Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Casa Verdi

Indice Casa Verdi

Casa Verdi è una casa di riposo per cantanti e musicisti che abbiano compiuto 65 anni di età, fondata da Giuseppe Verdi il 16 dicembre 1899 e situata a Milano in piazza Buonarroti al civico 29.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 47 relazioni: Ambrogino d'oro, Angela e Luciana Giussani, Angelo Comolli, Angelo Lo Forese, Archivio storico Ricordi, Aristide Baracchi, Armida Parsi-Pettinella, Arturo Toscanini, Beppe de Tomasi, Bianca Stagno Bellincioni, Camillo Boito, Carlo Broccardi, Cesarina Valobra, Cimitero monumentale di Milano, Damiano Michieletto, Dipinti di Giovanni Boldini, Emilio Pizzi, Emma Vecla, Ernesto Bonino (cantante), Francesco Maria Colombo, Gemma Bosini, Gilda Dalla Rizza, Giulia Recli, Giuseppe Cambini, Giuseppe Manacchini, Giuseppe Podestà, Giuseppe Spatz, Giuseppe Verdi, Giuseppina Strepponi, Il bacio di Tosca, Lionello Perera, Lodovico Pogliaghi, LoMé, Luba Mirella, Luigi Ansbacher, Luigi Ricci-Stolz, Monumenti di Milano, Nino Piccaluga, Oreste Luppi, Piero Soffici, Pietro Sormani, Regina Pacini, Ritratto di Giuseppe Verdi, Sara Scuderi, Storia di Milano, Teresa Stolz, Ville e palazzi di Milano.

Ambrogino d'oro

Ambrogino d'oro è il nome con cui sono comunemente chiamate le onorificenze conferite dal comune di Milano. Il nome è ispirato a Sant'Ambrogio, patrono della città.

Vedere Casa Verdi e Ambrogino d'oro

Angela e Luciana Giussani

Il primo periodo: lo studio, la guerra e la voglia di indipendenza Erano le figlie di Enrico Giussani, mediatore con l'azienda Croce & Giussani tra il campo tessile e quello calzaturiero, e di Vittoria Peracini detta Vittorina, svizzera.

Vedere Casa Verdi e Angela e Luciana Giussani

Angelo Comolli

Figlio di Ambrogio, pittore attivo nel capoluogo lombardo, studiò all'Accademia di Brera sotto la guida di Giuseppe Bertini. Dell'Accademia diventò in seguito docente fino alla morte.

Vedere Casa Verdi e Angelo Comolli

Angelo Lo Forese

A 18 anni intraprese gli studi musicali, che dovette interrompere nel 1943 a causa della guerra, durante la quale visse in Svizzera.

Vedere Casa Verdi e Angelo Lo Forese

Archivio storico Ricordi

L'Archivio Storico Ricordi raccoglie i documenti dell'editore musicale Ricordi dalla fondazione nel 1808 fino al 1994 e costituisce una delle più importanti raccolte musicali private del mondo.

Vedere Casa Verdi e Archivio storico Ricordi

Aristide Baracchi

Cantante lirico nella corda di baritono, noto soprattutto per le sue interpretazioni de La bohème di Giacomo Puccini, incise numerosi dischi per l'etichetta Società Italiana Fonotipia.

Vedere Casa Verdi e Aristide Baracchi

Armida Parsi-Pettinella

Si esibì anche a Parigi, Madrid, Buenos Aires e Monte-Carlo.

Vedere Casa Verdi e Armida Parsi-Pettinella

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei maggiori direttori d'orchestra di sempre, per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un'eccezionale memoria fotografica.

Vedere Casa Verdi e Arturo Toscanini

Beppe de Tomasi

Nato a Milano nel 1934, dopo la laurea in Farmacia presso l'Università degli Studi di Pavia, si diploma come migliore attore dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Milano nel 1952.

Vedere Casa Verdi e Beppe de Tomasi

Bianca Stagno Bellincioni

Figlia del tenore Roberto Stagno e del soprano Gemma Bellincioni, studiò canto a Berlino e debuttò a Graz nel 1913. Partecipò alla prima rappresentazione in Francia, a Nizza, di Conchita di Riccardo Zandonai, nel ruolo della protagonista.

Vedere Casa Verdi e Bianca Stagno Bellincioni

Camillo Boito

Fu una figura di spicco nel dibattito che animò il mondo artistico italiano all'indomani dell'unità nazionale, incentrato sulla ricerca dello "stile nazionale", che avrebbe dovuto caratterizzare l'architettura, la pittura e la scultura dell'appena costituito Regno d'Italia.

Vedere Casa Verdi e Camillo Boito

Carlo Broccardi

È noto soprattutto per aver cantato la prima registrazione completa del Rigoletto di Giuseppe Verdi (1915, nel ruolo del duca di Mantova) e della Tosca di Giacomo Puccini (1919, nel ruolo di Cavaradossi), entrambi per La voce del padrone.

Vedere Casa Verdi e Carlo Broccardi

Cesarina Valobra

Studiò canto con il maestro Vittorio Vanzo ed esordì nel 1923 al Teatro Sociale di Como dove interpretò la parte di Mimì ne La bohème di Puccini raccogliendo calorosi applausi.

Vedere Casa Verdi e Cesarina Valobra

Cimitero monumentale di Milano

Il cimitero monumentale di Milano è il grande cimitero cittadino che si estende nei pressi del centro del capoluogo lombardo.

Vedere Casa Verdi e Cimitero monumentale di Milano

Damiano Michieletto

Damiano Michieletto cresce a Scorzè (VE). Si laurea in lettere moderne presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, e si diploma alla Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi di Milano.

Vedere Casa Verdi e Damiano Michieletto

Dipinti di Giovanni Boldini

La tabella seguente è una lista non esaustiva e parziale delle opere pittoriche eseguite dall'artista italiano Giovanni Boldini. La seguente lista comprende sia dipinti che acquerelli.

Vedere Casa Verdi e Dipinti di Giovanni Boldini

Emilio Pizzi

Fu un acclamato operista che raggiunse una apprezzabile notorietà sia in Italia che all'estero a cavallo tra '800 e '900.

Vedere Casa Verdi e Emilio Pizzi

Emma Vecla

Fu la prima interprete in Italia de La vedova allegra, di Franz Lehár. Molto amata come artista e come donna, fu la protagonista incontrastata delle scene nel periodo 1907-1915 e influenzò con la sua personalità la moda e il costume del tempo.

Vedere Casa Verdi e Emma Vecla

Ernesto Bonino (cantante)

Iniziò la sua carriera nei locali della sua città natale, verso la fine degli anni trenta. In quel periodo, Torino era un ambiente molto vivace dal punto di vista musicale: anche Fred Buscaglione muoveva i primi passi esibendosi nei night.

Vedere Casa Verdi e Ernesto Bonino (cantante)

Francesco Maria Colombo

Ha iniziato l'attività giornalistica a sedici anni, nel 1981, firmando articoli di critica musicale per L'Ordine di Como e seguendo le manifestazioni musicali internazionali: ha collaborato al mensile PIANO TIME, su invito del direttore Pietro Acquafredda, e, come titolare, della critica musicale al quotidiano Avvenire, fino al 1993, anno in cui si è iscritto come professionista all'Ordine nazionale dei giornalisti.

Vedere Casa Verdi e Francesco Maria Colombo

Gemma Bosini

Era particolarmente associata al ruolo di Alice Ford in Falstaff di Giuseppe Verdi, un ruolo che ha interpretato più di 400 volte durante la sua carriera.

Vedere Casa Verdi e Gemma Bosini

Gilda Dalla Rizza

Debuttò nel 1912 al Teatro Verdi di Bologna come Carlotta in Werther, affermandosi rapidamente nel repertorio verista e divenendo una delle interpreti preferite di Giacomo Puccini, che nel 1917 la scelse come prima esecutrice de La rondine.

Vedere Casa Verdi e Gilda Dalla Rizza

Giulia Recli

A lei è intitolato un premio musicale assegnato annualmente dal Conservatorio di Milano.

Vedere Casa Verdi e Giulia Recli

Giuseppe Cambini

Le notizie sulla sua vita sono difficilmente rintracciabili. Hanno stilato una sua biografia l'erudito francese Louis-Gabriel MichaudLouis-Gabriel Michaud, Biographie Universelle ancienne et moderne, nuova edizione, vol.

Vedere Casa Verdi e Giuseppe Cambini

Giuseppe Manacchini

Nasce da Lucia Manacchini. A soli cinque mesi resta orfano e, assieme alla sorella Dinora di quattro anni, viene accolto dalla famiglia della zia Zaira Manacchini Mattioli.

Vedere Casa Verdi e Giuseppe Manacchini

Giuseppe Podestà

Terminata l'istruzione primaria si iscrisse al Conservatorio di Parma dove studiò pianoforte con Alfredo Ravazzoni e armonia e composizione con Ildebrando Pizzetti benché questi non avesse la cattedra di quelle materie ma le insegnasse come sostituto.

Vedere Casa Verdi e Giuseppe Podestà

Giuseppe Spatz

Nacque a Neunkirchen am Brand in Baviera il 31 gennaio 1849 da Giovanni Spatz e Maria Anna Walz. Trasferitosi a Milano sposò qui nel 1874 Caterina Wuerms, originaria di Wiesbaden in Germania.

Vedere Casa Verdi e Giuseppe Spatz

Giuseppe Verdi

È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.

Vedere Casa Verdi e Giuseppe Verdi

Giuseppina Strepponi

I suoi carteggi sono tra i documenti più importanti per ricostruire la biografia verdiana.

Vedere Casa Verdi e Giuseppina Strepponi

Il bacio di Tosca

Il bacio di Tosca è un film del 1984 diretto da Daniel Schmid, documentario sulla vita nella Casa Verdi, casa di riposo per anziani musicisti a Milano, la prima di questo genere, fondata da Giuseppe Verdi nel 1896.

Vedere Casa Verdi e Il bacio di Tosca

Lionello Perera

Fu attivo a New York all’inizio del XX secolo. Lionello Perera nacque e trascorse i primi anni della sua vita a Venezia. Studiò presso la Regia Scuola Superiore di Commercio, l’attuale Università Ca’ Foscari.

Vedere Casa Verdi e Lionello Perera

Lodovico Pogliaghi

Nato a Milano negli ultimi anni della dominazione austriaca, appartiene ad una famiglia della buona borghesia lombarda: il padre era ingegnere della Imperial-regia società privilegiata delle strade ferrate lombardo-venete e dell'Italia Centrale.

Vedere Casa Verdi e Lodovico Pogliaghi

LoMé

I LoMé sono una band indie rock italiana, formatasi a Biella nel 2001.

Vedere Casa Verdi e LoMé

Luba Mirella

Nacque in una famiglia di musicisti polacchi che erano emigrati in Italia durante la prima guerra mondiale. Si ritiene che abbia fatto il suo debutto in Russia e successivamente abbia avuto una carriera di successo in Italia, apparendo ampiamente nella provincia e nei principali teatri d'opera.

Vedere Casa Verdi e Luba Mirella

Luigi Ansbacher

Era il primogenito di Bernardo Ansbacher (1833-1914),, piccolo industriale chimico a Milano, e della moglie Giulia Ansbacher Riesser, FONTE: Archivio storico di Intesa San Paolo, Fondo EGELI (Ente di gestione e liquidazione immobiliare), Pratiche nominative, Pratiche nominative beni ebraici, Alpron - Arditi, fascicolo: Ansbacher Luigi di Bernardo, avvocato nata Julie Riesser (1845-1933).

Vedere Casa Verdi e Luigi Ansbacher

Luigi Ricci-Stolz

All'anagrafe Luigi Stolz, chiamato famigliarmente Luigino, era figlio del compositore napoletano Luigi Ricci e della sua amante, il soprano d'opera ceca Francesca (Františka) "Fanny" Stolz (1826-1900), sorella del molto più celebre soprano Teresa Stolz, tra le cantanti favorite di Giuseppe Verdi.

Vedere Casa Verdi e Luigi Ricci-Stolz

Monumenti di Milano

Lista dei monumenti di Milano, suddivisi per tipo e funzione.

Vedere Casa Verdi e Monumenti di Milano

Nino Piccaluga

Debuttò a La Spezia nell'ottobre 1918 in Cavalleria rusticana. L'anno successivo interpretò Des Grieux nella Manon Lescaut al Teatro Coccia di Novara.

Vedere Casa Verdi e Nino Piccaluga

Oreste Luppi

Debuttò nel 1892 a Foligno. Calcò le scene del Teatro alla Scala (dove nel 1900 interpretò il principe Gremin nellEugenio Onegin di Čajkovskij), del Teatro Regio di Torino e di vari altri teatri in Italia.

Vedere Casa Verdi e Oreste Luppi

Piero Soffici

È ricordato nella musica leggera italiana come coautore di alcuni grandi successi come Stessa spiaggia, stesso mare per Piero Focaccia, Pietà per Vasso Ovale, Perdono per Caterina Caselli.

Vedere Casa Verdi e Piero Soffici

Pietro Sormani

Esponente dell'antica nobiltà lombarda, imparentato per parte di madre con Pietro Verri (della quale dal 1902 ottiene di utilizzare il cognome), grande proprietario terriero, è stato sindaco di Bollate, consigliere provinciale di Milano, deputato per cinque legislature e senatore a vita dal 1910.

Vedere Casa Verdi e Pietro Sormani

Regina Pacini

Era la figlia del baritono italiano Pietro Pacini, e di sua moglie, la spagnola Felisa Quintero. Studiò a Parigi con Mathilde Marchesi e debuttò nel 1888 come Amina nella Sonnambula di Bellini nel teatro di Lisbona dove ha continuato a cantare, con grande successo fino al 1904.

Vedere Casa Verdi e Regina Pacini

Ritratto di Giuseppe Verdi

Il Ritratto di Giuseppe Verdi è un dipinto di Giovanni Boldini, realizzato a pastello nel 1886 e conservato nella Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

Vedere Casa Verdi e Ritratto di Giuseppe Verdi

Sara Scuderi

Cantò in Italia e in Europa (particolarmente nei Paesi Bassi) e ottenne un contratto di sette anni con il Teatro alla Scala dove "ricevette grandi elogi per le sue interpretazioni".

Vedere Casa Verdi e Sara Scuderi

Storia di Milano

La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.

Vedere Casa Verdi e Storia di Milano

Teresa Stolz

Viene solitamente associata alla figura e all'opera di Giuseppe Verdi, avendo cantato molte opere del maestro. È stata descritta come "il soprano verdiano drammatico per eccellenza, potente e appassionata, ma dotata da tono sicuro e da molto autocontrollo".

Vedere Casa Verdi e Teresa Stolz

Ville e palazzi di Milano

Per ville e palazzi di Milano si intendono gli edifici pubblici e privati presenti nella città di Milano di particolare rilievo architettonico e artistico.

Vedere Casa Verdi e Ville e palazzi di Milano

Conosciuto come Casa di Riposo per Musicisti, Casa di riposo per musicisti "G. Verdi".