Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Casato di Reginar

Indice Casato di Reginar

Il Casato di Reginar (in seguito noto come Casato di Brabante) era un gruppo di parenti in Lotaringia durante i secoli dei Carolingi e degli Ottoniani.

39 relazioni: Casato d'Assia, Consorti dei sovrani d'Inghilterra, Consorti dei sovrani d'Italia, Consorti dei sovrani di Francia, Consorti dei sovrani di Lorena, Consorti dei sovrani di Lussemburgo, Consorti dei sovrani di Savoia, Contea di Hainaut, Contea di Namur, Conti di Hainaut, Ducato di Limburgo, Duchessa di Brabante, Enrico I di Brabante, Enrico II di Brabante, Enrico III di Brabante, Enrico IV di Brabante, Ermanno di Hainaut, Gilberto di Lotaringia, Giovanna di Brabante, Giovanni I di Brabante, Giovanni II di Brabante, Giovanni III di Brabante, Goffredo d'Aerschot, Goffredo III di Lovanio, Lamberto I di Lovanio, Margherita di Lussemburgo, Maria di Brabante, Maria di Brabante (1190-1260), Maria di Brabante (Savoia), Matilde di Brabante, Oda di Sassonia, Reginardo di Lotaringia, Reginardo II di Hainaut, Reginardo III, conte di Hainaut, Reginardo IV di Mons, Reginardo V di Mons, Richilde di Hainaut, Sacra romana imperatrice, Sventibaldo di Lotaringia.

Casato d'Assia

Il Casato d'Assia è una dinastia europea che ha governato dal XIII secolo la regione dell'Assia e che prende origine dal Casato di Brabante.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Casato d'Assia · Mostra di più »

Consorti dei sovrani d'Inghilterra

Segue un elenco delle mogli e dei mariti dei re e delle regine d'Inghilterra dal 927, anno in cui il re anglosassone Atelstano fu proclamato per la prima volta re d'Inghilterra, all'Atto di Unione (1707).

Nuovo!!: Casato di Reginar e Consorti dei sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Consorti dei sovrani d'Italia

Regina d'Italia (in latino: Regina Italiae) è il titolo adottato da molte spose di regnanti della penisola italiana dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Consorti dei sovrani d'Italia · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Francia

Questo è un elenco delle donne che hanno governato la Francia dal Medioevo sino al XIX secolo come consorti di re o imperatori francesi, escludendo il periodo del Regno dei Franchi precedente all'epoca di Carlo Magno e alla spartizione dell'impero di quest'ultimo.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Consorti dei sovrani di Francia · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Lorena

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Consorti dei sovrani di Lorena · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Lussemburgo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Consorti dei sovrani di Lussemburgo · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Savoia

| colspan.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Consorti dei sovrani di Savoia · Mostra di più »

Contea di Hainaut

La contea di Hainaut (in lingua francese Comté de Hainaut e in olandese Graafschap Henegouwen, raramente tradotta in italiano anche come contea d'Annonia) è stata una signoria storica all'interno del medievale Sacro Romano Impero, con capitale a Mons.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Contea di Hainaut · Mostra di più »

Contea di Namur

La contea di Namur (in francese comté de Namur in olandese Graafschap Namen) è stata una signoria storica all'interno dei medievali Impero carolingio e, successivamente, Sacro Romano Impero, con capitale Namur.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Contea di Namur · Mostra di più »

Conti di Hainaut

I conti di Hainaut sono stati i governatori della contea di Hainaut, una regione storica dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Conti di Hainaut · Mostra di più »

Ducato di Limburgo

Il Ducato di Limburgo era uno stato storico del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Ducato di Limburgo · Mostra di più »

Duchessa di Brabante

La duchessa di Brabante è il titolo utilizzato dagli eredi di sesso femminile al trono belga, e dalle moglie dei duchi di Brabante (gli eredi di sesso maschile).

Nuovo!!: Casato di Reginar e Duchessa di Brabante · Mostra di più »

Enrico I di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Enrico era figlio del Langravio e poi duca del Brabante, conte di Lovanio e Bruxelles, Margravio di Anversa e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Goffredo II e della moglie Margherita di Limburgo, che ancora secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, era figlia di Enrico II, conte d'Arlon e Duca di Limburgo, come ci viene confermato anche dagli Annales Parchenses e dai Trophées tant sacrés que profanes du duché de Brabant e della moglie, Matilde di Saffenberg, erede di Rodi.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Enrico I di Brabante · Mostra di più »

Enrico II di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era il figlio maschio primogenito del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Lorena, che era figlia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Enrico II di Brabante · Mostra di più »

Enrico III di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era il figlio maschio primogenito del duca Duca del Brabante e di Lorena, Enrico II (1207 – 1248) e di Maria di Svevia (1201 – 1235), che, secondo gli Annales Marbacenses, era la figlia femmina secondogenita del Duca di Toscana, duca di Svevia e re di Germania, Filippo di Svevia e di Irene Angelo, principessa bizantina, figlia, secondo il Ryccardus de Sancti Germano Chronica dell'imperatore Isacco II Angelo e di Irene Tornikaina, figlia di Demetrio Tornisse e della moglie, Malakissa.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Enrico III di Brabante · Mostra di più »

Enrico IV di Brabante

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Enrico IV di Brabante · Mostra di più »

Ermanno di Hainaut

Era l'unico figlio del Conte di Hainaut, Reginardo V e della moglie, Matilde di Verdun, sia secondo la Gisleberti Chronicon Hanoniense che sostiene che Ermanno (Hermannus comes, qui comes Montensis dicebatur) era il legittimo erede della contea di Mons (Hermanno comite qui post quamplures comites comitatum Hanoniensem iure hereditario possedit), sia secondo il Lamberti Annales quando sostiene che Arnolfo III di Fiandra, figlio di Baldovino I di Hainaut e di Richilde, ereditò la contea di Mons, dalla madre che l'aveva ricevuta dal suo primo marito, Ermanno.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Ermanno di Hainaut · Mostra di più »

Gilberto di Lotaringia

Era il figlio primogenito del Conte di Hainaut, dall'876 circa all'898 e poi duca di Lotaringia, Reginardo e della moglie, Hersenda (o Alberada) (secondo i Flodoardi Annales era fratello di Reginardo, che secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ era figlio di Reginardo di Lorena e di Hersenda o Alberada), di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Gilberto di Lotaringia · Mostra di più »

Giovanna di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Giovanna era la figlia primogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni III di Brabante e della moglie, Maria d'Évreux, che era figlia di Luigi conte d'Évreux e della moglie, Margherita d'Artois, come ci viene confermato dal Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, figlia dell'erede della contea d'Artois, Filippo d'Artois e di Bianca di Bretagna.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Giovanna di Brabante · Mostra di più »

Giovanni I di Brabante

Nel settembre 1270, Giovanni aveva sposato, in prime nozze, secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Margherita di Francia (1254-1271), figlia del re di Francia Luigi IX il Santo e della moglie, Margherita di Provenza, che come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny. Margherita di Francia morì l'anno successivo, nel dare alla luce un figlio.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Giovanni I di Brabante · Mostra di più »

Giovanni II di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Giovanni era il figlio maschio secondogenito del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni I di Brabante e della moglie, Margherita di Dampierre o di Fiandra (1251-1285), che sia secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon che secondo il Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde di Bethune, che secondo gli Annales Blandinienses era figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Giovanni II di Brabante · Mostra di più »

Giovanni III di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Giovanni era l'unico figlio legittimo del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni II di Brabante e della moglie, Margherita d'Inghilterra, che, secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, era la (dodicesima) figlia del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo I e di Eleonora di Castiglia, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Giovanna di Dammartin, figlia di Simone de Dammartin, conte d'Aumâle e di Maria, Contessa di Ponthieu (contea nel dipartimento della Somme le cui città principali erano Abbeville e Montreuil-sur-Mer).

Nuovo!!: Casato di Reginar e Giovanni III di Brabante · Mostra di più »

Goffredo d'Aerschot

Goffredo dalla moglie, Giovanna, ebbe sette figli.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Goffredo d'Aerschot · Mostra di più »

Goffredo III di Lovanio

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Goffredo era figlio del Langravio del Brabante, conte di Lovanio e Bruxelles, Margravio di Anversa e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Goffredo II e della moglie Luitgarda di Sulzbach, che ancora secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, era figlia di Berengario I di Sulzbach e della sua seconda moglie, Adelaide di Wolfratshausen.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Goffredo III di Lovanio · Mostra di più »

Lamberto I di Lovanio

Secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ era il figlio secondogenito del Conte di Hainaut, Reginardo III e della moglie, Adele d'Alvernia, che sempre secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ era contessa di Mons (Adela comitissa Montensis).

Nuovo!!: Casato di Reginar e Lamberto I di Lovanio · Mostra di più »

Margherita di Lussemburgo

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Margherita era la figlia femmina primogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni I di Brabante e della moglie, Margherita di Dampierre o di Fiandra (1251-1285), che sia secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon che secondo il Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde di Bethune, che secondo gli Annales Blandinienses era figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Margherita di Lussemburgo · Mostra di più »

Maria di Brabante

Maria e Filippo III ebbero tre figli.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Maria di Brabante · Mostra di più »

Maria di Brabante (1190-1260)

Maria di Brabante nacque attorno al 1190, primogenita di Enrico I di Brabante e Mathilde di Boulogne (1170circa-16 ottobre 1210), suo nonno paterno era Goffredo III di Lovanio, mentre i nonni materni erano Matteo di Lorena e Maria di Boulogne.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Maria di Brabante (1190-1260) · Mostra di più »

Maria di Brabante (Savoia)

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Maria era la figlia femmina secondogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni I di Brabante e della moglie, Margherita di Dampierre o di Fiandra (1251-1285), che sia secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon che secondo il Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde di Bethune, che secondo gli Annales Blandinienses era figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Maria di Brabante (Savoia) · Mostra di più »

Matilde di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Lorena, che era figlia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Matilde di Brabante · Mostra di più »

Oda di Sassonia

Secondo il cronista Reginone era la figlia quintogenita del duca di Sassonia, Ottone detto l'Illustre e di Hedwige di Babenberg, figlia di Enrico di Franconia (discendente da Poppo I di Franconia (padre o nonno), capostipite dei Babenberg) e di Ingeltrude, figlia del marchese Eberardo del Friuli e di Gisella, figlia di Ludovico il Pio.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Oda di Sassonia · Mostra di più »

Reginardo di Lotaringia

Pur non essendovi alcuna fonte primaria che documenti che sia figlio di Giselberto di Maasgau, gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ, in diversi passaggi citano Reginardo, come conte di una zona a sud della Frisia, nella parte bassa della Mosa e della moglie (come sostiene il Ruodolfi Fuldensis Annales, dopo averla rapita ed essersi rifugiato in Aquitania, Giselberto sposò una figlia di Lotario), Ermengarda, figlia del re d'Italia, re di Lotaringia e imperatore carolingio, Lotario I, e di Ermengarda di Tours; mentre sempre gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ, lo citano come discendente da Manicherio (Meginhere), sia nel paragrafo VIII.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Reginardo di Lotaringia · Mostra di più »

Reginardo II di Hainaut

Secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ era il figlio secondogenito (secondo i Flodoardi Annales era fratello di Gilberto) del Conte di Hainaut, dall'876 circa all'898 e poi duca di Lotaringia, Reginardo (Raginerus dictus Longi-colli) e della moglie, Hersenda (o Alberada), di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Reginardo II di Hainaut · Mostra di più »

Reginardo III, conte di Hainaut

Secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ era il figlio primogenito del Conte di Hainaut, Reginardo II e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti; secondo alcuni storici era una delle figlie di Vigerico di Bidgau, mentre secondo altri era la sorella del conte Bosone.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Reginardo III, conte di Hainaut · Mostra di più »

Reginardo IV di Mons

Secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ era il figlio primogenito del Conte di Hainaut, Reginardo III e della moglie, Adele d'Alvernia, che sempre secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ era contessa di Mons (Adela comitissa Montensis).

Nuovo!!: Casato di Reginar e Reginardo IV di Mons · Mostra di più »

Reginardo V di Mons

Reginardo, nel 1015, aveva preso in moglie Matilde di Verdun († dopo il 1039), come ci confermano le Gesta Episcoporum Cameracensium III ed il Sigeberti Auctarium Affligemense; Matilde era la figlia del conte Ermanno, sia secondo il Sigeberti Auctarium Affligemense, che secondo il Ruperti Chronicon, Sancti Laurentii Leodiensis era figlia del Conte di Eename, Ermanno, che, a sua volta, secondo le Gesta Episcoporum Virdunensium, era figlio del Conte di Verdun e conte di Hainaut, Goffredo I di Verdun e di Matilde di Sassonia. Data la consanguineità tra i due sposi, Gerardo I Vescovo di Cambrai, fu contestato. Reginardo da Matilde ebbe una figlia.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Reginardo V di Mons · Mostra di più »

Richilde di Hainaut

Era l'unica figlia del conte di Hainaut, Reginardo V e della moglie, Matilde di Verdun, sia secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ (Richildem virginem, filiam Ragineri comitis), sia secondo le Ægidii Aurevallensis Gesta Episcoporum Leodiensium III (Richildis comitissa Haynonie filia Raineri comitis filii comitis Raineri Longicolli), ad anche secondo la Historia Comitum Ghisnensium (Richildis Montensis comitis filia).

Nuovo!!: Casato di Reginar e Richilde di Hainaut · Mostra di più »

Sacra romana imperatrice

Sacra romana imperatrice o imperatrice del Sacro Romano Impero era il titolo delle imperatrici consorti del sacro romano imperatore.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Sacra romana imperatrice · Mostra di più »

Sventibaldo di Lotaringia

Era il figlio primogenito, illegittimo, del futuro Re dei Franchi orientali, futuro Re d'Italia e futuro imperatore, Arnolfo di Carinzia e della sua concubina, Vinburga († dopo il 18 maggio 898), che viene citata in due Diplomata di Arnolfo, la n° 160 e la N° 162, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Casato di Reginar e Sventibaldo di Lotaringia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »