Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cassiano dal Pozzo

Indice Cassiano dal Pozzo

Di nobile famiglia originaria di Biella, studiò a Firenze grazie all'aiuto dello zio, l'arcivescovo di Pisa Carlo Antonio Dal Pozzo.

Indice

  1. 69 relazioni: Accademia degli Umoristi, Adorazione dei pastori (Poussin), Adorazione del Vitello d'oro, Amazzone Mattei, Andrea Sacchi, Autoritratto come allegoria della Pittura, Benedetto Di Virgilio, Busto di Carlo Antonio Dal Pozzo, Carlo Roberto Dati, Cassiano, Cassiano dal Pozzo (1498-1578), Charles Errard, Cinna (Corneille), Collezione Albani, Collezione Barberini, Collezione di Cassiano dal Pozzo, Collezione di Ottavio Costa, Collezione Filomarino, Collezione Pamphilj, Collezione Rospigliosi, Collezionismo d'arte, Curzio Inghirami, Dal Pozzo della Cisterna, David con la testa di Golia (Vouet), Dipinti di Nicolas Poussin, Domenichino, Enrico Baldini (agronomo), Filippo Teodoro di Liagno, Flora (Ferrari), Francesco Arconati, Francesco Barberini (cardinale 1623), Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria, Gabriel Naudé, Galeazzo Arconati, Gioconda, Giovanna Garzoni, Giovanni Andrea Podestà, Giovanni Battista Ferrari, Giovanni Pietro Bellori, Girolamo Aleandro (il Giovane), Hestia Giustiniani, Jan van den Hoecke, Leda col cigno, Leonardo da Vinci, Libellus de Medicinalibus Indorum Herbis, Marco Aurelio Severino, Mario de' Fiori, Martirio di sant'Erasmo, Matteo Zaccolini, Morti il 22 ottobre, ... Espandi índice (19 più) »

Accademia degli Umoristi

LAccademia degli Umoristi (o degli Humoristi, come si diceva allora, con l'uso della "h" etimologica), insieme all'Accademia dell'Arcadia e alla splendida ma effimera Accademia delle Notti Vaticane fu una delle principali accademie letterarie romane del Seicento.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Accademia degli Umoristi

Adorazione dei pastori (Poussin)

LAdorazione dei pastori è un dipinto realizzato tra il 1633 e il 1634 da Nicolas Poussin, attualmente conservato alla National Gallery di Londra.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Adorazione dei pastori (Poussin)

Adorazione del Vitello d'oro

L'Adorazione del Vitello d'oro, noto anche come Danza attorno al Vitello d'oro, è un quadro a olio di Nicolas Poussin dipinto tra il 1633 e il 1634 e conservato presso la National Gallery di Londra.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Adorazione del Vitello d'oro

Amazzone Mattei

L'Amazzone Mattei è la migliore copia esistente di un originale perduto di Fidia, realizzato in marmo nella seconda metà del V secolo a.C. È in marmo (h 211 cm) ed è conservata nel Museo Pio-Clementino nei Musei Vaticani.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Amazzone Mattei

Andrea Sacchi

Andrea Sacchi era figlio di Benedetto, pittore mediocre, e grazie al biografo Giovanni Pietro Bellori sappiamo che il giovane Andrea entrò dapprima nella bottega di Cavalier d'Arpino e poi in quella di Francesco Albani, di cui fu l'ultimo allievo.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Andrea Sacchi

Autoritratto come allegoria della Pittura

Autoritratto come allegoria della Pittura è un dipinto a olio su tela (98,6 x 75,2 cm) realizzato nel 1638-39 dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Autoritratto come allegoria della Pittura

Benedetto Di Virgilio

Trascorse l'infanzia dedito alla pastorizia, lungo quei tratturi peculiari della transumanza che univano l'Abruzzo alla Puglia, riuscendo ugualmente a studiare, da autodidatta, la letteratura italiana e a leggere i classici, Dante e Petrarca come Tasso e Ariosto, esperienza che ricalcherà - più di due secoli dopo - un altro pastore erudito, il conterraneo Cesidio Gentile, nativo di Pescasseroli.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Benedetto Di Virgilio

Busto di Carlo Antonio Dal Pozzo

Il Busto di Carlo Antonio del Pozzo è un'opera scultorea di Gian Lorenzo Bernini. È conservato ad Edimburgo, nella National Gallery of Scotland.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Busto di Carlo Antonio Dal Pozzo

Carlo Roberto Dati

Nato in una nobile famiglia fiorentina illustre anche per tradizioni letterarie (vi avevano appartenuto in passato fra gli altri Leonardo e Goro Dati) fu avviato sia agli studi classici sotto la guida di Romolo Bertini, Piero Vettori il giovane e Giovan Battista Doni, sia agli studi scientifici con Galileo Galilei ed Evangelista Torricelli, sia alle attività artigianali, imparando l'arte del battiloro.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Carlo Roberto Dati

Cassiano

.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Cassiano

Cassiano dal Pozzo (1498-1578)

Figlio di Antonio Dal Pozzo della Cisterna e di sua moglie, Margherita della Torre, era fratello di Francesco, I conte di Pondernano.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Cassiano dal Pozzo (1498-1578)

Charles Errard

Charles Errard si formò come pittore con il padre, Charles Errard il Vecchio, pittore di corte del re Luigi XIII di Francia.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Charles Errard

Cinna (Corneille)

Cinna (Cinna, ou la Clémence d'Auguste, o, semplicemente, Cinna) è una tragedia divisa in cinque atti di Pierre Corneille, rappresentata per la prima volta nel 1640 o nel 1641.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Cinna (Corneille)

Collezione Albani

La collezione Albani è stata una collezione d'arte nata a Roma nel XVII-XVIII secolo e appartenuta alla famiglia di origini albanesi-urbinate degli Albani.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Collezione Albani

Collezione Barberini

La collezione Barberini è una collezione d'arte nata nel corso del Seicento a Roma, una delle principali espressioni del barocco. La figura familiare dominante in ambito mecenatico fu quella di papa Urbano VIII, che con la sua politica diventa un vero e proprio manifesto dell'arte barocca, grazie al quale si raggiungono apici in ogni ambito artistico, da quello letterario a quello architettonico, pittorico e scultoreo (anche di antichità, seppur risulta marginale per quantità la raccolta di marmi antichi rispetto alle altre collezioni romane coeve).

Vedere Cassiano dal Pozzo e Collezione Barberini

Collezione di Cassiano dal Pozzo

La collezione di Cassiano dal Pozzo è stata una collezione d'arte, tra le più note esistenti a Roma ai primi del XVII secolo, appartenuta al cavaliere Cassiano dal Pozzo.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Collezione di Cassiano dal Pozzo

Collezione di Ottavio Costa

La collezione di Ottavio Costa è stata una collezione d'arte, tra le più note esistenti a Roma tra la fine del XVI e i primi del XVII secolo.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Collezione di Ottavio Costa

Collezione Filomarino

La collezione Filomarino è stata una collezione d'arte seicentesca nata e sviluppata tra Roma e Napoli e appartenuta alla famiglia Filomarino.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Collezione Filomarino

Collezione Pamphilj

La collezione Pamphilj è stata una collezione d'arte nata nella metà del Seicento a Roma, durata solo poco più di un secolo e appartenuta alla famiglia dei Pamphilj.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Collezione Pamphilj

Collezione Rospigliosi

La collezione Rospigliosi è stata una collezione d'arte nata a Roma nel Seicento e appartenuta alla famiglia di origini pistoiesi dei Rospigliosi.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Collezione Rospigliosi

Collezionismo d'arte

Il collezionismo d'arte, cioè l'abitudine (di origine antica) di famiglie e soggetti privati di raccogliere opere d'arte, è strettamente connesso a motivazioni culturali ed estetiche, al fenomeno del mecenatismo ed al mercato dell'arte.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Collezionismo d'arte

Curzio Inghirami

Curzio Inghirami nacque a Volterra il 29 dicembre 1614 da Inghiramo del Cavalier Curzio e dalla senese Silvia di Giulio Piccolomini.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Curzio Inghirami

Dal Pozzo della Cisterna

I Dal Pozzo, poi Dal Pozzo della Cisterna, furono una famiglia della nobiltà piemontese originatasi nel XV secolo da Giacomo Dal Pozzo. Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, esponente di questa aristocratica casata, fu Regina di Spagna come moglie di Amedeo I di Spagna e, in seguito alla caduta della monarchia sabauda in Spagna, Duchessa d'Aosta.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Dal Pozzo della Cisterna

David con la testa di Golia (Vouet)

Il David con la testa di Golia è un dipinto a olio su tela del pittore francese Simon Vouet datato 1621-1622 circa e conservato ai Musei di Strada Nuova a Genova.

Vedere Cassiano dal Pozzo e David con la testa di Golia (Vouet)

Dipinti di Nicolas Poussin

La tabella seguente è una lista delle opere pittoriche eseguite dall'artista francese Nicolas Poussin (anche noto come Niccolò Pussino). Le attribuzioni delle opere variano da uno storico dell'arte all'altro: in particolare, Jacques Thuillier, nel 1994, descrisse come autentici 224 dipinti, anche se riguardo 33 di questi c'erano dei dubbi più o meno importanti.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Dipinti di Nicolas Poussin

Domenichino

Fervente fautore del classicismo, nei suoi dipinti, dove il disegno, appreso da Ludovico Carracci, assume un ruolo preponderante, tende a realizzare composizioni di semplicità e chiarezza narrativa, trasfigurate in un ideale di bellezza classica.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Domenichino

Enrico Baldini (agronomo)

Allievo di Alessandro Morettini, nel 1948 si laureò in Scienze Agrarie all’Università di Firenze con una tesi sperimentale sul miglioramento genetico del pero.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Enrico Baldini (agronomo)

Filippo Teodoro di Liagno

Nato a Roma, si trasferì da bambino con la famiglia a Napoli, dove iniziò la sua carriera (1600–1613) e dove crebbe nella congerie culturale che dava spazio ad una costruzione visionaria della scena, secondo modelli proposti da un gruppo di artisti fiamminghi, tedeschi e francesi operanti tra Roma e Napoli.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Filippo Teodoro di Liagno

Flora (Ferrari)

Flora, overo Cultura di fiori (Flora, seu De florum cultura) è un trattato in quattro libri sui fiori ornamentali e il giardinaggio pubblicato nel 1633 in lingua latina dal gesuita Giovanni Battista Ferrari e nel 1638 nella traduzione in lingua italiana di Ludovico Aureli.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Flora (Ferrari)

Francesco Arconati

Figlio illegittimo del nobile Galeazzo Arconati e della sua amante, Caterina Vaghi, Francesco nacque a Milano nel 1605. Le prime notizie che si hanno sulla sua persona risalgono all'anno 1617 quando, nel testamento di Anna Visconti di Cislago, madre di Galeazzo, si fa cenno ad una rendita di 200 scudi d'oro annui da lasciarsi "a Francesco, figlio illegittimo del detto Galeazzo".

Vedere Cassiano dal Pozzo e Francesco Arconati

Francesco Barberini (cardinale 1623)

Nacque a Firenze il 23 settembre 1597 da Carlo Barberini e Costanza Magalotti e si laureò in utroque iure all'Università di Pisa nel 1623.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Francesco Barberini (cardinale 1623)

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria nacque a Venezia il 5 luglio 1549 da una nobile famiglia di origine toscana: i Del Monte, di cui molti membri facevano parte della curia cardinalizia dell'epoca.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria

Gabriel Naudé

Studiò medicina a Parigi e a Padova e divenne medico di Luigi XIII. A Padova Naudé aveva avuto l'opportunita di assistere alle lezioni del vecchio Cesare Cremonini - che considerava un Pomponazzi redivivo - e di Fortunio Liceti, ma oltre a questi due filosofi, che stimava e ammirava, aveva avuto la possibilità conoscere e approfondire le opere di Pomponazzi, Nifo, Cardano, Achillini e Zabarella.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Gabriel Naudé

Galeazzo Arconati

Fu uno storico proprietario del Codice Atlantico e del Codice Trivulziano 2162 di Leonardo da Vinci, nonché progettista di Villa Arconati (il Castellazzo) di Bollate, una delle più grandi e ricche ville suburbane del milanese.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Galeazzo Arconati

Gioconda

La Gioconda, nota anche come Monna Lisa, è un dipinto a olio su tavola di pioppo realizzato da Leonardo da Vinci (e di spessore), databile al 1503-1506 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi col numero 779 di catalogo.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Gioconda

Giovanna Garzoni

Nacque probabilmente nel 1600 ad Ascoli Piceno da una famiglia di origine veneziana. Fu incline alle belle arti fin da giovanissima, lavorò in varie città d'Italia e fu molto apprezzata durante il barocco.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Giovanna Garzoni

Giovanni Andrea Podestà

Formatosi alla scuola di Giovanni Andrea Ferrari e Domenico Fiasella, poco più che adolescente si trasferì a Roma (la data non è certa ma da alcuni documenti risulta fosse il 1636).

Vedere Cassiano dal Pozzo e Giovanni Andrea Podestà

Giovanni Battista Ferrari

Non è nota con sicurezza la data di nascita di Giovanni Battista Ferrari. Nei Catalogi dell'Archivum Romanum Societatis Iesu viene indicata più volte il 1º maggio 1585; in altri documenti nei quali si riportava la sua età, tuttavia, questa veniva riportata in termini per i quali l'anno di nascita si calcola fra il 1582 e il 1584Massimo Ceresa, voce del DBI cit..

Vedere Cassiano dal Pozzo e Giovanni Battista Ferrari

Giovanni Pietro Bellori

Conosciuto anche come Gian Pietro Bellori o Giovan Pietro Bellori, fu uno dei biografi più importanti degli artisti del Barocco Italiano nel XVII secolo.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Giovanni Pietro Bellori

Girolamo Aleandro (il Giovane)

Girolamo Aleandro nacque a Motta di Livenza il 29 luglio 1574 da Scipione, secondogenito del cavaliere e conte palatino Vincenzo, e da Amaltea, figlia del poeta e medico Girolamo Amalteo di Oderzo e sorella di Attilio, vescovo di Atene.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Girolamo Aleandro (il Giovane)

Hestia Giustiniani

La Hestia Giustiniani è una scultura in marmo finemente eseguita, probabile copia romana di età adrianea di un originale in bronzo databile al 470-460 a.C., ora conservata nella collezione Torlonia a Roma, e così ribattezzata dal nome del suo primo proprietario, il banchiere Vincenzo Giustiniani e che costituisce l'unico esempio di replica in marmo a figura intera di un bronzo di età classica eseguita per una collezione romana, il che testimonia come il gusto artistico romano privilegiava la corrente barocca ellenistica.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Hestia Giustiniani

Jan van den Hoecke

Jan van den Hoecke (o Johannes; o van Hoek, van Hoeck, Vanhoek), pittore e disegnatore di cartoni d'arazzo di epoca barocca, era figlio del pittore Caspar van den Hoecke, da cui è presumibile che abbia attinto le prime lezioni sull'arte, al pari di suo fratello Robert van den Hoecke (1622-1668), che fu anch'egli pittore.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Jan van den Hoecke

Leda col cigno

Leda col cigno è un dipinto perduto su tavola di Leonardo da Vinci, databile al 1505-1510 circa. Del dipinto sopravvive, oggi, solo un certo numero di studi (tra cui la Testa di Leda nel Castello Sforzesco di Milano), oltre ad alcune copie e varianti di allievi e imitatori (De Rinaldis ne elencò nove): le migliori alla Wilton House di Salisbury, alla Galleria Borghese di Roma e agli Uffizi di Firenze.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Leda col cigno

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Leonardo da Vinci

Libellus de Medicinalibus Indorum Herbis

Il Libellus de Medicinalibus Indorum Herbis (dal latino: "Libriccino sulle erbe medicinali degli Indiani") è un manoscritto azteco che descrive le proprietà medicinali di varie erbe e piante usate dagli Aztechi.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Libellus de Medicinalibus Indorum Herbis

Marco Aurelio Severino

Teorico e operatore diretto di una chirurgia attiva detta da lui stesso ‘del medicar crudo’, fu valente anatomista e pubblicò la Zootomia democritea la prima opera di anatomia comparata.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Marco Aurelio Severino

Mario de' Fiori

Pittore barocco, influenzò molto la pittura di genere, italiana e spagnola, del XVII secolo. Il soggetto preferito dei suoi quadri furono le composizioni di fiori, genere di cui divenne un vero specialista, tanto da derivarne il soprannome 'Mario de' Fiori'.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Mario de' Fiori

Martirio di sant'Erasmo

Il Martirio di sant'Erasmo è un dipinto di Nicolas Poussin realizzato tra il 1628 e il 1629, custodito nella Pinacoteca vaticana.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Martirio di sant'Erasmo

Matteo Zaccolini

Nato a Cesena da una famiglia di umili origini, studiò prospettiva e matematica con il filosofo Scipione Chiaramonti e fece il suo apprendistato nella bottega del pittore Francesco Masini.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Matteo Zaccolini

Morti il 22 ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Morti il 22 ottobre

Morti nel 1657

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Morti nel 1657

Nati il 21 febbraio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Nati il 21 febbraio

Nati nel 1588

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Nati nel 1588

Nozze Aldobrandini

Le Nozze Aldobrandini sono una pittura romana ad affresco della seconda metà del I secolo a.C., conservata presso l'omonima sala della Biblioteca Apostolica Vaticana, che rappresenta una scena di matrimonio, con la partecipazione di Imene e Venere.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Nozze Aldobrandini

Paganino Gaudenzi

La sua famiglia si era convertita al protestantesimo, come accadde per una buona quota degli abitanti del Cantone, e Paganino era cugino del presbitero e diplomatico Bernardino (1595-1668).

Vedere Cassiano dal Pozzo e Paganino Gaudenzi

Palazzo Dal Pozzo

Palazzo Dal Pozzo è un palazzo di Roma. Si trova all'angolo di Piazza di San Callisto con Via della Cisterna, nel rione Trastevere, di fronte alla Chiesa di San Callisto nei pressi di Santa Maria in Trastevere.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Palazzo Dal Pozzo

Palazzo Giustiniani (Roma)

Palazzo Giustiniani, soprannominato il «piccolo Colle», è un palazzo di Roma, in via della Dogana Vecchia, nel rione Sant'Eustachio. Nel palazzo hanno sede l'appartamento di rappresentanza del presidente del Senato, la sala Zuccari, gli uffici dei presidenti emeriti della Repubblica, dei presidenti emeriti del Senato, alcuni servizi e uffici dell'amministrazione.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Palazzo Giustiniani (Roma)

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli. Fu battezzato il 5 aprile 1568.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Papa Urbano VIII

Pierre de la Poterie

Nacque ad Angers e si trasferì giovanissimo a Bologna, dove lavorò per molti anni. Amico di Cassiano dal Pozzo, per quanto non si fosse dichiarato in contrasto con la medicina galenica, curava malattie come la peste o la sifilide utilizzando medicamenti chimici di cui lasciò dettagliata documentazione, ed è inoltre considerato uno dei padri della psicosomatica.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Pierre de la Poterie

Pietro da Cortona

Fu attivo prevalentemente a Roma e Firenze nel corso del Seicento, sotto la protezione di alcune delle famiglie più importanti e influenti delle due città, vedendo il succedersi dei regni di sei papi, per conto dei quali lavorò dietro commessa diretta di ben quattro di loro: dapprima al seguito dei fratelli Marcello e Giulio Cesare Sacchetti, poi della famiglia Mattei, poi dei Barberini, sotto il pontificato di Urbano VIII, grazie al quale consolidò la sua posizione di artista tra i più importanti dell'epoca, successivamente della dinastia Medici, per i quali lavorò a Firenze, poi della famiglia Pamphilj, sotto il pontificato di Innocenzo X, quindi Chigi, sotto papa Alessandro VII e infine Rospigliosi, sotto la reggenza di Clemente XI.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Pietro da Cortona

Pietro Testa

Figlio di Giovanni di Bartolomeo, di professione rigattiere, e di Barbara, giunse giovane a Roma, probabilmente prima del 1630, ed iniziò a frequentare la bottega del Domenichino, poi per breve tempo quella di Pietro da Cortona.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Pietro Testa

Pompeo Arconati

Il Pompeo Arconati, anche noto come Tiberio Arconati, è una statua marmorea risalente al periodo imperiale (prima metà del I secolo d.C.), dal 1627 posta all'interno del complesso di Villa Arconati a Bollate, nel milanese.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Pompeo Arconati

Sacrificio di Ifigenia (Pietro Testa)

Il Sacrificio di Ifigenia è il tema di una incisione e di un dipinto del pittore lucchese Pietro Testa.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Sacrificio di Ifigenia (Pietro Testa)

Sale dei Pianeti

Le sale dei Pianeti sono una serie di cinque ambienti che si succedono nel palazzo Pitti a Firenze. Le sale sono note sotto il profilo artistico in quanto le volte furono affrescate con cicli a tema allegorico elogianti la dinastia Medici da Pietro da Cortona, che tra il 1640 e il 1647 lavorò a quattro sale, e da Ciro Ferri, che tra il 1659 e il 1665 completò un ambiente lasciato incompiuto dal maestro e realizzò le scene dell'ultima stanza.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Sale dei Pianeti

Sette Sacramenti (Poussin)

I Sette Sacramenti sono due serie di dipinti raffiguranti i Sette Sacramenti, realizzate dall'artista francese Nicolas Poussin.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Sette Sacramenti (Poussin)

Tempio di Iside a via Labicana

Il Tempio di Iside di via Labicana, a Roma, era un vasto santuario dedicato ad Iside e Serapide, situato alle pendici del Colle Oppio, nella regione che dal tempio appunto aveva preso il nome (Regio III Isis et Serapis).

Vedere Cassiano dal Pozzo e Tempio di Iside a via Labicana

Valentin de Boulogne

Completamente dimenticato nel Settecento, come tutti i caravaggisti, il pittore viene riscoperto già a partire dalla critica ottocentesca, in particolare in Francia, dove gli vengono attribuiti tutti i quadri incerti in chiaroscuro.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Valentin de Boulogne

Vergine delle rocce

Il titolo la Vergine delle rocce, o in maniera più formale la Vergine con Gesù Bambino, san Giovanni Battista e un angelo, designa indistintamente le due versioni di una tavola dipinta da Leonardo da Vinci e destinata ad occupare la parte centrale di una pala d'altare per una chiesa di Milano.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Vergine delle rocce

Vergine delle Rocce (Parigi)

La prima versione della Vergine delle Rocce è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (198x123 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1483-1486 e conservato nel Musée du Louvre di Parigi, mentre la seconda versione è conservata alla National Gallery di Londra.

Vedere Cassiano dal Pozzo e Vergine delle Rocce (Parigi)

, Morti nel 1657, Nati il 21 febbraio, Nati nel 1588, Nozze Aldobrandini, Paganino Gaudenzi, Palazzo Dal Pozzo, Palazzo Giustiniani (Roma), Papa Urbano VIII, Pierre de la Poterie, Pietro da Cortona, Pietro Testa, Pompeo Arconati, Sacrificio di Ifigenia (Pietro Testa), Sale dei Pianeti, Sette Sacramenti (Poussin), Tempio di Iside a via Labicana, Valentin de Boulogne, Vergine delle rocce, Vergine delle Rocce (Parigi).