Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Castello di Praga

Indice Castello di Praga

Il castello di Praga (in lingua ceca Pražský hrad) è un complesso fortificato ubicato nella capitale ceca risalente al IX secolo, dal 1918 residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Ceca.

81 relazioni: Andrea Tamburi, Anthropoid, Armáda České republiky, Attrazioni turistiche di Praga per quartiere, Bandiera dell'Europa, Basilica di San Giorgio (Praga), Bořivoj I di Boemia, Boemia, Cammeo Gonzaga, Canaletto, Carlo X di Francia, Castelli della Repubblica Ceca, Castello di Karlštejn, Castello di Neugebäude, Città Vecchia (Praga), Collezione Orleans, Corona cecoslovacca, Corona di san Venceslao, Cristina di Svezia, Defenestrazione di Praga (1618), Domenico Fetti, Donna allo specchio, Elisabetta di Boemia (1292-1330), Elisabetta di Polonia, Esercito governativo, Federico V del Palatinato, Francesco Caratti, František Xaver Brixi, Franz Anton von Sporck, Fronte italiano (1915-1918), Funicolare di Petřín, Gioielli della Corona boema, Giovanna di Baviera, Giovanni Battista Pittoni, Guerra dei trent'anni, Havel's Place, Hradčany (Praga), Jan Kubiš, Jan Neruda, Jaroslav Bořita z Martinic, Jože Plečnik, Judah Loew, Lanterna magica, Loreto (disambigua), Ludmilla di Boemia, Magdalena Jetelová, Malá Strana, Maria Amalia d'Asburgo-Lorena, Maria Cunegonda di Sassonia, Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia, ..., Maria Teresa del Liechtenstein, Medaglia della Sudetenland, Milada Horáková, Monastero di San Giorgio (Praga), Monumento culturale, Nicholas Winton, Nicolò Pacassi, Occupazione tedesca della Cecoslovacchia, Ondřej Macek, Opere di Tiziano, Ordine di Tomáš Garrigue Masaryk, Palazzo dei granduchi di Toscana, Palazzo del Principe Elettore, Pchery, Peter Parler, Ponte Carlo, Pražský krysařík, Praga, Premio Pritzker, Prima guerra mondiale, Regno di Boemia, Residenza ufficiale, Ritratto di guerriero con scudiero, Rodolfo II d'Asburgo, Rudolf von Colloredo, Seconda Repubblica cecoslovacca, Seminatore, Teatro Nazionale di Praga, Viaggi apostolici di papa Benedetto XVI, Vicolo d'Oro, 8 aprile. Espandi índice (31 più) »

Andrea Tamburi

Militante del Partito Radicale a partire dagli anni ottanta, nel 1989 divenne responsabile delle attività del Partito Radicale Transnazionale nell'ex-URSS/CSI, dove promosse l'adesione di migliaia di cittadini e parlamentari alle iniziative per l'abolizione della pena di morte, il riconoscimento dei diritti civili e politici delle minoranze, l'antiproibizionismo sulle droghe.

Nuovo!!: Castello di Praga e Andrea Tamburi · Mostra di più »

Anthropoid

Anthropoid è un film storico del 2016 diretto da Sean Ellis, scritto dallo stesso Ellis e Anthony Frewin e interpretato da Cillian Murphy, Jamie Dornan, Harry Lloyd, Toby Jones, Charlotte Le Bon e Bill Milner.

Nuovo!!: Castello di Praga e Anthropoid · Mostra di più »

Armáda České republiky

LArmáda České republiky (dal ceco, lett. Esercito della Repubblica Ceca) è la struttura di vertice della difesa che raggruppa le forze terrestri (Pozemní síly Armády České republiky) e le forze aeree (Vzdušné síly armády České republiky).

Nuovo!!: Castello di Praga e Armáda České republiky · Mostra di più »

Attrazioni turistiche di Praga per quartiere

Il centro di Praga è suddiviso in cinque parti: la Città Vecchia (o Staré Město), il Piccolo Quartiere (Malá Strana), la Città Nuova (Nové Město), il Castello e i dintorni (Pražský Hrad a Hradčany) e il Quartiere Ebraico (Josefov).

Nuovo!!: Castello di Praga e Attrazioni turistiche di Praga per quartiere · Mostra di più »

Bandiera dell'Europa

La bandiera dell'Unione Europea raffigura dodici stelle dorate a cinque punte disposte in cerchio su campo blu; le stelle sono orientate con una punta verso l'alto.

Nuovo!!: Castello di Praga e Bandiera dell'Europa · Mostra di più »

Basilica di San Giorgio (Praga)

La basilica di San Giorgio (in ceco Bazilika Sv. Jiří) è la più antica chiesa superstite all'interno del castello di Praga.

Nuovo!!: Castello di Praga e Basilica di San Giorgio (Praga) · Mostra di più »

Bořivoj I di Boemia

Secondo quanto scritto da Cosma Praghese Bořivoj era uno dei figli del leggendario principe Hostivít a sua volta discendente dalla leggendaria principessa Libuše e da suo marito Přemysl l'Aratore.

Nuovo!!: Castello di Praga e Bořivoj I di Boemia · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Castello di Praga e Boemia · Mostra di più »

Cammeo Gonzaga

Il Cammeo Gonzaga è un'opera della glittica arte ellenistica in sardonice (15,7x11,8 cm), databile forse al III secolo a.C. e conservato oggi nel Museo dell'Ermitage a San Pietroburgo.

Nuovo!!: Castello di Praga e Cammeo Gonzaga · Mostra di più »

Canaletto

I suoi quadri, oltre a unire nella rappresentazione topografica architettura e natura, risultavano dall'attenta resa atmosferica, dalla scelta di precise condizioni di luce per ogni particolare momento della giornata e da un'indagine condotta con criteri di scientifica oggettività, in concomitanza col maggiore momento di diffusione delle idee razionalistiche dell'Illuminismo.

Nuovo!!: Castello di Praga e Canaletto · Mostra di più »

Carlo X di Francia

Zio del re eletto Luigi XVII e fratello minore dei sovrani Luigi XVI e Luigi XVIII, supportò quest'ultimo durante il periodo dell'esilio della famiglia reale di Borbone dopo la Rivoluzione francese e gli succedette poi al trono.

Nuovo!!: Castello di Praga e Carlo X di Francia · Mostra di più »

Castelli della Repubblica Ceca

La Boemia è ricca di castelli medievali, costruiti a partire dal XIII secolo, quando la Repubblica Ceca si divise in due regioni: Boemia e Moravia.

Nuovo!!: Castello di Praga e Castelli della Repubblica Ceca · Mostra di più »

Castello di Karlštejn

Il castello di Karlštejn (in tedesco Karlstein) è un castello della Boemia Centrale, regione della Repubblica Ceca, circa 30 km a sud-ovest della capitale Praga, nel comune omonimo.

Nuovo!!: Castello di Praga e Castello di Karlštejn · Mostra di più »

Castello di Neugebäude

Il castello di Neugebäude (in lingua tedesca Schloss Neugebäude) è un castello austriaco, situato nel viennese, posto nella cittadina di Simmering.

Nuovo!!: Castello di Praga e Castello di Neugebäude · Mostra di più »

Città Vecchia (Praga)

La Città Vecchia (in lingua ceca Staré Město) è un quartiere di Praga, nella Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Castello di Praga e Città Vecchia (Praga) · Mostra di più »

Collezione Orleans

La Collezione Orleans fu un'importante collezione di più di 500 dipinti costituita originariamente da Filippo, duca d'Orléans, fratello di re Luigi XIV di Francia, che pensò di investire in arte gran parte dei propri guadagni.

Nuovo!!: Castello di Praga e Collezione Orleans · Mostra di più »

Corona cecoslovacca

La Corona cecoslovacca (rispettivamente in ceco e slovacco: Koruna československá e Koruna česko-slovenská) è stata la moneta della Cecoslovacchia dal 10 aprile 1919 (quando ha rimpiazzato la corona austro-ungarica, valuta ufficiale dell'Austria-Ungheria, di cui la Cecoslovacchia faceva parte), fino al 1939, e dal 1º novembre 1945 fino al 7 febbraio 1993.

Nuovo!!: Castello di Praga e Corona cecoslovacca · Mostra di più »

Corona di san Venceslao

La corona di san Venceslao è la corona con cui venivano incoronati i Re di Boemia.

Nuovo!!: Castello di Praga e Corona di san Venceslao · Mostra di più »

Cristina di Svezia

Figlia di re Gustavo II Adolfo di Svezia e della regina Maria Eleonora del Brandeburgo, succedette sul trono all'età di sei anni dopo la prematura scomparsa del genitore.

Nuovo!!: Castello di Praga e Cristina di Svezia · Mostra di più »

Defenestrazione di Praga (1618)

La terza defenestrazione di Praga, avvenuta il 23 maggio 1618, fu l'evento scatenante della guerra dei trent'anni.

Nuovo!!: Castello di Praga e Defenestrazione di Praga (1618) · Mostra di più »

Domenico Fetti

Fetti studiò con Lodovico Cigoli.

Nuovo!!: Castello di Praga e Domenico Fetti · Mostra di più »

Donna allo specchio

La Donna allo specchio è un dipinto a olio su tela (96x76 cm) di Tiziano, databile al 1512-1515 circa e conservato nel Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Castello di Praga e Donna allo specchio · Mostra di più »

Elisabetta di Boemia (1292-1330)

Elisabetta di Boemia nacque il 20 gennaio 1292 da Venceslao II di Boemia e Guta d'Asburgo, quando ebbe cinque anni sua madre morì e dei suoi dieci fratelli solo quattro raggiunsero l'età adulta: Venceslao III di Boemia, Anna Přemyslovna (15 ottobre 1290 - 3 settembre 1313), Elisabetta e Margherita.

Nuovo!!: Castello di Praga e Elisabetta di Boemia (1292-1330) · Mostra di più »

Elisabetta di Polonia

Elisabetta aveva una sorella, Cunegonda, che sposò Ludovico VI ''il Romano''.

Nuovo!!: Castello di Praga e Elisabetta di Polonia · Mostra di più »

Esercito governativo

Il cosiddetto "Esercito governativo" (in ceco Vládní vojsko, in tedesco Regierungstruppen) fu la forza armata del Protettorato di Boemia e Moravia durante il periodo di esistenza di questo tra il 1939 e il 1945.

Nuovo!!: Castello di Praga e Esercito governativo · Mostra di più »

Federico V del Palatinato

Federico nacque alla Jagdschloss Deinschwang, una residenza di caccia presso Amberg, nell'Alto Palatinato.

Nuovo!!: Castello di Praga e Federico V del Palatinato · Mostra di più »

Francesco Caratti

Si ritiene che la sua formazione di sia svolta a Vienna, dato che come riporta il Gilardoni anche se non vi sono nella capitale austriaca edifici che si possono attribuire a lui, neanche come collaboratore.

Nuovo!!: Castello di Praga e Francesco Caratti · Mostra di più »

František Xaver Brixi

Brixi discendeva da una famiglia di musicisti molto ramificata, originaria della Boemia settentrionale.

Nuovo!!: Castello di Praga e František Xaver Brixi · Mostra di più »

Franz Anton von Sporck

Il conte Sporck era il primogenito dei quattro figli del conte Johann (Jan) von Sporck (c. 1595-1679) e della sua seconda moglie Maria Eleonora di Fineke.

Nuovo!!: Castello di Praga e Franz Anton von Sporck · Mostra di più »

Fronte italiano (1915-1918)

Il fronte italiano (in tedesco Italienfront o Gebirgskrieg, "guerra di montagna") comprende l'insieme delle operazioni belliche combattute tra il Regno d'Italia e i suoi Alleati contro le armate di Austria-Ungheria e Germania nel settore delimitato dal confine con la Svizzera e dalle rive settentrionali del Golfo di Venezia parte dei più ampi eventi della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Castello di Praga e Fronte italiano (1915-1918) · Mostra di più »

Funicolare di Petřín

La funicolare Petřín è una funicolare nella capitale ceca Praga, che collega il quartiere di Malá Strana con la collina di Petřín.

Nuovo!!: Castello di Praga e Funicolare di Petřín · Mostra di più »

Gioielli della Corona boema

I gioielli della Corona boema sono l'insieme dei gioielli di proprietà dell'ormai scomparso Regno di Boemia che comprendeva principalmente l'area dell'attuale Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Castello di Praga e Gioielli della Corona boema · Mostra di più »

Giovanna di Baviera

Giovanna, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era la figlia secondogenita del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer..., Volume 1).

Nuovo!!: Castello di Praga e Giovanna di Baviera · Mostra di più »

Giovanni Battista Pittoni

Proveniente da una famiglia di pittori, imparò l'arte dallo zio Francesco Pittoni, con il quale eseguì nel 1716 il dipinto Sansone e Dalila (Pordenone, Collezione Querini).

Nuovo!!: Castello di Praga e Giovanni Battista Pittoni · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Nuovo!!: Castello di Praga e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Havel's Place

L'idea originale di "Havel's Place" è da attribuire all'ambasciatore cecoslovacco degli Stati Uniti, Petr Gandalovic, che ha invitato l'artista Bořek Šípek, architetto e designer, a creare un'opera d'arte ispirandosi al presidente Václav Havel e ai suoi ideali democratici.

Nuovo!!: Castello di Praga e Havel's Place · Mostra di più »

Hradčany (Praga)

Hradčany è un quartiere di Praga che circonda il complesso del Castello di Praga; la sua estensione è di 151 ettari ed è compreso nei distretti di Praga 1 e Praga 6.

Nuovo!!: Castello di Praga e Hradčany (Praga) · Mostra di più »

Jan Kubiš

Nato in un villaggio della Moravia (oggi Repubblica Ceca) dopo l'occupazione della Cecoslovacchia da parte della Germania nazista, fuggì prima in Francia e poi in Inghilterra dove venne addestrato insieme ad un gruppo di patrioti cecoslovacchi per poi essere paracadutato in Cecoslovacchia, per organizzare ed attuare l'attentato contro Reinhard Heydrich, in quel momento uno dei più importanti dirigenti del regime nazista e responsabile dell'attuazione della Soluzione finale contro gli ebrei.

Nuovo!!: Castello di Praga e Jan Kubiš · Mostra di più »

Jan Neruda

Jan Neruda nacque nella caserma di Oujezd (l'attuale Újezd), nel quartiere Malá Strana a Praga.

Nuovo!!: Castello di Praga e Jan Neruda · Mostra di più »

Jaroslav Bořita z Martinic

Cattolico intransigente, fu scaraventato giù dalle finestre del castello di Praga nel 1618 insieme a Vilém Slavata.

Nuovo!!: Castello di Praga e Jaroslav Bořita z Martinic · Mostra di più »

Jože Plečnik

Allievo di Otto Wagner a Vienna e poi suo collaboratore, aderì insieme a lui alla secessione: fu attivo in patria, in Austria, a Praga (dove lavorò per il castello e realizzò la chiesa del Sacro Cuore) e a Belgrado, dove costruì la chiesa di Sant'Antonio di Padova.

Nuovo!!: Castello di Praga e Jože Plečnik · Mostra di più »

Judah Loew

La sua enorme conoscenza e fama di studioso gli procurarono il soprannome di Maharal di Praga.

Nuovo!!: Castello di Praga e Judah Loew · Mostra di più »

Lanterna magica

La lanterna magica è una forma di proiezione di immagini dipinte (di solito su vetro) su una parete (o uno schermo appositamente predisposto) in una stanza buia, tramite una scatola chiusa contenente una candela, la cui luce è filtrata da un foro sul quale è applicata una lente.

Nuovo!!: Castello di Praga e Lanterna magica · Mostra di più »

Loreto (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castello di Praga e Loreto (disambigua) · Mostra di più »

Ludmilla di Boemia

Nacque intorno all'860 a Mělník, in Boemia (ora Repubblica Ceca), dal principe slavo Slavibor.

Nuovo!!: Castello di Praga e Ludmilla di Boemia · Mostra di più »

Magdalena Jetelová

Ha studiato dal 1964 all'Accademia delle Arti Figurative di Praga, dal 1967 al 1968 all'Accademia di Brera a Milano (da Marino Marini) e ha terminato i suoi studi nel 1971, di nuovo a Praga.

Nuovo!!: Castello di Praga e Magdalena Jetelová · Mostra di più »

Malá Strana

Malá Strana (in italiano "piccolo lato", spesso chiamato "Piccolo Quartiere") è uno dei quartieri di Praga, chiamato anche Menší město pražské (in italiano "Città minore di Praga").

Nuovo!!: Castello di Praga e Malá Strana · Mostra di più »

Maria Amalia d'Asburgo-Lorena

Sua Altezza Imperiale l'arciduchessa Maria Amalia era l'ottava figlia dell'imperatore del Sacro Romano Impero Francesco I, duca di Lorena e di Bar (1729/1737), poi granduca di Toscana (1737+1765), duca di Parma (1738/1748) infine imperatore eletto nel 1745 e di Maria Teresa d'Asburgo, regina d'Ungheria e di Boemia, arciduchessa d'Austria.

Nuovo!!: Castello di Praga e Maria Amalia d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Maria Cunegonda di Sassonia

Maria Cunegonda era l'ultimogenita di Augusto III di Polonia (1696-1763), che era anche principe elettore di Sassonia, come Federico Augusto II, e di sua moglie, Maria Giuseppa d'Austria, figlia di Giuseppe I d'Asburgo.

Nuovo!!: Castello di Praga e Maria Cunegonda di Sassonia · Mostra di più »

Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia

Maria Teresa Carlotta di Francia fu chiamata Madame o Madame Royale, anche se sua madre la chiamava sempre con il soprannome di Mousseline la Seria.

Nuovo!!: Castello di Praga e Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia · Mostra di più »

Maria Teresa del Liechtenstein

Suo padre era il Principe Giovanni Adamo Andrea del Liechtenstein – che aveva acquistato le contee di Vaduz e Schellenberg, ora parte dell'attuale stato del Liechtenstein (anche se il primo principe a visitare Vaduz lo fece solo nel 1844).

Nuovo!!: Castello di Praga e Maria Teresa del Liechtenstein · Mostra di più »

Medaglia della Sudetenland

La medaglia della Sudetenland o medaglia in memoria del 1º ottobre 1938, fu una medaglia commemorativa della Germania nazista.

Nuovo!!: Castello di Praga e Medaglia della Sudetenland · Mostra di più »

Milada Horáková

Nasce nel 1901 come Milada Králová in una famiglia della media borghesia praghese.

Nuovo!!: Castello di Praga e Milada Horáková · Mostra di più »

Monastero di San Giorgio (Praga)

L'ex monastero di San Giorgio è un edificio che si trova all'interno del castello di Praga, accanto alla basilica di San Giorgio e aveva la funzione di monastero benedettino.

Nuovo!!: Castello di Praga e Monastero di San Giorgio (Praga) · Mostra di più »

Monumento culturale

In Repubblica Ceca, il Monumento culturale (cioè kulturní památka in lingua ceca) è la denominazione ufficiale che riconosce l'importanza per il paese di un elemento del patrimonio culturale nazionale.

Nuovo!!: Castello di Praga e Monumento culturale · Mostra di più »

Nicholas Winton

È noto per aver organizzato il salvataggio di 669 bambini, molti dei quali ebrei, in Cecoslovacchia poco prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, in un'operazione che è in seguito diventata nota come Kindertransport (tedesco per "trasporto di bambini").

Nuovo!!: Castello di Praga e Nicholas Winton · Mostra di più »

Nicolò Pacassi

Conosciuto anche come Nikolaus Pacassi fu un architetto austriaco di ascendenza italiana (Goriziana): il padre Giovanni, scultore e lapicida di origine greca, si era trasferito da poco da Gorizia a Vienna per eseguire alcuni lavori per il sepolcro della famiglia imperiale nella chiesa dei Cappuccini di Vienna; a Wiener Neustadt Giovanni aveva sposato la figlia di uno scalpellino locale di cui non sono note le generalità.

Nuovo!!: Castello di Praga e Nicolò Pacassi · Mostra di più »

Occupazione tedesca della Cecoslovacchia

A seguito dellAnschluss (annessione) dell'Austria da parte della Germania nazista nel marzo 1938, il successivo obiettivo di Adolf Hitler fu l'annessione della Cecoslovacchia.

Nuovo!!: Castello di Praga e Occupazione tedesca della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Ondřej Macek

Si è specializzato in special modo nella musica barocca e in particolare nel repertorio operistico italiano del Sei- e del Settecento.

Nuovo!!: Castello di Praga e Ondřej Macek · Mostra di più »

Opere di Tiziano

Questa pagina contiene una tabella con le maggiori opere di Tiziano, seguita da un elenco dove è possibile trovare, in ordine cronologico, un numero più vasto di lavori del pittore.

Nuovo!!: Castello di Praga e Opere di Tiziano · Mostra di più »

Ordine di Tomáš Garrigue Masaryk

L'Ordine di Tomáš Garrigue Masaryk è una delle più alte decorazioni della Repubblica Ceca e della ex Cecoslovacchia.

Nuovo!!: Castello di Praga e Ordine di Tomáš Garrigue Masaryk · Mostra di più »

Palazzo dei granduchi di Toscana

Il palazzo dei granduchi di Toscana, in Ceco Toskánský palác, è un palazzo situato nel centro storico di Praga.

Nuovo!!: Castello di Praga e Palazzo dei granduchi di Toscana · Mostra di più »

Palazzo del Principe Elettore

Palazzo del Principe Elettore di Magonza. Il Palazzo del Principe Elettore era la residenza ufficiale dei Principi elettori del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Castello di Praga e Palazzo del Principe Elettore · Mostra di più »

Pchery

Pchery è un comune della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Kladno, in Boemia Centrale.

Nuovo!!: Castello di Praga e Pchery · Mostra di più »

Peter Parler

I membri della famiglia Parler lavorarono in grandi opere di costruzione in tutta Europa.

Nuovo!!: Castello di Praga e Peter Parler · Mostra di più »

Ponte Carlo

Il ponte Carlo (in ceco Karlův most) è uno storico ponte in pietra sulla Moldava, situato nella città di Praga, e collega la Città Vecchia al quartiere di Malá Strana: è (forse) il più famoso monumento della capitale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Castello di Praga e Ponte Carlo · Mostra di più »

Pražský krysařík

Il Pražský krysařík, o Prague ratter in inglese, è una razza canina non riconosciuta dalla FCI originaria della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Castello di Praga e Pražský krysařík · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Castello di Praga e Praga · Mostra di più »

Premio Pritzker

Il Pritzker Architecture Prize (Premio Pritzker per l'architettura) viene assegnato ogni anno per onorare annualmente un architetto vivente le cui opere realizzate dimostrano una combinazione di talento, visione e impegno, e che ha prodotto contributi consistenti e significativi all'umanità e all'ambiente costruito attraverso l'arte dell'architettura.

Nuovo!!: Castello di Praga e Premio Pritzker · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Castello di Praga e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regno di Boemia

Il Regno di Boemia (in ceco: České království; in tedesco: Königreich Böhmen; in latino: Regnum Bohemiae) fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, nei territori attualmente corrispondenti alla Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Castello di Praga e Regno di Boemia · Mostra di più »

Residenza ufficiale

Una residenza ufficiale è un palazzo nel quale un capo di Stato, un capo del governo, o un altro importante rappresentante di uno Stato sovrano ha la sua residenza.

Nuovo!!: Castello di Praga e Residenza ufficiale · Mostra di più »

Ritratto di guerriero con scudiero

Il Ritratto di guerriero con scudiero è un dipinto a olio su tela (90x73 cm) attribuito a Giorgione o a un artista imprecisato di scuola veneta, databile al 1502-1510 circa e custodito nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Castello di Praga e Ritratto di guerriero con scudiero · Mostra di più »

Rodolfo II d'Asburgo

Rodolfo d'Asburgo nacque a Vienna il 18 luglio del 1552: i suoi genitori, l'arciduca Massimiliano (futuro Massimiliano II) e Maria di Spagna, erano cugini poiché figli rispettivamente dei fratelli Ferdinando I e Carlo V. Ciò significa che Rodolfo era due volte bisnipote di Giovanna la Pazza: questa singolare ascendenza contribuì significativamente al diffondersi della sua fama di folle.

Nuovo!!: Castello di Praga e Rodolfo II d'Asburgo · Mostra di più »

Rudolf von Colloredo

Membro del Consiglio Privato dell'imperatore, fu feldmaresciallo e proprietario del 45º reggimento di fanteria, nonché governatore di Praga, comandante generale della Boemia e Gran Priore in loco dell'Ordine di Malta.

Nuovo!!: Castello di Praga e Rudolf von Colloredo · Mostra di più »

Seconda Repubblica cecoslovacca

Seconda Repubblica Cecoslovacca (Česko-Slovenská republika) è il nome con cui ci si riferisce allo stato cecoslovacco che esistette dal 1º ottobre 1938 al 14 marzo 1939, per soli 167 giorni.

Nuovo!!: Castello di Praga e Seconda Repubblica cecoslovacca · Mostra di più »

Seminatore

Il seminatore è la persona che manualmente sparge la semente e si occupa, in tal modo, della semina.

Nuovo!!: Castello di Praga e Seminatore · Mostra di più »

Teatro Nazionale di Praga

Il Teatro Nazionale di Praga (in ceco: Národní Divadlo) è il più famoso teatro d'opera boemo ed è considerato monumento nazionale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Castello di Praga e Teatro Nazionale di Praga · Mostra di più »

Viaggi apostolici di papa Benedetto XVI

Papa Benedetto XVI ha compiuto vari viaggi apostolici.

Nuovo!!: Castello di Praga e Viaggi apostolici di papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Vicolo d'Oro

Il Vicolo d'Oro (in lingua ceca: Zlatá ulička; nome completo: Zlatá ulička u Daliborky) è una celebre stradina di Praga, situata nell'area del Castello (nel quartiere di Hradčany) e caratterizzata da una fila di 11 bassi edifici variopinti, che furono costruiti in stile manieristico a partire dalla fine XVI secolo, inizialmente per ospitare le 24 guardie dell'imperatore Rodolfo II d'Asburgo (1522-1612) e le relative famiglie.

Nuovo!!: Castello di Praga e Vicolo d'Oro · Mostra di più »

8 aprile

L'8 aprile è il 98º giorno del calendario gregoriano (il 99º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Castello di Praga e 8 aprile · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »