Indice
13 relazioni: Anagrafe nazionale della popolazione residente, Carta d'identità elettronica italiana, Decreto Milleproroghe, Documento di riconoscimento in Italia, Finsiel, Firma elettronica avanzata, Firma grafometrica, Government to Business, Identità digitale, Legge 16 gennaio 2003, n. 3, Portale del reclutamento, Smart card, Tessera sanitaria.
Anagrafe nazionale della popolazione residente
L'Anagrafe nazionale della popolazione residente, meglio nota con l'acronimo ANPR, è il registro anagrafico centrale del Ministero dell'interno della Repubblica Italiana.
Vedere Carta nazionale dei servizi e Anagrafe nazionale della popolazione residente
Carta d'identità elettronica italiana
La carta d'identità elettronica italiana (CIE) è un documento di riconoscimento che sostituisce la carta d'identità in formato cartaceo nella Repubblica Italiana.
Vedere Carta nazionale dei servizi e Carta d'identità elettronica italiana
Decreto Milleproroghe
Con decreto Milleproroghe si intende nel lessico politico-giornalistico italiano un decreto legge del Consiglio dei ministri volto a risolvere disposizioni urgenti entro la fine dell'anno in corso, ad esempio posticipando l'entrata in vigore di disposizioni normative o prorogando l'efficacia di leggi in scadenza.
Vedere Carta nazionale dei servizi e Decreto Milleproroghe
Documento di riconoscimento in Italia
Il documento di riconoscimento in Italia è ogni documento ritenuto tale, emesso da una pubblica amministrazione italiana, aventi i requisiti prescritti dalla legge.
Vedere Carta nazionale dei servizi e Documento di riconoscimento in Italia
Finsiel
Finsiel - Finanziaria per i Sistemi Informativi Elettronici S.p.A. era un'azienda italiana a capo di un gruppo che operava nel campo delle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione che è stato negli anni 80-90 uno tra i principali leader italiani ed europei del settore.
Vedere Carta nazionale dei servizi e Finsiel
Firma elettronica avanzata
La firma elettronica avanzata (FEA) è definita dall'art. 1, comma 1, lett. q-bis) del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell'amministrazione digitale). Essa consiste nell'«insieme di dati in forma elettronica allegati oppure connessi a un documento informatico che consentono l'identificazione del firmatario del documento e garantiscono la connessione univoca al firmatario, creati con mezzi sui quali il firmatario può conservare un controllo esclusivo, collegati ai dati ai quali detta firma si riferisce in modo da consentire di rilevare se i dati stessi siano stati successivamente modificati».
Vedere Carta nazionale dei servizi e Firma elettronica avanzata
Firma grafometrica
La firma grafometrica è una definizione comunemente usata per indicare una modalità di firma elettronica realizzata con un gesto manuale del tutto analogo alla firma autografa su carta.
Vedere Carta nazionale dei servizi e Firma grafometrica
Government to Business
Per Government to Business si intende rapporto che si instaura, solitamente on-line, tra Pubblica Amministrazione e imprese. La Pubblica Amministrazione diventa uno sportello telematico tramite il quale è possibile richiedere, utilizzando la Carta nazionale dei servizi, documenti, certificati o compilare modulistica on-line.
Vedere Carta nazionale dei servizi e Government to Business
Identità digitale
Lidentità digitale è l'insieme delle risorse digitali associate in maniera univoca ad una persona fisica che la identifica, rappresentandone la volontà, durante le sue attività digitali.
Vedere Carta nazionale dei servizi e Identità digitale
Legge 16 gennaio 2003, n. 3
La legge 16 gennaio 2003 n. 3 (detta anche legge Sirchia dal nome del suo promotore Girolamo Sirchia) è una legge vigente nella Repubblica Italiana.
Vedere Carta nazionale dei servizi e Legge 16 gennaio 2003, n. 3
Portale del reclutamento
Il Portale del reclutamento − detto anche Portale inPA o Portale del reclutamento inPA − è il sito web, previsto dalla legge 19 giugno 2019, n. 56 e disciplinato per la prima volta dal decreto legge 9 giugno 2021, n. 80 convertito in L. 6 agosto 2021, n. 113, che ospita i bandi di concorso assolvendone l'obbligo di pubblicazione obbligatoria.
Vedere Carta nazionale dei servizi e Portale del reclutamento
Smart card
Una carta intelligente è un dispositivo hardware che possiede potenzialità di elaborazione e memorizzazione dati in grado di garantire elevati standard di sicurezza.
Vedere Carta nazionale dei servizi e Smart card
Tessera sanitaria
La tessera sanitaria è un documento personale che ha sostituito il tesserino plastificato del codice fiscale per tutti i cittadini italiani aventi diritto alle prestazioni del Servizio sanitario nazionale (SSN) e muniti di codice fiscale.
Vedere Carta nazionale dei servizi e Tessera sanitaria
Conosciuto come Carta regionale dei servizi.