Indice
12 relazioni: Chiesa di San Giovanni Battista (Siena), Chiese di Siena, Compagnie militari di Siena, Contrada Capitana dell'Onda, Lapidi della Divina Commedia di Siena, Mura di Siena, Nobile Contrada dell'Aquila, Palazzo Bargagli, Palazzo Ottieri della Ciaia, Palazzo Pannilini Zuccantini, Palazzo Patrizi, Pannilini.
Chiesa di San Giovanni Battista (Siena)
La chiesa di San Giovanni Battista, detto anche Oratorio dei Tredicini è una delle chiese di Siena situata nel Casato di Sotto, oggi oratorio della Nobile Contrada dell'Aquila.
Vedere Casato (Siena) e Chiesa di San Giovanni Battista (Siena)
Chiese di Siena
Lista delle chiese e altri edifici di culto di Siena.
Vedere Casato (Siena) e Chiese di Siena
Compagnie militari di Siena
Le Compagnie militari di Siena (o Compagnie della città di Siena) erano reparti della guardia civica, organizzati su base territoriale, da non confondere con le unità militari di base in cui si suddivideva l'esercito senese nel periodo repubblicano.
Vedere Casato (Siena) e Compagnie militari di Siena
Contrada Capitana dell'Onda
La Contrada Capitana dell'Onda è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Casato (Siena) e Contrada Capitana dell'Onda
Lapidi della Divina Commedia di Siena
Nella città di Siena sono presenti 8 lapidi di marmo, con citazioni tratte dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, collocate sulle facciate di edifici storici realmente collegati alle parole del sommo poeta.
Vedere Casato (Siena) e Lapidi della Divina Commedia di Siena
Mura di Siena
Le mura di Siena sono l'antica cerchia difensiva della città. Risalenti soprattutto al medioevo, sono in larga parte conservate.
Vedere Casato (Siena) e Mura di Siena
Nobile Contrada dell'Aquila
La Nobile Contrada dell'Aquila è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Casato (Siena) e Nobile Contrada dell'Aquila
Palazzo Bargagli
Palazzo Bargagli è un edificio storico di Siena situato in via Casato di Sopra, a pochi passi da piazza del Campo.
Vedere Casato (Siena) e Palazzo Bargagli
Palazzo Ottieri della Ciaia
Palazzo Ottieri della Ciaia è un edificio storico di Siena situato in Casato di Sotto.
Vedere Casato (Siena) e Palazzo Ottieri della Ciaia
Palazzo Pannilini Zuccantini
Palazzo Pannilini è un edificio storico di Siena situato nel Casato di Sopra, una delle vie che si aprono su Piazza del Campo.
Vedere Casato (Siena) e Palazzo Pannilini Zuccantini
Palazzo Patrizi
Palazzo Patrizi è un edificio storico di Siena situato in via di Città 75, che fu dimora di città della omonima nobile famiglia, trasferitasi nel Rinascimento, a Roma e a Napoli.
Vedere Casato (Siena) e Palazzo Patrizi
Pannilini
I Pannilini sono una nobile famiglia senese che ha avuto per molti secoli una grande influenza nella storia politica e sociale toscana. Anticamente mercanti oriundi della zona di Cana (in Maremma), dove possedettero alcune terre nel distretto del castello di Cannule insieme ad altre ancora più a settentrione che si estendevano fino alla Val di Chiana e precisamente a La Fratta, verso il sec.
Vedere Casato (Siena) e Pannilini
Conosciuto come Casato di Sopra, Casato di Sotto.