Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)

Indice Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)

La cattedrale di San Giorgio Martire è il principale luogo di culto cattolico di Ferrara, chiesa madre dell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 165 relazioni: Abbazia di Nonantola, Abbazia di Pomposa, Abbazia di San Mercuriale, Addizione Novecentista, Adelardi, Adriano Franceschini, Afranio degli Albonesi, Alberto V d'Este, Alessio Prati, Alfonso della Viola, Alfonso I d'Este, Alfonso Lombardi, Andrea Turazzi, Architettura romanica in Italia, Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, Arduino da Baiso, Argenta, Arte romanica, Azzo da Castello, Baccio da Montelupo, Basilica di San Giorgio fuori le mura, Basilica minore di Santa Maria Assunta (Randazzo), Basiliche in Italia, Benedetto Antelami, Biagio Rossetti, Boccaccio Boccaccino, Bombardamenti di Ferrara, Bonaventura Barberini, Camerino delle Duchesse, Camillo Rizzi, Campane a Bologna, Carlo Bassi, Castello dei Curtensi, Cattedrali in Italia, Celio Calcagnini, Chiesa di San Giorgio Martire (Quartesana, Ferrara), Chiesa di San Lorenzo Martire (Tenno), Chiesa di San Pietro (Ferrara), Chiesa di Santo Stefano (Ferrara), Contrada di Borgo San Giorgio, Contrada di Rione Santa Maria in Vado, Corso Martiri della Libertà (Ferrara), Cosmè Tura, Cristóbal de Morales, Domenico di Paris, Duomo di Fidenza, Duomo di Modena, Duomo di Parma, Duomo di Piacenza, Eleonora d'Aragona (1450-1493), ... Espandi índice (115 più) »

Abbazia di Nonantola

Labbazia di Nonantola è l'edificio monastico che fu sede di un'importante abbazia benedettina - anche territoriale -, sito nel comune di Nonantola in provincia di Modena.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Abbazia di Nonantola

Abbazia di Pomposa

Labbazia di Pomposa, situata lungo la strada Romea nel comune di Codigoro, in provincia di Ferrara, e risalente al IX secolo, è una delle abbazie più importanti di tutta l'Italia settentrionale.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Abbazia di Pomposa

Abbazia di San Mercuriale

Labbazia di San Mercuriale è un'abbazia che si trova in piazza Aurelio Saffi, nel centro di Forlì. È l'edificio più noto della città e uno dei simboli dell'intera Emilia-Romagna e ha la dignità di basilica minore.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Abbazia di San Mercuriale

Addizione Novecentista

Con la conclusione del primo conflitto mondiale e l'affermazione del Fascismo, a Ferrara, come in molte altre città italiane, si ebbe un'intensa attività di ricostruzione urbanistica.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Addizione Novecentista

Adelardi

Gli Adelardi o Marcheselli (o Marchesella) furono una nobile famiglia guelfa di Ferrara, discendente da Adelardo I detto Burclus.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Adelardi

Adriano Franceschini

Si è dedicato tutta la vita al suo lavoro di maestro elementare, educando per decenni generazioni di ragazzi, affiancando presto a tale attività la passione per la ricerca storica realizzata attraverso lo studio dei documenti notarili, delle epigrafi e dei testi antichi, molti dei quali conservati nella Biblioteca comunale Ariostea o nell'archivio del Duomo di Ferrara, oppure nelle biblioteche di Verona, Modena e Mantova e di vari centri del Polesine, da dove inizialmente era partito come storico.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Adriano Franceschini

Afranio degli Albonesi

Inventò il phagotus, strumento musicale che, sulla base di alcune descrizioni che ci sono giunte, può essere considerato un tipo perfezionato di zampogna, con qualche somiglianza all'attuale fagotto.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Afranio degli Albonesi

Alberto V d'Este

Figlio di Obizzo III d'Este e di Lippa Ariosti, venne legittimato, assieme ai suoi nove fratelli, con una Bolla pontificia. Fu a fianco del fratello Niccolò II sino dal 1361 nel governo della città di Ferrara, e alla morte di questi, avvenuta nel 1388, divenne il solo signore di Ferrara e di Modena.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Alberto V d'Este

Alessio Prati

Nacque il 19 luglio 1750 da Giuseppe Prati, dilettante di musica, e Rosalba Finotti. Dopo la prematura morte del padre, suo primo insegnante (1760), studiò con Pietro Marzola, maestro di cappella della Cattedrale di Ferrara e, su suggerimento di Niccolò Piccinni, dal 1768 proseguì gli studi al conservatorio di Santa Maria di Loreto a Napoli; concluse la propria formazione studiando contrappunto sotto la guida di Alessandro Speranza a Roma nel 1774-5.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Alessio Prati

Alfonso della Viola

Alfonso nacque in una famiglia di musicisti, della quale tuttavia non si è ancora in grado di chiarire le relazioni di parentela.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Alfonso della Viola

Alfonso I d'Este

Figlio del duca Ercole I d'Este e della principessa Eleonora d'Aragona, il suo nome di battesimo venne scelto per commemorare il bisnonno, Alfonso V d'Aragona, verso il quale il padre Ercole provava grande ammirazione, avendo trascorso gli anni della prima giovinezza presso la di lui corte.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Alfonso I d'Este

Alfonso Lombardi

Lavorò prevalentemente con stucchi e terrecotte, ma dimostrò di saper scolpire il marmo e realizzare formelle in bronzo.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Alfonso Lombardi

Andrea Turazzi

Entra in seminario nel 1958, ottiene la maturità classica nel 1967 e, dopo aver frequentato i corsi filosofico-teologici, consegue la licenza in teologia dell'evangelizzazione presso lo Studio teologico accademico bolognese.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Andrea Turazzi

Architettura romanica in Italia

Larchitettura romanica in Italia copre un periodo di produzione architettonica più ampio di altri paesi europei, dai precoci esempi intorno alla metà dell'XI secolo fino, in alcune regioni, a tutto il XIII secolo.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Architettura romanica in Italia

Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio

Larcidiocesi di Ferrara-Comacchio è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio

Arduino da Baiso

Arduino da Baiso era il figlio di Tommasino da Baiso, nacque a Modena intorno al 1385, ed è considerato il più importante esponente della famiglia di intagliatori, scultori, intarsiatori in legno, originari di Baiso, in provincia di Reggio nell'Emilia, apprezzati nell'Italia settentrionale e centrale per oltre un secolo.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Arduino da Baiso

Argenta

Argenta (Arzènta in dialetto argentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione dei comuni Valli e Delizie.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Argenta

Arte romanica

L'arte romanica è la fase dell'arte medievale europea che deriva dal romano antico, che si è sviluppata a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Arte romanica

Azzo da Castello

Le prime fonti su Azzo da Castello raccontano vicende relative alla penultima decade del XIV secolo. Nel 1384, a Napoli, combatté al fianco di Alberico da Barbiano contro le truppe di Luigi I d'Angiò.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Azzo da Castello

Baccio da Montelupo

Nato da famiglia di modeste condizioni sociali a Montelupo Fiorentino, frequentò forse le botteghe ceramiche del suo paese natale, per poi trasferirsi a diciotto anni a Firenze per intraprendere la carriera di scultore, dove frequentò la scuola d'arte del giardino di San Marco, diretta da Bertoldo di Giovanni su incarico di Lorenzo il Magnifico.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Baccio da Montelupo

Basilica di San Giorgio fuori le mura

La basilica di San Giorgio fuori le mura, annessa al monastero di San Giorgio degli Olivetani, è il luogo di culto cattolico più antico della città di Ferrara e si trova sulla riva destra del Po di Volano, nella contrada di Borgo San Giorgio.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Basilica di San Giorgio fuori le mura

Basilica minore di Santa Maria Assunta (Randazzo)

La basilica minore di Santa Maria è il principale luogo di culto in stile gotico ubicato nella piazza omonima della cittadina di Randazzo.Pagina 416, Vito Amico - Gioacchino di Marzo, "Dizionario topografico della Sicilia", Salvatore di Marzo Editore, Volume secondo, Seconda edizione, Palermo, 1858.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Basilica minore di Santa Maria Assunta (Randazzo)

Basiliche in Italia

Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Basiliche in Italia

Benedetto Antelami

Attivo prevalentemente a Parma, è uno dei pochi artisti di rilievo del XII-XIII secolo dei quali ci sia giunto il nome. Insieme a Nicola Pisano costituisce una delle personalità (quella di Benedetto in anticipo rispetto a Nicola) che contribuirono alla diffusione della cultura gotica in Italia e alla sua rielaborazione in chiave classica.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Benedetto Antelami

Biagio Rossetti

La figura di Biagio Rossetti è oggetto di approfondimenti sulla sua formazione e sui contesti culturali che ne hanno influenzato l'ispirazione.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Biagio Rossetti

Boccaccio Boccaccino

Figlio del noto ricamatore Antonio de Bochacis al servizio degli Estensi, i primi testi di arte studiati furono quelli della scuola ferrarese e soprattutto di Ercole de' Roberti, come testimoniano le opere realizzate negli ultimi quindici anni del XV secolo, una serie di Madonne col Bambino e Santi e la famosa Andata al Calvario conservata alla National Gallery londinese oltre alla pala per gli agostiniani di Genova del 1493 andata perdutaLe Muse, De Agostini, Novara, 1964, Vol.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Boccaccio Boccaccino

Bombardamenti di Ferrara

Durante gli ultimi due anni del secondo conflitto mondiale, Ferrara fu ripetutamente attaccata dalle forze aeree Alleate, aventi come obiettivo il suo scalo ferroviario.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Bombardamenti di Ferrara

Bonaventura Barberini

All'età di 16 anni entrò nell'Ordine dei frati minori cappuccini di Bologna, ma abbandonò il noviziato per problemi di salute.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Bonaventura Barberini

Camerino delle Duchesse

Il Camerino delle Duchesse è una piccola stanza che si trova al piano nobile dell'ala settentrionale del Palazzo Municipale di Ferrara.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Camerino delle Duchesse

Camillo Rizzi

Nato a Ferrara, fu principalmente attivo nella produzione di pale d'altare per le chiese di Ferrara, tra cui un San Vincenzo e Santa Margherita per la cattedrale; unAnnunciazione per la chiesa di Santo Spirito; e il suo soffitto nella chiesa di San Niccolò, che rappresenta in ottantaquattro scomparti la Vita e i miracoli di San Niccolò.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Camillo Rizzi

Campane a Bologna

L'arte del suono delle campane a Bologna è un sistema di suono sviluppato nei primi anni del XVI secolo e tuttora in uso.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Campane a Bologna

Carlo Bassi

Laureato al Politecnico di Milano, ha incontrato all'inizio della sua carriera professionale l'architetto Goffredo Boschetti, suo coetaneo, ed ha lavorato a lungo con lui a Milano in uno studio di progettazione.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Carlo Bassi

Castello dei Curtensi

Il Castello dei Curtensi, (o Castello dei Cortesi), era l'antico Castrum bizantino di Ferrara, primo nucleo medievale della città, a nord della Ferrariola.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Castello dei Curtensi

Cattedrali in Italia

Questa è una lista di cattedrali in Italia.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Cattedrali in Italia

Celio Calcagnini

Figlio naturale del protonotario apostolico Mario Calcagnino Calcagnini e di Lucrezia Constantini, in gioventù fu arruolato sia nell'esercito dell'impero, sotto l'imperatore Massimiliano I, sia in quello pontificio (papa Giulio II), dal 1494 (invasione di Carlo VIII di Francia) al 1506.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Celio Calcagnini

Chiesa di San Giorgio Martire (Quartesana, Ferrara)

La chiesa di San Giorgio Martire è la parrocchiale di Quartesana, frazione di Ferrara. Fa parte del vicariato di San Giorgio dell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio e la sua costruzione risale al XII secolo.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Chiesa di San Giorgio Martire (Quartesana, Ferrara)

Chiesa di San Lorenzo Martire (Tenno)

La chiesa di San Lorenzo Martire in Frapporta è una chiesa cimiteriale di Tenno, appartenente alla Comunità Alto Garda e Ledro. Risale al IX secolo.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Chiesa di San Lorenzo Martire (Tenno)

Chiesa di San Pietro (Ferrara)

La chiesa di San Pietro (o chiesa di San Pietro e Paolo.) a Ferrara è stata uno dei primi luoghi di culto cittadini, che abbe dignità di basilica e fu soppressa con l'arrivo delle truppe napoleoniche in città ai primi del XIX secolo.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Chiesa di San Pietro (Ferrara)

Chiesa di Santo Stefano (Ferrara)

La chiesa di Santo Stefano, o più precisamente chiesa di Santo Stefano Protomartire, è una delle più antiche chiese di Ferrara. Fu edificata prima del XI secolo nella città che si stava sviluppando lungo la riva sinistra del Po, accanto ad un corso d'acqua poi interrato e divenuto in seguito piazza Saint'Etienne (dall'omonima città francese gemellata con Ferrara dal 1960).

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Chiesa di Santo Stefano (Ferrara)

Contrada di Borgo San Giorgio

La contrada di San Giorgio è una delle otto contrade della città di Ferrara ed aderisce all'Ente Palio della città di Ferrara e ogni anno disputa il Palio di Ferrara, uno dei più antichi al mondo.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Contrada di Borgo San Giorgio

Contrada di Rione Santa Maria in Vado

La Contrada di Rione Santa Maria in Vado è una delle otto contrade facenti parte del Palio di Ferrara.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Contrada di Rione Santa Maria in Vado

Corso Martiri della Libertà (Ferrara)

Corso Martiri della Libertà, anticamente piazza del Commercio e piazza della Pace, a Ferrara, parte da corso Porta Reno ed arriva al corso della Giovecca, all'angolo con il Castello Estense.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Corso Martiri della Libertà (Ferrara)

Cosmè Tura

Fu il pittore di corte degli Estensi, duchi di Ferrara, e si può considerare animatore e fondatore della scuola ferrarese, della quale fu uno dei rappresentanti di spicco.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Cosmè Tura

Cristóbal de Morales

È da molti considerato come il più importante compositore spagnolo di musica vocale della prima metà del Cinquecento.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Cristóbal de Morales

Domenico di Paris

Domenico di Paris nacque a Monselice, e si formò nella vicina Padova, dove entrò in contatto, rimanendone colpito, con le opere realizzate dal celebre Donatello per la basilica di Sant'Antonio.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Domenico di Paris

Duomo di Fidenza

La cattedrale di San Donnino è il duomo di Fidenza, in provincia di Parma.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Duomo di Fidenza

Duomo di Modena

Il duomo di Modena, il cui nome ufficiale è cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano, è il principale luogo di culto della città di Modena, chiesa madre dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Duomo di Modena

Duomo di Parma

Il duomo di Parma, il cui nome ufficiale è quello di cattedrale di Santa Maria Assunta, consacrata nel 1106, è il luogo di culto cattolico più importante di Parma, la chiesa madre della diocesi omonima.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Duomo di Parma

Duomo di Piacenza

La cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina è il principale luogo di culto cattolico di Piacenza, chiesa madre della diocesi di Piacenza-Bobbio.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Duomo di Piacenza

Eleonora d'Aragona (1450-1493)

Eleonora d'Aragona era figlia di Ferdinando I, re di Napoli dal 1458 al 1494, e di Isabella di Chiaromonte figlia del principe di Taranto e nipote di Maria d'Enghien, regina di Napoli.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Eleonora d'Aragona (1450-1493)

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Emilia-Romagna

Ercole I d'Este

Coraggioso uomo d'armi e abile politico, riuscì, grazie a una politica di apparente neutralità e al cinismo, a far attraversare indenne al proprio Stato il periodo di grandi sconvolgimenti dovuti alle Guerre d'Italia,Ludovico Antonio Muratori, Delle antichità estensi, a cura di Cassa di Risparmio di Vignola, vol.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Ercole I d'Este

Ernesto Maldarelli

Figlio della tessitrice Martina Tommasini e del falegname Giuseppe, apprese da lui i rudimenti del mestiere ma non venne incoraggiato a seguire i moduli stilistici allora in auge, già pienamente eclettici, come dimostrano alcune opere giovanili.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Ernesto Maldarelli

Este

Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Este

Eugenio Riccomini

Poco dopo la sua nascita, la famiglia si trasferì a Viterbo, dove il padre Generoso, ingegnere navale, esercitava la professione di direttore d'ufficio nel settore agricolo.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Eugenio Riccomini

Ex chiesa di San Romano (Ferrara)

La ex chiesa di San Romano a Ferrara è stata uno dei primi luoghi di culto cittadini, costruita molto prima della vicina cattedrale di San Giorgio.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Ex chiesa di San Romano (Ferrara)

Fabio Costantini

Fabio Costantini, fratello di Alessandro Costantini e nonno di Vincenzo Albrici, iniziò l'attività musicale come bambino cantore, divenendo poi tenore in Cappella Giulia, dove rimase sino al 1610.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Fabio Costantini

Fava (famiglia)

I Fava (chiamati anche Faba, Dalla Fava o Romeggia) sono una nobile e antica famiglia Italiana. Originari di Bologna ebbero vari titoli nobiliari e per nove secoli rimasero sempre al centro della vita pubblica della città natale, ricoprendo importanti incarichi al servizio della Chiesa, dei vari governi che nel tempo si susseguirono.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Fava (famiglia)

Felice Torelli

Nacque a Verona in una famiglia di artisti: il fratello, Giuseppe Torelli, fu violinista e compositore; sia suo figlio, Stefano Torelli, che sua moglie Lucia Casalini (1677-1762), furono pittori.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Felice Torelli

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Ferrara

Ferrariae Decus

Ferrariae Decus è un'associazione per la tutela del patrimonio storico e artistico della città e della provincia di Ferrara fondata nel 1906 da Giuseppe Agnelli.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Ferrariae Decus

Filippo Filonardi (arcivescovo)

Nato da famiglia romana, Filippo Filonardi nacque il 15 settembre 1753, i suoi genitori furono il marchese Scipione Filonardi patrizio coscritto romano, e la nobildonna romana Costanza Gottifredi.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Filippo Filonardi (arcivescovo)

Flagellazione di Cristo (Piero della Francesca)

La Flagellazione di Cristo è un dipinto, tempera su tavola (58,4×81,5 cm) di Piero della Francesca, realizzato nel 1450 circa e conservato nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Flagellazione di Cristo (Piero della Francesca)

Francesco del Cossa

Fu con Cosmè Tura ed Ercole de' Roberti uno dei pittori più importanti della scuola ferrarese del XV secolo.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Francesco del Cossa

Francesco Ferrari (pittore)

Nato a Fratta Polesine, nei dintorni di Rovigo, mostrò fin da giovanissimo la sua predisposizione al disegno tanto che il padre, Giovan Rocco, di professione mercante, decise di sottoporlo all'insegnamento di un non specificato "pittore figurista francese", chiamato per lavorare in Polesine su soggetti religiosi e non, tra i quali affreschi nella Pieve di Santa Margherita di Presciane, nei pressi di San Bellino, e nella villa Nani Mocenigo, a Canda.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Francesco Ferrari (pittore)

Francesco Mazzarelli

Fu attivo a Ferrara dove, con gli architetti Giulio Panizza e Tommaso Mattei edificò, per il Cardinale Tommaso Ruffo, il palazzo vescovile, a fianco della Cattedrale di San Giorgio.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Francesco Mazzarelli

Francesco Paolo Finocchiaro

Formazione presso l'Istituto di Belle Arti di Napoli, sotto la direzione di Domenico Morelli, cui segue una permanenza di cinque anni a Roma, durante la quale si sostenne dipingendo ritratti.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Francesco Paolo Finocchiaro

Gaetano Davia

Figlio di Virgilio, appartenente alla nobile famiglia originaria di Domodossola ma stanziata a Bologna sin dal 1640. Nel 1827 era tra gli allievi della Scuola di Disegno di Ferrara e venne premiato alla Scuola di Ornato, nella quale ebbe come professore Gaetano Domenichini.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Gaetano Davia

Ghetto di Ferrara

Il ghetto di Ferrara fu istituito con editto del Cardinale Cennini datato 23 agosto 1624, in una delle zone più antiche della città, a poca distanza dalla cattedrale e dal Castello Estense.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Ghetto di Ferrara

Ghilino Ghilini

Nacque a Ferrara, proveniente dalla casata patrizia alessandrina dei Ghilini. Nel 1506 venne nominato podestà di Finale e nel 1508 canonico della cattedrale di Ferrara.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Ghilino Ghilini

Giacinto Tamburini

Giacinto Tamburini nasce il 12 gennaio 1886 a Comacchio, nell'allora omonima diocesi. Verso i primi anni del novecento frequenta il seminario e riceve l'ordinazione presbiterale nella cattedrale di San Giorgio il 18 luglio 1909 dal cardinale Giulio Boschi, arcivescovo di Ferrara e vescovo di Comacchio.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Giacinto Tamburini

Gian Carlo Perego

Mons. Gian Carlo Perego nasce a Vailate, in provincia e diocesi di Cremona, il 25 novembre 1960, anche se è cresciuto nella vicina Agnadello.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Gian Carlo Perego

Giovanni Battista Barni

Nato a Lodi il 28 ottobre 1676, Giovanni Battista nacque in seno alla nobile famiglia dei conti di Roncadello, figlio di Antonio e di sua moglie Giolanda (o Iolanda).

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Giovanni Battista Barni

Giovanni Battista dal Legname

Figlio di Leonardo, nobile padovano, era fratello del ben più celebre vescovo Francesco e visse sostanzialmente nella sua ombra.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Giovanni Battista dal Legname

Giovanni da Campione

Appartiene alla corrente dei Maestri campionesi che a lungo si distinsero con le loro opere soprattutto nel nord Italia. Operò principalmente nel bergamasco, e tra le sue realizzazioni più importanti vanno annoverate quelle del battistero di Santa Maria Maggiore, in origine era posto all'interno della basilica alessandrina e poi, in un secondo tempo, rivisitato architettonicamente e posto all'esterno.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Giovanni da Campione

Giovanni Fontana (vescovo)

Giovanni nasce da Geminiano Fontana di Montetortore di Zocca e da Eleonora Tesaura Tanara di Gaggio Montano.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Giovanni Fontana (vescovo)

Giovanni Marchiori

Figlio di Marchioro e di Maria Maddalena Fent, la sua attività è attestata per la prima volta in un contratto del 17 novembre 1708 con il quale iniziava l'apprendistato presso l'intagliatore veneziano Giuseppe Fanoli.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Giovanni Marchiori

Giovanni Salviati

Figlio di Jacopo Salviati e di Lucrezia de' Medici, era per parte di madre nipote di papa Leone X e suo fratello Bernardo fu a sua volta cardinale.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Giovanni Salviati

Giuseppe Felice Tosi

Di Tosi non si hanno notizie certe riguardo ai suoi primi cinquantotto anni di vita, in quanto intraprese la carriera compositiva in età piuttosto avanzata; si può tuttavia desumere che ebbe modo di formarsi musicalmente nella città natale e che iniziò la sua carriera musicale come cantore alla Basilica di San Petronio di Bologna, dato che risulta essere nella lista dei musicisti pagati presso tale istituzione tra il 1636 ed il 1641.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Giuseppe Felice Tosi

Giuseppe Migliari (scenografo)

Figlio del decoratore e scenografo Francesco, fu allievo del padre e collaborò con lui soprattutto alle principali decorazioni murali eseguite a Ferrara nella prima metà del secolo XIX.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Giuseppe Migliari (scenografo)

Giuseppe Sani

Nato da Ambrogio e Rosina Vaccari, ebbe un fratello, Antonio, che si distinse quale musicista e fu autore di oratori religiosi, cori ed inni.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Giuseppe Sani

Gotico italiano

Il Duomo di Orvieto. Il Duomo di Siena. Il Gotico italiano (anche descritto e definito come gotico “temperato”) ha caratteristiche che lo distinguono notevolmente da quello del luogo d'origine dell'architettura gotica, ovvero la Francia, e dagli altri paesi europei in cui questo linguaggio si è diffuso (Gran Bretagna, Germania, Spagna).

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Gotico italiano

Guercino

In continuità con i Carracci, Guido Reni, Francesco Albani, Domenichino e Lanfranco, è uno dei grandi pittori di scuola emiliana, nonché tra i più propositivi autori nella Roma barocca, contribuendo con le sue opere allo sviluppo di tale movimento artistico su tutto il panorama italiano.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Guercino

Guglielmo Giraldi

Guglielmo Girardi (o Zirardi) nacque dal sarto ferrarese Giovanni de' Ziraldi detto il Magro in una data ignota, così come lo è la data in cui morì, anche se Luigi Michelini Tocci, sulla base di un primo lavoro artistico del 1448, suggerisce che il Giraldi dovesse avere 25 anni circa.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Guglielmo Giraldi

Guglielmo II Adelardi

Discendente dell'antica famiglia di origini comitali degli Adelardi (o Marcheselli o Marchesella diventato Adilardi), sua madre era Adelasia mentre suo padre portava lo stesso nome, Guglielmo, figlio di Bulgaro e di Marocia Marchesella.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Guglielmo II Adelardi

Guido da Baisio I

Proveniente da una famiglia nobile di parte ghibellina, era figlio di Filippo e nipote dell'omonimo giurista. Su di lui si è fatta una certa confusione a causa dell'omonimia con altri prelati: alla diocesi di Reggio Emilia gli succedette Guido Roberti, mentre era suo contemporaneo Guido Guisi vescovo di Modena e Concordia; a Concordia, Modena e Ferrara fu vescovo, tra il 1361 al 1384/1386, un altro Guido da Baisio, suo parente.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Guido da Baisio I

Il giardino dei Finzi Contini (film)

Il giardino dei Finzi Contini è un film drammatico del 1970 diretto da Vittorio De Sica, tratto dall'omonimo romanzo di Giorgio Bassani. Il film narra le turbolente vicende della benestante famiglia ferrarese dei Finzi Contini, obbligati, con l'avvento delle leggi razziali, a vedere la propria vita, sociale e lavorativa, stravolta e rovinata poiché ebrei: il film è un potente ritratto di una famiglia, aggrappata alla sola speranza di trovare salvezza e garantire ai più piccoli un futuro migliore nel degrado più assoluto, e quindi costretta a dividersi, forse per sempre.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Il giardino dei Finzi Contini (film)

Ildebrando Capatti

Figlio di Pietro, verniciatore e decoratore di carrozze, frequentò la Civica scuola d'arte "Dosso Dossi" di Ferrara sotto la guida dei fratelli Angelo e Giovan Battista Longanesi-Cattani, nonché di Angelo Diegoli.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Ildebrando Capatti

Ippolito d'Este

Come terzogenito del duca Ercole, Ippolito venne immediatamente avviato alla carriera ecclesiastica.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Ippolito d'Este

Ippolito Scarsella

Ippolito Scarsella detto lo Scarsellino, nasce a Ferrara intorno al 1550. Era figlio di Sigismondo Scarsella, anche lui pittore, del quale tuttavia non si ricordano opere importanti.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Ippolito Scarsella

Jacopo della Quercia

Tentò una sintesi fra la scultura gotica di Giovanni Pisano e quella borgognona, in special modo di Claus Sluter da una parte, con la classicità dall'altra, assimilata attraverso le nuove scoperte del Rinascimento fiorentino: il suo maggiore interesse si rivolse alle figure, rese monumentali e percorse da una vitalità prorompente.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Jacopo della Quercia

Jacopo Filippo d'Argenta

Lavorò presso il duomo di Bologna tra il 1465 e il 1481 e in quello di Ferrara tra il 1481 e il 1501.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Jacopo Filippo d'Argenta

Lanfranco (architetto)

La Relatio translationis corporis Sancti Geminiani è un testo anonimo del 1106 attribuito ad Aimone, tramandatoci in una copia del XIII secolo conservata nell'Archivio capitolare di Modena, nel quale si raccontano le vicende relative alla costruzione del duomo.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Lanfranco (architetto)

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Leon Battista Alberti

Lista dei papi

Questa è la lista dei papi ordinata per date di regno, secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Lista dei papi

Liston

Liston (pronunciata listón; italianizzata come listone) è una parola veneta utilizzata in varie città del Veneto, delle aree limitrofe e degli antichi possedimenti veneti per indicare un particolare luogo della città, generalmente una piazza o parte di essa.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Liston

Lodovico Agostini

Nacque a Ferrara e vi spese gran parte della sua vita. Era figlio illegittimo di Agostino Agostini, un cantore e presbitero di Ferrara molto attivo negli anni 1540.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Lodovico Agostini

Lucrezia Agujari

Figlia naturale di un nobile ferrarese, forse del marchese di Bentivoglio, o forse una semplice trovatella, la Agujari, che nei cartelloni comparve sempre come "La Bastardella", era un apprezzato soprano di coloratura ed era dotata di una straordinaria estensione vocale: negli anni migliori pare la sua voce si estendesse per tre ottave e mezzo, fino al Do6.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Lucrezia Agujari

Ludovico Ariosto

È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Ludovico Ariosto

Luigi Legnani (musicista)

Nacque a Ferrara da Giuseppe Legnani e Rosa Bassi nel 1790 ma la sua famiglia si trasferì a Ravenna nel 1799, dove morì nel 1877.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Luigi Legnani (musicista)

Luigi Negri

Frequenta il liceo ginnasio Giovanni Berchet di Milano, dove ha tra i suoi docenti don Luigi Giussani; conosce allora il movimento ecclesiale Gioventù Studentesca, cui rimane legato per il resto della sua attività pastorale.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Luigi Negri

Luoghi di sepoltura degli Estensi

I luoghi di sepoltura degli Estensi sono i siti conosciuti, documentati e utilizzati dalla famiglia Este e dai suoi rami nel corso della storia.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Luoghi di sepoltura degli Estensi

Maestro dei Mesi

Si tratta di un seguace di Benedetto Antelami attivo almeno tra il 1220 e il 1230, al quale è stata attribuita anche la lunetta con il Sogno e Adorazione dei Magi nella chiesa di San Mercuriale di Forlì.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Maestro dei Mesi

Marrara

Marrara è una frazione di Ferrara di 751 abitanti, facente parte della Circoscrizione 2, il cui territorio dista da Ferrara e si sviluppa tra Monestirolo e Bova di Marrara lungo il Po di Primaro.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Marrara

Mattia Bortoloni

Nonostante l'apprezzamento dei suoi contemporanei, successivamente rimase a lungo sottovalutato, solo con gli studi dell'ultima metà del Novecento gli è stata riconosciuta una meritata posizione tra gli "estrosi" capofila della pittura rococò veneta.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Mattia Bortoloni

Maurelio di Voghenza

Poche sono le informazioni, relative a Maurelio, giunte fino ai nostri giorni. Una fonte antica è costituita dallo scritto in lingua latina, Legendario e vita et miracoli di Santo Maurelio, del 1489.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Maurelio di Voghenza

Mese

Il mese è una suddivisione dell'anno. Etimologicamente, il termine mese (dal latino mēnsis) ha la stessa radice dell'inglese moon e del tedesco Mond, entrambi col significato di luna.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Mese

Michele da Firenze

Michele da Firenze, ''Madonna con Bambino'' (1427), terracotta, Cattedrale di Ferrara Di stampo prettamente ghibertiano (non a caso l'artista compare tra i membri della numerosa équipe della Porta nord del battistero di Firenze tra il 1404-1407), l'identità anagrafica di Michele da Firenze venne recuperata nel 1932 grazie a Giuseppe Fiocco, il primo a ricondurre allo scultore importanti lavori da lui realizzati.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Michele da Firenze

Michele dai Carri

Noto anche come Maestro G.Z., era figlio di Jacopo dai Carri e fu un pittore attivo a Ferrara nella prima metà del Quattrocento.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Michele dai Carri

Monumenti nazionali (Italia)

I monumenti nazionali italiani sono i monumenti che lo Stato italiano ha classificato come rilevanti per le proprie caratteristiche storiche, simboli di riferimento per la comunità nazionale.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Monumenti nazionali (Italia)

Mura di Ferrara

Le mura di Ferrara sono una cinta fortificata che circondava originariamente in modo completo la città estense per una estensione complessiva di circa tredici chilometri mentre oggi questa è ridotta a circa nove chilometri.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Mura di Ferrara

Museo del Risorgimento e della Resistenza (Ferrara)

Il Museo del Risorgimento e della Resistenza è stato uno spazio espositivo di Ferrara dedicato al Risorgimento e alla Resistenza italiana. Si trovava in corso Ercole I d'Este n. 19, adiacente a palazzo dei Diamanti.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Museo del Risorgimento e della Resistenza (Ferrara)

Museo della cattedrale (Ferrara)

Il Museo della cattedrale di Ferrara è ubicato nella ex chiesa di San Romano in via San Romano, a pochi passi dalla cattedrale di San Giorgio.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Museo della cattedrale (Ferrara)

Natale Mosconi

Nato a Soresina, in provincia e diocesi di Cremona, il 26 dicembre 1904, studia presso il seminario diocesano, dove entra nel 1918 per gli studi ginnasiali superiori.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Natale Mosconi

Niccolò (scultore)

Verona. Il Duomo. Portale della facciata, Giorgio Sommer (1834-1914) - Numero di catalogo: 6710.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Niccolò (scultore)

Niccolò Pisano

Giovanissimo, fu tra gli assistenti di Pietro Perugino alla cappella Sistina. Tornato nella sua città natale vi lasciò le prime sue opere, tra cui una pala d'altare con la Madonna in trono con angeli e santi (1493, Museo nazionale di San Matteo) e predella dispersa con l'Adorazione dei Magi e la Strage degli innocenti.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Niccolò Pisano

Niccolò Serra

Secondo di tre figli di Francesco Maria e Laura Negroni, apparteneva ad una nobile famiglia genovese che aveva dato alla Chiesa altre due cardinali: Giacomo Serra (1611) e Francesco Serra (1831).

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Niccolò Serra

Opere del Guercino

Segue un elenco esaustivo (ma comunque non completo) delle opere del Guercino, ordinate cronologicamente.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Opere del Guercino

Opere sull'Adorazione dei Magi

LAdorazione dei Magi è un soggetto evangelico di antichissima origine. Questa lista, per quanto parziale, offre una carrellata dellevoluzione di questa iconografia nei secoli.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Opere sull'Adorazione dei Magi

Orlando Veronese

Dopo gli studi compiuti nel Liceo classico Celio di Rovigo, nel 1932 si laureò all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Orlando Veronese

Palazzi di Ferrara

I palazzi di Ferrara sono gli edifici pubblici e privati presenti all'interno della cerchia muraria della città di Ferrara e che rivestono un particolare interesse storico, architettonico, culturale o artistico.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Palazzi di Ferrara

Palazzo Arcivescovile (Ferrara)

Il palazzo Arcivescovile di Ferrara, voluto dal cardinale legato Tommaso Ruffo, venne edificato nelle forme recenti a partire dal 1717. Si trova in corso Martiri della Libertà di fianco alla cattedrale di San Giorgio.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Palazzo Arcivescovile (Ferrara)

Palazzo della Ragione (Ferrara)

Il Palazzo della Ragione di Ferrara si trovava in piazza Trento e Trieste all'angolo con corso Porta Reno. Venne edificato tra il 1315 e il 1325, più volte modificato e definitivamente demolito dopo l'incendio che lo distrusse nel 1945.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Palazzo della Ragione (Ferrara)

Palazzo Municipale (Ferrara)

Il Palazzo Municipale di Ferrara si trova in Piazza del Municipio 2. Fu residenza ducale degli Este fino alla seconda metà del XV secolo, quando la corte si trasferì al vicino Castello Estense.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Palazzo Municipale (Ferrara)

Palio

Il palio è una gara tra i rioni di una città o tra entità territoriali vicine tra di loro, tipica dell'Italia, in genere disputata con cavalli o altri animali.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Palio

Papa Urbano III

Uberto Crivelli (indicato anche nelle varianti di "Oberto" e "Lamberto") nacque a Cuggiono, una piccola cittadina nell'arcidiocesi di Milano, membro di una nobile casata milanese che disponeva di proprietà fondiarie in queste terre.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Papa Urbano III

Parrocchie dell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio

L'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio comprende 169 parrocchie.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Parrocchie dell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio

Piazza Castello (Ferrara)

Piazza Castello, che viene anche chiamata piazzetta del Castello, è un'importante opera architettonica di Ferrara, posta nel centro cittadino e nata attorno al XV secolo dopo la costruzione del castello Estense.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Piazza Castello (Ferrara)

Piazza Cortevecchia

Piazza Cortevecchia è una piazza nel centro storico di Ferrara ricavata dall'abbattimento dell'edificio che dagli anni 30 ospitava il mercato del pesce.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Piazza Cortevecchia

Piazza del Municipio (Ferrara)

Piazza del Municipio è un'importante piazza di Ferrara situata in pieno centro storico.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Piazza del Municipio (Ferrara)

Piazza Trento e Trieste

In pieno centro storico, piazza Trento e Trieste, l'antica piazza delle Erbe (per il mercato che vi si teneva), è la principale piazza di Ferrara.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Piazza Trento e Trieste

Pier Augusto Tagliaferri

Dopo gli iniziali studi alla civica scuola Dosso Dossi, collaborò alla decorazione interna della cattedrale cittadina con Virginio Monti, seguendolo appena diciassettenne a Roma, dove entrò in contatto con Gino Piccioni e successivamente con la baronessa Maria Von Milkau di Dresda.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Pier Augusto Tagliaferri

Pietro Benvenuto degli Ordini

Fu architetto di corte di Borso d'Este e poi di Ercole I d'Este. Dal 1454 al 1458 è tra i responsabili della costruzione delle opere in muratura del primo ordine del campanile della Cattedrale di San Giorgio (Ferrara).

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Pietro Benvenuto degli Ordini

Pietro Turchi

Figlio di Giuseppe Turchi, fu uno dei migliori allievi di Andrea Ferreri, di cui fu abile imitatore e sotto la cui guida produsse ottime opere soprattutto d'arte sacra, ma dopo la cui morte non seppe elaborare un proprio stile, limitandosi a una fredda ripetizione degli schemi già appresi per volti, panneggi e atteggiamenti.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Pietro Turchi

Ponte di San Giorgio (Ferrara)

Il ponte di San Giorgio si trova in via San Maurelio a Ferrara e risale al XVI secolo...

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Ponte di San Giorgio (Ferrara)

Prospero Piatti

La famiglia si trasferisce quando Prospero era ancora un ragazzo, nella capitale ha inizio la formazione con Alessandro Mantovani.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Prospero Piatti

Protiro settentrionale basilica di Santa Maria Maggiore

Il protiro settentrionale della basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo è stato realizzato da Giovanni da Campione tra il 1351 e il 1353 ed è conosciuto come “protiro dei leoni rossi”.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Protiro settentrionale basilica di Santa Maria Maggiore

Raffaella Rossi Manaresi

Si è laureata nel 1948 in chimica presso la Facoltà di Scienze Chimiche Fisiche e Naturali dell’Università di Bologna. Cominciò la sua attività di ricercatrice in biochimica insieme al marito, Prof.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Raffaella Rossi Manaresi

Renzo Ravenna

Apparteneva a un'importante famiglia ebraica ferrarese e fu, con Enrico Paolo Salem a Trieste, uno dei due soli podestà fascisti di origini ebraiche in Italia prima dell'introduzione delle leggi razziali.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Renzo Ravenna

Rete tranviaria di Ferrara

La rete tranviaria urbana di Ferrara fu in esercizio dal 1903 al 1938.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Rete tranviaria di Ferrara

Rinascimento ferrarese

Il Rinascimento ferrarese iniziò con la signoria di Leonello d'Este attorno alla metà del XV secolo e produsse alcuni dei più originali risultati nell'ambito del primo Rinascimento italiano.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Rinascimento ferrarese

Romanico lombardo

Il romanico lombardo si sviluppò tra gli ultimi decenni dell'XI secolo e il XII secolo nell'area della Lombardia storica, comprendente anche l'Emilia e una parte del Piemonte (non va infatti dimenticato che nel medioevo, come pure fino a quasi l'unità d'Italia, il toponimo "Lombardia" veniva utilizzato per indicare gran parte dell'Italia settentrionale) e influenzò una larga parte dell'Italia, fino all'Umbria, alle Marche, al nord del Lazio, ed in parte anche la Puglia e la Sardegna.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Romanico lombardo

Ruggero Bovelli

Nominato vescovo di Modigliana nel 1915, dal 1924 resse anche la sede di Faenza; promosso alla sede arcivescovile di Ferrara nel 1929, l'anno del Concordato fra Stato e Chiesa, fece il suo ingresso nell'arcidiocesi il 5 gennaio 1930 e rimase in carica fino alla morte.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Ruggero Bovelli

Sala Estense

La Sala Estense è una sala teatrale (un tempo cinematografica) di Ferrara. Si trova nel centro storico cittadino, a pochi passi dallo Scalone d'Onore del Municipio.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Sala Estense

Salone dei Mesi

Il salone dei Mesi di palazzo Schifanoia a Ferrara fu decorato per volere di Borso d'Este dai migliori pittori della scuola ferrarese attivi intorno al 1470 e costituisce, per la qualità artistica e le citazioni riferite alla cultura neoplatonica ed astrologica del tempo, uno dei momenti più significativi dell'arte del Rinascimento legati alla storia estense.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Salone dei Mesi

Scultura gotica

La scultura gotica viene inquadrata nel periodo tra il XII e il XIV secolo circa. Anche in scultura gli artisti di epoca gotica si mossero a partire dalle conquiste del secolo precedente, l'epoca romanica, quali la ritrovata monumentalità, l'attenzione per la figura umana, il recupero della plasticità e del senso del volume.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Scultura gotica

Sebastiano Filippi

Figlio di Camillo Filippi, pittore manierista, con il fratello Cesare Filippi è stato uno dei principali esponenti della scuola ferrarese del XVI secolo.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Sebastiano Filippi

Stefano Nardini

Era patrizio di Forlì.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Stefano Nardini

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Storia della letteratura italiana

Storia di Ferrara

La storia di Ferrara, la città più giovane tra i capoluoghi dell'Emilia, inizia nella seconda metà del I millennio, un momento importante coincise col trasferimento della sede vescovile da Voghenza e il suo nome venne usato ufficialmente la prima volta nel 753.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Storia di Ferrara

Terremoto di Ferrara del 1570

Il terremoto di Ferrara del 1570 è stato un evento sismico localizzato nel ducato di Ferrara sviluppatosi tra il 16 e il 17 novembre 1570. Lo sciame sismico si protrasse sino al 1574 ed è stato ipotizzato che si siano verificate circa duemila scosse, concentrate per la maggior parte nei primi tre mesi dal sisma.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Terremoto di Ferrara del 1570

Tommasino da Baiso

Tommasino da Baiso era figlio di Giovanni da Baiso, capostipite della famosa famiglia di intagliatori in legno originaria, di scultori, di intarsiatori, originaria di Baiso in provincia di Reggio nell'Emilia.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Tommasino da Baiso

Tommaso Ruffo

Era figlio di Carlo Ruffo, terzo duca di Bagnara e di Andreana Caracciolo. Si laureò in utroque iure all'Università La Sapienza.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Tommaso Ruffo

Trasporti e vie di comunicazione a Ferrara

Il sistema di trasporti e vie di comunicazione a Ferrara è l'insieme dei servizi di trasporto pubblico offerti dalla città, nonché delle infrastrutture presenti nel territorio comunale estense.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Trasporti e vie di comunicazione a Ferrara

Ulderico Fabbri

Nasce a Monestirolo, frazione di Ferrara, dal commerciante Chiarissimo e da Teresa Meotti. Da ragazzo lavora presso un marmista e segue i corsi serali all'istituto d'arte "Dosso Dossi".

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Ulderico Fabbri

Urbanistica di Ferrara

L'urbanistica di Ferrara riguarda la trasformazione che ha interessato la città estense sul piano dell'architettura e della viabilità nelle diverse epoche storiche.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Urbanistica di Ferrara

Via Boccacanale di Santo Stefano

Via Boccacanale di Santo Stefano, a Ferrara, ha origini medievali ed inizialmente non era percorribile come in tempi recenti perché sul suo percorso scorreva un canale.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Via Boccacanale di Santo Stefano

Via Cortevecchia

Via Cortevecchia, a Ferrara, unisce piazza Cattedrale a piazza Saint Etienne (dove sorge la chiesa di Santo Stefano) e arriva in via Boccacanale di Santo Stefano.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Via Cortevecchia

Via Guglielmo degli Adelardi

Via Guglielmo degli Adelardi, o anche Via degli Adelardi (anticamente Via Gorgadello), si trova nel centro storico di Ferrara accanto alla Cattedrale di San Giorgio.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Via Guglielmo degli Adelardi

Via Savonarola

Via Savonarola, a Ferrara, è un'antica via medievale che inizia dall'incroco tra via Terranuova e via Voltapaletto, e termina all'incrocio tra via Madama, via Cisterna del Follo e via Ugo Bassi.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Via Savonarola

Via Voltapaletto

Via Voltapaletto (più raramente via Volta Paletto) a Ferrara, è un'antica via medievale che inizia dall'incroco tra via Bersaglieri del Po, via degli Adelardi e via Canonica, e termina all'incrocio tra via Terranuova e via Savonarola.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Via Voltapaletto

Via XX Settembre (Ferrara)

Via XX Settembre a Ferrara ha origini medievali ed è precedente alla grande rivoluzione urbanistica dell'Addizione Erculea. Sino al XIV secolo il suo percorso corrispondeva a un antico ramo del Po di Primaro e il fiume prima percorreva anche la futura via della Ghiara.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Via XX Settembre (Ferrara)

Virginio Ariosto

Figlio di Ludovico Ariosto e della sua domestica Orsolina (o Ursolina) Sassomarino, nel 1530 fu mandato dal genitore a Padova presso Pietro Bembo per studiare greco antico.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Virginio Ariosto

Virginio Monti

Virginio Monti nacque a Genzano di Roma, figlio di Andrea Pietro Monti e Rosa Feliciani; si dedicò subito alla pittura ed al disegno, collaborando in Roma nella bottega del padre, anch'egli pittore, e poi nella bottega del pittore Pasqualoni.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Virginio Monti

Vitale da Bologna

Nato all'incirca attorno al 1310,. Vitale da Bologna fu il principale rappresentante della scuola pittorica locale trecentesca, tra i protagonisti della pittura gotica in Emilia.

Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Vitale da Bologna

Conosciuto come Cattedrale di Ferrara, Duomo di Ferrara, Duomo ferrarese.

, Emilia-Romagna, Ercole I d'Este, Ernesto Maldarelli, Este, Eugenio Riccomini, Ex chiesa di San Romano (Ferrara), Fabio Costantini, Fava (famiglia), Felice Torelli, Ferrara, Ferrariae Decus, Filippo Filonardi (arcivescovo), Flagellazione di Cristo (Piero della Francesca), Francesco del Cossa, Francesco Ferrari (pittore), Francesco Mazzarelli, Francesco Paolo Finocchiaro, Gaetano Davia, Ghetto di Ferrara, Ghilino Ghilini, Giacinto Tamburini, Gian Carlo Perego, Giovanni Battista Barni, Giovanni Battista dal Legname, Giovanni da Campione, Giovanni Fontana (vescovo), Giovanni Marchiori, Giovanni Salviati, Giuseppe Felice Tosi, Giuseppe Migliari (scenografo), Giuseppe Sani, Gotico italiano, Guercino, Guglielmo Giraldi, Guglielmo II Adelardi, Guido da Baisio I, Il giardino dei Finzi Contini (film), Ildebrando Capatti, Ippolito d'Este, Ippolito Scarsella, Jacopo della Quercia, Jacopo Filippo d'Argenta, Lanfranco (architetto), Leon Battista Alberti, Lista dei papi, Liston, Lodovico Agostini, Lucrezia Agujari, Ludovico Ariosto, Luigi Legnani (musicista), Luigi Negri, Luoghi di sepoltura degli Estensi, Maestro dei Mesi, Marrara, Mattia Bortoloni, Maurelio di Voghenza, Mese, Michele da Firenze, Michele dai Carri, Monumenti nazionali (Italia), Mura di Ferrara, Museo del Risorgimento e della Resistenza (Ferrara), Museo della cattedrale (Ferrara), Natale Mosconi, Niccolò (scultore), Niccolò Pisano, Niccolò Serra, Opere del Guercino, Opere sull'Adorazione dei Magi, Orlando Veronese, Palazzi di Ferrara, Palazzo Arcivescovile (Ferrara), Palazzo della Ragione (Ferrara), Palazzo Municipale (Ferrara), Palio, Papa Urbano III, Parrocchie dell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, Piazza Castello (Ferrara), Piazza Cortevecchia, Piazza del Municipio (Ferrara), Piazza Trento e Trieste, Pier Augusto Tagliaferri, Pietro Benvenuto degli Ordini, Pietro Turchi, Ponte di San Giorgio (Ferrara), Prospero Piatti, Protiro settentrionale basilica di Santa Maria Maggiore, Raffaella Rossi Manaresi, Renzo Ravenna, Rete tranviaria di Ferrara, Rinascimento ferrarese, Romanico lombardo, Ruggero Bovelli, Sala Estense, Salone dei Mesi, Scultura gotica, Sebastiano Filippi, Stefano Nardini, Storia della letteratura italiana, Storia di Ferrara, Terremoto di Ferrara del 1570, Tommasino da Baiso, Tommaso Ruffo, Trasporti e vie di comunicazione a Ferrara, Ulderico Fabbri, Urbanistica di Ferrara, Via Boccacanale di Santo Stefano, Via Cortevecchia, Via Guglielmo degli Adelardi, Via Savonarola, Via Voltapaletto, Via XX Settembre (Ferrara), Virginio Ariosto, Virginio Monti, Vitale da Bologna.