Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Catti

Indice Catti

I Catti (Chatti in latino o Cháttoi) erano un'antica popolazione germanica stanziata nell'Assia centro-settentrionale e nel sud della Bassa Sassonia.

115 relazioni: Adgandestrio, Albero di Thor, Alemanni, Ampsivari, Argentoratae, Arminio, Assia, Batavi, Battaglia della foresta di Teutoburgo, Büraburg, Bonifacio (vescovo di Magonza), Bonna, Breuci, Bructeri, Campagne daciche di Domiziano, Campagne germaniche di Domiziano, Campagne partiche di Lucio Vero, Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano, Castra Regina, Castra Vetera, Cattuari, Cazzano di Tramigna, Chattiano, Cherusci, Colonia Agrippina, Contea di Katzenelnbogen, Cordonata (Roma), Dinastia dei Severi, Dislocazione delle legioni romane, Domiziano, Druso maggiore, Eder, Ermunduri, Fortezze legionarie romane, Franchi, Gaio Aufidio Vittorino (console 155), Gaio Silio, Gallia Comata, Gens Pomponia, Germani, Germani cisrenani, Germania (personificazione), Germania (provincia romana), Germania inferiore, Germania superiore, Germanico Giulio Cesare, Golfo di Codano, Guerre marcomanniche, Guerre romano-germaniche, Guerre romano-partiche, ..., Guerre sassoni, Herminones, Invasioni barbariche, Invasioni barbariche del III secolo, Invasioni barbariche del V secolo, Istaevones, Kassel, Keith (nome), Legio I Adiutrix, Legio I Minervia, Legio III Italica, Legio XI Claudia, Legio XV Primigenia, Legio XXII Primigenia, Legion (videogioco), Legione romana, Limes danubiano, Limes germanico-retico, Limes renano, Limes romano, Lista delle truppe ausiliarie romane, Lucio Domizio Enobarbo (console 16 a.C.), Lucio Vero, Marco Aurelio, Marcomero, Marina militare romana, Marsi (Germani), Mesia, Mogontiacum, Monetazione dei Flavi, Monetazione dei Severi, Mont des Cats, Niedenstein, Novaesium, Noviomagus Batavorum, Occupazione romana della Germania sotto Augusto, Organizzazione militare dei Germani, Plinio il Vecchio, Popoli germanici occidentali, Presenza Romana nei Paesi Bassi, Publio Pomponio Secondo, Rödgen (accampamento romano), Regni romano-barbarici, Rivolta batava, Saalburg, Sallustio Lucullo, Semnoni, Settembre, Sovrani d'Assia, Spedizione germanica di Germanico, Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale, Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale, Tanfana, Taunus, Tiberio, Tomba di Züschen, Tribù germaniche, Unterfeld, Usipeti, Vangioni, Waldgirmes (accampamento romano), Wōdanaz, 17, 82, 88. Espandi índice (65 più) »

Adgandestrio

Si offrì di uccidere Arminio se i Romani gli avessero fornito il veleno necessario, ma Tiberio declinò l'offerta.

Nuovo!!: Catti e Adgandestrio · Mostra di più »

Albero di Thor

L'Albero di Thor (Donareiche, in lingua tedesca) era un antico albero sacro per la tribù germanica dei Catti e uno dei più importanti luoghi sacri dei popoli germanici pagani.

Nuovo!!: Catti e Albero di Thor · Mostra di più »

Alemanni

Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali: Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.

Nuovo!!: Catti e Alemanni · Mostra di più »

Ampsivari

Gli Ampsivari furono una tribù germanica citata da antichi autori.

Nuovo!!: Catti e Ampsivari · Mostra di più »

Argentoratae

Argentoratae, in sèguito Argentoratum, era il nome del castrum romano che sorgeva nei pressi dell'odierna Strasburgo.

Nuovo!!: Catti e Argentoratae · Mostra di più »

Arminio

Arminio è noto per aver sconfitto l'esercito romano nella battaglia della foresta di Teutoburgo, quando a capo di una coalizione di tribù germaniche annientò, con l'inganno e il tradimento, tre intere legioni comandate da Publio Quintilio Varo, difendendo così la libertà dei Germani, minacciata da Roma all'apice della sua potenza.

Nuovo!!: Catti e Arminio · Mostra di più »

Assia

L'Assia (in tedesco Hessen) è uno dei sedici stati federati della Germania.

Nuovo!!: Catti e Assia · Mostra di più »

Batavi

I Batavi erano una tribù germanica, secondo Tacito appartenente al popolo dei Catti, che viveva negli attuali Paesi Bassi, nell'area del delta del Reno.

Nuovo!!: Catti e Batavi · Mostra di più »

Battaglia della foresta di Teutoburgo

La battaglia della Foresta di Teutoburgo, chiamata clades Variana (la disfatta di Varo) dagli storici romani, si svolse nell'anno 9 d.C. tra l'esercito romano guidato da Publio Quintilio Varo e una coalizione di tribù germaniche comandate da Arminio, ufficiale delle truppe ausiliarie di Varo, ma segretamente anche capo dei Cherusci.

Nuovo!!: Catti e Battaglia della foresta di Teutoburgo · Mostra di più »

Büraburg

Büraburg è una collina tedesca di importanza storica che domina il fiume Eder nei pressi di Fritzlar, in Assia settentrionale.

Nuovo!!: Catti e Büraburg · Mostra di più »

Bonifacio (vescovo di Magonza)

Nacque intorno al 680 a Crediton nel Regno del Wessex.

Nuovo!!: Catti e Bonifacio (vescovo di Magonza) · Mostra di più »

Bonna

Bonna era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Germania inferiore, che corrisponde all'odierna città tedesca di Bonn.

Nuovo!!: Catti e Bonna · Mostra di più »

Breuci

I Breuci (Breuci in latino) erano un'antica popolazione della Pannonia di chiara origine illirica, che abitava il basso corso del fiume Sava.

Nuovo!!: Catti e Breuci · Mostra di più »

Bructeri

I Bructeri erano una tribù germanica che, tra il 100 a.C. e il 350 d.C., erano stanziati nella Germania nord-occidentale (Soester Börde), tra i fiumi Lippe e Ems a sud della foresta di Teutoburgo, oggi nella Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: Catti e Bructeri · Mostra di più »

Campagne daciche di Domiziano

Le campagne daciche di Domiziano ebbero luogo negli anni 85-89 e furono combattute tra l'esercito romano, guidato dai generali dell'imperatore Domiziano, e i Daci di re Decebalo.

Nuovo!!: Catti e Campagne daciche di Domiziano · Mostra di più »

Campagne germaniche di Domiziano

Le campagne germaniche dell'imperatore Domiziano consistono nelle azioni di guerra condotte negli anni 83-84/85 circa, contro le popolazioni germaniche di Catti, Mattiaci, Vangioni, Triboci e Nemeti.

Nuovo!!: Catti e Campagne germaniche di Domiziano · Mostra di più »

Campagne partiche di Lucio Vero

Le campagne partiche di Lucio Vero (161-166) costituiscono uno degli ultimi momenti dell'offensivismo romano prima della sua definitiva crisi, avvenuta con il III secolo.

Nuovo!!: Catti e Campagne partiche di Lucio Vero · Mostra di più »

Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano

Le campagne suebo-sarmatiche di Domiziano furono combattute al tempo dell'imperatore Domiziano e poi Nerva, da parte dell'Impero romano con le vicine popolazioni suebe di Marcomanni e Quadi, alleatesi con i sarmati Iazigi della piana del fiume Tibisco, tra l'89 ed il 97 nel corso di tre fasi.

Nuovo!!: Catti e Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano · Mostra di più »

Castra Regina

Castra Regina è l'antico nome latino della città attuale di Ratisbona.

Nuovo!!: Catti e Castra Regina · Mostra di più »

Castra Vetera

Castra Vetera era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Germania inferiore, fortezza che si trovava nei pressi dell'odierna città tedesca di Xanten.

Nuovo!!: Catti e Castra Vetera · Mostra di più »

Cattuari

I Cattuarii o Attuarii (latino: Chattuarii) erano una popolazione germanica facente parte della confederazione dei Franchi.

Nuovo!!: Catti e Cattuari · Mostra di più »

Cazzano di Tramigna

Cazzano di Tramigna (Cassàn de Traméa in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Catti e Cazzano di Tramigna · Mostra di più »

Chattiano

Nella scala dei tempi geologici, il Chattiano (in precedenza noto anche come Chickasawhayano oppure Oligocene superiore) è il secondo e ultimo dei due piani o stadi stratigrafici in cui è suddiviso l'Oligocene.

Nuovo!!: Catti e Chattiano · Mostra di più »

Cherusci

I Cherusci erano una tribù germanica che abitò nella valle del Reno e nelle pianure e foreste della Germania nord-occidentale (tra l'attuale Osnabrück e Hannover) tra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C.

Nuovo!!: Catti e Cherusci · Mostra di più »

Colonia Agrippina

Colonia Claudia Ara Agrippinensium (o Colonia Agrippina oppure Ara Ubiorum) era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Germania inferiore, che corrisponde all'odierna città tedesca di Colonia.

Nuovo!!: Catti e Colonia Agrippina · Mostra di più »

Contea di Katzenelnbogen

La contea di Katzenelnbogen era una contea medioevale tedesca, che prendeva il nome dalla città omonima, appartenente oggi alla Renania-Palatinato.

Nuovo!!: Catti e Contea di Katzenelnbogen · Mostra di più »

Cordonata (Roma)

La Cordonata è una strada in pendio, formata da larghi elementi trasversali in pietra o mattoni (cordoni) che la rendono simile a una scalinata.

Nuovo!!: Catti e Cordonata (Roma) · Mostra di più »

Dinastia dei Severi

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.

Nuovo!!: Catti e Dinastia dei Severi · Mostra di più »

Dislocazione delle legioni romane

Per dislocazione delle legioni romane si intende la cronologia di tutti gli spostamenti delle legioni romane, all'interno di ogni singola fortezza lungo l'intero arco delle frontiere dell'Impero romano, almeno dalla morte di Gaio Giulio Cesare (nel 44 a.C.) fino al 337, quando Costantino I lasciò ai suoi tre figli, Costantino II, Costante e Costanzo II ed al nipote Flavio Dalmazio.

Nuovo!!: Catti e Dislocazione delle legioni romane · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Nuovo!!: Catti e Domiziano · Mostra di più »

Druso maggiore

Secondo Svetonio, Druso nacque con il prenome di Decimus, in seguito cambiato in Nero.

Nuovo!!: Catti e Druso maggiore · Mostra di più »

Eder

L'Eder (fino all'inizio del XX secolo denominato anche Edder) è, con i suoi 176 km di corso, il più lungo ed importante degli affluenti della Fulda, nella quale sfocia alla sua sinistra orografica, nella Renania Settentrionale-Vestfalia e nell'Assia.

Nuovo!!: Catti e Eder · Mostra di più »

Ermunduri

Gli Ermunduri (dal latino: Suevi Hermunduri) erano un'antica popolazione germanica di chiara origine suebica.

Nuovo!!: Catti e Ermunduri · Mostra di più »

Fortezze legionarie romane

Per elenco delle fortezze legionarie romane si intende una lista di tutti ''castra'' militari permanenti (hiberna o castra stativa) dove soggiornarono le legioni da Augusto a Diocleziano.

Nuovo!!: Catti e Fortezze legionarie romane · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Nuovo!!: Catti e Franchi · Mostra di più »

Gaio Aufidio Vittorino (console 155)

Vittorino era originario di Pisaurum in Umbria.

Nuovo!!: Catti e Gaio Aufidio Vittorino (console 155) · Mostra di più »

Gaio Silio

Gaio Silio, proveniva dalla ''gens'' Silia, era figlio Publio Silio Nerva, console nel 20 a.C., e fratello di di Publio Silio, console nel 3, e di Aulo Licinio Nerva Siliano, console nel 7 e adottato nella ''gens'' Licinia.

Nuovo!!: Catti e Gaio Silio · Mostra di più »

Gallia Comata

La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis.

Nuovo!!: Catti e Gallia Comata · Mostra di più »

Gens Pomponia

La gens Pomponia era una famiglia plebea dell'antica Roma durante il periodo Republicano e imperiale.

Nuovo!!: Catti e Gens Pomponia · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Nuovo!!: Catti e Germani · Mostra di più »

Germani cisrenani

I Germani cisrenani (in latino "Germani cisrhenani", "Germani al di qua del Reno") erano un gruppo di tribù che visse durante il periodo classico a ovest del fiume Reno.

Nuovo!!: Catti e Germani cisrenani · Mostra di più »

Germania (personificazione)

Germania è una personificazione con diversi significati.

Nuovo!!: Catti e Germania (personificazione) · Mostra di più »

Germania (provincia romana)

La Germania (ovvero la Germania magna dei Latini) era il nome della provincia romana costituita dopo le prime campagne di Druso del 12-9 a.C., sotto l'imperatore romano Augusto, ad oriente del fiume Reno, nei territori che i Romani identificarono con il nome di Germania Magna (in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania).

Nuovo!!: Catti e Germania (provincia romana) · Mostra di più »

Germania inferiore

La Germania inferiore (Germania inferior) era il nome di una provincia romana situata sulla riva occidentale del fiume Reno, in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania occidentale.

Nuovo!!: Catti e Germania inferiore · Mostra di più »

Germania superiore

La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.

Nuovo!!: Catti e Germania superiore · Mostra di più »

Germanico Giulio Cesare

Nacque con il nome di Nerone Claudio Druso, da Druso maggiore, figlio dell'imperatrice Livia Drusilla, e Antonia minore, nipote di Augusto.

Nuovo!!: Catti e Germanico Giulio Cesare · Mostra di più »

Golfo di Codano

Con il nome di golfo di Codano (in latino Codanus sinus) i geografi latini indicavano una regione costiera della Germania Magna, corrispondente alle rive sud-occidentali del mar Baltico e del Kattegat.

Nuovo!!: Catti e Golfo di Codano · Mostra di più »

Guerre marcomanniche

Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.

Nuovo!!: Catti e Guerre marcomanniche · Mostra di più »

Guerre romano-germaniche

Col termine di guerre romano-germaniche si indica una serie di conflitti tra Romani e varie tribù germaniche, combattuti tra il 113 a.C. ed il 439 d.C..

Nuovo!!: Catti e Guerre romano-germaniche · Mostra di più »

Guerre romano-partiche

Le guerre romano-partiche furono un complesso di ostilità a bassa o alta intensità che opposero l'Impero romano e i Parti.

Nuovo!!: Catti e Guerre romano-partiche · Mostra di più »

Guerre sassoni

Le guerre sassoni furono le campagne militari e le insurrezioni prodottesi nel trentennio fra il 772 (quando Carlo Magno entrò per la prima volta in Sassonia con intenti di conquista) e l'804 (quando fu repressa l'ultima ribellione delle tribù insofferenti).

Nuovo!!: Catti e Guerre sassoni · Mostra di più »

Herminones

Augusto Nella Germania di Tacito, gli Herminones (italianizzato in Irminoni, Herminoni, Erminoni o Ermioni) sono uno dei tre gruppi nei quali si ripartivano i Germani occidentali, accanto a Ingaevones e Istaevones.

Nuovo!!: Catti e Herminones · Mostra di più »

Invasioni barbariche

Le invasioni barbariche (dal 166 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).

Nuovo!!: Catti e Invasioni barbariche · Mostra di più »

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212/213-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Nuovo!!: Catti e Invasioni barbariche del III secolo · Mostra di più »

Invasioni barbariche del V secolo

Invasioni barbariche è il termine con il quale è generalmente indicato in Italia il periodo delle irruzioni e migrazioni delle popolazioni cosiddette "barbariche" (germaniche, slave, sarmatiche e di altri popoli di origine asiatica) all'interno dei confini dell'Impero romano, nel V secolo.

Nuovo!!: Catti e Invasioni barbariche del V secolo · Mostra di più »

Istaevones

Augusto Nella Germania Tacito, gli Istaevones (italianizzato in Istaevoni, Istveoni o Istevoni) sono uno dei tre gruppi nei quali si ripartivano i Germani occidentali, accanto a Ingaevones e Herminones.

Nuovo!!: Catti e Istaevones · Mostra di più »

Kassel

Kassel (fino al 1926 ufficialmente Cassel) è una città extracircondariale situata sul fiume Fulda, nell'Assia settentrionale, nella Germania centro-occidentale.

Nuovo!!: Catti e Kassel · Mostra di più »

Keith (nome)

.

Nuovo!!: Catti e Keith (nome) · Mostra di più »

Legio I Adiutrix

La Legio I Adiutrix ("ausiliatrice"), fu una legione romana formata nei primi mesi del 68 con i marinai della flotta di Miseno, forse da GalbaCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Nuovo!!: Catti e Legio I Adiutrix · Mostra di più »

Legio I Minervia

La Legio I Minervia (della dea Minerva) fu una legione romana formata da DomizianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Nuovo!!: Catti e Legio I Minervia · Mostra di più »

Legio III Italica

Un antoniniano emesso da Gallieno nel 260 per celebrare III ''Italica''. Sul retro una cicogna, il simbolo della legione. Su questa moneta la III legione è detta ''VI Pia VI Fidelis'', "sei volte pia, sei volte fedele". La Legio III Italica fu una legione romana arruolata da Marco AurelioCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Nuovo!!: Catti e Legio III Italica · Mostra di più »

Legio XI Claudia

La Legio XI Claudia fu una legione romana ricostruita da Augusto nel 42 a.C. a partire dall'omonima Legio XI arruolata da Gaio Giulio Cesare; la legione fu attiva almeno fino all'inizio del V secolo.

Nuovo!!: Catti e Legio XI Claudia · Mostra di più »

Legio XV Primigenia

La Legio XV Primigenia ("dedicata alla dea Fortuna") fu una legione romana, costituita dall'imperatore romano Caligola nel 39 e distrutta durante la rivolta batava del 70.

Nuovo!!: Catti e Legio XV Primigenia · Mostra di più »

Legio XXII Primigenia

La Legio XXII Primigenia (dedicata alla dea Fortuna Primigenia) fu una legione romana costituita dall'imperatore Caligola nel 39, ed era ancora presente a Moguntiacum (Magonza) all'inizio del IV secolo.

Nuovo!!: Catti e Legio XXII Primigenia · Mostra di più »

Legion (videogioco)

Legion, uscito anche in versione Legion Gold, è un videogioco di strategia a turni con componenti di tattica in tempo reale ambientato nell'antica Roma, ed è il primo titolo pubblicato dalla Slitherine Software, nel 2002.

Nuovo!!: Catti e Legion (videogioco) · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Nuovo!!: Catti e Legione romana · Mostra di più »

Limes danubiano

Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.

Nuovo!!: Catti e Limes danubiano · Mostra di più »

Limes germanico-retico

Il Limes germanico-retico è un insieme di fortificazioni di confine, forti e fortini ausiliari (castella), torri o postazioni di guardia (turres o stationes), mura o palizzate ed un vallo, eretti dai Romani a protezione dei confini delle province della Germania superiore e della Rezia e che racchiudeva tra i fiumi Reno e Danubio, i cosiddetti territori degli Agri decumates.

Nuovo!!: Catti e Limes germanico-retico · Mostra di più »

Limes renano

Per limes renano si intendeva il sistema di fortificazioni lungo un fiume (ripa) a difesa dei territori della Gallia (di fronte alla Germania Magna, popolata dalle popolazioni germaniche), che poteva essere suddiviso in due-tre differenti tratti e collegava la foce del fiume Reno con quella del Danubio.

Nuovo!!: Catti e Limes renano · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Nuovo!!: Catti e Limes romano · Mostra di più »

Lista delle truppe ausiliarie romane

L'elenco delle truppe ausiliarie dell'esercito romano costituisce un sommario di tutte le unità di cavalleria ("leggera", di cataphracti o di arcieri) e fanteria ausiliaria (comprese le unità miste e di arcieri orientali o frombolieri), da Augusto alla riforma di Diocleziano, ordinata per tipologia (cohors peditatae ed equitatae oltre alle Alae di cavalleria), grandezza (quingenarie e milliarie) e numerazione (da I a XXX), disposte lungo l'intero tracciato del Limes.

Nuovo!!: Catti e Lista delle truppe ausiliarie romane · Mostra di più »

Lucio Domizio Enobarbo (console 16 a.C.)

Apparteneva alla gens dei Domizi Enobarbi ed era figlio di Gneo Domizio Enobarbo, console del 32 a.C., e molto probabilmente di Emilia Lepida.

Nuovo!!: Catti e Lucio Domizio Enobarbo (console 16 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Nuovo!!: Catti e Lucio Vero · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Nuovo!!: Catti e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marcomero

Era figlio del Duca franco Clodio.

Nuovo!!: Catti e Marcomero · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Nuovo!!: Catti e Marina militare romana · Mostra di più »

Marsi (Germani)

I Marsi (in tedesco Marser) furono una piccola tribù germanica occidentale stanziata, tra I secolo a.C. e I secolo d.C., tra i fiumi Reno, Roer e Lippe, nell'attuale Germania nord-occidentale.

Nuovo!!: Catti e Marsi (Germani) · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Nuovo!!: Catti e Mesia · Mostra di più »

Mogontiacum

Mogontiacum era il nome della fortezza legionaria e della città che vi sorse attorno, divenendo la capitale della provincia romana della Germania superiore; corrisponde all'odierna città tedesca di Magonza.

Nuovo!!: Catti e Mogontiacum · Mostra di più »

Monetazione dei Flavi

Per monetazione dei Flavi si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei tre Imperatori della dinastia dei Flavi: Vespasiano, Tito e Domiziano (dal 69 al 96).

Nuovo!!: Catti e Monetazione dei Flavi · Mostra di più »

Monetazione dei Severi

Per monetazione dei Severi si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei cinque Imperatori della dinastia dei Severi (oltre a Macrino), succeduti a Pertinace, al termine della guerra civile: Settimio Severo, Caracalla, Geta, Elagabalo e Alessandro Severo, oltre ad alcuni pretendenti alla porpora imperiale, come Didio Giuliano, Pescennio Nigro, Clodio Albino e Macrino, in un periodo complessivo che va dal 193 al 235).

Nuovo!!: Catti e Monetazione dei Severi · Mostra di più »

Mont des Cats

Il monte visto da Steenvoorde. Il Mont des Cats (chiamato in olandese Katsberg) è un'elevazione situata sul territorio di Godewaersvelde, nelle Fiandre francesi (regione Nord-Pas-de-Calais).

Nuovo!!: Catti e Mont des Cats · Mostra di più »

Niedenstein

Niedenstein è un comune tedesco di 5.590 abitanti, situato nel land dell'Assia.

Nuovo!!: Catti e Niedenstein · Mostra di più »

Novaesium

Novaesium era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Germania inferiore, che corrisponde all'odierna città tedesca di Neuss.

Nuovo!!: Catti e Novaesium · Mostra di più »

Noviomagus Batavorum

Noviomagus Batavorum era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Germania inferiore, che corrisponde all'odierna città olandese di Nimega.

Nuovo!!: Catti e Noviomagus Batavorum · Mostra di più »

Occupazione romana della Germania sotto Augusto

L'occupazione romana della Germania sotto Augusto rappresenta l'insieme delle campagne militari, durate un ventennio (dal 12 a.C. al 9 d.C.), che portò l'Impero Romano ad ampliare i propri confini al di là del fiume Reno.

Nuovo!!: Catti e Occupazione romana della Germania sotto Augusto · Mostra di più »

Organizzazione militare dei Germani

Per organizzazione militare dei Germani si intende l'insieme delle forze che componevano gli eserciti delle popolazioni germaniche, comprendenti l'organizzazione delle loro unità, la loro gerarchia interna di comando, la tattica, l'armamento e la strategia, dalle guerre cimbriche (fine del II secolo a.C.) a quelle marcomanniche (metà del III secolo d.C.). Dopo questo periodo si generarono tutta una serie di confederazioni di popolazioni (dagli Alemanni ai Franchi, Goti e Sassoni), ciascuna con una propria organizzazione interna militare, che andrà analizzata singolarmente e separatamente.

Nuovo!!: Catti e Organizzazione militare dei Germani · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Catti e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Popoli germanici occidentali

Augusto Nella Germania Tacito ripartisce i popoli germanici occidentali in tre gruppi: Ingaevones, Istaevones e Herminones.

Nuovo!!: Catti e Popoli germanici occidentali · Mostra di più »

Presenza Romana nei Paesi Bassi

Per circa 450 anni, dal 55 a.C. circa al 410 d.C., la parte meridionale dei Paesi Bassi fu integrata nell'Impero romano.

Nuovo!!: Catti e Presenza Romana nei Paesi Bassi · Mostra di più »

Publio Pomponio Secondo

Secondo fu amico intimo di Plinio il vecchio e gli scrisse una biografia oggi non più esistente.

Nuovo!!: Catti e Publio Pomponio Secondo · Mostra di più »

Rödgen (accampamento romano)

L' accampamento militare di Rödgen era un forte romano che si trovava nel villaggio di Rödgen di Bad Nauheim nel distretto di Wetteraukreis nell'Assia.

Nuovo!!: Catti e Rödgen (accampamento romano) · Mostra di più »

Regni romano-barbarici

Il periodo successivo alla deposizione dell'ultimo imperatore Romolo Augusto e alla fine dell'Impero romano d'Occidente del 476 d.C. vide l'instaurazione di nuovi regni, detti regni romano-barbarici (oppure latino-germanici o romano-germanici): essi si erano andati formando nelle ex province romane a partire dalle invasioni del V secolo e, inizialmente, furono Stati formalmente dipendenti dall'Impero romano d'Oriente (i capi barbari erano al contempo reggenti per il monarca di Costantinopoli e sovrani dei loro rispettivi popoli), pur essendo di fatto completamente autonomi.

Nuovo!!: Catti e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Rivolta batava

La rivolta batava ebbe luogo nella provincia romana della Germania inferiore tra il 69 e il 70.

Nuovo!!: Catti e Rivolta batava · Mostra di più »

Saalburg

Saalburg è il sito archeologico di un castrum romano, ubicato in Germania, sul crinale del Taunus, a nordovest di Bad Homburg, nell'attuale land dell'Assia.

Nuovo!!: Catti e Saalburg · Mostra di più »

Sallustio Lucullo

Da evidenze epigrafiche sembra che discendesse da un britanno.

Nuovo!!: Catti e Sallustio Lucullo · Mostra di più »

Semnoni

I Semnoni erano una grande e antica popolazione germanica degli Herminones (spesso indicati con il nome generico di Suebi o Svevi), a cui appartenevano insieme a Marcomanni, Quadi, Ermunduri e LongobardiVillar, cit., p. 438.

Nuovo!!: Catti e Semnoni · Mostra di più »

Settembre

Settembre è il nono mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 30 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Catti e Settembre · Mostra di più »

Sovrani d'Assia

L'Assia era uno Stato storico della Germania.

Nuovo!!: Catti e Sovrani d'Assia · Mostra di più »

Spedizione germanica di Germanico

La campagna militare condotta da Germanico in Germania (tra il 14 ed il 16 d.C.), generò un nuovo scontro tra gli eserciti romani e le popolazioni germaniche guidate da Arminio, capo dei Cherusci.

Nuovo!!: Catti e Spedizione germanica di Germanico · Mostra di più »

Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale

La storia delle province galliche dell'impero romano è quella che diverrà in seguito la storia della Francia, dalla crisi del III secolo, che segna l'inizio della dissoluzione del dominio romano in Gallia, all'unificazione dei territori gallici sotto il re dei Franchi Clodoveo I, della dinastia merovingia, e i suoi immediati successori, nella prima metà dell'VI secolo.

Nuovo!!: Catti e Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale

La storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari del principato da Augusto agli imperatori Caro, Carino e Numeriano (dal 31 a.C. al 284) che ottennero la porpora imperiale al termine del periodo denominato anarchia militare, prima dell'avvento di Diocleziano e della Tetrarchia.

Nuovo!!: Catti e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Tanfana

Tanfana, nota anche come Tamfana o Tan, fu una dea venerata nelle regioni della Germania occidentale e nei Paesi Bassi nel I secolo d.C. Si crede che il nome Tan fosse di estrazione germanica, mentre Tanfana e Tamfana fossero le forme latinizzate.

Nuovo!!: Catti e Tanfana · Mostra di più »

Taunus

Il Taunus è una catena montuosa della Germania centrale, appartenente al Rheinisches Schiefergebirge e che raggiunge gli 880 metri di altitudine con il Großer Feldberg.

Nuovo!!: Catti e Taunus · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Nuovo!!: Catti e Tiberio · Mostra di più »

Tomba di Züschen

Vista della tomba. Notare l'entrata circolare. La tomba di Züschen (Tedesco: Steinkammergrab von Züschen, alcune volte anche Lohne-Züschen) è un monumento funebre preistorico situato tra Lohne e Züschen, vicino Fritzlar, Assia, Germania.

Nuovo!!: Catti e Tomba di Züschen · Mostra di più »

Tribù germaniche

Elenco delle tribù germaniche della Germania Magna.

Nuovo!!: Catti e Tribù germaniche · Mostra di più »

Unterfeld

Unterfeld è la località dove sorse per poco meno di un decennio (non molto distante dalla latina Abusina) una fortezza legionaria di vexillationes. Era posizionata nella parte orientale del limes germanico-retico e fu castrum della legio III Italica dal 172 al 179 durante il periodo delle guerre marcomanniche ai tempi dell'imperatore Marco Aurelio.

Nuovo!!: Catti e Unterfeld · Mostra di più »

Usipeti

La Germania Magna nel I secolo d.C. Gli Usipeti, probabilmente da identificarsi con gli Usipi, erano stanziati lungo il basso Reno Gli Usipeti o Usipi erano un antico popolo germanico occidentale stanziato nella Germania Magna, lungo la riva destra del Reno e quindi immediatamente al di là del Limes romano,.

Nuovo!!: Catti e Usipeti · Mostra di più »

Vangioni

I Vangioni apparvero la prima volta come una tribù germanica di dubbia provenienza.

Nuovo!!: Catti e Vangioni · Mostra di più »

Waldgirmes (accampamento romano)

Il campo militare romano di Waldgirmes si trova nella regione tedesca dell'Assia lungo il fiume Lahn, dove una volta viveva la popolazione germanica dei Tencteri.

Nuovo!!: Catti e Waldgirmes (accampamento romano) · Mostra di più »

Wōdanaz

*Wōđanaz, noto anche come *Wōđinaz, è la forma ricostruita dal proto-germanico del nome di un dio del paganesimo germanico, noto come Óðinn nella mitologia norrena, Wōden in antico inglese, Wodan o Wotan in alto tedesco antico e Godan in lingua longobarda.

Nuovo!!: Catti e Wōdanaz · Mostra di più »

17

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catti e 17 · Mostra di più »

82

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catti e 82 · Mostra di più »

88

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catti e 88 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chatti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »