Indice
38 relazioni: Antonio Buoncristiani, Architettura romanica, Arduino Bertoldo, Baldacchino di San Pietro, Baldassare Croce, Cattedrali in Italia, Cesario di Terracina, Clemente Folchi, Cola da Caprarola, Convento di Brogliano, Diocesi di Foligno, Domenico Sorrentino, Feliciano di Foligno, Foligno, Francesco Mancini (pittore 1679-1758), Giovanni Battista Maini, Giovanni Battista Maneschi, Giuliano di Baccio d'Agnolo, Giuseppe Betori, Giuseppe Maria Mazza, Luca Barnocchi, Mariano Armellini (abate), Messalina di Foligno, Michele Faloci Pulignani, Monumenti nazionali (Italia), Nicola Belletti, Nicolò Alunno, Palazzo Comunale (Foligno), Palazzo Orfini, Palazzo Trinci, Parrocchie della diocesi di Foligno, Piazza della Repubblica (Foligno), Ponte sospeso (Foligno), Rinaldo II Trinci, Rocco di Tommaso da Vicenza, San Marone, Santi Eutizio e Fiorenzo, Vittorio Casale.
Antonio Buoncristiani
Dopo gli studi presso il Pontificio seminario regionale umbro di Assisi e l'Almo collegio Capranica di Roma consegue la licenza in teologia e scienze sociali presso la Pontificia Università Gregoriana, consegue la laurea in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense e quella in scienze politiche presso l'Università degli Studi di Perugia.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Antonio Buoncristiani
Architettura romanica
Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Architettura romanica
Arduino Bertoldo
Compì gli studi in preparazione al sacerdozio presso i Poveri servi della Divina Provvidenza, frequentando gli studi medi, ginnasiali e liceali.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Arduino Bertoldo
Baldacchino di San Pietro
Il Baldacchino di San Pietro è una delle opere più famose di Bernini che lo vede collaborare con il collega e rivale Francesco Borromini. La struttura è un monumentale ciborio barocco all'interno della basilica di San Pietro in Vaticano, ideato nel XVII secolo per segnare il luogo del sepolcro del santo, inserendosi sullo spazio semicircolare della confessione.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Baldacchino di San Pietro
Baldassare Croce
Dopo una prima formazione a Bologna si trasferì a Roma in età giovanile. Qui lavorò già nel 1576-1577 alla decorazione dell'ala nord del Cortile di San Damaso in Vaticano, affidata da papa Gregorio XIII a Lorenzo Sabbatini.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Baldassare Croce
Cattedrali in Italia
Questa è una lista di cattedrali in Italia.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Cattedrali in Italia
Cesario di Terracina
A partire dal IV secolo, a seguito della traslazione delle sue spoglie da Terracina alla Domus Augustana sul colle Palatino, San Cesario è stato uno dei martiri più celebri e venerati a Roma (una celebrità confermata dal fatto che gli vennero dedicati molti santuari, oratori e monasteri); il suo nome è servito per soppiantare il culto pagano di Giulio Cesare, dell'imperatore Cesare Ottaviano Augusto e dei Divi Cesari (gli imperatori romani).
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Cesario di Terracina
Clemente Folchi
Nacque a Roma da Pietro Antonio Benedetto e da Luthgarda Scarselli. Studiò matematica e filosofia presso l'Archiginnasio di Roma, ed in seguito, dal 1800, si dedicò allo studio dell'architettura presso l'architetto Andrea Vici, allievo di Luigi Vanvitelli.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Clemente Folchi
Cola da Caprarola
Santa Maria della Consolazione, Todi.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Cola da Caprarola
Convento di Brogliano
Il convento di Brogliano è un cenobio francescano, dedicato a san Bartolomeo apostolo, situato sugli altopiani Plestini presso il confine tra Umbria e Marche, nel territorio di Serravalle di Chienti (MC).
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Convento di Brogliano
Diocesi di Foligno
La diocesi di Foligno (in latino: Dioecesis Fulginatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Diocesi di Foligno
Domenico Sorrentino
Frequenta il seminario vescovile della diocesi di Nola e poi quello regionale di Salerno.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Domenico Sorrentino
Feliciano di Foligno
È venerato santo da tutte le chiese che ammettono il culto dei santi. Era il patrono di Foligno.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Feliciano di Foligno
Foligno
Foligno (Fulignu o Fuligni in dialetto folignate) è una città e un comune italiano di abitanti nella provincia di Perugia in Umbria; la città si trova al centro della Valle Umbra, attraversata dal fiume Topino.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Foligno
Francesco Mancini (pittore 1679-1758)
Fu allievo di Carlo Cignani a Forlì e a Bologna e fu quindi introdotto alla scuola forlivese e alla pittura accademica sulle orme dei Carracci; echi di questa pittura si possono trovare nelle opere giovanili: l'affresco sulla volta e i dipinti a olio della Libreria, oggi Aula Magna, della Biblioteca Classense di Ravenna e quelli nella Cattedrale di San Feliciano a Foligno.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Francesco Mancini (pittore 1679-1758)
Giovanni Battista Maini
Allievo a Roma di Camillo Rusconi, Maino (o Maini) ne ereditò le principali commissioni, come quella dell'esecuzione di un bassorilievo con la Gloria di San Francesco Regis per i Gesuiti di Madrid (il bassorilievo in stucco di Rusconi non fu però mai tradotto in marmo).
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Giovanni Battista Maini
Giovanni Battista Maneschi
Giovanni Battista Maneschi nacque il 10 maggio 1813 a Foligno. Compiuti gli studi filosofici e teologici, all'età di ventitré anni, il 19 marzo 1836, fu ordinato presbitero a Roma.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Giovanni Battista Maneschi
Giuliano di Baccio d'Agnolo
Figlio di Baccio d'Agnolo, fu architetto come gli altri due fratelli, ma fu quello che spiccò maggiormente. Dopo aver creato opere in chiave minore (come la canonica della chiesa di San Martino a Montughi nel 1539) entrò al servizio di Cosimo I de' Medici.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Giuliano di Baccio d'Agnolo
Giuseppe Betori
Ha compiuto la formazione sacerdotale prima presso il Pontificio seminario regionale umbro e successivamente presso il Pontificio istituto biblico dove è stato allievo di Carlo Maria Martini.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Giuseppe Betori
Giuseppe Maria Mazza
Figlio di Camillo (1602–1672), scultore carraccesco, e di Desideria Piccinini, Giuseppe Maria Mazza nella bottega paterna apprese i primi rudimenti dell'arte di modellare in creta, che aveva grandi tradizioni in Emilia.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Giuseppe Maria Mazza
Luca Barnocchi
Compì i primi studi presso il collegio Rosi di Spello e poi studiò a Camerino. In seguito si dedicò sempre a studi di fisica ed ingegneria meccanica.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Luca Barnocchi
Mariano Armellini (abate)
Mariano Armellini prese i voti nella basilica di San Paolo fuori le mura il 1677. Conseguito il titolo di filosofo presso Monte Cassino (1687), insegnò e continuò ad approfondire studi in filosofia fino al 1695, pellegrinando qua e là, in vari centri religiosi e culturali della Congregazione cassinese.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Mariano Armellini (abate)
Messalina di Foligno
Di nobile famiglia, fu discepola del vescovo Feliciano; quando questi fu imprigionato dall'imperatore Decio, persecutore del culto cristiano, non abiurò la fede e non l'abbandonò, anzi portava giornalmente al vescovo incarcerato del cibo; scoperta, fu arrestata e martirizzata un giorno prima di Feliciano, il 23 gennaio 249.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Messalina di Foligno
Michele Faloci Pulignani
Dopo gli studi seminariali e giuridici, a Foligno prima e a Roma poi, rientra nella sua città dove è nominato bibliotecario del Seminario vescovile e canonico della cattedrale di San Feliciano (elevato al rango il 28 marzo 1883).
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Michele Faloci Pulignani
Monumenti nazionali (Italia)
I monumenti nazionali italiani sono i monumenti che lo Stato italiano ha classificato come rilevanti per le proprie caratteristiche storiche, simboli di riferimento per la comunità nazionale.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Monumenti nazionali (Italia)
Nicola Belletti
Nicola Belletti nacque a Cesena nel 1782. Fu nominato vescovo di Acquapendente da papa Pio VIII e ricevette la consacrazione episcopale dalle mani del cardinale Pietro Francesco Galleffi e dei patriarchi Giuseppe della Porta Rodiani e Lorenzo Girolamo Mattei.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Nicola Belletti
Nicolò Alunno
Unico artista del Rinascimento umbro, insieme al Perugino e al Pinturicchio, ad essere ricordato in Le Vite del Vasari; alla voce inerente al Pinturicchio a proposito di Nicolò Alunno si legge: "faceva alle sue figure teste ritratte dal naturale e che parevano vive".
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Nicolò Alunno
Palazzo Comunale (Foligno)
Il Palazzo Comunale di Foligno si trova in piazza della Repubblica, opposto al Duomo e al palazzo delle Canoniche.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Palazzo Comunale (Foligno)
Palazzo Orfini
Palazzo Orfini di Foligno si trova in piazza della Repubblica, opposto al Duomo e al palazzo delle Canoniche, confinante col palazzo Comunale.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Palazzo Orfini
Palazzo Trinci
Palazzo Trinci è un edificio patrizio che si trova nel centro di Foligno, in piazza della Repubblica, ed è una delle più interessanti dimore tardogotiche dell'Italia centrale.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Palazzo Trinci
Parrocchie della diocesi di Foligno
Le parrocchie della diocesi di Foligno sono 39.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Parrocchie della diocesi di Foligno
Piazza della Repubblica (Foligno)
Piazza della Repubblica è la piazza principale del centro storico di Foligno.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Piazza della Repubblica (Foligno)
Ponte sospeso (Foligno)
Il Ponte sospeso è un ambiente di palazzo Trinci a Foligno, che contiene un ciclo di affreschi frammentario della scuola di Gentile da Fabriano, databile al 1411-1412.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Ponte sospeso (Foligno)
Rinaldo II Trinci
Era figlio di Corrado III Trinci, ultimo signore di Foligno. Fu nel 1398 canonico della cattedrale di Foligno e dal 1400 priore della stessa.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Rinaldo II Trinci
Rocco di Tommaso da Vicenza
Figlio del luganese Tommaso di Bartolomeo, nacque a Como o nella Valle di Lugano per trasferirsi subito dopo a Padova e a Vicenza, dove lavorò con il padre e con il fratello Vincenzo come valente lapicida.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Rocco di Tommaso da Vicenza
San Marone
Da lui prende l'appellativo di "maronita" la Chiesa cattolica libanese. Marone fu conosciuto per la sua attività missionaria, per le guarigioni e miracoli attribuitigli e per il suo ascetismo.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e San Marone
Santi Eutizio e Fiorenzo
Eutizio (oppure Eutichio) e Fiorenzo sono stati due eremiti del VI secolo le cui uniche notizie sono riportate da Gregorio Magno. Sono considerati santi dalla Chiesa cattolica che li ricorda il 23 maggio.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Santi Eutizio e Fiorenzo
Vittorio Casale
È stato direttore del Dipartimento di Studi Storico Artistici, Archeologici e sulla Conservazione presso l'Università degli Studi Roma Tre. Attualmente è professore ordinario di Storia dell'arte moderna.
Vedere Cattedrale di San Feliciano e Vittorio Casale
Conosciuto come Cattedrale di Foligno, Cattedrale di San Feliciano (Foligno), Duomo di Foligno.