Indice
89 relazioni: Alessandro Sforza di Francavilla, Anglesia Visconti, Angolo Terme, Anna di Boemia (1366-1394), Anna Maria Sforza, Antonia Malatesta di Cesena, Ascanio Maria Sforza, Badia Calavena, Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro, Bernabò Visconti, Bianca di Monferrato, Bianca Giovanna Sforza, Bianca Maria Sforza, Bianca Maria Visconti, Bonacossa Borri, Brescia Malatestiana, Brivio (famiglia), Carlo da Fogliano, Carlo Sforza (1458-1483), Castello di Carimate, Castello di Guardasone, Castello di Medole, Castello di Monza, Castello visconteo (Cusago), Castello Visconteo (Pavia), Castiglione delle Stiviere, Caterina Sforza, Caterina Visconti (disambigua), Certosa di Pavia, Cesare Sforza, Chiara Sforza, Contea di Asti (età bassomedievale), Elisabetta Maria Sforza, Ermes Maria Sforza, Esenta, Ferdinando II di Napoli, Filippo Maria Sforza, Filippo Maria Visconti, Francesco Barbavara, Francesco II Sforza, Gabriele Guasco, Gabriele Maria Visconti, Galeazzo Maria Sforza, Galeazzo Sforza Visconti, Gandino, Giacomo Terzi, Gian Galeazzo Maria Sforza, Gian Galeazzo Visconti, Giano di Cipro, Giovanni Maria Visconti, ... Espandi índice (39 più) »
Alessandro Sforza di Francavilla
Alessandro Sforza fu uno dei figli naturali che il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza ebbe dalla sua amante Lucrezia Landriani.
Vedere Caterina Visconti e Alessandro Sforza di Francavilla
Anglesia Visconti
Secondo la Storia di Milano, Anglesia o Eloisa era la figlia ultimogenita di Bernabò Visconti, Signore di Bergamo, Brescia, Cremona, Soncino, Lonato e Valcamonica e, insieme ai fratelli Matteo II e Galeazzo II, co-Signore di Milano, e di Beatrice Regina della Scala, che secondo il Petri Azarii Chronicon era figlia di Mastino II della Scala, signore di Verona e Vicenza.
Vedere Caterina Visconti e Anglesia Visconti
Angolo Terme
Angolo Terme (Àngol in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia. È una stazione di cura e soggiorno grazie alle acque termali, al clima mite e alle stazioni sciistiche del Colle Vareno e del Monte Pora.
Vedere Caterina Visconti e Angolo Terme
Anna di Boemia (1366-1394)
Anna ebbe quattro fratelli, tra cui l'imperatore Sigismondo, e una sorella più giovane, Margherita, burgravia consorte di Norimberga; aveva inoltre cinque fratellastri e sorellastre dai precedenti matrimoni del padre.
Vedere Caterina Visconti e Anna di Boemia (1366-1394)
Anna Maria Sforza
Seconda e ultima figlia femmina di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, e di sua moglie Bona di Savoia, Anna nacque il 21 luglio del 1476, e non nel 1473, secondo l'errata indicazione di due illustri storici.
Vedere Caterina Visconti e Anna Maria Sforza
Antonia Malatesta di Cesena
Nota come Antonia Malatesta di Cesena o Antonia Malatesta di Rimini, era figlia di Andrea Malatesta, signore di Cesena. Al fine di allearsi con la casata dei Malatesta, Giovanni Maria Visconti, duca di Milano, sposò a Brescia nel 1408 Antonia.
Vedere Caterina Visconti e Antonia Malatesta di Cesena
Ascanio Maria Sforza
Ascanio Sforza nacque a Cremona, quintogenito di Francesco Sforza, Duca di Milano, e Bianca Maria Visconti, fratello minore di due Duchi Milanesi, Galeazzo Maria Sforza e Ludovico il Moro.
Vedere Caterina Visconti e Ascanio Maria Sforza
Badia Calavena
Badia Calavena (Badia in dialetto locale, kam' Àbato in cimbro) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.
Vedere Caterina Visconti e Badia Calavena
Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro
La basilica di San Pietro in Ciel d'Oro (in coelo aureo) è una chiesa di Pavia con dignità di basilica minore. Sorta, forse sopra una precedente chiesa del VI secolo, all'inizio del VIII secolo in piena epoca longobarda è menzionata per la prima volta dallo storico Paolo Diacono (720-799).
Vedere Caterina Visconti e Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro
Bernabò Visconti
Bernabò nacque nel 1321 o nel 1323 presso il monastero di Santa Margherita a Milano, terzogenito di Stefano e di Valentina Doria.
Vedere Caterina Visconti e Bernabò Visconti
Bianca di Monferrato
Figlia del marchese Guglielmo VIII Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta Maria Sforza, Bianca nacque subito prima del 14 luglio 1472Riccardo Musso, "Filius et capitaneus generalis".
Vedere Caterina Visconti e Bianca di Monferrato
Bianca Giovanna Sforza
Bianca Giovanna nacque nel 1482 - ignoti il giorno e il mese - dall'allora duca di Bari Ludovico il Moro e dalla sua amante dell'epoca, Bernardina de Corradis, della quale si sa molto poco.
Vedere Caterina Visconti e Bianca Giovanna Sforza
Bianca Maria Sforza
Per motivi politici fu promessa a diversi principi: poco dopo la nascita, a Filiberto I di Savoia, che morì diciassettenne nel 1482, prima che si celebrassero le nozze ed in seguito a Giovanni, figlio naturale di Mattia Corvino ed aspirante alla corona ungherese; ma al trono magiaro salì Ladislao II di Boemia e nemmeno questa seconda promessa nuziale venne mantenuta.
Vedere Caterina Visconti e Bianca Maria Sforza
Bianca Maria Visconti
Bianca Maria nacque nel castello di Settimo Pavese il 31 marzo del 1425, dalla nobildonna Agnese del Maino, forse dama di compagnia della sventurata Beatrice di Tenda, e dal duca Filippo Maria Visconti.
Vedere Caterina Visconti e Bianca Maria Visconti
Bonacossa Borri
Bonacossa era figlia di Squarcino Borri (1230-1277, detto anche Scarsino), capitano dei nobili esuli da Milano all'avvento dei Torriani e fedelissimo sostenitore della famiglia Visconti, e di Antonia (1236-?), di casato sconosciuto, che questi aveva sposato nel 1254.
Vedere Caterina Visconti e Bonacossa Borri
Brescia Malatestiana
Con l'espressione Brescia Malatestiana si intende a livello storiografico l'esperienza di governo di Pandolfo III Malatesta sulla città di Brescia.
Vedere Caterina Visconti e Brescia Malatestiana
Brivio (famiglia)
La famiglia Brivio (poi Brivio-Sforza) è un'antica famiglia patrizia milanese. Viene tradizionalmente fatta risalire ai Duchi di Brünswick, ed acquistò particolare prestigio nel XV-XVI secolo.
Vedere Caterina Visconti e Brivio (famiglia)
Carlo da Fogliano
Carlo da Fogliano, uomo d'armi e capitano, combatté da protagonista nei conflitti che, a cavallo tra il XIV e e il XV secolo, coinvolsero i Terzi di Parma, i Visconti e gli Estensi per il possesso di Reggio nell'Emilia.
Vedere Caterina Visconti e Carlo da Fogliano
Carlo Sforza (1458-1483)
Carlo Sforza fu uno dei figli naturali che il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza ebbe dalla sua amante Lucrezia Landriani. Fu creato conte di Magenta e signore di Casteggio, e si sposò nel 1478 con Bianca Simonetta (1462-9 ottobre 1487), figlia di Angelo e nipote di Cicco, poi moglie di Alfonso I del Carretto, dalla quale ebbe due figlie.
Vedere Caterina Visconti e Carlo Sforza (1458-1483)
Castello di Carimate
Il Castello di Carimate è un castello del XIV secolo situato a Carimate, in Provincia di Como.
Vedere Caterina Visconti e Castello di Carimate
Castello di Guardasone
Il castello di Guardasone è un maniero medievale che sorge sul versante orientale del monte Lugolo, nella località Ariana di Guardasone, frazione di Traversetolo, in provincia di Parma; sulla vetta si trovano inoltre i ruderi dell'antica torre di avvistamento, nota come "Guardiola".
Vedere Caterina Visconti e Castello di Guardasone
Castello di Medole
Il castello di Medole è un'antica roccaforte risalente al X secolo situata nel centro storico di Medole, in provincia di Mantova, che conserva inalterato l'originario impianto urbanistico, oltre ad alcuni edifici e opere difensive, tra cui la torre civica, compresi nell'attuale piazza Castello.
Vedere Caterina Visconti e Castello di Medole
Castello di Monza
Il castello di Monza era una fortezza viscontea risalente al 1325, collocata a ridosso del Lambro presso Porta Milano. L'edificio, che sorgeva sulle fondamenta del Castello di Berengario I, era dotato di una vasta piazza d'armi quadrangolare, un'ala residenziale sul lato a nord con le abitazioni del Signore, un giardino verso il fiume ed era circondato da mura intervallate da torrette di guardia e da un profondo fossato di difesa.
Vedere Caterina Visconti e Castello di Monza
Castello visconteo (Cusago)
Il Castello visconteo di Cusago era una residenza di caccia dei duchi di Milano situata nel comune di Cusago, alle porte della capitale lombarda.
Vedere Caterina Visconti e Castello visconteo (Cusago)
Castello Visconteo (Pavia)
Il castello Visconteo fu costruito nel 1360 su ordine di Galeazzo II Visconti,.. che vi trasferì la sua corte; successivamente l'edificio fu sede della corte del figlio di Galeazzo II, Gian Galeazzo, il quale a sua volta lo cedette al proprio figlio Filippo Maria, che vi risiedette fino al 1413.
Vedere Caterina Visconti e Castello Visconteo (Pavia)
Castiglione delle Stiviere
Castiglione delle Stiviere (Castiù in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia, situato nella Pianura Padana, sui colli morenici del lago di Garda, nell'Alto Mantovano, al confine con la provincia di Brescia.
Vedere Caterina Visconti e Castiglione delle Stiviere
Caterina Sforza
Nella vita privata ebbe numerosi mariti ed amanti, si dedicò a svariate attività, fra le quali primeggiarono gli esperimenti di alchimia e la passione per la caccia e la danza.
Vedere Caterina Visconti e Caterina Sforza
Caterina Visconti (disambigua)
* Caterina Visconti, figlia di Matteo I Visconti e moglie di Alboino I della Scala.
Vedere Caterina Visconti e Caterina Visconti (disambigua)
Certosa di Pavia
La Certosa di Pavia (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario.
Vedere Caterina Visconti e Certosa di Pavia
Cesare Sforza
Figlio naturale di Ludovico Maria Sforza detto "il Moro", all'epoca duca di Bari, e della sua amante del tempo, Cecilia Gallerani, Cesare nacque il 3 maggio 1491 a Milano, pochi mesi dopo il matrimonio di suo padre con Beatrice d'Este.
Vedere Caterina Visconti e Cesare Sforza
Chiara Sforza
Era figlia naturale legittimata del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e di Lucrezia Landriani. Rimasta vedova di Pietro II Dal Verme 2º conte di Sanguinetto, nel 1487 sposò il condottiero Fregosino Fregoso (1460-1512), figlio naturale del doge di Genova e cardinale Paolo Fregoso.
Vedere Caterina Visconti e Chiara Sforza
Contea di Asti (età bassomedievale)
Il Contado di Asti si costituì il 14 agosto 1342 per la libera adesione dei cittadini astigiani al dominio dei Visconti di Milano; infatti, a causa delle lotte civili subìte negli ultimi cento anni, affiancate ai continui tentavi di conquista della città da parte delle Signorie limitrofe (Acaia, Savoia, Monferrato, Saluzzo), il Comune di Asti scelse il male minore, sottomettendosi dunque alla signoria Viscontea.
Vedere Caterina Visconti e Contea di Asti (età bassomedievale)
Elisabetta Maria Sforza
Rimase orfana di padre a 10 anni e il ducato passò al fratello maggiore Galeazzo Maria Sforza. Fu destinata a sposare, dal fratello Galeazzo, Guglielmo VIII Paleologo, Marchese di Monferrato (1420-1484), già vedovo di Maria di Foix.
Vedere Caterina Visconti e Elisabetta Maria Sforza
Ermes Maria Sforza
Bona ricevette Novara come feudo dal marito nel 1469. Nel 1472 una disposizione ducale permise a Bona di lasciare il feudo di Novara, e i proventi del territorio, al suo secondogenito Ermes.
Vedere Caterina Visconti e Ermes Maria Sforza
Esenta
Esenta è una frazione del Comune di Lonato del Garda, in provincia di Brescia. Confina con la città mantovana di Castiglione delle Stiviere.
Vedere Caterina Visconti e Esenta
Ferdinando II di Napoli
Fu un sovrano popolare, amato e capace, riuscendo anche a riconquistare i territori e la posizione politica persi dal padre, anche se infine gli costò la vita.
Vedere Caterina Visconti e Ferdinando II di Napoli
Filippo Maria Sforza
Prese il nome dal nonno materno Filippo Maria Visconti, ultimo duca visconteo di Milano.
Vedere Caterina Visconti e Filippo Maria Sforza
Filippo Maria Visconti
Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.
Vedere Caterina Visconti e Filippo Maria Visconti
Francesco Barbavara
Proveniente da una famiglia nobile della Lomellina, (i Conti da Castello, Patrizi di Novara), il Barbavara fu tenuto in gran conto dal duca Gian Galeazzo, (fin dal 1390), per la sua esperienza nelle questioni finanziarie.
Vedere Caterina Visconti e Francesco Barbavara
Francesco II Sforza
Francesco era il secondogenito di Ludovico Sforza, all'epoca già duca di Milano, e di sua moglie Beatrice d'Este.
Vedere Caterina Visconti e Francesco II Sforza
Gabriele Guasco
Gabriele Guasco, appartenente al ramo dei Guasco signori di Alice, nasce verosimilmente nella seconda metà del Trecento e fu figlio di Ludovico, o Luchino, (''fl.'' 1377-1397)Podestà della Valtellina nel 1377 ed ambasciatore presso Gian Galeazzo Visconti nel 1397.
Vedere Caterina Visconti e Gabriele Guasco
Gabriele Maria Visconti
Gabriele Maria Visconti nacque illegittimo nel 1385 dalla relazione di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, con Agnese Mantegazza.
Vedere Caterina Visconti e Gabriele Maria Visconti
Galeazzo Maria Sforza
Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'Umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale.
Vedere Caterina Visconti e Galeazzo Maria Sforza
Galeazzo Sforza Visconti
Era figlio (con certezza il primogenito, come dichiarato nel contratto matrimoniale) di Ludovico il Moro e di una sua amante dell'epoca, la cui identità fu tenuta segreta (ciò ne indica la bassa estrazione sociale).
Vedere Caterina Visconti e Galeazzo Sforza Visconti
Gandino
Gandino (AFI:; Gandì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Val Gandino, alla sinistra orografica del fiume Serio, dista circa 24 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico ed è compreso nella Comunità montana della Valle Seriana.
Vedere Caterina Visconti e Gandino
Giacomo Terzi
Appartenente alla nobile famiglia dei Terzi di Parma, fu giureconsulto e uomo d'armi al servizio del Ducato di Milano.
Vedere Caterina Visconti e Giacomo Terzi
Gian Galeazzo Maria Sforza
In linguaggio cifrato fu anche soprannominato Instabilis.Da un documento adespoto e senza data rinvenuto nell'archivio di stato di Napoli, ma datato tra il 1482 e il 1483.
Vedere Caterina Visconti e Gian Galeazzo Maria Sforza
Gian Galeazzo Visconti
Gian Galeazzo Visconti nacque a Pavia il 16 ottobre 1351, figlio primogenito di Galeazzo II e Bianca di Savoia.
Vedere Caterina Visconti e Gian Galeazzo Visconti
Giano di Cipro
Secondo Les familles d'outre-mer, Giano era il figlio maschio primogenito del re di Cipro, re ''titolare'' di Gerusalemme, pretendente al trono armeno di Cilicia, Giacomo I (verso il 1334 – 1398) e della principessa appartenente alla dinastia dei Brunswick-Grubenhagen, Helvis o Helisia (1343-1422), primogenita e unica figlia femmina del duca Filippo di Brunswick-Grubenhagen (circa 1332 – 4 agosto 1369 o 1370), connestabile di Gerusalemme, e della prima moglie Helisia o Alice di Dampierre, figlia di Oddone di Dampierre e Isabella di Lusignano, citati da Les familles d'outre-mer e dalla Chroniques d'Amadi et de Strambaldi.
Vedere Caterina Visconti e Giano di Cipro
Giovanni Maria Visconti
Giovanni Maria Visconti nacque il 7 settembre 1388 ad Abbiategrasso, figlio primogenito di Gian Galeazzo Visconti e di Caterina Visconti, fratello maggiore di Filippo Maria che in seguito gli succedette nel titolo.
Vedere Caterina Visconti e Giovanni Maria Visconti
Giovanni Paolo I Sforza
Era figlio naturale legittimato del duca di Milano Ludovico il Moro e della sua amante Lucrezia Crivelli. Intenzione del padre era, inizialmente, di chiamarlo Ercole, come il suocero Ercole I d'Este.
Vedere Caterina Visconti e Giovanni Paolo I Sforza
Guerra di Padova
La guerra di Padova fu un conflitto combattuto nel 1404-1405 tra la Serenissima Repubblica di Venezia e lo Stato Carrarese, conclusosi con la conquista veneziana di Padova e dell'intero Veneto e la fine della Signoria della famiglia Da Carrara.
Vedere Caterina Visconti e Guerra di Padova
Ippolita Maria Sforza
Ippolita nacque il 18 aprile 1445 da Francesco Sforza, famosissimo condottiero e futuro duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti, unica figlia del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Vedere Caterina Visconti e Ippolita Maria Sforza
Isabella d'Aragona (1470-1524)
Divenne in seguito duchessa sovrana di Bari (con Palo e Modugno), principessa di Rossano, signora di Ostuni e di Grottaglie. Secondogenita di Alfonso II, erede al trono di Napoli, e di Ippolita Maria Sforza, parve prendere dal padre il carattere fiero, l'orgoglio per la propria dinastia, l'attitudine al comando; dalla madre apprese l'amore per l'arte e la cultura.
Vedere Caterina Visconti e Isabella d'Aragona (1470-1524)
Isabella di Valois
Era l'ultima figlia che Giovanni II di Francia ebbe dalla prima moglie Bona di Lussemburgo. Ad un anno di età rimase orfana della madre, morta a causa della peste.
Vedere Caterina Visconti e Isabella di Valois
Lancillotto Visconti
Era figlio naturale, in seguito legittimato, di Bernabò Visconti, signore di Milano e di Donnina Porro. Fu conte di Pagazzano e della Gera d'Adda, essendo stato ricompreso nella donazione di Pagazzano fatta dal padre Bernabò alla madre.
Vedere Caterina Visconti e Lancillotto Visconti
Leone Sforza (1476-1496)
Era figlio illegittimo, probabilmente il secondogenito, di Ludovico il Moro e di una sua amante, Romana. Ludovico ebbe per lui un vivo affetto e molti sono i segni di ciò: nel 1481 gli donò il naviglio di Vigevano intrapreso da Filippo Maria Visconti; nel 1483 lo fece legittimare, riconoscendolo nel proprio testamento insieme all'altra figlia Bianca Giovanna, da lui amatissima, e nominandolo suo erede universale nel caso in cui gli fossero mancati figli maschi legittimi dal matrimonio (ben lungi dal celebrarsi).
Vedere Caterina Visconti e Leone Sforza (1476-1496)
Lucia Visconti
Lucia era figlia di Bernabò Visconti, signore di Milano (regnante insieme al fratello Galeazzo II), e di sua moglie, Beatrice della Scala.
Vedere Caterina Visconti e Lucia Visconti
Ludovico il Moro
Dotato di raro intelletto e ambiziosissimo, riuscì, benché quartogenito, ad acquistarsi il dominio su Milano, dapprima sottraendo la reggenza alla sprovveduta cognata Bona, dappoi subentrando al defunto nipote Gian Galeazzo, che si disse da lui avvelenato.
Vedere Caterina Visconti e Ludovico il Moro
Massimiliano Sforza
Ercole Massimiliano fu il figlio primogenito di Ludovico Sforza detto il Moro e di sua moglie Beatrice d'Este.
Vedere Caterina Visconti e Massimiliano Sforza
Medole
Medole (Médule in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. È situato nell'Alto Mantovano e fa parte della Comunità del Garda (associazioni di enti del bacino del lago di Garda).
Vedere Caterina Visconti e Medole
Morti il 17 ottobre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Caterina Visconti e Morti il 17 ottobre
Morti nel 1404
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Caterina Visconti e Morti nel 1404
Museo della Certosa di Pavia
Il museo della Certosa di Pavia ha sede nelle sale del palazzo Ducale, residenza estiva della dinastia dei Visconti e degli Sforza poi adibito a foresteria.
Vedere Caterina Visconti e Museo della Certosa di Pavia
Nati il 12 luglio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Caterina Visconti e Nati il 12 luglio
Nati nel 1362
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Caterina Visconti e Nati nel 1362
Ottaviano Maria Sforza
Doveva il suo nome forse al fatto di essere l'ottavo figlio. Fu fatto conte di Lugano.
Vedere Caterina Visconti e Ottaviano Maria Sforza
Ottaviano Maria Sforza (patriarca)
Figlio naturale di Galeazzo Maria Sforza e Lucia Marliani, giovanissimo venne indirizzato alla carriera ecclesiastica ed a soli 22 anni venne nominato vescovo di Lodi nel 1497 da papa Alessandro VI.
Vedere Caterina Visconti e Ottaviano Maria Sforza (patriarca)
Ottobuono de' Terzi
Fu marchese di San Donnino, conte di Castelnuovo Fogliani, Reggio Emilia e Tizzano Val Parma, e signore di Bazzano, Boretto, Brescello, Campegine, Cavriago, Colorno, Enzola, Fidenza, Fiorenzuola d'Arda, Gaida, Gombio, Gualtieri, Lentigione, Meletole, Montecchio Emilia, Olmo, Parma, Piacenza e Taneto.
Vedere Caterina Visconti e Ottobuono de' Terzi
Pandolfo III Malatesta
Figlio di Galeotto I Malatesta, Pandolfo ebbe da quest'ultimo la signoria di Fano. Servì Gian Galeazzo Visconti quale condottiero e alla morte di costui fu nominato consigliere della reggenza per i due eredi viscontei.
Vedere Caterina Visconti e Pandolfo III Malatesta
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Caterina Visconti e Pavia
Persone di cognome Visconti
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Caterina Visconti e Persone di cognome Visconti
Persone di nome Caterina
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Caterina Visconti e Persone di nome Caterina
Pietro di Aragona (1472-1491)
Pietro nacque il 31 marzo 1472 in Castel Capuano di Napoli, residenza dei suoi genitori, dal duca di Calabria Alfonso II d'Aragona e dalla colta e bella duchessa Ippolita Maria Sforza, la quale era figlia a sua volta del duca di Milano e famoso condottiero Francesco Sforza.
Vedere Caterina Visconti e Pietro di Aragona (1472-1491)
Pieve Vergonte
Pieve Vergonte (La Pieu in dialetto ossolano, anticamente detta Virgonto, Vergunto, Vergonto, Vergunti, Vergonte, Pietra Santa) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Vedere Caterina Visconti e Pieve Vergonte
Regina della Scala
Figlia di Mastino II della Scala, ebbe tre fratelli, Cangrande II (1332-1359), Cansignorio (1340-1375) e Paolo Alboino (1343-1375), che furono tutti signori di Verona e Vicenza a partire dal 1351 fino al 1375.
Vedere Caterina Visconti e Regina della Scala
Sforza Maria Sforza
Nel 1464 Ferdinando I di Napoli detto Ferrante, (1432-1494) gli fece dono del ducato di Bari e nel 1465 sposò Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando e Isabella di Chiaromonte, ma il matrimonio non venne mai consumato.
Vedere Caterina Visconti e Sforza Maria Sforza
Signoria di Perugia
La Signoria di Perugia fu una forma di governo occulta, che governò alternativamente parte dell'Umbria dal 1393 al 1398 con il condottiero Biordo Michelotti, dal 1400 al 1402 con il duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, dal 1416 al 1424 con il capitano di ventura Andrea Fortebraccio e infine dal 1438 al 1540, anno di annessione definitiva allo Stato Pontificio, con la famiglia nobile dei Baglioni.
Vedere Caterina Visconti e Signoria di Perugia
Sovrani di Milano
Quello che segue è un elenco dei Signori di Milano che hanno governato l'omonima entità statuale, dal Medioevo fino al XVIII secolo. Tale elenco esclude i sovrani dello stato successore al ducato milanese, ovvero il Regno Lombardo-Veneto, quanto i Governatori di Milano, che detennero il governo diretto sul ducato dalla dominazione spagnola nel 1500 fino alla dissoluzione del ducato nel 1796.
Vedere Caterina Visconti e Sovrani di Milano
Storia della Repubblica di Venezia
La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.
Vedere Caterina Visconti e Storia della Repubblica di Venezia
Storia della Val Camonica
La storia della Val Camonica inizia dalla fine dell'ultima glaciazione, con le più antiche testimonianze della presenza nella valle. Impossibile stabilire se l'area fosse abitata anche in epoca anteriore, dato che il ghiacciaio, che si protraeva fino in Franciacorta per oltre cento chilometri, avrebbe comunque cancellato ogni segno umano antecedente la sua espansione.
Vedere Caterina Visconti e Storia della Val Camonica
Storia di Monza
La storia di Monza inizia in epoca romana, con l'attestazione del vicus di "Modicia", anche se nel territorio monzese sono state rinvenute testimonianze di presenza umane molto anteriori.
Vedere Caterina Visconti e Storia di Monza
Storia di Reggio Emilia
I primi insediamenti nell'area che diverrà la città di Reggio Emilia sono testimoniati dai cimeli raccolti nel Civico Museo di paletnologia.
Vedere Caterina Visconti e Storia di Reggio Emilia
Storia di Vicenza
La città di Vicenza possiede una storia di oltre 2000 anni.
Vedere Caterina Visconti e Storia di Vicenza
Tavole genealogiche della famiglia Visconti
Tavole genealogiche delle linee maschili della famiglia Visconti, dalle origini della genealogia, dal quale discende il capostipite della famiglia Visconti, Eriprando, fino al XX secolo.
Vedere Caterina Visconti e Tavole genealogiche della famiglia Visconti
Ugolotto Biancardo
Nacque da nobile famiglia parmense, figlio di Antonio e di Caterina Lupi di Soragna. Il suo nome compare per la prima volta in un documento del 3 marzo 1363: in quella data era chierico e ricevette dallo zio Giovanni Lupi, canonico della cattedrale di Padova, un beneficio.
Vedere Caterina Visconti e Ugolotto Biancardo
Valentina Visconti
Rimasta orfana di madre, fu cresciuta e educata a Pavia dalla nonna Bianca di Savoia. Nel 1385 il padre Gian Galeazzo Visconti, diventato Signore di Milano, decise di maritare la figlia a Luigi di Valois, duca d'Orléans e fratello del re Carlo VI di Francia, per rafforzare la sua posizione politica con il paese transalpino.
Vedere Caterina Visconti e Valentina Visconti
Velo Veronese
Velo Veronese (Vélo in dialetto locale, Velije in cimbro) è un comune italiano di 767 abitanti della provincia di Verona in Veneto.
Vedere Caterina Visconti e Velo Veronese
Visconti
Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.
Vedere Caterina Visconti e Visconti