Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Caterina da Siena

Indice Caterina da Siena

È stata proclamata santa da papa Pio II nel 1461 e dottore della Chiesa da papa Paolo VI nel 1970. È stata dichiarata patrona di Roma nel 1866 da papa Pio IX, patrona d'Italia insieme a san Francesco d'Assisi da papa Pio XII nel 1939 e compatrona d'Europa da papa Giovanni Paolo II nel 1999.

Indice

  1. 571 relazioni: Abbazia della Cervara, Abbazia di Chiaravalle, Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano, Ada Alessandrini, Affresco absidale di San Cristoforo al Naviglio, Agiografia, Agnese di Montepulciano, Agnolo Poliziano, Albanella (Italia), Albanese (famiglia), Alberico da Barbiano, Aldina, Alessandro Marchesini, Alonso de Corduba, Altare d'argento di Gandino, Ambrogio Catarino Politi, Amerighi, Andrea Bon (vescovo della Canea), Andrea Vanni, Anno liturgico nel Messale Romano del 1962, Anoressia nervosa, Anthony Elenjimittam, Antonio Catalano, Antonio della Chiesa, Antrodoco, Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino, Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, Associazione Internazionale dei Caterinati, Associazione italiana guide e scouts d'Europa cattolici, Éditions du Cerf, Éditions du Seuil, Badia delle Sante Flora e Lucilla, Bagno Vignoni, Banderese (Roma), Bartolo Longo, Bartolomeo Scala (certosino), Bartolomeo Serafini, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia), Basilica di Maria Santissima Assunta (Petralia Sottana), Basilica di San Bernardino, Basilica di San Domenico (Siena), Basilica di San Gennaro ad Antignano, Basilica di San Giovanni Battista al Rosario, Basilica di San Magno, Basilica di San Nicolò (Lecco), Basilica di San Pietro (Riposto), Basilica di San Pietro ad Aram, Basilica di San Siro, Basilica di Sant'Eugenio, Basilica di Santa Maria sopra Minerva, ... Espandi índice (521 più) »

Abbazia della Cervara

L'abbazia della Cervara, o abbazia di San Girolamo al Monte di Portofino, è un ex complesso monastico, luogo di culto cattolico, situato lungo la strada provinciale 227 che da Santa Margherita Ligure porta al borgo di Portofino.

Vedere Caterina da Siena e Abbazia della Cervara

Abbazia di Chiaravalle

Labbazia di Chiaravalle (in latino, Sanctæ Mariæ Clarævallis Mediolanensis, conosciuta anche come Santa Maria di Roveniano) è un complesso monastico cistercense situato nel Parco agricolo Sud Milano, tra il quartiere Vigentino e il quartiere Rogoredo.

Vedere Caterina da Siena e Abbazia di Chiaravalle

Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano

Labbazia di San Michele Arcangelo a Passignano è un monastero della Congregazione vallombrosana situato nel territorio delle colline del Chianti, in località Passignano, nel comune di Barberino Tavarnelle, nella città metropolitana di Firenze.

Vedere Caterina da Siena e Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano

Ada Alessandrini

Nata a Terni nel 1909, nel 1932 conseguì la laurea in lettere con una tesi sull'influsso esercitato da santa Caterina da Siena per il ritorno dei papi da Avignone.

Vedere Caterina da Siena e Ada Alessandrini

Affresco absidale di San Cristoforo al Naviglio

L'affresco absidale di San Cristoforo al Naviglio si trova nell'omonima chiesa a Milano.

Vedere Caterina da Siena e Affresco absidale di San Cristoforo al Naviglio

Agiografia

Un'agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante"), nella storiografica, è tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc.) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione della venerazione nei suoi confronti.

Vedere Caterina da Siena e Agiografia

Agnese di Montepulciano

Di nobile famiglia toscana, entrò giovanissima nel monastero delle "sorelle del sacco" di Montepulciano: dopo sei anni si trasferì nel nuovo convento di Proceno, presso Viterbo, divenendone badessa l'anno successivo.

Vedere Caterina da Siena e Agnese di Montepulciano

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Vedere Caterina da Siena e Agnolo Poliziano

Albanella (Italia)

Albanella (Arvanèdda in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Vedere Caterina da Siena e Albanella (Italia)

Albanese (famiglia)

Gli Albanese (o Albanesi) furono una famiglia di scultori e architetti vicentini, che - nella loro bottega di tajapria, o lapicidi, in cui si lavorava la pietra di Vicenza - produssero opere per chiese, oratori, palazzi e ville, prevalentemente per la città di Vicenza, tra gli ultimi decenni del XVI e la prima metà del XVIII secolo.

Vedere Caterina da Siena e Albanese (famiglia)

Alberico da Barbiano

Fu conte di Cunio, signore di Castel Bolognese, Conversano, Cotignola, Dozza, Giovinazzo, Granarolo, Lugo, Montecchio Emilia, Nogarole Rocca, Tossignano e Trani, Gonfaloniere della Chiesa, senatore di Roma e gran connestabile del Regno di Napoli.

Vedere Caterina da Siena e Alberico da Barbiano

Aldina

Una aldina è un libro impresso a Venezia dallo stampatore e umanista Aldo Manuzio (morto nel 1515), da cui prende il nome. Le edizioni aldine sono tra i libri di maggior pregio e valore nella storia della stampa e sono caratterizzate da importanti novità tipografiche, che diffusero in tutta Europa un nuovo tipo di libro.

Vedere Caterina da Siena e Aldina

Alessandro Marchesini

Alessandro Marchesini figlio di Francesco, incisore del marmo e architetto, e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona nella contrada di San Michele alla Porta, e battezzato il 6 maggio nella chiesa dei Santi Apostoli con il nome di Alexander Jacobus L'enciclopedia Treccani riporta la biografica di Dal Pozzo datata 1718 che posticipava la nascita al 1664, ma l'errata lettura di tale dato da parte di Zannandreis (1644 anziché 1664) consegnava alla storiografia una figura di incongruente e improbabile longevità.

Vedere Caterina da Siena e Alessandro Marchesini

Alonso de Corduba

Alonso de Corduba, di chiare ascendenze spagnole fu titolare di una bottega di pittura a Bitonto (Bari) dove risiedette tra il 1594 e 1619, al cui periodo si rifanno le notizie documentarie pervenuteci.

Vedere Caterina da Siena e Alonso de Corduba

Altare d'argento di Gandino

L'altare d'argento realizzato tra il 1677 e il 1723 è esposto a Gandino nel museo della basilica in una teca di vetro tenuta oscurata da un drappo perché non venga danneggiato dalla luce, ed è sicuramente l'opera più importante tra quelle conservate.

Vedere Caterina da Siena e Altare d'argento di Gandino

Ambrogio Catarino Politi

Il giurista senese Lancillotto Puliti, fratello dell'altrettanto noto Giovambattista (ricordato quale emerito insegnante di medicina presso l'università di Siena e dotto matematico), fu avvocato concistoriale prima di entrare in quel convento di San Marco, a Firenze, che solo pochi anni prima era stato il quartier generale di Girolamo Savonarola e dove divenne frate domenicano nel 1517, assumendo il nome religioso di Ambrogio Catarino in segno di devozione nei confronti di due illustri domenicani suoi concittadini: il beato Ambrogio Sansedoni e santa Caterina da Siena.

Vedere Caterina da Siena e Ambrogio Catarino Politi

Amerighi

Gli Amerighi, originari della Francia meridionale, furono una famiglia patrizia senese protagonista nelle vicende politiche ed economiche della Repubblica di Siena.

Vedere Caterina da Siena e Amerighi

Andrea Bon (vescovo della Canea)

Nacque nella zona di Santa Margherita da una famiglia cittadinesca, figlio di Giacomo e di Filippa. Non andrebbe identificato con l'omonimo pievano di San Geminiano, testimone a due testamenti rogati nel 1350; pare infatti che quest'ultimo appartenesse al ramo della famiglia abitante a San Basso.

Vedere Caterina da Siena e Andrea Bon (vescovo della Canea)

Andrea Vanni

Inviato come ambasciatore a Napoli, ad Avignone, Firenze, fu anche gonfaloniere. Discepolo di santa Caterina da Siena, alternò l'attività politica per la Repubblica di Siena a quella di pittore.

Vedere Caterina da Siena e Andrea Vanni

Anno liturgico nel Messale Romano del 1962

Il calendario liturgico nella liturgia precedente la riforma di Paolo VI è organizzato secondo due cicli che ruotano attorno a due feste: il Natale, che celebra il mistero dell'Incarnazione, e la Pasqua, che celebra il mistero della Redenzione.

Vedere Caterina da Siena e Anno liturgico nel Messale Romano del 1962

Anoressia nervosa

Lanoressia nervosa (AN) è un disturbo del comportamento alimentare, oggi definito dal DSM-5 come "Disturbo della nutrizione e dell'alimentazione".

Vedere Caterina da Siena e Anoressia nervosa

Anthony Elenjimittam

Ultimo discepolo del Mahatma Gandhi ha sviluppato il concetto filosofico dell'Advaita-Vedānta inserendolo all'interno di tutte le religioni come "Quintessenza della Religione", continuando la pratica della non-violenza (अहिंसा, Ahimsa). Ha scritto più di cinquanta libri sulla comprensione interreligiosa ed ha tradotto ed interpretato alcuni dei più importanti testi spirituali dell'India.

Vedere Caterina da Siena e Anthony Elenjimittam

Antonio Catalano

Avviato all'attività di calzolaio come il padre, ben presto manifesta l'inclinazione verso la pittura divenendo allievo di Deodato Guinaccia e di Polidoro da Caravaggio.

Vedere Caterina da Siena e Antonio Catalano

Antonio della Chiesa

Membro della nobile famiglia dei della Chiesa, marchesi di Roddi, vinta la resistenza dei genitori abbracciò la vita religiosa tra i domenicani del convento di San Paolo a Vercelli.

Vedere Caterina da Siena e Antonio della Chiesa

Antrodoco

Antrodoco (Ndreócu nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio, appartenente alla Comunità montana del Velino.

Vedere Caterina da Siena e Antrodoco

Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino

Larcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Caterina da Siena e Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino

Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani

L'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI) è un'associazione giovanile educativa che si propone di contribuire alla formazione della persona nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche secondo i principi e il metodo dello scautismo adattati alla realtà sociale italianaArt.

Vedere Caterina da Siena e Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani

Associazione Internazionale dei Caterinati

L'Associazione Internazionale dei Caterinati è un'associazione cattolica che riunisce i "figli spirituali" di Santa Caterina che la riconoscono come "Mamma e Maestra" spirituale.

Vedere Caterina da Siena e Associazione Internazionale dei Caterinati

Associazione italiana guide e scouts d'Europa cattolici

L'Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici della Federazione dello Scautismo Europeo, indicata anche come Scouts d'Europa - FSE, è la seconda associazione scout italiana per numero di iscritti.

Vedere Caterina da Siena e Associazione italiana guide e scouts d'Europa cattolici

Éditions du Cerf

Le Éditions du Cerf sono una casa editrice francese specializzata in opere religiose, gestita dall'ordine domenicano, fondata nel 1929, su richiesta di papa Pio XI da Padre Marie-Vincent Bernadot.

Vedere Caterina da Siena e Éditions du Cerf

Éditions du Seuil

Éditions du Seuil è una casa editrice francese nata nel 1935, che pubblica essenzialmente libri di letteratura e scienze umane. Pubblica tradotti in francese la serie Don Camillo di Giovannino Guareschi come il Libretto rosso di Mao Tse-tung, entrambi tra i titoli più venduti, e ha in catalogo autori come Jacques Lacan, Roland Barthes, Philippe Sollers (fino al 1983, quando passa alla Gallimard), Edgar Morin, Maurice Genevoix e Pierre Bourdieu.

Vedere Caterina da Siena e Éditions du Seuil

Badia delle Sante Flora e Lucilla

La badia delle Sante Flora e Lucilla è un luogo di culto cattolico del centro storico di Arezzo, situato in piazza della Badia, che ospita le reliquie delle sante martiri Flora e Lucilla, che sarebbero state portate ad Arezzo dal vescovo Giovanni nel IX secolo.

Vedere Caterina da Siena e Badia delle Sante Flora e Lucilla

Bagno Vignoni

Bagno Vignoni è una frazione del comune italiano di San Quirico d'Orcia, nella provincia di Siena, in Toscana. Il villaggio è situato in Val d'Orcia, nelle vicinanze della via Francigena.

Vedere Caterina da Siena e Bagno Vignoni

Banderese (Roma)

Un banderese era il comandante della milizia cittadina e del governo Romano della seconda metà del XIV secolo. La figura nasce a seguito della riforma dell'istituzioni comunali capitoline da parte di Innocenzo VI (1352-1362).

Vedere Caterina da Siena e Banderese (Roma)

Bartolo Longo

Figlio di Bartolomeo, medico, e di Antonia Luparelli, fu battezzato tre giorni dopo la nascita, il 13 febbraio 1841.

Vedere Caterina da Siena e Bartolo Longo

Bartolomeo Scala (certosino)

Originario di una nobile famiglia di Siena, secondo gli storici dell'ordine aveva 81 anni quando morì nel 1652; era dunque nato nel 1571.

Vedere Caterina da Siena e Bartolomeo Scala (certosino)

Bartolomeo Serafini

Fu uno dei discepoli diretti di santa Caterina da Siena.

Vedere Caterina da Siena e Bartolomeo Serafini

Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)

La basilica dei Santi Giovanni e Paolo (San Zanìpoło in veneziano) è uno degli edifici medievali religiosi più imponenti di Venezia, assieme alla basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari.

Vedere Caterina da Siena e Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)

Basilica di Maria Santissima Assunta (Petralia Sottana)

La Basilica di Maria Santissima Assunta, chiamata anche "Madrice" o chiesa madre, sorge nell'antico quartiere della "Pusterna" affacciata su piazza Umberto (û chianu â chiesa).

Vedere Caterina da Siena e Basilica di Maria Santissima Assunta (Petralia Sottana)

Basilica di San Bernardino

La basilica di San Bernardino è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di Santa Maria. Venne costruita, con l'adiacente convento, fra il 1454 e il 1472 in onore di san Bernardino da Siena, le cui spoglie sono custodite all'interno del mausoleo del Santo realizzato a opera di Silvestro dell'Aquila.

Vedere Caterina da Siena e Basilica di San Bernardino

Basilica di San Domenico (Siena)

La basilica cateriniana di San Domenico è una delle più importanti chiese di Siena e si trova tra il piazzale di San Domenico e via della Sapienza.

Vedere Caterina da Siena e Basilica di San Domenico (Siena)

Basilica di San Gennaro ad Antignano

La basilica minore pontificia di San Gennaro ad Antignano è una delle chiese monumentali di Napoli; si erge nella V Municipalità Arenella-Vomero, nella Circoscrizione Vomero, in via San Gennaro ad Antignano nº 82.

Vedere Caterina da Siena e Basilica di San Gennaro ad Antignano

Basilica di San Giovanni Battista al Rosario

La basilica di San Giovanni Battista al Rosario è una chiesa del centro storico di Lecce. Sede parrocchiale dal 1914, fu costruita per i domenicani dall'architetto Giuseppe Zimbalo tra il 1691 e il 1728.

Vedere Caterina da Siena e Basilica di San Giovanni Battista al Rosario

Basilica di San Magno

La basilica di San Magno è il principale luogo di culto cattolico di Legnano. Intitolata a Magno di Milano, arcivescovo ambrosiano dal 518 al 530, e costruita con uno stile architettonico rinascimentale lombardo di scuola bramantesca, è stata edificata dal 1504 al 1513.

Vedere Caterina da Siena e Basilica di San Magno

Basilica di San Nicolò (Lecco)

La basilica di San Nicolò, già collegiata prepositurale, è il principale luogo di culto cattolico di Lecco. Situata in posizione rialzata, la chiesa plebana sorge sui resti dell'antica cinta muraria ed è sede del prevosto di Lecco nonché del decanato dell'arcidiocesi di Milano.

Vedere Caterina da Siena e Basilica di San Nicolò (Lecco)

Basilica di San Pietro (Riposto)

La basilica di San Pietro è la chiesa madre di Riposto..

Vedere Caterina da Siena e Basilica di San Pietro (Riposto)

Basilica di San Pietro ad Aram

La basilica di San Pietro ad Aram è una chiesa di Napoli. L'edificio religioso è molto noto perché, secondo la tradizione, custodirebbe lAra Petri, ovvero l'altare su cui pregò san Pietro durante la sua venuta a Napoli.

Vedere Caterina da Siena e Basilica di San Pietro ad Aram

Basilica di San Siro

La basilica di San Siro, una delle più antiche chiese di Genova, in Liguria, è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima via, nel quartiere della Maddalena.

Vedere Caterina da Siena e Basilica di San Siro

Basilica di Sant'Eugenio

La basilica di Sant'Eugenio è una chiesa di Roma, nel quartiere Pinciano, in via delle Belle Arti.

Vedere Caterina da Siena e Basilica di Sant'Eugenio

Basilica di Santa Maria sopra Minerva

La basilica di Santa Maria sopra Minerva è una basilica minore di Roma situata nel rione Pigna, in piazza della Minerva, nelle vicinanze del Pantheon.

Vedere Caterina da Siena e Basilica di Santa Maria sopra Minerva

Basilica di Santa Sabina

La basilica di Santa Sabina all'Aventino è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato sul colle Aventino, nel territorio del Rione XII Ripa.

Vedere Caterina da Siena e Basilica di Santa Sabina

Basilica di Valère

La basilica di Valère, chiamata anche castello di Valère o Notre-Dame de Valère, è una chiesa fortificata sita sull'omonima collina della città di Sion, nel Canton Vallese.

Vedere Caterina da Siena e Basilica di Valère

Basilica minore di San Sebastiano

La basilica minore di San Sebastiano, chiamata anche "duomo di Barcellona Pozzo di Gotto" o "duomo di San Sebastiano", sorge in piazza Duomo e il prospetto principale si affaccia su via Roma.

Vedere Caterina da Siena e Basilica minore di San Sebastiano

Basso Medioevo

Il Basso Medioevo (o Tardo Medioevo) è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.

Vedere Caterina da Siena e Basso Medioevo

Battista da Crema

Frate domenicano, fu ispiratore della congregazione barnabita, fondata nel 1532, e autore di opere devozionali che, propugnando un particolare rigore ascetico, gli valsero accuse di eresia e la messa allIndice dei suoi scritti.

Vedere Caterina da Siena e Battista da Crema

Bembo (famiglia)

I Bembo furono una famiglia patrizia della Repubblica di Venezia, annoverata tra quelle di più antica nobiltà (i Longhi).

Vedere Caterina da Siena e Bembo (famiglia)

Bernabò Visconti

Bernabò nacque nel 1321 o nel 1323 presso il monastero di Santa Margherita a Milano, terzogenito di Stefano e di Valentina Doria.

Vedere Caterina da Siena e Bernabò Visconti

Bernardino Pecci

Nato a Siena il 10 maggio 1671 dal cavaliere Alessandro Pecci, nobile senese oriundo di Foiano della Chiana, fu professore di diritto all'università di Siena, finendo poi per interessarsi alle lettere e alla poesia.

Vedere Caterina da Siena e Bernardino Pecci

Bernardo Castello

Bernardo Castello nacque nel sestiere genovese della Maddalena, figlio di Antonio e Geronima Macchiavello e fratello minore di Battista Castello.

Vedere Caterina da Siena e Bernardo Castello

Betti Editrice

Betti Editrice è una casa editrice italiana fondata a Siena nel 1992. Nel 2023 ha pubblicato il suo millesimo libro, Siena. Così per ridere di Emilio Giannelli.

Vedere Caterina da Siena e Betti Editrice

Biblioteca comunale degli Intronati

La Biblioteca comunale degli Intronati è una delle più antiche istituzioni culturali della città di Siena. È per la massima parte adibita alla continuazione del suo ruolo come luogo di studio e consultazione di materiale odierno e antico.

Vedere Caterina da Siena e Biblioteca comunale degli Intronati

Bonaventura Badoer da Peraga

Religioso degli Eremitani di Sant'Agostino, fu Priore Generale dell'Ordine. Fondò la facoltà di teologia nell'Università di Bologna e fu teologo presso l'università Sorbona di Parigi.

Vedere Caterina da Siena e Bonaventura Badoer da Peraga

Borghese (famiglia)

I Borghese, o Borghesi in origine, sono una famiglia principesca e papale italiana originaria di Siena, che ha avuto per molti secoli una grande influenza nella storia politica, religiosa e artistica di Roma, di Siena e dell'Italia in generale.

Vedere Caterina da Siena e Borghese (famiglia)

Bourbon del Monte Santa Maria

I marchesi Bourbon del Monte Santa Maria furono una delle casate toscane più importanti del Medioevo, che successivamente si diramò anche in Umbria e nelle Marche, e fra le più importanti famiglie aristocratiche del principato mediceo.

Vedere Caterina da Siena e Bourbon del Monte Santa Maria

Brigida di Svezia

Patrona di Svezia dal 1º ottobre 1891 per volere di papa Leone XIII, il 1º ottobre 1999 papa Giovanni Paolo II l'ha proclamata compatrona d'Europa insieme a santa Caterina da Siena e santa Teresa Benedetta della Croce, affiancandole a san Benedetto da Norcia e ai santi Cirillo e Metodio.

Vedere Caterina da Siena e Brigida di Svezia

Bruscello Poliziano

Il Bruscello Poliziano è una manifestazione teatrale che si svolge dal 1939 ogni anno a Montepulciano nel mese di agosto, sul Sagrato della cattedrale di Santa Maria Assunta, in Piazza Grande.

Vedere Caterina da Siena e Bruscello Poliziano

Bulimia

Il termine bulimia (AFI:; dal greco βουλιμία, boulimía, propriamente "fame da bue", composto di βοῦς, bôus, "bue", e λιμός, limós, "fame") indica, nel linguaggio medico, una voracità patologica ed eccessiva associata a malattie di diversa natura (diabete, anchilostomiasi, oligofrenia, eccetera).

Vedere Caterina da Siena e Bulimia

Busti del Pincio

I busti del Pincio sono disposti lungo i viali del colle stesso. Al Pincio vi sono 229 busti. Questi busti risalgono a una tradizione rinascimentale italiana ed effigiano delle personalità celebri che tra la fine del XVIII secolo e il XIX secolo che nel XVII secolo erano solamente una decorazione abituale, in seguito divennero dei piccoli monumenti in onore di personaggi famosi tra cui artisti, letterati e scienziati, sono caratterizzati secondo una moda europea che si sviluppa specialmente in Italia.

Vedere Caterina da Siena e Busti del Pincio

Caino (Italia)

Caino (Caì in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti, situato in provincia di Brescia, nella Valle del Garza, in Lombardia. Si trova a sul livello del mare, a circa da Brescia, a nord della Valle del Garza, valle che comprende anche i paesi di Nave e Bovezzo, rientrando a pieno titolo nella Comunità montana della Val Trompia.

Vedere Caterina da Siena e Caino (Italia)

Caitlin

.

Vedere Caterina da Siena e Caitlin

Calendario dei santi

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.

Vedere Caterina da Siena e Calendario dei santi

Calendario dei santi (luteranesimo)

Il calendario dei santi luterano è un elenco delle principali festività ed eventi che sono celebrati liturgicamente dalla Chiesa luterana. Esso può variare a seconda delle chiese luterane.

Vedere Caterina da Siena e Calendario dei santi (luteranesimo)

Calendario romano generale

Il calendario romano generale è il calendario liturgico ufficiale usato, nell'ambito della Chiesa latina della Chiesa cattolica, per disciplinare le ricorrenze e le celebrazioni dell'anno liturgico del rito romano ovunque tale rito sia diffuso.

Vedere Caterina da Siena e Calendario romano generale

Campus Universitario di Pontevedra

Il campus di Pontevedra è uno dei tre campus che ospitano l'Università di Vigo. Si trova nella città spagnola di Pontevedra e offre studi di primo, secondo e terzo ciclo nelle scienze sociali, scienze della salute, arte, ingegneria e sport.

Vedere Caterina da Siena e Campus Universitario di Pontevedra

Canonizzazioni per pontificato

In questa pagina sono elencate tutte le canonizzazioni celebrate a partire dall'istituzione della Congregazione dei Riti, nel 1588. Sono citate anche le canonizzazioni note avvenute prima dell'istituzione di tale congregazione.

Vedere Caterina da Siena e Canonizzazioni per pontificato

Cappella Colleoni

La Cappella Colleoni è una chiesa rinascimentale edificata per volere di Bartolomeo Colleoni quale suo mausoleo su progetto di Giovanni Antonio Amadeo dedicata a San Giovanni Battista.

Vedere Caterina da Siena e Cappella Colleoni

Cappella di San Bernardino

La Cappella di San Bernardino è un luogo di culto cattolico situata nel cimitero di Lusernetta, in Val Pellice.

Vedere Caterina da Siena e Cappella di San Bernardino

Cappella di Sant'Antonio da Padova

La Cappella di Sant'Antonio da Padova è una chiesetta sita nel villaggio di Chiave nel comune di Cortina d'Ampezzo, in provincia di Belluno e diocesi di Belluno-Feltre.

Vedere Caterina da Siena e Cappella di Sant'Antonio da Padova

Cappella Suardi

La cappella Suardi è un oratorio situato all'interno della villa di proprietà dei conti Suardi a Trescore Balneario (provincia di Bergamo). Dedicato a santa Barbara e santa Brigida, fu costruito dai cugini Giambattista Suardi e Maffeo Suardi, che ne affidarono gli affreschi, con il Cristo-Vite e Storie delle vite di sante, a Lorenzo Lotto.

Vedere Caterina da Siena e Cappella Suardi

Carlo Gesualdo

Discendente di Guglielmo di Gesualdo e di una famiglia che vantava origini normanne, principe di Venosa, conte di Conza, barone di Montefusco, Gesualdo è conosciuto soprattutto per l'omicidio eseguito nel 1590 ai danni della sua prima moglie Maria d'Avalos e del suo amante, Fabrizio II Carafa, sorpresi in flagranza di adulterio.

Vedere Caterina da Siena e Carlo Gesualdo

Carpignano Sesia

Carpignano Sesia (Carpignan in piemontese standard, Carpigneun in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Vedere Caterina da Siena e Carpignano Sesia

Casale Nuovo (Nocera Inferiore)

Il Casale Nuovo o Casalenuovo, (in dialetto locale O' Casalenuovo, talvolta Casalnuovo) è un antico rione di Nocera Inferiore. Con i rioni del Casale del Pozzo e di Capocasale, forma il quartiere di Capocasale, è inoltre parte anche del quartiere Storico.

Vedere Caterina da Siena e Casale Nuovo (Nocera Inferiore)

Case dei Santi a Roma

Le case dei santi sono delle case, o più spesso delle stanze o camere, a volte ricostruzioni, in cui ha abitato o operato un santo. In genere in questi luoghi vengono conservate le memorie, gli oggetti e, a volte, le reliquie del santo venerato; in alcuni di questi è possibile ammirare opere di artisti.

Vedere Caterina da Siena e Case dei Santi a Roma

Castel del Piano

Castel del Piano è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Vedere Caterina da Siena e Castel del Piano

Castello di Belcaro

Il castello di Belcaro è una costruzione fortificata situata nella strada di Terrensano e Belcaro 32 nell'omonima località, su una collina presso Costafabbri, nel comune di Siena, al di fuori di porta San Marco.

Vedere Caterina da Siena e Castello di Belcaro

Caterina

.

Vedere Caterina da Siena e Caterina

Caterina di Dio

Caterina di Dio è un dramma teatrale di Giovanni Testori andato perduto, il primo lavoro dell'autore effettivamente rappresentato. Scritto nel 1947, andò in scena l'anno successivo a Milano con la regia di Enrico D'Alessandro e con Franca Valeri (che all'epoca ancora si esibiva con il vero nome, Franca Norsa) nelle vesti della protagonista, esangue ed arsa nell'abito bianco della domenicana.

Vedere Caterina da Siena e Caterina di Dio

Caterina Jarrige

Caterina nacque a Doumis (Cantal) il 4 ottobre 1754, ultima di sette figli. Suo padre era Pietro Jarrige e sua madre Maria Célarier.

Vedere Caterina da Siena e Caterina Jarrige

Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Bogotà)

La Cattedrale dell'Immacolata Concezione di Bogotà (ufficialmente Sacro Santa Iglesia Catedral Primada Basílica Metropolitana de la Inmaculada Concepción de María en Bogotà) è la cattedrale cattolica primaziale della Colombia, sita nella capitale del Paese.

Vedere Caterina da Siena e Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Bogotà)

Cattedrale di Acireale

La cattedrale di Maria Santissima Annunziata è il principale luogo di culto cittadino ubicato nell'articolata piazza del Duomo, su cui prospetta anche la basilica minore pontificia dei Santi Pietro e Paolo, nel centro storico di Acireale.

Vedere Caterina da Siena e Cattedrale di Acireale

Cattedrale di Nocera Inferiore

La basilica di San Prisco è la chiesa cattedrale di Nocera Inferiore. Fu edificata intorno al XIV secolo sull'abbazia benedettina del X secolo sorta sulla precedente chiesa di San Filippo in macerie del IV secolo, intorno all'area sepolcrale che custodisce il corpo di San Prisco, primo vescovo nocerino, a cui l'edificio è dedicato.

Vedere Caterina da Siena e Cattedrale di Nocera Inferiore

Cattedrale di San Patrizio (Melbourne)

La cattedrale di San Patrizio (in inglese: St Patrick's Cathedral) è il principale luogo di culto cattolico della città di Melbourne, in Australia, e sede vescovile dell'arcidiocesi di Melbourne.

Vedere Caterina da Siena e Cattedrale di San Patrizio (Melbourne)

Cattività avignonese

La cattività avignonese nella storia della Chiesa cattolica e del papato indica il trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone dal 1309 al 1377.

Vedere Caterina da Siena e Cattività avignonese

Cattolicesimo popolare

Il cattolicesimo popolare può essere ampiamente descritto come l'insieme delle numerose espressioni etniche, tradizionali e folcloristiche della devozione cristiana praticata nelle più diverse comunità cattoliche.

Vedere Caterina da Siena e Cattolicesimo popolare

Cengio

Céngio (U'Cengg in dialetto valbormidese, Çengio in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Vedere Caterina da Siena e Cengio

Certosa di Seitz

La certosa di Seitz (sloveno: Žička kartuzija, latino: Domus Valli Sancti Johannis) è un ex monastero certosino. È situato nella stretta e sperduta valle di San Giovanni Battista, nei pressi delle località di Stare Slemene e Žiče, nel comune di Slovenske Konjice, zona nord-orientale della Slovenia, detta anche Bassa Stiria.

Vedere Caterina da Siena e Certosa di Seitz

Ceva

Ceva (Seva in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Caterina da Siena e Ceva

Charlotte Corday

Alla figura di Charlotte Corday si sono ispirate numerose opere, soprattutto teatrali. Di famiglia arci-realista (i suoi due fratelli erano emigrati in seguito alle vicende rivoluzionarie), fu ammiratrice di Rousseau e Voltaire, e degli eroi di Plutarco e di Pierre Corneille (di cui era pronipote) e si appassionò alle idee repubblicane dei girondini, rimanendo in fondo "costituzionale, probabilmente fogliante".

Vedere Caterina da Siena e Charlotte Corday

Chiadino

Chiadino (Kadinj in sloveno) è un borgo o rione suburbanoFabio Zubini, Chiadino e Rozzol, Trieste, Edizioni Italo Svevo, 1997. di Trieste, situato nella parte est della città e che comprende le località di Chiadino, Chiadino in Monte facente capo alla parrocchia di Santa Caterina da Siena, San Luigi facente capo alla parrocchia di San Luigi Gonzaga, e del Boschetto che va da San Luigi a Longera.Corrisponde al colle di Chiadino delimitato ad ovest dal centro della città, a nord-est dalla zona di San Giovanni (Guardiella) e a sud sud-est dalla zona di Rozzol.

Vedere Caterina da Siena e Chiadino

Chiara Gambacorti

Nata probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro (detto anche Piero) della potente famiglia pisana dei Gambacorti (o Gambacorta), in quel momento in esilio da Pisa.

Vedere Caterina da Siena e Chiara Gambacorti

Chiesa cattolica in Italia

La Chiesa cattolica in Italia è costituita dalle istituzioni ecclesiastiche cristiane cattoliche presenti in Italia. È la 6ª nazione per numero di cattolici dopo Brasile, Messico, Filippine, Stati Uniti d'America e Repubblica Democratica del Congo.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa cattolica in Italia

Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (San Damiano d'Asti)

La chiesa dei Santi Cosma e Damiano è un luogo di culto cattolico di San Damiano d'Asti, situata all'ingresso nord del paese, dove un tempo sorgeva la fortezza edificata dagli astigiani che fondarono il borgo nel XIII secolo.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (San Damiano d'Asti)

Chiesa dei Santi Fermo e Rustico (Caravaggio)

La chiesa dei Santi Fermo e Rustico, il cui titolo completo è Insigne Chiesa Arcipretale dei Santi Fermo e Rustico Martiri in Caravaggio, è la sede della parrocchiale della città di Caravaggio, in Lombardia, nonché uno degli edifici più antichi del borgo; in stile gotico lombardo, fu edificata nella sua forma nel XIII secolo, probabilmente su un edificio sacro preesistente.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa dei Santi Fermo e Rustico (Caravaggio)

Chiesa dei Santi Francesco e Caterina Patroni d'Italia

La chiesa dei Santi Francesco e Caterina, Patroni d'Italia è un luogo di culto cattolico di Roma, nel quartiere Gianicolense, situata all'inizio della Circonvallazione Gianicolense, nei pressi della stazione di Roma Trastevere.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa dei Santi Francesco e Caterina Patroni d'Italia

Chiesa dei Santi Maria e Zenone (Mariano del Friuli)

La chiesa dei Santi Maria e Zenone è la parrocchiale di Corona, in provincia ed arcidiocesi di Gorizia. Inoltre, è compresa nel decanato di Cormons.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa dei Santi Maria e Zenone (Mariano del Friuli)

Chiesa dei Santi Niccolò e Lucia

La chiesa dei Santi Niccolò e Lucia è un luogo di culto cattolico che si trova lungo il Pian dei Mantellini, nel centro storico di Siena.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa dei Santi Niccolò e Lucia

Chiesa dei Santi Vittore e Corona (Colognola ai Colli)

La chiesa dei Santi Vittore e Corona è la parrocchiale di San Vittore, frazione del comune sparso di Colognola ai Colli, in provincia di Verona.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa dei Santi Vittore e Corona (Colognola ai Colli)

Chiesa del Rosario (Milazzo)

La chiesa del Rosario o chiesa di Nostra Signora del Santo Rosario con l'attiguo convento dell'Ordine domenicano costituiscono un aggregato monumentale ubicato in via San Domenico nel Borgo antico della città di Milazzo.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa del Rosario (Milazzo)

Chiesa del Santissimo Crocifisso (Alcamo)

La chiesa del Santissimo Crocifisso (chiamata anche impropriamente chiesa di san Francesco di Paola, a cui invece sono dedicati la parrocchia e il convento attiguo, o "chiesa del Santo Padre") è una chiesa cattolica che si trova ad Alcamo, in provincia di Trapani.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa del Santissimo Crocifisso (Alcamo)

Chiesa del Santissimo Salvatore (San Salvatore di Fitalia)

La chiesa del Santissimo Salvatore, detta anche “basilica maggiore”, o basilica del Salvador Mundi, è il principale luogo di culto e chiesa madre di San Salvatore di Fitalia.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa del Santissimo Salvatore (San Salvatore di Fitalia)

Chiesa del Santo Spirito (Vilnius)

La chiesa del Santo Spirito è un edificio religioso situato a Vilnius, in Lituania: realizzata secondo i canoni del tardo barocco, vanta una cupola che si staglia nel panorama del centro storico ed è visibile dalle vie circostanti.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa del Santo Spirito (Vilnius)

Chiesa dell'Addolorata (Galatina)

La chiesa dell'Addolorata, è una chiesa barocca del centro storico di Galatina. Edificata intorno al 1710, come testimonia l'iscrizione posta sulla facciata, fu voluta dalla Confraternita dell'Addolorata sorta, come nel caso della Confraternita delle anime sante del Purgatorio, in seguito allo scioglimento dell'antica congrega di Santa Caterina da Siena.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa dell'Addolorata (Galatina)

Chiesa dell'Ave Gratia Plena (Boscotrecase)

L'Ave Gratia Plena (detta l'Annunziatella) è una chiesa parrocchiale del comune di Boscotrecase. È considerata uno dei luoghi di culto più belli e antichi del vesuviano.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa dell'Ave Gratia Plena (Boscotrecase)

Chiesa della Beata Vergine Addolorata (Fara Olivana con Sola)

La Chiesa della Beata Vergine Addolorata è un luogo di culto cattolico situato a Fara Olivana con Sola in provincia di Bergamo.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa della Beata Vergine Addolorata (Fara Olivana con Sola)

Chiesa della Compagnia di Santa Caterina della Misericordia

La chiesa della Compagnia di Santa Caterina della Misericordia è un edificio sacro situato a Serre di Rapolano, nel comune di Rapolano Terme.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa della Compagnia di Santa Caterina della Misericordia

Chiesa della Madonna del Rosario (Castellammare del Golfo)

La chiesa di Maria Santissima del Rosario comunemente chiamata chiesa del Castello o chiesa di l'Agnuni (in siciliano) è una chiesa cattolica ubicata all'interno della prima cinta muraria del Castello Arabo Normanno di Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa della Madonna del Rosario (Castellammare del Golfo)

Chiesa della Madonna del Rosario (Roma)

La chiesa della Madonna del Rosario è una chiesa di Roma, nel quartiere Trionfale, in via Alberto Cadlolo, sul monte Mario.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa della Madonna del Rosario (Roma)

Chiesa della Madonna della Torricella

La chiesa della Madonna della Torricella (o chiesa della Torricella, o di Santa Maria delle Grazie, o della Madonna del Rosario), è una chiesa cattolica situata a Castello Tesino, in provincia di Trento; è sussidiaria della parrocchiale di San Giorgio e fa parte dell'arcidiocesi di Trento.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa della Madonna della Torricella

Chiesa della Purificazione della Beata Vergine Maria (Santa Maria di Feletto)

La chiesa della Purificazione della Beata Vergine Maria è la parrocchiale di Santa Maria di Feletto, frazione di San Pietro di Feletto, in provincia di Treviso e diocesi di Vittorio Veneto; fa parte della forania di Conegliano.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa della Purificazione della Beata Vergine Maria (Santa Maria di Feletto)

Chiesa della Santissima Annunziata (Uliveto Terme)

La chiesa della Santissima Annunziata si trova nelle vicinanze di Uliveto Terme, in provincia di Pisa. È intitolata alla Vergine Maria con l'appellativo di Santissima Annunziata (in precedenza alla Madonna della Salute).

Vedere Caterina da Siena e Chiesa della Santissima Annunziata (Uliveto Terme)

Chiesa della Santissima Trinità (Segonzano)

La chiesa della Santissima Trinità è la parrocchiale di Stedro, frazione del comune sparso di Segonzano in Trentino. Rientra nella zona pastorale di Mezzolombardo dell'arcidiocesi di Trento e risale forse al XII secolo o a un periodo precedente.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa della Santissima Trinità (Segonzano)

Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio (Galatina)

La chiesa delle Anime Sante del Purgatorio è una chiesa barocca di Galatina voluta all'inizio del XVIII secolo dall'omonima confraternita. I lavori di costruzione dell'edificio, condotti sotto il priorato di Lorenzo Luceri, furono completati nel 1708.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio (Galatina)

Chiesa dello Spirito Santo (Ostuni)

La chiesa dello Spirito Santo è una chiesa cattolica del comune di Ostuni, in Puglia, facente parte dell'arcidiocesi di Brindisi-Ostuni.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa dello Spirito Santo (Ostuni)

Chiesa di Gesù Maestro

La chiesa parrocchiale di Gesù Maestro è sita in Via Nomentana (altezza Km 17,800 circa) a Tor Lupara, frazione del comune di Fonte Nuova, in provincia di Roma.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Gesù Maestro

Chiesa di Maria Santissima Addolorata (Trepuzzi)

La chiesa di Maria Santissima Addolorata è una chiesa di Trepuzzi, in provincia di Lecce.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Maria Santissima Addolorata (Trepuzzi)

Chiesa di Maria Santissima Assunta (Soleto)

La chiesa di Maria Santissima Assunta è la chiesa matrice (o collegiata) di Soleto, in provincia di Lecce e arcidiocesi di Otranto; fa parte del vicariato di Galatina.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Maria Santissima Assunta (Soleto)

Chiesa di Maria Santissima del Carmine (Castellammare di Stabia)

La chiesa di Maria Santissima del Carmine è una chiesa situata nel centro di Castellammare di Stabia; è sede parrocchiale e regge anche la chiesa di San Francesco Saverio.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Maria Santissima del Carmine (Castellammare di Stabia)

Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Palmi)

La chiesa di Maria Santissima del Rosario è un luogo di culto cattolico di Palmi. L'edificio è ubicato nel rione Ajossa all'incrocio tra la via del Concordato e la via Pasquale Galluppi.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Palmi)

Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Polistena)

La chiesa di Maria Santissima del Rosario è un luogo di culto cattolico di Polistena.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Polistena)

Chiesa di Maria Santissima del Soccorso (Palmi)

La chiesa di Maria Santissima del Soccorso è un luogo di culto cattolico di Palmi. L'edificio è ubicato nel centro storico cittadino e prospetta sulla piazzetta del Soccorso.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Maria Santissima del Soccorso (Palmi)

Chiesa di San Cirillo (Bressanone)

La chiesa di San Cirillo (in tedesco Kirche von St. Cyrill) è una chiesa cattolica che si trova poco a nord della città di Bressanone, precisamente a Pinzago (Pinzagen) in Alto Adige, sul sommo dell'omonimo colle (823 m di altitudine).

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Cirillo (Bressanone)

Chiesa di San Cristoforo (Vercelli)

La chiesa di San Cristoforo è un luogo di culto cattolico di Vercelli, edificato nel 1515 per iniziativa dell'Ordine degli Umiliati dopo l'abbattimento di una chiesa preesistente che risaliva al secolo XII.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Cristoforo (Vercelli)

Chiesa di San Domenico (Castelvetrano)

La chiesa di San Domenico e l'adiacente convento dei predicatori costituiscono un unico aggregato monumentale, luogo di culto ubicato nella piazza Regina Margherita a Castelvetrano.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Domenico (Castelvetrano)

Chiesa di San Domenico (Palermo)

La Chiesa Basilica Pantheon di San Domenico è il secondo edificio religioso più importante di Palermo, dopo la Cattedrale e si trova nell'omonima piazza nel quartiere La Loggia.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Domenico (Palermo)

Chiesa di San Domenico (Varazze)

La chiesa e il convento di San Domenico sono un complesso religioso di Varazze, in provincia di Savona, situato tra piazza San Domenico e via Nino Bixio.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Domenico (Varazze)

Chiesa di San Domenico (Venezia)

La chiesa di San Domenico era un luogo di culto di Venezia. Come suggerisce l'intitolazione, le era annesso un convento di frati predicatori.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Domenico (Venezia)

Chiesa di San Filippo Neri (Siracusa)

La Chiesa di San Filippo Neri è una chiesa cattolica romana in stile barocco situata in via Vittorio Veneto, di fronte al lungomare di levante, sull'isola di Ortigia, nel centro storico della città di Siracusa.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Filippo Neri (Siracusa)

Chiesa di San Francesco (Lodi)

La chiesa di San Francesco, risalente alla fine del Duecento, è l'edificio sacro più originale della città di Lodi. La sua peculiarità principale è rappresentata dalle due bifore "a cielo aperto" della facciata, le quali rappresentano il primo esempio di un modello che tra Trecento e Quattrocento si diffuse in tutta l'Italia settentrionale.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Francesco (Lodi)

Chiesa di San Francesco (Ravello)

La chiesa di San Francesco è un luogo di culto cattolico di Ravello, situato in via San Francesco.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Francesco (Ravello)

Chiesa di San Gioacchino in Prati

La chiesa San Gioacchino in Prati è un luogo di culto cattolico di Roma, sede dell'omonima parrocchia, situato nel rione Prati, in via Pompeo Magno, presso piazza dei Quiriti.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Gioacchino in Prati

Chiesa di San Giovanni (Spezzano)

La chiesa di San Giovanni è un edificio religioso di Spezzano, frazione di Fiorano Modenese. È sede parrocchiale.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Giovanni (Spezzano)

Chiesa di San Giovanni Battista (Aci Trezza)

La chiesa di San Giovanni Battista è un luogo di culto cattolico situato ad Aci Trezza.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Giovanni Battista (Aci Trezza)

Chiesa di San Giovanni Battista (Gazzo Veronese)

La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio religioso sconsacrato che sorge a Correzzo, frazione di Gazzo Veronese, in provincia di Verona.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Giovanni Battista (Gazzo Veronese)

Chiesa di San Giovanni Battista a Bagno Vignoni

La chiesa di San Giovanni Battista a Bagno Vignoni è un edificio sacro che si trova in località Bagno Vignoni nel comune di San Quirico d'Orcia.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Giovanni Battista a Bagno Vignoni

Chiesa di San Lorenzo (Carro)

La chiesa di San Lorenzo è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Carro, in piazza San Lorenzo, in provincia della Spezia. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato della Media Val di Vara della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Lorenzo (Carro)

Chiesa di San Lorenzo (Trento)

La chiesa di San Lorenzo (o badia di San Lorenzo) è una chiesa cattolica situata a Trento. Già appartenente all'Ordine di San Benedetto e poi all'Ordine dei frati predicatori, è solitamente retto da un frate dell'Ordine dei frati minori cappuccini.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Lorenzo (Trento)

Chiesa di San Martino (Isera)

La chiesa di San Martino è la parrocchiale di Lenzima, frazione di Isera in Trentino. Fa parte della zona pastorale della Vallagarina dell'arcidiocesi di Trento e risale probabilmente al XIII secolo.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Martino (Isera)

Chiesa di San Martino (Padula)

La chiesa di San Martino è uno dei più antichi edifici religiosi di Padula, in provincia di Salerno.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Martino (Padula)

Chiesa di San Martino di Tours (Gorno)

La chiesa parrocchiale di san Martino di Tours è un edificio religioso situato in contrada Villassio, nel comune di Gorno, in provincia di Bergamo.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Martino di Tours (Gorno)

Chiesa di San Martino Vescovo (Zoppola)

La chiesa di San Martino Vescovo è la parrocchiale di Zoppola, in provincia di Pordenone e diocesi di Concordia-Pordenone; fa parte della forania di San Vito al Tagliamento.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Martino Vescovo (Zoppola)

Chiesa di San Michele (Brusino Arsizio)

La chiesa parrocchiale di San Michele è un edificio religioso che si trova a Brusino Arsizio, in Canton Ticino.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Michele (Brusino Arsizio)

Chiesa di San Michele Arcangelo (Foiano della Chiana)

La chiesa di San Michele Arcangelo o chiesa di San Domenico è un edificio sacro che si trova a Foiano della Chiana, in provincia di Arezzo.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Michele Arcangelo (Foiano della Chiana)

Chiesa di San Michele Arcangelo (Pigna)

La chiesa di San Michele Arcangelo è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Pigna, in piazza XX settembre, in provincia di Imperia.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Michele Arcangelo (Pigna)

Chiesa di San Niccolò a Poggio

La chiesa di San Niccolò a Poggio è un edificio sacro che si trova a Poggio di Marciana, nell'isola d'Elba.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Niccolò a Poggio

Chiesa di San Nicola (Linguaglossa)

La chiesa di San Nicola di Bari è un edificio di culto cattolico nel comune di Linguaglossa.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Nicola (Linguaglossa)

Chiesa di San Nicolò (Cagli)

La chiesa di San Nicolò è una delle chiese di Cagli.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Nicolò (Cagli)

Chiesa di San Nicolò dei Greci

La chiesa di San Nicolò e della Santissima Trinità, meglio nota come San Nicolò dei Greci, è un edificio di culto della comunità greco-ortodossa situata a Trieste.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Nicolò dei Greci

Chiesa di San Pietro (Avila)

La chiesa di San Pietro è un tempio romanico ubicato nella città spagnola di Avila. È stato dichiarato monumento nazionale il 30 maggio 1914, mediante un decreto reale pubblicato nella Gaceta di Madrid il 10 giugno di quello stesso anno, a firma di Francisco Bergamín, ministro della Istruzione Pubblica e Belle Arti.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Pietro (Avila)

Chiesa di San Pietro (Carpignano Sesia)

La chiesa di San Pietro, già presente all'interno del ricetto di Carpignano Sesia nell'XI secolo, costituisce un'importante testimonianza dell'architettura e della pittura romanica nel novarese.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Pietro (Carpignano Sesia)

Chiesa di San Pietro Apostolo (Crema)

La chiesa parrocchiale di San Pietro apostolo è un luogo di culto cattolico della città di Crema, nel cosiddetto Borgo San Pietro.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Pietro Apostolo (Crema)

Chiesa di San Pietro Apostolo (Galatone)

La chiesa di San Pietro Apostolo, sede della confraternita della Madonna del Rosario e di San Pietro, è una chiesa del centro storico di Galatone in provincia di Lecce.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Pietro Apostolo (Galatone)

Chiesa di San Pietro Apostolo (Ripa Teatina)

La chiesa di San Pietro Apostolo è il principale luogo di culto cattolico di Ripa Teatina (CH), nonché sede parrocchiale, appartenente all'arcidiocesi di Chieti-Vasto.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Pietro Apostolo (Ripa Teatina)

Chiesa di San Rocco (Catanzaro)

La chiesa di San Rocco è un luogo di culto cattolico della città di Catanzaro.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Rocco (Catanzaro)

Chiesa di San Salvatore (Massino Visconti)

La chiesa di San Salvatore è un edificio religioso del comune di Massino Visconti, in provincia di Novara. Sorge su un colle denominato monte San Salvatore e la sua costruzione iniziò intorno all'anno 1000 per volontà dei monaci benedettini dell'abbazia di Massino.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Salvatore (Massino Visconti)

Chiesa di San Sebastiano e San Rocco (Galatone)

La chiesa di San Sebastiano e San Rocco è una chiesa del centro storico di Galatone in provincia di Lecce. È attigua all'ex convento dei Domenicani, sede del Municipio dagli anni sessanta del secolo scorso.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Sebastiano e San Rocco (Galatone)

Chiesa di San Tommaso Apostolo (Ascoli Piceno)

La chiesa di San Tommaso Apostolo si annovera tra gli edifici religiosi di stile romanico della città di Ascoli Piceno. Sorge al lato della omonima piazza nel centro storico che custodisce i resti dell'anfiteatro romano di Ascoli Piceno, reinterrati nell'anno 1974.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di San Tommaso Apostolo (Ascoli Piceno)

Chiesa di Sant'Agnese (Lodi)

La chiesa di Sant'Agnese a Lodi fu costruita a partire dal 1351 all'interno del monastero degli Agostiniani, ordine dedito agli studi e molto vicino al Papa.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Sant'Agnese (Lodi)

Chiesa di Sant'Agostino (Amatrice)

La chiesa di Sant'Agostino è una chiesa cattolica, quattrocentesca situata ad Amatrice, in provincia di Rieti. La chiesa si trova a 955 m s.l.m., all'estremità sud orientale della cittadina.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Sant'Agostino (Amatrice)

Chiesa di Sant'Antonio Abate (Rovigo)

La chiesa di Sant'Antonio Abate, popolarmente detta di San Domenico, è una chiesa risalente al XVI secolo sita a Rovigo in via X Luglio, in pieno centro storico.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Sant'Antonio Abate (Rovigo)

Chiesa di Sant'Edith Stein

La chiesa di Sant'Edith Stein è un luogo di culto cattolico di Roma, sede dell'omonima parrocchia, nella zona Torre Angela, in via Siculiana.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Sant'Edith Stein

Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella

Sant'Ignazio all'Olivella è una chiesa di Palermo..

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella

Chiesa di Sant'Ignazio d'Antiochia

La chiesa di Sant'Ignazio di Antiochia è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Appio Claudio, in via Appia Nuova.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Sant'Ignazio d'Antiochia

Chiesa di Santa Caterina (Cormons)

La chiesa di Santa Caterina, nota come santuario di Rosa Mistica è un edificio di culto cattolico situato in largo San Luigi Scrosoppi a Cormons, in provincia ed arcidiocesi di Gorizia.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Caterina (Cormons)

Chiesa di Santa Caterina (Gorreto)

La chiesa di Santa Caterina da Siena è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Gorreto, in via Capoluogo, nella città metropolitana di Genova.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Caterina (Gorreto)

Chiesa di Santa Caterina (Livorno)

La chiesa di Santa Caterina è un luogo di culto cattolico di Livorno, in piazza dei Domenicani; la sua alta cupola è l'elemento di spicco dello storico quartiere della Venezia Nuova, edificato a partire dalla prima metà del Seicento.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Caterina (Livorno)

Chiesa di Santa Caterina (Lucca)

La chiesa di Santa Caterina è una chiesa di Lucca.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Caterina (Lucca)

Chiesa di Santa Caterina (Palermo)

La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria detta anche localmente «Chiesa di Santa Caterina delle Donne», è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Caterina (Palermo)

Chiesa di Santa Caterina (San Marcello Pistoiese)

La chiesa di Santa Caterina è un luogo di culto cattolico di San Marcello Pistoiese.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Caterina (San Marcello Pistoiese)

Chiesa di Santa Caterina da Siena (Napoli)

La chiesa di Santa Caterina da Siena è un luogo di culto di Napoli; si erge nel centro storico della città. Oggi è una delle sedi del centro di musica antica Pietà de' Turchini insieme alla chiesa di San Rocco alla Riviera di Chiaia.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Caterina da Siena (Napoli)

Chiesa di Santa Caterina da Siena (Roma)

La chiesa di Santa Caterina da Siena è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Regola, in via Giulia.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Caterina da Siena (Roma)

Chiesa di Santa Caterina da Siena a Coverciano

La chiesa di Santa Caterina da Siena a Coverciano è un luogo di culto cattolico che si trova in via del Mezzetta a Coverciano, un quartiere della periferia est di Firenze.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Caterina da Siena a Coverciano

Chiesa di Santa Caterina de' Cervi (Tramonti)

La chiesa di Santa Caterina de' Cervi è una chiesa nel comune di Tramonti sita tra le frazioni di Paterno Sant'Elia e Paterno Sant'Arcangelo, ridotta allo stato di rudere.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Caterina de' Cervi (Tramonti)

Chiesa di Santa Cita

La chiesa di Santa Cita è un luogo di culto cattolico della città di Palermo, situato nel mandamento Castellamare, oggi parrocchia con il titolo di S. Mamiliano.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Cita

Chiesa di Santa Corona

Il complesso di Santa Corona a Vicenza è costituito da una delle più importanti chiese della città - costruita nella seconda metà del XIII secolo e arricchita nel corso dei secoli da numerose opere d'arte - e dai chiostri dell'ex convento dei Domenicani.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Corona

Chiesa di Santa Cristina (Pisa)

La chiesa di Santa Cristina a Pisa e dedicata a santa Cristina di Bolsena si trova sul Lungarno Gambacorti.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Cristina (Pisa)

Chiesa di Santa Croce e San Bonaventura dei Lucchesi

La chiesa della Santa Croce e di San Bonaventura dei Lucchesi è una chiesa di Roma, nel rione Trevi, in via dei Lucchesi, tra la Fontana di Trevi e la Pontificia Università Gregoriana.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Croce e San Bonaventura dei Lucchesi

Chiesa di Santa Fosca (Agrons)

La chiesa di Santa Fosca si trova ad Agrons (UD) ed è filiale della pieve di Gorto.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Fosca (Agrons)

Chiesa di Santa Margherita (Acireale)

La chiesa di Santa Margherita è un luogo di culto ubicato nella frazione di Pozzillo, nel comune di Acireale (Città metropolitana di Catania - Sicilia).

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Margherita (Acireale)

Chiesa di Santa Margherita (Narni)

La chiesa di Santa Margherita è un edificio religioso di Narni, sorto, insieme al monastero delle monache benedettine ormai soppresso, agli inizi del XVII secolo.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Margherita (Narni)

Chiesa di Santa Maria (Villa Vicentina)

La chiesa di Santa Maria è la parrocchiale di Villa Vicentina, frazione del comune sparso di Fiumicello Villa Vicentina, in provincia di Udine ed arcidiocesi di Gorizia; fa parte del decanato di Aquileia.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Maria (Villa Vicentina)

Chiesa di Santa Maria Assunta (Cembra Lisignago)

La chiesa di Santa Maria Assunta è la chiesa parrocchiale di Cembra, capoluogo del comune di Cembra Lisignago in Trentino. Rientra nella zona pastorale di Mezzolombardo dell'arcidiocesi di Trento e risale almeno al XV secolo.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Maria Assunta (Cembra Lisignago)

Chiesa di Santa Maria Assunta (Sellero)

La chiesa di Santa Maria Assunta sorge a Sellero, nella media Val Camonica.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Maria Assunta (Sellero)

Chiesa di Santa Maria degli Angiolini

La chiesa di Santa Maria degli Angiolini è un luogo di culto cattolico che si trova via della Colonna a Firenze. A Firenze esistettero altri due monasteri dedicati a Santa Maria degli Angeli, tutti in questa zona: oltre a questo, domenicano, detto per differenziarsi "degli Angiolini", c'era quello camaldolese in via Alfani e quello carmelitano in Oltrarno trasferitosi poi in Borgo Pinti, oggi detto di Santa Maria Maddalena dei Pazzi.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Maria degli Angiolini

Chiesa di Santa Maria del Rosario (Alcamo)

La chiesa di Santa Maria del Rosario (detta anche chiesa del Rosario o chiesa di San Domenico) è una chiesa cattolica che si trova ad Alcamo, in provincia di Trapani.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Maria del Rosario (Alcamo)

Chiesa di Santa Maria dell'Assunta

La chiesa di Santa Maria dell'Assunta è una chiesa monumentale di Gragnano, situata nella frazione di Castello; nel 1927 è stata dichiarata monumento nazionale.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Maria dell'Assunta

Chiesa di Santa Maria della Cella

La chiesa di Santa Maria della Cella è un luogo di culto cattolico Italiano situato nel comune di Genova, sede della parrocchia di "Santa Maria della Cella e San Martino" e del vicariato di Sampierdarena dell'arcidiocesi di Genova.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Maria della Cella

Chiesa di Santa Maria della Pietà (Palermo)

La chiesa di Santa Maria della Pietà è un luogo di culto cattolico barocco di Palermo, situato in via Torremuzza nel quartiere Kalsa, poco distante dalla gemella chiesa di Santa Teresa alla Kalsa, entrambe opera dell'architetto Giacomo Amato.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Maria della Pietà (Palermo)

Chiesa di Santa Maria della Rotonda

La chiesa di Santa Maria della Rotonda (in tedesco Dominikanerkirche, cioè "chiesa dei domenicani"), è una chiesa di Vienna, basilica minore dal 1927.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Maria della Rotonda

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Gravedona)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie, nota anche come Chiesa del Convento., è un edificio sacro che si trova a Gravedona, in provincia di Como.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Gravedona)

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una basilica e santuario situata a Milano, appartenente all'Ordine Domenicano e facente capo alla parrocchia di San Vittore al Corpo.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Sant'Agata sui Due Golfi)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una chiesa di Sant'Agata sui Due Golfi, frazione di Massa Lubrense; è sede parrocchiale.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Sant'Agata sui Due Golfi)

Chiesa di Santa Maria di Castello (Genova)

La chiesa di Santa Maria di Castello è un edificio religioso cattolico del centro storico di Genova, situato lungo la salita omonima, nel quartiere del Molo.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Maria di Castello (Genova)

Chiesa di Santa Maria di Gesù (Catania)

La chiesa di Santa Maria di Gesù è una chiesa di Catania sita sul lato nord della piazza a cui dà il nome, nell'omonimo quartiere; la sua prima edificazione risale al 1442.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Maria di Gesù (Catania)

Chiesa di Santa Maria di Provenzano

LInsigne Collegiata di Santa Maria in Provenzano è un edificio di culto cattolico romano della città di Siena. La chiesa è intitolata al mistero della Visitazione della Beata Vergine Maria a santa Elisabetta ed è il santuario nel quale si conserva l'immagine della Madonna di Provenzano, venerata sotto il titolo di Advocata nostra e in onore della quale ogni anno, il 2 luglio, si corre il celebre Palio.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Maria di Provenzano

Chiesa di Santa Maria extra moenia

La chiesa di Santa Maria extra moenia è il principale edificio religioso di Antrodoco e monumento nazionale italiano.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Maria extra moenia

Chiesa di Santa Maria Maddalena (Uggiano la Chiesa)

La chiesa di Santa Maria Maddalena è la chiesa parrocchiale di Uggiano la Chiesa, in provincia di Lecce.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Maria Maddalena (Uggiano la Chiesa)

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Cesiomaggiore)

La chiesa di Santa Maria Maggiore è la parrocchiale di Cesiomaggiore, in provincia di Belluno e diocesi di Belluno-Feltre; fa parte della convergenza foraniale di Sedico-Santa Giustina.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Cesiomaggiore)

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Rende)

La chiesa di Santa Maria Maggiore, anche nota come Chiesa Madre o Duomo di Rende, sorge nel centro storico di Rende in provincia di Cosenza.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Rende)

Chiesa di Santa Vittoria (Tornareccio)

La chiesa di Santa Vittoria è la chiesa parrocchiale di Tornareccio in provincia di Chieti. Fa parte della zona pastorale di Atessa dell'arcidiocesi di Chieti-Vasto e risale al XVI secolo.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santa Vittoria (Tornareccio)

Chiesa di Santo Stefano (Aosta)

La chiesa di Santo Stefano (in francese, église Saint-Étienne) è un luogo di culto cattolico della città di Aosta, situato all'incrocio tra via Jean-Laurent Martinet e via abbé Joseph-Marie Trèves.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santo Stefano (Aosta)

Chiesa di Santo Stefano (Campodenno)

La chiesa di Santo Stefano è la parrocchiale di Dercolo, frazione di Campodenno, in Trentino. Fa parte della zona pastorale delle Valli del Noce e risale al XV secolo.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa di Santo Stefano (Campodenno)

Chiesa e convento di Santa Croce in Fossabanda

La chiesa di Santa Croce in Fossabanda e l'annesso convento si trovano in piazza Santa Croce a Pisa nella parte nord-est della città, nella zona detta delle Piagge.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa e convento di Santa Croce in Fossabanda

Chiesa e convento di Santa Maria degli Angeli

La chiesa di Santa Maria degli Angeli, con annesso convento, è un luogo di culto cattolico dalle forme tardo gotiche situato in via Provesi 39 a Busseto, in provincia di Parma e diocesi di Fidenza, nei pressi della rinascimentale Villa Pallavicino.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa e convento di Santa Maria degli Angeli

Chiesa prepositurale dei Santi Pietro e Paolo

La chiesa prepositurale dei Santi Apostoli e Martiri Pietro e Paolo è il più grande edificio di culto della città di Lissone e del decanato.

Vedere Caterina da Siena e Chiesa prepositurale dei Santi Pietro e Paolo

Chiese di Catanzaro

A Catanzaro ci sono circa sessanta chiese di cui 34 parrocchiali. Sono presenti, inoltre, numerose cappelle, conventi e oratori, alcuni attivi, altri invece utilizzati dallo Stato o da altre istituzioni.

Vedere Caterina da Siena e Chiese di Catanzaro

Chiese di Roma

Le chiese di Roma sono più di 930, che ne fanno la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.

Vedere Caterina da Siena e Chiese di Roma

Chiese di San Severo

San Severo, città d'arte e località-simbolo del barocco nella Puglia settentrionale, conta diciotto chiese storiche. Tre di queste sono monumenti nazionali.

Vedere Caterina da Siena e Chiese di San Severo

Chiese di Siena

Lista delle chiese e altri edifici di culto di Siena.

Vedere Caterina da Siena e Chiese di Siena

Chiostro Grande di Santa Maria Novella

Il Chiostro Grande fa parte del convento di Santa Maria Novella a Firenze ed è il più grande della città. È completamente affrescato nelle lunette da alcuni dei maggiori artisti fiorentini del periodo 1580-1585.

Vedere Caterina da Siena e Chiostro Grande di Santa Maria Novella

Claudia De Angelis

Buona parte della sua vita è stata ricostruita grazie alla biografia redatta (si conserva ancora il manoscritto autografo) dal sacerdote Giovanni Marangoni, che fu padre spirituale e forte sostenitore della De Angelis.

Vedere Caterina da Siena e Claudia De Angelis

Colle (Arquata del Tronto)

Colle, chiamato anche Colle d'Arquata è una frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, nella regione Marche ed appartiene all'ente territoriale della Comunità montana del Tronto.

Vedere Caterina da Siena e Colle (Arquata del Tronto)

Collegio di Maria

Il collegio di Maria è un collegio di Favara nella provincia di Agrigento. Annessa all'edificio vi è la chiesa di Santa Lucia.

Vedere Caterina da Siena e Collegio di Maria

Collegio universitario Santa Caterina da Siena

Il Collegio universitario Santa Caterina da Siena è un collegio femminile del sistema universitario pavese Accoglie studentesse dell'Università di Pavia selezionate tramite concorso pubblico per esami annuale e provenienti sia dall'Italia che dal mondo in quanto l'accesso non è riservato a chi è in possesso della cittadinanza italiana.

Vedere Caterina da Siena e Collegio universitario Santa Caterina da Siena

Colomba da Rieti

Si racconta che durante il suo battesimo una colomba si avvicinò al fonte battesimale, segno di predilezione divina, e per questo fu chiamata da allora Colomba.

Vedere Caterina da Siena e Colomba da Rieti

Colonna (Italia)

Colonna è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. È il più piccolo Comune dei Castelli Romani.

Vedere Caterina da Siena e Colonna (Italia)

Complesso monumentale delle Murate

Il Complesso monumentale delle Murate si trova a Firenze, in un quadrilatero compreso tra via Ghibellina, via dell'Agnolo e viale della Giovine Italia.

Vedere Caterina da Siena e Complesso monumentale delle Murate

Complesso museale di San Francesco (Trevi)

Il complesso museale di San Francesco ha sede nell'omonimo convento, sviluppatosi a Trevi a partire dal XIII secolo. L'intero complesso, abbandonato dopo le soppressioni napoleoniche, subì varie destinazioni d'uso e dal 1997, dopo lavori di restauro ed adattamento, accoglie il Museo civico costituito da: antiquarium, pinacoteca, chiesa di San Francesco e Museo della civiltà dell'ulivo.

Vedere Caterina da Siena e Complesso museale di San Francesco (Trevi)

Complesso museale di Santa Maria della Scala

Il Santa Maria della Scala è un complesso museale di Siena, situato in piazza del Duomo 2, proprio davanti alla cattedrale. Già uno dei più antichi e grandi ospedali europei, fu uno dei primi xenodochi ed oggi, esaurite le proprie funzioni sanitarie, è uno dei più importanti centri museali e culturali della città, in seguito a un'importante operazione di recupero basata sul progetto dell'architetto Guido Canali, vincitore nel 1992 di un Concorso Internazionale ad inviti.

Vedere Caterina da Siena e Complesso museale di Santa Maria della Scala

Conca di Vallechiara

La Conca di Vallechiara o Rione di Santa Caterina è una zona del centro storico di Siena, facente parte nel Terzo di Camollia è situata nell'agglomerato urbano immediatamente a nord di piazza del Campo, tra le mura, via Banchi di Sopra, via di Città, via di Fontebranda e via delle Terme.

Vedere Caterina da Siena e Conca di Vallechiara

Concattedrale di San Bartolomeo (Lipari)

La basilica concattedrale di San Bartolomeo è il principale luogo di culto di Lipari, comune italiano della città metropolitana di Messina, concattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.

Vedere Caterina da Siena e Concattedrale di San Bartolomeo (Lipari)

Concattedrale di San Secondiano

La concattedrale di San Secondiano è il principale luogo di culto di Chiusi, in provincia di Siena, concattedrale della diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Vedere Caterina da Siena e Concattedrale di San Secondiano

Concattedrale di Santa Maria Assunta (Santa Lucia del Mela)

La basilica concattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto di Santa Lucia del Mela, nella città metropolitana di Messina, concattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Vicariato del territorio di Santa Lucia del Mela, parrocchia di Santa Maria Assunta.

Vedere Caterina da Siena e Concattedrale di Santa Maria Assunta (Santa Lucia del Mela)

Concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello

La concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello è la principale chiesa di Castellammare di Stabia ed è concattedrale dell'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia: eretta a partire dal 1587 ma consacrata solamente nel 1893, al suo interno si venera la statua del patrono della città stabiese, san Catello.

Vedere Caterina da Siena e Concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello

Conclave del 1378

Il conclave del 1378 venne convocato a seguito della morte di papa Gregorio XI e si concluse con l'elezione di papa Urbano VI. È uno dei conclavi più discussi nella storia della Chiesa, che provocò lo scisma d'Occidente.

Vedere Caterina da Siena e Conclave del 1378

Condizione femminile in Italia

La condizione femminile in Italia si è evoluta in maniera esponenziale a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e dalla caduta del regime fascista, quando le donne hanno visto riconoscersi sempre più diritti, i quali in precedenza erano prerogativa esclusiva degli uomini, fino ad arrivare alla completa parità giuridica.

Vedere Caterina da Siena e Condizione femminile in Italia

Confraternita del Santo Rosario

La Confraternita del Santo Rosario è un'associazione di fedeli della Chiesa cattolica, uniti nello scopo della recita di quell'insieme di preghiere detto appunto Rosario.

Vedere Caterina da Siena e Confraternita del Santo Rosario

Confraternita di Santa Caterina vergine e martire

La Confraternita di Santa Caterina vergine e martire è una confraternita con sede a Pietra Ligure.

Vedere Caterina da Siena e Confraternita di Santa Caterina vergine e martire

Contrada del Drago

La Contrada del Drago è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.

Vedere Caterina da Siena e Contrada del Drago

Contrade di Siena

Le contrade di Siena sono le diciassette suddivisioni storiche della città all'interno delle mura medievali. Le contrade svolgono un ruolo significativo nella vita quotidiana dei cittadini, e sono importanti in particolare nell'organizzazione del Palio di Siena.

Vedere Caterina da Siena e Contrade di Siena

Convento dell'Osservanza (Imola)

Il convento di Santa Maria delle Grazie, detto dell'Osservanza, è un complesso monumentale situato ad Imola, legato all'opera dei Frati Minori Osservanti, presenti in città sin dal XV secolo.

Vedere Caterina da Siena e Convento dell'Osservanza (Imola)

Convento di Sant'Agostino (Caserta)

Il convento di Sant'Agostino è un ex complesso monastico che si trova a via Mazzini, nel centro della città di Caserta. Ha ospitato per lungo tempo i frati agostiniani e poi le suore domenicane.

Vedere Caterina da Siena e Convento di Sant'Agostino (Caserta)

Convento di Santa Caterina da Siena (San Cristóbal de La Laguna)

Il convento di Santa Caterina da Siena è un monastero domenicano che si trova nella città di San Cristóbal de La Laguna, sull'isola di Tenerife (Isole Canarie, Spagna).

Vedere Caterina da Siena e Convento di Santa Caterina da Siena (San Cristóbal de La Laguna)

Copparo

Copparo (Cupar in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.

Vedere Caterina da Siena e Copparo

Corleto Perticara

Corleto Perticara (Curlètə in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Vedere Caterina da Siena e Corleto Perticara

Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana

Il Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana (in sigla II.VV.-C.R.I.) è la componente esclusivamente femminile della Croce Rossa Italiana, nonché un corpo ausiliario delle forze armate italiane.

Vedere Caterina da Siena e Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana

Corsivo

In tipografia il corsivo, detto anche aldino (dall'ideatore Aldo Manuzio), è uno stile di carattere contraddistinto da una leggera inclinazione delle lettere verso destra.

Vedere Caterina da Siena e Corsivo

Cortabbio

Cortabbio (Cortábi nel dialetto locale) è una frazione geografica del comune italiano di Primaluna posta a nord del centro abitato verso Cortenova.

Vedere Caterina da Siena e Cortabbio

Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo (Anpezo in ladino, Hayden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto, posto nella regione storico-geografica della Ladinia.

Vedere Caterina da Siena e Cortina d'Ampezzo

Costa San Giorgio

Costa San Giorgio è una strada collinare di Firenze (le "coste" sono infatti le strade del centro in ripida pendenza), che si trova in Oltrarno, tra via San Leonardo, nel punto in cui questa è segnata dalla porta San Giorgio, e piazza dei Rossi, a lato della chiesa di Santa Felicita.

Vedere Caterina da Siena e Costa San Giorgio

Crisi del XIV secolo

La crisi del XIV secolo o crisi del basso medioevo fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea, che durò per vari decenni, con una ripresa solo a partire dalla seconda metà del XIV secolo.

Vedere Caterina da Siena e Crisi del XIV secolo

Cristoforo Augusta

Allievo di Giovan Battista Trotti, fu attivo principalmente a Cremona. Intorno al 1590 eseguì un polittico nel convento dei Domenicani.

Vedere Caterina da Siena e Cristoforo Augusta

Croce delle Stimmate di santa Caterina

La Croce delle Stimmate di santa Caterina (o Croce di Santa Cristina) è una croce dipinta e sagomata di artista pisano ignoto, databile al 1150-1200 circa e conservata nel Santuario Cateriniano a Siena.

Vedere Caterina da Siena e Croce delle Stimmate di santa Caterina

Da Barbiano

I da Barbiano (dal XV secolo Barbiano di Belgioioso o alternativamente Belgiojoso) sono una famiglia nobile dell'Italia settentrionale, attestata dal Medioevo.

Vedere Caterina da Siena e Da Barbiano

Decorazione della facciata di Santa Maria del Fiore

La facciata ottocentesca di Santa Maria del Fiore La decorazione della facciata di Santa Maria del Fiore (cattedrale di Firenze) venne progettata verso il 1870 da Augusto Conti, su indicazione dell'architetto Emilio De Fabris, e messa in opera tra il 1883 e il 1887.

Vedere Caterina da Siena e Decorazione della facciata di Santa Maria del Fiore

Deodato Guinaccia

Le notizie biografiche relative al Guinaccia sono estremamente scarse; probabilmente nato a Napoli (dato che in alcune opere di firma come Deodatus Neapolitanus), la sua formazione sarebbe avvenuta nell'ambiente pittorico della città partenopea degli anni '50-'60 del Cinquecento, legata soprattutto alle influenze del manierismo tosco-romano di Marco Pino.

Vedere Caterina da Siena e Deodato Guinaccia

Dio Padre in gloria tra le sante Maria Maddalena e Caterina da Siena

Dio Padre in gloria tra le sante Maria Maddalena e Caterina da Siena è un dipinto a olio su tela trasferita su tavola (361x236 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1509 e conservato nel Museo nazionale di Villa Guinigi di Lucca.

Vedere Caterina da Siena e Dio Padre in gloria tra le sante Maria Maddalena e Caterina da Siena

Diocesi di Carpi

La diocesi di Carpi (in latino: Dioecesis Carpensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Caterina da Siena e Diocesi di Carpi

Diocesi di Gamboma

La diocesi di Gamboma (in latino: Dioecesis Gambomensis) è una sede della Chiesa cattolica nella Repubblica del Congo suffraganea dell'arcidiocesi di Brazzaville.

Vedere Caterina da Siena e Diocesi di Gamboma

Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca

La diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce e appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Vedere Caterina da Siena e Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca

Dizionario

Il termine dizionario (dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione») è usato con riferimento che indica principalmente un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, biografie e nozioni inerenti ad un particolare settore del sapere umano tipo di una scienza, uno sport, un'arte, una tecnica o anche il sapere umano nel suo complesso in cui tratta un elenco alfabetico delle parole e delle locuzioni di una lingua ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio: prefissi, suffissi, sigle, lettere fornendo informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari da cui si utilizza una trattazione.

Vedere Caterina da Siena e Dizionario

Domenico di Guzmán

Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán (la storiografia attuale tende infatti a rigettare l'appartenenza alla casata).

Vedere Caterina da Siena e Domenico di Guzmán

Domenico Fiasella

Detto anche il Sarzana dalla città di origine, fu uno dei principali esponenti della scuola barocca genovese. Educato a Genova e a Roma, svolse la sua prolifica attività prevalentemente in Liguria, lasciando una consistente mole di opere di tema sacro e profano, caratterizzate da uno stile in equilibrio tra la componente naturalistica di matrice caravaggesca e gentileschiana e la corrente classicista ispirata alle opere del Reni.

Vedere Caterina da Siena e Domenico Fiasella

Domenico Fregoso

Succedette al doge Gabriele Adorno, deposto il 13 agosto del 1370 dopo un'assemblea tenuta dai due vicari del popolo e che proprio uno di essi elesse, nello stesso giorno, Domenico Fregoso il sesto doge della Repubblica di Genova.

Vedere Caterina da Siena e Domenico Fregoso

Domenico Rea

Suo padre Giuseppe è un ex carabiniere, sua madre, Lucia Scermino, una levatrice, il vero sostegno economico della famiglia.

Vedere Caterina da Siena e Domenico Rea

Donatello

Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.

Vedere Caterina da Siena e Donatello

Donne in filosofia

Le donne in filosofia sono sempre state presenti nel corso della storia ma poche sono state riconosciute come filosofe e pochissime sono menzionate come autrici di opere filosofiche nel canone OccidentaleDuran, Jane.

Vedere Caterina da Siena e Donne in filosofia

Donne nel Medioevo

Le donne nel Medioevo occuparono diversi ruoli sociali. Nel corso di questo periodo di storia dell'Europa. che durò dal V al XV secolo, le donne detennero le posizioni di moglie, madre, contadina, artigiana e monaca, nonché alcuni importanti ruoli di direzione come quelli di badessa e regina regnante.

Vedere Caterina da Siena e Donne nel Medioevo

Dossale

Nella terminologia della Chiesa cattolica, con il termine dossale (derivato e talvolta indicato nei documenti più antichi con il termine latino dorsale, ma anche denominato retrotabula, da cui anche retablo) si intende un oggetto artistico destinato alla parte posteriore dell'altare.

Vedere Caterina da Siena e Dossale

Dottore della Chiesa

Il titolo di dottore della Chiesa è un riconoscimento onorifico che la Chiesa cattolica attribuisce ai santi che hanno mostrato, nella loro vita e in modo particolare nelle loro opere, straordinarie capacità nell'illuminare e spiegare la fede e la dottrina, attraverso la diffusione della conoscenza o tramite il loro contributo alla riflessione teologica, arricchendo, così, il magistero della Chiesa.

Vedere Caterina da Siena e Dottore della Chiesa

Duomo di Bassano del Grappa

Il duomo di Santa Maria Assunta in Colle è la più importante chiesa cattolica di Bassano del Grappa, in provincia e diocesi di Vicenza; fa parte del vicariato di Bassano del Grappa-Rosà.

Vedere Caterina da Siena e Duomo di Bassano del Grappa

Duomo di Castroreale

Il Duomo di Castroreale o Duomo di Santa Maria Assunta, sorge in piazza Duomo e il prospetto principale si affaccia su piazza Duomo e Corso Umberto I. È la più grande delle chiese di Castroreale.

Vedere Caterina da Siena e Duomo di Castroreale

Duomo di Marsala

Il duomo di Marsala è dedicato a Tommaso Becket. L'edificio di culto si affaccia col prospetto su piazza della Repubblica e l'adiacente via Giuseppe Garibaldi.

Vedere Caterina da Siena e Duomo di Marsala

Duomo di Mortegliano

Il duomo di Mortegliano, chiesa arcipretale dedicata ai santi apostoli Pietro e Paolo, è il principale luogo di culto della parrocchia della Santissima Trinità di Mortegliano, in provincia ed arcidiocesi di Udine; fa parte della forania del Friuli Centrale.

Vedere Caterina da Siena e Duomo di Mortegliano

Duomo di Reggio Emilia

La cattedrale o duomo di Reggio Emilia, dedicata a santa Maria Assunta, è un edificio religioso situato in piazza Prampolini nel centro storico della città emiliana.

Vedere Caterina da Siena e Duomo di Reggio Emilia

Duomo di San Vincenzo Ferreri

Il duomo di San Vincenzo Ferreri o chiesa madre è il maggior luogo di culto ubicato di Casteltermini, ubicato in piazza Duomo.. Appartiene all'arcidiocesi di Agrigento, vicariato di Cammarata, sotto il patrocinio di San Giacinto Giordano Ansalone, arcipretura di Casteltermini, parrocchia di San Vincenzo Ferreri.

Vedere Caterina da Siena e Duomo di San Vincenzo Ferreri

Duomo di Viterbo

Il duomo di Viterbo, noto anche col nome di cattedrale di San Lorenzo, è il principale luogo di culto della città di Viterbo, sede vescovile della diocesi omonima.

Vedere Caterina da Siena e Duomo di Viterbo

Duomo di Voghera

La collegiata di San Lorenzo è il principale luogo di culto di Voghera, in provincia di Pavia; sorge dove in tempi precedenti si trovava una chiesa parrocchiale (della quale è sopravvissuta soltanto la base del campanile), ed è oggi è accessibile da via Cavour.

Vedere Caterina da Siena e Duomo di Voghera

Edgarda Ferri

Edgarda Ferri, mantovana, vive e lavora a Milano. Laureata in Giurisprudenza e appassionata di storia, è giornalista professionista dal settembre 1965.

Vedere Caterina da Siena e Edgarda Ferri

Edith Stein

Edith Stein nacque a Breslavia, che all'epoca era ancora una città tedesca, il 12 ottobre 1891 da Sigfrido e Augusta Courant, entrambi ebrei.

Vedere Caterina da Siena e Edith Stein

Editio princeps

La editio princeps (dal latino; plurale editiones principes) è la prima edizione a stampa di un'opera apparsa precedentemente all'invenzione della stampa e tramandata manoscritta sino ad allora.

Vedere Caterina da Siena e Editio princeps

Edmund Garratt Gardner

Gardner nacque nel distretto londinese di Kensington, ultimo di sei figli, da John Gardner, membro del mercato borsistico, e da Vernon Garratt.

Vedere Caterina da Siena e Edmund Garratt Gardner

Ekaterina Abrikosova

Nacque a Mosca da una famiglia di ricchi commercianti, proprietari di fabbriche a Mosca e Simferopol e di vari negozi in diverse città del paese (fornitori ufficiali di cioccolata della corte imperiale), appartenenti tradizionalmente alla Chiesa ortodossa russa.

Vedere Caterina da Siena e Ekaterina Abrikosova

Elisabetta Achler

Era figlia di una coppia di tessitori, Hans e Anna Achler.

Vedere Caterina da Siena e Elisabetta Achler

Elizabeth Smart

Elizabeth Ann Smart è nata nel novembre 1987 a Salt Lake City, nello Utah, da Edward "Ed" e Lois Smart. La sua famiglia faceva parte della Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni.

Vedere Caterina da Siena e Elizabeth Smart

Elsa Agalbato

Giovanissima debutta nel 1972 al teatro La Pergola di Firenze come protagonista di Ascesa e rovina della città di Mahagonny di Bertolt Brecht.

Vedere Caterina da Siena e Elsa Agalbato

Enrico Bindi

Enrico Bindi nacque a Canapale, frazione di Pistoia, da famiglia agiata il 29 settembre 1812. All'età di nove anni, in occasione del trasferimento della famiglia a Pistoia fu iscritto alla scuola esterna del Seminario vescovile della città.

Vedere Caterina da Siena e Enrico Bindi

Ercole Ferrata

Chiesa di Gesù e Maria, Roma.

Vedere Caterina da Siena e Ercole Ferrata

Eremo di San Salvatore di Lecceto

L'eremo di San Salvatore di Lecceto (o più semplicemente eremo di Lecceto) si trova nel comune di Siena, arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.

Vedere Caterina da Siena e Eremo di San Salvatore di Lecceto

Eucaristia

Leucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Vedere Caterina da Siena e Eucaristia

Ex convento di Santa Caterina

Lex convento di Santa Caterina si trova in piazza San Marco a Firenze, con affacci e ingressi anche su via Cavour 49, via degli Arazzieri e via San Gallo 18-20.

Vedere Caterina da Siena e Ex convento di Santa Caterina

Falcone (abate)

Falcone, nato a Noepoli (PZ) fin dalla giovane età, aveva abbracciato la vita monastica durante il governo dell'abate San Pietro Pappacarbone formandosi ai più sani principi della spiritualità benedettina.

Vedere Caterina da Siena e Falcone (abate)

Falsomiele-Borgo Ulivia

Falsomiele-Borgo Ulivia è la dodicesima unità di primo livello di Palermo. Falsomiele-Borgo Ulivia sono due quartieri limitrofi ma differenti della città di Palermo: il primo caratterizzato sostanzialmente da edilizia popolare degli anni '50 e da una parte storica di via Villagrazia Bassa; l'altro da edilizia popolare sperimentale degli anni '60 e residenziale (anni '70), includendo anche una parte storica, il Baglio-Casale Settimo (sec.

Vedere Caterina da Siena e Falsomiele-Borgo Ulivia

Federigo Tozzi

Per lungo tempo misconosciuto, è stato rivalutato solo molti anni dopo la sua scomparsa ed è ormai considerato uno dei più importanti narratori italiani del Novecento, oggetto di un'attenzione critica sempre crescente.

Vedere Caterina da Siena e Federigo Tozzi

Femminilità

La femminilità (o il genere femminile) è un insieme di attributi, comportamenti e ruoli generalmente associati a donne e ragazze. La femminilità è costruita socialmente e culturalmente, anche se alcuni comportamenti considerati femminili, come indica la ricerca, sono biologicamente influenzati.

Vedere Caterina da Siena e Femminilità

Fermo

Fermo è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche. Sede arcivescovile, ha il centro che dista circa 6 chilometri dal mare Adriatico.

Vedere Caterina da Siena e Fermo

Festa (liturgia)

Nella liturgia della Chiesa cattolica si usa il termine Festa per indicare quelle celebrazioni dei misteri della vita di Cristo o dei santi che hanno importanza liturgica media.

Vedere Caterina da Siena e Festa (liturgia)

Filippo Ciardelli

Venerato come beato dalla chiesa cattolica.

Vedere Caterina da Siena e Filippo Ciardelli

Filippo Jannelli

Filippo Jannelli (o Iannelli), nacque a Castroreale nel 1621, da Cataldo e Filippella Jannelli, nel 1658 si sposò con Antonia Greco a Santa Lucia del Mela (prov. Messina), e da essa ebbe una figlia di nome Vittorina Maria, battezzata nel 1668.

Vedere Caterina da Siena e Filippo Jannelli

Filippo Paladini

È stato uno degli ultimi maestri del tardo manierismo toscano, non immune da influenze caravaggesche. In seguito ad alcuni guai con la giustizia, nel 1590 fugge sull'isola di Malta, rimanendovi per cinque anni.

Vedere Caterina da Siena e Filippo Paladini

Filippo Scelzo

Proviene dall'ambiente artistico - la madre Lena Artale era attrice e il padre, Gregorio Scelzo trovarobe - debutta giovanissimo con Ettore Paladini per finire poi scritturato da Gualtiero Tumiati nel 1917.

Vedere Caterina da Siena e Filippo Scelzo

Fontebranda

Fontebranda è una fontana di Siena, inserita nel Terzo di Camollia, nel territorio della Nobile Contrada dell'Oca e nella conca di Vallechiara, a poche decine di metri dall'omonima porta di Fontebranda.

Vedere Caterina da Siena e Fontebranda

Forte Santa Caterina (Verona)

Forte Santa Caterina, originariamente chiamato Werk Hess, è una fortificazione posta a sud di Verona, parte del complesso sistema difensivo cittadino e più in particolare del primo campo trincerato di pianura, messo in opera tra 1848 e 1856.

Vedere Caterina da Siena e Forte Santa Caterina (Verona)

Fortezza Medicea (Siena)

La Fortezza Medicea (nota anche come Forte di Santa Barbara) di Siena è un forte eretto nella città toscana tra il 1561 e il 1563, su ordine del duca di Firenze Cosimo I de' Medici.

Vedere Caterina da Siena e Fortezza Medicea (Siena)

François-Léon Benouville

Fratello minore del pittore paesaggista Jean-Achille Benouville, si formò all'arte nello studio di François-Édouard Picot e di Léon Cogniet.

Vedere Caterina da Siena e François-Léon Benouville

Francesca Donato (politica)

Nata ad Ancona da famiglia veneta, è cresciuta spostandosi in varie città del Nord Italia, tra cui Torino, Mogliano Veneto e Padova.

Vedere Caterina da Siena e Francesca Donato (politica)

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).

Vedere Caterina da Siena e Francesco d'Assisi

Francesco Gramignani Arezzi

Dopo un periodo di formazione presso Sebastiano Conca a Roma, verso il 1745 si trasferì a Catania portando con sé il figlio primogenito Antonio Mario, che poi divenne sacerdote e fu allievo di Olivio Sozzi.

Vedere Caterina da Siena e Francesco Gramignani Arezzi

Francesco Griffo

Le serie di caratteri da lui disegnate ebbero una vasta e duratura influenza sull'arte tipografica. È inoltre considerato l'inventore del corsivo tipografico, ideato per lo stampatore veneziano Aldo Manuzio.

Vedere Caterina da Siena e Francesco Griffo

Francesco Messina

Francesco Messina nasce a Linguaglossa in provincia di Catania dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi. Nell'intento di emigrare in America, agli inizi dell'anno seguente i genitori si imbarcarono alla volta di Genova, ma furono costretti a stabilirsi nella città ligure, dove, dal 1907 al 1909, il M.

Vedere Caterina da Siena e Francesco Messina

Francesco Rustici

Allievo del padre Vincenzo, si avvicinò più tardi a modelli di matrice caravaggesca, caratterizzati dal gioco luministico delle visioni notturne - in uno stile pittorico noto come tenebrismo - interpretati in particolare dagli artisti nordici operanti in Italia, come Gherardo delle Notti.

Vedere Caterina da Siena e Francesco Rustici

Francesco Tebaldeschi

Francesco Tebaldeschi o Tibaldeschi nacque a Ferentino intorno al 1299, dal nobile Giovanni di Teobaldo dei Tebaldeschi (de' Thebaldescis) e da donna Costanza Caetani degli Stefaneschi (figlia del Senatore romano Pietro Stefaneschi e Perna Orsini, nipote del papa Nicolò III Orsini).

Vedere Caterina da Siena e Francesco Tebaldeschi

Francesco Valli

Nato a Faenza il 2 febbraio 1900 da Bernardo e Maria Teresa Lanzoni, sorella dell’illustre storico Mons. Francesco Lanzoni.

Vedere Caterina da Siena e Francesco Valli

Francesco Vanni

Il Vanni evolve il suo stile dal Manierismo ed è considerato un pittore barocco. Subì gli influssi e il fascino dell'arte di Raffaello, di Federico Barocci e di Annibale Carracci.

Vedere Caterina da Siena e Francesco Vanni

Fraternita laica di San Domenico

Le Fraternite laiche di San Domenico o Fraternite laicali domenicane (FLD) sono il ramo secolare dell'frati predicatori. Fino al Capitolo Generale di Madonna dell'Arco (1974) i membri laici ed i sacerdoti diocesani costituivano il Terzo Ordine Domenicano (T.O.D.). Fino al Capitolo Generale di Madonna dell'Arco (1974), l'Ordine dei frati predicatori (o domenicani) era strutturato con il primo ordine (frati), il secondo dalle monache domenicane e il Terz'Ordine.

Vedere Caterina da Siena e Fraternita laica di San Domenico

Gabrielle Bossis

Scrisse un diario Lui ed io - Conversazioni spirituali, definito «uno dei testi mistici cattolici più importanti del nostro tempo».

Vedere Caterina da Siena e Gabrielle Bossis

Galatina

Galatina (San Pietro in Galatina fino al 1861, Ας Πέτρο, As Pètro in dialetto grico, San Pietru in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Vedere Caterina da Siena e Galatina

Gaspar Dias

Fu definito più volte il Raffaello portoghese, di cui egli stesso fu allievo. Ritenuto da Joaquim Caetano, insieme ad Alonso Coello, il più promettente del suo tempo, fu inviato in Italia dal re Giovanni III del Portogallo, al fine di migliorare il suo stile e perfezionare la sua arte.

Vedere Caterina da Siena e Gaspar Dias

Gian Giacomo Barbelli

Nasce a Offanengo da Giovan Angelo e Maria Malosa. Inizia la sua carriera artistica a Crema nella bottega di Tommaso Pombioli: la prima opera datata e firmata risale al 1622; successivamente si trasferisce per un quinquennio a Milano (1625-1630), lavorando anche tra Valtellina e Alto Lario, acquisendo capacità e fama.

Vedere Caterina da Siena e Gian Giacomo Barbelli

Giovan Pietro Ragona

Giovan Pietro Ragona visse e lavorò a Petralia Sottana nel XVII secolo. È stato uno scultore e intagliatore attivo a Petralia Sottana e nelle Madonie insieme alla numerosa famiglia dei Ragona, che lavorò a diverse opere scultore e pittoriche del '600, periodo molto florido per l'arte in Sicilia.

Vedere Caterina da Siena e Giovan Pietro Ragona

Giovanni Antonio Sogliani

Fu apprezzato per la capacità che ebbe di rappresentare lo spirito della Controriforma attraverso atmosfere melanconiche nel linguaggio figurativo immediato.

Vedere Caterina da Siena e Giovanni Antonio Sogliani

Giovanni Bernardino Azzolino

Nato a Cefalù, in Sicilia, si trasferì a 22 anni a Napoli insieme al suo amico Luigi Rodriguez, anch'egli pittore. Pochi anni dopo il suo arrivo in città prende in sposa la nobile palermitana Antonia d'India e diviene amico di un celebre maestro dell'epoca, Fabrizio Santafede, grazie al quale ottiene i primi importanti lavori della sua carriera.

Vedere Caterina da Siena e Giovanni Bernardino Azzolino

Giovanni dalle Celle

Fu uno scrittore ascetico, autore di un epistolario e di traduzioni dal latino.

Vedere Caterina da Siena e Giovanni dalle Celle

Giovanni Dominici

Membro dell'Ordine dei frati predicatori, diplomatico e scrittore, fu arcivescovo di Ragusa di Dalmazia: è stato proclamato beato nel 1832.

Vedere Caterina da Siena e Giovanni Dominici

Giovanni Maria Tolosani (pittore)

Giovanni Maria Tolosani era figlio di Ser Giovanni Tolosani, notaio, era contemporaneo e omonimo e forse parente del concittadino Giovanni Maria Tolosani, religioso e teologo domenicano.

Vedere Caterina da Siena e Giovanni Maria Tolosani (pittore)

Giovanni Pierallini

Giovanni Pierallini nacque a Prato il 12 maggio 1817. Entrò nel seminario pratese, dove si distinse nello studio delle lettere italiane e latine e, non ancora sacerdote, ottenne dal rettore Giuseppe Targioni la cattedra di retorica, che tenne per diciassette anni.

Vedere Caterina da Siena e Giovanni Pierallini

Girolamo Gigli

Nato nella famiglia senese dei Nenci, fu però adottato da un prozio, dal quale prese il cognome. Gigli si sposò giovane con Laurenzia Perfetti, dalla quale ebbe dodici figli.

Vedere Caterina da Siena e Girolamo Gigli

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine domenicano, profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello di governo popolare "largo" per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Vedere Caterina da Siena e Girolamo Savonarola

Giuda Iscariota

L'Iscariota è quindi una figura chiave durante la passione di Gesù (la notte del giovedì santo); successivamente al tradimento commette suicidio tramite impiccagione, essendo perseguitato dalla colpa, tuttavia le fonti che riportano tali eventi sono in contraddizione e non riconosciute come storicamente valide.

Vedere Caterina da Siena e Giuda Iscariota

Giudicato di Arborea

Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.

Vedere Caterina da Siena e Giudicato di Arborea

Giuliana di Norwich

Ci sono poche notizie sulla vita di Giuliana. Perfino il suo nome è incerto e il nome "Giuliana" deriva semplicemente dal fatto che la sua cella di eremita fosse addossata al muro della Chiesa di San Giuliano a Norwich.

Vedere Caterina da Siena e Giuliana di Norwich

Giuseppe Salerno (pittore)

Della sua vita si hanno notizie frammentarie: nato a Gangi, sui monti delle Madonie nei pressi di Palermo, studiò a Roma con Guido Reni.

Vedere Caterina da Siena e Giuseppe Salerno (pittore)

Gola del Bottaccione

La gola del Bottaccione, che si apre lungo la strada tra Gubbio e Scheggia, è una profonda valle fluviale tra il monte Ingino e il monte Foce (o Calvo), che deve la sua origine all'azione erosiva esercitata dal torrente Camignano.

Vedere Caterina da Siena e Gola del Bottaccione

Gorrino

Gorrino è un antico borgo che fa capo a un ampio territorio situato nelle Langhe nel comune di Pezzolo Valle Uzzone, in Piemonte. Già Comune sino al 1928 quando, assieme a Torre Uzzone, confluì nel Comune di Pezzolo Valle Uzzone, la sua area corrisponde ai confini dell'attuale parrocchia di San Pietro Apostolo e un tempo di San Martino di Tours e comprende diverse località, a partire dai confini con la Provincia di Savona, in Liguria, e la Provincia di Asti, sino ai confini con Cortemilia.

Vedere Caterina da Siena e Gorrino

Governo dei Nove

Il Governo dei Nove fu una delle principali magistrature della Repubblica di Siena, in carica dal 1287 al 1355. La Repubblica di Siena costituita da questa amministrazione fu definita anche come il buon governo, che restò in carica fino al 1355 quando si concluse a causa di gravi crisi economiche, carestie ed epidemie.

Vedere Caterina da Siena e Governo dei Nove

Grumento Nova

Grumento Nova è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. La sua denominazione ufficiale fu, fino al 1932, Saponaria di Grumento (o semplicemente Saponaria), e il nome dei suoi abitanti saponaresi.

Vedere Caterina da Siena e Grumento Nova

Guerra degli Otto Santi

La guerra degli otto santi fu una guerra tra lo Stato Pontificio e le città del centro Italia, soprattutto Firenze, avvenuta tra il 1375 e il 1378.

Vedere Caterina da Siena e Guerra degli Otto Santi

Guerra dei cent'anni

La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453; le cause che lo scatenarono furono diverse, ma il pretesto ufficiale fu la questione dinastica sulla corona francese rivendicata nel 1336 da Edoardo III d'Inghilterra e duca d'Aquitania in quanto nipote, per linea materna, di Filippo IV di Francia.

Vedere Caterina da Siena e Guerra dei cent'anni

Guglielmo Borremans

Ha lavorato e vissuto per la maggior parte della sua vita in Italia e specialmente a Napoli e in Sicilia, dove dipinse numerosi affreschi.

Vedere Caterina da Siena e Guglielmo Borremans

Guido del Palagio

Nato a Firenze intorno al 1335 da una famiglia ricca per il commercio della lana, unigenito di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nel 1363 sposò Niccolosa di Bartolomeo Albizzi.

Vedere Caterina da Siena e Guido del Palagio

Hormilleja

Hormilleja è un comune spagnolo di 171 abitanti situato nella comunità autonoma di La Rioja.

Vedere Caterina da Siena e Hormilleja

Incoronazione della Vergine (Beccafumi)

LIncoronazione della Vergine è un dipinto a olio su tavola (300x174 cm) di Domenico Beccafumi, databile al 1539 circa e conservato nella Pinacoteca nazionale di Siena.

Vedere Caterina da Siena e Incoronazione della Vergine (Beccafumi)

Infermiere

Linfermiere è il professionista sanitario responsabile della pianificazione e gestione del processo assistenziale (assistenza infermieristica), ossia l'attività curativa, riabilitativa, palliativa, educativa e preventiva rivolta all'individuo, alla comunità o alla popolazione, svolta su individui malati o sani, al fine di recuperare uno stato di salute adeguato e/o di prevenire l'insorgenza di alterazioni morfo-funzionali.

Vedere Caterina da Siena e Infermiere

Io, Caterina

Io, Caterina è un film del 1957 diretto da Oreste Palella. Si tratta del rifacimento del film del 1947 Caterina da Siena dello stesso Palella.

Vedere Caterina da Siena e Io, Caterina

Isaia da Pisa

Nato attorno al 1410, fu uno scultore specializzato nella produzione di bassorilievi, attivo tra il 1447 e il 1464. Egli lavorò soprattutto nelle città di Roma e di Napoli dove oggi si possono ammirare molte delle sue opere.

Vedere Caterina da Siena e Isaia da Pisa

Isola Bisentina

L'Isola Bisentina è la maggiore per superficie delle due isole del lago di Bolsena. Si trova prossima alla riva occidentale, a pochi chilometri di distanza dal promontorio dove sorgeva l'antica città etrusco-romana di Bisenzio, dal quale mutua il nome.

Vedere Caterina da Siena e Isola Bisentina

Isola di Gorgona

Lisola di Gorgona si trova nel Mar Ligure, di fronte a Livorno, a 34 km dalla costa. Con i suoi 220 ettari di superficie, è la più piccola dell'Arcipelago toscano.

Vedere Caterina da Siena e Isola di Gorgona

Itala Mela

Educata cristianamente, attraversò una grave crisi spirituale a seguito della morte del fratello, giungendo a dichiararsi atea, ma tornò alla fede nel 1922.

Vedere Caterina da Siena e Itala Mela

Johannes Jørgensen

Di religione protestante, dotato di indole melancolica e grande amante della natura, per frequentare il liceo si trasferì sedicenne a Copenaghen, dove ben presto, dopo il diploma ottenuto nel 1884, iniziò la frequentazione di artisti le cui vedute politiche andavano dal radicalismo al socialismo, applicandosi nella poesia.

Vedere Caterina da Siena e Johannes Jørgensen

John Timothy McNicholas

McNicholas nacque a Kiltimagh, nella contea di Mayo; era il figlio minore di Patrick J. e Mary (nata Mullany) McNicholas.

Vedere Caterina da Siena e John Timothy McNicholas

Joseph Edward Kurtz

Joseph Edward Kurtz è nato a Shenandoah, Pennsylvania, il 18 agosto 1946 da George Kurtz e sua moglie Stella, nata Zmijewski.

Vedere Caterina da Siena e Joseph Edward Kurtz

Josephine Butler

Josephine crebbe in una famiglia facoltosa, progressista e attiva in politica, che la aiutò a sviluppare una forte coscienza sociale e solidi ideali religiosi.

Vedere Caterina da Siena e Josephine Butler

Katia

.

Vedere Caterina da Siena e Katia

L'Anima del mondo

L'Anima del mondo è stata una collana editoriale delle Edizioni Piemme, dal 1996 al 2002, diretta in ordine da Vito Mancuso e Bruno Nacci; Pino Occhipinti e Ambrogio M. Piazzoni; questi e Serena Tajé.

Vedere Caterina da Siena e L'Anima del mondo

La mia natura è il fuoco

La mia natura è il fuoco è un libro di Louis de Wohl, pubblicato nel 1960. La protagonista del romanzo è Caterina Benincasa, conosciuta come Santa Caterina da Siena.

Vedere Caterina da Siena e La mia natura è il fuoco

La nube della non-conoscenza

La nube della non-conoscenza (in inglese medio: The Cloude of Unknowyng) è una guida spirituale pratica scritta nel XIV secolo da un anonimo scrittore inglese.

Vedere Caterina da Siena e La nube della non-conoscenza

Legenda Aurea

Manoscritto della ''Legenda Aurea'', 1290 circa, Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze. La Legenda Aurea (spesso italianizzata per assonanza in Leggenda Aurea con evidente slittamento di significato) è una raccolta medievale di biografie agiografiche composta in latino da Jacopo da Varazze (o da Varagine), frate domenicano e vescovo di Genova.

Vedere Caterina da Siena e Legenda Aurea

Letteratura cristiana

La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.

Vedere Caterina da Siena e Letteratura cristiana

Letteratura edificante

La letteratura edificante è una produzione di consumo a sfondo religioso che si forma nel Medioevo europeo e si sviluppa nei periodi successivi.

Vedere Caterina da Siena e Letteratura edificante

Letteratura medievale

Per letteratura medievale si intende l'insieme della produzione letteraria del Medioevo in Europa, vale a dire del periodo storico compreso tra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) e il 1492, anno della scoperta dell'America, e, in Italia, della morte di Lorenzo il Magnifico.

Vedere Caterina da Siena e Letteratura medievale

Levitazione

La levitazione è il processo che mantiene un oggetto sollevato, in una posizione stabile, mediante una forza che contrasta la gravità applicata senza contatto fisico.

Vedere Caterina da Siena e Levitazione

Libreria Piccolomini

La Libreria Piccolomini è un ambiente monumentale della cattedrale di Siena. Situata lungo la navata sinistra, prima del transetto, fu fatta costruire nel 1492 dall'arcivescovo di Siena, cardinale Francesco Piccolomini Todeschini (poi papa Pio III) per custodire il ricchissimo patrimonio librario raccolto dallo zio papa Pio II.

Vedere Caterina da Siena e Libreria Piccolomini

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Vedere Caterina da Siena e Liguria

Lista di santi

I santi sono persone che vivono la pienezza della vita cristiana e la perfezione della carità (punto 2013 catechismo della Chiesa Cattolica), e per questo vengono venerati, considerati come degli esempi di vita cristiana, e viene invocata la loro intercessione presso Dio dai fedeli di alcune Chiese cristiane.

Vedere Caterina da Siena e Lista di santi

Lista di santi con i loro attributi iconografici

Questa è una lista di santi associati ognuno con gli attributi iconografici che li identificano.

Vedere Caterina da Siena e Lista di santi con i loro attributi iconografici

Litanie dei santi

Le Litanie dei santi (in latino: Litaniae Sanctorum) sono antichissime preghiere in forma litanica, che si fanno risalire, per quello che riguarda la Chiesa occidentale a papa Gregorio Magno nel 590 che ne stabilì il testo.

Vedere Caterina da Siena e Litanie dei santi

Louis de Wohl

Nato Wohl Lajos Theodor Gaspar Adolf, di nazionalità austro-ungarica, divenne von Wohl quando fu nobilitato con suo padre dall'imperatore Francesco Giuseppe il 22 febbraio 1903.

Vedere Caterina da Siena e Louis de Wohl

Luca Bertini

Figlio di Ser Ghino Bertini, era eugubino di patria come riportato da Giovanni Antonio Pecci che nel suo libro “Storia del Vescovado della città di Siena” fa riferimento al Libro dei Consigli della Città di Gubbio dove, parlando del fratello Francesco, chiaramente si legge: “Franciscus quondam Ser Ghini Medicus de Egubio, Luca Senensis Episcopi Frater” (traduzione in italiano: Francesco figlio del fu Ser Ghino medico di Gubbio, fratello di Luca vescovo di Siena).

Vedere Caterina da Siena e Luca Bertini

Lucento

Lucento (Lusengh o Lusent in piemontese) è un quartiere della Circoscrizione 5 di Torino, situato nell'area periferica nord-ovest della città.

Vedere Caterina da Siena e Lucento

Lucrezia Borgia

Figlia illegittima terzogenita di papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e della sua amante Vannozza Cattanei, fu una delle figure femminili più controverse del Rinascimento italiano.

Vedere Caterina da Siena e Lucrezia Borgia

Luigi Bonelli (sceneggiatore)

Figlio di Alessandro e Anna Nardi. Alla maturità, all'esame d'italiano, presentò un sonetto anziché il tema canonico. Dopo lo sconcerto iniziale, la commissione d’esame non ebbe dubbi nel promuoverlo con 10 e lode.

Vedere Caterina da Siena e Luigi Bonelli (sceneggiatore)

Luisa di Marillac

La famiglia Marillac, originaria dell'Alvernia, fu resa nobile solo nel 1569 nella persona di Guillaume II di Marillac (1518 - 1573), nonno di Luisa.

Vedere Caterina da Siena e Luisa di Marillac

Lungarno Guicciardini

Il lungarno Guicciardini è quel tratto della sponda sud dei lungarni fiorentini che va dal Ponte Santa Trinita al Ponte alla Carraia.

Vedere Caterina da Siena e Lungarno Guicciardini

Madonna col Bambino

La Madonna col Bambino è un soggetto tradizionale dell'iconografia cristiana. Le opere ispirate a questo soggetto raffigurano la Vergine Maria con Gesù bambino, solitamente tenuto in braccio.

Vedere Caterina da Siena e Madonna col Bambino

Madonna col Bambino e i santi Domenico e Caterina da Siena

La Madonna col Bambino e i santi Domenico di Guzman e Caterina da Siena è dipinto olio su tela realizzato da Enea Salmeggia detto il Talpino o sicuramente dalla sua bottega dove lavorata con i figli Francesco e Chiara nel 1618 per la chiesa dei Santi Nazaro e Celso di Brienno.

Vedere Caterina da Siena e Madonna col Bambino e i santi Domenico e Caterina da Siena

Madonna con due corone e cherubini

La Madonna con due corone e cherubini è un'opera attribuita a Donatello. Si tratta di una frammento di lunetta in marmo (176x95 cm), conservato in una collezione privata a Roma e noto agli studiosi solo dagli anni novanta del Novecento e al grande pubblico solo a partire da una mostra del giugno 2005.

Vedere Caterina da Siena e Madonna con due corone e cherubini

Madonna del Certosino

La Madonna del Certosino è un dipinto tempera su tavola (46x40,5 cm) di Bergognone, databile al 1488-1490 e conservata nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Vedere Caterina da Siena e Madonna del Certosino

Madonna del Rosario (Lotto)

La Madonna del Rosario è un dipinto a olio su tela (384x264 cm) di Lorenzo Lotto, datato 1539 e conservato nel Palazzo comunale di Cingoli - sala degli stemmi.

Vedere Caterina da Siena e Madonna del Rosario (Lotto)

Madonna del Rosario (Smet)

La Madonna del Rosario, altresì nota come Quadro della Regina Giovanna, è un'opera presente nella Cattedrale di Muro Lucano, nella provincia di Potenza in Basilicata, opera del pittore fiammingo Cornelis Smet, detto Cornelio Ferraro, attivo a Napoli verso la fine del XVI secolo, dove morì nel 1592.

Vedere Caterina da Siena e Madonna del Rosario (Smet)

Madonna del Rosario (Van Dyck Palermo)

La Madonna del Rosario (talvolta Madonna del Rosario e santi) è il soggetto di un dipinto di Antoon van Dyck. Si tratta dell'opera destinata alla pubblica esposizione più importante realizzata da Van Dyck durante la sua permanenza in Italia.

Vedere Caterina da Siena e Madonna del Rosario (Van Dyck Palermo)

Madonna del Rosario con Cristo risorto, angeli e regnanti

La Madonna del Rosario con Cristo risorto, angeli e regnanti, nota come Pala del Rosario, è un dipinto olio su tela di Leandro Bassano, eseguito dopo il 1595 e conservato nel Duomo di Bassano del Grappa dedicato a Santa Maria Assunta in Colle.

Vedere Caterina da Siena e Madonna del Rosario con Cristo risorto, angeli e regnanti

Madonna di Provenzano

La Madonna di Provenzano, venerata col titolo di Advocata nostra è un busto in terracotta che rappresenta la Beata Vergine Maria, patrona della città di Siena.

Vedere Caterina da Siena e Madonna di Provenzano

Madonnina

La Madonnina (Madonnina in dialetto milanese, AFI) è una statua in rame dorato, opera di Giuseppe Perego, raffigurante la Madonna Assunta e posta sulla guglia maggiore del duomo di Milano.

Vedere Caterina da Siena e Madonnina

Maestro Esiguo

Con la denominazione di Maestro Esiguo, oppure Alunno di Benozzo, si indica l'artista toscano anonimo per lo stile elementare ed esiguo, ma personale, con cui interpretò le lezioni di Benozzo.

Vedere Caterina da Siena e Maestro Esiguo

Mano di Dio

La mano di Dio, o manus Dei in latino, detta anche dextera Domini o dextera Dei, "la destra di Dio", è un motivo dell'arte ebraica e cristiana, specialmente dell'antichità e del primo medioevo, quando la rappresentazione di Dio Padre, a figura intera, era considerata inaccettabile.

Vedere Caterina da Siena e Mano di Dio

María de León Bello y Delgado

La sua vita religiosa, semplice e austera, fu caratterizzata da fenomeni ritenuti miracolosi, tra cui: levitazioni, estasi, bilocazioni, ipertermie, stigmate e chiaroveggenza.

Vedere Caterina da Siena e María de León Bello y Delgado

Maria Antonietta (cantante)

Letizia Cesarini studia Storia dell'Arte Medievale (passione ereditata dal padre, pittore di icone) e inizia la sua attività musicale all'età di 18 anni.

Vedere Caterina da Siena e Maria Antonietta (cantante)

Maria Bartolomea Bagnesi

Appassionata delle Sacre Scritture, fu ammirata da Santa Maria Maddalena de' Pazzi, che si ritenne da lei miracolosamente guarita il 16 giugno 1584.

Vedere Caterina da Siena e Maria Bartolomea Bagnesi

Maria Mancini (beata)

Sposatasi col nobile pisano Baccio Mancini, che presto la lasciò vedova, e dopo aver perso i due bambini nati da quel matrimonio, si sposò con Guglielmo Spezzalaste, dal quale ebbe sei figli, che ben presto morirono anch'essi.

Vedere Caterina da Siena e Maria Mancini (beata)

Mariano IV d'Arborea

Figlio secondogenito del giudice sardo Ugone II e di Benedetta, proseguì e intensificò l'eredità culturale e politica del padre, volta al mantenimento dell'autonomia del giudicato d'Arborea e alla sua indipendenza, che ampliò all'intera Sardegna.

Vedere Caterina da Siena e Mariano IV d'Arborea

Marie-Vincent Bernadot

Sacerdote domenicano della provincia di Tolosa, fu il fondatore di tre riviste (La Vie spirituelle nel 1919, La Vie intellectuelle nel '28 e Sept nel '34) e della casa editrice Éditions du Cerf (nel ’29).

Vedere Caterina da Siena e Marie-Vincent Bernadot

Mario Jsmaele Castellano

Nacque ad Oneglia il 22 settembre 1913. Era cugino di primo grado di un altro illustre italiano nato a Oneglia: Alessandro Natta, segretario del PCI.

Vedere Caterina da Siena e Mario Jsmaele Castellano

Mario Toccabelli

Nato a Vestone il 2 luglio 1889, fu ordinato presbitero il 6 aprile 1912. Venne nominato vescovo di Alatri il 16 settembre 1930 e consacrato il successivo 26 ottobre dall'arcivescovo Giacinto Gaggia, co-consacranti i vescovi Emilio Bongiorni e Domenico Menna.

Vedere Caterina da Siena e Mario Toccabelli

Martano

Martano (Μαρτάνα, traslitterato Martána in grico, Martanu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Vedere Caterina da Siena e Martano

Masochismo

Il masochismo è la ricerca del piacere attraverso il dolore; questo può essere psicologico (umiliazione) oppure fisico (algolagnia). Attualmente è considerato una parafilia solo nei casi in cui la ricerca del dolore è l'unica forma di sessualità che permetta il raggiungimento dell'orgasmo.

Vedere Caterina da Siena e Masochismo

Matrimonio del principe William e Catherine Middleton

Il matrimonio del principe William, duca di Cambridge e Catherine Middleton ha avuto luogo venerdì 29 aprile 2011 a Londra, nell'Abbazia di Westminster.

Vedere Caterina da Siena e Matrimonio del principe William e Catherine Middleton

Matrimonio mistico

Quello del matrimonio mistico è un motivo ricorrente della letteratura, teologia e arte giudaico-cristiane. Il concetto di una unione di Dio con l'Uomo (unio mystica) viene pensato e rappresentato nelle figure del fidanzamento e delle nozze.

Vedere Caterina da Siena e Matrimonio mistico

Matrimonio mistico di santa Caterina (Farinati)

Matrimonio mistico di santa Caterina è un dipinto del pittore veronese Paolo Farinati conservato presso il museo di Castelvecchio a Verona. Si tratta di una pittura a olio su tela delle dimensioni di 317,6 centimetri di altezza per 202,9 di altezza.

Vedere Caterina da Siena e Matrimonio mistico di santa Caterina (Farinati)

Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Bergognone)

Il Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria è un dipinto olio su tavola (187,5x129,5 cm) di Bergognone, databile al 1490 circa e conservato nella National Gallery a Londra.

Vedere Caterina da Siena e Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Bergognone)

Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria con i santi Caterina da Siena, Paolo e Girolamo

Il Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria con i santi Caterina da Siena, Paolo e Girolamo è un dipinto a olio su tela (308x194 cm) del Moretto, databile al 1543 circa e conservato nella chiesa di San Clemente di Brescia, al secondo altare sinistro.

Vedere Caterina da Siena e Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria con i santi Caterina da Siena, Paolo e Girolamo

Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena (Fra Bartolomeo)

Il Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena è un dipinto a olio su tavola (257×218 cm) di Fra Bartolomeo, datata al 1511 e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Vedere Caterina da Siena e Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena (Fra Bartolomeo)

Matteo Desiderato

Pochissime le informazioni sui primi anni di vita del Desiderato, le cui prime notizie lo danno a Roma presso la bottega di Mariano Rossi, anch'egli nato a Sciacca e da anni operante in quella città.

Vedere Caterina da Siena e Matteo Desiderato

Mausoleo di Maria Pereyra Camponeschi

Il mausoleo di Maria Pereyra Camponeschi, anche conosciuto come mausoleo di Maria e Beatrice, è il monumento funebre di Maria Pereyra Camponeschi, situato nella basilica di San Bernardino all’Aquila.

Vedere Caterina da Siena e Mausoleo di Maria Pereyra Camponeschi

Memoria (liturgia)

Una memoria è il termine che del Rito romano si usa per indicare quelle celebrazioni del santorale che hanno importanza liturgica minore che le feste e le solennità.

Vedere Caterina da Siena e Memoria (liturgia)

Mendicino

Mendicino (Mennicìnu in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Vedere Caterina da Siena e Mendicino

Miracolo eucaristico

Un miracolo eucaristico è un miracolo che coinvolge l'eucaristia. I miracoli eucaristici sono caratterizzati in diversi tipi.

Vedere Caterina da Siena e Miracolo eucaristico

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, indicano quel sentimento di contemplazione, venerazione o adorazione della dimensione del sacro o della divinità, implicandone un'esperienza diretta al di là del pensiero logico-discorsivo.

Vedere Caterina da Siena e Mistica

Misticismo cristiano

Il misticismo cristiano si riferisce allo sviluppo della teoria e delle pratiche mistiche nell'ambito del cristianesimo. È stato spesso collegato alla teologia mistica, specialmente nelle tradizioni cattoliche e ortodosse orientali.

Vedere Caterina da Siena e Misticismo cristiano

Monasteri sulle pendici del Popocatépetl

Vi sono numerosi monasteri nei pressi del vulcano Popocatépetl, nel Messico centrale, che vennero costruiti all'inizio del XVI secolo da membri degli ordini francescano, dei Frati Predicatori e di Sant'Agostino.

Vedere Caterina da Siena e Monasteri sulle pendici del Popocatépetl

Monastero di Santa Caterina (Avezzano)

Il monastero di Santa Caterina era un complesso religioso di Avezzano (AQ), in Abruzzo, andato completamente distrutto a causa del terremoto della Marsica del 1915.

Vedere Caterina da Siena e Monastero di Santa Caterina (Avezzano)

Monte Rinaldo

Monte Rinaldo (Monranallo o Montranallu in dialetto fermano) è un comune italiano di 332 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche. Il centro storico è medievale, circoscritto all'interno delle mura che corrono intorno alla piazza dove sono situati Palazzo Giustiniani e la Torre Civica.

Vedere Caterina da Siena e Monte Rinaldo

Monte Sant'Angelo

Monte Sant'Angelo (Mónde in dialetto montanaro) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia, famoso per il santuario di San Michele Arcangelo (patrimonio dell'umanità UNESCO), meta dei pellegrinaggi dei fedeli cristiani dal VI secolo.

Vedere Caterina da Siena e Monte Sant'Angelo

Montefano

Montefano è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Vedere Caterina da Siena e Montefano

Morti il 29 aprile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Caterina da Siena e Morti il 29 aprile

Morti nel 1380

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Caterina da Siena e Morti nel 1380

Mortificazione

La mortificazione è un insieme di pratiche largamente diffuse nel mondo cristiano intese a conquistare la vita eterna mediante la rinuncia ad alcuni piaceri sensibili, così da dominare con più successo la concupiscenza che porta al peccato.

Vedere Caterina da Siena e Mortificazione

Movimento eremitico sul Monteluco

Il movimento eremitico sul Monteluco, ha inizio intorno all'anno 528, quando un monaco anacoreta, Isacco in fuga dalla Siria, arriva a Spoleto al tempo in cui l'Italia era dominata dai Goti.

Vedere Caterina da Siena e Movimento eremitico sul Monteluco

Museo diocesano d'arte sacra (Pienza)

Il Museo diocesano d'Arte Sacra di Pienza nasce dal Museo della Cattedrale, istituito nel 1901 dal canonico Giovan Battista Mannucci e che aveva sede nel Palazzo dei Canonici, ubicato nella Piazza Pio II sulla sinistra della Concattedrale di Santa Maria Assunta.

Vedere Caterina da Siena e Museo diocesano d'arte sacra (Pienza)

Naso (Italia)

Naso (Nasu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Sorge su un colle nel primo entroterra dei monti Nebrodi a 498 m di quota sul livello del mare.

Vedere Caterina da Siena e Naso (Italia)

Nastagio di Ser Guido

Nastagio, figlio di Ser Guido di Ser Guelfo, nacque a Montalcino, probabilmente intorno alla metà del XIV secolo. Lo troviamo iscritto alla Lira montalcinese del 1371.

Vedere Caterina da Siena e Nastagio di Ser Guido

Nati il 25 marzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Caterina da Siena e Nati il 25 marzo

Nati nel 1347

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Caterina da Siena e Nati nel 1347

Niccolò Cicerchia

Nel 1376 accompagnò Caterina da Siena ad Avignone. Per le sue opere riutilizzò materiali medievali e scelse la forma del cantare, propria dei poemi cavallereschi, allo scopo di rendere più popolare il programma domenicano di cattolicizzare ogni aspetto della vita.

Vedere Caterina da Siena e Niccolò Cicerchia

Nobile Contrada dell'Oca

La Nobile Contrada dell'Oca è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.

Vedere Caterina da Siena e Nobile Contrada dell'Oca

Noha

Noha, insieme a Collemeto e Santa Barbara è una frazione del comune di Galatina. Situata a 78 m s.l.m., nella zona centro-occidentale della provincia, dista circa 1 km dal capoluogo comunale in direzione nord.

Vedere Caterina da Siena e Noha

Oculus fidei

L’Oculus fidei è un’incompiuta opera letteraria in lingua latina composta nel 1475 da Enrico di Dissen presso la Certosa di Santa Barbara in Colonia.

Vedere Caterina da Siena e Oculus fidei

Omosessualità e cristianesimo

All'interno del cristianesimo sono presenti visioni differenti riguardo al tema dell'omosessualità; questa viene in prevalenza considerata un peccato, ma si tratta di un tema controverso nel quale le diverse opinioni nascono da differenti approcci alle Scritture, da differenti opinioni sulla natura dell'omosessualità (condizione di peccato, o caratteristica naturale della persona), nonché da fattori socio-culturali e di sensibilità personale.

Vedere Caterina da Siena e Omosessualità e cristianesimo

Onofrio Bramante

Dal 1948 al 1970 si dedica al fumetto collaborando con editori italiani e francesi. La sua produzione spazia dal fumetto d'avventura a quello umoristico, crea numerosi personaggi tra i quali: Piccolo Crockett (edizioni Granelli), Falco Bianco (edizioni Dardo), Top Mix (edizioni Alpe), Carabina Slim e Rol Pam (Aventures & Voyages dell'editrice Francese Bernadette Ratier).

Vedere Caterina da Siena e Onofrio Bramante

Oratorio del Rosario di San Domenico

L'oratorio del Rosario di san Domenico è un oratorio situato nel centro storico di Palermo. È ubicato in Via dei Bambinai nel mandamento La Loggia, nei pressi della Vucciria, adiacente alla chiesa di San Domenico.

Vedere Caterina da Siena e Oratorio del Rosario di San Domenico

Oratorio del Rosario di Santa Cita

L'oratorio del Rosario di Santa Cita è un oratorio situato nel centro storico di Palermo. È ubicato in Via Valverde nel mandamento La Loggia, adiacente alla chiesa di Santa Cita.

Vedere Caterina da Siena e Oratorio del Rosario di Santa Cita

Oratorio del Santissimo Crocifisso al Quartierone

L''oratorio del Santissimo Crocifisso al Quartierone o Sacrario dei Caduti per la Patria è un luogo di culto cattolico situato a Crema, noto anche più semplicemente come chiesa (oppure oratorio) del Quartierone.

Vedere Caterina da Siena e Oratorio del Santissimo Crocifisso al Quartierone

Oratorio del Santissimo Sacramento e Santa Caterina da Siena

L'oratorio del Santissimo Sacramento e Santa Caterina da Siena era un oratorio che si trovava all'altezza dei numeri civici 10 e 11 della via della Lupa, nel rione Campo Marzio di Roma.

Vedere Caterina da Siena e Oratorio del Santissimo Sacramento e Santa Caterina da Siena

Oratorio dell'Annunciazione

L'oratorio dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria, comunemente chiamato Chiesetta Revese, è una piccola chiesa di Brendola, in provincia di Vicenza.

Vedere Caterina da Siena e Oratorio dell'Annunciazione

Oratorio di San Prospero e Santa Caterina

Loratorio di San Prospero e Santa Caterina è un luogo di culto cattolico nel comune di Camogli, adiacente ad una scalinata nei pressi di via della Repubblica, nella città metropolitana di Genova.

Vedere Caterina da Siena e Oratorio di San Prospero e Santa Caterina

Oratorio di San Protaso al Lorenteggio

L'oratorio di San Protaso al Lorenteggio è un oratorio di Milano posto nello spartitraffico della via Lorenteggio a Milano.

Vedere Caterina da Siena e Oratorio di San Protaso al Lorenteggio

Oratorio di San Sebastiano (Lugano)

L'oratorio di San Sebastiano è situato a Breganzona, quartiere di Lugano.

Vedere Caterina da Siena e Oratorio di San Sebastiano (Lugano)

Oratorio di Santa Caterina da Siena

Appartenente alla Parrocchia di san Michele Arcangelo in Monzambano, diocesi di Mantova, l'oratorio privato di santa Caterina da Siena è situato in Valbruna, località silenziosa e isolata, addossato al lato nord-est del fabbricato padronale.

Vedere Caterina da Siena e Oratorio di Santa Caterina da Siena

Oratorio di Santa Caterina del Paradiso

L'oratorio di Santa Caterina del Paradiso è una piccola chiesa di Siena situata in piazza Giacomo Matteotti 19, oratorio della Contrada del Drago.

Vedere Caterina da Siena e Oratorio di Santa Caterina del Paradiso

Oratorio di Santa Caterina in Fontebranda

L'oratorio di Santa Caterina in Fontebranda, detto anche oratorio della Tintoria è una piccola chiesa che si trova a Siena, in via Santa Caterina e di proprietà della Nobile Contrada dell'Oca.

Vedere Caterina da Siena e Oratorio di Santa Caterina in Fontebranda

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Caterina da Siena e Ordine dei frati predicatori

Ordine dei santi patroni d'Italia

L'Ordine dei santi patroni d'Italia fu un ordine cavalleresco della Repubblica sociale italiana. Esso venne istituito da Benito Mussolini l'11 febbraio 1945 in commemorazione del 16º anniversario dei concordati tra Stato e Chiesa, i famosi Patti lateranensi dell'11 febbraio 1929 siglati dal cardinale Pietro Gasparri e da Mussolini stesso fortemente voluti.

Vedere Caterina da Siena e Ordine dei santi patroni d'Italia

Ordini mendicanti

Gli ordini mendicanti, sorti tra il XII ed il XIII secolo in seno alla Chiesa cattolica, sono quegli ordini religiosi ai quali la regola primitiva imponeva l'emissione di un voto di povertà che implicava la rinuncia ad ogni proprietà non solo per gli individui, ma anche per i conventi, e che traevano sostentamento unicamente dalla raccolta delle elemosine (questua).

Vedere Caterina da Siena e Ordini mendicanti

Orsola Benincasa

L'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli le è stata intitolata perché eretta presso la cittadella monastica da lei fondata.

Vedere Caterina da Siena e Orsola Benincasa

Osanna Andreasi

Osanna nasce a Carbonarola, nella bassa mantovana, il 17 gennaio 1449, da Nicolò della nobile famiglia degli Andreasi e da Agnese Mazzoni.

Vedere Caterina da Siena e Osanna Andreasi

Osimo

Osimo è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche.

Vedere Caterina da Siena e Osimo

Ospedale civico di Codogno

L'ospedale civico di Codogno è una struttura ospedaliera a Codogno che fa parte dell'azienda socio sanitaria territoriale di Lodi.

Vedere Caterina da Siena e Ospedale civico di Codogno

Pala Avogadro

La Pala Avogadro è un dipinto a olio su tela (430x275 cm) del Romanino con probabile collaborazione di Lattanzio Gambara, databile al 1548-1550 e conservato nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia.

Vedere Caterina da Siena e Pala Avogadro

Pala dell'altare maggiore di Verderio

La pala dell'altare maggiore di Verderio è un'opera d'arte conservata nella chiesa parrocchiale dei Santi Giuseppe e Floriano a Verderio Superiore, frazione del comune di Verderio, in provincia di Lecco.

Vedere Caterina da Siena e Pala dell'altare maggiore di Verderio

Pala Pitti

Il Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena e santi (o Pala Pitti) è un dipinto a olio su tavola (356x270 cm) di Fra Bartolomeo, firmato e datato 1512, e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Vedere Caterina da Siena e Pala Pitti

Palazzo De Franchi-Pittaluga

Il palazzo De Franchi-Pittaluga è un edificio sito in via di Canneto il Lungo al civico 6 nel centro storico di Genova. L'edificio fu inserito nella lista dei palazzi iscritti ai Rolli di Genova.

Vedere Caterina da Siena e Palazzo De Franchi-Pittaluga

Palazzo Medici Soderini

Palazzo Medici Soderini è un edificio storico del centro di Firenze, situato sul Lungarno Guicciardini 19-21. Alcune fonti riportano come in antico questo palazzo fosse collegato internamente al palazzetto Medici retrostante, con ingresso su via Santo Spirito.

Vedere Caterina da Siena e Palazzo Medici Soderini

Palazzo Savorelli Prati

Palazzo Savorelli Prati è un edificio storico situato nel centro di Forlì.

Vedere Caterina da Siena e Palazzo Savorelli Prati

Palio di Siena

Il Palio di Siena è una competizione fra le diciassette Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano (festa della Visitazione nel calendario antico) e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta.

Vedere Caterina da Siena e Palio di Siena

Panezio (cavallo)

Panezio è stato un cavallo dal manto baio. Con i suoi otto successi è, insieme con Folco, il bàrbero più vittorioso nel XX secolo al Palio di Siena.

Vedere Caterina da Siena e Panezio (cavallo)

Paolo Gerolamo Piola

Figlio del pittore Domenico Piola, titolare della maggiore bottega pittorica della Genova della seconda metà del seicento, e di Maddalena Varzi o Varsi, ebbe otto fratelli, tra cui i pittori Anton Maria, Giovanni Battista e Margherita (sposa di Gregorio De Ferrari).

Vedere Caterina da Siena e Paolo Gerolamo Piola

Papa Benedetto XVI

Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.

Vedere Caterina da Siena e Papa Benedetto XVI

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.

Vedere Caterina da Siena e Papa Giovanni Paolo II

Papa Gregorio XI

Nacque il 9 maggio 1330 nel Castello di Maumont, presso Rosiers-d'Égletons, nella regione francese del Limosino, figlio del conte Guglielmo II Ruggero di Beaufort e di Marie du Chambon e nipote (e omonimo) di papa Clemente VI.

Vedere Caterina da Siena e Papa Gregorio XI

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Vedere Caterina da Siena e Papa Paolo VI

Papa Pio II

Considerato uno dei pontefici più significativi del XV secolo per via delle sue doti diplomatiche, dell'alta dignità del magistero pontificio e per la sua energia espressa nella difesa della cristianità dalla minaccia turca rappresentata da Maometto II, Pio II fu anche uno dei più importanti umanisti della sua epoca per via della sua profonda conoscenza della cultura classica e della sua abilità nel saper cogliere gli aspetti fondamentali dei generi letterari del mondo latino e greco.

Vedere Caterina da Siena e Papa Pio II

Papa Pio XII

Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli dei Principi di Acquapendente nacque a Roma il 2 marzo 1876 da nobile famiglia, terzogenito dell'avvocato della Sacra Rota Filippo Pacelli (1837-1916) e di Virginia Graziosi (1844-1920).

Vedere Caterina da Siena e Papa Pio XII

Parete (Italia)

Parete è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Vedere Caterina da Siena e Parete (Italia)

Parrocchie della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato

Le parrocchie della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato sono 186.

Vedere Caterina da Siena e Parrocchie della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato

Parrocchie della diocesi di Padova

Le parrocchie della diocesi di Padova sono 458 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alle provincie di Padova, Belluno, Treviso, Venezia e Vicenza.

Vedere Caterina da Siena e Parrocchie della diocesi di Padova

Parrocchie della diocesi di Trieste

Le parrocchie della diocesi di Trieste sono 60.

Vedere Caterina da Siena e Parrocchie della diocesi di Trieste

Perdono di Gesualdo

Il Perdono di Gesualdo, conosciuta anche come Pala del Perdono, è un olio su tavola del pittore fiorentino Giovanni Balducci, realizzato nel 1609 su commissione di Carlo Gesualdo, principe di Venosa, musicista e noto compositore di raffinati madrigali.

Vedere Caterina da Siena e Perdono di Gesualdo

Persone di nome Caterina

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Caterina da Siena e Persone di nome Caterina

Petrucci (famiglia)

I Petrucci furono una famiglia nobile toscana, particolarmente influente nella Repubblica di Siena, dove tennero la signoria della città tra la fine del XV secolo ed il primo quarto del XVI secolo.

Vedere Caterina da Siena e Petrucci (famiglia)

Pettorano sul Gizio

Pettorano sul Gizio è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Fa parte de I borghi più belli d'Italia.

Vedere Caterina da Siena e Pettorano sul Gizio

Pierre Parrocel

Etienne+Parrocel Monographie des Parrocel:essai pag.

Vedere Caterina da Siena e Pierre Parrocel

Pietro Angeletti

Pittore romano, attivo nella seconda metà del '700 e membro dell'Accademia di San Luca. Di lui si conosce poco. Si ispirò ad Anton Raphael Mengs.

Vedere Caterina da Siena e Pietro Angeletti

Pietro da Verona

Nacque a Verona da famiglia catara. Compì i suoi studi all'Università di Bologna e decise di entrare a far parte dell'Ordine dei Frati Predicatori al tempo in cui Domenico di Guzmán era vivente.

Vedere Caterina da Siena e Pietro da Verona

Pieve di San Giovanni Battista (San Giovanni d'Asso)

La pieve di San Giovanni Battista è il principale luogo di culto cattolico di San Giovanni d'Asso, frazione di Montalcino, chiesa parrocchiale del paese.

Vedere Caterina da Siena e Pieve di San Giovanni Battista (San Giovanni d'Asso)

Plautilla Nelli

Pulisena Margherita nata nella famiglia fiorentina dei Nelli nell'anno 1524 fu battezzata il 29 gennaio 1525. Dopo la morte della madre e il secondo matrimonio del padre, Piero di Luca Nelli, mercante, entrò adolescente nel convento domenicano di Santa Caterina da Siena a Firenze dove prese i voti quattordicenne nel 1538 con il nome di Suor Plautilla.

Vedere Caterina da Siena e Plautilla Nelli

Poggio San Vicino

Poggio San Vicino (fino al 1927 Ficano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Vedere Caterina da Siena e Poggio San Vicino

Pompeo Batoni

Figlio dell'orafo lucchese Paolino Batoni e Chiara Sesti, Pompeo si trasferì a Roma nel 1727. Attraversò dapprima un periodo di formazione, presso la bottega di Francesco Ferdinandi, trascorso per lo più a copiare le opere di Raffaello e Annibale Carracci.

Vedere Caterina da Siena e Pompeo Batoni

Posta aerea

La posta aerea è la corrispondenza che per poter essere recapitata in tempi più brevi rispetto alla posta ordinaria viene trasportata attraverso vettori aerei.

Vedere Caterina da Siena e Posta aerea

Presenza reale

La presenza reale è un dogma del cristianesimo. Tale principio afferma che - nella celebrazione dell'eucaristia - il pane e il vino sui quali viene pronunciata la preghiera eucaristica divengano il corpo e il sangue di Gesù Cristo crocifisso e risorto, quindi realmente presente nel sacramento celebrato.

Vedere Caterina da Siena e Presenza reale

Primo Arzilli

Protagonista del Palio di Siena per oltre vent'anni, vinse in cinque occasioni, due delle quali con il cavallo scosso.

Vedere Caterina da Siena e Primo Arzilli

Processo a Giovanna d'Arco

Processo a Giovanna d'Arco (Procès de Jeanne d'Arc) è un film del 1962 scritto e diretto da Robert Bresson, Premio Speciale della Giuria al 15º Festival di Cannes.

Vedere Caterina da Siena e Processo a Giovanna d'Arco

Prospero Sogari

Della sua formazione si sa ben poco ma, essendo egli membro di una famiglia con antiche tradizioni artistiche nell'ambito della scultura, fu probabilmente iniziato al mestiere dallo zio, Bartolomeo Spani, fratello della madre Caterina, il quale era già artista di acclamata fama persino a Roma.

Vedere Caterina da Siena e Prospero Sogari

Provianda di Santa Caterina da Siena

La provianda militare di Santa Caterina da Siena o più semplicemente provianda di Santa Caterina da Siena, originariamente chiamata Verpflegs Gebäude Santa Caterina, è un complesso militare situato nel centro storico di Verona, progettato dalla k.k. Genie-Direktion Verona austriaca di stanza nella città scaligera e costruito tra il 1852 e il 1856.

Vedere Caterina da Siena e Provianda di Santa Caterina da Siena

Provincia di Isernia

La provincia di Isernia è una provincia italiana del Molise di abitanti, la meno popolosa d'Italia. Fanno parte del suo territorio 52 comuni, molti dei quali non superano le mille unità.

Vedere Caterina da Siena e Provincia di Isernia

Puntate de Il tempo e la storia

Il tempo e la storia consiste in quattro stagioni, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate. Tutte le puntate, divise per stagione o storico ospitato, nonché gli speciali, sono presenti sul sito di Rai Storia.

Vedere Caterina da Siena e Puntate de Il tempo e la storia

Purgatorio

Il Purgatorio è il processo o il luogo di purificazione o di pena temporanea in cui, secondo la credenza cattolica, le anime di coloro che muoiono in uno stato di grazia sono preparate per il Paradiso.

Vedere Caterina da Siena e Purgatorio

Quacchio

Quacchio è un quartiere di Ferrara nella Circoscrizione 4. Si trova a est del centro storico, immediatamente all'esterno delle mura cittadine, e delimitato a sud dalla riva sinistra dal Po di Volano.

Vedere Caterina da Siena e Quacchio

Raimondo da Capua

Discendente da Pier della Vigna, studiò teologia e diritto a Bologna, dove entrò nell'Ordine dei Predicatori attorno al 1350: nel 1380 fu eletto maestro generale e ne propugnò una radicale riforma, sull'esempio del movimento dell'Osservanza francescana.

Vedere Caterina da Siena e Raimondo da Capua

Régine Pernoud

Vive fino al 1928 a Marsiglia, quarta figlia di una famiglia numerosa; nonostante le difficoltà economiche, conserva di questo periodo un ricordo felice.

Vedere Caterina da Siena e Régine Pernoud

Regana De Liguoro

Figlia degli attori Wladimiro e Rina De Liguoro, debuttò ancora bambina nel 1926, diretta dal padre in Quello che non muore. Seguì poi i genitori negli Stati Uniti dove prese parte ad alcuni film.

Vedere Caterina da Siena e Regana De Liguoro

Reliquie cristiane

Lista di reliquie cristiane celebri.

Vedere Caterina da Siena e Reliquie cristiane

Rivelazione

La rivelazione è il processo comunicativo, nelle religioni che si considerano di origine divina, secondo il quale Dio si farebbe conoscere o manifesterebbe la sua volontà agli uomini.

Vedere Caterina da Siena e Rivelazione

Rivelazione privata

Nella dottrina della Chiesa cattolica si parla di rivelazione privata, o rivelazione specialeGiovanni Paolo II ha usato il termine "speciale" piuttosto che "privata", nell'udienza generale del Mercoledì, 28 luglio 1999, dedicata al tema "L'Inferno come rifiuto definitivo di Dio", affermando:"La dannazione rimane una reale possibilità, ma non ci è dato di conoscere, senza speciale rivelazione divina, se e quali esseri umani vi siano effettivamente coinvolti.", per indicare le visioni e le rivelazioni che si sarebbero manifestate, in genere a conclusione del Nuovo Testamento (anche se sono presenti in alcuni casi nella bibbia), a una o più persone con il dono della profeziaAntonio Royo Marín, Teologia della perfezione cristiana, n.602 Natura teologica delle rivelazioni.

Vedere Caterina da Siena e Rivelazione privata

Roberto Bellarmino

Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

Vedere Caterina da Siena e Roberto Bellarmino

Rocca d'Orcia

Rocca d'Orcia (già Rocca a Tentennano o Rocca di Tintinnano) è una frazione del comune italiano di Castiglione d'Orcia, nella provincia di Siena, in Toscana.

Vedere Caterina da Siena e Rocca d'Orcia

Rocca di Tentennano

La Rocca di Tentennano è la torre medievale che domina il borgo di Rocca d'Orcia.

Vedere Caterina da Siena e Rocca di Tentennano

Roma medievale

Per Roma medievale si intende la storia della città di Roma in età medievale, dal 476 al 1492.

Vedere Caterina da Siena e Roma medievale

Rosa da Lima

Rosa nacque a Lima, nel ricco Perù, il 20 aprile 1586 da una nobile famiglia di origine spagnola, decima di tredici figli, e fu battezzata con il nome di Isabella.

Vedere Caterina da Siena e Rosa da Lima

Sacrario militare di Redipuglia

Il sacrario militare di Redipuglia è un cimitero militare monumentale situato in Friuli-Venezia Giulia, a Redipuglia, in provincia di Gorizia.

Vedere Caterina da Siena e Sacrario militare di Redipuglia

San Giorgio Ionico

San Giorgio Ionico è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia, situato a circa da Taranto.

Vedere Caterina da Siena e San Giorgio Ionico

San Giovanni d'Asso

San Giovanni d'Asso è un municipio di 890 abitanti del comune italiano di Montalcino, nella provincia di Siena, in Toscana. Sorge al centro delle Crete Senesi lungo il torrente Asso, da cui prende il nome.

Vedere Caterina da Siena e San Giovanni d'Asso

San Michele Tiorre

San Michele Tiorre è una frazione del comune di Felino, in provincia di Parma. La località dista 2,25 km dal capoluogo.

Vedere Caterina da Siena e San Michele Tiorre

San Sisto (Perugia)

San Sisto è una frazione del Comune di Perugia (PG) che conta 15.900 abitanti. Come per altre zone di Perugia, tra le quali Ponte San Giovanni, negli anni ha del tutto persa la discontinuità urbana che lo caratterizzava inizialmente: perciò, si è posto il dibattito sulla denominazione di "quartiere".

Vedere Caterina da Siena e San Sisto (Perugia)

Sant'Elpidio a Mare

Sant'Elpidio a Mare è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Vedere Caterina da Siena e Sant'Elpidio a Mare

Santa Caterina da Siena riceve le stimmate tra i santi Benedetto e Girolamo

Santa Caterina da Siena riceve le stimmate tra i santi Benedetto e Girolamo è un dipinto a olio su tavola (208x156 cm la pala centrale, 26x48 cm ciascun pannello della predella) di Domenico Beccafumi, databile al 1515 circa e conservato nella Pinacoteca Nazionale di Siena.

Vedere Caterina da Siena e Santa Caterina da Siena riceve le stimmate tra i santi Benedetto e Girolamo

Santa Umiltà

La biografia di Umiltà ci è stata tramandata dalla stesura di due “Vite”; una scritta in latino dal monaco vallombrosano Biagio tra il 1311 e il 1332 e l’altra in volgare, scritta da Silvestro Ardenti, appartenente al medesimo ordine, nel 1345.

Vedere Caterina da Siena e Santa Umiltà

Santi patroni cattolici dei comuni della Liguria

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Liguria.

Vedere Caterina da Siena e Santi patroni cattolici dei comuni della Liguria

Santi patroni cattolici dei comuni delle Marche

Lista di santi patroni cattolici dei comuni delle Marche.

Vedere Caterina da Siena e Santi patroni cattolici dei comuni delle Marche

Santi patroni cattolici dei Paesi europei

I santi patroni d'Europa venerati dai cattolici sono sei: File:Benedikt von Nursia 20020817.jpg|San Benedetto da Norcia File:Kyrill&Method.jpg|Santi Cirillo e Metodio File:Heliga Birgitta på ett altarskåp i Salems kyrka.jpg|Santa Brigida di Svezia File:Dolci Santa Caterina da Siena.JPG|Santa Caterina da Siena File:Edith Stein (ca.

Vedere Caterina da Siena e Santi patroni cattolici dei Paesi europei

Santi patroni cattolici delle etnie

Vari popoli cristiani hanno preso i santi come loro santi patroni etnici. Altri sono santi che sono generalmente identificati con una particolare comunità o gruppo etnico.

Vedere Caterina da Siena e Santi patroni cattolici delle etnie

Santi patroni cattolici per area geografica

Lista di santi patroni cattolici delle nazioni e aree geografiche.

Vedere Caterina da Siena e Santi patroni cattolici per area geografica

Santi patroni cattolici per nome

Lista di santi patroni cattolici, ordinati per nome.

Vedere Caterina da Siena e Santi patroni cattolici per nome

Santi protettori delle forze armate italiane

Per tradizione le Forze armate italiane e le proprie Armi, Corpi e Specialità sono poste sotto la protezione di un santo patrono: il giorno di festa patronale non coincide però con il giorno in cui si celebra la festa del corpo, che generalmente deriva dalla data di costituzione o dalla data di rilevanti fatti d'armi.

Vedere Caterina da Siena e Santi protettori delle forze armate italiane

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Vedere Caterina da Siena e Santo

Santo prepuzio

Il Santo prepuzio è una reliquia costituita dai presunti resti del prepuzio di Gesù, recisogli durante il rito della circoncisione; gli sono stati attribuiti eventi miracolosi e in vari momenti della storia, a volte anche contemporaneamente, varie città in Europa ne hanno dichiarato il possesso.

Vedere Caterina da Siena e Santo prepuzio

Santuario dell'Icona Passatora

Il santuario dell'Icona Passatora (o Santa Maria delle Grazie) è un edificio di culto cattolico, databile tra il XIV e il XV secolo, situata vicino al paese di Ferrazza, frazione del comune di Amatrice, in provincia di Rieti.

Vedere Caterina da Siena e Santuario dell'Icona Passatora

Santuario della Beata Vergine del Marzale

Il santuario della Beata Vergine del Marzale (in dialetto cremasco: santüare dal Marsàl) è un antico luogo di culto mariano situato a Ripalta Vecchia, frazione del comune di Madignano in provincia di Cremona.

Vedere Caterina da Siena e Santuario della Beata Vergine del Marzale

Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei

Il pontificio santuario della Beata Vergine del Santo Rosario un luogo di culto cattolico di Pompei, situato nella città metropolitana di Napoli.

Vedere Caterina da Siena e Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei

Santuario della Madonna d'Erbia

Il santuario della Madonna d'Erbia si trova sul monte dell'Erbia a 809 m s.l.m. nel territorio del comune di Casnigo (BG) a circa 4 km dal centro abitato.

Vedere Caterina da Siena e Santuario della Madonna d'Erbia

Santuario della Madonna delle Grazie (Varoni)

Il santuario della Madonna delle Grazie è una chiesa cattolica, di fine XV secolo, situata a Varoni, frazione del comune di Amatrice, in provincia di Rieti.

Vedere Caterina da Siena e Santuario della Madonna delle Grazie (Varoni)

Santuario della Madonna di Campocavallo

Il santuario della Beata Vergine Addolorata sorge nel territorio comunale di Osimo (AN), nella frazione di Campocavallo. Fu edificato tra il 1892 e il 1905 per volere di don Giovanni Sorbellini, in seguito ad un prodigio avvenuto nella chiesetta preesistente.

Vedere Caterina da Siena e Santuario della Madonna di Campocavallo

Santuario di Maria Santissima del Rosario di Tagliavia

Il santuario di Maria Santissima del Rosario di Tagliavia sorge nella località omonima appartenente alla diocesi di Monreale, ubicato lungo il percorso corrispondente alla primitiva Magna Via Francigena che da Palermo conduce ad Agrigento.

Vedere Caterina da Siena e Santuario di Maria Santissima del Rosario di Tagliavia

Santuario di Santa Caterina (Siena)

Il santuario di Santa Caterina si trova a Siena sulla Costa di Sant'Antonio. Il santuario incorpora l'antica dimora dei Benincasa, casa natale di santa Caterina e si articola in vari portici, loggiati, chiese e oratori.

Vedere Caterina da Siena e Santuario di Santa Caterina (Siena)

Santuario di Santa Caterina (Varazze)

Il santuario di Santa Caterina è un edificio religioso sito in piazza Santa Caterina, lungo la Via Aurelia, a Varazze, in provincia di Savona.

Vedere Caterina da Siena e Santuario di Santa Caterina (Varazze)

Santuario di Tindari

La Basilica Santuario di Maria Santissima del Tindari o santuario di Tindari o santuario della Madonna Nera o primitiva cattedrale di Tindari si trova a Tindari, frazione di Patti, nella città metropolitana di Messina.

Vedere Caterina da Siena e Santuario di Tindari

Saponara

Saponara (Sapunara in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Vedere Caterina da Siena e Saponara

Sarnonico

Sarnonico (Sarnónec' in noneso) è un comune italiano di 799 abitanti della provincia autonoma di Trento, situato a circa 980 metri s.l.m.

Vedere Caterina da Siena e Sarnonico

Scalinata di piazza San Giovanni

La Scalinata di piazza San Giovanni collega il Battistero di Siena e la sua piazza a piazza del Duomo e la cattedrale.

Vedere Caterina da Siena e Scalinata di piazza San Giovanni

Scisma d'Occidente

Con Scisma d'Occidente si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1418, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio, dividendo l'Europa cristiana in due correnti rivali.

Vedere Caterina da Siena e Scisma d'Occidente

Scrittori d'Italia

Gli Scrittori d'Italia è una collana di testi fondata nel 1910 e conclusa nel 1987 dall'editore barese Laterza. La collana nasceva con l'obiettivo di definire e divulgare un canone della cultura della nuova Italia, prendendo le distanze da una cultura troppo ancorata ai classici dell'Umanesimo e scegliendo di rappresentare anche la storia civile, ma non per questo meno importante, della neonata Italia.

Vedere Caterina da Siena e Scrittori d'Italia

Sellero

Sellero (Hèlar in dialetto locale, Hèler in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Caterina da Siena e Sellero

Semifonte

Semifonte fu una città fortificataMolto controversa è l'attribuzione a Semifonte del titolo di castello o di città; per un approfondimento, vedi.

Vedere Caterina da Siena e Semifonte

Serre di Rapolano

Serre di Rapolano è una frazione del comune di Rapolano Terme, in provincia di Siena. Il borgo di Serre è arroccato su una collina a ridosso di un varco che si apre tra la valle del Sentino e l'Ombrone.

Vedere Caterina da Siena e Serre di Rapolano

Silvano Vigni

La fama di Bastiano si lega al Palio di Siena, manifestazione della quale è stato uno dei più grandi fantini della seconda metà del novecento.

Vedere Caterina da Siena e Silvano Vigni

Simone Weil

Sorella del matematico André Weil, fu vicina al pensiero anarchico e all'eterodossia marxista. Ebbe un contatto diretto, sebbene conflittuale, con Lev Trockij, e fu in rapporto con varie figure di rilievo della cultura francese dell'epoca.

Vedere Caterina da Siena e Simone Weil

Sposalizio mistico di santa Caterina da Siena (Beccafumi)

Lo Sposalizio mistico di santa Caterina da Siena è un dipinto a olio su tavola (347x225 cm) di Domenico Beccafumi, databile al 1528 circa e conservato a palazzo Chigi-Saracini di Siena.

Vedere Caterina da Siena e Sposalizio mistico di santa Caterina da Siena (Beccafumi)

Squinzano

Squinzano (Schinzànu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento, ai limiti più settentrionali della provincia leccese, confina con la parte meridionale della provincia di Brindisi.

Vedere Caterina da Siena e Squinzano

Stanislav Zore

Stanislav Zore è nato il 7 settembre 1958 a Znojile, nel comune di Kamnik, in Slovenia. È cresciuto in un'umile famiglia di agricoltori, insieme a tre fratelli e ai suoi genitori.

Vedere Caterina da Siena e Stanislav Zore

Stigliano (Sovicille)

Stigliano (già Stilliano)Emanuele Repetti, «», in Dizionario geografico fisico storico della Toscana, vol. 5, Firenze, 1843, p. 475.

Vedere Caterina da Siena e Stigliano (Sovicille)

Stigmate

Le stigmate (grafia più moderna: stimmate; grafia antiquata: stimate) (dal greco στίγμα, stigma, che significa marchio) sono le piaghe nelle mani, nei piedi e nel costato di Gesù Cristo, provocate dai traumi subiti durante la sua passione; per successiva estensione, indicano lesioni corporali che in particolari soggetti offrirebbero una riproduzione, temporanea o permanente, completa o parziale, delle piaghe di Cristo (o di altre conseguenze della Passione).

Vedere Caterina da Siena e Stigmate

Storia del cristianesimo in età medievale

La storia del cristianesimo in età medievale tratta la storia del cristianesimo dalla caduta dell'impero romano d'Occidente, consuetudinariamente fissata nel 476 d.C. (termine dell'età antica), alla fine del medioevo che la storiografica tradizionale fissa nel 1492 con la presunta scoperta dell'America.

Vedere Caterina da Siena e Storia del cristianesimo in età medievale

Storia della donna nel cristianesimo

La donna nella storia del cristianesimo ha ricoperto una serie di ruoli, in particolare nell'ambito del monachesimo, della cura della salute, dell'educazione e dell'attività missionaria.

Vedere Caterina da Siena e Storia della donna nel cristianesimo

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Vedere Caterina da Siena e Storia della letteratura italiana

Storia di Firenze

La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, città dell'Italia centrale.

Vedere Caterina da Siena e Storia di Firenze

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.

Vedere Caterina da Siena e Storia di Roma

Storia di San Severo

Secondo la leggenda rinascimentale, la città fu fondata dall'eroe greco Diomede col nome di Castrum Drionis (Casteldrione).

Vedere Caterina da Siena e Storia di San Severo

Stradario di Corbetta

Questa voce raccoglie un elenco completo con breve descrizione delle strade e delle piazze della città di Corbetta in provincia di Milano nell'area del magentino.

Vedere Caterina da Siena e Stradario di Corbetta

Stradario di Livorno (S-Z)

In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Vedere Caterina da Siena e Stradario di Livorno (S-Z)

Suardi (Argentina)

Suardi è un comune dell'Argentina, situato nella provincia di Santa Fe. Il centro di Suardi fu fondato nel 1909 da Fortunato Suardi, italiano originario del paese bergamasco di Ponte San Pietro, dopo che, nel 1908, il governo argentino aveva deciso di farvi passare la linea ferroviaria Morteros - La Rubia.

Vedere Caterina da Siena e Suardi (Argentina)

Suore domenicane della pace

Le Suore Domenicane della Pace (in inglese Dominican Sisters of Peace) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.Ann. Pont.

Vedere Caterina da Siena e Suore domenicane della pace

Supplica alla Madonna di Pompei

La supplica alla Madonna di Pompei è una pratica devozionale cattolica, che viene recitata l'8 maggio (giorno in cui ebbe inizio nel 1876 la costruzione della basilica) e la prima domenica di ottobre alle ore 12, davanti all'immagine della Madonna di Pompei.

Vedere Caterina da Siena e Supplica alla Madonna di Pompei

Teatri di Roma

La città di Roma, dalle origini a oggi, è sempre stata scenario di numerosi interventi urbanistici ed architettonici. Negli anni sono stati costruiti e frequentati centinaia di teatri, alcuni ancora operanti altri no, alcuni distrutti ed altri che hanno subito un cambio di destinazione d'uso, regalando alla capitale una vasta offerta teatrale.

Vedere Caterina da Siena e Teatri di Roma

Teatro femminista

Il teatro femminista nasce dall'esperienza delle avanguardie artistiche, del teatro sperimentale e del teatro politico,. del teatro di strada femminile e dei gruppi agit-prop degli anni sessanta e dei primi anni settanta del Novecento, a loro volta maturati nel contesto dei movimenti del 1968, diffusi in diversi continenti, dagli Stati Uniti all'Europa, portatori di una forte carica di contestazione contro gli apparati di potere dominanti, il sistema sociale e le sue ideologie.

Vedere Caterina da Siena e Teatro femminista

Teatro San Domenico

Il Teatro San Domenico è il teatro cittadino di Crema.

Vedere Caterina da Siena e Teatro San Domenico

Teresa d'Avila

Entrata nel Carmelo de la Encarnación di Avila a vent'anni, scappata di casa, dopo un travagliato percorso interiore che la condusse a quella che definì in seguito la sua "conversione" (a trentanove anni), divenne una delle figure più importanti della Riforma cattolica grazie alla sua attività di scrittrice e fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi, e grazie alla fondazione di monasteri in diversi luoghi di Spagna, e anche oltre (prima della sua morte venne fondato un monastero di Scalzi a Lisbona).

Vedere Caterina da Siena e Teresa d'Avila

Teresa di Lisieux

Beatificata il 29 aprile 1923 da papa Pio XI, fu proclamata santa dallo stesso pontefice il 17 maggio 1925. Dal 1927 è patrona dei missionari assieme a san Francesco Saverio.

Vedere Caterina da Siena e Teresa di Lisieux

Traslazione della santa Casa e santi

La traslazione della santa Casa e santi è dipinto olio su tela realizzato da Enea Salmeggia detto il Talpino nel 1622 per i santuario della Madonna di Loreto di Cenate Sotto e conservato dall'Ottocento nella controfacciata della chiesa di San Martino Vescovo, situata nello stesso paese.

Vedere Caterina da Siena e Traslazione della santa Casa e santi

Travagliato

Travagliato (Traaiàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia e situato a sud-ovest del capoluogo, in Lombardia.

Vedere Caterina da Siena e Travagliato

Trisobbio

Trisobbio (Tërseubi in piemontese) è un comune italiano della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato. È uno dei comuni dell'Ovadese, area storico-culturale del Basso Piemonte e del Monferrato, che prende il nome dalla città di Ovada.

Vedere Caterina da Siena e Trisobbio

Varazze

Varazze (Varase, Vaze oVäze in ligure, Varagine anticamente in italiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, il quarto della provincia per numero di abitanti.

Vedere Caterina da Siena e Varazze

Vecchietta

Vecchietta nacque e visse a Siena. Prima delle scoperte documentarie di Carlo del Bravo nel 1970, si pensava fosse nato a Castiglione d'Orcia nel 1412.

Vedere Caterina da Siena e Vecchietta

Venerazione di Maria nella Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica la venerazione per Maria, madre di Gesù, comprende varie devozioni mariane quali la preghiera, atti pii, arti visive, poesia e musica dedicate alla Beata Vergine Maria.

Vedere Caterina da Siena e Venerazione di Maria nella Chiesa cattolica

Vezzano (Arquata del Tronto)

Vezzano è una frazione del comune di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, nella regione Marche, ed appartiene all'ente territoriale della Comunità montana del Tronto.

Vedere Caterina da Siena e Vezzano (Arquata del Tronto)

Via Senese

Via Senese è una delle arterie più lunghe del comune di Firenze e ne attraversa alcuni sobborghi della periferia meridionale, come San Gaggio, fino al Galluzzo.

Vedere Caterina da Siena e Via Senese

Vicedomino Vicedomini

Nacque a Piacenza tra il 1210 ed il 1215 da nobile famiglia; era imparentato, essendone il nipote o forse il cugino da parte di madre, con Tedaldo Visconti, il futuro papa Gregorio X. Ben poco si conosce della sua giovinezza: si sa soltanto che si sposò relativamente giovane, ebbe due figli ed era un giurista ed avvocato.

Vedere Caterina da Siena e Vicedomino Vicedomini

Villa del Castellaccio

La Villa del Castellaccio si trova sulle colline di Uzzano, in Valdinievole, provincia di Pistoia.

Vedere Caterina da Siena e Villa del Castellaccio

Vincitori del Palio di Siena (XX secolo)

Di seguito l'elenco dei vincitori del Palio di Siena nel XX secolo. Vincitori 20 Siena 20.

Vedere Caterina da Siena e Vincitori del Palio di Siena (XX secolo)

Viola Park

Il "Rocco B. Commisso" Viola Park, noto semplicemente come Viola Park, è un centro sportivo di Bagno a Ripoli (FI), di proprietà della società calcistica italiana ACF Fiorentina.

Vedere Caterina da Siena e Viola Park

Vittoriale degli Italiani

Il Vittoriale degli Italiani è un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all'aperto, giardini e corsi d'acqua eretto tra il 1921 e il 1938 a Gardone Riviera, sulla sponda bresciana del lago di Garda.

Vedere Caterina da Siena e Vittoriale degli Italiani

Vitulazio

Vitulazio (Vitulaccio fino al 1882) è un comune italiano di abitanti situato in un'area nota come Campus Stellatis in provincia di Caserta, in Campania.

Vedere Caterina da Siena e Vitulazio

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Caterina da Siena e XIV secolo

17 gennaio

Il 17 gennaio è il 17º giorno del calendario gregoriano. Mancano 348 giorni alla fine dell'anno (349 negli anni bisestili).

Vedere Caterina da Siena e 17 gennaio

29 aprile

Il 29 aprile è il 119º giorno del calendario gregoriano (il 120º negli anni bisestili). Mancano 246 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Caterina da Siena e 29 aprile

Conosciuto come Caterina Benincasa, Caterina di Jacopo di Benincasa, Santa Caterina da Siena.

, Basilica di Santa Sabina, Basilica di Valère, Basilica minore di San Sebastiano, Basso Medioevo, Battista da Crema, Bembo (famiglia), Bernabò Visconti, Bernardino Pecci, Bernardo Castello, Betti Editrice, Biblioteca comunale degli Intronati, Bonaventura Badoer da Peraga, Borghese (famiglia), Bourbon del Monte Santa Maria, Brigida di Svezia, Bruscello Poliziano, Bulimia, Busti del Pincio, Caino (Italia), Caitlin, Calendario dei santi, Calendario dei santi (luteranesimo), Calendario romano generale, Campus Universitario di Pontevedra, Canonizzazioni per pontificato, Cappella Colleoni, Cappella di San Bernardino, Cappella di Sant'Antonio da Padova, Cappella Suardi, Carlo Gesualdo, Carpignano Sesia, Casale Nuovo (Nocera Inferiore), Case dei Santi a Roma, Castel del Piano, Castello di Belcaro, Caterina, Caterina di Dio, Caterina Jarrige, Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Bogotà), Cattedrale di Acireale, Cattedrale di Nocera Inferiore, Cattedrale di San Patrizio (Melbourne), Cattività avignonese, Cattolicesimo popolare, Cengio, Certosa di Seitz, Ceva, Charlotte Corday, Chiadino, Chiara Gambacorti, Chiesa cattolica in Italia, Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (San Damiano d'Asti), Chiesa dei Santi Fermo e Rustico (Caravaggio), Chiesa dei Santi Francesco e Caterina Patroni d'Italia, Chiesa dei Santi Maria e Zenone (Mariano del Friuli), Chiesa dei Santi Niccolò e Lucia, Chiesa dei Santi Vittore e Corona (Colognola ai Colli), Chiesa del Rosario (Milazzo), Chiesa del Santissimo Crocifisso (Alcamo), Chiesa del Santissimo Salvatore (San Salvatore di Fitalia), Chiesa del Santo Spirito (Vilnius), Chiesa dell'Addolorata (Galatina), Chiesa dell'Ave Gratia Plena (Boscotrecase), Chiesa della Beata Vergine Addolorata (Fara Olivana con Sola), Chiesa della Compagnia di Santa Caterina della Misericordia, Chiesa della Madonna del Rosario (Castellammare del Golfo), Chiesa della Madonna del Rosario (Roma), Chiesa della Madonna della Torricella, Chiesa della Purificazione della Beata Vergine Maria (Santa Maria di Feletto), Chiesa della Santissima Annunziata (Uliveto Terme), Chiesa della Santissima Trinità (Segonzano), Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio (Galatina), Chiesa dello Spirito Santo (Ostuni), Chiesa di Gesù Maestro, Chiesa di Maria Santissima Addolorata (Trepuzzi), Chiesa di Maria Santissima Assunta (Soleto), Chiesa di Maria Santissima del Carmine (Castellammare di Stabia), Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Palmi), Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Polistena), Chiesa di Maria Santissima del Soccorso (Palmi), Chiesa di San Cirillo (Bressanone), Chiesa di San Cristoforo (Vercelli), Chiesa di San Domenico (Castelvetrano), Chiesa di San Domenico (Palermo), Chiesa di San Domenico (Varazze), Chiesa di San Domenico (Venezia), Chiesa di San Filippo Neri (Siracusa), Chiesa di San Francesco (Lodi), Chiesa di San Francesco (Ravello), Chiesa di San Gioacchino in Prati, Chiesa di San Giovanni (Spezzano), Chiesa di San Giovanni Battista (Aci Trezza), Chiesa di San Giovanni Battista (Gazzo Veronese), Chiesa di San Giovanni Battista a Bagno Vignoni, Chiesa di San Lorenzo (Carro), Chiesa di San Lorenzo (Trento), Chiesa di San Martino (Isera), Chiesa di San Martino (Padula), Chiesa di San Martino di Tours (Gorno), Chiesa di San Martino Vescovo (Zoppola), Chiesa di San Michele (Brusino Arsizio), Chiesa di San Michele Arcangelo (Foiano della Chiana), Chiesa di San Michele Arcangelo (Pigna), Chiesa di San Niccolò a Poggio, Chiesa di San Nicola (Linguaglossa), Chiesa di San Nicolò (Cagli), Chiesa di San Nicolò dei Greci, Chiesa di San Pietro (Avila), Chiesa di San Pietro (Carpignano Sesia), Chiesa di San Pietro Apostolo (Crema), Chiesa di San Pietro Apostolo (Galatone), Chiesa di San Pietro Apostolo (Ripa Teatina), Chiesa di San Rocco (Catanzaro), Chiesa di San Salvatore (Massino Visconti), Chiesa di San Sebastiano e San Rocco (Galatone), Chiesa di San Tommaso Apostolo (Ascoli Piceno), Chiesa di Sant'Agnese (Lodi), Chiesa di Sant'Agostino (Amatrice), Chiesa di Sant'Antonio Abate (Rovigo), Chiesa di Sant'Edith Stein, Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella, Chiesa di Sant'Ignazio d'Antiochia, Chiesa di Santa Caterina (Cormons), Chiesa di Santa Caterina (Gorreto), Chiesa di Santa Caterina (Livorno), Chiesa di Santa Caterina (Lucca), Chiesa di Santa Caterina (Palermo), Chiesa di Santa Caterina (San Marcello Pistoiese), Chiesa di Santa Caterina da Siena (Napoli), Chiesa di Santa Caterina da Siena (Roma), Chiesa di Santa Caterina da Siena a Coverciano, Chiesa di Santa Caterina de' Cervi (Tramonti), Chiesa di Santa Cita, Chiesa di Santa Corona, Chiesa di Santa Cristina (Pisa), Chiesa di Santa Croce e San Bonaventura dei Lucchesi, Chiesa di Santa Fosca (Agrons), Chiesa di Santa Margherita (Acireale), Chiesa di Santa Margherita (Narni), Chiesa di Santa Maria (Villa Vicentina), Chiesa di Santa Maria Assunta (Cembra Lisignago), Chiesa di Santa Maria Assunta (Sellero), Chiesa di Santa Maria degli Angiolini, Chiesa di Santa Maria del Rosario (Alcamo), Chiesa di Santa Maria dell'Assunta, Chiesa di Santa Maria della Cella, Chiesa di Santa Maria della Pietà (Palermo), Chiesa di Santa Maria della Rotonda, Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Gravedona), Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano), Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Sant'Agata sui Due Golfi), Chiesa di Santa Maria di Castello (Genova), Chiesa di Santa Maria di Gesù (Catania), Chiesa di Santa Maria di Provenzano, Chiesa di Santa Maria extra moenia, Chiesa di Santa Maria Maddalena (Uggiano la Chiesa), Chiesa di Santa Maria Maggiore (Cesiomaggiore), Chiesa di Santa Maria Maggiore (Rende), Chiesa di Santa Vittoria (Tornareccio), Chiesa di Santo Stefano (Aosta), Chiesa di Santo Stefano (Campodenno), Chiesa e convento di Santa Croce in Fossabanda, Chiesa e convento di Santa Maria degli Angeli, Chiesa prepositurale dei Santi Pietro e Paolo, Chiese di Catanzaro, Chiese di Roma, Chiese di San Severo, Chiese di Siena, Chiostro Grande di Santa Maria Novella, Claudia De Angelis, Colle (Arquata del Tronto), Collegio di Maria, Collegio universitario Santa Caterina da Siena, Colomba da Rieti, Colonna (Italia), Complesso monumentale delle Murate, Complesso museale di San Francesco (Trevi), Complesso museale di Santa Maria della Scala, Conca di Vallechiara, Concattedrale di San Bartolomeo (Lipari), Concattedrale di San Secondiano, Concattedrale di Santa Maria Assunta (Santa Lucia del Mela), Concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello, Conclave del 1378, Condizione femminile in Italia, Confraternita del Santo Rosario, Confraternita di Santa Caterina vergine e martire, Contrada del Drago, Contrade di Siena, Convento dell'Osservanza (Imola), Convento di Sant'Agostino (Caserta), Convento di Santa Caterina da Siena (San Cristóbal de La Laguna), Copparo, Corleto Perticara, Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana, Corsivo, Cortabbio, Cortina d'Ampezzo, Costa San Giorgio, Crisi del XIV secolo, Cristoforo Augusta, Croce delle Stimmate di santa Caterina, Da Barbiano, Decorazione della facciata di Santa Maria del Fiore, Deodato Guinaccia, Dio Padre in gloria tra le sante Maria Maddalena e Caterina da Siena, Diocesi di Carpi, Diocesi di Gamboma, Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, Dizionario, Domenico di Guzmán, Domenico Fiasella, Domenico Fregoso, Domenico Rea, Donatello, Donne in filosofia, Donne nel Medioevo, Dossale, Dottore della Chiesa, Duomo di Bassano del Grappa, Duomo di Castroreale, Duomo di Marsala, Duomo di Mortegliano, Duomo di Reggio Emilia, Duomo di San Vincenzo Ferreri, Duomo di Viterbo, Duomo di Voghera, Edgarda Ferri, Edith Stein, Editio princeps, Edmund Garratt Gardner, Ekaterina Abrikosova, Elisabetta Achler, Elizabeth Smart, Elsa Agalbato, Enrico Bindi, Ercole Ferrata, Eremo di San Salvatore di Lecceto, Eucaristia, Ex convento di Santa Caterina, Falcone (abate), Falsomiele-Borgo Ulivia, Federigo Tozzi, Femminilità, Fermo, Festa (liturgia), Filippo Ciardelli, Filippo Jannelli, Filippo Paladini, Filippo Scelzo, Fontebranda, Forte Santa Caterina (Verona), Fortezza Medicea (Siena), François-Léon Benouville, Francesca Donato (politica), Francesco d'Assisi, Francesco Gramignani Arezzi, Francesco Griffo, Francesco Messina, Francesco Rustici, Francesco Tebaldeschi, Francesco Valli, Francesco Vanni, Fraternita laica di San Domenico, Gabrielle Bossis, Galatina, Gaspar Dias, Gian Giacomo Barbelli, Giovan Pietro Ragona, Giovanni Antonio Sogliani, Giovanni Bernardino Azzolino, Giovanni dalle Celle, Giovanni Dominici, Giovanni Maria Tolosani (pittore), Giovanni Pierallini, Girolamo Gigli, Girolamo Savonarola, Giuda Iscariota, Giudicato di Arborea, Giuliana di Norwich, Giuseppe Salerno (pittore), Gola del Bottaccione, Gorrino, Governo dei Nove, Grumento Nova, Guerra degli Otto Santi, Guerra dei cent'anni, Guglielmo Borremans, Guido del Palagio, Hormilleja, Incoronazione della Vergine (Beccafumi), Infermiere, Io, Caterina, Isaia da Pisa, Isola Bisentina, Isola di Gorgona, Itala Mela, Johannes Jørgensen, John Timothy McNicholas, Joseph Edward Kurtz, Josephine Butler, Katia, L'Anima del mondo, La mia natura è il fuoco, La nube della non-conoscenza, Legenda Aurea, Letteratura cristiana, Letteratura edificante, Letteratura medievale, Levitazione, Libreria Piccolomini, Liguria, Lista di santi, Lista di santi con i loro attributi iconografici, Litanie dei santi, Louis de Wohl, Luca Bertini, Lucento, Lucrezia Borgia, Luigi Bonelli (sceneggiatore), Luisa di Marillac, Lungarno Guicciardini, Madonna col Bambino, Madonna col Bambino e i santi Domenico e Caterina da Siena, Madonna con due corone e cherubini, Madonna del Certosino, Madonna del Rosario (Lotto), Madonna del Rosario (Smet), Madonna del Rosario (Van Dyck Palermo), Madonna del Rosario con Cristo risorto, angeli e regnanti, Madonna di Provenzano, Madonnina, Maestro Esiguo, Mano di Dio, María de León Bello y Delgado, Maria Antonietta (cantante), Maria Bartolomea Bagnesi, Maria Mancini (beata), Mariano IV d'Arborea, Marie-Vincent Bernadot, Mario Jsmaele Castellano, Mario Toccabelli, Martano, Masochismo, Matrimonio del principe William e Catherine Middleton, Matrimonio mistico, Matrimonio mistico di santa Caterina (Farinati), Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Bergognone), Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria con i santi Caterina da Siena, Paolo e Girolamo, Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena (Fra Bartolomeo), Matteo Desiderato, Mausoleo di Maria Pereyra Camponeschi, Memoria (liturgia), Mendicino, Miracolo eucaristico, Mistica, Misticismo cristiano, Monasteri sulle pendici del Popocatépetl, Monastero di Santa Caterina (Avezzano), Monte Rinaldo, Monte Sant'Angelo, Montefano, Morti il 29 aprile, Morti nel 1380, Mortificazione, Movimento eremitico sul Monteluco, Museo diocesano d'arte sacra (Pienza), Naso (Italia), Nastagio di Ser Guido, Nati il 25 marzo, Nati nel 1347, Niccolò Cicerchia, Nobile Contrada dell'Oca, Noha, Oculus fidei, Omosessualità e cristianesimo, Onofrio Bramante, Oratorio del Rosario di San Domenico, Oratorio del Rosario di Santa Cita, Oratorio del Santissimo Crocifisso al Quartierone, Oratorio del Santissimo Sacramento e Santa Caterina da Siena, Oratorio dell'Annunciazione, Oratorio di San Prospero e Santa Caterina, Oratorio di San Protaso al Lorenteggio, Oratorio di San Sebastiano (Lugano), Oratorio di Santa Caterina da Siena, Oratorio di Santa Caterina del Paradiso, Oratorio di Santa Caterina in Fontebranda, Ordine dei frati predicatori, Ordine dei santi patroni d'Italia, Ordini mendicanti, Orsola Benincasa, Osanna Andreasi, Osimo, Ospedale civico di Codogno, Pala Avogadro, Pala dell'altare maggiore di Verderio, Pala Pitti, Palazzo De Franchi-Pittaluga, Palazzo Medici Soderini, Palazzo Savorelli Prati, Palio di Siena, Panezio (cavallo), Paolo Gerolamo Piola, Papa Benedetto XVI, Papa Giovanni Paolo II, Papa Gregorio XI, Papa Paolo VI, Papa Pio II, Papa Pio XII, Parete (Italia), Parrocchie della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato, Parrocchie della diocesi di Padova, Parrocchie della diocesi di Trieste, Perdono di Gesualdo, Persone di nome Caterina, Petrucci (famiglia), Pettorano sul Gizio, Pierre Parrocel, Pietro Angeletti, Pietro da Verona, Pieve di San Giovanni Battista (San Giovanni d'Asso), Plautilla Nelli, Poggio San Vicino, Pompeo Batoni, Posta aerea, Presenza reale, Primo Arzilli, Processo a Giovanna d'Arco, Prospero Sogari, Provianda di Santa Caterina da Siena, Provincia di Isernia, Puntate de Il tempo e la storia, Purgatorio, Quacchio, Raimondo da Capua, Régine Pernoud, Regana De Liguoro, Reliquie cristiane, Rivelazione, Rivelazione privata, Roberto Bellarmino, Rocca d'Orcia, Rocca di Tentennano, Roma medievale, Rosa da Lima, Sacrario militare di Redipuglia, San Giorgio Ionico, San Giovanni d'Asso, San Michele Tiorre, San Sisto (Perugia), Sant'Elpidio a Mare, Santa Caterina da Siena riceve le stimmate tra i santi Benedetto e Girolamo, Santa Umiltà, Santi patroni cattolici dei comuni della Liguria, Santi patroni cattolici dei comuni delle Marche, Santi patroni cattolici dei Paesi europei, Santi patroni cattolici delle etnie, Santi patroni cattolici per area geografica, Santi patroni cattolici per nome, Santi protettori delle forze armate italiane, Santo, Santo prepuzio, Santuario dell'Icona Passatora, Santuario della Beata Vergine del Marzale, Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei, Santuario della Madonna d'Erbia, Santuario della Madonna delle Grazie (Varoni), Santuario della Madonna di Campocavallo, Santuario di Maria Santissima del Rosario di Tagliavia, Santuario di Santa Caterina (Siena), Santuario di Santa Caterina (Varazze), Santuario di Tindari, Saponara, Sarnonico, Scalinata di piazza San Giovanni, Scisma d'Occidente, Scrittori d'Italia, Sellero, Semifonte, Serre di Rapolano, Silvano Vigni, Simone Weil, Sposalizio mistico di santa Caterina da Siena (Beccafumi), Squinzano, Stanislav Zore, Stigliano (Sovicille), Stigmate, Storia del cristianesimo in età medievale, Storia della donna nel cristianesimo, Storia della letteratura italiana, Storia di Firenze, Storia di Roma, Storia di San Severo, Stradario di Corbetta, Stradario di Livorno (S-Z), Suardi (Argentina), Suore domenicane della pace, Supplica alla Madonna di Pompei, Teatri di Roma, Teatro femminista, Teatro San Domenico, Teresa d'Avila, Teresa di Lisieux, Traslazione della santa Casa e santi, Travagliato, Trisobbio, Varazze, Vecchietta, Venerazione di Maria nella Chiesa cattolica, Vezzano (Arquata del Tronto), Via Senese, Vicedomino Vicedomini, Villa del Castellaccio, Vincitori del Palio di Siena (XX secolo), Viola Park, Vittoriale degli Italiani, Vitulazio, XIV secolo, 17 gennaio, 29 aprile.