Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cattedrale di San Martino (Lucca)

Indice Cattedrale di San Martino (Lucca)

La cattedrale di San Martino è il principale luogo di culto cattolico della città di Lucca, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi.

93 relazioni: Agostino da Massa, Andrea Della Rena, Antonio Torrini, Architettura italiana, Architettura romanica in Italia, Archivio arcivescovile di Lucca, Arcidiocesi di Lucca, Arturo Marchi, Badia di San Pietro (Altopascio), Basilica, Battaglia di Petervaradino, Bruno Tommasi, Carlo Angeloni, Cattedrale di Chartres, Cattedrale di San Martino, Cattedrali in Italia, Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, Chiesa della Croce di Lucca, Chiesa di Sant'Agnello Maggiore, Chiesa di Santa Giulia (Lucca), Chiesa di Santa Maria dei Ghirli, Chiese di Lucca, Collezioni musicali a Lucca, Cristo nel labirinto, Crocifissione di Gesù, Crocifisso di Santa Maria Novella, Duomo, Duomo di San Martino, Enrico Bartoletti, Ezechia da Vezzano, Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), Fibbialla (Camaiore), Filippo Calandrini, Foce (Genova), Fra Bartolomeo, Francesco di Valdambrino, Frediano di Lucca, Gaetano Luporini, Giacomo Puccini, Giovanni Battista Paggi, Giuseppe Ardinghi, Giuseppe Castellucci, Guidetto (architetto), Guido Bigarelli, Guinigi, Iconografia della Crocifissione, Ildebrando (vescovo di Roselle), Inferno - Canto ventunesimo, Jacopo della Quercia, Jacopo Ligozzi, ..., John Hothby, Labirinto, Le Briccole, Lorenzo Nottolini, Lucca, Lucca Comics & Games 2012, Madonna in trono col Bambino e santi (Ghirlandaio Lucca), Mansueto Bianchi, Martino di Tours, Mascioni, Matteo Civitali, Montigiano, Monumento funebre a Ilaria del Carretto, Mottettone, Nicola Pisano, Opere di Domenico Ghirlandaio, Organo della cattedrale di San Martino a Lucca, Orsetti, Palio di San Paolino, Pandolfo Masca, Paolo Guinigi, Papa Alessandro II, Passignano, Pianta centrale, Piazza Antelminelli, Piazza San Martino, Pier Luigi Pizzi, Pietralunga, Pietro Sorri, Pulpito del battistero di Pisa, Qui non ha loco il Santo Volto!, Romanico pisano, San Regolo, Scultura rinascimentale, Sic transit gloria mundi, Statua equestre, Stefano Tofanelli, Tempietto del Volto Santo, Via del Volto Santo, Vilgefortis, Vincenzo Civitali, Volto Santo (disambigua), Volto Santo di Lucca. Espandi índice (43 più) »

Agostino da Massa

A Lucca gli venne commissionata la decorazione del soffitto della cappella della Libertà e dell'altare di San Regolo nella cattedrale di San Martino; eseguì pure alcuni affreschi in palazzi della città.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Agostino da Massa · Mostra di più »

Andrea Della Rena

Nato da Elisabetta e Francesco Della Rena, nobile lucchese, fu battezzato nella cattedrale di Lucca il 13 ottobre 1476.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Andrea Della Rena · Mostra di più »

Antonio Torrini

Antonio Torrini fu ordinato sacerdote nel 1901.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Antonio Torrini · Mostra di più »

Architettura italiana

L'architettura italiana sviluppò caratteri omogenei sotto l'Impero romano.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Architettura italiana · Mostra di più »

Architettura romanica in Italia

L'architettura romanica in Italia copre un periodo di produzione architettonica più ampio di altri paesi europei, dai precoci esempi intorno alla metà dell'XI secolo fino, in alcune regioni, a tutto il XIII secolo.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Architettura romanica in Italia · Mostra di più »

Archivio arcivescovile di Lucca

L'Archivio arcivescovile di Lucca costituisce una delle principali raccolte, a livello internazionale, di documenti di proprietà ecclesiastica.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Archivio arcivescovile di Lucca · Mostra di più »

Arcidiocesi di Lucca

L'arcidiocesi di Lucca (in latino: Archidioecesis Lucensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Arcidiocesi di Lucca · Mostra di più »

Arturo Marchi

Nacque a Copparo, in provincia di Ferrara, il 9 maggio 1846.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Arturo Marchi · Mostra di più »

Badia di San Pietro (Altopascio)

La badia di San Pietro è un edificio sacro che si trova in località Badia Pozzeveri ad Altopascio.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Badia di San Pietro (Altopascio) · Mostra di più »

Basilica

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Basilica · Mostra di più »

Battaglia di Petervaradino

La battaglia di Petervaradino (5 agosto 1716) fu combattuta nell'ambito della guerra austro-turca 1716 – 1718 fra le truppe austriache al comando del principe Eugenio di Savoia e quelle ottomane al comando del Gran visir Damad Alì.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Battaglia di Petervaradino · Mostra di più »

Bruno Tommasi

Nasce a Montignoso, in provincia di Massa e Carrara e diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, il 14 gennaio 1930.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Bruno Tommasi · Mostra di più »

Carlo Angeloni

Carlo Angeloni nasce a Lucca nel 1834 da Costante Angeloni, di professione tintore, e Lorenza Giannotti.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Carlo Angeloni · Mostra di più »

Cattedrale di Chartres

La cattedrale Notre-Dame è una chiesa cattedrale consacrata alla Vergine (Notre-Dame), situata a Chartres nel nordovest della Francia (a a sud-ovest di Parigi).

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Cattedrale di Chartres · Mostra di più »

Cattedrale di San Martino

* Basilica Cattedrale di San Martino a Belluno.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Cattedrale di San Martino · Mostra di più »

Cattedrali in Italia

Questa è una lista di cattedrali in Italia.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Cattedrali in Italia · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata

Il retro Portale centrale Mosaici paleocristiani L'interno La chiesa dei Santi Giovanni e Reparata è una chiesa di Lucca che si trova in piazza San Giovanni.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata · Mostra di più »

Chiesa della Croce di Lucca

La chiesa della Croce di Lucca è una delle chiese monumentali di Napoli; è situata in via dei Tribunali.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Chiesa della Croce di Lucca · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agnello Maggiore

La chiesa di Sant'Agnello Maggiore, detta anche Sant'Aniello a Caponapoli o Santa Maria Intercede, è una delle più antiche chiese monumentali di Napoli; si trova nel centro storico della città.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Chiesa di Sant'Agnello Maggiore · Mostra di più »

Chiesa di Santa Giulia (Lucca)

La chiesa di Santa Giulia è una chiesa di Lucca che si trova in piazza del Suffragio.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Chiesa di Santa Giulia (Lucca) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria dei Ghirli

La chiesa di Santa Maria dei Ghirli, meta di pellegrinaggio, è un edificio religioso che si trova a Campione d'Italia, su un terrazzo direttamente raggiungibile dal lago mediante una monumentale scalinata doppia di quattro rampe.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Chiesa di Santa Maria dei Ghirli · Mostra di più »

Chiese di Lucca

Cattedrale di San Martino San Michele in Foro San Frediano Santi Giovanni e Reparata Santa Maria Forisportam San Francesco Sant'Alessandro San Giusto San Salvatore La pieve di Brancoli La Pieve nuova La certosa di Farneta Lista di edifici religiosi cattolici presenti nel territorio comunale di Lucca.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Chiese di Lucca · Mostra di più »

Collezioni musicali a Lucca

Tracce di musica sacra a Lucca sono documentate già dal secolo VIII, con la presenza di una scuola di cantori nel Duomo di San MartinoSara Matteucci, Lucca città della musica, Lucca, Lions Club, 2010.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Collezioni musicali a Lucca · Mostra di più »

Cristo nel labirinto

Il Cristo nel labirinto è un affresco di autore ignoto, ubicato nell'ex-convento di San Francesco in Alatri (FR).

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Cristo nel labirinto · Mostra di più »

Crocifissione di Gesù

La crocifissione (o, meno comunemente, crocefissione) di Gesù è la modalità con la quale egli è stato messo a morte.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Crocifissione di Gesù · Mostra di più »

Crocifisso di Santa Maria Novella

Il Crocifisso di Santa Maria Novella è una delle croci sagomate (tempera e oro su tavola, 578x406 cm) di Giotto, databile al 1290-1295 circa e conservato nella navata centrale della basilica di Santa Maria Novella a Firenze.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Crocifisso di Santa Maria Novella · Mostra di più »

Duomo

Duomo è il termine con cui talora si designa per consuetudine la chiesa principale di un centro urbano, in particolare nei paesi di lingua italiana e tedesca.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Duomo · Mostra di più »

Duomo di San Martino

* Duomo di Pietrasanta a Pietrasanta.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Duomo di San Martino · Mostra di più »

Enrico Bartoletti

Entrato nel seminario diocesano fiorentino, fu inviato a completare gli studi di teologia al prestigioso Collegio Capranica di Roma.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Enrico Bartoletti · Mostra di più »

Ezechia da Vezzano

Fu attivo a Firenze, nella cerchia del Ghirlandaio, a Roma e infine a Lucca, dove decorò alcuni palazzi.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Ezechia da Vezzano · Mostra di più »

Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca)

La festa della Esaltazione della Santa Croce è la principale festa dell'Arcidiocesi di Lucca.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca) · Mostra di più »

Fibbialla (Camaiore)

Fibbialla (storicamente Fibbialla de' Canonici) è una frazione di Camaiore in provincia di Lucca.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Fibbialla (Camaiore) · Mostra di più »

Filippo Calandrini

Nacque nel 1403 a Sarzana da Tommaso, di famiglia lucchese, e dalla sua seconda moglie Andreola Tomeo dei Bosi, vedova di Bartolomeo Parentucelli, padre di papa Niccolò V; era dunque fratello uterino del pontefice.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Filippo Calandrini · Mostra di più »

Foce (Genova)

Foce (Foxe in ligure) è un quartiere di Genova che si affaccia sul mare a levante del porto, estendendosi nella piana del Bisagno tra le pendici occidentali della collina di Albaro e la riva sinistra del torrente, interamente coperto nel tratto che attraversa il quartiere.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Foce (Genova) · Mostra di più »

Fra Bartolomeo

Figlio di Paolo di Jacopo, mulattiere e carrettiere – di qui il nome di Bartolomeo di Paolo di Jacopo "del Fattorino" - visse dal 1478 nella casa fiorentina in Porta San Pier Gattolini, da cui gli venne anche il nome di Baccio della Porta.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Fra Bartolomeo · Mostra di più »

Francesco di Valdambrino

È stato un pre-rinascimentale, in attività tra Trecento e Quattrocento, un amico e allievo di Jacopo della Quercia.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Francesco di Valdambrino · Mostra di più »

Frediano di Lucca

Fu vescovo di Lucca dal 566 (data congetturale) alla sua morte.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Frediano di Lucca · Mostra di più »

Gaetano Luporini

Nativo di Lucca, ha studiato presso l'Istituto musicale della sua città con Carlo Angeloni prima di trasferirsi al Conservatorio di Milano, dove ha proseguito gli studi con Anselmi e Alfredo Catalani.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Gaetano Luporini · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Giacomo Puccini · Mostra di più »

Giovanni Battista Paggi

Nacque a Genova da Pellegro Paggi, facoltoso mercante ed esponente della nuova nobiltà.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Giovanni Battista Paggi · Mostra di più »

Giuseppe Ardinghi

Giuseppe Ardinghi nasce a Lucca l'8 agosto 1907 da Corrado, impiegato in Prefettura e Assunta Maranghi, di origine fiorentina, proprietaria di un negozio di modisteria.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Giuseppe Ardinghi · Mostra di più »

Giuseppe Castellucci

Si formò all'Accademia di Belle Arti fiorentina e in seguito venne assunto presso l'Ufficio Regionale per la conservazione dei Monumenti Nazionali.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Giuseppe Castellucci · Mostra di più »

Guidetto (architetto)

Architetto che per molto tempo non è stato perfettamente inquadrato dagli storici e dai critici d'arte: infatti se la maggior parte di loro hanno individuato in lui un artista di probabili origini lombarde, trasferitosi e attivo in Toscana, soprattutto a Lucca, per alcuni non è realmente esistito come persona storica e lo hanno identificano con Guido da Como, citato dal Vasari.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Guidetto (architetto) · Mostra di più »

Guido Bigarelli

Proveniva da una famiglia di scultori e architetti di Arogno nell'attuale Canton Ticino, attivi in particolar modo in Toscana e Trentino: il padre Bonagiunta Bigarelli era molto probabilmente fratello di Lanfranco da Como, entrambi attivi già dagli anni venti del Duecento a Pistoia.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Guido Bigarelli · Mostra di più »

Guinigi

I Guinigi furono una potente ed influente famiglia di cui si hanno notizie in lucchesia sin dal Duecento.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Guinigi · Mostra di più »

Iconografia della Crocifissione

Colmar La Crocifissione rappresenta il simbolo per antonomasia della religione cristiana: essa occupa un posto centrale nella produzione dell'arte sacra.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Iconografia della Crocifissione · Mostra di più »

Ildebrando (vescovo di Roselle)

Ildebrando fu canonico della cattedrale di Lucca, come testimonia una lettera del 14 ottobre 1103 inviata da papa Pasquale II a Rangerio, vescovo di Lucca.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Ildebrando (vescovo di Roselle) · Mostra di più »

Inferno - Canto ventunesimo

''E volser contra lui tutt'i runcigli; ma el gridò: «Nessun di voi sia fello!»'' (XXI, vv. 71-72). Illustrazione di Paul Gustave Doré. Il canto ventunesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quinta bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i malversatori; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Inferno - Canto ventunesimo · Mostra di più »

Jacopo della Quercia

Tentò una sintesi fra la scultura gotica di Giovanni Pisano e quella borgognona, in special modo di Claus Sluter da una parte, con la classicità dall'altra, assimilata attraverso le nuove scoperte del Rinascimento fiorentino: il suo maggiore interesse si rivolse alle figure, rese monumentali e percorse da una vitalità prorompente.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Jacopo della Quercia · Mostra di più »

Jacopo Ligozzi

Nacque a Verona nel 1547, da una famiglia di artigiani e pittori, il padre era il pittore e ricamatore Giovanni Ermanno Ligozzi, alla cui bottega si formò.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Jacopo Ligozzi · Mostra di più »

John Hothby

Molto poco si conosce sulle origini e la vita di John Hothby.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e John Hothby · Mostra di più »

Labirinto

Il labirinto è una struttura, solitamente di vaste dimensioni, costruita in modo tale che risulti difficile per chi vi entra trovare l'uscita.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Labirinto · Mostra di più »

Le Briccole

Le Briccole (detta anche Bricola o Bricole) è un antico borgo, oggi un insieme di casali, situato nei pressi della frazione Gallina del comune di Castiglione d'Orcia, in provincia di Siena.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Le Briccole · Mostra di più »

Lorenzo Nottolini

Attivo soprattutto a Lucca, è noto per i suoi lavori nel campo della regimazione idrica.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Lorenzo Nottolini · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Lucca · Mostra di più »

Lucca Comics & Games 2012

Lucca Comics & Games 2012 è stata la ventisettesima edizione di Lucca Comics & Games che si è tenuta dal 1° al 4 novembre 2012, sviluppandosi come di consueto nell'arco di quattro giorni.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Lucca Comics & Games 2012 · Mostra di più »

Madonna in trono col Bambino e santi (Ghirlandaio Lucca)

La Madonna in trono col Bambino e santi è un dipinto a tempera su tavola di quercia (170x160 cm) di Domenico Ghirlandaio, databile al 1479 circa e conservata nel Duomo di San Martino a Lucca.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Madonna in trono col Bambino e santi (Ghirlandaio Lucca) · Mostra di più »

Mansueto Bianchi

Nasce a Santa Maria a Colle, frazione del comune di Lucca, il 4 novembre 1949.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Mansueto Bianchi · Mostra di più »

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Martino di Tours · Mostra di più »

Mascioni

La Fabbrica d'organi Mascioni è una ditta che produce e restaura organi a canne con sede ad Azzio (VA).

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Mascioni · Mostra di più »

Matteo Civitali

Il nome deriva dall'essere il di lui padre, Giovanni da Civitale, friulano, proveniente da Cividale.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Matteo Civitali · Mostra di più »

Montigiano

Montigiano è una frazione collinare del comune di Massarosa, in provincia di Lucca, Toscana.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Montigiano · Mostra di più »

Monumento funebre a Ilaria del Carretto

Il monumento funebre a Ilaria del Carretto è un'opera scultorea di Jacopo della Quercia, risalente al 1406-1408 e conservata nella Cattedrale di San Martino a Lucca.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Monumento funebre a Ilaria del Carretto · Mostra di più »

Mottettone

Il Mottettone è una composizione polifonica di tipo corale e strumentale che prevede l'impiego di una grande orchestra e di un doppio coro.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Mottettone · Mostra di più »

Nicola Pisano

Il luogo della sua nascita è sconosciuto.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Nicola Pisano · Mostra di più »

Opere di Domenico Ghirlandaio

Questo è un elenco di opere di Domenico Ghirlandaio composto principalmente da opere a carattere religioso e alcuni ritratti, in molti casi, si tratta di affreschi nelle chiese che costituiscono un lavoro di grande portata che si è sviluppato soprattutto a Firenze e dintorni e al Vaticano.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Opere di Domenico Ghirlandaio · Mostra di più »

Organo della cattedrale di San Martino a Lucca

L'organo a canne della cattedrale di San Martino a Lucca è il Mascioni opus 755, costruito tra il 1958 e il 1962.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Organo della cattedrale di San Martino a Lucca · Mostra di più »

Orsetti

La famiglia Orsetti è uno dei casati storici della Repubblica di Lucca.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Orsetti · Mostra di più »

Palio di San Paolino

Il Palio di San Paolino è una manifestazione tradizionale di ambientazione medioevale che si svolge a Lucca il 12 luglio di ogni anno in onore del santo patrono della città San Paolino e primo vescovo di Lucca.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Palio di San Paolino · Mostra di più »

Pandolfo Masca

Nel 1171 venne nominato canonico del Capitolo della cattedrale di Lucca.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Pandolfo Masca · Mostra di più »

Paolo Guinigi

Figlio di Francesco Guinigi e di Filippa di Arbore Serpente e ultimo di cinque fratelli, Paolo, chiuso dalla concorrenza dei fratelli, non aveva alcuna probabilità di diventare Signore di Lucca.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Paolo Guinigi · Mostra di più »

Papa Alessandro II

Originario di Baggio, presso Milano, compì i suoi studi nella scuola cluniacense di Lanfranco di Pavia presso l'Abbazia di Notre-Dame du Bec in Normandia, fu ordinato sacerdote verso il 1055.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Papa Alessandro II · Mostra di più »

Passignano

Il soprannome è legato al suo paese natale, attuale frazione di Tavarnelle Val di Pesa.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Passignano · Mostra di più »

Pianta centrale

Nell'architettura, si dice pianta centrale la pianta di quegli edifici in cui tutte le parti sono organizzate intorno ad un centro (cioè che hanno simmetria centrale).

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Pianta centrale · Mostra di più »

Piazza Antelminelli

Piazza Antelminelli si apre a latere della piazza San Martino, a Lucca, dove si erge il duomo.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Piazza Antelminelli · Mostra di più »

Piazza San Martino

La piazza San Martino è una piazza nel centro della città di Lucca, dominata principalmente dall'asimmetrica facciata del Duomo, dedicato a san Martino, con l'alto portico e il campanile.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Piazza San Martino · Mostra di più »

Pier Luigi Pizzi

Dopo aver frequentato la facoltà di Architettura al Politecnico di Milano, senza tuttavia conseguire la laurea, Pizzi iniziò la sua attività nel 1951, limitandola in un primo momento al campo della scenografia e dei costumi, ed estendendola successivamente alla regia lirica.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Pier Luigi Pizzi · Mostra di più »

Pietralunga

Pietralunga è un comune dell'Umbria, in provincia di Perugia, il cui territorio, che ha un'estensione di 140,24 km², conta abitanti.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Pietralunga · Mostra di più »

Pietro Sorri

Entrò a Firenze nella bottega di Arcangelo Salimbeni dove apprese i primi rudimenti di pittura per poi passare nella bottega di Domenico Passignano del quale divenne oltre che allievo anche genero avendone sposato una figlia.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Pietro Sorri · Mostra di più »

Pulpito del battistero di Pisa

Il pulpito del battistero di Pisa è un capolavoro di Nicola Pisano, firmato e datato 1260, tra i capisaldi della scultura italiana.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Pulpito del battistero di Pisa · Mostra di più »

Qui non ha loco il Santo Volto!

''E volser contra lui tutt'i runcigli; ma el gridò: «Nessun di voi sia fello!»'' (XXI, vv. 71-72). Illustrazione di Paul Gustave Doré. Qui non ha loco il Santo Volto! è il verso 48 del canto XXI dell'''Inferno'', prima cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Qui non ha loco il Santo Volto! · Mostra di più »

Romanico pisano

Il romanico pisano è lo stile architettonico romanico che si sviluppò a Pisa e che fu esportato in una vasta area di influenza al tempo in cui era una potente Repubblica Marinara, dalla seconda metà dell'XI alla prima del XIII secolo.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Romanico pisano · Mostra di più »

San Regolo

San Regolo fu un vescovo di origini africane, venerato come santo martire dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e San Regolo · Mostra di più »

Scultura rinascimentale

La scultura rinascimentale viene inquadrata nel periodo tra i primi decenni del XV e la metà del XV secolo circa. La scultura fu, anche nel periodo rinascimentale, un'arte all'avanguardia, che spesso fece da apripista alla pittura e ad altre forme artistiche.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Scultura rinascimentale · Mostra di più »

Sic transit gloria mundi

Sic transit gloria mundi (in italiano: "così passa la gloria del mondo"; in senso lato: "come sono effimere le cose del mondo!") è una celebre locuzione in lingua latina.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Sic transit gloria mundi · Mostra di più »

Statua equestre

Una statua equestre è una scultura raffigurante un uomo (molto raramente una donna) in sella al suo destriero.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Statua equestre · Mostra di più »

Stefano Tofanelli

Stefano Tofanelli compie il suo apprendistato presso Giuseppe Antonio Luchi in compagnia del pittore Bernardino Nocchi con il quale successivamente si trasferì a Roma nel 1769.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Stefano Tofanelli · Mostra di più »

Tempietto del Volto Santo

Il Tempietto del Volto Santo è una edicola all'interno della cattedrale di Lucca.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Tempietto del Volto Santo · Mostra di più »

Via del Volto Santo

Il nome Via del Volto Santo è stato assegnato solo recentemente a un ramo della Via Francigena.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Via del Volto Santo · Mostra di più »

Vilgefortis

Santa Vilgefortis (o Wilgefortis) è una figura appartenente all'agiografia, la cui storia è il risultato della contaminazione di varie leggende unite dall'immaginazione popolare.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Vilgefortis · Mostra di più »

Vincenzo Civitali

Era figlio dello scultore e architetto Nicolao e nipote dello scultore Matteo.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Vincenzo Civitali · Mostra di più »

Volto Santo (disambigua)

*Volto Santo di Lucca – crocifisso ligneo, conservato nel Duomo di Lucca.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Volto Santo (disambigua) · Mostra di più »

Volto Santo di Lucca

Il Volto Santo di Lucca è un crocifisso ligneo, che la leggenda definisce un'immagine acheropita e che è stato al centro di una diffusa venerazione in tutta Europa fin dal Medioevo.

Nuovo!!: Cattedrale di San Martino (Lucca) e Volto Santo di Lucca · Mostra di più »

Riorienta qui:

Duomo di Lucca, Duomo di San Martino (Lucca).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »