini, Boscari, Buškarji, Buzari, Cepinje, Cerej, Cernical, Črnikal, Covedo, Kubed, Cristoglie, Hrastovlje, Dolani in: (in sloveno Dekani, già Pasja Vas) è un insediamento (naselje) di Capodistria di 1.612 abitanti, situato nella valle del Risano, a sette chilometri dal confine italiano a cui afferiscono anche gli agglomerati di Brtuči, Fratovec, Hribec, Mihati, LazzarettoVilla Decani, Lazzaretto, Dolani, Villadolo, Risano e il confine tra Territorio Libero di Trieste e la Jugoslavia in: (Miši), Na Vardi, Postaja, Rožinči, Robida e Škrlače.

Nuovo!!: Carso e Villa Decani · Mostra di più »

Villa Tupelce

Villa Tupelce, già Duplezze - catasto austriaco franceschino (in sloveno e tedesco Tupelče) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Comeno.

Nuovo!!: Carso e Villa Tupelce · Mostra di più »

Vincenzo Carbone

Di famiglia oriunda genovese, nacque a Reggio Calabria nel 1868, da Francesco e da Marianna Putorti, fu avviato giovanissimo alla carriera militare, al pari dei propri fratelli Domenico Carbone (generale), Demetrio Carbone (entrambi del Regio esercito) e Leonardo Carbone (generale medico della Regia marina) fu allievo dell'accademia militare di Torino, dove divenne ufficiale.

Nuovo!!: Carso e Vincenzo Carbone · Mostra di più »

Vincenzo Gigante

Trasferitosi a Roma con la famiglia partecipa attivamente al movimento sindacale degli edili, di cui organizza nel 1923 lo sciopero contro il carovita e nella primavera del 1923 con Benito Mussolini già al governo organizza una manifestazione contro il carovita in Roma che vede in piazza circa 18000 operai edili, durante la crisi aventiniana è uno degli organizzatori degli scioperi contro il fascismo.

Nuovo!!: Carso e Vincenzo Gigante · Mostra di più »

Vincenzo Rocco

Nacque a Torre Annunziata da Gabriele e Luigia Valente il 27 settembre 1893.

Nuovo!!: Carso e Vincenzo Rocco · Mostra di più »

Vipacco

VipaccoVipacco ad est del confine tra Contea di Gorizia e Carniola in: - Carta 1.2 (in sloveno Vipavaindicazione bilingue del comune di Wippach / Vipava con Gradišče e Zemona in:, in tedesco WippachWippach in:, foglio 3 di 7 – Archivio di Stato di Trieste) è un comune di 5.520 abitanti della Slovenia occidentale.

Nuovo!!: Carso e Vipacco · Mostra di più »

Vipacco (fiume)

Il Vipacco (Vipava in sloveno, Vipau in friulano, Wippach in tedesco desueto) è un fiume che nasce in Slovenia dal monte San Lorenzo (1019 m) da ben sei sorgenti, presso la cittadina omonima, ed attraversando il Carso, confluisce dopo 36 km nell'Isonzo (affluente di sinistra), nel comune di Savogna d'Isonzo in territorio italiano.

Nuovo!!: Carso e Vipacco (fiume) · Mostra di più »

Visogliano

Visogliano (Vižovlje in sloveno) è un piccolo centro agricolo e residenziale del comune sparso di Duino-Aurisina.

Nuovo!!: Carso e Visogliano · Mostra di più »

Vittoriano

Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (Mole del) Vittoriano, impropriamente detto Altare della Patria, è un complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, opera degli architetti Ettore Ferrari, Pio Piacentini e Giuseppe Sacconi.

Nuovo!!: Carso e Vittoriano · Mostra di più »

Volci

Volci (in sloveno Volčji Grad) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Comeno.

Nuovo!!: Carso e Volci · Mostra di più »

Wenzel von Wurm

Durante la Prima guerra mondiale combatté dapprima sul fronte serbo e poi su quello italiano.

Nuovo!!: Carso e Wenzel von Wurm · Mostra di più »

Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)

La Xª Flottiglia MAS (dal 1º maggio 1944, con l'unificazione di vari battaglioni, rinominata in Divisione fanteria di marina Xª anche se è meglio nota semplicemente solo e soltanto come Xª MAS) è stato un corpo militare indipendente, ufficialmente di fanteria di marina della Marina Nazionale Repubblicana della Repubblica Sociale Italiana, attivo dal 1943 al 1945.

Nuovo!!: Carso e Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana) · Mostra di più »

114º Reggimento fanteria "Mantova"

Il 114º Reggimento fanteria "Mantova" è stata un'unità dell'esercito italiano.

Nuovo!!: Carso e 114º Reggimento fanteria "Mantova" · Mostra di più »

11ª Squadriglia da ricognizione e combattimento

La 11ª Squadriglia da ricognizione e combattimento del Servizio Aeronautico del Regio Esercito fu attivata il 7 luglio 1915 sul campo di Comina (Friuli-Venezia Giulia) con aerei Farman.

Nuovo!!: Carso e 11ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · Mostra di più »

11º Battaglione bersaglieri "Caprera"

L'11º Battaglione bersaglieri "Caprera" è un reparto dell'Esercito Italiano inquadrato nell'11º Reggimento bersaglieri con sede a Orcenico Superiore.

Nuovo!!: Carso e 11º Battaglione bersaglieri "Caprera" · Mostra di più »

13ª Divisione fanteria "Re"

La 13ª Divisione fanteria "Re" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Carso e 13ª Divisione fanteria "Re" · Mostra di più »

175613 Shikoku-karst

175613 Shikoku-karst è un asteroide della fascia principale.

Nuovo!!: Carso e 175613 Shikoku-karst · Mostra di più »

17º Reggimento addestramento volontari "Acqui"

Il 17º Reggimento addestramento volontari "Acqui" (17º RAV "Acqui") dell'Esercito Italiano ha sede a Capua ed è inquadrato nel Raggruppamento unità addestrative.

Nuovo!!: Carso e 17º Reggimento addestramento volontari "Acqui" · Mostra di più »

182º Reggimento fanteria corazzato "Garibaldi"

Il 182º Reggimento fanteria corazzato Garibaldi fu l'erede diretto della formazione partigiana Divisione italiana partigiana Garibaldi (Montenegro) e successivamente del Reggimento Fanteria Garibaldi di Viterbo dal 1945 assegnato alla Divisione meccanizzata "Folgore" e dal 1949 con sede a Sacile presso la caserma di via Fasan intitolata allo scrittore triestino e volontario irredentista Scipio Slataper.

Nuovo!!: Carso e 182º Reggimento fanteria corazzato "Garibaldi" · Mostra di più »

1º Reggimento "San Marco"

l 1º Reggimento “San Marco” è un'unità militare di fanteria di marina in forza alla Marina Militare italiana, istituita ufficialmente nel 1919.

Nuovo!!: Carso e 1º Reggimento "San Marco" · Mostra di più »

1º Reggimento fanteria "San Giusto"

Il 1º Reggimento fanteria "San Giusto" è stata un'unità militare dell'Esercito Italiano costituita nel 1624 e sciolta nel 2008.

Nuovo!!: Carso e 1º Reggimento fanteria "San Giusto" · Mostra di più »

28ª Squadriglia

La 28ª Squadriglia del Servizio Aeronautico del Regio Esercito dall'aprile 1916 vola dal campo di Chiasiellis con aerei Farman.

Nuovo!!: Carso e 28ª Squadriglia · Mostra di più »

2ª Squadriglia Caproni

La 2ª Squadriglia Caproni fu costituita il 17 ottobre 1915 sul campo di Pordenone con aerei da bombardamento Caproni.

Nuovo!!: Carso e 2ª Squadriglia Caproni · Mostra di più »

2º Reggimento "Granatieri di Sardegna"

Il 2º Reggimento "Granatieri di Sardegna" è stata un'unità militare dell'Esercito Italiano.

Nuovo!!: Carso e 2º Reggimento "Granatieri di Sardegna" · Mostra di più »

2º Reggimento artiglieria terrestre "Vicenza"

Il 2º Reggimento artiglieria terrestre "Vicenza" di tradizioni alpine era un reparto dell'Esercito Italiano soppresso a Trento il 25 giugno 2015.

Nuovo!!: Carso e 2º Reggimento artiglieria terrestre "Vicenza" · Mostra di più »

3ª Armata (Esercito Italiano)

La 3ª Armata è stata una grande unità complessa del Regio Esercito con cui prese parte alla prima e alla seconda guerra mondiale e nel secondo dopoguerra per un ventennio dell'Esercito Italiano.

Nuovo!!: Carso e 3ª Armata (Esercito Italiano) · Mostra di più »

3ª Armata (Regio Esercito)

La 3ª Armata è stata una grande unità complessa del Regio Esercito con cui prese parte alla prima e alla seconda guerra mondiale e nel secondo dopoguerra per un ventennio dell'Esercito Italiano.

Nuovo!!: Carso e 3ª Armata (Regio Esercito) · Mostra di più »

3ª Squadriglia Caproni

La 3ª Squadriglia Caproni si mobilita il 17 ottobre 1915 con aerei da bombardamento Caproni.

Nuovo!!: Carso e 3ª Squadriglia Caproni · Mostra di più »

3º Gruppo missili "Volturno"

Il 3º Gruppo missili "Volturno" è stato un reparto di artiglieria missili dell'Esercito Italiano, fondato nel 1975 e attivo fino al 1992, era inquadrato nella 3ª Brigata missili "Aquileia".

Nuovo!!: Carso e 3º Gruppo missili "Volturno" · Mostra di più »

47º Reggimento addestramento volontari "Ferrara"

Il 47º Reggimento addestramento volontari "Ferrara" (47º RAV "Ferrara") dell'Esercito Italiano ha sede a Capua e dipende dal Raggruppamento unità addestrative.

Nuovo!!: Carso e 47º Reggimento addestramento volontari "Ferrara" · Mostra di più »

4º Reggimento bersaglieri

Il 4º Reggimento bersaglieri è stato un'unità militare del Regio Esercito che ha preso parte alle guerre risorgimentali alle guerre coloniali italiane e alle due guerre mondiali.

Nuovo!!: Carso e 4º Reggimento bersaglieri · Mostra di più »

64ª Divisione fanteria "Catanzaro"

La 64ª Divisione fanteria "Catanzaro" fu una Grande Unità di fanteria del Regio Esercito italiano attiva nel corso della prima guerra mondiale a livello di brigata con la denominazione di Brigata "Catanzaro" e con il nome di 64ª Divisione fanteria "Catanzaro" un'unità motorizzata operante durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Carso e 64ª Divisione fanteria "Catanzaro" · Mostra di più »

7º Reggimento difesa NBC "Cremona"

Il 7º Reggimento difesa NBC "Cremona" è un reparto specializzato nella difesa nucleare, biologica e chimica (CBRN-E) dell'Esercito Italiano di stanza a Civitavecchia e dipende dal Comando Artiglieria di Bracciano.

Nuovo!!: Carso e 7º Reggimento difesa NBC "Cremona" · Mostra di più »

8º Reggimento bersaglieri

L'8º Reggimento Bersaglieri è un'unità dell'esercito italiano di stanza a Caserta e fa parte della Brigata bersaglieri "Garibaldi".

Nuovo!!: Carso e 8º Reggimento bersaglieri · Mostra di più »

Riorienta qui:

Alto Carso, Altopiano Carsico, Altopiano del Carso, Carso Triestino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »