Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Castelseprio

Indice Castelseprio

Castelseprio (Sìbrion o Sever in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.293 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

101 relazioni: Abbazia di San Germano, Affreschi di Castelseprio, Albavilla, Altomilanese, Antiche unità di misura del circondario di Varese, Archeologia industriale in provincia di Varese, Archeologia medievale, Architettura longobarda, Area metropolitana di Milano, Armoriale dei comuni della provincia di Varese, Arte altomedievale, Arte carolingia, Arte longobarda, Basilica di San Giovanni Evangelista (Castelseprio), Battaglia di Legnano, Battistero di San Giovanni (Riva San Vitale), Bolladello, Bustese, Cairate, Campane dell'arcidiocesi di Milano, Canegrate, Capopieve, Carnago, Cassano Magnago, Castello Visconteo (Fagnano Olona), Castello Visconteo (Legnano), Ceppine, Chiesa di Santa Maria foris portas, Circondario di Varese, Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017), Cislago, Collegio elettorale uninominale Lombardia - 11 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Lombardia 2 - 03 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (C), Comuni della Lombardia, Conti del Seprio, Coppa Bernocchi, Corte d'appello di Milano, Cristo Pantocratore, Gallarate, Gian Piero Bognetti, Giubiana, Gornate Olona, Gran Premio Industria Commercio Artigianato Carnaghese, Induno Olona, Isola Comacina, Kurt Weitzmann, Limbiate, Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia, Lombardia, ..., Lonate Ceppino, Longobardi, Longobardi in Italia: i luoghi del potere, Martesana, Martino della Torre, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia, Monastero di San Giovanni (Val Müstair), Monastero di Torba, Monetazione longobarda, Morazzone, Mulini ad acqua sul fiume Olona, Museo civico archeologico di Villa Mirabello, Olgiate Olona, Olona, Ottone Visconti, Parco archeologico di Castelseprio, Parco Rile Tenore Olona, Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano, Persone di cognome Conti, Persone di nome Bernardino, Pieve di Castelseprio, Pievi milanesi, Pittura longobarda, Porlezza, Porta Sempione, Provincia di Como, Provincia di Varese, Provincia di Varese (Lombardia austriaca), Regio XI Transpadana, Rile, San Giorgio su Legnano, Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia, Saronno, Seprio, Signoria di Milano, Somma Lombardo, Storia di Busto Arsizio, Storia di Legnano, Storia di Legnano nel Medioevo, Storia di San Giorgio su Legnano, Tenore (torrente), Torba (Gornate Olona), Tregua di Parabiago, Turismo in Lombardia, Valle Olona, Varese, Venegono Inferiore, Via Severiana Augusta, Visconti, Vizzola Ticino, 0331. Espandi índice (51 più) »

Abbazia di San Germano

L'abbazia di San Germano, in francese Abbaye Saint-Germain, sorge nella parte nord della città di Auxerre, in Francia.

Nuovo!!: Castelseprio e Abbazia di San Germano · Mostra di più »

Affreschi di Castelseprio

Gli affreschi di Castelseprio sono un ciclo di pitture, variamente datate tra il VI e il X secolo, presenti nella chiesa di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio, opera di un pittore anonimo indicato come Maestro di Castelseprio, un artista probabilmente bizantino, che lavorò per una committenza greca, longobarda, carolingia oppure milanese.

Nuovo!!: Castelseprio e Affreschi di Castelseprio · Mostra di più »

Albavilla

Albavilla (Vila in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA:, e Villalbese fino al 1928) è un comune italiano di 6.374 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Castelseprio e Albavilla · Mostra di più »

Altomilanese

Con il termine Altomilanese (o più correttamente Alto Milanese) viene indicato il territorio della Lombardia che comprende una zona compresa fra la città metropolitana di Milano, la provincia di Varese e in minima parte le province di Como (tre comuni del Tradatese e tre del Saronnese) e di Monza e della Brianza (quattro comuni alla destra del Seveso parte del Saronnese).

Nuovo!!: Castelseprio e Altomilanese · Mostra di più »

Antiche unità di misura del circondario di Varese

Nelle tabelle del 1877 per il circondario di Varese erano riportate le stesse unità di misura in uso a Milano.

Nuovo!!: Castelseprio e Antiche unità di misura del circondario di Varese · Mostra di più »

Archeologia industriale in provincia di Varese

Una fornace in un disegno del 1906 Nella seconda decade del XIX secolo in provincia di Varese prese a svilupparsi quella che presto divenne una fiorente attività industriale e che oggi, a causa dei lunghi periodi di crisi economica spesso accentuati dalla forte rivalità dei paesi un tempo considerati sottosviluppati, lascia sul territorio della Provincia un grande patrimonio di archeologia industriale.

Nuovo!!: Castelseprio e Archeologia industriale in provincia di Varese · Mostra di più »

Archeologia medievale

L'archeologia medievale è quell'ambito specialistico della ricerca archeologica che applica i metodi propri di questa disciplina alla cultura post-classica nell'indagine delle strutture, della mentalità, dei manufatti e di ogni minuziosa testimonianza del periodo che va dalla caduta dell'Impero Romano (476 d.C.) alla nascita dell'età moderna (1492 scoperta dell'America): all'interno di questi due paletti storici (sempre più messi in discussione almeno per la realtà italiana), l'archeologia medievale indaga ogni ‘tipo di Medioevo', da quello islamico a quello cristiano, dai bizantini ai longobardi agli ebrei etc., in una discesa specialistica sempre più profonda che ne è anche una sua caratteristica fondamentale.

Nuovo!!: Castelseprio e Archeologia medievale · Mostra di più »

Architettura longobarda

L'architettura longobarda è costituita dall'insieme delle opere architettoniche realizzate in Italia durante il regno dei Longobardi (568-774), con residuale permanenza nell'Italia meridionale fino al X-XI secolo (Langobardia Minor), e commissionate dai re e dai duchi longobardi.

Nuovo!!: Castelseprio e Architettura longobarda · Mostra di più »

Area metropolitana di Milano

L'area metropolitana di Milano, denominata Grande Milano, è un'area metropolitana costituita dall'agglomerato avente come fulcro il comune di Milano e la sua area urbana.

Nuovo!!: Castelseprio e Area metropolitana di Milano · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Varese

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Varese.

Nuovo!!: Castelseprio e Armoriale dei comuni della provincia di Varese · Mostra di più »

Arte altomedievale

L'arte in Europa nell'alto medioevo copre un periodo di circa mezzo millennio: dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente fino alla rinascita posteriore al 1000, epoca generalmente considerata "romanica".

Nuovo!!: Castelseprio e Arte altomedievale · Mostra di più »

Arte carolingia

L'arte carolingia comprende il periodo dall'VIII al IX secolo, quando si affermò la dinastia dei Pipinidi (da Pipino di Landen), chiamata poi carolingia in onore di Carlo Magno, sovrano dei Franchi che fu incoronato imperatore del Sacro Romano Impero da Papa Leone III, nella basilica di San Pietro, nella notte di Natale dell'anno 800.

Nuovo!!: Castelseprio e Arte carolingia · Mostra di più »

Arte longobarda

Con arte longobarda si intende l'intera produzione artistica cui si diede corso in Italia durante il periodo e nel territorio della dominazione longobarda (568-774), con residuale permanenza nell'Italia meridionale fino al X-XI secolo (Langobardia Minor), indipendentemente dall'origine etnica dei vari artefici, tra l'altro spesso impossibile da definire.

Nuovo!!: Castelseprio e Arte longobarda · Mostra di più »

Basilica di San Giovanni Evangelista (Castelseprio)

La basilica di San Giovanni Evangelista sorgeva a Castelseprio (Varese) e costituiva il principale complesso religioso del castrum romano, poi longobardo.

Nuovo!!: Castelseprio e Basilica di San Giovanni Evangelista (Castelseprio) · Mostra di più »

Battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Altomilanese, nell'attuale Lombardia.

Nuovo!!: Castelseprio e Battaglia di Legnano · Mostra di più »

Battistero di San Giovanni (Riva San Vitale)

Il battistero di San Giovanni Battista, a Riva San Vitale, costituisce un importante esempio di architettura paleocristiana risalente agli anni attorno al 500; si tratta del più antico edificio religioso cristiano ancora interamente conservato in Svizzera.

Nuovo!!: Castelseprio e Battistero di San Giovanni (Riva San Vitale) · Mostra di più »

Bolladello

Bolladello (Buladel in dialetto varesotto) è una frazione di Cairate.

Nuovo!!: Castelseprio e Bolladello · Mostra di più »

Bustese

Il Bustese corrisponde alla zona dell'Altomilanese, comprendente Busto Arsizio ed alcuni comuni limitrofi situati lungo la valle del fiume Olona, denominati anche comuni del Medio Olona.

Nuovo!!: Castelseprio e Bustese · Mostra di più »

Cairate

Cairate (Cairàa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 7.769 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Castelseprio e Cairate · Mostra di più »

Campane dell'arcidiocesi di Milano

Le campane dell'arcidiocesi di Milano hanno la particolarità, rispetto a quelle di altre regioni italiane, di essere incastellate a battaglio cadente (termine tecnico con il quale si definisce questo sistema di campane in movimento) o, come è più usuale chiamarlo in base all'origine, a sistema ambrosiano.

Nuovo!!: Castelseprio e Campane dell'arcidiocesi di Milano · Mostra di più »

Canegrate

Canegrate (Canegràa in dialetto legnanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, dista circa 25 chilometri dal capoluogo.

Nuovo!!: Castelseprio e Canegrate · Mostra di più »

Capopieve

Col termine capopieve si definiva una città con parrocchia posta per l'appunto a capo di una pieve.

Nuovo!!: Castelseprio e Capopieve · Mostra di più »

Carnago

Carnago (Carnogh in dialetto varesotto) è un comune italiano di 6.721 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Castelseprio e Carnago · Mostra di più »

Cassano Magnago

Cassano Magnago (Cassan Magnagh in dialetto varesotto AFI) è un comune italiano di 21.712 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, ed ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 242 m s.l.m. ai 321 m s.l.m. Cassano Magnago è stata elevata al rango di città a seguito del Decreto del presidente della Repubblica 10 novembre 1997.

Nuovo!!: Castelseprio e Cassano Magnago · Mostra di più »

Castello Visconteo (Fagnano Olona)

Il castello Visconteo è una fortificazione medioevale che sorge tra il centro del comune di Fagnano Olona e il fiume Olona, in provincia di Varese.

Nuovo!!: Castelseprio e Castello Visconteo (Fagnano Olona) · Mostra di più »

Castello Visconteo (Legnano)

Il castello Visconteo è una fortificazione medioevale che sorge a sud di Legnano su un'isola naturale del fiume Olona.

Nuovo!!: Castelseprio e Castello Visconteo (Legnano) · Mostra di più »

Ceppine

Ceppine è una frazione del comune di Tradate, in provincia di Varese con circa 2.700 abitanti.

Nuovo!!: Castelseprio e Ceppine · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria foris portas

La chiesa di Santa Maria foris portas si trova nel comune di Castelseprio in provincia di Varese, su un'altura distante duecento metri dalla cinta muraria di un antico castrum, da cui l'appellativo in latino medievale.

Nuovo!!: Castelseprio e Chiesa di Santa Maria foris portas · Mostra di più »

Circondario di Varese

Il circondario di Varese era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Como.

Nuovo!!: Castelseprio e Circondario di Varese · Mostra di più »

Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017)

La circoscrizione IV Lombardia 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), venendo poi confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli).

Nuovo!!: Castelseprio e Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017) · Mostra di più »

Cislago

Cislago (Cislagh in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di 10 391 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Castelseprio e Cislago · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Lombardia - 11 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Lombardia - 11 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Castelseprio e Collegio elettorale uninominale Lombardia - 11 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Lombardia 2 - 03 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Lombardia 2 - 03 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Castelseprio e Collegio elettorale uninominale Lombardia 2 - 03 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (C)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera C. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Castelseprio e Comuni d'Italia (C) · Mostra di più »

Comuni della Lombardia

I comuni della Lombardia sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Castelseprio e Comuni della Lombardia · Mostra di più »

Conti del Seprio

I conti del Seprio furono una dinastia medioevale, di origine franco-longobarda, che controllò il Comitatus del Seprio, collocato in Insubria a cavallo fra le attuali provincie di Varese, Como e il Canton Ticino.

Nuovo!!: Castelseprio e Conti del Seprio · Mostra di più »

Coppa Bernocchi

La Coppa Bernocchi è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge tra l'Alto Milanese e il Varesotto, in Lombardia.

Nuovo!!: Castelseprio e Coppa Bernocchi · Mostra di più »

Corte d'appello di Milano

Il distretto della Corte d'appello di Milano è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Busto Arsizio, Como, Lecco, Lodi, Milano, Monza, Pavia, Sondrio e Varese.

Nuovo!!: Castelseprio e Corte d'appello di Milano · Mostra di più »

Cristo Pantocratore

Il Cristo Pantocràtore (Χριστός Παντοκράτωρ; dal greco pas, pasa, pan e kràtein) è una raffigurazione di Gesù tipica dell'arte bizantina e in genere paleocristiana e anche medievale, soprattutto presente nei mosaici e affreschi absidali.

Nuovo!!: Castelseprio e Cristo Pantocratore · Mostra di più »

Gallarate

Gallarate (Galarà o Galaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Castelseprio e Gallarate · Mostra di più »

Gian Piero Bognetti

Allievo di Enrico Besta, fu docente di storia del diritto italiano nelle Università di Urbino, Pisa, Genova, Milano.

Nuovo!!: Castelseprio e Gian Piero Bognetti · Mostra di più »

Giubiana

La Giübiana o Festa della Giobia è una festa tradizionale molto popolare nel'Italia settentrionale, in particolare in Piemonte e in Lombardia (Brianza, Altomilanese, Varesotto e Comasco).

Nuovo!!: Castelseprio e Giubiana · Mostra di più »

Gornate Olona

Gornate Olona (Gurnàt in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.219 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Castelseprio e Gornate Olona · Mostra di più »

Gran Premio Industria Commercio Artigianato Carnaghese

Il Gran Premio Industria Commercio Artigianato Carnaghese, più semplicemente conosciuto come Gran Premio di Carnago, è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si disputa annualmente in provincia di Varese, in Italia.

Nuovo!!: Castelseprio e Gran Premio Industria Commercio Artigianato Carnaghese · Mostra di più »

Induno Olona

Induno Olona (Indüun in dialetto varesotto, e semplicemente Induno fino al 1863) è un comune italiano di 10.265 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Castelseprio e Induno Olona · Mostra di più »

Isola Comacina

L'isola Comacina è un lembo di terra (lunghezza 600 m, larghezza 200 m, perimetro 2 km, superficie 7,5 ettari) circondato dal Lago di Como.

Nuovo!!: Castelseprio e Isola Comacina · Mostra di più »

Kurt Weitzmann

Considerato il più autorevole studioso del Novecento della miniatura tardoantica e bizantina, il suo Ancient book illumination (1959) rimane ancor oggi l'unico serio tentativo di classificazione dell'illustrazione libraria nel mondo antico, così come la sua metodologia d'approccio alle illustrazioni di rotoli e codici continua ad essere generalmente adottata, al di là di qualche inevitabile aggiornamento.

Nuovo!!: Castelseprio e Kurt Weitzmann · Mostra di più »

Limbiate

Limbiate (Limbiaa in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Castelseprio e Limbiate · Mostra di più »

Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia

L'Italia è il paese che detiene il record di maggior numero di patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel mondo con 53 beni nella lista nel 2017 e molti che vorrebbero entrare.

Nuovo!!: Castelseprio e Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Castelseprio e Lombardia · Mostra di più »

Lonate Ceppino

Lonate Ceppino (Lonàa Cepin in dialetto varesotto) è un comune italiano di 5.031 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Castelseprio e Lonate Ceppino · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Castelseprio e Longobardi · Mostra di più »

Longobardi in Italia: i luoghi del potere

Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774) è un sito seriale italiano inserito dall'Unesco nella Lista del Patrimonio Mondiale il 25 giugno 2011.

Nuovo!!: Castelseprio e Longobardi in Italia: i luoghi del potere · Mostra di più »

Martesana

La Martesana è un territorio storico della Lombardia situato a nord-est di Milano, originariamente del tutto coincidente con l'attuale concetto di Brianza, e oggi invece traslato all'area attraversata dal Naviglio della Martesana.

Nuovo!!: Castelseprio e Martesana · Mostra di più »

Martino della Torre

Figlio di Iacopo, conte di Valsassina, Martino era un nipote di Pagano I della Torre, il quale aveva stabilito il potere familiare nella città di Milano.

Nuovo!!: Castelseprio e Martino della Torre · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelseprio e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia · Mostra di più »

Monastero di San Giovanni (Val Müstair)

Il monastero di San Giovanni Battista è un'antichissima abbazia benedettina situata a Müstair, in Val Monastero nel Cantone dei Grigioni, molto vicino al confine con la Val Venosta appartenente all'Alto Adige.

Nuovo!!: Castelseprio e Monastero di San Giovanni (Val Müstair) · Mostra di più »

Monastero di Torba

Il monastero di Torba si trova a Gornate Olona, località Torba, alle pendici dell'altura su cui è situato il parco archeologico di Castelseprio.

Nuovo!!: Castelseprio e Monastero di Torba · Mostra di più »

Monetazione longobarda

La monetazione longobarda è la produzione autonoma di monete da parte dei Longobardi.

Nuovo!!: Castelseprio e Monetazione longobarda · Mostra di più »

Morazzone

Morazzone (Murazum in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4.284 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Castelseprio e Morazzone · Mostra di più »

Mulini ad acqua sul fiume Olona

I mulini ad acqua sul fiume Olona sono degli edifici destinati all'attività molinatoria che sono disseminati lungo le rive del fiume Olona.

Nuovo!!: Castelseprio e Mulini ad acqua sul fiume Olona · Mostra di più »

Museo civico archeologico di Villa Mirabello

Il Museo civico archeologico di Villa Mirabello è un museo di Varese, ospitato dal 1949 nell'omonima Villa Mirabello.

Nuovo!!: Castelseprio e Museo civico archeologico di Villa Mirabello · Mostra di più »

Olgiate Olona

Olgiate Olona (Ulgiàa in dialetto varesotto, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Castelseprio e Olgiate Olona · Mostra di più »

Olona

L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Nuovo!!: Castelseprio e Olona · Mostra di più »

Ottone Visconti

Di origine milanese, fu figlio del feudatario Uberto Visconti signore di Massino, Albizzate e di Besnate e de la sua moglie Berta Pirovano.

Nuovo!!: Castelseprio e Ottone Visconti · Mostra di più »

Parco archeologico di Castelseprio

Il parco archeologico dell'antica Castel Seprio (Castel Sevar in lombardo occidentale e Castel Sever o Visevar in milanese e varesotto) è costituito dai ruderi dell'omonimo insediamento fortificato e del suo borgo, nonché dalla poco distante chiesa di Santa Maria foris portas.

Nuovo!!: Castelseprio e Parco archeologico di Castelseprio · Mostra di più »

Parco Rile Tenore Olona

Il Parco Rile Tenore Olona (RTO) è un'area protetta di interesse sovracomunale che si sviluppa intorno all'Olona, il Rile e il Tenore.

Nuovo!!: Castelseprio e Parco Rile Tenore Olona · Mostra di più »

Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano è attualmente suddivisa in 1.104 parrocchie, raggruppate in 73 decanati che sono a loro volta ripartiti in 7 zone pastorali.

Nuovo!!: Castelseprio e Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano · Mostra di più »

Persone di cognome Conti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelseprio e Persone di cognome Conti · Mostra di più »

Persone di nome Bernardino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelseprio e Persone di nome Bernardino · Mostra di più »

Pieve di Castelseprio

La pieve di Castelseprio o pieve di San Giovanni Evangelista di Castelseprio (in latino plebis castelsepriensis o plebis sancte johannes evangelista castelsepriensis) era il nome di un'antica pieve dell'arcidiocesi di Milano e del ducato di Milano con capoluogo Castelseprio.

Nuovo!!: Castelseprio e Pieve di Castelseprio · Mostra di più »

Pievi milanesi

Nel Milanese la pieve indicava una circoscrizione ecclesiastica inferiore alla diocesi che fu in funzione fino al 46º Sinodo diocesano ambrosiano, chiusosi nel 1972 sotto il Card.

Nuovo!!: Castelseprio e Pievi milanesi · Mostra di più »

Pittura longobarda

Grotta di San Michele, IX secolo. Olevano sul Tusciano. La pittura longobarda è costituita dall'insieme delle opere pittoriche realizzate in Italia durante il regno dei Longobardi (568-774), con residuale permanenza nell'Italia meridionale fino al X-XI secolo (Langobardia Minor), indipendentemente dall'origine etnica (tra l'altro, spesso impossibile da definire) dei vari artefici.

Nuovo!!: Castelseprio e Pittura longobarda · Mostra di più »

Porlezza

Porlezza (Porlezza in dialetto comascoortografia milanese, AFI della pronuncia laghée:; AFI della pronuncia comasca) è un comune italiano di 4.941 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Castelseprio e Porlezza · Mostra di più »

Porta Sempione

Porta Sempione è stata la prima delle nuove cinque porte più recenti di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti, e realizzata nell'ampio piazzale retrostante la piazza d'Armi del Castello Sforzesco come ingresso trionfale alla città dalla Francia.

Nuovo!!: Castelseprio e Porta Sempione · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Nuovo!!: Castelseprio e Provincia di Como · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Castelseprio e Provincia di Varese · Mostra di più »

Provincia di Varese (Lombardia austriaca)

La provincia di Varese (dal 1786 al 1787 provincia di Gallarate) era una provincia della Lombardia austriaca, esistita dal 1786 al 1791.

Nuovo!!: Castelseprio e Provincia di Varese (Lombardia austriaca) · Mostra di più »

Regio XI Transpadana

La regio XI Transpadana era una delle regioni augustee d'Italia.

Nuovo!!: Castelseprio e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Rile

Il Rile, chiamato anche Riale (Rià in dialetto insubre), è un torrente che scorre in provincia di Varese, nel suo corso attraversa i comuni di Caronno Varesino, Carnago, Cairate, Cassano Magnago, Gallarate e Busto Arsizio.

Nuovo!!: Castelseprio e Rile · Mostra di più »

San Giorgio su Legnano

San Giorgio su Legnano (AFI:, San Giorgiu in dialetto legnanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Castelseprio e San Giorgio su Legnano · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia.

Nuovo!!: Castelseprio e Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia · Mostra di più »

Saronno

Saronno (AFI:, Sarònn in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Castelseprio e Saronno · Mostra di più »

Seprio

Il Seprio (Sever in dialetto lombardo occidentale, Sevar in dialetto milanese) è una regione storica della Lombardia, oggi corrispondente grossomodo alla porzione centro-meridionale dell'attuale Provincia di Varese ed alla parte sud-occidentale della Provincia di Como.

Nuovo!!: Castelseprio e Seprio · Mostra di più »

Signoria di Milano

La Signoria di Milano nacque nel 1259 ad opera di Martino della Torre.

Nuovo!!: Castelseprio e Signoria di Milano · Mostra di più »

Somma Lombardo

Somma Lombardo (Sùma in dialetto varesotto e semplicemente Somma fino al 1862) è un comune italiano di abitanti nella provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Castelseprio e Somma Lombardo · Mostra di più »

Storia di Busto Arsizio

La storia di Busto Arsizio, secondo le ipotesi avanzate da alcuni storici e in seguito riproposte da cultori di storia locale citando parlando di "isola" linguistica.

Nuovo!!: Castelseprio e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Storia di Legnano

La prima traccia documentata della storia di Legnano, comune della città metropolitana di Milano nell'Altomilanese, si riferisce a una testimonianza scritta del 23 ottobre 789 che cita il quartiere di Legnanello.

Nuovo!!: Castelseprio e Storia di Legnano · Mostra di più »

Storia di Legnano nel Medioevo

La storia medievale di Legnano, comune italiano della città metropolitana di Milano, nell'Altomilanese, in Lombardia, inizia con le invasioni barbariche del V secolo e termina con la fine del XV secolo.

Nuovo!!: Castelseprio e Storia di Legnano nel Medioevo · Mostra di più »

Storia di San Giorgio su Legnano

La prima traccia documentata della storia di San Giorgio su Legnano, comune in provincia di Milano nell'Altomilanese, si riferisce a un'iscrizione incisa su alcuni mattoni datati 1393 dove è impressa la parola "Sotena", che è ritenuto il nome originario della comunità sangiorgese.

Nuovo!!: Castelseprio e Storia di San Giorgio su Legnano · Mostra di più »

Tenore (torrente)

Il Tenòre (chiamato anche Terrovere, Tanur in lombardo occidentale) è un torrente che scorre in provincia di Varese.

Nuovo!!: Castelseprio e Tenore (torrente) · Mostra di più »

Torba (Gornate Olona)

Torba è una piccola frazione del comune italiano di Gornate Olona in provincia di Varese, posta a sud del centro abitato verso Castelseprio, e ai margini del parco Rile Tenore Olona.

Nuovo!!: Castelseprio e Torba (Gornate Olona) · Mostra di più »

Tregua di Parabiago

La tregua di Parabiago (28 agosto-29 agosto 1257) è la premessa di un trattato di pace, chiamato Pace di Sant'Ambrogio, che pose fine alle lotte interne al Comune di Milano tra popolo (Commune populi) e nobiltà (Commune militum), consolidando il potere dei Torriani come Signori di Milano e scongiurando una guerra civile.

Nuovo!!: Castelseprio e Tregua di Parabiago · Mostra di più »

Turismo in Lombardia

Il turismo in Lombardia pur non rappresentando, come in altre regioni italiane, una delle attività primarie, grazie alla presenza di diverse bellezze naturali (laghi e montagne) e città d'arte riesce ad attrarre un numero rilevante di persone ogni anno.

Nuovo!!: Castelseprio e Turismo in Lombardia · Mostra di più »

Valle Olona

La Valle Olona è una valle che inizia a sud di Varese e termina a Castellanza.

Nuovo!!: Castelseprio e Valle Olona · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Castelseprio e Varese · Mostra di più »

Venegono Inferiore

Venegono Inferiore (Venegón da Sót in dialetto varesotto) è un comune italiano di 6.150 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Castelseprio e Venegono Inferiore · Mostra di più »

Via Severiana Augusta

La via Severiana Augusta, originariamente chiamata via Mediolanum-Verbannus (it. via Milano-Verbano) e nota a partire dal Medioevo come via Romana, era un'antica strada romana consolare situata nella regio XI Transpadana e risalente a un periodo compreso tra la fine dell'era repubblicana e i primi decenni dell'età imperiale che congiungeva Mediolanum (la moderna Milano) con il Verbannus Lacus (il Lago Verbano, ovvero il Lago Maggiore.), e da qui al passo del Sempione (lat. Summo Plano).

Nuovo!!: Castelseprio e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Nuovo!!: Castelseprio e Visconti · Mostra di più »

Vizzola Ticino

Vizzola Ticino (Vizzoeula in dialetto varesotto e semplicemente Vizzola fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Castelseprio e Vizzola Ticino · Mostra di più »

0331

0331 è il prefisso telefonico del distretto di Busto Arsizio, appartenente al compartimento di Milano.

Nuovo!!: Castelseprio e 0331 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Castel Seprio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »